19
8 maggio 2018 “Apertura sportello lavoro: strumenti e servizi a supporto dei cittadini” Silvia Gabbioneta Comune di Lesmo

“Apertura sportello lavoro: strumenti e servizi a supporto dei … · per il cittadino e fornire al mercato, alle imprese e all’interastruttura sociale del territorio di riferimento

Embed Size (px)

Citation preview

8 maggio 2018

“Apertura sportello lavoro:

strumenti e servizi a supporto

dei cittadini”

Silvia Gabbioneta

Comune di Lesmo

AFOL MB e

CENTRI PER

L’IMPIEGO

33

AFOL MONZA BRIANZA

L’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza Brianza è

un'azienda speciale partecipata della Provincia di Monza e Brianza.

Dal 2009 è impegnata a rinnovare e potenziare l’offerta dei propri servizi

integrati nella filiera della formazione, orientamento e lavoro, prestando

massima attenzione alla specializzazione e alla riqualificazione dei settori più

strategici della Brianza.

3

WWW.AFOLMB.IT

Obiettivo primario dell’azienda è mettere in rete una serie di servizi integrati

per il cittadino e fornire al mercato, alle imprese e all’intera struttura sociale del

territorio di riferimento la risposta più adeguata e aderente alle esigenze

sempre più pressanti in termini di formazione, orientamento e politiche del

lavoro.

AFOLMB NEL TERRITORIO

Centro per l’impiego

Centro formazione professionale

Servizi al lavoro

Sede accreditata ai servizi

di formazione professionale

Centro formazione

professionale “G.Terragni”

Sede accreditata ai servizi

di formazione professionale

Centro per l’impiego

di Cesano Maderno

Punto lavoro servizi al

lavoro di Cesano Maderno Centro per l’impiego di Monza

Servizi al lavoro

di Concorrezzo

Centro di fromazione

professionale “G.Marconi”

Centro di formazione

professionale “S.Pertini”

Centro per l’impiego di

Seregno

4

WWW.AFOLMB.IT

• Gli Sportelli Lavoro rappresentano una prima risposta alle richieste sempre crescenti del territorio di sostenere e accompagnarele persone nelle fasi di transizione tra lavoro-non lavoro-formazione e di integrare i servizi al lavoro con le misure di welfare localein una logica di prossimità dei servizi.

• La funzione degli Sportelli Lavoro è di accogliere e supportare i cittadini residenti o domiciliati nel Comune in cui è attivato loSportello Lavoro nella ricerca di un impiego promuovendo le opportunità formative e lavorative espresse dal territorio e lecompetenze sulla ricerca attiva di lavoro.

• Il livello comunale in cui si colloca lo pone in una posizione tale da rappresentare un centro di prima accoglienza, di informazionee orientamento e di rinvio verso i centri specializzati.

• N° nuovi utenti presi in carico nel 2017: 2.022; N° ricollocati nel 2017 a seguito del passaggio allo sportello lavoro: 1.262 (62%)

Sportelli Lavoro

Sedi accreditate Afol

MB

WWW.AFOLMB.IT

5

GLI SPORTELLI LAVORO

CAPILLARITA’ SUL TERRITORIO

SPORTELLO

DI

LESMO

7

WWW.AFOLMB.IT

LO SPORTELLOLAVORO: FINALITA’ E OBIETTIVI

• ACCOMPAGNAMENTO: l’obiettivo dello Sportello Lavoro è quello di accompagnare le persone nella loro ricerca dell’occupazione, proponendo servizi vicini all’utente in una logica di tutoraggio nel percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo;

• ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO: il livello comunale in cui si colloca lo pone in una posizione tale da poter rappresentare un centro di accoglienza, informazione e orientamento e di rinvio verso i centri specializzati, in particolare verso il Centro per l’Impiego;

• INTEGRAZIONE: non è pensabile che un’attività di accompagnamento di tale portata e complessità possa essere gestita in toto dagli sportelli lavoro. In questo senso, è necessario che sia sviluppata una forte integrazione con le altre realtà del territorio appartenenti alla filiera della formazione e del lavoro, per fornire interventi specialistici mirati.

