8
ROMA 6 Stazione Serenissima è di nuovo sporchissima Festa del verde pubblico a Torpignattara pag. 4 Il 7 gennaio si è tenuta una seduta della Commis- sione Speciale Metro C delVII municipio per di- scutere il problema del- l’uscita pedonale dei viag- giatori che scenderanno a ‘Parco Centocelle’ su via delle Tuberose che i pro- gettisti di Roma Metropo- litane hanno probabilmente considerato pubblica, mentre invece tale non era. Un errore davvero imper- donabile! Alla seduta sono stati invitati i proprietari fron- tisti e i rappresentanti dei condomini presenti su via delle Tuberose i quali non sembrano tutti disposti ad accettare soltanto le opere compensative da parte di Roma Metropolitane (fo- gne, illuminazione, marcia- piede) offerte in cambio della cessione a titolo gra- tuito della strada. Qualcuno intenderebbe monetizzare la cessione, una possibilità questa non contemplata da un progetto le cui risorse a disposizione sono state quantificate dal Cipe e finanziate direttamente dal Governo, anche se, va det- to, lungo il tragitto non sono poche le situazioni di indennizzo economico. La riunione non poteva produrre e non ha prodotto nulla di positivo. Duri con il Presidente i membri della Commis- sione. A Pietrosanti tutti i commissari hanno chiesto, prima della convocazione della prossima seduta, di avere in visione tutti i ver- bali degli incontri avuti con Roma Metropolitane dai quali è possibile evincere le proposte e le decisioni della società per risolvere il problema anzidetto, che si presenta molto intricato e che, ove non fosse risolto rischia di fatto di conse- gnare agli utenti, dopo una lunga attesa, una stazione a “mezzo servizio”. I consiglieri Mercuri e Giuliani hanno anche dif- fidato la presidenza del Municipio ad avere incon- tri con i frontisti al di fuori dell’ambito istituzionale. Una brutta gatta da pelare per il Comune di Roma e per il Sindaco Ale- manno nel momento in cui stava pregustando una bel- la cerimonia inaugurale del tratto Pantano-Centocelle. Un problema quello di via delle Tuberose che si andrà a sommare al fatto che la Stazione Parco di Centocelle sarà per diversi anni il capolinea provvi- sorio, nel deserto e con tanti problemi, della Metro C proveniente da Pantano. E questa situazione si pro- trarrà fino a che (quando?) non saranno pronte le sta- zioni di Teano e di S. Gio- vanni. Una circostanza che, come ha già denunciato il presidente del VII muni- cipio Mastrantonio, decu- plicherà i problemi di traf- fico e viabilità sulla via Casilina. * * * Intanto l’11 dicembre 2012, dopo la riunione del Cipe, il sindaco Gianni Alemanno ha annunciato che sono stati sbloccati altri fondi, sottolineando che “Si tratta di un segnale di grande importanza consi- derato che ora la Metro C, la più grande infrastruttura viaria in costruzione nel Paese, arriverà fino al Colosseo, grazie anche al contributo dello Stato, della Regione e di Roma Capi- tale. Per la tratta successiva si ricorrerà invece al pro- ject financing.” Il viceministro alle Infra- strutture e Trasporti Mario Ciaccia ha assicurato che i fondi sbloccati copriranno le spese occorrenti per chiudere le transazioni in corso e continuare la rea- lizzazione dell’opera, scon- giurando così anche una significativa perdita di posti di lavoro. Sembra, inoltre, essere in fase di progettazione una diramazione dalla Stazione Teano sino alla fermata Ponte Mammolo per creare un nuovo interscambio con la linea B. Maria Giovanna Tarullo Mensile - Anno XXVII - N. 1 Gennaio 2013 - 0,30 - Copia Gratuita Redazione: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 - E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via R. Lepetit 213/1 - 00155 RM Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttore Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 6 5 7 IL GIORNALE DI ROMA EST Metro C, problemi d’uscita alla stazione Centocelle Il Cipe sblocca i fondi e si progetta la diramazione da Teano a Ponte Mammolo Per spazi pubblicitari su www.abitarearoma.net e ABITARE A 06.2286204 www.abitarearoma.net il giornale on-line con aggiornamenti continui da tutti i quartieri e municipi anche sul tuo cellulare all’indirizzo www.abitarearoma.net/mobile CULTURA La Giornata Nazionale del Dialetto alla Rodari pag. 3 SPORT Il 17 febbraio Corriamo al Collatino pag. 6 ROMA 5 Illuminazione e decoro a Colli Aniene Basta con i ritardi nei lavori in via Tiburtina pag. 5 ROMA7 Il Carnevale di Tor Tre Teste pag. 7 Un McDonald’s a Tor Tre Teste? pag. 2 Ampliamento via Collatina cosa succede? pag. 8

5 6 7 all’indirizzo Metro C ... · Mensile - Anno XXVII - N. 1 Gennaio 2013 - e 0,30 - Copia Gratuita Redazione: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 - E-mail: [email protected]

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ROMA 6Stazione Serenissima èdi nuovo sporchissimaFesta del verde pubblicoa Torpignattara

pag. 4

Il 7 gennaio si è tenutauna seduta della Commis-sione Speciale Metro CdelVII municipio per di-scutere il problema del-l’uscita pedonale dei viag-giatori che scenderanno a‘Parco Centocelle’ su viadelle Tuberose che i pro-gettisti di Roma Metropo-litane hanno probabilmenteconsiderato pubblica,mentre invece tale non era.Un errore davvero imper-donabile!

