88
5°A SIA a.s. 2015-2016

5 A SIA - [Index]- ITET "Aldo Capitini"- Perugia · Tutti gli alunni hanno evidenziato un reale e proficuo interesse per i progetti e le attività proposti dal Consiglio di classe

Embed Size (px)

Citation preview

5°A SIA a.s. 2015-2016

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

1 di 88

Indice

1. Presentazione ............................................................................ 2

Descrizione del corso e profilo professionale .......................................................... 2

Elenco libri di testo ............................................................................................. 4

Composizione del Consiglio di Classe .................................................................... 5

Composizione della Classe ................................................................................... 6

Presentazione della classe ................................................................................... 8

2. Percorso formativo ....................................................................................... 10

Metodi ............................................................................................................ 10

Strumenti ........................................................................................................ 10 Stage .............................................................................................................. 10

Progetti ........................................................................................................... 11

Orientamento .................................................................................................. 12

Visite guidate ................................................................................................... 12

Iniziative culturali ............................................................................................ 13

3. Relazioni individuali e programmi ............................................ 14

Relazione finale di Matematica ........................................................................... 14

Programma di Matematica ................................................................................. 15

Relazione finale di Italiano e Storia ..................................................................... 17

Programma di Italiano ...................................................................................... 18

Programma di Storia ......................................................................................... 25

Relazione finale di Informatica ........................................................................... 28 Programma di Informatica ................................................................................. 30

Relazione finale di Diritto – Scienza delle Finanze ................................................. 33

Programma di Diritto ........................................................................................ 35

Programma di Scienza delle Finanze ................................................................... 36

Relazione finale di Inglese ................................................................................. 37

Programma di Inglese ....................................................................................... 38 Relazione finale di Economia Aziendale ............................................................... 39

Programma di Economia Aziendale ..................................................................... 41

Relazione finale di Scienze Motorie ..................................................................... 42

Programma di Scienze Motorie ........................................................................... 43

Relazione finale di Religione ............................................................................... 44

Programma di Religione .................................................................................... 45

4. Valutazione e verifiche ............................................................. 46

Tipologia delle verifiche ..................................................................................... 46

Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali .................................... 46

Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico ................................................... 47

Criteri per l’attribuzione del credito formativo ...................................................... 47

Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova ............................... 48

5. Allegati .................................................................................... 49

Simulazione prima prova del 12 Febbraio 2016 .................................................... 49

Simulazione prima prova del 28 Aprile 2016 ........................................................ 56

Griglie prima prova ........................................................................................... 67

Simulazione seconda prova Informatica del 22 Aprile 2016 .................................... 72

Griglie seconda prova ....................................................................................... 74

Simulazione terza prova del 3 Marzo 2016 ........................................................... 75

Simulazione terza prova del 21 Aprile 2016 ......................................................... 79

Griglie terza prova ............................................................................................ 83

Proposta di griglia di valutazione del colloquio ...................................................... 85

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

2 di 88

1. Presentazione

Descrizione del corso e profilo professionale

Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione dei dati, organizzazione della comunicazione in rete e sicurezza informatica. Forma un ragioniere con conoscenze di natura informatica ampie e sistematiche, per essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informatici e per adeguarli alle necessità aziendali Nel Triennio Sistemi Informativi Aziendali viene approfondito lo studio dell'Informatica già avviato al biennio. In particolare vengono sviluppate le abilità progettuali in merito allo sviluppo di software di gestione per PC, reti, siti internet e CD multimediali. Per realizzare questi obiettivi inoltre è intensificato l'utilizzo del laboratorio informatico con la presenza anche di insegnanti tecnico-pratici. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in ‘Sistemi Informativi Aziendali ’ è in grado di: ▪ gestire processi gestionali sotto il profilo economico, giuridico, contabile; ▪ intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi per adattarli alle esigenze aziendali; ▪ creare software applicativi gestionali; ▪ utilizzare i sistemi informativi aziendali e realizzare attività comunicative con le tecnologie Informatiche

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

3 di 88

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

4 di 88

Elenco libri di testo RELIGIONE CATTOLICA

BOCCHINI SERGIO RELIGIONE E RELIGIONI + CD ROM / VOLUME UNICO

U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED)

ITALIANO LETTERATURA

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA

ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1 3 PARAVIA

ITALIANO LETTERATURA

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA

ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2 3 PARAVIA

INGLESE RADLEY PAUL / SIMONETTI DANIELA

NEW HORIZONS 2 - MISTO SPECIAL / SB&WB + HOMEWORK BOOK + MY DIGITAL BOOK + ESPANSIONE ONLINE

2 OXFORD UNIVERSITY PRESS

INGLESE LEARY IT MILESTONES LIM+DS U EUROPASS

STORIA BANTI ALBERTO MARIO FRONTIERE DELLA STORIA VOL. III / NUOVI PROGRAMMI

3 LATERZA SCOLASTICA

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA MARIA / BAROZZI GABRIELLA

MATEMATICA.ROSSO 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM) / CON MATHS IN ENGLISH

5 ZANICHELLI

INFORMATICA LORENZI AGOSTINO / GIUPPONI RICHELMO / IOVINO DANIELA

LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING

U ATLAS

INFORMATICA LORENZI AGOSTINO / GIUPPONI RICHELMO / CAVALLI ENRICO

INFORMATICA PER SIA 3 3 ATLAS

SCIENZA DELLE FINANZE

VINCI ORLANDO ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA CON OPENBOOK / VOLUME + OPENBOOK

U TRAMONTANA (RCS LIBRI)

ECONOMIA AZIENDALE

ASTOLFI EUGENIO / BARALE LUCIA / RICCI GIOVANNA

NUOVO DOMANI IN AZIENDA 3 SET - EDIZIONE MISTA / T1 + T2 + QUADRO CONTI + ESPANSIONE WEB

3 TRAMONTANA (RCS LIBRI)

DIRITTO ZAGREBELSKY / OBERTO / STALLA

DIRITTO - PER IL 2° BIENNIO E 5° ANNO / VOLUME PER IL 5° ANNO

U LE MONNIER

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (EX ED.FISICA)

BALBONI B / DISPENZA A STUDENTI INFORMATI - LIBRO MISTO / VOLUME + QUADERNO

U IL CAPITELLO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (EX ED.FISICA)

BUGHETTI CRISTINA / LAMBERTINI MASSIMO / PAJNI-ZANASI

ATTIVAMENTE / MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA

U CLIO

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

5 di 88

Composizione del Consiglio di Classe

Componente Materia Continuità didattica

III IV V

CONTU ROBERTO LINGUA E LETT. ITALIANA

X

CONTU ROBERTO STORIA X

LACAVALLA GABRIELLA M. LINGUA INGLESE X X X

BACCI VINCENZO ECONOMIA AZIENDALE

X X X

FEDERICI ANNASTELLA ECONOMIA AZIENDALE (copresenza)

X X

EVANGELISTI DANIELA MATEMATICA X X X

AGNELOTTI FRANCESCO INFORMATICA X X X

FEDERICI ANNASTELLA LAB. INFORMATICA X X X

MESCOLINI LORETTA DIRITTO X X X

MESCOLINI LORETTA SC. DELLE FINANZE X X X

ROSSI SERGIO SCIENZE MOTORIE X X

CANOSCI PATRIZIA RELIGIONE X X X

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

6 di 88

Composizione della Classe

Foto della classe

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

7 di 88

N. Cognome e Nome Data di nascita Comune di residenza

Credito

III IV

1 AGOSTINELLI ANDREA 27/03/1996 PERUGIA PG 4 5

2 BARTOCCINI LORENZO 07/04/1997 PERUGIA PG 5 6

3 BELLAVEGLIA GIOIA 03/03/1997 CORCIANO PG 5 6

4 CAGLIESI MATTIA 02/05/1997 PERUGIA PG 4 5

5 CAVALLETTI GIONATA 08/01/1997 PERUGIA PG 5 5

6 CIUCHICCHI MARTINA 18/02/1998 TORGIANO PG 4 4

7 COZZARI RICCARDO 22/02/1997 MARSCIANO PG 4 6

8 CRISTOFANI ELISA 09/09/1997 PERUGIA PG 7 7

9 CROCIONI GIOVANNI 22/01/1997 PERUGIA PG 6 6

10 GORGOGLIONI LORENZO 27/10/1997 CORCIANO PG 5 6

11 ILLIANO FRANCESCO 16/09/1997 PASSIGNANO. S.T.

PG 4 4

12 IOVIENO TERESA 11/12/1997 MARSCIANO PG 5 6

13 LOPEZ CHAGNE ARONN YOSSEP 21/06/1995 PERUGIA PG 5 5

14 MARANO PASQUALE 08/04/1997 CORCIANO PG 4 4

15 MARCELLI MATTEO 12/10/1997 CORCIANO PG 4 4

16 MARCHESI PARIDE 06/07/1997 CORCIANO PG 5 5

17 MARTELLI MARINA 15/06/1997 PERUGIA PG 7 7

18 MARTINEZ YROL ANTHONY L. 26/08/1996 PERUGIA PG 6 6

19 MERLINO PALMA MARTINA 20/02/1995 PERUGIA PG 4 4

20 ROSSI GIORGIA 24/12/1997 MARSCIANO PG 7 7

21 SCAPPINI MICHELE 05/10/1997 PERUGIA PG 6 6

22 TOMASSINI CINZIA 16/09/1997 PERUGIA PG 6 7

23 VERGARI FEDERICO 12/06/1997 PANICALE PG 6 5

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

8 di 88

Presentazione della classe

La classe 5a A SIA nel corrente anno scolastico è costituita da 23 alunni, di cui 15 maschi ed 8 femmine, tutti frequentanti per la prima volta il quinto anno. Nell’ anno scolastico 2013/14 in IIIa A SIA erano iscritti 31 alunni, di questi, nello scrutinio finale, 17 sono stati ammessi e 6 non sono stati ammessi alla classe successiva, 8 hanno avuto la sospensione del giudizio ed hanno tutti superato positivamente le verifiche a settembre. Nell’ anno scolastico 2014/15 gli alunni frequentanti la IVaA SIA erano 25 in quanto l’ inserimento di due alunni non promossi l’ anno precedente ha compensato il trasferimento ad un altro corso dell’ Istituto di altri due. Nello scrutinio finale due alunni sono stati non promossi e 9 hanno avuto il giudizio sospeso in almeno una disciplina. La classe, per quanto riguarda i valori di convivenza, di appartenenza, di rispetto dei regolamenti d’Istituto, ha saputo sviluppare un buon clima e senso di responsabilità, pertanto le relazioni fra gli allievi, con gli insegnati e con il personale ATA sono state serene, collaborative ed improntate al rispetto; non si sono infatti mai registrati episodi da sanzionare con provvedimenti disciplinari. Tutti gli alunni hanno evidenziato un reale e proficuo interesse per i progetti e le attività proposti dal Consiglio di classe o dalla Scuola nei quali è stata coinvolta l’ intera classe in ore curriculari e di seguito elencati, ma è doveroso segnalare le iniziative a cui gli alunni hanno partecipato anche individualmente: torneo di calcio e di pallavolo per classi e d’Istituto sia femminile che maschile, open day, tutor alle scuole medie e per “studente per un giorno”, interventi formativi sulla Legge di stabilità 2016-25 e Bilancio sulle società di capitale, progetto “YouSafe” sicurezza sul lavoro, progetto “Io non mi azzardo”, progetto Bussola, Telethon, orientamento universitario con la Bocconi, Umbria Libri, organizzazione di un corso sul cinema comico per le giornate della flessibilità; conseguimento da parte di sette alunni dell’ ECDL. La classe ha aderito dal IIIo anno al progetto d’ Istituto “Sei in azienda “ così articolato:

• nell’anno scolastico 2013/14 individuazione di un’azienda, da parte di ciascun alunno, a cui sottoporre un questionario; visita aziendale alla Ducati; seminari di approfondimento con esperti della banca Unicredit;

• stage aziendale di 15 giorni nell’ ultimo periodo dell’anno scolastico presso aziende o studi commerciali; visita aziendale alla Solfer s.r.l; seminari di approfondimento con esperti della banca Unicredit;

• nell’anno scolastico 2015/16 stage aziendale di 15 giorni nel primo periodo dell’anno scolastico presso aziende o studi commerciali; incontri di approfondimento disciplinare e professionale con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Perugia; seminari di approfondimento con esperti della banca Unicredit; è prevista la visita aziendale presso l’ Internet Provider Aruba.

L’ esperienza effettuata è stata giudicata molto positiva da tutti i soggetti coinvolti, sia per la ricaduta didattica in termini di conoscenze più consapevoli, sia per l’ impegno e la serietà profusi da tutti gli alunni che hanno saputo rapportarsi in modo proficuo con il mondo del lavoro.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

9 di 88

Nel corrente anno scolastico è stato effettuato il viaggio d’istruzione in Sicilia con lo scopo di acquisire o approfondire conoscenze storiche, artistiche, paesaggistiche, culturali ed economiche. La classe ha partecipato al viaggio con molto interesse e comportamento esemplare anche riguardo al rispetto dei tempi, dei luoghi e degli altri partecipanti al viaggio, dimostrando un buon livello di adattamento, di educazione e socializzazione. La classe ha avuto continuità didattica in tutte le Discipline eccetto che per Italiano e Storia, la cui discontinuità ha in parte influito in alcuni alunni sul pieno raggiungimento di competenze trasversali quali la corretta e fluida comunicazione scritta e verbale, limite che a volte si è riscontrato anche nell’ uso non sempre pertinente dei linguaggi specifici. La partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, pur risentendo dei momenti individuali di minor impegno, della propensione e dell’ interesse rispetto alle singole discipline, è sempre stata a livelli accettabili ed adeguata, escluso in un esiguo numero di allievi, a conseguire una preparazione in generale sufficiente, almeno rispetto agli obiettivi minimi prefissati dai singoli Dipartimenti in termini di conoscenze. La frequenza alle lezione è sempre stata abbastanza costante e non si è registrato mai un grave assenteismo, se si escludono sporadici casi avvenuti in momenti particolari e che segnalati sono rientrati nella norma. Il metodo di studio, pur essendo migliorato nel tempo, è rimasto per molti ripetitivo e/o poco critico, pertanto le competenze attivate di analisi, sintesi, di collegamenti interdisciplinare, di rielaborazione personale sono sufficienti in generale, non completamente conseguite in pochi casi, discrete ed ottime in alcuni allievi. Nel percorso formativo si è registrata comunque una progressione positiva in quasi tutte le discipline ed in particolare in quelle giuridico-economiche ed Informatica.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

10 di 88

2. Percorso formativo

Metodi

Modalità

Religione

Inglese

Econom

ia aziendale

Scienze M

otorie

Diritto

Storia

Italiano

Matem

atica

Informatica

Scienza delle F

inanze

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in classe

X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in laboratorio

X X X

Lavoro di gruppo in laboratorio

X X

Brain Storming X X X X X

Schede di autovalutazione

Analisi testuale X X X X X X

Strumenti

• Attrezzature specifiche di laboratorio

• Strumenti informatici e programmi software dedicati

• Manuali tecnici, Codice civile, Testi normativi

• Documenti filmati, articoli di giornale

• Libri di testo

• Libri della biblioteca scolastica

• Materiali forniti dai docenti

Stage

Progetto d’Istituto “Sei in Azienda”

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

11 di 88

Progetti

Titolo

Progetto Obiettivi Strumenti Metodi Verifica Tempi

“Sei in azienda”

Acquisire esperienze lavorative

Aziende, Studi commerciali.

Presenza in Azienda, seguiti da un tutor

-Report attività svolta; -Relazione dell’azienda; -Relazione personale.

Due settimane, dal 14 al 26 settembre 2015

“Giornate della Flessibilità”

Saper gestire in modo autonomo apprendimento e tempo scuola.

Corsi di vario genere organizzati dagli stessi alunni

Partecipa- zione e/o organizza-zione di corsi

Valutazione delle attività svolte (punti forza, criticità, proposte)

7,8,9 gennaio 2016

“Sei in azienda”

incontri con dipartimen-to di Informatica

Approfondi- menti sulla Realtà virtuale

Docente del dipartimentoprof. Gervasi

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

25 febbraio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00

“Sei in azienda”

incontri al dipartimen-to di Informatica

Programmazione Arduino robot

Docente del dipartimento prof.ssa Poggioni

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

7 marzo 2016 dalle ore 10,00 alle ore 11,30

Incontri con Esperti Unicredit

Conoscere i Finanziamen-ti all'imprenditoria

Esperti Unicredit

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

11 marzo 2016 dalle ore 10 alle 12

Incontro su App

Spiritulità e app: il turismo che verrà tra silenzio e digital detox

Docente Università Bocconi, prof. Sandro Formica

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

12 marzo 2016 dalle ore 10,05 alle ore 12,05

“Sei in azienda”

incontri al dipartimen-to informatica

Approfondi-menti sulla Crittografia

Docente del dipartimento prof. Giulietti

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

22 marzo 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

12 di 88

Approfondimento sul moderni-smo letterario italiano

Approfondimento sulle principali esperienze letterarie del primo ‘900 concentrandosi sugli autori quali Svevo, Pirandello e Montale

Titolare della cattedra di Letteratura Italiana contemporanea, prof. Massimilia-no Tortora

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

21 aprile 2016 dalle ore 11,00 alle ore 13,00

“Sei in azienda”

incontri con dipartimen-to informatica

Approfondi-mento sul DataManing

Docente del dipartimento di informatica prof.ssa Poggioni

Seminario All’ interno della disciplina coinvolta

19 aprile dalle ore 9,00 alle 11,00

Orientamento

Orientamento verso Iniziative

Mondo del lavoro Stage dal 14 al 26 settembre 2015, mediante progetto “Sei in azienda”

Università

Incontri con:

- Esercito Italiano, 30 ottobre 2015 (11,00-11,55)

- Facoltà di ingegneria, 21 gennaio 2016 (8,30-13,00)

- ITS, 29 febbraio 2015 (10,05-11,00)

- Dipartimenti collegati agli indirizzi di studi, 23 maggio 2016 (11,00-13,00)

Visite guidate

Data Località Descrizione Obiettivi Dal 14 al 20 marzo 2016

Sicilia Viaggio d’istruzione - tour della Sicilia (Palermo, Monreale, Trapani, Erice, Agrigento, Ragusa, Siracusa, Noto, Taormina, Catania)

Acquisire o approfondire conoscenze storiche, culturali, paesaggistiche, architettoniche, economiche.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

13 di 88

Iniziative culturali

Iniziativa Tipologia Obiettivi Tempi Film “SteveJobs”

Visione di film presso UCI Cinemas

Approfondimento culturale 13 febbraio 2016 (dalle 9,30 alle 12,00)

Spettacolo teatrale “L’isola degli uomini”

Spettacolo teatrale presso il Teatro Canguasto

Approfondimento culturale : conoscenza di un evento storico del 1944 durante la Seconda Guerra mondiale.

