71
Lezione sulle Comunicazioni Wireless Lezione sulle Comunicazioni Lezione sulle Comunicazioni Wireless Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Andrea Tonello Andrea Tonello [email protected] www.diegm.uniud.it/tlc/tonello 5 Giugno 2003 Aula B, ore 13.00 - 17.00

Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

  • Upload
    vuhanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

Lezione sulle Comunicazioni WirelessLezione sulle ComunicazioniLezione sulle Comunicazioni Wireless Wireless

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIAELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA

Andrea TonelloAndrea Tonello

[email protected]/tlc/tonello

5 Giugno 2003Aula B, ore 13.00 - 17.00

Page 2: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

2

Introduzione

• Sistemi Wireless

• Sistemi cellulari e WLAN

• Strato Fisico, ricerca e sviluppo

• Modello Canale Radio Mobile

• Prestazioni in Canali con Fading

• Nuove tecnologie: Antenne Multiple - Modulazione Multiportante

Page 3: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

3

Sistemi Wireless

– trasmissione senza fili– copertura– semplicita` ed economia di installazione– mobilita`

Sistemi RadioTerrestri

Sistemi RadioSatellitari

Sistemi Otticifree space optical. Comm.

Page 4: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

4

Sistemi Wireless Terrestri

Radio mobili

Wireless LAN/MAN/PAN

Radio Broadcast

Fixed Wireless Access

Video Broadcast

data rate

mob

ilita

`

Ponti Radio

Page 5: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

5

Sistemi Cellulari : Copertura e Mobilita`

x

x

x

x

x

x

x*

x : SRB, stazione radio base* : SRM, stazione radio mobile

- Multi utente

- Alta copertura

- Alta mobilita`

- Riuso frequenze

- Handoff tra due SRB

- Roaming tra due operatori

Page 6: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

6

Riuso Frequenze

Consente di ri-utilizzare le frequenzee massimizzare lo sfruttamento dellospettro disponibile

xx

xx

xx

x *

xx

xx

xx

x *

xx

xx

xx

x *

Page 7: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

7

Condivisione dello Spettro: Accesso Multiplo

User 1 User 2 User 3

time

frequency

User 1 User 2 User 3

Code 1

Code 2

TDMA : Time Division Multiple Access

FDMA : Frequency Division Multiple Access

CDMA : Code Division Multiple Access

Page 8: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

8

Modulazione

sorgente ModulazioneAnalogica o Numerica

Page 9: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

9

Evoluzione Sistemi Cellulari

1G- mobilità di base

- servizi di base (voce)- incompatibilità

2G- mobilità avanzata (roaming)- maggiori servizi (voce, dati)

3G- seamless roaming

- servizi avanzati ad alta rate- accesso globale

4G ?- servizi avanzati

- integrazione dei vari sistemi

1980 1990 2000 2010

Page 10: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

10

Evoluzione Sistemi Cellulari

1G : Analogici (FM, FDMA, 450 - 800 MHz)

- RTMS, TACS, ETACS (Europa)- AMPS (Nord America)- JTACS, NTACS (Giappone)

2G : Digitali (TDMA - FDMA - CDMA, 800-900 MHz, 1800-1900 MHz)

- GSM (Europa)- IS 54/136, IS 95 (Nord America)- PDC (Giappone)

3G : Digitali (CDMA, 1900-2200 MHz)

- UMTS (Europa)- CDMA 2000 (Nord America) ⇔ ITU - IMT 2000- WCDMA (Giappone)

Page 11: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

11

Data Rate

2G: GSM, IS 95, IS-136, PDC

High mobility / coverage

2 Mbit/s

384 kbit/s

144 kbit/s

10 kbit/s

Evolved 2G: GSM GPRS, IS 95 B

IMT 2000

GSM EDGE

Page 12: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

12

WLAN e WPAN

WLAN: Wireless Local Area Networks

WLAN 1G : fino a 2 Mb/s, banda 2.4 GHz

- ETSI Hiperlan- IEEE 802.11b

WLAN 2G : fino a 54 Mb/s, banda 5 GHz

- ETSI Hiperlan II- IEEE 802.11a

WPAN: Wireless Personal Area Networks

WPAN 1G: fino a 1 Mb/s

- IEEE 802.15 Bluetooth

WPAN 2G: > 10 Mb/s

- IEEE 802.15 UWB

Page 13: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

13

Modello OSI: Protocolli

Physical Layer

Transport channels

Media Access Control

Radio Link Control

Logical channels

BMCPDCP

RRC

Control

Control Plane User Plane

L1

L2

L3

Physical

Link

Network

• RRC: radio resource control• PDCP: packet data convergence protocol• BMC: broadcast/multicast control