Alla seduta sono statiinvitati i proprietari fron-tisti e i rappresentanti deicondomini presenti su viadelle Tuberose i quali nonsembrano tutti disposti adaccettare soltanto le operecompensative da parte diRoma Metropolitane (fo-gne, illuminazione, marcia-piede) offerte in cambiodella cessione a titolo gra-tuito della strada. Qualcunointenderebbe monetizzarela cessione, una possibilitàquesta non contemplata daun progetto le cui risorse adisposizione sono statequantificate dal Cipe efinanziate direttamente dalGoverno, anche se, va det-to, lungo il tragitto nonsono poche le situazioni diindennizzo economico.

La riunione non potevaprodurre e non ha prodottonulla di positivo.

Duri con il Presidente imembri della Commis-sione. A Pietrosanti tutti icommissari hanno chiesto,prima della convocazionedella prossima seduta, diavere in visione tutti i ver-bali degli incontri avuti conRoma Metropolitane daiquali è possibile evincerele proposte e le decisionidella società per risolvereil problema anzidetto, chesi presenta molto intricatoe che, ove non fosse risoltorischia di fatto di conse-gnare agli utenti, dopo unalunga attesa, una stazionea “mezzo servizio”.

I consiglieri Mercuri eGiuliani hanno anche dif-fidato la presidenza delMunicipio ad avere incon-tri con i frontisti al di fuoridell’ambito istituzionale.

Una brutta gatta dapelare per il Comune diRoma e per il Sindaco Ale-manno nel momento in cuistava pregustando una bel-la cerimonia inaugurale deltratto Pantano-Centocelle.

Un problema quello divia delle Tuberose che siandrà a sommare al fattoche la Stazione Parco diCentocelle sarà per diversianni il capolinea provvi-sorio, nel deserto e contanti problemi, della MetroC proveniente da Pantano.E questa situazione si pro-trarrà fino a che (quando?)non saranno pronte le sta-zioni di Teano e di S. Gio-vanni.

Una circostanza che,come ha già denunciato ilpresidente del VII muni-cipio Mastrantonio, decu-

plicherà i problemi di traf-fico e viabilità sulla viaCasilina.

* * *Intanto l’11 dicembre

2012, dopo la riunione delCipe, il sindaco GianniAlemanno ha annunciatoche sono stati sbloccati altrifondi, sottolineando che“Si tratta di un segnale digrande importanza consi-derato che ora la Metro C,la più grande infrastrutturaviaria in costruzione nelPaese, arriverà fino alColosseo, grazie anche alcontributo dello Stato, dellaRegione e di Roma Capi-tale. Per la tratta successivasi ricorrerà invece al pro-ject financing.”

Il viceministro alle Infra-strutture e Trasporti MarioCiaccia ha assicurato che ifondi sbloccati coprirannole spese occorrenti perchiudere le transazioni incorso e continuare la rea-lizzazione dell’opera, scon-giurando così anche unasignificativa perdita diposti di lavoro.

Sembra, inoltre, esserein fase di progettazione unadiramazione dalla StazioneTeano sino alla fermataPonte Mammolo per creareun nuovo interscambio conla linea B.

Maria Giovanna Tarullo

Mensile - Anno XXVII - N. 1 Gennaio 2013 - € 0,30 - Copia GratuitaRedazione: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 - E-mail: [email protected] mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via R. Lepetit 213/1 - 00155 RMPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttore Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

6

5

7

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

Metro C, problemi d’uscita alla stazione CentocelleIl Cipe sblocca i fondi e si progetta la diramazione da Teano a Ponte Mammolo

Per spazi pubblicitari su

www.abitarearoma.nete ABITARE A

06.2286204

www.abitarearoma.netil giornale on-linecon aggiornamenticontinui da tutti i

quartieri e municipi

anche sultuo cellulareall’indirizzo

www.abitarearoma.net/mobile

CULTURALa Giornata Nazionaledel Dialetto alla Rodari

pag. 3SPORT

Il 17 febbraioCorriamo al Collatino

pag. 6

ROMA 5Illuminazione e decoro a Colli Aniene

Basta con i ritardi nei lavoriin via Tiburtina

pag. 5

ROMA7

IIll CCaarrnneevvaallee ddiiTToorr TTrree TTeessttee pag. 7

Un McDonald’sa Tor Tre Teste?

pag. 2Ampliamento via Collatinacosa succede?

pag. 8

Bimbi in festa con laBefana a T. Tre Teste

Si è rinnovata (per il ventesimoanno consecutivo) la festa dellaBefana il 6 gennaio, al parcogiochi Il Giardino dei Demar, invia Davide Campari 263.

I bambini hanno circondatofestosi la Befana (l’attrice AnnaCandelotti, simpatica, dinamica,accattivante) che li ha ripagati conabbondanza di dolci e caramelle.

Sono poi stati premiati i vinci-tori del concorso “Cara Befana”.

Ecco i loro nomi: Valeria Anti-noro, Lidia e Leila Nassiri,

Lorenzo e Fabio Contartese,Gabriele Marra, Daniele e Fran-cesca Antinoro, Vittoria Cerrai,Sabrina Barbalata, Giulia eAlessio Dence, Licia Perlisi, CiaraBlasi.

“Siamo venuti a conoscenzadell’ipotesi della costruzione diun immobile destinato all’aper-tura di un ristorante McDonald’s– ha dichiarato il presidente delVII municipio Roberto Mastran-tonio – Ipotesi che la presidenzadel Municipio non intende aval-lare, viste le evidenti difficoltàlegate alla viabilità nel punto pre-scelto per la costruzione. Il risto-rante dovrebbe sorgere all’in-crocio tra via Prenestina e via diTor Tre Teste, in uno spazio chefinora è stato dedicato all’esposi-zione di un concessionario d’auto.

