14
Conforme al Provvedimento del 15/01/2015 e successive modificazioni ZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino. 1 -26900 Lodi LACHESI PA-000-0000524078- Mod. N. MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale '■ Agenzia 4«s.ntrate Ufficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro [ CONTRIBUENTE d .*™ a Coniuge dichiarante Dichiarazione congiunta Rappresentante | B o tutore ■■ CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Soggetto fiscalmente 730 Integrativo 730 senza Situazioni CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE a carico di altri (vedere Istruzioni) sostitutoparticolari n n n DATI DEL CONTRIBUENTE DATà £ ìNASCiT£ìESE cognome (per le donno indicare il cognome da nubile) NOME TRAMONTANA PIA PROVVIDENZA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA SESSO ( M o F ) F ANNO 1953 PALERMO RESIDENZA ANAGRAFICA COMUNE TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) INDIRIZZO Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data FRAZIONE dì presentazione delta dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DATA DELLA VARIAZIONE GIORNO MESE ANNO TELEFONO PREFISSO NUMERO ; 091229709 CELLULARE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PROVINCIA (sigla) PA TUTELATO/A r? MINORE n PROVINCIA (sigla) C.A.P. NUM. CMCO Dichiarazione presentata per la prima volta n COMUNE DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014 CINISI (C708) PROVINCIA (sigla) PA COMUNE DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015 FAMILIARI A CARICO BARRARE LA CASELLA C =Conluge FI -Prim o figlio F = Figlio A--Altro D =Flglio con dlsabifità CODICE FISCALE (Il codcc de) coniuge va indcato cnche se non fiscalmente a corteo) __ MESI A MINORE CARICO DI 3 ANNI PROVINCIA (sigla) DETRAZIONE 100% % AFFIDAMENTO FIGLI Casi particolari add. le regionale L C CONIUGE 12 50 F A D F A D F A D PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE DATI DEL SOSTITUTO D'IMPOSTA CHE EFFETTUERÀ IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante COGNOME e NOME O DENOMINAZIONE INPS CODICE FISCALE 80078750587 COMUNE ROMA MOD.730 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO PROV. TIPOLOGIA (Via. piazza, ecc.) RM VIA INDIRIZZO CIRO IL GRANDE NUM. CIVICO C.A.P. 21 00144 FRAZIONE NUMERO DI TELEFONO / FAX INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

Conf

orm

e al

Prov

vedi

men

to

del

15/0

1/20

15

e su

cces

sive

m

odifi

cazi

oni

ZUC

CH

ETTI

S.p

.A.

- Via

S

olfe

rino.

1 -2

6900

Lo

diLACHESI

PA-000-0000524078-Mod. N.

MODELLO 730/2015 redditi 2014dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale '■

A g e n z i a4 «s .n tra te

Ufficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810Gli importi devono essere indicati in unità di Euro [

CONTRIBUENTE d. * ™ a Coniugedichiarante ■ Dichiarazione

congiunta ■ Rappresentante | B o tutore ■ ■

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Soggetto fiscalmente 730 Integrativo 730 senza Situazioni CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTOREa carico di altri (vedere Istruzioni) sostituto particolarin n n

DATI DELCONTRIBUENTE DATà £ ìNASCiT£ìESE

c o g n o m e (per le donno indicare il cognome da nubile) NOME

TRAMONTANA PIA PROVVIDENZACOMUNE (o Stato estero) DI NASCITA

SESSO (M o F )

F

ANNO

1953 PALERMORESIDENZAANAGRAFICA

COMUNE

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) IN D IR IZZO

Da compilare solo se variata dal1/1/2014 alla data FRAZIONE dì presentazione delta dichiarazione

TELEFONO E POSTAELETTRONICA

DATA DELLA VARIAZIONEGIORNO MESE ANNO

TELEFONOPREFISSO NUMERO

; 091229709

CELLULARE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

PROVINCIA (sigla)

PATUTELATO/Ar? MINOREn

PROVINCIA (sigla) C.A.P.

NUM. CM CO

Dichiarazione presentata per la prima volta n

COMUNE DOMICILIO FISCALEAL 01/01/2014 CINISI ( C708)

PROVINCIA (sigla)

PACOMUNE

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

FAMILIARI A CARICOBARRARE LA CASELLA

C =Conluge F I -P r im o figlio F = Figlio A - -A lt roD =Flg lio con dlsabifità

CODICE FISCALE(Il codcc de) coniuge va indcato cnche se

non fiscalmente a corteo) __

MESI A MINORE CARICO DI 3 ANNI

PROVINCIA (sigla)

DETRAZIONE 100% % AFFIDAMENTO FIGLI

Casi particolari add. le regionaleL

C CONIUGE

12 50

F A D

F A D

F A D

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO

DEL CONTRIBUENTE

DATI DEL SOSTITUTO D'IMPOSTA CHE EFFETTUERÀ IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiaranteCOGNOME e NOME O DENOMINAZIONE

INPS

CODICE FISCALE

80078750587

COMUNE

ROMAMOD.730

DIPENDENTISENZA

SOSTITUTO

□ •

PROV. TIPOLOGIA (Via. piazza, ecc.)

RM VIAINDIRIZZO

CIRO IL GRANDE

NUM. CIVICO C.A.P.

21 00144FRAZIONE NUMERO DI TELEFONO / FAX INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

Page 2: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

lAlleaató ÀiUfficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810 c — 51--- 3

AUTOCERTIFICAZIONE Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445

Il sottoscritto .I.R A tlQ. N.T.AN.A..P.IA...PPQ.V.y..1.0.E.NZA...................................................codice fiscaleconsapevole delle conseguenze civili, penali e fiscali, conseguenti ad una falsa dichiarazione, sotto la propria responsabilità dichiara quanto segue:

RIGHI DESCRIZIONE

E08/29 Le spese veterinarie sono state sostenute per la cura di animali detenuti legalmente a scopo di compagnia o per la pratica sportiva e che si tratta di un animale ricompreso tra quelli individuati dal D.M.289 del 6/6/01.

d a ta 2 8 - 0 5 - 2 0 1 5

Allegato: copia del documento di identitàFirma

Page 3: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

CODICE FISCALE

QUADRO B REDDITI DEI FABBRICATI E ALTRI DATI

SEZIONE II - DATI RELATIVI Al CONTRATTI DI LOCAZIONEESTREMI DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO "

DATA 1 SERIE I NUMERO E SOTTONUMERO

B ll

B12

B13

ModJi.