Page 14: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

14

Rete GSM

BTS BSC MSC/VLR GMSC

HLR/AuC/EIR

BSS

NSS

������������������

�������

Um A

• Um: radio interface• BSS: base station system• BTS: base transceiver station• BSC: base station controller

• NSS: network subsystem• MSC: mobile switching center• VLR: visitor location register• GMSC: gateway MSC• HLR: home location register• Auc: autentication register• EIR: equipment identification register

BTS

BTS

Page 15: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

15

Rete UMTS R99Um

BTS BSC MSC/VLR GMSC

HLR/AuC/EIR

BSS CN Circuit Switched Domain

������������������

�������

A

BS RNC SGSN GGSN

UTRAN CN Packet Switched Domain

���������

�������

Uu Gb

VAS

Camel

Wap

Usat

• VAS: value added service platform• Camel: customized application for MN enhanced logic• Wap: wireless application protocol• Usat: UMTS SIM application kit

• RNC: radio network controller• GPRS: general packet radio service• SGSN: serving GPRS support node• GGSN: gateway GPRS support node

Page 16: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

16

Trasmissione

Page 17: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

17

Schema di Principio Trasmissione

Codificatore Sorgente

Codificatore Canale

ModulatoreNumerico

AmplificatoreLineare

ModulatoreRF

BB

BP

Page 18: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

18

Principi di Trasmissione nel GSM

Stream Bit(es. Codificatore vocale)

Suddividi in Pacchetti

Genera Pacchetto Codificato con Codice Convoluzionale

Suddividi in Burst

R 3

Dati 57

Sincronizzazione 26

C 1

C 1

Dati 57

R 3

G 8

Modula con G-MSK (~ BPSK con filtro Gaussiano)

0.577 ms - 270.833 kbit/s

Page 19: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

19

Schema di Principio Ricezione

Demodulatore Numerico

Decodificatore Canale

DecodificatoreSorgente

DemodulatoreRF

AmplificatoreLNA

BB

BP

Page 20: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

20

Blocchi Fondamentali Cellulare

Parte Radio

Parte BB

DSP/Asic

Parte Controllo

Microproc.

Page 21: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

21

Aspetti Critici Parte Banda PassanteProgetto Amplificatori:

- Potenza- Linearita`- Bassa figura di Rumore- Consumo- Dimensioni e Costo

Progetto Modulatore RF:

- Filtri Analogici- Oscillatori di Precisione- DAC e ADC

Progetto Antenne:

- Impatto ambientale- Dimensione (critica se si adottano schiere di antenne)

Page 22: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

22

Aspetti Critici Parte Banda Base

Progetto Codifica di Canale e Modulazione:

- Efficienza Spettrale in Canali Wireless:

• robustezza al rumore ⇒ maggiore copertura

• robustezza all’inteferenza ⇒ maggiore capacita`

- Complessita` computazionale

Progetto Codifica di Sorgente:

- Compressione (basso rate ed alta qualita`)- Complessita` computazionale

Page 23: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

23

Algoritmi Trasmissione

• Stima di Canale

• Equalizzazione

• Tecniche di cancellazione dell’interferenza

• Progetto di Codici

• Sistemi ad antenne multiple

Page 24: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

24

Canale Radiomobile

Page 25: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

25

Canale Radio

• Il canale dipende dall’applicazione e frequenza di lavoro:

– LOS, line of sight (ponti radio).

– Satellitare– Radiomobile terrestre

• I segnali radio (30 Mhz - 30 GHz; λ = 10 m - 1 cm) si propagano per:

– onda diretta, scattering troposferico, non riflesse dalla ionosfera– riflessione (λ < Dim. ostacolo)– diffrazione– scattering (λ ~ Dim. ostacolo)

Page 26: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

26

Canale Radio Sistemi Cellulari

• Fenomeni associati alla propagazione:

– attenuazione (path-loss)

– fading lento (shadow fading)

• variazioni lente della potenza media ricevuta, dovute a

spostamenti dell’antenna ricevente dell’ordine di 10-100 m.

