49
Critiche alle teorie dei tratti Validità delle misurazioni L’unità strutturale delle personalità va ricercata nell’interazione tratto-situazione ambientale Dunque i tratti della personalità non sono predittori attendibili del comportamento nelle varie situazioni Una persona non può essere descritta in termini di tratti della personalità costanti in tutte le situazioni (una persona può essere aggressiva nelle competizioni sportive, ma timida in classe)

63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Critiche alle teorie dei tratti

• Validità delle misurazioni

• L’unità strutturale delle personalità va ricercata nell’interazione tratto-situazioneambientale• Dunque i tratti della personalità non sono predittori attendibili del

comportamento nelle varie situazioni• Una persona non può essere descritta in termini di tratti della

personalità costanti in tutte le situazioni (una persona può essere aggressiva nellecompetizioni sportive, ma timida in classe)

Page 2: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La personalità: teorie situazioniste

• Teorie non del tutto omogenee che però richiamano l’attenzione sulprincipale elemento esplicativo del comportamento: la situazione

• Il comportamento non dipende dai tratti. Si ricercano, invece, imeccanismi tramite i quali gli stimoli ambientali incidono sulcomportamento, il quale è visto largamente appreso.

• Non sono focalizzate sulle costanti, ma sulle variazioni delcomportamento in relazione al mutare delle condizioni esterne

• Non c’è accordo sul ruolo che riveste la persona: le variabiliintrapersonali vengono escluse da posizioni più radicali e considerateimportanti in altre. Queste non sono le disposizioni o tratti ma lecognizioni che accompagnano le azioni

Page 3: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La personalità: il comportamentismo radicale

• Watson, con il fine di operare una svolta verso metodi scientifici,definisce come unità psicologica il comportamento osservabile e rifiutatutto ciò non direttamente visibile: tratti, emozioni, motivi, cognizioni

• La personalità coincide con il comportamento osservabile• Il comportamento è una unità complessa ma appresa e che si forma a

partire da unità più semplici mediante i meccanismi di:• frequenza e recenza: tanto più frequentemente e più recentemente

si è verificata una associazione tra unità semplici, tanto maggiore èla probabilità che si verifichi in futuro

• condizionamento: il comportamento o risposta è funzione dellostimolo ambientale (SR). Il condizionamento costituisce quindiun tipo di apprendimento di risposte comportamentali

Page 4: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La personalità: il comportamentismo radicale

• Condizionamento classico: uno stimolo neutrale ripetutamente associatoad uno stimolo incondizionato (SI), diveniva uno stimolo condizionato ,in grado di indurre la medesima risposta automatica (RC) prodottadallo SI.

• Il comportamento umano è anche quegli aspetti psicologici nondirettamente rilevabili quali le emozioni sono spiegabili secondo iprincipi dell’associazione S-R (il caso del piccolo Albert)

• Il comportamento umano non è altro che un insieme di reazioni astimoli esterni, ai quali apprendiamo meccanicamente a rispondere inun modo piuttosto che nell’altro. L’individuo svolge un ruolo passivonell’apprendere un comportamento, sottostando a leggi automatichestimolo-risposta

Page 5: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La personalità: il comportamentismo radicale

• Condizionamento operante: non tutti i comportamenti sono risposte incondizionate ocondizionate a stimoli esterni. Esistono anche comportamenti spontanei (operanti)attraverso i quali l’individuo agisce sull’ambiente generando delle conseguenze. Laprobabilità che un operante venga emesso anche in futuro dipende dalle conseguenze

• L’individuo quindi, non funziona in modo esclusivamente meccanico, rispondendo astimolazioni ambientali, ma emette comportamenti spontanei, non appresi, chemodificano l’ambiente. Ne viene poi a sua volta modificato: attua rispostecomportamentali che hanno prodotto esiti favorevoli ed estingue risposte che non hannosortito alcun risultato

