3
REGIA (Scenografia triennio) anno accademico 2019/20 secondo semestre Programma esame Prof. Mauro Paladini [email protected] Scopo primario del corso è quello di fornire le basi teorico-pratiche (limitatamente ai mezzi a disposizione) relative all’arte della REGIA; nata nella prima metà del ‘900 e sviluppatasi, in seguito, attraverso vari campi artistici: dal Teatro al Cinema, dalla Televisione alla Multimedialità. Tali settori oggi sono diventati quasi del tutto autonomi gli uni dagli altri ed è chiaro che non potranno essere affrontati tutti quanti con lo stesso scrupolo. Nostra intenzione è quella di trasmettere agli studenti una metodologia, una prassi di studio, una preparazione culturale specifica, un occhio attento e indagatore e, se possibile, anche una tecnica di base. Tutto ciò mediante l’esame analitico dei testi, degli spazi teatrali, delle messe in scena più significative, delle teorie espresse dai mitici maestri della REGIA, dell’arte dei grandi attori e dei film realizzati dai veri artisti del cinema. La REGIA è un’espressione artistica complessa; letteratura, poesia, pittura, scultura, musica, danza, filosofia, matematica… la contaminano e fatalmente la modificano: è un’arte in continuo movimento e mai dissociata dalla nostra quotidianità, anzi tenta, nei momenti più felici, d’indagarla e interpretarla. Da metà corso in poi gli studenti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a una esercitazione pratica, mediante la quale tenteremo, come ogni anno, di mettere in scena qualcosa, che darà loro la possibilità di comprendere appieno il processo lavorativo che sta alla base di una regia teatrale, l’esercitazione sarà naturalmente videoregistrata. Perciò come dice il grande Peter Brook: “Non prendiamoci troppo sul serio. Teniamoci forte e lasciamoci andare con dolcezza!” DALLA PAROLA DRAMMATICA ALLA PAROLA POETICA

Accademia di Brera | Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle ... · Web viewDa metà corso in poi gli studenti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a una esercitazione

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Accademia di Brera | Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle ... · Web viewDa metà corso in poi gli studenti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a una esercitazione

REGIA(Scenografia triennio)anno accademico 2019/20

secondo semestreProgramma esame

Prof. Mauro [email protected]

Scopo primario del corso è quello di fornire le basi teorico-pratiche (limitatamente ai mezzi a disposizione) relative all’arte della REGIA; nata nella prima metà del ‘900 e sviluppatasi, in seguito, attraverso vari campi artistici: dal Teatro al Cinema, dalla Televisione alla Multimedialità.Tali settori oggi sono diventati quasi del tutto autonomi gli uni dagli altri ed è chiaro che non potranno essere affrontati tutti quanti con lo stesso scrupolo.Nostra intenzione è quella di trasmettere agli studenti una metodologia, una prassi di studio, una preparazione culturale specifica, un occhio attento e indagatore e, se possibile, anche una tecnica di base.Tutto ciò mediante l’esame analitico dei testi, degli spazi teatrali, delle messe in scena più significative, delle teorie espresse dai mitici maestri della REGIA, dell’arte dei grandi attori e dei film realizzati dai veri artisti del cinema.La REGIA è un’espressione artistica complessa; letteratura, poesia, pittura, scultura, musica, danza, filosofia, matematica… la contaminano e fatalmente la modificano: è un’arte in continuo movimento e mai dissociata dalla nostra quotidianità, anzi tenta, nei momenti più felici, d’indagarla e interpretarla.Da metà corso in poi gli studenti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a una esercitazione pratica, mediante la quale tenteremo, come ogni anno, di mettere in scena qualcosa, che darà loro la possibilità di comprendere appieno il processo lavorativo che sta alla base di una regia teatrale, l’esercitazione sarà naturalmente videoregistrata.Perciò come dice il grande Peter Brook: “Non prendiamoci troppo sul serio. Teniamoci forte e lasciamoci andare con dolcezza!”

DALLA PAROLA DRAMMATICA ALLA PAROLA POETICA

NASCITA E SVILUPPO DELLA REGIA IN ITALIA E ALL’ESTEROTesti di riferimento:Aristotele: POETICA, Bari, Laterza, 1998;Vito Pandolfi: REGIA E REGISTI NEL TEATRO MODERNO, Bologna, Universale Cappelli, 1961;Luigi Squarzina: IL ROMANZO DELLA REGIA, Pisa, Pacini editore, 2005;Silvio d’Amico: IL TRAMONTO DEL GRANDE ATTORE, Milano, Mondadori, 1929;Konstantin S. Stanislavskij: LA MIA VITA NELL’ARTE, Torino, Einaudi, 1963;

