3
Le regole specifiche di base 1- Valore punteggi e realizzazione canestri. Il valore dei punti realizzati è a seconda del tipo di realizzazione effettuata dal giocatore. Vengono attribuiti i seguenti punti: 3 (tre) punti a chi realizza un canestro 2 (due) punti a chi tocca il ferro 1 (uno) punti a chi tocca il tabellone Su tiro libero sono attribuiti 1 ( uno ) punto per ogni tiro libero qualora il giocatore realizza un canestro, tocca il ferro o tocca il tabellone. 2- Tempi di gioco. Le gare sono composte da 4 (quattro) periodi di 8 ( otto) minuti di gioco effettivo e intervallo di 15 minuti tra il 2° e 3° periodo. Tra il 1° e 2° periodo e tra il 3° e 4° periodo si ha un intervallo di 2 ( due ) minuti. Se la gara finisce in parità si effettua un tempo supplementare di tre ( 3 ) minuti. L’intervallo tra la fine gara ed il tempo supplementare è di (5) cinque minuti. Qualora perduri una ulteriore parità si provvederà ad una serie di cinque ( 5 ) tiri liberi per ogni squadra, effettuati da 5 diversi giocatori per determinare la squadra vincitrice. 3- Partecipazione al gioco. Nei primi due quarti di gioco tutti i giocatori iscritti sul referto ufficiale di gara devono entrare in campo e partecipare al gioco. Qualora il numero di giocatori sia inferiore al mantenimento della proporzionalità ( fasce ) devono giocare i ragazzi ancora disponibili. 4- Sostituzioni. Si possono sempre effettuare, rispettando la proporzionalità della fascia handicap prevista 5- Tiri Liberi. Durante l’esecuzione dei tiri liberi è facoltà dei giocatori non stare sui lati dell’area di tiro libero. L’esecuzione dei tiri liberi si effettua: per i giocatori di fascia verde dalla linea di tiro libero; per i giocatori di fascia gialla dall’interno della lunetta; per i giocatori di fascia rossa da qualsiasi posizione nell’ambito dell’area di tiro libero. 6- Falli di squadra. Non è previsto il bonus di 4 ( quattro ) falli per ogni quarto di tempo. 7- Contatti tra giocatori.

3364

Embed Size (px)

DESCRIPTION

o uno stralcio dello statuto: Se ci conosci un po' o hai già partecipato alle iniziative dell'Associazione Culturale I FEEL GOOD, saprai bene che la nostra Mission è diffondere Consapevolezza nel settore del Benessere, dell'Abbondanza e della Libertà personale... Dal corso di Autodifesa Alimentare, al Corso da Wellness Coach Professionista, hai trovato in rete negli ultimi 4 anni moltissimo materiale da scaricare ed ascoltare gratuitamente o che hai potuto avere con delle offerte straordinarie. E preparati ancora perchè siamo così grati all'Universo di tutto quello che ci sta accadendo che...

Citation preview

Page 1: 3364

Le regole specifiche di base

1- Valore punteggi e realizzazione canestri.

Il valore dei punti realizzati è a seconda del tipo di realizzazione effettuata dal giocatore. Vengono attribuiti i seguenti punti: 3 (tre) punti a chi realizza un canestro 2 (due) punti a chi tocca il ferro 1 (uno) punti a chi tocca il tabellone

Su tiro libero sono attribuiti 1 ( uno ) punto per ogni tiro libero qualora il giocatore realizza un canestro, tocca il ferro o tocca il tabellone.

2- Tempi di gioco. Le gare sono composte da 4 (quattro) periodi di 8 ( otto) minuti di gioco effettivo e intervallo di 15 minuti tra il 2° e 3° periodo. Tra il 1° e 2° periodo e tra il 3° e 4° periodo si ha un intervallo di 2 ( due ) minuti. Se la gara finisce in parità si effettua un tempo supplementare di tre ( 3 ) minuti. L’intervallo tra la fine gara ed il tempo supplementare è di (5) cinque minuti. Qualora perduri una ulteriore parità si provvederà ad una serie di cinque ( 5 ) tiri liberi per ogni squadra, effettuati da 5 diversi giocatori per determinare la squadra vincitrice.

3- Partecipazione al gioco. Nei primi due quarti di gioco tutti i giocatori iscritti sul referto ufficiale di gara devono entrare in campo e partecipare al gioco. Qualora il numero di giocatori sia inferiore al mantenimento della proporzionalità ( fasce ) devono giocare i ragazzi ancora disponibili.

4- Sostituzioni. Si possono sempre effettuare, rispettando la proporzionalità della fascia handicap prevista

5- Tiri Liberi. Durante l’esecuzione dei tiri liberi è facoltà dei giocatori non stare sui lati dell’area di tiro libero. L’esecuzione dei tiri liberi si effettua: per i giocatori di fascia verde dalla linea di tiro libero; per i giocatori di fascia gialla dall’interno della lunetta; per i giocatori di fascia rossa da qualsiasi posizione nell’ambito dell’area di tiro libero.

6- Falli di squadra. Non è previsto il bonus di 4 ( quattro ) falli per ogni quarto di tempo.

7- Contatti tra giocatori.

Page 2: 3364

Sono permessi contatti salvo quelli particolarmente duri o cattivi. I blocchi sono previsti, ma non quelli in ritardo o che agganciano le ruote e rischiano di far cadere l’avversario. Vanno sempre puniti, comunque, i contatti troppo violenti.