• Studia i processi di:• rinforzo (continuo vs parziale vs accidentale)• estinzione (eliminazione di un rafforzatore positivo vs presentazione di stimoli avversivi)• modellaggio o shaping (esecuzione di una serie di comportamenti specifici che per

successive approssimazioni opportunamente rinforzate conducono il comportamentoindesiderato verso quello desiderato)

• Analisi funzionale (metodo di analisi del comportamento che mira ad individuare lecovariazioni tra condizioni ambientali e comportamenti osservabili)

Page 6: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Bandura: apprendimento vicario o modellamento• L’osservazione costituisce una ulteriore basilare modalità di apprendimento del

comportamento. Una persona può apprendere semplicemente osservando glialtri cosa fanno e cosa capita loro conseguentemente al comportamento

• Le determinati dell’apprendimento vicario sono:• l’apprendimento risulta tanto più probabile quanto più è efficace il

modello sociale, vale a dire quanto più il modello gode di prestigio e dicredibilità

• è tanto più probabile quanto più l’osservatore è stato esposto a similimodelli comportamentali in modo frequente ed in tempi recenti secondo iprincipi individuati dal comportamentismo classico

• l’apprendimento è strettamente connesso alle conseguenze prodotte. Leconseguenze svolgono una funzione di rinforzo.

• Un comportamento appreso mediante osservazione in un determinatocontesto può essere mantenuto nel tempo, generalizzato a nuovi stimoli (checondividono alcune caratteristiche con lo stimolo condizionato) e può esseresensibile alle richieste situazionali (discriminazione)

La personalità:Teorie apprendimento sociale

Page 7: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

• Si dimostra che i processi simbolici e cognitivi sono importanti ai finidell’apprendimento.

• Se le conseguenze costituiscono un elemento di rinforzo è perché l’individuoè consapevole che vi è una associazione tra un dato comportamento ed unospecifico effetto

• Buona parte dell’apprendimento avviene attraverso processi cognitivi esimbolici:• Comportamenti appresi possono essere mantenuti, stimolati o inibiti

mediante la semplice osservazione• Con l’osservazione è possibile apprendere comportamenti del tutto

nuovi (anche senza messa in pratica)• neanche l’osservazione diretta è indispensabile, siamo in grado di

apprendere attraverso processi simbolici, ad esempio il linguaggioscritto o parlato

La personalità:Teorie apprendimento sociale

Page 8: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

• L’individuo è un organismo attivo in grado di apprendere comportamenti e dirispondere flessibilmente alle situazioni grazie alla mediazione di processi cognitivi esimbolici

• L’azione personale dipende dal modo in cui ciascun individuo seleziona ed elabora leinformazioni presenti in una situazione, formula giudizi e attiva stati affettivi inrelazione all’esperienza attuale

• La personalità è concepita come un sistema strutturato di rappresentazionicognitivo-affettive particolari, prontamente attivate da stimolazioni salienti perl’individuo

• Tale sistema cognitivo-affettivo è alla base della consistenza comportamentale

La personalità: l’approccio socio-cognitivo

Page 9: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
Page 10: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 1: La ricerca dell'invarianza della personalitàPersonalità intesa come insieme di disposizioni

In accordo con una duratura tradizione nellostudio della personalità, ad una determinatadisposizione corrisponde una tendenza acomportarsi in un modo tipico.

DISPOSIZIONE COMPORTAMENTO

Page 11: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
Page 12: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 1: La ricerca dell'invarianza della personalitàPersonalità intesa come insieme di disposizioni

Page 13: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 1: La ricerca dell'invarianza della personalitàPersonalità intesa come insieme di disposizioni

La scarsa consistenza fra le situazioni (cross-situational consistency) è un risultato piuttostocostante.

→ come è stato risolto questo problema?

Studiando le disposizioni in un range molto ampio disituazioni e estraendo la tendenza comune da questiaggregati.

