32
Oltre 200 appassionati in piazza per protestare contro la chiusura della bocciofila del centro Falck A pagina 10 :: POLEMICA Sesto, agli anziani girano le bocce Il Comune ha recuperato 200mila euro di tasse sottratte al fisco. In futuro sempre più controlli A pagina 3 :: FISCO Cinisello campione contro l’evasione Il Comune chiede ai cittadini di proporre iniziative e pro- getti che valorizzino il ter- ritorio e i suoi patrimoni A pagina 21 :: BRESSO Patto con i cittadini contro il degrado Nuovo appalto per l’igiene urbana. Arriva la tariffa puntuale che premia chi conferisce meno rifiuti A pagina 24 :: CUSANO Rifiuti, pagherà chi non ricicla In un palazzetto strapieno le rossonere perdono nella partita d’esordio in A1. Do- menica arriva San Martino A pagina 30 :: SPORT Geas, al Palanat passa Torino Lavagne elettroniche e tablet sui banchi La scuola in 3D Il Nordmilano rivoluziona l’istruzione ANNO 4 NUMERO 36 - 22 Ottobre 2015 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srl Piazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected] :::::: DISTRIBUITO aSESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

36 gazzettino 22 10 15

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Settiminale del Nordmilano

Citation preview

Page 1: 36 gazzettino 22 10 15

Oltre 200 appassionati inpiazza per protestare controla chiusura della bocciofiladel centro Falck

A pagina 10

:: POLEMICASesto, agli anzianigirano le bocce

Il Comune ha recuperato200mila euro di tasse sottratteal fisco. In futuro semprepiù controlli

A pagina 3

:: FISCOCinisello campionecontro l’evasione

Il Comune chiede ai cittadinidi proporre iniziative e pro-getti che valorizzino il ter-ritorio e i suoi patrimoni

A pagina 21

:: BRESSOPatto con i cittadinicontro il degrado

Nuovo appalto per l’igieneurbana. Arriva la tariffapuntuale che premia chiconferisce meno rifiuti

A pagina 24

:: CUSANORifiuti, pagherà chi non ricicla

In un palazzetto strapienole rossonere perdono nellapartita d’esordio in A1. Do-menica arriva San Martino

A pagina 30

:: SPORTGeas, al Palanat

passa Torino

Lavagne elettroniche e tablet sui banchi

La scuola in 3D

Il Nordmilano rivoluziona l’istruzione

ANNO 4 NUMERO 36 - 22 Ottobre 2015 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srlPiazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected]:::::: DISTRIBUITO aSESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

Page 2: 36 gazzettino 22 10 15

2 | 22 ottobre 2015 Attualità

Si è tenuta domenica 11 ottobre la tradizionale cerimoniaper l’assegnazione della Spiga d’Oro, benemerenza civicache ogni anno viene consegnata a cittadini e associazioni

che si sono distinti in ambito sociale, culturale e anchesportivo. Grande spazio quest’anno proprio allo sport

con il premio conferito a Biagio Pierri, ex campione ita-liano di pugilato e scopritore di Cammarelle, e all’Fc Ci-

nisello, la più longeva società sportiva della città. Terzopremio a suor Maria Teresa Cattaneo, da anni vicina ai

poveri e alle famiglie in difficoltà.

La storia di Cinisellopremiata con la Spiga d’Oro

E’ una piccola rivoluzione per gliautomobilisti, ma rischia di trasformarsiin un vero salasso per i distratti e gliimbroglioni. Da domenica scorsanon è più necessario esporre il tagliandoassicurativo sul parabrezza dell’auto.Basterà tenere con sé il certificatoassicurativo per mostrarlo in caso dicontrollo. Fin qui solamente una ri-voluzione di ‘comodità’. Ma ciò cheimporta è quello che sta dietro allequinte di questa decisione. Perchéd’ora in poi il controllo della coperturaassicurativa viene effettuato attraversouna verifica digitale della targa. Leforze dell’ordine, nel corso dei postidi blocco, potranno verificare inpochi secondi se il numero di targaè presente nella banca dati dei veicoliassicurati, istituita presso la Moto-rizzazione Civile, e sanzionare glievasori. Inoltre, un numero sempremaggiore di telecamere di videosor-veglianza, come quelle dell’Area Cdi Milano, o del Tutor autostradale,saranno abilitati al nuovo softwareTarga System, in grado di riconosceree segnalare in tempo reale chi sitrova alla guida di un veicolo nonassicurato o non revisionato. Nel

giro di due secondi il Targa Systemè in grado di fornire informazionisullo stato assicurativo e la revisionedelle auto. E’ inoltre possibile verificarese l’auto è sottoposta o meno a fermoamministrativo o risulti rubata. Incaso di auto non in regola, il sistemaavvisa gli agenti che provvedono afermare il veicolo.Insomma, è guerra totale ai trasgressoriche sono sempre in agguato e incontinua crescita. Secondo l’Ania(Associazione Nazionale fra le ImpreseAssicuratrici), in Italia circolano 4milioni di veicoli senza assicurazione,400 mila in più rispetto al 2014 . Undanno per tutti gli automobilisticostretti a pagare premi assicurativi

più alti per alimentare il Fondo digaranzia creato ad hoc per il risarcimentoin caso di veicoli senza assicurazione.Tante anche le auto straniere non as-sicurate. Per questo motivo si stacercando di convenzionare anche lecompagnie assicurative di nazionistraniere come la Romania e laBulgaria, per esempio, per una verificaimmediata delle auto con targa stranierasul nostro territorio.Le sanzioni sono salate: sono previsti841 euro di multa per chi circolacon assicurazione scaduta, 168 europer chi non ha fatto la revisione entroi tempi previsti e 1.998 euro per chicircola su veicoli sottoposti a seque-stro.

IL CASO :: NOVITÀ ASSICURATIVE INTRODOTTE DAL 18 OTTOBRE

Auto, via il tagliandoUn occhio elettronico vigilerà su chi è fuori normadi Stefano Bini

Dillo con un click

Anni or sono in quel di Sestovenne affisso un manifesto,che invitava gli abitanti a votare tutti quanti,il migliore fra i progetti presentati da architetti,il prescelto ci portò la fontana del Rondò.Una gabbia gocciolantedall’aspetto un po’ ondulantedove al centro sopra un tuboroteava un grosso cubo,getti d’acqua frastornantirallegravano i passanti.Fra i consensi e gli sfottò per degli anni lì restò.Poi la nuova viabilità,

trasformato ha la città e un’idea niente malerivoluzionò il piazzale.Non si sa da chi ispiratoforse dal supermercatosta di fatto che qualcunone ha copiato il due per unoe la fontana in tarda etàla divise in due metà.Vasca e cubo girarrosto che restarono sul posto,mentre la gabbia gocciolantecon zampilli e acqua cascante,finì al centro di un’aiuolafra l’erbetta e fiori viola,un oggetto astratto e ignotopoi del cubo riempì il vuoto.

Se la gabbia era il progetto,ma metteteci un falchettoche sbattendo le sue alicerca uscite laterali.Meglio ancora un prigionieroChe scattante sguardo fiero, le catene sue spezzatele caviglie liberate col suo scatto voleràverso la sua libertà.

Antonio Trabattoni

P.SLo sappiamo il 2x1è soltanto economiaed è certo che in nessunopuò ispirare fantasia.

Che differenza c’è tra i diritti enunciati e quellireali? Il presidio che si è tenuto 15 giorni fa inpiazza Petazzi al motto di #iovogliosapere haavuto l’indubbio merito di riportare l’attenzio-ne sui temi del rispetto delle diversità e in parti-colare contro le discriminazioni sugli orienta-menti sessuali. Sesto, è stato riaffermato dagli organizzatoridel presidio, è la città che in questi anni ha per-corso un cammino per l’autodeterminazionedella persona umana. Sesto è stata tra le primea varare un registro delle unioni civili, ad ap-provare un libro per la libera scelta del fine vita,a dare la cittadinanza onoraria ai bambini stra-nieri. Esempi culturali di incommensurabile va-lore. Ma solamente esempi simbolici, perchénemmeno uno di questi atti si configura come ilraggiungimento reale e concreto di quel dirittocui aspira. Il registro delle unioni civili è un at-to vuoto, privo di effetti per i cittadini che losottoscrivono. La cittadinanza ai bambini stra-nieri è solamente onoraria, simbolica. Il fine vi-ta, è un tema talmente grande che il Parlamentonon riesce nemmeno ad affrontarlo. Piuttosto,questi diritti sono già una conquista nella socie-tà contemporanea che, a quanto mi risulta, nonsi pone troppi problemi in fatto di convivenza edi diritti delle coppie di fatto. Quella stessa so-cietà che anche attraverso le mostruosità dellaTv ha imparato a conoscere gli orientamentisessuali e ad andare oltre l’ignoranza e la di-scriminazione. Esistono anche dei diritti reali,concreti che andrebbero perseguiti tutti i giornie sui quali la politica locale, il consiglio comu-nale e la giunta, avrebbero maggiore voce incapitolo. Che dire del diritto di una bambinasulla sedia a rotelle di poter vivere in una cittàdove le barriere architettoniche sono realmenteabbattute? E che dire del diritto dei sestesi apoter praticare sport in modo dignitoso, senzavedersi le piscine chiuse da un giorno all’altroper l’incapacità di gestirle della stessa politica?O il diritto a vivere in una città che non sia de-gradata? Alcune delle persone che domenicagiustamente manifestavano in piazza Petazzi,un paio di settimane fa festeggiavano l’inaugu-razione della ‘rinnovata’ stazione di Sesto. Nes-suno di loro si è accorto che quella stazione ne-ga il diritto di viaggiare a una bambina sulla se-dia a rotelle che non può raggiungere i binari acausa delle barriere architettoniche che nessunoha pensato di rimuovere. La battaglia per i dirit-ti civili è lunga e difficile, ma non può fermarsiai principi deve entrare concretamente nelledifficoltà della vita di tutti i giorni.

EditorialeI diritti enunciati e quelli reali

Riceviamo e pubblichiamouna poesiascritta da un cittadinodi Sesto e dedicata auna delle opere simbolodella città.

Per lettere e segnalazioniscrivete [email protected]

La poesia

Page 3: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 3Attualità

Più di dieci volte rispetto aSesto: il doppio di quanto èriuscito a fare il Comune diMonza. Cinisello Balsamo stain cima alla classif ica deiComuni del Nordmilano e trai primi a livello regionale, nellalotta all’evasione fiscale: l’am-ministrazione comunale, cheda anni ha dichiarato guerraai furbetti delle tasse, è riuscitaa recuperare quasi 200milaeuro. Per l’esattezza 186.659euro che saranno interamentericonosciuti al Comune comepremio per il suo impegno.«Tutto parte dal Dl 203/2005che, per promuovere la lottaall’evasione fiscale e contributiva,ha arruolato i Comuni intro-ducendo dei premi per le se-gnalazioni qualificate che dannoluogo ad accertamenti», spiegail vice sindaco Luca Ghezzi,che ha la delega al Bilancio ealle Entrate. Il Comune di Ci-nisello ha così dato via a unintenso lavoro d’ufficio segna-lando possibili casi di evasione.«Le somme riconosciute ai

Comuni si riferiscono alle ri-scossioni realizzate dalle Entratenel 2014. E’ un bel risultatoper il nostro Comune che peròsta a significare che ci sonotroppi contribuenti che nonfanno la loro parte per contribuireal bene pubblico. Per quantoci riguarda continueremo nellavoro ormai consolidato diverifica e incrocio dei dati»,aggiunge Ghezzi.I dati sono stati resi noti dalministero dell’Interno. Ciniselloresta un caso virtuoso, soprattuttose paragonato ai Comuni limitrofi.A Sesto San Giovanni, peresempio, saranno riconosciutisolo 13.145,45 euro, mentre aPaderno Dugnano andrannopoco più di 10mila euro. Percapire l’intensità del lavoromesso in atto dagli ‘ispettori’cinisellesi basta un confrontocon Monza, ormai ex capoluogodi Provincia e ‘capitale’ dellaBrianza. Lì rientreranno nellecasse comunali 64mila euro.A Milano la somma raggiuntasupera i 2 milioni di euro.

di Andrea Guerra

La Commissione Bilan-cio di Regione Lombar-dia ha varato l’applica-zione del Patto di stabili-tà territoriale regionale:e così i Comuni del Nordmilanese potrannosbloccare risorse per2.666.065 euro. «Fondiche oggi non sono utiliz-zabili per via di assurdeleggi nazionali sulla fi-nanza degli enti locali. Sitratta di una cifra impor-tante che potrà essereusata dalle amministra-zioni comunali per realiz-zare opere o investimentia favore dei cittadini»,spiega Jari Colla, consi-gliere regionale della Le-ga Nord che fa parte del-la suddetta commissio-ne. Ecco il dettaglio:965.181 euro per SestoSan Giovanni, 469.943euro per Cinisello Balsa-mo, 573.648 euro perCormano, 270.084 perCologno Monzese,244.534 per PadernoDugnano e 64.537 europer il Comune di Bresso.

E’ in corso a Cinisello Balsamo lavisita di una delegazione di imprenditoricinesi, nel Nordmilano per una seriedi incontri commerciali e di accordid’impresa con le aziende del territorio.L’obiettivo è quello di creare possibiliforme di collaborazione in ambito eco-nomico-commerciale, offrire nuoveopportunità per le imprese locali, nonchépromuovere un confronto su temiurbanistici e legati alle infrastrutture.

Giovedì 22, mentre il nostro Gazzettinoè in distribuzione, si terrà a Cinisello,in Villa Ghirlanda, un business meetingcon imprese lituane, polacche e bulgare.«Una due giorni internazionale per lanostra città, che coglie così l’opportunitàdi confronto con altri Paesi offerta daExpo. Un’opportunità per le impresedi tutto il Nordmilano», il commentodell’assessore alle Attività produttiveAndrea Catania.

