29
1 / 29 Proprieta’ dei sistemi lagrangiani e applicazioni al caso 1-dim AM Cherubini 23-24 Aprile 2007

AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

1 / 29

Proprieta’ dei sistemi lagrangiani e applicazioni al caso 1-dim

AM Cherubini

23-24 Aprile 2007

Page 2: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Conservazione dell’energia

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

2 / 29

Notazione: per avere formule compatte usero’ vettori, dovepossibile: quindi v · u =

∑ni=1 viui etc.

...

Dato un sistema ad n gradi di liberta’ con Lagrangiana L(q, q) ,la funzione

E(q, q) = q · ∂L

∂q− L(q, q) (1)

e’ una costante del moto (o integrale del moto)NB ∂L

∂q= (..., ∂L

∂qi, ...). La quantita’ ∂L

∂qisi chiama momento

coniugato a qi e viene in genere indicata con pi

DIMOSTRAZIONE: Si mostra che dE(q,q)dt

, calcolata sullesoluzioni delle equazioni di Lagrange, e’ nulla.

Page 3: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

...

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

3 / 29

Nel caso di Lagrangiane che vengono da sistemi meccaniciconservativi, L(q, q) = K(q, q) − V (q), E e’ l’energia totale.

∂L

∂q= A(q)q E = 2K − (K − V ) = K + V

NB: Un integrale del moto definisce implicitamente un insiemeinvariante nello spazio delle fasi (che nel nostro caso e’ lo spaziodelle (q, q)): nel caso n = 1 la conservazione dell’energia fornisce

un’equazione implicita per le orbite del sistema.

Page 4: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Forma normale delle equazioni di Lagrange

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

4 / 29

■ Per poter applicare il teorema di Cauchy e altri risultati gia’visti per le equazioni differenziali, le equazioni devono esserein forma normale, cioe’ esplicitate rispetto alla derivata diordine piu’ alto, per esempio

x = f(x, t)

■ E’ possibile scrivere le eq. di Lagrange

d

dt

∂L

∂qi

=∂L

∂qi

nella formaqi = fi (q, q) i = 1, n ?

Page 5: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

5 / 29

■ Nel caso di Lagrangiane naturali (cioe’ provenienti da sistemimeccanici) conservative (L = K − V ), questo e’ immediatose l’ energia cinetica e’ indipendente dalle q perche’ il sistemadi equazioni ha forma

Aq =∂V

∂q

e la matrice cinetica A e’ invertibile.

In generale vale la seguente...

Page 6: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

6 / 29

Proposizione

Le equazioni di Lagrange per sistemi meccanici conservativi(quindi L = K(q, q) − V (q) e K quadratica nelle q), si possonomettere in forma normale, cioe’ si possono scrivere nella forma

qi = fi(q, q) i = 1, n

Page 7: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

...

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

7 / 29

DIMOSTRAZIONE La dimostrazione di questo teorema non e’richiesta.Il punto essenziale e’ che la matrice cinetica A(q) e’ invertibile.E’ necessario, per quanto si dira’ in seguito, vedere un po’ piu’ indettaglio la forma delle fi .Dalle equazioni di Lagrange si ha

d

dt(A(q)q) =

∂K

∂q+

∂V

∂q

mad

dt(A(q)q) = A(q)q +

(

d

dtA(q)

)

q

Page 8: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

...

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali

8 / 29

Sviluppando le derivate si trova, per una opportunag = (..., gi, ...),

q = A−1(q)

(

∂V

∂q+g(q, q)

)

= f (q, q) (2)

■ E’ importante, per quanto si dira’ sull’equilibrio, sottolineareche la funzione g ha dipendenza quadratica da q, quindi

q = 0 ⇒ g(q, q) = 0

e cioe’

f (q,0) = A−1(q)∂V (q)

∂q

Page 9: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Equilibrio e stabilita’ per sistemi

conservativi

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

9 / 29

Page 10: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

10 / 29

Si possono riutilizzare definizioni e risultati gia’ dimostrati per isistemi di EDO al primo ordine del tipo

x = F (x)

Bisogna pero’ prestare attenzione al fatto che ora il sistema e’ alsecondo ordine.Si e’ visto che nel caso di sistemi meccanici conservativi leequazioni di Lagrange si possono mettere in forma normale. Ilsistema

qi = fi (q, q) i = 1, n

e’ equivalente al un sistema di 2n equazioni al primo ordine

qi = vi

vi = fi(q, v) i = 1, n (3)

Page 11: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

11 / 29

Quindix = (q,v) = (q, q)

Data la particolare forma del sistema, la sua linearizzazioneattorno ad un punto di equilibrio (q∗, 0) avra’ una matrice del tipo

(

0 I

M(q) 0

)

(traccia nulla!). In particolare, per n = 1 sara’

(

0 1−V ′′(q∗) 0

)

Page 12: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Configurazioni di equilibrio

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

12 / 29

Un punto di equilibrio x∗ per il sistema cosi’ ottenuto avra’ laforma

x∗ = (q∗, 0)

q∗ e’ una configurazione di equilibrio per il sistema Lagrangiano.