L’OBIETTIVO GENERALE DI QUESTO PIANO DI OPERATIVITÀ È AUMENTARE L’OCCUPABILITÀ DELLA PERSONA

ATTRAVERSO UN INTERVENTO VOLTO A FAVORIRE LA SUA PROGETTUALITÀ.

8

WWW.AFOLMB.IT

I SERVIZI EROGATI PRESSO LO SPORTELLO

8

I servizi al lavoro proposti sono percorsi di consulenze individuali,

diversificati e modulabili a seconda dei profili e delle esperienze di chi ne

fruisce:

a) Accoglienza e informazione

b) Orientamento

c) Accompagnamento al lavoro

d) Consulenza informativa

e) Supporto alla gestione delle crisi aziendali

9

WWW.AFOLMB.IT

I SERVIZI EROGATI PRESSO LO SPORTELLO: DESCRIZIONE

• Accoglienza e informazione: è il primo momento di contatto del cittadino conla struttura di erogazione e con la rete dei servizi territoriali. Nello specificoviene offerta informazione sui servizi di agenzia, consultazione materiale,diffusione/pubblicizzazione offerte di lavoro, supporto all’autoconsultazione,gestione appuntamenti.

• Orientamento: il servizio è volto ad accertare conoscenze, capacità edesperienze professionali dell’utente e quindi, tramite percorsi di analisi dellemotivazione/aspettative, porta alla costruzione di un progetto professionalemirato all’inserimento occupazionale o al rinforzo di competenze specifichecon percorsi formativi ad hoc.

• Accompagnamento al lavoro: vengono effettuate azioni di accompagnamentoe affiancamento nella costruzione concreta di un progetto professionale(bilancio esperienziale ) con momenti di affiancamento on the job e conazioni mirate di ricerca – selezione di fonti, del mercato di riferimento – al finedi acquisire strumenti attivi e autonomi di gestione della ricerca attiva dellavoro.

9

10

WWW.AFOLMB.IT

I SERVIZI EROGATI PRESSO LO SPORTELLO: DESCRIZIONE

• Consulenza informativa: disponibilità telefonica di un operatore del Centroper l’Impiego (CPI) della circoscrizione competente per informazioni dicarattere normativo e sui servizi al lavoro offerti dall’Agenzia.

• Supporto alla gestione delle crisi aziendali: mediante lo studio e l’analisi difattibilità di interventi, progettualità e coordinamento della rete territorialeper l’erogazione e la gestione della crisi e dei servizi connessiall’accompagnamento, alla formazione e alla ricollocazione del personale.

10

11

WWW.AFOLMB.IT

LO SPORTELLO DI LESMO: MODALITA’ DI ACCESSO

Lo sportello lavoro è attivo a partire dal 17 maggio 2018

presso il Comune di Lesmo, Via Vittorio Veneto 15

GIOVEDI’ DALLE 9.00 ALLE 13.00

E’ possibile fissare un appuntamento con l’operatrice:

dott.ssa Emanuela Balzarelli

recandosi personalmente allo sportello o utilizzando i seguenti recapiti:Tel. 0396985531 (in orario di apertura sportello)

[email protected]

11

BUONE

PRASSI SUL

TERRITORIO

L’Esperienza

di AfolMB

10

INTENSITA’ BASSA INTENSITA’ MEDIA INTENSITA’ ALTA ALTRO AIUTO

33

WWW.AFOLMB.IT

13

DOTE UNICA LAVORO

Afol MB ha consolidato reti di partenariato territoriale che vedono coinvolti Provincia di MB,

Comuni, Ambiti, Operatori Accreditati, Parti Sociali (sindacali e datoriali), Aziende, Soggetti del

terzo settore:

14

CONSOLIDAMENTO RETI TERRITORIALIWWW.AFOLMB.IT

RETI TERRITORIALI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE

POLITICHE DI CONCILIAZIONE

FAMIGLIA-LAVORO E DELLE RETI DI IMPRESE DI

ATS BRIANZA

RETI PER IL COLLOCAMENTO DELLE

PERSONE CON DISABILITA’ (ANCHE A RILEVANZA

REGIONALE)

