20
Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 1 Andare in bici è bello! Alcune cose da sapere sui bambini e l’andare in bici… 1. I bambini e il movimento ............................................................................................. 2 1.1. Il movimento per la salute e il proprio benessere..................................................... 2 1.2. Motivi di insufficienza di movimento ........................................................................ 3 1.3. Riassunto ................................................................................................................ 3 2. Promozione del movimento......................................................................................... 4 2.1. I genitori come buoni esempi ................................................................................... 4 2.2. Consigli per i genitori ............................................................................................... 4 3. Andare in bici .............................................................................................................. 6 3.1. La bicicletta giusta................................................................................................... 6 3.2. La giusta attrezzatura .............................................................................................. 7 3.3. La tecnica giusta ..................................................................................................... 7 3.4. L’aspetto della salute............................................................................................... 7 4. Andare in bicicletta senza pedali ................................................................................. 8 4.1. Lo sviluppo della bicicletta senza pedali .................................................................. 8 4.2. I vantaggi della bicicletta senza pedali..................................................................... 8 4.3. L’età giusta.............................................................................................................. 8 4.4. L’ambiente adatto.................................................................................................... 8 4.5. Il processo d’apprendimento ................................................................................... 8 4.6. La bicicletta adatta .................................................................................................. 9 4.7. La sicurezza ............................................................................................................ 9 4.8. 12 consigli per i bambini per andare in bicicletta ..................................................... 9 5. Imparare ad andare in bicicletta in modo corretto ......................................................11 5.1. L’apprendimento ....................................................................................................11 5.2. L’obiettivo didattico .................................................................................................11 5.3. La tecnica giusta ....................................................................................................12 6. Bambini e la sicurezza stradale .................................................................................12 6.1. La via per andare alla scuola materna: suggerimenti per i genitori .........................13 6.2. Andare in bicicletta in modo sicuro .........................................................................14 6.2.1. I componenti della bicicletta ................................................................................14 6.2.2. Il casco giusto per il bambino ..............................................................................14 6.2.3. Il corretto comportamento sulla strada ................................................................15 6.2.4. Come possono muoversi i bambini nel traffico stradale? ....................................15 Allegato II: esercizi semplici per la promozione del movimento ............................................19 Fonti .....................................................................................................................................20 Questa brochure è stata realizzata nell’ambito del progetto dell’UE “trendy travel” (IEE-programme). www.trendy-travel.eu Febbraio 2009

Andare in bici è bello!

  • Upload
    buitram

  • View
    245

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 1

Andare in bici è bello!

Alcune cose da sapere sui bambini e l’andare in bici… 1. I bambini e il movimento ............................................................................................. 2

1.1. Il movimento per la salute e il proprio benessere..................................................... 2 1.2. Motivi di insufficienza di movimento ........................................................................ 3 1.3. Riassunto ................................................................................................................ 3

2. Promozione del movimento......................................................................................... 4 2.1. I genitori come buoni esempi................................................................................... 4 2.2. Consigli per i genitori............................................................................................... 4

3. Andare in bici .............................................................................................................. 6 3.1. La bicicletta giusta................................................................................................... 6 3.2. La giusta attrezzatura.............................................................................................. 7 3.3. La tecnica giusta ..................................................................................................... 7 3.4. L’aspetto della salute............................................................................................... 7

4. Andare in bicicletta senza pedali................................................................................. 8 4.1. Lo sviluppo della bicicletta senza pedali .................................................................. 8 4.2. I vantaggi della bicicletta senza pedali..................................................................... 8 4.3. L’età giusta.............................................................................................................. 8 4.4. L’ambiente adatto.................................................................................................... 8 4.5. Il processo d’apprendimento ................................................................................... 8 4.6. La bicicletta adatta .................................................................................................. 9 4.7. La sicurezza............................................................................................................ 9 4.8. 12 consigli per i bambini per andare in bicicletta ..................................................... 9

5. Imparare ad andare in bicicletta in modo corretto ......................................................11 5.1. L’apprendimento ....................................................................................................11 5.2. L’obiettivo didattico.................................................................................................11 5.3. La tecnica giusta ....................................................................................................12

6. Bambini e la sicurezza stradale .................................................................................12 6.1. La via per andare alla scuola materna: suggerimenti per i genitori .........................13 6.2. Andare in bicicletta in modo sicuro .........................................................................14 6.2.1. I componenti della bicicletta................................................................................14 6.2.2. Il casco giusto per il bambino..............................................................................14 6.2.3. Il corretto comportamento sulla strada ................................................................15 6.2.4. Come possono muoversi i bambini nel traffico stradale? ....................................15

Allegato II: esercizi semplici per la promozione del movimento ............................................19 Fonti .....................................................................................................................................20

Questa brochure è stata realizzata nell’ambito del progetto dell’UE “trendy travel” (IEE-programme).

www.trendy-travel.eu

Febbraio 2009

Page 2: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 2

1. I bambini e il movimento

I bambini hanno bisogno di movimento per poter crescere e svilupparsi in modo corretto sia

fisicamente che mentalmente. Attraverso il movimento imparano a conoscere l’ambiente in

cui vivono ed allenano il proprio senso di equilibrio e la propria resistenza fisica. Inoltre,

attraverso il movimento, scoprono i principi che regolano le cose e gli oggetti. Giocando con

altri bambini imparano come ci si deve comportare in gruppo, a scendere a compromessi e a

seguire le regole sociali. Il movimento quindi non riguarda solo la crescita del corpo, ma

anche la crescita del bambino come persona.

1.1. Il movimento per la salute e il proprio benessere

La base per lo sviluppo dell’apparato motorio viene consolidata nei primi 6-7 anni di vita.

Un’attività motoria adeguata e sufficiente influisce sullo sviluppo del corpo, sulla formazione

delle ossa, sul rafforzamento della muscolatura ed infine sulla postura. Affinché le funzioni

organiche si svolgano correttamente, il corpo di un bambino necessita di un movimento

giornaliero di 2-3 ore. La frequenza dell’obesità nei bambini è un problema da non

sottovalutare. Un peso eccessivo in tenera età può compromettere una sana crescita. Se i

bambini non si muovono sufficientemente possono evidenziare un comportamento inquieto,

agitato con problemi di concentrazione. Dopo alcune ore di movimento cercheranno

spontaneamente la calma.

