82
0 ----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014 Sede Centrale: Corso Vittorio Emanuele III, 69 -Reggio Calabria Tel. 0965-499424 - Fax 0965-499423 Sede Staccata: G. Marconi - Via Caserma Borrace Crocevia- Reggio Calabria Tel. e fax 0965-891353 www.magistralegulli.it/[email protected] LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Prot. n. ..../... del .../1o/2013 ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 - magistralegulli.it 2014 Istiuto Tommaso Gulli.pdf · economica e sociale del popolo reggino. Generazioni di maestri e di professionisti, esponenti della

Embed Size (px)

Citation preview

0

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Sede Centrale: Corso Vittorio Emanuele III, 69 -Reggio Calabria Tel. 0965-499424 - Fax 0965-499423

Sede Staccata: G. Marconi - Via Caserma Borrace Crocevia- Reggio Calabria Tel. e fax 0965-891353

www.magistralegulli.it/[email protected]

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

opzione ECONOMICO - SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO LINGUISTICO

Prot. n. ..../... del .../1o/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

1

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

INDICE

Premessa pag. 2

Ubicazione e storia dell’Istituto pag. 3

Il territorio e le sue richieste pag. 6

Dalle rilevazioni dei bisogni formativi alla didattica culturale pag. 9

Principi generali: Finalità formative pag. 12

Diritto allo studio alunni con bisogni educativi speciali (B. E. S.) pag. 14

Integrazione alunni con disabilità pag. 16

Integrazione studenti di lingua altra pag. 17

Educazione all’interculturalità pag. 19

Mobilità internazionale degli studenti pag. 20

Struttura didattica dell’Istituto pag. 24

Innovazione didattica e metodologica pag. 25

C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) pag. 26

Punti di forza pag. 28

Servizi alla persona e attività aggiuntive pag. 31

Strategie educative pag. 33

Finalità formativa dei licei pag. 34

Verifica e valutazione pag. 46

Validità dell’anno scolastico pag. 49

Attribuzione del voto di condotta pag. 50

Certificazione competenze pag. 52

Attribuzione del credito scolastico pag. 53

Strutture e dotazioni pag. 58

Protocolli d’intesa – Partenariati - Progetti ed attività integrative pag. 60

Organigramma pag. 62

Coordinatori di Classe pag. 65

Informazioni utili pag. 66

Allegati:

All. 1- Piano accoglienza alunni stranieri

All. 2- PECUP I biennio, II biennio e V anno Licei

All. 3 - Patto educativo di corresponsabilità

All. 4 - Regolamenti vari

All. 5- Programmazione dei Dipartimenti con Griglie di valutazione

2

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Il Piano dell’Offerta Formativa costituisce una sorta di “carta d’identità”, elaborata dalla

Commissione Didattica sulla base delle proposte e dei pareri formulati dai Consigli di classe e dai

Dipartimenti, approvata dal Collegio dei Docenti e adottata dal Consiglio d’Istituto.

Nel rispetto del disposto dell’Art. 3 del Regolamento sull’Autonomia, esplicita nelle linee

essenziali, l' Organizzazione dell'Istituto, i Piani di studio e le Attività curricolari, i Progetti, le

iniziative programmate in collaborazione con enti e soggetti esterni, al fine di presentare all’utenza,

in forma compiuta ed esaustiva, le politiche scolastiche adottate, fornire informazioni sul suo

funzionamento, evidenziare le linee programmatiche a livello metodologico, didattico, culturale e

formativo, illustrare le proposte educative e i criteri valutativi.

Il POF si declina come attività progettuale che, pur rispettando l’autonomia didattica e la

progettualità di ciascun Docente, pianifica le varie iniziative secondo un Progetto d’Istituto che

coglie e valorizza gli elementi unificanti delle specifiche dimensioni operative, nella condivisa

consapevolezza che l’attuale, delicata e radicale fase storica di passaggio tra sistemi scolastici

richiede coerenza, cautela e attenzione, per acquisire il nuovo attraverso un vaglio critico, senza

correre il rischio di rinnegare e distruggere un patrimonio di risorse e di strutture didattiche e

organizzative consolidate e radicate.

La scuola, nell'elaborazione del percorso formativo, si impegna a coniugare gli obiettivi dell'offerta

formativa con il principio del diritto allo studio e della centralità dello studente.

Si prefigge, pertanto, di sviluppare programmi disciplinari ampi, articolati, diversificati, a seconda

delle potenzialità, degli interessi, degli stili di apprendimento di ciascuno, delle diverse e specifiche

realtà delle classi, con le necessarie mediazioni tra la cultura tradizionale, su cui si fonda la nostra

civiltà, e le esigenze innovative della società contemporanea. Ciò significa disponibilità a

supportare lo studente in difficoltà nell'apprendimento disciplinare e nel metodo; dunque rifiuto

dell'appiattimento, del declassamento di contenuti e competenze, valorizzazione delle eccellenze.

La scuola si ispira a principi di rispetto, tolleranza, solidarietà, senso della legalità, della

cittadinanza, della civiltà e della multiculturalità, ritenendoli aspetti fondanti e integranti della sua

funzione.

La scuola curerà il rapporto continuo e sinergico con le famiglie, attraverso frequenti comunicazioni

dei risultati del profitto, degli elementi di valutazione, del comportamento degli studenti (colloqui e

convocazioni - valutazioni quadrimestrali - pagellini intermedi -valutazione finale).

Il presente documento, disponibile sul sito WEB della scuola all’indirizzo: www.magistralegulli.it,

è espressione delle scelte autonomamente assunte dall’Istituto e trova fondamento nella normativa

che negli ultimi anni ha promosso e sorretto l’affermazione della logica dell’autonomia.

Può essere modificato e integrato in itinere; sarà oggetto di monitoraggio e valutazione al termine

dell’anno scolastico.

PREMESSA

3

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L’Istituto “Tommaso Gullì” sorge sul

Corso Vittorio Emanuele III, si affaccia

con il prospetto principale sul Lungomare

Falcomatà e, tramite la via 2 Settembre,

accede immediatamente al Corso

Garibaldi, cuore del centro storico,

turistico e commerciale della città.

Collocato all’interno di Palazzo De

Blasio, uno dei più rappresentativi e

rinomati edifici liberty di Reggio

Calabria, è stato il primo tra gli edifici

pubblici ad essere costruito, nel 1911, su

progetto dell'ing. Domenico Genoese

Zerbi, dopo il terremoto del 1908. La collocazione privilegiata lo rende agevolmente raggiungibile

da tutti i mezzi pubblici che collegano il territorio comunale e la Provincia.

L’Istituto “Tommaso Gullì” ha già celebrato il Centenario della sua fondazione e costituisce una

delle più antiche, prestigiose e consolidate istituzioni scolastiche della nostra realtà territoriale.

Esso, nel tempo, ha saputo cogliere ed interpretare le trasformazioni e le mutazioni che si sono

avvicendate nel tessuto politico, socio-economico, culturale e di costume, offrendo puntualmente

risposte idonee alle esigenze culturali e professionali di intere generazioni.

La storia secolare dell’Istituto “Tommaso Gullì” inizia nel lontano 1908, all’indomani del

devastante terremoto che lascia solo qualche labile traccia della nostra Città, grazie alla sensibile

solidarietà del Consiglio Comunale di Milano. Da subito, nonostante le macerie e la precaria

collocazione in “baracche”, diventa

il simbolo della rinascita, della

ricostruzione. Le speranze e le

aspettative di una popolazione,

prostrata e deprivata persino della

sua storia, risiedono nella sua

istituzione e si intrecciano con il

convincimento che solo investendo

nell’educazione e nell’istruzione

delle giovani generazioni sarebbe

stato possibile concorrere alla

rifondazione morale, civile,

economica e sociale del popolo

reggino. Generazioni di maestri e

di professionisti, esponenti della

classe dirigente, stimati e apprezzati in ambito locale e nazionale, hanno conseguito l’abilitazione

presso l’Istituto, a testimonianza di quanto sia stata determinante e incisiva la sua azione nel

UBICAZIONE E STORIA DELL’ISTITUTO

4

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

veicolare quei valori forti di formazione intellettuale e di partecipazione civile che, anche

attraverso serie tensioni, hanno accompagnato la città nel suo sviluppo.

Nel tempo, con straordinario acume e professionalità i Dirigenti ed i Docenti, che si sono

avvicendati, hanno saputo intendere le trasformazioni epocali, che hanno imposto una

reinterpretazione dei bisogni umani e culturali, ed hanno più volte fronteggiato le trasformazioni

strutturali e degli impianti disciplinari per porsi al servizio della cittadinanza, sia in prospettiva di

evoluzione e crescita civile ed economica della comunità, sia di proiezione verso una dimensione

europea e globalizzante.

Da qui le Sperimentazioni Brocca che negli ’90 hanno sancito la transizione dall’Ordinamento

tradizionale all’istituzione degli indirizzi Socio-psicopedagogico e Linguistico, la successiva

sperimentazione autonoma che ha dato avvio alla istituzionalizzazione dell’Indirizzo delle Scienze

Sociali ed, oggi, la legge di Riforma Gelmini che, a pieno titolo, proietta l’Istituto in un sistema

articolato e complesso di liceizzazione, che converte gli indirizzi preesistenti nel Liceo delle

Scienze Umane, nel Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale, nel Liceo Linguistico.

L’Istituto propone un ventaglio di offerte formative volto a favorire il processo di radicale

rinnovamento e di apertura al dialogo interculturale, basilare per la crescita umana e sociale. Lo

sguardo attento alle lingue, la priorità psico-pedagogica in un momento in cui i luoghi

dell’educazione sono sotto processo, l’apertura all’indagine antropica e sociale, sicuramente

rappresentano il “fiore all’occhiello” della nostra proposta culturale.

La sfida è onerosa ma, al contempo, coinvolgente; ancora una volta pone l’urgenza di riconsiderare

il processo di insegnamento-apprendimento, l’impianto epistemologico dei saperi, metodologie,

strategie e tecniche per creare un ambiente educativo stimolante, un laboratorio di percorsi culturali

sempre più conformi alle aspettative dei giovani e agli standard di formazione europea.

Nonostante il ruolo della scuola e dell'istruzione siano profondamente cambiati, il «Tommaso

Gullì», coniugando innovazione e tradizione,

continua a riconoscere la necessità di uno

sviluppo armonioso della personalità e

l'importanza del valore della cultura come

base comune della civiltà. L’insegnamento è

orientato ai valori umani ereditati dalla

tradizione greco-romana e dalla cultura

umanistica, irrinunciabili per l’educazione e

la preparazione del giovane che desideri

affrontare con sicure basi culturali, in piena

libertà ed autonomia di pensiero, la vita,

l’istruzione universitaria ed il mondo del

lavoro.

L’istituto, per soddisfare le crescenti richieste

dell’utenza, dispone della sede staccata

“Guglielmo Marconi”, che ospita i corsi del

Liceo Linguistico e, a rotazione, alcuni corsi

del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo

delle Scienze Umane opzione Economico-

Sociale.

5

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La sede, ubicata lungo la Via Caserma Borrace Crocevia, precisamente alle spalle del Palazzo della

Regione “T. Campanella”, gode dei

vantaggi di essere collocata in un’area

tranquilla e preservata dal caotico

traffico cittadino, pur essendo facilmente

raggiungibile, a piedi, dalle zone centrali

e, con una capillare rete di mezzi di

servizio pubblico e privato, dalle zone

periferiche.

Completamente ristrutturata, dispone di

locali ampi, di aule accoglienti, luminose

e cablate; di palestra, di attrezzati

laboratori fissi e mobili, di sofisticate

dotazioni tecnologiche di ultima

generazione.

6

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

I Licei del “Tommaso Gullì” si rivolgono attualmente ad un'utenza proveniente da una realtà

territoriale vasta, complessa ed eterogenea, che comprende tanto l'area urbana (con il suo

eccezionale bagaglio storico e la sua Università), quanto i comuni limitrofi della fascia jonica e

tirrenica, afferenti all’area metropolitana. Il territorio presenta caratteristiche non sempre uniformi

dal punto di vista economico e socio-culturale. L’economia locale si regge, prevalente, sul settore

terziario tradizionale e avanzato, legato agli ambiti del turismo, del piccolo e medio artigianato e

dell’agricoltura, a causa della scarsa vitalità di molti settori produttivi e commerciali e per la

situazione di crisi che investe le limitate attività industriali presenti. La realtà territoriale evidenzia

alcuni problemi di non facile soluzione tra cui quello dei servizi e dei trasporti, che interessa un’alta

percentuale di studenti e condiziona gran parte delle attività lavorative della Provincia. Dal punto di

vista strettamente culturale, se si esclude la città di Reggio Calabria ed i Comuni più vicini, dove si

assiste al proliferare di numerose e varie proposte offerte da Istituzioni, Enti e Associazioni, il

bacino di utenza residente in centri più interni, non fruisce di centri di aggregazione di una certa

rilevanza, ad eccezione della scuola. Ad essa è delegata la funzione vicariante di offrire ai giovani

diverse opportunità formative e aggregative per favorire una crescita equilibrata ed armonica della

loro personalità, con positiva ricaduta sull’intera collettività.

Inoltre, il nostro territorio posto a Sud dell’Italia, e ancora più a Sud dell’Europa, nonostante la

collocazione geografica, è al centro del Mediterraneo, considerato storicamente crocevia di popoli e

culture. Ciò ci pone in una posizione centrale nel percorso che vede come priorità i processi di

integrazione in quanto la nostra Regione è il bacino privilegiato di scambi e accoglienze.

In tale contesto l’Istituto “Tommaso Gullì”, partendo dalla valutazione del retaggio esperienziale

maturato, prevalentemente nell’ambito della formazione in oltre cento anni di storia, finalizza la sua

missione specifica nella sensibilità di interpretare i bisogni della contemporaneità e di fornire, con

rinnovata professionalità, gli strumenti adeguati a soddisfare le complesse e numerose istanze delle

nuove generazioni, per:

IL TERRITORIO E LE SUE RICHIESTE

comprendere criticamente la realtà presente;

partecipare attivamente e responsabilmente alla vita

civile;

progettare concretamente il futuro.

7

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L'Istituzione Scolastica promuove, in ogni forma possibile, il raccordo e la collaborazione con

Istituzioni, Enti, Associazioni educative, culturali, sportive e di volontariato, pubbliche e private,

presenti sul territorio, allo scopo di:

- mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche e educative ampie, integrate e

congruenti con le linee-guida indicate nel presente Piano;

- valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni;

- valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo.

Anche per l’anno scolastico 2013-14 è prevista la prosecuzione delle iniziative di collaborazione tra

scuola e soggetti esterni (Comune, Provincia, Regione, Tribunale di Reggio Calabria, Camera di

Commercio, Asp, Università del Mediterraneo, Università della Calabria, Università “Dante

Alighieri”, Università di Messina, Enti certificatori esterni competenze lingue straniere QCER;

AIDO, AVIS, WWF, FAI, Lega ambiente, ….), già attuate nei precedenti anni scolastici, per la

realizzazione di alcuni progetti specifici relativi all’orientamento, all’educazione all’affettività, alla

salute ed alla sessualità, all’ambiente ed al territorio, alla legalità ed alla cittadinanza attiva.

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell'offerta formativa l'Istituzione Scolastica stipula

accordi con altre Istituzioni pubbliche e private scuole del territorio.

Tali accordi sono finalizzati in particolar modo a:

- promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione di ogni istituzione scolastica;

- promuovere scambi e incontri fra le scuole;

- realizzare progetti didattici comuni.

Nello specifico l’Istituto ha sottoscritto i seguenti prestigiosi Protocolli di intesa e Partenariati:

Protocollo d’Intesa con l’Istituto Statale d’Arte “A. Frangipane” di Reggio Calabria.

Protocollo d’Intesa con il Tribunale di Reggio Calabria.

Protocollo d’Intesa con l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria e la

Società “Dante Alighieri” - Comitato di R.C.

Protocollo d’Intesa con Istituto Comprensivo Montalbetti, la Scuola Media Statale

"Pythagoras" e l’A.D.I.L.T., Associazione docenti italiani di lingua tede sca – sez. di R.C.

Protocollo d’Intesa con Intercultura.

Protocollo d’Intesa con l’Università Pennsylvania State University- Departement of

Spanish, Italian and Portuguese.

Partenariato nel Progetto “SOS – Save Our Student– Alla ricerca dei talenti dispersi”,

finanziato dalla Fondazione con il Sud, svolto con la collaborazione degli operatori della

Cooperativa Azimut-Alta Formazione, per prevenire e contrastare il fenomeno della

dispersione scolastica nel Comune di Reggio Calabria.

RACCORDI CON IL TERRITORIO

PROTOCOLLI D’ INTESA e PARTENARIATI

8

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Partenariato nell’ambito del Comenius Regio: Progetto SCHOOLLAB “Dialogo e

partecipazione nel sistema scuola per prevenire la dispersione scolastica” - tra l’Istituto

Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e l’Instituto de Enseñanza Secundaria

Eduardo Blanco Amor di Concello De Culleredo, Galicia e l’Associazione Pronexus.

SchooLab, finalizzato ad organizzare, strutturare e sperimentare un modello pedagogico

innovativo basato sul dialogo e la partecipazione tra i formatori dei diversi istituti scolastici,

associazioni del terzo settore, istituzioni, genitori e i giovani al fine di prevenire la dispersione

scolastica e l’emersione del disagio.

L’Istituto ha aderito, inoltre, alla “Rete Regionale a supporto della metodologia CLIL”

costituita da Licei Linguistici e Istituti ad Indirizzo Linguistico della Regione Calabria .

9

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La società complessa in cui viviamo suggerisce analisi approfondite sulla condizione dei giovani e

delle famiglie, sullo schiacciante predominio dei mezzi di comunicazione e di informazione, sullo

stato di disagio delle istituzioni educative e dei soggetti che operano nella formazione.

L’indagine, tuttavia, conduce alla conferma dell’insostituibile ruolo affidato alla scuola, alla

necessità della cooperazione scuola/famiglia, all’urgenza di mettere al centro del lavoro scolastico

la relazione allievi/docenti, di costruire il triangolo “virtuoso” scuola/famiglia/studente.

Occorre, innanzitutto, conoscere i giovani, capirne le attese, saper rispondere alle aspettative loro e

dei rispettivi genitori.

Oltre le mode temporanee, gli atteggiamenti aggressivi e trasgressivi, i giovani, anche in

forme implicite, esprimono bisogni di felicità, di sicurezza, di guida, di comprensione,

dunque di educazione: desiderano crescere e maturare, chiedono di essere riconosciuti nella

loro identità e di essere valorizzati, sentono l’aspirazione al bello, al giusto e al vero.

I giovani sono naturalmente portati alla disponibilità verso l’altro: hanno curiosità ed

attenzione per le altre culture, per i costumi, le religioni e le mentalità diverse dalle nostre,

nella prospettiva di inserirsi nel mondo degli adulti, nella complessa società multietnica

delle professioni e dei lavori.

La nostra Scuola rappresenta un microcosmo della società contemporanea: è una realtà ricca e

multiforme; accoglie ragazzi che provengono da Paesi, culture ed esperienze diverse; opera per

l’integrazione culturale, sociale e umana; promuove la conoscenza e il rispetto reciproco; educa alla

vita e alla costruzione del futuro. È consapevole che i ragazzi chiedono di essere incoraggiati a

confrontarsi col principio della reciprocità. Di ogni allievo rispetta l’identità culturale e religiosa,

incoraggiando la conoscenza delle tradizioni, della cultura e della religione di ognuno. La

prospettiva ultima, per tutti gli allievi, è la consapevole conquista della cittadinanza a pieno titolo.

La formazione degli studenti del “Tommaso Gullì” prende avvio dalla riflessione che il mancato

rispetto delle persone e delle cose, il disordine, la confusione, il disinteresse non generano un clima

favorevole alle relazioni umane, non producono una condizione positiva per i processi di

apprendimento e, soprattutto, non permettono l’esito più atteso: il benessere individuale e di gruppo,

senza il quale non si realizza crescita, né apprendimento.

Gli allievi aspirano ad essere autonomi, a costruirsi un corretto metodo di studio, a

conquistare gli strumenti per la conoscenza critica del mondo, degli uomini, del passato,

della tradizione e dell’esperienza degli adulti.

Desiderano il supporto dei genitori e dei docenti, vogliono vivere con gioia e partecipazione

l’esperienza della famiglia e della scuola. Genitori e docenti hanno l’onere e la

soddisfazione di corrispondere alle loro aspettative, facendo appello alla propria esperienza,

alla propria cultura, alla propria umanità; accettando la sfida del mestiere più difficile e

affascinante: quello dell’educatore.

DALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI

FORMATIVI ALLA DIDATTICA CURRICOLARE

10

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Per quanto all’apparenza sembri diverso, i giovani avvertono come inalienabile il diritto

all’apprendimento, all’istruzione, alla formazione.

I giovani desiderano raggiungere il possesso dei linguaggi, migliorare le capacità di

esprimersi e di comunicare (anche facendo ricorso alle nuove tecnologie), orientarsi nel

mondo delle informazioni, interpretare i messaggi scientifici e tecnologici dei media,

possedere i nuclei fondanti delle discipline di indirizzo (al fine anche di proseguire negli

studi di area), conoscere le lingue straniere e l’informatica, per essere, nell’epoca della

globalizzazione dell’economia e della cultura, cittadini del mondo, consapevoli e liberi.

La proposta didattica curricolare, elaborata dai docenti e adottata dal Consiglio d’Istituto, tiene

conto delle Indicazioni Ministeriali ed è ispirata ai principi del dialogo interculturale. Gli itinerari

formativi dei vari indirizzi liceali, così come i Piani di studio, nell’intento di corrispondere ai

bisogni rilevati, sono configurati come percorsi in continua sperimentazione e intrinsecamente

problematici; sono aperti alla realtà e alla storia dell’umanità e del mondo; sono animati dall’idea

che la “differenza” non è un ostacolo, né un limite, ma è una risorsa a cui attingere nella costruzione

di “plurime identità”.

