22
Anno scolastico 2016/17 Classe III D ind. scientifico Docente Antonino De Cristofaro Materia: Filosofia La nascita della Filosofia La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro Eraclito La scuola pitagorica Parmenide e Zenone Gli Atomisti I Sofisti (caratteri generali) Socrate Platone Aristotele

Anno scolastico 2016/17 Classe III D ind. scientifico ... · Eraclito La scuola pitagorica Parmenide e Zenone Gli Atomisti I Sofisti (caratteri generali) Socrate Platone Aristotele

  • Upload
    haanh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Annoscolastico2016/17ClasseIIIDind.scientificoDocenteAntoninoDeCristofaro

Materia:Filosofia

LanascitadellaFilosofia

LascuoladiMileto:Talete,Anassimandro

Eraclito

Lascuolapitagorica

ParmenideeZenone

GliAtomisti

ISofisti(caratterigenerali)

Socrate

Platone

Aristotele

Annoscolastico2016/17ClasseIIIDind.scientificoDocenteAntoninoDeCristofaro

Materia:Storia

Ilsistemafeudale

LanascitadeiComuni

LacrisidelTrecento,lapeste

LaguerradeiCentoanni

Glistatiregionaliitaliani

UmanesimoeRinascimento

La“scoperta”dell’America

Gliimpericoloniali

Lutero

CarloV

Lacontroriforma

FilippoII

L’InghilterradiElisabetta

CattolicieugonottiinFrancia

LaguerradeiTrent’anni

Laprimarivoluzioneinglese

L.S.S.“E.BoggioLera”Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: III D Scientifico

AnnoScolastico:2016/2017

Insegnante:LucianaConiglione

Testiadottati:

Chimica - Valitutti Giuseppe FalascaMarco Tifi a. - Gentile a. - Chimica: concetti emodelli. Dallastrutturaatomicaall'elettrochimica- Zanichelli

ScienzedellaTerra-LupiaPalmieri,ElvidioParottoMaurizio-OsservareecapirelaTerra-Ed.Blu-Zanichelli

Com’è fatta la materia • Alcune definizioni fondamentali: materia, sostanza, atomi, elementi, unità di massa atomica,compostimolecole,formule,massamolecolare

• Stechiometria:u.m.a.assolutraerelativa,numerodiAvogadro,mole.Semplicicalcolistechiometrici

Lereazionichimiche

• Leleggidellereazionichimiche:leggediLavoisier,diProustediDalton(cenni)• LateoriaatomicadiDalton• Ilbilanciamentodelleequazionichimiche• Lereazionichimicheinfasegassosa:laleggediGayLussacedilprincipiodiAvogadro(cenni)

L’atomoeleteorieatomiche

• Lascopertadelleparticellesubatomiche• Iprimimodelliatomici:Thomson,l’esperimentodiRutherfordedilmodelloplanetario• Laluceelamateria:lanaturadualisticadellaluce.Glispettri.Laluce:quantidienergia• ModelloatomicodiBohr

Ilmodernomodelloatomicodegliorbitali

• Modellodegliorbitalienaturaparticella-ondadell’elettrone• Gliorbitalieiloronumeriquantici• Orbitalis,p,d,fenumerodeglielettroniperorbitale• L’energiadegliorbitaliedordinediriempimentodegliorbitalisecondolivellienergetici

Ilsistemaperiodicomoderno

• TavolaperiodicadiMendeleev• Costruzionedelsistemaperiodicoesualettura• Configurazioneelettronicaesternaeproprietàchimiche-fisichedeglielementi• Leprincipaliproprietàperiodichedeglielementi:volumeatomicodell’atomoneutroedello ione;energiadiionizzazione;elettronegatività

• Metallienonmetalli

Legamichimici

• Cos’èillegamechimico?• Energiadilegameefattoricheinfluiscono• Lemolecoleelororappresentazione• Elettroniesterni,elettronegativitàenaturadeilegami• Legamecovalente:omeopolare,eteropolareedativo• Legameionicoosalino• Legamemetallico• Legameione-dipolo.InterazionidiVanderWaals.Legameidrogeno• Ibridazionedegliorbitaliegeometriadellemolecole• Lunghezzaeangolodilegame• Polaritàdellemolecole

Nomenclaturadeicompostiinorganici

• Ilnumerodiossidazione• Lereazionidiformazione• Icompostideimetalli:idruri,ossidi,perossidi,idrossidi• Icompostideinonmetalli:ossidieanidridi,idracidieossacidi• Isali:caratteristichegenerali,reazionedineutralizzazione,dissociazioneeionizzazione• Isaliacidiebasici(cenni)• NomenclaturatradizionaleeIUPACdeicompostiinorganicieformuledistruttura

Imaterialidellalitosfera

InquadramentogeneraledelsistemaTerra:atmosfera,idrosfera,biosfera,litosfera

Iminerali.