NORDMILANO :: DELEGAZIONE A CINISELLO

Imprese cinesi in visitaper fare business

Dalla Regionecontributi per i Comuni

ECONOMIA :: NELLE CASSE COMUNALI RIENTRERANNO CIRCA 200MILA EURO DALLE TASSE EVASE

Lotta all’evasione, Cinisello docetA Sesto saranno riconosciuti solo 13mila euro, a Monza circa 64mila euro

Tra gli uffici dell’Agenzia delle Entrate che il Governo sarebbe pronto a chiudere cisono anche quelli di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. «Ci chiediamo se qualcunoabbia pensato a interpellare i vari Comuni per informarsi sull’eventuale esistenza disedi da mettere a disposizione dell’Agenzia, se non esistano immobili pubbliciinutilizzati che potrebbero essere occupati dai nostri uffici, e se siano state ipotizzatesoluzioni alternative», si legge sul periodico di informazione della Fp Cgil Lombardia‘PubblicAzione’. In totale in tutto il Nord Italia ci sarebbero circa 10 uffici pronti achiudere, che si andrebbero a sommare alle 8 sedi già dismesse. A tal proposito isindacalisti, sempre dalle pagine del loro periodico, rilanciano: «Ci sono circa 170persone che rischiano il loro posto di lavoro, ma in pericolo ci sono anche i servizifiscali erogati ai cittadini».

Tempo di tagli

Agenzia delle Entrate: il Governovuole chiudere a Sesto e Cinisello

Page 4: 36 gazzettino 22 10 15

Troppo spesso ci troviamo a parlare discuola solamente per constatare il cattivostato di conservazione dei nostri istituti;per commentare gli scioperi dei docenti oper raccontare l’ennesimo caso di bullismoo di disagio scolastico. Ma la scuola non èsoltanto questo. La scuola pubblica, soprattutonei Comuni del Nordmilano, è anche unoscrigno di iniziative e di innovazione didatticache troppe volte passa in secondo piano.Per esempio pochi sanno che CiniselloBalsamo da quest’anno è diventata laboratorioe modello nazionale per lo sviluppo delladigitalizzazione scolastica. La ‘Scuola 2.0’,quella che si fa sui libri digitali e che incontrale tecnologie di internet per aprire unosguardo sul mondo ai propri studenti, sista modellando a Cinisello e presto saràprotagonista in tutto il Nordmilano, graziea un progetto unico in Italia per dimensionie capacità didattiche. Cinisello partì nel2013, grazie all’idea dell’allora sindacoDaniela Gasparini che stanziò 500mila europer dotare tutte le 218 aule delle scuolecittadine di lavagne multimediali e collegamentiinternet wifi. In quel momento venne siglatol’accordo con l’Università Bicocca che haconsentito di far crescere un vero modellodi sviluppo della digitalizzazione scolasticaoggi preso ad esempio in tutta Italia.Il nuovo ‘Distretto scolastico digitale’ è inespansione ed è riconosciuto e approvatodal Ministero. Al momento ad aderire sonocinque Comuni: oltre a Cinisello, capofiladell’iniziativa, ci sono Rho, Pero, Carugatee da poche settimane si è aggiunto il Comune

di Cernusco sul Naviglio. Nel Nordmilanosolo Cinisello partecipa, ma altri Comunihanno manifestato interesse e richiesto in-formazioni all’Università Bicocca. Propriorecentemente, i due direttori scolastici degliistituti comprensivi cusanesi hanno incontratoil docente dell’Università Bicocca DavideDiamantini, che sta coordinando le iniziative. «Stiamo muovendo i primi passi - ha com-mentato Loretta Recrosio, assessore allaPubblica istruzione -. I due dirigenti hannoaccolto con entusiasmo la proposta, quindiio mi muoverò per sensibilizzare la giuntasu questa tematica, reperire i fondi e cercaredi portare a compimento quella che, perora, è solo un’idea». Sesto San Giovanni si appresta a inserirenel prossimo Bilancio gli stanziamentinecessari a far decollare il progetto.Solo Bresso per ora è rimasta fuori.«In alcune scuole abbiamo Lime registri elettronici, ma sononovità che sono state introdottedai singoli plessi e non dalComune - ha spiegato AntonellaFerrari, assessore alla Pubblicaistruzione e alla Cultura -. Sonoconsapevole del progetto ‘Distrettodigitale’ ma noi cerchiamo di ac-cogliere e valutare le richiesteche ci arrivano dai nostri direttoriscolastici. L’interesse c’è, ma almomento non ci siamo spinti oltreperché bisognerà capire se il bilanciolo permette. Abbiamo dovuto dare prioritàagli interventi di manutenzione».

Attualità

Scuola digitale Gli insegnanti che non sanno utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici25%

INTERVISTA ::

Servizio a cura di Margherita Abis

A Cinisello dal 2013 si è cominciato a svilupparele tecnologie digitali nelle scuole. Oggi sono

connessi tutti i 4.600 studenti delle elementari emedie. In 218 classi è presente il wifi e sono stateinstallate le Lim (lavagne multimediali o videoproiettori). Oltre 500 docenti sono impegnati in un programmadi formazione della durata di 3 anni che ha comeobiettivo quello di guidarli a proporre nelle classiun nuovo modello didattico che utilizza Internet

e gli strumenti multimediali. Un modelloche mette al centro creatività degli studenti

e abilità a utilizzare le tecnologie,avvicinandoli alla realtà esterna

alla scuola.

A CiniselloWifi e Lim in aula

Sesto San Giovanni tenta la rincorsa. Nelle scorse settimane l’amministrazionecomunale ha verificato il lavoro svolto fino a ora nelle scuole cinisellesi. Ha presocontatti con l’Università Bicocca per poter formalizzare l’adesione al progetto DistrettoDigitale. Già nel prossimo Bilancio, conferma il sindaco Monica Chittò, sarà previstoun primo stanziamento di oltre 300mila euro per consentire gli investimenti intecnologia. Tutte le scuole dovranno essere connesse a internet attraverso sistemiad alta vleocità che permettano il collegamento contemporaneo di tutte le classi.Dovranno essere installate lavagne multimediali in tutte le aule. Si potrebbe partiregià a primavera per consentire l’avvio dei nuovi servizi su larga scala già da settembre.L’obiettivo è arrivare alla completa digitalizzazione entro il 2017.

Il piano del sindaco Chittò

Sesto recupera il tempo perdutoPronti a investire 300mila euro

Il primo istituto del Nordmilano ad approciare in modo serio e organico il temadella digitalizzazione scolastica è stato indubbiamente l’istituto Salesiano di Sesto.Le esperienze condotte sul registro elettronico sono diventate un modello nazionale,grazie ai software sviluppati dagli stessi docenti negli anni scorsi. Tre anni faall’istituto della Rondinella è stata introdotta la didattica digitale. Gli allievidell’istituto professionale Cfp (superiori), sono stati dotati di iPad con libri edesercitazioni in rete. Da quest’anno la didattica digitale è stata estesa alle classiprime delle scuole medie e alle classi prime e terze del liceo e dell’istituto tecnico.Tutti gli oltre 160 docenti sono stati formati per offrire agli studenti un nuovometodo di insegnamento aperto agli stimoli della rete e alle nuove tecnologie.

I precursori

Ai Salesiani la ‘scuola digitale’ha cambiato il rapporto tra studenti

Nel Nordmilano decolla il progettoLA SCUOLA 2.0Il modello creato con Università Bicoccapronto a sbarcare anche a Sesto e Cusano

FORMAZIONE :: É PARTITA DA CINISELLO LA RIVOLUZIONE DIGITALE CHE STA DIVENTANDO ESEMPIO NAZIONALE

4 | 22 ottobre 2015

Page 5: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 5Attualità

Il numero degli studenti di Cinisellocoinvolti nel progettodi digitalizzazione4.600

Cinisello è stata laprima a connettere in rete tutte le 218 classi cittadine,

ora è la prima a compiere un nuovo passo, portandoin alcune classi la didattica con i tablet al posto deiquaderni e gli eBook in sostituzione dei libri di carta.Si chiama ‘Surf a scuola, una tavoletta nello zaino’ed è il progetto introdotto dalla scuola secondaria diprimo grado Garcia Villas. Due classi dell’Istitutohanno aggiunto al loro corredo scolastico una nuovasperimentazione: l’adozione del libro digitale attraversoi tablet.Mariacristina Cilli, vicepreside dell’Istituto, hacommentato con entusiasmo le novità introdotte dalprogetto di digitalizzazione: «Il progetto ‘Surf ascuola, una tavoletta nello zaino’ è una leva per im-plementare la crescita digitale già avviata sul territoriocon il Progetto ‘Cinisello Balsamo distretto digitale’,svolto in partenariato con il Comune di CiniselloBalsamo, con gli Istituti comprensivi del territorio econ l’Università Bicocca, in particolare con il Prof.Davide Diamantini, che segue lo sviluppo dei contenuti

digitali, ai quali partecipa un nostro gruppo sceltodi insegnanti pionieri e la Mastertraining che,

credendo nell’impegno della Garcia Villas,ha favorito la sperimentazione. I libri

digitali saranno ampliati, ma per ilmomento la scelta consapevole della

scuola è quella di utilizzare i con-tenuti digitali unitamente ailibri di testo adottati. Dal puntodi vista didattico questo modo

innovativo di far lezione coinvolgemaggiormente il discente, ponendo in

evidenza il lavoro individuale e quello di gruppoin un clima comunicativo, collaborativo e capace divalorizzare l’inclusione attraverso la personalizzazione;la comprensione diventa più rapida per gli alunniattraverso il multimediale, poiché si pone al serviziodei ragazzi offrendo l’opportunità di utilizzare diversicanali di apprendimento. Il futuro è tutto da scriverein funzione dei risultati di questa sperimentazione.Il livello di formazione si inserisce in un discorso incui l’ITC è protagonista nel modificare tutti i settori,apportando il suo alto contenuto di conoscenza. Gliinvestimenti si rivelano preziosi quando si mostranovicini alle necessità della scuola e dei giovani.La semplificazione burocratica, potrebbero costituireun volano per i cittadini di Cinisello che si specializzerebberocostituendo capitale umano qualificato e presentenel distretto cittadino, pronto in futuro ad accederealle aziende di nuova generazione. Tutto ciò nonprescinde da un serio lavoro di collaborazione tragli attori e di coordinamento a livello territoriale,finalizzato alla creazione di piattaforme comuni chepossano aprirsi anche all’internazionalizzazione. Ilfuturo non è rappresentato quindi da ciò che si compieoggi, ma ha più ampi margini di diffusione».

Il 25% degli insegnanti non conosce ade-guatamente nessuno strumento informatico.Nelle scuole primarie e dell’infanzia lapercentuale sale: il 33% degli insegnantinon sa utilizzare i medesimi materiali diultima generazione. È per questo che ilprogetto di digitalizzazione scolasticadeve prevedere, per forza di cose, nonsolo un aggiornamento delle tecnologiee delle infrastrutture ma anche continuicorsi di formazione per i docenti. Ed èanche in questa direzione che si stamuovendo il progetto ‘Distretto digitale’,avviato già nel 2013 dall’UniversitàBicocca e dal Comune di CiniselloBalsamo. L’obiettivo è di rendere di altolivello l’infrastruttura tecnologia dellescuole, portandola a standard aziendali. «Gli effetti di Distretto digitale sarannosu larga scala - ha spiegato DavideDiamantini, professore della Bicocca ecuratore del progetto -. I benefici sivedranno sia nelle scuole che nellacomunità cittadina, perché ciò che iragazzi apprenderanno in classe verràportato anche nelle famiglie. Si trattaquindi di un effetto sociale». Un altro obiettivo? Eliminare la cartastampata. Ogni docente ha un suo terminale

tecnologico, vengono introdotti i registrielettronici e le Lim (lavagne interattivee multimediali). I docenti sperimentanomodelli innovativi di didattica e ovviamentevengono coinvolti in corsi di formazione,che saranno costanti e biennali. E inalcune scuole si sta facendo anche unpasso successivo, quello di digitalizzarela didattica, come sta avvenendo nell’IstitutoGarcia Villas di Cinisello. Le tecnologiediventano quindi in possesso non solodegli insegnanti ma anche degli studenti,che possono seguire la lezione attraversocomputer e libri digitali. Un grosso cam-biamento anche per l’editoria: ci sarà dacapire se le case editrici sapranno adeguarsie stare al passo o se sprofonderanno ul-teriormente nella crisi. «Non sappiamo ancora bene che reazioneaspettarci dagli editori, il nostro progettoè nuovo e molti di loro non ne sono con-sapevoli. Alcune piccole case sonoconsorziate con noi», ha detto Diamantini.Fra i grandi nomi invece compare quellodi Feltrinelli. La Fondazione sta ragionandosui contenuti didattici con l’UniversitàBicocca. «Non è ancora nulla di ufficiale,ma ci siamo vicini», ha chiuso Diaman-tini.

UNIVERSITÀ BICOCCA SPIEGA IL PROGETTO CHE PIACE AL GOVERNO

Il 25% dei docenti non conoscele potenzialità dell’informatica

LIBRI

DIGITALI

agli studenti

CINISELLO :: IN DUE CLASSI AL POSTO DEI LIBRI CI SONO GIÀ GLI EBOOK Sono cinque i punti fondamentalidel modello proposto da ‘Distrettodigitale’: l’infrastruttura tecnologicaofferta alle scuole (connessioni etecnologie di rete, tecnologie in do-tazione ai docenti e, col tempo, aglistudenti); i software gestionali (comei registri elettronici); la didattica,che cambia, si adegua alla societàdell’informazione e suggerisce unmetodo cooperativo e informativo;i percorsi di formazione per i docentiattraverso più livelli (base, intermedioe avanzato) per il raggiungimentodi competenze tecniche e metodo-logiche; infine i modelli di comu-nicazione.

