48
Terapia orticolturale o orticoltura terapeutica? Secondo AHTA American Horticultural Therapy Association c’è una profonda differenza 17-18 luglio 2012

5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Terapia orticolturale o orticoltura terapeutica?

Secondo AHTA American Horticultural Therapy Associationc’è una profonda differenza

Page 2: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Il ruolo dell’ orticolturanel promuovere il benessere umano e lo sviluppo sociale Diane Relf, 1992

Page 3: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Una procedura di trattamento incentrata su operazioni che

riguardano le piante

Un paziente a cui sia stata definita la diagnosi e anche la

terapia

Un obiettivo del trattamento valutato e misurato

Un professionista qualificato che somministri il trattamento

Sono indispensabili 4 elementi per individuare un’attività di TO:

Si tratta di individuare la progettazione migliore per i bisogni della persona contestualizzandolacioè incontrandola nel suo sistema di relazioni ( Zampetti A.,Leggio C. Sabatini P. Rapporto Istisan 11/29)

Page 4: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Tutto centrato sulla persona

• L’orticoltura è un supporto ai mezzi terapeutici

• Interazione con la natura

Ruolo del terapista

• formazione

Progetto terapeutico

• obiettivi• verifiche

Terapia orticolturale

L’orticoltura viene utilizzata come supporto ai mezzi terapeutici di riabilitazione fisica e psichica di persone con handicap o disturbi o disagio sociale (Matsuo,1998)

Page 5: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

ORTICOLTURA TERAPEUTICA

È un processo che usa le piante e la relazione con

esse come mezzo per creare o migliorare il

benessere nei partecipanti.

Non ci sono obiettivi definiti clinicamente e documentati.

Nell’orticoltura terapeutica è centrale la pianta.

Page 6: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Dove si usano?

centri diurni per anziani

comunità di ricovero e riabilitazioneprogrammi e strutture per malati

terminalicomunità alloggio

programmi di sostegno al dolore

istituti per ciechi

gruppi famiglia

programmi per malati oncologici

ospedali

programmi di disintossicazione

unità di riabilitazioneprogrammi di sostegno ai malati di

demenzacentri di salute mentale

sistemi scolastici

rifugi per vittime di abusi

programmi per giovani a rischio

istituti correzionali

rifugi per senzatetto

programmi per il recupero di disabilità

Dove si usano?

Page 7: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

I LUOGHISetting terapeutico

Terapia orticolturale

Setting di lavoroLavoro in azienda con attività legate alle abilità della persona

Setting ricreativoCommunity gardens , orti sociali

Page 8: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

SETTING TERAPEUTICO

vi operano persone con apposita formazione psicologica ed agronomica insieme, in Italia spesso fatta sul campo vista la mancanza di una figura professionale definita e riconosciuta. Necessita di un programma terapeutico preciso con obiettivi definiti.

Page 9: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

SETTING DI LAVORO

gli utenti fanno lavori in azienda aiutando i gestori nelle attività di ogni giorno che però devono essere legate alle capacità della persona e agli obiettivi che deve raggiungere.

Page 10: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

SETTING RICREATIVOI cosiddetti “community gardens” in cui gli aspetti terapeutici non sono così evidenti. Le persone lavorano da sole o in gruppo nel loro giardino. Non è una forma di terapia diretta e sebbene gli effetti benefici ci siano gli utenti non ne sono sempre consapevoli. A questo setting appartengono gli orti sociali che si sono molto diffusi nelle città negli ultimi anni, anche in Italia

Tremont Community Garden, Bronx

Page 11: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

PERCHÉ L’AGRICOLTURA?

Page 12: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

L’agricoltura si presta bene perché

In letteratura•La stessa attività può essere utilizzata per soddisfare diversi bisogni terapeutici : una singola attività può essere presentata in vari modi a seconda delle abilità e delle possibilità del paziente. (Haas & al., 1998)•Le attività possono essere modificate in modo da gratificare la persona (Jarrot et al., 2002)•Permette di ottenere benefici contemporaneamente in più sfere diverse (Haas &al.1998)•Permette relazioni reciproche tra natura e persone (Stein 1997, Mackenzie et alii 2000).