8 marzo 2016 dalle ore 8,30 alle 10,45

Corteo Libera

Manifestazione a Perugia

Esercizio di cittadinanza attiva ed impegno civile: partecipazione alla XXI-esima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

21 marzo 2016

Film “God’s not dead”

Visione di film presso UCI Cinemas

Approfondimento culturale su tematiche religiose

7 aprile 2016 dalle ore 11,00 alle 13,15

#internetDayPg

Manifestazione a Perugia

Approfondimento culturale: I primi 30 anni di internet

30 aprile 2016 dalle ore 9,00 alle 12,05

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

14 di 88

3. Relazioni individuali e programmi

Relazione finale di Matematica

DOCENTE: Evangelisti Daniela PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha avuto , in questa Disciplina, continuità didattica nel triennio. La partecipazione al dialogo educativo in aula e alle iniziative proposte è stata sempre interessata. L' impegno e la rielaborazione personale invece non per tutti sono stati adeguati per acquisire una buona padronanza degli strumenti e dei contenuti della disciplina, in alcuni casi con risultati, sebben sufficienti, al di sotto delle potenzialità degli studenti. Il metodo di studio per pochi allievi è rimasto alquanto disorganizzato, per molti ripetitivo e/o mnemonico, per altri è migliorato nell’ arco del triennio ed è ora per alcuni critico e rielaborativo. il clima di lavoro è stato sereno per il buon livello di socializzazione fra gli alunni e con gli insegnanti ed il comportamento è stato sempre corretto ed improntato al rispetto reciproco. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI Lo studio della Matematica nel corso S.I.A è finalizzato ad acquisire un metodo di indagine che consenta di operare scelte consapevoli nell'ambito della realtà aziendale. Per conseguire questo obiettivo si è privilegiato un approccio di tipo induttivo partendo, ove possibile, da situazioni concrete, di cui alcune già conosciute in altri ambiti disciplinari, per arrivare poi alla sistematizzazione e formalizzazione. Pur non insistendo troppo sugli aspetti teorici, anche a causa del’ esiguo numero di ore a disposizione, non si è tuttavia trascurato il rigore formale che la Disciplina impone. Il ripasso dei contenuti fondamentali degli anni scorsi e i nuovi argomenti di questo anno sono stati quindi finalizzati ad interpretare e matematizzare situazioni economiche anche interdisciplinari . L’ acquisizione delle conoscenze, degli strumenti matematici , delle tecniche di calcolo non è però omogenea: alcuni alunni operano con abilità e consapevolezza mentre altri non hanno ben assimilato o organizzato tutti i contenuti affrontati nel triennio e quindi non riescono ad utilizzarli in modo integrato, anche se la loro applicazione in situazioni già affrontate o di primo livello è in generale sufficiente. Le capacità di analisi e di sintesi per la costruzione di modelli matematici risolutivi di problemi e l’ interpretazione di fenomeni economici non per tutti sono completamente attivate o consolidate al punto da consentire collegamenti logici ed interdisciplinari in completa autonomia ; alcuni alunni comunque riescono ad effettuare efficaci rielaborazioni personali . L' uso corretto ed appropriato del linguaggio specifico non è agevolato da diffuse difficoltà espressive e da uno studio a volte troppo finalizzato alla risoluzione degli esercizi rispetto all’ approfondimento teorico e alla contestualizzazione degli argomenti. Il livello medio di preparazione della classe è sufficiente; alcuni alunni hanno invece conseguito risultati più che soddisfacenti.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

15 di 88

Programma di Matematica

DOCENTE: Evangelisti Daniela U.D.1 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ( ripasso ) Funzioni reali ad una variabile reale razionali intere e fratte, semplici funzioni irrazionali; studio del grafico di funzione. U.D. 2 LA MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA ( funzio ni ad una variabile) La funzione della domanda, la funzione di vendita, la funzione dell’ offerta, l’ elasticità d’arco e l’ elasticità puntuale ; il prezzo di equilibrio; le funzioni costo totale, costo unitario, costo marginale ; la funzione ricavo ( in caso di mercato di libera concorrenza e monopolio), la funzione guadagno; il diagramma di redditività, il break- even point. U.D.3 RICERCA OPERATIVA Finalità , metodi , fasi della Ricerca Operativa Decisioni in condizioni di certezza ad effetti immediati :

a) problemi di scelta ad una alternativa ; b) il problema delle scorte; c) problemi di scelta fra due o più alternative.

Decisioni in condizioni di certezza ad effetti differiti : gli investimenti finanziari, gli investimenti industriali ; scelta fra mutuo e leasing; criteri di scelta:

a) criterio dell'attualizzazione;

b) criterio del tasso effettivo di impiego;

c) criterio dell’ onere medio annuo;

U.D 4 FUNZIONI REALI IN DUE VARIABILI REALI Funzioni reali a variabili reali; le disequazioni in due incognite; domini di funzioni ; intersezioni di superfici con piani paralleli al piano di base e linee di livello; derivate parziali; equazione del piano tangente ad una superficie in un suo punto; massimi e minimi relativi e assoluti ; Teorema di Weierstrass ( enunciato); ricerca dei massimi e minimi relativi liberi ; funzioni vincolate; ricerca dei massimi e minimi vincolati con vincolo espresso da equazione : risoluzione mediante rappresentazione geometrica con le linee di livello, esplicitazione del vincolo rispetto ad una variabile, metodo dei moltiplicatori di Lagrange. U.D. 6 APPLICAZIONE DELL'ANALISI A PROBLEMI DI ECONOM IA ( funzioni in due variabili) Funzioni marginali; funzioni della domanda e dell‘ offerta; elasticità parziali ed elasticità incrociate: beni succedanei e complementari; ottimizzazione di funzioni economiche libere e vincolate: massimo profitto di un’impresa, minimo costo di produzione; massima utilità del consumatore con vincolo del bilancio; la funzione di produzione di Cobb-Duglas; combinazione ottima dei fattori di produzione( minimo costo di produzione con vincolo di produzione, massima produzione con vincolo di costo).

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

16 di 88

U.D.6 PROGRAMMAZIONE LINEARE Funzione lineare in 2 variabili e sua rappresentazione mediante linee di livello; ricerca dei massimi e minimi di una funzione lineare vincolata con vincoli lineari: individuazione dell’ area ammissibile, ottimizzazione con il metodo algebrico o con le linee di livello; problemi di P.L. in due o più variabili risolvibili con il metodo grafico .

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

17 di 88

Relazione finale di Italiano e Storia

DOCENTE: Contu Roberto Sono subentrato come docente nella VA SIA solo in quest’ultimo anno scolastico. All’inizio la classe ha presentato tutte le difficoltà proprie di una ripetuta discontinuità didattica nel quinquennio di insegnamento delle due materie. Ciò è risultato evidente specie nelle difficoltà mostrate nelle tipologie scritte previste dall’ Esame di Stato. Si è perciò tentato di porre in essere un piano di recupero al fine di sanare le lacune accumulate negli anni. Va detto che fin dall’inizio la classe ha mostrato ottima disponibilità al dialogo didattico, rispetto e atteggiamento sempre propositivo. L’interesse è stato costante durante l’anno anche se poco supportato per alcuni da uno studio adeguato e continuo. Ciò è stato evidente in un gruppo comunque limitato di studenti che ha quindi raggiunto risultati modesti. Di contro si è registrato un cospicuo numero di studenti che ha raggiunto livelli comunque buoni e per alcuni anche livelli ottimi. Gli studenti hanno in generale mostrato interesse e partecipazione, curiosità verso gli argomenti svolti. In particolare alcuni hanno acquisito una discreta capacità di problematizzazione critica delle due discipline. Ottimo riscontro è stato ottenuto dal lavoro diretto sui testi e dalle occasioni di approfondimento organizzate attraverso il confronto con esperti esterni. Anche la trattazione storiografica si è spesso arricchita di connessioni con la contemporaneità sociale e politica. I risultati migliori sono stati ottenuti a partire dalla disponibilità a rielaborare in classe le nozioni trasmesse creando le dovute trasversalità tra le due discipline. In alcuni casi ciò ha portato a buoni approfondimenti segnati dall’interesse e dalla volontà di vitalizzare gli argomenti studiati in entrambe le discipline. Il bilancio complessivo è dunque buono per quanto riguarda il grado di profitto raggiunto in generale, ottimo per quanto riguarda il miglioramento delle dinamiche relazionali. In conclusione si è trattato di un percorso giudicato positivo, che sarebbe stato ottimo se la classe avesse giovato di una maggiore continuità didattica durante il triennio.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

18 di 88

Programma di Italiano

DOCENTE: Contu Roberto

Modulo primo Il passaggio dall'Ottocento al Novecento

1) Testi chiave introduttivi: C. Baudelaire. - C. Baudelaire, A una passante , lettura, analisi e commento. L'io interiore e il

mondo esteriore. - C. Baudelaire, Spleen , lettura, analisi e commento. Io frantumato, l'idea

dell'angoscia. - C. Baudelaire, Corrispondenze , lettura, analisi e commento. Natura come

foresta di simboli, interpretazione simbolica della realtà. - C. Baudelaire, L'albatro , lettura, analisi e commento. Mutamento della

condizione dell'intellettuale, i vari tipi di reazione al declassamento sociale dell'intellettuale.

2) Lo scenario: L’età postunitaria - Le strutture politiche, economiche e sociali. - Le ideologie. - Le istituzioni culturali. - Gli intellettuali. 3) La Scapigliatura - Introduzione generale al movimento. - A. Boito, Dualismo (selezione passi), lettura, analisi e commento. - I. U. Tarchetti, Fosca (selezione passi), lettura, analisi e commento.

Approfondimento La Scuola italiana dell’Ottocento

- La Scuola e il nuovo stato unitario. Legge Casati, Legge Coppino. Immagini di

repertorio (Istituto Luce). - Collodi e De Amicis: due modi di rappresentare la vita a Scuola. - Educare i nuovi italiani. Cuore e Pinocchio. - Le caratteristiche di Pinocchio e la sua morale complessa. - Il primo giorno di Scuola: confronto tra la classe di Pinocchio (Comencini) e

Cuore (Sceneggiato RAI). - La figura del maestro. Pinocchio/Lucignolo - Enrico/Garrone. - Approfondimento, i racconti di Cuore. - Dagli Appennini alle Ande , la retorica del buon immigrato. - Il piccolo scrivano fiorentino , il modello della buona famiglia. - Riflessioni sul modello educativo di Cuore.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

19 di 88

Modulo secondo Naturalismo e Verismo

1) Il Positivismo - Introduzione generale al Positivismo. - August Comte e i tre stadi. 2) Il Naturalismo francese. - Introduzione al Naturalismo francese. - G. Flaubert, Madame Bovary , caratteristiche generali. - G. Flaubert, I sogni romantici di Emma (selezione passi), lettura, analisi e

commento. - Il bovarismo. - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (selezione passi),

lettura, analisi e commento. 3) Il Verismo - Introduzione generale al Verismo . Influenze del Naturalismo francese. - Autori del Verismo: approfondimento su F. De Roberto, I Viceré. - F. De Roberto, Politica, interesse e decadenza biologica della stir pe

(selezione passi), lettura, analisi e commento.

Modulo terzo Giovanni Verga

1) Vita e formazione - Gli anni della formazione, gli anni fiorentini, gli anni milanesi. - Cronologia delle opere principali. 2) La svolta verista - I romanzi preveristi. - La svolta verista. - Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. - G. Verga, Impersonalità e regressione , Prefazione a L'amante di Gramigna

(selezione passi), lettura, analisi e commento. - G. Verga, Rosso Malpelo , lettura, analisi e commento. - R. Luperini, Verga e il lavoro, intenti edificanti e critica dell ’alienazione

(selezione passi), lettura, analisi e commento. 3) L'ideologia verghiana - Diritto di giudicare e pessimismo. - Valore critico e conoscitivo del pessimismo. - G. Verga, Fantasticherìa (da Vita dei campi ) (selezione passi), lettura di una

sezione, analisi e commento. 4) Il ciclo dei Vinti - G. Verga, I Vinti e la fiumana del progresso (selezione passi), lettura, analisi e

commento.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

20 di 88

5) I Malavoglia - L'intreccio, l'irruzione della Storia. - Modernità e tradizione, fine del mondo rurale, costruzione bipolare. - G. Verga, Il mondo arcaico e l’irruzione della Storia (selezione passi), lettura,

analisi e commento. - G. Verga, La conclusione del romanzo , lettura, analisi e commento. 6) Le novelle rusticane - G. Verga, La roba (selezione passi), lettura, analisi e commento. 7) Mastro-don Gesualdo - L' intreccio, l'impianto narrativo. - L'interiorizzarsi del conflitto valori-economicità. - La critica alla religione della roba. - G. Verga, La morte di Mastro-don Gesualdo (selezione passi), lettura, analisi e

commento.

Modulo quarto Il decadentismo

Introduzione generale - Origine del termine, senso ristretto e senso generale. - Il mistero e le corrispondenze. - Gli strumenti irrazionali del conoscere. - L'estetismo, l'oscurità del linguaggio. - Gli eroi decadenti, il fanciullino e il superuomo.

Modulo quinto Gabriele D'Annunzio

1) Introduzione generale - Fenomeno del dannunzianesimo. - Percezione della crisi dell'individuo. - Ideologia del superuomo. - Identificazione con la natura e scavo nella memoria. - Lo stile. 2) Vita - L'esteta. - Il superuomo. - La ricerca dell'azione. - La guerra e l'avventura fiumana. - L'esilio dorato al Vittoriale. - Il rapporto con il Fascismo. 3) Il Piacere e la crisi dell’estetismo - Introduzione. - G. D’Annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena M uti

(selezione passi), lettura, analisi e commento. - G. D’Annunzio, Una fantasia “in bianco maggiore” (selezione passi), lettura,

analisi e commento.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

21 di 88

4) La fase della bontà e i romanzi del superuomo - Caratteri fondamentali. - D'Annunzio e Nietzsche. 5) Le Laudi - Caratteri fondamentali, il progetto. - Alcyone , caratteri fondamentali. - G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto (selezione passi), lettura, analisi e

commento. 6) Il periodo “notturno” - Il D'Annunzio migliore, il frammentarismo. - La prosa notturna (selezione passi), lettura, analisi e commento.

Modulo sesto Giovanni Pascoli

1) Vita - Giovinezza travagliata. - Il nido familiare. - X Agosto, lettura, analisi e commento. - L'insegnamento universitario e la poesia. - Il gelsomino notturno, lettura, analisi e commento. 2) Visione del mondo - La crisi di matrice positivistica, i simboli. - Il fanciullino, caratteri fondamentali. - Una poetica decadente (selezione passi), lettura, analisi e commento. 3) I temi della poesia pascoliana - Intenti, miti, decadentismo e coscienza moderna. - Le soluzioni formali: sintassi, il lessico, fonosimbolismo, analogia e sinestesia. 4) Myricae - Introduzione all’opera. - Arano, lettura, analisi e commento. - Lavandare, lettura, analisi e commento. - L’assiuolo, lettura, analisi e commento.

Modulo settimo Futurismo

1) Introduzione -Azione velocità, antiromanticismo. -Innovazioni formali. 2) Filippo Tommaso Marinetti -Vita e opera culturale. -Manifesto del Futurismo (selezione passi), lettura, analisi e commento.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

22 di 88

-Manifesto tecnico della letteratura futurista (selezione passi), lettura, analisi e commento.

Modulo ottavo Giuseppe Ungaretti

1) Vita - Dall’Egitto all’esperienza parigina. - La guerra, l’affermazione letteraria, la maturità poetica. - G. Ungaretti, I fiumi , lettura, analisi e commento di un’autobiografia poetica

commento. 2) L’allegria - Poetica e temi. - Funzione della poesia, analogia, poesia come illuminazione, aspetti formali,

vicende editoriali, struttura e temi. - G. Ungaretti, Il porto sepolto , lettura, analisi e commento. - G. Ungaretti, Veglia , lettura, analisi e commento. - G. Ungaretti, In memoria , lettura, analisi e commento.

Modulo nono Italo Svevo

1) Vita - Declassazione e lavoro impiegatizio. - Il salto di classe sociale e l'abbandono della letteratura. - Il permanere degli interessi culturali. - La ripresa della scrittura. - La fisionomia dell'intellettuale di Svevo. 2) La cultura di Svevo - I maestri del pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin. - I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi. - I maestri letterari. - La lingua. 3) Un vita - La vicenda, caratteristiche fondamentali. 4) Senilità - La vicenda, caratteristiche fondamentali. - I. Svevo, Il ritratto dell'inetto (selezione passi) da Senilità , lettura, analisi e

commento. 5) La coscienza di Zeno - La vicenda, caratteristiche fondamentali. - Il nuovo impianto narrativo. - Il trattamento del tempo. - Le vicende. - L'inattendibilità di Zeno narratore. - La funzione critica di Zeno.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

23 di 88

- L'inettitudine e l'apertura al mondo. - I. Svevo, Il fumo (selezione passi) da La coscienza di Zeno , lettura, analisi e

commento. - I. Svevo, Lo schiaffo del padre (selezione passi) da La coscienza di Zeno ,

lettura, analisi e commento. - I. Svevo, Psico-analisi (selezione passi) da La coscienza di Zeno , lettura,

analisi e commento. - I. Svevo, La profezia di un'apocalisse cosmica da La coscienza di Zeno ,

lettura, analisi e commento.

