7
IN QUESTO NUMERO Gentili Lettori, con questo numero riprende il consueto appuntamento bimestrale dedicato alla soste- nibilità ambientale, curato dal Laboratorio Territoriale Ambientale della Provincia di Rovigo. Il supplemento di questo numero tratta della mobilità sostenibile, tema scelto per la Settimana 2010 di Educazione allo sviluppo sostenibile coordinata dall’Unesco. Buona lettura. MOBILITA’: TEMA DELLA SETTIMANA UNESCO 2010 LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ E LA NUOVA GUIDA DI ERMES AMBIENTE SULLE ALTERNATIVE ALL’AUTO RICICLO TVB ECOMONDO 2010 SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’ Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010 Settembre/Ottobre 2010 In biblioteca Dal territorio Convegni & ... MOBILITA’: TEMA DELLA SETTIMANA UNESCO 2010 http://www.unescodess.it Torna dall'8 al 14 novembre 2010 la Settimana Unesco di Educazione allo svi- luppo sostenibile (nell'ambito del DESS-Decennio dell'educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014). Tema di quest'anno, la mobilità in rapporto ad ambien- te, salute e qualità della vita, con l’obiettivo di capire quale contributo concreto possa arrivare da trasporti pubblici, strumenti di pianificazione urbana, ricerca nel settore auto, modelli di consumi e forme di gestione dei flussi turistici. L'edizione 2010 arriva dopo quella dedicata ad energia (2006), cambiamenti cli- matici (2007), riduzione e riciclaggio dei rifiuti (2008), città e cittadinanza (2009). Sotto la regia della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, istituzioni, scuole, associazioni e università contribuiranno, con le proprie attività, a diffon- dere competenze, sensibilità, conoscenze e capacità necessarie a costruire nuovi modi di interpretare e vi- vere gli spazi collettivi, che riescano a connettere le esigenze di spostamento e di fruizione delle società contemporanee, senza compromettere la vivibilità, la salute e le risorse vitali per l’umanità. Alcuni temi? Inquinamento e pianificazione urbana, cambiamenti climatici e veicoli ecologici, mobilità so- stenibile e democrazia partecipata, sicurezza e consumi sostenibili. Per conoscere gli appuntamenti:

ambiente notize_setott2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

newsletter del laboratorio territoriale ambientale laterra

Citation preview

IN QUESTO NUMERO

Gentili Lettori, con questo numero riprende il consueto appuntamento bimestrale dedicato alla soste-nibilità ambientale, curato dal Laboratorio Territoriale Ambientale della Provincia di Rovigo. Il supplemento di questo numero tratta della mobilità sostenibile, tema scelto per la Settimana 2010 di Educazione allo sviluppo sostenibile coordinata dall’Unesco. Buona lettura.

• MOBILITA’: TEMA DELLA SETTIMANA UNESCO 2010 • LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ E LA NUOVA GUIDA DI

ERMES AMBIENTE SULLE ALTERNATIVE ALL’AUTO • RICICLO TVB • ECOMONDO 2010 • SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI • CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE • FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’

Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010

Settembre/Ottobre 2010

In biblioteca

Dal territorio

Convegni & ...

MOBILITA’: TEMA DELLA SETTIMANA UNESCO 2010

http://www.unescodess.it

Torna dall'8 al 14 novembre 2010 la Settimana Unesco di Educazione allo svi-luppo sostenibile (nell'ambito del DESS-Decennio dell'educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014). Tema di quest'anno, la mobilità in rapporto ad ambien-te, salute e qualità della vita, con l’obiettivo di capire quale contributo concreto possa arrivare da trasporti pubblici, strumenti di pianificazione urbana, ricerca nel settore auto, modelli di consumi e forme di gestione dei flussi turistici. L'edizione 2010 arriva dopo quella dedicata ad energia (2006), cambiamenti cli-matici (2007), riduzione e riciclaggio dei rifiuti (2008), città e cittadinanza (2009). Sotto la regia della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, istituzioni, scuole, associazioni e università contribuiranno, con le proprie attività, a diffon-

dere competenze, sensibilità, conoscenze e capacità necessarie a costruire nuovi modi di interpretare e vi-vere gli spazi collettivi, che riescano a connettere le esigenze di spostamento e di fruizione delle società contemporanee, senza compromettere la vivibilità, la salute e le risorse vitali per l’umanità. Alcuni temi? Inquinamento e pianificazione urbana, cambiamenti climatici e veicoli ecologici, mobilità so-stenibile e democrazia partecipata, sicurezza e consumi sostenibili. Per conoscere gli appuntamenti:

