19
22/03/2010 1 Simbolo e segno: Sono portatori d'informazioni che, tramite il loro significato, stanno per ciò che simbolizzano o indicano; essi sono rappresentanti del loro designatum. Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 Le società arcaiche e tradizionali concepiscono il mondo circostante Le società arcaiche e tradizionali concepiscono il mondo circostante come un microcosmo. come un microcosmo. Ai limiti di questo mondo chiuso comincia l'ambito dell'ignoto, Ai limiti di questo mondo chiuso comincia l'ambito dell'ignoto, del non formato. del non formato. Da una parte c'è lo spazio Da una parte c'è lo spazio cosmicizzato cosmicizzato, in quanto abitato e organizzato, , in quanto abitato e organizzato, dall'altra, all'esterno di questo spazio familiare, dall'altra, all'esterno di questo spazio familiare, si stende la regione sconosciuta e temibile dei demonio, delle larve, si stende la regione sconosciuta e temibile dei demonio, delle larve, dei morti, degli stranieri; in una parola il caos, la morte, la notte. dei morti, degli stranieri; in una parola il caos, la morte, la notte. Mircea Mircea Mircea Mircea Mircea Mircea Mircea Mircea Eliade Eliade Eliade Eliade Eliade Eliade Eliade Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38

340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

1

Simbolo e segno: Sono portatori d'informazioniche, tramite il loro significato,

stanno per ciò che simbolizzano o indicano;essi sono rappresentanti del loro designatum.

Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082

Le società arcaiche e tradizionali concepiscono il mondo circostante Le società arcaiche e tradizionali concepiscono il mondo circostante come un microcosmo.come un microcosmo.Ai limiti di questo mondo chiuso comincia l'ambito dell'ignoto,Ai limiti di questo mondo chiuso comincia l'ambito dell'ignoto,del non formato.del non formato.Da una parte c'è lo spazio Da una parte c'è lo spazio cosmicizzatocosmicizzato, in quanto abitato e organizzato, , in quanto abitato e organizzato, dall'altra, all'esterno di questo spazio familiare,dall'altra, all'esterno di questo spazio familiare,si stende la regione sconosciuta e temibile dei demonio, delle larve,si stende la regione sconosciuta e temibile dei demonio, delle larve,dei morti, degli stranieri; in una parola il caos, la morte, la notte.dei morti, degli stranieri; in una parola il caos, la morte, la notte.

MirceaMirceaMirceaMirceaMirceaMirceaMirceaMirceaEliadeEliadeEliadeEliadeEliadeEliadeEliadeEliadeImmagini e Simboli. Tea pag.38

Page 2: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

2

Io direi che il negro non può immaginare l'oggetto diverso, nella sua segreta Io direi che il negro non può immaginare l'oggetto diverso, nella sua segreta essenza, da se medesimo.essenza, da se medesimo.Egli presta all'oggetto una sensibilità, una volontà, un'anima d'uomo,Egli presta all'oggetto una sensibilità, una volontà, un'anima d'uomo,ma d'uomo nero... Così tutta la natura è animata da una presenza umana,ma d'uomo nero... Così tutta la natura è animata da una presenza umana,che armonizza nel senso etimologico e attualeche armonizza nel senso etimologico e attualedella parola. Non solamente gli animali e i fenomeni della natura della parola. Non solamente gli animali e i fenomeni della natura –– pioggia, pioggia, vento, folgore, montagna, fiume vento, folgore, montagna, fiume –– ma ancora l'albero e il sasso diventano ma ancora l'albero e il sasso diventano uomini. Uomini che conservano i caratteri fisici originali quali strumentiuomini. Uomini che conservano i caratteri fisici originali quali strumentie segni della loro anima personale. Qui sta la nota più profonda, la nota eterna e segni della loro anima personale. Qui sta la nota più profonda, la nota eterna dell'anima negra... di quest'anima che spiega la religione e la società... »dell'anima negra... di quest'anima che spiega la religione e la società... »

Leopold Leopold Leopold Leopold Leopold Leopold Leopold Leopold SenghorSenghorSenghorSenghorSenghorSenghorSenghorSenghorCitato in: Arte Africa e Cristo, edizioni pro civitate cristiana Assisi pag. 12- 13.

