174
COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI SINNAI COMUNE DI CASTIADAS COMUNE DI SAN VITO DATA: Luglio 2014 PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS” RAPPORTO AMBIENTALE

3132_1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3132_1

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI SINNAI COMUNE DI CASTIADAS COMUNE DI SAN VITO

DATA: Luglio 2014

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E

SARRABUS”

RAPPORTO AMBIENTALE

Page 2: 3132_1

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI SINNAI COMUNE DI CASTIADAS COMUNE DI SAN VITO

GRUPPO DI LAVORO:

Dott. For. Paolo Rigoni

(Coordinamento generale, aspetti f loristici e vegetazionali, obiett ivi e strategie gestionali)

Dott. Sc. Agr. Luca Naldi, Dott. Sc. Nat. Giovanni Giovagnoli

(Elaborazioni GIS, caratterizzazione agroforestale)

Dott.ssa Sc. Amb. Kim Bishop

(VAS)

Collaborazioni specialistiche:

Dott. Biol. Jonathan Concas

(aspetti faunistici)

Dott. Geol. Fausto Pani

(aspetti geologici)

Arch. Giovanni Cafiero. Arch. Giusi Arbia (TELOS S.r.l.)

(caratterizzazione urbanistica, paesaggistica e socio-economica)

Page 3: 3132_1

Autorità proponente

COMUNE DI MARACALAGONIS

Autorità procedente

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Assessorato della Difesa dell’Ambiente

Direzione Generale della Difesa dell’Ambiente

Servizio tutela della natura

Autorità competente

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Assessorato della Difesa dell’Ambiente

Direzione Generale della Difesa dell’Ambiente

Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazione impatti e Sistemi informativi

Page 4: 3132_1

SOMMARIO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

SOMMARIO

1 PREMESSA ........................................................................................................................... 1

1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VAS ................................................................................. 1

1.1.1 La direttiva europea e il recepimento nazionale ...................................................... 1

1.1.2 Gli indirizzi regionali ................................................................................................. 1

1.1.3 La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) e la VAS ..................................... 3

1.2 LA VAS DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E

SARRABUS” ....................................................................................................................... 4

1.2.1 Le fasi della procedura di VAS ................................................................................ 4

2 CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE ............................................................................. 5

2.1 GENERALITÀ ..................................................................................................................... 5

2.2 STUDIO GENERALE ............................................................................................................ 5

2.3 QUADRO DI GESTIONE ....................................................................................................... 6

2.4 ELABORATI DI PIANO .......................................................................................................... 6

2.5 OBIETTIVI DEL PIANO ......................................................................................................... 7

2.5.1 Obiettivi generali ...................................................................................................... 7

2.5.2 Obiettivi specifici ...................................................................................................... 7

3 QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO ............................................................ 13

3.1 ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI .......................................................................... 13

3.1.1 Clima ...................................................................................................................... 13

3.1.2 Caratteri geologici e strutturali ............................................................................... 18

3.1.3 Aria......................................................................................................................... 27

3.1.4 Acque ..................................................................................................................... 31

3.1.5 Siti contaminati ...................................................................................................... 35

3.1.6 Suolo e sottosuolo ................................................................................................. 36

3.1.7 Uso del suolo ......................................................................................................... 38

3.1.8 Rischio idrogeologico/morfologico ......................................................................... 40

3.1.9 Cave ...................................................................................................................... 45

3.1.10 Risorse naturali e biodiversità ............................................................................... 45

3.1.11 Paesaggio e assetto storico-culturale .................................................................... 66

3.1.12 Rifiuti ...................................................................................................................... 72

3.1.13 Mobilità a trasporti ................................................................................................. 75

3.2 ANALISI DELLE COMPONENTI SOCIALI ................................................................................ 78

3.2.1 Popolazione ........................................................................................................... 78

3.3 ANALISI DELLE COMPONENTI ECONOMICHE ....................................................................... 87

Page 5: 3132_1

SOMMARIO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.3.1 Sistema economico ............................................................................................... 87

3.3.2 Turismo .................................................................................................................. 97

3.4 SINTESI DELLE CRITICITÀ EMERSE .................................................................................. 100

4 VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO ............. 104

4.1 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 ............................. 104

4.2 ANALISI DI COERENZA ESTERNA ..................................................................................... 104

5 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ............................................................... 141

5.1 LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE .................................................................................... 141

5.1.1 Individuazione delle alternative ........................................................................... 142

5.2 INDIVIDUAZIONE DI MISURE DI MITIGAZIONE, MINIMIZZAZIONE E COMPENSAZIONE ............... 164

6 RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI ................................................ 165

6.1 GLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO ........................................................................... 165

7 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................. 168

Page 6: 3132_1

CAP. 1 - PREMESSA pag. 1

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

1 PREMESSA

1.1 Riferimenti normativi per la VAS

1.1.1 La direttiva europea e il recepimento nazionale

Il Processo di VAS ha rispettato le direttive tecniche e normative definite dal quadro legislativo

comunitario, regionale e dalle recenti modifiche introdotte nel “secondo collegato” al T.U.

nazionale in materia di Norme Ambientali. In particolare:

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009

concernente la conservazione degli uccelli selvatici (versione codificata) che ha come

obiettivo l’individuazione di azioni atte alla conservazione e alla salvaguardia degli uccelli

selvatici;

Direttiva Habitat (92/43/CEE), che come ha come obiettivo la tutela della biodiversità e

prevede la creazione della Rete Natura 2000;

Documento “La gestione dei siti della rete Natura 2000. Guida all’interpretazione

dell’articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE” (a cura della Commissione Europea);

la direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo del Consiglio del 27/06/2001;

il Decreto legislativo 152/2006 - capo I e II del Titolo II parte II “Norme in materia

ambientale”, così come modificato dal D.lgs. 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive e

integrative del D.lgs.152/2006, recante norme in materia ambientale".

1.1.2 Gli indirizzi regionali

1.1.2.1 La Delibera 24/23 del 23/4/2008 e la Delibera 34/33 del 07/08/2012

Con la Delibera della Giunta regionale n. 24/23 dell’aprile 2008, nella quale fa esplicito

riferimento alle norme nazionali sopra richiamate, la Regione Sardegna ha emanato le Direttive

per lo svolgimento delle procedure di valutazione di impatto ambientale e di valutazione

ambientale strategica. In riferimento a quest’ultima, l’allegato C alla delibera (insieme agli

allegati C1 e C2, contenenti rispettivamente i criteri per la verifica di assoggettabilità e i

contenuti del Rapporto ambientale) definisce le procedure per lo svolgimento della VAS nei casi

di competenza regionale.

La delibera segnala che “è in corso di predisposizione da parte dell’Assessorato un disegno di

legge che regolamenti, in maniera organica, le procedure in materia di impatto ambientale e di

valutazione ambientale strategica, coordinando le indicazioni a livello nazionale con le norme

regionali”; non essendo arrivato a conclusione l’iter legislativo citato, l’unico riferimento

regionale rimane la delibera del 2008 che rimanda, per quanto in essa non espressamente

disciplinato, alle disposizioni previste dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006 e successive

modifiche ed integrazioni.

Page 7: 3132_1

CAP. 1 - PREMESSA pag. 2

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

La delibera fornisce l’elenco puntuale dei contenuti del Rapporto ambientale che deve

accompagnare la proposta di Piano:

a. illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con

altri pertinenti piani o programmi;

b. aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza

l’attuazione del piano o del programma;

c. caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere

significativamente interessate;

d. qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in

particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e

paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la

conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria

per la protezione degli habitat naturali e dalla flora e della fauna selvatica, nonché i territori

con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all’articolo 21 del decreto

legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

e. obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati

membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si

è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;

f. possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la

popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i

beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e

l’interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi,

compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti

e temporanei, positivi e negativi;

g. misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli

eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del

programma;

h. sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è

stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze

tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella

raccolta delle informazioni richieste;

i. descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti

ambientali significativi derivanti dall’attuazione del piani o del programma proposto

definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori

necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto

illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare;

j. sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

Vale la pena segnalare che nel corso del 2012 la Regione Sardegna ha lavorato a una

revisione delle proprie direttive per lo svolgimento delle procedure di valutazione ambientale.

Page 8: 3132_1

CAP. 1 - PREMESSA pag. 3

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Per quanto riguarda la VAS, la Delibera 34/33 del 7 agosto 2012 introduce infatti alcune

modifiche formali, specificate di seguito:

- il rapporto di scoping deve contenere un indice ragionato del Rapporto Ambientale;

- per quanto concerne sia l'incontro di scoping, sia l'acquisizione dei pareri sul Rapporto

Ambientale (comma 3 art. 13) le nuove disposizioni offrono la facoltà all'autorità procedente

di prevedere la convocazione di conferenze dei servizi ai sensi della L 241/1990 come

modificato dal DL 78/2010;

- il rapporto di scoping deve essere inviato alle Autorità con competenza ambientale almeno

15 giorni prima dell’incontro.

1.1.2.2 Le Linee guida per la redazione dei Piani di gestione dei SIC e ZPS

La Regione Autonoma della Sardegna nel 2005 ha ritenuto opportuno formulare proprie linee

guida, dirette agli enti locali, per l’elaborazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000. Alla

luce dell’esperienza maturata attraverso l’attuazione della misura 1.5 del POR Sardegna 2000-

2006, nel febbraio 2012 la RAS ha provveduto ad un aggiornamento delle linee guida per

l’elaborazione di nuovi Piani di gestione e per la revisione di quelli già approvati.

Tali linee guida prevedono che “nel caso di Piani di gestione delle ZPS, il processo di VAS

inizierà direttamente con la fase di scoping, tralasciando dunque la preliminare verifica di

assoggettabilità”.

1.1.3 La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) e la VAS

La procedura di Valutazione di Incidenza è uno strumento previsto dal quadro normativo di

tutela della Rete Natura 2000 (art. 6 della Direttiva 92/43 CE), per evitare impatti diretti verso gli

habitat e le specie di interesse comunitario, e al fine di proteggere i siti individuati come SIC e

ZPS dal degrado o comunque da perturbazioni esterne o interne che potrebbero avere

ripercussioni negative.

Sono sottoposti a valutazione di incidenza tutti i piani o i progetti non direttamente connessi e

necessari alla gestione dei siti della Rete Natura 2000 ma che possono avere incidenze

significative su di essi.

Allo stesso modo, sono sottoposti a valutazione di incidenza tutti i piani e/o progetti che, pur

agendo o essendo localizzati anche esternamente al sito della Rete Natura 2000 (SIC o ZPS),

possono avere un’influenza anche indiretta sul sito stesso.

La Regione Autonoma Sardegna, con circolare esplicativa n. prot. 1243 del 12.06.2013, ha fatto

presente che “nonostante i piani di gestione dei siti Natura 2000 siano caratterizzati

prioritariamente da obiettivi ed azioni di tutela di habitat e specie, negli stessi sono presenti

anche obiettivi ed azioni di valorizzazione del territorio non strettamente necessari al

raggiungimento delle finalità di conservazione dei siti. Per tale motivo i piani di gestione devono

Page 9: 3132_1

CAP. 1 - PREMESSA pag. 4

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

essere assoggettati alia procedura di valutazione di incidenza ambientale ex art.5 del DPR

357/97 e s.m.i..”

Questa procedura è contenuta all’interno di un apposito capitolo all’interno del piano di gestione

stesso.

1.2 La VAS del Piano di gestione della ZPS ITB041106 “Monte dei sette

fratelli e Sarrabus”

1.2.1 Le fasi della procedura di VAS

Con nota prot. n. 8236 del 14/05/2013 il Comune di Maracalagonis, in qualità di soggetto

capofila dei comuni di Burcei, Castiadas, Maracalagonis, San Vito e Sinnai, ha avviato la

procedura di Valutazione Ambientale strategica del Piano di gestione del SIC ITB041106

“Monte dei sette fratelli e Sarrabus”, prevedendo lo svolgimento delle seguenti fasi:

1. scoping, caratterizzata dalla consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale

in riferimento al Rapporto preliminare;

2. costruzione del Piano, accompagnata dalla elaborazione del Rapporto ambientale;

3. deposito e presentazione del Piano, del Rapporto ambientale e della sintesi non tecnica al

fine della presentazione di osservazioni;

4. esame delle osservazioni ed eventuale adeguamento del Piano;

5. formulazione del parere motivato da parte dell’autorità competente, eventuale adeguamento

del Piano e approvazione finale da parte dell’autorità competente.

Il Rapporto di scoping è stato preso in esame nel corso dell’incontro di scoping del 02.04.2014

e nei 30 giorni successivi dai soggetti competenti in materia ambientale.

Il presente Rapporto restituisce la procedura e i risultati della valutazione che ha affiancato la

fase di cui al punto 2.

Page 10: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 5

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

2 CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE

2.1 Generalità

Come stabilito dalle Linee guida regionali, il Piano di gestione si articola fondamentalmente in

due fasi.

La prima fase (Studio generale) prevede una caratterizzazione del sito da cui deriva una

valutazione generale delle valenze naturalistiche, dei fattori di pressione (in atto e potenziali) e

degli effetti di impatto (puntuali e diffusi).

In una seconda fase (Quadro di gestione) si è proceduto alla definizione degli obiettivi,

all’individuazione delle azioni e alla valutazione dell’attuazione del Piano.

2.2 Studio generale

Lo Studio generale ha l’obiettivo di fornire un inquadramento degli aspetti territoriali, abiotici,

biotici e socioeconomici, relativamente ad habitat e specie di interesse comunitario che hanno

portato all’individuazione del sito Natura 2000. Per l’elaborazione di tale studio sono stati presi

in considerazione:

i documenti di riferimento a livello comunitario e nazionale;

gli studi già realizzati (pubblicazioni scientifiche, rapporti tecnici e statistici, elaborazioni

cartografiche);

i rilievi di campo ex novo e studi aggiuntivi.

In particolare, lo Studio generale contiene:

Quadro normativo e programmatico di riferimento;

Atlante del territorio;

Caratterizzazione territoriale del sito;

Caratterizzazione abiotica;

Caratterizzazione biotica;

Caratterizzazione agro-forestale;

Caratterizzazione socio-economica;

Caratterizzazione urbanistica e programmatica;

Caratterizzazione paesaggistica.

Nell’ambito di ciascuna caratterizzazione sono stati definiti i fattori di pressione e gli effetti di

impatto, considerando tra i fattori di pressione anche quelli presenti nelle aree confinanti e

quindi capaci di influenzare direttamente l’area.

Lo Studio generale così elaborato costituisce quindi il riferimento aggiornato per la stesura del

Quadro di gestione ed il riferimento indispensabile per eventuali valutazioni di incidenza da

svolgere nel sito.

Page 11: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 6

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

2.3 Quadro di gestione

Il Quadro di gestione ha l’obiettivo di identificare, a partire dai risultati delle valutazioni effettuate

nello Studio generale, gli obiettivi e le azioni necessarie ad assicurare la conservazione degli

habitat e delle specie vegetali e animali di interesse comunitario, prioritari e non, garantendo il

mantenimento e/o il ripristino degli equilibri ecologici che li caratterizzano.

In particolare, il Quadro di gestione contiene:

Sintesi degli effetti di impatto individuati nello Studio generale;

Definizione degli obiettivi del Piano di gestione: obiettivo generale, obiettivi specifici e

risultati attesi;

Azioni di gestione (interventi attivi, regolamentazioni, incentivazioni, programmi di

monitoraggio e/o ricerca, programmi didattici);

Piano di monitoraggio per la valutazione dell’attuazione del Piano di gestione;

Organizzazione gestionale del sito.

Nel Quadro di gestione i contenuti delle singole caratterizzazioni hanno condotto alla definizione

di strategie unitarie per l’intero sito, finalizzate ad una gestione organica del sito.

2.4 Elaborati di piano

Il Piano di gestione è composto dai seguenti prodotti:

Studio generale e Quadro di gestione

Elaborati cartografici

o Tav.1 Perimetrazione del SIC

o Tav.2 Uso del Suolo (10000)

o Tav.3 Distribuzione habitat (10000)

o Tav.4 Distribuzione delle specie vegetali d’interesse comunitario (25000)

o Tav.5 Distribuzione delle specie animali d’interesse comunitario

o Tav.6 Aree protette

o Tav.7 Aree/siti sottoposti a vincoli ambientali e paesaggistici

o Tav.8 Schema della viabilità interna e di accesso la SIC

o Tav9. Zonizzazione degli strumenti urbanistici

o Tav.10 Effetti di impatto

o Tav.11 Azioni di gestione

Page 12: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 7

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

2.5 Obiettivi del Piano

2.5.1 Obiettivi generali

L'Obiettivo Generale è di favorire una più incisiva e razionale tutela degli habitat e delle specie e

una gestione delle risorse ambientali presenti nel SIC attraverso la cooperazione tra i diversi

soggetti insistenti (Comuni, Ente Foreste Sardegna, Privati) nell'area anche incaricati di gestioni

speciali (Oasi Permanenti di Protezione Faunistica, aziende agri-turistico-venatorie) al fine di

favorire un armonico sviluppo territoriale e socioeconomico.

2.5.2 Obiettivi specifici

Obiettivo specifico 1

Attivazione di piani di monitoraggio e di ricerca sulla distribuzione degli habitat e delle specie.