Modulo decimo Luigi Pirandello

1) Vita - Gli anni giovanili. - Il dissesto economico. - L'attività teatrale. - I rapporti con il Fascismo. 2) La visione del mondo - La forma e il divenire. - Il vitalismo. - La critica dell'identità individuale. - La trappola della vita sociale. - Il rifiuto della socialità. - Il relativismo conoscitivo. - L. Pirandello, Il treno ha fischiato da Novelle per un anno , lettura, analisi e

commento. - L. Pirandello, L'umorismo . Una definizione dell'arte novecentesca. - L. Pirandello, La signora imbellettata (selezione passi) da L'umorismo , lettura,

analisi e commento. - L. Pirandello, La vita come flusso continuo (selezione passi) da L'umorismo ,

lettura, analisi e commento. 3) Il fu Mattia Pascal - Introduzione all'opera. - Da una forma all'altra: Pascal/Meis. - L. Pirandello, Lo strappo nel cielo di carta da Il fu Mattia Pascal , lettura,

analisi e commento. - Approfondimento, uno strappo contemporaneo: The Truman show. 4) Uno, nessuno e centomila - Introduzione all'opera. - La presa di coscienza della prigionia nelle “forme”. - L. Pirandello, Nessun nome (selezione passi) da Uno, nessuno e centomila ,

lettura, analisi e commento. - Confronto critico tra Vitangelo Moscarda e Mattia Pascal. 5) Il teatro - Gli esordi, il periodo “grottesco”. - Lo svuotamento del teatro borghese. - La rivoluzione teatrale di Pirandello, il teatro nel teatro. - I sei personaggi in cerca d’autore , caratteristiche generali.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

24 di 88

Approfondimento Il Modernismo italiano

- Seminario di approfondimento con il prof. Massimiliano Tortora, titolare della

cattedra di Letteratura italiana contemporanea dell’Università degli studi di Perugia sul tema del Modernismo italiano.

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Modulo undicesimo Eugenio Montale

1) Vita - Gli esordi. - Firenze, gli anni del dopoguerra. 2) Ossi di seppia - Edizioni, struttura, contesto culturale. - Poetica dell’opera. - E. Montale, I limoni da Ossi di seppia , lettura, analisi e commento. - E. Montale, Non chiederci la parola da Ossi di seppia , lettura, analisi e

commento. - E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia , lettura,

analisi e commento. - E. Montale, Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia , lettura, analisi e

commento.

Modulo Dodicesimo Pier Paolo Pasolini

1) Vita - Gli esordi. - Roma. - Gli anni del protagonismo intellettuale e politico. 2) Un intellettuale a confronto con la società. - Crisi della linea morale e civile. - La mutazione antropologica. - I giovani, l’attesa, la disattesa. - Il Sessantotto e Il PCI ai giovani! (selezione passi). - Le stragi e il problema mediatico dell’Io so. - Il vuoto di potere in Italia, Il processo, il caso Petrolio .

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

25 di 88

Programma di Storia

DOCENTE: Contu Roberto

Modulo primo IL REGNO D’ITALIA

1) Il Regno d’Italia. La vita politica nei primi anni postunitari. Difficoltà e contrasti. La sinistra al potere. Francesco Crispi.

Modulo secondo LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LE ORIGINI

DELLA SOCIETÀ DI MASSA

1) La seconda rivoluzione industriale. Un’ulteriore crescita della popolazione. Le grandi migrazioni. La seconda rivoluzione industriale. Nuove forme di organizzazione. Depressione industriale, protezionismo e crisi agraria.

Modulo terzo L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

1) Le origini della società di massa. Redditi e consumi. Divertimenti di massa. Amore, famiglia e sessualità. Scienze mediche e misoginia. 2) Il mondo tra Ottocento e Novecento. Caratteri generali. Gli Stati Uniti. Il Regno Unito. La Francia. La Germania. La Russia.

Modulo quarto L'ETÀ GIOLITTIANA

1) Giovanni Giolitti. La crisi di fine secolo. Il riformismo giolittiano. Anni cruciali per l'Italia: 1911-1913.

Modulo quinto DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

1) Imperialismo. Colonialismo e Imperialismo. Rivalità e conflitti

2) Alleanze e contrasti tra le grandi potenze. Uno sguardo d’insieme. Accordi internazionali e crisi nei Balcani (1873-78). La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907). Il crollo dell’Impero ottomano. Sarajevo, 28 giugno 1914.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

26 di 88

3) La Grande Guerra. Giorni d’estate. La brutalità della guerra. Nelle retrovie e al fronte. Le prime fasi della guerra. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Trincee e assalti (1915-17). La fase conclusiva (1917-18). Le conseguenze geopolitiche della guerra.

Modulo sesto IL PRIMO DOPOGUERRA

1) La Russia rivoluzionaria. Due Rivoluzioni, una a febbraio e l’altra a ottobre. La guerra civile. I comunisti al potere. Paura e consenso.

2) Il dopoguerra dell’Occidente. Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra. Le riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali. Stili di genere e consumi culturali. La prosperità statunitense. Il «biennio rosso» nell’Europa centrale. La Repubblica di Weimar.

3) Il Fascismo al potere. Il quadro politico italiano nell’immediato primo dopoguerra. Le aree di crisi nel biennio 1919-20. La nascita del fascismo. La marcia su Roma. Una fase transitoria (1922-25). Il fascismo si fa Stato (1925-29).

Modulo settimo DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

1) La crisi economica e le democrazie occidentali. La crisi del ’29. Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt. FDR, un presidente per il «popolo». Le democrazie europee (Regno Unito e Francia). 2) Il regime nazista. L’ascesa del nazismo. Le strutture del regime nazista. L’edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale). 3) Fascismo e autoritarismo. Il fascismo italiano negli anni Trenta. Gli altri regimi autoritari in Europa. La guerra civile in Spagna. 4) L’Unione Sovietica di Stalin. Un’economia «pianificata». La paura come strumento di governo. Conservatorismo culturale. La politica estera. 5) La seconda guerra mondiale. Dall’Anschluss al patto di Monaco. Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione alla Polonia. La guerra lampo. Le guerre «parallele». La Germania nazista attacca l’Unione Sovietica. La guerra nel Pacifico. L’ «ordine nuovo» in Asia e in Europa. Lo sterminio degli ebrei. La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste. La svolta del 1942-43. La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia. La fine della guerra.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

27 di 88

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Modulo ottavo IL MONDO CONTEMPORANEO

1) Dopo la guerra (1945-50). Ombre lunghe di una guerra appena conclusa. Un’Europa divisa. L’Occidente nell’immediato dopoguerra. L’Italia. Il blocco sovietico.

2) Economia e società. Una nuova crescita economica. Migrazioni e mutamenti sociali. Dagli “oggetti del desiderio” al “villaggio globale”. Il baby boom.

3) Democrazie occidentali e comunismo sovietico tra 1950 e 1970. Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili alla guerra del Vietnam. Le dinamiche politiche dell’Europa occidentale. L’Italia.

4) L’Occidente dal 1970 a oggi. La stagflazione. Le difficoltà degli Usa. Una stagione di piombo. Una stagione di rose. Politica ed economia: dalla svolta neoliberista a oggi. Il blocco sovietico dalla crisi alla disgregazione. La politica italiana dal 1980 a oggi.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

28 di 88

Relazione finale di Informatica

DOCENTE: Agnelotti Francesco La classe è composta di 23 alunni, nessuno dei quali ripetenti il quinto anno ed

hanno avuto nel triennio sempre lo stesso insegnante di informatica e lo stesso

insegnante tecnico-pratico di laboratorio di informatica. In quest’ultimo anno

scolastico l’insegnante è stato assente per circa tre mesi peraltro sostituito da un

ottimo supplente; in conseguenza nessuna attività progettuale di particolare rilievo

è stata svolta. Troppo tempo è stato impiegato in attività di orientamento risultate

di scarso interesse.

La classe è costituita da alunni con attitudini per lo studio dell’informatica

molto diversificate: alcuni sono interessati a tutto ciò che attiene all’innovazione

tecnologica, altri hanno motivazioni più riferibili al successo scolastico in generale

che alla materia specifica.

Il comportamento di tutti gli alunni è sempre stato corretto e partecipativo e la

presenza di un piccolo gruppo di studenti e studentesse, disponibili

all’applicazione personale, ha in parte influenzato gli altri alunni determinando un

buon clima di apprendimento; le lezioni sono state sempre seguite per lo più con

interessata partecipazione e molti degli alunni si sono distinti per i contributi

personali forniti alla discussione. A scanso di equivoci va anche detto che un

piccolo gruppo di alunni ha mascherato con un atteggiamento di riservata

attenzione una importante difficoltà di approccio alla materia.

Nel corso dell’ultimo anno si è posta particolare cura allo studio del ‘problem

solving’ ovverosia dell'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere

positivamente situazioni problematiche; sono stati approfonditamente analizzati,

schematizzati e parzialmente implementati, una decina di casi tratti principalmente

dalle prove di esame di stato proposte negli ultimi anni.

L’attività didattica svolta è stata supportata da un uso massiccio e costante per

tutta la durata dell’anno scolastico, di un sistema di e-learning; la piattaforma è

stata usata per riproporre le lezioni, per assegnare compiti a casa e per disporre

test di verifica dell’apprendimento; i ragazzi hanno utilizzato, per il terzo anno,

l’utile strumento con naturalezza e, credo, profitto.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

Gli alunni hanno raggiunto mediamente:

• Una discreta conoscenza pratica dei sistemi informatici con i quali operano.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

29 di 88

• Una discreta conoscenza delle problematiche legate alle reti di computer.

• Una buona conoscenza delle metodologie di analisi, sintesi e

formalizzazione dei processi di soluzione dei problemi gestionali più

comuni.

• Sufficiente capacità di approfondimento e generalizzazione delle

conoscenze proposte.

Alcuni alunni, a causa del limitato interessamento per la materia e dello scarso

impegno nello studiarla, hanno una preparazione generale modesta, conoscono

solo il minimo indispensabile dei contenuti proposti; si disimpegnano nell’uso del

computer ma, se non indirizzati, hanno difficoltà negli approfondimenti e nei

collegamenti. Altri alunni, motivati e con migliori attitudini, hanno completato in

modo soddisfacente la loro formazione, sia nell’area delle conoscenze teoriche

che in quella delle applicazioni pratiche.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

30 di 88

Programma di Informatica

DOCENTE: Agnelotti Francesco – Federici Annastella

IL SERVIZIO DATABASE MYSQL

• I database relazionali

• Il servizio MySQL

• Il linguaggio SQL (MySQL)

STUDIO E SIMULAZIONE DI CASI AZIENDALI (Analisi e Sche matizzazione)

• Web Community

• Casa editrice di riviste specializzate

• Villaggi turistici

• Studio medico associato

• Festival musicale scolastico

• Farmacia

• Biblioteca scolastica

• Time to market breve

• Immobili con rischi ambientali

SISTEMI ERP E CRM

• I sistemi ERP

• I sistemi CRM

I SISTEMI OPERATIVI

1. Sistemi operativi • Caratteristiche generali

• Sistemi monoprogrammati e multiprogrammati

• Classificazione dei Sistemi Operativi

2. La gestione delle risorse • Gestione della CPU

• Gestione della memoria

• Gestione delle periferiche

3. Il supporto agli utenti

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

31 di 88

LE RETI

1. Classificazione per estensione (LAN – MAN – WAN)

2. Reti paritetiche e gerarchiche

3. Topologie delle reti (Bus – Anello-Stella)

4. La modulazione (Portanti e segnali trasportati, M. di frequenza)

5. La commutazione

• Generalità.

• Comm. di circuito e comm. di pacchetto.

• Commutazione di pacchetto: gli indirizzi.

• Pacchetti ed incapsulamento

6. I protocolli di comunicazione

• Generalità

7. Il modello ISO-OSI.

• La metafora del grattacielo a sette piani.

• Stack ISO/OSI (a sette livelli).

• Comunicazione tra i livelli e imbusta mento.

8. Il modello TCP/IP.

(1) Il livello fisico: generalità, protocolli, apparati.

(2) Il livello di collegamento dati: generalità, protocolli, apparati.

(3) Il livello di rete: : generalità, protocolli, apparati.

(4) Il livello di trasporto: generalità, protocolli.

(5) I livelli di sessione, di presentazione e di applicazione.

9. Comunicazione all’interno di una rete locale (nelle LAN).

• Indirizzi fisici e logici

• Configurazione delle interfacce di rete

• Gli hub e gli switch

• Protocolli: ARP; DHCP; ICMP

• Indirizzi riservati per le reti private

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

32 di 88

• Sottoreti e instradamento (subnet mask)

• I domini o reti logiche.

• L’autenticazione degli utenti

10. Interconnessione fra reti (Comunicazione nelle WAN))

• I bridge;

• I router

• Il NAT

• I firewall

11. I servizi di internet

• DNS

• Posta elettronica, WWW, File transfer, IRC, Proxy

• I protocolli del quinto livello: FTP, HTTP, SMTP, POP, IMAP, RPC, SSH

12. Le intranet

• Generalità.

SICUREZZA NELLE RETI

• Livelli di protezione delle informazioni

• Crittografia

• Chiavi asimmetriche

• Firma digitale

• PEC

LA PROGRAMMAZIONE WEB

• La rete WEB

• I browser: loro funzioni

• Il linguaggio di descrizione delle pagine web: HTML

• I fogli di stile (CSS)

• Architetture Client-Server

• Programmazione lato server: Il linguaggio di programmazione PHP.

• Pagine PHP con accesso a database MySql.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

33 di 88

Relazione finale di Diritto – Scienza delle Finanze

DOCENTE: Mescolini Loretta PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, attualmente costituita da 23 studenti, ha subito una riduzione per selezioni sia al terzo che al quarto anno di corso. Gli studenti hanno seguito lo svolgimento delle lezioni e partecipato, generalmente con interesse, alle attività e agli interventi formativi proposti. Alcuni allievi si sono impegnati nello studio in modo abbastanza costante nel corso del triennio ed hanno raggiunto una preparazione complessiva adeguata, evidenziando buone capacità ed interesse per le discipline giuridico-economiche; altri, soprattutto per un metodo di studio incostante, hanno conseguito risultati al di sotto delle potenzialità. Un numero esiguo di allievi infine, non ha ancora colmato i ritardi nella preparazione o ha evidenziato limiti nelle capacità espositive e nell’utilizzo del linguaggio specifico. Lo svolgimento degli argomenti è stato in linea con la programmazione anche se si è reso necessario ridurre alcune trattazioni per favorire che la maggior parte degli allievi raggiungesse gli obiettivi previsti. . Gli interventi effettuati per cercare di stimolare la motivazione allo studio e superare le difficoltà evidenziate hanno riguardato: l’analisi di testi normativi, l’interpretazione di grafici e tabelle; l'utilizzo del lessico specifico; esercitazioni scritte e orali di analisi e rielaborazione critica dei contenuti; lezioni frontali sulle principali tappe dell'evoluzione politica, giuridica ed economica con particolare riferimento alla storia dello Stato italiano e al processo di integrazione europea; riferimenti ai temi di attualità politico-sociale e aggiornamenti delle normative per stimolare curiosità e sviluppare capacità di ricerca, analisi e critica; schematizzazione dei contenuti; analisi e confronto su temi interdisciplinari relativi a Diritto e Scienza delle finanze, Storia, Informatica; Interventi formativi di esperti esterni sulle tematiche di diritto tributario e sul sistema dei controlli relativi all’attività dell’Amministrazione pubblica. Il recupero degli argomenti principali delle due discipline è stato portato avanti sempre in parallelo con lo svolgimento del programma, soprattutto per cercare di migliorare le capacità di esposizione orale e scritta. La partecipazione alle varie esperienze didattiche proposte nel corso del triennio, con particolare riferimento agli stage effettuati nel corso del quarto e all’inizio del quinto anno, è stata accolta con favore dagli studenti che hanno potuto così acquisire conoscenze più consapevoli e cogliere spunto per riflessioni e approfondimenti personali. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI -comprendere e utilizzare il linguaggio giuridico ed economico; -analizzare le forme di Stato e di Governo con particolare riferimento all'evoluzione giuridica del rapporto governanti-governati; -descrivere le garanzie costituzionali del cittadino e delle formazioni sociali intermedie; -analizzare gli Organi e le funzioni costituzionali; -individuare organi e funzioni degli Enti locali territoriali;

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

34 di 88

-analizzare il rapporto tra l'Ordinamento italiano e la Comunità internazionale; -individuare Organi e funzioni dell'U.E.; -riconoscere tutele e obblighi derivanti dalla cittadinanza europea; -identificare la funzione economica, programmatica e di sviluppo connessa con l'attività finanziaria pubblica; -illustrare le principali teorie relative all'intervento dello Stato nell'economia; -illustrare presupposti, organizzazione ed effetti dell'intervento sociale dello Stato; -illustrare funzione e struttura del bilancio pubblico; -evidenziare problematiche e modalità di coordinamento tra finanza statale e finanza locale; -illustrare principi fondamentali, effetti dell'imposizione e requisiti del sistema tributario; -riconoscere le fasi ed indicare le tecniche del procedimento applicativo delle principali Imposte.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

