12
Gli organizzatori del Piano Casa Tour 2010 dei Tour Edifici a Energia Quasi Zero 2011 e 2012 e dello Smart Village 2012 presentano 06 42020605 06 42390693 segreteria organizzativa: Agorà via Boncompagni, 79 – 00187 Roma [email protected] 7 marzo | 6 giugno 2013

7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Gli organizzatori del Piano Casa Tour 2010

dei Tour Edifici a Energia Quasi Zero 2011 e 2012

e dello Smart Village 2012

presentano

06 42020605

06 42390693segreteria organizzativa: Agorà – via Boncompagni, 79 – 00187 Roma [email protected]

7 marzo | 6 giugno 2013

Page 2: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Dopo i successi dei tour nazionali Edifici a Energia Quasi Zero e dello SmartVillage2012 al Made Expo, la Mostra Convegno organizzata da edilportale eAgorà, riparte: lo Smart Tour 2013 porterà in giro in tutta Italia, attraverso 18tappe regionali , la Mostra-Convegno che rappresenta lo stato dell’arte in materiadi Costruire Sostenibile, Efficienza energetica degli edific i, Sicurezzaantisismica .

In ogni tappa, l’evento radunerà migliaia di progettisti, imprese, produttori,istituzioni che animeranno convegni, seminari, workshop, incontri tecnici one-to-one, offrendo un’autorevole occasione di promozione per i soggetti chepresentano le soluzioni più innovative nei due ambiti sui quali è previsto il rilanciodell’industria delle costruzioni del futuro: efficienza energetica degli edifici esicurezza/adeguamento antisismico.

Lo Smart Tour rappresenta anche la naturale evoluzione dei Tour “Edifici aEnergia Quasi Zero” nei quali, attraverso 27 convegni in tutta Italia tra il 2011 e il2012, edilportale e Agorà si sono accreditati tra i tecnici italiani come il punto diriferimento più autorevole in tema di progettazione sostenibile ed efficienzaenergetica degli edifici.

Allo Smart Tour sono collegati un Portale web dedicato(smarttour.edilportale.com), un Forum e pagine sui Social Network, in modo dagenerare e diffondere contributi, informazioni ed esperienze del mondoprofessionale, del sistema delle imprese e dei cittadini.

Smart Tour 2013Mostra-Convegno itinerante su Costruire Sostenibile , Efficiente, Antisismico

Immagini tratte dallo Smart Village a Made Expo 2013 e dalle edizioni 2011-2012 dei Tour “Edifici a Energia Quasi Zero”

Page 3: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Comitato Scientifico Smart Tour 2013

nome titolo

Mauro Annunziato Subcoordinatore European Joint Programme Smart Cities – ENEA UTEEI

Alberto De Vizio Segretario Generale Federcostruzioni

Giuseppe Desogus Professore Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Università di Cagliari

Fabio Fantozzi Professore Ingegneria Energetica Università di Pisa

Gaetano Fasano Responsabile Dipartimento Efficienza Energetica Edifici Pubblici - ENEA

Antonio Frattari Professore Architettura Tecnica e del Legno Università di Trento

Pietro Gimelli Direttore Generale UNCSAAL

Norbert Lantschner Presidente Fondazione ClimAbita e ideatore Agenzia Casa Clima

Rosario Lanzafame Presidente Autorità per l’Energia e l’Ambiente Provincia di Catania

Gloria Piaggio Segretario Generale Associazione Genova Smart City

Valerio Pontarolo Presidente ANCE Friuli Venezia Giulia

Il Comitato scientifico dello Smart Tour 2013 è organo consultivo degli organizzatori ed è composto da personalità di chiara fama,impegnate, o che si sono distinte, in attività di promozione, difesa, diffusione, e costruzione di una comune cultura, o comunque diriconosciuto prestigio nei campi attinenti: Architettura Sostenibile, Efficienza energetica degli edifici, Rigenerazione urbana, Sicurezzaantisismica.Il Comitato è indipendente dall’organizzazione del Tour.Esercita le funzioni consultive sugli elaborati, aventi rilevanza esterna, prodotti per essere divulgati in occasione delle tappe del Tour.Il Comitato scientifico viene consultato in tempo utile per la definizione del programma delle tappe del Tour.Può proporre l’indizione di eventi, promuovendone la partecipazione;Può promuovere la realizzazione di pubblicazioni scientifiche.