• causato da ostruzioni quali alberi, fogliame.

– fading rapido (fast fading)

• variazioni rapide della potenza ricevuta, dovute a spostamenti

dell’antenna ricevente dell’ordine di λ.

• causato dai cammini multipli.

Page 27: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

27

Path Loss e Shadow Fading

• Propagazione spazio libero

2

( )4

cr tP d P

d

λαπ

=

• Propagazione ambiente radiomobile dipende da:

– ambiente circostante, altezza antenne BS, MS.

10 0 10 0

( )10 log ( ) 10 log ( / ) [ ]

1 rP d

d d d dBmmW

µ β ε= − +

media path loss exponent (2-8) v.a. Gaussiana, m=0

/c cc fλ =

Page 28: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

28

Multi-path Fading

Scattering Cluster Principale

R

d

BS sopraelevata e MS circondata da scatterers:

– il segnale ricevuto alla BS e` la sovrapposizione di innumerevoli onde

piane con fase diverse che variano allo spostarsi del mobile per Doppler

shift

– poiche` λ=30 cm (900 MHz) piccoli spostamenti determinano ampi

cambiamenti di fase

l’inviluppo del segnale ricevuto varia rapidamente con forti attenuazioni.

Page 29: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

29

Multi-path Fading

Scattering Cluster Principale

R

dD

Scattering Cluster Secondario

– ritardi significativi (rispetto al periodo di simbolo) dovuti a clusters

secondari determinano echi (risolvibili) quindi interferenza di

intersimbolo.

Page 30: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

30

Tipico Andamento Segnale Soggetto a Fading

-20

-10

0

10

20

0 1.50.5 1 2 secondi

Potenza (dB)

Page 31: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

31

Canale Radio Sistemi Cellulari

Risposta in frequenza piattaNon introduce ISI

Flat Fading

( ; ) ( ) ( )h t tτ α δ τ=

( ; ) ( )H t f tα=

f

|H(f)|

Frequency SelectiveFading

Risposta in frequenza non costanteIntroduce ISI

1

( ; ) ( ) ( )PN

p pp

h t tτ α δ τ τ=

= −∑2

1

( ; ) ( )P

p

Nj f

pp

H t f t e π τα −

=

=∑

f

|H(f)|

Page 32: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

32

Equivalente in Banda Base

Equiv. BBCanale

( ) ( )n Tnx t a g t nT= −∑ ( )y t

( )tη

FiltroRicezione

( )z t

( ) ( ) ( ) ( )z t t x t tα η= +1

( ) ( ) ( ) ( )PN

p pp

z t t x t tα τ η=

= − +∑

Flat Fading Frequency SelectiveFading

1 ~p p Tτ τ −−

( ) ( ) ( ; ) ( )z t x t h t d tτ τ τ η= − +∫

Page 33: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

33

Flat Fading Lento Rispetto a T

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )n T R RnR R

y kT a t g t nT g kT t dt t g kT t dtα η= − − + −∑ ∫ ∫

( )tα-T/2 T/2

( ) ( )T Rg t g t=

-T/2 T/2

0

0

/ 2

/ 2( ) ( ) ( ) ( ) ( )

T

n T Rn Ty kT a nT g t g kT nT t dt w kTα

−= − − +∑ ∫

Page 34: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

34

Flat Slow Fading

-T T

( )g τ

0

( ) ( ) ( )T Rg g t g t dtτ τ= −∫

( ) ( ) ( ) ( )nny kT a nT g kT nT w kTα= − +∑

( ) ( ) (0) ( )ky kT a kT g w kTα= +

0( ) ( ) ( )ky kT a V kT w kTα= +

Page 35: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

35

Modulatore in Quadratura

( )ax t

( )y tcos(2 )cf tπ Canale BP

( )bx t

sin(2 )cf tπ−

( ) ( ) ( )a bx t x t jx t= + ( )y tReal{.}

2 cj f te π

Canale BP

inviluppo complesso segnale analitico segnale BP

Page 36: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

36

De-Modulatore in Quadratura

ˆ ( )ax t

( )y tcos(2 )cf tπ

Filtro PB

ˆ ( )bx t

sin(2 )cf tπ−Filtro PB

ˆ ˆ ˆ( ) ( ) ( )a bx t x t jx t= +( )y t

2 cj f te π−

Filtro PB

Page 37: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

37

Flat Fading

,2 ( )( )

