30
B ELLUZZI - F IORAVANTI I STITUTO DI I STRUZIONE S UPERIORE via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656 www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected] [Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 1 A.S. 2017/2018 Documento del 15 maggio Classe 5Aet Coordinatore Prof. Marco Ortu

5AET DOCUMENTO 15 MAGGIO 2018 - iisbelluzzifioravanti.gov.it · Presentazione della scuola L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da quarant’anni nel territorio bolognese

  • Upload
    vantu

  • View
    229

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 1

A.S. 2017/2018

Documento del 15 maggio

Classe 5Aet

Coordinatore Prof. Marco Ortu

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 2

Il documento contiene:

Presentazione della scuola Presentazione dell’Indirizzo Quadro orario Elenco docenti per materia Relazione sulla classe Attività/progetti svolti dalla classe Profilo didattico nei singoli ambiti disciplinari Date delle simulazioni e relativa tipologia Griglie di valutazione di prima, seconda e terza prova Griglie di valutazione della condotta

In allegato Elenco alunni Testi delle simulazioni Piani didattici personalizzati per alunni DSA e BES- Allegati riservati Documentazione percorsi ASL

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 3

Presentazione della scuola

L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da quarant’anni nel territorio bolognese. Attualmente nell’Istituto Tecnico vi sono quattro indirizzi:

- CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Sono attive per questi indirizzi le seguenti articolazioni:

- CHIMICA E MATERIALI - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - INFORMATICA - MECCANICA E MECCATRONICA - ELETTRONICA - ELETTROTECNICA

Nell’Istituto Professionale è invece attivo l’indirizzo di

- MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Con le opzioni di:

- MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO - APPARATI, IMPIANTI e SERVIZI TECNICI e INDUSTRIALI

Al termine del terzo anno di corso gli studenti dell’istituto Professionale possono conseguire le qualifiche di:

- Operatore sistemi elettrico – elettronico; - Operatore meccanico; - Operatore degli impianti termo – idraulici; - Operatore meccatronico dell’autoriparazione.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 4

Presentazione dell'indirizzo della classe 5Aet

Indirizzo Elettronica e Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica

Il Diplomato in “ Elettronica ed Elettrotecnica ”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È in grado di:

operare nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

intervenire nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza.

nell'ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell'organizzazione produttiva delle aziende.

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, vengono approfondite, nell'articolazione di “Elettrotecnica”, la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica; 2. utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; 3. analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; 4. gestire progetti; 5. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; 6. utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione; 7. analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 5

Quadro orario Disciplina Quinto anno Lingua e Lettere italiane 4 Storia 2 Lingua straniera 3 Matematica 3 Elettrotecnica ed Elettronica 6(4) Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici 6(3) ed elettronici Sistemi automatici 5 (3) Religione cattolica o attività alternative 1 Scienze motorie e sportive 2 Totale ore 32(10) Totale ore 32 (10)

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 6

Docenti della classe

Materia Docente

Lingua e letteratura italiana Federica Travaglini

Storia, cittadinanza e costituzione Federica Travaglini

Lingua inglese Stefania Guglielmi

Matematica Marco Ortu

Elettrotecnica e Elettronica Biacchessi Patrizia

Tecnologie e progettazione di Elisa Pivello sistemi elettrici ed elettronici

Sistemi automatici Elisa Pivello

Lab. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Chiariello Domenico

Lab. Sistemi Laura Tartari

Lab. Elettrotecnica ed Elettronica Laura Tartari

Scienze motorie e sportive Andrea Anleri

Religione cattolica Barbara Poluzzi

Sostegno Antonietta Stravino

Sostegno

Costanza Afferrante

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 7

Relazione sulla classe

La classe è attualmente composta da 13 alunni. Gli studenti sono tutti provenienti dalla 4 Aet dello scorso anno. Il percorso degli studenti nel triennio è stato accompagnato da continuità didattica nelle Materie letterarie e in Scienze motorie, mentre si sono avvicendati i docenti di Elettrotecnica, Sistemi, Lingua Inglese, TPSEE e Matematica in quinta. Inoltre, dal mese di aprile 2018, la classe ha vissuto un’ulteriore discontinuità didattica in Matematica a causa di problemi di salute del docente titolare. Il comportamento della classe è stato, per tutto il triennio, non sempre corretto a causa di svariati alunni non adeguatamente motivati al dialogo didattico, soprattutto in alcune materie.