Page 13: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Il lavoro agricolo può essere semplice da eseguire

Il contesto agricolo si rivela adatto ad accogliere persone che in altri contesti non potrebbero essere inserite

Gli imprenditori agricoli possono integrare il proprio reddito

Ritmi non incalzanti

Varietà dei lavori poco ripetitivi

Tutti sono partecipi del risultato anche coloro che possono svolgere solo funzioni marginali

I prodotti non portano i segni dei disagi delle persone

L’orto porta ai fondamenti della vita.

Si impara il concetto di rete perché la natura non conosce settori ma tutto è collegato

Concetto di cicli, purtroppo la nostra società non ragiona in termini di cicli ma di senso unico

Page 14: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Le aziende agricole più adatte sono quelle che hanno • dimensioni medio-piccole e familiari che favoriscono le relazioni e i contatti tra le persone• elevato grado di diversificazione di prodotti e servizi• adozione di pratiche di coltivazione biologica•attività con un elevato impiego di lavoro e poco meccanizzabili.

Modello delle care farms olandesi

Page 15: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Cosa ha di particolare l’ortoterapia?

Page 16: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Il contatto con la natura ha un effetto positivo sul benessere psicofisico di ogni persona, indipendentemente dalla presenza o meno di uno stato di patologia. La persona tocca con mano, proprio nel senso letterale dell’espressione, i frutti del proprio lavoro.

Page 17: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

EVIDENZE IN LETTERATURA

• I benefici delle pratiche di orticoltura e di terapia assistita con gli animali sono oggetto di analisi da circa trenta anni; la letteratura internazionale riporta studi sistematici su varie tipologie di utenza e su contesti specifici, spesso non generalizzabili ma comunque altamente significativi della validità delle attività.

• Una vasta rassegna bibliografica sulla terapia orticolturale si trova sul sito dell’American Horticultural Therapy Association (AHTA)

Page 18: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Page 19: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

In generale, emerge una validità della terapia orticolturale sul piano cognitivo, psicologico, fisico e sociale; in particolare essa produce benefici in termini di benessere individuale e miglioramento della qualità della vita attraverso la riduzione dello stress e il miglioramento della coesione sociale.

Page 20: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

BENEFICI PSICOLOGICI • Effetti positivi immediati sulla soddisfazione della vita, il benessere, la

percezione di sé, (Perrins-Margalis et al., 2000), • Livelli ridotti di stress e fatica mentale e una maggiore integrazione sociale

e culturale (Armstrong 2000).• Aumento della sicurezza di sé , aumento dell’autostima e concentrazione,

miglioramento dello stato di salute, senso della comunità, realizzazione di sé , apprendimento di nuove abilità, possibilità di inserimento sociale (Gezoindheidsraad, 2004).

• Aumentata autostima, consapevolezza e responsabilità (Kaiser 1976)• Aumentato senso di tranquillità (Kaplan 1973)• Sensazione di rilassamento, autonomia e apertura (Gezoindheidsraad,

2004).• Deterioramento più lento delle condizioni fisiche e mentali nelle persone

anziane ( Sempik et al. 2003)• Soddisfazione e senso di realizzazione quando le piante danno il loro

prodotto (Kaplan 1973 e Lewis 1979)

Page 21: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

• alte correlazioni tra il giardinaggio e il benessere psicofisiologico, indagine effettuata su 361 giardinieri (Kidd and Brascamp 2004• Aiuta a riconciliarsi con i ritmi naturali della natura (cohen, 2009; Haller & Kramer , 2006; Porter & Porter, 2009• migliora la qualità della vita (Willets e Sperling, 1983; Waliczek et al., 1996); • aumenta l’autostima (Moore, 1989; Blair et al., 1991; Smith e Aldous, 1994; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi e Bickes, 2001); • migliora la sensazione di benessere (Relf et al., 1992; Ulrich e Parsons, 1992; Galindo e Rodrieguez, 2000; Kaplan, 2001; Jarrott et al., 2002; Barnicle e Stoelzle Midden 2003; Hartig, 2003); • riduce lo stress (Ulrich e Parsons, 1992; Whitehouse et al., 2001; Rodiek, 2002);

Page 22: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

•migliora l’umore (Wichrowski et al., 2005; Whitehouse et al., 2001); • riduce l’ansia (Mooney e Milstein, 1994); • allevia la depressione (Relf, 1978; Mooney e Milstein, 1994; Cooper e Barnes, 1999); • aumenta il senso di controllo (Relf et al., 1992); • migliora la sensazione del proprio valore (Smith e Aldous, 1994); • aumenta la sensazione di calma e di rilassamento (Moore, 1989; Relf et al., 1992); • migliora le interazioni interpersonali (Langer e Rodin, 1976; Moore, 1989; Perrins-Margalis et al., 2000); • fornisce migliori schemi di funzionamento sociale (Langer e Rodin, 1976);• migliora la coesione del gruppo (Bunn, 1986)