Muoversi aiuta anche lo sviluppo intellettuale

La loro stessa natura li porta a muoversi di continuo, ma hanno bisogno delle giuste

condizioni e sollecitazioni per farlo. Le esperienze motorie nei primi 11-12 anni sono molto

importanti. Un neonato scalcia e si muove per comunicare in modo non verbale il suo stato

d’animo. I bambini si muovono spontaneamente per vivere ed esplorare il proprio ambiente. I

giovani hanno bisogno di appartenere ad un gruppo e all’interno di esso imparano ad

accettare situazioni di conflitto ed a scendere a compromessi. Un altro elemento a favore di

una sufficiente attività motoria del bambino è l’aiuto che esso apporta nel processo di

apprendimento del piccolo. Un bambino impara a riconoscere le caratteristiche di un oggetto

solo se lo tocca e lo esplora. Perché la palla rotola e un dado no? Come si dondola l’altalena

e come si fa a fermarla? Attraverso queste attività i bambini esercitano le loro capacità di

percezione e di reazione. Con il gioco di rincorrersi imparano a muoversi in uno spazio e ad orientarsi. Le esperienze che fanno nel correre in avanti e indietro gettano le basi per la

capacità di immaginazione astratta dello spazio. A sua volta questo inciderà

nell’apprendimento del conteggiare. I bambini vivono il loro ambiente con tutti i sensi.

Le esperienze che fanno con il proprio corpo sono le condizioni per lo sviluppo della lingua. Il

movimento sollecita il flusso di informazioni al cervello e sostiene le reti neuronali, rifornisce il

cervello di ossigeno e rafforza la concentrazione del bambino. Con il movimento il bambino

impara anche a conoscere sé stesso e il proprio corpo, la sua capacità di movimento e le

sua forza. Se il bambino conosce sufficientemente il proprio corpo ed è consapevole delle

Page 3: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 3

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

proprie capacità, sarà sempre stimolato a cercare nuove situazioni e nuovi oggetti da

esplorare. La novità non sarà un motivo di incertezza e diffidenza, ma piuttosto una nuova

sfida da affrontare con curiosità ed eccitazione.

1.2. Motivi di insufficienza di movimento

Al giorno d’oggi i bambini non sono

spesso in grado di sfogare appieno i loro

bisogni di movimento, a causa della forte

riduzione degli spazi di gioco e

movimento avvenuta negli ultimi decenni.

Soprattutto i bambini che abitano nelle

grandi città e nelle metropoli risentono di

questo problema. Il traffico ruba ai

bambini il loro potenziale spazio di gioco e

spesso la propria cameretta diventa

l’unico luogo sicuro dove poter giocare.

Ciò comporta che i contatti con gli altri

bambini diventino sempre meno frequenti, con le ovvie conseguenze. I genitori, sottoposti ad

una forte pressione di prestazione, tendono a programmare minuziosamente il tempo dei

loro bambini, occupando tutto il loro tempo libero e non lasciandoli liberi di intrattenersi da

soli. I tempi sono sempre stretti e le cose da sbrigare sono tante. Spesso le principali attività

di intrattenimento dei bambini si riducono con lo stare davanti al computer o alla televisione,

purtroppo per diverse ore. In questo modo va persa la naturale propensione al movimento e

al gioco fisico e la televisione o il computer diventano i compagni di gioco. Si parla in questo

caso di esperienze di “seconda mano”, dato che i bambini ricevono tutte le sollecitazioni

acustiche e visive attraverso la televisione o il computer e non le vivono di prima persona

attraverso la realtà. La fantasia e la capacità d’invenzione di nuovi giochi svaniscono.

Recentemente è stato coniato un nuovo termine nella letteratura specialistica tedesca:

“Überbehütung”, che sta per “sovra-tutelare”. Alcuni genitori, insicuri e timorosi, tendono a

sovra-tutelare i propri bambini. In questo modo però li privano della possibilità di fare la

propria esperienza ed esprimere appieno il proprio bisogno di movimento e di gioco.

1.3. Riassunto

I bambini hanno bisogno di movimento...

• Formazione della capacità motoria e del portamento: il movimento favorisce una crescita

sana e l’agilità.

• Promozione della sicurezza del movimento: i bambini esplorano il proprio ambiente

attraverso il movimento. Arrampicarsi, saltare, correre all'indietro, dondolare….sono

esercizi importanti per sviluppare un movimento sicuro in un certo ambiente.

Page 4: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 4

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

• Rafforzare la capacità della competenza sociale: giocando insieme, i bambini imparano a

stare in gruppo, ad osservare le regole, a confrontarsi nei conflitti e ad accettare le

sconfitte.

• Movimento riduce il rischio di incidente: un buon

senso di equilibrio e la capacità di reagire

prontamente ai pericoli, impediscono cadute e

incidenti.

• Promuovere la capacità di apprendimento:il

movimento aumenta la percezione, la concentrazione

e l’apprendimento. I bambini diventano più efficienti e

resistenti.

Conseguenze di un movimento non sufficiente sono…

• Insufficienze motorie: i bambini non seguono il bordo del disegno, non sono in grado di

tracciare una linea, premono con la matita troppo forte o troppo poco sulla carta, hanno

un tratteggio tremolante e troppo leggero. Nel corso dello sviluppo essi manifestano

atteggiamenti negativi a scuola, disturbi del portamento e del coordinamento,

interferenze comportamentali e sociali.

• Sovrappeso, malattie cardiovascolari, difetti ortopedici.

• Controllo insufficiente dei movimenti e una maggiore frequenza di incidenti: molte cadute

vengono causate da uno scarso senso di equilibrio, da mancanza di coordinamento o

bassa capacità di reazione.

2. Promozione del movimento

2.1. I genitori come buoni esempi

I bambini imparano imitando i loro buoni esempi, ma accettano anche forme di

comportamento in modo subconscio. Per tale motivo sono particolarmente richiesti i genitori.

Abitudini che vengono acquisite dai bambini rimangono per tutti gli stadi della vita. Un ruolo

importante dei genitori è quello di creare degli ambienti all’interno degli appartamenti in modo

tale che i bambini possano muoversi. Un materasso vecchio diventa un trampolino. Ad un

chiodo nel soffitto può essere attaccata un’altalena o una scala. Un sacchetto di tessuto

riempito con palloncini gonfiati diventa un sacco da pugilato. Se i genitori partecipano ai

giochi di movimento, riescono ad animare i propri figli ed a fornirgli maggior coraggio per

scoprire cose nuove.

2.2. Consigli per i genitori

• Non sollecitate troppo il vostro bambino. Lui ha bisogno di tempo per scoprire le cose.

Non interrompete il bambino durante un’attività che lui stesso ha deciso di compiere.