In tale ottica il processo di elaborazione dei curricoli liceali si impernia e focalizza l’attenzione dei

docenti sulla:

intesa come centralità pedagogica su cui fondare gli apprendimenti e come sostegno al benessere

scolastico.

Gli obiettivi formativi prioritari diventano, pertanto, i seguenti:

RELAZIONALITÀ

Prevenire ogni forma di esclusione sociale, nel rispetto delle pari opportunità.

Educare alla democrazia e alla partecipazione.

Educare al rispetto delle regole che governano una comunità.

Educare al rispetto delle altre culture, all’accettazione delle diversità, alla solidarietà.

Potenziare la conoscenza della lingua inglese e delle altre lingue comunitarie.

Educare al rispetto dell’ambiente.

Potenziare l’orientamento formativo e informativo.

Promuovere la collaborazione delle famiglie nel processo educativo.

Sollecitare la partecipazione delle agenzie educative e degli Enti territoriali.

11

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

I curricoli dei Licei costituiscono il punto di partenza per un percorso formativo che mira a fornire:

Inoltre, l'organica struttura formativa che l’Istituto offre, si prefigge di far conseguire a tutti gli

studenti una sempre più articolata e qualificata preparazione, spendibile in ambito universitario e

lavorativo, attraverso l’acquisizione delle seguenti competenze e capacità metodologico-

disciplinari:

Stimola e favorisce la conoscenza del territorio, la partecipazione ad iniziative culturali, gli scambi,

le uscite didattiche e i viaggi di istruzione.

Cardine di questo processo formativo è la relazione tra docenti e discenti, che pone le studentesse e

gli studenti al centro dell'azione educativa e risponde alle esigenze di socializzazione e relazione,

con coetanei e adulti, tipiche dell'età adolescenziale.

le capacità critiche di ragionare e di scegliere (competenze di analisi, sintesi,

rielaborazione);

gli strumenti per condurre un'opposizione critica al continuo processo di

semplificazione e svuotamento del senso delle cose, dei fatti, delle idee, delle

persone;

la conoscenza dei fondamenti culturali della civiltà occidentale;

la capacità di cogliere e godere della bellezza delle opere antiche e recenti della

letteratura, dell'arte.

le competenze matematiche e informatiche;

le competenze comunicative in una o in più lingue comunitarie;

la capacità di riflessione e di confronto tra le lingue;

la capacità di meditare sugli avvenimenti, sulle forme educative, sociali e culturali

del passato e del presente per comprendere la complessità del reale, per sviluppare

la consapevolezza di sé e di ciò che è altro da sé;

la capacità di comprendere il valore del patrimonio culturale ed artistico-

architettonico locale e nazionale, tutelarlo e valorizzarlo.

12

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L’Istituto “Tommaso Gullì”, come comunità intellettuale ed educativa, valorizza e tutela la libertà

d'insegnamento (art. 33 della Costituzione della Repubblica italiana) nel quadro delle prerogative

degli organi collegiali. Fonda la sua linea educativa sul sistema di diritti e doveri riconosciuto dal

dettato costituzionale, dallo statuto delle studentesse e degli studenti, dalla carta dei servizi e dal

regolamento di istituto, secondo i seguenti principi:

La scuola, nel dialogo e con l'esempio, è luogo di istruzione e di educazione volto alla

crescita della persona in tutte le sue dimensioni, soprattutto sotto i profili della

responsabilità, dell'autonomia e dell'esercizio consapevole della cittadinanza.

La scuola collabora a far maturare la consapevolezza della specificità della singola persona,

in costante relazione con gli altri.

La scuola riconosce e valorizza tutte le differenze ed educa all'integrazione e alla solidarietà.

La scuola stimola lo sviluppo dello spirito critico nell'acquisizione delle conoscenze.

La scuola pone le discipline scientifiche in rapporto costruttivo e complementare a quelle

umanistiche.

L’identità dell’Istituto si caratterizza per la continua ricerca di coerenza tra i compiti istituzionali e i

cambiamenti della società e della cultura attraverso la trasmissione e la dinamica interpretazione dei

valori e dei saperi del mondo classico e del mondo contemporaneo.

In armonia con la normativa scolastica italiana vigente e con le indicazioni europee sull’educazione

dei giovani, il Collegio dei docenti ha definito le competenze che caratterizzano il profilo delle

studentesse e degli studenti formati presso il nostro Istituto. L’acquisizione di tali competenze

costituisce la finalità comune dei percorsi di studio e dei progetti compresi nell’offerta formativa.

Al termine del quinquennio le allieve e gli allievi – grazie all’acquisizione dei saperi disciplinari e

alla partecipazione al dialogo educativo – dovranno aver conseguito:

Competenze per la formazione permanente Organizzare in modo autonomo lo studio, nella consapevolezza del continuo

aggiornamento richiesto dalla società contemporanea.

Valorizzare le proprie attitudini individuali, orientandosi nell’elaborazione di un

progetto personale per gli studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Comprendere criticamente il presente, formulando giudizi autonomi e razionalmente

giustificati.

PRINCIPI GENERALI - FINALITÁ FORMATIVE

PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA

13

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Competenze per la comunicazione e la produzione culturale

Padroneggiare i linguaggi disciplinari per acquisire correttamente le informazioni, per

esprimere con proprietà e argomentare con coerenza e rigore logico le proprie conoscenze,

ipotesi, opinioni …

Disporre degli strumenti concettuali e metodologici necessari per analizzare e interpretare

la produzione culturale dei diversi ambiti disciplinari (testi letterari, opere d’arte, …).

Ricostruire lo sviluppo della cultura occidentale in ambito letterario, artistico, filosofico,

pedagogico e scientifico, richiamando in prospettiva storica e rielaborando criticamente le

conoscenze acquisite nel corso degli studi.

Individuare nella civiltà latina le radici degli interrogativi, delle forme di sapere e di

espressione che hanno contrassegnato il processo di sviluppo della civiltà europea.

Riconoscere caratteristiche e potenzialità dei metodi di studio del mondo antico e della

civiltà classica.

Comprendere il valore culturale e formativo del confronto con l’eredità umanistica, nella

consapevolezza della discontinuità tra i contesti storici.

Definire le discipline studiate, apprezzandone l’apporto alla comprensione del reale, nel

quadro di una visione unitaria della cultura.

Individuare i rapporti tra la lingua madre, la lingua italiana, le lingue straniere, i linguaggi

settoriali e cogliere le connessioni tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico.

Competenze per la convivenza civile

Possedere autonomi riferimenti valoriali, coerenti con i principi della costituzione, e la

disponibilità al confronto con la pluralità di orientamenti presenti nell’attuale società.

Interagire con gli altri, collaborando responsabilmente alla soluzione dei problemi e allo

svolgimento di attività comuni, nel rispetto delle potenzialità individuali e delle regole

della convivenza civile.

Conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza italiana ed europea e comprendere il

valore della cooperazione internazionale e del confronto con culture diverse.

14

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L'Istituto, nell'ambito della valorizzazione della persona e del suo potenziale socio-cognitivo, mira al

superamento di ogni forma di disagio e dedica particolare attenzione a tutti gli studenti che, per cause

e motivi vari, manifestano "Bisogni Educativi Speciali" (BES).

I BES comprendono una vasta ed eterogenea casistica di alunni che, per superare le limitazioni che

inficiano il regolare processo di apprendimento, necessitano di interventi individualizzati e

personalizzati.

La normativa vigente in materia è regolata dalla Direttiva sui BES del 27 dicembre 2012. Secondo il

documento, oltre ai casi di disabilità fisica o psicologica certificata, tra i Bisogni Educativi Speciali

rientrano anche coloro che, genericamente, vivono un disagio causato da una situazione

particolarmente difficile per cause imputabili a: disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi

specifici, svantaggio sociale e culturale e difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della

lingua italiana.

Si desume, pertanto, che, nell’ambito dei B. E. S., coesistono tre grandi categorie:

- Disabilità e patologie certificabili ai sensi della legge 104/92;

- Disturbi Evolutivi Specifici riconosciuti dalla Legge 170/2010 (DM 5669/2011) (problematiche

relativi all’apprendimento, disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.), ovvero evidenti difficoltà

strettamente legate a deficit di natura percettivo-motoria e metafonologica -dislessia, disgrafia,

disortografia, discalculia- non riconducibili a problematiche di ritardo mentale o di natura

sensoriale o ad altra patologia certificabile.

- Svantaggio socio-economico, linguistico o culturale, riconosciuto dalla Direttiva Ministeriale

27/12/ 2012.

La maggior parte delle problematiche riconducibili alle varie categorie di disagio non rientrano nelle

patologie certificabili ai sensi della L.104/92, dunque non determinano diritto a provvidenze, né

all’assegnazione del docente specializzato di sostegno. Il disagio scolastico è un fenomeno diffuso e

complesso, legato sì alla scuola, come luogo di insorgenza e di mantenimento, ma anche a variabili

personali e sociali, come le caratteristiche psicologiche e caratteriali da una parte e il contesto

familiare/culturale dall’altra. Assume varie forme, da difficoltà di apprendimento, basso rendimento

rispetto alle reali capacità del soggetto, assenteismo, disaffezione, abbandono scolastico fino a

problematiche comportamentali, difficoltà di attenzione e concentrazione, iperattività motoria, scarsa

tolleranza delle frustrazioni, fenomeni di prepotenza e bullismo. Diventa, quindi, necessaria una

speciale attenzione da parte dei docenti a rilevare precocemente le situazioni di Bisogno Educativo

Speciale e a individuare le strategie opportune per affrontarle e garantire, anche agli studenti in

difficoltà, l’esercizio pieno del diritto allo studio e al successo formativo.

La Circolare 8 del 6 marzo 2013, emanata recentemente dal competente Ministero con funzione

esplicativa, ridefinisce il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante rispetto

all’intera area dei BES e ribadisce testualmente: “[...] È necessario che l’attivazione di un percorso

individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in

Consiglio di classe .. dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico ( da un docente da questi

specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia. Nel caso in cui sia necessario trattare dati

sensibili per finalità istituzionali, si avrà cura di includere nel PDP apposita autorizzazione da parte

della famiglia.”

La Circolare, inoltre, fornisce alle istituzioni scolastiche indicazioni per perseguire un concreto

impegno programmatico per “una politica dell’inclusione”, attraverso l’individuazione di: azioni

DIRITTO ALLO STUDIO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.)

15

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

strategiche, criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti, azioni di

formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale, che dovranno essere esplicitati nel P.O.F.

di Istituto e fare parte integrante.

Interventi di integrazione e di inclusione

I Consigli di Classe interessati, tenendo conto degli specifici bisogni educativi di ogni studente, nella

volontà di attuazione delle disposizioni di legge, nello specifico della Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; del DM del 12

luglio 2011 n. 5669 e delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi

specifici di apprendimento allegate al DM 5669/2011, delle Indicazioni operative per promuovere

l'inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sulla base della DM 27.12.2012 e

della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, individueranno e attiveranno:

1. pratiche metodologiche idonee a creare in classe un clima sereno, accogliente e inclusivo;

2. interventi tempestivi per ridurre il disagio relazionale ed emozionale, sostenere la motivazione

allo studio e l’autostima personale, favorire il successo scolastico, garantire una formazione

adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità individuali anche attraverso misure

didattiche di supporto;

3. percorsi mirati, elaborati dai docenti curricolari e formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato,

con l’indicazione degli strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le

tecnologie informatiche (libri digitali, sintesi vocale, software finalizzati alla rielaborazione dei

testi e all’elaborazione di mappe mentali e /o concettuali, audiolibri) ed, eventualmente, delle

misure dispensative da prestazioni non essenziali ai fini della qualità dell’apprendimento;

4. una fattiva rete di supporto con la famiglia e gli operatori professionali che seguono lo studente,

per organizzare e condividere materiale didattico, strategie metodologiche tempi e/o modalità di

verifica.

Nello specifico, l’Istituto:

a. per gli alunni con disabilità fisica e psichica, legge 104/92, il Gruppo di Lavoro sul Caso

(GLIC), allargato anche ad altre componenti quali operatori socio-sanitari ASL che seguono

l’alunno, docenti di sostegno e genitori, elabora un Profilo Dinamico Funzionale (PDF) ed un

Piano Educativo Individualizzato (PEI) che individui il percorso più idoneo al raggiungimento

di obiettivi, sia specifici che trasversali, utili allo sviluppo armonico dell’alunno.

b. per gli alunni con D.S.A., Legge 170/2010 (DM 5669/2011), elabora un Piano Didattico

Personalizzato (PDP) dove vengono individuate, stabilite e condivise le opportune strategie di

intervento, le eventuali modifiche all'interno di alcuni contenuti e/o obiettivi, gli strumenti

compensativi e misure dispensative necessari, nonché le modalità di verifica e di valutazione.

c. per alunni in situazione di svantaggio socio-economico e linguistico culturale, Direttiva

Ministeriale 27/12/ 2012, elabora un particolare Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla

base del quale può formulare eventuale richiesta di L2; nella consapevolezza della temporaneità

della situazione di svantaggio, verranno anche preventivate azioni di monitoraggio volte ad

accompagnare l’azione fino alla cessazione della situazione di svantaggio. Per ogni alunno con

B.E.S. individua un docente referente che provvede all’elaborazione della proposta di P.D.P. da

sottoporre, per l’approvazione, al Consiglio di Classe.

16

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

In ottemperanza alla Legge 104 del ʼ92, sono inseriti in più classi dell’Istituto alunni diversamente

abili. Nel rispetto, nella tutela e nella valorizzazione delle diversità sono attivati piani educativi volti

a promuovere “uno sviluppo armonico delle potenzialità della persona diversamente abile ai fini

dell’apprendimento, della comunicazione, delle relazioni e della socializzazione”.

La scuola, compatibilmente con le proprie strutture e con la tipologia di handicap, mira a fornire a

questi allievi conoscenze e competenze volte a ridurre il più possibile il potenziale disadattante della

disabilità, favorendo la conquista di maggiori livelli di autonomia ed integrazione sociale, intesa

come partecipazione attiva alla vita comune, in un tessuto di relazioni umane soddisfacenti.

La progettazione didattica per alunni diversamente abili é realizzata dal Consiglio di classe che,

sulla base delle indicazioni fornite dalla diagnosi funzionale redatta dall’ASL competente, elabora

un piano educativo individualizzato, in cui saranno individuati contenuti e obiettivi minimi che

l’alunno potrà raggiungere in tempi flessibili, anche con il supporto dell’insegnante di sostegno.

Gli obiettivi educativi e didattici, definiti nei P.E.I., mireranno a:

• favorire l'inserimento dell'allievo all'interno del contesto classe e del contesto scolastico in

generale, rimuovendo ostacoli fisici e socio – culturali (decondizionamento);

• promuovere la conoscenza di sé e far assumere consapevolezza delle proprie capacità;

• rafforzare l'autostima valorizzando anche i piccoli successi scolastici;

• stimolare l'autonomia e la partecipazione alla vita scolastica;

• sviluppare le capacità relazionali e di decentramento affettivo;

• sviluppare l'identità socio-lavorativa;

• sviluppare l'autonomia e la capacità di autodeterminazione;

• sviluppare e potenziare le competenze/abilità di base nelle aree: linguistica, logico-

matematica, pratico-operativa e sociale;

• migliorare i livelli di apprendimento consolidando le abilità di base.

Per il raggiungimento di queste finalità la scuola si avvarrà dei seguenti strumenti:

• strumenti informatici;

• lavoro in rete con altre scuole;

• laboratori linguistici, multimediali ed espressivi;

• progetti mirati all'integrazione;

• attività di alternanza scuola-lavoro.

La valutazione sarà effettuata in relazione al progetto predisposto e condiviso dal Consiglio di

classe e dalla famiglia.

Per questi alunni è previsto un percorso scolastico a due uscite:

• frequenza orientata all'acquisizione del titolo di studio (con programmi semplificati, Art. 13

O.M. 90/2001);

• frequenza orientata all’acquisizione di un attestato di frequenza (con programmi

differenziati, Art. 15 O.M. 90/2001).

INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITÁ

17

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La frequenza di alunni stranieri che, non sempre, conoscono la lingua italiana, impone la necessità

di predisporre, almeno per il periodo di prima alfabetizzazione della lingua italiana (L2), un

P.D.P, inteso come “percorso di riallineamento” ai livelli standard di scolarizzazione, articolato

per ambiti disciplinari e scandito in Unità di apprendimento. In questa fase tutti i docenti del

Consiglio di Classe concorreranno a facilitare l'apprendimento e la comprensione della lingua

italiana, operando l'adattamento dei programmi disciplinari e delle relative prove di verifica alle

reali competenze linguistiche dello studente, al fine di:

• garantire il diritto allo studio e la parità nei percorsi scolastici

• favorire le condizioni di scambio interculturale

• valorizzare il plurilinguismo

• promuove percorsi formativi in prospettiva interculturale e plurilinguistica.

Nello specifico, per favorire il successo formativo degli studenti stranieri, particolare attenzione

sarà dedicata alle seguenti fasi propedeutiche:

Apprendimento dell'Italiano L2 per:

favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine a quella del

paese ospitante

Utilizzare il processo di apprendimento della lingua italiana come mezzo di comunicazione,

conoscenza e scambio culturale

Utilizzare la comunicazione verbale e scritta per l'espressione dei bisogni e dei vissuti

quotidiani

Promuovere l'apprendimento della lingua italiana come strumento per gli altri

apprendimenti.

Educazione interculturale per:

Favorire una positiva immagine di sé, della propria cultura

Favorire lo sviluppo di una positiva immagine degli altri, di altri gruppi etnici, di altre

culture, di altri popoli

Passare dalla conoscenza dell'altro ad atteggiamenti permanenti di rispetto e di scambio;

Comprendere che ogni persona è portatrice di diversità (fisiche, ideologiche, di mentalità, di

comportamenti ...) e saper apprezzare il valore della diversità

Osservare ambienti, tradizioni, culture e caratteristiche specifiche di altri popoli

Riconoscere altri punti di vista e ad acquisire la consapevolezza di avere una concezione del

mondo non condivisa da tutti;

Sviluppare conoscenze, atteggiamenti, valori importanti per vivere in una società multietnica

e multiculturale.

Integrazione scolastica, sociale ed educazione alla relazione interpersonale per:

Favorire la comprensione della realtà circostante attraverso la semplificazione dei testi di

studio

Esprimere il proprio pensiero, le proprie conoscenze, disagio e sofferenza

Gestire i conflitti negoziando le soluzioni.

INTEGRAZIONE STUDENTI

DI LINGUA ALTRA

18

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Risultati Atte si

Appropriazione del nuovo sistema linguistico senza traumi e nel rispetto della scolarità

pregressa;

Acquisizione delle abilità di lettura e di scrittura secondo le regole ortofoniche della lingua

italiana

Migliorare l'uso della lingua orale del quotidiano per comprendere e comunicare;

Apprendimento della lingua italiana come strumento per gli altri apprendimenti (italiano per

studiare);

Comprensione della realtà circostante ed espressione dei bisogni e dei vissuti quotidiani

attraverso l'utilizzo della comunicazione "verbale e scritta"

Acquisizione di fiducia in sé e di autonomia, superando il trauma dell'emigrazione,

Superamento delle difficoltà scolastiche

Costruzione di equilibrate relazioni con i compagni e con gli adulti

Graduale superamento delle misconoscenze e dei pregiudizi

Inserimento attivo nell'ambiente scolastico ed extrascolastico

Raccordo operativo degli interventi realizzati dalle varie agenzie

Maggior competenza ed efficacia nell'affrontare e risolvere le problematiche connesse

all'intercultura.

Il Piano di accoglienza/riallineamento degli alunni stranieri, correlato del modello di P. D. P. e

delle linee guida per la sua redazione, è allegato al presente documento (All. 1) e ne costituisce

parte integrante.

19

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La società di oggi ha superato i confini nazionali ed anche la scuola, con essa, si muove in direzione

di una comunità multietnica e multiculturale. Da qui l’impegno a formare persone in grado di

reagire positivamente e consapevolmente a tale cambiamento.

La presenza, nell’Istituto, di un numero sempre crescente di alunni stranieri comporta la necessità di

progettare e realizzare percorsi formativi e progetti che hanno in comune l’obiettivo prioritario di

garantire agli utenti sia il diritto all’istruzione, sia alle pari opportunità per quanto riguarda

l’accesso, l’inserimento e il successo scolastico.

Il primo obiettivo è quello di “innalzare il livello di parità e di ridurre i rischi di esclusione”,

attraverso azioni mirate di inclusione e di integrazione, calibrate alle diverse caratteristiche e alle

specifiche potenzialità di ciascuno, nel rispetto della persona nella sua globalità.

Si vuole promuovere il dialogo ed il confronto interculturale, per far sì che la scuola possa svolgere

un ruolo di mediazione e di socializzazione.

L’Educazione interculturale è, quindi, da noi intesa come:

EDUCAZIONE ALL’INTERCULTURALITÁ

coscienza di appartenere ad una precisa realtà storico-culturale e di essere

nello stesso tempo cittadini europei attivi e consapevoli

consapevolezza di doverci confrontare sempre più da vicino con culture

diverse

disponibilità a conoscere e a collaborare con persone di altra formazione

culturale

educazione alla tolleranza e alla pace attraverso il superamento di pregiudizi e

stereotipi

educazione ad un atteggiamento intellettuale ed umano rivolto ai valori della

solidarietà e del rispetto del prossimo

stimolo a spirito di curiosità e conoscenza nei confronti di altre culture,

tradizioni e consuetudini, usi e costumi diverse dai propri

educazione ad una lettura critica e dialettica del presente e del passato.