Azione necessaria a individuare riduzioni nel numero delle specie e delle popolazioni e a rapidi interventi di

tutela; tra le altre cose appare fondamentale per l'elaborazione di piani faunistici/venatori, modificazioni,

trattamenti, mantenimenti e creazioni di opere viarie ed edifici, per la verifica dell'efficacia dei sistemi di

controllo del bracconaggio e della pesca di frodo e per il controllo dell'immigrazione di Specie alloctone.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Quantificazione delle popolazioni faunistiche e loro distribuzione mediante realizzazione e compimento di

accurati piani di monitoraggio annuale per i maggiori taxa. Individuazione di aree ottimali per la creazione di

zone di pascolamento mediante appositi tagli colturali e/o coltivazioni di erbai. Durata: un anno.

Obiettivo specifico 2

Conservazione dei siti di nidificazione (Rapaci), rifugio (Chirotteri) e delle stazioni di presenza

(alcuni Rettili e Anfibi).

La forte tutela di tali siti risulta di vitale importanza per il mantenimento degli stessi come selezionati e

selezionabili dalle specie, nonché per la protezione delle stesse da catture e uccisioni illegali e disturbo

antropico. Per la salvaguardia di talune Specie tale azione risulta in effetti essenziale.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Tutela contro disturbo antropico dei siti indicati. L'intervento dovrà essere portato avanti nel tempo a

cominciare da non più di sei mesi dal raggiungimento dell'Obiettivo specifico 1.

Page 13: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 8

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Obiettivo specifico 3

Gestione e controllo delle attività sportive, ricreative e turistiche in ambienti aperti e ipogei.

Attivita ricreative, sportive o turistiche quali free-climbing, motocross, quad, deltaplano, escursionismo,

caccia fotografica ecc., nonché il forte afflusso antropico nei giorni festivi nel sito, sono causa di un

importante disturbo antropico capace di provocare mortalita dirette così come riduzione del numero dei

rifugi e dei nidi e riduzione della popolazione nel tempo.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Regolamentazione (o aggiornamento della stessa, se già esistente) dell'impiego degli spazi aperti e ipogei

fruibili al pubblico. Tutela contro disturbo antropico generalizzato. L’Obiettivo dovrà essere raggiunto entro

due anni dal raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5, tenendo conto delle conoscenze ivi acquisite.

Obiettivo specifico 4

Controllo del bracconaggio, della pesca di frodo e della raccolta illegale.

La caccia, la pesca e la raccolta impattano sia direttamente (uccisione diretta, cattura) che indirettamente

(uccisione e riduzione del numero delle prede) sulla sopravvivenza delle Specie.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Aggiornamento della regolamentazione e dei divieti relativi a bracconaggio, pesca di frodo e

raccolta/prelievo illegale di Specie faunistiche nel sito. Installazione e verifica di segnaletica dissuasiva

adeguata nei vari distretti del sito. Adeguati controllo e sorveglianza perpetuati nel tempo. L’Obiettivo dovrà

essere raggiunto nell'arco dei dodici mesi successivi al raggiungimento dell'Obiettivo specifico 12.

Obiettivo specifico 5

Aumento della conoscenza sulle specie di interesse conservazionistico.

Una conoscenza approfondità sulle specie risulta necessaria per azioni quali ripopolamenti e reintroduzione

con individui selezionati, elaborazione di piani faunistici efficaci e finalizzati a ridurre l’impatto venatorio,

mantenimento della funzionalità degli ecosistemi, creazione di zone di pascolamento, interventi di creazione

e installazione di living snags e bat-box, individuazione delle piante nutrici e conseguente loro tutela,

approfondimento delle conoscenze sull'impatto sulla vegetazione degli erbivori.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Approfondimento delle conoscenze biologiche/ecologiche; verifica della presenza di specie/sottospecie

genotipicamente ibridate con alloctone e dell'impatto della fauna sulla vegetazione. Durata: un anno.

Page 14: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 9

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Obiettivo specifico 6

Controllo e prevenzione degli incendi.

Riduzione, prevenzione e controllo degli incendi appaiono fondamentali per evitare alterazioni delle

funzionalità degli ecosistemi e mortalità di massa delle specie animali e vegetali.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Verifica dell'adeguatezza visiva dei punti di avvistamento, dei sistemi di comunicazione e dell'accessibilità

adeguata dei mezzi anti-incendio nel sito. Realizzazione degli opportuni interventi di miglioramento.

L'attività avrà una durata di diciotto mesi e dovrà essere conclusa entro i primi due anni dal raggiungimento

dell'Obiettivo specifico 7.

Obiettivo specifico 7

Riduzione degli impatti causati dalla viabilità e da opere edili.

Importanti, frequenti e poco attente modificazioni di habitat e microhabitat nel sito risultano estremamente

pericolose per la tutela di aree trofiche e riproduttive, per il mantenimento della funzionalità degli ecosistemi,

per la tutela dei differenti habitat e delle piante nutrici.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Studi preliminari; elaborazione di un piano regolatore (o aggiornamento dello stesso, se esistente) dei

possibili interventi di modificazione, creazione e rivalutazione di opere stradali o edili; regolamentazioni

delle ristrutturazioni, riqualificazioni e dei trattamenti chimici negli edifici. Durata: un anno; realizzazione

entro i due anni dal raggiungimento dell'Obiettivo specifico 1, tenendo conto delle conoscenze ivi acquisite.

Obiettivo specifico 8

Sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Un'attiva azione di informazione e sensibilizzazione agevola il controllo del bracconaggio, della pesca di

frodo e della raccolta illegale, la gestione delle attività sportive, ricreative e turistiche, la tutela dei siti di

nidificazione, rifugio e presenza, nonché la prevenzione degli incendi.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Diffusione delle informazioni legate alla necessità di salvaguardia delle specie faunistiche nel sito, ai rischi

per la sopravvivenza delle stesse e alle norme vigenti nel sito. Educazione a comportamenti sostenibili per

l'ambiente forestale e ipogeo.

Durata: due anni, con conclusione entro quattro anni dal raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5.

Page 15: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 10

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Obiettivo specifico 9

Controllo dell’uso di fitofarmaci e pesticidi in agricoltura.

Erbicidi, pesticidi e fitofarmaci possono danneggiare e ridurre le popolazioni di Artropodi, Chirotteri e

insettivori ed erbivori portando un'alterazione della catena alimentare con fenomeni quali il bioaccumulo.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Elaborazione di un piano comprendente metodiche agricole a impatto minimo e incentivi attraverso

pagamenti agro-ambientali per l'impiego delle medesime.

Tale elaborazione dovrà essere realizzata, congiuntamente agli Obiettivi specifici 16 e 17 e tenendo conto

anche di tali Obiettivi, entro i tre anni successivi al raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5; il piano

dovrà venire aggiornato nel tempo; gli incentivi dovranno essere portati avanti nel tempo.

Obiettivo specifico 10

Controllo della pressione venatoria.

Una eccessiva pressione di caccia impatta sul contingente faunisitico venatorio sia direttamente, sia

indirettamente. Piani di regolamentazione elaborati ad hoc possono consentire inoltre un mantenimento

delle fisiologiche funzionalità degli ecosistemi.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Verifica e revisione dei piani di gestione venatoria nell'area del sito o elaborazione di nuovi, con attenta e

particolare valutazione dell'impatto causato sui predatori a causa della caccia alle prede degli stessi.

L'elaborazione o la revisione dei piani avrà la durata di diciotto mesi e avrà inizio non oltre un anno dopo il

raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5, tenendo conto delle conoscenze ivi acquisite.

Obiettivo specifico 11

Controllo del randagismo.

Appare importante per la sopravvivenza di varie specie.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Divieti di abbandono, con sanzioni monetarie e installazione di adeguata cartellonistica dissuasoria.

L'attività sarà da concludersi nel tempo di sei mesi.

Page 16: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 11

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Obiettivo specifico 12

Conservazione dell’integrità genetica delle popolazioni e degli equilibri trofici.

Fattore indispensabile per la tutela di talune specie potenzialmente predate o antagoniste e per la

conservazione dell’integrità genetica delle popolazioni presenti, nonché importante per il mantenimento

della funzionalità degli ecosistemi.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Divieti di introduzione di predatori ittici e specie alloctone, con sanzioni monetarie e installazione di

adeguata cartellonistica dissuasoria.

Durata: sei mesi, con inizio non oltre sei mesi dopo il raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5 e tenendo

conto delle conoscenze ivi acquisite.

Obiettivo specifico 13

Mantenimento della funzionalità degli ecosistemi e tutela dei differenti habitat del sito.

La tutela dei differenti habitat risulta un'azione chiave per la tutela di ognuna delle specie abitanti il sito. La

tutela dei vecchi alberi e delle zone forestali più mature risulta importante in maniera particolare per alcuni

Rapaci, Chirotteri e Artropodi.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Incentivi attraverso pagamenti agro-ambientali per il miglioramento dell’ambiente e dello stato di

conservazione degli habitat.

Obiettivo specifico 14

Tutela delle piante nutrici.

Fondamentale per la sopravvivenza dei Lepidotteri presenti nel sito.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Tutela delle piante nutrici (Rutaceae, Apiaceae, Ferula communis, Brachypodium) con controllo attivo

dell'allevamento e dell'agricoltura. Elaborazione di un piano comprendente metodiche agricole a impatto

minimo e incentivi attraverso pagamenti agro-ambientali per l'impiego delle medesime.

Tale elaborazione dovrà essere realizzata, congiuntamente agli Obiettivi specifici 10 e 17 e tenendo conto

anche di tali Obiettivi, entro i tre anni successivi al raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5; il piano

dovrà venire aggiornato nel tempo; gli incentivi dovranno essere portati avanti nel tempo.

Page 17: 3132_1

CAP.2 – CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE pag. 12

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Obiettivo specifico 15

Protezione dei corpi idrici dall'inquinamento.

Oltre alla salvaguardia diretta delle specie legate ad ambienti acquatici per motivi trofici, riproduttivi, ecc., la

tutela dei corpi idrici consente anche il mantenimento della funzionalità degli ecosistemi.

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Monitoraggio periodico delle acque interne al sito. Elaborazione di un piano comprendente metodiche

agricole a impatto minimo e incentivi attraverso pagamenti agro-ambientali per l'impiego delle medesime.

Tale elaborazione dovrà essere realizzata, congiuntamente agli Obiettivi specifici 10 e 16 e tenendo conto

anche di tali Obiettivi, entro i tre anni successivi al raggiungimento degli Obiettivi specifici 1 e 5; il piano

dovrà venire aggiornato nel tempo; gli incentivi dovranno essere portati avanti nel tempo.

Obiettivo specifico 16

Migliorare la qualità del paesaggio agro-forestale e degli habitat connessi, dello stato di

conservazione degli habitat forestali e della funzionalità e dell’efficienza ecologica del bosco

coinvolgendo gli stakeholder (anche al fine di ridurre l'ostilità verso la tutela di specie

potenzialmente dannose quali il Cervo Sardo e il Cinghiale).

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

1. Eliminazione del 100%, entro 36 mesi dall'approvazione del PdG, delle discariche di rifiuti localizzate e

diffuse

2. Adeguamento, entro 36 mesi dall'approvazione del PdG, da parte degli operatori agricoli e

dell'allevamento delle tecniche produttive per il recupero delle tecniche tradizionali e la conservazione dei

terreni anche attraverso incentivi;

3. Conservazione ex situ, entro 36 mesi dall'approvazione del PdG, del germoplasma di specie in

pericolo d’estinzione ed elaborazione di progetti integrati per la conservazione della biodiversità

4. Miglioramento, entro 48 mesi dall'approvazione del PdG, dell'idoneità del territorio anche attraverso la

realizzazione di interventi di rinaturazione, deframmentazione degli habitat, protezione e conservazione

degli ambienti ipogei

5. Espansione del 20%, nei prossimi 10 anni, degli habitat e degli habitat di specie

Obiettivo specifico 17

Progettare e attivare l'organizzazione deputata all'attuazione, verifica e aggiornamento del Piano di

Gestione (Ente Gestore).

Risultato atteso (possibilmente quantificato e temporizzato)

Costituzione ed avvio, entro 12 mesi dall'approvazione del PdG, del Soggetto Gestore

Page 18: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 13

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3 QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO

3.1 Analisi delle componenti ambientali

3.1.1 Clima

3.1.1.1 Generalità

La Regione Sardegna pubblica attraverso ARPAS dipartimento specialistico regionale

idrometeoclimatico della Regione Sardegna studi annuali relativi alle condizioni meteorologiche;

lo studio pubblicato più recente è intitolato l’”Analisi agrometeorologica e climatologica della

Sardegna Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel

periodo ottobre 2012 - settembre 2013”. Si riportano di seguito i dati relativi a questo studio

facendo riferimento all’area della ZPS oggetto di studio.

3.1.1.2 Precipitazioni

Le precipitazioni del 2012-2013 sono state molto abbondanti ed eccezionalmente frequenti. I

cumulati di precipitazione, infatti, risultano un po’ ovunque superiori alla media climatologia del

trentennio 1971- 2000, tanto da essere i più elevati dal 1971-72. Il numero medio di giorni

piovosi, invece, è più elevato dal 1962-63 ed è il terzo più elevato in assoluto, con valori di

pochissimo inferiori a quelli del 1962-63 e del 1933-34.

Analizzando i sotto-periodi, infine, si conferma la netta ripresa delle piogge di gennaio-aprile

che risultano le più elevate da decenni.

La distribuzione spaziale delle piogge accumulate da ottobre 2012 a settembre 2013 evidenzia

un chiaro andamento decrescente da nord-ovest a sud-est, modulato dall’effetto della quota.

Questa struttura è tipicamente associata ad un’annata predominata dal cosiddetto regime

nordoccidentale delle piogge della Sardegna.

Come si evince dalla Figura 1a, la struttura spaziale del campo di precipitazione mostra un

massimo principale, con piogge tra i 1000 mm e i 1300 mm, posizionato tra il Marghine e il

Montiferru, e due massimi secondari con valori tra i 1000 mm e i 1200 mm, rispettivamente

sull’alta Gallura e su Barbagia di Ollolai e Mandrolisai. Il resto della Sardegna centro-

occidentale mostra delle precipitazioni generalmente comprese tra 700 mm e i 1000 mm, con

valori un po’ più bassi tra la Nurra e una parte del Campidano.

La situazione è completamente diversa sui versanti orientali e nella parte meridionale dell’Isola.

In quelle zone le piogge accumulate nei dodici mesi tra ottobre 2012 e settembre 2013 vanno

dai 400 mm ai 600 mm, con valori di poco superiori nelle aree pedemontane e montane.

Il confronto col clima (figura 1b) conferma tali affermazioni: sulla parte più orientale e

meridionale della Sardegna le piogge sono state inferiori alla media, localmente anche sotto il

75% della climatologia; su tutto il resto della Sardegna, in particolare sulle province di Sassari e

Oristano, esse hanno superato la media climatologica.

Page 19: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 14

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

La distribuzione decrescente da nord-ovest a sud-est caratterizza anche il numero dei giorni

piovosi (Figura 2). Nei versanti occidentali della Sardegna le piogge hanno interessato più di

100 giorni sulle aree collinari e montane, tra 90 e 100 su pianure e basse colline e tra 80 e 90

nell’Alto Campidano. Sulla parte orientale e meridionale della Sardegna, invece, le piogge si

sono distribuite su un numero di giorni compreso tra 70 e 80 giorni. Si è trattato ovunque di

valori in linea o di poco superiori alla media climatologica dei giorni piovosi.

Come mostrato dalla Figura 3, la struttura del campo della precipitazione accumulata tra ottobre

2012 ed aprile 2013, cioè la cosiddetta stagione piovosa, risulta in ottimo accordo col cumulato

dell’annata intera, salvo una differenza di circa il 20% tra le due mappe.

Il confronto ultrasecolare (Figura 4) mostra che l’annata 2012-13 è stata la più piovosa, in

termini di cumulati, sin dal 1962-63 che fu un’annata eccezionalmente piovosa. Se poi si

considera che i pochi valori appena inferiori a quelli del 2012-2013 si trovano tutti tra il 1964 e il

1972, si può concludere che i cumulati dell’ultima annata sono stati notevolmente più elevati di

quelli degli ultimi quattro decenni, cioè al limite dell’eccezionalità.

Sicuramente eccezionale è stato il numero di giorni piovosi, come si mostra in Figura 5. Quello

del 2012-13, infatti, non è semplicemente il terzo valore più elevato dell’intero periodo di

riferimento (dal 1932 al 2013), ma anche un valore di pochissimo inferiore ai due massimi

assoluti, cioè al numero di giorni piovosi del 1933-34 e del 1962-63.

Figura 1 - Cumulato di precipitazione in Sardegna da ottobre 2012 a settembre 2013 (a) e rapporto tra il

cumulato e la media climatologica (b).

Page 20: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 15

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 2 - Numero di giorni piovosi da ottobre 2012 a settembre 2013 e rapporto tra il cumulato e la media

climatologica

Figura 3 - Cumulato di precipitazione in Sardegna da ottobre 2012 ad aprile 2013 e rapporto tra il

cumulato e la media climatologica

Page 21: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 16

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 4 - Cumulato di precipitazione in Sardegna nel periodo ottobre-settembre, dal 1874 al 2013.

Figura 5 - Numero di giorni piovosi in Sardegna nel periodo ottobre-settembre, dal 1932 al 2013.

Anche le precipitazioni mensili e stagionali mettono in luce una forte piovosità nell’area della

ZPS oggetto di studio in tutto il periodo autunno-inverno (maggiore nell’entroterra).