Page 5: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 5

• Conceda al suo bambino di sbagliare. Anche se Lei a priori prevede la non riuscita di

quello che il suo bambino ha in mente di fare, non intervenga, a meno che non

incombano seri pericoli. Il suo bambino impara anche e soprattutto dagli errori. Solo se lo

si assiste amorevolmente, senza rimproveri, ma con spiegazioni, potrà trovare da solo la

strada giusta. Contemporaneamente aumenta la sicurezza in sé stesso, perché

attraverso lo sbaglio potrà trovare la chiave per poter affrontare la situazione la volta

successiva.

• Osservi il suo bambino nei suoi tentativi di scoprire il proprio corpo e il proprio ambiente.

Cerci di partecipare standogli vicino, accompagnandolo e mostrando interesse per le sue

attività. Il bambino risponderà con maggiore apertura nei suoi confronti ed esprimendole

maggiormente i suoi pensieri.

• Non protegga troppo il suo bambino da possibili pericoli. Il bambino può imparare a

proteggersi da solo da questi pericoli, solo se impara a conoscerli. La “sovra-tutela” è uno

dei più grandi pericoli per un sano sviluppo del bambino.

• Partecipi al gioco e ai progetti del bambino,

si lasci coinvolgere dalla sua fantasia. Corra

con lui sul pendio e salti anche lei su e giù

per i gradini. Anche ai grandi fa bene

muoversi!

• Non cerchi di incentivare il bambino ad

intraprendere cose in cui lui stesso non si

sente sicuro. Piuttosto gli dimostri con un

atteggiamento tranquillo che lo ritiene

capace di potercela fare.

• I giochi movimentati sono ancora più divertenti se vi partecipano altri bambini. Proponga,

senza insistere, al suo bambino di invitare altri bambini a casa. Stimoli poi i bambini a

giocare al “salto con la corda”, a fare un gioco con la palla oppure a giocare a rincorrersi.

Inventi dei giochi da proporre ai bambini oppure faccia una breve ricerca (asili, internet,

libri sui giochi dei bambini). Vedrà che i bambini ne saranno entusiasti.

• Per i giochi di movimento non sono necessarie spese costose. Anche semplice materiale

di tutti i giorni può suggerire un gioco al suo bambino. Con delle coperte, dei materassi e

dei cartoni si possono inventare giochi emozionanti. Il fatto poi che si tratti di materiale

del mondo reale, quindi autentico, conferisce al gioco qualcosa di speciale, di importante.

• Vada spesso a nuotare, a pattinare, a passeggiare con il proprio bambino. Lo iscriva ad

un’associazione sportiva, in modo che possa fare le proprie esperienze con dei suoi

coetanei.

• Non dimentichi mai: lei è il suo esempio. Quindi il primo cambiamento lei lo deve

effettuare su di sé. Cerci di acquisire delle buone abitudini di movimento, come per

esempio: evitare ascensori e scale mobili, cercare di fare le scale; prendere la bici per

fare gli spostamenti e per portarlo a scuola. Gli mostri che anche lei fa volentieri del

movimento.

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

Page 6: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 6

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

3. Andare in bici

La mancanza di movimento e il sovrappeso risultano

oggigiorno un problema sociale. Una prevenzione

attraverso il movimento è facile ed è praticabile quasi

da tutti. Già 30 minuti di movimento al giorno sono

sufficienti per avere degli effetti positivi per quanto

riguarda il fitness e anche la salute. In tal senso si

intendono soprattutto le attività quotidiane come fare

piccole passeggiate, salire le scale o andare in bici

negli spostamenti quotidiani o nel tempo libero.

Quando si acquista una bicicletta nuova, prima del suo primo utilizzo è importante osservare

alcune regole. In tal modo è possibile evitare rischi inutili, dolori e affaticamento.

Generalmente è possibile stare seduti su una sella per almeno 2 – 3 ore. Se ciò non fosse

possibile, vuol dire che la bicicletta non è stata impostata in maniera corretta.

3.1. La bicicletta giusta

In linea di massima l’altezza della bicicletta dovrebbe corrispondere alle dimensioni del

conducente. In particolare per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti è importante non

comprare una bicicletta troppo grande in vista della sua crescita corporea. In questo caso

diventerebbe più difficile andare in bicicletta, diminuirebbe la sicurezza nel traffico cittadino e

aumenterebbe anche la possibilità di ferirsi.

Con l’acquisto di una nuova bicicletta dovrebbero essere rispettate le seguenti indicazioni:

• altezza del telaio della bicicletta: dipende dalla lunghezza delle gambe.

altezza del telaio della bicicletta = lunghezza delle gambe - 25cm

• Altezza della sella: anche l’altezza della sella deve essere aggiustata. Per fare questo ci

si mette seduti sulla sella e si appoggia il tallone sul pedale spostato verso il terreno.

L’altezza della sella risulta ottimale quando la gamba non è completamente stesa.

• Sella: a seconda della posizione che si assume cambia la forma della sella. Per gli

sportivi che assumono una posizione inclinata si consiglia una sella stretta ed allungata.

Se invece si assume una posizione eretta, una sella più larga è più comoda. La sella

viene montata normalmente in posizione orizzontale. Una sella ammortizzata risulta

confortabile e protegge la spina dorsale.

• Manubrio: anche il manubrio dovrebbe essere assestato in maniera corretta. Di solito si

consiglia di posizionare il manubrio alla stessa altezza della sella. Inoltre ci si può tenere

alla seguente regola approssimativa: tenere l’avambraccio con il gomito in direzione dello

sterzo. Tra le punte delle dita e il manubrio dovrebbe esserci lo spazio di 2-3 cm.

Page 7: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 7

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

3.2. La giusta attrezzatura

L’uso del casco protettivo risulta indispensabile per

la propria sicurezza. Oggigiorno non soltanto i

ciclisti sportivi riconoscono questa necessità, ma

anche nelle città e nei paesi si vedono sempre più

spesso ciclisti con il casco. Con i bambini l’utilizzo

del casco è ancora più importante, dato che sono

particolarmente esposti ai pericoli dal traffico

cittadino.