Page 23: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

aumenta il senso di stabilità (Blair et al., 1991; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi e Bickes, 2001); aumenta la propria soddisfazione personale (Blair et al., 1991; Smith e Aldous, 1994; Feenstra et al., 1999; Pothukuchi e Bickes, 2001); aumenta la sensazione di valere, l’orgoglio di sé (Hill e Relf, 1982 migliora la qualità della vita (Waliczek et al., 1996); aumenta l’autostima e la sensazione di benessere (Pothukuchi e Bickes, 2001; Relf et al.,1992); riduce lo stress e lo stato di ansietà (Rodiek, 2002; (Mooney e Milstein, 1994); migliora l’umore e allevia la depressione (Wichrowski et al., 2005; Cooper et al., 1999); aumenta la sensazione di valere, l’orgoglio di sé (Matsuo, 1995).

Page 24: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

BENEFICI COGNITIVI

• migliora le funzioni cognitive (Kaplan e Kaplan, 1989; Cimprich, 1993; Herzog et al., 1997);

• migliorare la concentrazione (Wells, 2000; Taylor et al., 2001);

• stimolare la memoria (Namazi e Haynes, 2004); • Aumenta la possibilità di raggiungere degli obiettivi (Willets

e Sperling, 1983). • migliora la capacità di attenzione (Hartig et al., 1991; Ulrich

et al., 1991; Ulrich e Parsons, 1992; Ulrich, 1999; Taylor et al., 2001).

Page 25: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

BENEFICI SOCIALI• Favorisce il lavoro di gruppo e di conseguenza il potenziamento di

abilità sociali e comunicative ( Sempik et al. 2003) (Seller at al. 1999)

• I contatti sociali riducono il senso di solitudine e di depressione Gezoindheidsraad, 2004

• I community gardens in alcune città hanno contribuito alla rivitalizzazione e alla coesione sociale in periferie a basso reddito (Lewis 1992)

• aumentare le interazioni sociali (Perrins-Margalis et al., 2000);• fornire migliori schemi di funzionamento sociale (Kuo et al., 1998); • Aumentare la coesione sociale tra vicini (Armstrong 2000) • aumentare l’integrazione sociale (Kweon et al., 1998);

Page 26: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

BENEFICI FISICI • migliorare la risposta immunitaria (Hartig et al., 1991; Ulrich et al., 1991;

Ulrich e Parsons 1992; Ulrich, 1999); • ridurre lo stress (Rodiek, 2002); • abbassare il ritmo cardiaco (Wichrowski et al., 2005); • promuovere la salute fisica (Ulrich e Parsons, 1992; Kweon et al., 1998;

Cooper e Barnes, 1999; Armstrong, 2000; Rodiek, 2002); • migliorare la motricità fine e grossolana e il coordinamento oculo-

manuale (Moore, 1989). • diminuzione della frequenza cardiaca e aumento del colesterolo protettivo

in gruppi di anziani compresi fra i 69 e 90 anni di età che praticano almeno tre ore di giardinaggio alla settimana ( Huppert, 2002)

• Nel 1984 Ulrich pubblica i risultati di una ricerca fondamentale per quanto riguarda gli effetti misurabili dell’influenza della natura sulla salute. Studio seguito da altri che adesso sono alla base delle teorie degli architetti del paesaggio (Verderber & Reuman, 1987; Kaplan & Kaplan, 1989; Cimprich 1990, 1992; Ulrich et al., 1991; Grahn, 1993; Küller & Küller, 1994).

Page 27: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Esercizio fisico che ha ripercussioni positive sulla salute (Gezoindheidsraad, 2004).Esercizio fisico che ha ripercussioni positive su problemi mentali, ansia e depressione ( Sempik et al. 2003)Abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca (Owen 1994)La presenza di vegetazione accelera il recupero dopo uno stress (Ulrich et al. 1991) ricerca fondamentale per quanto riguarda gli effetti misurabili dell’influenza della natura sulla salute. Studio seguito da altri che adesso sono alla base delle teorie degli architetti del paesaggio (Verderber & Reuman, 1987; Kaplan & Kaplan, 1989; Cimprich 1990, 1992; Ulrich et al., 1991; Grahn, 1993; Küller & Küller, 1994). migliora la risposta immunitaria (Ulrich, 1999);

Page 28: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

L’attività di terapia orticolturale stimola le capacità affettive il paziente siprende cura delle piante che gli sono state affidate

E quindi cosa succede durante le sedute?

