3
AGENTE PATOGENO È causata dal germe chlamydia trachomatis BERS AGLI Nel maschio: uretra Nella femmina: uretra e collo dell’utero Può penetrare e causare danni irreversibili TRASMISS IONE •Anale •Vaginale •Orale Frequente nei giovani TEMPO D’INCUBAZIO NE 1-3 settimane

AGENTE PATOGENO È causata dal germe chlamydia trachomatis BERSAGLI Nel maschio: uretra Nella femmina: uretra e collo dellutero Può penetrare e causare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AGENTE PATOGENO È causata dal germe chlamydia trachomatis BERSAGLI Nel maschio: uretra Nella femmina: uretra e collo dellutero Può penetrare e causare

AGENTE PATOGENO

È causata dal germe chlamydia trachomatis

BERSAGLI

Nel maschio: uretraNella femmina: uretra e collo dell’utero

Può penetrare e causare danni irreversibili

TRASMISSIONE

•Anale

•Vaginale

•Orale

Frequente nei giovani

TEMPO D’INCUBAZIONE

1-3 settimane

Page 2: AGENTE PATOGENO È causata dal germe chlamydia trachomatis BERSAGLI Nel maschio: uretra Nella femmina: uretra e collo dellutero Può penetrare e causare

SINTOMI

UOMO

DONNAPerdite

vaginali

Bruciore

Dolori, nausea e

febbre

Secrezioni uretrali

Bruciore

Dolore e gonfiore

ai testicoli

Infiammazioni anali

COMPLICAZIONI

UOMO

DONNAPuò causare

Malattia Infiammatori

a Pelvica

Danni permanenti,

sterilità e gravidanze

extra-uterine

Infiammazione e dolore

all’epididimo

Febbre e

sterilità

Favorisce la trasmissione dell’HIV

DIAGNOSIViene evidenziato mediante

esame microbiologico o esame genetico ricercando proprio la

Chlamydia

Page 3: AGENTE PATOGENO È causata dal germe chlamydia trachomatis BERSAGLI Nel maschio: uretra Nella femmina: uretra e collo dellutero Può penetrare e causare

CURE

Può essere curata con

antibiotici e va trattato anche il

partner

La cura arriva spesso tardi e non rimedia

ai danni già provocati

Ci si può infettare

più volte

COME EVITARE

INFEZIONE GENITALE

DA CHLAMYDIA

Usare il condom anche se si usa già la pillola

Limitare il numero di partner sessuali

Nel caso di rapporti non protetti effettuare la ricerca della malattia nelle urine

Contattare il medico se si sospetta di essere infetti

Curare il partner anche se asintomatico