Page 3: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

3

Page 4: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

4

Page 5: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

5

« No, né la paura, né le preoccupazioni materiali dominano la religione« No, né la paura, né le preoccupazioni materiali dominano la religionedei Negri, anche se non ne sono immuni poiché anche il Negro prova dei Negri, anche se non ne sono immuni poiché anche il Negro prova l'angoscia umana. Ma l'amore e la carità, che l'angoscia umana. Ma l'amore e la carità, che è è l'Amore fatto azione.l'Amore fatto azione.« Ciò a cui guarda da lontano il contadino quando si raddrizza,« Ciò a cui guarda da lontano il contadino quando si raddrizza,dice un proverbio dice un proverbio Toucouleur Toucouleur é al Villaggio. E non per l'istinto della fame,é al Villaggio. E non per l'istinto della fame,ma perché tutto il passato lo tira da quella parte ». Un sentimento simile ma perché tutto il passato lo tira da quella parte ». Un sentimento simile anima il figlio che lavora per il proprio padre, l'uomo che operaanima il figlio che lavora per il proprio padre, l'uomo che operaper la Comunità. Il sentimento di« comunione filiale e comunitariaper la Comunità. Il sentimento di« comunione filiale e comunitariaè proiettato nel passato e nel mondo trascendente, fino agli antenati,è proiettato nel passato e nel mondo trascendente, fino agli antenati,fino agli spiriti, inconsciamente fino a Dio. Logica dell'Amore ... ».fino agli spiriti, inconsciamente fino a Dio. Logica dell'Amore ... ».

Leopold Leopold Leopold Leopold SenghorSenghorSenghorSenghorCitato in: Arte Africa e Cristo, edizioni pro civitate cristiana Assisi pag. 14.

Page 6: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

6

Page 7: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

7

Page 8: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

8

Giorni e giorni son fuggitiGiorni e giorni son fuggitisiamo campo che migra nel dolore.siamo campo che migra nel dolore.Negli occhi degli ultimi natiNegli occhi degli ultimi natipiccoli dèi amatipiccoli dèi amatibrilla in sorrisi di lacrimebrilla in sorrisi di lacrimeuna speranza.una speranza.Forse davanti abbiamo giorni chiari.Forse davanti abbiamo giorni chiari.Preghiera dei pigmei

Page 9: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

9

Page 10: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

10

Io mulattoIo mulatto

Zia Liza.Zia Liza.Sì?Sì?Che cosa sono io?Che cosa sono io?Di che cosa stai parlando? Di che cosa stai parlando? Incontrai un ragazzo al fiume. Disse che era Zulu.Incontrai un ragazzo al fiume. Disse che era Zulu.Ella rise.Ella rise.Tu sei di colore.Tu sei di colore.Vi sono tre qualità di gente:Vi sono tre qualità di gente:gente bianca, gente di colore,gente bianca, gente di colore,e gente nera.e gente nera.La gente bianca viene primaLa gente bianca viene primapoi la gente di colore,poi la gente di colore,poi la gente nera.poi la gente nera.E perché?E perché?Perché sì.Perché sì.

./. ./.