Come cambia la didattica

Studiare sui libri digitali porta adocenti e studenti una serie divantaggi, che derivano dalle carat-teristiche che un ebook deve avere.I testi digitali infatti sono articolatiin diverse sezioni (contenutistica,esercizi e attività per l’apprendimento);sono navigabili; multimediali; mul-tidevice quindi adattabili a diversisupporti tecnologici; personalizzabilie adattabili alle esigenze specifiche;costantemente aggiornati attraversoil lavoro di esperti; legati alle fontiche rimangono originali e basatesul cartaceo; stampabili quando ne-cessario.

eBook sono libri aperti

FOCUS suimetodi di insegnamento

I Comuni che aderiscono al progetto Distretto digitale, curato nella direzione scientificadall’Università Bicocca. I Comuni sono Cinisello, Rho, Pero, Carugate e Cernusco sul Naviglio5

Page 6: 36 gazzettino 22 10 15

6 | 22 ottobre 2015 Attualità

Allerta truffe Anziani nel mirino

«L’Università della Terza Età presentala cultura in modo divertente». Unadefinizione, quella di Antonio Gallianopresidente di Ute Bresso, che esprimeperfettamente gli obiettivi e la filosofiadi una delle istituzioni della culturatra le più importanti in tutto ilNordmilano, l’Università della terzaetà (Ute), che parte in questi giorni. Si calcola che nelle tre sedi di SestoSan Giovanni, Cinisello e Bressosiano impegnati ogni anno quasi 2000allievi e oltre un centinaio di docenti,tutti volontari, spesso professionistiesperti in settori anche innovativi.Nell’Ute di Sesto San Giovanni 850studenti si dividono su 70 corsi. Que-st’anno il presidente Nino Berti puntasu tematiche quali ‘Conoscere laCina’ e ‘I giganti dell’architettura’;fondamentale è considerata la creativitàdella terza età, tema su cui verteràl’inaugurazione in programma il 22ottobre, allo Spazio Arte.A Bresso quest’anno sono previstitredici nuovi corsi, tra cui ‘Europa’,richiesto dal Comune per analizzarele questioni del giorno d’oggi. Amaggio è prevista la cerimonia deidiplomi, per concludere l’anno trascorsotra lezioni e uscite culturali. Le Utedel territorio collaborano tra loro: ilpresidente Antonio Galliano tiene aCinisello Balsamo il corso ‘Milanoe Lombardia’ che insegna a camminarein città ‘a testa alta’, mentre unprofessore dell’istituto ciniselleseinsegna tedesco a Bresso.I ‘professori’ delle Ute, associate allesedi Lions territoriali che le hannocreate negli anni scorsi, e alla Federuni,affrontano una nuova entusiasmantesfida: attualmente, circa il 65 percento degli allievi che si iscrivonoogni anno hanno già un diploma ouna laurea. Questo rende necessarioelevare sempre più i livelli di inse-gnamento.

Per iscriversi non ci sono limiti dietà né di titolo di studio. L’obiettivoè quello di avere più dell’1 per centodella popolazione come studenti, cifrache rende l’Università attività diinteresse collettivo: Bresso accoglieannualmente circa 300 studenti, mentreCinisello 500. Quest’ultima, che hainiziato le lezioni il 12 ottobre, ègiunta al ventitreesimo anno di etàed offre 64 corsi e laboratori, tra cuiquello dedicato al gioco degli scacchi.«Abbiamo anche un corso di shiatsuper dare agli allievi informazioni sul-l’automanipolazione» ha sottolineatola presidente Riccarda Penitenti. Uncorso si terrà alla casa di riposo RSAMartinelli per fornire nozioni dimedicina generale agli studenti, lacui età media si è abbassata, in quantoanche i più giovani vogliono seguirele proprie passioni e riqualificarsidurante periodi come la disoccupazione.La sinergia che si nota all’internodell’ambiente, ha portato alla formazionedi un coro e di una compagnia teatraleche si esibiscono in varie occasioni.

di Gaia Caracciolo

I truffatori sono semprein agguato. A mettere inallerta soprattutto gli an-ziani sono le forze del-l’ordine che anche que-st’anno sono tornate sulterritorio proponendo aiComuni un ciclo di con-ferenze pubbliche perspiegare le principalitecniche utilizzate daimalviventi per ingannarele loro vittime. Durante il periodo estivosono stati molti i casi av-venuti nell’area milane-se. Truffe messe a segnoda personaggi che sispacciano per addettidell’Enel, del ConsorzioAcqua Potabile oppuredell’Azienda del Gas.Furfanti che si ‘travesto-no’ da impiegati e tecnicie cercano di entrare nel-le case degli anziani percompiere furti. Altri sispacciano per carabinie-ri, polizia o vigili urbani.Alcuni indossano addirit-tura delle finte divise. Icarabinieri di Sesto SanGiovanni invitano tutti icittadini a fare attenzio-ne. Sono stati già orga-nizzati due incontri pub-blici a Cinisello e Cusa-no. Altri si terranno neiComuni del Nordmilano.Il Comando Provincialedei carabinieri sta anchediffondendo tra gli anzia-ni un opuscolo che de-scrive le principali tecni-che di truffe.

CULTURA :: NEI COMUNI DEL NORDMILANO SONO RIPRESE LE LEZIONI DELL’UTE CON OLTRE 180 CORSI

Riparte l’università per tuttiUn esercito di quasi 2000 anziani ogni anno si forma e si tiene aggiornato

UTE Bresso - via Francesco Lurani 12Segreteria aperta lunedì e venerdì 15-17.30

Tel. 0236644252 mail: [email protected] www.unibresso.it

UTE Cinisello Balsamo - via Cadorna 18Segreteria aperta da lunedì a venerdì 15-17

Tel. 0261298483mail: [email protected]

www.utecinisellobalsamo.it

UTE Sesto San Giovanni - via Buozzi 144Segreteria aperta da lunedì a venerdì 15-17

Tel. 0226227216 mail: [email protected] www.utesestosg.it

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

PUNTI A SESTO• Il pane di Christian Due - Via Monte Grappa 259• Hair Ripoli Candida - Via Vincenzo Monti 12• Milano senza glutine - Viale Gramsci 538• Distributore Q8 - Via Grandi• Biblioteca civica Sesto S. G. - Via Dante• I love Shopping - Via Cesare da Sesto 134• Palestra spazio fitness - Via Pisa 134• Paninoteca Bass - Piazza Trento Trieste 32• Shell - Viale dei Partigiani 83• Bar tabacchi Maria - Viale Italia 1010• Total Erg - Viale Fulvio Testi 196• Palestra Fit - Galleria Dante 49• Bonta' più - Via Picardi 4/16• Mezzo di' - Piazza Don Mapelli 22• Baby Bazar - Viale Marelli angolo 24 Maggio 1

• Centro sportivo il Cigno- Via Domenico Fiorani 74 • Centro Olistico - Via Marsala 69• G&G - Via fratelli Picardi 28• Panificio pasticceria San Mina- Via Giovanna d'Arco 176

• Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176• Bar Chez Toi - Via Grandi 31• Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190• Super PD - Via Marzabotto 173

sotto i portici vicino alla piscina• Distributore Q8 - Viale Matteotti 104• Agip - Viale Antonio Gramsci

angolo via Montenero• Spaccio dolciario Dolce Bonta' - Via Rovani 199• Dolce Gelato - Via Rovani 291• Bar Break Point di Lamboglia

Giuseppe & C. - Via Pisacane 1• Kebab Magdy 2 - Via Rovani 102• Studio Foto Express - Via Roma 23• Gina - Via fratelli Picardi 78• Piccolo Bar - Via XX Settembre 93• Mi-wheels - Via Rovani 6• Splash - Via Firenze 52 • Piadina Insalatina - Piazza Don Mapelli 4 (sotto la torre tonda) • Affare fatto - Mercatino dell'usato- Via Livorno 47/49• Ristorante Gastone - Via Alberto Falck 15 • Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti

Clinici di Perfezionamento - Via Matteotti 83• Emmerre Multiservizi - Viale Gramsci, 146• Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella- Via Migliorini, 22

• Palasesto - Piazza 1° Maggio• Bottega del Caffè - Via General Cantore 206• Pasticceria artigianale Croissant D'Or - Viale Rimembranze, 93• Centro Carni Sestese - Via Boccaccio, 192• Bar Metropolis - Via Oslavia, 6 • Trattoria Pizzeria Villa Gualdina - Via Ernesto Breda, 196• Edison Caffè di Rizzelli Matteo & C. - Viale Edison 71 • Vestri Dolce Risparmio - Via Montegrappa 32• Il Forno di Arianna di Vento Arianna- Via Rovani 234 • Anna Abbigliamento - Via Don Minzoni 100• C'era una volta il pane - Viale Casiraghi, 223

UTEi corsi

Page 7: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 7Sesto San Giovanni

Per due giorni sono stati invia XX Settembre. In un quartierecentrale che presenta però tuttele criticità di una periferia. Un gazebo per chiedere unasicurezza diffusa, intesa insenso ampio: non solo la pre-venzione dei reati, ma ancheun maggior decoro della città. Gli ‘Angeli nel Cuore di Sesto’,il gruppo nato su Facebook lascorsa estate e sostenuto dallalista civica Sesto nel Cuore,sono scesi per la prima voltaper strada. Con una petizioneche, nel giro di poche ore, hasuperato le 500 adesioni.«Questo ci fa capire che siamosulla giusta strada - spiegaPaolo Rosellini, fondatore epromotore del gruppo -. Iltema è sensibile e in questadue giorni sono arrivate tantepersone appositamente per fir-mare e dare il loro sostegno».Il documento è articolato indiversi punti. Si inizia con larichiesta di ‘una seria riqua-lif icazione delle zone piùesposte a episodi di vandalismoe illegalità, con particolare at-tenzione alle periferie’, perpassare al ‘potenziamento degli

impianti di illuminazione pub-blica’. Tra i punti, ovviamente, ‘l’in-cremento della rete di video-sorveglianza, previa un’adeguatamappatura della città conaccesso diretto della rete daparte di tutte le forze dell’ordine’.Si chiede poi il ‘sostegno alleassociazioni delle forze dell’ordinein congedo’, per intensificarnela presenza e ‘l’istituzionaliz-zazione dei corsi anti-truffa’per dare un aiuto pratico aglianziani. Infine, il lancio della ‘Reteamica’, vale a dire una rete diprotezione tra condomini at-traverso gruppi Whatsapp.«Già quattro palazzi ci hannoespresso volontà di adesione- conclude Paolo Rosellini cheinsieme ai consiglieri GianpaoloCaponi, Angela Tittaferrantee Marco Lanzoni ha promossol’iniziativa -. Quando avremoun numero consistente di iscri-zioni, le porteremo con il nostroprogetto all’amministrazione.Già diversi Comuni in Italiahanno adottato questo sistemae a livello nazionale esiste larete Controllo di vicinato».

di Laura Lana

CRONACA :: LA DUE GIORNI DEL GRUPPO ‘ANGELI NEL CUORE’ HA MOBILITATO CENTINAIA DI CITTADINI

Oltre 500 firme contro il degradoQuattro condomini già pronti a sperimentare sistemi di ‘auto-controllo’

La petizione per la sicurezza e contro il degrado è stata promossaanche online attraverso la piattaforma change.org. La lista civicaSesto nel Cuore ha aderito alla piattaforma che fornisce supportoper la creazione di petizioni online. Questa campagna per lasicurezza è la prima ad avere anche una connotazione virtuale.Tutte le firme raccolte via Internet saranno poi protocollate inMunicipio.

In internet

La petizione è anche online

Anche a Sesto SanGiovanni è stata depo-sitata dal gruppo Pdluna mozione per richie-dere di agire sulle auto-rità scolastiche affin-ché sia garantito il ri-spetto del ruolo dei ge-nitori nell’educazionedei figli, così come pre-visto dalla Costituzionee dalla Dichiarazioneuniversale dei dirittidell’uomo. Lo afferma ilconsigliere comunaledi Forza Italia RobertoDi Stefano che porteràin assemblea la mozio-ne già approvata inconsiglio regionale perfermare la diffusionedella Teoria Gendernelle scuole. Si precisache a Sesto San Gio-vanni, per ammissionedell’amministrazionecomunale, nessun isti-tuto ha aderito alla pro-posta di interventi arri-vata dalla Rete Ready.

MOZIONEIN CONSIGLIOSUL GENDER

Page 8: 36 gazzettino 22 10 15

8 | 22 ottobre 2015 Sesto San Giovanni

CRONACA :: ‘INAUGURATO’ 15 GIORNI FA, LO SCALO DI PIAZZA PRIMO MAGGIO È GIÀ AL CENTRO DI POLEMICHE

La stazione è indubbiamente piùpresentabile. Ma forse quellepoche opere di imbiancatura,pulizia e ammodernamento del-l’illuminazione, non avrebberogiustificato quell’inaugurazionein pompa magna che 15 giornifa ha visto schierati molti politicilocali e tante autorità cittadine.Soprattutto alla luce della denunciaarrivata nei giorni scorsi: «Lastazione è piena di barriere ar-chitettoniche che rendono impossibile

l’accesso ai disabili».Nessuno ha pensato che primadell’imbiancatura si sarebbe dovutoammodernare lo scalo sestese dipiazza Primo Maggio dal puntodi vista strutturale. La vecchiastazione, nata nel 1969, non èmai stata adeguata alle nuovenorme di abbattimento dellebarriere architettoniche. Così,non esiste modo, per un disabile,di raggiungere i binari dal numero2 al numero 5, senza passare dalsottopasso pedonale accessibilesolamente con le scale. La denuncia,è stata fatta a Il Gazzettino dalla

piccola Lisa e da sua madre An-namaria Saliva, che spesso sitrovano ad utilizzare la stazione.Costrette ad arrampicarsi sullerampe di scale, con fatica e pericolo.La piccola Lisa, che si sposta suuna sedia a rotelle, non vuole ri-nunciare a vivere una vita normale.E in queste settimane più voltesi è sottoposta a questa ‘via crucis’,per riuscire a raggiungere Expo. La loro denuncia pubblica ha giàprodotto una promessa Rfi definisceprioritari questi interventi. Aspettiamodi vedere quanto saranno velocia realizzarli.

di Rosario Palazzolo

Ci sono sempre più persone fragili e famiglie che devonoaffrontare i difficili compiti di cura. I servizi non sono sufficienti,si fa sempre più ricorso al lavoro di cura delle badanti. Macosa chiedono le persone che hanno questi bisogni?L’associazione ‘Famiglie e dintorni’ e ‘Fondazione La Pelucca’hanno incontrato famiglie sestesi con queste problematiche,e ascoltato medici, operatori dei servizi sanitari. Gli esiti diquesto percorso vengono presentati al pubblico nel convegno‘Voi siete qui’ in programma venerdì 23 ottobre dalle ore 9nell’auditorium Bcc di viale Gramsci 194 a Sesto.