Ambiente Notizie pag.2

Dal territorio

Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010

Dal 16 al 22 settembre si è svolta la Mobility Week - Settimana Europea della Mobilità, campagna europea promossa ogni anno dai network di città EUROCITIES, ENERGIE-CITIES e CLIMATE ALLIANCE, con il supporto della Commissione Europea.

All’insegna dello slogan "Travel smarter, live Better" (Viaggia in modo più intelligente, vivi meglio), tantissimi appuntamenti di sensibilizzazione si sono rinnovati, rivolti ad amministrazioni e cittadini, sul tema della mobilità sostenibile e dei trasporti urbani, focalizzando in particolare sula connessione tra “salute e mobilità”. Per l’occasione la Regione Emilia-Romagna arricchisce la sezione Guide del portale di Ermes Ambiente con la pubblicazione di un libretto di istruzioni per chi vuole “sterzare” verso siste-mi di mobilità più leggera: un utile vademecum per chi vuole provare alternative più “ verdi” all’auto privata, in particolare orientandosi verso biciclette a pedalata assistita, scooter elet-trici, bike o car sharing.

SESTA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ E NUOVA GUIDA DI ERMES AMBIENTE SULLE ALTERNATIVE ALL’AUTO

http://www.ermesambiente.it/wcm/ermesaambiente/pagine/guide.htm http://www.mobilityweek.eu

La Bontà del posto Rispetta la natura, consuma i prodotti di stagione

Con l’avvio del nuovo Anno Scolastico ritorna la proposta educativa del Consorzio dei Comuni per lo Smaltimento Rifiu-ti della Provincia di Rovigo insieme a Confagricoltura Rovigo-Associazione Bambini in Fattoria, in collaborazione con il Laboratorio La.Terr.A.. Il progetto La Bontà del posto è destinato ad alunni delle classi IV di quindici scuole primarie della Provincia di Rovigo e la partecipazione è gratuita. Gli operatori delle Aziende Agricole dell’Associazione Bambini in Fattoria illustreranno l’importanza del consumo di frutta e verdura di stagione, del suo acquisto direttamente dai pro-duttori o nei mercati locali, anche per far scoprire il territorio attraverso i propri sapori, puntando su unicità e freschez-za. Verranno inoltre spiegate le fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti, e l’utilizzo in agricoltura del compost. L’importanza di educare al rispetto ed alla tutela dell’ambiente, attraverso la diffusione di corrette informazioni, come, ad esempio, insegnare a ridurre la produzione dei rifiuti, anche con il consumo di prodotti locali e stagionali, è l’obietti-vo del progetto. Privilegiare prodotti acquistati direttamente dal produttore, a “Km Zero”, che richiedono un minor consumo di energia e di imballi nelle fasi di movimentazione, conservazione e trasporto, rappresenta infatti una impor-tante scelta sostenibile che ognuno di noi può mettere in atto.

Per maggiori informazioni: Dr.ssa Finotello Maria Rita - Consorzio Smaltimento RSU Rovigo Tel 0425/423877

Per scaricare i materiali: http://infeaveneto.labrovigo.it

Summer School dell’Osservatorio del Delta del Po Si sono svolte presso il Comune di Porto Tolle, dal 27 al 10 ottobre, le attività della Summer School dell'Osservatorio del Delta del Po, attività correlata alla ricerca sul territorio ed avviata nel 2008 dall'Università IUAV di Venezia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con la costituzione di un Osservatorio temporaneo che aveva la finalità di approfondire ed incrementare la conoscenza che la società locale ha del proprio territorio, elaborando idee progettuali per la costruzione di nuovi scenari di sviluppo locale, anche grazie alla collaborazione dei presidi scolastici qui presenti. La Summer School, con le attività realizzate (laboratori di conoscenza del territorio, seminari di studio per la comparazione con situazioni analoghe a livello nazionale ed europeo, laboratori progettuali per ipotizzare possi-bili scenari di sviluppo sostenibile), è stata l’ occasione per coinvolgere gli attori locali: istituzioni, studiosi, operatori economici e associazioni ma ha anche visto la collaborazione fattiva di alcuni istituti scolastici, insieme ai quali sono stati attivati processi di rinnovamento culturale, sociale, economico.

