15
Agile for Industry Applicare Scrum nel manufacturing 22 Marzo 2018

Agile for Industry Applicare Scrum nel manufacturing · Vision-Mission-Goals VISION Aspiriamo, in accordo con la vision PMI & NIC, ad essere un riferimento per lo sviluppo professionale

Embed Size (px)

Citation preview

Agile for Industry – Applicare Scrum nel manufacturing 22 Marzo 2018

Branch Lombardia 2018

Mario Agrifani

Elena CarobbioMatteo Fioravanti

Vincenzo Quinto

Danilo Bornati

Vision-Mission-Goals

VISIONAspiriamo, in accordo con la vision PMI & NIC, ad essere un riferimento per lo sviluppo professionale in campo di project management e leadership per gli associati PMI e le organizzazioni nel territorio Lombardia

MISSION• Contribuire alla crescita professionale nel project management, attraverso programmi ed iniziative basati sulle

necessità locali• Rafforzare le competenze professionali dei project manager e il conseguimento delle certificazioni PMI• Promuovere la collaborazione con le aziende, pubblica amministrazione, università ed altre associazioni• Consentire ai soci di condividere esperienze professionali creando un valido network relazionale• Rappresentare il riferimento costante per informazioni sull’associazione PMI Global e NIC

GOALS & OBJECTIVES• Realizzazione di eventi sul territorio Lombardo, in collaborazione con le aziende, università ed altre associazioni• Partecipazione a progetti di diffusione della cultura del PM nelle scuole di ogni ordine e grado• Sviluppo di iniziative di networking sia sul territorio che su sui social• Sviluppo professionale volontari e direttori• “Have fun”

PMI-NIC Branch LombardiaEventi - 2018 (ad oggi)

Data Evento

15-01 Candida*Mente: i podcast del PMI-NIC intorno al Project Management. Episodio 8 - Project Management nei grandi progetti di impiantistica. Intervista a Walter Romano

12-02 Candida*Mente: i podcast del PMI-NIC intorno al Project Management. Episodio 9 - La Leadership Master Class del PMI-NIC. Intervista a Donatella Calderini et al.

16-02 Project Management: di trame e intrecci

16-02 Speedcoaching

17-03 Candida*Mente: i podcast del PMI-NIC intorno al Project Management. Episodio 10 - Mentoring. Intervista a Damiana Kralj e Donatella Calderini

22-03 Agile for Industry. Applicare Scrum nel manufacturing

26-03 Il NIC incontra i formatori del futuro. Presentazione del libro "Project Management for Education: The Bridge to 21st Century Learning" di Walter Ginevri e Bernie Trilling

26-04 Aperitivo Il project management può migliorare la ricerca: un'esperienza sul campo con Carlo Pozzi.

12-05 Workshop su Facilitazie Grafica nei Progtti con Fabio Panzavolta

16-06 PIC-NIC al Parco di Monza. Tema da definire

STAY CONNECTED

COMPILA IL SURVEY

https://www.linkedin.com/groups/8526658

[email protected]

[email protected]

[email protected]

DISCUTI, COMMENTA,

PROPONI

CONTATTACI

DACCI IL TUO FEEDBACK

https://goo.gl/forms/Bi4lU4YOtVyHrhIC3

Today’s

Agile for Industry

Applicare Scrum nel manufacturing

Workshop

Giovedì 22 marzo 2018

Sala Colucci

Unione Confcommercio

Corso Venezia, 47 Milano

La scelta del Metodo…

Predittivo Adattivo

Chaos Summary

CHAOS Summary• Indagine sui progetti IT, iniziata nel 1994

• L’analisi è condotta su 50.000 Progetti in tutto il mondo

• Organizzata da:• Standish Group

Boston, Massachusetts

"Specializing in IT Value Research"

www.standishgroup.com

Project Evaluation

• Success: il progetto è completato nei tempi e nei costi previsti, e ha realizzato tutte le funzionalitàrichieste dalla specifiche iniziali.

• Challenged: il progetto è completato ed è operativo ma con costi e tempi maggiori del previsto, enon ha realizzato tutte le funzionalità richieste dalla specifiche iniziali.

• Failed: il progetto è stato cancellato durante la sua realizzazione.

Project Evaluation

Causa del Fallimento %

Specifiche Incomplete 13,1

Utenti non coinvolti 12,4

Mancanza risorse 10,6

Aspettative non realistiche 9,9

Poco supporto dal Management 9,3

Continui cambiamenti delle specifiche 8,7

Poca Pianificazione 8,1

Progetto/prodotto obsoleto/inutile 7,5

Poco supporto dal Management IT 6,2

Ignoranza tecnologica 4,3

Altro 9,9

Adattivi vs Predittivi

Progetti Metodo Successful Challanged Failed

Tutte le Dimensioni

Adattivo 39% 52% 9%

Predittivo 11% 60% 29%

DimensioneProgetti

Metodo Successful Challanged Failed

GrandiAdattivo 18% 59% 23%

Predittivo 3% 55% 42%

MediAdattivo 27% 62% 11%

Predittivo 7% 68% 25%

PiccoliAdattivo 58% 38% 4%

Predittivo 44% 45% 11%

Tutti agili?

Today’s

Il workshop, ideato in collaborazione con FESTO Consulting & Academy, azienda specializzata nellaconsulenza e formazione nel settore industriale, è rivolto a comprendere modalità e pratiche diutilizzo di Agile, in particolare di Scrum nel campo ancora poco esplorato della industriamanifatturiera.

• Paolo Sammicheli ci parlerà della sua esperienza in questo settore e attraverso storytelling,gaming e dibattito ci guiderà nella riflessione sull’applicazione di questi nuovi strumenti.

• Seguirà una riflessione sul ruolo del PM in questo nuovo modo di lavorare.

• Come cambiano i ruoli di governance nell’introduzione di queste metodologie nel settore?

• Che ruolo assume un Project Manager in relazione alle figure di Product Owner e di ScrumMaster?

Relatori

Agenda

14:00 - 14:30 Regstrazione Partecipanti

14:30 - 14:45 Saluti e Introduzione Danilo Bornati

14:45 - 15:15 Scrum nell’industria: dalle strade di città fino al cielo, oltre le nuvole Paolo Sammicheli

15:15 - 15:55 Gaming: Agile in pratica Paolo Sammicheli

15:55 - 16:15 Break

16:15 - 17:00 Key learning point: Scrum nelle industrie italiane Paolo Sammicheli

17:00 - 17:45 Nuovi ruoli di governance ed Agile. Panel di discussioneDario Morandotti

Paolo Sammicheli

17:45 - 18:00 Conclusione e Saluti Danilo Bornati