Anche nel corso del corrente anno scolastico il gruppo classe si è mostrato alquanto eterogeneo, evidenziando atteggiamenti differenti per quel che riguarda l’attenzione durante le lezioni e l’impegno individuale scolastico in classe e nello studio personale. Se il rispetto delle regole che governano l’istituzione scolastica è stato globalmente accettabile, si rileva però che la frequenza di alcuni studenti non è sempre stata assidua, soprattutto in occasione di verifiche e interrogazioni. Da evidenziare infine che, nelle materie di area professionalizzante, si sono riscontrati nel corso dell’intero anno disinteresse e scarso impegno, anche per quanto riguarda le attività di laboratorio. Ne consegue che il livello della classe è disomogeneo per quanto riguarda il profitto. Sulla base delle indicazioni normative in merito al CLIL, un modulo del corso di Sistemi è stato svolto interamente in lingua inglese. Per quanto attiene al percorso di Alternanza scuola lavoro, tutti gli alunni hanno raggiunto il monte ore previsto dalla normativa e tutte le attività si sono svolte regolarmente. L’alternanza scuola lavoro, nello specifico, è stata realizzata secondo le seguenti modalità: -TERZO ANNO: Tutti i docenti del consiglio di classe hanno partecipato al progetto di realizzazione di una villetta con impianti domotici e inoltre hanno partecipato al progetto “Expeditions” presso MAST di Bologna coordinati dal professore di elettrotecnica. Durante l’estate alcuni ragazzi hanno svolto uno stage estivo in azienda. I ragazzi hanno svolto altresì un corso sulla sicurezza della durata di 16 ore. -QUARTO ANNO: Nel pentamestre tutti gli studenti hanno svolto 160 ore circa di stage curriculare in maniera non omogenea nei tempi e nelle modalità. Alcuni ragazzi dal 13/03/2017 al 19/03/2017 hanno partecipato ad uno stage linguistico a Malta. Durante l’estate alcuni studenti hanno svolto lo stage estivo in azienda. -QUINTO ANNO: All’inizio dell’anno scolastico tutti gli studenti hanno svolto 120 ore circa di stage curriculare in maniera non omogenea nelle modalità.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 8

Attività/ progetti svolte/i dalla classe

Durante l'anno scolastico la classe ha partecipato a:

Attività di orientamento:

Si sono svolti alcuni incontri con rappresentanti delle seguenti categorie: • UNIBO • Forze Armate • I.T.S. biomedicale • I.T.S. Maker

Progetti e lezioni con esperti-conferenze:

• Incontro Un pozzo di Scienza • Visita a San Patrignano (Educazione alla salute e al benessere) • Passamano per San Luca

Viaggio di istruzione: Viaggio di istruzione a Siviglia.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 9

LINGUA E LETTERE ITALIANE Prof.ssa Federica Travaglini

Programma svolto La letteratura italiana dall’unificazione nazionale ad oggi, conosciuta attraverso percorsi di lettura, unità tematiche e inquadramenti storici nei quali sono stati presentati testi degli autori principali. Tipologie testuali funzionali all’Esame di Stato: il testo argomentativo, il testo espositivo, il saggio breve, l’articolo di giornale, il tema storico. Età del Realismo Il Naturalismo: G.Flaubert Da Madame Bovary La festa al castello Il Verismo: Giovanni Verga (1840-1922) Da Vita dei campi

• Fantasticheria • La lupa • Rosso Malpelo

Da Novelle Rusticane • La roba • Libertà

I Malavoglia • Il ciclo dei vinti • Genesi e struttura dei Malavoglia • “ La fiumana del progresso”

Da Mastro don Gesualdo • Gesualdo e Diodata • L’addio alla roba e la morte

Il Decadentismo: Il Simbolismo francese C. Baudelaire Da I fiori del male

• Corrispondenze • L’albatro

Giovanni Pascoli (1855-1912) • Da Myricae • Lavandare • X Agosto • Novembre • Temporale • Lampo

Dai Canti di Castelvecchio

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 10

• Il gelsomino notturno • La poetica del fanciullino

Gabriele D’Annunzio (1863-1938) Da Il piacere

• L’esteta Andrea Sperelli Da Alcyone

• La pioggia nel pineto • I pastori

Le Avanguardie. Il Futurismo: Filippo T. Marinetti (1876-1944)

• Manifesto del futurismo • Manifesto tecnico della letteratura futurista

Italo Svevo (1861-1928) • La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello (1867-1936) L’umorismo – Il sentimento del contrario Da Novelle per un anno

• Il treno ha fischiato • La patente • La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

Il fu Mattia Pascal • Mattia “battezza Adriano Meis”

Da Uno, nessuno e centomila • Il naso di Vitangelo Moscarda

Da EnricoIV • La scelta della pazzia

L’Ermetismo: Giuseppe Ungaretti (1888-1970) Da Allegria

• Veglia • Fratelli • Soldati • Mattina

Eugenio Montale (1896-1981) Da Ossi di seppia

• Meriggiare pallido e assorto • Spesso il male di vivere ho incontrato • Non chiederci la parola