RETI PER L’ORIENTAMENTO

PERMANENTE (ES. ACCESS POINT)

RETI DI AMBITO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI

INCLUSIONE ATTIVA (SIA/REI)

RETI DI SOSTEGNO AL DISAGIO (ES. AMALAV)

RETI PER LO SVILUPPO DI POLITICHE GIOVANILI

RETI PER LA GESTIONE DI CRISI AZIOENDALI (ES: FPA ENERGIA – AZIONI DI RETE)

RETI TERRITORIALI INTERISTITUZIONALI A SOSTEGNO DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

(DIADE)

15

WWW.AFOLMB.IT

15

GIOVANI

SPORTELLO EURES Rete di 28 Paesi europei perfacilitare la libera circolazione elo scambio di lavoratori. AFOLMB gestisce lo sportello deiservizi Eures per la Brianza.

3 SEMINARI DI 12 ORE CIASCUNO A FAVORE

DI 34 GIOVANI

SP@ZIONI 2.0 – WORK IN PROGRESS

Bando di co-progettazione“Spazi giovanili di nuovagenerazione – II edizione” - delComune di Monza.

Erogazione seminari rivolti agiovani del territorio dellaprovincia di Monza e dellaBrianza

1099 UTENTI CONTATTATI

Di particolare importanza per AFOL MB sono i progetti di PAL rivolti al target ‘giovani’, in linea con leindicazioni strategiche Europee e Nazionali. Questi progetti favoriscono l’occupazione giovanileoffrendo diverse opportunità: mobilità transazionale, tirocini, corsi di formazione specialistica, serviziper l’incontro domanda/offerta. Tra i progetti attivi nel 2018:

PROGETTO GATE BRIDGE -PROMOZIONE E

REALIZZAZIONE DI TIROCINI EXTRACURRICULARI VOLTI

ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI

Inserimento in aziende del territorio, con contratto di

tirocinio della durata di 6 mesi

7 TIROCINI ATTIVATI

AFOL MB è stata capofila e partner di

reti:• TERRITORIALI : per Circoscrizione dei Centro per l’Impiego

• SETTORIALI: Filiera ENERGIA

• PROGETTI SPECIALI: Azioni di reimpiego a supporto delle

politiche del lavoro della rete dei Comuni della Brianza

• INTERAZIENDALI: Progetto Crisi del territorio di Monza e Brianza

• AZIENDALI: tra cui Carrier, K-Flex, Canali Tessiture, CompelLinkra, Candy, Panem etc.

AZIONI COMPLEMENTARI VOLTE ALLA GESTIONE DI CRISI AZIENDALI PARTICOLARMENTE DIFFICILI O AD ELEVATO IMPATTO OCCUPAZIONALE

BEST PRACTICE riconosciute da

Regione Lombardia:• Forte mandato pubblico e condivisione degli obiettivi e del modus

operandi

• Rete ampia di natura mista pubblico/privata

• Riconoscimento delle reciproche specializzazioni e filiera dei

servizi

• Presa in carico dei destinatari realizzata in maniera integrata tra

partner anche a favore di soggetti deboli

• Circolazione delle informazioni e data base condivisi tra i partner 16

Tot. 28 Partner

coinvolti:

Provincia di MB,

11 Comuni, 4 APL,

9 parti sociali e

loro agenzie, 2

enti di formazione,

1 Distretto

704 Lav. coinvolti

Tasso di

reinserimento

medio: 45%

GESTIONE CRISI AZIENDALI - le reti e i progettiWWW.AFOLMB.IT

17

Afol Monza Brianza collabora all’ ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE PER LA DISABILITA’

(Piano LIFT – Piano per l’occupazione disabili Lavoro, Integrazione, Formazione, Territorio, della

Provincia di Monza e Brianza), assumendo un ruolo centrale nella gestione di reti di partenariato

che vedono coinvolti Enti accreditati ai servizi al lavoro, cooperative sociali e i Comuni che

gestiscono i servizi per l’integrazione lavorativa dei disabili.