Il giorno seguente quando incontrai Joseph,Il giorno seguente quando incontrai Joseph,mi battei il petto mi battei il petto e e dissi:dissi:Io di colore!Io di colore!Egli batté le mani e rise.Egli batté le mani e rise.Joseph e io passammo la maggior parteJoseph e io passammo la maggior partedei lunghi pomeriggi d'estate insieme.dei lunghi pomeriggi d'estate insieme.Egli imparava un po' di Afrikaans da meEgli imparava un po' di Afrikaans da meio imparavo un po' di Zulu da lui.io imparavo un po' di Zulu da lui.I nostri giorni erano pieni,I nostri giorni erano pieni,C'era il fiume da esplorare.C'era il fiume da esplorare.C'erano le mie lezioni di nuoto.C'erano le mie lezioni di nuoto.Imparai la scherma con i bastoni; a tessere un cappello verdeImparai la scherma con i bastoni; a tessere un cappello verdefatto di rametti e foglie di salici;fatto di rametti e foglie di salici;a prendere le rane e i girinia prendere le rane e i girinicon le mani;con le mani;porre le trappole per le porre le trappole per le springhaasspringhaas;;imitare le voci degli uccelli del fiume.imitare le voci degli uccelli del fiume.C'era il caldo sole per confortarci,C'era il caldo sole per confortarci,C'era l'erba verde per asciugare i nostri corpi.C'era l'erba verde per asciugare i nostri corpi.C'era la molle creta con cui costruire.C'era la molle creta con cui costruire.C'era la fine sabbia con cui lottare.C'era la fine sabbia con cui lottare.C'erano i nostri grilli giganti da rincorrere.C'erano i nostri grilli giganti da rincorrere.C'erano gli sciami di locusteC'erano gli sciami di locustequando i cieli s'oscuravanoquando i cieli s'oscuravanone prendevamo a centinaia.ne prendevamo a centinaia.

./../.

Page 11: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

11

C'era il raro gusto delle croccanti, bene arrostite locuste salate.C'era la voce del vento nei salici.C'era la voce dei cielinei temporali.C'erano le voci di due bimbiche ridevano, le nostre voci.C'erano i racconti di Joseph dei re nerivissuti in giorni prima dell'uomo bianco.

A casa, dissi:Zia Liza.Sì?Avevamo re di colore prima dell'uomo bianco?No.Allora da dove veniamoJoseph e sua madre vengono daRe neri che c'erano prima dell'uomo bianco.Ridendo e arruffandomi i capelli,disse: Tu parli troppo. Va a lavarti.

Peter AbrahamPeter AbrahamPeter AbrahamPeter Abraham(Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni Pag.221-224)

All’albero sacroSacro, immenso albero, tu metti a prova la mia memoria:Sopra di te, i ragazzi in attesa della circoncisione,Scagliavano orgogliosamente « ndorothi » per mostrareChe erano già abiliAd assumere responsabilità sociali,Mentre tutti danzavano in sincera gioia,Ostentavano orgogliosi la dignità tribale:Con superbe piume di struzzoOndeggianti nell'aria che danzava,E i sonagli che tintinnavano in tono,Mentre ogni gola cantava rauca.Tu sei un ricordo di bellezza,Della ricorrente festività tribale:Un ricordo di giorni antichiQuando gli Agikuyu erano una tribú,Mentre ora soltanto parte di una nazione,Una nazione che sta per sorgere;E maggiore felicità così in tutti,Ma la bellezza di un tempo è perduta;Intorno a te era la vita,La lealtà e lo spirito della tribú;

./.

Page 12: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

12

Calpestato un tempo dai danzatori,È oppresso dal verde delle messi,Il sacro suolo non piú sacro;Nessuna dignità se non zappa e suolo,Nessuna danza sul terreno,Lo zappatore solitario suda solo;Suda mentre distrugge,Il recinto riservato di non poche generazioni: -Tutto ciò è triste:I nostri costumi sono scalzatiE messi da parte come l'erbaCalpestata dal danzatore,E si piantano messi straniere;E noi passiamo oltre, occhi a terraSottomettendoci a ciò che è straniero come fosse nostro.

Joseph MutigaJoseph MutigaJoseph MutigaJoseph Mutiga(Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni Pag.189-190)

Page 13: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

13

Il mistico tamburoIl mistico tamburo

Il mistico tamburo rullava dentro di meIl mistico tamburo rullava dentro di mee pesci danzavano nei fiumie pesci danzavano nei fiumie uomini e donne danzavano sulla terrae uomini e donne danzavano sulla terraal ritmo del mio tamburo.al ritmo del mio tamburo.

Ma ritta dietro un alberoMa ritta dietro un alberocon foglie intorno alla vitacon foglie intorno alla vitalei sola sorrideva con un cenno del capo.lei sola sorrideva con un cenno del capo.