Page 22: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 17

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.1.3 Temperatura

La media delle temperature massime dell’annata 2012-2013 sta al di sopra dei 20 °C su tutte le

aree costiere, nelle pianure e nelle vallate dell’entroterra; all’interno di queste zone, i valori

risultano a loro volta più elevati nel Campidano e sulla costa orientale dell’Isola. Nelle aree

collinari le medie delle massime risultano tra i 16 °C e i 20 °C, mentre nelle zone di montagna le

minime sono inferiori ai 15 °C, con limiti inferiori intorno a 10 °C sulle cime del Gennargentu e

del Limbara.

Le temperature risultano entro ±0.3 °C dalla media periodo di riferimento (1995-2008) lungo le

coste, nelle pianure e nelle aree collinari; la presenza di un lieve effetto est-ovest fa sì che la

costa occidentale dell’Isola risulti lievemente più calda della media, mentre il resto della

Sardegna risulta lievemente più fredda della media.

Il confronto col 1995-2008 risulta invece negativo nelle aree di montagna, sulle quali le

anomalie di temperatura massima risultano tra -0.3 °C e -0.6 °C oppure tra -0.6 °C e -1.0 °C,

come è il caso del Gennargentu.

Figura 6 - Media annuale delle temperature massime (a) ed anomalia rispetto alla media 1995-2008 (b).

La Figura 7 mostra l’anomalia media di temperatura massima del 2012-2013 rispetto alla

normale climatologica 1971-2000, confrontata coi 140 anni precedenti2. L’analisi ultrasecolare

conferma che il 2012-2013 è stato più caldo della media, ma tale anomalia è in accordo col

trend del riscaldamento globale che in Sardegna dall’inizio del XXI secolo si è assestato intorno

a +0.75 °C.

Page 23: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 18

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 7 - Anomalia delle temperature massime della Sardegna dal 1880 al 2013.

Nello specifico dell’area del monte dei Sette Fratelli il clima è tipicamente mediterraneo,

caratteristico delle zone meridionali sarde, con estati calde, lunghe ed asciutte che si

protraggono per circa quattro mesi, mentre l’inverno è mite e moderatamente piovoso. Durante

l’inverno tuttavia, non è raro vedere le cime dei Settefratelli imbiancate da consistenti nevicate.

3.1.2 Caratteri geologici e strutturali

L’area oggetto di studio è caratterizzata dalle zone del Sarrabus-Gerrei e a sud dall’area del

Monte dei Sette Fratelli.

Page 24: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 19

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 8 –Carta altimetrica della Sardegna. Nel Sarrabus-Gerrei la massima altimetria con 1067 m s.l.m.

è presente sul Monte Serpeddì (Sinnai); il Monte Sette Fratelli ha un’altezza di 1023 m.

3.1.2.1 Geomorfologia

Le aree montane possono essere distinte in due grandi unità di paesaggio ciascuna con proprie

caratteristiche geomorfologiche. La prima comprende i rilievi e gli altopiani scistosi del Gerrei

tra Burcei, San Nicolò Gerrei, Villasalto, Sinnai, San Vito e Muravera, che racchiudono, in

forma di gigantesca cupola, il bastione granitico del Monte Genis. L’altra, e ssenzialmente

costituita dall’area del batolite granitico del Sarrabus, tra Maracalagonis, Burcei, San Priamo,

Quartu S. Elena e Villasimius, con al centro le vette dei Sette Fratelli. Il Gerrei rappresenta

l’unica area della provincia di Cagliari con una marcata economia pastorale. Un esempio di

area intensamente sfruttata per il pascolo (caprino, bovino e suino) è il Pranu Sanguini,

localizzato tra Sant’Andrea Frius e S. Nicolò Gerrei, nel confine nord occidentale

dell’area di studio. Non distante, in territorio di Villasalto sono presenti il Monte Arrubiu (773 m

s.l.m.) e, al confine con il comune di Burcei, il Monte Genis (979 m s.l.m.). A nord del Monte

Page 25: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 20

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Arrubiu presentano un interesse paesaggistico i costoni di Cea Romana, il Monte Casargius

(733 m s.l.m.) e le formazioni boschive di Baccu Muvras e Serra Bobboccia.

Il settore nord orientale dell’area di studio è caratterizzata dalla presenza della valle del

Flumendosa, con numerosi affluenti come il Riu S’Acqua Callenti e il Riu Piras. Lungo la valle

del Flumendosa, in territorio amministrativo di San Vito e Villasalto, si osservano i rilievi calcarei

del Monte Lora (593 m s.l.m.). Più a sud, nei pressi del paese di San Vito, sono localizzati il

Bruncu Su Forru (564 m s.l.m.) e Bruncu Padenti Masala (631 m s.l.m.) tra i quali è presente

la profonda gola di Baccu Latti Cottu, caratterizzata lungo il versante settentrionale da rocce

scistose, mentre sono granitiche in quello meridionale. Prima di incontrare la piana del

Sarrabus, estesa nei dintorni della Foce del Flumendosa, tra S. Vito, Villaputzu e Muravera, si

trovano ancora due rilievi: Genn’Argiolas (774 m s.l.m.) e il Monte Narba (659 m s.l.m.).

A nord della valle del Flumendosa, l’area di studio si estende, seguendo il confine del territorio

comunale di Villaputzu, sino oltre il Monte Cardiga, comprendendo una parte del Salto di Quirra

. Si tratta di un vasto altopiano con superficie piuttosto regolare, sul quale si eleva di 160 m il

Monte Cardiga (673 m s.l.m.). Uno degli accessi al Salto di Quirra è attraverso il Baccu Locci

(Villaputzu), stretta valle caratterizzata dall’omonima miniera oggi abbandonata. Altri accessi

all’altopiano sono localizzati lungo la valle delFlumendosa, in territorio di San Vito e Ballao.

Lungo il settore occidentale dell’area di studio, una parte del territorio comprende le colline che

degradano nella pianura del Campidano, lungo i territori amministrativi di Dolianova, Soleminis

e Sinnai. Andando verso l’area montana, si trovano il Bruncu Mogumu (330 m s.l.m.), il Monte

Arrubiu (427 m s.l.m.), il Bruncu Barraca di Dolianova (622 m s.l.m.), il Bruncu Cirronis (672 m

s.l.m.), il Monte Tratzalis (923 m s.l.m.) e Punta Serpeddì (1067 m s.l.m.) che presenta la

massima altimetria di tutta l’area di studio. Nel versante orientale del Monte Serpeddì sono

localizzati siti che presentano una elevata naturalità, come le proprietà demaniali di Baccu

Seda-Riu Musui e il bosco di Tuviois, costituito prevalentemente da esemplari secolari di

Quercus ilex L. A nord di Burcei è ubicata la Foresta Demaniale del Riu Brabaisu, che vegeta

lungo il costone meridionale dell’omonima vallata, sotto le cime di Monte Idda (740 m s.l.m.) e

del Bruncu Coxinadorgius (771 m s.l.m.). Il Riu Brabaisu, lungo circa dieci chilometri, è perenne

e confluisce nel Riu Ollastu, lungo il quale sono localizzati il Bruncu Adamu (777 m s.l.m.), in

territorio di Sinnai, e la Rocca Arrigelli (701 m s.l.m.) in quello di Burcei, che domina la valle al

l’altezza dell’area mineraria di Tacconis, dove in passato si estraeva fluorite e galena. Tra il

Monte Acutzu Sinniesu (358 m s.l.m.) e il Monte Acutzu Sarrabesu (398 m s.l.m.) il Riu Ollastu

si unisce al Riu Cannas, dando origine al Riu Picocca. La valle del Riu Cannas attraversa in

diagonale la parte centrale dell’area di studio, e rappresenta una linea naturale che separa il

settore settentrionale da quello meridionale. Lungo la valle uno dei punti più interessanti è l’Arco

dell’Angelo, stretto passaggio tra due versanti montuosi, all’orlo di un suggestivo precipizio con

alte pareti granitiche di colore rosa intenso. Per circa dieci chilometri la valle presenta un

paesaggio di particolare bellezza naturalistica costituito oltre che da spuntoni rocciosi di diverse

forme, da frane, spiaggette, laghetti e cascatelle. Lungo la valle i principali rilievi sono il Bruncu

Page 26: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 21

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Monte A rrubiu (469 m s.l.m.), il Bruncu Cuileddu (440 m s.l.m.), il Bruncu Bentu Estu (529 m

s.l.m.) ed il Bruncu Niu Crobu (660 m s.l.m.). Il settore centro meridionale dell’area di studio è

caratterizzato dal sistema montano dei Sette Fratelli, nel quale sono rigogliose le formazioni

boschive; le zone cacuminali del massiccio montuoso presentano estesi affioramenti rocciosi

che costituiscono le Creste dei Sette Fratelli dovela cima più elevata è Punta Sa Ceraxa (1016

m s.l.m.). Alla base del versante ovest vi è la valle del Riu Maidopis lungo la quale è evidente il

rocciaio diSa Perda Asub’e Pari (791 m s.l.m.). Non distante è localizzato il Bruncu Antiogu Oi

(763 m s.l.m.) dal quale si osserva la valle di San Gregorio, borgo localizzato lungo la Strada

Statale 125. Nel versante opposto dei Sette Fratelli, che si affaccia verso la piana di Castiadas,

vi è l’Arcu Buddui, un passo a 559 m s.l.m. Nello stesso settore, non distante dalle Creste dei

Sette Fratelli vi sono i rocciai di Sa Conca Sa Trubixedda (971 m s.l.m.), Punta Su Baccu Malu

(1016 m s.l.m.), Bruncu Su Mitzargiu (951 m s.l.m.) e Monte Lampara Manna (848 m s.l.m.) che

dominano il bosco di Baccu Malu e il Baccu Sa Ceraxa. Più a valle scorre il Riu Monte

Porceddu lungo il quale è localizzato il Monte Bruncu Su Gattu (724 m s.l.m.). Nel settore

montano più meridionale, a sud delle Creste dei Sette Fratelli, vi è il Monte Eccas (918 m

s.l.m.),il Monte Cresia, l’Altopiano di Codoleddu e, più a est, il villaggio di Sa Corti con la valle

del Riu Sa Modditzi. Verso sud la valle segue il corso del Riu Domenigheddu, del Riu Suergiu

Mannu per collegarsi con il Riu Geremeas, la cui foce è ubicata nell’omonima località. Le

formazioni boschive di questo settore si collegano sino al Monte Arbu (808 m s.l.m.), al Monte

Scala Manna (739 m s.l.m.) e al Monte Minniminni (725 m s.l.m.). Alla base del sistema

montano del Monte Serpeddì, a ridosso dei comuni di Sinnai e Maracalagonis, vi è lavalle del

Riu Bau Filixia, lungo la quale visono i laghi artificiali di Corongiu, riserva d’acqua per numerosi

comuni della zona.

3.1.2.2 La struttura ercinica in Sardegna

La struttura principale dell’Isola è quella di una antica catena costituita da un basamento di

rocce paleozoiche (e forse precambriane), attraversate da rocce granitiche, sul quale poggiano

coperture sedimentarie e vulcaniche discontinue aventi età comprese tra il Permo-Carbonifero e

il Quaternario. L’orogenesi ercinica ha interessato tutto il basamento della Sardegna con

intense deformazioni, un metamorfismo sin-cinematico e un importante magmatismo post-

collisionale.

Le rocce del basamento si presentano prevalentemente scistose e metamorfiche a formare

pieghe spesso assai compresse, raddrizzate e rovesciate, lacerate e stirate lungo piani di

scorrimento o di accavallamento, nonché masse embriciate e falde di ricoprimento alloctone

che ricoprono altre falde antecedenti o complessi scistosi autoctoni.

Page 27: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 22

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

A partire dalla fine degli anni ‘70 il progredire delle conoscenze petrografiche e stratigrafiche e

l’impiego di nuovi metodi di analisi strutturale, hanno consentito di riconoscere in tutto il

basamento a NE del Campidano grandi traslazioni tettoniche di età ercinica, sia nelle zone co

n metamorfismo di basso grado, sia in quelle a più alto grado (CARMIGNANI et al., 1979b; N

AUD, 1979; CARMIGNANI et PERTUSATI, 1977; 1978a; 1979a).

Il riconoscimento di una serie di falde messe in posto da NE verso SE e l’età ercinica delle

migmatiti e del basamento di medio e basso grado della Sardegna NE (DEMOROet al., 1972; D

ISIMPLICIO et al., 1974b; DELMORO et al., 1975; FERRARA et al., 1978) aprì la stada

all’ipotesi di CARMIGNANI et al. (1979a) secondo cui la struttura del basamento sardo-corso

deriva da una collisione continentale che avrebbe sviluppato una serie di zone di taglio

ensialiche con sovrapposizione delle rocce metamorfiche, delle rocce di alto grado della

Sardegna nord-orientale e della “Corsica ercinica” sulle rocce di basso e medio grado della

Sardegna centrale.

Successivi lavori stratigrafici e micropaleontologici hanno confermato la presenza di raddoppi

tettonici e dimostrato che l’alloctono si estende fino al SW del Campidano (BARCA et al.,

1981a).

In definitiva nell’Isola affiora una sezione completa della Catena ercinica: dalle zone esterne

che affiorano nella Sardegna SW, fino alle zone interne, che affiorano nel settore nord-orientale.

La catena ha direzione NW-SE ed è caratterizzata da raccorciamenti e da una zonazione

tettono-metamorfica tipica delle orogenesi da collisione continentale (CARMIGNANI et al.,

1978a; ARTHAUD et SAUNIAC , 1981). Il basamento sardo è caratterizzato da falde erciniche

vergenti verso SW (“Zona a falde” di CARMIGNANI et al., 1987b), interposte tra il Complesso

metamorfico prevalentemente in facies anfibolitica della Sardegna settentrionale (“Zona assiale”

di CARMIGNANI et al., 1987b) e una Zona a thrust e pieghe (“Zona esterna” di CARMIGNANI

et al., 1987b) intensamente deformata, ma sostanzialmente autoctona, che affiora nella parte

SW dell’Isola. Secondo CAPPELLI et al. (1992) e CARMIGNANI et al. (1994b) nella Sardegna

settentrionale lungo la Linea Posada-Asinara affiorano tracce del paleo-oceano sud-

armoricano, che separava i continenti di Armorica e di Gondwana.

La Linea Posada-Asinara, che separa il Complesso migmatitico ercinico dal Complesso

metamorfico ercinico prevalentemente in facies anfibolitica (entrambi compresi nella “Zona

assiale” di CARMIGNANI et al., 1987b), è una fascia fortemente deformata, caratterizzata dalla

presenza di corpi di limitata estensione di anfiboliti con relitti di paragenesi granulitica (GREZZO

et ORSINI, 1982), eclogitica (OGGIANO et DI PISA, 1992) e relitti di tessiture milonitiche tipiche

di condizioni metamorfiche di alto grado (ELTER et al., 1990).

Secondo CAPPELLI et al. (1992) la Linea Posada-Asinara rappresenta una paleo-sutura

oceanica compresa tra un basamento cristallino precambriano appartenente alla Placca di

Armorica (rappresentato dal Complesso migmatitico ercinico) e le coperture del margine

continentale di Gondwana, metamorfosate durante l’orogenesi ercinica e impilate nella Zona a

Page 28: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 23

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

falde della catena. Secondo le recenti conoscenze CAPPELLI et al. (1992) propongono un

modello evolutivo del Basamento sardo che, a partire dal Cambriano, prevede:

Espansione di un fondo oceanico tra i margini continentali passivi del Gondwana

e dell’Armorica dal (?)Precambriano fino all’Ordoviciano inferiore;

b) un lungo periodo di convergenza tra Gondwana e l’Armorica, con subduzione di tipo B diretta

al di sotto del margine del Gondwana e testimoniata dalla diffusione di prodotti vulcanici con

chimismo da intermedio-basico ad acido dell’Ordoviciano (DI PISA et al., 1992; TOMMASINI et

al., 1995), riconducibili ad un arco vulcanico su crosta continentale (tipo andino); quindi una

subduzione oceanica oceanica al di sotto della Placca armoricana, a partire dal Siluriano,

mentre il margine della Placca del Gondwana rimane passivo fino a tutto il Devoniano;

c) collisione continentale nel Carbonifero inferiore tra il margine di tipo andino del Gondwana e

la crosta della Placca armoricana, in seguito alla chiusura dello spazio oceanico e impilamento

crostale in diverse unità tettoniche;

Figura 9 - Principali complessi geologici della Sardegna (CARMIGNANI et al., 2001)

Page 29: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 24

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 10 - Principali elementi strutturali del Basamento ercinico sardo (CARMIGNANI et al., 2001).

d) collasso gravitativo del cuneo orogenico, con risalita dei nuclei metamorfici più profondi

(CARMIGNANI et al., 1994b). Alla distensione crostale è associata la messa in posto dei

granitoidi calcalcalini, che nel Westfaliano sono contemporanei alla formazione di bacini

molassici conti nentali ed a vulcanismo tardo-paleozoico.

Page 30: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 25

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Page 31: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 26

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 11 – Carta geologica della Regione Sardegna (1:200.000)

Page 32: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 27

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.3 Aria

La rete di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico della Provincia di Cagliari presenta 7

centraline di monitoraggio della qualità dell’aria:

1. S.Avendrace

2. Tuvixeddu

3. Mercato Ittico

4. P.za Repubblica

5. Viale Diaz

6. Viale Ciusa

7. Via S.Angelo (Monserrato)

Le centraline sono tutte ubicate nell’area urbana di Cagliari.

Di seguito si riporta una mappa ricavata dal report 2010 della qualità dell’aria della Regione

Sardegna.