Page 14: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 1: La ricerca dell'invarianza della personalitàPersonalità intesa come insieme di disposizioni

A

B

C

D

E

Personalità: Gianluca Metereologia: Catania

Situazione Tratto

Coscenziosità

Giorno Tempo

Poco piovosa

Page 15: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 1: La ricerca dell'invarianza della personalitàPersonalità intesa come insieme di disposizioni

?Ma quanto questo ci aiuterà a prevedere:

1. Il comportamento di Gianluca nellasituazione X

o

2. Il tempo che farà a Catania il giorno Y

Page 16: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 2: Concezioni della personalità in termini dipeculiari processi di mediazione

La concezione

Un secondo approccio è quello di pensare che lapersonalità dipenda da un sistema di processi dimediazione (mediating processes), consci edinconsci, che determinano la personalità.

Questi processi, interagendo in modocaratteristico in ogni individuo, sarebbero ingrado di spiegare il comportamento, anchequando in apparenza in contraddizione.

Page 17: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 2: Concezioni della personalità in termini dipeculiari processi di mediazione

La concezione

Un esempio di questo modo di affrontare lostudio della personalità è la concezionepsicodinamica proposta da Freud.

In essa, il comportamento è spiegabile sulla basedi un numero limitato di forze che interagendospiegano comportamenti che all'apparenzapossono sembrare fra di loro contraddittori.

Page 18: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 2: Concezioni della personalità in termini dipeculiari processi di mediazione

La concezione

L'idea di fondo è che la comprensione della variabilità intra-individuale è il fenomeno che deve interessare lo studioso dipersonalità.•Profili apparentemente irregolari non mettono in discussione ilconcetto di coerenza comportamentale che deve invece essere ridefinitoin termini di stabili e distintivi pattern di relazioni situazioni-comportamento (if…then: se sono ad una festa dove si balla me ne stoin disparte, ma se sono a cena con amici chiacchiero continuamente)

•I profili individuali vanno delineati tenendo conto non delle fr.assoluta dei vari comportamenti ma dalla fr. condizionata (che riflettecioè la co-occorrenza situazione comportamento)

•La personalità si riflette in caratteristici schemi di variazionicomportamentali da contesto a contesto

Page 19: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

Per studiare la relazione fra comportamento esituazione, quindi, è necessario un'analisi dellesituazioni in cui il comportamento si manifesta.

A questo scopo vengono riportati i risultati di unaserie di studi, volti ad analizzare in situazioniecologiche la stabilità dei comportamenti di 84bambini fra i 7 e gli 13 anni (vedi ad esempioShoda, Mischel, Wright, 1994).

Page 20: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

Passo 1.

•L’attenzione dello staff si è concentrata su tre categoriecomportamentali (aggressività, prosocialità e timidezza)•Vengono individuate delle situazioni differenziabili nonsemplicemente come settings o situazioni nominali ma inbase a delle caratteristiche psicologiche salienti(psychological features) capaci di attivare le variabilicognitive e sociali di un individuo (aspettative, valori...).

Page 21: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

In particolare sono individuale due variabili:

1. valenza (positiva vs negativa)

2. persone coinvolte (adulti vs pari)

In sostanza cinque situazioni comportamentali(approvazione/ammonimento/punizione adulto;scambio positivo/scherno da parte ei pari)

Page 22: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La concezione

Page 23: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

I bambini sono stati quindi osservati per 6settimane, da osservatori non intrusivi, per untotale di 167 ore per ogni partecipante.

La frequenza dei comportamenti emessi èstata convertita in punteggi standard (punti z,media 0 e dev.st 1) basandosi sulla media e ladeviazione standard dei comportamentiosservati nel campione totale.

Page 24: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

Come viene misurata la stabilità del comportamento?

Viene valutata la correlazione fra i punteggistandardizzati ottenuti in due serie di osservazioni(create in maniera casuale dal totale delle osservazioni)e successivamente calcolata la correlazione media.

Se la variazione fra le situazioni è dovutasemplicemente a fluttuazioni casuali (random errors)allora la media degli indici di stabilità dovrebbe essereintorno a 0.