§ caratteristicheeproprietàdeiminerali§ strutturaegenesideimineraliLerocce.

§ caratteristichedellerocce§ processomagmaticoestrutturadelleroccemagmatiche,composizionedelleroccemagmatiche§ processosedimentario,classificazionedelleroccesedimentarie(cenni)§ processometamorfico,classificazionedelleroccemetamorfiche(cenni)§ ilciclodellerocce

Potenziamentoscienzeintegrate

(Oresvolte11)

30/09/2016ore18.45-19.45-PSIeffettuatopressola"Nottedeiricercatori"organizzatodall'INFNdiCatania

24/10/2016ore14.30-17.30-PSI-Attivitàdiricercaedorganizzazionedelleinformazioniacquisitedurantela"nottedeiricercatori"pressol'aulainformatica

07/02/2017ore14.15-16.15-PSI-Lezionedicodingconlaprof.ssaSpada(docentediinformatica)

23/02/2017-ore14.30-17.30-PSILaseriediFibonaccineivegetali.Attivitàsvoltapressol'ortobotanicodiCatania

09/05/2017PSIPanoramicageneraledeifenomenigeodinamicidellaTerra(tettonicaazolle,motoredellatettonica,vulcanieterremoti)inpreparazioneallavisitapressol'INGVdiCatania

09/05/2017-ore15.30-17.30PSIvisitadell'IstitutoNazionalediGeoVulcanologia(INGV)diCatania

Liceo Scientifico E. Boggio Lera

Anno scolastico 2016/2017

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe IV D ORDINARIO

Prof.ssa Musumeci Caterina

Literature : PERFORMER CULTURE & LITERATURE1- Zanichelli

• History

• The birth of a nation

• the origin of Halloween

• Roman Britain

• the Anglo- Saxons

• Beowulf: a national epic

• the Viking attacks

• the Norman invasion

• Developing society

• King john and the Magna Carta

• the medieval ballad

• the birth of Parliament

• the three orders of medieval society

• Geoffrey Chaucer' portrait of English society

• the Canterbury Tales

• A cultural awakening

• Meet the Tudors

• the English Renaissance

• the sonnet: Shakespeare's sonnets

• the English and the Italian sonnet

• “My mistress' eye”

• William Shakespeare: England's Genius

• Wlliam Shakespeare's life & works

• Romeo and Juliet

Grammar : BEST CHOICE B2 PEARSON

Get ready : present simple & present contiuous ,past simple & past continuous -present perfect continuous and presect perfect simple –tenses ( revision)future- modal verbs can/can't, must/mustn't, should/shouldn't, haveto /don't have to

unit 1 : present tenses revision - quantifiers

unit 2 : past tenses (revision), past perfect and past perfect continuous, used to/would, linking prepositions

unit 3 : used to/be used to/get used to, verb patterns

unit 4 : Passive, have something done, nouns: countable/uncountable/collective

unit 5 : future continuous, future perfect, time references

modal verbs of obligation. Prohibition and permission

unit 6 : reference words, revision of comparatives and superlatives, uncertainty

Texts: Roseto pag. 66,Darwin pag. 70-71, Good and Evil pag. 72-73

Il docente

prof.ssa Caterina Musumeci

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2016 2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 3 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative test di cooper.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Esercizi posturali e respiratori e di rilassamento globale e segmentario.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici, il getto del peso e la staffetta.

Pallavolo: i fondamentali e cenni sul gioco.