Figura 12 – Zone di monitoraggio della qualità dell’aria a maggior rischio per la salute umana egli

ecosistemi (Relazione annuale dell’ARPAS-RAS Assessorato Difesa Ambiente- Servizio Tutela

dell’Ambiente e del Territorio del luglio 2011)

Page 33: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 28

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Dall’immagine si osserva che i Comuni nei quali è ubicato il SIC oggetto di studio non sono

classificate all’interno delle aree maggiormente problematiche per la presenza di inquinanti

atmosferici.

L’area di Cagliari, presenta comunque notevoli criticità legate agli ossidi di azoto e i PM10 legati

al traffico veicolare.

Tabella 1 – Dati della qualità dell’aria della Provincia di Cagliari, campagna di monitoraggio 2010

Sono evidenti le criticità per le polveri sottili e il biossido d’azoto nelle stazioni posizionate in

vicinanza delle fonti ad alta densità di traffico. La relazione sottolinea però l’ubicazione anomala

delle stazioni, posizionate nelle vicinanze dei semafori o troppo vicine all’asse stradale, tali da

monitorare le situazione estreme e non quelle medie del traffico cittadino.

Page 34: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 29

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Per quanto concerne la caratterizzazione del particolato i risultati ottenuti (che si omettono per

brevità) evidenziano:

concentrazioni annuali di metalli nella frazione PM10 delle polveri atmosferiche nel rispetto

dei valori obiettivo prescritti dalla normativa; i valori più elevati sono stati riscontrati nelle

zone a frote industrializzazione (arsenico) o in aree urbani a forte concentrazione di traffico

(piombo);

concentrazioni annuali di IPA (benzo(a)pirene) nella frazione PM10 delle polveri

atmosferiche nel rispetto dei valori obiettivo; le concentrazioni maggiori nelle zone urbane e

nei mesi invernali, verosimilmente per il contributo degli impiantidi riscaldamento associato

al traffico stradale;

concentrazioni annuali di diossine e furani nella frazione PM10 delle polveri atmosferiche

tendenti al rispetto dei valori di riferimento del documento WHO, con valori assai distanti dal

limite.

In sostanza i dati di qualità dell’aria del 2010 in provincia di Cagliari attestano e confermano

alcune criticità rilevate anche in monitoraggi precedenti, legate alla presenza di anidride

solforosa nel sito industriale di Macchiareddu ed alle polveri sottili sia nella zona di Sarroch che

nell’area urbana di Cagliari, la prima legata alle emissioni del riscaldamento domestico

associato a quelle della vicina zona industriale, la seconda legata al traffico veicolare. Nessuna

criticità è stata invece rilevata nell’area del Campidano.

L’informazione viene completata con i dati di emissione annua stimata a livello provinciale per

stabilire il livello di pressione che esiste su questa componente ambientale. Al proposito si fa

riferimento ai dati pubblicati dal Sinanet (rete del sistema informativo nazionale ambientale)

riferiti al 2005, ultima annualità disponibile.

Nel seguito vengono riportati i dati di emissione riferiti alla provincia di Cagliari (nella

perimetrazione storica non essendo disponibile un dato più recente) per alcuni dei contaminanti

principali scelti tra quelli climalteranti (anidride carbonica – metano – protossido d’azoto) e tra

quelli monitorati nel sistema di rilevazione provinciale (benzene, ossidi d’azoto, anidride

solforosa, particolato < 10 micron , metalli pesanti, IPA, diossine/furani) rispetto alle emissioni

computate a livello regionale ed a livello nazionale.

Page 35: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 30

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 13 – incidenza delle emissioni della provincia di Cagliari rispetto al panorama regionale e nazionale

2010

Si osserva che le emissioni nella provincia di Cagliari rappresentano rispetto al panorama

regionale un’aliquota assai elevata (> 80%) per l’anidride carbonica, diossine/furani e per i

metalli pesanti; rappresentano una aliquota in linea con la ripartizione dell’estensione territoriale

(circa il 30%) per metano e protossido d’azoto, mentre risulta significativamente elevata (50-

60%) per gli altri inquinanti.

Rispetto al panorama nazionale l’incidenza risulta compresa tra l’1-3% col valore inferiore per

gli IPA, e quello superiore per i metalli pesanti.

Si è deciso di riportare questi dati, in quanto gli unici disponibili, tuttavia si precisa, come sopra,

che questi inquinanti sono strettamente legati alle attività presenti nel centro urbano di Cagliari

e quindi si suppone che non possano creare rischio alla salute umana e agli ecosistemi

all’interno del SIC oggetto di studio.

Page 36: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 31

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.4 Acque

3.1.4.1 Acque superificiali

Figura 14 – Bacini idrografici della Regine Sardegna

Il SIC oggetto di studio è localizzato all’interno del bacino Flumendosa-Campidano-Cixerri; è

all’interno di questo bacino e degli affluenti che si deve approfondire lo stato di qualità delle

acque superficiali.

Per quanto riguarda la componente acqua lo stato attuale qualitativo viene studiato mediante

indicatore relativo alla classe di rischio assegnata alle varie tipologie di ricettore idrico dal

recente “Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sardegna” redatto dal Servizio Tutela

e Gestione delle Risorse Idriche della Direzione Generale dell’Agenzia Regionale del Distretto

Idrografico della R.A.S., approvato con del. G.R. n° 53/24 del 04.12.2010.

Tale documento prende in esame e aggiorna i dati del precedente Piano Tutela Acque. Il Piano

basa le sue informazioni sui dati acquisiti dai sistemi informativi CeDoc (Centro

Documentazione Bacini Idrografici), DeSAC (Depuratori Scarichi Autorizzazione Controlli), SI

ZVN (Zone vulnerabili dai nitrati), SIRiA (Sistema Informativo Risorsa Acqua).

In particolare vengono considerati, per quanto concerne le acque superficiali, i corsi d’acqua,

laghi/invasi, acque di transizione, e acque marino costiere rientranti nelle quattro Unità

Idrografiche Omogenee ricadenti nella Provincia di Cagliari (Fluminimannu-Cixerri;

Flumendosa; Flumini Durci; Picocca).

Di seguito verrano considerate, per le acque sotterranee, le informazioni riportate nella

Relazione della RAS- Direzione Generale dell’Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della

Sardegna- redatta nel dicembre del 2010; per le acque di balneazione viene considerato il

documento più recente sulla classificazione dello stato di qualità delle acque di balneazione

Page 37: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 32

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

desunto dall’allegato A alla det. n. 7426 del 22.12.2010 del Direttore del Servizio Tutela e

Gestione delle Risorse Idriche della R.A.S.

Nel prospetto si presenta la situazione per le acque superficiali dei bacini coinvolti, seppur in

parte, nel territorio della provincia di Cagliari.

Il Codice dello stato ecologico (SECA) individua la qualità secondo cinque classi con ordine

numerico crescente col diminuire dello stato qualitativo. Lo Stato chimico viene assegnato in

due categorie (Scadente – buono). La classe di qualità per la potabilizzazione viene assegnata

su tre categorie A1/A2/A3 a seconda della necessità di effettuare processi di potabilizzazione

sempre più spinti.

L’attribuzione della classe di rischio preliminare è stata assegnata considerando a rischio il

corpo idrico che ricada nella classe SECA 4-5 (scarsa e cattiva) oppure nello stato chimico

scadente o nella classe potabilizzazione A3.

Tabella 2 – Classe di rischio per i corpi idrici

Emerge una situazione non buona con situazioni di rischio per tutti i corpi idrici tranne il Rio

Picocca.

Questi dati confermano una situazione difficile emersa nei monitoraggi degli anni 90, in cui era

stato identificata una situazione di alterazione ambientale per il bacino del Fluminimannu; risulta

in peggioramento la situazione per il Flumendosa mentre è confermato il buono stato

ambientale del Rio Picocca, il corso d’acqua principale che attraversa l’area del SIC.

Page 38: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 33

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 15 – Quadro d’insieme del bacino del Rio Picocca

3.1.4.2 Acque sotterranee

Per l’analisi dello stato delle acque sotterranee si fa riferimento alle risultanze riportate nella

Relazione della RAS-Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della

Sardegna – del dicembre 2010 inerente la “Caratterizzazione, Obiettivi, Monitoraggio dei Corpi

Idrici sotterranei della Sardegna” (portale SardegnaCeDoc del sito istituzionale della Regione

Sardegna), approvata con del G.R. 1/16 del 14.01.2011.

Nella Relazione sono riportati per ciascun corpo idrico sotterraneo i giudizi sullo stato chimico,

sullo stato quantitativo nonché il giudizio complessivo.

Il giudizio sullo stato chimico viene attribuito sulla base della definizione di “stato chimico

buono” indicata dalla tabella 1, allegato 3 del D.Lgs.30/2009 (assenza di intrusione salina, non

superamento di standard di qualità ecc.).

Page 39: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 34

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Il giudizio sullo stato quantitativo viene espresso sulla base di quanto indicato nell’allegato 3,

parte B, tabella 4 del D.Lgs. 30/2009 (livello delle acque sotterranee).

Il giudizio sullo stato chimico si basa su test (eseguiti secondo procedure rigorose) inerenti i

seguenti parametri:

intrusione salina

interazione con corpi idrici superficiali

consumo umano delle acque sotterranee

stato chimico generale

e si assegna il giudizio di “scarso” qualora anche solo uno di questi parametri raggiunge tale

livello di giudizio.

Il giudizio sullo stato quantitativo si basa su test inerenti i seguenti parametri:

intrusione salina

interazione con corpi idrici superficiali

bilancio idrico

e anche in questo caso si assegna il giudizio di “scarso” qualora anche solo uno di questi

parametri raggiunge tale livello. Il giudizio complessivo viene formulato assegnando scarso se

almeno uno dei due ha raggiunto questo giudizio.

Se i risultati o le informazioni anche su uno solo degli stati non vengono ritenute sufficienti non

si assegna alcun giudizio (ND).

A ciascun giudizio è associato un livello di confidenza che esprime il grado di sicurezza con cui

il giudizio viene espresso sulla base della quantità e qualità dei dati.

Nel prospetto seguente si riportano i giudizi per gli acquiferi ricadenti nell’area della provincia di

Cagliari.

Page 40: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 35

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 16 – Quadro del giudizio sullo stato degli acquiferi nella provincia di Cagliari

Dal quadro emerge una serie di criticità che si possono così riassumere:

la scarsa qualità dello stato chimico è di pertinenza degli acquiferi della Piana del Cixerri, del

Campidano e della zona antistante la costa sud (Pula-Sarroch-Capoterra-Macchiareddu),

nonché parzialmente nella zona est (Muravera e Quirra);

la criticità dello stato quantitativo si riscontra a Macchiareddu, nella zona Pula-Sarroch e

parzialmente nella zona di Quirra e Muravera;

nel complesso il giudizio buono è di pertinenza degli acquiferi nelle zone interne del

Sarcidano-Barbagia, nell’acquifero del Rio Picocca, del Rio Corr’e Pruna, del Riu Foxi,

nei Granitoidi del Sarrabus e nell’acquifero di Teulada.

3.1.5 Siti contaminati

Studi effettuati sui siti contaminati della provincia di Cagliari hanno censito 85 situazioni di

potenziale contaminazione, con 31 territori comunali coinvolti. Le attività di origine delle

contaminazioni sono sostanzialmente legate alle attività industriali, alle ex attività minerarie ed

alle ex discariche di Rifiuti sia urbani che speciali .

Nel prospetto seguente si presenta un quadro di riepilogo, disaggregato per comune; tra i

Comuni facenti parte del territorio del SIC si osservano siti classificati come contaminati nel

Comune di Maracalagonis e San Vito, rispettivamente con 1 ex discarica e 1 zona mineraria.

Page 41: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 36

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 3 – Quadro del n° di siti potenzialmente contaminati censiti in Provincia di Cagliari diaggregati per

origine delle contaminazioni (elaborazione sudati forniti servizio bonifiche e siti contaminati Provincia di Cagliari –

settembre 2012 – RA piano dei rifiuti Provincia di Cagliari)

Dalla cartografia scaricabile dal geoportale della Regione Sardegna e dai dati relativi ai siti

contaminati e siti di cava non risultano aree di particolare rilievo all’interno del SIC oggeto di

studio.

3.1.6 Suolo e sottosuolo

3.1.6.1 Rischio di desertificazione

Per desertificazione si intende un processo dinamico, distribuito nel tempo, in grado di influire

negativamente sull'equilibrio degli ecosistemi, causando alterazioni nei cicli vitali, e di provocare

una diminuzione della produttività delle risorse naturali. I fattori che incidono sul processo di

desertificazione sono principalmente rappresentati sia dai cambiamenti climatici, sia dalle

attività antropiche, che determinano impatti negativi nell'ambiente.

In molti casi, infatti, l’utilizzo di irrazionali tecniche di coltivazione, l’eccessivo sfruttamento dei

pascoli e l’errata gestione delle risorse idriche e delle acque di falda sono alla base dei processi

Page 42: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 37

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

che portano all’impoverimento del suolo, ai fenomeni di salinizzazione delle acque, all’erosione

della porzione utile di terreno, agli incendi.

Questi processi, talvolta irreversibili, sono quindi la diretta conseguenza di uno sfruttamento non

razionale delle risorse naturali, che determina il loro esaurimento, favorendo l'abbandono delle

aree non più produttive, caratterizzandole come aree svantaggiate, in cui si instaurano processi

di degrado.

L'ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura), nell'ambito delle

attività previste dalla Segreteria Tecnica Regionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione

per la predisposizione del Piano di Azione Nazionale (PAN) e del Programma Regionale, ha

sviluppato un programma di azione e monitoraggio con la collaborazione del Servizio

Agrometeorologico Regionale per la Sardegna, in particolare finalizzata alla "Realizzazione del

sistema informativo geografico per l'individuazione ed il monitoraggio delle aree sensibili alla

desertificazione in Sardegna".

Figura 17 - Carta della sensibilità alla desertificazione e relativa legenda. Elaborazione su dati Regione Autonoma

Sardegna - E.R.S.A.T.

L’indice di desertificazione di un’area dipende da 4 fattori: indice di qualità del suolo (SQI),

indice di qualità del clima (CQI), indice di qualità della vegetazione (VQI) e indice di qualità della

gestione (MQI), secondo la seguente formula:

Page 43: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 38

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

ESAI = (SQI * CQI * VQI * MQI)1/4

E’ stato implementato un Sistema Informativo Geografico (GIS) che rappresenti e renda

consultabile on line la carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione. Nella figura sopra vi è un

estratto di tale carta.

I dati, risalenti al 2004, mostrano che la maggior parte della superficie dell’area del SIC

“Monte dei sette fratelli e Sarrabus” presenta una situazione di criticità.

3.1.7 Uso del suolo

Uso del suolo 2003 Tessere Area (ha)

1121 - TESSUTO RESIDENZIALE RADO E NUCLEIFORME 12 33,44

2111 - SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE 1 0,00

2112 - PRATI ARTIFICIALI 3 0,07

2121 - SEMINATIVI SEMPLICI E COLTURE ORTICOLE A PIENO CAMPO 4 0,09

223 - OLIVETI 3 7,64

2411 - COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO 3 1,52

2413 - COLTURE TERMPORANEE ASSOCIATE AD ALTRE COLTURE

PERMANENTI 1 0,00

243 - AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE CON PRESENZA DI

SPAZI NATURALI IMPORTANTI 5 171,96

244 - AREE AGROFORESTALI 4 0,61

3111 - BOSCHI DI LATIFOGLIE 134 6490,76

31122 - SUGHERETE 2 18,59

3121 - BOSCHI DI CONIFERE 3 34,54

313 - BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 5 329,02

321 - AREE A PASCOLO NATURALE 5 17,98

3222 - FORMAZIONI DI RIPA NON ARBOREE 3 6,97

3231 - MACCHIA MEDITERRANEA 74 935,84

3232 - GARIGA 68 757,61

3241 - AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE 15 50,27

3242 - AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 5 27,35

333 - AREE CON VEGETAZIONE RADA tra 5% e 40% 62 411,64

Page 44: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 39

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Uso del suolo 2013 Tessere Area (ha)

11210 Tessuto residenziale rado 10 50

11220 Frabbicati rurali 7 5

1332 Fasce parafuoco 5 12

24110 Colture temporanee associate alll'olivo 2 2

24130 Colture temporanee associate a colture permanenti 1 1

24300

Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con

presenza di spazi naturali importanti 6 21

31110 Boschi a prevalenza di leccio e/o sughera 65 5268

31121 Eucalitteti 21 55

31122 Sugherete 22 621

31210

Boschi a prevalenza di pini mediterranei (pino domestico,

pino marittimo) e cipressete 6 33

31300 Boschi misti di conifere e latifoglie 7 57

321 Aree a pascolo naturale 39 38

32210 Cespuglieti ed arbusteti 1 5

32310 Macchia mediterranea 115 2158

32311 Macchia bassa 17 17

32320 Gariga 69 526

32420 Aree a ricolonizzazione artificiale 2 10

33300 Aree con vegetazione rada 116 415

Uso del suolo Tessere

(2003)

Area

2003

(ha)

Tessere

(2013)

Area

2013

(ha)

1121 - TESSUTO RESIDENZIALE RADO E NUCLEIFORME 12 33,44 17 55

2411 - COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO 3 1,52 2 2

2413 - COLTURE TERMPORANEE ASSOCIATE AD ALTRE

COLTURE PERMANENTI 1 0,00 1 1

243 - AREE PREV. OCCUPATE DA COLTURE AGRARIE

CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI 5 171,96 6 21

3111 - BOSCHI DI LATIFOGLIE 134 6490,76 65 5268

Page 45: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 40

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

31122 - SUGHERETE 2 18,59 43 676

3121 - BOSCHI DI CONIFERE 3 34,54 6 33

313 - BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 5 329,02 7 57

321 - AREE A PASCOLO NATURALE 5 17,98 39 38

3231 - MACCHIA MEDITERRANEA 74 935,84 132 2170

3232 - GARIGA 68 757,61 69 526

3242 - AREE A RICOLONIZZAZIONE ARTIFICIALE 5 27,35 2 10

333 - AREE CON VEGETAZIONE RADA tra 5% e 40% 62 411,64 116 415

Dal confronto tra le classi di uso del suolo principali si osserva una piccola crescita del tessuto

residenziale; per le altre classi di uso del suolo si osserva una più precisa classificazione

avvenuta nel 2013 relativamente alle tipologie di boschi.