...

Nello studio della stabilita’, invece di intorni di x∗ si prenderannointorni di q∗e di 0; si puo’ quindi riscrivere come segue ladefinizione di stabilita’ alla Lyapunov ( per ogni tempo )

Page 13: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Equilibrio stabile

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

13 / 29

DEFINIZIONE q∗ ∈ Rn e’ una configurazione di equilibrio stabilese ∀ǫ > 0, ∀δ > 0 e’ possibile scegliere ǫ1, δ1 > 0 tali che

‖q(t) − q∗‖ < ǫ ‖q(t)‖ < δ ∀t

per ogni moto con dato iniziale

(q0, q0) t.c. ‖q0 − q∗‖ < ǫ1 ‖q0‖ < δ1

■ Se la configurazione di equilibrio q∗ e’ stabile, le orbiterimangono confinate in un suo intorno arbitrario, con velocita’arbitrariamente piccole, purche’ il dato iniziale q0 sia vicino aq∗ e q0 sia piccola

■ In alcuni libri, si da’ la definizione per sistemi con L = K − V

valutando K(q, q) invece che ‖q(t)‖: e’ equivalente.

Page 14: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Caratterizzazione degli equilibri per sistemi conservativi

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

14 / 29

Sia dato un sistema Lagrangiano conservativo a n gradi diliberta’, con L = K(q, q) − V (q): q∗ ne e’ una configurazione diequilibrio se e solo se e’ un punto stazionario per V , cioe’ se

∂V

∂qi

= 0 i = 1, n

DIMOSTRAZIONE Dall’espressione (3) del sistema al primoordine, e da quanto detto in (2) sulla dipendenza dalle q delvettore f = (.., fi, ..), si ha

f (q∗, 0) = A−1 (q∗)∂V (q∗)

∂q

Poiche’ A e’ definita positiva

f (q∗, 0) = 0 ⇐⇒ ∂V (q∗)

∂q= 0

Page 15: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Teorema di Lagrange-Dirichlet

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

15 / 29

Sia dato un sistema Lagrangiano conservativo a n gradi diliberta’, con L = K(q, q)− V (q): condizione sufficiente affinche’q∗ sia una configurazione di equilibrio stabile e’ che sia un puntodi minimo stretto per il potenziale V .

Page 16: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Note al teorema

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

16 / 29

■ Il teorema da’ solo una condizione sufficiente per l’equilibriostabile, si possono portare esempi di equilibri stabili che nonsono punti di minimo di V

■ Nonostante questo, il teorema sara’ lo strumento principaleper lo studio della stabilita’ di sistemi lagrangiani. Infatti nelcaso in cui la presenza di un minimo si possa decidere solodalle derivate seconde di V (cioe’ dalla matrice hessiana V ′′)la condizione e’ anche sufficiente.

V ′′(q∗) def.positiva =⇒ q∗ e’ un minimo

V ′′(q∗) ha un autoval.<0 =⇒ q∗ non e’ un minimo

Resta indeterminato il caso con autovalori nulli e nessunautovalore negativo

Page 17: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

17 / 29

Il teorema e’ un corollario del primo teorema di Lyapunov, chericordiamo

Teorema di Lyapunov

Per un punto fisso x∗ di un sistema dinamico x = F(x), sidefinisce funzione di Lyapunov per x∗ una funzione Λ(x) almenoC1 in un intorno U di x∗ t.c.

■ Λ(x) > Λ(x∗) per ogni x ∈ U , x 6= x∗, cioe’ il punto fisso e’un minimo stretto in U per Λ

■ ∇Λ(x) · F(x) ≤ 0 per ogni x ∈ U , cioe’

Λ(x(t)) ≤ 0 sui moti del sistema

Se per x∗ esiste una funzione di Lyapunov , allora esso e’Lyapunov-stabile.

Page 18: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Dimostrazione

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi➢Configurazioni diequilibrio

➢Equilibrio stabile

➢Caratterizzazionedegli equilibri

➢Teorema diLagrange-Dirichlet

➢Note al teorema

Studio di sistemi1-dimensionali

18 / 29

V e’ stazionario in q∗, che quindi e’ configurazione di equilibrio.Dopo di che si applica il teorema di Lyapunov al sistema2n-dimensionale in (3) per il punto di equilibrio x∗ = (q∗, 0):l’energia E = K + V e’ una funzione di Lyapunov infatti

E (x (t)) = 0 sui moti x (t) = (q(t), q(t))

e, poiche’ K e’ forma quadratica definita positiva delle q

K(q, q) > 0 se q 6= 0 K(q,0) = 0

quindi (q∗, 0) e’ un punto di minimo stretto per E

Page 19: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Studio di sistemi 1-dimensionali

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

19 / 29

Page 20: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Analisi qualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

20 / 29

L’argomento e’ trattato in modo dettagliato nel primo capitololibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi.