3.3. La tecnica giusta

Andare in bicicletta è di per sé abbastanza semplice. Ma affinchè andare in bicicletta risulti

veramente divertente e tale per cui vengano evitati infortuni, è importante utilizzare la tecnica

corretta. Se si pedala in modo regolare, dando ad ogni spinta con il piede la stessa forza, è

possibile risparmiare energia, non sollecitare le ginocchia e favorire la vascolarizzazione. È

consigliata una frequenza di pedalata costante di ca. 60 fino a 90 giri al minuto. Sapere

andare con la bicicletta significa anche avere prudenza, cioè guardare sempre avanti,

frenare quando si avvicina un ostacolo o a dare precedenze e sapere come reagisce la bici

ai vari tipi di terreno. La postura sulla bici deve essere sciolta ed i muscoli allentati, in modo

da favorire una piacevole sensazione e godersi il movimento.

3.4. L’aspetto della salute

Dimagrire mentre si va in bici è un effetto collaterale positivo. Ma possono essere elencati

numerosi aspetti positivi a vantaggio della salute:

Miglioramento delle funzionalità cardiovascolari: andare in bici regolarmente riduce il

rischio di infarto del 50%. Il volume del cuore aumenta, la pressione del sangue scende, il

cuore viene meno appesantito. Inoltre il metabolismo corporeo decompone il colesterolo

dannoso e compone quello "buono".

Prevenzione del dolore alla schiena: con la corretta posizione (la parte superiore del corpo

leggermente piegata in avanti), i muscoli della schiena, in particolare quelli della colonna

vertebrale lombare, vengono rafforzati. Le vibrazioni vengono compensate e la colonna

vertebrale protetta.

Protezione per i legamenti: andando in bici i danni ai legamenti vengono risparmiati, in

quanto la sella compensa il 70-80% del peso corporeo. Dato che i legamenti non vengono

sollecitati, è garantita una situazione nutrizionale ottimale della cartilagine articolare. Ciò

comporta la riduzione del rischio di ammalarsi di osteoartrite in età avanzata.

Ripercussioni positive sul sistema immunitario: durante una gita in bici vengono prodotti

ormoni di felicità, che creano una sensazione di benessere e di allegria. Inoltre, il movimento

stimola la produzione di cellule che rafforzano il corpo contro malattie infettive.

Page 8: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 8

4. Andare in bicicletta senza pedali

4.1. Lo sviluppo della bicicletta senza pedali

Già nel 1817 il tedesco Karl Drais creò una bici senza pedali per adulti. Il congegno era

composto da due ruote, un sellino e un manubrio. Spingendosi dal terreno con tutti e due i

piedi era possibile utilizzare questo tipo di bici. In tal modo era possibile in pianura

raggiungere una velocità tre volte superiore rispetto ad un pedone. Ma la così detta

“Draisine” non ebbe un gran successo. Negli anni 90 la bici senza pedali è stata riscoperta

per i bambini. Oggi questa bici speciale è molto richiesta.

4.2. I vantaggi della bicicletta senza pedali

Con questa bici è possibile imparare ad andare in bici in modo giocoso e divertente. Non

sono più necessarie le rotelle. Il passaggio ad una bici normale diventa più semplice. Viene

allenato e sostenuto il senso dell’equilibrio. Vengono allenati anche la coordinazione del

corpo e il senso dello spazio vengono. Aumentano la capacità di reazione e la sicurezza

motoria. Attraverso gli esercizi si impara il corretto comportamento da tenere nel traffico.

4.3. L’età giusta

In generale si può dire che stare e andare in piedi sono premesse per l’utilizzo di una bici

senza pedali. Anche l’altezza e la lunghezza dei passi sono criteri per l’utilizzo. Si può dire

che sono decisivi non tanto l’età ma soprattutto le capacità motorie. In media la bici senza

pedali è adatta per bambini dai due ai sei anni. Se il bambino ha sperimentato questa bici, il

passaggio alla bici normale è meno faticoso e molto semplice.

4.4. L’ambiente adatto

Per i primi esercizi in bicicletta sono da scegliere piazze sicure, pianeggianti e grandi per

evitare pericoli, ostacoli e di conseguenza anche incidenti (campo sportivo, parco giochi,

zone pedonali non molto popolate). La pendenza non deve essere troppa, altrimenti vi è il

rischio che i bambini perdano troppo velocemente il controllo della bicicletta.

4.5. Il processo d’apprendimento

Le esperienze mostrano che i bambini piccoli inizialmente non usano la bici ma la spingono.

Questo vuol dire che il bambino non ha ancora la giusta età per andare con la bici senza

pedali. A quel punto per il bambino è importante conoscere la bici e studiarla. Quando il

bambino usa la bici vale il proverbio: “tutto si ottiene con l’esercizio”. All’inizio la sfida più

grande è quella di mantenere l’equilibrio. I piedi a terra danno un senso di sicurezza. Man

mano i piedi vengono impiegati per spingersi in avanti. In seguito il bambino tenta di

cambiare la direzione e di aumentare la velocità.

Possono nascere delle difficoltà se i bambini hanno già usato la bicicletta con le rotelle o il

triciclo. In tal caso essi devono ricreare un nuovo senso dell’equilibrio.

Page 9: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 9

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

4.6. La bicicletta adatta

Quando si acquista una bici si deve prestare attenzione che essa abbia un sedile e un

manubrio regolabili. Il bambino deve essere seduto sul sedile così che i piedi possano

toccare il terreno. Le gambe devono assumere una forma ad angolo. Per altezza giusta si

intende: al minimo 2 cm sotto la lunghezza della gamba. La tabella fornisce informazioni

sull’età, sulla lunghezza della gamba e sull’altezza del sedile.

www.kinderfahrradladen.de

4.7. La sicurezza

I bambini che utilizzano una bici senza pedali devono essere sempre sorvegliati. Sono adatte

piazze non trafficate e senza tanti pedoni. Inoltre è necessario scegliere strade senza

pendenze e ostacoli. La bici non può essere utilizzata come un giocattolo nel traffico

stradale. Anche con questa bicicletta i bambini devono portare un casco così che si abituino

a portare il casco anche da adultii. Solamente un casco riesce ad evitare ferite gravi perché

attutisce il rimbalzo della testa. Quando i bambini cadono la testa è la parte del corpo che più

è esposta ai pericoli. I bambini hanno un rischio più alto a causa dell’insicurezza con cui

viaggiano in bici. Secondo uno studio quel rischio si può ridurre fino al 65% portando un

casco. Anche ai genitori, come buon esempio, viene consigliato di portare un casco.

4.8. 12 consigli per i bambini per andare in bicicletta

• I primi tentativi: i genitori dovrebbero abituare i loro figli molto presto alla mobilità.

Inizialmente la slitta è un attrezzo molto comodo. Qualche anno dopo scooter e bici

senza pedali sono più utili. Quando il bambino stesso acquisisce le capacità motorie

esprime il desiderio di possedere una bicicletta “da grandi”.