Dall’analisi cartografica dell’uso del suolo emerge che nel 2003 un’ampia area identificata come

“aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti”

sono ora identificate prevalentemente come sugherete (in generale boschi di latifoglie).

3.1.8 Rischio idrogeologico/morfologico

Di seguito si riporta lo stralcio della carta delle fasce fluviali relative al Piano stralcio delle fasce

fluviali (Elaborato 7_1_3_2_Fasce_Fluviali).

Page 46: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 41

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 18 – Piano stralcio delle fasce fluviali – area 18 Minori tra il Flumendosa ed il Flumini Mannu (SIC

Monte dei sette fratelli e Sarrabus in rosa)

Dalla cartografia relativa all’ultima variante al PUP della Provincia di Cagliari è possibile

osservare gli elementi di pericolosità idrogeologica.

Page 47: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 42

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 19 – Vincolo idrogeologico R.D.L. n. 3267 del 30/12/1923 (Variante PUP Provincia di Cagliari

approvata con Deliberazione C.P. n. 44 del 27.06.2011)

Page 48: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 43

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

L’area del SIC “Monte dei sette fratelli e Sarrabus” è caratterizzata in tutta la sua area

occidentale da vincolo idrogeologico, mentre il tratto nord-est e sud-est sono caratterizzate da

vincolo forestale (L. 3917 20/06/1877).

Figura 20 – Stralcio della carta del rischio idrogeologico (PUP Cagliari) – (Azzuro: confini SIC)

Page 49: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 44

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Dalla carta del rischio idrogeologico riportata sopra si evince che l’area del SIC oggetto di studio

non presenta aree soggette a rischio idrogeologico.

Figura 21 – Rischio morfologico (PUP Cagliari) – (Azzuro: confini SIC)

Page 50: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 45

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Dalla carta del rischio morfologico si evince che la zona a nord del SIC è caratterizzata da

un’area a rischio morfologico classificate come R2 ed R3.

3.1.9 Cave

Il “Catasto regionale dei giacimenti di cava e pubblico registro dei titoli minerari”, pubblicato nel

Piano delle Attività Estrattive della RAS, evidenzia la presenza di un unico sito (Comune di

Sinnai) presente all’interno dei confini del SIC.

Figura 22 – Stralcio della carta delle attività estrattive (Piano attività estrattive Regione Sardegna)

Tabella 4 – Cava del Comune di Sinnai presente all’interno del SIC ITB041106

La cava presente all’interno del SIC risulta dismessa e parzialmente rinaturalizzata.

3.1.10 Risorse naturali e biodiversità

IL SIC IT B041106 “Monte dei sette fratelli e Sarrabus” ha una estensione di 9295.91 ha; gli

habitat occupano una estensione pari a 6294.24 ha (67.71%).

Page 51: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 46

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.1 Habitat

Habitat dell’Allegato I Formulario standard Aggiornamento

Habitat Valutazione del sito Habitat Valutazione del sito

Cod

ice

Nome scientifico

Pri

ori

tario

PF

NP

Cop

ert

ura

(h

a)

Gro

tte

(n

um

ero

)

Qu

alit

à d

ei d

ati

Rap

pre

se

nta

tività

Su

pe

rfic

ie r

ela

tiva

Gra

do

di con

se

rvazio

ne

Va

luta

zio

ne

glo

ba

le

PF

NP

Cop

ert

ura

(h

a)

Gro

tte

(n

um

ero

)

Qu

alit

à d

ei d

ati

Rap

pre

se

nta

tività

Su

pe

rfic

ie r

ela

tiva

Gra

do

di con

se

rvazio

ne

Va

luta

zio

ne

glo

ba

le

3170 Stagni temporanei

mediterranei

* 9.84 P A C A A 0.001 G D

3260

Fiumi delle pianure e

montani con

vegetazione del

Ranunculion fluitantis

e Callitricho-

Batrachion

2.26 G A C B B

5210 Matorral arborescenti

di Juniperus spp.

27.84 G A B A A 0.20 G A C B B

5330

Arbusteti termo-

mediterranei e pre-

desertici

10.02 G A C A A

5430

Frigane endemiche

dell’Euphorbio-

Verbascion

1.68 P B C B B 7.90 G B C B B

Page 52: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 47

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

6220

Percorsi substeppici

di graminacee e

piante annue dei

Thero-

Brachypodietea

* 140.0 G A C B B 41.85 G A C B B

8220

Pareti rocciose silicee

con vegetazione

casmofitica

228.00 M B B A B

91E0

Foreste alluvionali di

Alnus glutinosa e

Fraxinus excelsior

(Alno-Padion, Alnion

incanae, Salicion

albae)

* 43.51 G D 7.14 G D

92A0

Foreste a galleria di

Salix alba e Populus

alba

18.7 G A B A A 26.24 G A C B B

92D0

Gallerie e forteti ripari

meridionali (Nerio-

Tamaricetea e

Securinegion

tinctoriae)

22.08 G A B A A 92.74 G A B A A

9320 Foreste di Olea e

Ceratonia

0.69 G D

9330 Foreste di Quercus

suber

1013.0 G B B B B 616.12 G B B B B

9340 Foreste di Quercus 3997.28 G B C B A 5261.10 G A B B A

Page 53: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 48

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

ilex e Quercus

rotundifolia

Sui totali 9295.91 ha , 5261.1 ha (56,60%) sono costituiti da foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia.

La revisione degli habitat ha visto l’introduzione, rispetto ai dati del formulario, degli habitat 3260, 5330, 8220 e 9320 rilevati nel corso dei rilievi per la

redazione del piano di gestione. In particolare l’habitat 3260 è diffuso in maniera continua lungo il rio Cannas e il Rio Picocca; l’habitat 5330 è presente

come sottotipo 32.22 (formazioni ad Euphorbia dendroides); l’habitat 8220 è diffuso su praticamente tutte le rupi e nelle fessure o fratture verticali dei

graniti e graniti-porfiroidi; è stato ricondotto all’habitat 9320 il nucleo di Ceratonia siliqua L. presente lungo il Rio Cannas, nei pressi dell’omonimo ovile,

probabilmente di origine antropica, ad opera dei pastori.

Page 54: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 49

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 23 – Carta degli habitat del SIC

Page 55: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 50

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.2 Specie vegetali ed animali protette

3.1.10.2.1 Specie vegetali

Nel sito è presente un’unica specie di interesse comunitario Carex panormitana.

Di seguito si riportano le altre specie vegetali di interesse conservazionistico.

Allium parciflorum

Apium crassipes

Arenaria balearica

Armeria sardoa ssp. sardoa

Arum pictum ssp. pictum

Barbarea rupicola

Bellium bellidioides

Biscutella morisiana

Bituminaria morisiana

Borago pygmaea

Brimeura fastigiata

Carex microcarpa

Cheilanthes maderensis

Crocus minimus

Cymbalaria aequitriloba ssp.

aequitriloba

Delphinium pictum ssp. pictum

Dianthus mossanus

Digitalis purpurea var. gyspergerae

Eupatorium cannabinum ssp. corsicum

Euphorbia amygdaloides ssp. arbuscula

Euphorbia amygdaloides ssp. semiperfoliata

Genista aetnensis

Genista corsica

Genista ferox

Genista morisii

Glechoma sardoa

Helichrysum microphyllum ssp. tyrrhenicum

Hypericum annulatum

Hypericum hircinum ssp. hircinum

Hypochaeris sardoa

Linaria arcusangeli

Mentha requienii ssp. requienii

Mentha suaveolens ssp. insularis

Page 56: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 51

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Oenanthe lisae

Orobanche rapum-genistae ssp. rigens

Osmunda regalis

Paeonia corsica

Pancratium illyricum

Petrorhagia saxifraga ssp. gasparrini

Polygonum scoparium

Prospero autumnalis var. corsica

Prospero obtusifolia ssp. intermedia

Ptilostemon casabonae

Ranunculus cordiger ssp. diffusus

Ranunculus revelieri

Rumex pulcher ssp. suffocatus

Rumex scutatus ssp. glaucescens

Salix arrigonii

Saxifraga corsica ssp. corsica

Scrophularia canina ssp bicolor

Scrophularia trifoliata

Stachys corsica

Stachys glutinosa

Teucrium marum

Urtica atrovirens

Verbascum conocarpum ssp. conocarpum

Verbascum plantagineum

Tabella 5 – Specie vegetali di interesse conservazionistico presenti all’interno del SIC

Rispetto alle specie elencate nel vecchio formulario gli studi condotti al fine di redarre il piano di

gestione hanno visto l’introduzione di altre 34 specie endemiche (grassetto).

3.1.10.2.2 Incendi boschivi

La Giunta Regionale della Regione Sardegna, con delibera n. 21/32 del 5 giugno 2013, ha

approvato il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi

2011-2013-Revisione 2013, redatto in conformità alla legge n. 353 del 21 novembre 2000

(legge quadro nazionale in materia di incendi boschivi) e alle relative linee guida emanate con

Decreto Ministeriale del 20.12.2001 dal Ministro Delegato per il Coordinamento della Protezione

Civile.

Page 57: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 52

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 6 – Stralcio della tabella “indice comunale di pericolosità e rischio” relativamente agli incendi

boschivi (Piano Regionale di previsione prevenzione e lotta attiva contro gli incendi bischivi 2011-2013)

Dalla tabella dell’indice di pericolosità e rischio incendi redatto per ogni Comune della Regione

Sardegna, si evince un RISCHIO ALTO per quasi tutti i Comuni nei quali ricade il SIC “Monte

dei sette fratelli e Sarrabus” (dovuto alla larga presenza di aree boschive).

Page 58: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 53

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 24 – Indice di pericolosità e rischio incendio per Comune (Piano Regionale di previsione

prevenzione e lotta attiva contro gli incendi bischivi 2011-2013)

Page 59: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 54

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.3 Specie animali

Di seguito si riporta la lista delle specie faunistiche presenti nel SIC “Monte dei setti fratelli e Sarrabus” e la sintesi dello stato di protezione relativo ad

ogni specie.

3.1.10.3.1 Uccelli elencati nell’Allegato 4 della Direttiva 147/2009/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione del

sito Popolazione nel sito Valutazione del sito

Nom

e s

cie

ntifico

Pri

ori

taria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

Mn

Mx

Mn

Mx

Accipiter gentilis arrigonii

p P DD B B C B p P DD B B C B

Alcedo atthis c P DD D c P DD D

Alectoris

barbara p P DD C B B C p P DD C B B C

Anthus

campestris r C DD D r C DD D

Anthus c C DD D c C DD D

Page 60: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 55

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

campestris

Aquila chrysaetos

p 2 2 p P M B C C B p 2 2 p P M B C C B

Caprimulgus europaeus

r P DD D r P DD D

Caprimulgus europaeus

c P DD D c P DD D

Egretta garzetta

c R DD D c R DD D

Falco peregrinus

p P DD D p P DD D

Lanius collurio

r P DD D r P DD D

Lanius collurio

c P DD D c P DD D

Lullula arborea

p P DD D p P DD D

Sylvia sarda r P DD D r P DD D

Sylvia sarda c P DD D c P DD D

Sylvia

undata c P DD D c P DD D

Sylvia

undata w P DD D w P DD D

Sylvia

undata r P DD D r P DD D

Page 61: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 56

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.3.2 Mammiferi elencati nell’allegato II della Direttiva 43/92/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione del

sito Popolazione nel sito

Valutazione del

sito

Codic

e

Nome

scientifico

Prio

rita

ria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di abbondanza

Qualit

à d

ei dati

Popola

zio

ne

Conserv

azio

ne

Isola

me

nto

Glo

bale

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di abbondanza

Qualit

à d

ei dati

Popola

zio

ne

Conserv

azio

ne

Isola

me

nto

Glo

bale

1367 Cervus

elaphus

corsicanus

x p 120

0

150

0 i P G A A A A p

120

0

150

0 i P G A A A A

1321 Myotis

emarginatus r P DD D r P DD D

5775 Ovis orientalis p P DD D

1304 Rhinolophus

ferrumequinum r P DD C B C B r P DD C B C B

1303 Rhinolophus

hipposideros c P DD D c P DD D

Page 62: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 57

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.3.3 Anfibi elencati nell’allegato II della Direttiva 43/92/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione

del sito Popolazione nel sito

Valutazione

del sito

Cod

ice

Nome scientifico

Pri

ori

taria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

Mn

Mx

Mn

Mx

1190 Discoglossus sardus p P DD C B B B p P DD C B B B

3.1.10.3.4 Rettili elencati nell’allegato II della Direttiva 43/92/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione

del sito Popolazione nel sito

Valutazione

del sito

Cod

ice

Nome scientifico

Pri

ori

taria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

Page 63: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 58

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Mn

Mx

Mn

Mx

1220 Emys orbicularis p P DD D p P DD D

6137 Euleptes europaea p P DD C C B C p P DD C C B C

3.1.10.3.5 Pesci elencati nell’allegato II della Direttiva 43/92/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione

del sito Popolazione nel sito

Valutazione

del sito

Cod

ice

Nome scientifico

Pri

ori

taria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

Mn

Mx

Mn

Mx

1108 Salmo cettii p P DD B B A A p P DD B B A A

Page 64: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 59

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.3.6 Invertebrati elencati nell’allegato II della Direttiva 43/92/CEE

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione

del sito Popolazione nel sito

Valutazione

del sito

Cod

ice

Nome scientifico

Pri

ori

taria

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

S

NP

Tip

o

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Qu

alit

à d

ei d

ati

Po

po

lazio

ne

Con

se

rva

zio

ne

Iso

lam

en

to

Glo

ba

le

Mn

Mx

Mn

Mx

1088 Cerambyx cerdo p P DD D p P DD D

1055 Papilio hospiton p P DD B B B A p P DD B B B A

Page 65: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 60

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.10.3.7 Specie faunistiche di interesse conservazionistico

Specie

Formulario standard Aggiornamento

Popolazione nel sito Valutazione del sito Popolazione nel sito Valutazione del

sito

Gru

pp

o

Cod

ice

Nome scientifico

S

NP

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

(C,R

,V,P

)

Sp

ecie

di a

lleg

ato

Altre

ca

tego

rie

S

NP

Dim

ensio

ne

Unità

Cat.

di a

bbo

nd

an

za

Sp

ecie

di a

lleg

ato

Altre

ca

tego

rie

Mn

Mx

IV V A B C D Mn

Mx

IV V A B C D

B A086 Accipiter nisus P x x P x x

B A218 Athene noctua P x x P x x

R 5912 Archaeolacerta bedriagae

P x x x x

A 1201 Bufo viridis P x x P x x x

B A087 Buteo buteo P x x P x x

B A366 Carduelis cannabina

P x x P x x

B A364 Carduelis carduelis P x x P x x

B A362 Carduelis citrinella P x x P x x

B A365 Carduelis spinus P x x P x x

R 2437 Chalcides chalcides P x P x x

R 1274 Chalcides ocellatus P x x P x x x

I Chelotrupes matutinalis

P x

I Coenonympha P x P x

Page 66: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 61

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

corinna

B A363 Chloris chloris P x x P x x

B A373 Coccothraustes

coccothraustes P x x P x x

B A206 Columba livia C x x C x x

B A350 Corvus corax P x x P x x

B A212 Cuculus canorus P x x P x x

B A253 Delichon urbica C x x C x x

B A237 Dendrocopos major P x x P x x

I Dorcus musimon P x

B A383 Emberiza calandra P x x P x x

B A377 Emberiza cirlus P x x P x x

B A269 Erithacus rubecula P x x P x x

A 1165 Euproctus

platycephalus P x x x x P x x x x

B A096 Falco tinnunculus P x x P x x

B A359 Fringilla coelebs P x x P x x

I Firminus fossulatus

P x

R 5670 Hierophis

viridiflavus P x x P x x x

B A251 Hirundo rustica P x x P x x

I Hoplia pubicollis P x

A 1204 Hyla sarda P x x x P x x x x

B A341 Lanius senator P x x P x x

B A271 Luscinia megarhynchos

P x x P x x

Page 67: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 62

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

B A230 Merops apiaster P x x P x x

B A281 Monticola solitarius P x x P x x

B A262 Motacilla alba P x x P x x

B A261 Motacilla cinerea P x x P x x

B A319 Muscicapa striata P x x P x x

R 2467 Natrix maura P x P x

R 5753 Natrix natrix cetti P x x P x x x x

B A214 Otus scops P x x P x x

B A238 Parus ater P x x P x x

B A329 Parus caeruleus P x P x x

B A330 Parus major P x x P x x

B A355 Passer hispaniolensis

P x x P x x

B A273 Phoenicurus ochruros

P x x P x x

B A315 Phylloscopus collybita

P x x P x x

R 1246 Podarcis tiliguerta P x x P x x x x

B A267 Prunella collaris P x x P x x

B A266 Prunella modularis P x x P x x

B A250 Ptyonoprogne

rupestris P x P x x

F 5825 Salaria fluviatilis P x x P x x

B A276 Saxicola torquatus P x x P x x

B A155 Scolopax rusticola P x x P x x

B A361 Serinus serinus P x x P x x

B A210 Streptopelia turtur P x x P x x

A Speleomantes sarrabusensis

P x x x x

Page 68: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 63

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

B A311 Sylvia atricapilla P x x P x x

B A304 Sylvia cantillans P x x P x x

B A305 Sylvia melanocephala

P x x P x x

B A265 Troglodytes troglodytes

P x x P x x

I Triodontella alni P x

I Triodontella sardoa P x

B A286 Turdus iliacus P x x P x x

B A283 Turdus merula P x x P x x

B A285 Turdus philomelos P x x P x x

B A282 Turdus torquatus P x P x x

B A287 Turdus viscivorus P x x P x x

B A213 Tyto alba P x x P x x

B A232 Upupa epops P x x P x x

Page 69: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 64

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Gli studi condotti per la stesura del Piano di Gestione hanno messo in evidenza un elevato

valore faunistico del SIC:

94 Specie totali, delle quali 9 di Invertebrati, 2 di Pesci, 5 di Anfibi, 9 di Rettili, 64 di Uccelli e

5 di Mammiferi;

11 Specie incluse nell’allegato II della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE;

18 Specie incluse nell’allegato IV della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE (Specie animali e

vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa);

12 Specie di Uccelli elencati nell’allegato I della Direttiva 147/2009/CEE;

19 Specie/Sottospecie endemiche e con areale limitato o pressoché limitato alla Sardegna;

88 Specie incluse nella Lista Rossa Europea, delle quali 1 "non applicabile" (NA), 78 a

"minor preoccupazione" (LC), 6 "quasi a rischio" (NT), 3 "vulnerabili" (VU) e 1 "a rischio"

(EN);

86 Specie incluse nella Lista Rossa Italiana: 4 con "carenza di dati" (DD), 2 "non applicabili"

(NA), 57 a "minor preoccupazione" (LC), 9 "quasi a rischio" (NT), 8 "vulnerabili" (VU), 5 "a

rischio" (EN) e 1 "a rischio critico" (CR);

86 Specie inserite nella Convenzione di Berna, 10 in quella di Bonn;

8 Specie incluse nella Convenzione di Washington.

3.1.10.3.8 Istituti di protezione faunistica

La provincia di Cagliari non possiede un piano faunistico venatorio ma solo una identificazione

cartografica degli istituti di protezione faunistica. La regolamentazione delle aree rimanda alle

norme previste dalla Legge Regionale del 29 luglio 1998 n. 23 “Norme per la protezione della

fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna”.

Page 70: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 65

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 25 – Istituti di protezione faunistica della Provincia di Cagliari

Tabella 7 – Oasi permanenti di protezione e cattura della Provincia di Cagliari

La legge Regionale n 23 del 1998 art. 23 prevede l’istituzione delle OASI PERMANENTI DI

PROTEZIONE E CATTURA: “Le Oasi Temporanee di Protezione Faunistica e di Cattura” sono

destinate alla conservazione delle specie selvatiche favorendo il rifugio della fauna stanziale, la

sosta della fauna migratoria ed il loro irradiamento naturale”Devono essere ubicate in zone

preferibilmente demaniali di adeguata estensione, scelte opportunamente, tenendo presenti le

caratteristiche ambientali secondo un criterio di difesa della fauna selvatica e del relativo

habitat. Possono avere dimensioni comunale, intercomunale e interprovinciale. La fauna

selvatica che risulti in esubero nelle oasi permanenti di protezione faunistica e di cattura, può

Page 71: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 66

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

essere catturata a cura dell'organo di gestione, sotto la sorveglianza del Corpo forestale e di

vigilanza ambientale, ed immessa dove è necessario il ripopolamento. Hanno, di norma, una

estensione non superiore ai 5.000 ettari, e possono fare parte delle zone di massimo rispetto

dei parchi naturali.

Il SIC oggetto di studio ricade all’interno dell’oasi 12 “Sette fratelli”.

3.1.11 Paesaggio e assetto storico-culturale

3.1.11.1 Beni paesaggistici e identitari

I beni paesaggistici definiti dall’art. 6, commi 2 e 3, disciplinati dalla Parte II del P.P.R., sono

costituiti da quegli elementi territoriali, areali o puntuali, di valore ambientale, storico culturale ed

insediativo che hanno carattere permanente e sono connotati da specifica identità, la cui tutela

e salvaguardia risulta indispensabile per il mantenimento dei valori fondamentali e delle risorse

essenziali del territorio, da preservare per le generazioni future.

Figura 26 – Vincolo paesaggistico (PPR Saredgna)

L’area del SIC Monte dei sette fratelli e Sarrabus fa parte di due ambiti paesaggistici:

26 – Castiadas

Page 72: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 67

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

27 – Golfo Orientale di Cagliari

SIC

Page 73: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 68

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 27 – Ambiti paesaggistici relativi al SIC Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus e relativa Legenda

Page 74: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 69

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

La struttura ambientale è caratterizzata dall'imponente retroterra montano del massiccio

granitoide di Serpeddì-Sette Fratelli, che con le sue propaggini meridionali si distende fino alla

fascia costiera. A sud, l'estremità di Capo di Carbonara connota il paesaggio costiero di

Villasimius, e si pone a un tempo come singolarità e snodo paesistico territoriale tra le acque

interne del Golfo di Cagliari e la costa oriental e del Sarrabus. Il promontorio granitico di Capo

Carbonara e l’Isola dei Cavoli, posta a ridosso della punta a rimarcare la linearità strutturale

della propaggine rocciosa, è un segno di demarcazione inconfondibile che se, da un lato,

rappresenta l’estremità meridionale del Sarrabus e della Sardegna sud-occidentale, dall’altro

marca il passaggio tra il Golfo degli Angeli - caratterizzato dalla presenza di falcate sabbiose e

spiagge di baia geneticamente legate all’evoluzione della rete idrografica drenante gli estesi

bacini montani retrostanti - e il settore costiero orientale, caratterizzato dalla presenza sia di

estese falcate sabbiose (Simius e Notteri in cui è poco rilevante la connessione fisico-

ambientale con il sistema idrografico), sia di piccole spiagge di fondo baia (sviluppatesi tra i

numerosi promontori, che costituiscono il proseguimento verso mare di dorsali rocciose

rigorosamente allineate alla direttrice NW-SE di Capo Carbonara).

L’ambito paesaggistico presenta notevoli valori:

Consistenza delle risorse ambientali, fondate sulla diversità tipologica del sistema costiero

caratterizzato da sistemi sabbiosi costieri ad elevata fruibilità e di qualità ambientale intercalati a

sistemi rocciosi e a falesia. Presenza di aree ad elevata valenza naturalistica e paesaggistica,

come il sistema dei promontori, delle isole minori e di importanti corridoi fluviali.

Prossimità ad aree montane ad elevata valenza naturalistica e paesaggistica, come il massiccio

dei Sette Fratelli e il sistema ambientale Serpeddì-Monte Genis. Appartenenza a reti regionali,

nazionali e internazionali di salvaguardia e valorizzazione ambientale e storico-culturale, come

Siti di Interesse Comunitario e L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.

Presenza di risorse ambientali legate ai numerosi ecosistemi naturali presenti nell’Ambito e

rilevati anche da vincoli comunitari, e delle specificità provenienti dalle attività agricole e della

ereditarietà culturale ad esse collegate che interagiscono in termini di complementarietà a

definire le potenzialità dell’Ambito.

Elevata valenza paesaggistica dell’infrastruttura viaria della strada provinciale litoranea n. 17.

Il sistema storico di difesa costiera delle torri. Presenza di un sistema di incisioni vallive di

connessione del settore costiero con il sistema montano interno del Massiccio dei Sette Fratelli.

Le criticità paesaggistiche principali riguardano l’elevata pressione insediativa sui sistemi

costieri con riduzione della capacità di rigenerazione ambientale degli stessi.

Degrado morfoevolutivo dei sistemi di spiaggia con fenomeni di erosione degli arenili e delle

dune. Riduzione degli apporti fluviali e perdita del grado di naturalità in ambito di foce, con

alterazione del regime degli scambi con i sistemi marino-costieri, e conseguente degrado

ecologico e morfo-evolutivo dei principali sistemi fluviali.

Sottrazione degli apporti detritici di ripascimento naturale ai sistemi sabbiosi costieri a causa di

sbarramenti artificiali e cave in alveo. Dissesto idrogeologico del reticolo idrografico e dei

Page 75: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 70

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

versanti. Processi di intrusione salina negli acquiferi delle piane costiere e di accumulo di sali

nei suoli. Degrado della copertura pedologica e vegetale dei sistemi montani, prevalentemente

a causa dei numerosi incendi boschivi durante la stagione estiva. Criticità legate ad un uso del

suolo di destinazione agricola verso altri utilizzi con conseguente frammentazione dei fondi e

abbandono delle attività produttive.

Figura 28 – Vincolo paesaggistico ex legge 1497 – Complesso dei Sette Fratelli (Geoportale Regione

Sardegna)

Dalla figura riportata sopra si evince come tutta l’area del SIC sia coperta da vincolo

paesaggistico.

3.1.11.2 Eterogeneità del paesaggio

L’eterogeneità paesistica (H) è un indice di diversità ecologica, applicato agli ecotopi od alle

singole macchie paesistiche, considerandone la superficie occupata:

H = Σ (Pi) In (Pi)

in cui Pi = rapporto tra la superficie occupata dall’elemento i-esimo e l’area considerata.

Si utilizza per misurare il grado di eterogeneità paesistica di un dato ambito. Il grado di

eterogeneità è in relazione con la capacità di mantenimento dell’equilibrio dei sistemi paesistici.

Un alto valore di eterogeneità può corrispondere a un’alta capacità di autoriequilibrio di fronte a

perturbazioni. Un basso valore di tale eterogeneità generalmente significa banalizzazione del

sistema con conseguente scarsa capacità di riequilibrio. Un eventuale incremento del valore

troppo elevato può però causare aumento della frammentazione e perdita di matrice paesistica.

Page 76: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 71

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

In tal caso l’aumento va letto in senso negativo poiché può indurre ad una destrutturazione del

sistema.

L’eterogeneità calcolata per l’ecomosaico attuale è 0,51, valore che, assumendo l’ipotesi

di un habitat naturale (oltre il 75% della superficie indagata è coperta da habitat naturali o

seminaturali), è indice di qualità media.

3.1.11.3 Grana del paesaggio

La grana indica la dimensione delle macchie paesistiche presenti (elementi strutturali del

paesaggio) e quindi corrisponde alla superficie dell'ambito considerato divisa per il numero di

tessere che lo compongono. In pratica fornisce un valore di dimensione media in riferimento ad

un valore ottimale, differenziato per gli ambiti seminaturali e quelli antropici, determinato in base

alle medie riscontrate in tutto il territorio indagato, alla stessa scala. Può essere messa in

relazione alla densità delle macchie e concorre allo studio delle configurazioni delle strutture

paesistiche. E’ utilizzabile per dare una valutazione della coerenza dimensionale delle macchie

all’interno di ciascun ambito paesistico.

La grana calcolata per l’ecomosaico attuale è 18,19, valore indice di qualità alta.

3.1.11.4 Percentuale di elementi dell’habitat naturale

Definisce la percentuale di superficie che è ascrivibile ai processi naturali, non condizionati

direttamente dalle attività antropiche. La distinzione, nell’ambito di uno studio di ecologia del

paesaggio, tra HN (habitat naturale) e HU (habitat umano), viene effettuata per quantificare

l’influenza delle attività antropiche su di una determinata porzione di territorio; in sostanza l’HU

esprime la superficie territoriale su cui l’uomo interviene attivamente; l’HN esprime invece la

superficie territoriale su cui l’uomo non interviene attivamente (Ingegnoli, 1980, 1985).

Per “Habitat naturale” (HN) si intende quindi quella porzione di territorio il cui equilibrio dipende

prevalentemente da apporti di energia naturale. In queste zone l'uomo entra saltuariamente, in

parte può alterare gli equilibri originari, ma non modifica in modo radicale la funzionalità degli

elementi che compongono il sistema; la fauna selvatica meno opportunista trova habitat

favorevoli e nicchie ecologiche. Con il termine "naturale" non si intende la naturalità in senso

stretto (riferibile ad ambienti incontaminati dall’uomo) che nei nostri ambienti è scomparsa, ma

si intende una situazione che si avvicina almeno potenzialmente alla naturalità classica,

eventualmente anche per mezzo di interventi di rinaturazione, conservazione attiva ecc...

correttamente impostati. Potremmo perciò parlare di Habitat seminaturale e/o naturaliforme;

utilizziamo "naturale" per brevità.

La percentuale di HN calcolata per l’ecomosaico attuale è 91,1%, valore indice di qualità

alta.

Page 77: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 72

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Eterogeneità paesistica

a = Habitat naturale

b = Habitat umano

a 0.71-

0.95

b 0.51-

0.65

a 0.51-0.70 e 0.95-

1.10

b 0.41-0.50 e

0.66-0.80

a 0.30-0.50 e

>1.10

b 0.25-0.40 e

>0.80

Valori 5 3 1

Classi di qualità ALTA MEDIA BASSA

Grana >10.00 2.01-10.00 <2.00

Valori 5 3 1

Classi di qualità ALTA MEDIA BASSA

Presenza di elementi

dell'HN

51-75% 31-50% 21-30% 11-20% 1-10% 0%

Valori 5 4 3 2 1 0

Classi di qualità ALTA MEDIO-

ALTA

MEDIA MEDIO-

BASSA

BASSA NULLA

Tabella 8 - Classi dei valori degli indici ecosistemici utilizzati (Fonte: Gibelli e Palmeri in Ingegnoli, 1997, parzialmente

modificata e ns. elaborazioni).

3.1.12 Rifiuti

Tabella 9 – Andamento della Raccolta dei Rifiuti Urbani dal 1998-2011 (Rapporto Ambientale Piano dei

Rifiuti della Provincia di Cagliari)

Page 78: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 73

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 29 – Andamento temporale della produzione di rifiuti urbani e della % di raccolta differenziata in

Provincia di Cagliari

L’andamento è chiaro: ad un iniziale trend di crescita, con un tasso di incremento medio annuo

del 2,7% ma con punte anche del 7%, dal 2004, anno in cui si è raggiunto la massima

produzione di oltre 300.000 t, è intervenuta una inversione di tendenza con progressiva

riduzione fino ad arrivare alla produzione attuale di circa 264.000 t/a, con un decremento

complessivo nel periodo del 13% ed un tasso di riduzione medio annuo che sfiora il 2%.

Attualmente la produzione di RU è tornata ai livelli di fine anni ’90.

Un elemento di forte influenza nella tendenza al decremento produttivo, va individuato nello

sviluppo delle raccolte differenziate ad alta efficienza (esemplificato nel grafico dalla % di R.D.),

ma non è escluso che altri fattori, ad esempio la situazione di crisi economica, possano aver

inciso nel fenomeno.

Page 79: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 74

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 30 – Percentuale di raccolta differenziata nel 2011 nei Comuni della Provincia di Cagliari

La percentuale di raccolta differenziata nei Comuni in cui è presente il SIC oggetto di stucio è

compresa tra il 50 e 65%. Solo Castiadas presenta una RD sotto al 50%.

Figura 31 – Andamento della raccolta differenziata; confronto tra il 2005 e il 2007

L’andamento della raccolta differenziata nel tempo mette in luce un importante aumento della

raccolta differenziata in tanti comuni della Provincia di Cagliari.

Page 80: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 75

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.1.13 Mobilità a trasporti

Di seguito si riportano dei dati desumibili dal Piano Regionale dei Trasporti della Regione

Sardegna.

Figura 32 – Incidenza dell’estensione stradale delle province rispetto al totale regionale

Si osserva che Cagliari, nonostante sia la Provincia più popolosa, presenta una incidenza

abbastanza contenuta della rete stradale rispetto al totale regionale (spicca Sassari).

Page 81: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 76

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 33 – Reti stradali principali della Regione Sardegna

Osservando le figure sopra, che mettono in luce le strade di interesse nazionale e regionale si

osserva che il SIC “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus non è interessato dalla presenza di

viabilità di grandi proporzioni; Il SIC è caratterizzato dal passaggio, esterno all’area sud-

orientale della SS125 Orientale Sarda.

Page 82: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 77

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 34 – Rete stradale che interessa il SIC ITB041106

Page 83: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 78

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.2 Analisi delle componenti sociali

3.2.1 Popolazione

3.2.1.1 Andamento demografico del Comune di San Vito

Figura 35 – Popolazione residente nel Comune di Burcei. Elaborazione su dati ISTAT.

Figura 36 - Le variazioni della popolazione di San Vito negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con

le variazioni della provincia di Cagliari e della regione Sardegna.

Come nella maggior parte dei Comuni della Sardegna si osserva un calo della popolazione

residente nel comune di San Vito, dal 1961 al 2011.

3.2.1.2 Andamento demografico del Comune di Burcei

Di seguito si riportano le elaborazioni istat dei dati relativi alla demografia dei Comuni interessati

dalla presenza del SIC oggetto di studio.

