3
Gruppo HERA: PIÙ VOCE AL FUTURO. Case study Hera è una delle maggiori multiutility italiane, leader a livello nazionale ed europeo nei servizi energetici, idrici e ambientali. Il Gruppo opera principalmente nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Pesaro-Urbino, servendo un bacino di oltre 3 milioni di abitanti con circa 6.400 dipendenti.

Acantho [Case study]

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gruppo Hera: più voce al futuro.

Citation preview

Page 1: Acantho [Case study]

Gruppo HERA: PIÙ VOCE AL FUTURO.

Ca

se s

tud

y

Hera è una delle maggiori multiutility italiane,

leader a livello nazionale ed europeo nei servizi

energetici, idrici e ambientali.

Il Gruppo opera principalmente nelle province di

Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna,

Rimini e Pesaro-Urbino, servendo un bacino

di oltre 3 milioni di abitanti con circa 6.400 dipendenti.

Page 2: Acantho [Case study]

AziendaGruppo HERA

SfidaRealizzare una rete telefonica centralizzata ed efficiente.

Soluzioni - Piattaforma e apparato VoIP

Risultati - centralizzazione e razionalizzazione delle risorse telefoniche - servizi telefonici omogenei su tutte le sedi Hera - riduzione dei costi di gestione e manutenzione degli apparati.

L’AZIENDA

Nato nel 2002 dall’unione di undici aziende di servizi pubblici dell’Emilia-Romagna, il Grup-po Hera presenta una struttura organizzati-va articolata in una capogruppo e in società operative sul territorio: un sistema aperto all’ingresso di nuovi soci che costituisce un modello fortemente innovativo, senza prece-denti in Italia. Nel 2008 ha venduto quasi 2,5 miliardi di m³ di gas, 5.100 GW/h di energia elettrica e 260 milioni di m³ di acqua e ha trattato circa 5,2 milioni di tonnellate di rifiuti. La società è quotata in Borsa dal giugno 2003 e nel 2008 ha realizzato un fatturato di oltre 3,7 miliardi di euro. La mission del Gruppo Hera è essere “la migliore multiutility italiana per i suoi clienti e gli azionisti, attraverso l’ulterio-re sviluppo di un originale modello di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale nel rispetto dell’ambiente”.

“Per un Gruppo come il nostro è importante avere dei report costanti e precisi riguardo andamento e costi del traffico telefonico: la rete tradizionale non ci permetteva di otte-nere un controllo dettagliato né ci dava la possibilità di applicare policy aziendali ed eseguire espansioni veloci, perciò abbiamo valutato metodi e tecniche da adottare per rendere il nostro servizio sempre più effi-ciente” afferma Bocchi.

LA SOLUZIONE

Acantho ha scelto la tecnologia VoIP (Voce tramite protocollo Internet) per conferire più stabilità e precisione alla rete telefonica di Hera: il passaggio da un sistema distribuito ad uno centralizzato consente infatti un’ec-cellente razionalizzazione delle risorse te-lefoniche.

Da febbraio a settembre 2008, Acantho ha coordinato la scelta di partner esperti per lo sviluppo di sistemi di networking e telefonia, fornendo al Gruppo la garanzia di un servizio affidabile e trasparente.

Progettata e configurata la nuova piattafor-ma di comunicazione, Acantho ha curato l’installazione e l’attivazione di 4.500 appa-recchi telefonici VoIP sulle sedi del Gruppo, provvedendo anche alla raccolta e rottama-zione dei vecchi telefoni e centralini.

“Il lavoro di Acantho è stato efficace e, so-prattutto, flessibile” prosegue Bocchi “Nella fase di passaggio dal vecchio al nuovo siste-ma, infatti, siamo riusciti a curare l’aspetto relazionale, anche grazie al servizio Comu-nicazione di Hera, illustrando ai dipendenti e agli operatori del Gruppo le funzionalità del nuovo servizio”.

LA RICHIESTA

La rete telefonica di Hera era costituita da quaranta centralini tradizionali distribuiti fra le 180 sedi del Gruppo. A Forlì, Cesena e Ri-mini i numeri interni non erano più sufficienti per gestire le attività quotidiane. “Se si considera che, solo nella sede prin-cipale di Bologna, circa 2.000 numerazioni venivano coordinate da un vecchio sistema telefonico tradizionale, è facile intuire perché avessimo bisogno di modernizzare e unifor-mare la gestione delle telecomunicazioni su tutta la rete” spiega Claudio Bocchi, Respon-sabile delle Infrastrutture di comunicazione di Hera SpA.

Verso la fine del 2007 Hera decide di avviare le analisi per rilevare esigenze e definire le carat-teristiche di un nuovo progetto di telefonia, ca-pace di rispondere sia all’avvenuta espansione aziendale che alle nuove realtà tecnologiche.

Page 3: Acantho [Case study]

Società di telecomunicazioni dell’Emilia-Romagna

Acantho S.p.A.Via Molino Rosso, 8

40026 Imola (BO) - Italytel. +39 0542 843300fax +39 0542 843349

Questo strumento

è stato realizzato

con materie e processi

totalmente biodegradabili

che non danneggiano

l’uomo né l’ambiente.

ww

w.d

inam

icam

edia

.it

Per saperne di più

www.gruppohera.it

www.acantho.com