20

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L’istituto scolastico “T. Gullì”, nella consapevolezza che l’educazione interculturale e gli scambi

internazionali rappresentano una risorsa formativa e didattica, aderisce ai programmi di studio

all’estero, ne condivide la validità riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione,

prevedendo, all’interno della propria offerta formativa (POF), la mobilità dei propri studenti

all’estero e l’ospitalità di studenti stranieri, secondo le indicazioni della C.M. n° 236 del 08. 10.

1999, ma intende anche garantire la coerenza di tali esperienze con gli obiettivi didattici dei propri

percorsi liceali.

In ottemperanza del disposto dell’art. 14, comma 2, del DPR n. 275/99, che attribuisce alle

istituzioni scolastiche la funzione di provvedere “a tutti gli adempimenti relativi alla carriera

scolastica degli alunni” (…) e di disciplinare, "nel rispetto della normativa vigente, (....) il

riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all’estero ai fini della prosecuzione degli studi

medesimi”, il Collegio dei docenti regolamenta la frequenza, presso l’ Istituto, di allievi provenienti

da scuole estere e la frequenza all’estero degli allievi dell’ Istituto, come di seguito specificato.

Accoglienza di studenti stranieri

Normativa di riferimento

Decreto legislativo n. 297/94, art. 192, comma 3, che consente l’iscrizione di giovani

provenienti dall’estero;

C.M. n. 181 del 17.03.1997 che riconosce la validità degli scambi individuali e, ai fini della

valutazione dell’esperienza di studio, incoraggia la collaborazione fra la scuola che invia il

giovane all’estero e quella che lo ospita;

Legge 645 del 9 agosto 1954, art.17, che prevede l’esenzione dalle tasse scolastiche per gli

studenti stranieri;

Legge 423 del 23 dicembre 1991, art.14, che abolisce la ratifica, da parte del Ministero della

Pubblica Istruzione, dell’iscrizione degli studenti provenienti da scuole estere.

Linee operative

Al fine di creare attorno allo studente un ambiente sereno e comprensivo delle sue difficoltà

iniziali e per sollecitare, allo stesso tempo, una reale partecipazione alla vita e alle attività

scolastiche, si fissano le seguenti direttive:

1. lo studente straniero viene iscritto in una classe, in genere quella dell’allievo che lo ospita a

casa, e aggiunto nell’elenco degli alunni della classe;

2. il Dirigente individua e nomina, tra i docenti della stessa classe, un Tutor scolastico, che

sarà il referente dello studente straniero;

3. il Tutor acquisisce dalla scuola straniera di provenienza informazioni circa il piano di studi

seguito dallo studente e mantiene i contatti con i colleghi stranieri;

4. il Tutor, tenendo conto del piano di studio della scuola di provenienza, dei suoi interessi e

delle risorse dell’Istituto, concorda con lo studente le discipline di studio ed elabora per lui

MOBILITÁ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

21

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

un orario di lezioni, flessibile ma vincolante, che permetterà all’allievo di seguire, previa

intesa con i singoli docenti, le discipline prescelte, anche in altre classi dell’Istituto; copia

dell’orario verrà allegato al registro di classe;

5. il Tutor svolge azioni di coordinamento e di integrazione tra la scuola di provenienza, il

Consiglio di Classe e la famiglia ospitante, collabora alla valutazione e alla certificazione

che lo studente deve riportare nella scuola di origine, cura la ricaduta e la memoria del

progetto sulla classe e sulla scuola;

6. l’allievo si recherà ogni mattina nella propria classe per l’appello e successivamente, ove

previsto in orario, raggiungerà la classe di destinazione;

7. l’allievo è tenuto al rispetto delle norme contenute nel Regolamento di Istituto e, in

particolare, a frequentare la scuola con costanza, serietà e profitto;

8. i docenti della classe, come pure quelli delle discipline che l’allievo seguirà in altre classi,

avranno cura di coinvolgerlo nelle attività didattiche, esigendo impegno e disciplina come

per gli allievi interni;

9. lo studente può partecipare a qualsiasi attività extracurriculare, sia progetti che visite

guidate, con autorizzazione della famiglia ospitante;

10. in caso di assenza da scuola, i docenti sono tenuti ad annotarlo sul registro della classe di

riferimento e a richiedere regolare giustifica a firma della famiglia ospitante;

11. al termine del soggiorno la scuola rilascia un attestato di frequenza, in genere in Italiano e

Inglese, da cui risulta l’attività didattica svolta e le conoscenze acquisite dall’alunno.

Frequenza di una scuola estera

Normativa

Decreto legislativo n. 297/94, Art. 192, comma 3, che consente l’iscrizione di giovani

provenienti dall’estero;

C.M. 181/97 che riconosce la validità delle esperienze di studio all’estero e invita il

Consiglio di classe ad acquisire dalla scuola straniera informazioni sui piani e sui

programmi di studio e sul sistema di valutazione per deliberare sulla riammissione

dell’alunno nella sua scuola/classe di origine.

DPR n. 275/99, art. 14, comma 2, che attribuisce alle istituzioni scolastiche il compito di

disciplinare il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all’estero ai fini della

prosecuzione degli studi medesimi;

C.M. n. 236/99, che disciplina l’attribuzione dei crediti scolastici al rientro nella scuola

di appartenenza, raccomanda di riconoscere il valore globale dell’esperienza, e consente

la partecipazione anche agli alunni con debito formativo.

22

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Linee operative

Al fine di disciplinare, nell’interesse degli studenti, le richieste di mobilità, il Collegio dei

docenti stabilisce che le domande di ammissione ai programmi di studio all’estero sono consentite

durante la frequenza della terza classe e dovranno riferirsi alla futura classe quarta, che potrà essere

trascorsa, in parte o in tutto, presso una scuola estera a scelta dell’alunno.

Inoltre, al fine di uniformare il trattamento di tutti gli alunni interessati, impartisce le seguenti

direttive:

a) Prima della partenza (nel corso della classe terza):

1. lo studente interessato all’esperienza e i suoi genitori si rivolgeranno al referente di

intercultura per un colloquio, allo scopo di conoscere le modalità di attuazione del soggiorno

all’estero;

2. saranno ammesse solo le istanze degli alunni che, nello scrutinio finale di giugno, si

prevede potranno conseguire la piena promozione alla classe successiva;

3. il Dirigente Scolastico designa un Tutor tra i docenti della classe dello studente interessato,

affidandogli il compito di tenere i rapporti con l’allievo e di fare da tramite continuo tra

l’alunno e il Consiglio di classe, prima, durante e dopo il periodo di frequenza all’estero;

4. l’allievo presenterà presso la Segreteria dell’Istituto regolare domanda di iscrizione alla

classe quarta, della quale farà formalmente parte per tutta la durata dell’esperienza

all’estero;

5. prima della fine dell’anno scolastico, il Tutor elaborerà un documento concordato con i

colleghi del Consiglio di Classe indicante i programmi (o parte di essi) che saranno svolti

durante la sua assenza, che l’allievo dovrà acquisire durante la permanenza all’estero, o

mediante i programmi offerti dalla scuola ospitante e/o con lo studio autonomo, per

reinserirsi senza traumi nella classe di provenienza e le competenze;

6. lo studente e i genitori, prima della partenza, sottoscriveranno un modulo di accettazione

delle regole stabilite dalla scuola;

7. si ritiene che una proficua collaborazione tra studenti e docenti della classe sia il

presupposto fondamentale perché l’esperienza all’estero abbia valenza positiva.

b) Durante il soggiorno all’estero (nel corso della classe quarta):

1. Il Tutor dell’allievo annoterà nel Registro di classe e sui verbali del Consiglio di classe che

l’allievo sta frequentando una scuola estera e tutte le notizie concernenti la sua esperienza;

2. il Tutor favorirà uno scambio costante di informazioni tra allievo e classe di provenienza,

nonché tra le due scuole, via e-mail;

3. al suo rientro, l’allievo consegnerà al Tutor e depositerà in segreteria studenti copia dei

programmi svolti presso la scuola estera, l’attestato di frequenza e la certificazione di

competenze;

4. nello scrutinio finale il Tutor presenterà il percorso formativo dell’allievo indicando le aree

di studio e gli argomenti svolti, offrendo, così, al Consiglio di Classe la possibilità di

riconoscere formalmente il percorso ed i progetti attuati durante l’esperienza nella scuola

estera;

23

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

5. nella stessa sede il Consiglio di Classe, ai fini del reintegro, valuterà il percorso

confrontando i programmi svolti presso la scuola estera con quelli svolti dalla classe di

appartenenza: per le materie comuni agli ordinamenti della scuola italiana ed estera terrà

conto della valutazione conseguita nella scuola estera; invece, per le materie non oggetto di

studio del percorso all’estero, predisporrà eventuali prove integrative di valutazione;

6. per quanto concerne l’esito dell’anno scolastico in corso, sarà annotato sui registri, sui

verbali, sulla pagella personale e sul tabellone dei risultati finali la dicitura “Frequenza di

scuola estera ai sensi della C.M. 181/97, comma 1”.

c) Reinserimento nella classe (nel corso della classe quinta)

1. All’inizio dell’anno scolastico, il Consiglio di Classe, ai fini del reintegro o meno dello

studente nella classe di appartenenza, verificherà le competenze, abilità/capacità e

conoscenze conseguite nelle materie non studiate all’estero, ritenute indispensabili per

proseguire proficuamente gli studi;

2. nel successivo Consiglio di classe, lo stesso organo stabilirà, valutato positivamente il

percorso formativo dello studente, avrà cura di assegnare, per l’anno trascorso all’estero, il

credito scolastico e il credito formativo, in base alla relazione della scuola che l’ha ospitato.

24

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

A partire dall’anno scolastico 2010/2011, con il Decreto di Riforma dell’Istruzione Superiore,

presso l’Istituto “Tommaso Gullì” sono istituiti: il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle

Scienze Umane opzione Economico-Sociale, il Liceo Linguistico.

Un sistema liceale che, raccogliendo l’eredità delle migliori sperimentazioni sorte dagli anni ’90,

coniuga tradizione e innovazione, nell’intento comune di formare i propri studenti a:

assumere la responsabilità di giudicare in modo autonomo;

scegliere e operare coerentemente;

consolidare le capacità progettuali e la creatività.

La Scuola, a tal fine, facendo propria la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio

dell’Unione del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente,

ritiene prioritario lo sviluppo delle competenze necessarie per la realizzazione e lo sviluppo

personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione, come definite dal Quadro di

riferimento europeo:

1. comunicazione nella lingua madre;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale, di utilizzo delle tecnologie della società dell’informazione;

5. imparare a imparare;

6. competenze interpersonali, interculturali e sociali e consapevolezza civica;

7. capacità di tradurre, con spirito di iniziativa, le idee in attitudine imprenditoriale;

8. consapevolezza della propria cultura e dell’importanza dell’espressione creativa.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO -

SOCIALE

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

STRUTTURA DIDATTICA DELL’ISTITUTO

25

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La vera innovazione dei Licei del “T. Gullì”, riguarda l’organizzazione didattico-metodologica, fondata

sull’approccio laboratoriale dello studio delle discipline. Ciò implica nuove dinamiche relazionali di gruppo

tra “pari” e un nuovo rapporto docente-studente, in cui entrambi diventano protagonisti del processo di

apprendimento-insegnamento, seppur con ruoli e funzioni diversi.

Lo studente-ricercatore diviene “manager” del suo apprendimento, grazie alla guida di un team di docenti-

esperti che facilitano, mediano e coordinano il processo formativo.

Come esperto, il docente nel biennio introduce le strutture fondanti delle discipline e orienta all’acquisizione

di competenze, abilità, conoscenze e metodologie propedeutiche allo studio “specialistico” del 2° biennio e,

nel 5° anno, favorisce processi di apprendimento sempre più complessi, fondati su criteri di razionalità,

autonoma e creativa progettualità, criticità.

L’impianto curriculare supera la tradizionale logica della segmentazione disciplinare e si incardina in una

progettualità multidisciplinare che interagisce, nell’arco di un quinquennio, per la formazione di individualità

armoniche e complete.

Per quanto riguarda la metodologia i Dipartimenti hanno condiviso di:

a) adottare metodologie capaci di suscitare l’interesse e la partecipazione individuale e di gruppo, di

stimolare capacità di valutazione critica dei contenuti culturali, quali:

lezione frontale

lezione dialogata e interattiva

problem solving

mastery learning

brain storming

cooperative learning.

b) tenere conto degli stili di apprendimento di ciascun allievo:

Sistematico/Intuitivo

Globale/Analitico

Impulsivo/Riflessivo

Verbale/Visuale.

c) di avvalersi di procedimenti didattici:

di tipo inferenziale-euristico (lezione frontale, lezione interattiva, ricerca, discussione, dibattito)

di tipo laboratoriale (simulazione di casi, ricerca-azione)

di tipo modulare.

d) Strumenti funzionali all’insegnamento sono da considerare:

libri di testo, in versione cartacea e multimediale;

biblioteca, emeroteca, pinacoteca;

quotidiani e mezzi audiovisivi;

cinema e rappresentazioni teatrali;

conferenze, dibattiti, seminari;

laboratori vari, rete Internet;

stage, viaggi- studio e di istruzione, visite guidate.

Al fine di operare approfondimenti su argomenti specifici saranno istituiti, dai Consigli di classe, raccordi

pluridisciplinari su aree tematiche ritenute di notevole valore formativo relative a: Legalità, Cittadinanza e

Costituzione, Tutela del Territorio e dell’Ambiente, delle minoranze etniche e linguistiche.

INNOVAZIONE DIDATTICA E

METODOLOGICA

26

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Nell’ambito della revisione degli ordinamenti della Scuola Secondaria di secondo grado, l’articolo 6,

comma 2, del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, introduce

nei Licei Linguistici, già a partire dal terzo anno, l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL),

in lingua veicolare straniera, secondo la metodologia CLIL e prevede l’inquadramento di un nuovo

profilo professionale di nuovi docenti: esperti Clil.

CLIL è l’acronimo di “Content and Language Integrated Learning”, ossia, letteralmente,

apprendimento integrato di lingua e contenuto. Si tratta di un approccio metodologico nel quale la

disciplina, o parte di essa, viene insegnata in lingua straniera al duplice scopo di apprendere il contenuto

disciplinare e, contemporaneamente, la lingua straniera.

La metodologia CLIL si basa su 4 elementi fondamentali:

Content: rappresenta l’insieme dei contenuti disciplinari che vengono svolti in CLIL

Culture: è il contesto culturale degli studenti al quale il contenuto deve far riferimento

Communication: l’apprendimento della lingua straniera nella forma orale (speaking e listening)

e scritta (writing and reading) diventa strumento di apprendimento del contenuto disciplinare

Cognition: il CLIL è volto a sviluppare tutte le abilità cognitive, dalle più semplici, quali

conoscere, comprendere ed applicare, a quelle più complesse, come analizzare, formulare

ipotesi, fare previsioni, sintetizzare, valutare.

Numerose ricerche in ambito didattico dimostrano i vantaggi della metodologia CLIL

nell’apprendimento per quanto concerne:

il potenziamento dell’apprendimento sia dei contenuti disciplinari che della lingua straniera

l’aumento della motivazione allo studio

lo sviluppo di abilità cognitive complesse

l’utilizzo della lingua straniera non solo nella comunicazione interpersonale (BICS – Basic

Interpersonali Comminication Skills), ma anche come strumento per la comprensione e

l’apprendimento di contenuti accademici (CALP - Cognitive Academic Language Proficiency)

L’Istituto “Tommaso Gullì”, in ottemperanza alle norme vigenti in materia, nonostante la presenza di

un solo docente provvisto di certificazione utile per accedere alla formazione, già dall’anno scolastico

2012/2013 ha progettato per le terze classi percorsi CLIL di Storia in Lingua inglese. Inoltre, sulla

scorta del disposto delle NORME TRANSITORIE - MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U del

16.01.2013 sull’ Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la

metodologia CLIL nei Licei Linguistici, che prevede che [..]Nei casi di totale assenza di docenti di

DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico

dell’Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera

nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e

cooperazione all’interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina

non linguistica, il docente di lingua straniera, il conversatore di lingua straniera e, ove presente, con

l’assistente linguistico. Resta inteso che gli aspetti correlati alla valutazione sono di competenza del

docente di disciplina non linguistica.”, per il corrente anno scolastico, in continuità con il lavoro svolto

lo scorso anno, sono stati programmati percorsi inter e pluridisciplinari di insegnamento in LS1

(inglese) nelle terze classi; in LS1 (inglese) e in LS2 (francese) nelle quarte classi, come di seguito

esplicitato:

C.L.I.L.

(Content and Language Integrated Learning)

27

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PROSPETTO MODULI CLIL

LICEO LINGUISTICO “TOMMASO GULLÍ”- REGGIO CALABRIA

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scansione temporale: h. 20 I /II Quadrimestre - h.1 settimanale

Classi coinvolte III A- III B: LS1 (Inglese)

Classe Docenti / Periodo Ore Materie Ambito tematico

3A Barillà F./D’Onofrio L.

I e II Quadrimestre

h.20

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia, economia, società.

3B Barillà F./D’Onofrio L.

I e II Quadrimestre

h.20

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia, economia,

società

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Scansione temporale: h. 20 I /II Quadrimestre- h.1 settimanale

Classi coinvolte III A- III B e III C: LS1 (Inglese) IV A e IV B: LS1 (Inglese);

IV A e IV B: LS2 (Francese).

Classe Docenti / Periodo Ore

Giorno Materie Ambito tematico

3A Barillà F./Severino L.

I e II Quadrimestre

h.20

Lunedì: IV/V h.

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia/Cittadinanza e Costituzione

3B Palma A./D’Onofrio L.

I e II Quadrimestre

h.20

Venerdì: IV h.

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia/Cittadinanza e

Costituzione

3C Agati G./D’Onofrio L.

I e II Quadrimestre

h.20

Lunedì: I h.

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia/Cittadinanza e

Costituzione

4A Barillà F./Velonà D.

I e II Quadrimestre

h.20

Giovedì: I/II h.

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia/Cittadinanza e

Costituzione

4B Barillà F./ D’Onofrio L.

I e II Quadrimestre

h.20

Martedì: IV h.

Storia e Inglese

1^ Lingua

Storia/Cittadinanza e Costituzione

4A Costantino G./Marra C

I e II Quadrimestre

h.20

Giovedì: IV h.

Storia Arte e Francese

2^ Lingua

Lettura opera d’arte

4B Savasta M.T./Cilona R.

I e II Quadrimestre

h.20

Mercoledì: III h.

Scienze e Francese

2^ Lingua

Il corpo umano

All’attività di codocenza degli insegnanti in classe si premette e si affianca un lavoro di comune

progettazione, gestione e valutazione delle unità di apprendimento relative ai moduli CLIL.

28

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

1. Attività di laboratorio e uso di tecnologie interattive:

registro elettronico

laboratori multimediali e informatici, linguistici (glottotecnologie, secondo le direttive

C.E.), chimico-fisici, e scientifico-ambientali;

L.I.M.;

piattaforma e-learning ed e-twinning; sistema di videoconferenza Embraze-V com;

metodologie per “apprendere ad apprendere”;

lezione frontale introduttiva e interattiva, cooperative learning, project work, role-play,

problem solving.

2. Raccordo fra l’istituzione scolastica e l’Ente Comunale:

I rapporti fra l'Istituzione Scolastica e l’Ente locale comunale è improntato alla massima

collaborazione allo scopo di:

promuovere attività/progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa.

Condividere esperienze di formazione

Usufruire della collaborazione degli operatori educativo-assistenziali, per attività di

integrazione ed inclusione di alunni disabili.

3. Rapporti con il mondo esterno:

partecipazione a convegni ed incontri culturali; a rappresentazioni teatrali e a proiezioni

di film anche in lingua straniera;

partecipazione a visite guidate e a viaggi d’istruzione in Italia ed all’estero;

partecipazione ad esperienze di stage e di alternanza scuola-lavoro presso strutture

pubbliche e/o private che operano nel settore socio-psicopedagogico, turistico,

economico, istituzionale e di supporto alle aziende;

partecipazione a viaggi-studio “Progetto lingue” in Italia e all’estero, scambi culturali

con omologhi istituti francesi, inglesi, tedeschi e/o spagnoli;

adesione al Piano di mobilità internazionale degli studenti; progetto Intercultura;

adesione ad esperienze formative organizzate in collaborazione con Università ed Enti

Internazionali con rilascio di certificazioni delle competenze acquisite ai vari livelli.

4. Collaborazione con organismi associativi che sul territorio operano nel settore educativo,

culturale, sportivo:

L'Istituzione Scolastica promuove in ogni forma possibile (protocolli di intesa, convenzioni e

Reti) il raccordo e la collaborazione con Istituzioni, Enti, Associazioni culturali, sportive e di

volontariato presenti sul territorio, allo scopo di:

mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche e educative ampie e al tempo

stesso integrate e congruenti con le linee-guida indicate nel presente Piano;

valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni;

valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo.

PUNTI DI FORZA

29

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

4. Un piano per l’offerta formativa ricco di attività e progetti consolidati da anni che

integrano e completano le conoscenze e le competenze previste dai piani di studio dei licei:

orientamento alla scelta universitaria e al mondo del lavoro per le classi quarte e quinte;

progetto tutoring;

interventi di educazione alla salute, alla sessualità, all’ambiente, alla legalità, alla

cittadinanza e Costituzione;

counseling psicologico;

insegnamento delle lingue straniere con la presenza di insegnanti di madrelingua e

organizzazione di corsi per il conseguimento delle certificazioni europee;

metodologia C.L.I.L. in lingua inglese nelle terze classi e in lingua inglese e francese

nelle quarte classi del Liceo Linguistico.

sede accreditata AICA per il conseguimento dell’ECDL;

sede accreditata AICA per l’acquisizione della certificazione ECDL WebEditing;

istituto campionato dall’INVALSI per il monitoraggio a livello internazionale OCSE

PISA .