“Abbiamo deciso di intervenire– continua Mastrantonio – richie-dendo al Dipartimento l’interofascicolo destinato alla Confe-renza dei Servizi; in particolare sidovrà verificare l’effettiva titola-rità dell’area, sulla quale risultaesserci un provvedimento d’espro-prio del Dipartimento alla Mobi-lità. Nulla contro McDonald’s –conclude Mastrantonio – chie-diamo trasparenza rispetto ad unintervento che può avere impor-tanti ricadute sulla qualità dellavita dei cittadini e sul traffico dellazona”.

Grazie all’apertura del mercatorionale di via Cornelio Sisennanell’VIII Municipio, inaugurato il9 gennaio, via del Grano (nellafoto) potrà essere liberata dai boxin lamiera del mercato su strada.

“Sono soddisfatto della solu-zione di un problema che si è pro-tratto per tanti anni – ha dichia-rato il presidente del VII Mastran-tonio – e voglio ringraziare quantihanno lavorato per eliminare dallasede stradale gli ultimi box, testi-monianza di un’attività mercatalenon più conforme alle leggi.”

Un lavoro durato anni, portatoavanti dalla Commissione Com-mercio del Municipio, dall’asses-sore Mauro Ferrari, dalle organiz-zazioni sindacali della categoria edagli esercenti che hanno accet-tato il trasferimento nel nuovomercato realizzato dall’Ammini-strazione Comunale in via Cor-nelio Sisenna dove, oltre a nuoveconcessioni, sono stati trasferitialcuni operatori di via Locoro-tondo e di via Perestrello.

“Insieme agli uffici – informa-Mastrantonio – abbiamo giàavviato le procedure per la rimo-zione dei chioschi, verificheremola necessita di eventuali lavori dimanutenzione e messa in sicu-rezza e procederemo ad una boni-fica ambientale indispensabile

dopo anni di uso improprio dellasede stradale. Diversa è la situa-zione di via Locorotondo; anchelì comunque procederemo allarimozione dei chioschi ormaidismessi e abbandonati e valute-remo il modo migliore di utiliz-zare lo spazio reso disponibile.”

A.M.

Inaugurato il 14 dicembreil Pala De Chirico

Inaugurato il 14 dicembre 2012il Pala De Chirico a Tor Sapienza,alla presenza, tra gli altri, di Ales-sandro Cochi, delegato capitolinoallo Sport, Fabio Camilli, presi-dente dell’ASD Pallavolo TorSapienza, Roberto Mastrantonio,presidente VII municipio, Mar-cello Allega, dirigente dell’ITIGiovanni XXIII, dell’attore Mas-simo Ghini e dei dirigenti dellaFIPAV.

2 ROMA 77 Gennaio 2013 • ABITARE A

McDonald’s a Tor Tre Teste?Il presidente Mastrantonio vuol vederci chiaro

Al via la bonifica in via del GranoDopo il trasferimento del mercato

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIACUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 un tavolo o la consegna a domicilioOgni giorno una diversa specialità

Su ordinazione pescefresco e cene di lavoro

GIOLIST BAR

PAGAMENTO Bolli-Multe-Bollettini Postali.RICARICHE PostePay-Bwin-Telefoniche nazionali e internazionali

Via Davide Campari 14-16 Tel. 06 22 83 778

ABITARE AAnno XXVII N. 1 Gennaio 2013

Redazione: via Lepetit 213/1 00155 RomaTel. 06.2253179 Fax 06.2286204E-mail : [email protected] www.abitarearoma.it/pdf sonopubblicati tutti i numeri dal 2005ad oggi in versione PDF

Direttore Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via Lepetit 213/100155 RomaStampa: 22 gennaio 2013 pressoFotolito Moggio - Villa AdrianaTIVOLI (RM)Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - Idraulica

Via Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

PPPP IIIICCCCCCCCOOOOLLLLIIII AAAANNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIII

DOCENTI e collaboratori im-partiscono lezioni per recuperodebiti formativi: elettrotecnica,matematica, fisica, inglese, elet-tronica, impianti elettrici. Scontoper lezioni collettive. Tel.062410079 - 340.2806724Alla SCUOLA DI MUSICA‘Oltre le note’ sono aperte le iscri-zioni ai corsi di canto, pianoforte,chitarra e altri strumenti, pressoex media Ferruccio Parri, l.goChieregatti, a Tor Tre Teste. Info:3478574821

Ciao Alberto Recine

Il 22 dicembre scorso AlbertoRecine ci ha lasciato. Si è spentoa 52 anni dopo l’ennesimo rico-vero presso il Campus Medico diTrigoria, assistito amorevolmentedal papà e da tutta la sua famiglia,amici compresi.

È stato anche un collaboratoredi Abitare A. Ha scritto tre libri,uno dei quali di poesie dedicato asua madre Innocenza, decedutaqualche anno fa e che in Albertoaveva lasciato un vuoto incolma-bile.

Recine era al suo secondo man-dato nel Municipio Roma VII, la

prima volta nel 2002 con la ListaCivica per Veltroni e la secondacon l’Idv che lascerà per entrarenell’Udc.

In questa consiliatura, pur se ilsuo contributo è stato minimo acausa della malattia e dei frequentiricoveri, è riuscito a proporre e farpassare il progetto che vedrà neiprossimi mesi la realizzazione diuna rotatoria per mettere in sicu-rezza l’incrocio di via dei Cicla-mini con via Federico Delpino.