0 1 / 0 7 / 2 0 1 1 8 0 0 6

CODICE UFFICIO

RJM

Contratti non Anno di presentanone superiori 30 gg dkjjgrigKgjbng ICI/IMU

QUADRO C REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATISEZIONE I - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI : Casi particolari

C I1 TsasK3 2 Indeterminato/

Determinato3 REDDITO (punti 1 e 3 CU 2015)

C 2' ’M ? 2 Indeterminato/

Determinato3 REDDITO (punti 1 e 3 CU 2015)

C 3

ì T ipo lra ia readrò

2 Indeterminato/ Determinato

3 REDDITO (punti 1 e 3 CU 2015)

[71 n 27.113 .oo | : ! ,0 0 n n ,0 0

Somme p e r Incremento della produttività

1 2 3 Im porti art. 51, com m aó Tuir Tassazione

NonImponibili

Non Imponibiliimpostasostitutiva

jrcsnarla sostitutivatassazioneordinaria ,0 0

Impostasostitutiva ,0 0

impostasostitutiva ,0 0

oq

, 0 06 7

C4

PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015)Lavoro dipendente Pensione

365

SEZIONE II - ALTRI REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE2 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2015) 2 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2015)

Assegno del coniuge2 REDDITO (p u n t i4 e 5 CU 2015)

C6Assegno del coniuge

C7Assegno del coniuge

C8i ! I 3 6 . 3 5 9 ,00 ' n ; ,00 - n . ,00

SEZIONE III - RITENUTE IRPEF E ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEFRITENUTE

C9 RITENUTE IRPEF(punto 11 CU 2015) 2 0 . 4 1 3 /0o

CIO ADD.LE REGIONALE(punto 12 CU 2015) 1 . 0 9 8 ,0 0

SEZIONE IV - RITENUTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF

C11RITENUTE ACCONTO ADD.LE COMUNALE 2014(punto 16 CU 2015) o o

p rRITENUTE SALDO ADD.LE COMUNALE 2014(punto 17 C U 2015) 4 4 3 ,00

C13RITENUTE ACCONTO ADD.LE COMUNALE 2015(punto 19 CU 2015) 1 5 2 ,oo

SEZIONE V-BONUS IRPEF SEZIONE VI - ALTRI DATI

C14CODICE BONUS (punto 119 1 CU 2016) |r BONUS

EROGATO (punto 120 CU 2015)

2

.00C15

REDDITO AL NETTO DEL CONTRIBUIO PENSIONI (punto 173 CU 2015)

| 1

,00

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO (punto 171 CU 2015)

2

,00

QUADRO D ALTRI REDDITISEZIONE I - REDDITI DI CAPITALE, LAVORO AUTONOMO E REDDITI DIVERSI

4 RITENUTETIPO DI REDDITO

DI UTILI ED A LTR I 1P R O V E N TI E Q U IP A R A T I [ 1

D3

D5

,001 ,00

REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITÀ' ASSIMILATE AL LAVORO AUTONOMO

REDDITI DIVERSI

REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITÀ OCCASIONALE O DA OBBLIGHI DI FARE, NON FARE E PERMETTERE

D2 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

TIPO DI REDDITO

h

TIPO DI REDDITO

,00

,00

.00

,00

.00

,00 ,00

Dó Redditi percepiti da eredi e legatari

TIPO DI REDDITO

n2 ASS AZIONE

ORDINARIA3 ANNO 4 REDDITO

,0 0

5 REDDITO TOTALE DECEDUTO

,0 0 ,0 0

7 RITENUTE

,0 0

D7Imposte ed oneri rimborsati nel 2014 e altri redditi a tassazione separata

IIPO DI REDDITO■ n— t

i ... i

2 TASSAZIONEORDINARIA_ 3 ANNO 4 REDDITO

,0 0 ,0 0

Page 4: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

CODICE FISCALE

QUADRO E ONERI E SPESEMod. N.

SEZIONE II - SPESE E ONERI PER I QUALI SPETTA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO

E21

E23

E24

E25

E26

E32

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI

ASSEGNO 1 AL CONIUGE

Code© fiscale del coniugo

CONTRIBUTI PER ADDETTI A l SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ISTITUZIONI RELIGIOSE

SPESE MEDICHE E DI ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITA'

ALTRI ONERI DEDUCIBILI

,00

,00

,00

,00

,00

Contributi per previdenza complementare

E27 DEDUCIBILITA ORDINARIADedotti dal sostituto

i

,0 0

Non dedotti dal sostituto2

,0 0

E28 LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE

,0 0 ,0 0

E29 FONDI IN SQUILIBRIO FINANZIARIO

,0 0 ,0 0

E30 FAMILIARI A CARICO

,0 0 ,0 0

E31

FONDO PENSIONE NEGOZIALE DIPENDENTI PUBBLICI

Dedotti da l sostituto Q uota TFR Non dedotti da l sostituto1 l l | 2 3

,0 0 ,0 0 ,0 0D ata stipula locazione Spese acquisto/costruzione Interessi mutuo

SPESE ACQUISTO O COSTRUZIONE DI ABITAZIONI DATE IN LOCAZIONE

,00 ,00SEZIONE III A -SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (DETRAZIONE DEL 36%, 41%, 50% o65% )

E41

2006/2012/ ANIMO 2013/2014 A N N O nntisixmino CODICE FISCALE Interventi

particolari Coclee Anno Rtdetermlnazlonerate

- 5NUMERO R A T A _ . IMPORTO SPESA

,00

_,00

,00

N. d'ordine Immobile

SEZIONE III B - DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DEGLI IMMOBILI E ALTRI DATI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE

E51

N. ord. Immobile CondomHo 1 . 2

CODICE COMUNE T/U SEZ. URB./COMUNE CATAST. FOGUO PARTICELLA SUBALTERNO| | É f p - 3 ^ j § l B 4 5 6 1 8

i l i i n - : # l ! 1 / f i .

E52

/

E53 ALTRIDATI

N. d'ordineimmobile condomr»

1 2

CONDUTTORE (estremi registrazione contratto)NUMERO CODICE UFFICIO

DATA SERIE E SOTTONUMERO AGENZIA ENTRATE 3 4 5 6

I I I » 1 / i

DOMANDA ACCATASTAMENTOPROVINCIA UFFICIO

DATA NUMERO agenzia en tra te7 8 9

1 !

SEZIONE III C - SPESE PER L'ARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI (DETRAZIONE DEL 50%)NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE

E57 SPESE ARREDO IMMOBILI RISTRUTTURATI

,00SEZIONE IV - SPESE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO (DETRAZIONE DEL 55% o65% )

EÒI

TIPOINTERVENTO

PERIODO2013

CASIPARTICOLARI

PERIODO 2008 Rideterminazione rate

NUMERORATA IMPORTO SPESA

,00E62

E63

SEZIONE V - DETRAZIONE PER GLI INQUILINI CON CONTRATTO DI LOCAZIONETIPOLOGIA GIORNI PERCENTUALE

; LAVORATORI DIPENDENTIGORM PERCENTUALE

E 7 1 j AD ABITAZIONE PRINCIPALE E72i CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA PER MOTIVI DI LAVORO

SEZIONE VI - ALTRE DETRAZIONI D'IMPOSTA

DETRAZIONE PER SPESE (Barrare la caselo)E82 DETRAZIONE AFFITTO TERRENI AGRICOLI

E83DI MANTENIMENTO DEI CANI GUIDA Al GIOVANI,0 0

ALTRE DETRAZIONI

,00

Page 5: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

SEZIONE I - ACCONTI IRPEF, ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI AL 2014

CODICE FISCALE [

QUADRO F ACCO NTI, RITENUTE, ECCEDENZE E ALTRI DATIMod. N.