35 di 88

Programma di Diritto

DOCENTE: Loretta Mescolini Stato e cittadinanza U. D. 1 Stato e cittadino Caratteristiche dello Stato moderno; Forme di Stato e forme di governo; Ordinamento costituzionale italiano: processo di formazione ed attuazione della Costituzione italiana; Caratteri della Costituzione italiana. U. D. 2 Individuo e società Diritti e doveri del cittadino: analisi dei diritti civili e dei rapporti etico-sociali; La Costituzione e l’economia: analisi dei rapporti economici e tutela della sicurezza sociale; Formazioni sociali intermedie: Partiti politici e Sindacati. Istituzioni e organizzazione dello Stato U. D. 1 Democrazia e organi costituzionali Democrazia e rappresentanza; Sistemi elettorali: modelli alternativi e correttivi; Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica: procedimento di elezione o nomina e principali funzioni; indipendenza, garanzia e controllo degli organi costituzionali; Magistratura: principi generali dell’ordinamento giuridico e diritti costituzionali; La tutela dei diritti e degli interessi legittimi; il giusto processo; Corte Costituzionale: composizione, funzioni. U.D. 2 Pubblica amministrazione e cittadini Principi costituzionali e organizzazione; Atti amministrativi e provvedimenti; Ordinamento dello Stato e rapporti con altri Ordina menti U. D. 1 Stato ed Enti locali Lo Stato regionale; Decentramento: l’attuazione del principio del decentramento; Autonomie locali: riconoscimento e modifiche del titolo V della Costituzione; Organi degli Enti locali. U. D. 2 Relazioni internazionali Le limitazioni alla sovranità e i rapporti internazionali:principi costituzionali; fonti normative; Ordinamenti internazionali: l’ONU ; le funzioni dell’Assemblea e del Consiglio di sicurezza; Unione Europea: organi dell’U.E.; funzioni degli organi dell’U.E.; cittadinanza europea; fonti normative europee.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

36 di 88

Programma di Scienza delle Finanze

DOCENTE: Loretta Mescolini L'economia pubblica U.D. 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

Bisogni e servizi pubblici, l'attività della P.A. Il ruolo dello Stato nell'economia secondo le principali teorie economiche. U.D.2 Politica economica Struttura ed effetti economici della spesa pubblica; L'intervento dello Stato in materia sociale; il finanziamento della spesa pubblica; La politica delle Entrate e la pressione tributaria

Il bilancio dello Stato U.D.1 La politica di bilancio Principi costituzionali in materia di bilancio pubblico;

Funzione e struttura del bilancio; Bilancio e programmazione economica. U.D.2 Bilanci e debito pubblico Bilancio dello Stato e vincoli europei; Debito pubblico e Legge di stabilità: gli obiettivi della legge di stabilità;

Gestione e controllo del bilancio pubblico. Sistema tributario U.D.1 Il prelievo fiscale Principi e forme del prelievo fiscale; Effetti economici dell'imposizione tributaria. U.D.2 Sistema tributario italiano Struttura e caratteri del sistema tributario italiano; Lo statuto del contribuente; Irpef; Ires, Iva: soggetti, base imponibile; Fasi e tecniche di applicazione dei principali tributi: dichiarazione, accertamento e riscossione.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

37 di 88

Relazione finale di Inglese

DOCENTE: Lacavalla Gabriella La classe VA SIA, composta da studenti dotati di buone potenzialità, durante il terzo anno ha inizialmente affrontato lo studio della materia con entusiasmo e serietà, tuttavia, a fronte di accertamenti relativi al raggiungimento di competenze linguistiche minimamente adeguate al livello del corso, ha mostrato la fragilità di un impegno forse non costante e non sufficientemente intenso. Anche per quanto riguarda lo studio della lingua legata all’area di specializzazione, affrontato nei successivi due anni, gli studenti hanno sovente richiesto che il lavoro venisse semplificato, parcellizzato, ripetuto, pertanto, nonostante i ripetuti tentativi di promuovere un reale interesse per l’apprendimento e della lingua e degli argomenti trattati, livelli di conoscenza e di competenza adeguati rimangono molto lontani dalle reali capacità della maggior parte degli studenti di questa classe. Molti studenti sono perfettamente in grado di esprimersi con sicurezza su quanto appreso in modo principalmente mnemonico, molto meno sicura la possibilità di muoversi in modo indipendente e personale sui vari aspetti del programma svolto, programma che si caratterizza, peraltro, per le sue esigue dimensioni. Le competenze linguistiche a seguito di accertamenti mediante somministrazione di test di Certificazione Cambridge relativi principalmente al Reading mostrano risultati non adeguati: 10 studenti non sono sufficienti per una conoscenza della lingua di Livello A2 (KET), 4 studenti conseguono un livello di stretta sufficienza, 8 lo superano in modo adeguato e 1 in modo eccellente; 12 studenti non sono sufficienti per una conoscenza della lingua di Livello B1 (PET), 5 studenti conseguono un livello di stretta sufficienza, 5 lo superano in modo adeguato e 1 in modo eccellente; soltanto 1 studente mostra competenze e conoscenze tali da poter affrontare, in tempi brevi e con uno studio adeguato, l’esame per conseguire la certificazione di livello B2 (FCE).

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

38 di 88

Programma di Inglese

DOCENTE: Lacavalla Gabriella Dal libro di testo: IT Milestones

Operating systems and software

Graphical User Interface

Application software

Application software

Word processing

Creating presentations

Databases

LANs, WANs and GANs

LAN versus Intranet

Network topologies

Peer-to-peer and client server networks

WANs

The Internet

Searching the web

Search engines

Negative aspects of the internet: Internet crime eclipses burglary in survey of perceived risks

Spyware

Formattato: Inglese (Stati Uniti)

Formattato: Inglese (Stati Uniti)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

39 di 88

Relazione finale di Economia Aziendale

DOCENTE: Bacci Vincenzo PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il dialogo educativo con gli allievi è iniziato nella classe terza. I livelli di partenza rilevati estremamente eterogenei hanno comportato l'attivazione di strategie di recupero anche se i progressi sono stati conseguiti lentamente sia per la mancanza di elementi trainanti sia per il metodo di studio per lo più ripetitivo. Comunque nel corso del secondo biennio sono stati raggiunti gli obiettivi minimi. Si è iniziato con il progetto “SEI IN AZIENDA” strutturato per l’intero triennio e che nell'anno scolastico 2013-2014 ha visto gli alunni coinvolti singolarmente nella ricerca di aziende alle quali sottoporre un questionario; successivamente nell’anno scolastico 2014-2015 la classe ha partecipato ad un periodo di stage di due settimane in aziende e studi commerciali del territorio che si è concluso, nell’anno scolastico 2015-2016, con una “full immersion” della durata di quindici giorni nel mese di settembre presso aziende del territorio. Esaurita questa esperienza, la prima parte dell’anno scolastico in corso è stata dedicata al ripasso e alla ricognizione di alcune nozioni propedeutiche esaminate negli anni precedenti, successivamente, verso la metà di ottobre, abbiamo iniziato il programma del quinto anno. Il comportamento della maggior parte degli alunni è stato sostanzialmente corretto, ma molto faticoso è risultato lo svolgimento del programma per la superficialità di parecchi alunni che si sono impegnati in modo discontinuo. Il programma è stato, comunque, svolto in modo esauriente e si sono trattati più approfonditamente, con molteplici esercitazioni, diversi argomenti di particolare interesse, anche se non tutti i discenti si sono impegnati ed hanno seguito con interesse lo svolgimento della programmazione. Solo pochi hanno raggiunto buoni risultati dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite, altri invece, pur dimostrando discrete potenzialità, non sono stati in grado di metterle a frutto a causa di una scarsa applicazione. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI (mediamente ) Capacità: a) di esprimere in forma corretta e logica le principali tematiche trattate, b) di elaborare i dati con elementi a scelta partendo dal sintetico e sviluppando prospetti più complessi e articolati; c) di commentare le risultanze espresse da numeri utilizzando un linguaggio pertinente e professionale; Conoscenze: a) le caratteristiche delle aziende industriali i problemi connessi alla gestione e alla amministrazione; b) le funzioni della contabilità analitica e il suo utilizzo ai fini delle decisioni aziendali c) il concetto e l’utilità del controllo di gestione nelle strategie di programmazione aziendale d) l’analisi per indici e per flussi e) le principali norme fiscali che regolano la determinazione del reddito fiscale d’impresa; f) la funzione del magazzino nella gestione d’impresa; Competenze: a) saper utilizzare e correlare gli strumenti dell’economia aziendale in relazione ai vari obiettivi che si vogliono conseguire;

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

40 di 88

b) saper risalire alle principali norma giuridiche che regolano i rapporti aziendali; c) saper leggere un bilancio ed individuare i punti di forza e di debolezza che trapelano dall’esame della situazione economica e patrimoniale di una azienda d) saper individuare le procedure per la risoluzioni dei problemi dell’economia aziendale.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

41 di 88

Programma di Economia Aziendale

DOCENTE: Bacci Vincenzo – Federici Annastella Le imprese industriali e la strategia. L’Attività industriale e le sue caratteristiche. L’organizzazione e le principali strutture organizzative. Nuove filosofie di gestione delle imprese industriali, le fasi tipiche del processo produttivo, la struttura del patrimonio e del reddito. Il sistema informativo delle imprese industriali, la contabilità generale ed analitica. Il sistema informativo aziendale. Piano dei conti. Operazioni di gestione relative ai beni strumentali, acquisti di materie prime e servizi, lavorazione presso terzi e per conto di terzi, prestazioni di lavoro subordinato, contributi pubblici alle imprese. Scritture di assestamento, epilogo e chiusura. Analisi dei conti ed inserimento in bilancio. Classificazione dei costi. Configurazioni. Diagramma di redditività. Imputazione diretta ed indiretta. Direct-costing e full-costing. Imputazione su base unica, multipla e per centro di costo. Metodo A.B.C.. Le ultime innovazioni della contabilità industriale. Il bilancio d’esercizio quale principale strumento di informazione di impresa. Normativa relativa al bilancio. Funzione informativa. Presupposti e contenuto dell’analisi di bilancio per indici, interpretazione del bilancio, riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo criteri finanziari, riclassificazione del Conto economico a valore aggiunto e a costo del venduto. Gli indici principali. Analisi coordinata. Commento e possibili soluzioni ai problemi evidenziati. Analisi di bilancio per flussi. Redazione del rendiconto finanziario delle variazioni di C.C.N. e delle variazioni di liquidità. Il sistema impositivo. I principi fiscali. Determinazione del reddito fiscale. Esame delle principali norme del TUIR commentate ed applicate. Determinazione di IRAP ed IRES. Imposte differite ed anticipate. Scritture in partita doppia relative. La pianificazione strategica. La pianificazione strategica e le sue fasi. La Logistica La logistica e la gestione del magazzino. La contabilità di magazzino e le scorte

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

42 di 88

Relazione finale di Scienze Motorie

DOCENTE: Rossi Sergio PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nel complesso ha partecipato con impegno a tutte le attività proposte, l’impegno e la partecipazione sono stati costanti per quasi tutti gli alunni. Il metodo di lavoro è stato attuato sottoforma di attività di gruppo con interventi individualizzati o specifici quando se ne è ravvisata le necessità, dal globale all’analitico e viceversa. La progressione nell’apprendimento è stata graduale fino a raggiungere complessivamente un livello discreto, in alcuni casi buono, distinto ed eccellente. Il livello medio della classe, rispetto alla situazione di partenza, ha avuto una evoluzione positiva in quasi tutti gli alunni, sia dal punto di vista psico-fisico che del comportamento. Il livello medio raggiunto è buono. OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI , VERIFICHE E VALUTA ZIONI. Gli obiettivi generali fissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati pienamente raggiunti, soprattutto per quanto riguarda l’attività di squadra e l’incremento delle capacità coordinative e condizionali. L’apprendimento è stato realizzato attraverso esecuzioni globali e attraverso la ripetizione dell’esercizio fino al raggiungimento del gesto sportivo migliore. Le verifiche sono state continue, senza mai usare un rapporto di confronto tra i componenti della classe, ma stimolando e cogliendo i mutamenti motori, caratteriali, psicologici e sociali che ognuno mostrava. Gli interventi di recupero sono stati fatti in itinere a seconda delle varie necessità. Gli strumenti didattici, materiali, attrezzi, palestre e spazi all’aperto sono stati completamente utilizzati.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

43 di 88

Programma di Scienze Motorie

DOCENTE: Rossi Sergio PARTE PRATICA CAPACITA' COOORDINATIVE Esercizi elementari e preatletici generali Esercizi elementari a corpo libero di sviluppo generale Serie di esercizi di preatletica generale in piedi e in decubito Esercizi per le capacità coordinative Esercizi semplici e combinati busto e arti inferiori - esercizi vari da ritti e in decubito CAPACITA' CONDIZIONALI Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale Esercizi di allungamento Esercizi respiratori e di rilassamento Preatletici e studio della corsa individuale Corsa continua Corsa veloce SPORT DI SQUADRA Pallavolo (fondamentali individuali e di squadra) Calcetto Basket PARTE TEORICA Principali ossa, muscoli, articolazioni legati al movimento Elementi di bio-energetica ed alimentazione Elementi di primo soccorso

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

44 di 88

Relazione finale di Religione

DOCENTE: Canosci Patrizia PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe , costituita da sedici alunni avvalentesi, risulta corretta e tranquilla dal punto di vista disciplinare. all'interno di un rapporto umano gradevole iniziato a partire dalla classe terza, anno in cui si è verificato il cambio di insegnante. Nonostante la valutazione positiva del gruppo classe e di alcuni elementi in particolare, la partecipazione al dialogo educativo è stata sostanzialmente altalenante, .così come gli interessi evidenziati nell'ambito del lavoro di classe, rimanendo sullo sfondo la difficoltà a cogliere il contributo culturale della disciplina all'interno delle dinamiche scolastiche e della crescita personale. La valutazione complessiva può ritenersi più che sufficiente OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI -saper rapportare la mentalità del proprio tempo allo svolgimento degli eventi culturali che l’hanno preceduta -sapere instaurare un rapporto articolato fra scienza e fede -saper riconoscere le dinamiche e le caratteristiche proprie della religiosità moderna e contemporanea

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

45 di 88

Programma di Religione

DOCENTE: Canosci Patrizia

1. Dal trascendente all'immanente - L’evoluzione del pensiero religioso dal Medioevo ad oggi -Emancipazione dal riferimento religioso : Verum est factum..Verum quia faciendum -Caratteri della moderna concezione scientifica della realtà 2. Il tema della pace Il contesto della prima guerra mondiale – Tregua di Natale Pacifisti ed operatori di pace – (Einstein, Benedetto XV) Pace interiore e pace sociale – (Tolstoj, Gandhi) 3. Marxismo e Cristianesimo : -La questione sociale – la dottrina sociale della Chiesa (Leone XII, Rerum Novarum) -La concezione dell’uomo-materialismo evoluzionistico e creazionismo (Engels, Dialettica della natura) .I termini della salvezza - l'utopia marxiana, la speranza cristiana

4. Nietzsche, Freud e la religione -Il concetto di virtus e di oltreuomo, (F. Nietzsche, L'Anticristo) -Il darwinismo culturale, la selezione della specie e il messaggio evangelico -La religione come proiezione e illusione – (Freud , Avvenire di un'illusione)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

46 di 88

4. Valutazione e verifiche

Tipologia delle verifiche

Modalità

Rel

igio

ne

Ingl

ese

Eco

nom

ia a

zien

dale

Sci

enze

Mot

orie

Diri

tto

Sto

ria

Italia

no

Mat

emat

ica

Info

rmat

ica

Sci

enza

del

le F

inan

ze

Prove strutturate a risposta chiusa

X X X

Prove strutturate a risposta aperta

X X X X X X X

Prove tradizionali X X X X X X X X X

Prove pluridisciplinari

Interrogazioni orali X X X X X X X X X X

Interventi dal banco o dal posto di lavoro X X X X X X X X X X

Compiti a casa X X X X X X X X X

Prove pratiche X X X

Analisi ed interpretazione di griglie e tabelle

X X X X

Criteri e strumenti di valutazione delle prove scritte e orali

Per le discipline che prevedono la sola valutazione orale sono state effettuate almeno due verifiche sommative per quadrimestre.

Per le discipline che prevedono anche le prove scritte sono state aggiunte almeno due verifiche sommative scritte per quadrimestre.

Si sottolinea inoltre che nel corso dell’anno scolastico tutti i docenti hanno curato il recupero in itinere con diverse modalità.

Il Consiglio di Classe nella definizione dei criteri di valutazione si è richiamato alle indicazioni ministeriali relativamente alla valutazione delle prove nel nuovo esame di Stato.

Nella valutazione delle prove scritte ed orali si è fatto ricorso, per quanto possibile, a criteri oggettivi basati sull’uso delle griglie approvate dai Dipartimenti disciplinari e condivisi dai Consigli di Classe.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

47 di 88

Criteri per il recupero dell’ insuccesso scolastico

In ottemperanza al DM 80/2007 e all’OM 92/2007 l’Istituto ha gestito gli interventi per il recupero delle insufficienze nel seguente modo:

In sede di scrutinio quadrimestrale: avendo il Collegio Docenti precedentemente fissato le modalità operative (Interventi Individualizzati, Recupero Autonomo, Corsi di Recupero, Sportello on-line), i Consigli di Classe, in base alle esigenze ed alle disponibilità, hanno individuato alunni, discipline e modalità di recupero, dandone comunicazione alle famiglie interessate oltre che per una dovuta informazione anche per verificare l’intenzione di fruire degli eventuali corsi di recupero e per sottolineare l’obbligo degli alunni a sottoporsi comunque alle verifiche. I recuperi si sono svolti tra febbraio e l’inizio di aprile. Le verifiche sono state effettuate al termine degli interventi.