Ancora il mio tamburo continuava a battereAncora il mio tamburo continuava a battereincrespando l'aria con rapidoincrespando l'aria con rapidoritmo trascinando i viviritmo trascinando i vivie i morti a danzare e cantaree i morti a danzare e cantarecon le loro ombre.con le loro ombre.Ma ritta dietro un alberoMa ritta dietro un alberocon foglie intorno alla vitacon foglie intorno alla vitalei sola sorrideva con un cenno del capo.lei sola sorrideva con un cenno del capo.

./../.

Poi il tamburo batté col ritmoPoi il tamburo batté col ritmodelle cose della terradelle cose della terrainvocò l'occhio del cieloinvocò l'occhio del cieloil sole, la luna e gli dèi del fiumeil sole, la luna e gli dèi del fiumee gli alberi presero a danzare,e gli alberi presero a danzare,i pesci divennero uomini,i pesci divennero uomini,gli uomini divennero pescigli uomini divennero pescile cose smisero di crescere.le cose smisero di crescere.

Ma ritta dietro un alberoMa ritta dietro un alberocon foglie intorno alla vitacon foglie intorno alla vitalei sola sorrideva con un cenno del capo.lei sola sorrideva con un cenno del capo.

Poi il mistico tamburoPoi il mistico tamburocessò di battere dentro di mecessò di battere dentro di me--gli uomini divennero uominigli uomini divennero uominii pesci divennero pescii pesci divennero pescigli alberi, il sole e la lunagli alberi, il sole e la lunatrovarono i loro posti, e i mortitrovarono i loro posti, e i mortiandarono nella terra e le cose presero a crescere.andarono nella terra e le cose presero a crescere.

./../.

Page 14: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

14

E dietro all'albero ella stava rittaE dietro all'albero ella stava rittacon radici che le germogliavano dai piedicon radici che le germogliavano dai piedie foglie che le crescevano sulla testae foglie che le crescevano sulla testafumo che le usciva dal nasofumo che le usciva dal nasoE le sue labbra divise nel sorrisoE le sue labbra divise nel sorrisodivennero cavità che eruttavano tenebra.divennero cavità che eruttavano tenebra.

Allora, Allora, alloraallora riposi il mio mistico tamburoriposi il mio mistico tamburomi allontanai, per non batterlo mi allontanai, per non batterlo cosícosí forte mai forte mai piúpiú..

Gabriele Okara

(Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni Pag.57-59)

Page 15: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

15

Canto all’eroe tribaleCanto all’eroe tribale

Solo — Lwot guidò la via Dal sole brucianteAlle cascate

Coro — Alle cascate, alle cascate, alle cascate.Solo — Lwot guidò i Lwo

Alla nuova oscura terraAlle cascate...

Coro — Alle cascate, alle cascate, alle cascate.Solo — Lwot vide il nostro Dio

E spari nel suo cieloAlle cascate...

Coro — Alle cascate, alle cascate, alle cascate.Solo — Lwot è lassú

E veglia i suoi fratelliAlle cascate...

Coro — Alle cascate, alle cascate, alle cascate.Amar Amar Amar Amar LacweLacweLacweLacwe. Uganda. Uganda. Uganda. Uganda

(Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni Pag.167)

- Engai, Engai, infrangiCoro: la potenza del nemico.

-Infrangi, infrangi,Coro: la potenza del nemico.

-Fanciulle, non tacete,Coro: mentre si prega Engai.

-Infrangi, infrangi,Coro: la potenza del nemico.

-Venere che sorgiCoro: e stella della sera,

-Infrangi, infrangi,Coro: la potenza del nemico.

-Nuvole dei monti coperti di neve, infrangeteCoro: la potenza del nemico.

-Tu che fai il cielo rosso, infrangiCoro: la potenza del nemico.

-Diciamo a Engai — che ci dia del bestiame!Coro: Egli darà.

-Che ci dia vita!Coro: Egli darà.