Da Le occasioni • Non recidere forbice quel volto

Da Satura • Ho sceso dandoti il braccio

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 11

Il Neorealismo : Pier Paolo Pasolini: autore e regista sperimentale Da Ragazzi di vita

• Furto in spiaggia Da Le ceneri di Gramsci

• Tramonto a Testaccio Italo Calvino Da Il sentiero dei nidi di ragno

• Prefazione Da Le città invisibili

• Ipazia, una città invisibile Da Lezioni americane

• Dobbiamo salvare l’immaginazione Approfondimento Letteratura e lavoro: la fabbrica e l’azienda, dal boom economico agli anni ‘70 Ottiero Ottieri Da Donnarumma all’assalto

• Come si fa a essere assunti? • Quanti pezzi?

Paolo Volponi Da Memoriale

• Il “costo” dell’essere civili Luciano Bianciardi Da La vita agra

• Il costo della libertà • Un ritratto dell’Italia del boom

Metodi La metodologia si è ispirata ad un criterio di massima trasparenza, in quanto agli alunni sono sempre stati illustrati i percorsi da seguire e gli obiettivi da raggiungere. Il criterio didattico seguito ha rispecchiato un’impostazione tradizionale. La lezione frontale è stata costantemente integrata da esercitazioni scritte di vario tipo svolte in classe e a casa. Punto di partenza per l’educazione letteraria è sempre stata la lettura e l’interpretazione dei testi; dal materiale letto e analizzato sono emersi i concetti generali. Autori e opere sono stati collocati nel loro contesto storico-culturale. Mezzi Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: manuale in adozione, appunti, integrazioni e fotocopie. Criteri e strumenti di valutazione adottati La valutazione, sempre ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti. Per la prova scritta di simulazione è stata utilizzata la griglia di valutazione predisposta a inizio anno dai docenti del triennio. Le prove scritte sono state due nel trimestre e tre nel pentamestre; le verifiche orali sono state almeno due nel trimestre e almeno due nel pentamestre.Sono stati valutati anche i progressi rispetto al livello di partenza, l’attenzione in classe, l’interesse per la disciplina. Libro di testo: B.Panebianco, M.Gineprini, S.Seminara “ LetterAutori” Vol.3, Zanichelli

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 12

STORIA Prof.ssa Federica Travaglini

Programma svolto Verso un nuovo secolo La nascita della società di massa

• La seconda rivoluzione industriale • Colonialismo e imperialismo • Il mondo delle potenze imperialiste • Le nazioni e il nazionalismo • Socialismo e rivoluzione • Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

L'età giolittiana • Le trasformazioni economiche e sociali • La guerra di Libia e la crisi politica

La prima guerra mondiale • Le cause della Grande guerra • Le difficoltà degli imperi multinazionali • I protagonisti fuori dall'Europa • L'inizio della guerra • Una guerra inedita • Il 1917, la rivoluzione in Russia e l'intervento in guerra degli Stati Uniti • L'Italia in guerra • Dalla guerra alla pace

Il primo dopoguerra • I problemi aperti • L'Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito • L'Europa degli sconfitti: l'Austria e la Germania di Weimar

La grande crisi • 1929: l'inizio della crisi • La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal • La crisi in Gran Bretagna e in Francia

L'età dei totalitarismi Le origini del fascismo (1919 – 1926)

• Il primo dopoguerra in Italia • Il biennio rosso: 1919 – 1920 • I partiti e le masse • La nascita del fascismo • La presa del potere • La costruzione dello Stato totalitario

La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo • Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre • La costruzione dell'Unione Sovietica • Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 13

Il nazionalsocialismo in Germania

• L'ascesa al potere di Hitler • Lo Stato totalitario nazista • La politica economica e la spinta verso la guerra

Il regime fascista (1926 – 1939) • L'organizzazione del regime • Il partito unico • L'antifascismo • La cultura e la società • La politica economica • La politica estera

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale • Gli anni Trenta: il Giappone e la Cina • La guerra di Spagna • Verso la guerra mondiale

La seconda guerra mondiale (1939 – 1942) • L'attacco nazista • L'Italia in guerra • La guerra totale • La guerra nel Pacifico

La seconda guerra mondiale (1942 – 1945) • Lo sterminio degli ebrei • Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia • Lo scontro finale

Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento L'inizio della guerra fredda

• Il mondo alla fine della guerra • Le origini della guerra fredda • Gli Stati Uniti, capofila del blocco occidentale • L'Europa occidentale nella sfera di influenza statunitense • Il periodo della distensione • J.F. Kennedy e “ La nuova frontiera” • Le crisi di Berlino e di Cuba • La lotta contro la segregazione razziale e l’assassinio di J. F Kennedy

Il Sessantotto • Caratteristiche del movimento • La guerra in Vietnam • La Rivoluzione culturale cinese • La rivolta studentesca nel mondo