Page 4: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Edilportale in cifre40 milioni di uniquevisitors/anno113 milioni di pageviews600.000 iscritti al network1 Milione di followerssui Social Network

I NUMERI DI SMART VILLAGE 20123MLN di unique visitors sul sito dedicato al Toursmartvillage.edilportale.comOltre 50.000 progettisti e imprese hanno visitatoSmart Village, con una presenza di stranierisuperiore al 20%15 eventi - 7 Convegni e 8 Forum tematici - che sisono svolti nei quattro giorni di Fiera a cui hannopartecipato oltre 6.000 accreditatiPiù di 50 aziende , hanno scelto Smart Village perpresentare le ultime novità di prodotto ai visitatori eincontrarli one-to-one attraverso la formula dibusiness matching “Archidating”

100 relatori intervenutiOltre 50 patrocini istituzionali ricevutiUlteriori informazioni su:http://smartvillage.edilportale.com

I NUMERI DEI TOUR EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO 2011 e 2012(trend +20% del 2012 sul 2011)

2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tourwww.edificiaenergiaquasizero.it27 tappe in tutta Italia22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alletappe ed effettivamente partecipanti

300.000 copie distribuite del vademecum sulla"Progettazione di edifici a energia quasi zero" sucarta e supporto digitale500 ordini professionali provinciali coinvolti237 relatori intervenuti

45 patrocini istituzionali ricevuti

Page 5: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Ognuna delle 18 tappe della Mostra-Convegno si svolgerà in un’unica giornata,con ingresso gratuito, e sarà così articolata:

Reception : ricezione e accredito dei visitatori che parteciperanno agli eventi

Smart Conference : lo spazio-convegni destinato ad ospitare 2 “main event” alle14.00 e alle 16.00 di ciascuna giornata rispettivamente dedicati a “Edifici aenergia quasi zero” e “Progettazione antisismica”

Smart Workshop : le sale dedicate a seminari e workshop autogestiti

Smart Point : info-point espositivi

Casa passiva : in collaborazione con Zephir - Zero Energy and PassivhausInstitute for Research, nelle tappe principali, verrà allestito il modulo PH, lapassivhouse itinerante in scala 1:1 che tanto successo ha riscosso sui mediadopo la presentazione ufficiale allo scorso Smart Village al Made Expo 2012Guida alla progettazione di edifici a energia quasi zero e ant isismica : adogni partecipante verrà consegnato gratuitamente un vademecum perl’efficienza energetica degli edifici e la progettazione antisismica

Il format dello Smart Tour

WEB&COMUNICAZIONESito web dedicato : le attività dello smart tour saranno accentrate e veicolateattraverso apposito sito web smarttour.edilportale.com

Attività di comunicazione : le attività di comunicazione prevedono ilcoinvolgimento degli oltre 3MLN di visitatori unici mensili e 600.000 progettistiabbonati al network di edilportale

Page 6: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Udine, gio 30 maggio

Pescara, ven 10 maggio

Parma, mer 5 giugno

Ancona, gio 9 maggio

Cagliari, gio 7 marzo

Bari, mer 3 aprile

Napoli, mer 10 aprile

Roma, gio 11 aprile

Firenze, gio 14 marzo

Catania, ven 22 marzo

Padova, mer 29 maggioTorino, gio 23 maggio

Bergamo, gio 6 giugno

Genova, mer 22 maggio

Perugia, mer 13 marzo

Cosenza, gio 21 marzo

Trento, gio 18 aprile

Rimini, mer 8 maggio

Smart Tour 2013: le 18 Tappe

Page 7: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

ore 16.00 - PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO.QUALITA’ DEI MATERIALI, TECNOLOGIE E SISTEMI COSTRUTTIVI.

L’evento con personalità di eccellenza in grado di rappresentare tutte le componenti coinvolte nelprocesso virtuoso di contenimento energetico (governo, amministrazioni locali, progettisti). Il dibattitospazierà da questioni di carattere normativo alle diverse filosofie di intervento (Itaca, leed, casaclima,ecc.) ponendo al centro del dibattito sia la sostenibilità che l’effettiva praticabilità dell’intervento.

Particolari approfondimenti tecnici verranno dedicati alle best practice, alle tecnologie più avanzate, aiprodotti migliori per la progettazione e costruzione di edifici sostenibili e per la riqualificazioneenergetica del patrimonio esistente. Un format di taglio rigorosamente tecnico, che dà la parola a chipuò realmente accrescere le conoscenze e le competenze indispensabili per contribuireall'aggiornamento tecnologico degli operatori e ad un’adeguata sensibilizzazione del mercato.Particolare attenzione verrà rivolta agli strumenti di incentivazione messi in campo dal Governo per gliincentivi alla “Riqualificazione energetica 55%” promossa da edilportale e dalle associazioni di settore.

Un evento che coinvolgerà anche il mondo dell’impiantistica termoidraulica, elettrica, fotovoltaica, ecc.per dibattere sull’apporto degli impianti alla costruzione di edifici a energia quasi zero e allariqualificazione energetica degli stessi. Attraverso l’illustrazione di best practice e delle tecnologie piùinnovative verranno fornite indicazioni tecniche per la progettazione e la risoluzione delleproblematiche di integrazione tra elementi costruttivi e impianti.

Smart ConferenceLo spazio-Convegni del Tour in cui si terranno i due eventi principali

ore 14.00 – PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI. TECNOLOGIE, M ATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI ACONFRONTO.