• La grandezza giusta: spesso, ai bambini vengono comprate biciclette che sono troppo

grandi. Poiché i bambini crescono, è necessario

evitare che la bici venga utilizzata per alcuni anni. Ma

una bici troppo grande esige troppo dai bambini. Il

maneggiamento è troppo faticoso e aggrava l’andare

in bici. Inoltre la sicurezza per il bambino stesso

diminuisce. Ideali sono quelle biciclette che, grazie

alle loro impostazioni, riescono a seguire gli stadi

della crescita di un bambino.

• Via le rotelle: alcuni esperti si ritengono contrari alle

rotelle perché tolgono ai bambini la possibilità di

Età del bambino Altezza Lunghezza della gamba Altezza del sedile (massima)

1 – 1,5 anni 86 cm 33 cm 31 cm

1,5 – 2 anni 92 cm 37 cm 35 cm

2 – 3 anni 98 cm 40 cm 38 cm

3 – 4 anni 104 cm 44 cm 44 cm

Page 10: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 10

trovare da soli il proprio senso di equilibrio. I bambini le considerano come una sicurezza

“falsa“ e spesso finiscono in situazioni troppo pericolose a causa di una

sovravvalutazione. Molti produttori hanno già provveduto e non vendono più le biciclette

con le rotelle.

• Con tanta tranquillità: imparare ad andare in bici piace se le condizioni sono giuste. Il

momento migliore per imparare è quello in cui sia i bambini che gli adulti sono riposati e

motivati. Quindi è meglio ad es. fare una gita in bicicletta il sabato pomeriggio piuttosto

che dopo il lavoro o la scuola.

• Posti sicuri per gli esercizi: i primi esercizi in bicicletta il bambino deve sempre farli

sotto la supervisione dei genitori. Devono essere scelti luoghi in cui non ci sono né

traffico né ostacoli.

• Competenze individuali: ogni bambino si sviluppa a suo modo e ha la propria

personalità. ciò deve essere tenuto in considerazione. Per bambini facilmente distraibili è

preferibile una zona sicura per un periodo più lungo.

• Aiuto per la partenza: per tanti bambini la partenza con la bici è il momento più difficile.

Si consiglia di spingere il bambino e di non tenerlo durante la gita. In questo modo il

bambino viene maggiormente motivato.

• Esercizio per cadere: all’inizio è normale che i bambini non siano ancora molto sicuri in

bicicletta e possano cadere spesso. Questi piccoli incidenti sono molto importanti per il

comportamento. Dato che le biciclette sono abbastanza piccole e la velocità non è

elevata, i bambini non si fanno molto male. I bambini devono imparare a cadere in modo

corretto così che siano in grado di valutare situazioni pericolose.

• Lo sguardo in avanti: i bambini si devono abituare fin dall’inizio a guardare in avanti

quando vanno in bici. Solo così possono imparare a tenere l’equilibrio e a sedersi sul

sellino in modo giusto. Un ottimo esercizio è quello in cui i genitori vanno in bici

posizionandosi davanti ai piccoli.

• Frenare in modo giusto: per poter reagire in modo giusto in una situazione pericolosa i

bambini devono imparare a frenare tempestivamente. Non ha molta importanza se

inizialmente il bambino frena troppo e cade.

• Pratica rende perfetti: anche quando si va in bici: più si utilizza la bici, maggior

sicurezza acquista la guida. Pertanto i bambini devono allenarsi a pedalare il più spesso

possibile. Quando i genitori vanno a fare jogging, i bambini li possono accompagnare

facilmente in bici.

• Imitazione: il ruolo dei genitori o altri accompagnatori come modello è importante anche

mentre si sta imparando ad andare in bici. Essi devono cercare di trasmettere ai bambini

che andare in bici è una scelta positiva e divertente. Anche il loro comportamento in

strada deve essere esemplare.

Page 11: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 11

5. Imparare ad andare in bicicletta in modo corretto

La bicicletta senza pedali è un mezzo di trasporto ideale per bambini che hanno più di due

anni. Normalmente i bambini imparano ad andare in bici da soli, perché il movimento delle

gambe è lo stesso di quello utilizzato per camminare. Tuttavia è possibile facilitare il

processo d’apprendimento con esercizi e supporti adatti.

L’andare in bici senza pedali aiuta fin da bambini a migliorare la capacità motoria in modo

divertente. Per poter usare una bici normale è importante in particolare allenare il senso

dell’equilibrio. Il contatto continuo dei piedi con il terreno permette ai bambini di esercitare il

loro senso d’equilibrio. Inoltre il bambino ha la possibilità di acquisire la percezione dello

spazio. Per i bambini andare in bicicletta senza pedali rappresenta un modo nuovo di

conoscere l’ambiente e il mondo che li circonda.

5.1. L’apprendimento

Il processo d’apprendimento può essere suddiviso in sei fasi:

Fase 1: il bambino usa la bici come un cavalluccio di legno e alza la ruota d’avanti per

cambiare la direzione del movimento.

Fase 2: il bambino usa il sellino della bicicletta solo quando è fermo; mentre per muoversi si

alza in piedi.

Fase 3: il bambino rimane seduto sul sellino continuamente; però si spinge in avanti con

entrambe le gambe. I piedi rimangono a contatto con il terreno.

Fase 4: in questa fase il bambino usa le gambe in modo alternato. Un piede rimane sempre

a contatto con il terreno.

Fase 5: “’andare” in bici diventa un movimento più veloce. La bicicletta oscilla leggermente

da una parte all’altra.

Fase 6: l’intervallo, entro il quale i piedi non toccano il terreno, si allunga. Il bambino usa il

manubrio. La velocità aumenta, le gambe vengono stese in avanti e indietro.

5.2. L’obiettivo didattico

Qui di seguito vengono elencati gli obiettivi didattici dell’andare in bicicletta senza pedali:

promozione delle capacità senso-motoriche: regolazione dell’equilibrio, coordinazione del

corpo, abilità, ritmo del movimento, rafforzamento delle braccia e delle gambe,

irrobustimento del cuore e del sistema cardiovascolare, costanza;

promozione delle capacità cognitive: comprendere l’uso della bicicletta senza pedali, capire,

accettare, ricordare e usare le regole del gioco, acquisire un movimento, comprenderlo ed

imitarlo, muoversi in modo prudente, riconoscere i pericoli, agire in relazione ad una

situazione;

promozione dei rapporti sociali sociali: capacità di lavorare in team, rispettare i sentimenti e

le paure degli altri, sapersi fidare del prossimo, capacità di resistenza.