L’Italia della ricostruzione • I problemi del dopoguerra • I nuovi partiti • La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione • Le elezioni del 1948 • La ricostruzione

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 14

L’Unione europea • Dal “ Manifesto” di Ventotene all’ Europa dei Sei • La Comunità economica europea • I vantaggi dell’Unione europea

Dal Sessantotto”agli anni di pombo” • Il ’68 italiano e le conquiste sindacali • Le riforme sociali • Il terrorismo “nero” • Il terrorismo “rosso” • Le differenze fra gli opposti estremismi

Metodi La metodologia si è ispirata ad un criterio di massima trasparenza. Il criterio didattico prevalentemente seguito ha rispecchiato un’impostazione tradizionale (spiegazione-verifica-valutazione). La lezione frontale, pur non escludendo altre metodologie, si è ritenuta essenziale per fornire agli alunni le basi teoriche della disciplina. Le lezioni hanno cercato di coinvolgere gli alunni, di porre “problematiche” che portassero gli studenti alla discussione e al confronto. Mezzi Gli strumenti usati sono stati i seguenti: il manuale in adozione, appunti e documenti storici. Criteri e strumenti di valutazione adottati La valutazione, sempre ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto riferimento alla scheda di valutazione approvata dal Collegio Docenti ed adottata dal Consiglio di Classe. Si sono effettuate almeno due verifiche sia nel trimestre che nel pentamestre. La verifica formativa, costante nel corso delle unità didattiche, si è basata su interventi dal posto, interrogazioni orali, verifiche scritte, temi, saggi brevi, prove semistrutturate (tipologia B). Libro di testo: G.De Luna, M.Meriggi – Il segno della storia – vol. 3, Paravia Libro utilizzato dall’insegnante per gli approfondimenti : V. Calvani - Una storia per il futuro- vol 3, A. Mondadori scuola

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 15

INGLESE Prof.ssa Stefania Guglielmi

Libro di testo: “English for new technology” di K.O 'Malley edit: Pearson Modulo 1: Electric energy and circuits Atoms and electrons, Conductors and insulators How Edison and electricity changed the world The fuel cell Future of technology: superconductors The electric car which uses its body as a rechargeable battery A simple circuit Types of circuits Light bulbs (incandescent, fluorescent and LEDs) Conventional and integrated circuits Amplifiers.

Modulo 2: Electric cars

Electric cars Electric cars: advantages and disadvantages How hybrid cars works The Jaguar C-X75 supercar (Green cars).

Modulo 3: Methods of generating electricity

Methods of generating electricity A nuclear reactor How it is kept under control Renewable energy 1: Water and wind Renewable energy 2: sun and earth The problem with fossil fuels and the possible solutions Biofuels Maglev: the transport of the future.

Modulo 4: Automation

What is automation? How automation works how a robot works Varieties and uses of robots Robots in manufacturing Artificial intelligence and robots.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 16

Modulo 5: Computer hardware and software

Systems software Alan Turing and "intelligent machines" The first computer programmer Encryption Cloud computing Where are computers used? Does playing computers games make you more intelligent?

Modulo 6: Computer networks and the Internet

Online dangers Use the Internet safely web apps Build a website Curriculum Vitae (Europass).

Modulo 7: cultural topics

Cambridge Analytica Scandal Cyberbullism.

Modulo 8: Grammar rules

ripasso di alcune strutture grammaticali: - simple past - futuro (present continuous, be going to, will) - Periodo ipotetico (1st, 2nd, 3rd conditional) - Reported speech Modulo CLIL La classe ha seguito un modulo C.L.I.L. di sistemi automatici in lingua inglese Sensors: generalities, parameters of the transducers, and Encoder

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 17

MATEMATICA Prof. Marco Ortu

Libri di testo utilizzati . Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica-verde“ volume 4s, Zanichelli Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica-verde“ volume 5s, Zanichelli

Programma svolto: Modulo1: Ripasso dello studio di funzione e delle derivate. UNITA’ DIDATTICA1: Funzioni elementari e composte e loro domini, punti di discontinuità, equazione retta tangente a una curva in un punto, crescenza e decrescenza di una funzione e punti stazionari, asintoti di una funzione, funzioni pari e dispari. Studio completo e rappresentazione grafica nel piano cartesiano di semplici funzioni (razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche). Definizione di differenziale di una funzione. Modulo 2: Integrali UNITA’ DIDATTICA1: gli integrali indefiniti Primitiva di una funzione e integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati e ad essi riconducibili. Integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte, esponenziali, polinomiali, irrazionali e trascendenti. UNITA‟ DIDATTICA 2: gli integrali definiti e il problema delle aree Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media e suo significato geometrico. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal grafico di una o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Superficie di un solido in rotazione. Lunghezza di una funzione curva. Integrali impropri generalizzati. Area di superfici piane illimitate. Modulo 3: Equazioni differenziali UNITA’ DIDATTICA1 Equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale, particolare. Famiglia delle curve integrali. Equazioni differenziali del primo ordine: immediate, a variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e complete. Problema di Cauchy.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 18