Progetto PP&S100

L’Istituto ha aderito al Progetto “Problem Posing and Solving”, promosso dalla Direzione Generale

per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica del MIUR in collaborazione con

l’AICA, il CNR, Confindustria, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino, per l’attuazione

delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida dei nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali.

Il progetto persegue, con un piano d'impegno quadriennale, il fine primario di attivare un processo

di innovazione didattica basato sulla crescita di una cultura Problem Posing & Solving che investa

trasversalmente la struttura disciplinare con un uso più maturo delle tecnologie informatiche,

dunque di conseguire i seguenti obiettivi operativi:

Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e

informatica.

Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio

applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica

fondata sull’utilizzo degli strumenti logico-matematico-informatici nella formalizzazione,

quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità.

Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la

trasformazione promossa.

Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica,

tutoraggio, autovalutazione.

Le Scuole partecipanti sono state selezionate dal Ministero al fine di creare, a livello Nazionale un

Ambiente di Apprendimento, per la Matematica e la Fisica, in cui si realizzi la piena integrazione

tra la Suite Maple (software proprietario canadese) e la piattaforma open suorce Moodle gestita

dall’Università di Torino.

Quest’anno saranno coinvolte le classi III e IV sezione E del Liceo delle Scienze Umane coordinate

dalla Prof.ssa Serafina Pennestrì, docente referente del Progetto.

30

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

SERVIZI ALLA PERSONA E ATTIVITA’ AGGIUNTIVE

I Licei offrono agli studenti servizi e attività aggiuntive di orientamento, di ascolto e di

accoglienza, prevenzione della dispersione scolastica.

Orientamento

Il servizio di orientamento mira a potenziare le capacità dello studente di conoscere se stesso,

l'ambiente in cui vive e le offerte formative a lui proposte. Inoltre si propone di renderlo

consapevole delle competenze, capacità e conoscenze acquisite nel percorso liceale, per giungere

ad una matura riflessione sulle possibilità di realizzare i propri desideri e progetti futuri, nonché ad

un realistico confronto con il mondo della formazione superiore e del lavoro. Ecco le attività del

servizio di orientamento:

Orientamento in entrata

Agli studenti del terzo anno di scuola secondaria di 1° grado viene offerto un ventaglio di occasioni

per incontrare e conoscere in modo più approfondito la realtà del nostro liceo:

• servizio di consulenza, prestato dai docenti della Commissione Orientamento, presso il Liceo, per

chiunque desideri informazioni o consigli;

• open day con visita delle sedi dell’Istituto, incontro con il Dirigente Scolastico e Docenti,

presentazione dell’Offerta Formativa, colloqui orientativi collettivi, o rivolti anche a singoli studenti

(o piccoli gruppi) e alle loro famiglie.

Il Liceo inoltre partecipa attivamente alle attività di orientamento promosse dalle scuole del

distretto e ad iniziative volte a promuovere la continuità didattica fra le scuole secondarie di 1°

grado del territorio e il primo anno dei licei.

Ri-orientamento

E’ un’attività finalizzata a ridurre la dispersione scolastica e rivolta agli studenti del primo biennio

che, all'inizio del loro percorso, si rendono conto di non avere intrapreso la via più adatta per lo

sviluppo delle loro capacità, e decidono, dopo un approfondito confronto con i docenti e la famiglia,

di cambiare indirizzo di studi. Ogni caso verrà seguito singolarmente dalla presidenza e dai

Coordinatori di classe in modo da facilitarne il passaggio.

Attività di accoglienza come progetto permanente di istituto

Le attività rivolte ai ragazzi della scuola secondaria di 1° grado si concludono con l'attività di

accoglienza rivolta alle classi prime: vengono programmate dai Consigli delle classi prime sulla

base delle proposte formulate dai Dipartimenti e deliberate dal Collegio dei Docenti.

Pur sottolineando il concetto che l’accoglienza non riguarda solo i primi giorni di scuola, ma

l’intero percorso di studi, tutti i docenti delle classi prime prevedono nella propria programmazione

della prima settimana una ripartizione di compiti in modo da sviluppare le seguenti attività:

• la presentazione del Piano Corresponsabilità e del Regolamento d'Istituto

• la familiarizzazione con la nuova realtà scolastica

31

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

• la somministrazione di test d'ingresso di tipo trasversale e/o per ambiti disciplinari per valutare le

competenze e le abilità possedute, quindi programmare eventuali percorsi di riallineamento e

interventi sul metodo di studio.

Speciale e attenta accoglienza sarà destinata agli allievi tutelati dalla Legge 104/92, al fine di

tutelare la continuità educativa del soggetto con disabilità certificata in entrata nella nuova realtà

scolastica.

Orientamento in uscita

L’orientamento in uscita è finalizzato a suscitare nei giovani il desiderio di progettare scelte

consapevoli attraverso le quali realizzare la propria esistenza: scelte di studio e di lavoro, ma anche

di vita; questo processo presuppone da un lato capacità progettuale, conoscenza di sé, senso

dell’identità: tutte qualità che la scuola dovrà promuovere; dall’altro implica la conoscenza della

complessa realtà socio-economica in cui il giovane dovrà sviluppare il suo progetto di vita:

conoscenza della società in generale, ma anche della realtà locale e del suo specifico tessuto socio-

economico.

Le attività di orientamento sulla scelta post-diploma sono indirizzate prevalentemente agli studenti

delle classi quarte e quinte e intendono fornire un valido supporto per tracciare un bilancio del

cammino percorso (conoscenze, competenze e capacità acquisite e sviluppate), per confrontarsi in

modo realistico e positivo con le proprie aspirazioni, l'offerta formativa superiore e il mondo del

lavoro. A tal fine gli studenti incontreranno i responsabili delle facoltà degli Atenei dello Stretto e

delle più rappresentative Università italiane presenti al “Salone dell’Orientamento”, visiteranno le

sedi universitarie limitrofe, i rappresentanti delle Forze armate.

Tra le varie attività: la simulazione dei test di Medicina e Scienze Infermieristiche (Università di

Catanzaro), correzione e indicazioni sulla preparazione per superare la prova di accesso.

32

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL PROFILO FORMATIVO AL

TERMINE DEL CORSO DI STUDI

IMPARARE AD ESSERE

IMPARARE AD APPRENDERE

Responsabile

Assumere comportamenti sempre più responsabili

nei confronti di se stessi, della famiglia, della

scuola e della collettività.

Valorizzazione dell’esperienza

Il punto di partenza di ogni attività è l’esperienza

maturata dallo studente, per aiutarlo a collegare i

nuovi contenuti alle conoscenze che già possiede.

Autonomo

Utilizzare esperienze e competenze per operare

scelte consapevoli ed autonome.

Ricerca di un senso

Individuare ed attribuire significato conoscitivo e

valoriale alle competenze ed alle conoscenze

apprese.

Cittadino del mondo

Maturare la consapevolezza dei propri diritti e

doveri per potersi inserire positivamente nella

comunità sociale e civile.

Partecipazione attiva

Stimolare a partecipare attivamente ai processi di

apprendimento con dialoghi, discussioni,

sperimentazioni, approfondimenti, rielaborazione

autonoma, originale e critica.

Critico

Potenziare la capacità di esprimere esperienze e

valori personali per guidare lo studente ad una

sempre più sicura acquisizione del senso critico.

Attivare motivazione ed autostima

Incentivare la curiosità ed il gusto per la scoperta.

Inviare feedback positivi per sviluppare il senso di

autoefficacia e l’autostima personale.

METODOLOGIE ATTIVE ED INTERATTIVE

Fare assumere responsabilità. Condivisione del percorso formativo.

Affinare l’esercizio della cittadinanza

attiva attraverso l’attitudine dialogica.

Esplorazione e scoperta del proprio ambiente.

Migliorare l’autostima dell’allievo. Pratica laboratoriale, project work, problem

solving.

Potenziare le capacità cooperative

e collaborative degli studenti.

Lavoro di gruppo.

Role play, cooperative learning.

Assicurare rapporti sistematici con le

famiglie per lavorare in sinergia.

Apprendimento cooperativo.

Ricerca.

MODALITÀ OPERATIVE

STRATEGIE EDUCATIVE

33

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La proposta formativa del Liceo Linguistico si rivolge ai giovani interessati prevalentemente allo

studio delle lingue straniere e che intendono approfondire la conoscenza della storia e della cultura

della realtà comunitaria e globale. Mira ad un’azione formativa in sintonia con la tradizione

culturale e di civiltà dell’Italia, ma arricchita da una profonda sensibilità interculturale e da una

visione del mondo articolata e complessa. L’attenzione alla comunicazione funzionale nelle lingue

straniere presenti nel curricolo non esaurisce, infatti, la valenza formativa dello studio delle stesse

che vengono prese in esame nel loro status di sistema linguistico e nelle reciproche interrelazioni.

Lo studio del latino, disciplina che, unitamente alla filosofia, caratterizza la “licealità”

dell’indirizzo, integra opportunamente la conoscenza delle lingue moderne, consentendo agli allievi

di avvicinarsi ai processi che hanno governato nel tempo il cambiamento linguistico e di rintracciare

le comuni radici culturali del mondo occidentale. Lo studio stesso delle lingue è, infatti, affiancato

dalla conoscenza delle civiltà di cui esse sono espressione. La conoscenza dei momenti

fondamentali della letteratura, dell’arte, della storia e della filosofia, inoltre, consentono allo

studente di cogliere le peculiarità dei popoli e di comprendere il percorso compiuto fino alla

costituzione dell’Europa unita e di aprirsi al cambiamento e all’integrazione.

“Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie

per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali ,

utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed

essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso

lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.

LICEO LINGUISTICO

FINALITÁ FORMATIVE DEI LICEI

34

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PROFILO FORMATIVO

L’impianto curriculare del Liceo Linguistico fornisce una formazione completa ed una

preparazione culturale solida.

Il percorso di studio verte, già dal primo anno, sull’apprendimento di tre lingue straniere: inglese e

francese (obbligatorie), tedesco o spagnolo (a scelta). Completano il piano di formazione:

conoscenze letterarie (italiano e latino), artistiche (linguaggi visivi) storiche (storia e geografia),

filosofiche, matematiche e informatico-scientifiche. L’approccio plurilinguistico include,

limitatamente al solo biennio, lo studio della lingua latina con la funzione di facilitare

l’apprendimento delle strutture logiche, morfo-sintattiche e lessicali delle lingue straniere, mentre

concorre a rafforzare la consapevolezza dell’appartenenza alla comune cultura europea, fondamento

del senso sovranazionale di cittadinanza. La conoscenza e la competenza comunicativa acquisita in

tre lingue straniere dell'U.E. offre, inoltre, la possibilità di eliminare le barriere che si frappongono

al dialogo interculturale, ponendo i giovani nelle reali condizioni di affrontare le sfide della

contemporanea società complessa, beneficiare di migliori opportunità di inclusione, occupazione,

indipendenza e progresso economico.

SBOCCHI PROFESSIONALI E OCCUPAZIONALI

Dopo il conseguimento del diploma è possibile iscriversi a tutte le facoltà universitarie, specie ai

Corsi di Laurea in Lingue e Letteratura Straniera, in Lettere Moderne, in Giornalismo, in Scienze

della Comunicazione, in Pubbliche relazioni, in Beni Culturali, in Economia e Commercio Estero,

nonché alla Scuola Superiore di Interpreti e Traduttori e di Mediatori culturali, sicuro sbocco nel

mondo del lavoro nei settori del Marketing, dell’Import-Export, della Pubblicità, del Turismo, oggi,

in larga espansione.

35

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

QUADRO ORARIO

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o

5°ANNO 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 2 2

Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Sc i enze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Att. Altern. 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* è compresa 1 ora di conversazione col docente di madrelingua

** con informatica

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o

5°ANNO 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura Latina 66 66

Lingua straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua straniera 2* 99 99 132 132 132

Lingua straniera 3* 99 99 132 132 132

Storia 66 66 66

Storia e Geografia 99 99

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze Naturali*** 66 66 66 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Sc i enze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Att. Altern. 33 33 33 33 33

Totale ore annuali 891 891 990 990 990

* è compresa 1 ora di conversazione col docente di madrelingua

** con informatica

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LICEO LINGUISTICO

LICEO LINGUISTICO

36

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

La proposta formativa del Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di

studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto

di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle

relazioni umane e sociali, con particolare riguardo all’elaborazione dei modelli educativi. La solida

cultura generale, garantita dalla presenza delle materie formative proprie dell’indirizzo “liceale”,

mira in particolar modo al dominio delle discipline afferenti all’area delle scienze umane. L’aspetto

caratterizzante di questo indirizzo di studi concerne l’acquisizione di competenze spendibili tanto

nell’area legata alla formazione scolastica quanto in quella dei servizi culturali, sociali e sanitari.

Il Liceo si fonda sulla compresenza sinergica di discipline specialistiche (Psicologia, Sociologia,

Pedagogia, Antropologia), che ne danno un assetto prettamente socio-psicopedagogico, di

discipline giuridico-economiche (Diritto ed Economia) e delle principali discipline – comuni agli

altri indirizzi liceali – dell’Area Umanistica (Storia, Geografia, Filosofia e Storia dell’Arte),

dell’Area Scientifica (Matematica, Fisica e Scienze Naturali) e dell’Area linguistica (Italiano,

Latino e Lingua Straniera).

L’insegnamento delle discipline caratterizzanti, già introdotto sin dal primo biennio, oltre a

concorrere ad una completa formazione culturale, fornirà allo studente l’acquisizione di linguaggi

specifici, di strumenti metodologici e di tecniche di indagine, utili per l’interpretazione della

dimensione interiore e socio-relazionale dell’uomo, nei contesti antropologici di riferimento.

PROFILO FORMATIVO

«Il percorso del Liceo delle Scienze Umane guida lo studente a maturare le competenze necessarie

per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi» (art. 9 comma 1) e per giungere

ad «una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi» (art. 2

comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico

dei licei…”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura

occidentale ed il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.

Aver acquisito le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi ed ai processi formativi formali e

non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali ed ai contesti

della convivenza e della cittadinanza.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

37

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Saper identificare i legami esistenti tra fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni

politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea, sia a quella globale.

SBOCCHI PROFESSIONALI E OCCUPAZIONALI

Il Liceo delle Scienze Umane, proprio in virtù della sua struttura liceale, garantisce una formazione

completa e consente l’accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare alle facoltà di: Lettere Moderne,

Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione; Scienze della Comunicazione;

Psicologia, Sociologia, Lingue e letterature straniere, Beni Culturali, Scienze dei Servizi Sociali,

Giurisprudenza, Scienze Infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia.

Il percorso formativo offre, infine, sbocchi lavorativi nel campo del sociale (assistente sociale,

assistente per l’infanzia, operatore di animazione sociale), della comunicazione (esperto in servizi

della comunicazione e in pubbliche relazioni), dell’organizzazione e della promozione culturale.

38

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

QUADRO ORARIO

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o

5°ANNO 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Scienze Umane * 4 4 5 5 5

Diritto ed economia 2 2

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Sc i enze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Att. Altern. 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o

5°ANNO 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura Latina 99 99 66 66 66

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Scienze Umane * 132 132 165 165 165

Diritto ed economia 66 66

Storia 66 66 66

Storia e Geografia 99 99

Filosofia 99 99 99

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze Naturali*** 66 66 66 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Sc i enze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Att. Altern. 33 33 33 33 33

Totale ore annuali 891 891 990 990 990

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCIENZE UMANE

39

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Il Liceo Economico-Sociale rappresenta una nuova opportunità per il futuro dei giovani e per il

sistema Paese, rappresenta una dimensione formativa privilegiata. Nasce, infatti, da una profonda

esigenza di adeguamento dei programmi alla realtà attuale e costituisce una straordinaria novità nel

campo scolastico, in grado di colmare il vuoto della tradizione Liceale italiana (solo umanistica o

solo scientifica).

Si pone, infatti, il precipuo intento di dare risposte concrete e qualificate all'esigenza di formare

nuove figure pre-professionali, capaci di inserirsi nei nuovi ambiti lavorativi, sorti in seguito alle

trasformazioni del mercato del lavoro. In particolare, l’offerta formativa di questo corso di studio è

in grado di offrire agli studenti le competenze necessarie per apportare il proprio contributo nelle

politiche sociali e nel settore dei mass-media e della comunicazione.

Il Liceo persegue, infatti, il fine di fornire all'allievo un'ampia base culturale per comprendere la

complessità dell'organizzazione sociale e le sue caratteristiche di globalizzazione e comunicazione.

Al centro dell'apprendimento si colloca l’essere umano nel suo ambiente fisico, geo-politico, sociale

e istituzionale. Un Liceo "ponte" tra l'insegnamento e la realtà locale, in cui il processo di

formazione diviene anche motivo di crescita di una comunità, che esige un costante rinnovamento

di conoscenze e di tecnologie, per essere in grado di rispondere alle esigenze che provengono dal

mondo esterno.

PROFILO FORMATIVO

Il disegno curricolare del Liceo delle scienze umane ad opzione economico-sociale fornisce gli

strumenti necessari per comprendere e analizzare il sistema sociale anche nelle sue dimensioni

politico, economico e culturale. Lo studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, antropologia

culturale, metodologia), asse portante del percorso formativo, permette di interpretare in piena

consapevolezza i fenomeni del mondo contemporaneo. Lo studio del diritto e dell’economia, in

tutto il quinquennio, congiuntamente allo studio della matematica e della statistica permette di

entrare con adeguata competenza nel mondo del lavoro. La formazione si completa con lo studio di

due lingue straniere europee per tutto il quinquennio e con lo svolgimento di Stage presso Enti che

operano nel sociale.

Il suo profilo curricolare, infatti, tende ad una formazione solida e concreta, attraverso:

La metodologia dell’alternanza e dei tirocini scuola-lavoro, per l’acquisizione di

competenze specifiche, realizzando una perfetta sintesi tra le conoscenze tecniche e i profili

umanistici. Un orientamento in vista dell’inserimento nei processi di lavoro.

L’interazione con il territorio per promuovere la partecipazione al processo di sviluppo

dell’industria culturale-turistica (patrimonio artistico-culturale-paesaggistico). La cultura

per l’economia e l’economia per la cultura

Convergenza del Liceo Economico Sociale con i modelli Europei (in particolare quello

francese) facilitando gli scambi e i contatti degli allievi con i sistemi educativi Europei.

Valorizzazione delle scienze Economiche-Giuridiche-Sociali per assicurare una

formazione indispensabile per vivere pienamente e partecipare alle dinamiche decisionali

della dimensione politico-sociale-economica.

Nuova educazione economica per permettere agli studenti di acquisire competenze e

capacità spendibili in futuro nel mondo del lavoro, attraverso un raccordo tra economia-

matematica-informatica-statistica al servizio dei processi formativi di management e di

marketing.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

40

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Nuova educazione sociologica, intesa come “immaginazione sociologica”, per imparare a

sapersi collocare in una prospettiva più ampia e diversa dalla propria (dall’individuo alla

società).

Nuova educazione giuridica per coniugare facilmente le scienze umane e la conoscenza

giuridica, in modo tale da offrire agli studenti un’opportunità di inserimento lavorativo.

Educazione linguistica per acquisire, anche in una seconda lingua moderna, strutture,

modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento.

SBOCCHI PROFESSIONALI E OCCUPAZIONALI

Il titolo conseguito offre l’opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e

private, nel settore delle pubbliche relazioni, della pubblicità, della comunicazione d’impresa,

della ricerca sociale e di mercato, dell’animazione culturale.

Il diploma di Liceo delle Scienze Umane- opzione economico-sociale consente l’accesso a tutte le

facoltà universitarie, con lo sbocco facilitato per i corsi di laurea in Sociologia, Scienze

dell’Educazione e della Formazione – Scienze della Comunicazione – Scienze Statistiche,

Demografiche e Sociali – Giurisprudenza – Economia- Relazioni Pubbliche.

41

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

QUADRO ORARIO

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o 5°ANNO

1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Scienze Umane * 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Sc i enze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Att. Altern. 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

1 ° B i e n n i o 2 ° B i e n n i o 5°ANNO

1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori Piano di studi - orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 1 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2 99 99 99 99 99

Scienze Umane * 99 99 99 99 99

Diritto ed economia 99 99 99 99 99

Storia 66 66 66

Storia e Geografia 99 99

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 99 99 99

Fisica 66 66 66

Scienze Naturali*** 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Sc i enze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Att. Altern. 33 33 33 33 33

Totale ore annuali 891 891 990 990 990

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

42

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

I PIANI DI STUDIO DELLE CLASSI 5ₐ (INDIRIZZI SPERIMENTALI)

In attesa del completamento, a regime, del Riordino dei cicli, previsto per l’anno scolastico

2014/2015, l’Istituto, pur nella sua unità giuridico-funzionale, manterrà per le classi V, i percorsi

curricolari inerenti agli indirizzi vigenti prima dell’avvio della Riforma:

PROFILO DELL’INDIRIZZO SOCIO-PSICOPEDAGOGICO

L’indirizzo, attivato come sperimentazione Brocca a partire dal 1992/1993, ha un percorso

quinquennale, articolato in un biennio e in un triennio entrambi di 34 ore settimanali. Esso permette

allo studente di ottenere una solida formazione culturale, grazie ad un curricolo che contempla

discipline attinenti a tutti gli ambiti del sapere. Sono egualmente rappresentate l’area linguistico-

letteraria, quella storico–giuridico-economica e quella scientifico-matematica. La preparazione

specifica dell’indirizzo è garantita dalla presenza delle discipline sociali, psicologiche e

pedagogiche. Esso offre basi culturali idonee alla prosecuzione degli studi universitari in tutti i

corsi, in particolare nell’ambito umanistico, psico-pedagogico, sociale e giuridico; sbocchi

professionali rivolti al sociale con valenze culturali ed educative e con riferimento ad aspetti

relazionali e della comunicazione.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE PIANO DI STUDIO 5 anno

Religione – Attività alternative 1

Italiano 4

Latino 2

Lingua straniera 3

Musica -

Storia 3

Storia dell’Arte 2

Diritto ed Economia -

Elementi Psicol., Sociologia, Statistica -

Geografia -

Matematica 3

Scienze della Terra -

Biologia 3

Filosofia 3

Legislazione Sociale 3

Psicologia -

Pedagogia 3

Sociologia -

Fisica -

Chimica -

Metodologia della Ricerca 2

Educazione Fisica 2

Totale ore 34

Progetto Brocca:

Indirizzo Socio-Psicopedagogico

Indirizzo Linguistico

Sperimentazione autonoma:

Indirizzo delle Scienze Sociali

43

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO

L’indirizzo, attivato a partire dal 1990/91, come sperimentazione d’Istituto e, dal 1992/93 come

sperimentazione Brocca, ha un percorso quinquennale che si articola in un biennio e in un triennio.