Page 2: Accademia di Brera | Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle ... · Web viewDa metà corso in poi gli studenti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a una esercitazione

Ugo Blatter: APPIA E LA SCENA COSTRUITA, Roma, Fratelli Bocca, 1944;Ferruccio Marotti: LA SCENA DI ADOLPHE APPIA, Bologna, Cappelli, 1966;Hans Mayer: RICHARD WAGNER A BAYREUTH (1876-1976), Torino, Einaudi, 1981;Heinrich von Kleist: SUL TEATRO DI MARIONETTE ANEDDOTI E SAGGI, a cura G. Cusatelli, Parma, Guanda;Italo Calvino: LEZIONI AMERICANE, Milano, Garzanti, 1988;Edward Gordon Craig: IL MIO TEATRO, Milano, Feltrinelli, 1971;Giovanni Attolini: GORDON CRAIG, Bari, Laterza, 1996;Walter Benjamin: L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA, Torino, Einaudi, 1966;Laurence Olivier: PROLUSIONE, Premio A. Feltrinelli, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1990;(con ausilio di materiale videosonoro, fotografico e online)

WILLIAM SHAKESPEARE&TEATRO ELISABETTIANOTesti di riferimento:William Shakespeare: GIULIO CESARE, trad. Agostino Lombardo, Milano, Feltrinelli, 2000;Bill Bryson: IL MONDO È UN TEATRO. La vita e l'epoca di William Shakespeare, Parma, Guanda, 2008;Silvio d’Amico: STORIA DEL TEATRO (Dal rinascimento al romanticismo), Milano, Garzanti, 1968;Samuel Johnson: SHAKESPEARE, VOSTRO CONTEMPORANEO, a cura N. Fano, Firenze, Liberal Libri, 2002;Harold Bloom: SHAKESPEARE. L’invenzione dell’uomo, Milano, Rizzoli, 2001;Nadia Fusini: DI VITA SI MUORE. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori, 2010;AA.VV.: NEL LABORATORIO DI SHAKESPEARE, Parma, Pratiche Editrice, 1988, vol. IV;Ekkehart Krippendorff: SHAKESPEARE POLITICO, Roma, Fazi Editore, 2005;William Azlitt: I PERSONAGGI DEL TEATRO DI SHAKESPEARE, Palermo, Sellerio, 2016;Wystan H. Auden: LEZIONI SU SHAKESPEARE, Milano, Adelphi, 2006;Frank Kermode: IL LINGUAGGIO DI SHAKESPEARE, Milano, Bompiani, 2000.(con ausilio di materiale videosonoro, fotografico e online)

ULISSE NOSTRO CONTEMPORANEOTesti di riferimento:Omero: ODISSEA, trad. G. Aurelio Privitera, Milano, Mondadori, 1991;Dante: DIVINA COMMEDIA, Inferno, canto XXVI;Piero Boitani: L’OMBRA DI ULISSE, Bologna, Il Mulino, 1992;Piero Boitani: SULLE ORME DI ULISSE, Bologna, Il Mulino, 1998;Piero Boitani e Richard Ambrosini (a cura): ULISSE: ARCHEOLOGIA DELL’UOMO MODERNO, Roma, Bulzoni, 1998;Piero Boitani: IL GRANDE RACCONTO DI ULISSE, Bologna, Il Mulino, 2016;Giulio Guidorizzi: ULISSE. L’ULTIMO DEGLI EROI, Torino, Einaudi, 2018;AA.VV.: ULISSE. IL MITO E LA MEMORIA, Roma, Progetti Museali Editore, 1996;Maria Grazia Ciani (a cura): IL VOLO DI ULISSE. Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2014;Derek Walcott: ODISSEA. Una versione teatrale, Milano, Crocetti Editore, 2006;Giulio Giorello: PROMETEO, ULISSE, GILGAMES. Figure del mito, Milano, Raffaele Cortina Editore, 2004;Bernard Andreae: L’IMMAGINE DI ULISSE. Mito e archeologia, Torino, Einaudi, 1983;Maurizio Harari: I LUOGHI DI ULISSE, Bologna, Il Mulino, 2019;James Joyce: ULISSE, trad. Gianni Celati, Torino, Einaudi, 2013;Cesare Pavese: DIALOGHI CON LEUCÒ, Torino, Einaudi, 1968;Primo Levi: SE QUESTO È UN UOMO, Torino, Einaudi, 1963.(con ausilio di materiale videosonoro, fotografico e online)

ESERCITAZIONE PRATICA FINALE: IL FOLLE VOLO DI ULISSE!Documentata da videoregistrazione.

Seguirà elenco materiale videosonoro proiettato durante il corso.

Orario lezioniGiovedì ore 13.00-16.00 aula 10;Venerdì ore 12.00-15.00 San Carpoforo.