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Prof.ssa Patrizia Biacchessi (teoria), Prof.ssa Laura Tartari (laboratorio)

Libro di testo: G. Conte – Corso di Elettrotecnica ed elettronica – vol. 2-3 - Hoepli Modulo 1: Aspetti generali delle macchine elettriche Definizioni e classificazioni. Circuiti elettrici e magnetici. Perdite negli elementi conduttori. Perdite nei nuclei magnetici. Perdite meccaniche. Perdite addizionali. Rendimento effettivo e convenzionale di una macchina elettrica. Modulo 2: Trasformatore Aspetti costruttivi : Struttura generale dei trasformatori. Nucleo magnetico. Avvolgimenti. Trasformatore monofase: Principio di funzionamento del trasformatore ideale. Circuito equivalente del trasformatore reale. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a carico. Circuito equivalente secondario. Funzionamento in cortocircuito. Dati di targa del trasformatore. Variazione di tensione da vuoto a carico. Perdite e rendimento. Cenni sull'autotrasformatore monofase. Trasformatore trifase: Tipi di collegamento. Circuito equivalente secondario. Potenze, perdite e rendimento. Variazione di tensione da vuoto a carico. Dati di targa del trasformatore trifase. Criteri di scelta del tipo di collegamento dei trasformatori trifase. Funzionamento in parallelo dei trasformatori: Collegamento in parallelo. Trasformatori monofase in parallelo. Trasformatori trifase in parallelo. Modulo 3: Macchina Asincrona Aspetti costruttivi: Struttura generale del motore asincrono trifase. Cassa statorica. Circuito magnetico statorico. Circuito magnetico rotorico. Avvolgimento statorico. Avvolgimento rotorico. Macchina asincrona trifase: Campo magnetico rotante trifase. Campo magnetico rotante nella macchina asincrona trifase. Tensioni indotte negli avvolgimenti. Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento. Circuito equivalente del motore asincrono trifase. Funzionamento a carico, bilancio delle potenze. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a rotore bloccato. Circuito equivalente. Dati di targa del motore asincrono trifase. Curve caratteristiche del motore asincrono trifase. Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase. Cenni sul funzionamento da generatore e da freno della macchina asincrona. Avviamento e regolazione della velocità: Aspetti generali. Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento. Motori a doppia gabbia. Avviamento a tensione ridotta. Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 19

Motori asincroni monofase: Principio di funzionamento. Tipi di motori asincroni monofase. Convertitori d.c.-a.c.: Inverter monofase a presa centrale su carico ohmico e su carico ohmico-induttivo. Inverter monofase a ponte su carico ohmico-induttivo. Regolazione della tensione e della frequenza negli inverter. Modulo 4: Macchina a corrente continua Aspetti costruttivi: Struttura generale della macchina a corrente continua. Nucleo magnetico statorico. Avvolgimento induttore. Nucleo magnetico rotorico. Avvolgimento indotto. Collettore e spazzole. Generatore a corrente continua: Macchina rotante con collettore. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a carico, cenni sulla reazione di indotto. Bilancio delle potenze, rendimento. Dinamo con eccitazione indipendente. Dinamo con eccitazione in derivazione. Dati di targa del generatore in corrente continua. Motore a corrente continua: Principio di funzionamento. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a carico. Bilancio delle potenze, coppie e rendimento. Caratteristica meccanica. Tipi di regolazione. Dati di targa dei motori a corrente continua. LABORATORIO Misura delle potenze nei sistemi trifase: • Misura di potenza in un sistema trifase con carico squilibrato mediante l’inserzione Righi. Misure e prove sui trasformatori: Trasformatore monofase: • Misura del rapporto di trasformazione a vuoto. • Prova a vuoto. • Prova in corto circuito. Trasformatore trifase: • Misura della resistenza degli avvolgimenti • Prova a vuoto. Misure e prove sulla macchina asincrona: Motore asincrono trifase: • Prova a vuoto. • Prova in cortocircuito.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 20

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Prof.ssa Elisa Pivello (teoria), Prof. Domenico Chiariello (laboratorio)