Page 12: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 12

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

5.3. La tecnica giusta

La bici senza pedali viene utilizzata correttamente quando il bambino usa il sellino e si

spinge in avanti con entrambi i piedi. Il piede in avanti viene appoggiato a terra, quando le

dita del piede posizionato all’indietro si alzano da terra. Il manubrio è fermo e non oscilla da

una parte all’altra. Il bambino passa ad una fase successiva in cui spingendosi riesce a

rimanere in equilibrio sulla bici senza appoggiare i piedi utilizzando una velocità maggiore.

6. Bambini e la sicurezza stradale

Per bambini la strada rappresenta un ambito

molto pericoloso. Non esiste un altro ambito in cui

avvengono così tanti incidenti con il

coinvolgimento di bambini. In Italia il numero dei

bambini morti a causa del traffico è più alto

rispetto a quello provocato a causa di malattie

infettive. Per tanti anni questo fatto è rimasto

sconosciuto. Ma da alcuni anni i governi, gli enti

di sicurezza stradale e altre organizzazioni si

sono rese conto del problema e hanno iniziato ad intraprendere azioni di contrasto. Di

seguito vengono elencati i comportamenti più importanti dei bambini:

I bambini sono impulsivi e spontanei: La loro concentrazione viene impiegata per il gioco

e quest’ultimo tende a distoglierli dal pericolo del traffico.

I bambini non sono capaci di valutare la velocità e le distanze in modo corretto: ciò

comporta che non riescano a reagire in modo tempestivo nel sistema complesso del traffico

così come lo richiede la legge. Per questo motivo i bambini non possono essere considerati

come utenti della strada equivalenti agli adulti.

A causa della loro minore altezza, i bambini vedono la strada in modo diverso rispetto

agli adulti: Sono quindi maggiormente a rischio per due motivi: da un lato riconoscono gli

altri utenti della strada - in particolare gli automobilisti – in modo ritardato e dall’altro non

vengono visti facilmente.

I più piccoli ritengono che una macchina è in grado di frenare immediatamente e non

sanno invece che ogni veicolo richiede una distanza di frenata, e che solo i pedoni sono in

grado di fermarsi tempestivamente. Gli adulti devono sempre considerare che un bambino

tende ad attraversare la strada quando si sta avvicinando un automobile.

I bambini sono curiosi e si distraggono facilmente: prestano più attenzione ad oggetti ed

elementi che non sono necessariamente legati al traffico.

I bambini non sono in grado di interrompere le azioni: corrono dietro la palla finché non

riescono a prenderla.

I bambini non riescono a vedere gli oggetti che si avvicinano lateralmente: la

percezione periferica è molto limitata.

Page 13: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 13

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

I più piccoli non possono, o non lo fanno in modo

corretto, individuare la direzione da cui proviene un

suono: Inoltre non sono in grado di caratterizzare il suono,

ossia di riconoscere la fonte del rumore.

I bambini sono esseri egocentrici: ciò significa che la

maggior parte di essi è occupata a badare a se stessa e

dimentica ciò che la circonda.

I bambini intendono le situazioni pericolose come

situazioni non pericolose: non sono capaci di valutare

correttamente i pericoli della strada.

Quando i bambini comprendono una situazione, non

significa che ne hanno realmente appreso il senso e che sono in grado di reagire ad

essa: Lo stesso vale anche per gli adulti!

Realtà complesse e confuse di traffico rappresentano per i bambini di tutte le età un

grande sforzo, soprattutto se si tratta di situazioni che richiedono una rapida percezione ed

azione.

I bambini hanno una capacità di concentrazione molto breve e hanno difficoltà a

coordinare compiti più complessi, per esempio percorrere una via, cantare e valutare

correttamente la distanza di un veicolo.

6.1. La via per andare alla scuola materna: suggerimenti per i genitori

Andare a scuola a piedi: per i bambini è ideale recarsi a scuola a piedi. Il tragitto è

necessario come fonte di apprendimento.

Abbigliamento corretto: l’abbigliamento corretto è fondamentale per la visibilità nel traffico.

Colori contrastanti e strisce riflettenti migliorano la visibilità delle giacche.

Imparare il tragitto: i genitori possono trovare la via ideale per andare a scuola. Insegnano

questo percorso ai bambini prestando attenzione ad ogni direzione. Non è detto infatti che la

via più veloce sia anche quella più sicura. I genitori mostrano ai bambini i pericoli possibili

(macchine parcheggiate,..). Successivamente i bambini hanno la possibilità di prendere

decisioni, ma al tempo stesso devono sempre sentirsi sicuri e protetti dai genitori.

I genitori come buoni esempi: i bambini piccoli imparano attraverso l'imitazione. La loro

principale fonte di apprendimento sono i genitori. Regole di comportamento per i genitori o gli

accompagnatori sono le seguenti:

• Percorrere il marciapiede il più lontano possibile dalla strada. Il bambino deve sempre

affiancare l’accompagnare sul lato destro.

• Per l'attraversamento della strada devono essere scelti luoghi sicuri: semaforo o strisce

pedonali.

• Prima di attraversare la strada occorre fermarsi sul bordo del marciapiede e controllare le

due direzioni.

• Attraversare la strada solo quando il semaforo è "verde" (anche se si ha fretta).

Page 14: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 14

6.2. Andare in bicicletta in modo sicuro

6.2.1. I componenti della bicicletta

(Fonte: il Codice Stradale Italiano)

• campanello

• fanale anteriore a luce bianca o gialla

• fanale posteriore a luce rossa

• cattadiottro posteriore rosso

• cattadiottri gialli sui pedali e nelle ruote

• freni anteriore e posteriore

Elementi che aumentano la sicurezza:

• copricatena

• parafango per le route

• cavalletto

6.2.2. Il casco giusto per il bambino

Per muoversi in modo sicuro nel traffico è necessario portare un casco. Gli elementi da

prendere in considerazione sono i seguenti:

• Un involucro interno spesso (di solito fatto di Styrofoam): protegge la testa in un

incidente, perché la pressione sulla testa viene attenuato.

• Un involucro esterno sottile ma duro: impedisce che oggetti appuntiti possano penetrare

nella testa.

• Fessure di ventilazione: impediscono che la temperatura sotto il casco aumenti troppo.

cattadiottri gialli

fanale anteriore a luce bianca o gialla

freni

campanello

fanale posteriore a luce rossa

cattadiottro rosso

Page 15: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 15

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige ©

• Cinghia sotto il mento: dovrebbe avere almeno 18 mm di larghezza e lunghezza

regolabile.