Page 25: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

Page 26: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 3: Evidenze empiriche circa il ruolo dellastabilità intraindividuale (basata sull'analisise...allora) come firma della personalità

La concezione

L’analisi di questo genere di profili ha dimostrato che ibambini tendevano ad esibire consistenti patterncomportamentali legati alla situazione

La consistenza della persona va ricercata dunque incomportamenti contestualizzati.

Lo scopo dello studioso della personalità è dicomprendere quali sono le caratteristiche psicologiche(psychological features) della situazione che attivanoquei comportamenti.

Page 27: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 4: Revisione del classico paradosso dellapersonalità: l'invarianza comportamentale di chisi ritiene coerente

La concezione

Osservando il livello di coscienziosità indifferenti situazioni (classe, dormitorio,biblioteca) di studenti che si valutavanoaltamente o minimamente coerenti nonemergevano differenze

Quando invece la valutazione venivacondizionata a situazioni specifiche(quindi basandosi sulla relazionesituazione-comportamento) allora ledifferenze emergevano.

Page 28: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 4: Revisione del classico paradosso dellapersonalità: l'invarianza comportamentale di chisi ritiene coerente

La concezione

Quello che quindi risulta chiaro è che la coerenza nonpuò essere temporale, in tutte le situazioni il soggetto Xsi comporterà in un determinato modo

quanto piuttosto condizionale, quindi influenzato dalcontesto in cui la persona si trova.

Page 29: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par. 5: Verso una teoria della personalità basatasu un sistema cognitivo-affettivo di processi,disposizioni e dinamiche

La concezione

Importanza di includere il ruolo della situazione per lacomprensione della personalità.

La situazione non è intesa, alla manieracomportamentista, come una serie di stimoli a cuil'organismo risponde.

Essa è piuttosto composta da una serie dicaratteristiche (features) che attivano risposte interne– cognitive e affettive – da parte dell'individuo sullabase delle sue precedenti esperienze.

Page 30: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

L'essenziale del sistema di personalità

Il sistema personalità è determinato quindi:

1. Dalle unità cognitive ed affettive disponibili e accessibili

2. dall'organizzazione peculiare delle interazioni fra questeunità e le caratteristiche psicologiche della situazione.

Page 31: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Unità di analisi della personalità

L’individuo decide e agisce in conformità al modo in cuiinterpreta se stesso ed il mondo in cui è calato, anticipa

potenziali esiti e delinea possibili percorsi per ilconseguimento di obiettivi

1 Codifiche: costrutti o rappresentazioni mentali elaborate dalla persona relativamentea se stessa, agli altri, a eventi e situazioni.

2 Aspettative e credenze: anticipazioni cognitive basate sulla relazione percepita traazione e conseguenza

3 Affetti: sentimenti e stati affettivi, cognitivi e fisiologici, di diversa intensità cheaccompagnano i pensieri

4 Obiettivi e valori: importanza attribuita a categorie di eventi; obiettivi, valori eprogetti di vita personali.

5 Competenze e autoregolazione: modalità tipiche di controllo, valutazione egratificazione dell’azione personale tesa ad un obiettivo.

Page 32: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Unità di analisi della personalità

L’individuo decide e agisce in conformità al modo in cuiinterpreta se stesso ed il mondo in cui è calato, anticipa

potenziali esiti e delinea possibili percorsi per ilconseguimento di obiettivi

1 Codifiche: costrutti o rappresentazioni mentali elaborate dalla persona relativamentea se stessa, agli altri, a eventi e situazioni.

2 Aspettative e credenze: anticipazioni cognitive basate sulla relazione percepita traazione e conseguenza

3 Affetti: sentimenti e stati affettivi, cognitivi e fisiologici, di diversa intensità cheaccompagnano i pensieri

4 Obiettivi e valori: importanza attribuita a categorie di eventi; obiettivi, valori eprogetti di vita personali.

5 Competenze e autoregolazione: modalità tipiche di controllo, valutazione egratificazione dell’azione personale tesa ad un obiettivo.