Il funerale si è tenuto in formaprivata. Alberto è stato sepoltoaccanto a mamma Innocenza nelCimitero di Ceccano.

Ciao Alberto!

Viale della Serenissima 109-111Tel. 06.2154740 www.latintoriaprofessionale.com

LA TINTORIA PROFESSIONALE®

MUSICAINFASCE ALATTE & COCCOLE

È iniziato il 9 gennaio, pressoil Centro Latte & Coccole (viaLuigi Lodoli, tel. 06.97614579 -www.latteecoccole.it), il corso diMusicainfasce per bambini da 0 a3 anni. Gli incontri si terrannoogni mercoledì dalle 17,30 alle 18.

IL CONCORSOCATERINA MARTINELLI

Si sono chiuse il 31 dicembrele iscrizioni alla prima edizionedel Concorso Letterario CaterinaMartinelli, organizzato dall’asso-ciazione ‘Vivere a Colli Aniene’.Il concorso ha avuto partecipantida tutta Italia e numerose sonostate le poesie, i racconti, i libripervenuti alle varie sezioni.

La giuria è ora al lavoro per leselezioni. La premiazione si terrànella prima settimana di aprile.

A S. LORENZO IL GRANCARNEVALE ROMANO

Il 10 febbraio dalle 15 si svol-gerà il Gran Carnevale Romanosu via Tiburtina.

Quest’anno a causa dei cantierisi terrà nel tratto iniziale di SanLorenzo. Sarà realizzata un’areapedonale di 20 mila mq compren-dente p.le Tiburtino e il tratto ini-ziale di via Tiburtina fino a p.ledel Verano.

Si è svolta a Losanna(Svizzera) dal 26 al 28ottobre 2012 la ventesimaedizione dell’EsposizioneInternazionale di Pitturasu Porcellana, con più di80 espositori da tutto ilmondo e più di 300 opereinedite.

Il tema del concorso era“20 anni di tradizione emodernità”. Le allieve dellaScuola di Paola Cenciarelli di viadei Frassini a Centocelle si sonodistinte anche questa volta riti-rando tre premi: Premio qualità aAnna Maria Calamari (nella foto)

per un quadro composto da 3 pia-stre di porcellana raffiguranticavalli e figure umane. 2° premiosezione Amatori a Silvana Lan-dolfi. 3° premio sezione Amatoriad Alessandra Noce.

RIAPERTA LA BIBLIOTECAGIANNI RODARI

La Biblioteca Gianni Rodari,via Francesco Tovaglieri, 237a (tel0645460571), dopo alcuni mesidi chiusura per lavori alla pavi-mentazione, ha riaperto finalmenteal pubblico.

LETTURE AL TEATROMartedì 15 gennaio 2013 alle

ore 17 al Teatro Quarticciolo invia Ostuni 8, Vincenzo Luciani,Romano Meuti, Laura Rainieri,Marco Reale, Paola Tinchitella,hanno presentato le loro ultimeopere letterarie attraverso le vocidi alcuni intervenuti tra il pub-blico.

ABITARE A • Gennaio 2013 CULTURA && SPETTACOLI 3

dal 1978

Laboratoriodi pittura e

modellazione

di Paola Cenciarelli

Via dei Frassini 126b - Tel-Fax 06.23238387cell. 333.7627038

&&

w

MOSTRA PERMANENTE DIporcellane e ceramiche dipinte a mano

w

Bomboniere w

Pezzi Uniciw

Vendita porcellane, ceramichebianche e biscottow

Forni e materiali per ceramistiw

Cotture conto terzi

CORSI di vari livellie SEMINARIdi pittura suPORCELLANA

CERAMICA, VETRO

Info: 06.23238387www.porcellanaeceramica.it

Giovedì 17 gennaio alle ore17.00 si è svolta la prima “Dialet-tura” (= reading poetico dedicatoalla Poesia Dialettale), nellaBiblioteca “Gianni Rodari” in viaFrancesco Tovaglieri 237A.

La data non è capitata a caso,era, infatti, la Giornata nazionaledei Dialetti e le Lingue Locali,promossa dall’UNPLI “UnioneNazionale delle Pro Loco d’Ita-lia”, dal Centro di Documenta-zione di Poesia Dialettale “Vin-

cenzo Scarpellino” e dalla Legadelle Autonomie Lazio.

Ha condotto l’incontro, vivacee molto partecipato, il poeta LeoneAntenone (detto Scartaccia).

Vincenzo Luciani, a 10 anni didistanza dalla fondazione delCentro Scarpellino, da lui diretto,ha presentato i due premi dedicatialla poesia dialettale: il 3° PremioRegionale “Vincenzo Scarpellino2013” ed il 10° Premio Nazionale“Ischitella-Pietro Giannone 2013”.

La Dialettura è stata aperta dagliallievi dell’associazione culturale“Duetto in Atto” che hanno pro-posto alcune tra le più significa-tive poesie del poeta romanescoVincenzo Scarpellino.

Tanti gli ospiti che si sono avvi-cendati nelle dialetture, ognuno conun proprio componimento: ClaudioPorena, Elsa Urbani, Laura Rai-nieri, Loretta Peticca, MaurizioRossi, Paolo Buzzacconi, PaoloProcaccini, Patrizia Formigoni,Piero Cappuccini, Renato Merlino,Roberto D’Antonio.

Un’iniziativa senz’altro da ripe-tere.

