12
Pagina 1 di 2 Anno scolastico 2014-2015 del/la Prof. CICCARELLI Pier Ugo Corso Liceo Scientifico Indirizzo Scienze Applicate Classe 4 A Materia Matematica MODULO 1 – Raccordo con il terzo anno Richiami e approfondimenti su argomenti del terzo anno: La retta nel piano cartesiano : rette parallele agli assi; retta in posizione generica; rette parallele e perpendicolari; equazione generale della retta; fascio improprio e fascio proprio di rette; retta passante per uno o per due punti; distanza di un punto da una retta; equazioni parametriche di una curva. La circonferenza nel piano cartesiano : equazione della circonferenza; posizione reciproca tra retta e circonferenza e tra circonferenze. La parabola nel piano cartesiano : equazioni delle parabole; posizione reciproca tra retta e parabola; fascio di parabole. MODULO 2 - Funzioni esponenziali Potenze ad esponente razionale. Potenze ad esponente irrazionale. Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale. Proprietà della funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali. MODULO 3 - Funzioni logaritmiche Definizione di logaritmo. Logaritmi decimali e naturali. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base. La funzione logaritmica. Proprietà della funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche.

Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email [email protected]

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 1 di 2

Anno scolastico 2014-2015

del/la Prof. CICCARELLI Pier Ugo

Corso Liceo Scientifico Indirizzo Scienze Applicate

Classe 4 A Materia Matematica

MODULO 1 – Raccordo con il terzo anno Richiami e approfondimenti su argomenti del terzo anno:

La retta nel piano cartesiano: rette parallele agli assi; retta in posizione

generica; rette parallele e perpendicolari; equazione generale della retta; fascio

improprio e fascio proprio di rette; retta passante per uno o per due punti;

distanza di un punto da una retta; equazioni parametriche di una curva.

La circonferenza nel piano cartesiano: equazione della circonferenza; posizione

reciproca tra retta e circonferenza e tra circonferenze.

La parabola nel piano cartesiano: equazioni delle parabole; posizione reciproca

tra retta e parabola; fascio di parabole.

MODULO 2 - Funzioni esponenziali

Potenze ad esponente razionale.

Potenze ad esponente irrazionale.

Potenze ad esponente reale.

Funzione esponenziale.

Proprietà della funzione esponenziale.

Equazioni esponenziali.

Disequazioni esponenziali.

MODULO 3 - Funzioni logaritmiche Definizione di logaritmo.

Logaritmi decimali e naturali.

Proprietà dei logaritmi.

Cambiamento di base.

La funzione logaritmica.

Proprietà della funzione logaritmica.

Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi.

Equazioni logaritmiche.

Disequazioni logaritmiche.

Page 2: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 2 di 2

MODULO 4 - Goniometria

Funzioni goniometriche: misura degli angoli; circonferenza goniometrica e

definizioni delle funzioni goniometriche; angoli particolari; rappresentazioni

grafiche della variazione del seno, coseno, tangente; funzioni goniometriche

inverse; angoli associati; riduzione al primo quadrante.

Formule goniometriche: formule di addizione, sottrazione, duplicazione,

bisezione, parametriche.

Equazioni e disequazioni goniometriche: equazioni goniometriche elementari e

riducibili a equazioni elementari; equazioni lineari complete in seno e coseno;

equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno; disequazioni

goniometriche elementari.

MODULO 5 - Trigonometria

Relazioni tra lati e angoli di un triangolo: relazioni tra lati e angoli di un

triangolo; teoremi sui triangoli rettangoli; risoluzione dei triangoli rettangoli;

applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli; teoremi sui triangoli qualsiasi;

risoluzione dei triangoli qualsiasi.