17

PERSONE CON DISABILITA’WWW.AFOLMB.IT

GESTISCE

SERVIZIO OCCUPAZIONE

DELLA PROVINCIA MB

ATTRAVERSO:

• mette a disposizione il personale tecnico qualificato nell’innovazione delle procedure e delle modalità operative.

PREVEDE

MEDIAMENTE

L’EROGAZIONE DI:

• 550 percorsi di

valutazione del

potenziale delle

persone con

disabilità iscritte

negli elenchi

provinciali

EROGA

PERCORSI A DOTE PER:

• reinserimento lavorativo

• sostegno occupazione

GESTISCE

SERVIZIO MATCH

INCONTRO

DOMANDA/OFFERTA

• 573 profili segnalati

alle aziende

• 95 assunzioni

DAL 2010 AFOL CAPOFILA PROGETTO

Su questo tema Afol MB:

Aderisce alla Rete Territoriale di Conciliazione,

composta da 38 partner pubblico-privati che

hanno l’obiettivo di promuovere politiche concrete

per la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro e

attivare modelli innovativi di Welfare.

Fa parte dell’Alleanza Locale che sta portando

avanti progetti di Conciliazione finanziati da

Regione Lombardia.

E’ capofila di un Azione di Sistema attraverso la

gestione del progetto «Tecniche di negoziazione

win win per un welfare inclusivo»

E’ partner di un progetto di sensibilizzazione e

informazione sulle tematica della conciliazione

famiglia- lavoro, che ha come capofila

l’UNIVERSITA’ BICOCCA (CENTRO

INTERUNIVERSITARIO DELLE PARI

OPPORTUNITA’)

18

Dal 2014 al 2017 PARTECIPAZIONE

A 2 PROGETTI DI CONCILIAZIONE

IN COLLABORAZIONE CON 23

SOGGETTI DEL TERRITORIO :

T.V.B. FAMIGLIA

START UP CONCILIAZIONE

DESTINATARI COINVOLTI NEI

PROGETTI 406

Nel 2018 PARTECIPAZIONE A 3

NUOVI PROGETTI DI

CONCILIAZIONE

FAMILY HUB

GENITORIALITA’ TRA

INNOVAZIONE E

CONCILIAZIONE

TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

WIN WIN PER UN WELFARE

INCLUSIVO

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA

LAVORO

WWW.AFOLMB.IT

• Sportello Carcere: dal 2011 Afol MB offre i

servizi del Centro per l’Impiego anche alla

popolazione detenuta nella Casa Circondariale di

Monza.

• Partecipazione a Progetti regionali per il

reinserimento delle persone sottoposte a

provvedimenti dell’autorità giudiziaria

• Altri progetti provinciali

“Il solo pensiero

di perdere il

lavoro mi metteva

in crisi. Quando

poi il lavoro l’ho perso

davvero, la mia vita è

andata in pezzi. Non

sapevo più che pesci

pigliare...”

Progetto Auto Mutuo

Aiuto Lavoro“Mi sento isolato,

in colpa,

disorientato...”

“Sembra davvero

che noi siamo il

nostro lavoro, ma

allora...

Se lo perdiamo non

siamo più niente?”

UN NUOVO SERVIZIO RIVOLTO A CHI PERDE IL LAVORO

DETENUTI ED EX DETENUTI

19

• Creazione di una rete

pubblico - privata per

il reinserimento

lavorativo

• Erogazione di servizi

al lavoro e formativi

• Attività di

sensibilizzazione e

promozione alle

imprese

Progettazione,

sperimentazione e

modellizzazione di un

nuovo servizio al lavoro

basato sulla dimensione

del gruppo

12 Gruppi Attivati

148 lavoratori

coinvolti

CONTRASTO AL DISAGIOWWW.AFOLMB.IT

Contrasto alla poverta’

• SIA/REI - Presa in carico di soggetti destinatari del

beneficio economico, la cui situazione di povertà sia

connessa alla dimensione lavorativa

Accordi di collaborazione

con tutti gli AMBITI/PDZ

della Provincia