Tre premi alla esposizione di LosannaAssegnati a tre allieve di Paola Cenciarelli

Giornata nazionale dei dialettiE ‘Dialettura’ alla Rodari il 17 gennaio 2013

L’unica

dal 1967

Come al solito, non appena èstata un po’ ripulita, a distanza dipochissimi giorni, la situazionedella stazione Serenissima ritornaad essere quella di prima.

Basta vedere le foto scattate il16 gennaio: torrette imbrattate dinuovo con varie scritte, panchinerotte, cestini stracolmi che rara-mente vengono vuotati, e dico dipiù; l’altro giorno mi sono per-messo di dire a una signora cheandava a prendere il treno con unabusta di rifiuti e che prima dientrare in stazione li ha poggiatia terra vicino a uno dei cestini, chenon si fa così. La sua risposta èstata: “ fatti i c**** tuoi”.

Ma come darle torto? E non è

l’unica persona che lo fa, visto chenella strada davanti alla stazioneSerenissima, ora tutta ben ristrut-turata, e precisamente via HebertSpencer non vi è alcun cassonetto,se non lontanissimi, oppure su viaPisino dalla parte opposta.

e mail di Antonio B.

Lungo via dei Gordiani e viaBelmonte Casello da dicembrescorso è apparso un muro di cinta,proprio nel perimetro del parcoSomaini, area al centro di mirespeculative che puntano a trasfor-marlo nell’ennesimo scempio edi-lizio della capitale

II Parco Somaini è infatti pesan-temente interessato dal piano par-ticolareggiato Casilino ovvero unospaventoso progetto di cementifi-cazione, portato avanti dal Dipar-timento per la Riqualificazionedelle Periferie del Comune diRoma, che vorrebbe seppelliresotto 3000 appartamenti l’unicopolmone verde rimasto indenne inquesto quadrante della città rite-nuto, tra l’altro, di notevolissimaimportanza storica archeologica.

Contro questo piano devastantel’Osservatorio Casilino si staopponendo con ogni mezzo legit-timo compresa un’azione legaletesa a far riconoscere i dovuti vin-coli di tutela archeologica e pae-saggistica sull’area.

L’Osservatorio Casilino chiedepertanto di dapere se la costru-zione del muro sia avvenuta aseguito del rilascio dei necessaripermessi ed autorizzazioni, inmancanza dei quali, procederà adenunciare formalmente l’abuso

presso gli organi competenti.Valeria Garbati

Festa del verde a Torpignattara

Il 16 dicembre il Parco Sangalli,a Torpignattara, ha ospitato ilprimo di una serie di appunta-menti ispirati al tema della tutelae della gestione condivisa dellearee verdi pubbliche.

La “Festa del verde pubblico”è stata resa possibile grazie all’im-pulso di numerose realtà di Citta-dinanza Attiva, tra cui: Città dellaMamme Onlus, il Comitato diQuartiere di Torpignattara, leAssociazioni “Bianco e Nero” e“Filoverde”, i volontari dellaGuardia Nazionale Ambientale edil Circolo Sandro Pertini.

Ci sono state operazioni di pu-lizia del parco con gli strumentimessi a disposizione dall’Ama,laboratori per i bambini, tra cui:interazione con i cani (ComitatoQuattro Zampe); giocattoli conmateriali riciclati (Cemea delMezzogiorno Onlus). Ed ancoramercatini come quello del “Barat-to di popoli migranti” e una visitaguidata all’Acquedotto Alessan-drino.

Ambra Di Chio

ZONA CASILINA

000133 ROMA - Via C. Saraceni, 71

Tel. 06.2000101 - Fax 06.2000101

Stazione Serenissima, sporchissimaDi nuovo in balia di incivili e vandali

Quel muro a ridosso del parcoSorto a dicembre in v. Gordiani e v. Belmonte

PNEUMATICI DELLE MIGLIORI MARCHE

4 ROMA 66 Gennaio 2013• ABITARE A

Datemi un supporto...e vi decorerò il mondo!RIVOLUZIONARIO sistema di stampa che puòrealizzare stampedi incredibile qualitàSU QUALSIASITIPO DI SUPPORTO.

Volete personalizzareil telefonino, il portachiavi,o qualsiasi oggetto?NOI LO FACCIAMO! INTERPELLATECI.

In via delle Acacie 13a-13b a Centocelle

TIMBRI - INCISIONI COMPUTERIZZATETIMBRI AUTOINCHIOSTRANTI A COLORI

Tel. 06.2411657 Fax 06.96046388www.il-timbro.com [email protected]

Interventi sulle stradedel Sesto

È terminato l’intervento di rifa-cimento del manto stradale inviale dell’Acquedotto Alessan-drino, nel tratto tra largo Pettaz-zoni e via Berardi, e dei marcia-piedi da G. Cei a C. della RoccaL’intervento è stato realizzato dalMunicipio Roma 6 con l’appaltodi manutenzione ordinaria.

Inoltre l’assessore municipaleMassimo Piccardi informa che

verranno eseguiti lavori nelleseguenti vie e piazze: via VeneziaGiulia (marciapiedi da viaRovigno d’Istria a viale dellaSerenissima) – intervento in corso;via Romolo Lombardi (sede stra-dale da viale della Primavera ap.zza P. Pecchiai a/r) - inizio lavoriil 23 gennaio 2013; P.zza P. Pec-chiai; v. Romolo Balzani (tratti);v. F. Ferraironi (sede stradale dav. R. Balzani a P. Pecchiai – tratti);v. Galeazzo Alessi (sede stradaleda via Filarete a via Paciotti).