I contatti non devono essere sul giocatore ( corpo, braccia, mani ) ma solo sulla palla e, non devono creare un evidente vantaggio a chi lo ha commesso.

8- Portare la palla. I giocatori di fascia verde possono avanzare con la palla spingendosi per un massimo di due volte con la carrozzina e successivamente è obbligatorio palleggiare. I giocatori di fascia gialla si possono muovere per il campo spingendo per un massimo di quattro volte la carrozzina. I giocatori di fascia rossa non sono tenuti a palleggiare e possono usufruire anche di supporti per tenere la palla.

9- Fascia handicap. Il punteggio handicap attribuito ai giocatori per la disputa della gara per il Basket in carrozzina è sostituito da fasce di handicap ( in numero di 3 ) di colore differenziato che definiscono l’ambito di funzionalità, nel senso più ampio, dei singoli giocatori.

Le tre fasce di riferimento sono: fascia verde - giocatore con buone capacità tecnico-funzionale e normodotati; fascia gialla - giocatore con discrete possibilità tecnico-funzionale; fascia rossa - giocatore con grave disabilità motoria. Nell’ambito dei 5 ( cinque ) giocatori partecipanti alla gara deve sempre trovare posto almeno un giocatore di fascia rossa. Nell’ambito dei 5 ( cinque ) giocatori partecipanti alla gara possono giocare non più di due giocatori di fascia verde contemporaneamente, di cui uno eventualmente normodotato.. Nessun limite di fascia per l’iscrizione sul referto ufficiale di gara. Si possono iscrivere 12 giocatori.

10- Età giocatori. Possono partecipare ragazzi e ragazze con limite di età di 15 anni per giocatori classificati di fascia verde e 12 anni per i normodotati sempre nella stessa fascia. Nessun limite di età per le fasce gialla e rossa ed in particolare per i disabili con gravi patologie che possono non essere inseriti o inseriti limitatamente nelle squadre che svolgono attività federale nei campionati o manifestazioni. Le squadre possono essere miste composte sia da ragazzi che ragazze. L’età minima di partecipazione è sei ( 6 ) anni compiuti.

11- Giocatori normodotati. E’ consentita per la disputa della gara la partecipazione per squadra di numero 2 ( due ) atleti normodotati di età non superiore a 12 anni. Durante la gara potrà stare in campo solo un normodotato per volta.

12- Violazioni delle regole a tempo. Non sono previste l’applicazione delle regole dei 24”, dei 3”, dei 5” e degli 8”.

13- Carrozzine. Sono utilizzabili tutti i tipi di carrozzina tranne quelle con l’ausilio di motore od altri derivati.

14- La squadra Ogni squadra deve essere composta obbligatoriamente di un minimo di otto ( 8 ) giocatori

Page 3: 3364

Le norme specifiche di base Attività delle manifestazioni.

Trofeo Nazionale Minibasket: si prevede l’attività del campionato nei mesi di novembre e dicembre per il girone di andata e, per i mesi di febbraio e marzo per il girone di ritorno. Manifestazioni dimostrative e collaborazioni locali: ci sarà la possibilità di partecipare ad alcune manifestazioni del Minibasket FIP: Jamboree di San Remo e Trofeo Prezzemolo presso Garda. Orario gare.

Le gare si disputano la domenica pomeriggio dalle ore 15.00 a seguire. Impianti sportivi.

Si utilizzano impianti omologati FISD per il Basket in carrozzina. Tecnici e collaboratori.

Sarà cura delle società dare spazio ed utilizzare tecnici abilitati o qualificati, volontari competenti, genitori, per la specifica attività tecnica e organizzativo-logistica della squadra. Arbitri.

Il settore basket della FISD mette a disposizione gli arbitri per le gare. Gli arbitri saranno dell’ambito geografico sede della squadra ospitante.Gli arbitri saranno specificatamente addestrati e responsabilizzati in relazione all’approccio della specifica attività. Sarà cura della FISD assolvere alle designazioni arbitrali. Sarà cura della società mettere a disposizione gli ufficiali di campo, segnapunti e cronometristi. Omologazione delle gare e classifiche.

I risultati delle gare diventano ufficiali dopo aver effettuato le necessarie verifiche e la chiusura del referto da parte del primo arbitro che se ne fa garante. Il referto ufficiale di gara viene inviato al settore basket della FISD che elaborerà la classifica delle squadre ed emanerà il relativo Comunicato Ufficiale. Protezioni e supporti per il gioco

E’ consentito, se necessita, l’utilizzo del casco protettivo, qualora all’atto della visita medica per l’abilitazione al gioco, si riscontri la necessità di una specifica protezione.

In generale, specifiche protezioni o supporti sono ammesse, sempre che queste siano tali da non creare difficoltà o essere di intralcio al gioco.

Referto ufficiale di gara ed iscrizioni sullo stesso Per le gare si adotta il referto ufficiale dei Campionati di basket FISD. Si seguirà, per la registrazione dei punti, la normale procedura considerandoli secondo il valore definito per le gare di minibasket. Possono essere iscritti a referto tutti i tecnici ed i collaboratori della società nei limiti della normativa vigente. Qualora non sia presente l’allenatore, i collaboratori possono comunque prendere posto in panchina. Sarà l’accompagnatore il responsabile della squadra nei suoi vari aspetti o comunque il responsabile adulto che accompagna la squadra.

Quanto non contemplato nel seguente regolamento fa fede il regolamento Minibasket FIP e il R.T. e R.E. FISD.