Page 84: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 79

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 37 – Andamento della Popolazione del Comune di Burcei

Figura 38 – Struttura per età della popolazione di Burcei

Page 85: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 80

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 10 – indicatori demografici comune di Burcei

L’indice di vecchiaia rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto

percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni.

Ad esempio, nel 2013 l'indice di vecchiaia per il comune di Burcei dice che ci sono 132,1

anziani ogni 100 giovani.

L’indice di dipendenza strutturale rappresenta il carico sociale ed economico della

popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Nel 2013 a

Burcei ci sono 55,5 individui a carico, ogni 100 che lavorano; i valori sono aumentati nel tempo

dal 2002 al 2013.

L’Indice di ricambio della popolazione attiva rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia

di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel

mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore

è minore di 100. A Burcei nel 2013 l'indice di ricambio è 91 e significa che la popolazione in età

lavorativa è molto anziana.

L’Indice di struttura della popolazione attiva rappresenta il grado di invecchiamento della

popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età

lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni); si osserva che questo

indicatore è in costante aumento dal 2002 con una popolazione che lavora sempre più anziana.

Page 86: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 81

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.2.1.3 Andamento demografico del Comune di Castiadas

Figura 39 – Andamento della popolazione residente nel Comune di Castiadas (dati ISTAT)

Tabella 11 – Variazione annuale della popolazione e numero delle famiglie nel Comune di Castiadas (dati

ISTAT)

La popolazione residente a Castiadas al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è

risultata composta da 1.507 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati

1.533. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione

anagrafica pari a 26 unità (-1,70%).Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la

serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in

Page 87: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 82

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Anagrafe negli anni successivi, si è ricorsi ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della

popolazione.

Al netto delle incogruenze emerse dalle operazioni di censimento il comune di Castiadas

presenza un andamento demografico positivo dal 2001 al 2013 la popolazione è aumentata del

18% circa.

Figura 40 – Variazione percentuale della popolazione nel Comune di Castiadas

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di

Castiadas negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati

dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni,

quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Figura 41 – Flusso migratorio della popolazione di Castiadas

Page 88: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 83

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.2.1.4 Andamento demografico del Comune di Maracalagonis

Figura 42 – Andamento della popolazione residente nel Comue di Maracalagonis

Tabella 12 – Percentuali e valori assoluti dell’andamento della popolazione nel Comune di Maracalagonis

Il Comune di Maracalagonis, al netto della variazione relativa al 2011 (incongruenze legate al

censimento della popolazione), presenta un andamento positivo della popolazione.

Dal 2001 al 2013 la popolazione del Comune è aumentata del 14% circa.

Page 89: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 84

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 43 – Variazione percentuale della popolazione del Comune di Maracalagonis

Dal grafico sopra si osserva l’aumento consistente della popolazione nel 2013 (+3,21%).

Di seguito si propongono i dati relativi al flusso migratorio.

Figura 44 – Flusso migratorio della popolazione nel Comune di Maracalognis

3.2.1.5 Andamento demografico del Comune di Sinnai

Figura 45 – Andamento demografico del Comune di Sinnai (dati ISTAT)

Page 90: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 85

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 13 – Dati di variazione assoluta e percentuale della popolazione del Comune di Sinnai

Dai dati della variazione della popolazione del Comune di Sinnai si evince che la popolazione è

aumentata dal 2001 al 2013 di 1.852 unità, cioè dell’11%.

Figura 46 – Variazione percentuale della popolazione del Comune di Sinnai (dati ISTAT)

Page 91: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 86

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 47 – Flusso migratorio della popolazione del Comune di Sinnai

Page 92: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 87

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.3 Analisi delle componenti economiche

3.3.1 Sistema economico

3.3.1.1 L’indicatore economico: reddito e consumo

Lo studio delle caratteristiche economiche di un comprensorio può essere condotto mediante

indicatori specifici quali il reddito pro-capite disponibile ed il consumo pro-capite a livello

provinciale confrontato col dato complessivo regionale e nazionale.

Per quanto concerne l’indicatore “reddito pro-capite”, si riportano i dati annui provinciali

(espressi in euro) del periodo 2005-2010 elaborati dall’Istituto Tagliacarte (fonte “Nota

sull’economia della provincia di Cagliari del maggio 2012”) sulla base di indicatori specifici. I dati

della provincia di Cagliari sono messi a confronto con le altre province sarde, col totale

regionale e nazionale anche mediante numero indice parametrizzato alla situazione nazionale.

Tabella 14 - Reddito pro-capite disponibile delle famiglie nelle province sarde, in Sardegna ed in Italia

(valori assoluti e numeri indice con Italia=100; anni 2005-2010)

Si nota che tra il 2005 e il 2010 nella provincia di Cagliari il reddito disponibile pro-capite è

aumentato in valori correnti di appena 600 euro (4,3%), passando da 14.700 a 15.300; tenuto

conto della dinamica dei prezzi al consumo, aumentati nello stesso periodo del 9,2% (fonte

Istat), è evidente la diminuzione della capacità di acquisto riscontrata nell’ultimo quinquennio. In

Page 93: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 88

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

particolare il valore medio ha registrato un aumento nel 2006 e nel 2007, quando è salito fino a

quasi 15.600 euro, per presentare nei tre anni successivi variazioni negative.

L’andamento osservato per la provincia di Cagliari ha una dinamica similare a quella nazionale,

come evidenziato dal valore del n° indice (parametrizzato al valore 100 della media italiana) che

rimane sostanzialmente stabile nel periodo di osservazione. Rispetto al panorama medio

nazionale i residenti della provincia di Cagliari dispongono di un reddito medio pari a circa il

90% rispetto al dato nazionale, un valore comunque superiore al dato medio regionale (10%).

Focalizzando l’attenzione sulle province sarde, si rileva che il reddito medio pro-capite è

secondo solo a quello della provincia di Olbia-Tempio (quasi 15.900 euro), mentre è

decisamente superiore rispetto a quello delle altre province, in particolare l’Ogliastra, Medio

Campidano e Carbonia-Iglesias (la più bassa), tutte nella fascia compresa tra 11.000-12.000

euro pro-capite.

Gli analisti economici sottolineano che questa dinamica del reddito ha avuto, in virtù anche del

basso livello di fiducia nelle possibilità di una ripresa economica, forti ripercussione sui consumi

delle famiglie che hanno registrato nell’ultimo triennio un andamento complessivamente

negativo. I dati disponibili a livello provinciale, elaborati dall’Istituto Tagliacarte (fonte “Nota

sull’economia della provincia di Cagliari del maggio 2012”), sono di seguito riportati.

Tabella 15 - Consumi pro-capite in provincia di Cagliari, in Sardegna e in Italia (valori assoluti in euro e

variazioni percentuali; anni 2007-2010)

Si nota che tra il 2007 e il 2010 i consumi medi per abitante hanno registrato in termini correnti

un aumento nella provincia di Cagliari pari ad appena il 2,2% (+2,7% in Sardegna e +1% in

Italia), che si traduce in termini reali, tenuto conto che il tasso di inflazione nello stesso periodo

è stato del 5,5%, in una flessione del valore complessivo.

I dati di tabella consentono di osservare che all’interno dei consumi ci sono state delle variazioni

differenti tra le diverse voci di spesa, con un incremento più elevato per il vestiario,

l’abbigliamento, le calzature e la pelletteria (+14,2%) e per gli affitti reali e figurativi delle

abitazioni (+12,8%), rispetto agli alimentari (+4,1%) ai mobili, elettrodomestici, mezzi di

trasporto e altri beni (-0,7%) e agli altri servizi (-3,1%) che registrano una pesante contrazione.

Page 94: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 89

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Gli analisti economici avanzano l’ipotesi che, sulla base dell’andamento economico e dei

consumi rilevati a livello nazionale, nell’immediato futuro è lecito attendersi in provincia di

Cagliari una contrazione anche per i beni che hanno registrato, nel periodo precedente, un forte

aumento, come nel caso dell’abbigliamento e delle calzature.

Il quadro dei dati di reddito medio pro-capite Irpef al a livello comunale è riportato nella tabella

seguente.

Page 95: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 90

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 16 – Quadro analitico del reddito irpef medio pro-capite comunale - Anni 2005-2010 - (dati in

€/anno - fonte comune-italiani.it)

3.3.1.2 Il mercato del lavoro

Si presentano i dati più recenti (fino al 2011) inerenti il tasso di disoccupazione/occupazione per

la provincia di Cagliari, confrontati con i dati medi regionali e nazionali, desunti dalle

elaborazioni sui dati Istat effettuate dagli analisti dell’Istituto Tagliacarne (fonte “Nota

sull’economia della provincia di Cagliari del maggio 2012”).

Page 96: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 91

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 48 – Confronto tra il tasso di occupazione della province di Cagliari, Sardegna e Italia

Figura 49 – Confronto tra il tasso di disoccupazione della provincia di Cagliari, Sardegna e Italia

Dal quadro presentato in figura emerge che il mercato del lavoro nella provincia di Cagliari

nell’ultimo anno registra, diversamente da quanto avvenuto a livello nazionale, una significativa

espansione con un aumento del tasso di occupazione che sale al 52,3% (aumento di circa

2.500 unità con un totale che passa da 204.600 a 207.100), un valore superiore a quello

regionale (52%) ma che resta inferiore rispetto a quello nazionale (56,9%).

Nonostante tale aumento, il valore dell’indice resta inferiore rispetto a quello registrato all’inizio

della crisi, quando il mercato del lavoro in provincia di Cagliari aveva raggiunto il suo apice

(55,5% nel 2008).

Nonostante l’aumento del numero di occupati, in provincia di Cagliari si registra un incremento

della disoccupazione, per effetto della difficoltà del sistema produttivo ad assorbire tutto

l’aumento della forza lavoro. In valori assoluti il numero dei disoccupati sale nel corso del 2011

di 2.700 unità (da 28.800 a 31.500). A seguito di tale andamento il relativo tasso sale al 13,2%,

raggiungendo il valore più alto dell’ultimo quinquennio; il valore è leggermente inferiore rispetto

a quello medio regionale ma nettamente superiore al tasso medio di disoccupazione nazionale.

Page 97: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 92

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.3.1.3 Assetto produttivo – comparto agricolo

L’assetto produttivo dell’ambito provinciale può essere si considerano principalmente le

risultanze del Rapporto d’Area elaborato dal Laboratorio Territoriale di Cagliari (i cui dati fanno

riferimento rispettivamente ai dati ISTAT relativi al “5° Censimento dell’agricoltura (2000)”), che

ha esaminato la struttura economica produttiva del territorio provinciale attraverso l’analisi di

indicatori concernenti il comparto agricolo, quello dell’industria e servizi oltre a quello del

turismo.

Per quanto concerne il comparto agricolo la superficie utilizzata viene stimata in circa 300.000

ha (pari al 17,5% di quella afferente all’intero territorio regionale) mentre la superficie agricola

utile (SAU) risulta pari a 166.000 ha (16,3% in riferimento al territorio regionale).

Nell’immagine seguente si riporta il cartogramma provinciale (fonte Rapporto d’Area –

Laboratorio Provincia di Cagliari, 2005) in cui i territori comunali sono evidenziati con

cromatismo differente a seconda della classe di estensione della SAU.

Figura 50 – SAU dei comuni della provincia di Cagliari

Nell’area di presenza del Sito di Interesse Comunitario si rilevano dati di SAU da medio-alto ad

alto.

Page 98: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 93

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 51 – Valore aggiunto nelle province sarde per macrosettore economico (anno 2010) messe a

confronto con i dati regionali e Italiani

Osservando i dati di valore aggiunto per macrosettore economico si osserva come l’agricoltura

in provincia di Cagliari, così come tutte le altre province sarde, presenta un valore aggiunto

particolarmente elevato nel settore terziario. Più precisamente il terziario incide nella

distribuzione della ricchezza del territorio per l’82% (9,1 miliari di euro), a fronte di una media

regionale del 79,9% e nazionale del 73,2%, mentre l’agricoltura incide solo per l’1,8% (205

milioni di euro), a fronte del 3,3% regionale e dell’1,9% nazionale.

Per quanto riguarda la Provincia di Cagliari si riportano di seguito i dati relativi al numero di

aziende e di occupati relativamente ai settori di agricoltura, zootecnia e pesca.

Non è stato possibile reperire il dato all’interno del SIC.

Tabella 17 – Dati di numero di aziende ed occupati presenti in Provincia di Cagliari

Page 99: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 94

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 18 – Estratto di dati relativi alla dinamica delle imprese attive per settori di attività in provincia di

Cagliari, in Sardegna ed in Italia (variazioni percentuali; anni 2009-2011; classificazione Ateco 2007);

settore agricoltura, silvicoltura e pesca

Dai dati dell’andamento del settore agricoltura si osserva che le imprese hanno subito una

contrazione a causa della crisi; il valore della provincia di Cagliari è in linea con quello italiano.

Ultimo dato molto interessante, dal quale è possibile effettuare una riflessione sui dati

economici relativi al comparto agricolo è l’indice di specializzazione comunale. Dal Rapporto

D’area della Provincia di Cagliari del 2005 emrge che i Comuni interessati dalla presenza del

SIC presentano la maggior parte di occupati nei settori di Agricoltura (San Vito e Castiadas) e

Costruzioni (Maracalagonis, Sinnai e Burcei).

Figura 52 – Indice di specializzazione nel campo dell’occupazione nei Comuni della provincia di Cagliari

(fonte: Rapporto d’area della provincia di Cagliari del 2005)

Page 100: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 95

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.3.1.4 Assetto produttivo – comparto industriale

Le informazioni elecate nel paragrafo precedente (Rapporto d’Area elaborato dal Laboratorio

Territoriale di Cagliari e dati ISTAT relativi al “8° Censimento dell’Industria e dei Servizi -2001”),

vengono integrate, per quanto riguarda l’analisi del settore industriale, con i dati desunti dal

“Piano Regionale delle Dotazioni Infrastrutturali per le attività produttive del 2005” redatto

dall’Osservatorio Economico Regionale e con alcune informazioni generali desunte dalla “Nota

sull’economia della provincia di Cagliari del maggio 2012” redatta dall’Union Camere e

dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne.

Di seguito si propone la cartografia regionale dove sono evidenziati con apposito cromatismo le

zone industriali (verde), i territori comunali contenenti aree industriali (celeste), i territori dei

comuni che hanno ricevuto finanziamento per la realizzazione di aree PIP –Piani Insediamento

Produttivi.- (giallo) ed i comuni con area industriale e aree PIP (marrone).

Page 101: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 96

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Figura 53 – Situazione infrastrutturale della Regione Sardegna

La carta riportata sopra mette in luce la presenza di solo due comuni all’interno del SIC Monte

dei Sette Fratelli e Sarrabus (Sinnai e San Vito) che presentano un finanziamento per la

realizzazione di aree PIP –Piani Insediamento Produttivi.

Page 102: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 97

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

3.3.2 Turismo

3.3.2.1 Offerta turistica

Il territorio provinciale di Cagliari si caratterizza per la vocazione turistica di numerosi

comprensori, legata soprattutto alle valenze dell’ambiente costiero.

La provincia di Cagliari coinvolge circa il 20% del totale regionale degli esercizi ricettivi (sia

come n° che come posti letto), seconda solo alla provincia di Olbia-Tempio in termini di numeri

posti letto. Il peso degli addetti delle imprese legate al turismo si pone tuttavia nella media

regionale mentre in altri comprensori (soprattutto provincia di Olbia-Tempio e dell’Ogliastra) il

peso degli addetti legati al turismo risulta superiore.

Nella tabella seguente si presenta il dato analitico comunale relativo agli stessi parametri al fine

di individuare le realtà a più spiccata vocazione turistica.

Page 103: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 98

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Page 104: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 99

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Tabella 19 – Quadro analitico comunale della capacità e movimento degli esercizi ricettivi nella provincia

di Cagliari

Come quadro d’insieme si presenta la mappa provinciale in cui i territori comunali sono

individuati con apposito cromatismo in funzione dell’incidenza del n° di posti letto del suo

territorio rispetto al totale provinciale.

Figura 54 – Incidenza rispetto ai valori provinciali dell’offerta turistica nei comuni della provincia di Cagliari

Page 105: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 100

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Emerge chiaramente che le maggiori realtà del comparto turistico provinciale sono Pula,

Villasimius e Muravera, con oltre il 10% di incidenza, ma risultano significative anche

Castiadas, Domus de Maria, Quartu Sant’Elena, Villaputzu, Maracalagonis, Sinnai e

Capoterra, oltre a Cagliari. Si tratta in sostanza dei comuni in cui il territorio comunale si

affaccia sulla costa presentando le migliori caratteristiche per la fruizione turistico-balneare.

Quindi dall’analisi del tipologia di turismo che caratterizza i comuni della Provincia di Cagliari si

evince che la domanda turistica è principalmente caratterizzata dalle richieste per le aree

balneari.

3.4 Sintesi delle criticità emerse

Il quadro conoscitivo viene completato da una matrice di esplicitazione dei livelli di criticità di

ciascuna componente analizzata, che fornisce per ogni indicatore un giudizio sintetico sul

relativo livello di criticità, attribuito attraverso il parere di esperti utilizzando come riferimento le

seguenti chiavi di lettura:

- tendenza nel tempo: la situazione attuale presenta miglioramenti, peggioramenti o assenza

di variazioni rispetto al passato?