Page 33: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

La personalità: l’approccio socio-cognitivoIl modello CAPS (Cognitive Affective personality System)

Proprietà di una situazione attuale

Individuo B: unitàcognitivo-affettive

UasUco

Uas

Ust

Uva

Uaf

Uar

Individuo A: unitàcognitivo-affettive

UafUco

Uas

Ust

Ust

Uaf

Uva

1

2

3

4

5

6

Comportamento x

Comportamento y

Sistema persona

Codifica

Uco=unità di codificaUas=unità aspettative e credenze

Uaf=unità affettiveUva=unità obiettivi e valori

Ust= unità strategie azione

Page 34: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

L'essenziale del sistema di personalità

Le connessioni specifiche mostrate nella figura illustrano che:

1. ci sono diverse possibili connessioni fra le unità ma solo alcunesono funzionalmente importanti

2. le unità sono attivate in funzioni delle caratteristiche dellasituazione (elementi salienti) e dell'attivazione delle unità di selezionee codifica

3. Esse a loro volta stimolano o inibiscono altre unità cognitivo-affettive, dagli affetti alle aspettative, inescando una reazione direciproca influenza

L’output di questa interazione dinamica intraindividuale è ilcomportamento .Il comportamento può a sua volta avere un'influenza sull'ambiente esulla persona.

Page 35: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

L'essenziale del sistema di personalità

Esempio

Un individuo è in una sala di attesa aspettando i risultati di esamimedici.

Dall'ambiente circostante coglie degli indizi che gli suggeriscono chenon sono positivi.

Questo provoca uno stato di ansia che contribuisce a rafforzare l'ideadel pericolo per la sua salute.

Vive la situazione come incontrollabile, con un aumento dell'ansia edi aspettative negative su quello che gli verrà detto.

Questa costellazione di aspetti cognitivi ed emotivi porterà ad unaspecifica risposta comportamentale.

Page 36: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

L'essenziale del sistema di personalità

Le variabili cognitivo-affettive e le loro interrelazioni sono dunque allabase delle differenze individuali: di fronte a stimolazioni salienti alcunepersone sono pronte ad attivare determinate sequenze dirappresentazioni organizzate, altre hanno rapidamente disponibilipattern differenti

La personalità dunque è un insieme di regolarità comportamentaliascrivibili a modalità distintive e relativamente stabili con cui la personasi pone in relazioni a sé ed all’esterno selezionando ed elaborando leinformazioni disponibili

Page 37: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Situazione 1 Situazione 2

Caratteristiche Pocheinterazionisociali

Alti scambi fra lepersone

Livello di irritazione

Persona 1 Si irrita quandosi sente ignorata

Persona 2 È felice quandoè lasciata sola esi irrita quandoviene coinvolta

Espressione comportamentale della stabilitàdel sistema: rilievo e forma dei profilise...allora

Entrambe mostrano tuttavia alti livelli medi di irritazione

Page 38: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par.6 Sistema di personalità, stati, disposizionie dinamiche

Riassumendo.

Il modello CAPS propone che il sistema di personalità si basi su

unità cognitivo-affettive organizzate in una rete di associazioni

che costituiscono la struttura del sistema.

Il sistema interagisce con le caratteristiche psicologiche della

situazione → questo genera una variabilità di risposte cognitive,

affettive e comportamentali nelle diverse situazioni.

La stabilità del comportamento emerge dai profili di analisi

se...allora che hanno una loro caratteristica rilevanza e forma.

Page 39: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Par.6 Sistema di personalità, stati, disposizionie dinamiche

In questo contesto, il concetto di personality state fa

riferimento alla configurazione di attivazione di cognizioni e

affetti in un dato tempo di quel sistema. Quindi dipende dal

contesto e situazione psicologica esperita dall'individuo.

Page 40: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Implicazioni per la percezione della persona,sviluppo, cambiamento e auto-regolazione

Come favorire quindi il cambiamento?