Gli eventi sismici dell’Abruzzo, dell’Emilia e quelli più recenti della Calabria hanno purtroppo acceso un faro sulla vulnerabilità del territorio e degli edifici e sull’affidabilitàdelle mappe di rischio. Di contro, il dibattito sulla (im)prevedibilità dei terremoti ha rafforzato la consapevolezza che l’unica strada per limitare i danni di un sisma è quelladella prevenzione, della manutenzione del territorio e della progettazione antisismica.

Un recente disegno di legge presentato alla Camera sottolinea la necessità non solo di un aggiornamento delle norme tecniche obbligatorie oggi esistenti per le nuovecostruzioni civili e per l’adeguamento del costruito, ma anche la definizione di nuove regole per incrementare la qualità e la resistenza al sisma del patrimonio residenziale,produttivo e infrastrutturale, prevedendone periodiche revisioni volte alla verifica della resistenza sismica e all’individuazione dei necessari interventi di adeguamento.

Ma quali sono oggi i sistemi costruttivi più efficaci e tecnologicamente avanzati in grado di garantire la sicurezza antisismica dell’edificio e insieme la sua efficienzaenergetica? L’evento è rivolto ad approfondire questi aspetti, attraverso il confronto-dibattito con i principali operatori del settore. integrazione tra elementi costruttivi eimpianti.

Page 8: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Smart Workshop

Le sale dedicate ai seminari e ai workshop tenuti direttamente dalle aziende incui illustrare lo stato dell’arte in materia di Costruire Sostenibile, Efficienzaenergetica degli edifici, Sicurezza antisismica.

Sono previsti incontri tecnici di massimo 1 ora ciascuno durante i quali le aziendegestiranno in autonomia seminari formativi sull’utilizzo delle proprie tecnologie eprodotti.

Tematiche:

Materiali, Tecnologie Sistemi costruttivi, Impianti per l ’efficienza energeticadegli edifici, per la progettazione, la costruzione e l’adegu amento sismico

� I sistemi costruttivi

� Le prestazioni dell’involucro edilizio

� Isolamento sostenibile: benessere termico, acustico, igrometrico

� Progettazione e scelta dei serramenti� La climatizzazione: riscaldamento; raffrescamento; ventilazione; produzione di

acqua calda

� Illuminazione degli ambienti e captazione della luce naturale

� Domotica: home automation e la gestione dei servizi energetici

� Schermature delle superfici vetrate� Costruire con il verde: tetti verdi e giardini pensili

� La progettazione antisismica con diverse tecniche e materiali

� L’adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente

Page 9: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Casa PassivaNelle tappe principali dello Smart Tour sarà esposta biosPHera , il prototipo dicasa passiva progettata e realizzata da ZEPHIR - Zero Energy and PassivhausInstitute for Research dietro indicazioni di Agorà. Il primo obiettivo di biosPHeraè quello di mostrare come nasce e come si vive in un edificio passivo ad energiaquasi zero. Il secondo obiettivo è quello di rilevare, tramite una rete di sensori, ireali comportamenti della casa in tutte le fasce climatiche italiane.

Page 10: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

Ad ogni partecipante alle tappe del Tour verrà consegnato gratuitamente un vademecum per l’efficienzaenergetica degli edifici e la progettazione antisismica .

Tiratura prevista 20.000 copie cartacee, 400.000 download online

Guida alla progettazione

Smart Bags

Page 11: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

La comunicazione dello Smart TourInviti Direct Mailingmailing pre-evento agli operatori del mondo dell’Edilizia e dell’Architettura,progettisti, imprese di costruzione, aziende di produzione, rivenditori e societàdi servizi selezionati tra i 600.000 abbonati attivi di edilportale e archiportale.Comunicazione mirata pre e post evento a tutti i partecipanti

Web marketingCreazione e manutenzione in tempo reale di un sito dedicato allo SmartTour e al dettaglio di tutte le sue tappe.

Advertising massivo su edilportale.com e archiportale.com attraverso banner,animazioni, videoclip

Social NetworkInvito, interazione, real time e discussione moderata degli argomenti suapposite pagine create sui maggiori social network in particolare coinvolgendogli oltre 1 Milione di followers sui social network del network edilportale e lepagine twitter su cui sarà possibile interagire in tempo reale durante losvolgimento degli eventi ponendo quesiti, commenti, feedback che verrannoraccolti dai giornalisti moderatori per farne FAQ da proporre ai relatori

Public RelationsAttività di ufficio stampa: con collegamenti alle redazioni dei principali media(stampa, tv, radio, web) e agli uffici stampa della P.A., Associazioni dicategoria, Consigli, Ordini, Società ed Editori.

Comunicati stampa pre e post evento per sensibilizzare gli opinion leaderDurante lo Smart Tour sarà realizzato un book fotografico e una serie divideoclip che racconteranno tutte le tappe del tour

Page 12: 7 marzo |6 giugno 2013 › allegati › 567... · 2,5MLN di unique visitors sul sito dedicato al Tour 27 tappe in tutta Italia 22.000 tecnici (progettisti e imprese) accreditati alle

06 42020605

06 42390693

[email protected]

segreteria organizzativa

via Boncompagni, 79 – 00187 Roma