Programma svolto Modulo 1: Ripasso argomenti del quarto anno Determinazione del carico convenzionale, rendimento di una linea, caduta di tensione in linea. Modulo 2: Sovracorrenti e protezione dalle sovracorrenti Il sovraccarico, il cortocircuito e le relative sollecitazioni termiche. I dispositivi di protezione: caratteristica di intervento, potere di interruzione, energia specifica passante, protezione magnetotermica, interruttori automatici per BT, fusibili. Protezione contro il sovraccarico: criteri di scelta e modalità di installazione dei dispositivi. Protezione contro il cortocircuito: determinazione della corrente di cortocircuito, criteri di scelta e modalità di installazione dei dispositivi. Protezione di back-up, selettività delle protezioni. Dimensionamento dei dispositivi di protezione. Modulo 3: Rifasamento Richiami teorici e vantaggi del rifasamento, modalità di rifasamento, scelta delle batterie di condensatori, resistenze di scarica, apparecchi di manovra e protezione. Dimensionamento di un impianto di rifasamento. Modulo 4:Cabine MT/BT Struttura di una cabina privata, schemi tipici di cabina lato MT e lato BT. Dimensionamento della cabina utente: cavi e conduttori lato MT, sezionatori e apparecchi di manovra lato MT, scelta del trasformatore, conduttori lato BT, dispositivi di protezione lato BT, impianto di terra. Dimensionamento di una cabina di trasformazione. Modulo 5: Sistemi di distribuzione in BT Baricentro elettrico di un impianto, sistemi TT e TN, tipologie di sistemi di distribuzione, quadri elettrici, connessione degli utenti passivi alla rete pubblica. Modulo 6: Impianti fotovoltaici La cella fotovoltaica. Struttura di un impianto fotovoltaico e valutazione della sua producibilità. Connessione alla rete. Esempio applicativo. Modulo 7: Programmazione del PLC I linguaggi di programmazione. Collegamenti ingressi e uscite. Scansione ciclica e indirizzamento.Temporizzatori. Contatori. Funzioni di comparazione. Programmazione strutturata e blocchi organizzativi. Grafcet e SFC. Tecnica batch.Simulazioni con SFC Esempi applicativi: marcia arresto di un mat, temporizzazione luce scale, cancello automatico, ciclo semaforico, ascensore, pilotaggio di un motore passo passo. Studio di alcuni automatismi: specifiche di progetto, individuazione di ingressi e uscite del sistema, diagramma di flusso, algoritmo di risoluzione, stesura del programma in ladder. Modulo 8: Introduzione all’elettropneumatica Cilindri e valvole di distribuzione. Cicli di lavoro e diagrammi corsa tempo.

Esercitazioni: realizzazione di cicli di lavoro con il PLC

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 21

SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Prof.ssa Elisa Pivello (teoria), Prof.ssa Laura Tartari (laboratorio)

Programma svolto Modulo 1: Ripasso argomenti del quarto anno Funzione di trasferimento. antitrasformata di Laplace Programmazione con Arduino: algoritmo di risoluzione, stesura del programma, realizzazione circuitale e collaudo. Modulo 2: Analisi dei sistemi continui Risposta nel dominio del tempo: risposta al gradino di un sistema del primo ordine, risposta al gradinodi un sistema del secondo ordine, parametri caratteristici della risposta al gradino. Errore a regime e immunità ai disturbi in un sistema a catena chiusa. Risposta in frequenza, diagrammi di Bode asintotici del modulo e della fase di una funzione di trasferimento. Modulo 3: Stabilità e controllo Stabilità: definizione, criterio generale di stabilità, criterio di Bode, criterio semplificato di Bode. Reti correttrici: metodi di compensazione, cancellazione polo-zero, rete ritardatrice, rete anticipatrice, progetto analitico di reti correttrici. Regolatori standard: controllori PID. Caratteristiche statiche e dinamiche di un sistema, obiettivi di un sistema di controllo. Architettura di un sistema di controllo. Controllo ON-OFF. Modulo 4: Sensori e trasduttori Parametri statici e dinamici dei sensori. Classificazione dei sensori. Sensori di posizione: potenziometro, lvdt, resolver, encoder assoluti ed encoder incrementali. Sensori di temperatura: termoresistenze, termistori, termocoppie, sensori integrati. Sensori di prossimità. Sensori di velocità. Sensori di luminosità. Sensori di forza e di pressione. Laboratorio. Determinazione sperimentale dei parametri statici di un potenziometro a slitta. Amplificatore operazionale usato come buffer. Comportamento di un potenziometro a vuoto, a carico e con disaccoppiamento del carico. Analisi di un sensore e delle sue caratteristiche, interfacciamento con Arduino per una sua possibile applicazione. Circuito con fotoresistenza e led rgb. Simulazione di un interruttore crepuscolare. Modulo 5: Sistemi di acquisizione dati e condizionamento del segnale Architettura di un sistema di acquisizione e distribuzione dei dati. Adeguamento di intervalli e di livelli nei sistemi di acquisizione. Amplificatori operazionali: principali configurazioni circuitali, uso degli opamp per il condizionamento dei segnali. Conversione tensione-tensione, conversione corrente-tensione, modifica dell’offset, conversione resistenza-tensione, condizionamento di segnali flottanti, comparatore a singola soglia e comparatore a finestra. Esempi applicativi di progettazione di circuiti di condizionamento. Conversione analogico-digitale: campionamento, quantizzazione, interfacciamento con il microprocessore. Visualizzazione dei dati su display. Laboratorio. La progettazione top-down, metodologia di conduzione di un’esperienza di laboratorio, collaudo e ricerca guasti. Uso di Tinkercad per la simulazione dei circuiti. Circuito per la realizzazione di un sommatore invertente. Circuito di rilevazione soglia. Simulazione di soluzioni circuitali per la risoluzione di progetti che richiedono il condizionamento del segnale.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 22

SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Prof. Andrea Anleri

Programmi svolti : - Potenziamento muscolare e cardiofitness. SETTEMBRE-MAGGIO 9 ore - Pallacanestro: fondamentali e regolamento di gioco. OTTOBRE-NOVEMBRE 10 ore - Lo sviluppo dello sport nella seconda rivoluzione industriale. DICEMBRE 5 ore - Lo sviluppo dello sport nei regimi totalitari. GENNAIO e APRILE 5 ore - Calcio:fondamentali e regolamento di gioco. GENNAIO-MARZO 11ore Metodo di lavoro Il metodo di lavoro per la parte pratica in palestra è stato impiegato il metodo deduttivo per i fondamentali e induttivo per la parte dedicate al gioco. Per la parte teorica è stato utilizzato il metodo deduttivo e induttivo alternato. Nella valutazione si sono utilizzate delle griglie. Le tipologie delle verifiche impiegate sono state per la parte pratica (percorsi a tempo o prove a punti) e per la parte teorica (domande scritte con risposte aperte). Alla valutazione concorrerà anche l’impegno e la partecipazione dimostrata che sono state monitorate attraverso una costante osservazione annotata sul registro. Argomenti pluridisciplinari Non è stato svolto nessun argomento pluridisciplinare. Libro di testo Schede riassuntive tratte dal libro fuori catalogo: L'era dello sport - Stefano Pivato-Giunti Editore 1994

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 23

RELIGIONE Prof.ssa Barbara Poluzzi

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO L’apporto del Cristianesimo alla cultura occidentale del XX secolo.. Le figure più significative della dottrina sociale cattolica. Il pensiero cattolico nella redazione della Costituzione Italiana. Il Concilio Vaticano II. Il rapporto con l’ebraismo e l’islam. L’ecumenismo. Riflessioni fra Cristianesimo ed Europa oggi.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 24

Materie Date/durata

Simulazione prima prova 09 aprile 2018 durata 6 ore

Prima simulazione seconda prova: 17 aprile 2018 durata 6 ore

Seconda simulazione seconda prova 08 maggio 2018 durata 6 ore

Prima simulazione terza prova (3 quesiti per ogni materia) Tipologia B 19 marzo 2018 durata 4 ore

Materie coinvolte: matematica, inglese, storia

elettrotecnica

Seconda simulazione terza prova ( 3 quesiti per ogni materia) Tipologia B 26 aprile 2018 durata 4 ore

Materie coinvolte: matematica, inglese, scienze motorie, elettrotecnica

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Cognome…………………………………………Nome…………………………………………Classe………… INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO LIVELLI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Coerenza e adeguatezza alla forma testuale 3

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0 1 2

2,5 3

A. Analisi del testo: comprensione e competenza di analisi. B. Scrittura documentata: capacità di utilizzo dell’apparato documentario. C-D. Tema: pertinenza e conoscenza dell’argomento

4

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1 2 3

3,5 4

Padronanza linguistico espressiva 5

Tema non svolto Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

0 1 2 3 4

4,5 5

Capacità critica e rielaborazione personale 3

Mancanza di rielaborazione personale Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0

0,5 1 2

2,5 3

PUNTEGGIO ASSEGNATO /15

N.B. Punteggio con 0.5 arrotondato all’unità superiore (ad esempio Punteggio assegnato 12.5 – Punteggio definitivo 13)

PUNTEGGIO DEFINITIVO /15

*Esiste la possibilità di assegnare i punteggi intermedi

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Cognome ……………………………………….. Nome …………………………. Classe ……………