Per maggiori informazioni: http://www.osservatoriodeltadelpo.com/web/ - [email protected]

Ambiente Notizie pag.3

RICICLO TVB

http://www.riciclotvb.it

Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010

Convegni & ...

Se vuoi essere sempre aggiornato su eventi di carattere ambientale consulta il box ecoeventi sul nostro sito

Far comprendere l’importanza del riciclo, in particolare quello dei rifiuti da imballag-gio, è l’obiettivo di “Riciclo TVB”: il nuovo Progetto Scuola sul web di CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi. Rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, “Riciclo TVB” pro-pone attività didattiche mirate a sviluppare nei più giovani il senso di responsabilità verso l’ambiente affinché diventino adulti responsabili. Il progetto formativo “Riciclo TVB” fa proprie metodologie didattiche interattive e innovative che, attraverso l’utilizzo di mappe concet-tuali, schede operative e percorsi didattici sui processi di riciclo dei materiali di imballaggio, possono esse-re di supporto agli insegnanti per: • far acquisire conoscenze in materia di rifiuti, in particolare su recupero e riciclo di quelli da imballaggio; • sviluppare la consapevolezza della tutela ambientale; • promuovere la cultura della sostenibilità. Comprendere cosa sia un rifiuto di imballaggio, essere consapevoli dei rifiuti che popolano la nostra vita quotidiana e quanto le nostre azioni possono influenzarne la gestione, oltre a scoprire che ciò che gettia-mo in realtà è una grande risorsa da valorizzare: il progetto offre ai docenti strumenti e proposte di-dattiche per trattare questi temi in classe. Si va dalla creazione di una “carta d’identità” dell’imballag-gio all’analisi della quantità e qualità degli imballaggi utilizzati in famiglia, fino all’elaborazione di un que-stionario sul comportamento dei cittadini nei confronti della raccolta differenziata. Al progetto, inoltre, si affianca il concorso a premi “Progetta la Ricicliera” aperto a tutte le classi che parteciperanno al percorso formativo in aula: gli studenti dovranno ideare uno o più contenitori per la rac-colta differenziata realizzati con materiali di recupero. La classe che realizzerà il miglior progetto vincerà un viaggio al Parco Nazionale del Circeo.

8/14 novembre 2010: su territorio nazionale, Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile

11/13 novembre 2010: Padova, ExpoScuola - Educazione, Formazione, Lavoro

3/6 novembre 2010: Rimini, Key Energy 2010 - 4^ Fiera internazionale per l'energia e la mobilità sostenibili

21, 22 e 23 ottobre 2010: Bologna, 4° Congresso nazionale Geologia e Turismo

Dal 3 al 6 novembre 2010 presso RiminiFiera si svolgerà la 14° edizione di Ecomondo-Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. Ecomondo è la vetrina per eccellenza del-le tecnologie verdi e dei nuovi stili di vita, un luogo di incontro tra industria dell'ambiente e della sosteni-bilità e stakeholders istituzionali, associazioni di categoria, ONG, mondo della produzione. Nuclei tematici dell'edizione 2010 sono: innovazione nella progettazione e gestione dei servizi e delle in-frastrutture ambientali; soluzioni ecosostenibili ed efficienza energetica come chiave di risparmio; produ-zione e acquisto sostenibile; tecnologie orientate alla crescita sostenibile; città come volàno di cambia-mento e risposta ai cambiamenti climatici; etica e responsabilità delle imprese e dei consumatori; rilancio dell'occupazione in chiave "green"; società del riciclaggio.