....

Studiamo nel piano delle fasi (q, q) un sistema ad 1 grado diliberta’ conservativo con

L(q, q) =1

2mq2 − V (q)

■ Tutti i sistemi conservativi ad un grado di liberta’ si possonoriportare a questa forma, cioe’ K = 1

2mq2 con m costantepositiva (infatti lo spazio delle configurazioni e’ una curva e cisi mette in parametrizzazione d’arco)

Page 21: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Conservazione dell’energia

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

21 / 29

La conservazione dell’energia da’ un’equazione implicita per leorbite

E =1

2mq2 + V (q)

■ Ad uno stesso livello E possono corrispondere piu’ traiettorie■ L’insieme delle traiettorie possibili per un sistema nel piano

delle fasi si dice ritratto in fase

Page 22: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Esempio: oscillatore armonico E =12mq2 +

k2q2

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

22 / 29

��

q

V (q)

q

q.

Page 23: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

23 / 29

■ In questo caso ogni insieme di livello dell’energia e’ un’orbita.Le orbite sono ellissi (o punti, all’equilibrio): il moto e’periodico.

■ A E = 0 corrisponde il punto di eq. stabile■ Questo caso esemplifica bene il comportamento locale vicino

a punti di minimo del potenziale, cioe’ ad equilibri stabili: siformano orbite chiuse attorno punto di equilibrio (0, 0): e’ uncentro ( come si vede scrivendo il sistema al primo ordine elinearizzando)

■ Per ogni livello di E , poiche’ 12mq2 = E − V (q) la regione

accessibile al moto e’

{q ∈ R : V (q) ≤ E}

(gli estremi sono indicati dalle rette tratteggiate)

Page 24: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Esempio: repulsore armonico E =12mq2 − k

2q2

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

24 / 29

��

V

q

Page 25: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

25 / 29

■ Questo caso esemplifica bene il comportamento localeattorno ad un massimo

■ Gli insiemi di livello dell’energia corrispondono a piu’ orbite:coppie di iperboli per E 6= 0; 5 curve distinte (4 semirette eun punto, che non appartiene alle semirette) per E = 0.

■ 0 e’ configurazione di equilibrio instabile (perche’ e’ punto dimassimo per V ). Il punto (0, 0) e’ una sella

■ Un modo per stabire il senso di percorrenza di una curva e’scrivere l’equazione del moto q = ... e vedere se le q sonocrescenti o decrescenti

Page 26: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Punti di arresto

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

26 / 29

Si ha

q =+−√

2

m(E − V )

Data E, i punti q in cui V (q) = E (cioe’ q = 0) si dicono diarresto.

■ Se i punti di arresto sono ’zeri semplici’ di V (q) = E, sonopunti di inversione del moto: in essi la velocita’ cambia segno(gli esempi precedenti): se all’interno di una stessa orbita cene sono due il moto oscilla, periodicamente, tra i due.

■ Se invece, oltre che essere una soluzione di V (q) = E, q

annulla anche V ′ ( es: E corrisponde a un massimo di V ),allora il moto tende asintoticamente a q (un’orbita non puo’transitare da punti di equilibrio).

Page 27: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Tempo di percorrenza

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

27 / 29

Da

q =+−√

2

m(E − V )

si ricava , per separazione di variabili (prendo il segno +)

dt =dq

2m

(E − V )

Quindi il tempo necessario a percorrere un’orbita da q0 a q e’

t(q) =

∫ q

q0

dq′√

2m

(E − V (q′))

Page 28: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

L’integrale converge nei punti di arresto?

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

28 / 29

Per q tale che E − V (q) = 0 l’integrale va inteso in sensogeneralizzato e si deve controllarne la convergenza. Sviluppandoin serie di Taylor

E − V (q) = −V ′(q) (q − q) − V ′′(q)

2(q − q)2 + O

(

(q − q)3)

■ Se q e’ uno zero semplice,il√

E − V e’ un infinitesimo diordine 1

2 e l’integrale converge■ Se V ′(q) = 0,

√E − V e’ un infinitesimo di ordine ≥ 1 e

l’integrale non converge: si vede in questo modo che il mototende asintoticamente a punti di massimo del potenziale

Page 29: AM Cherubini - unile.itpoincare.unile.it/franz/sisdin2007/MA4.pdflibro di Benettin et al. e nel Fasano-Marmi..... Studiamo nel piano delle fasi (q,q˙) un sistema ad 1 grado di liberta’

Altro esempio: potenziale cubico

➢Conservazionedell’energia

➢Forma normaledelle equazioni diLagrange

Equilibrio estabilita’ per

sistemiconservativi

Studio di sistemi1-dimensionali➢Analisiqualitativa

➢Conservazionedell’energia

➢Oscillatorearmonico➢Repulsorearmonico

➢Punti di arresto➢Tempo dipercorrenza

➢L’integraleconverge nei puntidi arresto?➢Altro esempio:potenziale cubico

29 / 29

����

V

q