ABITARE A • Gennaio 2013 ROMA 55 5

Il Coordinamento delle Asso-ciazioni di Colli Aniene (Associa-zione Vivere a Colli Aniene,Comitato di Quartiere, GruppoCrisalide) ha incontrato il 3 gen-naio 2013 l’assessore ai LavoriPubblici Fabrizio Ghera per discu-tere di illuminazione stradale estato di piazzale Loriedo.

Per l’illuminazione l’Acea hagià effettuato il sopralluogo perripristinare il collegamento deilampioni con il quadro elettrico epresto la situazione tornerà allanormalità.

In merito ai giardini di piazzaleLoriedo, su cui è stata promossauna petizione per la riattivazionedella fontana e per l’illuminazionedell’area (al buio da qualche set-timana per il furto dei cavi elet-trici in rame), il dr. Franco Passadel XII dipartimento del Comuneha assicurato che stanno operandoper restituire al quartiere la suamagnifica fontana. Occorre ancoraun sopralluogo tecnico. Tutto saràpiù semplice se si è trattato di unproblema di manutenzione (es.ostruzione calcarea); tutto sarà piùlungo e complicato se si tratta diuna rottura nei motori o in altreparti dell’impianto.

In questo secondo caso, cono-scendo le lungaggini della buro-

crazia, i tempi lieviteranno a causadel complesso iter amministrativodi approvazione delle spese neces-sarie all’intervento sostitutivo del-le parti rotte.

Federico Carabetta

Inaugurazione del centroculturale ‘Gabriella Ferri’al Tiburtino

15 dicembre, in largo AntonioBeltramelli (ingresso da via Cavedi Pietralata), il sindaco GianniAlemanno, insieme all’assessoreFabrizio Ghera, ha inaugurato ilcentro culturale “Gabriella Ferri”.Hanno partecipato l’assessore allaCultura Gasperini, il presidentedel Municipio Ivano Caradonna,il figlio di Gabriella Ferri, SevaBorzak, la sorella Maria Teresa,nipoti e parenti.

Sono stati reperiti i fondi per ilripristino del manto stradale diviale Bardanzellu. Verrà riasfal-tato dopo 12 anni. Lunedì 14 gen-naio è previsto l’inizio dei lavori.

A sollecitare l’intervento per lasistemazione del manto stradalegravemente compromesso, è statoil Coordinamento delle Associa-zioni di Colli Aniene.

In occasione del tavolo dilavoro con Acea Ato2, promossodall’assessore Fabrizio Ghera il 6dicembre 2012, era stato eviden-ziato come a causarne la defini-tiva rovina fosse stato l’anomaloflusso di autocisterne, diretto aldepuratore Acea Ato2 di via degliAlberini.

Un flusso intenso e continuo –protesta Ermenegildo Colazza,presidente onorario dello storicoComitato di quartiere “ColliAniene” – praticato su un fondo

stradale asfaltato l’ultima volta, ein modo sommario, nel lontano2000 del quale sarebbe interes-sante ripercorrere la travagliatastoria.

Federico Carabetta

Riprendiamoci VillaFarinacci

Un gruppo di cittadini del Vmunicipio all’insegna di “Ri-prendi…AMO…ci VILLA FARI-NACCI” reclama vivacemente edorganizza raccolte di firme emanifestazioni. Il motivo: dopo ilavori di restauro a Villa Farinacciin via Rousseau, lavori iniziati agiugno del 2008 e terminati neldicembre 2010, la struttura non èancora disponibile alla fruizione;è ancora chiusa e non si conoscese e quando verrà aperta, offrendole promesse nuove funzioni pub-bliche accomunate dalle finalitàdi tipo ambientale e una bibliotecacomunale, la seconda del V muni-cipio. Il finanziamento dell’operadi restauro, 2.582.284 euro, è statosostenuto per 2.065.827 euro dalMinistero dell’Ambiente, e per516.456 euro dall’Amministra-zione Comunale.

Illuminazione e decoro a Colli AnieneIncontro con l’assessore ai LL.PP. Ghera

Verrà riasfaltato viale BardanzelluL’inizio dei lavori previsto per il 14 gennaio

Lavori via Tiburtina manifestazionecontro i ritardi

Martedì 22 gennaio alle 17 cit-tadini in piazza nei pressi della sta-zione Tiburtina, per denunciare iritardi e i problemi relativi ai lavori

lungo la consolare. A sostenere la protesta anche il

Presidente del V Municipio IvanoCaradonna.

I lavori, in ritardo rispetto allatabella di marcia, hanno provocatodisagi alla circolazione e ai com-mercianti. della via Tiburtina.

Inoltre le firme più prestigiose:

SPOSA: RosaClarà - Two by RosaClaràSoft by RosaClarà - Aire by RosaClarà Luna Novias by RosaClarà - DalinCotinSposa - Pepe Botella - Regina TabiliniThe Group - Le Spose di CarmenElianna Moore

SPOSO: Javier Arnaiz

CERIMONIA: donna - paggettaampia scelta di accessori

Creazioni uniche per momenti indimenticabili

Abiti unici e personalizzati

SI RICEVE PER APPUNTAMENTOPiazzale delle Gardenie 20

Tel. 06 2414819Fax 06 24410666 www.lasposadimariapia.com - [email protected]

Domenica 17 febbraio 2013 sisvolgerà la VII edizione della“Corriamo al Collatino”. La garacompetitiva di 10 km si svolgeràall’interno di Villa Gordiani elungo alcune strade del quartiere,nel VI municipio.