Offre agli studenti la possibilità di seguire un corso di studi in cui i tre assi: linguistico- letterario-

artistico; storico-filosofico e matematico-scientifico, concorrono a fornire conoscenze organiche e

coerenti nei diversi ambiti.

L’insegnamento di tre lingue straniere (inglese, francese, tedesco/spagnolo) è finalizzato sia

all’acquisizione di competenze linguistico-comunicative, grazie alla compresenza di docenti

specialisti di madrelingua durante le ore di conversazione, sia all’incontro con patrimoni di storia,

letteratura e civiltà.

L’indirizzo liceale offre sbocchi di studio e accesso a tutte facoltà universitarie, in particolare

nell’ambito linguistico-letterario; attività professionali nel settore turistico-ricettivo, nelle pubbliche

relazioni, nell’editoria, nel terziario e nelle attività di interprete-traduttore.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE PIANO DI STUDIO 5 anno

Religione – Attività alternative 1

Italiano 4

Latino 3

Lingua straniera 1 (Francese o Inglese) 3

Lingua straniera 2 (Inglese o Francese) 3

Storia 3

Storia dell’Arte 2

Linguaggi visivi -

Lingua straniera 3 (Tedesco o Spagnolo) 4

Geografia -

Matematica 3

Fisica 2

Filosofia 3

Scienze della Terra -

Biologia 2

Chimica -

Diritto ed economia -

Educazione fisica 2

Totale ore 35

44

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PROFILO DELL’INDIRIZZO DELLE SCIENZE SOCIALI

L’indirizzo delle Scienze sociali, attivato come Sperimentazione globale ex art.. D.P.R. 419/74 art.7

del D.I. n.177 del 15/03/’97, nasce dall’esigenza di proporre un percorso che soddisfi una duplice

necessità: adeguare l’attività formativa della scuola alle nuove richieste sociali e culturali della

società contemporanea; rispondere ai bisogni di adolescenti e famiglie di acquisire una formazione

di base ma anche abilità specifiche afferenti alle aree di lavoro sociale, sociosanitario ed educativo-

comunitario.

Il percorso quinquennale è distinto in un biennio e un triennio, entrambi di 30 ore settimanali. Esso

si articola su un’area dell’equivalenza (20 ore), una d’indirizzo (8 ore) ed una della committenza

locale (2 ore). Il piano di studi è volto a dare, sia una solida cultura di base (l’area dell’equivalenza

vede infatti la presenza di 2 lingue straniere e dei linguaggi multimediali), sia strumenti idonei a

conoscere, comprendere e progettare il presente, attraverso una ricerca problematica che solo le

Scienze sociali possono ipotizzare.

L’indirizzo consente possibilità occupazionali nei settori dei servizi sociali e delle pubbliche

relazioni, nel terziario avanzato oltre che il prosieguo negli studi universitari.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE PIANO DI STUDIO 5 anno

Religione – Attività alternative 1

Italiano 4

Storia 2+1*

Lingua straniera 1 (Inglese) 2

Lingua straniera 2 (Francese) 3

Filosofia 2+1

Diritto ed economia 1+1

Matematica 3

Scienze Sociali 5+1**

Scienze della Terra -

Scienze Sperimentali 1

Committenza locale 2

Linguaggi multimediali e non verbali -

Educazione fisica 2

Totale ore 35

* di cui 1 h settimanale (99 triennali) in compresenza con Diritto ed Economia

di cui 1 h settimanale (99 triennali) in compresenza con Storia

di cui 1 h settimanale (99 triennali) in compresenza con Scienze Sociali

** di cui 1 h settimanale (99 triennali) in compresenza con Filosofia

45

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Relativamente alla verifica e alla valutazione, la programmazione modulare, fondata sui principi di

progettualità e flessibilità, implica la necessità di monitorare in itinere il percorso di apprendimento,

verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi, recuperare eventuali lacune emergenti nel

corso dell’attività (verifica formativa). Un corretto e valido sistema di valutazione deve garantire il

più alto grado di imparzialità, oggettività ed equità per rendere comparabili i risultati . In tale

contesto, diventa sostanziale la distinzione tra valutazione e misurazione. La misurazione si

riferisce alla rilevazione dei vari livelli di apprendimento, mentre la valutazione esprime il giudizio

qualitativo rispetto ad una determinata misurazione effettuata. Per poter valutare è necessario

raccogliere informazioni, effettuare una serie di misurazioni, attraverso le quali giungere alla

formulazione del giudizio qualitativo. La misurazione e la valutazione delle conoscenze e delle

abilità risulta, quindi, correlata alle prove di verifica adottate, rispondenti a tre requisiti

fondamentali:

Validità - È riferita agli aspetti qualitativi delle prove. Le prove sono valide se ancorate al

curricolo effettivamente svolto e tengono conto:

a) degli obiettivi previsti;

b) dei contenuti sviluppati;

c) della vocazione formativa dell’indirizzo di studi;

d) della metodologia didattica usata.

Attendibilità - È riferita alla fedeltà delle misurazioni. Le prove sono attendibili se utilizzano

sistemi di misura stabili ed omogenei e se predeterminano senza ambiguità i criteri di

interpretazione dei risultati.

Funzionalità - È riferita agli aspetti pratici dello svolgimento e della valutazione delle prove. Una

prova è funzionale se le richieste sono enunciate in modo chiaro, se la valutazione è puntuale ed

ottenuta in modo pratico e verificabile.

Nell’iter valutativo i docenti si avvarranno di:

- prove iniziali con valore diagnostico: test, questionari, esercizi per discipline o per aree

disciplinari;

- prove formative, da svolgere in itinere per monitorare il processo di insegnamento-

apprendimento;

- prove sommative, o conclusive per verificare i risultati complessivi. Si esprimono a fine

quadrimestre e traducono, in scala decimale, un giudizio che traduca il livello di

acquisizione degli obiettivi cognitivi, delle competenze e delle abilità prefissati.

VERIFICA E VALUTAZIONE

46

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Le prove da somministrare saranno di diverse tipologie:

- prove non strutturate, (tema, scrittura creativa, saggio breve, articolo di giornale, relazione,

riassunto, commento, analisi testuale, traduzione, prove funzionali, esercizi, problemi, prove

scrittografiche, progetti, quesiti, trattazioni sintetiche, domande a risposta aperta, colloqui orali);

- prove semistrutturate e/o strutturate:

test vero/falso;

test a scelta multipla;

test di completamento;

La valutazione sommativa sarà effettuata nel rispetto dei criteri concordati in sede dipartimentale ed

approvati dal Collegio dei Docenti.

Per la correzione delle prove scritte e per la valutazione dei colloqui disciplinari saranno adottate

le griglie elaborate dai Dipartimenti.

47

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

LEGENDA RELATIVA AGLI INDICATORI VALUTATIVI

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Giudizio -Voto

A A A Eccellente

10 Esegue compiti complessi;

sa applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo

contesto

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in

problematiche complesse, esprimendo

valutazioni critiche, originali e personali

Complete, approfondite,

ampliate e

personalizzate

B B B Ottimo

9

Esegue compiti complessi;

sa applicare correttamente contenuti e procedure anche in contesti non usuali

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche;

effettua analisi e sintesi complete,

approfondite ed originali.

Complete, approfondite

ed ampliate

C C C Buono

8

Esegue compiti di una certa complessità

applicando con coerenza le giuste

procedure

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle

problematiche note;

effettua analisi e sintesi complete ed approfondite

Complete ed

approfondite

D D D Discreto

7

Esegue compiti di una certa complessità

applicando i criteri e le procedure

correttamente

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle

problematiche note;

effettua autonomamente analisi e sintesi complete

Complete e precise

E E E Sufficiente

6

Esegue semplici compiti applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti

Sa cogliere e stabilire relazioni in

problematiche semplici ed effettua analisi e

sintesi con una certa coerenza

Esaurienti

F* F F Mediocre

5 Esegue semplici compiti ma commette

qualche errore;

ha difficoltà ad applicare le conoscenze

acquisite

Sa effettuare analisi e sintesi parziali;

tuttavia, opportunamente guidato/a, riesce ad organizzare le conoscenze

Superficiali

G* G G Insufficiente

4

Esegue solo compiti piuttosto semplici e

commette errori nell’applicazione delle

procedure

Sa effettuare analisi parziali; sintesi poco

corrette ed evidenzia difficoltà ad

organizzare le conoscenze

Frammentarie

H* H H Scarso

3

Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso

Manca di capacità di analisi e sintesi e non

riesce ad organizzare le poche conoscenze

neanche se opportunamente guidato/a

Pochissime

I* I I Molto scarso

1-2 Non riesce ad individuare temi e

problemi;

non è in grado di applicare qualche

semplici procedure.

Non ha alcuna capacità di analisi e sintesi.

Non riesce ad organizzare alcun contenuto

neanche se opportunamente guidato/a

Nessuna

N.B.: gli indicatori F*-G*-H*-I*, afferenti ai livelli di competenza (terza colonna), sono da considerare

non conseguiti, dunque non certificabili.

48

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

VALIDITÁ DELL’ANNO SCOLASTICO

Secondo quanto disposto dal Regolamento sulla Valutazione (DPR n. 122/09), “ai fini della validità

dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la

frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale” (art. 14 comma 7). La possibilità di deroga è

prevista, come da Circolare del MIUR n. 20/2011, solo “per assenze documentate e continuative, a

condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la

possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati alla fase valutativa, considerata la

non sufficiente permanenza del rapporto educativo”.

Il Collegio dei docenti, tra le deroghe suggerite dalla Circolare del MIUR, ha considerato valide le

assenze per:

• gravi motivi di salute adeguatamente documentate e continuative e/o saltuarie se riferite alla

stessa patologia;

• terapie e/o cure programmate;

• donazioni di sangue;

• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I;

• adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano un

giorno di riposo.

Al fine di improntare l’operato dei C.d.C. a criteri generali di trasparenza e di uniformità, le

tabelle sottostanti, indicano il limite massimo di assenze consentite (in ore e in giorni), in

riferimento al quadro dell’orario annuale personalizzato, per non inficiare la validità dell’A.S.

corrente:

Istruzione Liceale - Classi Vecchio Ordinamento

Indirizzi

Liceali Classi

Ore settimanali Settimane

Ore annuali

Media ore giornaliere

Assenze consentite

(25% totale)

ore giorni

Sociopsico- pedagogico

Quinte 34 33 1122 5,5 280,50 50

Scienze Sociali

Quinte 30 33 990 5,0 247,50 50

Linguistico Quinte 35 33 1155 6,0 288,75 50

Istruzione Liceale - Classi Nuovo Ordinamento

Classi Ore

settimanali

Settimane Ore annuali

Media ore giornaliere

Assenze consentite

(25% totale)

ore giorni

Prime 27 33 891 4,5 222,75 50

Seconde 27 33 891 4,5 222,75 50

Terze 30 33 990 5,0 247,50 50

Quarte 30 33 990 5,0 247,50 50

49

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA (DPR 249/1998, Statuto delle Studentesse e degli Studenti e DPR 122/2009

Regolamento per la Valutazione degli Alunni).

Nella consapevole osservanza di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica

24/6/1998, n°249, e successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare

degli studenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, in sede di scrutinio intermedio e

finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella

sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi

realizzati dalle istituzioni scolastiche, anche fuori dalla propria sede.

L’art. 7 DPR n. 122/09 precisa che “La valutazione del comportamento degli alunni si propone di

favorire l’acquisizione di una coscienza civile, basata sulla consapevolezza che la libertà personale

si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti,

nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita

scolastica in particolare.

La votazione sul comportamento degli studenti, espressa in decimi, é attribuita collegialmente dal

Consiglio di Classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a

sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Per

correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto insufficiente, il D.P.R.

122/2009, ne specifica i criteri applicativi:

- La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio

intermedio o finale è decisa dal consiglio di classe nei confronti dell'alunno cui sia stata

precedentemente

- irrogata una sanzione disciplinare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente

della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, e al quale si possa

attribuire la responsabilità nei contesti di cui al comma 1 dell'articolo 2 del decreto-legge, dei

comportamenti:

previsti dai commi 9 e 9-bis dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica

24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni;

che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell'articolo 3 del decreto del Presidente

della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.

- La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi deve essere motivata con

riferimento ai casi individuati nel comma 2 e deve essere verbalizzata in sede di scrutinio

intermedio e finale.

Per la determinazione del voto di condotta si farà, pertanto, riferimento, agli indicatori contemplati

dalla griglia di valutazione del comportamento, elaborata dai Dipartimenti ed approvata dal

Collegio dei Docenti, di seguito allegata.

50

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Indicatori Punti: 10 Punti: 9 Punti: 8 Punti: 7 Punti: 6 Punti: 5 (1)

Punti

Livelli di partecipa-zione al dialogo

formativo; consapevolezza dei

valori di cittadinanza e convivenza civile; consapevolezza di

diritti e doveri

Tenace interesse e

partecipazione propositiva alle

lezioni. Responsabile ed autonoma

esecuzione delle

consegne. Notevole

acquisizione e diffusione

consapevole dei valori di

cittadinanza e convivenza

civile.

Costante ed attiva

partecipazione alle lezioni.

Solerte adempimento

dei doveri scolastici.

Equilibrio nei rapporti

interpersonali.

Efficace acquisizione e applicazione dei valori di

cittadinanza e convivenza

civile.

Adeguata attenzione e

partecipazione alle attività scolastiche. Svolgimento puntuale dei

compiti assegnati.

Rispetto dei valori di

cittadinanza e convivenza

civile.

Discontinuità nello svolgimento

dei compiti. Selettività

nell’attenzione, nella

partecipazione e nell’impegno.

Acquisizione dei valori basilari di cittadinanza e

convivenza civile.

Scarso interesse per le attività didattiche.

Superficialità nell’attenzione, nella

partecipazione, nell’impegno e nel

rapporto con gli altri. Debole consapevolezza

dei valori di cittadinanza e convivenza civile.

Assoluto rifiuto per ogni attività didattica e proposta formativa. Violazione delle basilari norme

di cittadinanza e convivenza civile.

Comportamento: rispetto del

Regolamento di Istituto e del “Patto di

Corresponsabilità”

Rispetto consapevole degli altri e dell’istituzione scolastica. Ruolo esemplare all’interno della classe. Scrupoloso rispetto del Regolamento scolastico.

Rispetto puntuale delle regole e delle norme. Ruolo collaborativo all’interno del gruppo classe.

Rispetto regolare delle norme della vita scolastica. Partecipazione attiva all’interazione del gruppo classe.

Comportamento generalmente corretto con qualche forma di intemperanza e di disturbo all’attività didattica. Funzione non sempre costruttiva all’interno della classe. Episodi sporadici di mancata applicazione del Regolamento scolastico, sanzionati con “note” sul Registro di Classe.

Frequente disturbo e scarsa attenzione alle lezioni. Comportamento non sempre corretto nei rapporti con compagni, docenti e personale scolastico. Gravi e/o reiterate infrazioni disciplinari, derivanti dalla violazione dei doveri di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 249/98 e del Regolamento di Istituto, sanzionate con “note” sul Registro di classe o con provvedimento di allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a 15 gg. (Art.4 Com. 8).

Comportamento gravemente scorretto e irresponsabile nei confronti di compagni, docenti e personale scolastico, sanzio-nato con allontanamento dalla comunità scolastica per periodo superiore a 15 gg. (Art.4 comm. 9, 9 bis e 9 ter). Il provvedimento, di competenza del Consiglio d’Istituto, può essere erogato solo in concomitanza di due condizioni necessarie: 1) “reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (violenza privata, minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale etc.), oppure è stata determinata una concreta situazione di pericolo per l’incolumità altrui (ad es. incendio o allagamento); 2) il fatto commesso deve essere di tale gravità da richiedere una deroga al limite dell’allontanamento fino a 15 gg. ( com. 7 art. 4 dello Statuto)”. Trasgressione Codice .Penale.

I quadrimestre

Assenze: Comprese tra 0

e 6 gg.

Assenze: Comprese tra

7 e 12 gg.

Assenze: Comprese tra

13 e 16 gg.

Assenze: Comprese tra 17

e 20 gg.

Assenze: Comprese tra 21 e

25 gg.

Assenze: Superiori a 25 gg.

II quadrimestre

Comprese tra 0 e 12 gg.

Comprese tra 13 e 24 gg.

Comprese tra 25 e 32 gg.

Comprese tra 33 e 40 gg.

Comprese tra 41 e 50 gg.

Superiori a 50 gg. Non si procede a scrutinio

finale. D.P.R. 122/2009 art. 4 com.5

Ritardi:

max. 4 per quadrimestre

Ritardi: max. 6 per

quadrimestre.

Ritardi: max. 8 per

quadrimestre.

Ritardi: max. 15 per

quadrimestre.

Ritardi: max. 25 per

quadrimestre.

Ritardi: Superiori a 25 per

quadrimestre.

Tabella di conversione del voto da trentesimi in decimi

15 16-19 20-22 23-25 26-28 29-30 Voto:

/10

Punteggio totale: /30 5 6 7 8 9 10

(1) D.M. n. 5 del 16/01/2009 art. 4 “Criteri attribuzione votazione insufficiente comportamento”

(2) Per il terzo indicatore sarà data maggiore importanza alla voce ritenuta più grave.

51

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICAZIONE COMPETENZE

Il nuovo obbligo di istruzione, in vigore dal 1° settembre 2007 (Legge n.269/2006), prevede che

l’istruzione obbligatoria sia impartita per almeno 10 anni. L’assolvimento dell’obbligo scolastico, al

termine della seconda classe o al compimento del 18° anno di età, é sancito dal Certificato delle

Competenze di Base, predisposto dal Ministero dell’Istruzione con decreto 22 agosto 2007, n.139, sulla

scorta delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo al fine di garantire l’equivalenza formativa di

tutti i percorsi, nel rispetto dell’identità delle singole scuole.

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) degli studenti dei Licei dell’Istituto “T. Gullì”

di Reggio Calabria recepisce e fa proprie le indicazioni contenute nell’Allegato A al Regolamento, al

fine di programmare percorsi formativi mirati a fornire “gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e

nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali" (art. 2 comma 2 del Regolamento

n.89/2010).

La programmazione educativa e curricolare d’Istituto si fonda su tre principi cardine:

- “Il primo biennio é finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e

delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni

del sistema liceale di cui all'articolo 3, nonché all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui

al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n.

139.”

- “Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle

abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema

liceale”(art. 2 com.5).

- “Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e

professionale dello studente delineato nell'Allegato A, il completo raggiungimento degli

obiettivi specifici di apprendimento, di cui all'articolo 13, comma 10, lettera a), e si consolida il

percorso di orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del lavoro”(art. 2

comma 6).

Strategie didattiche e di metodologie trasversali

Al conseguimento dei suddetti risultati concorrerà la piena e imprescindibile condivisione di strategie

didattiche e di metodologie trasversali mirate alla valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro

scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d'arte;

l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell'argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Cfr. PECUP I Biennio, II Biennio e V anno in allegato 2.

52

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO

E FORMATIVO

Agli studenti degli ultimi tre anni del corso di studi, che avranno conseguito la promozione, verrà

assegnato il credito scolastico (Tab. A allegata al D.M. n.99/2009).

All’interno della banda di oscillazione, determinata dalla media aritmetica dei voti conseguiti in

tutte le discipline, compreso il voto sul comportamento, per l’attribuzione del massimo o del

minimo di fascia si considereranno:

l’assiduità della frequenza scolastica;

l’interesse e l’impegno nella partecipazione;

la partecipazione ad attività integrative interne;

l’eventuale presenza di crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di classe.

CREDITO FORMATIVO

Per l’attribuzione del credito formativo, i Consigli di Classe, in ottemperanza del D.M. 49/00 del

24/02/2000, valuteranno la “rilevanza qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla

formazione personale, civile e sociale degli studenti. Le esperienze devono essere coerenti con

l’indirizzo degli studi e carattere di continuità per almeno un anno.

Esse, inoltre, devono:

a. essere esterne alla scuola;

b. riguardare iniziative culturali, artistiche, ricreative, sportive; attività di tutela dell’ambiente,

volontariato, solidarietà, cooperazione, lavoro;

c. essere debitamente documentate.

Le certificazioni relative ai corsi di lingua straniera dovranno essere rilasciate dagli Istituti

accreditati dagli enti certificatori; le attestazioni relative ai corsi di musica dal Conservatorio.

Per quanto concerne le attività sportive, le certificazioni dovranno attestare: il tesseramento a

Federazioni affiliate al CONI o ad enti di promozione sportiva riconosciuti; la partecipazione a

gare e tornei.

Per l’attribuzione del Credito, i Consigli di Classe si avvarranno delle Tabelle di ripartizione,

approvate dal Collegio dei Docenti, di seguito allegate.