1. Una maggiore consapevolezza metacognitiva delle proprie

caratteristiche, aiuta a gestire in modo ottimale la risposta

comportamentale a determinate caratteristiche ambientali.

Ad esempio

Sapere riconoscere i propri stati emotivi in relazione alla

presenza di particolari stimoli.

Page 41: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Implicazioni per la percezione della persona,sviluppo, cambiamento e auto-regolazione

Come favorire quindi il cambiamento?

2. modificare i legami fra unità che costituiscono il sistema

cognitivo-affettivo

Mischel e Shoda sottolineano che i comportamenti problematici

non possono essere modificati se non vengono modificate le

dinamiche di elaborazione che caratterizzano il sistema.

Page 42: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Identificazione di disposizioni comuni, tipi edinamiche

È importante inoltre sottolineare che il modello CAPS non

ignora il ruolo delle disposizioni.

Le disposizioni sono tuttavia concettualizzate come delle

strutture di elaborazione cognitive e affettive che

sottostanno e generano distintive dinamiche di

elaborazione.

Page 43: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Identificazione di disposizioni comuni, tipi edinamiche

Le strutture di elaborazione (processing structure) delle

disposizioni sono costituite da un set caratteristico di cognizioni,

affetti e strategie comportamentali in una organizzazione di

interrelazioni che guida e limita le attivazioni.

Le dinamiche di elaborazione (processing dynamics) delle

disposizioni fanno riferimento alle configurazioni e le sequenze

di attivazioni delle unità che sono generate quando l'individuo

incontra e costruisce situazioni con caratteristiche per lui

rilevanti.

Page 44: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Identificazione di disposizioni comuni, tipi edinamiche

Le dinamiche della personalità si verificano in relazione a

particolari tipi di caratteristiche situazionali (stimoli esterni)

ma anche da stimoli interni (esempio pensieri, ricordi,

aspettative circa il futuro stimolate dalle informazioni che

provengono dall'esterno).

Gruppi di persone che hanno una simile organizzazione di

interazioni cognitivo-affettive in relazione a particolari

caratteristiche situazionale si può dire che abbiano comuni

processing disposition

Page 45: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Inferire le dinamiche dal profilo situazione-comportamento

Sulla base del modello CAPS quindi l'analisi del comportamento

che emerge dall'interazione con l'ambiente è indice del sistema

di personalità.

Per comprendere questa interazione, lo psicologo deve essere in

grado di disegnare la mappa cognitiva-affettiva che consente di

comprendere e prevedere il comportamento dell'individuo.

Page 46: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Identificazione di disposizioni comuni, tipi edinamiche

Lo studio della personalità proposta dal modello CAPS si è

finora servita di un approccio ideografico.

Mischel e Shoda tuttavia suggeriscono che gli stessi principi

utilizzati per lo studio del singolo possono essere utilizzati per

studiare gruppi, tipologie di individui. Quindi utilizzando un

approccio nomotetico.

Page 47: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Lo studio idiografico

Pensieri, sentimenti, desideri, azioni e reazioni, …sono aspetti di un sistema unitario e unico, la

persona, il cui funzionamento è dettato da leggiidiografiche

Obiettivo è comprendereil singolo individuo

Page 48: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Strumenti dStrumenti d’’indagineindagine idiograficaidiografica

Il colloquio clinico

I test proiettivi

Il narrato

Il narrato autobiografico

(narrazione come modalità basilare per dare un senso sociale alcomportamento umano)

Page 49: 63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce

Caratteristiche essenzialiScarsa strutturazione degli stimoliScarsa strutturazione della consegnaRisposta aperta

ClassificazioneMetodi proiettivi tematici (TAT, CAT, Patte-Noir)Metodi proiettivi strutturali (Rorschach, Z test,)Metodi proiettivi costruttivi (test del villaggio)Metodi proiettivi di completamento (favole di Duss, Blacky test)Metodi proiettivi grafici (disegno della persona, dell’albero, della famiglia)

Test ProiettiviTest Proiettivi