1

( ) Re ( )c D n n

Nj f f t

n nn

y t C e x tπ τ τ+ −

=

= − ∑

• Supponiamo che il canale comprenda N cammini con

– ampiezza Cn

– ritardo τn

– Doppler fD,n

( )x t ( )y tReal{.}

2 cj f te π

Canale BP

,2 ( )( )

1

( ) Re ( ) c D n n

Nj f f t

nn

y t x t C e π ττ + −

=

= −

~nτ τ

Page 38: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

38

Supponiamo x(t)=1, portante non modulata

,2 ( )( )

1

( ) Re c D n n

Nj f f t

BP nn

t C e π τα + −

=

= ∑

, cosD n nc

vf ϑ

λ=

nϑv

( ( (on

da n

• v: velocita` del mobile

Page 39: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

39

Equivalente in Banda Base (Complesso)

• Le fasi si possono assumere indipendenti ed uniformementedistribuite in [0, 2π)

• Per il teorema limite centrale le componenti in quadratura di α(t) sonoprocesso aleatori Gaussiano. α(t) e` un processo aleatorio Gaussianocomplesso

{ }, ,2 ( )

1

( )

1

1 1

( )

cos ( ) sin ( )

c D n n D n

n

Nj f f f t

nn

Nj t

nn

N N

n n n nn n

t C e

C e

C t j C t

π τ

φ

α

φ φ

− + −

=

=

= =

=

=

= −

∑ ∑

Page 40: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

40

Fading di Rayleigh

• Prendiamo un campione α(kT)= αa(kT)+j αb(kT)

– ha parte reale ed immaginaria Gaussiane ed indipendenti a media nulla

– la sua fase e` uniformemente distribuita

– il modulo ha distribuzione di Rayleigh

2

| |

2( ) 0r

a

P

r

ap a e a

−= ≥

– Il modulo quadro ha distribuzione esponenziale

2| |

1( ) 0r

a

P

r

p a e aPα

−= ≥

2

| | ( ) 1 0r

a

PF a e aα

−= − ≥

2| |( ) 1 0r

a

PF a e aα

−= − ≥

2 2( ) ( )a bkT kTα α+

Page 41: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

41

Flat Fading: Spettro Doppler

• α(t) si puo’ assumere stazionario in senso lato.

• la sua correlazione (e densita` spettrale di potenza) e` funzione della

distribuzione angolare degli scatteres relativamente alla velocita` del

mobile.

• Modello isotropico di Clarke (valido nelle macrocelle):

– la distribuzione angolare delle onde incidenti e` uniforme

– si puo` dimostrare che le componenti in quadratura sono processi

indipendenti, ciascuno con autocorrelazione, e densita` spettrale

( )0( ) ( ) 2I Q r Dr r P J fα ατ τ π τ= =

2

1( ) ( )

2 1 ( / )I Q

r

D

PW f W f

f fα α π

= =−

Page 42: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

42

Funzione di Bessel

-1 -0.5 0 0.5 110

0

101

f \ fd

W(f

) n

orm

aliz

zata

(d

B)

0 1 2 3 4 5 6 7 8-0.5

0

0.5

1

fDτ

r(τ )

no

rma

lizza

ta

D c

vf f

c=

.

1 93

10.8 100 /c D

coer

f GHz f Hz

T msv km h

= → ==

1coerenza

D

Tf

0.577 pacchetto GSMT ms=

Page 43: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

43

Sintesi

Fast Fading

Flat Frequency Selective

Lento Rispetto a T

Inviluppo: Rayleigh

Spettro Doppler: Modello Isotropico di Clarke

Page 44: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

44

Prestazioni ModulazioneNumerica

Page 45: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

45

Prestazioni Modulazione BPSK

• Consideriamo:

– sistema di trasmissione numerica BPSK

– canale con flat fading e rumore termico

• Valutiamo la probabilita` di errore

Page 46: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

46

Equivalente in BB Sistema BPSK con Fading

ModulatoreBPSK

FiltroTX

Canale

FiltroRX ↓ Decisione

a Soglia

( )

( ) ( ) 1jS k k

kT

y kT e E d kT dφ

α

β η= + = ±

( ) ( ) ( )jS kz kT y kT e E d w kTφ β−= = +

• Supponiamo di potere stimare la fase e di correggerla:

Page 47: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

47

Regioni di Decisione

Re{ ( )} Re{ ( )}S kU z kT E d w kTβ= = +

( )z kT

Re { z(kT) }

+1-1

Gaussiana, m=0, varianza σ2=N0 / 2

Page 48: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

48

Probabilita` di Errore Condizionata

• La probabilita` di errore condizionata da β e` data da:

1 1[ 0 | , 1] [ 0 | , 1]

2 2[ 0 | , 1]

[Re{ ( )} | , 1]

e k k

k

s k

P P U d P U d

P U d

P w kT E d

β β

β

β β

= > = − + < =

= > = −

= > = −

2

0 0

2 2[ ] s sE E

SNR EN N

β= =

( )2SEQ Q SNR

ββ

σ

= =

Page 49: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

49

Probabilita` di Errore Media• Ora, la probabilita` media si ottiene:

( )( ) 2

2

0( )

eP E Q SNR

Q aSNR p a da

β

β

β

+∞

=

= ∫

( )0

1 1 11

2 22

aeP e Q aSNR da

SNR

SNR SNR

+∞ −=

= − ≈

+

• Poiche` β2 e` esponenziale a con m=1

Page 50: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

50

Confronto

Probabilita` errore canale AWGN Probabilita` errore canale con Fading

( )eP Q SNR=1

2eP

SNR≈

0 5 10 15 2010

-6

10-5

10-4

10-3

10-2

10-1

100

SNR (dB)

Pe

Fading

AW GN

Page 51: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

51

Come Migliorare le Prestazioni ?

A) Codifica di Canale per Correzione Errori

B) Utilizzare Antenne Multiple in Ricezione per Ottenere Diversita`

Page 52: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

52

Diversita` d’Antenna

2 GHz 2-RamiDiversita’ spaziale

2 GHz 4-RamiDiversita’ di Polarizzazione

Page 53: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

53

Come Migliorare le Prestazioni ?

• βr v.a. di Rayleigh a varianza unitaria

• Indipendenti se le antenne sono spaziate di almeno λ \ 2

• wr v.a. con componenti reale ed immaginarie Gaussiane a media

nulla, varianza σ2=N0/2 ed indipendenti

DemodulatoreNumerico

CombinatoreSegnali

( ) ( ) 1,...,rjr r s k r Az kT e E d w kT r Nφβ= + =

ModulatoreNumerico

Page 54: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

54

Tecniche di Diversita’

• Selection Combining:

scegli l’antenna con il migliore SNR !

• Maximal Ratio Combining:

combina i segnali in maniera ottima !

Page 55: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

55

MRC

Decisione aSoglia

2

1 1

ˆ( ) ( )A A

r

N Nj

k s r r rr r

z kT d E e w kTφβ β −

= =

= +∑ ∑

11

je φβ −

22

je φβ −

Page 56: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

56

Probabilita` di Errore Condizionata

[Re{ ( )} 0 | , 1] [ ( 1) 0]e k kP P z kT d P U dβ= < = = = <

20

1 1

( 1) Re ( )A A

r

N Nj

k r r rr r

U d V e w kTφβ β −

= =

= = +

∑ ∑

Gaussiana, media 2

1

AN

s rr

E β=∑ ,varianza 2

01

/ 2AN

rr

N β=∑

2

21

1020

1

02

1

/ 2

A

A

A

N

Ns rsr

e rNr

rr

EE

P Q QN

N

ββ

β

=

=

=

− = − =

∑∑

Page 57: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

57

Probabilita` di Errore Media

Somma di NA v.a. esponenziali, indipendenti, equidistribuite, m=1

Erlang indice NA :

( )eP E Q SNRγ γ = 0

2 sESNR

N=

1

( ) 0( 1)!