ECOMONDO 2010

http://www.ecomondo.com

Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010

Ambiente Notizie pag.4

Altreconomia: mensile su scelte e compor-tamenti per favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e glo-bali. .eco: mensile sull’educazione sostenibile. Gaia: trimestrale sulle tematiche della non-violenza e dell’ecologia. I AM: rivista mensile con un'informazione approfondita sulle tematiche ambientali: dal-la mobilità alle energie rinnovabili, dai muta-menti climatici alle "best practice" dei citta-dini. Il salvagente: settimanale dei diritti, dei consumi e delle scelte L’ambiente per gli europei: periodico tri-mestrale della direzione generale dell'Am-biente della Commissione europea. La nuova ecologia: rivista mensile dell’as-sociazione ambientalista Legambiente. Quale energia: rivista di Kyoto Club e Le-gambiente per conoscere e decidere sull’e-nergia di oggi e di domani. Regioni&Ambiente: mensile di informazio-ne sulla normativa per la tutela dell’ambien-te e sulle attività di Regioni, ARPA, APAT, Ministero dell’Ambiente. Tera e acqua: foglio mensile, per informare sui temi di attualità ecologica. Le riviste sono consultabili presso

l’emeroteca del laboratorio

La Biblioteca-Emeroteca è aperta: Lunedì dalle 14.00 alle 18.00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

In biblioteca

SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

L’edizione 2010 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terrà dal 20 al 28 novembre 2010 con il supporto del pro-gramma della Commissione Europea LIFE+, consiste in una elaborata campagna di co-municazione ambientale promossa dall’Unione Europea, che dal centro si dirama alla pe-riferia, coinvolgendo i livelli nazionali e locali degli Stati Membri aderenti. Le azioni che potranno svolgersi durante la “Settimana” saranno ispirate a cinque tema-tiche principali: troppi rifiuti; produzione eco-compatibile; consumi attenti e responsabili; vita più lunga dei prodotti; meno rifiuti gettati via.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti promuove l’accrescimento della consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale; pone in eviden-za esempi virtuosi di riduzione di contenimento dei rifiuti; sottolinea le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici. http://www.menorifiuti.org

La bici raccontata In novembre, quattro giovedì per parlare e legge-re di avventure in bicicletta. 4/11: cicloviaggio ad Assisi di Mauro e Katia 11/11: intorno al mondo con Alan Pellegrini 18/11: in Croazia con Andrea e Denis 25/11: Sotto i cieli del Tibet, con l’autore Giovanni Zilioli

Ore 21.00 - Libreria Spazio Libri di Rovigo Info: [email protected]

Delta d’autore. Il Delta tra immaginario e reale

Un cineforum dedicato a film che parlano del terri-torio del Delta del Po: 21/10 Serata Documentari 4/11 La vela incantata (1982) 18/11 Barnabo delle Montagne (1994) * 2/12 La giusta distanza (2007) *

Ore 21 - Sala della Musica di Porto Tolle Info: Informagiovani tel. 0426 380874

Associazione MagnaCharta: [email protected]

(* il regista sarà ospite della serata)

Dal territorio

Ambiente Notizie Settembre/Ottobre 2010

Ambiente Notizie pag.5

ARPAV, come centro regionale di coordinamento della rete regionale INFEA, dal 2008 promuove attraver-so i Laboratori Provinciali, la rete telematica di Educazione Ambientale, per favorire la connessione fra soggetti, enti ed associazioni che sullo stesso territorio si occupano di educazione ambientale o che possono avere, tra le loro attività, momenti dedicati all’educazione alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, educazione alla cittadinanza attiva, conoscenza del territorio locale, mobilità sostenibile e sicu-rezza, qualità della vita. Referente per la raccolta dati nella Provincia di Rovigo è il Laboratorio Territoriale Ambien-tale La.Terr.A., che rinnova quindi l’invito a compilare le schede che permetteranno di raccogliere elementi fondamentali su chi si occupa di Educazio-ne Ambientale e sulla loro progettazione. Tali dati verranno poi inseriti nel database regionale presente nel sito di ARPAV. Tutti coloro che fossero interessati a far rientrare le proprie attività in tale database sono pregati di se-guire le istruzioni che si possono trovare all’indirizzo sotto riportato.

CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/IN.F.E.A.-Veneto/Rete-EA.html

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A - Provincia di Rovigo Tel. 0425-386842 Viale della Pace, 5 (4°piano) Cell. 374.4668659 E-mail [email protected] 45100 Rovigo Fax 0425-386800 Web http://infeaveneto.labrovigo.it

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. è il punto di informazione ed educazione alla società sostenibile della Provincia di Rovigo. Il laboratorio è un centro di risorse e di iniziative educative, con funzioni di stimolo, sensibilizzazione, formazione, informazione, raccolta dati orientati ai temi dello sviluppo sostenibile. La.Terr.A. è anche nodo IN.FE.A.: rappresenta il riferimento, a livello provinciale, della rete di Educazione Ambien-tale della Regione Veneto, coordinata da ARPAV, con la funzione di coordinare e comunicare iniziative realizzate, dai diversi soggetti operanti sul territorio, in ambito ambientale, ma anche di supportare nell’elaborazione di pro-getti e attività educative. Servizi offerti: • Biblioteca - Videoteca - Emeroteca • Centro di documentazione sull’Educazione Ambientale • Iniziative di educazione allo sviluppo sostenibile

orari di apertura al pubblico: Lun: dalle 14.00 alle 18.00 Mar - Mer - Gio - Ven: dalle 9.00 alle 13.00

FESTIVAL REGIONALE DELLA BIODIVERSITA’

Un'iniziativa organizzata dalla Regione Veneto, nell'Anno Internazionale della Biodiversità, con la finalità di aumentare la consapevolezza sui rischi derivanti dalla perdita di flora e fauna, promuovendo sul territorio azioni positive per la loro tutela e perché la biovarietà diventi un valore da considerare all’interno dei si-stemi economici e sociali. Dopo l'apertura, con un convegno, il 13 settembre all'Orto Botanico di Padova, la programmazione prose-guirà fino al 6 dicembre

http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Festival+Biodiversit%C3%A0.htm

Supplemento Settembre/Ottobre 2010

Ambiente Notizie Suppl. Settembre/Ottobre 2010

MOBILITA’ SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è un sistema di mobilità urbana in grado di conciliare il diritto alla mobilità con l'esigenza di ridurre le emissioni di gas serra, lo smog, l'inquinamento acustico, la congestione del traffico urbano.

In Italia la mobilità sostenibile è stata introdotta con il Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 27/03/1998.

Per risolvere i problemi della mobilità, negli ultimi anni sono stati introdotti modelli sostenibili, ispirati al principio dell’uso efficiente del territorio e delle risorse naturali e finalizzati a garantire il rispet-to e l’integrità dell’ambiente. I nuovi sistemi di mobilità si basano sulle seguenti proposte: • investire sul trasporto pubblico di merci e persone, utilizzando

sistemi meno inquinanti (trasporto su rotaia, autoveicoli a meta-no);

• incrementare sistemi di mobilità intermodale, aumentando la di-sponibilità di parcheggi-scambio nei quali è possibile lasciare la macchina per proseguire il tragitto mediante mezzi pubblici;

• introdurre il mobility management e il piano del traffico; • introdurre servizi di car sharing, che consiste nell’uso collettivo di

un parco di autoveicoli, noleggiati temporaneamente; • incentivare il car pooling o uso collettivo dei mezzi privati, da par-

te di soggetti che devono compiere lo stesso tragitto; • realizzare direzionali di smistamento, per migliorare l’organizza-

zione logistica del trasporto di merci; • mettere in sicurezza e razionalizzare l'attuale rete viaria; • realizzare interventi di riqualificazione urbana, atti a disincentiva-

re l’utilizzo dell’automobile privata e a favorire invece la mobilità a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici;

• introdurre limitazione dei movimenti e della velocità dei veicoli; • promuovere la mobilità alternativa (ciclabile e pedonale); • promuovere iniziative di educazione stradale e campagne di • sensibilizzazione per indirizzare i cittadini ad un uso sempre più limitato del mezzo privato. L’introduzione di soluzioni ambientalmente preferibili consente anche di migliorare la situazione ambientale relativa a qualità dell’aria, rumore ed emissioni di gas serra, e di conseguenza ha effetti positivi sulla quali-tà della vita dei cittadini. La mobilità sostenibile rappresenta un fattore di qualificazione sociale anche per-ché induce l’istaurarsi di processi virtuosi che portano alla riduzione del traffico e all’aumento della sicurez-