Gli alunni Il docente

______________________

______________________

Data 08/06/2015

Page 3: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT

0773515629 Email [email protected] Web : www.omnicomprensivosabaudia.it

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PER LA CLASSE 4A

DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE SOCIALI

MARCONI DI SABAUDIA

Prof. Matilde Scancarello

Cenni al pensiero dello stoicismo, epicureismo e di Plotino

L’ avvento del cristianesimo e la filosofia: origini e cambiamenti

Rapporto fede-ragione:Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino

La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica:

la concezione dell’uomo, il ritorno agli antichi e la filologia,

riforma protestante e riforma cattolica,

magia e astronomia come fondamenti “non scientifici” della scienza, un modello di uomo del rinascimento: Leonardo da Vinci

Rinascimento e naturalismo:

Bernardino Telesio

animismo, sensismo e autoconservazione

Tommaso Campanella

le primalità, l’autocoscienza, la città del sole

Giordano Bruno

l’universo infinito, rapporto scienza teologia, la ricerca della verità

Il metodo e il potere della scienza:

Francesco Bacone

scienza e metodo

Galileo Galilei

Ruolo della religione, ruolo della scienza

Page 4: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

la scienza moderna e il metodo

René Descartes

la lotta per la ragione nella cultura filosofica del seicento

le regole del metodo e il dubbio metodico

“cogito ergo sum”,

le prove dell’esistenza di Dio e il ruolo

la metafisica

il dualismo cartesiano

La ragione cartesiana si confronta con i suoi critici e continuatori

Pascal: ragione e cuore

Spinoza: la sostanza

Leibniz: le monadi

Ragione ed esperienza nel pensiero inglese

Hobbes: materia e movimento

Locke: tutto ciò che esula dall’esperienza non è conoscibile

Hume:scetticismo

L’illuminismo: caratteri generali Kant

la filosofia come istanza critica,

legittimazione della conoscenza,

la rivoluzione copernicana,

la critica alla metafisica

Gli alunni L’insegnante

Page 5: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 1 di 4

Anno scolastico 2014-2015

della Professoressa MARIA RUZZA

Corso LICEO SCIENTIFICO Indirizzo L.S.S.A.

Classe 4° A

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DATI GENERALI

La classe 4°AL è formata da 18 studenti, dei quali 10 maschi e 8 femmine.

DISEGNO: ARGOMENTI TRATTATI ore 26

I parte Richiami su enti bidimensionali e tridimensionali

a) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane, poligoni irregolari, concavi e convessi

- Poligoni irregolari e poligoni regolari.

- Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati

(equilatero, isoscele, scaleno)

b) Costruzioni geometriche:

- Asse di un segmento

- Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°

- Bisettrice di un angolo

c) Costruzioni geometriche di poligoni

- Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Ottagono dato il raggio.

d) Enti geometrici tridimensionali,i solidi:

- I prismi, il parallelepipedo, il cubo e la piramide e il tronco di piramide

- Solidi di rotazione: cilindro e cono.

II Parte: geometria descrittiva a) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure solide

b) Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente geometrico da tre punti di vista.

c) Proiezioni assonometriche:

- Assonometria isometrica, planovolumetrica, 30°60°, cavaliera.

- I rapporti di riduzione/coefficiente assonometrico delle proiezioni assonometriche

- Proiezioni ortogonali e assonometriche di solidi semplici e composti: prismi e piramidi,

aventi come base poligoni regolari e irregolari.

III Sezioni dei solidi: introduzione a) Piano di sezione

- Definizione di piano di sezione e tracce del piano di sezione con il piano di proiezione

Page 6: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 2 di 4

(quadro); i punti di sezione.

- Sezioni di solidi semplici e composti con piani di sezione perpendicolari ad una dei piani

di proiezione.

- Ricerca della vera forma della sezione.

- Intersezione i solidi.

STORIA DELL’ARTE: ARGOMENTI TRATTATI ore 39

ARTE GRECA

ORIGINI DELL’ARTE GRECA

GLI ORDINI ARCHITETTONICI: colonna e capitello

CITTÀ GRECA: LO SCHEMA IPPODAMEO ARTE ROMANA

ARCHITETTURA ROMANA Tipologie urarie. Siste a ostruttivo dell’ar o. Volta e upola

ARTE ROMANICA

ARCHITETTURA ROMANICA Tipologia della chiesa romanica

ARTE GOTICA

ARCHITETTURA GOTICA Tipologia della attedrale goti a. L’ar o a sesto a uto.