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNATO*

Conoscenza dei contenuti, Gravemente insufficiente 1

organicità della trattazione, 5 Insufficiente 2,5

collegamenti Sufficiente 3,5

Discreto 4

Buono/Ottimo 5

Correttezza morfo-sintattica e Gravemente insufficiente 0

precisione dei linguaggi 4 Insufficiente 1,5

disciplinari Sufficiente 2,5

Buono/Ottimo 4

Pertinenza e aderenza alla Gravemente insufficiente 0

traccia 3 Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buono/Ottimo 3

Personalizzazione della Gravemente insufficiente 0

trattazione, rielaborazione 3 Insufficiente 1

personale, creatività, originalità Sufficiente 2

Buono/Ottimo 3

PUNTEGGIO ________ / 15

ASSEGNATO

N.B. Punteggio con 0.5 arrotondato all’unità PUNTEGGIO ________ / 15

superiore DEFINITIVO

(ad esempio: Punteggio assegnato 12.5 –

Punteggio definitivo 13)

*Esiste la possibilità di assegnare i punteggi intermedi

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Materia: ……… Cognome ……………………………………………Nome …………………………………… Classe……………

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI PUNTEGGIO MASSIMO CORRISPONDENTE

Conoscenze e competenze Gravemente insufficiente 1-2 riferite agli argomenti richiesti 8 Insufficiente 3-4

Sufficiente 5 Discreto 6 Buono 7 Ottimo 8

Padronanza del linguaggio e Gravemente insufficiente 0-2 correttezza formale 5 Insufficiente 3

Sufficiente 4 Discreto 4,5 Buono 5

Capacità di sintesi e/o Insufficiente 0 originalità delle soluzioni 2 Sufficiente 1 proposte e/o rielaborazione Discreto 1,5 personale Buono 2

Punteggio ____________ /15

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 28

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Nota bene: per le valutazioni dall’8 al 10 devono verificarsi tutti i punti elencati, in caso contrario si scende di un punto. Dal 7 al 5 è sufficiente che venga soddisfatto anche un solo indicatore.

In allegato:

10

✓ Atteggiamento costruttivo e propositivo all’interno della classe e dell’Istituto, non limitato alla sola correttezza formale. ✓ Frequenza regolare. ✓ Rispetto costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto. ✓ Consapevolezza del proprio dovere di studente, diligenza nell’eseguire le consegne, impegno costante nello studio e nelle

attività di approfondimento. ✓ Puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

9 ✓ Atteggiamento costruttivo e propositivo all’interno della classe, non limitato alla sola correttezza formale. ✓ Frequenza regolare. ✓ Rispetto costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto. ✓ Consapevolezza del proprio dovere di studente, diligenza nell’eseguire le consegne e impegno costante nello studio. ✓ Puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

8 ✓ Frequenza nel complessoregolare. ✓ Rispetto pressoché costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto, senza richiami scritti sul Registro di classe (o al

massimo uno isolato). ✓ Pressoché puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

7 ✓ Frequenza non del tutto regolare. ✓ Rispetto non sempre adeguato delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con ripetuti richiami verbali e/o qualche (≤3)

richiamo scritto sul Registro di classe per fatti classificati nel Regolamento d’Istituto come non gravi. ✓ Ritardi nel giustificare assenze/ritardi.

6 ✓ Frequenza irregolare. ✓ Scarso rispetto delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con diversi (> 3) richiami scritti sul Registro di classe per fatti

classificati nel Regolamento d’Istituto come non gravi, e/o con uno o più provvedimenti disciplinari che abbiano comportato la sospensione da 1 a 15 giorni, anche cumulativi nell’intero anno scolastico.

✓ Abituale mancata giustificazione di assenze/ritardi.

5 o < 5 ✓ Mancato rispetto delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con provvedimenti disciplinari che abbiano comportato la

sospensione per periodi superiori a 15 giorni, anche cumulativi nell’intero anno scolastico.

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 29

In allegato Elenco alunni Testi delle simulazioni Piani didattici personalizzati per alunni DSA e BES- Allegati riservati Documentazione percorsi ASL

B E L LUZZ I - F IORAVANT I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

via G . D . Cassini ,3 - 40133 BOLOGNA Tel . 051 3519711 - FAX 051 563656

www.iisbelluzzifioravanti .gov.it [email protected]

[Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018] Pagina 30

Il CONSIGLIO di CLASSE

Materia Docente Firma

Lingua E letteratura Federica Travaglini italiana

Storia, cittadinanza e Federica Travaglini Costituzione

Lingua inglese Stefania Guglielmi

Matematica Marco Ortu

Tecnologie E progettazione Elisa Pivello di Sistemi elettrici ed elettronici

Lab.Tecnologie e Chiariello progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Sistemi automatici Elisa Pivello

Lab. Sistemi automatici Laura Tartari

Elettrotecnica ed Elettronica Patrizia Biachessi

Lab. Elettrotecnica ed Laura Tartari Elettronica

Scienze motorie e sportive Andrea Anleri

Religione Barbara Poluzzi

Sostegno Costanza Afferrante

Sostegno Antonietta Stravino

Bologna, 15 maggio 2018