Acconto IRPEF 2014

(tra ttenuto e/o versato con

M od. F24)

3 Trattenuto M od. 730/2014 5 Prima rataAcconto

Acconto,00 Addizionale ,00 secca 2014 ,0 0 j

^ Seconda o unica rata Comunale 4 Versato con M od. F 24 (tra ttenuta e/o 6 Seconda o unica rata2014 versato con

Mod, F24),00 .00 ,00

SEZIONE II - ALTRE RITENUTE SUBITE

JRPEF

Addizionale Commale IRPEF a ttiv ità sportive

________dile ttantistiche

Addizionale Regionate

IRPEF per lavori

,00 socialmente utili

.od

,00

AddizionaleComunale

Addiz, Reg. IRPEF per lavori

socialmente utili

,00

Addizionale Regionale IRPEF attiv ità sportive

_____ dilettantistiche ,00

,00

SEZIONE III - ECCEDENZE RISULTANTI DALLE PRECEDENTI DICHIARAZIONIIRPEF |2 di cu i compensata In F24 |3 imposta sostitutiva quadror t 4 d i cu i compensata in F24 |s

F3

CocleeRegione

! Addizionale Regionale airiRPEF

,oq ,00

,00

di cui g ià1 compensata!

in F24 !

,00

i Coclee ,00'Comine

C eddare secca |ó d i cui compensata in F24

.ool___________ ______ ,00

AddizionaleComunale

airiRPEF ,00

di cui già compensata

In F24 ,00SEZIONE IV - RITENUTE E ACCONTI SOSPESI PER EVENTI ECCEZIONALI

1 I: 12 13 1 4 1 s "I i* bF5 ; Eventi

! eccoz. [ IRPEFIj Add.le!

-OOReaionaleAdd.le

,00| Comunale

Imposta j sostitutiva

,00| produttività'• 'sÉ gacedotaei

,00| seccai|contributo|

,001 solidarietà | ,00

SEZIONE V - MISURA DEGLI ACCONTI PER L'ANNO 2015 E RATEAZIONE DEL SALDO 2014

Barrare la casella per non effettuarei |2

Versamenti d i acconto;3 4

Barrare la casella per non effettuare (Versamenti di acconto add.le

F6i versamenti di acconto IRPEF IRPEF in misura inferiore

,00i versamenti di acconto add.le comunale ì comunale in misura Inferiore

,005 6 7

barrare la casella per non effettuare i versamenti di acconto cedolare secca

Versamenti di acconto cedoiare secca i In misura inferiore

,00

Numero rate (in caso di dichiarazione congiunta Inescare il da to solo nel modello del dichiarante)

SEZIONE VI - SOGLIE DI ESENZIONE ADDIZIONALE COMUNALE (In presenza di condizioni non desumibili dal Mod. 730)Soglia esenzione saldo 2014

V Esenzione 2 Soglia ) Esenzione 2totale/altre F8 esenzione totale/altre

OO agevolazioni acconto aaevofcaort

ro o •E* 2015 ,0 0

SEZIONE VII - DATI DA INDICARE NEL MOD.730 INTEGRATIVOi

! Addizionale

,001 ^ IR P E F

2 3 4F9 Importi rimborsati

IRPEF

Addizionale Comunale

,00j all'IRPEF ,00Ceddare

secca ,00

FIOCrediti utilizzaticon il modello F24 per il p tó H itn versamento d i a ltre imposte IRPEF

i 1Credito

! Addizionale ,00 Reaionale

2Credito

; Addizionale .00! Comunale

3

,00

Creditocedoicre

secca

oo

SEZIONE Vili - ALTRI DATIImportirimborsati

Ulterioredetrazione

■ Detrazioni j canoni

" j "" Restitu­zione

i fiscale |2 straordinario I Pignora­ li 2f u ; F12 F13 mento O

OQ

.|jda l sostituto per fig li Q0 locazione j ___ ,oo| bonus ,od ,oopressoterzi Ritenute ,00

QUADRO G CREDITI D 'IM PO STASEZIONE I - CREDITI D'IMPOSTA RELATIVI Al FABBRICATI

Gl~ ,.x . . . residuo 'Credito nacquisto ■prima casa preceaenTe,

dichiarazione i

j credito ! annd

.00 2014;

di cui 3Credito canonia

compensato G2 locadone non percepitiq J nel m od. F24 ,0C (vedere istruzioni) .00

SEZIONE II - CREDITO D'IMPOSTA REINTEGRO ANTICIPAZIONI FONDI PENSIONE

^ jA n n o i anticl- Ipazione

1 L • * !2 i |j | ’K ■■ 5di cui

compensato nel mod, F24

6 .........; R e in te g ro T o ta le /

1 P a rz ia le

psfjfe*.:'/:- f Somma

j reintegrate^

R e s id u o ! p re c e d e n te i

,001 d ic h ia ra z . 1 ,0 0Anno2014 ,0 0 ,0 0

SEZIONE III - CREDITO D'IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO

G4Codice Stato

estero Anno

2 3

Imposta estera

4

Redditocomplessivo

6

Redditoestero ,00 ,00

6 7Credito utilizzato

8di cui relativo

9

Imposta imposta nelle precedenti allo Stato esterolorda ,00 netta ,00 dichiarazioni ,00 di col. 1 ,00

SEZIONE IV - CREDITO D'IMPOSTA PER GLI IMMOBILI COLPITI DAL SISMA IN ABRUZZO

Abitazione Codice principale fiscale

i 2 3 4

G5 Numerorata

Totalecredito

,00precedente

dchiarazione ,00ì 2 3 |4 5

G6 Altri immobili p ro fe j ^ Codcefiscale

Numerorata Rateazione Totale

credito.00

SEZIONE V - CREDITO D'IMPOSTA PER INCREMENTO OCCUPAZIONE SEZIONE VI - CREDITO D'IMPOSTA PER MEDIAZIONIResiduo 1 v . d i cu i l! 1 di cui 2

G7 procedente componsatoi G8 Anno 2014 compensatodichiaraz. .0 0 nel m od. F241 qq ,0 0 nel mod. F24 .0 0

SEZIONE VII - CREDITO D'IMPOSTA PER EROGAZIONI CULTURA

G9 Spesatotale

,00

QUADRO I IMPOSTE DA COMPENSARE

FIRMA DELLA DICHIARAZIONECon l'apposizione deBa firma si esprime anche il consenso al trattamento del dati sensibili indicati nella dichiarazione

ì 21 Indicare l'im porto delle Im poste da versare con il M od. F24

utilizando in compensazione il c red ito che risulta da l Mod. 730,0 0

o p p u r eBarrare la case»a per utilizzare in compensazione con II M od. F24 l'in tero credito che risulta da l Mod. 730 (che quindi non sarà rimborsato da l sostitu to d'imposta)

f

N. mode* compilati 1

Barrar® la casela per richiedere di essere informato direttamente dal soggetto che presta l'assistenza fiscale di eventuali comunicazioni dell'Agenzia dele Entrate

FIRMA DEL CONTRIBUENTE

Page 6: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

Conf

orm

e al

Prov

vedi

men

to

del

15/0

1/20

15

e su

cces

sive

mod

ifica

zion

i ZU

CC

HET

TI S

.p.A

. -

Via

Sol

ferin

o,

1 -

2690

0 Lo

di

# 1M > n t r a t e

Ufficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810

MODELLO 730-1 redditi 2014Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell'IRPEF

Da consegnare unitamente alla dichiarazione Mod, 730/2015 alsostituto d'imposta, aIC.A.F, o al professionista abilitato, utilizzando l'apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di chiusura.