PITTURA GOTICA Cimabue:

- Maestà di Santa Trinità, Crocifisso (1260), crocifisso (1275). Giotto

- Basilica superiore di Assisi: la cacciata degli angeli, il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni.

Simone Martini Annunciazione.

ARTE DEL RINASCIMENTO QUATTROCENTO

ARCHITETTURA Città ideale, palazzi di città.

- Pienza, Urbino, Ferrara

- Palazzo Medici Riccardi, Rucellai, Vendramin. Brunelleschi, Leon Battista Alberti.

- Spedale degli Innocenti, cupola di santa Maria del Fiore, basilica di san Lorenzo e Sagrestia di san Lorenzo.

SCULTURA Donatello.

- David, formella: il banchetto di Erode, San Giorgio

PITTURA Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli

- Tri ità, Mado a o a i o e sa t’A a, appella Bra a i: il Tri uto. - Ritratto di Federico da Montefeltro, la flagellazione, la storia della vera Croce: sogno di

Costantino.

- La Primavera, nascita di Venere. CINQUECENTO

ARCHITETTURA: NUOVA CONCEZIONE DELLA CLASSICITÀ Bramante, Michelangelo

- Tempietto di san Pietro in Montuoro, coro di santa Maria presso san Satiro.

- Biblioteca laurenziana, piazza del Campidoglio, basilica di san Pietro: pianta e cupola.

Page 7: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 3 di 4

Palazzi rinascimentali

- Palazzo Caprini, palazzo Farnese, palazzo Chigi la Farnesina.

SCULTURA Michelangelo

- David, Prigione, Pietà, Pietà con Nicodemo, Pietà Rondanini.

PITTURA Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo.

- Annunciazione, paesaggio della Valle dell’Ar o, Vergi e delle Ro e, Gio o da, Cenacolo.

- Sposalizio della Vergi e,Mado a o sa Giuseppe, Ba i o, sa t’Elisa etta e sa Giovannino, il trasporto di Cristo, Cacciata di Eliodoro, La Scuola di Atene

- Sacra Famiglia (Tondo Doni), Cappella Sistina, Giudizio Universale.

MANIERISMO Ambiente veneto: Palladio.

- La Basilica (palazzo delle Ragione), teatro Olimpico, villa La Rotonda, villa Barbaro. ARTE BAROCCA

CONTRORIFORMA. PRINCIPI E CARATTERI GENERALI.

ARCHITETTURA Il Vignola

- La chiesa del Gesù a Roma. Bernini

- Basili a di sa Pietro: alda hi o, fa iata, piazza e olo ato, Sa t’A drea al Quirinale

Borromini

- Sa Carlo alle Quattro Fo ta e, Sa t’Ivo alla Sapie za

SCULTURA Bernini

- David,estasi di santa Teresa, Fontana dei Fiumi

PITTURA Caravaggio

- Deposizione nel sepolcro, David con la testa di Golia, La vocazione di san Matteo, Natura morta

Illusionismo: Andrea Pozzo

- Trionfo di san Ignazio ARTE DEL SETTECENTO

VEROSIMILE

ARCHITETTURA VANVITELLI

- Reggia di Caserta

VEDUTISMO Canaletto

- Veduta del bacino di san Marco ARTE DELL’OTTOCENTO NEOCLASSICISMO

TEORICI Winckewlmann, Mengs, Milizia

SCULTURA Canova

- Amore e Psyche ROMANTICISMO

ARCHITETTURE IN FERRO: TOUR EIFFEL, MOLE ANTONELLIANA.