Aumenta la propria autonomia

Page 29: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

offre momenti di progettazione partecipata e la condivisione di microprogetti da parte di ogni componente del gruppostimola la persona a formulareproposte sui lavori da eseguire

Page 30: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

uso di abbigliamento adeguato e cura dell’igiene personale

Page 31: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Spesso si ricevono commenti positivi dalle persone ; questo migliora il concetto di sé e facilita la socializzazione

Page 32: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Riscoperta della propria manualità

Page 33: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Nel giardino si può anche sperimentare il fallimento, se la natura non è perfetta tantomeno siamo tenuti noi ad esserlo

Page 34: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Da’ un futuro a cui guardare

Page 35: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Riempie vuoti ,dà un senso al proprio lavoro

Page 36: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

permette di capire il ciclo della vita e di sperimentare il tempo

Page 37: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Il prodotto non discrimina perché è uguale per tutti, a prescindere da chi se ne è preso cura

Page 38: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

L’ambiente naturale di solito non incute timore, a parte casi particolari.

Page 39: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Le piante hanno bisogno delle nostre cure, anche di quelle di chi ha bisogno delle cure degli altri

Page 40: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

ORTOTERAPISTA

Competenze

relazionali

Competenze medico -

riabilitative psicologiche

Competenze

agronomiche

Page 41: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

The New York Botanical Garden organizza un percorso di studio biennale per il conseguimento del diploma di terapista orticolturale in cui si studiano materie che vanno dalla botanica alla medicina riabilitativa alla psicologia e prevede 300 ore di praticantato in centri e/o ospedali specializzati.

Page 42: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Negli Stati Uniti per esercitare la professione è necessario iscriversi all’albo dei terapistial quale si accede con adeguato titolo di studio e con un sistema di accreditamento a punti ottenibili con corsi, pubblicazioni ed esperienza professionale, organizzato in livelli therapist assistant, therapist e master therapist.

Logo della Kansas State University in cui circa trent’anni fa è iniziato il primo corso di laurea in ortoterapia

Page 43: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

In Inghilterra

Thrive is a small national charity, founded in 1978, that uses gardening to change the lives of disabled people. We use our passion for the power of gardening to change the lives of people touched by a disabilityhttp://www.thrive.org.uk

Page 44: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

In Italia la Scuola Agraria di Monza e la Fondazione Minoprio vicino a Como organizzano corsi professionali per operatori in ortoterapia

ma da noi non esiste alcun riconoscimento ufficiale della professione.

Page 45: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

A Catania è già al secondo anno un corso di tre giorni organizzato in collaborazione con l’ordine degli agronomi e la facoltà di agraria di Catania

E-mail: [email protected]

Page 46: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Riconoscimento della figura professionale dell’ortoterapeuta

Utilizzo delle esperienze consolidate dei paesi anglosassoni

Costruzione di percorsi formativi specifici

Condivisione delle esperienze finora realizzate In Italia

Page 47: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

Le politiche sanitarie sono molto caute nei confronti delle “terapie verdi”, delle quali si riconosce l’attitudine a produrre benessere nei pazienti ma non a produrre guarigione. Manca, pertanto, in Italia una normativa organica in materia di attività e terapie assistite associate alle piante pur non mancando professionisti aggiornati e strutture in cui si pratica ortoterapia di qualità.

Page 48: 5.cosa ha di particolarel'ortoterapia e evidenze in letteratura

17-18 luglio 2012

collegare un’azione di ricerca e di

sperimentazione ad una di definizione di linee guida testate scientificamente e

recepite dalla pubblica amministrazione, per

fare in modo che queste attività siano svolte fornendo un

minimo di garanzie, sul piano scientifico, alle

persone che intendono beneficiarne

inserire queste problematiche

trasversalmente nelle politiche della salute,

della solidarietà sociale, dell’agricoltura, della

ricerca, dell’istruzione e nelle norme che

regolano l’esercizio delle professioni