• Chiusura: da aprire semplicemente con una mano

• La tenuta giusta: il casco è indossato in modo corretto se le cinghie passano a sinistra e

a destra delle orecchie e quando sono fisse.

6.2.3. Il corretto comportamento sulla strada

I bambini possono essere trasportati da una persona adulta tramite un seggiolino speciale

solo fino all’età di otto anni. Questo sedile deve essere riconosciuto ufficialmente e

coincidere con le dimensioni del bambino. Inoltre sono obbligatori poggiapiedi antisdrucciolo

con dispositivi di ritenuta e dei dispositivi di ritenuta per la parte superiore del corpo. Il

seggiolino deve essere posizionato in modo tale che i piedi non possono raggiungere i raggi

delle ruote. A causa di questo sono obbligatori anche coperture della ruota o protezioni per le

gambe dei bambini. Tutti gli elementi non devono essere apposti su parti in movimento della

bicicletta (manubrio, …). Il modo più sicuro è

quello di fissare il seggiolino sul telaio della

bicicletta, nel caso in cui venga appoggiato

sul portapacchi. Per una sosta sicura un

cavalletto stabile porta molti vantaggi. Il casco

è obbligatorio anche per il bambino. Si

raccomanda di trasportare sulla bicicletta solo

bambini con un’età superiore ai due anni,

dato che la colonna vertebrale di un bambino

con un’età inferiore ai due anni è più incline al

danneggiamento.

6.2.4. Come possono muoversi i bambini nel traffico stradale?

Il Codice della Strada indica che i bambini possono usare il marciapiede se la lunghezza

della bici non supera i 110 cm. Inoltre i bambini con un’età inferiore agli undici anni possono

essere accompagnati da una persona (sul lato destro).

Page 16: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 16

Allegato I: esercizi per andare in bici senza pedali

Gli esercizi seguenti possono essere svolti con poco sforzo. Per i primi esercizi sono

necessarie piastrelle di moquette. Per quanto riguarda gli esercizi di equilibrio occorrono

panche, palle mediche e palline. I tappeti che vengono posizionati vicino alle panchine

aumentano la sicurezza. I bambini devono essere accompagnati nel corso di ciascun

esercizio e, se del caso, essere supportati. Questi esercizi saranno effettuati senza la

bicicletta e possono essere svolti in palestra.

Esercizi preparativi senza bicicletta

Esercizi per scivolare

Esercizio: due panchine vengono messe una accanto all'altra. Il bambino mette i piedi sulla

piastrella di moquette e scivola (con o senza assistenza) lungo la panchina.

⇒ I bambini imparano e praticano il movimento corretto per andare in bicicletta.

Esercizio: le piastrelle di moquette vengono posizionate sul terreno. I bambini si mettono

sopra di esse e scivolano. Esiste anche la possibilità che i bambini si spingano in avanti a

vicenda.

⇒ Anche con questo esercizio viene verificato il movimento corretto per andare in bici.

Rispetto all’esercizio precedente però lo spazio è più ampio; c’è posto per fare le curve, per

muoversi più velocemente,…

Esercizi per mantenere l’equilibrio

Esercizio: sul pavimento viene posata una corda o disegnata una linea. I bambini devono

provare a stare in equilibrio seguendo questa linea.

⇒ Si tratta di un esercizio semplice per allenare il senso di equilibrio.

Esercizio: due o anche più panchine vengono posizionate una dietro l’altra. I bambini

provano ad attraversare le panchine.

⇒ Si tratta di un esercizio semplice per allenare il senso di equilibrio.

Esercizio: i bambini giocano con una palla mentre attraversano un percorso composto da

due panchine.

⇒ Si tratta di un esercizio per allenare il senso d’equilibrio. Contemporaneamente i bambini

devono svolgere un secondo movimento. In questo modo i bambini riconoscono già da

subito il senso dell’andare in bici senza pedali. Infatti anche tale attività obbliga all’attuazione

contemporanea di più esercizi: guidare la bici, mettersi in movimento, ma anche controllare il

percorso, la zona circostante e gli ostacoli.

Al termine di questa fase si può discutere insieme sulle esperienze fatte e sui problemi

eventualmente incontrati. Cosa ci ha maggiormente soddisfatto? Cosa di meno? Quali sono

state le situazioni che hanno provocato paura?

Page 17: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 17

Esercizi di capacità di reazione

Esercizio: i bambini corrono liberamente nello spazio o in uno spazio limitato. Ad un

comando ( "Fermo", "stop ",...) si devono fermare. Variante: i bambini si fermano su una

gamba sola.

Esercizio: ogni bambino riceve un panno che viene agganciato dietro la schiena. Il compito è

quello di prendere i panni degli altri bambini e di difendere il proprio.

⇒ Entrambi gli esercizi aiutano ad allenare la capacità di reazione.

Esercizi per andare in bicicletta senza pedali

Anche questi esercizi possono essere realizzati con poco sforzo. Inizialmente gli esercizi

richiedono l’uso dello “skateboard”, mentre gli altri esercizi necessitano nuovamente di

panchine, coni di gomma e corde per costruire un percorso. Per la sicurezza dei bambini,

una persona dovrebbe sempre assisterli. All’aperto vengono poi realizzati esercizi con la

bicicletta senza pedali (cortile, sport, giardino ,...).

Esercizio: per questo esercizio è necessario uno skateboard. Un bambino sta in piedi sulla

pedana, un altro bambino lo spinge in avanti.

⇒ I bambini allenano il proprio senso di equilibrio e il senso di velocità.

Esercizio: per la prima volta vengono usate le biciclette senza pedali. In una prima fase i

bambini imparano a conoscere la bicicletta. Conoscete già questa bicicletta? E’ una bici vera

e propria? Quali sono le differenze rispetto ad una bici normale? I bambini possono fare i

loro primi passi con la bicicletta senza pedali.

⇒ I bambini apprendono l’uso della bici e fanno i loro primi tentativi senza istruzioni.

Esercizio: insieme si può comprendere qual’è il metodo migliore per muoversi con questa

bici. All'inizio la bicicletta deve essere adattata ai bambini. I bambini vengono suddivisi in due

gruppi in funzione delle loro altezze, e successivamente viene regolata l'altezza del sellino.

⇒ I bambini imparano la corretta tecnica.