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE(obbligatorio)

DATIANAGRAFICI

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile)

TRAMONTANA

NOME

PIA PROVVIDENZA

DATA DI NASCITAGIORNO MESE ANNO

1953

COMUNE COSTATO ESTERO) DI NASCITA

PALERMO

SESSO (M o F )

F

PROVINCIA (sigla)

PA

LA SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL' OTTO PER MILLE, DEL CINQUE PER MILLE E DEL DUE PER MILLE DELL' IRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO.

PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE TUTTE E TRE LE SCELTE

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL' OTTO PER MILLE DELL' IRPEF (In caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

CHIESA CATTOLICA UNIONE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7° GIORNO

ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA

CHIESA EVANGELICA VALDESE CHIESA EVANGELICA LUTERANA UNIONE COMUNITÀ’ EBRAICHE SACRA ARCIDIOCESI(Unione delle Chiese metodiste e Valdesi) IN ITALIA ITALIANE ORTODOSSA D' ITALIA ED ESARCATO

PER L' EUROPA MERIDIONALE

CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA UNIONE BUDDHISTA ITALIANA UNIONE INDUISTA ITALIANABATTISTA D' ITALIA

AVVERTENZEPer esprimere la scelta a favore di una delle istituzioni beneficiarie della quota dell'otto per mille dell' IRPEF,il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle isti­tuzioni beneficiarie.La mancanza della firma in uno dei riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente. In tal caso, la ripartizione della quota d' imposta non attribuita è stabilita In proporzione alle scelte espresse. La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio In Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia è devoluta alla gestione statale.

Page 7: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

CODICE FISCALE

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)

SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITÀ'NON LUCRATIVE DI UTILITÀ' SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE

SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL ART. 10, C. 1 LETT A ), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997

FIRMA FIRMA

Codice fiscale del Coclee fiscale delbeneficiorio (eventuale) beneficiario (eventuale)

FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA FINANZIAMENTO A FAVORE DI ORGANISMI PRIVATI DELLE ATTIVITÀ- DI TUTELA,PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI

Cocice fiscale del beneficiarlo (eventuale)

SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ* SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTEAl FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE CHE SVOLGONO

UNA RILEVANTE ATTIVITÀ’ DI INTERESSE SOCIALE

FIRMA _ ______ f ir m a

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

AVVERTENZEPer esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell'IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha Inoltre la facoltà di indicare anche II codce fiscale di un soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle finalità beneficiarie.

. T

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante)

PARTITO POLITICO

CODICE FIRMA

AVVERTENZEPer esprimere la scelta a favore di uno dei partiti politici beneficiari del due per mille dell'IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il codice del partito prescelto. La scelta deve essere fatta esclusivamente per uno solo dei partiti politici beneficiari.

In aggiunta a quanto indicato nell'informativa sul trattamento dei dati, contenuta nelle istruzioni, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle Entrate per attuare la scelta.

Page 8: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

Conf

orme

gl

Prov

vedi

men

to d

e!15

/01/

201

5e

succ

essi

ve

mod

ifica

zio

ni_

____

___

ZUC

CH

ETTI

S.p

.A.

- Via

S

olfe

rino.

1 -

2690

0 Lo

diAGENZIA DELLE ENTRATE U f f i c io : b e v i g l i d„

MOD. 730-2 PER IL C.A.F. O PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014

Modello 730 integrativo

A rc h iv . : 810RICEVUTA DELL'AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE IL M OD 730-1

pagnan. di pagine

ì

SI DICHIARA CHE

COGNOME

TRAMONTANANOME

PIA PROVVIDENZA1 [ c o d ic e fis c ale

J lCOGNOME NOME CODICE FISCALE

HA/HANNO CONSEGNATO IN DATA _____ . 2 8 - 0 5 - 2 0 1 5 LA DICHIARAZIONE

M OD. 73 0 /2 0 1 5 PER I REDDITI 20 14 , IL MOD. 730-1 PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL

CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL' IRPEF. HA/HANNO INOLTRE ESIBITO I SOTTOELENCATI DOCUMENTI

RELATIVI A l DATI ESPOSTI NELLA DICHIARAZIONE. IL C .A.F. O IL PROFESSIONISTA ABILITATO, SULLA BASE

DEGLI ELEMENTI FORNITI E DEI DOCUMENTI ESIBITI, SI IMPEGNA AD ELABORARE LA DICHIARAZIONE E A

TRASMETTERLA IN V IA TELEMATICA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, PREVIA VERIFICA, TRAMITE IL RESPON­

SABILE DELL' ASSISTENZA FISCALE, DELLA CORRETTEZZA E LEGITTIMITÀ DEI DATI E DEI CALCOLI ESPOSTI.

IL C A F O IL PROFESSIONISTA ABILITATO INOLTRE, A SEGUITO DELLA RICHIESTA RISCONTRATA NEL MODELLO 730,

AD INFORMARE DIRETTAMENTE IL CONTRIBUENTE DI

ENTRATE RELATIVE ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE.

NON SI IMPEGNA | Y ]

EVENTUALI COM UNICAZIONI DELL'AGENZIA DELLE

TIPOLOGIA

D C Sez. I INPSD C Reg: 469.06 Accl4: 64.49D C Sez. II COMUNE DI PALERMOD C Reg: 629.03 Sai 14: 290.88D E01 Scontrini medicinali D E01 Spese sanitarie D E08/29 Spese veterinarie D Autocertificazione per E08

ELENCO DEI DOCUMENTI ESIBITI

Sai 14: 152.42 Accl5: 65.07

A c c l 5 : 87.26

IMPORTO

Al : 1 Ri : 5.506,31Re: 27.113,19

Al : 1 Ri :14.907,35Re: 36.359,40

Al : 27 Al : 3 Al : 3

FIRMA DELL'INCARICATO DEL C.A.F. ODEL PROFESSIONISTA ABILITATO . R o s a l b a

IL CONTRIBUENTE SI IMPEGNA A CONSERVARE IN ORIGINALE LA DOCUMENTAZIONE ESIBITA, SOPRA ELENCATA,

PER IL PERIODO PREVISTO DALLA LEGGE. IL CAAF NE CONSERVA COPIA CHE PUÒ' ESSERE TRASMESSA,

SU RICHIESTA, ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE (Art. 1 comma 617 Legge 27 dicembre 2013 n. 147).