Criteri per l’attribuzione del credito formativo

Gli studenti devono presentare documentazioni relative ad attività regolare e continuativa, non sporadica, formativa sul piano umano e/o professionale relativamente ad attività:

• Tirocinio, stage e attività lavorative non curricolari • Gare nazionali, regionali didattiche con piazzamento • Competenze informatiche certificate • Certificazioni linguistiche europee e altre certificazioni attraverso enti

internazionalmente riconosciuti • Attività sportive con tesseramento di società • Attività culturali, artistiche e musicali • Impegni in campo sociale e ambientale.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

48 di 88

Criteri per la preparazione della prima, seconda e terza prova

Simulazione della prima prova I docenti hanno elaborato la prova in aderenza a quelle somministrate nell’Esame di Stato degli anni precedenti. Simulazione della seconda prova La simulazione della seconda prova scritta è stata predisposta dai docenti di Informatica dell'Istituto. Questi hanno elaborato la prova in aderenza alla simulazione proposta dal Ministero.

Simulazione della terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di Classe – tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica – ha ritenuto opportuno far esercitare gli alunni sulle seguenti quattro discipline utilizzando la tipologia B in 180 minuti e con a disposizione,escluso che per Inglese, 10 righe a quesito:

• Diritto

• Matematica

• Inglese

• Economia Aziendale

Per la misura della valutazione della prova sono state utilizzate due griglie, di seguito riportate, una per la lingua straniera e l’altra per tutte le altre discipline.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

49 di 88

5. Allegati

Simulazione prima prova del 12 Febbraio 2016

Esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

Simulazione prima prova di Italiano – 5° SIA

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO La capinera , G.Pascoli

1 Il tempo si cambia: stasera 2 vuol l'acqua venire a ruscelli. 3 L’annunzia la capinera 4 tra li àlbatri e li avornielli 1: 5 tac tac. 6 Non mettere, o bionda mammina, 7 ai bimbi i vestiti da fuori. 8 Restate, che l'acqua è vicina: 9 udite tra i pini e gli allori: 10 tac tac. 11 Anch'essa nel tiepido nido 12 s'alleva i suoi quattro piccini: 13 per questo ripete il suo grido, 14 guardando il suo nido di crini 2: 15 tac tac. 16 Già vede una nuvola a mare: 17 già,sotto le goccie dirotte, 18 vedrà tutto il bosco tremare, 19 covando tra il vento e la notte: 20 tac tac.

1. Albatri e avornielli: corbezzoli e frassini (alberi) 2. Nido di crini: il nido è fatto di fibre vegetali

La poesia appartiene ai Canti di Castelvecchio, una raccolta di testi scritti da Pascoli tra il 1903 ed il 1912. 1. COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto informativo del testo e definisci il tema centrale.

2. ANALISI DEL TESTO 2.1 Individua le figure retoriche, di suono e di significato,denominale e spiegale 2.2 Evidenzia, attraverso un'analisi dettagliata del componimento, le scelte terminologiche indicandone il campo semantico 2.3 Con opportuni esempi spiega le caratteristiche del ritmo della poesia

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

50 di 88

2.4 Il testo presenta analogie: metti in correlazione i termini e spiega il significato del tema che rappresentano 2.5 Individua gli elementi che caratterizzano il comportamento della capinera. In che senso si può dire che differiscono da quelli della madre? 3.APPROFONDIMENTI Sulla base dell’analisi da te condotta, proponi una tua interpretazione complessiva. Approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli o a testi di altri autori con riferimento al relativo contesto socio-culturale

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

51 di 88

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

52 di 88

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

53 di 88

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

54 di 88

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

55 di 88

TIPOLOGIA C - TEMA STORI

Lo storico E.J.Hobsbawn ha definito il Novecento “secolo breve”, collocandone l’inizio nel 1914 e la conclusione nel 1989. Apre il secolo la prima guerra mondiale. Sviluppa l’argomento evidenziando le caratteristiche peculiari e le novità che hanno reso la Grande Guerra una svolta epocale rispetto alle epoche precedenti.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

“Che cosa significa nichilismo? Significa che i valori supremi si svalutano. Manca lo scopo. Manca la risposta al: perché?” Così affermava Friedrich Nietzsche, in “Frammenti postumi”, 1869/89. Dopo centocinquanta anni il nichilismo sembra pervadere la nostra vita e si coniuga irrimediabilmente con il vuoto di valori di una società che non riesce più a fornire uno sguardo volto al futuro, a dare valore alla persona. Ma se non siamo più importanti non è importante neanche lottare per i diritti umani. Alla luce delle tue conoscenze e della tua esperienza commenta tale affermazione.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del fascicolo.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

56 di 88

Simulazione prima prova del 28 Aprile 2016

I.T.E.T. A. Capitini – V. Emanuele II – A. Di Cambi o

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

superiore

Simulazione prima prova di Italiano – 28/04/2016

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

La vendetta (Alberto Moravia, Gli indifferenti , cap. XV, 1929)

Pubblicato nel 1929, il romanzo racconta le vicende di un giovane intellettuale borghese, Michele Ardengo, e della sua famiglia, vittime di raggiri economici e sentimentali ad opera di un cinico uomo d'affari, Leo Merumeci che seduce la madre Mariagrazia per poi sposare la figlia Carla. Michele non riesce a intervenire per modificare la situazione e finisce per accettare il matrimonio della sorella e diventare socio di Leo. Nel passo che segue, Michele , giovane abulico e indifferente, venuto a conoscenza della relazione della sorella con Leo, decide di vendicarsi e di uccidere quest'ultimo, superando in questo modo il proprio atteggiamento apatico. In realtà lo svolgimento della vicenda non fa altro che confermare la sua totale inettitudine che lo porta a una assoluta indifferenza nei confronti del destino suo e dei suoi famIliari. Un freddo, mortale disagio gli gelò il sangue; "Ecco, ci siamo penso. La strada era veramente quella che cercava; case nuove, candide, giardini ancor vuoti, qua e là costruzioni cariche d'impalcature, marciapiedi senza selciato; la campagna non doveva esser lontana; poca gente passava; nessuno si voltava per guardarlo, nessuno l'osservava. "Eppure vado ad uccidere un uomo" pensò; frase inverosimile; mise la mano in tasca, toccò la rivoltella; uccider Leo significava ucciderlo veramente, toglierlo dal numero dei vivi, farne scorrere il sangue: "Bisogna ucciderlo" pensò febbrilmente, "ucciderlo... così... senza troppo rumore... così... ecco: mirare al petto... egli cade... cade in terra... mi chino, senza far rumore, con lentezza, lo finisco". La scena che doveva essere fulminea, gli appariva lunghissima, disgregata nei suoi gesti, silenziosa; un mortale malessere lo vinceva: "Bisognerebbe ucciderlo senza accorgersene" pensò; "allora sì, tutto andrebbe bene. Il cielo era grigio; poca gente passava; una automobile; ville; giardini; la rivoltella in fondo alla tasca; il grilletto; il calcio. Si fermò un istante a guardare il numero del portone: in quel momento la propria tranquillità lo spaventò: "Se continuo con questa calma" pensò atterrito "non se ne fa nulla...: bisogna essere sdegnati, furiosi.." Riprese il cammino; il numero ottantatrè era più lontano. "Bisogna montarsi" pensò febbrilmente, "vediamo... vediamo le ragioni che ho di odiare Leo... mia madre... mia sorella... era pura pochi giorni fa... ora in quello stesso letto... nuda... perduta... Leo l'ha presa... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... posseduta... mia sorella... mia sorella... trattata come una donnaccia... distesa in quel sudicio letto... orribile, orribile... nuda tra quelle braccia... la mia anima freme al solo pensiero... piegata al vizio di quell'uomo... mia sorella... orribile". Si passò una mano sul collo, si sentiva la gola secca. "Al diavolo mia sorella" pensò disperato ritrovandosi nella stessa calma di prima; tutte quelle fantasie non l'avevano scosso; guardò un portone; era già il numero sessantacinque; un'atroce paura l'invase di non sapere agire, mise la mano in tasca, strinse nervosamente la rivoltella: "Al diavolo tutti... cosa importano le ragioni... ho deciso di ucciderlo e lo ucciderò'. Affrettò il passo, le case sfilavano, una dopo l'altra, più presto, più presto... bisognava ucciderlo e l'avrebbe ucciso... ecco tutto; il numero settantacinque, settantasei, una strada, settantasette, settantotto; improvvisamente si mise a correre, la rivoltella gli sbatteva contro la coscia; osservò sul marciapiede una bambina di forse dieci anni che tenendo per mano un bimbo più piccolo gli veniva incontro; pensò d'incrociarli; ma raggiunse prima di loro il portone di Leo, ed entrò col rimpianto di non averli almeno sfiorati. "E ora" pensò arrampicandosi su per la scala "il più bello sarebbe non trovarlo in casa". Fece di corsa due rampe, al secondo

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

57 di 88

pianerottolo, a destra, trovò la porta del suo nemico; una targa di ottone portava la scritta: Cav. Leo Merumeci. Non suonò; voleva entrare col respiro tranquillo ed era ansante; aspettò dritto, immobile, davanti a quella porta chiusa, che l'ansito e i battiti del cuore si fossero calmati; ma non si calmavano; il cuore pulsava, saltava con fracasso nel suo petto, i polmoni gli si sollevavano contro volontà in un respiro doloroso. "Oh cuore, oh respiro" pensò con un dispetto triste e nervoso, "anche voi vi mettete contro di me?". Premette con una mano il fianco, tentò di dominarsi; quanto tempo sarebbe stato necessario perché il corpo fosse stato pronto come la sua anima? Contò da uno a sessanta, ridicolmente, immobile contro quella porta silenziosa; ricominciò... finalmente, stanco, s'interruppe e suonò. Udì il campanello echeggiare nell'appartamento vuoto; silenzio; immobilità: "non è in casa" pensò con una gioia e un sollievo profondi. "Suonerò ancora una volta per scrupolo... e poi me ne andrò" e già, apprestandosi a premere di nuovo il bottone, già immaginava di ridiscendere nella strada, andarsene per la città, libero, distrarsi; già dimenticava i suoi propositi di vendetta, quando dei passi pesanti risuonarono sul pavimento, di là dalla porta; poi questa si aprì e Leo apparve. Indossava una veste da camera, aveva la testa arruffata e il petto nudo; squadrò dall'alto in basso il ragazzo. "Tu qui" esclamò con faccia e voce assonnate, senza invitarlo ad entrare; "e cosa vuoi?" Si guardarono: "Cosa voglio?" avrebbe voluto gridare Michele. "Lo sai bene, spudorato, cosa voglio". Ma si trattenne: "Nulla" disse in un soffio, ché ora il respiro di nuovo gli mancava; "soltanto parlarti" Leo alzò gli occhi; un'espressione impudente e stupida gli passò sul volto: "Oh bella, parlare? a me? a quest'ora?" disse con stupore esagerato; si teneva sempre nel mezzo della soglia: "E cosa vuoi dirmi?... Senti, senti caro" soggiunse cominciando a chiudere la porta, "non sarebbe meglio un altro giorno? Stavo dormendo, non ho la testa abbastanza chiara... per esempio domani".

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

1. Il passo che hai letto entra immediatamente nel vivo del nucleo narrativo. a) Quali personaggi vi compaiono? b) L'intento da cui è mosso Michele è dichiarato o solo suggerito? c) I suoi pensieri forniscono anche le motivazioni del gesto che intende compiere:

rintracciale nel testo.

ANALISI E INTERPRETAZIONE I personaggi

2. Alcuni aspetti del comportamento di Michele indicano che è tutt'altro che convinto dei suoi propositi. a) Ritrova nel testo i segnali dell'ambiguità del suo sentire. b) Quali opposte pulsioni determinano il suo comportamento?

3. L'atteggiamento oscillante di Michele sembra coinvolgere anche la realtà che lo circonda. Verifica come ciò accada nelle righe 1-4.

4. L'autore talvolta si scopre trasmettendo un rapido e velato giudizio. Come valuta il comportamento di Michele davanti alla porta della casa di Leo?

5. Michele ha bisogno di motivazioni psicologiche che lo inducano all'azione e per questo rievoca immagini della sorella Carla. Rintracciale nel testo.

6. Indica tutti gli elementi che concorrono a connotare il personaggio di Leo. Lo stile

7. Moravia stesso dichiara di essere partito dall'idea stilistica di “far uso della tecnica teatrale nel romanzo”. Evidenzia nel passo quali caratteri della narrazione contribuiscono a ottenere questo effetto.

8. Quale ritmo conferiscono all'intero passo le numerose frasi nominali?

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

58 di 88

RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTI

Confronti Negli Indifferenti il debole e velleitario Michele per la sua inettitudine vive in uno stato di perenne alienazione di fronte alla realtà. Ricordi qualche altro personaggio, della letteratura tra fine ‘800 e primo ‘900, incapace di costruirsi e vivere una vita autentica? In base ai testi letti tracciane il ritratto, individuando le cause di tale inettitudine.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

59 di 88

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE

REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO Dl GIO RNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di “articolo di giornale" utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizza-ne una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni opportuno organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’”articolo di giornale" individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo". Da’ all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà foglio protocollo.

1) AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

Argomento: La solitudine e la disgregazione dell’io

DOCUMENTI Svevo – La vita attuale è inquinata alle radici (da La coscienza di Zeno) […] La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornaliere miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler curare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena curati. La vita attuale è inquinata alle radici. L’uomo s’è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata l’aria, ha impedito il libero spazio. Può avvenire di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe scoprire e mettere al proprio servizio delle altre forze. V’è una minaccia di questo genere in aria. Ne seguirà una gran de ricchezza… nel numero degli uomini. Ogni metro quadrato sarà occupato da un uomo. Chi ci guarirà dalla mancanza di aria e di spazio? Solamente a pensarci soffoco! Pirandello – Io e l’ombra mia (da Il fu Mattia Pascal) Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, non potevo calpestarla, l’ombra mia. Chi era più ombra di noi due? Io o lei? Due ombre! Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io zitto; l’ombra, zitta. L’ombra d’un morto, ecco la mia vita… Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro. […] Mi stropicciai la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! Così era! Il simbolo della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stia: la sua ombra per le vie di Roma. Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra di una testa. Proprio così. Ungaretti – Il tempo è muto Il tempo è muto fra canneti immoti…

Quasimodo – Rifugio di uccelli notturni In alto c’è un pino distorto: sta intento ed ascolta l’abisso col fusto piegato a balestra. Rifugio d’ucelli notturni, nell’ora più alta risuona d’un battere d’ali veloce. Ha pure un suo nido il mio cuore Sospeso nel buio, una voce; sta pure in ascolto, la notte.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

60 di 88

Lunghi d’approdi errava la canoa… Stremato, inerte, il rematore… I cieli Già decaduti a baratri di fumi… Proteso invano all’orlo dei ricordi, cadere forse fu mercè… Non seppe ch’è la stessa illusione mondo e mente, che nel mistero delle proprie onde ogni terrena voce fa naufragio. Montale – Spesso il male di vivere ho incontrato Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi di una foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio Che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Ora la mia tragedia è questa. Dico mia, ma chi sa di quanti! Chi vive, quando vive, non si vede: vive... Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina. Come una cosa morta, la trascina. Perché ogni forma è una morte. Pochissimi lo sanno; i più, quasi tutti, lottano, s’affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma; raggiuntala, credono d’aver conquistato la loro vita, e cominciano invece a morire. Non lo sanno, perché non si vedono; perché non riescono a staccarsi più da quella forma moribonda che hanno raggiunta; non si conoscono per morti e credono d’esser vivi. Solo si conosce chi riesca a veder la forma che si è data o che gli altri gli hanno data, la fortuna, i casi, le condizioni in cui ciascuno è nato. Ma se possiamo vederla, questa forma, è segno che la nostra vita non è più in essa: perché se fosse, noi non la vedremmo: la vivremmo, questa forma, senza vederla. e morremmo ogni giorno di più in essa, che è già per sì una morte, senza conoscerla. Possiamo dunque vedere e conoscere soltanto ciò che di noi è morto. Conoscersi è morire. Il mio caso è anche peggiore. Io vedo non ciò che di me è morto; vedo che non sono mai stato vivo, vedo la forma che gli altri, non io, mi hanno data, e sento che in questa forma la mia vita, una mia vera vita, non c’è stata mai.

Luigi Pirandello, La carriola

2) AMBITO SOCIO-ECONOMICO Argomento: La mutazione demografica che preoccupa l’Italia

DOCUMENTI

La cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti (-139 mila unità). Gli stranieri sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l'8,3% della popolazione totale (+39 mila unità). La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti. I morti sono stati 653 mila nel 2015 (+54 mila). Il tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi. L'aumento di mortalità risulta concentrato nelle classi di età molto anziane (75-95 anni). Il picco è in parte dovuto a effetti strutturali connessi all’invecchiamento e in parte al posticipo delle morti non avvenute nel biennio 2013-2014, più favorevole per la sopravvivenza. Nel 2015 le nascite sono state 488 mila (-15 mila), nuovo minimo storico dall’Unità d'Italia. Il 2015 è il quinto anno consecutivo di riduzione della fecondità, giunta a 1,35 figli per donna. L'età media delle madri al parto sale a 31,6 anni. Il saldo migratorio netto con l'estero è di 128 mila unità, corrispondenti a un tasso del 2,1 per mille. Tale risultato, frutto di 273 mila iscrizioni e 145 mila cancellazioni, rappresenta un quarto di quello conseguito nel 2007 nel momento di massimo storico per i flussi migratori internazionali. Le iscrizioni dall’estero di stranieri sono state 245 mila e 28

René Magritte

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

61 di 88

mila i rientri in patria degli italiani. Le cancellazioni per l'estero riguardano 45 mila stranieri e 100 mila italiani. Gli ultrasessantacinquenni sono 13,4 milioni, il 22% del totale. In diminuzione risultano sia la popolazione in età attiva di 15-64 anni (39 milioni, il 64,3% del totale) sia quella fino a 14 anni di età (8,3 milioni, il 13,7%). L’indice di dipendenza strutturale sale al 55,5%, quello di dipendenza degli anziani al 34,2%. Diminuisce la speranza di vita alla nascita. Per gli uomini si attesta a 80,1 anni (da 80,3 del 2014), per le donne a 84,7 anni (da 85). L'età media della popolazione aumenta di due decimi e arriva a 44,6 anni.

www.ISTAT, comunicato stampa del 19 febbraio 2016 Come durante la guerra, ma senza la guerra. Come se vivessimo sotto i bombardamenti. Uno studio interroga e preoccupa esperti in mezza Italia: nel 2015 il numero di morti nel nostro Paese è salito dell'11,3%. In un anno significherebbe 67mila decessi in più rispetto al 2014 (ad agosto sono già 45mila), per un incremento che davvero non si vedeva da decenni. "Il numero è impressionante. Ma ciò che lo rende del tutto anomalo è il fatto che per trovare un'analoga impennata della mortalità, con ordini di grandezza comparabili, si deve tornare indietro sino al 1943 e, prima ancora, occorre risalire agli anni tra il 1915 e il 1918", scrive sul sito di demografia Neodemos il professor Gian Carlo Blangiardo. Che cosa sta succedendo? Non è ancora chiaro. E sullo sfondo c'è un timore, sollevato sempre su Neodemos. Che la crisi economica e i tagli al Welfare c'entrino qualcosa. Ci vorranno mesi di studio per capire se davvero tra le cause della "nuova guerra" ci sono anche queste.