53

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO NELLA BANDA

DI OSCILLAZIONE DETERMINATA DALLA MEDIA DEI VOTI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI PUNTI

ASSEGNATI

Assiduità della

frequenza scolastica

Scarsa ( Assenze totali da 41 a 50) 0

Incostante ( Assenze totali da 33 a 40) 1

Regolare ( Assenze totali da 25 a 32) 2

Assidua ( Assenze totali da 24 a 0) 3

Interesse e impegno

nella partecipazione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buono 3

Ottimo 4

Eventuali attività

integrative interne

Nessuna 0

Superficiale 1

Costante e costruttiva 2

Propositiva e creativa 3

Credito Formativo

Nessuno 0

Appena coerente 1

Pienamente coerente 2

TOTALE PUNTI ASSEGNATI

Media dei voti Punti di credito

M = 6 3-4

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8

Media voti:

Punteggio assegnato nella banda di oscillazione:

Totale credito:

……………………

…………………..

……………………

CREDITO SCOLASTICO CLASSI III e IV

TABELLA A - D.M. n. 99/2009. (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

54

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M

dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al

dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

N.B.: premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha

tenuto conto dei seguenti criteri:

Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni

Qualificazione del merito

M (MEDIA VOTI)

MINIMO

Punti assegnati

Da 1 a 5

MASSIMO

Punti assegnati

Da 6 a 12

M=6 3 4

6<M≤7 4 5

7<M≤8 5 6

8<M≤9 6 7

9<M≤10 7 8

TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI PUNTEGGI

TOTALIZZATI CLASSI III - IV

55

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO NELLA BANDA

DI OSCILLAZIONE DETERMINATA DALLA MEDIA DEI VOTI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI PUNTI

ASSEGNATI

Assiduità della

frequenza scolastica

Scarsa ( Assenze totali da 41 a 50) 0

Incostante ( Assenze totali da 33 a 40) 1

Regolare ( Assenze totali da 25 a 32) 2

Assidua ( Assenze totali da 24 a 0) 3

Interesse e impegno

nella partecipazione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buono 3

Ottimo 4

Eventuali attività

integrative interne

Nessuna 0

Superficiale 1

Costante e costruttiva 2

Propositiva e creativa 3

Credito Formativo

Nessuno 0

Appena coerente 1

Pienamente coerente 2

TOTALE PUNTI ASSEGNATI

Media dei voti Punti di credito

M = 6 4-5

6 < M ≤ 7 5-6

7 < M ≤ 8 6-7

8 < M ≤ 9 7-8

9 < M ≤ 10 8-9

Media voti:

Punteggio assegnato nella banda di oscillazione:

Totale credito:

……………………

…………………..

……………………

CREDITO SCOLASTICO CLASSI V

TABELLA A - D.M. n. 99/2009 (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

56

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M

dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al

dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

N.B.: premesso che l’oscillazione di banda si attesta sullo scarto di un punto, la ripartizione ha

tenuto conto dei seguenti criteri:

Valorizzazione del percorso scolastico e formativo degli alunni

Qualificazione del merito

M (MEDIA VOTI)

MINIMO

Punti assegnati

Da 1 a 5

MASSIMO

Punti assegnati

Da 6 a 12

M=6 4 5

6<M≤7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI PUNTEGGI

TOTALIZZATI CLASSI V

57

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

L’Istituto, in entrambe le sedi dispone di moderne strutture e risorse didattiche e tecnologiche

funzionali a soddisfare le richieste formative dei giovani utenti:

Sede Centrale

Biblioteca

La Biblioteca, intitolata al prof. Cosimo Zaccone, stimato prof. di Filosofia e poi Preside

della scuola, adeguatamente aggiornata e informatizzata, possiede un pregiato patrimonio

librario di circa 5.000 opere letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche ed

artistiche. Una sezione, Veteres, ospita importanti volumi dell’Ottocento, pervenuti

attraverso donazioni ed acquisti.

Videoteca

Laboratorio di informatica Shool Net –ECDL Sede Cen

Il laboratorio è fornito di 22 postazioni, in rete, per 44 alunni. Su ogni PC è attivo l'accesso

ad Internet.

Il laboratorio è sede accreditata per il conseguimento della Patente Europea (ECDL).

Ḕ dotato, inoltre, di un modernissimo sistema per videoconferenze.

Laboratorio linguistico

Laboratorio per il potenziamento delle lingue straniere dotato di 18 postazioni mobili

multimediali corredate di cuffie.

Laboratorio chimico-fisico- Shool Net -GAIA LAB

La struttura del laboratorio permette agli allievi di lavorare in gruppi con attrezzature di base

per lo studio dei fenomeni chimici e fisici. Per l'insegnamento della geologia, il Liceo

dispone di un'antica e preziosa collezione di minerali e rocce e di plastici in rilievo.

Laboratorio per l’educazione ambientale per le rilevazioni sismiche e per le analisi delle

acque.

Laboratorio multimediale e dotazioni tecnologiche - Bando 5685 - 20/04/2011 (FESR)

Circolare straordinaria POR Azione A 2 –

Ambienti per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti attraverso

l'arricchimento delle dotazioni tecnologiche e scientifiche. - FESR (E.1) Bando 7848 -

20/06/2011

Attrezzature sportive

La scuola è dotata di una ristrutturata, spaziosa e attrezzata palestra e di un ampio cortile

interno.

STRUTTURE E DOTAZIONI

58

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Sede Staccata “Guglielmo Marconi”

Laboratorio multimediale (POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse IV- Qualità della vita e

inclusione sociale.)

Il laboratorio dotato è fornito di 25 postazioni fisse + 1 per il docente, collegati in rete

(Didasoft), per 48 alunni. Su ogni PC è attivo l'accesso ad Internet. Ḕ dotato, inoltre, di un

modernissimo sistema per videoconferenze.

Laboratorio di linguistico e multimediale (POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse IV-

Qualità della vita e inclusione sociale.)

Il laboratorio mobile è dotato di 24 postazioni notebook + 1 per il docente collegati in rete

(Didasoft + Modulo linguistico) e di L.I.M. mobile, per il potenziamento delle lingue

straniere.

Laboratorio scientifico (POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse IV- Qualità della vita e

inclusione sociale.)

Il laboratorio mobile è dotato di 24 postazioni notebook + 1 per il docente, collegati in rete

(Didasoft) e di Touch focus monitor 55’ LED correlato di supporto mobile.

L.I.M. n. 3 fisse. (POR FESR Calabria 2007/2013 – Asse IV- Qualità della vita e inclusione

sociale.)

Laptop con monitor 3D n. 5

Macchina fotografica Canon reflex

L’intero plesso fruisce la copertura per il collegamento wireless con internet

Attrezzature sportive

La scuola è dotata di una nuova, ampia, funzionale palestra e di un cortile esterno recintato.

59

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

Protocollo d’Intesa tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e l’Istituto

Statale d’Arte “A. Frangipane” di Reggio Calabria.

Protocollo d’Intesa tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e il

Tribunale di Reggio Calabria. (Referente Prof.ssa Federico Domenica)

Protocollo d’Intesa tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e

l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria e la Società “Dante Alighieri”

- Comitato di R.C. (Referente Prof.ssa Papisca Caterina)

Protocollo d’Intesa tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e l’Istituto

Comprensivo Montalbetti, la Scuola Media Statale "Pythagoras" e l’A.D.I.L.T.,

Associazione docenti italiani di lingua tedesca – sez. di R.C. (Referente Prof. Hölzle

Andreas)

Protocollo d’Intesa con tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e

Intercultura. (Referente Prof.ssa Marra Caterina)

Protocollo d’Intesa tra l’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e

l’Università Pennsylvania State University - Departement of Spanish, Italian and

Portuguese. (Referente Prof.ssa Pitasi Eleonora)

Partenariato nel Progetto “SOS – Save Our Student– Alla ricerca dei talenti dispersi”,

finanziato dalla Fondazione con il Sud, svolto con la collaborazione degli operatori della

Cooperativa Azimut-Alta Formazione.

Partenariato nell’ambito del Comenius Regio: Progetto SCHOOLLAB “Dialogo e

partecipazione nel sistema scuola per prevenire la dispersione scolastica” - tra l’Istituto

Magistrale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria e l’Instituto de Enseñanza Secundaria

Eduardo Blanco Amor di Concello De Culleredo, Galicia e l’Associazione Pronexus.

SchooLab. (Referente Prof.ssa Rossi Caterina)

Progetti Fondo d’Istituto

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE B2 IN LINGUA INGLESE

DIRITTI UMANI NEL MONDO: L’IMPEGNO DI AMNESTY INTERNATIONAL

PROTOCOLLI D’INTESA – PARTENARIATI

PROGETTI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE

60

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

PRESIDENZA E UFFICIO DI PRESIDENZA

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Dr. Alessandro De Santi

COLLABORATORE VICARIO Prof.ssa Caterina Rossi

COLLABORATORE Prof.ssa Maria Luisa Araniti

FIDUCIARIA SUCCURSALE “G. MARCONI” Prof.ssa Serafina Gangemi

FUNZIONI STRUMENTALI (delibera Collegio Docenti del 29/10/ 2012)

AREA INTERVENTO n. 1

Area alunni

“Supporto didattico e relazionale

degli allievi. Rapporti con le

famiglie. Orientamento.”

Prof.ssa De Benedetto Maria

Prof.ssa Morabito Maria

AREA INTERVENTO n. 2

Area tecnologica

“Innovazione didattica,

coordinamento dell’utilizzo dei

multimedia ai fini della tenuta dei

registri elettronici, della piattaforma

e-learning, videoconferenze e

lezioni a distanza”.

Prof.ssa Federico Domenica

Prof.ssa Pellicanò Anna Maria

AREA INTERVENTO n. 3

Area docenti –Gestione del P.O.F.

"Coordinamento ed integrazione

delle progettualità d'istituto;

sostegno didattico al lavoro dei

docenti. Gestione del POF”.

Prof.ssa Papisca Caterina

Prof.ssa Tromba Margherita

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA Prof.ssa Margherita Tromba

AREA FILOSOFICA Prof.ssa Maria Negrini

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Prof. ssa Serafina Pennestrì

ORGANIGRAMMA

61

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

DIRETTORI DEI LABORATORI SEDE CENTRALE

LABORATORIO MULTIMEDIALE E

INFORMATICO

Prof.ssa Maria Luisa Araniti

Ass. Tec.: Vincenzo Polimeni

LABORATORIO SCIENTIFICO E AMBIENTALE Prof.ssa Anna Borzumati

Ass. Tec.: Francesco Gravina

LABORATORIO CHIMICA E FISICA Prof.ssa Vittoria Giunta

Ass. Tec.: Demetrio Fiorentino

DIRETTORE DEI LABORATORI SEDE MARCONI

LABORATORIO LINGUISTICO

Prof. Andreas Hölzle LABORATORIO MULTIMEDIALE E INFORMATICO

LABORATORIO CHIMICA E FISICA

RESPONSABILE

SICUREZZA

RSPP Prof.ssa Serafina Gangemi

RLS Prof. ssa Caterina Rossi

GRUPPI INNOVAZIONE e RICERCA

REGOLAMENTO ISTITUTO Ufficio Presidenza - Funzioni strumentali

Dipartimenti

RICERCA DPR 15.03.2010 Proff: Borzumati A., De Benedetto M.,

Giunta V., Papisca C., Rossi C.-

62

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

ORARIO Proff: Araniti M.L., Morabito M., Filocamo

CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Proff: De Benedetto, Nucera, Papisca, Morabito

M., Höelzle.

PROGETTI Proff: Rossi, Araniti M.L., Hoelzle, Nucera.

VISITE GUIDATE-VIAGGI ISTRUZIONE Proff: Nucera, Rossi, Federico Luigi.

ELETTORALE Proff. Negrini e De Benedetto,

Sign. Zavaglia (A.T.A.).

G.I.O. Proff: Morabito M. e docenti sostegno

VALUTAZIONE SERVIZIO

INSEGNANTI

Proff: Negrini, Nucera, Morabito M., Araniti.

(Suppl. Prof. Gangemi, Papisca).

VALUTAZIONE TITOLI FUNZIONI

STRUMENTALI Proff: Gangemi, Spinelli, Vigilante, Rossi.

REFERENTE MONITORAGGIO

PRATICHE DIDATTICHE DI R.C. Prof.ssa Rossi Caterina

GESTIONE AGGIORNAMENTO SITO

WEB Proff. Rossi C., Araniti M.L.

SERVIZI AMMINISTRATIVI

DIRETTORE GENERALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI: sig. Focà Fabio

63

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

LICEO CLASSI

SCIENZE

UMANE

SEZ Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

A Prof. Valeria

Barreca

Prof. Lucia

Spinelli

Prof. M.Grazia

Miceli

Prof. Maria

Celona

Prof. Maria

Negrini

B

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Anna

Borzumati

Prof. M. Teresa

Baldessarro

Prof. Loredana

Severino

Prof. Domenico

Foti

Prof. Caterina

Rossi

C

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Marianna

Condello

Prof. Anna M.

Pellicanò

Prof. Giuditta

Caputo

Prof. Francesca

Campolo

Prof.Margherita

Tromba

D

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Carmela

Scilipoti

Prof. Domenica

Sergi

Prof. Liliana

Malara

Prof. Eleonora

Pitasi

Prof. M. Luisa

Araniti

E

Cl. I Cl..I Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof.Fortunata

Nucera

Prof. Silvana

Polimeni

Prof. Serafina

Pennestrì

Prof. Antonia

Petruccelli

Prof. Maria De

Benedetto

F

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Giovanna

Polimeni

Prof. Mariolina

Galletta

Prof.Monica

Laurendi

SCIENZE

UMANE

opzione

ECONOMICO

SOCIALE

A

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Giuseppina

Marra

Prof. Francesca

Cotroneo

Prof. Daniela

Campolo

Prof.Marialuisa

Porcino

Prof. Vittoria

Giunta

B

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof.Antonia

Bonocore

Prof. Luigi

Federico

Prof. Domenica

Federico

Prof. M. Pia

Amaddeo

Prof. Agata

Vigilante

C

Cl. I

Prof. Ilenia

Crucitti

LINGUISTICO

A

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Tiziana

Filocamo

Prof. Ornella

Scuderi

Prof.Giuseppe

Costantino

Prof. Serafina

Gangemi

Prof. Caterina

Marra

B

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. M. Teresa

Savasta

Prof. Ausilia

Mangano

Prof. Evelyn

Lloyd

Prof. Andreas

Höelzle

Prof. Caterina

Papisca

C

Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Prof. Donatella

Velonà

Prof. Elisa

Meliadò

Prof. Vittoria

Miceli

COORDINATORI DI CLASSE Anno Scolastico 2013-2014

64

----------------------------------------------------------------------------------- Istituto “Tommaso Gullì” - Reggio Calabria

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale – Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013/2014

ALLEGATI

Al POF sono allegati:

All. 1 - Piano accoglienza alunni stranieri.

All. 2 - PECUP I biennio, II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze

Umane opz. Economico-Sociale e Liceo Linguistico.

All. 3 - Patto educativo di corresponsabilità.

All. 4 - Regolamenti vari.

All. 5- Programmazione dei dipartimenti con Griglie di valutazione.

INFORMAZIONI UTILI

Gli uffici di Segreteria si trovano presso la sede centrale dell’Istituto “Tommaso Gullì”

Corso Vittorio Emanuele III, 69

89100 Reggio Calabria

Telefono n. 0965/499424, fax n. 0965/ 499423

E-mail: [email protected]

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Martedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Telefono n. 0965/499424

Sede succursale presso Istituto “Guglielmo Marconi”

via Caserma Borrace

89100 Reggio Calabria

Telefono/fax n. 0965/891353

Il Dirigente Scolastico riceverà i genitori previo appuntamento.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Dr. Alessandro De Santi

Funzione strumentale Area P.O.F.

Prof.ssa Caterina Papisca

Collaboratori D.S.

Prof.ssa Caterina Rossi

Prof.ssa Maria Luisa Araniti

65

65

ALL. 1

PIANO PER L’ ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

1. Premessa

Il Piano di accoglienza e integrazione dell’Istituto “T. Gullì”, mirato a regolamentare l’accoglienza e

l’integrazione degli studenti stranieri nelle nostre classi, nasce dalla consapevolezza che l’ingresso sempre più numeroso di alunni stranieri di lingua “altra” nella scuola italiana, pone una nuova sfida formativa da affrontare sia in ambito istituzionale, che culturale. “La presenza di alunni con cittadinanza non italiana ha assunto da tempo le caratteristiche di un fenomeno strutturale, che la scuola ha affrontato nella sua complessità, con esperienze di innovazione. Tenuto conto della rilevanza di tale fenomeno, e ai fini di una proficua integrazione dei minori interessati, dovrà essere posta particolare attenzione a tutta la complessa problematica che caratterizza l’iscrizione e la scolarizzazione di tali alunni.”.

Il presente documento costituisce un modello di accoglienza finalizzato alla piena e concreta attuazione delle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Esso offre una modalità pianificata per affrontare l’inserimento scolastico degli alunni stranieri, prevede e introduce pratiche per l’integrazione, processo composito che comprende l’apprendimento, la padronanza della nuova lingua, la capacità di rapportarsi e di pensare al futuro, la ricchezza degli scambi con i coetanei e con gli adulti. Esso vuole essere un punto di partenza, comune e condiviso dai vari Consigli di Classe; uno strumento di lavoro duttile e flessibile, quindi suscettibile di integrazioni e revisioni, subordinate alle esigenze e alle risorse della scuola.

Il Rapporto Eurydice del 2007\2008, “Integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa”, conferma quella che da anni è una certezza per chi ha a che fare con il mondo dell’istruzione: non si può parlare di istruzione senza porsi la questione dell’ integrazione degli studenti stranieri. I dati parlano chiaro, e tuttora il fenomeno dell’immigrazione è in costante crescita in tutta Europa. La Commissione Europea ha prodotto, negli ultimi anni, riflessioni significative sull’immigrazione e l’integrazione, raccolte in particolare in due testi:

1) Il Libro bianco sul dialogo interculturale «Vivere insieme in pari dignità» (Ministri degli Affari Esteri

del Consiglio d’Europa nel corso della loro 118a sessione ministeriale Strasburgo, 7 maggio 2008)

presenta un approccio politico all’integrazione che può tradursi in forma di raccomandazioni

fondamentali e di linee guida. Nello studio viene dichiarato che “vivere insieme in una società

diversificata è possibile solo se possiamo vivere insieme in pari dignità” e che “l’apprendimento e

l’insegnamento delle competenze interculturali sono essenziali per la cultura democratica e la coesione

sociale”. Ecco perché “offrire a tutti un’educazione di qualità, favorendo l’integrazione, permette la

partecipazione attiva e l’impegno civico, prevenendo al tempo stesso gli handicap educativi.”

2) Il Libro Verde “Migrazione e mobilità: le sfide e le opportunità per i sistemi d'istruzione europei” (UE

3 luglio 2008), forse il testo che offre i più interessanti spunti di riflessione e operativi in tema di

integrazione. “Il presente Libro verde analizza un’importante difficoltà che devono affrontare oggi i

sistemi di istruzione, una sfida che, anche se non nuova, si è di recente intensificata ed ampliata: la

presenza nelle scuole di un gran numero di studenti provenienti da un contesto migratorio che si

trovano in una posizione socioeconomica debole. Numerosi figli di migranti soffrono di un handicap

scolastico. Una delle prime cause delle difficoltà per gli alunni migranti è, spesso, l'ambiente

socioeconomico sfavorevole dal quale provengono. Ma la situazione socioeconomica non spiega da

sola l'handicap scolastico di questi alunni: l'inchiesta PISA mostra, infatti, che tra i bambini migranti è

più alta la probabilità di avere bassi risultati scolastici rispetto ad altri bambini provenienti da contesti

socioeconomici simili e che ciò avviene in alcuni paesi più che in altri. Tutti gli Stati membri

considerano l'acquisizione della lingua del paese ospitante un elemento fondamentale dell'integrazione

e tutti hanno adottato misure specifiche in merito”.

66

66

2. Normativa di riferimento

1. Per la piena integrazione di tutti nella scuola e l’educazione interculturale come orizzonte:

Legge 40/98 art. 36 non modificato dalla Legge 189/02.

Circolare Ministeriale 8 gennaio 2010, n.2: Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di

alunni con cittadinanza non italiana

2. Per la tutela del diritto di accesso a scuola del minore straniero:

Legge n. 40 del 6 marzo 1998 e decreto legislativo del 25 luglio 1998 sull’immigrazione.

Legge Bossi-Fini n.189 del 30 luglio 2002.

3. Per la costruzione di soluzioni appropriate e specifiche al problema:

D.P.R. n. 275/99 sull’autonomia scolastica.

4. Per il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione anche dei minori stranieri presenti nel territorio dello

Stato:

Decreto Legislativo n. 76 del 15 aprile 2005

art. 68 Legge 144 del 17 maggio 1999.

5. Per consentire l’iscrizione in qualsiasi momento dell’anno:

D.P.R. n. 394/99, art.45;

6. Per iscrivere con riserva alunni privi di documentazione anagrafica o in posizione di irregolarità, senza

pregiudicarne il conseguimento del titolo conclusivo:

art.45 del D.P.R. n.394/99.

L. 40/1998 D.lgs n.286/1998 (obbligo di accoglienza dello straniero minore a scuola

indipendentemente dalla regolarità del suo soggiorno).

7. il Piano del MIUR per l’integrazione nella sicurezza: Identità e incontro del 2011

8. Le linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 2006

9. Stranieri ed Esami di Stato: nota prot. n. 465 del 27 gennaio 2012.

3. Finalità:

Mediante il Piano di Accoglienza, i Collegio Docenti si propone di:

Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto, in tema di accoglienza di alunni stranieri

Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale e

sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto

Favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali

ostacoli e offra pari opportunità

Costruire un contesto favorevole all’incontro tra varie culture

Entrare in relazione con la famiglia immigrata

67

67

Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole, tra scuola e territorio, sui temi

dell’accoglienza e dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato

Promuovere il coinvolgimento degli alunni in un rapporto interattivo con gli alunni stranieri

immigrati, in funzione del reciproco arricchimento

Individuare nell’educazione interculturale la forma più alta e globale di prevenzione e contrasto del

razzismo e di ogni forma di intolleranza. (pronuncia del Cons. Naz. P. Istr. del 24-03-1993).