FIRMA DEL CONTRIBUENTE

Page 9: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

% DICHIARANTE TRAMONTANA PIA PROVVIDENZA

g CONIUGE DICHIARANTE

IO O =) '

1 RIEPILOGO DEI REDDITI I1 DICHIARANTE I2 CONIUGE

REDDITI DOMINICALI ,oc .00

2 REDDITI AGRARI 8 ,oc ,003 REDDITI DEI FABBRICATI .oc .004 REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI 6 3 . 4 7 2 . oc .005 ALTRI REDDITI .oc ,006 IMPONIBILE CEDOLARE SECCA 5 5 0 .oc .00 i7 Reddito abitazione principale e pertinenze (non soggette a IMU) 5 9 0 .oc ,00

I CALCOLO DEL REDDITO IMPONIBILE E DELL'IMPOSTA LORDA 1 DICHIARANTE

n REDDITO COMPLESSIVO 6 4 . 0 7 0 . oc12 Deduzione abitazione principale e pertinenze (non soggette a IMU) 5 9 0 ,oo .ool13 ONERI DEDUCIBILI ,00 ,oo|

14 REDDITO IMPONIBILE 6 3 . 4 8 0 ,00 .od'

15 Compensi per attività sportive dilettantistiche con ritenuta a tito lo d'imposta .00 ,oo[:16 IMPOSTA LORDA 2 0 . 6 9 7 . o o .od

I CALCOLO DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA H E S E S f f l l B S I 2 CONIUGE

21 Detrazione per coniuge a carico .00 .00

22 Detrazione per figli a carico 1 5 5 .oo .00

23 Ulteriore detrazione per figli a carico .00 ,00

24 Detrazione per altri familiari a carico .00 ,00

25 Detrazione per redditi di lavoro dipendente ,00 ,0026 Detrazione per redditi di pensione ,00 ,00

27 Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi .00 ,00

28 Detrazione oneri ed erogazioni liberali 1 1 1 .0 0 .oo ;29 Detrazione spese per Interventi di recupero del patrimonio edilizio .00 ,00

30 Detrazione spese arredo immobili ristrutturati .00 ,00

31 Detrazione spese per intervento di risparmio energetico ,00 ,00

32 Detrazioni inquilini con contratto di locazione e affitto terreni agricoli ai giovani .00 ,00

33 Altre detrazioni d'imposta ,00 ,00

41 Credito d'imposta per il riacquisto della prima casa ,00 ,00

42 Credito d'imposta per l'incremento deil'occupazione ,00 ,00

43 Credito d'imposta reintegro anticipazioni fondi pensione .00 .00

44 Credito d'imposta per mediazioni .00 -00

48 TOTALE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA 2 6 6 ,00 ,00

CALCOLO DELL'IMPOSTA NETTA E DEL RIGO DIFFERENZA 1 DICHIARANTE

51 IMPOSTA NETTA 2 0 . 4 3 1 , 0 0 ,00

52 Credito d'imposta per altri immobili - Sisma Abruzzo .00 ,00

53 Credito d'imposta per l'abitazione principale - Sisma Abruzzo ,00 ,00

54 Credito d'imposta per imposte pagate all'estero ,00 ,00

55 Credito d'imposta per erogazioni cultura .00 ,00

56 Credito d'imposta per canoni non percepiti ,00 ,00

57 Crediti residui per detrazioni incapienti .00 ,00

58 RITENUTE _________ 20^ A 1 3 .00 ,00 ;

60 DIFFERENZA 1 8 ,00 ,00

61 ECCEDENZA DELL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE .00 .00

62 ACCONTI VERSATI ,00 ,00

63 Restituzione bonus fiscale e straordinario __________________ .00 .00

64 Detrazioni e crediti già rimborsati dal sostituto .00 .00

66 Bonus IRPEF spettante •______________ £0 __________________ .00

67 Bonus IRPEF riconosciuto in dichiarazione ____________ j00 ,00

68 Restituzione Bonus IRPEF non spettante __________________ <00. .00

g e n z x antrate

P R O V V I S O R I O MODELLO 730-3 redditi 2014 PA-eprospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestataUfficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810

730 rettificativo

Impegno ad informare il contribuente d i eventuali comunicazioni dell'Agenzia d e le Entrate relative alla presente cfichiarazione

CODICE FISCALE

□□

730 integrativo

Comunicazione dati re ttifica ti CAF o professionista

3 0 - 0 0 0 0 5 2 4 0 7 8 Modello N. 1

DICHIARAZIONEPRECOMPILATA

DICHIARAZIONE NON PRECOMPILATA

| ~ j Accetta ta I 1 Sostituto. CAF O 1____1 professionista non delegato

| M odificata1 Dichtarazione precomplata 1____1 non presente

SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F.0 PROFESSIONISTA ABILITATO 0 4 0 6 9 4 3 0 8 2 7

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE

CAAF CGIL SICILIA SRL 00017

RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE PENNINO MICHELE

Page 10: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

CALCOLO DELIE ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL’IRPEFModello N.

71 REDDITO IMPONIBILE

72 ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF DOVUTA 1 . 0 9 8 .oc .00

73 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE 1 . 0 9 8 , 0 0 _____________ jOO

74 ECCEDENZA ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF PRECEDENTE DICHIARAZIONE ,00

75 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA 5 0 8 .od _________________ ,00

76 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE E/O VERSATA __________ 5 07_,ooj ,00

77 ECCEDENZA ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF PRECEDENTE DICHIARAZIONE ,00 _____________________ .00

78 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF 2015 1 5 2 .o o ,00

79 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF 2015 RISULTANTE DALLA CERTIFICAZIONE 1 5 2 .o o .00

DICHIARANTE

6 3 . 4 8 0 .

CEDOLARE SECCA LOCAZIONI DICHIARANTE

101 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA 2015

102 i CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' r ~ ■ _ . e ,0 0

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE CodceRegione/Cornine

CREDITI DEBITIDEL CONIUGE Importi non

rimborsabiliCredito di cui da utilizzare in

compensazione con F24 di cui do rimborsare Importi Importi da trattenere/venare

111 IRPEF |2 ,0 03

,0 0 ,0 05

,0 0 ,0 07

,0 0

112 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF i,0 0 ,0 0 .00 _________________________ .0 0 ________________________ ,0 0 ,0 0

113 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ,0 0 ,0 0 .0 0 ,0 0 ,0 0 ,0 0