La manifestazione sportiva,organizzata dall’A.S.D. AtleticaCollatina, prenderà il via alle ore10 da viale Giovanni BattistaValente 98.

La quota di iscrizione è di 10,00euro.

I vincitori saranno premiati conprodotti alimentari e articoli spor-tivi (non sono previsti per gli atletipremi in denaro o rimborsi spese).

Saranno premiati i primi 3 arri-

vati maschi e le prime 3 donnearrivate. Per le catogerie i primi10 uomi dalla categoria MM 23-34 alla MM60 e i primi 5 da MM65 a oltre. Categorie Donne: leprime 10 dalle categorie MF 23-34 a MF50 e le prime 5 da MF 55a oltre. Saranno premiate, inoltre,con rimborso spese le prime 8società classificate.

Per informazioni Pino D’Egidio328.41.11.620 o consultare il sitowww.mariomoretti.it, dove sonopresenti il calendario delle gare,le classifiche, le foto, i programmidi allenamento e il data base conle gare disputate dal 2002 ad oggi.

Aldo Zaino

Il marocchino Abde-laziz El Makhrout, del-l’Athletic Terni, ha vintoil 16 dicembre la XXIIIedizione della Corri peril Parco, gara competi-tiva di 10 km, in 0:31:14,precedendo Lorenzo Per-rone del GS FiammeGialle (0:32:47), e Cher-kaoul El Makhrout del-l’ASD Running Evolu-tion, terzo in 0:33:06.

Tra le donne vittoria di Fede-rica Liberati della SS Lazio Atle-tica Leggera in 0:39:24 che haprevalso su Chiara Capezzone,seconda in 0:40:05 e Anna LenaVoigt dell’LBM Sport Team, terzain 0:41:02.

La corsa, organizzata da Atle-tica del Parco, Amici del Parco e“Abitare A”, è partita in largoCevasco alle 10:15 ed ha potutogodere di un clima insperatamentebuono e relativamente caldo perla stagione.

Centinaia di atleti, di diversiGruppi Sportivi, hanno corso 10km lungo i vialetti dei parchi Pala-tucci e Quarticciolo-Tor Tre Testeed hanno concluso la loro faticasulla pista di atletica dell’Impiantocomunale Antonio Nori.

Tutto è filato liscio fino al ter-mine della gara con l’arrivo del-

l’ultimo atleta. I partecipantihanno percorso l’intero parco,attraverso un percorso misto par-ticolarmente impegnativo constradine asfaltate, terra battuta etratti erbosi.

La mattinata è stata deliziatadalla Banda della Rustica, direttadal Maestro Pasquale Innarella.

Alle premiazioni hanno presen-ziato l’assessore all’Ambiente eallo Sport Alessandro Moriconi eil consigliere del VII Municipiodottor Biagio Valente, che ha pre-stato anche la sua opera di medicoa supporto della manifestazione.

Aldo Zaino

Nella foto: il vincitore Abdelaziz El Makhrout (asin.) con Lorenzo Perrone,secondo arrivato, e CherkaoulEl Makhrout, terzo

6 SSPORT Gennaio 2013 • ABITARE A

In viale Alessandrino 413c’é un mondo di bontà

da Antica NorciatroviSalumi FormaggiVini GastronomiaProdotti tipiciTel. 062315067

17 febbraio: Corriamo al CollatinoLa VII edizione della gara podistica di 10 km

El Makhrout vince la Corri per il ParcoNella XXIII edizione è prima Federica Liberati

Domenica 10 febbraio, nell’am-bito del Carnevale di Tor Sa-pienza, si svolgerà la V edizionedel Torneo di Minivolley che siterrà nella Palestra Itis Giorgi divia Giorgio Perlasca (di fronte alTeatro Tendastrisce).

È prevista la partecipazione dioltre 150 bambini, dai 6 ai 12anni, di dieci società sportive delVII municipio che, in occasione

della festa del Carnevale, si diver-tiranno a giocare il loro sport pre-ferito, ma per l’occasione in ma-schera, coinvolgendo anche pa-renti ed amici.

Nel corso del torneo verrà soste-nuto, con offerte volontarie, il pro-getto di solidarietà “La Grandecasa di Peter Pan” che è stato pro-mosso dall’associazione “PeterPan Onlus”.

Torneo di Minivolley Carnevale e non soloLa V edizione nella palestra dell’Itis Giorgi

www.abitarearoma.netNotizie da tutti i quartieri della città

LEPETITvia Roberto Lepetit 86

00155 Roma

centro anzianiLEPETITvia Roberto Lepetit 86

00155 Roma�

CENTRO CULTURALE

Via D. Campari 263 (Tor Tre Teste)

06.2286653 www.giardinodeidemar.itil giornale di Roma Estwww.abitarearoma.net

DOMENICA FEBBRAIO 2013

Ore 14,30 RITROVO a Il Giardino dei Demar (via Campari 263)

Ore 15,30 PASSEGGIATA IN MASCHERAguidata da Clown Gigante e Trampolieri del Fantacirco

Ore 17,00 PREMIAZIONE delle maschere iscritte alla sfilata (bambini ed adulti).A tutti i partecipanti medaglia ricordo offerta da Il Giardino dei Demar.Premi alle maschere più originali e spiritose. Al termine spettacolo circense

ISCRIZIONI entro 9 febbraio € 3,00 (adulti e bambini) presso Giardino dei Demar

INFO 06.2286653 Le foto verranno pubblicate su www.abitarearoma.net

ORGANIZZAZIONE: Il Giardino dei DemarCOLLABORANO: Centro Anziani via Lepetit 86 - Centro culturale Lepetit - Amici del Parco - Abitare A