Michele Bocci, Mortalità: impennata misteriosa nel 2015, La Repubblica 23/12/2015. Anche a frontiere praticamente chiuse, aumentano gli immigrati in Italia. É solo grazie a loro che aumenta la popolazione, anche se stanno facendo meno figli rispetto al passato. Al 1 gennaio 2015, risultavano iscritti all'anagrafe e quindi residenti in Italia 5 milioni 73 mila cittadini stranieri, l'8,3% del totale della popolazione Se la popolazione straniera aumenta, quella italiana diminuisce: il 1 gennaio 2015 è scesa a 55,7 milioni. Si tratta di 125 mila italiani in meno rispetto al 2014, e sarebbe andata pure peggio senza i 106 mila ex-stranieri diventati italiani nel corso dello stesso anno. A furia di stare con gli italiani, gli immigrati rischiano però di prendere il brutto vizio di non fare figli. La riduzione delle nascite cui si assiste nel 2014 è il frutto concomitante di un analogo comportamento di contenimento riproduttivo da parte sia delle italiane sia delle straniere. La fecondità delle immigrate risulta in calo e scende per la prima volta sotto la soglia dei 2 figli per donna, attestandosi a 1,97. Si tratta comunque di un tasso di fecondità nettamente superiore a quello delle italiane, che si attesta a 1,31 figli per donna. www.stranieriinItalia, Oltre 5 milioni di stranieri in Italia. Aumentano, ma fanno meno figli, 12 febbraio

2015, Prima anni spesi per uscire dal labirinto universitario, poi anni persi in un mercato del lavoro che non c'è. Il tutto con il peso di uomini mammoni, poco inclini ad assumersi le responsabilità che una famiglia comporta. Risultato: le donne italiane fanno i figli sempre più tardi. Secondo l'Istat negli ultimi 20 anni l'età media del parto è cresciuta notevolmente, passando dai 29,1 anni del 1991 ai 31,4 anni nel 2011 - con punte di 31,8 nelle regioni del centro. Un dato che pone il nostro Paese in cima alla classifica europea, al pari della Svizzera e poco sotto la Spagna e l'Irlanda, contro una media europea ferma a circa 30 anni. Molto incide anche la crisi economica. Per mantenere un figlio servono soldi, ma per guadagnare soldi bisogna avere un lavoro. A tamponare l'emergenza, dovrebbe intervenire lo Stato sociale, che però notoriamente è ridimensionato da continui tagli. I quali non tengono conto del doppio ruolo che le donne sono chiamate a svolgere: quello produttivo e quello legato alla cura dei figli e dei genitori anziani.

Sara Ficocelli, Non è un paese per mamme, L’Espresso, 6 maggio 2013

3) AMBITO STORICO-POLITICO Argomento: La ricerca del consenso nei regimi totalitari

DOCUMENTI

Il regime fu protagonista di un organico tentativo di «fare gli Italiani», di attuare una specifica «nazionalizzazione delle masse», secondo concetti di «nazione» e di «identità nazionale» assai diversi tanto dai modelli propri all'Italia liberale quanto da quelli che avrebbero preso vita con la Repubblica,[...] La proposta culturale del regime fu per molti versi contraddittoria, spesso gretta e provinciale; finì coll' isolare l'Italia dalle correnti più vive della cultura europea e mondiale. Tuttavia, il sistema di valori fascista penetrò nelle menti e negli animi degli italiani

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

62 di 88

e delle italiane del Ventennio, lasciandovi profonde tracce e contribuendo al diffondersi di stereotipi entrati a far parte del senso comune del paese.

(B. Mantelli, Il regime fascista. 1925-1940, Fenice 2000, Milano 1995)

Nel corso degli anni trenta, lo Stato fascista venne configurandosi come un sistema politico originale, cioè una dittatura personale di tipo carismatico, integrata in una struttura istituzionale fondata sul partito unico, sulla subordinazione e l’integrazione della società nello Stato, sulla organizzazione e la mobilitazione delle masse. Il ruolo carismatico di Mussolini ricevette un’ esaltazione speciale attraverso il culto del littorio, cioè con la istituzione della religione politica fascista attraverso l'adozione di un sistema di credenze, di miti, di riti e di simboli, che divenne parte essenziale integrante dello stato fascista e della politica di massa del partito unico. Il mito di Mussolini contribuì ad incrementare la dimensione fideista e rituale nella politica di massa. Gli incontri frequenti e periodici del duce con le masse in Piazza Venezia e nelle altre città italiane erano il momento culminante della liturgia fascista1, quando, con la preparazione di un'attenta regia2, si realizzava la fusione emotiva del capo con la folla, come mistica drammatizzazione simbolica dell’unità della nazione con se stessa attraverso il suo sommo interprete. Il culto del littorio aveva un ruolo centrale nella organizzazione dell’entusiasmo collettivo, basata su una concezione antropologica della massa come aggregazione umana dominata da fattori mitici e irrazionali, che non avrebbe mai potuto acquistare una coscienza come collettività di individui responsabili, in grado di partecipare con critica consapevolezza all’attività politica per autogovernarsi attraverso la scelta dei propri governanti. Nello Stato totalitario, la politica di massa non aveva come fine l’emancipazione di una collettività sempre più cosciente e autonoma, Capace di controllare il proprio destino, ma bensì la omogeneizzazione conformistica della mentalità dell’individuo e delle masse, sottoposti per tutto il corso della loro esistenza ad un processo simultaneo di organizzazione, indottrinamento e integrazione secondo i valori e principi del partito totalitario. (E. Gentile, Fascismo antifascismo, Le Monnier, Firenze 2000, pp. 207-09)

1 Organizzazione di un rito religioso

2 Si riferisce ad una rappresentazione teatrale, simbolica (perché il duce simboleggia la nazione) e mistica, perché vissuta quasi come

atto di fede in una entità superiore.

Il “totalitarismo” è il completo controllo da parte dello Stato sulla società e sugli individui. Si basa sul consenso popolare, ottenuto grazie all’intensa propaganda, che viene effettuata con ogni mezzo di comunicazione ed impone un’ideologia, tramite messaggi semplificati e ripetuti (messaggi ridotti e chiari per poter essere compresi da tutti). Si regge su una figura carismatica; un individuo superiore a tutti, capace di risolvere ogni problema; un capo che sfrutta il suo fascino e il suo carisma per avere consenso. (Adattamento da Fossati, Luppi, Zanette, Passato e presente, vol. 3, Ed. scolastiche B. Mondadori)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

63 di 88

Al raduno di Norimberga del 1935 Adolf Hitler disse che una nazione è veramente degna della storia solo quando costruisce i propri monumenti, e con il termine monumenti egli intendeva riferirsi non solo alle realizzazioni del proprio regime, ma anche alla liturgia politica del nazionalismo. Adolf Hitler aveva compreso bene l’aspetto sia pragmatico che ideologico della liturgia, e, come sempre, nella sua mente seppe accordare concrete considerazioni politiche con la sua fede istintiva. [...] È abbondantemente provato che Hitler preferiva il dramma musicale a quello recitato e la parola detta a quella scritta. Quale era allora il rapporto tra i discorsi e il dramma liturgico? [...] I discorsi di Hitler, [...] comprendevano qualcosa di più che slogan o frasi fatte, molto spesso essi erano esposizioni di programmi. [...] duravano per un periodo di tempo molto più lungo. [...] Questi insistette sempre sulla «chiarezza» [...]. Ma chiarezza voleva anche dire una concisione di forma che non lasciasse luogo ad ambiguità. Il suo assioma politico che il «popolo non comprende le strette di mano» fu applicato ai suoi discorsi. [...] I discorsi di Hitler erano in realtà fatti, per le parole da lui usate, le domande retoriche, le affermazioni categoriche. In più avevano un ritmo costante nel quale il popolo poteva inserirsi con esclamazioni. Questi ritmi erano bellicosi, aggressivi e in particolare comportavano un timbro di voce di grande effetto. Lo stesso Hitler aveva scritto che i discorsi aprono il cuore del Volk come colpi di maglio. Spesso questi discorsi avevano una costruzione logica, ma la logica interna era mascherata dal ritmo e dal crescendo della voce. Il pubblico recepiva in tal modo la logica del discorso emotivamente, avvertiva solo la combattività e la fede, senza afferrare il contenuto concreto, o senza soffermarsi a riflettere sul suo significato. La folla era attratta dalla forma del discorso, «viveva» il discorso più che analizzarne il contenuto. La struttura diveniva così una componente essenziale dell’intera esperienza di vivere l’ideologia, giacché a causa dei suoi effetti potenti era difficile per il pubblico porsi in una posizione di distacco critico[...] il loro effetto [ è ] ritualistico, perché Hitler qui si manifestava senza veli ed esternava chiaramente la fede che condivideva con il suo pubblico; i suoi discorsi pubblici presero, in gran parte, la stessa forma di quelli di Mussolini, anche se si inquadravano in una diversa cornice liturgica. I discorsi di Hitler furono perciò delle vere azioni, [...]; non erano didattici come lo erano quelli di tanti liberali e socialisti. Inoltre erano chiare manifestazioni di una fede accettata da tutti. Hitler sentì molto l’influenza di Gustave Le Bon e ne seguì la massima contenuta nel volume La psychologie des foules, e cioè che il capo deve essere parte integrante di una fede posseduta in comune, che non poteva essere da lui sperimentata o rinnovata. La sperimentazione e l’innovazione da lui introdotte consistettero solo nell’intensificare il significato di ciò che era già largamente accettato, e nell’introdurre una visione manichea che trasformava le sue parole in fatti.

(George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse)

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

64 di 88

Vediamo davanti ai nostri occhi increduli i contorni di un nuovo romanticismo, (…) un romanticismo ferreo che ci assale in ogni simbolo di vittoria e che incontriamo in ogni manifestazione della parola scritta o parlata nella rivoluzionaria Germania nazionalsocialista. Dobbiamo rappresentare questo davanti al popolo e in più penetrarlo con questo spirito fino nelle fibre più remote. Bisogna forgiare e limare le persone fino a quando saranno diventate schiave, questo è uno dei compiti principali della radio tedesca.

(Discorso di Goebbels, ministro tedesco della Propaganda, alla radio nella primavera del 1933) Una delle conquiste più moderne della tecnica rivoluzionaria del nostro secolo è senza dubbio la radio. Oggi è uno dei mezzi più potenti per la guida del popolo. (…) Tutti devono ascoltare la radio. La radio c’è, non può essere evitata. La tecnica continua la sua inarrestabile marcia vittoriosa. Questo processo è stato più rapido nella radio rispetto ad altri mezzi di comunicazione. La radio ha superato in breve il telefono, il telegrafo, la macchina e l’ aereo (…) ma proprio per questo spettano alla radio in modo particolare difficili compiti e doveri di natura politica. Questi compiti e doveri sono stati capiti e apprezzati e anche realizzati soltanto nello Stato nazionalsocialista.

(Discorso di Goebbels alla XVI Mostra della radio, 28 luglio 1939)

4) AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO Argomento: Tecnologia e consumismo

DOCUMENTI

In una società industrializzata e tecnologicamente avanzata, l’ampia disponibilità di mezzi economici e prodotti libera gran parte della popolazione dalla morsa del bisogno, cosicché la domanda rivolta a beni opzionali, facoltativi, se non proprio inutili, è più malleabile e soggetta ai condizionamenti indotti. Per esempio, un uomo che sia ben vestito, nutrito e alloggiato, e abbia in tasca una somma per comprare un gadget personale, può essere ben guidato nella scelta del negozio, dell’oggetto, del materiale ecc. Ma in tal modo la grande industria oltre che gestire prezzi e costi dei prodotti, può orientare la domanda dei consumatori e, con l’ausilio delle scienze sociali, della psicologia, delle più sofisticate tecniche di comunicazione dei mass media, è in grado di condizionare non solo la scelta dei prodotti, ma anche di indurre bisogni fittizi, atti a creare condizioni di mercato per tutto quello che intende produrre> [...] Il consumismo è un fenomeno che caratterizza le società industrializzate, e consiste per un verso in uno spreco di energie e risorse, per un altro nello sfruttamento della massa da parte del sistema industriale. Ne consegue che il singolo, intrappolato in questo meccanismo diabolico, o è frustrato dal mancato soddisfacimento dei bisogni fittizi, oppure è preso da euforia, che però non cancella l’infelicità di fondo, in quanto l’esaudimento di un desiderio ne fa nascere altri, in una continua tensione. Di qui l’alienazione, il conformismo, la noia, che sono i moderni flagelli della nostra società, apparentemente immersa nell’abbondanza e in una straripante felicità materiale.

Materazzi, Presutti, Technopolis, 2002. Che la tecnologia sia un potente motore dei consumi è fenomeno ben noto in tutti i campi; per stare al passo coi tempi occorre fornirsi di mezzi efficaci ed efficienti, sia a livello personale, sia familiare, sia aziendale. Tuttavia non è meno vero che oggi per un verso la tecnologia corre troppo, specie nel settore hi-tech; per un altro, le industrie in una concorrenza spietata anche con se stesse, riversano sul mercato modelli su modelli, che spesso differiscono tra loro per un’inezia, ma che pure valgono a conquistare i compratori più renitenti o a far sentire obsoleto il modello posseduto a chi ha il pallino della novità. E questo comporta una rischiosa spinta dal consumo ala consumismo.

Raffaella Galvani, commento all’Osservatorio sui consumi 1999-2000 della Findomestic. E’ evidente che lo sviluppo delle nuove tecnologie consente alla pubblicità di affinare le sue armi. Infatti viviamo nell’epoca della facilitazione del marketing: sondaggi demoscopici, test proiettivi, test psicofisici, creatività e trasgressione dei linguaggi complessi utilizzabili favoriscono nettamente l’efficacia dei cosiddetti persuasori occulti.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

65 di 88

Fabrizio Filosa, L’Espresso, 2006.

Il problema dell'usura 'precoce', in realtà, non è un fenomeno del tutto inedito. Da anni, ormai, associazioni e gruppi di attivisti denunciano l'obsolescenza “pianificata” a tavolino dai produttori, ma lo studio di Schridde e Kreiss fa un importante passo avanti. La maggior parte dei prodotti in commercio sono fatti per durare poco ed essere utilizzati solo per brevi periodi. Troppo spesso non esistono i pezzi di ricambio oppure sono così costosi che all'utente finale conviene comperare un elettrodomestico nuovo, invece che farlo riparare. Questa obsolescenza programmata, però, fa male a tutti: a noi stessi, alla collettività, all'ambiente. L'usura precoce e pianificata a tavolino provoca un inutile spreco di risorse naturali, un aumento esponenziale di rifiuti nelle discariche (per non parlare di tutti i metalli rari e preziosi presenti nei RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e un enorme danno economico che ricade non solo sui singoli cittadini, ma anche sull'intera collettività.

Laura Pavesi, Se gli elettrodomestici sono programmati per rompersi, 26/03/2013, www.il cambiamento. It

La carte di credito, ma anche i telepass, le tessere dei supermercati, i bancomat, i microchip dicono di chiunque cosa sta facendo, chi frequenta, cosa consuma, quali itinerari percorre, quali abitudini alimentari ha contratto. La «tracciabilità» di ciascun individuo è totale e senza residui. E non c'è solo un potere centralizzato che controlla tutto, come avviene invece nell'incubo orwelliano. Ci sono tanti poteri che accumulano dati e possono usarli a loro piacimento anche se l'ipocrisia dominante produce tonnellate di carta per onorare norme sulla privacy tanto meticolose, pignole, addirittura demenzialmente dettagliate quanto ignorate nei fatti, trascurate, considerate un orpello inutile. Le agenzie pubblicitarie, intrufolandosi nella vita privata violata dei consumatori, possono scegliere con grande precisione i loro target. Con le intercettazioni telefoniche a raffica chiunque, anche non indagato, può essere sorpreso in una conversazione privata o intima. Con il commercio online, i dati personali vengono messi a disposizione dei malintenzionati. Non importa ciò che accade: importa ciò che potrebbe accadere. Anche se in questo preciso istante nessuno sta ispezionando ogni frammento di un individuo, quell'individuo è comunque alla mercé di qualcuno che un giorno, mutate le circostanze, potrebbe fare un uso ostile o maligno delle informazioni possedute.

Pierluigi Battista, «Corriere della Sera» 20 marzo 2012.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il Fascismo al potere. Il candidato provi a sintetizzare e a problematizzare i maggiori eventi storici che portarono il movimento dei Fasci di combattimento del 1919 a divenire, anche con la fondazione del PNF nel 1921, da realtà assolutamente marginale, a vero e proprio soggetto assoluto e totalitario, appena 5 anni dopo (1925).