114 PRIMA RATA ACCONTO IRPEF 2015 _________________________,0 0

115 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF 2015 ,0 0

116 | ACCONTO 20% REDDITI TASSAZIONE SEPARATA ,0 0 ____________ ____________ .0 0

117 | ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2015 j ■ i ,0 0

118 | IMPOSTA SOSTITUTIVA INCREMENTO PRODUTTIVITÀ' .0 0 _________________________,0 0

119 | CEDOLARE SECCA LOCAZIONI ,oo| .o d

oo

.0 0 ____________________ ,0 0

120 PRIMA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA 2015 ________________________ .00

121 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA 2015 .0 0

122 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' | 00 ,0 0

ALTRI DATI DICHIARANTE

130 Residuo credito d'imposta per erogazione cultura .00 ,00

131 Residuo credito d'imposta per il riacquisto della prima casa da utilizzare in compensazione .00 .00

132 Residuo credito d'imposta per l'Incremento dell'occupazione da utilizzare in compensazione ,00 .00

133 Residuo credito d'imposta per l'abitazione principale - Sisma Abruzzo ,00 .00

134 Residuo credito d'imposta reintegro anticipazioni fondi pensione ,00 .00

135 Residuo credito d'imposta per mediazioni ,00 ,00

136 Totale spese sanitarie rateizzate nella presente dichiarazione (righi E1, E2 e E3) ,00 .00

137 Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali (con imponibile ceddare secca locazioni) 6 4 . 6 2 0 ,00 ,00

138

139

ACCONTO IRPEF 2015 CASI PARTICOLARI

Reddito complessivo 6 4 . 0 7 1 , 0 0 ,00

Importo su cui calcolare racconto 18,oo ,00

145146

Crediti per imposte pagate all'estero

Anno Totale credito utilizzato Stato Credito utilizzato Stato Credito utilizzato

DICHIARANTE 1 2,00

3 4,00

5 6,00

CONIUGE DICHIARANTE ,00 ,00 ,00

147 Redditi fondiari non imponibili 29 2 .o o ,00

148 Reddito abitazione principale e pertinenze (soggette a IMU) ,00 .00

149 Residuo deduzione somme restituite ,00 ,00

Page 11: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

CONI

UGE

■ D

ICH

IAR

AN

TEModello N.

RISULTATO DELLA LIQUIDAZIONEIMPORTI DA TRATTENERE O DA RIMBORSARE - MOD 730 ORDINARIO

RICHIESTA DI RATEIZZATONE DEI VERSAMENTI DI SALDO E DEGLI EVENTUALI ACCONTI IN RATE SALDO E PRIMO ACCONTO SECONDO O UNICO ACCONTO

161IMPORTO CHE SARA' TRATTENUTO DAL DATORE DI LAVORO O DALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGASaldo e primo acconto nel mese di luglio (agosto/settembre per i pensionati). Secondo o unico acconto nel mese di novembre Nel caso di richiesta di rate izzatone il saldo ed il primo acconto saranno ripartiti In base al numero di rate richiesto 1 3 4 . 0 0

2

H 0 . O O

162IMPORTO DA VERSARE CON IL MOD. F24 (dipendenti senza sostituto).Saldo e primo acconto nel mese di giugno. Secondo o unico acconto nel mese di novembre. Per il dettaglio delle im poste da versare vedere 1 righi da 231 a 245 ,00 .00

163

164

IMPORTO CHE SARA'RIMBORSATO DAL DATORE DI LAVORO O DALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGANel mese di luglio (agosto/settembre per l pensionati)

IMPORTO CHE SARA'RIMBORSATO DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE (dipendenti senza sostituto e casi particolari)I II rimborso sarà erogato dall'Agenzia delle entrate al term ine de i controlli preventivi previsti (rimborsi d i im porto superiore a 4 .000 euro In presenza d i particolari | situazioni). L 'am m ontare del rimborso sarà dim inuito deH'Importo dovuto a tito lo d i secondo o unico acconto.

171 IRPEF ■ H i 00 ,00 .00172 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF .00 ,00 ,00173 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF .od ,00 .00174 ACCONTO 20% REDDITI TASSAZIONE SEPARATA .od ,00 .00175 IMPOSTA SOSTITUTIVA PRODUTTIVITÀ' .0^ .00 .00176 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI .00 .00 .00177 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' .00 .00 ,00178 IMPORTO CHE SARA' RIMBORSATO DAL DATORE DI LAVORO O DALL'ENTE PENSIONISTICO IN BUSTA PAGA .00

179 IMPORTO CHE SARA' RIMBORSATO DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE (Spendenti senza sostitu to e casi particolari)

,00Il rimborso sarà erogatodairAgenzia delle entrate al te rm ine de i controlli preventivi previsti (rimborsi d i Im porto superiore a 4.000 euro in presenza d i particolari situazioni)

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24CREDITI DA UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE MOD F24 ’ CODICE TRIBUTO 2 ANNO DI RIFERIMENTO

3 CODCEREGIONE/COMUNE 4 CREDITO (DA QUADRO 1) 5 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO

(credito non superiore a 12 euro)

191 IRPEF 4001 2014 .00 ,00

192 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF 3801 2014 ,00 ,00

193 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 3844 2014 ,00 ,00

194 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 1842 2014 ,00 ,00

195SOLO

MODELLO 730

ACCONTO 20% TASSAZIONE SEPARATA 4200 2014 ,00

196 IMPOSTA SOSTITUTIVA PRODUTTIVITÀ' 1816 2014 ,00

197INTEGRATIVO

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' 1683 2014 ,00

198 TOTALE ,00 .00

CREDITI DA UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE MODF24 1 CODICE TRIBUTO 2 ANNO DI RIFERIMENTO 3 CODtCEREGIONE/COMUNE 4 CREDITO (DA QUADRO 0 5 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO

(credto non superiore a 12 euro)

211 IRPEF 4001 2014 .00 .00

212 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF 3801 2014 _.0$ ,00

213 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 3844 2014 ,00 ,00

214 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 1842 2014 .00 ,00

215SOLO

ACCONTO 20% TASSAZIONE SEPARATA 4200 2014 ,00

216

217

MODELLO 730 INTEGRATIVO

IMPOSTA SOSTITUTIVA PRODUTTIVITÀ' 1816 2014 ,00

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' 1683 2014 .00

218 TOTALE .00 ,00

IMPORTI DA VERSARE MOD F24 ( 730 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO)

IMPORTI DA VERSARE - GIUGNO ' CODICE TRIBUTO 2 ANNO DI RIFERIMENTO 3 CODICEREGIONE/COMUNE 4 IMPORTO DA VERSARE

231 IRPEF 4001 2014 .00

232 ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF 3801 2014 ,00

233 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 3844 2014 .00

234 PRIMA RATA ACCONTO IRPEF 2015 4033 2015 .od

235 ACCONTO 20% TASSAZIONE SEPARATA 4200 2014 ,00

236 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2015 3843 2015 ,00

237 IMPOSTA SOSTITUTIVA PRODUTTIVITÀ' 1816 2014 ,oa

238 CEDOLARE SECCA LOCAZIONI 1842 2014 ,00

239 PRIMA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA 2015 1840 2015 ,00

240 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ' 1683 2014 ,00

241 Importi retativi ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF 3801 2014 ,00

242cd coniuge con

domlcllo diverso

dal (Schiarante

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 3844 2014 ,00

243 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2015 3843 2015 ,00

IMPORTI DA VERSARE - NOVEMBRE

244 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO IRPEF 2015 4034 2015 ,00

245 SECONDA O UNICA RATA ACCONTO CEDOLARE SECCA 2015 1841 2015 ,oo|

MESSAGGI

SEGUE FOGLIO MESSAGGI » >

FIRMA DEL DATORE DI LAVORO O DEL RAPPRESENTANTE DELL'ENTE EROGANTE ODEL RESPONSABILE DELL'ASSISTENZA FISCALE DEL C.A.F. O DEL PROFESSIONISTA ABILITATO PENNINO MICHELE

Page 12: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

M ESSAGGI M O DELLO 7 3 0 -3 redditi 2014 Modello N.