L’assistenza agli anzianiUn convegno per fare il punto

Dopo le dimissioni dal consiglio comunaledi Michele Foggetta (Sinistra), sono arrivateanche quelle dalla carica di capogruppodi Eros De Noia (Verso Sesto). «Decisionematurata dopo aver preso atto di esprimereuna politica d'indirizzo diversa rispettoalla attuale, espressa dai consiglieri delGruppo», ha riferito, chiarendo checontinuerà ad appoggiare la maggio-ranza.

Eros De Noia esce da Verso SestoMutano gli assetti politici

Lo denunciamo da 2 anni su Il Gazzettino, ma il caso vienecompletamente ignorato dal Comune: ancora lunedì scorso,la polizia locale ha multato le auto parcheggiate in viaPisacane, all’ingresso del centro oncologico di Multimedica.Le auto erano in divieto per la pulizia strade. Tuttavia nessunosi pone il problema che davanti a un centro ospedaliero èfolle prevedere il contemporaneo divieto di sosta sui duelati della strada in orario di visite e terapie. Tra le vittime,quasi sempre, ci sono malati e invalidi che faticherebbero aparcheggiare a centinaia di metri di distanza.

Pulizia strade, contravvenzionianche ai malati in cura { }

Stazione più bella ma vietata ai disabiliAssenti i montascale per raggiungere i binari

Page 9: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 9Pubblicità

Page 10: 36 gazzettino 22 10 15

10 | 22 ottobre 2015 Sesto San Giovanni

Sono scesi in piazza gli appassionatidelle bocce. Una protesta, sotto ilMunicipio, per chiedere la riaperturadell’impianto di via General Cantore,chiuso per ‘pausa invernale’ fino a marzodal gestore del centro Falck, la Cierresrl. «Dalla sera alla mattina abbiamo trovatoun cartello che ci informava della serratae ci è stato detto di sgomberare gli uffici.In decenni di storia di questa strutturaè la prima volta che chiude in inverno,proprio quando ci sono più persone agiocare». Tre le società sportive che ruotano attorno

al Falck: l’Anpi, la Risorgimento e laRondinella 2000. Ogni giorno, circa200 appassionati riempivano la bocciofilae il bar per una partita a carte. «Dove andranno tutti questi anziani ora?Si dica chiaramente, allora, che i pensionatinon li vogliono e che danno fastidio».Già lo scorso anno erano state dimezzatele corsie, con la conseguente migrazionedelle manifestazioni sportive nazionalinelle altre città, come Cologno Monzese,e la cancellazione di altre. «Sapevamo che sarebbe andata a finirecosì. È stata una dismissione annunciata».Ora le società vogliono chiarezza. «La gara di due anni fa andò deserta.Poi il Comune decise di affidare per unanno alla Cierre, che oggi ha ricevuto

una proroga, ma sembrerebbe senza attopubblico». Per il futuro di questo impianto ci sonodue project financing (ossia progettiche verrebbero finanziati dagli stessi

propositori) che sono stati avanzati daCierre e Pro Sesto. Drastico il commentodegli esclusi delle bocciofile: «L’am-ministrazione vuole far sparire le attivitàche non rendono economicamente».

CRONACA :: CHIUSO PER L’INVERNO IL CAMPO DI VIA CANTORE. OLTRE 200 ANZIANI PROTESTANO

La rivolta delle bocciofileSi teme un progetto di riqualificazioneche potrebbe estromettere le società

di Viola Bai

Diventa volontario onlineHai voglia di dedicare qualche ora alvolontariato? Sesto propone ai suoicittadini una serie di settori nei qualisi può dedicare il proprio tempo libero.E’ possibile scoprire le opportunità divolontariato su www.sestoaltruista.org

Halloween in GiocheriaIl 24 ottobre la Giocheriadi via Tonale prepareràHalloween con un labo-ratorio per bimbi dai 5agli 8 anni e famiglie. Pre-notatevi su www.sestosg.net

Il Comune di Sesto in lutto E’ scomparso Fulvio Capodieci, dirigentedel settore Educazione del Comune diSesto. E’ rimasto al lavoro fino all’ultimo,lasciando in tutti i colleghi il ricordo diun uomo mite e sensibile, appassionatodel suo lavoro e sempre disponibile.

Page 11: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 11Cinisello Balsamo

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

PUNTI A CINISELLO

• Panificio Colombo - Via Libertà 13• Caffè I Portici - Piazza Gramsci 19• Bar Tavola Calda New Zen (Nuova Gestione)- Piazza Gramsci 58/A• Colors Solarium Estetica Tatoo - Via Dante 40• FUOC8 - Via D. Brambilla 39 • Independent Smoke - Via Garibaldi 79 • Delizie Senza Glutine - Via Garibaldi 52

• Oil one - Via San Denis 1• Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre• Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 • Tabaccheria De' Tre Pozzi - Piazza Costa 43• Pasticceria Costa - Piazza Costa 20• Lavasecco Ecologico - Via Carducci 11• Bar Gelateria Crema & Cioccolato - Via Frova 34

Se vuoi ospitare un punto distribuzione

de Il Gazzettinotelefonaci allo

02.83.41.32.90

Spray al peperoncino in classePanico e malori al Parco NordAncora non è chiaro come sia successo: la scorsa settimana,in un’aula dell’istituto Montale del Parco Nord, una studentessaha, molto probabilmente inavvertitamente, fatto scattarela bomboletta spray che aveva nell’astuccio: la sostanzaorticante contenuta all’interno della bomboletta, utilizzataper la difesa personale, si è diffusa nell’ambiente provocandodisagi alla respirazione ai presenti. Nulla di grave, ma soloun grandissimo spavento: i sei studenti finiti in ospedalenon hanno riportato gravi conseguenze ma erano solo moltospaventati per quanto accaduto e per paura che lo spraypotesse essere nocivo. Sul posto sono intervenuti i soccorritoridel 118 e anche i carabinieri che devono cercare di capirecome sia accaduto il fatto. E’ probabile che la bombolettanon avesse la sicura.

Operaio muore sul lavoroal confine con MuggiòAveva 55 anni e stava lavorando in una azienda di CiniselloBalsamo in via Fogazzaro quando è avvenuto lo scoppio.L’operaio è morto per colpa delle gravi ustioni che ha riportatoin seguito all’incidente: è stato soccorso e rianimato e poitrasportato al San Gerardo di Monza dove è morto pocodopo l’arrivo al pronto soccorso. Ferito anche un collega e idue soccorritori del 118 che hanno prestato le prime cureai feriti. Sul posto sono anche intervenuti i vigili del fuoco.Ora i tecnici e le forze dell’ordine dovranno stabilire le causedella morte e verificare se sono state accidentali o se qualcosanon ha funzionato nei sistemi di sicurezza.La ditta si occupa di ossidazione anodica dell’alluminio edera chiusa proprio per consentire i lavori di manutenzione:l’operaio era di una azienda esterna.

Ambulanza sotto sopra al BassiniCinque feriti e tanto spaventoUn incidente di certo spettacolare ma per fortuna senzagravissime conseguenze. Settimana scorsa un’ambulanzasi è rovesciata, dopo il contatto con un altro veicolo, a duepassi dall’ingresso dell’ospedale Bassini. Cinque i feriti tracui una ragazza di 31 anni che viaggiava sul mezzo disoccorso insieme al padre e a due operatori: sul posto anchel’elisoccorso e i mezzi di emergenza del 118. Traffico bloccato per ore, gli agenti della polizia stannoancora cercando di ricostruire l’esatta dinamica dello scontro.Sulla piccola utilitaria che si è scontrata con l’ambulanzaviaggiava una donna che era diretta verso Milano. I feritisono stati stabilizzati in loco, in via Gorki, e poi trasportatinegli ospedali della zona, dal San Gerardo di Monza finoal Niguarda.

CRONACA :: ARRIVANO LE TELECAMERE NEL SOTTOPASSO

Occhi elettronicinel tunnel in Crocetta

Si stanno completando i lavori diinstallazione e anche quelli di col-legamento con la centrale operativadella polizia locale. Per l’entratain funzione effettiva delle telecameredi videosorveglianza nel tunneldella Crocetta dovrebbe però mancaredavvero poco: è questione di gior-ni.La scorsa settimana in molti hannonotato gli operai al lavoro nel sot-topasso che corre sotto viale FulvioTesti e che collega viale Romagnacon l’area commerciale delloShopping Center di viale Brianza.

«Finalmente», hanno detto i cittadinidel rione che da anni chiedono mi-glioramenti, anche sulla sicurezza,del sottopasso. La posa dell’impiantodi videosorveglianza era stata con-cordata dall’amministrazionecomunale e finanziata da alcuniesercizi commerciali dell’area delloShopping Center, tra cui Lidl eDecathlon, che si erano offerti dicontribuire di tasca propria al mi-glioramento, non solo estetico, deltunnel. «Si conclude il percorso di valo-rizzazione del collegamento tra ilquartiere Crocetta e la zona deicentri commerciali», il commentodell’assessore al Commercio Andrea

Catania. Dall’opposizione arrivanogli applausi ma anche nuove richieste:«Da mesi chiedevamo questo in-tervento. Finalmente è arrivato»,ha detto il capogruppo della LegaNord Giacomo Ghilardi che hapromesso una nuova interrogazionenel parlamento cittadino, insiemeal collega Scaffidi, per chiederenuovi impianti elettronici di sicurezzain altri punti strategici della città.A proposito di sicurezza in Crocetta,nei giorni scorsi è stato ripristinatoe messo in funzione l’impianto diallarme alla scuola Sardegna cheprima dell’inizio dell’anno scolasticoera stata presa d’assalto per diversevolte dai vandali notturni.

di Niccolò Villa

Dalla sera fino al mattino seguente: due raveparty nel giro di due settimane non sono di certopassati inosservati nel rione Robecco. La musicae il via-vai dei presenti (alcuni hanno stimatocirca 500 giovani) hanno scatenato le polemichedei residenti che già nel primo evento avevanochiesto l’intervento delle forze dell’ordine. «Semprepiù abbandonati dalle istituzioni, buona domenicaper chi ha potuto dormire», uno dei messaggidi ‘amarezza’ lasciati su Facebook da un cittadinocinisellese.

Il fatto

Allarme rave partynel rione Robecco

Prosegue la raccolta firme per dotare di arma ilcorpo della polizia locale. I sostenitori dell’iniziativapopolare (i consiglieri di opposizione GiacomoGhilardi, Giuseppe Berlino, Angelo Di Lauro eFrancesco Scaffidi) sono stati presenti in piazzaGramsci in occasione del mercato europeo perchiedere ai cinisellesi di firmare affinché la giuntaconsegni la pistola ai vigili. Alla battaglia politicasi è unito anche il consigliere di minoranzaRiccardo Visentin, portavoce del Nuovo CentroDestra nel consiglio comunale.

In politica

Anche Ncd chiedela pistola ai vigili

Ripristinato anche l’allarme alla Sardegna

Page 12: 36 gazzettino 22 10 15

12 | 22 ottobre 2015 Cinisello Balsamo

Gli amanti delle due ruote saranno di certo felici: ilGiro d’Italia 2016, presentato a Expo Milano a inizioottobre, tornerà a sfiorare il Nordmilano. La 18esimatappa infatti partirà dalla città di Muggiò, paese checonfina con Cinisello Balsamo, primo avamposto del-la Brianza dopo il Nordmilano.Quando? La carovana rosa partirà da Muggiò giovedì26 maggio. In quel giorno il programma prevede che icorridori percorrano 234 chilometri fino a Pinerolo. Sitratta, per la precisione, della tappa più lunga di tuttala manifestazione del 2016 (nel finale ci sarà da af-frontare la salita a Pramartino, con pendenze medieal 10 per cento).L’amministrazione comunale di Muggiò si era spesamolto, nei mesi scorsi, per cercare di portare il Giroin città. Tra i corridori alla partenza ci sarà il ciclistadi casa, brianzolo muggiorese doc, Giacomo Nizzolo,maglia rossa all’ultimo Giro. La kermesse passò dallaBrianza anche nel 2014 quando i corridori passaronosempre da Muggiò per poi addentrarsi nel Parco diMonza.

La carovana rosa partirà da Muggiòil prossimo 26 maggio

IL GIRO D’ITALIA 2016A UN PASSO DAL NORDMILANO

L’EVENTO :: SABATO SI INAUGURA IL CENTRO POLIFUNZIONALE

Una struttura polifunzionale cheè un vero e proprio gioiello tec-nologico per le sue altissime pre-stazioni e per l’elevata sostenibilitàambientale. Un edif icio chediventerà in qualche modo il‘centro pulsante’ delle attivitànel Parco del Grugnotorto Villoresi.Sabato 24 ottobre si inaugurainfatti il Centro di EducazioneAmbientale ‘Oasi Sant’Eusebio’.«Dopo oltre 6 anni di duro lavorofinalmente è arrivato il momentodi tagliare il nastro», dicono consoddisfazione i volontari di Le-gambiente Cinisello.Il centro sarà al servizio deifruitori del Parco GrugnotortoVilloresi e funzionerà come unavera e propria sede di attività dieducazione ambientale, convegni,laboratori e attività rivolte ai piùpiccoli. «E’ il più grosso progetto che ilnostro circolo porta a termine intrentatré anni della sua storia esiamo orgogliosi di presentarloalla cittadinanza», aggiungonodal gruppo cittadino dell’asso-

ciazione ambientalista. La nuova‘cascina’ del Grugnotorto è benvisibile passando in via Cilea,all’ingresso del parco all’incrociocon via Giolitti. Sabato i festeggiamenti: un riccoprogramma è stato preparato perl’occasione per coinvolgere tuttii cittadini. Si comincia alle 15con l’esibizione dell’Associazione

Vibe; alle 15.15 sono in programmai saluti istituzionali a cui faràseguito il taglio del nastro. Dalle16 sarà possibile visitare lastruttura. Si prosegue con una merenda econ eventi culturali e di gioco,per grandi e piccini. Alla sera,alle 21, concerto degli Ernesto’sFriends.

di Andrea Guerra

Anche il Grugnotortoha il suo ufficio

La struttura realizzata dal circolo Legambiente

Page 13: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 13Cinisello Balsamo

Ancora un musical: la Compagniadel Borgo di Cinisello Balsamo tornaa una delle sue più grandi passioni,la commedia musicale. Così sul palcopotranno salire attori, ballerine eballerini, cantanti e giocolieri: insettimana lo storico gruppo teatraledi Borgomisto, nato nella parrocchiaSan Giuseppe, ha avviato i ‘provini’

aperti a tutti per arruolare nuovi per-formers. Dopo ‘Forza Venite Gente’, ‘Aggiungiun posto a tavola’ e ‘Rinaldo in campo’(solo per citare alcuni dei titoli degliultimi spettacoli messi in scena a Ci-nisello), l’associazione culturalecinisellese si è rimessa al lavoro perla realizzazione di ‘Don Bosco’,musical tutto italiano dedicato alfondatore dei salesiani.Lo spettacolo è in programma per la

prima metà del mese di aprile 2016:il debutto è fissato al Cineteatro Paxdi via Fiume. Le prove sono appenacominciate (e si svolgono comesempre al teatro di via San Giuseppe,la ‘tana’ dove la Cdb prepara tuttele sue esibizioni): tutti gli interessatiche vogliono scoprire se sono deiveri talenti del palcoscenico, possonocontattare la compagnia scrivendouna mail all’indirizzo [email protected].

di Andrea Guerra

TEATRO :: NUOVI PROVINI IN CORSO PER LA COMPAGNIA DEL BORGO

La Cdb torna sul palcocon un musical italiano

‘Don Bosco’ in scena al Pax il prossimo aprile

A 20 anni dalla scomparsa di Cristina Cella Mocellin,l’associazione Amici di Cristina, che vanta numerosisoci a Cinisello, organizza un convegno per ricordarela figura della giovane madre, cinisellese, che morìper portare a termine la sua gravidanza. Nata aMonza nel 1969, Cristina frequentò sempre leattività parrocchiali alla Sacra Famiglia, dove ancorain molti la ricordano. La Chiesa sta valutando lasua beatificazione. Il convegno dal titolo ‘E’ veramentel’amore che fa girare il mondo’, si terrà sabato 24ottobre alle 10 nell’Aula Magna dell’UniversitàCattolica. Durante l’incontro sarà presentato il suoEpistolario, edito da San Paolo.