Page 8: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

Pagina 4 di 4

PITTURA Delacroix

- La libertà guida il popolo IMPRESSIONISMO Manet

- Colazio e sull’er a Monet

- Cattedrali di Rouen FOTOGRAFIA

Data. Sabaudia, li 5 giugno 2015

Gli studenti Il docente

______________________ ______________________

______________________

Page 9: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

LSSA. SABAUDIA

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 4 Sezione A A.S. 2014/2015 Prof. Carocci Antonio OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SECONDO BIENNIO E QUINTA CLASSE

- Saper prendere consapevolezza di sé utilizzando i diversi linguaggi

- saper utilizzare le conoscenze motorie acquisite applicandole correttamente nei diversi

ambiti

Conoscenze : 1. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della rilevazione delle pulsazioni 2. Conoscere i vari tipi di corsa

3. Conoscere in generale l’utilizzo e la funzione dei vari apparati del corpo umano

4. Conoscere gli effetti e l’utilizzo del riscaldamento 5. Conoscere gli effetti e l’utilizzo dell’allungamento muscolare 6. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della mobilità articolare 7. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della tonificazione muscolare 8. Conoscere la terminologia specifica

9. Conoscere l’utilizzo delle principali regole e dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi.

10. Conoscere le peculiarità e le differenze tra i vari sport individuali proposti

11. Conoscere le tecniche principali di primo soccorso

12. Conoscere gli effetti di una sana alimentazione

Competenze : 1. Sapere utilizzare la rilevazione delle pulsazioni

2. Sapere eseguire i vari tipi di corsa proposti

3. Sapere eseguire la corretta respirazione nelle diverse situazioni operative

4. Sapere eseguire un riscaldamento adeguato

5. Sapere eseguire gli esercizi proposti

6. (classi quinte) Sapere scegliere gli esercizi idonei in relazione alle richieste

7. Sapere utilizzare i fondamentali individuali e di squadra in situazione di gioco.

8. (classi quinte) Sapere scegliere la strategia efficace in situazione di gioco

• sperimentare varie tematiche espressivo-comunicative nei lavori individuali e di gruppo

Firma del docente

Sabaudia 07 / 06/ 2015

__________________________

Page 10: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. CESARE”

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“ Guglielmo Marconi “ SABAUDIA.

Programma svolto di SCIENZE NATURALI Prof. G.Terella

Anno Scolastico 2014/ 2015 Classe 4° A L.S.S.A.

BIOLOGIA

Testo utilizzato: Cecie Starr: BIOLOGY . vol A, B, C. Ed. Garzanti Scuola.

SEZ: Studio del corpo umano CAP. 29: Il sistema immunitario. 1 - I meccanismi di difesa del corpo umano. 2 – Immunità innata. 3 – Immunità acquisita. 4 - Linfociti B e immunità mediata da anticorpi. 5 - Linfociti T e immunità mediata da cellule. 6 – Cancro e risposta immunitaria .

Cap.30 Il sistema endocrino. 1 - Anatomia e fisiologia del sistema endocrino. 2 – Generalità sulle principali ghiandole

endocrine. 3 - Meccanismi d’azione degli ormoni.

Cap.31 Il sistema nervoso. 1 – Struttura del sistema nervoso. 2 – L’impulso nervoso. 3 – La sinapsi. 4 – L’encefalo. 5 - Elaborazione delle informazioni e delle emozioni.

Cap.32 Sistema riproduttore. 1 – Il sistema riproduttore maschile. 2 – Il sistema riproduttore femminile. 3 – La fecondazione.

4 – Sviluppo embrionale. 5 – Il parto.

SEZ: B - Genetica: acidi nucleici e cromosomi

Cap.10: La meiosi e la riproduzione sessuata ( recupero).

1 - Aploide e diploide. 2 - Fasi della meiosi. 3 - Meiosi e ciclo vitale. 4 - La meiosi nella

specie umana. 5 - Errori nel processo meiotico. 6 – Malattie genetiche dovute a errori

durante la meiosi. 6 – Le piante vascolari con fiore (angiosperme).

CAP. 11: Mendel e la genetica classica.

1 - Nascita della genetica. 2 - La legge della segregazione. 3 - Legge dell’assortimento indipendente. 4 - Malattie genetiche umane. 5 - La genetica classica.

CAP. 12: Geni e cromosomi.

1 - Una conferma delle teorie di Mendel. 2 - Esistenza concreta del gene. 3 - Studi sulla

localizzazione dei geni.

CAP. 13: Le basi chimiche dell’ereditarietà. 1 - Sulle tracce del DNA. 2 - Il modello di Watson e Crick. 3 - La duplicazione del DNA.