DICHIARANTE:Per il calcolo della detrazione del 19% le spese sanitarie indicate nei righi E1 e/o E2 sono state ridotte di Euro ai sensi di leggePer il calcolo della detrazione del 19% le spese veterinarie indicate nel rigo E08/29 sono state ridotte di Euro li sensi di leggeScelta per la destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF: Chiesa Cattolica Scelta per la destinazione del cinque per mille d e l l ’IRPEF: Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità soci al e.del 1 e associazioni di promozione sociale, delle assicurazioni e fondazioni - Cod.Non è stata effettuata la scelta per la destinazione del due per mille dell'IRPEF ai partiti poi i ti ci

FIRMA DEL DATORE DI LAVORODELRAPPRESENTANTE DELL'ENTE EROGANTE O P F N N T N n M T r U|r ! pDEL RESPONSABILE DELL'ASSISTENZA FISCALE DEL C.A.F O r t ININ 1 INU M i L h t L tDEL PROFESSIONISTA ABILITATO

Page 13: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

GUIDA ALIA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE

DATI IDENTIFICATIVISono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del so­stituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato che ha prestato l'assi­stenza fiscale.Per il CAF viene anche riportato il numero di iscrizione al relativo Albo.Sono, inoltre, riportati il codice fiscale, il cognome e il nome del contribuente e, in caso di dichiarazione congiunta, del coniuge dichiante, ai quali è sta­ta prestata l'assistenza fiscale.L'impegno da parte del soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale (CAF o professionista abilitato) ad informare il contribuente di eventuali comunica­zioni dell'Agenzia delle entrate relative alla presente dichiarazione, è attesta­to dalla barratura della relativa casella. Infine viene indicato se si tratta di un modello 730 integrativo o rettificativo.

DICHIARAZIONE PRECOMPILATANel caso di 730 precompilato, viene indicato se si tratta di una dichiarazione accettata o modificata rispetto a quella proposta dall'Agenzia delle entrate.Nel caso di 730 non precompllato, viene indicato se il sostituto, il CAF o li professionista abilitato non è stato delegato ad accedere alla dichiarazione precompilata oppure se è stato delegato ma la dichiarazione precomplata è risultata assente per mancanza dei presupposti (ad esempio perchè il contri­buente lo scorso anno non ha presentato II modello 730).

RIEPILOGO DEI REDDITISono riportati per ciascun tipo di reddito gli importi determinali sulla base di quanto indicato nei corrispondenti quadri dal contribuente, che concor­rono alla determinazione del reddito complessivo ai fini IRPEF. Inoltre vie­ne riportato l'ammontare del reddito dei fabbricati locati con applicazione della ceddare secca, che quindi non concorre alla formazione del reddito complessivo.In caso di dichiarazione congiunta sono riportati anche gli importi dei redditi del coniuge dichiarante.

CALCOLO DEL REDDITO IMPONIBILE E DELL'IMPOSTA LORDASono riportati i dati per la determinazione del reddito imponibile e della re­lativa imposta dovuta.L'importo del reddito imponibile è ottenuto sottraendo dal reddito: la dedu­zione per l'abitazione principale che il soggetto che presta l'assistenza fisca­le calcola sulla base dei dati indicati nel quadro B; gli oneri deducibili sulla base di quanto indicato nella SEZ. Il del quadro E delMod.730.L'imposta lorda è cabotata sulla base delle aliquote corrispondenti agli sca­glioni di reddito.

CALCOLO DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTAL'imposta netta è ottenuta sottraendo dall'imposta lorda:• le detrazioni per carichi di famiglia (art. 12 del TUIR);• le detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione e al­

tri redditi (art. 13 del TUIR);• la detrazione per oneri determinata sulla base di quanto indicato nella

SEZ. I, nellaSEZ. Ili e nelle SEZ. IV, V e VI del quadro E del Mod. 730;• il credito d'imposta perii riacquisto delta prima casa (rigo G l);• il credito d'imposta per reintegro anticipazioni sui fondi pensione (rigo G3);• il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione (rigo G7);• il credito d'imposta per le mediazioni (rigo G8).

CALCOLO DELL'IMPOSTA NETTA E DEL RIGO DIFFERENZADall'importo dell'Imposta netta vengono sottratti:• i crediti d'imposta per gli Immobili colpiti dal sisma verificatosi In Abruzzo

(righi G5 e G6);• I crediti d'imposta per I redditi prodotti all'estero determinato sulla base di

quanto Indicato nel quadro G, sezione III;• Il credito d'imposta per i canoni non percepiti (rigo G2) e l'Art-bonus (rigo G9);• le ritenute già effettuate dal sostituto d'imposta all'atto della corresponsione del­

la retribuzione o della pensione e degli altri emolumenti;• le ritenute relative ai redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o di pen­

sione, dichiarate nel quadri D e F del Mod. 730;• l'eccedenza risultante dalla precedente dichiarazione;• gli acconti versati tramite II sostituto d'imposta ovvero direttamente dal cont-

tribuente,• il bonus Irpef riconosciuto in dichiarazione.

CALCOLO DELL'ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF E DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEFÈ riportato:• l'imporlo del reddito su cui sono dovute l'addizionale regionale e l'addi­

zionale comunale all'IRPEF;• l'importo dovuto dell'addizionale regionale all'IRPEF;• l'addizionale regionale all'IRPEF risultante dalla certificazione;• l’eccedenza di addizionale regionale a ll’ IRPEF risultante dalla precente

dichiarazione;• l’importo dovuto dell'addizionale comunale all'IRPEF;• l'addizionale comunale all'IRPEF risultante dalla certificazione;• l'eccedenza di addizionale comunale all'IRPEF risultante dalla precedente di­

chiarazione.• l’acconto dell'addHonale comunale all'IRPEF ;• l’acconto per l'addizionale comunale all'IRPEF risultante dalla certificazione.

CEDOLARE SECCA LOCAZIONISono riportati l'ammontare de la cedolare secca dovuta, l'eccedenza risul­tante dalla precedente dichiarazione e l'Importo degli acconti della ceddore secca versati.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ'Sono riportati la base imponibile su cui calcolare il contributo di solidarietà, l'Importo del contributo dovuto e l'importo del contributo risultante dalla cer­tificazione.

LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DEL DICHIARANTE E DEL CONIUGEÈ riportato il risultato contabile del calcolo dell'IRPEF e delle dddizionali all'IRPEF che saranno trattenute ovvero rimborsate ddl sostituto d'imposta. Nel caso di compilazione del quadro I, l'eventuale credito relativo a ciascu­na imposta è ripartito tra l'ammontare che può essere utilizzato in compen­sazione con il mod.F24 per il versamento di altre imposte e l'ammontare che sarà rimborsato dal sostituto d'imposta.Sono indicati gli importi della prima e delta secondd o unica rata di acconto IRPE F che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d'imposta.È indicato l'eventuale acconto del 20 per cento sui redditi soggetti a tassa­zione separata della SEZ. Il del quadro D.È indicato l'acconto dell'addizionale comunaleIRPEF che sarà trattenuto, alta scadenza dovuta, dal sostituto d'imposta.È indicato l'ammontare de ll1 imposta sostitutiva relativa ai compensi percepiti per l'incremento de la produttività.E riportato l'ammontare delta cedolare secca sulle locazioni che sarà tratte­nuta o rimborsata ddl sostituto d'imposta. Sono indicati gli importi della pri­ma e delta seconda o unica rata di acconto delta cedolare secca che saran­no trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d'imposta.È riportato l'ammontare del contributo di solidarietà che sara' trattenuto d d sostituto d'imposta.

ALTRI DATISono riportati I dati relativi all' ammontare residuo dei crediti d'imposta per il riacquisto della prima casa, per l'incremento dell'occupazione, per gli immo­bili colpiti dal sisma in Abruzzo, per II reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione, per le mediazioni e per le erogazioni a sostegno della cultura che Il contribuente può utilizzare In compensazione ovvero riportare nella succes­siva dlchidrazlone del redditi.È indicato I' ammontare complessivo delle spese sanitarie per le quali si è fruito della rateizzazione nella presente dichiarazione; tale importo dovrà essere riportata nella successiva dichiarazione dei redditi mod. 730 per frui­re deita seconda rata delta detrazione spettante.È Indicato il reddito di riferimento (somma di reddito complessivo e bose im­ponibile della cedolare secca) per la determinozione delle detrazioni comn> surate al reddito (es. detrcizioni per carichi di famiglia e lavoro) e di altri be­nefici cdlegati al possesso di requisiti reddituali, quali ad esempio l'ISEE. Sono riportati i dati per la determinazione deliacconto Irpef in presenza di situazioni particolari (ad esempio redditi di lavoro dpendente prodotti in zo­ne di frontiera).Sono presenti i dati relativi al credito per imposte pagate all'estero con di­stinta Indicazione dello Stato e dell'anno di produzione del reddito estero; tali informazioni dovranno essere utilizzate nelle successive dichiarazioni dei redditi qualora il contribuente intenda fruire del credito d'imposta per redditi prodotti all'estero.Sono indicati i redditi fondiari relativi a terreni non affittati e fabbricati non locati, nonché il reddito deirabitazlone principale e delle relative pertinenze soggette a IMU, non imponibili, in quanto l'Irpef e le relative addizionali sono sostituite dall'lmu. Tali informazioni possono assumere rilievo nell ambito di prestazioni previdenziali e assistenziali.

RISULTATO DELLA LIQUIDAZIONENel prospetto viene indicato l'ammontare dell'importo che sarà trattenuto o rimborsato d d datore di Idvoro o dall'ente pensionistico in busta paga.Nel caso di dichidrazione presentata in forma congiunta, nel prospetto è in­dicato un unico importo complessivo che tiene conto della liquidazione delle Imposte di entrambi i coniugi.E' inoltre indiccito il numero delle rate richieste peri versamenti del saldo e degli eventudli acconti.Nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a ef­fettuare il conguaglio, sono Indicati gli importi che andranno versati con II il modello F24 o chesoranno rimborsati ddll'Agenzia delle entrate.Nel caso di rimborso di importo superiore a 4.000 ed in presenza di partico­lari situazioni, è Inoltre evidenziato che il rimborso sarà erogato dall'Agenzia delle enfiate dopo aver effettuato i controlli preventivi.Sono infine evidenziati gli Importi da rimborsare a cura dei datore di lavoro o dell’ente pensionistico nel caso di presentazione di un modello 730 Integrativo.

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24Nel caso di compilazione del quadro I, sono riportati i dati relativi agli Im­porti a credito che devono essere utilizzati per la compilazione del mod. F24 ai fini del pagamento delle imposte non comprese nel modello 730. In parti­colare, per ogni credito sono riportati il codce tributo, l'anno di riferimento ed il relativo importo; per i crediti retativi alle addizionali regionale e comu­nale è inoltre riportato il codce regione/comune. Nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto ad effettuare II conguaglio, sono in­dicati gli importi dei crediti non superiori a euro 12 che possono essere uti­lizzati incompensazione con il mod. F24.Sono infine riportati i dati relativi agli importi a debito che devono essere versati con II mod F24 nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta. Per ogni imposta sono riportati il codice tributo, l'anno di riferi­mento ed il relativo importo; per i debiti relativi alle addizionali regionale e comunde è Inoltre riportato II codice regione/comune.

Page 14: Age n z ia 4«s.ntrate CONTRIBUENTE d.*™ a n n n · PERIODO DI LAVORO - giorni per i quali spettano le detrazioni (punti ó e 7 CU 2015) ... CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ1 TRATTENUTO

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’Ufficio: BEVIGNANI Pr. Archiv.: 810

lo sottoscritto/a Tramontana. pia provvi denza codice fiscale

residente a ................................................................................. indirizzosotto la mia responsabilità

DICHIARO

Fami 1 i ari

a carico

Fabbri cati Locati

canone

1i bero (codi ci

3,4,11)

di avere a carico fiscale nell'anno 2014 i sotto elencati familiari, in quanto gli stessi non

sono titolari di reddito complessivo superiore a 2840,51 euro (ivi compresi: la quota esente dei redditi derivanti dal lavoro prestato in qualità di frontaliere; retribuzioni corrisposte da enti/organismi collegati alla Chiesa Cattolica; reddito d'impresa o autonomo assoggettato a

regime agevolato; reddito dei fabbricati assoggettato a cedolare secca):

Codice Fiscale Cognome Nome Data Nascita Parentela % Mesi

)I PAOLA ANDREA Figlio 50 12

che i fabbricati indicati ai seguenti righi del quadro FABBRICATI della dichiarazione dei redditi sono stati locati a canone libero e che l'importo riportato in dichiarazione è quello

effettivamente percepito. Il sottoscritto è consapevole che in caso di opzione per la

tassazione ordinaria va dichiarato il canone comprensivo delle rivalutazioni ISTAT. In caso di

locazione congiunta con la pertinenza gli importi sono riportati per singolo immobile

proporzi onati.

rigo 2 locato dal 01-01-2014 al 29-01-2014 pari a giorni 28 per euro 550 totali

Le dichiarazioni sopra riportate sono state tornite, ovvero richieste dal sottoscritto.

Il sottoscritto, consapevo di quanto sopra elencato solleva la societàe l’operatore, da qualsivoglia responsabilità in ordine ad eventuali sanzioni dovessero essere comminate dagli uffici preposti.

Data 2 8 - 0 5 - 2 0 1 5 Firma