Esercizio: i bambini possono eseguire ulteriori esercizi semplici. Per esempio:

andare con una velocità normale, guidare lentamente, guidare veloce, guidare con una

mano,…

Quando il bambino si sente sicuro, è disponibile a svolgere altri esercizi:

Frenare: i bambini vengono sollecitati a frenare fermandosi davanti ad una linea (o corda).

Andare a slalom: i bambini eseguono un percorso a slalom.

Page 18: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 18

Andare diritto: due panchine vengono posizionate una accanto all’altra con una distanza

definita. I bambini attraversano questo spazio senza toccare le panchine.

Attraversare strozzature: due panchine vengono posizionate in modo tale che davanti ad

esse vi sia uno spazio maggiore rispetto alla parte posteriore (forma ad imbuto). I bambini

attraversano questa strozzatura con la loro bici.

Page 19: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 19

Allegato II: esercizi semplici per la promozione del movimento

Costruzione di un ponte

Materiale: alcuni pannelli, alcune pietre o blocchi di legno di forme e dimensioni diverse

Processo: con i pannelli e le pietre viene costruito un ponte. Esso dovrebbe essere costruito

in modo molto stabile. Il bambino prova ad attraversare questo ponte. Qual è il modo

migliore per attraversarlo? Con o senza braccia distese? I genitori accompagnano i bambini

mentre l’attraversano.

Sentiero vacillante

Materiale: cuscini, parti del divano

Processo: i materiali morbidi vengono posizionati sul pavimento in modo da formare una

strada. Su quali materiali si può mantenere meglio l'equilibrio? Il morbido cuscino o le parti

più dure? Ci vuole l’aiuto delle mani?

Gioco di equilibrio

Materiale: cucchiaio di legno, palla da tennis

Processo: la palla da tennis viene messa sul cucchiaio. Il compito è quello di portare in giro

questa palla. E 'possibile attraversare degli ostacoli, salire le scale ,...?

Percorso segreto

Materiale: una corda lunga, giornali

Processo: la corda viene stesa sul pavimento da una stanza all’altra. L’inizio e la fine della

corda vengono segnati con un giornale. Il bambino segue la corda a piedi scalzi e gli occhi

chiusi.

Sentiero dei sentimenti per i piedi

Processo: il bambino parte per un viaggio di scoperta attraverso l'appartamento. A piedi nudi

sulla moquette, piastrelle, pietra, ... Quale pavimento è più morbido? Quale caldo, quale

freddo?

Questo esercizio può essere effettuato in estate anche all'aperto: senza scarpe e con le

calze i bambini attraversano un prato, il bosco, una strada sterrata, una pozzanghera. Cosa

si sente?

Trampolino per i peluche

Materiale: un lenzuolo o un asciugamano grande, un giocattolo, altre persone

Processo: ogni giocatore prende il lenzuolo ai due angoli opposti. Il giocattolo viene posto su

di esso. Il lenzuolo viene teso e lasciato andare, così che il giocattolo possa volare. E’

difficile tenere il peluche sul lenzuolo? Quanto alto il giocattolo può saltare?

Page 20: Andare in bici è bello!

Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Pagina 20

Fonti

• Codice della strada: TITOLO III, CAPO II, Art. 68. Caratteristiche costruttive e funzionali e

dispositivi di equipaggiamento dei veicoli

• Codice della strada: TITOLO V, Art. 182. Circolazione dei velocipedi

• Internet: Wikipedia

• Internet: www.adfc.de: Praxistipps für Alltagsfahrer

• Internet: www.gesund-durch-radfahren.de

• Internet: www.helmi.at/eltern/home/sicherheits-tipps/mobilitaet/laufraeder/

• Internet: www.kaleidoshop.de/produktkatalog/allg_laufraeder.html

• Internet: www.kinderfahrradladen.de/laufrad-kinder:_:72.html

• Internet: www.kinderpolizei.at

• Internet: www.kindersicherheit.de/html/faq_rollende-spielgeraete.html

• Internet: www.kindersicherheit.de/html/pm2008_4.html

• Internet: www.laufrad-discount.de

• Internet: www.oekotest.de

• Internet: www.praxis-mototherapie.de/Glossar/body_glossar.html

• Internet: www.radland.steiermark.at

• Internet: www.verkehrswacht-vechta.de/produktbilder/1207654127Radfahrenlernen.pdf

• Jackel, Birgit: Der Tretroller als Sportgerät für Kinder und Erwachsene. Zeitschrift für

Verkehrserziehung, 2/95

• Kinderfreunde Steiermark (1997): Der Weg ist das Spiel. Schritte zu einer kindersicheren und

familienfreundlichen Verkehrsplanung

• Kutzner, Katja: Das Laufrad als Mittel zur psychomotorischen Förderung im Anfangsunterricht.

Schriftliche Hausarbeit im Rahmen der Ersten Staatsprüfung für das Lehramt für die

Primarstufe. Mai 2004.

• ORF Burgenland Magazin: Kinder brauchen Bewegung.

http://burgenland.orf.at/magazin/imland/erleben/stories/259200/

• Pressedienst Fahrrad Deutschland: www.pressedienst-fahrrad.de

• Prof. Dr. Ingo Froböse: Cycling & health, Kompendium gesundes Radfahren

• Spiegel, Bernt, in: Motorrad Magazin, 24/2003, S. 106 – 107

• Staatsinstitut für Frühpädagogik: Kinder brauchen Bewegung zur gesunden und

selbstbewussten Entwicklung, Dieter Breithecker.

www.familienhandbuch.de/cmain/f_Aktuelles/a_Kindliche_Entwicklung/s_596.html

• Stadtpolizei Zürich: Der Weg in den Kindergarten; Tipps an die Eltern

• Unfallkasse Baden-Württemberg: Kindergärten in Aktion. http://www.kindergaerten-in-

aktion.de/praxis/artikel/wettbewerb-kindergarten-in-aktion-bewegungsfreundlicher-

kindergarten

• Veronica Hafner (2007): Von der Verkehrserziehung zur Mobilitätsbildung im Kindergarten;

eine Handreichung für Pädagoginnen und Pädagogen im Kindergarten sowie für Eltern

• Willemsen Anne: „Fahren, gleiten, rollen“: Das Laufrad als Mittel zur Förderung der

psychomotorischen Koordination im Grundschulalter – Möglichkeiten der Integration im

Unterricht. Schriftliche Hausarbeit im Rahmen der Ersten Staatsprüfung für das Lehramt für

die Primarstufe. April 2004.

• Zimmer R. (2006): Mach einfach mit! Bewegungsförderung.