Un convegno in ricordodi Cristina Cella

Anche la nostra redazione fa gli auguri a RinaElide Mancon, che il 20 ottobre ha spento le sueprime cento candeline. Nonna Rina, festeggiatada nipoti e anche dall’amministrazione comunale,è originaria del Veneto e si è trasferita a Ciniselloper motivi di lavoro. Nel 1941 convola a nozzecon Anselmo Oggioni, che muore dopo 4 annia seguito della deportazione nel campo di lavorodi Mauthausen. Ad Anselmo Oggioni la città diCinisello ha dedicato una via, il suo nome compareanche su una lapide in via Mazzini. Si risposacon Pietro Belotti nel 1951 e dalla loro unionenasce Daniela.

Cento di questi giorniper Rina Elide Mancon

Page 14: 36 gazzettino 22 10 15

14 | 22 ottobre 2015 Cinisello Balsamo

Per consolidare il rapporto con i clienti,l’Azienda Multiservizi Farmacie, che ha ingestione le nove farmacie comunali presentia Cinisello, ha lanciato una serie di azioni.A cominciare dall’apertura della nuovapagina Facebook (www.facebook.com/amfspa)e dal rinnovo del sito internet (www.amf-cinisello.it) con nuove funzioni disponibiliper tutti i cittadini: strumenti interattivi utilia rendere il rapporto con il cittadino semprepiù immediato, facile e funzionale.«Vogliamo trasformare la farmacia, oltreche in un luogo di tutela della salute e diprossimità, anche in un ambito solidalee di incontro», spiegano dall’aziendacomunale. Sempre in questa ottica è stato da pocolanciato un nuovo programma ‘CartaFedeltà’, strumento che sarà legatoperiodicamente a diverse convenzionie premi. A fianco di tutto questoarriva anche il restyling di duefarmacie, quella di via Gran Sassoe quella di viale Rinascita, riqualificatacon l’ampliamento degli spazidedicati al Centro Salute e Bellezza.«Grandi novità per un’azienda chericopre un ruolo importante nel tessutosociale di Cinisello Balsamo - hasottolineato il sindaco Siria Trezzi -.Un’azienda che, oltre a offrire in modoprofessionale un servizio fondamentale

per la cittadinanza, supporta diverseattività e iniziative del nostroComune, come il progetto Tavolodella Povertà». «Siamo convintiche queste novità contribuirannoa rendere ancora più efficiente ilservizio per i nostri cittadini», ha

aggiunto il vicesindaco Luca Ghez-zi.

Nei primi 8 mesi del 2015 l’aziendaha visto crescere i suoi ricavi: l’incremento

rispetto allo stesso periodo dell’annoprecedente è stato del 7,31 per cento.

di Niccolò Villa

SERVIZI :: L’AZIENDA PRESENTA IL RESTYLING DEI PUNTI VENDITA E I NUOVI STRUMENTI DIGITALI

Farmacie nuove, anche on lineAumentano i ricavi: «Società solida, rinnoviamo il rapporto coi clienti»

Hubout a Romaalla fiera

dei makers

Hubout Makers Lab, il la-boratorio digitale del centroculturale Il Pertini, ha presoparte per il secondo annoconsecutivo alla MakerFaire che si è tenuta loscorso weekend a Roma.I giovani cinisellesi hannoportato nella capitale l’espe-rienza maturata in città ehanno mostrato i loro progettinella più importante fieradi settore di tutta Europa.

GIOVANI

Sono partiti lunedì 19 ottobre i lavori dimanutenzione lungo la Statale 36 che imporrannola chiusura della corsia di sorpasso nel trattotra Monza e Briosco. I lavori saranno eseguitiin entrambe le direzioni, con il restringimentodelle carreggiate che avverrà per tratti lunghicirca 2 chilometri. Dunque si circolerà su2 sole corsie, con probabili incolonnamenti,

soprattutto nelle ore di punta. Lavoridalle 9 alle 19: possibili disagi alla

circolazione anche nei pressidel Nordmilano.

ViabilitàCantieri sulla SS36

Page 15: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 15Speciale

Page 16: 36 gazzettino 22 10 15

16 | 22 ottobre 2015 Speciale

Page 17: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 17Speciale

Page 18: 36 gazzettino 22 10 15

18 | 22 ottobre 2015 Speciale

Page 19: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 19Bresso

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

Se vuoi ospitare un punto

distribuzione de Il Gazzettino

telefonaci allo02.83.41.32.90

PUNTI A BRESSO

• Pescheria Catanese - Via Roma 55• Piscina Paolo Foglia - Via Luigi Strada• Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41• Lavanderia Non Solo Bolle- Via Marconi 24 (c/o City Center)• Antigua Caffe' - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto• Fioraio Signorelli - Via Cavour 7 • Panificio pasticceria caffetteria Mana- Via Vittorio Veneto 24

• Bar pizzeria Eden - Via Centurelli 18/a • Lav@sciuga - Via Manzoni 17• Il pane per tradizione - Via Manzoni 19• Aquiloni Park - Parco giochi al coperto- Via Carolina Romani, 1 • Fratelli Li - La fabbrica dei sapori- Via Vittorio Veneto,109• Beauty Car Bresso - Via Bologna 19• Panificio Villoresi di Turturro Francesco- Via Villoresi

Bresso non è soltanto la‘Città del Parco Nord’. E’anche territorio dei ‘NegoziStorici’. Già, perché sono ben 10 leattività riconosciute nell’elencoufficiale delle ‘vetrine storiche’stilato ogni anno da RegioneLombardia. Negozi e attivitàartigianali che hanno allespalle più di 50 anni di vitasul territorio cittadino.Le loro storie sono molteplicie dalle radici profonde,come quella del ristoran-te-enoteca Benin «I mieigenitori aprirono una latterianel ‘67: latte, burro e for-maggi erano i nostri pro-dotti», ricorda Andrea, il titolare.«Poi a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 co-minciammo a porre attenzione ai vinifino a trasformarci in una vera e propriaenoteca con cucina negli anni 2000. Citengo a dire che qui a Bresso siamostati forse i precursori della gastronomiadi eccellenza». La società si evolve e i negozi subisconole pugnalate del tempo, come ci spiegail signor Caimi, figlio del proprietariodella ferramenta che aprì i battenti nellontano ‘58: «La grande distribuzioneha rovinato quel rapporto umano con ilcliente che avevamo all’epoca. Primavi era fiducia e si creava un rapportoumano. Ora il cliente entra, chiede unpezzo e va via. Siamo destinati a scom-parire». Un commento malinconico che vienequasi alleviato dalla signora Celestina,titolare da 58 anni di un negozio di

merceria e abbigliamento: «Grazie allanostra attenzione per la qualità e lacura sartoriale che diamo a chi acquistada noi, ci siamo guadagnati una grandefiducia dei bressesi e il tempo nonha cambiato il nostro lavoro. Prepariamoancora le doti di matrimonio a figlidi nostri clienti che a loro volta ac-quistarono da noi le loro doti». Inegozi storici di Bresso sono: PanificioFratelli Pugliese, Merceria Celestina,Benin Ristorante Enoteca, FerramentaCaimi, Al Vecchio forno del coo deBress, Cappelletti, Boutique Rita,Circolo lavoratori Libertas, Inter ClubCentro, Tabaccheria Paolini. C’è dasperare che tra qualche anno conti-nueremo a trovarli lì, perchè conla loro storia e la radicazione deiloro prodotti rappresentano partedella storia della comunità.

di Yuri Bianchi

In vetrina la storia di Bresso

Generazioni di esercenti che rendono viva la città

COMMERCIO :: SONO 10 I NEGOZI STORICI DI BRESSO, NEI LORO RACCONTI IL MUTARE DELLA SOCIETÀ

E’ stata finalmente inaugurata la nuova Casa dell’Acquarealizzata all’angolo tra via Villoresi, e via SantaChiara. Si affianca a quella già in funzione da diversi anniin piazza Martiri della Libertà, in grado di offrire‘acqua pubblica’ ossia dell’acquedotto, sia naturaleche gasata con anidride carbonica. Prima dell’inaugurazione la nuova Casa dell’Acquaè stata dipinta da alcuni studenti delle scuole mediedi Bresso in collaborazione con l’accademia di Brera,all’interno del progetto pensato per colorare la cittàe voluto dal sindaco Ugo Vecchiarelli e dall’assessorealla Cultura Antonella Ferrari. Il costo dell’acquasarà di 0,05 euro al litro per quella gasata e 0,02euro per la naturale. Per utilizzare le ‘casette’ ènecessario dotarsi di tessere differenti: per la nuovaci si deve rivolgere ai negozi di via Villoresi 8,mentre per la Casa di piazza Martiri della Libertàal Palazzo Comunale. Per maggiori informazioni èpossibile consultare il sito www.bresso.net.

In via Villoresi

E’ artistica la nuovaCasa dell’Acqua

Page 20: 36 gazzettino 22 10 15

20 | 22 ottobre 2015 Pubblicità

Page 21: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 21Bresso

Collaborare tra cittadini per salvaguardarei beni pubblici della città: è questa lagrande sfida che il Comune di Bressoè intenzionato a lanciare nell’immediatofuturo. Lo fa con un bando nel qualechiede ai cittadini e alle associazioni dipresentare proposte e iniziative permigliorare la città. Un progetto che prevede una forte col-laborazione tra i cittadini bressesi e l’am-ministrazione comunale; l’obiettivo èquello di proteggere, curare e se necessariorigenerare i beni comuni urbani. L’intervento e la disponibilità di ognibressese permetterebbe di mantenere inottime condizioni i giardini pubblici delterritorio: i giardini Iso Rivolta appenadecorati potrebbero essere ad esempiooggetto di iniziative e proposte. Lasemplice idea di curare le panchineo piantare un albero, ricorda chel’impegno civico è elemento fon-damentale di una città sana e bel-la.Tutte le persone interessate albando potranno presentarsi all’UfficioProtocollo del Palazzo Comunaledi via Roma dal lunedì al venerdìdalle ore 9 alle ore 12, mentre martedìe giovedì apertura pomeridiana dalleore 15 alle 18. La modulistica è scaricabile on line gra-tuitamente all’indirizzo internet del

Comune www.bresso.net oreperibile all’Ufficio Relazionicon il Pubblico; per ulterioriinformazioni è possibile te-lefonare allo 02.61455314-229.

Un’iniziativa lodevole che metteal centro del progetto i cittadini

bressesi: superare le diversità ele idee personali al fine di raggiungere

un unico scopo, il bene della comunitàin cui si vive.

di Gaia Caracciolo

Oltre l’80 per cento dei condo-mini bressesi commette infra-zioni nella raccolta differenzia-ta dei rifiuti. Questo risultereb-be dai servizi di verifica con-dotti da Amsa negli ultimi me-si. Su 233 controlli, sono stateelevate 197 sanzioni per erratoconferimento.Questi dati sono stati comuni-cati dall’amministrazione co-munale bressese che nei gior-ni scorsi ha reso pubblico unsondaggio Doxa relativo allaqualità dei servizi di igiene ur-bana. L’85 per cento dei citta-dini è soddisfatto del funziona-mento del servizio Amsa parti-to nel 2013 (la soddisfazione ècresciuta del 4 per cento nel-l’ultimo anno). Si è rilevato uncostante aumento delle per-centuali di raccolta differenzia-ta. Questo comportamento èstrategico per la riduzione deicosti di smaltimento. Se è veroche per ogni tonnellata di rifiu-ti non inviata in discarica si ot-tiene un risparmio di 123 euro,allora ridurre i rifiuti indifferen-ziati può consentire il tagliodella bolletta per i cittadini. In particolare per la carta sicalcola che rappresenti circa il30 per cento dei rifiuti, ma aoggi solamente la metà vienedifferenziata.