10

via Meuccio Ruini, 3 - Tel. 06.439821 r. a. - Per i programmi casa: www.gruppoaic.it

AIC sistemabitare. La solida tranquillità di vivere la tua casa7 cooperative consorziate con più di 7.000 soci, di cui 5487 hanno avuto assegnato

un appartamento.563 sono gli alloggi in costruzione e 1004 quelli in programma

SERVIZI COMMERCIALI E CONTABILI -SERVIZI FISCALI e invio telematico dichiarazioni -

SERVIZIO FAX - FOTOCOPIE B/N E COLORIVia G.B. Delponte 3/a - 06 2300046 Fax 06 2300038

Via R. Lepetit 75 -Tel-Fax 06.2281213

Tutte le categorie di Patenti e CAP •Esami privatisti perpatenti A e B •Rinnovi e duplicati •Conversioni militari

ed estere •Passaggi proprietà • Praticheauto •Revisioni auto •Infortunistica stradale

PERNAZZA GINO FOTOTTICATutto per l’ottica Reparto digitaleOcchiali da sole delle migliori marche

V.le Alessandrino 182 Tel. 06 23 01 543

CENTRO CULTURALEVIA ROBERTO LEPETIT, 86

Musica: chitarra, pianoforte, d’insiemeBallo: di gruppo, standard e latinoameri-

cani Canto: coro, lezioni di canto leggero elirico Yoga - Ginnastica dolce - Pilates Corsi: Inglese, Spagnolo, Francese, Foto,

Informatica di base, pittura e decorazione Laboratorio teatrale Visite archeologiche

Tel. 06-2283794 ore 16,30-19,30 (escl. merc. e sab.)

Via Balma, 18 - Tel. 06.2288710cell. 320.1913021

LABORATORIO ODONTOTECNICOCentro fresaggio

Zirconio Lega TitanioPlastiche Cere

MUOVITI FACILE100 km con 1 €di elettricità

Triciclo omologato con targa 50 cc.a partire da 3.100,00 euroINFO 0622771357La Rigenera - Via Candiani 65,67

esposizione permanente diMAESTRI CONTEMPORANEI

Via dei Castani 191 - Tel. 06.2314864via Margutta 55 - www.ilmondodellarte.com

IL VOSTRO NEGOZIO DI FIDUCIA

Via D. Campari 193/195 Tel. 06.2288096

qualità, prezzo, assistenza completa.

LAVANDERIA• Tappeti • Abiti sposa • Pulitura CAPI MOTOVia Campari 140 - cell. 349.6669469

Tendaggie pellame

Tendaggie pellameMonoprezzo

e tradizionaleMonoprezzo

e tradizionale

www.abitarearoma.netil giornale on-line

con notizieda tutti i quartieri

e Municipi della Capitale

ww

w.la

rig

ener

a.it

IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ NEI PADIGLIONI COPERTI

8 Segue ROMA 77 Gennaio 2013 • ABITARE A

Riceviamo e pubblichiamoCi rivolgiamo agli assessori

Mauro Ferrari ed AlessandroMoriconi del VII municipio diRoma, con delega ai Lavori pub-blici, il primo, ed alla Mobilitàsostenibile, il secondo, per chie-dere spiegazioni in merito al pro-getto di ampliamento della viaCollatina, tratto Stazione di TorSapienza – via Longoni, finan-ziato nel lontano 2005.

Come è potuto accadere chel’assessore ai LL. PP. Mauro Fer-rari, abbia trascurato di chiedereragione al consigliere e presidentedella Commissione LL.PP. Fa-brizio Flamini, della omessa pre-sentazione in Consiglio, per l’ap-provazione del progetto e per unarapida stesura di una risoluzione,che ne avanzi richiesta?

E come è potuto accadere che,constatata la reticenza del consi-gliere Flamini ad avviare l’iter,egli non si sia fatto parte dirigente,per promuoverne la disamina, daparte della Commissione consi-liare, presieduta dal consigliereFlamini, e per la successiva appro-vazione in aula consiliare?

E ancora, come è potuto acca-dere che non sia intervenuto ad

affiancare il collega Mauro Fer-rari, per porre fine all’arbitrarioboicottaggio del progetto da partedel consigliere Flamini, neppurel’assessore Alessandro Moriconi,il quale, di certo, avrà chiara con-sapevolezza di come l’amplia-mento della via Collatina possaconcorrere ad alleggerire il traf-fico nel nodo Longoni-Omo, cheil traffico pesante della costruendaPrenestina bis intaserà ulterior-mente? Ulteriori indugi da partedel Consiglio del VII municipiopotrebbero far revocare la coper-tura finanziaria al progetto e ren-dere irrealizzabile l’opera per ilprossimo futuro.

Assessori e consiglieri del VIImunicipio, che state sgomitandoper correre e tagliare il traguardoalle prossime elezioni, ve la sen-tite di assumervi la responsabilitàdi aver concorso ad affossare ilprogetto di ampliamento dellaCollatina? Pensate che i cittadini,residenti nel territorio, a cono-scenza delle vostre responsabilità,possano votarvi per consentirvi diessere eletti di nuovo e di prose-guire la vostra carriera politica ?

Cittadinanza attiva al Colla-tino e al Prenestino/Centocelle

Ampliamento Collatina, cosa succede?Lo chiede Cittadinanza attiva al VII municipio