Pallacanestro: il palleggio e i passaggi

Pallamano : il gioco eseguito con regole semplificate

Nozioni generali di anatomia e fisiologia: i muscoli

Traumatologia : i principali traumi e relativo primo soccorso e BLS

L'insegnante

Bruno Giovanna

LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA”

Catania

PROGRAMMASVOLTODIDISEGNOESTORIADELL’ARTE

CLASSE3°D

AnnoScolastico2016/2017

Materia:DisegnoeStoriadell’Arte

Docente:RitaGaribaldi

Oresettimanali:2h

Libroditesto:“Itinerarionell’Arte”vol.2-Cricco-DiTeodoro–Zanichelli–DaGiottoall’etàbarocca

DISEGNO

LAPERCEZIONEVISIVA

L’osservatorenelprocessopercettivo-L’orientamentonellospazio-Glielementiconcettualigeometrici:punto,linea,piano,volume-Elementivisuali:forma(osagoma),dimensione,lucee ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato delmessaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica,iconologicadiun’opera,resastilistica-Leggereilpunto,ilsegno,lalinea-Lapercezionedelcoloreeaccostamenti:Ilcoloreelesuecaratteristiche-Lapercezionedellaforma,rapportofigura/sfondospazio-Lapercezionedelmovimento

ASSONOMETRIA

Assonometriadisolidisempliciecomposti–assonometriaIsometrica–Dimetrica-Trimetrica

Disposizioneangolaredegliassicartesiani:x,y,z-Visualizzazioniingrafici

STORIADELL’ARTE

ARTEGOTICA(anno1200)d.C.secoloXIII

CattedraliePalazzi:Firenze:CampaniledellaCattedrale–Giottoealtri-CattedraledisantaMariadelFiore-Palazzodellasignoriaovecchio-Siena:Palazzopubblico-Orvieto:IlDuomodiorvieto-Milano:IlDuomo-GIOTTO:Opere:CappelladegliScrovegni-taglieposturedeipersonaggi -ChiesaSuperioredellaBasilicadiSanFrancescoadAssisi -particolaridivarieespressionidelvoltonegliaffreschi-SanFrancescochedonailmantelloalpoverocavaliere-IlPresepediGreccio-Crocefisso-MadonnadiOgnissanti-SIMONEMARTINIopere:Maestà– Annunciazione - AMBROGIO LORENZETTI opera: Allegoria del Buon Governo - ILQUATTROCENTO - LA PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI - BRUNELLESCHI - Opere:Cupola di Santa Maria del Fiore – Spedale degli Innocenti – Sagrestia di San Lorenzo –CappelladèPazzi GHIBERTIOpere: Formelladel1401–opere a confrontoBrunelleschi –DONATELLO-Opere:SanGiorgio–Ilprofeta–David–LaMaddalena–MASACCIO-Opere:Sant’AnnaMetterza –Madonna in trono conBambino e quattro angeli – Crocifissione – LaCacciatadalParadisoterrestre–LaTrinità-ALBERTI-OpereTempioMalatestiano–FacciatadellaBasilicadiSantaMariaNovella–PIERODELLAFRANCESCA-Opere:BattesimodiCristo– Flagellazione di Cristo – Sacra Conversazione - SANDRO BOTTICELLI - Opere: Laprimavera–NascitadiVenereANTONELLODAMESSINA-Opere:SanGirolamonellostudio–Ritratti–SanSebastiano-ANDREAMANTEGNA-Opere:AndatadiSanGiacomoalmartirio– Orazione nell’orto – San Sebastiano (opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere:Orazione nell’orto – CINQUECENTO (Introduzione) Leonardo, Raffaello e Michelangelo(Cenni)

Catania30/05/2017 Docente

RitaGaribaldi

LICEOSCIENTIFICOSTATALE

“E.BOGGIOLERA”

CATANIA

PROGRAMMADIRELIGIONE

AnnoScolastico2016-2017

Insegnante:DeodatiLidia

ClasseIII°D

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

• Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa • Il pellegrinaggio come itinerario di fede • Le Crociate: una pagina difficile della storia • Lutero e la Riforma • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo • La tratta degli schiavi

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni • Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. • La globalizzazione e il dialogo interreligioso • Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista. • Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

• Il problema del male. La libertà e la Legge • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato. • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L'insegnante

Prof.ssaLidiaDeodati

LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA”

AnnoScolastico2016/2017ClasseIIID

PROGRAMMADIITALIANO

Docente:SimonaLaSpina

Libriditesto:R.Luperini,P.Cataldi,L.Marchiani,F.Marchese,Perchélaletteraturavoll.1-2,G.B.PalumboEditore.