SOCIALE :: IL COMUNE FA APPELLO AI CITTADINI PER PARTECIPARE AL MANTENIMENTO DEI BENI PUBBLICI

Collaborare per una città miglioreLe associazioni potranno adottare spazi verdi e ideare progetti di recupero

Un video che mostra bagni allagati, rifiutilasciati in terra e pozze d’acqua intornoalle tende. Immagini raccapriccianti dicasse di frutta avariata. Il nuovo videoche riguarda il campo profughi di viaClerici a Bresso, gestito dalla Croce Rossa,è stato pubblicato nei giorni scorsi dallarete People Before Borders e diffuso dalblog ‘Bam’ di Bresso. Sarebbe un collagedi immagini registrate dagli stessi migrantiche vivono nella tendopoli. Nuove accuseper questo campo già oggetto di proteste.Ma anche la constatazione di una situazionedi immobilismo nella quale nemmeno iprofughi si prendono cura del luogo incui vivono.

DENUNCIA :: IN VIDEO

Nuove accusesul campo

per i profughi

RIFIUTI, A BRESSOTANTE SANZIONI

Anche quest’anno, l’Asl orga-nizza Gruppi di Cammino sulterritorio milanese. Per la zonadi Bresso e del Parco Nord, ilritrovo è ogni martedì e venerdìalle 10 in via Clerici angolo viaXX Settembre. Non è richiestoai partecipanti nessun tipo diattrezzatura, ma solo scarpecomode e voglia di stare incompagnia.Alla presenza di una guidaesperta, i camminatori si ritro-vano ed intraprendono i varipercorsi presenti all’interno deiparchi cittadini. Quest’iniziativaè riservata a chi ha più di ses-sant’anni. Ha l’obiettivo di con-trastare la sedentarietà. Per informazioni contattare ilnumero 02.85782583.

GRUPPI DI CAMMINOCONTRO LA VITASEDENTARIA

Bresso non è nuova a queste formule diimpegno civico. Già da un paio d’anni ilsindaco e la giunta promuovono ‘AmiamoBresso’. A primavera e in autunno gruppi divolontariato e privati cittadini collaborano peruna mattina alla pulizia della città per strapparedal degrado alcune zone del territorio.

Un’esperienza che cresce di anno in annoe che nel 2015 ha visto la partecipazione

di un gruppo di trenta migrantidel campo profughi di via

Clerici.

L’esperienzaAmiamo Bresso

Page 22: 36 gazzettino 22 10 15

22 | 22 ottobre 2015 Bresso

La comicità conquista il centro civico PertiniIl Centro Civico Pertini di via Bologna 38 si prepara a ospitarela stagione degli spettacoli di Cabaret 2015/2016 organizzatidall’Accademia del Comico Seriamente Comici. Il primo ap-puntamento del ‘Bresso Cabaret Lab’, patrocinato dall’ufficioCultura del Comune di Bresso, si terrà il 23 ottobre allapresenza di alcuni comici di Zelig e di Colorado Cafè. Ilprogramma proseguirà poi il 20 novembre e in seguito siterrà uno spettacolo al mese, sempre di venerdì, fino amaggio, oltre alla grande serata della notte di Capodanno.Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare ilnumero 392.2420970.

Al parco un laboratorio per studiare gli insettiSvegliate il vostro spirito latente da entomologo, perché il25 ottobre al Parco Nord si terrà ‘Occhi con gli insetti’, unlaboratorio ludico/didattico per bambini e famiglie perosservare e scrutare, attraverso il microscopio telescopico,il mondo degli insetti, creature spesso indesiderate ai più.Il primo turno comincerà alle 15 ed il secondo alle 17. Ogniturno ha una durata di 1 ora e mezza, gli adulti pagano 4euro mentre i bambini 6 euro. Per ulteriori informazionivisitate il sito del Parco Nord www.parco nord.milano.it.Non preoccupatevi, pioggia, grandine o sole le attività siterranno al coperto, alla Cascina del centro del Parco Nord.

Acquistati i defibrillatori per 10 strutture sportive della cittàCome annunciato da Il Gazzettino, nei giorni scorsi l’amministrazioneha confermato l’acquisto di 10 defibrillatori e definito, incollaborazione con la Consulta allo sport (composta dalleassociazioni sportive territoriali), la mappatura per il collocamentodegli apparecchi sanitari nelle diverse strutture sportive. «IlComune di Bresso - spiegano in una nota - non ha abbandonatole associazioni che dal prossimo anno saranno soggetteall’obbligo legislativo ma è intervenuto sostenendo le spesedi acquisto dei defibrillatori con un contributo economicocomplessivo di 10.000 euro».

SOCIALE :: PROSEGUE IL VIAGGIO TRA LE SCUOLE BRESSESI

di Gaia Caracciolo

Un evento già di per sé straordinario,quello del Giubileo che si aprirà ilprossimo 8 dicembre a Roma, con10 anni di anticipo rispetto alla dataprevista. Papa Francesco ha infattiindetto questa celebrazione inoccasione del cinquantesimo anni-versario della chiusura del ConcilioVaticano II. Anche in Lombardia i

fedeli avranno la possibilità dibeneficiare dell’Indulgenza Plenariagrazie all'apertura di 7 ‘Porte Sante’nelle varie zone della Diocesi diMilano. Oltre al Duomo, dichiarato‘Porta della Misericordia’, altre 6chiese, a cui si aggiungono per laprima volta due ‘Santuari dellasofferenza e della speranza’, saranno

aperte dal 13 dicembre come vicariedella chiesa di San Pietro a Roma.Anche Bresso dunque si prepara avivere da protagonista il Giubileoin quanto una delle ‘Porte Sante’nominate dall'arcivescovo Scola èquella della chiesa parrocchiale dellaMadonna della Misericordia. Lastruttura, situata in via Villoresi, fucostruita proprio negli anni delConcilio Vaticano II in risposta ainuovi canoni della Chiesa.

ChiesaBresso protagonista del Giubileo

Prosegue l’anno scolastico e con esso anche la nostraanalisi degli istituti di Bresso. Questa settimana lanostra attenzione si sofferma sulle scuole primariedell’Istituto Comprensivo di via don Sturzo: la scuolaRomani, proprio in via don Sturzo, e la scuola Kennedydi via Villoresi.In questi edifici durante l’estate sono stati eseguitilavori di manutenzione (non nella scuola media di viaPatellani come erroneamente scritto nel precedentenumero). Se nella struttura di via Villoresi la manutenzione èstata semplicemente ordinaria, nella scuola Romani gli

interventi sono stati più importanti: sono stati installatinuovi serramenti nell’edificio San Francesco ed è statocompletato il rifacimento della palestra e dei campi dabasket e calcio. «Ci tengo a sottolineare il contributofinanziario del comitato genitori per questi interventisui campi», ha spiegato Maria Angela Mollica, direttricedell’istituto. «L’imbiancatura dei plessi delle due scuoleprimarie è prevista dal Piano ‘Scuole belle’ finanziatodal ministero dell’Istruzione», ha continuato il dirigente.Nella scuola Romani inoltre è stata inserita una nuovaclasse che porta il numero complessivo a 20, mentrenella struttura di via Villoresi sono rimaste 15.

Alla Romanicampi sportivirimessi a nuovo

Page 23: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 23Pubblicità

Page 24: 36 gazzettino 22 10 15

24 | 22 ottobre 2015 Cusano Milanino

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

Se vuoi ospitare un punto distribuzione

de Il Gazzettino telefonaciallo 02.83.41.32.90

PUNTI A CUSANO

• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B• Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'azeglio 4• Bar 28 - Via Cooperazione 2

• Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57• Chik Pizza Bar Gelati - Via Sormani 35

Torna a ‘casa’ la Biblioteca di Cusano Milanino.La storica sede di via Matteotti 37, dopo un anno,riaprirà al pubblico domenica. Già sabato 24 ottobre alle 15 sono previste iniziative.Il concerto di musica brasiliana, il truccabimbie l’esposizione ‘Libri finti clandestini’, che mostrala rinascita della carta riciclata, proseguirannola giornata. Altre iniziative culturali arricchirannola città nei giorni successivi: la prima è la mostra

‘La mia gente’ su Enzo Jannaci, aperta dal 24 al31 ottobre che si inaugura domenica: alcunivignettisti esporranno bozzetti dedicati al cantautorenella Sala Moneta di via Alemanni 1. Il 31 ottobreci sarà animazione per bambini e l’incontro conlo scrittore Andrea Vitali, mentre il 7 novembreGiovanni Trapattoni presenterà con Bruno Longhila sua autobiografia ‘Non dire gatto. La mia vitain campo tra calci e fischi’.

Musica e incontri per l’apertura della biblioteca

E’ in arrivo una grande ri-voluzione dell’igiene urbanaa Cusano Milanino.La nuova gara d’appaltoindetta a fine settembredall’amministrazione co-munale per riassegnare iservizi di raccolta dei rifiutie di pulizia delle strade peril prossimo quinquennio pro-mettere di portare importantimodifiche alle modalità di raccoltadei rifiuti, cambiando le abitudinidei cusanesi. E forse anche gli importidella tassa rifiuti, almeno per gli utentipiù attenti e precisi. La tassa rifiuti, infatti, non si pagherà più in base acomplicati calcoli basati sul numero di componenti delnucleo familiare e sulle dimensioni degli immobili. Dagennaio, pagherà di più chi produrrà più rifiuti. Inparticolare chi produrrà più rifiuti indifferenziati, ossianon riciclabili.Il nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti si chiama‘tariffa puntuale’ e va controcorrente rispetto ai vecchisistemi di imposizione che facevano un calderone ditutti i contribuenti, mettendo sullo stesso livello sia chisi adopera per differenziare e portare in discarica irifiuti speciali, e chi invece lascia disordinatamente irifiuti in strada, senza badare agli aspetti ambientali ealle regole del servizio.Le scelte tecniche che verranno attuate saranno definitedall’operatore che vincerà l’appalto, ma è presumibilepensare che, sulla scia di quanto accade già in molticomuni italiani, le utenze domestiche e non domestichesaranno dotate di sacchetti con un codice a barre, che

verrà letto per identificarecon certezza le quantitàdi rifiuti indifferenziatiprodotti. Su questa base si calcolerà,dunque, la tariffa di ognisingola utenza: a partiredal peso e dalla quantità

di sacchetti di rifiuto seccoprodotti, la parte variabile

della Tari, la tassa sui rifiuti,aumenterà o diminuirà. Cusano

Milanino sarà il primo comunedel Nordmilano a mettere in atto

questo sistema moderno che punta a farrisparmiare i cittadini. Il segreto è cercare di

riciclare il più possibile per produrre meno rifiutiindifferenziati. Questo serve a sviluppare una maggiorecoscienza ambientale, ma anche a organizzarsi negliacquisti per non accumulare troppi imballaggi cheregolarmente finiscono nel cestino.Soddisfazione è stata espressa dall’amministrazionecomunale, che ha commentato questo bando con leparole di Marco Banderali, assessore all’Ambiente:«Le modalità tecniche precise verranno decise con garad’appalto. Ogni cittadino sarà stimolato a produrrequantità più ridotte di rifiuti indifferenziati, privilegiandoinvece i diversi sistemi di raccolta differenziata». La gara, per un valore di poco meno di 10 milioni dieuro in cinque anni, si chiuderà l’11 novembre prossimo.Potranno partecipare imprese che negli ultimi tre annihanno operato servizi di igiene urbana per un fatturatonon inferiore ai 10 milioni e che abbiano svolto attivitàin almeno due Comuni o consorzi di Comuni con nonmeno di 15 mila abitanti.

di Nicolò Gelao

Rifiuti, in arrivola tariffa puntualePagherà di più chi non fa la raccolta

differenziata

Il titolo è emblematico. «Il sindaco pel-legrino a nostre spese». E in un periodostorico nel quale anche gli scontrini delbar messi all’incasso dai politici vengo-no passati ai raggi X dall’opinione pub-blica prima che dalla Corte dei Conti, faun certo effetto che quest’accusa vengalanciata dai grillini cusanesi nei con-fronti del sindaco Lorenzo Gaiani. Il Mo-vimento 5 Stelle gli imputa di aver presoparte a spese del Comune alle celebra-zioni di San Francesco ad Assisi, che sisono tenute il 3 e il 4 ottobre scorso. «La spesa di soldi pubblici per presen-ziare a celebrazioni religiose, anche inconsiderazione delle difficoltà economi-che dei Comuni, compreso il nostro chenon paga nemmeno la stampa di mani-festi e volantini degli eventi delle asso-ciazioni del territorio, sembra una assur-dità», affermano i grillini che non com-prendono i motivi di questa trasferta delsindaco in Umbria.

«Spesa incomprensibileper un Comune in crisi»

GRILLINI: «SINDACOPELLEGRINO

A SPESE NOSTRE»

Sarà anche il coronamento di una battagliache il Movimento 5 Stelle ha portato avantiper lungo tempo, come si può capire dalleparole di Marco Fais, consigliere comunale:«Quello che noi vogliamo fare è responsabilizzarecittadini e commercianti sui rifiuti, ancheattraverso l’utilizzo di un sistema di pre-

miazione, introducendo la tariffapuntuale e cercando di far valere

le utenze che decidono di avereun comportamento vir-

tuoso».

La politicaStimolare i cittadini

AMBIENTE :: CON IL NUOVO APPALTO IN PARTENZA A GENNAIO CAMBIERANNO LE TARIFFE DEI SERVIZI

Page 25: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 25Cusano Milanino

POLITICA :: CANTIERE FERMO. MANCA IL VIA LIBERA DEI MINISTRI

Nemmeno l’incontro tra i sindacie i rappresentanti della Città Me-tropolitana è riuscito a dissolveredubbi e incertezze sul progettoper la tranvia Milano-Desio-Seregno, che da un anno e mezzoè bloccato, pare solamente acausa di una firma mancante dalparte del Cipe, un comitato com-posto da diversi ministri. A cercare di far luce sulla questioneè ora il sindaco Lorenzo Gaiani,che dopo la riunione tenuta nellavecchia sede della Provincia haspiegato ai cittadini lo statodell’arte: «Dalla relazione della

consigliera delegata AriannaCensi e dei tecnici della CittàMetropolitana è emerso una voltadi più come lo scandaloso ritardonella partenza dei lavori sia daascriversi alla mancata deliberada parte del Cipe in ordine al-l’attivazione del finanziamentostatale già deliberato dal Governo».Un mistero, dunque, che non di-pende da responsabilità dei sindacidei Comuni in questione, cheanzi si sono uniti per chiedere aloro volta maggiore chiarezza:«Al termine della conferenza irappresentanti di tutti gli entipresenti hanno sottoscritto unalettera al ministro delle InfrastruttureGraziano Delrio onde sollecitare

un urgente riscontro in meritoalla prevista data di esame del-l’istruttoria da parte del Cipe».Il sindaco di Cusano ha poiconcluso con una promessa el’impegno da parte dell’ammi-nistrazione in una precisa direzione:«Il nostro Comune si farà parteattiva per risolvere le questionilasciate aperte dalla presenza deibinari della linea tranviaria ormaidismessa, a partire dalla rimozioneo copertura dei binari nelle zonedi via Sormani trasformate ormaida troppi anni in parcheggi selvaggie dall’abbattimento dell’ormaiinutile e fatiscente cabina delcontrollore all’angolo fra viaSormani e viale Cooperazione».

di Nicolò Gelao

Ufficio postalepremiato Gli uffici postali di Cusano Milanino,insieme a quelli di Cinisello eCologno, sono stati premiati peraver raggiunto !risultati d’eccellenzanell’offerta alla clientela di servizie prodotti postali, finanziari e dicomunicazione». Poste Italiane ha sottolineatocome i risultati conseguitidimostrano che anche grazie allacapillarità, l’azienda resta lacassaforte sicura dei risparmidegli italiani.