-Che ci dia felicità e salute.Coro: Egli darà.

-Engai ci dia la vittoria.Coro: Egli darà.

-Engai ci dia bottino.Coro: Egli darà(Tradizione Masai 2. Parlare con Dio. Piemme pag.17-18)

Page 16: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

16

Dio mio [Dio mio [NkaiNkai ai], dacci una vitaai], dacci una vitache non finisce, che continua sempreche non finisce, che continua sempreDio mio, dacci una vita che procede in pace senza fineDio mio, dacci una vita che procede in pace senza fineDio mio, pensa a noiDio mio, pensa a noimio implorato, pensa a noimio implorato, pensa a noiDio mio perdonaciDio mio perdonaciDio mio, grandi reni diviniDio mio, grandi reni divininon dimenticarcinon dimenticarciDio dell'abissoDio dell'abissoDio del cieloDio del cieloDio guardaci quando ti invochiamoDio guardaci quando ti invochiamoDio mio non infastidirtiDio mio non infastidirtinoi ti preghiamo Dio mionoi ti preghiamo Dio mioci attacchiamo a teci attacchiamo a tea nome dei piccolia nome dei piccoliDio mio, pensa a noiDio mio, pensa a noinelle cose che non conosciamonelle cose che non conosciamoDio sollevaci dai peccatiDio sollevaci dai peccatiguidaci con cuori buoniguidaci con cuori buonie non metterci dove c'è il malee non metterci dove c'è il maleDio pensa alle mamme dei bambini e a quelle degli animaliDio pensa alle mamme dei bambini e a quelle degli animaliDio dacci la voce benedettaDio dacci la voce benedettacon la quale invocarticon la quale invocartiDio notte e mattinoDio notte e mattinoDio guardaciDio guardacinel cammino della notte e del mattino.nel cammino della notte e del mattino.Dio disse: «Va bene». Dio disse: «Va bene». (Tradizione Africana Samburu Parole con Dio Piemme pag.60-61)

Canto di protezioneCanto di protezione

Scendi dall'alto,Scendi dall'alto,dammi i beni,dammi i beni,sollevamisollevami in alto.in alto.Dio degli Dio degli UragaUraga, siimi propizio, siimi propiziosii propizio al padre della gente.sii propizio al padre della gente.Dio di Dama, ascoltami.Dio di Dama, ascoltami.Dio degli Dio degli UràgaUràga e dei Matti, ascoltami.e dei Matti, ascoltami.Liberami dai burroni della terra.Liberami dai burroni della terra.Fammi uscire dai burroni e liberami.Fammi uscire dai burroni e liberami.Fa' che io non abbia vacche senza latte.Fa' che io non abbia vacche senza latte.Fa' che non muoia.Fa' che non muoia.Proteggi mia moglie.Proteggi mia moglie.Proteggi i miei beni.Proteggi i miei beni.Ti sia gradito tutto quello che ho.Ti sia gradito tutto quello che ho.Dom Valerio Cattana. Le preghiere più belle del mondo pag.134 Mondadori

Page 17: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

17

Dio ci ha voltato le spalle,Dio ci ha voltato le spalle,egli ha preso in odio i discorsi degli uomini.egli ha preso in odio i discorsi degli uomini.Eppure egli tornerà di nuovo.Eppure egli tornerà di nuovo.Dio ci ha voltato le spalle.Dio ci ha voltato le spalle.

Siamo i figli del creatore,Siamo i figli del creatore,non temiamo che ci uccida.non temiamo che ci uccida.Siamo i figli di Dio,Siamo i figli di Dio,non temiamo che ci uccida.non temiamo che ci uccida.

Come potrà scamparlaCome potrà scamparlail popolo in tempo di carestia?il popolo in tempo di carestia?Eppure in tempo di carestia,Eppure in tempo di carestia,io mi salverò.io mi salverò.

Poiché io ho pregato e pregato,Poiché io ho pregato e pregato,la parola del Signore non sarà irrisa,la parola del Signore non sarà irrisa,la parola sua buona mi manterrà in vita.la parola sua buona mi manterrà in vita.