N.Mineo,LaDivinaCommedia,Testiletterari,Strumentididattici,Percorsimultimediali,PalumboEditore.

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee. Leparole chiave:Medioevo e feudalesimo. Il tempo, i luoghi, e il problemadellanascitadella civiltà europea. I centridella produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura. I clerici vagantes e la poesia goliardica: iCarminaBurana.Iltempoelospazio;l’interpretazionesimbolicadellanaturaedell’universoequellaallegoricadellastoriaedeidocumenticulturali.Lealtreculture: l’influenzaaraba.Dal latinoparlatoalle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano. La nascita delle letterature europee el’egemoniafrancese.Realtà,ideologiaeimmaginarionellasocietàcortese.Unanuovaconcezionedelladonna edell’amore. Il concettodi cortesia e lepremesse teorichedel romanzo cortese edella liricad’amore:AndreaCappellanoelatrattatisticad’amore.Ilromanzocorteseel’avventuracomenascitadiunanuovadimensioneindividualedellavita.Lapoesialiricaprovenzale.

Testieletturecritiche

A.Cappellano,dalDeAmore,Ildecalogod’amore

L’etàdeiComuni.L'affermazionedellaciviltàcomunale.Iltempoeiluoghi.Urbanizzazioneenascitadellaborghesiamercantile.L’organizzazionedellaculturanellacittàcomunale:l’università.Unanuovaideadello spazioedel tempo, l'esigenzadiunanuovaeducazione, lanascitadelle scuolecittadine. Inuoviintellettuali.L'usodelvolgareeilpubblico,ladiffusionedellibro.Ilvolgare,igeneriletterari,ilpubblico.

Laletteraturareligiosa.ImovimentireligiosidelXIIIsecolo.Gliordinimendicanti:domenicaniefrancescani.

Testieletturecritiche

Francescod’Assisi,Laudescreaturarum JacoponedaTodi,DonnadeParaiso

Lascuolasicilianaeildolcestilnovo.Iltempo,iluoghielefiguresociali.Lestrutturemetricheelalingua. I rimatori siculo-toscani. Il ‘dolce stil novo’: le ragioni di questa denominazione, la poetica, iluoghi,iltempoegliautori.GuidoCavalcanti.

Testieletturecritiche

GuidoCavalcanti, Chièquestachevèn,ch’ogn’omlamiraVoicheperliocchimipassaste‘lcore

Lapoesia“comica”.Iluoghi,iltempo,itemi,leforme.CeccoAngiolieri.

Testieletturecritiche

CeccoAngiolieri, S’ifossefoco,arderei‘lmondo Trecosesolamentem’ènnoingrado

DanteAlighieri.AttualitàdiDante.Cronologiadellavitaedelleopere.Laformazione.Leidee.LaVitaNuova.IlDevulgarieloquentia.IlDeMonarchia.LaCommedia.

Testieletturecritiche dallaVitaNuova Ilproemio(cap.I) IlprimoincontroconBeatrice(cap.II) Ladonna-schermo(cap.V) (capp.X-XI) LalodediBeatrice(cap.XXVI) Tantogentileetantoonestapare dalDeMonarchia Imperoepapato( (III,16) dallaCommedia Inferno,I,II,III,V,VI,XIII,XXVI,XXXIIIDalleRime Guido,i’vorreichetu,Lapoedio

LapolisemicitàdellaCommediasecondoDante:significatoletteraleesignificatoallegorico(EpistulaeXIII,20-25)AutunnodelMedioevoerinnovamentopreumanistico.Definizionedialcuniconcettistoriografici:“autunno del Medioevo”, “tardo gotico” , “preumanesimo”. Il tempo, i luoghi, le caratteristiche delperiodo. La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenzenell’immaginario trecentesco. La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal ComuneallaSignoria.L’organizzazionedellacultura,latrasformazionedegliintellettuale,ilpubblico.GiovanniBoccaccio.Vitaeopere.IlDecameron:strutturaetemi.Lafunzionedellacornice.LaprosadelDecameron.Iltempoelospazio.Ilrealismoelacomicità.Iconcettidifortunaedinatura,diingegnoeonestà.Lareligionee lapolemicaantiecclesiastica: la laicitàdelmondoboccacciano.Laragionee lamoraledelDecameron:ilrelativismoproblematicocomenuovovalore.Testieletturecritiche