4. Prima fase di accoglienza (alunni di recente immigrazione)

Al momento del primo contatto con la scuola, una persona incaricata della Segreteria provvede a dare le

prime informazioni sulla scuola, richiedere la documentazione e fissare un appuntamento con il docente

referente per intercultura e con il coordinatore della classe in cui lo studente é stato assegnato.

Il coordinatore attiverà subito l’accoglienza, coinvolgendo:

alunni già presenti nella scuola, possibilmente della stessa nazionalità dell’alunno da inserire come

nuovo iscritto, in grado di dare un contributo linguistico e culturale

alunni già presenti nella scuola, che possono svolgere la funzione di tutor o supporto per gli alunni

stranieri già iscritti e frequentanti l’Istituto.

Inoltre, assieme a tutti i docenti del Consigli di Classe, si occuperà:

delle prime attività destinate agli alunni stranieri (foglio notizie, test di conoscenza della lingua

italiana, modelli di programmazione)

delle difficoltà da loro incontrate

della compilazione del P.D.P. e della predisposizione del materiale utile al tempestivo

“riallineamento” linguistico.

del contatto con eventuali mediatori linguistici e culturali

5. Inserimento degli alunni nelle classi

5.1 Proposta di assegnazione alla classe

Per gli alunni stranieri che richiedono l’iscrizione in corso d’anno, tenuto conto della documentazione prodotta, delle disposizioni legislative, delle informazioni raccolte, dopo aver valutato competenze, abilità e

conoscenze possedute, viene disposta l’assegnazione alla classe idonea. È opportuno considerare che l’inserimento in una classe di coetanei favorisce rapporti “alla pari”, può evitare ritardi e rischio di dispersione scolastica. Per gli alunni iscritti a giugno, sarà possibile programmare, già per i primi di settembre, la somministrazione di prove di italiano L2 e di test di ingresso per le discipline di indirizzo. 5.2 Scelta del corso e della sezione

La scelta del corso sarà determinata in base alla preferenza espressa e a tutti i fattori facilitanti l’inserimento:

Ripartizione degli alunni nelle classi, evitando di formare classi o sezioni con predominanza di alunni

stranieri rispetto alle altre

Presenza di altri alunni provenienti dallo stesso paese (tenendo conto che a volte questo fattore può

essere in alcuni casi di distrazione circa l’apprendimento della lingua italiana, in altri può essere d i

sostegno)

Criteri di rilevazione della complessità delle classi (disagio, dispersione, disabilità, rendimento, ecc.).

68

68

5.3 Compiti del Consiglio di Classe

Favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno e, accanto all’insegnante di Italiano, ogni

docente è responsabile, all’interno della propria disciplina, dell’apprendimento dell’italiano L2.

Individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, da utilizzare

affinché l’alunno acquisisca i concetti espressi anche con una minima conoscenza dell’italiano.

Predispone percorsi individualizzati per l’alunno straniero

Può prevedere e programmare un percorso individualizzato anche con temporanea esclusione dal

curricolo di alcune discipline che presuppongono una più ampia competenza linguistica e

potenziamento di attività di alfabetizzazione o di consolidamento linguistico.

Compila il Piano Didattico Personalizzato

Assieme al referente per l’integrazione alunni stranieri: programma o prende informazioni sui

percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle

risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, progetti di istituto, finanziamenti e fondi

particolari su progetto, volontariato …), in orario scolastico ed extrascolastico, e prevede la

possibilità di uscita dal gruppo classe per interventi individualizzati di supporto, in piccolo gruppo,

insieme ad altri alunni di altre classi, anche in orario curricolare.

Mantiene i contatti con i docenti che seguono l’alunno nelle attività di recupero.

6. Didattica

La classificazione di esami e diplomi secondo i livelli comuni di referenza del consiglio d’Europa

Livelli Competenze/abilità

A1 e A2: uso elementare della

lingua

Il livello della lingua di prima comunicazione, parte dalla acquisizione più elementare

dell’alfabetizzazione primaria, fino ad arrivare al livello A2 e richiede tempi di lavoro che vanno da qualche mese ad un anno. Pervenuto a questo secondo livello l’alunno sa cogliere l’essenziale di un messaggio semplice e molto

chiaro, che contenga parole di uso comune e che tratti argomenti molto familiari. Non è ancora in grado di gestire una conversazione prolungata, di prodursi in un monologo (un’interrogazione, ad esempio). Può leggere testi di qualche riga su argomenti concreti

e facilmente individuabili, può scrivere brevissime comunicazioni, appunti.

A1 A2

E’ in grado di capire frasi ed espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. E’ in grado di presentare se stesso o qualcun altro e porre a una persona domande che la

riguardano – p.es., su domicilio, conoscenti, oggetti che possiede, ecc. – e può rispondere allo stesso tipo di interrogativi. E’ in grado di comunicare in maniera molto semplice, a condizione che l’interlocutore o l’interlocutrice

parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla.

E’ in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato (informazioni sulla propria persona e sulla famiglia, oppure su acquisti, lavoro, ambiente circostante). E’ in grado di comunicare in

situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività familiari e correnti. E’ in grado di descrivere, con l’ausilio di mezzi linguistici semplici, la propria provenienza e

formazione, l’ambiente circostante e fatti relazionati ai bisogni immediati.

69

69

Livelli Competenze/abilità B1 e B2: uso indipendente della

lingua

Al livello B2, il nostro allievo sarà capace di sostenere una interrogazione ed una composizione scritta con una certa autonomia. Per conseguire questo traguardo, dopo aver superato il primo passaggio della lingua di

comunicazione, possono occorrere ancora 2 o 3 anni di studio mirato.

B1 B2

E’ in grado di capire i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard, che si

tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. E’ in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni riscontrabili in viaggi nelle regioni in cui si parla la lingua. E’ in grado di

esprimersi, in modo semplice e coerente, su argomenti familiari inerenti alla sfera dei suoi interessi, E’ in grado di riferire un’esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire motivazioni e spiegazioni

brevi relative a un’opinione o a un progetto.

E’ in grado di capire il contenuto principale di testi complessi su argomenti astratti e concreti nonché di comprendere una

discussione nell’ambito del suo campo di specializzazione. Sa comunicare con un grado di scorrevolezza e di spontaneità tali da permettere un’interazione normale con chi parla la propria lingua madre, senza che ciò

richieda grandi sforzi da entrambe le parti. E’ in grado di esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di argomenti e di esporre un punto di vista su un problema attuale, indicando i vantaggi e gli inconvenienti delle diverse possibilità.

Livelli Competenze/abilità

C1 e C2: uso competente della

lingua

Tra il livello B2 e C1, il nostro

allievo sarà persino in grado di iscriversi all’università. Saranno trascorsi, dall’inizio, 5-7 anni di studio mirato

C1 C2

E’ in grado di capire una vasta gamma di testi esigenti e di una certa lunghezza come pure di comprendere significati impliciti. E’ in grado di esprimersi in modo

scorrevole e spontaneo, senza dare troppo spesso la sensazione di dover cercare le sue parole. E’ in grado di utilizzare la lingua con flessibilità ed efficacia nella vita sociale, professionale o nell’ambito della sua formazione e del suo studio. E’ in grado di

esprimersi in modo chiaro, strutturato e dettagliato su fatti complessi, utilizzando in modo adeguato mezzi linguistici per connettere le varie parti di un testo.

E’ in grado di capire senza difficoltà praticamente tutto quello che legge o ascolta. E’ in grado di riassumere, in un’esposizione coerente, informazioni provenienti

da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. E’ in grado di esprimersi in modo spontaneo, molto scorrevole e preciso e di rendere chiare anche più sottili sfumature di senso, pur se si tratta di fatti complessi.

7 Parte prima - analisi della situazione iniziale

La pratica didattica deve tener conto degli studi di psicolinguistica, delle esperienze dei laboratori linguistici,

delle iniziative glottodidattiche di ItalBase, per la definizione di un modello di competenza comunicativa di

ItalBase, e di ItalStudio, necessaria all’uso consapevole della lingua per affrontare i diversi alfabeti delle

discipline non come semplici misure compensative, ma per la realizzazione del pieno diritto

all’apprendimento.

70

70

ItalBase, ossia l’italiano di base è quello che comunemente definiamo “lingua della comunicazione” o

impropriamente “alfabetizzazione”. “Alfabetizzare” significa (con un certo grado di generalizzazione)

insegnare a leggere e a scrivere in un codice non conosciuto e ciò non implica necessariamente la non

conoscenza della lingua orale. Appare chiaro che un parlante non-nativo italiano non è necessariamente “da

alfabetizzare”, a meno che non abbia mai appreso, nemmeno nel suo paese d’origine, a leggere e a scrivere in

una qualche lingua. L’uso indiscriminato del termine “alfabetizzazione” ha fatto erroneamente pensare che

chiunque, adulto o bambino, per il solo fatto di non parlare l’italiano, fosse analfabeta o, come spesso si

sente dire da taluni insegnanti “non sa niente”, fosse privo di qualsiasi tipo di competenza acquisita

precedentemente. Valutazione che indurrebbe ad adottare metodi, strumenti e materiali inadeguati (per molto

tempo sia per l’insegnamento ad adulti che a minori si sono talvolta usati i libri in adozione nelle scuole

primarie) con gravi conseguenze sulla motivazione all’apprendimento e sulla caduta dell’autostima.

Distinguiamo, dunque, in corsi di alfabetizzazione, quelli rivolti a chi non ha competenze di lettura e scrittura

in alfabeto latino, e in corsi di italiano L2, quelli per tutti coloro che hanno competenze in una L1 e/o in LS.

Per riuscire a definire i livelli di competenza in italiano di base (ItalBase) secondo criteri e descrittori

condivisi ci si può avvalere del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Si sottolinea

il termine “competenza”, intesa come “insieme di conoscenze, abilità e caratteristiche che consentono

l’agire linguistico” (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - La Nuova Italia, 2001). La

definizione di un curricolo di ItalBase dovrebbe prevedere attività linguistiche e comunicative finalizzate ad

attraversare i livelli A1, A2 fino almeno al livello B, definito appunto “soglia”, ossia il livello di ingresso in

una fase di minima autonomia nell’agire linguistico. I riferimenti normativi all’adattamento dei curricoli e ai

piani educativi personalizzati pongono la scuola di fronte a una sfida complessa: quella di elaborare criteri

condivisi di selezione dei contenuti di studio relativamente ai diversi ambiti disciplinari e ai diversi livelli di

competenza linguistica in italiano degli alunni stranieri. Si tratta, in sintesi, di stratificare i curricoli

disciplinari seguendo l’approccio di un apprendimento integrato di lingua e contenuti (C.L.I.L., Content and

Language Integrated Learning), poiché i nostri alunni stranieri si trovano nella difficile condizione di

imparare contenuti nuovi in una lingua nuova.

Ogni insegnante disciplinare è, quindi, chiamato a maturare competenze glottodidattiche, prendendo

consapevolezza della dimensione linguistica (microlingua) della propria materia.

7.1 Studente appena ricongiunto

Competenze linguistiche

Nessuna o scarsa competenza nelle diverse funzioni linguistiche orali/scritte in italiano

Buona conoscenza della lingua materna, delle eventuali altre lingue parlate in casa e nel paese d’origine

Conoscenza delle lingue apprese nella scuola del paese d’origine

Necessità

Lo studente ha la necessità di raggiungere la competenza del livello A2 del framework europeo delle

lingue nel più breve tempo possibile. I tempi dipendono da molti fattori, come il tipo di lingua praticata,

la possibilità di parlare italiano in altri contesti: se sono alunni fortemente motivati e sostenuti a scuola e a

casa, possono bastare dai 3 ai 6 mesi di studio linguistico mirato, a scuola ed extra-scuola. Talvolta anche

di più. Il livello A2, tuttavia, non garantisce ancora prestazioni adeguate alle richieste della scuola

superiore. Lo studente, infatti, presenta difficoltà nel sostenere un monologo, un’interrogazione, stendere

una relazione compiuta.

Si rende quindi necessario un secondo livello di intervento da parte della scuola, per garantire l’uso

indipendente della lingua italiana, al livello B1, per ottenere il quale può occorrere anche qualche anno.

Egli inoltre ha la necessità di orientarsi rispetto al metodo di studio e alla strutturazione generale richiesti

dalla scuola (studio e compiti a casa – compiti in classe – eventuali stage esterni – ora di religione...)

71

71

Buone prassi

1. Contattare la famiglia

Per verificare le loro aspettative/possibilità/progetto migratorio: succede a volte che i genitori inseriscano i

ragazzi alla scuola superiore con il desiderio che apprendano in fretta la lingua italiana e che proseguano

l’indirizzo di studi appena lasciato, ma senza avere una chiara consapevolezza delle reali difficoltà che il

figlio/a potrà incontrare.

Occorre spendere tempo ed energie per spiegare il tipo di impegno richiesto nello studio (a volte gli studenti

a casa si occupano direttamente dell’andamento familiare e non trovano tempo, concentrazione e spazi

necessari allo studio); é necessario presentare il funzionamento e le iniziative della scuola, comprese quelle a

favore degli stranieri, i diritti e doveri e il regolamento disciplinare.

2. Alfabetizzare

E’ indispensabile organizzare corsi di prima alfabetizzazione inseriti nell’orario curricolare dello studente

e/o extra curricolari, condotti da personale interno alla scuola o esterno

Non è pensabile aspettare i tempi e i modi dell’alfabetizzazione spontanea

3. Valutare la scolarità pregressa e i pre-requisiti disciplinari

Mai dare per scontato che a parità di corso di studi e di anno scolastico corrispondano le competenze, i

contenuti e i metodi. Occorre individuare, almeno a grandi linee, i saperi acquisiti e le eventuali aree

critiche

I saperi acquisiti, se superiori a quelli richiesti o diversi (ad es. il possesso di una lingua non insegnata

nell’istituto, un’abilità particolare, una competenza musicale, artistica, motoria…), andranno a confluire

nel sistema dei crediti e comunque potranno essere utilizzati per valorizzare lo studente, la sua cultura e

lingua d’origine, per sostenere la motivazione allo studio

E’ necessario individuare i debiti e predisporre le opportune modalità di recupero (una volta che la lingua

italiana sia stata appresa in maniera da veicolare la comunicazione)

Per tutti questi passaggi, è necessario darsi dei tempi per le prime osservazioni, dopo aver stabilito nella

propria disciplina quali siano i pre-requisiti di base necessari per affrontare il programma annuale

7.2 Studente da due o tre anni in Italia

Competenze linguistiche

Conserva la conoscenza della lingua materna, delle eventuali altre lingue parlate in casa e nel paese

d’origine

Con ogni probabilità, se è stato regolarmente scolarizzato nel paese d’origine ed in Italia, la sua

competenza nella lingua italiana si colloca tra il livello A2 e B1 del framework europeo

La correttezza ed ampiezza della conoscenza dipende da numerosi fattori, tra cui riveste particolare

importanza il tipo di insegnamento ricevuto nella scuola italiana da cui proviene

La lingua italiana può presentare delle “fossilizzazioni”, ovvero apprendimenti sbagliati che si sono fissati

nella memoria, e che vanno corretti con molti esercizi di ripetizione

Un alunno straniero può parlare un italiano fluente ma avere grossi limiti nel pensiero alfabetizzato, se ha

ricevuto un’alfabetizzazione parziale o superficiale (la scuola superiore raccoglie “il testimone” passato

dalla scuola media e ne eredita pregi e difetti).

72

72

Necessità

Lo studente ha la necessità di arrivare ad un uso indipendente della lingua (pieno possesso del livello B1

del framework europeo – al livello B2 si accede all’Università; per arrivarci occorrono dai 2 ai 5 anni di

studio e un’ adeguata pratica della lingua italiana)

Necessita dell’acquisizione di competenze nella lingua delle discipline (a livello lessicale/concettuale e

nei pre-requisiti di base)

Buone prassi

1. Verificare

tramite appositi test il livello la competenza linguistica posseduta nelle diverse funzioni ed abilità

2. Prendere visione

del giudizio degli insegnanti italiani, ed eventualmente mettersi in contatto direttamente con loro, per

avere una serie di notizie utili sugli apprendimenti, la preparazione raggiunta dallo studente ed anche per

sapere quale tipo di alfabetizzazione sia stata proposta nella scuola.

3. Insegnare la lingua

per portare lo studente al livello adeguato, meglio in orario extrascolastico (visto che la competenza

linguistica posseduta gli consente di seguire, anche se in parte, le lezioni)

4. Lavorare sulla lingua dello studio

in classe ed in tutte le discipline, rendendo comprensibili la lezione ed i testi scritti;

in laboratorio, agganciandosi quando possibile alle discipline.

5. Sapere che questo è il passaggio più delicato

si impara a ragionare in L2 con la lingua astratta delle discipline; un insuccesso a questo livello,

compromette la prosecuzione degli studi

6. Adattare i programmi di studio

solo per il periodo strettamente necessario

7. Sostenere l’alunno e la famiglia

di fronte alle difficoltà incontrate, la famiglia straniera, spesso, non si capacita delle ragioni di una

valutazione negativa della scuola sulle competenze linguistico/disciplinari, quando il ragazzo/a in realtà fa

da interprete ai genitori stessi e si mostra molto motivato ed impegnato verso lo studio; spesso svolge un

ruolo di responsabilità in casa ed è visto come un adulto o quasi rispetto alla capacità di auto-gestione dei

propri doveri.

lo studente straniero ha bisogno di instaurare un rapporto positivo con l’adulto e deve sentirsi seguito ed

incoraggiato

va curato anche l’inserimento nel gruppo dei pari (questo vale per ogni ragazzo straniero,

indipendentemente dall’uso della lingua italiana, con sfumature diverse dipendenti dal tempo trascorso in

Italia).

7.3 Studente nato/scolarizzato in Italia

Competenze linguistiche

Non è automatico che chi è stato scolarizzato, completamente o quasi, in Italia abbia conseguito una

preparazione pari a quella di un autoctono. Possono, infatti, manifestarsi ugualmente difficoltà

nell’apprendimento e nelle prestazioni, perché molto spesso la lingua italiana è stata appresa, fin da bambini,

in maniera decontestualizzata culturalmente, ovvero non c’è stata la possibilità di radicarla nell’esperienza

73

73

diretta o non è stato possibile riferirla al vissuto personale, familiare o sociale. Inoltre può verificarsi,

soprattutto in questa tipologia di studenti, la scarsa conoscenza della lingua materna, senza il cui pieno

possesso non si apprende bene nessun’altra lingua. Una buona prospettiva di successo scolastico si ha in

presenza di un completo bilinguismo e di un’intelligenza emotiva ben sviluppata, che abbia quindi fatto i

conti (nel caso specifico) con il superamento del trauma migratorio, con condizioni familiari ed ambientali

equilibrate.

Succede che bambini stranieri che fino alla scuola elementare e, parzialmente, alla media “andavano bene”,

mostrino i primi segni di cedimento di fronte all’accresciuta richiesta di operazioni astratte, possibili soltanto

in presenza di uno sviluppo linguistico adeguato nel ragionamento e nel possesso lessicale.

Si deve, inoltre, tenere conto che la scuola italiana, storicamente monoculturale, nei programmi ed ancor più

nel parlato e nell’agito quotidiano, fa riferimento a conoscenze ed impliciti socioculturali dati per scontati

per un autoctono (impliciti che più spesso si rivelano nell’uso metaforico della lingua, nei linguaggi

specialistici, in riferimenti a situazioni ed ambiti esperienziali tipici di un ragazzo/a medio italiano).

Necessità

Va controllato il livello della lingua italiana posseduta ed eventualmente integrato attraverso i corsi

predisposti dalla scuola

Buone prassi

1. Sostenere il processo di apprendimento

avendo cura di verificare se l’eventuale insuccesso o difficoltà dipendono dai fattori sopra esposti o da

una vera demotivazione allo studio

eventualmente predisporre recuperi disciplinari.

2. Dedicare dello spazio individuale

alla relazione docente/allievo per chiarire eventuali problemi

8 Parte prima – Compilazione del P.D.P.

Il P.D.P. è uno strumento di tutela per l'alunno, per gli insegnanti, per la famiglia.

Personalizzare l'insegnamento significa rendere flessibile l'intervento didattico con tempi adeguati ai tempi

dello studente, significa conoscere e utilizzare strumenti dispensativi e compensativi, significa modificare la

propria metodologia affinché diventi efficace per ogni studente della classe, significa vivere in prima persona

una delle finalità primarie della scuola "… riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze

e persino il proprio stesso lavoro" (Indicazioni per il curricolo "La scuola nel nuovo scenario").

Il P.D.P. permette agli alunni stranieri già in possesso di una competenza in italiano L2, con le necessarie

semplificazioni di contenuti, obiettivi e verifiche, di essere inseriti nel percorso formativo della classe di

appartenenza.

Per gli alunni stranieri che non hanno nessuna conoscenza o una conoscenza estremamente limitata della

lingua italiana, il PDP consisterà invece in un percorso individualizzato di prima alfabetizzazione che

contempli la temporanea omissione dal curricolo di alcune discipline che presuppongono una più specifica

competenza linguistica.

Esso consta di quattro parti: 1) Dati dell’alunno (scheda anagrafica e foglio notizie riguardante l’alunno il percorso scolastico pregresso

e le eventuali interruzioni o dati di rilievo emersi dalla documentazione agli atti).

2) Competenza linguistica in Italiano L2 (valutazione delle competenze in italiano L2 vuole essere un

primo strumento, al contempo descrittivo e diagnostico, del livello di conoscenza e uso dell’italiano

dell’alunno, valutato nelle quattro abilità fondamentali: comprensione dell’orale e produzione orale,

74

74

comprensione dello scritto e produzione scritta. Essa si riferisce sostanzialmente ai parametri considerati

dal cosiddetto Framework europeo o Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:

apprendimento, insegnamento, valutazione del Consiglio d’Europa)

3) Livello di competenza nell’Area linguistica, tecnico-scientifica con le indicazioni relative al tipo di

intervento di recupero da attuare (recupero-riallineamento-sostegno).