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il Terzo Mondo sta bussando alle porte dell'Europa, e vi entra anche se l’Europa non è d'accordo. Il problema è che nel prossimo millennio l'Europa sarà un continente multirazziale, o se preferite, "colorato". Se vi piace, sarà così; e se non vi piace sarà così lo stesso».

Umberto Eco Spiega la precedente affermazione di Umberto Eco, evidenziando i segni del mutamento in atto nella società italiana. Secondo te, prevalgono oggi atteggiamenti di accettazione o di

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

66 di 88

pregiudizio e rifiuto nei confronti degli immigrati? Perché? Qual è il tuo comportamento nei loro riguardi? Quale pensi sia l'atteggiamento giusto da tenere?

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del fascicolo.

Formattato: Titolo 2, Non anteporre interruzione

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

67 di 88

Griglie prima prova

Griglia di valutazione della prima prova – tipologia A: ANALISI DEL TESTO

indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

3/15 COMPRENSIONE COMPLESSIVA

• focalizzazione dell'idea centrale

• riconoscimento e ricomposizione organica dei nuclei concettuali elaborazione dei significati

Il testo è stato compreso in modo... - completo, corretto, organico, efficacemente focalizzato - completo, corretto, articolato in modo coerente - corretto, coerente e ordinato negli snodi fondamentali - nell’insieme completo e corretto, abbastanza ordinato nella sequenza degli argomenti - nell’insieme completo, discretamente articolato, con qualche lieve imprecisione - globalmente corretto, ma essenziale e non del tutto ordinato - limitato e/o superficiale e/o con qualche lacuna e imprecisione - limitato e superficiale, con lacune nelle informazioni essenziali, disordinato - frammentario nell’insieme, incompleto e con diversi errori - disorganico, con lacune e/o errori che incidono sulla chiarezza globale - del tutto improprio ed illogico

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente

Mediocre Insufficiente Grav. Insuff Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

3/15

ANALISI DEL TESTO

• aderenza alla consegna e completezza

• analisi delle strutture , dei contenuti e degli aspetti formali del testo

L’analisi del testo risulta... - corretta, esauriente e ben strutturata, basata su solide conoscenze - corretta, efficace, approfondita - corretta, approfondita e organica - corretta, abbastanza organica, con lievi imprecisioni - corretta ma non del tutto precisa e sistemata, o non del tutto sviluppata - corretta negli aspetti essenziali e di base - superficiale e/o imprecisa e/o schematica - schematica/lacunosa o anche limitata ad una selezione non ragionata e scarsamente significativa - incompleta / frammentaria / con errori derivanti da carenze concettuali di base - molto incompleta / scorretta / con distorsioni - del tutto errata / non svolta / non valida perché priva di aderenza alla consegna

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente

Mediocre Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

3/15

INTERPRETAZIONE, RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI • aderenza alla

consegna e completezza

• riferimenti culturali e contestuali

• di una corretta interpretazione

• giudizi personali

L’elaborato propone conoscenze... - molteplici, con riferimenti contestuali; l’interpretazione è ricca, critica e sorretta da contributi

personali - solide, ben selezionate e collegate in modo personale al testo - ampie e significative; l’interpretazione è chiara, organica e coerente - valide; l’interpretazione è nel complesso organica e coerente - discrete e un’interpretazione evidente e coerente - nel complesso corrette e pertinenti, ma essenziali; l’interpretazione è per lo più adeguata - accettabili, ma a volte imprecise o non motivate; l’interpretazione è generica - incomplete e approssimative; l’interpretazione è imprecisa, lacunosa - scarse, del tutto insignificanti o non adeguate; l’interpretazione è solo accennata - scarse e inconsistenti; l’interpretazione è quasi assente e del tutto insignificante - non pertinenti e errate; l’interpretazione è scorretta

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente

Mediocre Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

CO

MU

NIC

AT

IVA

3/15 CORRETTEZZA SINTATTICA, MORFOLOGICA E ORTOGRAFICA

La padronanza della lingua è... - eccellente: l’esposizione è articolata, fluida e sempre corretta - ottima: l’esposizione è articolata, chiara e corretta - più che buona: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni - buona: l’esposizione è chiara e corretta, con lievi imprecisioni - discreta: l’esposizione è chiara e generalmente corretta, sebbene con qualche imprecisione - sufficiente: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente corretta - incerta: l’esposizione è poco scorrevole, con alcuni errori grammaticali e/o ortografici; la

punteggiatura è imprecisa /o esigua - molto incerta: l’esposizione è in più punti contorta, con diversi errori grammaticali e/o

ortografici; la punteggiatura inadeguata /o esigua - scarsa, con gravi e frequenti errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura - scarsissima, con gravissimi errori grammaticali e/o ortografici e/o nella punteggiatura - inadeguata: l’esposizione è molto scorretta e confusa; errori diffusi e gravissimi compromettono

la comprensibilità del testo

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff.

Assol.Insuff.Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6

1,4 1,2 1

3/15

PROPRIETÀ LESSICALE

Il lessico usato è ... - molto ricco, sempre appropriato, vivace ed efficace nel registro - sempre appropriato, vario, efficace nel registro - appropriato e vario, efficace nel registro - in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro - abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro - adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà - generico e ripetitivo, non sempre adeguato - banale e poco appropriato, molto ripetitivo, con errori - povero, improprio, con diversi errori - improprio, frequentemente inadeguato nel registro, con molti e gravi errori - improprio, confuso, con errori che compromettono la comprensione globale dell’intenzione comunicativa

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto Sufficiente

Mediocre Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2 2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

TOTALE PUNTEGGIO

/15

Tabella formattata

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Destro 0 cm

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Tipo di carattere: 8 pt

Formattato: Allineato a sinistra

Formattato: Rientro: Sporgente 0,75 cm, Destro -0,75 cm,Non sillabare

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

68 di 88

Griglia di valutazione della prima prova - tipologia B: SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALE

indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

STRUTTURA DEL TESTO, COERENZA E COESIONE DELL’ ARGOMENTAZIONE

3/15

• struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze. Rispetta tutti i vincoli e le convenzioni del genere testuale.

• Struttura organicamente l’argomentazione, espone con chiarezza la sua tesi, gestisce con sicurezza dati e conoscenze. Rispetta in gran parte i vincoli e le convenzioni del genere testuale.

• Struttura coerentemente l’argomentazione, espone la sua tesi e gestisce in modo adeguato dati e conoscenze. Rispetta in buona parte vincoli e le convenzioni del genere testuale.

• imposta l’argomentazione e struttura il testo in modo coerente e organico, pur con qualche incertezza e nel rispetto sostanziale dei vincoli testuali.

• espone una sua tesi/idea centrale, la sviluppa e argomenta in modo semplice ma discretamente coeso e coerente. Rispetta i vincoli e le convenzioni essenziali del genere testuale

• espone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, la sviluppa/argomenta con coerenza, ma in modo casuale, identificando i vincoli essenziali del genere testuale.

• propone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, struttura il testo in modo semplice , ma non sempre consequenziale, rispettando solo in parte i vincoli testuali.

• propone una tesi/idea centrale confusa, con argomentazioni non chiare e coerenti. Incerto il rispetto dei vincoli testu.

• tesi/idea centrale confusa, argomentazioni incongruenti e contraddittorie. Molto incerto il rispetto dei vincoli testuali

• tesi/idea centrale confusa, argomentazioni contorte e illogiche. Assolutamente incerto il rispetto dei vincoli testuali

• non presenta la sua tesi e non imposta un’argomentazione pertinente; non rispetta i vincoli testuali

Eccellente

Ottimo

Distinto

Buono

Discreto

Sufficiente

Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8

2,6

2,4

2,2 2

1,8

1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

ANALISI E USO DEI DOCUMENTI

3/15

• interpreta correttamente i documenti, li mette in relazione e li integra con una molteplicità di conoscenze personali dettagliate e approfondite

• interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali abbastanza approfondite

• interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con conoscenze personali esaustive

• interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative, integra con alcuni riferimenti personali pertinenti

• interpreta correttamente i documenti, ne coglie le relazioni significative • mette in relazione aspetti essenziali dei documenti • comprende i documenti, ma li utilizza in parte, li analizza in modo approssimativo, impreciso, non li

mette in relazione con conoscenze personali adeguate • utilizza i doc. in misura insufficiente allo sviluppo del tema e/o comprende con lacune ed errori il

significato dei documenti, li utilizza solo parafrasandoli o citandoli • utilizza i doc in misura insufficiente, la comprensione è stentata, l’uso è poco ragionato e slegato da

conoscenze • i documenti sono quasi sempre fraintesi, banalizzati e utilizzati in modo illogico • non comprende il significato della maggior parte dei documenti

Eccellente

Ottimo

Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff.Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8

2,6 2,4

2,2

2 1,8

1,6 1,4

1,2 1

RIFLESSIONE E SINTESI

3/15

• dimostra eccellenti capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella elaborazione di dati e conoscenze

• riflessione ricca e organica, sintesi molto efficace dei dati e della documentazione implicita • offre molti spunti critici e sintetizza in modo efficace e razionale • propone una riflessione critica a volte incerta, ma con una sintesi efficace • propone sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico • propone una elaborazione piatta, utilizzando alcuni spunti forniti dai documenti • la rielaborazione è superficiale e generica, imprecisa, utilizzando pochi spunti • la rielaborazione è incompleta e imprecisa • la rielaborazione è frammentaria e stentata, talvolta confusa e contraddittoria • la rielaborazione è appena accennata e scarsamente significativa utilizzando in modo del tutto

insufficiente gli spunti • non propone alcuna rielaborazione personale

Eccellente

Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff.Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

C

OM

UN

ICA

TIV

A

CORRETTEZZA SINTATTICA, MORFOLOGICA E ORTOGRAFICA

3/15

• eccellente padronanza della lingua: l’esposizione è fluida e corretta • ottima padronanza della lingua: l’esposizione è articolata, chiara e corretta • buona padronanza della lingua: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni • esposizione chiara e sostanzialmente corretta, ma con lievi imprecisioni • esposizione chiara e discretamente corretta, sebbene con qualche imprecisione • sufficiente padronanza della lingua: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente corretta • incerta padronanza della lingua: l’esposizione è poco scorrevole, emergono alcuni errori grammaticali

e/o ortografici, imprecisa la punteggiatura • incerta padronanza della lingua: l’esposizione è in più punti contorta, emergono diversi errori

grammaticali, nella punteggiatura e/o ortografici • scarsa padronanza della lingua, gravi e frequenti errori • scarsissima padronanza della lingua, gravissimi errori • inadeguata padronanza della lingua: esposizione confusa, diffusi e gravi errori compromettono la

chiarezza del testo

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff.Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8

1,6

1,4 1,2 1

Tabella formattata

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

69 di 88

PROPRIETÀ LESSICALE

3/15

• lessico molto ricco, appropriato, vivace ed efficace nel registro • lessico molto appropriato, vario, efficace nel registro • lessico appropriato e vario, efficace nel registro • lessico in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro • lessico abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro • lessico adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà • lessico generico e ripetitivo, non sempre corretto • lessico banale e improprio, molto ripetitivo, con errori • lessico povero, poco appropriato, con diversi errori • lessico improprio, frequentemente inadeguato nel registro linguistico, con molti e gravi errori • lessico confuso, con errori lessicali che compromettono la comprensione globale dell’intenzione

comunicativa

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff.Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2

1,8 1,6 1,4 1,2 1

TOTALE PUNTEGGIO

/15

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

Tabella formattata

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

70 di 88

Griglia di valutazione della prima prova - tipologia C-D: TEMA

indicatori descrittori livelli punti

CO

MP

ET

EN

ZA

TE

ST

UA

LE

ADERENZA ALLA TRACCIA E PRODUZIONE DELLE

INFORMAZIONI13/15

• propone molteplici argomenti in modo esaustivo, equilibrato, significativo, in base a una perfetta interpretazione della traccia

• offre una visione completa dei problemi con conoscenze appropriate ed approfondite , accuratamente selezionate secondo le richieste della traccia

• propone numerosi argomenti in modo significativo e li sistema adeguatamente in una struttura pertinente alla traccia

• seleziona argomenti pertinenti in modo nel complesso significativo ed equilibrato • presenta argomenti nel complesso pertinenti in modo abbastanza significativo ed

equilibrato • propone argomenti essenziali corretti e complessivamente adeguati • propone argomenti generici, a volte imprecisi e non del tutto pertinenti • presenta argomenti incompleti e approssimativi, a volte estranei alla traccia • propone argomenti del tutto insignificanti e poco pertinenti • propone argomenti non pertinenti e privi di una struttura logica • il testo è del tutto avulso dalle richieste della traccia

Eccellente

Ottimo

Distinto

Buono Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff Assol.Insuff.

Nullo

3

2,8

2,6

2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

IDE

AT

IVA

ORGANICITA’ DEL TESTO, COERENZA E COESIONE

3/15

• struttura organicamente gli argomenti, sempre efficaci, coerenti e coesi • argomenta in modo organico, coerente e coeso • organizza gli argomenti in una struttura nel complesso coerente e coesa • organizza gli argomenti con qualche imprecisione che non compromette la coerenza • argomenta in modo semplice ma discretamente coeso e coerente • sviluppa/argomenta le idee con coerenza, ma in modo elementare • propone una tesi/idea centrale non sempre chiara ed evidente, struttura il testo in modo

schematico o con poca consequenzialità e coesione • sviluppa le idee con argomentazioni imprecise, non coese non presenta un’idea centrale,

propone argomenti illogici , incoerenti e senza coesione • propone argomenti non organizzati, incongruenti • propone argomenti illogici • il testo è casuale, del tutto privo di coerenza e coesione

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8

1,6

1,4 1,2 1

RIFLESSIONE CRITICA E PERSONALE

3/15

• dimostra eccellenti capacità di riflessione e rielaborazione critica, originale e significativa • dimostra ottime capacità di riflessione e rielaborazione critica ed efficace • rielabora le conoscenze con molteplici spunti critici efficaci • offre diversi spunti critici efficaci • propone apprezzabili spunti di riflessione personale • propone un’elaborazione personale semplice ma adeguata • propone un’elaborazione personale superficiale, generica, imprecisa • propone un’elaborazione scarsamente significativa • la riflessione è frammentaria e stentata • i tentativi di elaborazione sono banali e insignificanti • non propone alcuna rielaborazione personale o solo spunti del tutto confusi e

incomprensibili

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

CO

MP

ET

EN

ZA

CORRETTEZZA SINTATTICA, MORFOLOGICA E ORTOGRAFICA Lo studente ...

3/15

• dimostra eccellente padronanza della lingua: l’esposizione è fluida e corretta • dimostra ottima padronanza della lingua: l’esposizione è articolata, chiara e corretta • dimostra buona padronanza della lingua: l’esposizione è scorrevole, con rare imprecisioni • esposizione chiara e sostanzialmente corretta, ma con lievi imprecisioni • esposizione chiara e discretamente corretta, con diverse imprecisioni • dimostra sufficiente padronanza della lingua: l’esposizione è comprensibile e sufficientemente

corretta • dimostra incerta padronanza della lingua: l’esposizione è poco scorrevole, emergono alcuni errori

grammaticali e/o ortografici, imprecisa la punteggiatura • dimostra incerta padronanza della lingua: l’esposizione è in più punti contorta, emergono diversi errori

grammaticali, nella punteggiatura e/o ortografici • dimostra scarsa padronanza della lingua, gravi e frequenti errori • scarsissima padronanza della lingua, gravissimi errori • non dimostra padronanza della lingua: esposizione confusa con diffusi e gravi errori che

compromettono la chiarezza del testo

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente

Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8

1,6

1,4 1,2

1

Tabella formattata

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

Formattato: SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt,Puntato + Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,25 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,25 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

71 di 88

PROPRIETÀ LESSICALE Lo studente usa un ...

3/15

• lessico molto ricco, appropriato, vivace ed efficace nel registro • lessico molto appropriato, vario, efficace nel registro • lessico appropriato e vario, efficace nel registro • lessico in gran parte vario e appropriato, abbastanza efficace nel registro • lessico abbastanza appropriato, non sempre vario, adeguato nel registro • lessico adeguato nel registro, con qualche termine generico o lieve improprietà • lessico generico e ripetitivo, non sempre corretto • lessico povero, poco appropriato, con diversi errori • lessico banale e improprio, molto ripetitivo, con molti errori • lessico improprio, per nulla vario, con molti e gravi errori • lessico stentato e confuso che compromette la leggibilità del testo

Eccellente Ottimo Distinto Buono

Discreto

Sufficiente Mediocre

Insufficiente Grav. Insuff. Assol.Insuff.

Nullo

3 2,8 2,6 2,4 2,2

2 1,8 1,6 1,4 1,2 1

TOTALE PUNTEGGIO

/15

Formattato: Rientro: Sinistro: -0,19 cm, Sporgente 0,19 cm,SpazioDopo: 0 pt, Interlinea: minima 10 pt, Puntato +Livello:1 + Allinea a: 0 cm + Imposta un rientro di: 0,63 cm

Formattato: Interlinea: minima 10 pt

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

72 di 88

Simulazione seconda prova Informatica del 22 Aprile 2016

Il candidato, che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda, svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE. Il Ministero della Salute in accordo con le Regioni, approva la realizzazione di un sistema informativo per la gestione dello stato degli immobili delle aziende dislocate sul territorio. Si richiede la memorizzazione, per ogni singolo immobile di ciascuna azienda, dei dati relativi ai materiali a rischio (potenzialmente cancerogeni, cancerogeni, fuorilegge) utilizzati in passato nell’edilizia industriale, al fine di agevolare gli uffici tecnici comunali nelle operazioni di sollecito al rinnovo ed alla sostituzione dei materiali a rischi o per la salute della popolazione, sulla base della vigente normativa (ad esempio la sostituzione delle coperture dei tetti in amianto che non superano i test di degrado); la procedura prevede che un funzionario responsabile provveda ad autenticarsi sul sistema e inserisca, aggiorni oppure visualizzi i dettagli di una pratica, per favorirne l’avanzamento di stato in base alle informazioni ricevute (ad esempio: registrazione del primo sollecito, aggiornamento della data di inizio e fine lavori di smaltimento, registrazione della data di chiusura della pratica, ...).