DalDecameron AndreucciodaPerugia(II,5) TancredieGhismunda(IV,1)LisabettadaMessina(IV,5) NastagiodegliOnesti(V,8)FederigodegliAlberighi(V,9)Lanovelladellepapere(IV,introduzione)

FrancescoPetrarca.Vitaecronologiadelleopere.LanovitàdiPetrarca;Laformazioneculturale, labibliotecaeilbilinguismo.L’epistolario. IlSecretum. IlCanzoniere:struttura,datazione,titoloestoriadeltesto.Illibro:diarioeautobiografia;narrazioneestruttura.L’ioeLaura;Ilsonettoproemialeela

presentazionedeltema.Iltemadellalontananza.Lariflessionepolitica.Petrarcafondatoredellaliricamoderna.

Testieletturecritiche

dalSecretum L’amoreperLaurasottoaccusa(III) dall’Epistolario L’ascensionealMonteVentosodalCanzoniere Voich’ascoltateinrimesparseilsuono(I)

Eranicapeid’oroPacenontrovo,etnonhodafarguerra(CXXXIV)

EDUCAZIONELINGUISTICA

Produzioneditestiscrittididiversatipologia(analisidiuntestonarrativo;analisidiuntestopoetico;saggiobreve)

Ladocente

SimonaLaSpina

LiceoScientificoStataleE.BoggioLeraProgrammadiLATINOClasseIIIDAnnoscolastico2016/2017Prof.SimonalaSpina.

Libriditesto:G.Monaco,G.DeBernardis.A.Sorci,Modulidilingualatina,Modulo2:Sintassideicasi,Palumboeditore;A.Roncoroni,R.Gazieb,E.Marinoni,E.Sada,,Videsutalta,1–Leoriginiel’etàrepubblicana,C.SignorelliScuolaed.;G.Agnello,A.Orlando,Catullo:leggereiclassicilatinioggi,Palumboeditore.

MorfosintassiRipasso:ablativoassoluto,cumnarrativo,gerundioegerundivo,perifrasticapassivaL’imperativopresenteefuturo.L’imperativonegativo.Leproposizionidichiarative.Leproposizionecompletiverettedaiverbatimendi,dubitandi.,recusandieimpediendi.Iverbianomalinolo,volo,malo.Lasintassidelnominativo.Ildoppionominativo.Ilnominativoconl'infinito.Ilverbovideor(costruzionepersonaleeimpersonale).Iverbaiubendi,sentiendiedeclarandi:costruzionepersonaleeimpersonale.Lasintassidell’accusativo.Iverbiassolutamenteimpersonali.Iverbiassolutamenteimpersonalirettidaverbiservili.Iverbirelativamenteimpersonali.LetteraturaLeoriginiel’espansionediRoma.Ilcontestostorico:NascitaesviluppodiRoma.Lineedisviluppo:espansionismoeassimilazione.Dallafondazioneallafinedell’etàdeire.Larepubblicael’espansionenell’Italiacentromeridionale.LoscontroconCartagine.L’espansioneinOrienteenelMediterraneo.Ilcontestoculturale:Lanascitadellaletteratura.Formearcaichepreletterarie.Leprimetestimonianzescritte.Allaricercadiun’identità:Unoslanciocelebrativo;GliScipionielaculturagreca;L’ellenizzazionedellaculturaromana;Lanascitadellaletteraturalatina.L’epicaeilteatro.LapoesiaepicatraGreciaeRoma.L’innestodellospiritoromanonell’epica.LivioAndronicoel’Odusia.NevioeilBellumPoenicum.EnnioegliAnnalesIlteatro.IlteatrodallaGreciaaRoma.Latragediagrecaelatragedialatina.LetragediediLivioAndronico,NevioedEnnio.Lacommedialatina.Plauto:Lavita.L’opera.Imitazioneeoriginalità.Lalinguaelostile.