4) Profilo dell’alunno

5) Esplicitazione delle strategie metodologiche e dei criteri per la valutazione dello studente.

6) Patto con la famiglia e con l’alunno, il cui fine è la condivisione delle strategie e aumenta la fiducia

nella possibilità di perseguire il successo formativo.

9 Parte seconda - l’adattamento dei curricoli per abilità – competenze– conoscenze e dei metodi

La scuola superiore è strettamente vincolata allo svolgimento e all’attuazione delle Indicazioni Nazionali per

i licei, e segue “tabelle di marcia” piuttosto rigorosa. Questa caratteristica rende problematica la necessaria

individualizzazione dei percorsi, come è più volte indicato nella normativa scolastica vigente. Il rischio di

“perdere” l’alunno/a straniero è alto. Egli/la, infatti, presenta degli elementi critici che possono creare

frustrazione e demotivazione irreversibili. Tuttavia, il suo desiderio di riuscita è molto forte, sia per

l’investimento familiare, sia per la motivazione assolutamente autonoma di trovare un buon inserimento

personale nella società italiana. Questo fattore può a sua volta sostenere l’insegnante nell’impresa, non certo

facile, di adattare il proprio metodo di lavoro alle nuove esigenze.

Buone prassi

Non si tratta di rallentare o cambiare la “tabella di marcia” prevista fin dall’inizio dell’anno scolastico,

occorre invece introdurre delle attenzioni particolari al modo di condurre la lezione, di interrogare, di

assegnare i testi di studio, di relazionarsi con lo studente; occorre inserire nel suo curriculum attività mirate,

percorsi paralleli. Si tratta quindi di introdurre un cambiamento di ordine metodologico e relazionale, di

accettare tappe graduali che leghino l’apprendimento linguistico a quello disciplinare e che in ogni caso tutto

venga circoscritto allo stretto periodo necessario.

Il preliminare della lingua

Si è già ampiamente detto come in ogni caso, per i ragazzi/e di immediato o recente arrivo, oppure nati in

Italia, sia indispensabile procedere fin da subito ad un accertamento del livello di competenza linguistica in

italiano, del possesso dei pre-requisiti di base e dell’individuazione di eventuali debiti o crediti formativi di

partenza. Non è possibile pensare che sia sufficiente la sola permanenza in classe, anche ripetuta, per far

conseguire i progressi necessari.

Servono quindi corsi paralleli di lingua, accordi con le associazioni di volontariato.

Va presa in considerazione la possibilità di individuare nell’istituto un gruppo di docenti che si occupino di

reperire materiale, contattare esperti, fornire supporti, se non di condurre ricerche ed elaborare materiali utili.

9.1 La conduzione della lezione in classe

A. L’uso della lavagna

L’uso della lavagna aiuta a sintetizzare la lezione che si andrà a svolgere, scrivendo prima di tutto il titolo

o l’idea fondamentale, seguiti da una mappa concettuale; si useranno parole chiave e finestre di

chiarimento del contesto e del lessico. E’ importante far ricopiare a tutta la classe quanto si scrive. Questo

fa bene agli alunni/e italiani che si esercitano nella tecnica della sintesi e del ripasso. Serve agli alunni/e

stranieri, che inoltre potranno riprendere a casa i termini e i concetti nuovi.

75

75

Dare un titolo alla lezione del giorno

Si fornisce in questo modo un appiglio utile ad individuare l’argomento, a condizione che

il titolo/ l’idea fondamentale siano estremamente sintetici

si chiariscono immediatamente gli impliciti relativi al contesto e al lessico

Utilizzare mappe concettuali

Si rivela estremamente utile la schematizzazione visiva dei concetti che si andranno successivamente a

trattare e la puntualizzazione dei loro legami sequenziali o logici, tramite frecce ed indicatori di priorità.

Usare parole-chiave e finestre lessicali

Gli argomenti citati nella mappa concettuale devono essere indicati attraverso parole-chiave

opportunamente scelte, che saranno riprese poi nel corso della lezione vera e propria ed individuate alla

fine nel testo di studio;

Vanno evidenziate le difficoltà e le ambiguità lessicali che si incontrano, ad esempio le diverse accezioni

d’uso di uno stesso termine.

Graduare gli obiettivi e gli argomenti

La scarsa competenza linguistica rende difficile all’alunno/a straniero immagazzinare la quantità di

contenuti inseriti normalmente nei programmi

Si deve quindi mettere cura nella presentazione degli argomenti disciplinari, che vanno somministrati alla

classe nella loro interezza, ma, in fase di interrogazione-verifica – valutazione dell’alunno straniero in

fase di ripresa, ridotti entro criteri di priorità ed ineliminabilità.

B) La spiegazione e l’uso del testo

La spiegazione

Si fa riferimento a quanto visualizzato sulla lavagna, seguendo quindi l’ordine dato nella mappa

concettuale

Occorre fare attenzione a riprendere le parole-chiave, senza paura di ripetersi. La ridondanza del

massaggio aggiunge efficacia alla comunicazione, in caso di scarsa competenza linguistica

dell’ascoltatore

Vanno scelti i termini del vocabolario di base

E’ consigliabile utilizzare il più possibile immagini (dal testo, da cartine, foto, oggetti …)

E’ determinante curare la relazione alunno-insegnante, ad esempio tenendo il contatto visivo durante la

lezione.

L’uso del testo

Si possono far evidenziare le parole ed i concetti – chiave sul testo normalmente in uso

C’è la possibilità di usare testi semplificati (non i testi degli ordini inferiori di scuola o brani ridotti nella

lunghezza, ma testi su cui sia stato fatto un lavoro sulla lingua tale da rendere più chiaro e comprensibile

il messaggio)

Oltre alla tradizionale lezione frontale condotta come sopra descritto, è raccomandabile adottare il

cooperative learning, che si rivela molto utile nei casi di classi con più livelli di apprendimento e di

motivazione allo studio.

Un altro metodo efficace è il tutoring, che va svolto tenendo conto, quando possibile, di cambiare i ruoli

in modo che chi riceve possa in qualche altra situazione dare. Le forme di tutoring vanno concordate a

livello di consiglio di classe per coordinare al meglio gli interventi

Per le esercitazioni individuali, sia nei compiti in classe che a casa, può essere utile assegnare esercizi

graduati, esercizi di comprensione del testo, lavoro sul lessico (questo vale per ogni disciplina).

76

76

9.2 La scelta del metodo di lavoro

A) Verifiche orali

Se lo studente non padroneggia il livello indipendente della lingua (B1), non sarà possibile per lui

sostenere un monologo

L’interrogazione può allora essere condotta per domande successive, a risposta chiusa o aperta

Il linguaggio dell’insegnante terrà conto delle parole-chiave, dei concetti di base espressi nella mappa

concettuale e forniti al momento della lezione, in modo da fornire appigli linguistici di orientamento.

B) Le verifiche scritte

Anche per lo scritto vale lo stesso ragionamento. Meglio parcellizzare la prova in domande, magari

graduate per complessità

Meglio invitare l’alunno/a ad esprimersi attraverso brevi pensieri scritti in maniera comprensibile,

piuttosto che trovarsi poi a cercare le risposte in un ammasso di strafalcioni difficilmente correggibili

Restituire un compito devastato da sottolineature rosse e blu eseguite nell’encomiabile tentativo di

evidenziare espressioni linguistiche “tremende”, può ottenere un effetto boomerang, perché lo studente

con scarsa padronanza linguistica non riesce a raccapezzarsi e rischia alla lunga di demotivarsi

I testi in uso presentano normalmente livelli di difficoltà molto elevati per gli studenti stranieri, sia per la

complessità linguistico concettuale, sia per i riferimenti, talvolta impliciti, al contesto storico e culturale

italiano ed europeo: questi riferimenti vanno accuratamente esplicitati

Si possono anche utilizzare i momenti di ripresa degli impliciti storico-culturali (che non fanno male

nemmeno al resto della classe) per invitare lo studente straniero a presentare qualche analogia con il suo

contesto di riferimento originario, sempre che egli/la non mostri segni di vergogna per le sue origini

Va molto bene anche la semplice tecnica, di applicazione quasi immediata e già abbastanza in uso, di far

individuare nel testo scritto le parole-chiave ed i concetti di base

L’elemento di novità in presenza di alunni/e stranieri consiste nel riutilizzare le parole ed i concetti chiave

con la stessa formulazione usata nella mappa concettuale, precedentemente scritta alla lavagna (l’uso

ridondante della lingua è fondamentale nel periodo di apprendimento della L2 e/o della LS)

La riformulazione trascritta a margine del testo, la sottolineatura, possono essere seguite dal compagno

tutor o dallo stesso docente

La verifica immediata di quanto appreso può far parte di una breve ed immediata esercitazione orale tra

compagni di banco o in gruppo, in cui ciascuno, meglio se a turno, spiega quanto appreso al vicino.

C) La comprensibilità dei testi

Rielaborare i testi

Con appunti a margine del libro, oppure su fogli consegnati durante la lezione che possono essere raccolti

in vere e proprie dispense, si assegnano ai ragazzi/e stranieri (e, a volte, anche agli italiani in difficoltà) i

testi di studio rielaborati dal docente

L’insegnante ha bisogno di formazione adeguata e di pratica, per riuscire a padroneggiare le modalità di

“semplificazione” (che non significa riduzione del testo, bensì restituzione dei concetti chiave allo stesso

livello linguistico dell’apprendente)

Ciascun docente può rielaborare i testi a seconda delle necessità. Meglio sarebbe se veri e propri gruppi

disciplinari collaborassero alla costruzione di serie di unità didattiche.

D) Come semplificare lo scritto

Ecco alcune indicazioni che si richiamano al lavoro svolto da un’équipe diretta da Tullio De Mauro per la

semplificazione dei testi (progetto CNR/Rivista ”Due parole”)

Le informazioni vengono ordinate in senso logico e cronologico

77

77

Le frasi sono brevi e i testi in media non superano le 100 parole

Si usano quasi esclusivamente frasi coordinate

Si fa molta attenzione all’uso del lessico, utilizzando solo il vocabolario di base e fornendo spiegazione

delle parole che non rientrano nel vocabolario di base

Il nome viene ripetuto, evitando i sinonimi e facendo uso limitato dei pronomi

Nella costruzione della frase si rispetta l’ordine SVO (Soggetto, Verbo, Oggetto)

I verbi vengono per lo più usati nei modi verbali finiti e nella forma attiva

Si evitano le personificazioni, così ad esempio “il Senato” diventa “i senatori”

Non si usano le forme impersonali

Il titolo e le immagini sono usati come rinforzo alla comprensione del testo

E) Valutazione

La valutazione degli studenti stranieri ha una valenza prevalentemente orientativa e formativa finalizzata

alla promozione della persona nell’interezza della sua storia e del suo progetto di vita.

La valutazione iniziale coincide con la fase dell’accoglienza che vede i docenti impegnati nella rilevazione

delle competenze in ingresso prevedendo, se necessario, l’intervento di docenti esperti in mediazione

linguistica e culturale.

Sulla base delle difficoltà emerse in fase diagnostica il Consiglio di classe propone interventi di

riallineamento in italiano da svolgersi nel corso dell’anno scolastico con il fine di conseguire livelli di

competenza esplicitati nel Quadro Comune Europeo delle lingue per quanto riguarda l’apprendimento

dell’italiano come L2.

Nella valutazione intermedia e finale del Consiglio di classe si integrano gli esiti delle verifiche del lavoro

svolto in classe e di quello svolto in corsi di riallineamento, la registrazione dei progressi rispetto alla

situazione di partenza, le osservazioni effettuate dai docenti in merito all’impegno, alla mot ivazione, alle

competenze relazionali, alla situazione generale in cui si verifica il processo di inserimento nella nuova realtà

sociale e culturale.

Il carattere prevalentemente formativo della valutazione degli studenti stranieri tiene conto di quanto

esplicitato dall’art. 45, comma 4 del DPR del 31 agosto 1999 n. 394: “Il Collegio dei Docenti definisce, in

relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di

insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni

per facilitare l’apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della

scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata, altresì,

mediante l’attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell’ambito

delle attività aggiuntive di insegnamento per l’arricchimento dell’offerta Formativa”.

Tale concetto viene ribadito nelle Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del

2006 “… in questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa , si

prendono in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e

l’impegno e, soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate”.

Nel caso che l’ingresso a scuola dello studente avvenga in prossimità della scadenza valutativa e quindi non

sia possibile acquisire tutti i dati utili per una valutazione correttamente fondata è possibile per il primo

quadrimestre sospendere la valutazione per alcune discipline con la seguente motivazione:

“La valutazione non viene espressa in quanto l’alunno/a si trova nella fase di alfabetizzazione della lingua

italiana”.

F) Esami di Stato

Con nota prot. n. 465 del 27 gennaio 2012 il Ministero precisa che “né l’art. 1, comma 12, del d.lgs.

226/2005, né l’art. 1, comma 9, del D.P.R. 122/2009 possono essere invocati per sostenere che gli studenti in

78

78

oggetto debbano superare l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo per poter essere ammessi a quello

conclusivo del secondo ciclo di istruzione, in quanto tali norme si riferiscono a diverse fattispecie.

Per questi studenti, si deve ritenere, infatti, che i competenti collegi dei docenti (o i consigli di classe in caso

di applicazione dell’art. 192, comma 3, del d. lgs. 297/1994) abbiano già valutato, all’atto dell’iscrizione alle

classi degli istituti di istruzione secondaria, i corsi di studio seguiti nei Paesi di provenienza e i titoli di studio

eventualmente posseduti, senza nulla eccepire circa il mancato possesso del diploma di licenza conclusivo

del primo ciclo di istruzione previsto dal nostro ordinamento scolastico.

Inoltre gli interessati, a seguito dell’iscrizione, hanno legittimamente frequentato i percorsi di istruzione

secondaria, ottenendo l’ammissione alle classi successive e infine alle classi quinte, confidando a ragione

nella regolarità delle proprie posizioni scolastiche e nella possibilità di sostenere gli esami conclusivi a

seguito di ammissione deliberata in sede di scrutinio finale.

Pertanto, il complesso delle disposizioni richiamate attribuisce alle singole istituzioni scolastiche e ai loro

organi collegiali il compito e la responsabilità di definire, in fase d’iscrizione, l’ingresso degli studenti con

cittadinanza non italiana, privi del diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado, ai percorsi del

secondo ciclo d’istruzione.

Le disposizioni non prevedono, invece, la possibilità di subordinare, per tali studenti, l’ammissione come

candidati interni all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo al superamento dell’esame conclusivo del

primo ciclo.

Restano ovviamente ferme, come precisato nell’annuale Ordinanza sull’ Esame di Stato, le disposizioni

dell’art.2, comma 7, della legge 10/12/97, n 425, come modificate dall’art.1, comma 1, della legge

11/01/2007 n 1, nonché dell’art.3, comma 8, del D.P.R.23/07/1998, n 323, relative all’ammissione come

candidati esterni all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, rispettivamente, degli studenti non

appartenenti a Paesi dell’Unione europea e dei candidati provenienti da Paesi dell’Unione europea.”

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dati dell’alunno

Specificare il percorso scolastico pregresso riportando eventuali interruzioni o dati di rilievo emersi dalla

documentazione agli atti.

Competenza linguistica in Italiano L2

La scheda di valutazione delle competenze in italiano L2 vuole essere un primo strumento, al contempo

descrittivo e diagnostico, del livello di conoscenza e uso dell’italiano dell’alunno, valutato nelle quattro

abilità fondamentali: comprensione dell’orale e produzione orale, comprensione dello scritto e produzione

scritta. Essa si riferisce sostanzialmente ai parametri considerati dal cosiddetto Framework europeo o

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione del

Consiglio d’Europa (pubblicato in italiano dalla La Nuova Italia-Oxford, Firenze, 2002; si veda pure M.

Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue ,

Carocci, Roma, 2002).

Tale quadro propone 6 Livelli di competenza standardizzati raggruppabili in 3 macrolivelli:

(A = basico o elementare, suddiviso in A1 e A2;

B = indipendente o intermedio, suddiviso in B1 e B2;

C = competente o avanzato, suddiviso in C1 e C2).

Ai livelli B1, B2, C1, C2 si riferiscono anche i 4 livelli di Certificazione di Italiano come Lingua Straniera,

CILS, adottata in più sedi internazionali oltre che italiane, in varie Università e CTP (P. Barki et al., Valutare

e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, Guerra, Perugia, 2003).

79

79

Si riportano i livelli del Quadro Comune Europeo:

A - Basic User:

A1 Breakthrough – livello di primo contatto, con “competenza formulare”

A2 Waystage - Elementare

B - Indipendent User:

B1 Threshold - Livello Soglia, dell’autonomia - Intermedio

B2 Vantage – Intermedio Superiore

C - Proficient User:

C1 Effective Proficiency - Avanzato

C2 Mastery – Utente esperto

La scheda seguente riprende i primi 4 livelli del Quadro comune europeo (A1, A2, B1, B2) e ad essi ne

viene aggiunto uno inferiore ad A1, ossia un livello principiante che corrisponde al livello di conoscenza

tipica di alunni giunti da poco in Italia. Non si sono considerati i livelli avanzati (C1 e C2) in quanto si

ritiene che non necessitano percorsi di studio dell’italiano personalizzati. Per la valutazione della competenza

di alunni immigrati arrivati da poco sarà utile far riferimento soprattutto ai livelli A1 e A2 (focalizzando

maggiormente l’attenzione su aspetti comunicativi che su aspetti formali) e, gradualmente, puntare ai livelli

B1 e B2.

80

80

VALUTAZIONE INIZIALE

(Valutazione in ingresso del livello di conoscenze)

SCHEDA LINGUISTICA: COMPETENZE IN ITALIANO L2

Comprensione dell’orale

Livello principiante

Non comprende alcuna parola (in italiano)

Comprende singole parole (dell’italiano)

A1

Comprende espressioni familiari e frasi molto semplici

Comprende semplici domande, indicazioni e inviti formulati in modo lento e chiaro

Comprende alcuni vocaboli ad alta frequenza delle discipline scolastiche

A2

Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato

Comprende quanto gli viene detto in semplici conversazioni quotidiane

Individua l’argomento di conversazioni cui assiste, se si parla in modo lento e chiaro

Comprende l’essenziale di una spiegazione semplice, breve e chiara

Ricava le informazioni principali da semplici messaggi audiovisivi

B1

Comprende i punti principali di un discorso su argomenti legati alla vita quotidiana e

scolastica, a condizione che si parli in modo lento e chiaro

Ricava l’informazione principale da testi (audiovisivi,) radiofonici o televisivi

B2

Comprende un discorso anche articolato in modo complesso purché riferito ad argomenti

relativamente noti.

Comprende la maggior parte delle trasmissioni televisive e dei film

Comprensione dello scritto

Livello principiante

Non sa decodificare il sistema alfabetico

Sa leggere e comprendere qualche parola scritta

Legge parole e frasi senza comprenderne il significato

A1

Comprende semplici domande, indicazioni e frasi con semplice struttura e con vocaboli di

uso quotidiano

Su argomenti di studio comprende testi molto semplificati, con frasi elementari e vocaboli

ad alta frequenza della disciplina

A2

Comprende il senso generale di un testo elementare su temi noti

Comprende un testo di studio semplificato con frasi strutturate in modo semplice

B1

Comprende testi in linguaggio corrente su temi a lui accessibili

Adeguatamente supportato, comprende i libri di testo

B2

Riesce a comprendere un testo di narrativa (contemporanea) o su un argomento di attualità

Produzione orale

Livello principiante

Non si esprime oralmente in italiano

81

81

Comunica con molta difficoltà

Comunica con frasi composte da singole parole

A1

Sa rispondere a semplici domande e sa porne

Sa usare espressioni quotidiane per soddisfare bisogni concreti

Sa produrre qualche frase semplice con lessico elementare

Sa comunicare in modo semplice se l’interlocutore collabora

A2

Sa produrre messaggi semplici su temi quotidiani e scolastici ricorrenti

Prende l’iniziativa per comunicare in modo semplice

Sa descrivere in modo semplice fatti legati alla propria provenienza, formazione, ambiente

B1

Sa comunicare in modo semplice e coerente su argomenti [per lui/lei] familiari

Sa partecipare in modo adeguato a conversazioni su argomenti [per lui/lei] familiari

Sa riferire su un’esperienza, un avvenimento, un film, “su un testo letto”

B2

Si esprime in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti, esprimendo

eventualmente anche la propria opinione

Produzione scritta

Livello principiante

Non sa scrivere l’alfabeto latino

Scrive qualche parola (in italiano)

A1

Sa scrivere sotto dettatura frasi semplici

Sa produrre frasi semplici con lo spunto di immagini e di domande

Sa produrre brevi frasi e messaggi

A2

Sa produrre un testo semplice con la guida di un questionario

Se opportunamente preparato, sa produrre un testo semplice, comprensibile, anche se con alcuni

errori

B1

Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti noti

B2

Sa produrre testi articolati su diversi argomenti di suo interesse

_______________

N.B.

L’indicazione del Livello di competenza (principiante, A1, A2, B1, B2 secondo il Framework europeo) non

figura nel documento di valutazione dell’alunno, ma consente al docente di delinearne la competenza

linguistica finalizzata alla comunicazione orale e scritta per predisporre le scelte didattiche.

Patto con la famiglia e con l’alunno

Nota: il patto con la famiglia e con l’alunno deve essere costantemente arricchito dalla ricerca della

condivisione delle strategie e dalla fiducia nella possibilità di perseguire il successo formativo (a tal fine

sono molto utili i riferimenti relativi alle figure di riferimento per lo studio).