• Il sistema dovrà registrare i dati e offrire le necessarie funzioni per la gestione dei solleciti sulla base del seguente criterio:

• Apertura della pratica e invio del primo sollecito di smaltimento / sostituzione. •

• Trascorsi 30 giorni, se l’azienda non ha risposto, invio del secondo sollecito, altrimenti registrazione della data d’inizio lavori.

• Trascorsi 30 giorni dal secondo sollecito, se l’azienda non ha risposto, invio della richiesta di intervento all’autorità predisposta.

• Registrazione della data di fine lavori comunicata dall’azienda. • Registrazione della data di collaudo da parte dell’Azienda Sanitaria Locale

e relativo esito (APPROVATO, NON APPROVATO). • Chiusura delle pratiche con esito APPROVATO.

Ogni regione dovrà disporre di opportuni strumenti per l’analisi periodica dello stato delle pratiche in corso nei comuni di sua pertinenza. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:

1. Identifichi l’area del sistema informativo del Ministero che gestisce l’attività e le soluzioni tecnologiche necessarie alla sua implementazione.

2. Sviluppi uno schema concettuale della relativa base di dati 3. Derivi il corrispondente schema logico relazionale 4. Descriva uno schema funzionale della procedura da implementare per gestire la

porzione di sistema informativo in oggetto. 5. Sviluppi in linguaggio SQL le query utili ad ottenere le seguenti informazioni:

A. calcolare e visualizzare la media del numero delle pratiche chiuse tra tutti i comuni

della regione; B. visualizzare la durata media delle risposte al primo sollecito da parte delle aziende

di un determinato comune;

Formattato: Sottotitolo

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

73 di 88

SECONDA PARTE.

I. Il candidato sviluppi in un linguaggio a sua scelta le pagine web che consentono ai funzionari responsabili di tracciare lo stato di avanzamento di una pratica a partire dal suo codice identificativo.

II. Esponga una breve trattazione dei linguaggi, di programmazione e non, utili alla realizzazione del sistema informativo descritto nella prima parte del tema.

III. La recente disponibilità di sistemi ERP con prestazioni buone e a costi accettabili o anche opensource, dà la possibilità anche alle aziende di medio-piccole dimensioni di evolvere da sistemi gestionali tradizionali e legacy, basati su banche dati non integrate, a sistemi ERP. Il candidato illustri quali sono i punti di forza e di debolezza di un sistema ERP e le possibili problematiche relative al processo di transizione.

IV. La storia di Internet mette in evidenza che il diffondersi delle reti telematiche ha influenzato non solo il campo tecnico della comunicazione tra computer, ma anche le abitudini di vita dei singoli e delle organizzazioni: infatti, l’utilizzo di strumenti on line sta diventando di uso comune non solo per l’acquisizione di informazioni, ma anche nello scambio economico e nei rapporti interpersonali.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Il candidato, che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda, svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

Formattato: Sottotitolo

Formattato: Sottotitolo

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

74 di 88

Griglie seconda prova

Griglia di valutazione: Informatica

Indicatori Punt.max

Descrittori Punteggio

Org

aniz

zazi

one

del p

roge

tto

Parte 1^ • Analisi dei dati:

individuazione delle entità, degli attributi e delle associazioni,

• Rappresentazione dello schema concettuale E-R

• Schema generale del sistema

• Traduzione dello schema concettuale nel modello logico relazionale corrispondente

• Schema delle funzioni del sistema informativo

7

L’organizzazione è lacunosa, incompleta e non aderente al testo

1<=p<2

L’organizzazione è incompleta e non del tutto aderente al testo 2<=p<3,5

L’organizzazione è parzialmente completa e non del tutto aderente al testo

3,5<=p<5

L’organizzazione è essenziale, sufficientemente rappresentata e sufficientemente aderente alle richieste

p=5

L’organizzazione è adeguata, ben rappresentata e aderente alle richieste

5<p<=6

L’organizzazione è adeguata, completa, rappresentata in modo chiaro, corretto e coerente rispetto al testo

6<p<=7

App

licaz

ione

del

le s

celte

fatte

Parte 1^: Uso del linguaggio di

interrogazione dei database 3

Le interrogazioni presentano alcuni errori di logica e di forma.

1<=p<2

Logica e forma aderenti alle richieste p=2

La logica è corretta e la forma non presenta errori 2<p<=3

Parte 2^: Uso dei linguaggi per la

dichiarazione e la manipolazione dei dati

3

L’applicazione di regole e principi è parziale e/o non corretta

1<=p<2

L’applicazione di regole e principi è essenziale e non del tutto adeguata

p=2

L’applicazione di regole e principi è completa e adeguata 2<p<=3

Conoscenza ed

esposizione

argomenti e dei

concetti

Parte 2^ Una domanda a scelta fra le

3 proposte 2

Le conoscenze sono lacunose ed il linguaggio è inadeguato

0,1<=p<1

Le conoscenze sono essenziali ed il linguaggio è adeguato

P=1

Le conoscenze sono complete ed il linguaggio è adeguato

1<p<=2

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

75 di 88

Simulazione terza prova del 3 Marzo 2016

MATERIA: Matematica Il candidato/a risponda in al più 10 righe ai seguenti quesiti Quesito 1 Si descrivano brevemente le caratteristiche dei problemi di scelta in condizioni di certezza ad effetti differiti e i criteri utilizzati per effettuare una scelta nel caso di investimenti finanziari. Si commenti il seguente grafico dove sono rappresentati i risultati economici attualizzati di due investimenti al variare del tasso di attualizzazione.

Va(i)Va(i)

Va(i)Va(i)

Va(i)Va(i)

Va(i)Va(i)

Va(i)

-3000-2000-1000

0100020003000400050006000

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12

Va(i)

Vb(i)

QUESITO 2 Data la funzione Z =X3+ Y3-3XY si verifichi se fra i punti (1,0) (1,1) ci sono punti estremanti ed eventualmente se ne studi la natura QUESITO 3 L’ utilità di un consumatore è data dalla funzione U (x1,x2) = x12x2 . Si spieghi il significato della funzione e delle variabili, si determinino le utilità marginali rispetto a ciascuna variabile e le si calcoli per x1= 14 ed x2=6 commentando i risultati ottenuti.

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

76 di 88

MATERIA: Economia Aziendale

1 - Il candidato illustri le differenze tra reddito d’esercizio e flusso di risorse generato dalla gestione reddituale.

2 - Il candidato illustri il passaggio dai valori di conto ai valori di bilancio 3 - Il candidato illustri la valutazione civilistica delle immobilizzazioni materiali e delle rimanenze di magazzino

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

77 di 88

MATERIA: Inglese

PHISHING

We use the term “phishing” to describe the action of assuming the identity of a legitimate organization, or web site to convince you to divulge your banking details or other financial information. Phishing can be extremely convincing, so always contact the organization in some other way before revealing any information. Once criminals have tricked you into revealing your bank details, you can be sure that they will start emptying your accounts or running up your credit card bill within minutes.

1. Give a definition of phishing ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. What are the main aims of phishing? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Speak about some online threats related to internet crime, explaining their consequences on potential internet users

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

78 di 88

MATERIA: Diritto 1) Il “principio di irresponsabilità” cosa significa e cosa implica rispetto agli atti compiuti dal Presidente della Repubblica? 2) Quale tipo di giudizio può svolgere la Corte Costituzionale in merito alle leggi? 3)Con quali mezzi può essere verificato il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo?

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

79 di 88

Simulazione terza prova del 21 Aprile 2016

MATERIA: Matematica Quesito 1

La funzione lineare z = 3x- y +10 è soggetta ai vincoli

≥≥

≤−+

≥−

0;0

040

0

yx

yx

yx

Si definisca l’ area ammissibile , la si individui evidenziandola anche nel grafico; si motivi se la funzione ammette massimi / minimi assoluti ed eventualmente li si determini. Quesito 2 Data Q= 200K0,5L0,4 con vincolo 5400 = 20K+15L si spieghi il significato della funzione e delle variabili. Sapendo che l’ ottimo si ottiene per K=150 ed L=160, mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, si deduca una nota proprietà economica, si calcoli il valore di λ e se ne spieghi il significato Quesito 3 La domanda di un bene A è dipende dal suo prezzo e dal prezzo di un B ad esso collegato secondo la relazione d= -0,8 p2A+0,9p2B. Si calcolino le elasticità parziali per pA=60 e pB=80 e si commentino i risultati ottenuti

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

80 di 88

MATERIA: Economia Aziendale

1 - Come si configura un costo pieno?

2 - Concetto di break even analysis e suoi limiti applicativi 3 - Come possono essere classificati gli indici?

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

81 di 88

MATERIA: Inglese

PRESENTATION SOFTWARE Pictures are able to communicate concepts to an audience much better than the written or spoken word alone. Presentations are used to sell products or services to someone else. Good presentations use visual aids such as slides or transparencies on a projector. The visual aids are used to back up what the presenter is saying. Graphs are usually included in such presentations. If the work is displayed attractively , then the audience will be more able to digest the key points. 1. What is the implied advantage of using pictures? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. In which case may presentations be considered good and why? ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Speak about some of the basic rules used for creating effective software presentations ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

82 di 88

MATERIA: Diritto

1) Come viene tutelata l’indipendenza dei magistrati in base ai principi della Costituzione?

2) Quali sono la procedura e i limiti per lo svolgimento del Referendum abrogativo?

3) In base a quali principi sono attribuite le funzioni amministrative agli Enti Locali territoriali?

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

83 di 88

Griglie terza prova

Griglia di valutazione della seconda e terza prova: Lingua Straniera

A - Comprensione e interpretazione punti punti

Esaurienti 4

Buone 3333

Essenziali 2

Limitate 1

B - Correttezza punti punti

Senza errori 7

Errori poco rilevanti 6

Qualche errore formale 5555

Testo impreciso 4

Testo non rielaborato

Errori rilevanti, esposizione non sempre comprensibile 3

Errori diffusi, periodi confusi 2

Errori numerosi e gravi 1

C - Rielaborazione punti punti

Ben articolata 4

Articolata in modo adeguato 3

Sufficientemente articolata 2222

Non sufficientemente articolata 1

Totale ……./15

La commissione _____________________________ _____________________________

____________________________ _____________________________

___________________________

_____________________________

Formattato: Tipo di carattere: Arial Rounded MT Bold, Colorecarattere: Rosso, (asiatico) Cinese (Repubblica popolarecinese)

Formattato: Titolo 2, Allineato a sinistra, Nessun elencopuntato o numerato

Formattato: Tipo di carattere: Arial Rounded MT Bold,(asiatico) Cinese (Repubblica popolare cinese)

Formattato: Colore carattere: Nero

Formattato: Nessun elenco puntato o numerato

Formattato: Titolo 2, Allineato a sinistra, SpazioPrima: 0 pt,Dopo: 0 pt, Nessun elenco puntato o numerato, Nonanteporre interruzione

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

84 di 88

Griglie terza prova OBIETTIVI LIVELLI PUNT. INDICATORI dei livelli in relazione agli obiettivi

(A)

COMPRENSIONE, CONOSCENZA, PERTINENZA

Ottimo 7.5 Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito

Buono 6.5 Conosce gli argomenti in modo completo ed articolato

Discreto 5.5 Conosce gli argomenti proposti in modo abbastanza articolato e pertinente

Sufficiente 5 Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale

Quasi sufficiente 4.5 Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale

Insufficiente 3.5 Conosce gli argomenti proposti in modo parziale e/o non pertinente

Gravemente insufficiente 2.5 Conosce gli argomenti in modo molto carente/ non coglie il senso del testo

Nullo 1 Non conosce l’argomento/ non svolto

(B)

COMPETENZE ESPOSITIVE E /0

APPLICATIVE

Ottimo 4,5 Dispone di ricchezza e proprietà dei mezzi espressivi; applica principi disciplinari con efficacia ed originalità

Buono 4 Si esprime con lessico appropriato e corretto; applica principi disciplinari con efficacia

Discreto 3,5 Si esprime con lessico appropriato; applica principi disciplinari in modo chiaro

Sufficiente 3 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; applica i principi disciplinari in modo corretto

Quasi sufficiente 2,5 Espone con semplicità e quasi sufficiente proprietà e correttezza; applica i principi disciplinari in modo quasi corretto

Insufficiente 2 Utilizza un lessico povero e/o improprio; applica i principi disciplinari in modo non adeguato

Gravemente insufficiente 1.5 La comunicazione è incomprensibile; applica i principi disciplinari in modo carente

Nullo 1 La comunicazione è incomprensibile; non applica i principi disciplinari/ non svolto

(C)

CAPACITA’ DI ANALISI , SINTESI, RIELABORAZIONE

ED ARGOMENTAZIONE

Ottimo 3 Sviluppa sintesi organiche e personalizzate Buono 2.75

Analizza, rielabora in modo autonomo e con apprezzabili integrazioni

Discreto 2.5 Individua gli elementi chiave, rielabora in modo abbastanza autonomo

Sufficiente 2 Individua semplici relazioni; rielabora ed organizza in modo lineare

Quasi sufficiente 1.75 Individua qualche elemento essenziale; organizza e rielabora in modo non molto omogeneo

Insufficiente 1.5 Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti proposti ed organizza in modo confuso i contenuti

Gravemente insufficiente 1.25 Non individua i concetti chiave

Nullo 1 Rielaborazione assente/ non svolto

Materia MATEMATICA

Materia INGLESE

Materia DIRITTO

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3

Obiettivo A (Punti 1-7.5) A (Punti 1-4)

Obiettivo B (Punti 1-4.5) B (Punti 1-7)

Obiettivo C (Punti 1-3) C (Punti 1-4)

Totale Quesito

Totale Materia

FIRME

Totale Complessivo

PUNTEGGIO PROVA (Tot. Comples. /15 )

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

85 di 88

Proposta di griglia di valutazione del colloquio

Il consiglio di classe, tenuto conto dei criteri di valutazione delle prove orali adottate dai Dipartimenti disciplinari e fatti propri dai docenti nell’ambito della loro attività didattica e in considerazione degli obiettivi che il colloquio d’Esame intende verificare, propone la seguente griglia di valutazione del colloquio pluridisciplinare d’Esame:

CONOSCENZE PUNTI PUNTI

ASSEGNATI

Non conosce gli argomenti 1

Conosce gli argomenti in modo errato e gravemente carente 2 Conosce gli argomenti in modo scarso e carente 3 Conosce gli argomenti in modo lacunoso e frammentario 4 Conosce gli argomenti in modo parziale 5 Conosce gli argomenti in modo appena accettabile 6 Conosce gli argomenti in modo essenziale 7 Conosce gli argomenti in modo sostanzialmente corretto 8 Conosce gli argomenti in modo completo ed esauriente 9 Conosce gli argomenti in modo eccellente 10 CAPACITA’ DI COMPRENSIONE E ANALISI

PUNTI

La comprensione è povera e frammentaria / parziale 1 La comprensione è incerta e superficiale 2 La comprensione e l’analisi, pur semplici, sono accettabili 3 La comprensione e l’analisi sono soddisfacenti, seppur con qualche imprecisione 4 La comprensione è sicura, esplicitata con considerazioni significative 5

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE- COLLEGAMENTO

PUNTI

Le capacità non risultano acquisite 1 Le capacità sono acquisite in minima parte, inficiate da errori gravi e diffusi 2 Opera collegamenti con incertezze e imprecisioni 3 Opera collegamenti in maniera semplice, ma sufficientemente chiara 4 Opera collegamenti , rielaborazioni, confronti in modo sostanzialmente autonomo 5 Opera collegamenti , rielaborazioni, confronti in modo autonomo e critico 6 CAPACITA’ ESPOSITIVA/ARGOMENTATIVA

PUNTI

La capacità non è rilevabile a causa delle risposte non fornite o solo accennate 1 La capacità è stata acquisita in misura frammentaria e scorretta 2 La capacità risulta acquisita in modo non sempre preciso, non del tutto pertinente e con lessico approssimativo

3

Argomenta in modo chiaro e pertinente, con esposizione semplice 4 Argomenta in modo sostanzialmente preciso, pertinente e corretto, con lessico appropriato

5

Argomenta in modo preciso e pertinente, con esposizione lineare e fluida 6 CAPACITA’ DI AUTOCORREZIONE

PUNTI

Riconosce parzialmente l’errore e non produce soluzioni correttive 1

Riconosce l’errore e produce soluzioni, se supportato 2 Argomenta e commenta i risultati della valutazione 3 TOTALE

Formattato: Titolo 2, SpazioDopo: 0 pt

Formattato: Allineato a sinistra, SpazioDopo: 0 pt

Formattato: Allineato a sinistra, Rientro: Sinistro: 0 cm,Prima riga: 0 cm

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

86 di 88

Formattato: Tipo di carattere: Arial, Colore carattere:Automatico

I.T.E.T. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II – A. Di Cambio - Perugia Classe 5 a sez. A SIA – a.s. 2015-2016 ….

87 di 88

Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di Classe. Perugia, 10 maggio 2016

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME

FIRMA

CONTU ROBERTO ___________________________

LACAVALLA GABRIELLA M. ______________________

BACCI VINCENZO ___________________________

EVANGELISTI DANIELA ___________________________

AGNELOTTI FRANCESCO ___________________________

FEDERICI ANNASTELLA ___________________________

MESCOLINI LORETTA ___________________________

ROSSI SERGIO _____________________

CANOSCI PATRIZIA _____________________