Aulularia,Ilvecchioavaroelaservacuriosa(AttoIscenaI,vv.40-54,inoriginale)Unmisantropoinangustie(AttoIII,scenaI,vv.79-119intrad.);Amphitruo,vv.433-462(inoriginale,testoinfotocopiafornitodall’insegnante)Pseudolus,Oramifaròpoeta(attoI,scenaIV,vv.394-413intrad.)Terenzio.Lavita.L’opera.Modelli,temi,struttura.Lalinguaelostile.L’humanitasterenzianaPadriefigli:l’evoluzionedeicostumi.Hecyra,Lacortigianadibuoncuore(AttoV,scenaIII,vv.816-840AdelphoeUnpadreperamico(vv.64-77,inoriginale)Heautontimorumenos,Ilpentimentodiunpadrepadrone(attoI,scena1,vv.53-158,intrad.)LasatiraeLucilio.Latardarepubblica.Ilcontestostorico.Versolafinedellarepubblica.GliultimidecennidelIIsecoloa.C.LaguerraciviletraMarioeSilla.LaguerraciviletraPompeoeCesare.Ilcontestoculturale.Laformazionedellaculturaromana.Ilpensieropolitico.Filosofiaecultireligiosi.L’intellettualeelasocietà.Ilpanoramaletterario.Lucrezio.Lavita.L’opera.Lucrezioel’epicureismo.ItemidifondodelDererumnatura.Lapoetica.Lalingua,lostile,lametrica.Dererumnatura,Venere:l’amoreelanatura(I,vv.1-20,inoriginale)DeaVenere,concedigraziaalcantoepaceagliuomini(I,vv.21-43,inorig.)Nullanascedalnulla(I,vv.150-191,intrad.)Epicuro,ilsoccorritore(I,vv.62-79inoriginale)Ifigeniasacrificata:perché?(I,vv.80-101inoriginale)L’originedellareligione(V,vv.1169-1203,intrad.)Lalirica.Icaratteridelgenere.Laliricagrecaelaliricaromana.Ipoetaenovi.Catullo.Lavita.L’opera.L'ambienteletterario.Laconcezionedell’amore.Lapoetica.Lalinguaelostile.Lametrica.DedicaaCornelioNepote(carmen1,darisorseonline,inoriginale)Dammimillebaci(carmen5,inoriginale)Lapassioned’amore(carmen51-confrontoconiltestodiSaffo,inoriginale)Tiamodipiù,mativogliomenobene(carmen72,inoriginale)Odietamo(carmen85,inoriginale)Omaggioallatombadelfratello(carmen101,inoriginale–confrontoconilsonettodiU.FoscoloUndì,s'iononandrò...)Laretoricael’oratoria:Icaratteridelgenere.RetoricaeoratoriainGreciaeaRoma.

Cicerone.Lavita.Leorazioni.LacongiuradiCatilinaeleOrationesinCatilinam.InCatilinam,Quousquetandem(I,1-2,inoriginale)IlconsoletiordinadilasciareRoma(10-13,intrad.)LapatriarimproveraCicerone(27-29,intrad.)Laperorazionefinale(32,inoriginale) Ladocente

SimonaLaSpina

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III D ANNOSCOLASTICO2016-2017

DOCENTE:Prof.ssaG.Galvagno

EQUAZIONIEDISEQUAZIONI

Disequazionieprincipidiequivalenza.Disequazionidiprimogrado.Disequazionidisecondogrado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni fratte. Sistemi didisequazioni. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Equazioni e disequazioniirrazionali.

FUNZIONI

Funzionielorocaratteristiche.Funzioniiniettive,suriettiveebiunivoche.Funzioneinversa.

SUCCESSIONIEPROGRESSIONI

Successioni numeriche. Principio di induzione. Progressioni aritmetiche. Progressionigeometriche.

PIANOCARTESIANOERETTA

Coordinatenelpiano.Lunghezzadiunsegmento.Puntomediodiunsegmento,baricentrodiuntriangolo.Rettenelpianocartesiano.Retteparalleleeretteperpendicolari.Distanzadiunpuntodaunaretta.Luoghigeometricieretta.Fascidirette.

PARABOLA

Parabolaesuaequazione.Parabolaconasseparalleloall’assex.Retteeparabole.Determinarel’equazionediunaparabola.

CIRCONFERENZA

Circonferenza e sua equazione. Rette e circonferenze. Determinare l’equazione di unacirconferenza.Posizionediduecirconferenze.

ELLISSE

Ellisseesuaequazione.Ellissierette.Determinarel’equazionediun’ellisse.

IPERBOLE

Iperbolee suaequazione. Iperbolee rette.Determinare l’equazionediun’iperbole. Iperboletraslata.Iperboleequilatera.