In ambito nazionale, il principale testo di legge è il Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Ur-bane del 27/03/1998. In ambito europeo, le principali diretti-ve in tema di mobilità sostenibile sono: - Direttiva 2006/38/Ce, relativa tra-sporto di merci su strada, che impone di calibrare i pedaggi autostradali in base al carico inquinante dei mezzi ed all'ora di utilizzo delle infrastrutture; - Direttiva 2008/68/Ce (che sostituisce le direttive 94/55/Ce, 96/49/Ce, 96-/35/Ce, 2000/18/Ce, 2005/263/Ce), che punta ad aumentare la sicurezza nel trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili inter-ne; - Direttiva 2009/33/Ce, che impone di considerare l’impatto energetico ed ambientale dei veicoli nel corso dell’in-tero ciclo di vita; - Piano d'azione per la mobilità urbana, nel quale si propongono venti azioni per supportare gli Enti Pubblici nella realizzazione dei rispettivi obiettivi di mobilità sostenibile.

Ambiente Notizie Suppl. Settembre/Ottobre 2010

Ambiente Notizie pag.2

za stradale. Nel 2000 è stato emanato anche il Decreto del Ministero dell'Ambiente, recante "programmi radicali per la mobilità sostenibile", attraverso cui si intendeva “promuovere la realizzazione di interventi strutturali radicali finalizzati alla riduzione permanente dell'impatto ambientale derivante dal traffico urbano, tramite l'attuazio-ne di modelli di mobilità sostenibile". L’anno successivo il Ministero dell’Ambiente ha emanato altri due decreti su finanziamenti ai comuni, a favore "di politiche radicali ed interventi integrati per la mobilità sostenibile nelle aree urbane" e "per il governo della domanda di mobilità". Attualmente tra i principali interventi di mobilità sostenibile, alcuni dei quali ancora alla fase sperimentale in molte città italiane, si possono elencare:

• Trasporto pubblico locale: è la prima storica forma di mobilità sostenibile, veicoli adibiti al trasporto di massa consentono di ridurre l'utilizzo dei mezzi privati.

• Corsie preferenziali: queste corsie sono autorizzate soltanto ai mezzi pubblici (autobus, tax, mezzi di emergenza). Permettono di creare due forme di scorrimento, congestionata per i mezzi privati e scorrevole per quelli pubblici o di pubblico intervento.

• Piste ciclabili: in alcune città del Nord Europa sono la vera alternativa all'automobile. Le piste ciclabili sono situate a lato delle strade e riservate esclusivamente alle biciclette. Città come Amsterdam dimostrano come questa scelta sia praticabile e a basso costo. Non è però adatta ovunque, soltanto nelle città pianeg-gianti o con bassi dislivelli.

• Car sharing e Car pooling: questi servizi sono basati sul principio dell'auto privata per uso collettivo. Nel caso del Car Sharing l'automobile è noleggiata per poche ore presso le apposite società e riconsegnata al termine del suo utilizzo. Nel caso del Car Pooling l'automobile è di proprietà di un privato che la mette a disposizione per compiere tragitti casa-lavoro insieme ad altre persone, spesso conoscenti o colleghi, con la stessa esigenza di orario e di percorso.

• Mobility Manager: figura professionale introdotta nel 1998 con la funzione di analizzare le esigenze di mobilità dei dipendenti delle aziende pubbliche e private, agevolare il car-pooling e sincronizzare gli orari lavorativi con quelli del trasporto pubblico. I mobility manager partecipano a riunioni e incontri con le ammi-nistrazioni locali per migliorare la viabilità e il trasporto. La nomina di un mobility manager nelle aziende private è soltanto facoltativa e pertanto la norma è rimasta inattuata.

• Blocco del Traffico: il momentaneo blocco del traffico urbano è una misura di emergenza per ridurre il traffico veicolare e le emissioni inquinanti. Non risolve il problema. L'intervento mira a vietare l'uso dell'au-tomobile per far provare forme di mobilità alternative e più sostenibili come il trasporto pubblico. Il blocco del traffico può essere parziale o totale. In caso di blocchi ripetuti nel tempo viene applicato sotto forma di blocco per 'targhe alterne' (pari o dispari) o per tipologia di veicolo (euro0, euro1, euro2, euro3, euro4).

Link: www.carsharingitalia.com

www.viviconstile.org www.eltis.org

www.fiab-onlus.it