Tradizione Denka Africa.

(In: Parlare con Dio. Piemme. Pag.234)

Page 18: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

18

Se è scelto un albero come sostituto, il procedimento è il seguente: « Uno dei nostri catechisti scrive il P. Trilles era stato colto dalla terribile febbre dei boschi con attacchi ribelli al chinino e ad ogni rimedio, via via più frequenti. Il malato era prossimo alla morte, quando i suoi compagni mi chiesero di lasciarlo curare da un famoso stregone. Acconsentii. Costui lo fece allora portare nella foresta sotto un albero dalle grandi foglie, detto Mpala. La scelta dell'albero non è indifferente: c'è bisogno di concordanza, accordo tra lo stato psichico del malato o forse dello stregone, con l'albero. Il giovane fu coricato ai piedi dell'alberoe asperso col sangue di una gallina. Dopo un lungo incantesimo e le danze rituali, lo stregone cominciò le passate magnetiche, prima sul malato,poi parve inviare gli influssi malefici verso l'albero,con le palme delle mani voltate in alto e poi abbassate sul malato. Dopo qualche istante, forse una mezz'ora, il malato che prima era tremendamente agitatosi calmò, fu preso da un sudore abbondantissimo e poi si addormentò. Durante questo tempo, pur non essendoci minimamente aria, i rami dell'albero parvero agitati dal vento,le foglie annerirono e cominciarono a cadere bruciate o secche. All'indomaniil giovane era guarito. Tutti mi assicurarono che, in simile caso, l'albero muore sempre. Ma io non l'ho constatato » (L’,ame du Pigmée d’Afrique p.248)

(citato in: Storia delle religioni. Diretta da Maurice Brillanto e René Aigrain. Edizioni Paoline Volume primo pag90)

Dove finisce l'arcobalenoDove finisce l'arcobaleno

Dove finisce l'arcobalenoDove finisce l'arcobalenoCi sarà un luogo, fratello,Ci sarà un luogo, fratello,Dove il mondo potrà cantare qualsiasi canzone,Dove il mondo potrà cantare qualsiasi canzone,E noi canteremo insieme, fratello,E noi canteremo insieme, fratello,Tu e io, benché tu sia bianco, e io no.Tu e io, benché tu sia bianco, e io no.Sarà un triste canto, fratello,Sarà un triste canto, fratello,Perché non conosciamo il motivo,Perché non conosciamo il motivo,Ed è un motivo difficile da imparare.Ed è un motivo difficile da imparare.Ma noi possiamo impararlo, fratello, tu Ma noi possiamo impararlo, fratello, tu e e io.io.Non esiste un motivo che sia nero.Non esiste un motivo che sia nero.Non esiste un motivo che sia bianco.Non esiste un motivo che sia bianco.C'è soltanto musica, fratello,C'è soltanto musica, fratello,E musica noi canteremoE musica noi canteremoDove finisce l'arcobaleno.Dove finisce l'arcobaleno.

Richard RiveRichard RiveRichard RiveRichard RiveRichard RiveRichard RiveRichard RiveRichard Rive

(Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni Pag.235)

Page 19: 340]) · 2010. 3. 22. · Dizionario d psicologia. Edizioni Paoline Pag.1082 ... Eliade Immagini e Simboli. Tea pag.38. 22/03/2010 2 ... Dio pensa alle mamme dei bambini e a quelle

22/03/2010

19

Bibliografia minima

• Mircea Eliade Immagini e Simboli. Tea

• Storia delle religioni. Diretta da Maurice Brillanto e René Aigrain. Edizioni Paoline Volume primo

• Parlare con Dio. Piemme.

• Dom Valerio Cattana. Le preghiere più belle del mondo pag.134 Mondadori

• Voci d’Africa a cura di Lucilla Sbicego. Accademia-Sansoni

• Guido Gerosa Africa Edizioni Unite Star

• Enciclopedia delle religioni. Religioni dell’Africa vol.14 Città Nuova. Jaca Book