CONICHE

Coniche.

ESPONENZIALI

Potenze con esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. Disequazioniesponenziali.

LOGARITMI

Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica. Equazionilogaritmiche.Disequazionilogaritmiche.

APPROFONDIMENTI

SuccessionediFibonacci. I frattali.MisuradelmeridianoterrestreeseguitadaEratostenediCirene. Costruzione di una parabola mediante il programma Cabri Géomètre. Costruzionedell’ellisseedell’iperbolemedianteilprogrammaGeoGebra.

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi, Trifone - Matematica.blu 2.0 – 3° volume – Secondaedizione–Ed.Zanichelli.

Catania,17giugno2017

Ladocente

G.Galvagno

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III D ANNOSCOLASTICO2016-2017

DOCENTE:Prof.ssaG.Galvagno

RICHIAMISUIMOTIELEFORZE

Posizioneedistanzasuunaretta.Istanteeintervalloditempo.Lavelocità.Graficispazio-tempoevelocità-tempo.Ilmotorettilineouniforme.L’accelerazione.Ilmotorettilineouniformementeaccelerato.Graficispazio-tempoevelocità-tempo.Laforza-peso.LaforzadiHooke.Laforzadiattritoradente.

IVETTORI

Vettori e scalari. Operazioni sui vettori. Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare. Ilprodottovettoriale.

IPRINCIPIDELLADINAMICAELARELATIVITA’GALILEIANA

Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre. Ilprincipio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. I sistemi di riferimentononinerzialieleforzeapparenti.Ilterzoprincipiodelladinamica.

APPLICAZIONIDEIPRINCIPIDELLADINAMICA

Ilmotolungoilpianoinclinato.Ildiagrammadelleforzeperunsistemadicorpiinmovimento.L’equilibriodelpuntomateriale.L’equilibriodelcorporigido.Ilmotodiunproiettile lanciatoorizzontalmente. Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. La velocità angolare.L’accelerazionecentripetanelmotocircolareuniforme.Laforzacentripetaelaforzacentrifugaapparente. Il moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto armonico di unamassaattaccataaunamolla.Ilmotoarmonicodiunpendolo.

ILLAVOROEL’ENERGIA

Il lavoro di una forza. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e l’energiapotenziale. L’energia potenziale della forza-peso. L’energia potenziale elastica. Laconservazionedell’energiameccanica.Leforzenonconservativeeilteoremalavoro-energia.

LAQUANTITA’DIMOTOEILMOMENTOANGOLARE

La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. Laconservazionedellaquantitàdimoto.Laquantitàdimotonegliurti.Gliurtiobliqui.Ilcentrodimassa. Ilmomento angolare. Conservazione e variazionedelmomento angolare. Ilmomentod’inerzia.

LAGRAVITAZIONE

Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza-peso e l’accelerazione digravità.Ilmotodeisatelliti.

LABORATORIO

Impostazionediunatesinadilaboratorio.Calcolodelloscartoquadraticomedioedellarettachemeglioapprossimaidatisperimentali.Studiodelmotorettilineouniformetramiteilmotodiuncarrellosuunarotaiaacuscinod’aria.Calcolodellacostanteelasticadidiversemolle.

VIDEO

Isistemidiriferimento.Isistemidiriferimentoinerzialienoninerziali.Ilterzoprincipiodelladinamica. “L’eruzione perfetta” (video realizzato dalla RAI in collaborazione con l’INGV diCatania),perprepararegliallieviallavisitadellasezionediCataniadell’IstitutoNazionalediGeofisicaeVulcanologia,nell’ambitodelprogettodipotenziamentoscienze.

APPROFONDIMENTO

Ilpendolobalistico.

CLIL

Centripetalforce.EnergyConservationPrinciple.Momentumofaforce.Simplependulumandharminic motion. Scaffolding exercises (Cloze). Task exercises (Multiple choice, matching,True/False). Videos made by American Universities. Laboratory on Simple Pendulum.Gravitational force. Keplero’s laws. Centripetal force. Torque. Mechanical advantage.Work.Hooke’slaw.

LIBRODITESTO:Amaldi-L’Amaldiperiliceiscientifici.blu–MeccanicaeTermodinamica–volume1–Ed.Zanichelli.

Catania,17giugno2017

Ladocente

G.Galvagno