ANa

A

ap a e a

−−= ≥

2

1

AN

rr

γ β=

=∑ 0

2 sTOT A

ESNR N

N=

Page 58: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

58

Probabilita` di Errore Media

1

0

11 11 1

2 22 2

2 1 1/ 2 1

A

A

N kN

Ae

k

A

A

N kSNR SNRP

kSNR SNR

NSNR

N

=

− + = − + + + ↓ ↓ ↓

0SNR >>

2 11

2

ANA

eA

NP

NSNR

− ≈

Page 59: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

59

Pe Media BPSK in Fading di Rayleigh

0 2 4 6 8 101214 16182010

-6

10-5

10-4

10-3

10-2

10-1

100

Fading Na=1

AW GN

Pe

SNR (dB )

0 2 4 6 8 101214 16182010

-6

10-5

10-4

10-3

10-2

10-1

100

NA*SNR (dB )

Pe

Fading Na=1

AW GN

Na=2

Na=8

Na=2

Na=4

Na=2

Na=2

Na=4

Na=8

0

2 sTOT A

ESNR N

N=

Page 60: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

60

Guadagno d’Antenna e di Diversita`

0

2 sTOT A

ESNR N

N=

• Guadagno di antenna, cioe’ di SNR:

• Guadagno di diversita`, cioe’ pendenza curve Pe in scala logaritmica

log ~ log 2e AP N SNR−

Page 61: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

61

Antenne Multiple inTrasmissione e Ricezione

Page 62: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

62

Capacita` ed Efficienza Spettrale

Capacita’ = Efficienza Spettrale

Numero di Bit/s/Hz che possiamo trasmettere con Probabilita` di Errore

Arbitrariamente Piccola

Page 63: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

63

Capacita` Sistemi ad Antenne Multiple

• Si e’ recentemente dimostrato a Bell Labs che la capacita’ cresce

linearmente con il numero di antenne trasmittenti se il numero di

riceventi e’ almeno pari alle trasmittenti.

DecodificatoreSpazio

Temporale

CodiceSpazio

Temporale

Page 64: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

64

Capacita` Teorica (di Shannon)

0

50

100

150

200

250

300

0 10 20 30 40 50 60Number of Tx/Rx antenna

Cap

acity

in B

its/s

ec/H

z24dB

12dB

6dB

0dB

18dB

Curve per una Probabilita` di 0.99 che la Capacita` sia Tale

Page 65: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

65

Integrazione di Antenne in un Laptop

16 Elementi

source: Bell Labs

Page 66: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

66

Sistemi Multiportante

Page 67: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

67

Modulazione Multiportante0

0( )a lT

10( )Ma lT−

0( )ka lT

( )Tg t

( )Tg t

( )Tg t

02j f te π

2 kj f te π

12 Mj f te π −

Re{.}

0 M-1

M-10

Non-minimale

Minimale

Page 68: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

68

Motivazioni

• Viene impiegata quando il canale e` selettivo in frequenza:

– suddivido la banda in tante sottobande ove il canale e` flat

– ciascun sottocanale vede flat fading, dunque privo di ISI

f

|H(f)|

Page 69: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

69

OFDM

• OFDM: orthogonal frequency division multiplexing

• E’ una particolare tecnica di modulazione multiportante che adotta

filtri rettangolari e spaziatura di portante 1/MT.

• E’ implementabile digitalmente:

00( )a lT

10( )Ma lT−

0( )ka lTIFFT DACP/S

0T MT= 1 1/k kf f MT−− =

Page 70: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

70

OFDM con Prefisso Ciclico

0a

1Ma −

kaIFFT

DAC

Pre

fiss

o C

icli

co

P/S Canale

ADC

S/P

Scar

ta P

refi

ssoo

FFT

0 00H wa +

1 11 M MM H wa − −− +

k kk H wa +

• Supponiamo canale selettivo in frequenza e modellato come

0

( ) ( )PN

pp

h kT kT pTα δ=

= −∑0

( ) ( ) ( )PN

pp

y kT x kT pT w kTα=

= − +∑

2

0

PN j pnn n nMp

p

z a e wπ

α−

=

= +∑• Se il prefisso e’ piu’ lungo della durata del canale eliminiamo l’ISI

Page 71: Andrea Tonello - diegm.uniud.it · 3 Sistemi Wireless – trasmissione senza fili – copertura – semplicita` ed economia di installazione – mobilita` Sistemi Radio Terrestri

71

Conclusioni

• Nelle Trasmissioni Radio Mobili sono importantissimi sia

– lo strato fisico

– che lo strato di rete.

• Il canale radio e’ soggetto a fading. Cio’ rende difficile ma avvincente

l’ottimizzazione delle prestazioni.

• Il sistema deve essere progettato per ottimizzare l’efficienza spettrale

con i vincoli di complessita’.

• Le nuove “enabling technologies” sono

– Modulazione multiportante

– Sistemi ad antenne multiple

– Ultra Wide Band Modulation.