Notizie FLASH

::

Guida ubriacoFermato dai CC

Un cusanese di 25 anni sabatoscorso ha tentato di sfuggire aun posto di blocco dei carabinieria Monza, perché ubriaco. E’ statoinseguito dai militari fino a NovaMilanese dove è stato bloccato. Dovrà rispondere delle accusedi resistenza a pubblico ufficialee di guida in stato di ebbrezza.

Un sequestro patrimonia-le del valore di 2 milionidi euro. E’ stato eseguitonei giorni scorsi nei con-fronti di diversi compo-

nenti della banda delle ra-pine che nel 2013 ha

compiuto diversi colpi neiComuni del Nordmilano,

in particolare a Cusanodove rapinarono una ban-

ca in pieno centro prati-cando un buco nelle can-tine per avere accesso al

cavò. Altri colpi eranostati compiuti a Bresso e

Senago con un bottinocomplessivo di 538mila

euro. Erano stati arrestatilo scorso anno in seguitoa una indagine che avevaportato i carabinieri fino

in Sicilia, dove vivevano itre componenti principali

del commando. Indivi-duati anche due compliciche avrebbero ospitato i

rapinatori nei Comuni delNordmilano e trasportatola refurtiva in Sicilia. Orai carabinieri del Comando

Provinciale di Milanohanno sequestrato 13 im-mobili nel centro storicodi Palermo il cui valore

immobiliare è stimato inoltre 2 milioni di euro.

Sequestrati2 milioni

ai rapinatori

SICUREZZA

Il sindaco: «Interverremo per rimuovere il degrado»

::

Il progetto tranvia‘appeso’

a una firma

Page 26: 36 gazzettino 22 10 15

26 | 22 ottobre 2015 Cusano Milanino

POLITICA :: RIGETTATA LA PROPOSTA DEL COMUNE PER RIENTRARE IN POSSESSO DEL CANTIERE ABBANDONATO

Palazzo Omodei può attenderePer completarlo servono almeno 3 milioni di euro

Non c’è ancora una soluzioneper Palazzo Omodei, l’edificosettecentesco di proprietà delComune di Cusano, che da dueanni è prigioniero di un cantierein stato di semi abbandono acausa del fallimento dell’impresache doveva recuperarlo. A inizioottobre la società Riviera Srl,che era stata incaricata di restaurarel’immobile e di gestirne unaparte per 60 anni, ha rigettatola proposta avanzata dal Comuneper chiedere il rilascio del cantiere. La società non è più in gradodi completare i lavori che ri-mangono ancora da eseguire(circa il 20 per cento delle opere

previste da una convenzione chein origine aveva un valore di 5milioni di euro). Dunque ilComune vorrebbe rientrarne inpossesso per proseguire i lavorie portare a compimento sia ilrecupero del palazzo che dellapiazza Cavour e del parcheggiosotterraneo, oggi ridotti quasia ruderi.Per questo, durante l’estate ilsindaco Lorenzo Gaiani avevamesso a punto un piano chiedendoil rientro in possesso dell’immobileentro la data del 30 settembre,riservandosi poi di concordarecon la società un conguaglioeconomico per le opere ancorada eseguire. Secondo una prima perizia com-piuta dal Comune, per completare

le opere saranno necessari tra i3 e i 4 milioni di euro. Soldiche potrebbero essere reperitiescutendo le fideiussioni bancariee assicurative che ammontanocomplessivamente a 4 milionidi euro. Di questi soldi, il Comuneavrebbe chiesto solamente 2,5milioni di euro, perché la parterestante verrebbe compensatadalla rinuncia a gestire una partedi Palazzo Omodei. Il vicesindacoe assessore all’Urbanistica LidiaArduino ha sottolineato che ivalori sono stati periziati pernon incorrere in contestazioni.Ma ciò non è servito a evitareil rifiuto da parte dell’impresache ancora non ha spiegato comeintende agire. «Stiamo lavorando per incontrarela società e cercare un accordo- ha spiegato il sindaco -. Ilnostro primo interesse è quellodi rientrare in possesso delcantiere per poter interrompereil degrado che ha investito ilpalazzo e le aree circostanti,

comprese piazza Cavour e imanufatti del parcheggio sot-

tostante». Intanto l’assessoreArduino ha confermato cheesiste già un piano per partiresubito con una serie di lavoritesi a togliere il degrado e ridurrei disagi dei cittadini.

di Stefano Bini

«A causa dell’assemblea dei lavoratori dellapubblica amministrazione, indetta dallerappresentanze sindacali del Comune, non sigarantisce l’apertura al pubblico degli uffici eservizi comunali». L’avviso compare sulla homepage del sito comunale di Cusano. Rischio disagidunque nella giornata di venerdì 23 ottobredalle ore 9 alle 11, l’orario indicato proprio dallesigle sindacali per l’assemblea dei lavoratori.

Assemblea sindacale in ComuneUffici e sportelli a rischio chiusura

Sabato 24 ottobre, dalle 9 alle 12.30 nella salaTobagi del Municipio di Cusano si terrà l’incontrodal titolo ‘Il patto educativo famiglia e territorio.La metodologia: Pedagogia dei genitori’. Siparlerà dell’alleanza tra scuola e famiglia e dellavalorizzazione delle conoscenze e delle competenzeche i più piccoli possono già acquisire tra lemura domestiche. Evento organizzato da Comunee Gad, Gruppo accoglienza disabili.

Alleanza tra scuola e famigliaUn convegno sabato mattina{ }

Page 27: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 27Pubblicità

Page 28: 36 gazzettino 22 10 15

28 | 22 ottobre 2015

Cinema Rondinella

Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)tel 02.22.47.81.83 - fax [email protected]

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE

LETTERE DI UNO SCONOSCIUTOSGUARDI ALTROVERegia: Zhang Yimou con Gong Li,Dao Ming Chen. Introduzione acura di Clarissa Forte docente dilingua cinese, specializzata indiscipline del cinema e del teatro.In collaborazione con IstitutoConfucio dell’Università degli Studidi Milano - ORE: 21.15 - PREZZI:biglietto unico euro 4,00

VENERDÌ 23 OTTOBRE

DHEEPAN - PRIMA VISIONERegia: Jacques Audiard con VincentRottiers, Marc Zinga - ORE: 15.30*- 21.15 - PREZZI: *alle 15.30prezzo speciale euro 4,50 - interoeuro 7,00 - ridotto euro 5,00

WOMAN IN GOLD - PRIMA VISIONERegia: Simon Curtis con HelenMirren, Ryan Reynolds - ORE:19.15 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00

SABATO 24 OTTOBRE

OOOPS! HO PERSO L'ARCA… UN CINEMA PER AMICORegia: Toby Genkel, Sean McCormack.Età consigliata: dai 5 anni - ORE:15.30 - PREZZI: biglietto: 4,00euro (intero) - 3,50 euro (ridottofino a 14 anni)

WOMAN IN GOLD - PRIMA VISIONERegia: Simon Curtis con HelenMirren, Ryan Reynolds - ORE:17.30 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00

DHEEPAN - PRIMA VISIONERegia: Jacques Audiard con VincentRottiers, Marc Zinga - ORE: 20.00- 22.15 - PREZZI: intero euro7,00 - ridotto euro 5,00

DOMENICA 25 OTTOBRE

DHEEPAN - PRIMA VISIONERegia: Jacques Audiard con VincentRottiers, Marc Zinga - ORE: 15.00

- 19.15 - 21.15 - PREZZI: interoeuro 7,00 - ridotto euro 5,00

WOMAN IN GOLD - PRIMA VISIONERegia: Simon Curtis con HelenMirren, Ryan Reynolds - ORE:17.15 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00

LUNEDÌ 26 OTTOBRE VERGINE GIURATACINEFESTIVAL RONDINELLARegia: Laura Bispuri con Alba Ro-hrwacher, Flonja Kodheli - ORE:21.15 proiezione unica - PREZZI:biglietto x 1 film 4,00 euro - tesseravalida per 4 film 12 euro - tesseravalida x 10 film 25 euro - tesseravalida x 20 film 40 euro

MARTEDÌ 27 OTTOBRE

DHEEPAN - PRIMA VISIONERegia: Jacques Audiard con VincentRottiers, Marc Zinga - ORE: 21.15- PREZZI: ridotto euro 5,00

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE

ADALINE – L'ETERNA GIOVINEZZA POMERIGGI AL CINEMARegia: Lee Toland Krieger conHarrison Ford, Blake Lively - ORE:15.30 - PREZZI: biglietto unicoeuro 3,00

DHEEPAN - PRIMA VISIONERegia: Jacques Audiard con VincentRottiers, Marc Zinga - ORE: 21.15- PREZZI: ridotto euro 5,00

Michelangelo Gior-dano, artista di SestoSan Giovanni notoper la sua battaglialegale contro Sanremo(per una estromissionesospetta dalla finaledi Sanremo Giovani)sarà protagonista diun doppio incontroall’Università Stataledi Milano. ‘Comuni-care le tradizioni e leculture popolari’, que-sto il titolo dell’evento,sarà un seminario-concerto sulla musicafolk-etnica e sulla so-cietà contemporanea.Il punto di partenzasaranno proprio lecanzoni del cantautoresestese autore dell’al-bum ‘Le strade po-polari’.Il primo incontro èin programma propriosu suolo sestese, nel-l’Aula Magna del PoloUniversitario di SestoMarelli (in piazza In-dro Montanelli). Ap-puntamento il 22 ot-tobre alle 14.30. Lo stesso incontro siripeterà poi il giovedìsuccessivo, il 29 ottobre,nell’Aula Magna dellaStatale di Milano (invia Festa del Perdono,la sede principale del-l’ateneo del capoluogomeneghino). L’incontroa Sesto sarà introdottoe moderato dal gior-nalista Fabrizio Bas-so.

Andrea Guerra

EVENTIIN PRIMO PIANOGiordano

porta la suamusica folk

all’Unimi

VENERDÌ 23 OTTOBRE

MILANO MUSICAFormato da Yun-Peng Zhao e Con-stance Ronzatti (violino), FranckChevalier (viola) e Pier reMorlet (violoncello) in QuatuorDiotima è all’Auditorium SanFedele venerdì 23 ottobre per ilcartellone di “Milano Musica“.In programma pagine di Maderna(Quartetto per archi in due tempi),Gervasoni (“Clamour“ Terzoquartetto per archi, prima esecuzioneassoluta, commissione QuatuorDiotima, Bludenzer Tage zeitge-mäßer Musik, Milano Musica),Beethoven (Quartetto n. 16 in famagg. op. 135).Orario: dalle 20.30 alle 23.00 -Ingresso: 20/13 euroMilano - Auditorium San Fedele- Via Hoepli 3/b

VENERDÌ 23 OTTOBRE

LA FRANCIA IN SCENA

Secondo appuntamento di “LaFrancia in scena” con l’acrobata,giocoliere, clown, ballerinoMathurin Bolz che, al TeatroParenti, propone la seconda tappadelle sua ricerca coreograficaispirata a “Il barone rampante“di Calvino. In “Barons Perchés“ ilgiovane protagonista (Karim Mes-saoudi) trova nella sua casa-gabbiauna seconda presenza. Ne scaturisceun duo interpretato da Messaoudicon lo stesso Bolz.Orario: dalle 19:30 alle 22:00 -Ingresso: 40/18 euroMilano - Teatro Franco Parenti- Via Pier Lombardo 14

DOMENICA 25 OTTOBRE

GRAN CONCERTO LIRICOGran concerto lirico con i finalistidel concorso Salvatore LicitraCon la partecipazione straordinariadi Renato Balestra e il sostegnodella famiglia Licitrawww.equivocimusicali.com

Orario: 21.00 - Ingresso: liberoCinisello Balsamo (Mi) - VillaGhirlanda

FINO AL 25 OTTOBRE

COMER CON DISENOLo Spazio MIL e Archivio Sacchi

in occasione di EXPOpresentano una mostra di progettidedicati al cibo proposti da designerlatinoamericani con una sezionefotografica su ambienti, cibo distrada e prodotti.L’evento si propone come un'oc-casione per conoscere più davicino il mondo del design su-damericano e al contempo scoprirel'approccio di una cultura diversadalla nostra ad una tematica im-portante come quella del cibo.Per informazioni tel. 02/36682271Orario: dalle 10 alle 18 - Ingresso:liberoSesto San Giovanni (Mi) - SpazioMIL - Via Granelli 1

CULTURA/MOSTRE FESTE/SAGRE CONCERTI/SPETTACOLI TEMPO LIBERO

BENZINADIESEL

ex Tamoilv.le F. Testi (Cinisello)

Q8via Partigiani

Shellviale Gramsci

Q8via Matteotti (Bresso)

Tev.le F. Testi

Oilonevia Saint Denis

Q8via Grandi

Q8v.le Matteotti

1.429 1.419 1.439 1.419 1.419 1.469 1.439 1.409 1.299 1.279 1.319 1.279 1.299 1.349 1.319 1.289

Prezzi aggiornati a mercoledì 21/10/2015. I gestori di stazioni di servizio e i lettori possono comunicarci i prezzi

più convenienti scrivendo a [email protected]