CAP. 14: Codice genetico e sintesi proteica.

1 – Geni e proteine. 2 – Dal DNA alla proteina: ruolo dell’RNA. 3 – Il codice genetico

4 – La sintesi proteica. 5 – Le mutazioni puntiformi e la loro conseguenze.

Page 11: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

CHIMICA

Testo utilizzato: F.Bagatti, E.Corradi, A. Desco, C. Ropa “ Chimica” con interactive e-book.

Ed. Zanichelli.

Cap. 7: Trasformazioni della materia, energia e ambiente.

1 - Energia e particelle della materia. 2 – Energia e trasformazioni della materia. 3 – I conti con

l’energia. 4 – L’entalpia delle sostanze e le trasformazioni della materia. 5 – Risorse

energetiche ed equilibrio ambientale.

Cap. 8: Velocità ed equilibrio nelle trasformazioni della materia. 1 - La velocità nelle reazioni chimiche e gli urti tra le particelle. 2 – Catalizzatori per le

reazioni chimiche. 3 – L’equilibrio chimico. 4 La costante di equilibrio. 5 – Come spostare

l’equilibrio.

Cap.10: Acidi e basi. 1 - Acidi e basi in soluzione acquosa. 2 - Reazioni con trasferimento di protoni.

3 – L’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua: la scala del pH. 4 – La forza

degli acidi e delle basi. 5 – Equilibri acido-base: idrolisi e sistemi tampone.

Cap.11: Le trasformazioni elettrochimiche. 1 – Le reazioni di ossidoriduzione. 2 – Le celle elettrochimiche. 3 – L’elettrolisi e le leggi di

Faraday.

SCIENZE DELLA TERRA

Testo utilizzato: E . Lupia Palmieri, M. Parotto: Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Zanichelli ed.

Modulo 1: La crosta terrestre.

Unità 1: Minerali e rocce. 1 – La crosta terrestre: primi dati. 2- I minerali. 3 – Le rocce. 4 – Rocce magmatiche o

ignee. 5 – Origine dei magmi. 6 – Rocce sedimentarie. 7 – Rocce metamorfiche.

8 – Il ciclo litogenetico.

Sabaudia 5/6/2014 L’insegnante

Giuseppe Terella

Page 12: Anno scolastico 2014-2015 · 2015-06-12 · Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT 0773515629 Email ltic809007@istruzione.it

I.T. - L.S.S.A. “G. MARCONI” – Sabaudia –

Sezione Associata I.C. ”G. CESARE”

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

INFORMATICA

CLASSE 4° Sez. A

Del Prof. Sandro Scirocco Docente di: Informatica

CONTENUTI

MODULO 1: RICHIAMO DI

CONCETTI INFORMATICI DI BASE

La programmazione in c++

Strutture condizionali e iterative

MODULO 2: GLI ARRAY sintassi del linguaggio (nello specifico nell'uso degli array)

Utilizzo di vettori e matrici

MODULO 3: Le reti Definizione, classificazione, protocolli, topologia, i servizi.

Organizzazione client /server, peer to peer.

Cloud computing

Modello ISO-OSI, i 7 layer ed i dispositivi di rete.

MODULO 4: Le strutture / record Organizzazione dei dati, registrazione, manipolazione,

interrogazione, elaborazioni

MODULO 5: Gli Archivi Definizione, classificazione, i supporti e l’organizzazione,

il concetto di record di campo e di chiave.

MODULO 6: Documenti elettronici Strumenti avanzati di produzione dei documenti.

formati non testuali, compressione, campionamenti.

MODULO x: PROGRAMMAZIONE

--------------------

MODULO DIDATTICO ANNUALE

Trasversale con attività di laboratorio

Ripetizione strutture condizionali ed iterative

Gestione di vettori, vettori paralleli, copia di elementi.

Gestioni di matrici copia di matrici in vettori e viceversa,

diagonali e relative operazioni.

Le funzioni con e senza passaggio di valori

Sabaudia, 3/6/2015

Il Docente Gli Alunni