Page 29: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 29

«Una straordinaria opportunità per inostri giovani ai quali vengono datigrande fiducia e un sostegno concreto.Confidiamo in una grossa partecipazione»:così Patrizia Bartolomeo, assessorealle Politiche Giovanili di Cinisello,ha salutato il nuovo progetto ‘Lol -Link on Labour, 10 idee per cambiareil Nordmilano’. L’iniziativa è interamentededicata ai giovani e alla cultura. Chiha tra i 18 e i 35 anni può partecipareentro novembre a una ‘Call for ideas’,proponendo il proprio progetto perl’avvio di una start-up. La proposta èproprio quella di sostenere la nascitadi nuove imprese nel settore dellacultura, dei servizi e delle nuovetecnologie. Altro obiettivo è anchequello di promuovere lo sviluppo deldistretto dell’innovazione sociale nelNordmilano. I primi dieci classificativerranno premiati con un contributoper la realizzazione della propria idea,mentre tutti gli altri partecipanti verrannosupportati con servizi e momenti diformazione. Sono previste ad esempioofferte di mobilità europea, career days,start-up learning week, stage e GaranziaGiovani. Per ‘Link on labour’, RegioneLombardia ha stanziato un fondo di

100mila euro e il 70 per cento di questiverrà destinato direttamente ai giovaniche parteciperanno, attraverso contributidiretti o servizi. È da questo progettoche sarà avviato il Piano Giovani. Sonosei i Comuni che aderiranno: oltre aCinisello Balsamo anche Sesto SanGiovanni, Bresso, Cusano Milanino,Cologno Monzese e Cormano. I Comuni,accompagnati dall’Università Bicocca,l’Agenzia Metropolitana per la Formazionee il Lavoro, l’Asl di Milano e tantialtri enti, promuoveranno poi gli ‘StatiGenerali sulle Politiche Giovanili nelNordmilano’. Inoltre verrà sottoscrittaun’agenda giovani cheorienterà le azioni neiprossimi anni.«Questainiziativa è il frutto dianni di investimento sullepolitiche giovanili delnostro Comune - hacommentato il sindacodi Cinisello Siria Trezzi-, e si caratterizza perla capacità di mantenersial passo con i mutamentiche, come amministra-tori, siamo chiamatiad affrontare».

‘ L I N KO N

L A B O U R ’

P A R T EUn caffè letterario per con-frontarsi e ascoltare la pre-sentazione del libro di MarioGiacompolli. L’autore parleràdel romanzo ‘Solo per amortuo’. Appuntamento a Bressosabato 24 ottobre alle 17,nella sala consigliare diPalazzo comunale ( viaRoma 25 ). Per informazionicontattare l’ufficio comunaleCultura e Tempo libero, allo02.61455235 oppure inviareuna mail a [email protected].

Eventi IN BREVE

Solo peramor tuo

di Margherita Abis

Un calendario di incontri dedicati allalettura e alla riflessione. All’internodell’iniziativa Book city Milano, IlPertini ospita una serie di eventi culturaliper la presentazione di alcuni libri.

Venerdì 23 ottobre sarà a Cinisello VitoMancuso, teologo ed editorialista del

quotidiano La Repubblica. Mancuso presenteràil suo libro ‘Questa vita. Conoscerla, nutrirla,

proteggerla’, alle 21 all’auditorium del Pertini.

Sabato 24 un altro momento letterario con SvevaCasati Modignani, che parlerà del suo libro ‘Lavigna di Angelica’ alle 17, sempre nell’auditoriumdel Pertini. In serata invece le discussioni si spostanoin villa Ghirlanda Silva, nella sala dei paesaggi.Appuntamento alle 20.30 con Alessandro Gualtieriche presenterà ‘La Grande Guerra delle donne, rosenella terra di nessuno’. Domenica 25 alle 17,all’auditorium del Pertini, la lettura di alcuni branitratti da ‘L’uomo col cappello’. Info: www.ilpertini.it.

Il Pertini ospita Book CityIncontri con Sveva Casati Modignani e Vito Mancuso

EVENTI :: MESE DI OTTOBRE RICCO DI APPUNTAMENTI LETTERARI A CINISELLO

Cultura & Tempo libero

Per dieci minutiIl gruppo di lettura di Sesto San Giovanni questa volta

affronta il tema del cambiamento, con ‘Per dieci minuti’ di Chiara Gamberale. Se ne parlerà giovedì

22 ottobre alle 18, alla Biblioteca Civica Pietro Cadioli (via Dante 6). Info:02.36574324.

Quattro storie che toccano temi di grandeattualità come il cambiamento, la diversitàe l’inclusione. Quattro diverse ricerchefotografiche quelle fatte da Arianna Arcara,Gabriele Micalizzi, Alessandro Sala e LucaSantese, fotografi del Collettivo Cesura (ungruppo di fotografi indipendenti, guidati daAlex Majoli, un fotogiornalista contemporaneoitaliano membro dell’agenzia Magnum).

L’esposizione al Museo FotograficoContemporaneo diCinisello proseguiràfino al 31 gennaio.Le storie raccontatenella mostra sono‘La buona politica’ diAlessandro Sala, ‘Terrerare’ di Arianna Arcara,‘Technlogy’ di LucaSantese e ‘Troughtthe light’ di GabrieleMicalizzi.

Un concorso fotografico de-dicato alla città di CusanoMilanino e alle sue sfaccet-tature. La mostra propostadal Gruppo Fotoamatori saràa palazzo Cusano (via Italia,angolo via Zucchi, Cusano)fino al 25 ottobre. L’ultimogiorno dell’esposizione saràquello dedicato anche allapremiazione dei vincitori,che avverrà appunto il 25ottobre alle 16. Per maggioriinformazioni: 348.7077679.

Concorso fotografico

Una giornata dedicata allacucina sovietica, che siinserisce nella rassegna dieventi ‘Sguardi altrove’. Ap-puntamento il 24 ottobrealle 18 alla Biblioteca CivicaCadioli (villa Visconti d’Aragona,via Dante 6, Sesto). Sarannopresenti l’autrice russa Anyavon Bremzen e la traduttricePatrizia Deotto. Per info con-tattare la biblioteca allo02.36574324.

La cucinasovietica

L’INIZIATIVA :: IL COMUNE SOSTIENE LA NASCITA DI START-UP CULTURALI

MuFoCo

‘Cambia_menti’4 storie in un click

Page 30: 36 gazzettino 22 10 15

30 | 22 ottobre 2015

La Pro Sesto rialza la testa. Con coraggio e anchecol bel gioco, almeno a tratti. Dopo due sconfitteconsecutive (quella di domenica scorsa e quella dimercoledì nel turno infrasettimanale) i sestesi dimister Magoni hanno messo la firma sulla partitacontro l’Inveruno. Il punteggio finale, che perqualche tifoso è ingannevole («La Pro Sesto haattaccato dal primo all’ultimo minuto», dicono ipiù sfegatati), sorride comunque ai biancocelesti:3-2, con reti di Fall, Laribi e del ‘solito’ Castagnache sta trovando la giusta forma e che è tornato a‘vedere la porta’ dimostrandosi uno tra i miglioriacquisti degli ultimi anni. Oltre ai gol ci sono daricordare anche una traversa di Brognoli e un palodi Battaglino.Vittoria importante con dedica altrettanto importante:i 3 punti a Inveruno sono tutti per il presidente delclub, Nicola Radici, che nelle ultime ore ha annunciatodi essere diventato di nuovo padre. E’ nato infattiil piccolo Cristopher, figlio di Nicola e della notaAinette Stephens. Prossimo impegno (decima giornatadel girone B del campionato di Serie D), in casa,allo stadio Breda, contro la Virtus Bergamo.

BASKET :: KO CONTRO TORINO

Domenica chance per rifarsiA Sesto arriva San Martino

Il PalaNat pieno zeppo: famiglie, grandie piccini. Tifosi, amici, politici, compresoil primo cittadino Monica Chittò e l’assessorePiano. Tutti sugli spalti per non perdersila prima in casa del Geas Basket chedopo diversi anni è riuscito a riportarela Serie A1 a Sesto San Giovanni. E’ statauna vera e propria festa, rovinata solodal risultato: già, perché sul campo lesestesi di coach Zanotti hanno ceduto ilpasso alle ospiti, le rivali della PallacanestroTorino, altra neopromossa che mancavadalla A1 da ben 32 anni. E’ finita 58-75 con le geassine chehanno completamente cambiato volto

dopo l’intervallo: da un vantaggiomassimo di più 13, negli ultimi duequarti qualcosa ha smesso di funzionare.Le rossonere hanno lasciato ampi spaziin difesa e le torinesi ne hanno approfittato.Troppe palle perse e troppi errori inattacco mentre Torino, col passare deiminuti, riusciva a entrare senza problemiin lunetta e diventava micidiale da 3punti. Per il Geas 19 punti per Barberise 13 per Mandache. Torino chiude conSmith a 24 e Anderson a 22.Doppio rammarico: da un lato perchéquella di domenica sera poteva (e forsedoveva) essere davvero una festa cittadina;

dall’altro perché il Geas, che si èriaffacciato tra le grandi del basketfemminile italiano, non deve perderepunti con le dirette concorrenti. «Finché siamo rimaste unite e abbiamogiocato la nostra pallacanestro siamorimaste bene in partita, poi purtropponon abbiamo più giocato come unasquadra e una volta aggredite ci siamodisunite troppo», il rammarico di coachCinzia Zanotti a fine partita. L’occasioneper rifarsi, ancora in casa, davanti alproprio pubblico, si ripresenterà presto:domenica alle 18 palla a due controSan Martino di Lupari.

di Andrea Guerra

SERIE D :: DOPO DUE SCONFITTE I SESTESI VINCONO SUL CAMPO DELL’INVERUNO

Pro Sesto, tre punti con dedicaE’ nato Cristopher, il figlio

del presidente Nicola Radici«La sua prima vittoria»

La Selecaoriparte in D

con una vittoriaEsordio vincente per la SelecaoLibertas, squadra di calcio a5 di Sesto impegnata in SerieD. Il 6 a 4 rifilato in casa alTubo Rosso fa conquistare aicanarini i primi 3 punti versol’obiettivo stagionale: la pro-mozione in C2. La società hainfatti voglia di dimenticarein fretta la retrocessione dell’annopassato. «La rosa non ha subitomodifiche rilevanti e il misterè sempre Alberto Bianchi -dice il presidente, SergioNoseda -. Pensiamo di esseredunque abbastanza competitiviper ottenere la promozione».La Selecao schiera anche unaUnder 21 e una formazionenel campionato Giovanissimi.A queste tre squadre si affiancapoi la scuola calcio, dedicataai ragazzi nati dal 2004 al2010. Prosegue anche il progettodi lezioni di calcio a 5 nellescuole cittadine.

Pietro Tampieri

CALCIO A 5

Direttore responsabile:Rosario Palazzolo

Società Editrice:Il Gazzettino di

Sesto San Giovanni s.r.l.R.E.A. 1980638

Redazione:Piazza F. Caltagirone, 75

20099 Sesto San GiovanniTel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: [email protected] n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di MonzaStampa: Monza Stampa s.r.l.

via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

AtuttoSport

Arriva l’Alpin CupDopo la nona Corsa della Pace organizzata da Emer-gency al Parco Nord nel weekend appena passato, ègià tempo di rimettersi in marcia, anzi in corsa. Il 15

novembre, sempre al Parco Nord, è in programma l’Alpin Cup (10km e mezza maratona Fidal).

Pesantissimo ko casalingo per la Domus Bresso che militanel campionato di Serie B di calcio a 5 e che si è fatta‘asfaltare’ dal Futsal Monza. Il punteggio finale dice tuttosulla giornata no del team bressese: 0-8 per gli avversari,senza un passo avanti e senza punti dopo i due pareggiottenuti nelle prime due giornate di campionato controL84 e Futsal Bologna. Tra le note negative, anche l’espulsionedi mister Ferri, allontanato dal campo di gioco dall’arbitroper proteste. Prossimo impegno in calendario, la sfida intrasferta sul campo del San Biagio Monza.

Futsal

Domus asfaltata dal Monza

Geas, peccatoFesta rimandata

al PalaNat

Page 31: 36 gazzettino 22 10 15

22 ottobre 2015 | 31Sport

Sabato 10 ottobre la Peloritana per la prima volta ha fatto scenderein campo la squadra della categoria Pulcini. Per l’occasione eranopresenti per il calcio d’inizio il vice sindaco Luca Ghezzi e il consi-

gliere Angelo Di Lauro. Al centro del progetto della nascita del settoregiovanile c’è il direttore sportivo Fabrizio Micaloni insieme al figlioDanilo. Sono state allestite due squadre: oltre alla categoria Pulcini,

in casa giallorossa è stata costruita anche la squadra degli Allievi. Gianluca Drammis

La Pelo presenta i Pulcini

L’EVENTO :: LIONS CLUB E ALPINI INSIEME A MARCO BELLINAZZO, DONADONI E TRAPATTONI

Goal, economiae solidarietà

Fondi per l’handbike della CbaGiovedì scorso nella sede degli Alpini diCinisello è andata in scena una serata or-ganizzata dal Lions Club Cinisello sultema della finanza nel mondo dello sport.Ospite principale della serata, MarcoBellinazzo, giornalista sestese deIlSole24Ore, autore di ‘Goal Economy’,una bibbia per capire meglio quali mec-canismi economici governano lo scenariomondiale. Al suo f ianco, RobertoDonadoni, ex allenatore del Parma cheha raccontato proprio la sua esperienzacome mister di una società in pienofallimento economico, e GiovanniTrapattoni, grande saggio del calciomondiale. Insieme a loro ancheGiuseppe Nicosia, sestese, dottore

commercialista, che ha portato uno sguardo‘locale’, parlando dei fallimenti di ProSesto e Monza. Sport e finanza, ma anchesolidarietà: i proventi raccolti dalla cenasono stati donati da Lions e Alpini allaCba, la società di atletica di Cinisello acui a inizio settembre è stata rubata unahandbike. Anche grazie a questo contributoil team cinisellese potrà ora riacquistareun nuovo mezzo.

di Andrea Guerra

Page 32: 36 gazzettino 22 10 15

32 | 22 ottobre 2015 Pubblicità