- situazione attuale: sono rispettati gli standard o obiettivi vincolanti / di riferimento a livello

locale, nazionale o internazionale? La situazione è migliore o peggiore di quella rilevata in

altre realtà territoriali?

e combinando i rispettivi giudizi secondo la scala ordinale riportata nella tabella seguente:

Livello criticità Tendenza nel tempo Situazione attuale

BASSO

Migliora Situazione positiva

Migliora Situazione incerta

Tendenza non evidente Situazione positiva

MEDIO

Tendenza non evidente Situazione incerta

Migliora Situazione negativa

Peggiora Situazione positiva

ALTO

Tendenza non evidente Situazione negativa

Peggiora Situazione incerta

Peggiora Situazione negativa

Le informazioni disponibili non sono sufficienti a definire il livello di criticità

Tabella 20 – Classificazione dei livelli di criticità.

Page 106: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 101

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Indicatore Livello di

criticità

Tendenza

nel tempo

Situazione

attuale

DIMENSIONE AMBIENTALE – RISORSE NATURALI

Clima

Temperatura

Precipitazioni

Aria

Qualità dell’aria

Acque

Qualità delle acque fluviali (SECA Rio Picocca)

Suolo e sottosuolo

Rischio di desertificazione

Uso del suolo (naturalità)

Rischio idrogeologico -

Cave, Siti contaminati

Rischio incendio (indicatore comunale) -

Risorse naturali e biodiversità

Trota sarola Cerambice della quercia Ospitone Rospo smeraldino Discoglosso sardo Euprotto sardo Raganella tirrenica Geotritone sardo Gongilo Lucertola tirrenica Biacco Natrice dal collare Fillodattilo Testuggine palustre Lucertola di Bedriaga Ferro di cavallo maggiore Vespertilio smarginato Ferro di cavallo minore Cervo sardo Muflone Astore sardo Pernice sarda Calandro Acquila reale Succiacapre

Page 107: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 102

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Garzetta Falco pellegrino Averla piccola Tottavilla Magnanina sarda Magnanina comune Piccione selvatico Beccaccia Tortora Tordo sassello Merlo Tordo bottaccio Tordela Habitat terrestri

Specie vegetali

Paesaggio e assetto storico-culturale

Presenza di beni paesaggistici ed identitari

Ecomosaico

Eterogeneità del paesaggio

Grana del paesaggio

% di elementi dell’habitat naturale

DIMENSIONE AMBIENTALE – FATTORI ANTROPICI

Rifiuti

Produzione di rifiuti urbani (Provincia di Cagliari)

Raccolta differenziata (% Cuglieri e Tresnuraghes)

Mobilità e trasporti

Presenza di viabilità di importanza provinciale e/o

regionale

DIMENSIONE ECONOMICO-SOCIALE – ASPETTI SOCIALI

Società

Andamento demografico Comune San Vito

Andamento demografico Comune Burcei

Andamento demografico Comune Castiadas

Andamento demografico Comune Maracalagonis

Andamento demografico Comune Sinnai

ASPETTI ECONOMICI

Turismo

Offerta turistica (% rispetto totale provinciale)

Agricoltura

Utilizzo della superficie agricola (SAU)

Page 108: 3132_1

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 103

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

N° aziende agricole

Tabella 21 – Classificazione dei livelli di criticità per singole componenti.

Page 109: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 104

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

4 VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI

PIANO

4.1 Gli obiettivi generali del Piano di gestione del SIC ITB041106

La tabella che segue riporta l’obiettivo general del Piano da sottoporre alla verifica di coerenza

esterna; di seguito si riportano anche gli obiettivi specifici, che per completezza vengono

anch’essi considerati nell’analisi di coerenza.

L'Obiettivo Generale è di favorire una più incisiva e razionale tutela degli habitat e delle specie e una

gestione delle risorse ambientali presenti nel SIC attraverso la cooperazione tra i diversi soggetti

insistenti (Comuni, Ente Foreste Sardegna, Privati) nell'area anche incaricati di gestioni speciali (Oasi

Permanenti di Protezione Faunistica, aziende agri-turistico-venatorie) al fine di favorire un armonico

sviluppo territoriale e socioeconomico.

Per necessità di sintesi non si riporta la descrizione degli obiettivi sintetici che sono già stati

precedentemente esplicitati; questi verranno considerati nella valutazione di coerenza esterna e

interna.

Obiettivi conflittuali

Nonn si ravvisa l’esistenza di conflittualità tra gli obiettivi specifici formulati né esigenze conflittuali tra

specie, tra habitat, o tra specie e habitat.

4.2 Analisi di coerenza esterna

La valutazione esterna degli obiettivi di piano deve considerare la conguenza tra gli obiettivi del

piano di gestione delle risorse alieutiche della Provincia di Venezia con gli obiettivi di tutti i piani

sovraordinati e locali che legiferano e regolamentano lo stesso ambito geografico.

Di seguito si riporta una tabella con la lista dei piani considerati, ai diversi livelli di influenza, e

gli obiettivi sintetizzati, che verranno poi successivamente suddivisi, nell’analisi di coerenza

interna, per comparto ambientale di influenza.

Si parte da un livello regionale, in quanto questo recepisce tutte le linee nazionali ed europee in

materia di tutela ambientale.

Page 110: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 105

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Livello del

Piano Nome del Piano Obiettivi del piano Note

Regionale

Programma di sviluppo rurale

2007-2013

Assi strategici

Asse 1 - Aumento della competitività del settore agricolo e forestale;

Asse 2 - Valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale;

Asse 3 - Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione

delle attività economiche;

Asse 4 - Asse LEADER che attua le misure dell'Asse 3 (miglioramento della qualità

della vita nelle zone rurali e diversificazione delle attività economiche) attraverso i

Gruppi di Azione Locale (GAL), raggruppamenti di partner che rappresentano sia le

popolazioni rurali sia le organizzazioni degli operatori economici presenti sul territorio

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

Ambito 27 Golfo di Cagliari

Ambito 26: Il progetto d’Ambito assume le relazioni fra le stratificazioni sequenziali

insediative e l’anfiteatro naturale, chiuso tra i sistemi sabbiosi e le pendici montane,

come guida all’interpretazione per la definizione degli indirizzi di riqualificazione.

L’idea progettuale identifica i suoi capisaldi nei sistemi sabbiosi e nelle aree umide

produttive, così come nei sistemi di bonifica e nelle emergenze orografiche. Il progetto

si attua attraverso:

1. La definizione di azioni necessarie per la promozione e regolamentazione delle

attività

rurali ed eventuali integrazioni di queste con funzioni agrituristiche.

2. La valorizzazione dei servizi e delle attività, compatibili con la funzione agricola, utili

allo

sviluppo delle attività turistico-ricreative e della fruizione naturalistica del paesaggio,

anche in

relazione alla presenza del Parco Regionale dei Sette Fratelli.

5. L’individuazione delle possibili aree di connessione ecologica tra le coperture a

Vengono presi in

considerazione solo

i punti che hanno

obiettivi relativi

all’area della ZPS

Page 111: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 106

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

bosco delle fasce pedemontane e montane e i sistemi vegetazionali costieri di Monte

Ferru, Monte Nai e Promontorio di Cala Pira, attraverso la piana agricola di Castiadas.

6. La conservazione delle “connessioni ecologiche” tra le piane costiere e le aree

interne attraverso i corridoi fluviali del Rio Picocca. In particolare, attraverso la

riqualificazione della fascia di pertinenza del corso del fiume, finalizzata ad integrare

le aree rurali con il sistema fluviale.

7. Favorire un ordinamento colturale diversificato, attraverso lo sviluppo di coltivazioni

biologiche, come elemento caratterizzante della produttitività agricola legata al

territorio, intervenendo nel mantenimento di un habitat favorevole alla sopravvivenza

della fauna.

8. La riqualificazione e il miglioramento degli habitat vegetazionali costruendo un

sistema interconnesso e collegato sia con le formazioni boschive contigue, sia con i

corsi d’acqua, al fine di recuperare il carattere naturalistico, attraverso la connessione

ecologica tra nodi, la creazione o il mantenimento di corridoi o di limiti ecosistemici e

paesaggistici (conservazione delle bonifiche storiche e dei sistemi rurali storici).

9. La riqualificazione della copertura vegetale degradata al fine di contribuire alla

riconoscibilità dei caratteri strutturali del paesaggio e del suo mosaico, intervenendo

quindi, nel miglioramento della difesa del suolo, della qualità dei corpi idrici

mantenendo gli habitat naturali.

Ambito 27: Il progetto dell’Ambito assume la diversità fisico-ambientale, insediative ed

urbane come guida per la conservazione e riqualificazione del paesaggio e delle

manifestazioni dell’abitare, delle attività socio-economiche e della fruizione turistico-

ricreativa.

Gli indirizzi per l’Ambito si basano sulla interconnessione del sistema montano dei

Sette Fratelli da un lato e l’articolato sistema costiero dall’altro, nella prospettiva di

costruire un progetto paesaggistico unitario per i territori costieri e per la

Page 112: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 107

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

“ricostruzione” delle funzioni urbane, infrastrutturali e di fruizione naturalistica,

attraverso le seguenti azioni:

1. Riqualificare gli insediamenti urbani, attraverso interventi di risanamento e recupero

dell’intero sistema insediativo costiero e di localizzazione dei servizi alla residenza e

alla fruizione turistica.

2. Riequilibrare ed contenere l’espansione insediativa residenziale e turistica lungo la

linearità della costa, al fine di mantenere le specificità dei centri costieri esistenti e le

peculiarità paesaggistico – ambientali, garantendo la “permeabilità” dall’ambito

marino-costiero verso il contesto montano dell’entroterra.

3. Connettere le foci fluviali ed i corridoi vallivi delle piane costiere del Rio Foxi, Rio su

Pau (Rio Corongiu e sa Pispisa), Rio Cuba, Rio Murtaucci, Rio Geremeas, Rio di

Solanas, Rio Foxi di Villasimius, con il complesso orografico dell’entroterra, attraverso

recupero funzionale degli alvei, il recupero della naturalità dei corsi d’acqua, la

mitigazione delle interferenze generate dall’insediamento e dalle infrastrutture, al fine

anche ricongiungere lo spazio percettivo dal mare e dalla costa verso l’interno.

5. Riqualificare la Strada Statale 125 al fine di integrarla con il sistema di viabilità di

accesso al Parco dei Sette Fratelli, attraverso il miglioramento del suo assetto

infrastruturale e la riqualificazione del tracciato per una maggiore integrazione con le

valenze paesaggistiche ed ecologiche.

6. Riqualificare e recuperare il centro insediativo storico di San Gregorio, anche

attraverso la localizzazione di funzioni a supporto delle attività del Parco dei Sette

Fratelli.

Piano stralcio di bacino per

l’assetto idrogeologico (PAI) Definizione delle aree a rischio idraulico e rischio frana.

Il piano non

individua obiettivi

ambientali specifici

se non quelli di

Page 113: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 108

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

classificazione di

rischio

Piano stralcio delle fasce

fluviali (PSFF)

Fornire un quadro di insieme delle caratteristiche di assetto dei corsi d’acqua

analizzati e degli elementi specifici emergenti dalla definizione delle fasce fluviali.

Il piano non

individua obiettivi

ambientali specifici

se non quelli di

studio degli

elementi specifici

delle fasce fluviali.

Piano di tutela delle acque

- Raggiungimento o mantenimento degli obiettivi di qualità fissati dal D.Lgs. 152/99

e suoi collegati per i diversi corpi idrici ed il raggiungimento dei livelli di quantità e

di qualità delle risorse idriche compatibili con le differenti destinazioni d’uso;

- Recupero e salvaguardia delle risorse naturali e dell’ambiente per lo sviluppo

delle attività produttive ed in particolare di quelle turistiche; Tale obiettivo dovrà

essere perseguito con strumenti adeguati particolarmente negli ambienti costieri

in quanto rappresentativi di potenzialità economiche di fondamentale importanza

per lo sviluppo regionale;

- Raggiungimento dell'equilibrio tra fabbisogni idrici e disponibilità, per garantire un

uso sostenibile della risorsa idrica, anche con accrescimento delle disponibilità

idriche attraverso la promozione di misure tese alla conservazione, al risparmio,

al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche

- lotta alla desertificazione

Piano di gestione del distretto

idrografico

Gli obiettivi del piano riprendono quelli della Direttiva 2000/60/CE, relativamente alla

tutela di tutti i corpi idrici finalizzata al miglioramento, ripristino e protezione degli

stessi, impedendone il deterioramento, pone l’obiettivo di raggiungimento di uno stato

Page 114: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 109

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

“buono” (definito in funzione della capacità del corpo idrico di mantenere i processi

naturali di autodepurazione e di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben

diversificate) entro il 2015 cioè entro 15 anni dall'entrata in vigore della direttiva

stessa. Preservare un buono stato delle acque, sia superficiali che sotterranee, e

degli ecosistemi acquatici riveste notevole importanza perché permette di mantenere:

- la naturale capacità autodepurativa degli ecosistemi acquatici;

- la funzionalità idraulica e morfologica che contribuisce a ridurre i rischi da

alluvioni;

- le caratteristiche naturalistiche, paesistiche e ambientali del territorio,

consentendone una fruibilità nel tempo e una conseguente valorizzazione socio

turistico-ricreativa

Piano forestale ambientale

regionale (PFAR)

protezione delle foreste;

sviluppo economico del settore forestale;

cura degli aspetti istituzionali in riferimento alla integrazione delle politiche

ambientali, alla pianificazione partecipata fino al livello locale, alla diffusione delle

informazioni;

potenziamento degli strumenti conoscitivi, attività di ricerca ed educazione

ambientale.

Page 115: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 110

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Piano regionale di previsione,

prevenzione e lotta attiva

contro gli incendi boschivi

Tutela ambientale da incendi.

Il piano non

individua obiettivi

ambientali specifici

se non quelli realtivi

alle metolodogie

per prevedere,

prevenire e fare

lotta attiva agli

incendi

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

della qualità dell’aria ambiente

Segue gli obiettivi dettati dal D. Lgs. 351/99

Stabilire gli obiettivi per la qualità dell’aria ambiente al fine di evitare, prevenire o

ridurre gli effetti dannosi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso

Valutare la qualità dell’aria sul territorio nazionale in base a criteri e metodi comuni

Disporre di informazioni adeguate sulla qualità dell’aria ambiente e far si che siano

rese pubbliche con particolare superamento delle soglie di allarme

Mantenere la qualità dell’aria ambiente laddove è buona e migliorarla negli altri casi

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Urbani

l’adozione di politiche gestionali coerenti con le più generali politiche ambientali e

territoriali regionali;

- la valutazione delle scelte finalizzate al conseguimento del miglior bilancio

economico-energetico-ambientale;

- il perseguimento dell’obiettivo del miglioramento delle complessive condizioni

ambientali, sia a livello locale (ottimizzando dal punto di vista tecnico e gestionale

la fase della raccolta) sia a livello globale (contraendo i trasporti, aumentando i

quantitativi di materiali recuperati, ottimizzando la filiera del recupero di materia e di

energia)

Page 116: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 111

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali

Favorire il riciclaggio, ossia il recupero di materia a tutti i livelli

Favorire le altre forme di recupero, in particolare il recupero di energia

Valorizzare la capacità impiantistica esistente

Applicare il principio di prossimità alla gestione dei rifiuti speciali

Minimizzare il ricorso alla discarica, in linea con la gerarchia dei rifiuti

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob1 . Ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali

Ob2 . Massimizzare l’invio a recupero e la reimmissione della maggior parte dei rifiuti

nel ciclo economico, favorendo in particolare il recupero di energia dal riutilizzo dei

rifiuti (oli usati, biogas, etc.) e minimizzando lo smaltimento in discarica

Ob3 . promuovere il riutilizzo dei rifiuti per la produzione di materiali commerciali

debitamente certificati e la loro commercializzazione anche a livello locale

Ob4 . Ottimizzare le fasi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento

Ob5 . Favorire la realizzazione di un sistema impiantistico territoriale che consenta di

ottemperare al principio di prossimità (cioè che i rifiuti vengano trattati in punti il più

possibile vicini al luogo di produzione); ovvero garantire il trattamento e lo

smaltimento dei rifiuti speciali, per quanto tecnicamente ed economicamente

possibile, in prossimità dei luoghi di produzione

Ob6 . Assicurare che i rifiuti destinati allo smaltimento finale siano ridotti e smaltiti in

maniera

sicura

Ob7 . Perseguire l’integrazione con le politiche per lo sviluppo sostenibile, al fine di

ontrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici, favorendo la riduzione delle

emissioni climalteranti Ob8 . Promuovere, per quanto di competenza, lo sviluppo di

una “green economy” regionale,

fornendo impulso al sistema economico produttivo per il superamento dell’attuale

situazione di

Page 117: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 112

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

crisi, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’innovazione e della

modernizzazione

Ob9 . Assicurare le massime garanzie di tutela dell'ambiente e della salute, nonché di

salvaguardia dei valori naturali e paesaggistici e delle risorse presenti nel territorio

regionale

Piano energetico ambientale

regionale

Sicurezza energetica: Il Piano si pone come obiettivo strategico l’incremento della

sicurezza energeticadella Regione Sardegna in termini sia di continuità di fornitura

delle risorse energetiche nelle forme e nelle quantità necessarie allo sviluppo delle

attività economiche e sociali del territorio sia di costi che consentano di rendere

competitive a livello nazionale e internazionale le attività svolte nell’isola

Intensità energetica: Obiettivo strategico connesso alla sicurezza energetica della

regione è l’aumento dell’efficienza energetica del sistema regionale e soprattutto la

riduzione dell’intensità energetica intesa come diminuzione della quantità di energia

necessaria per produrre un unità di prodotto interno lordo. Obiettivo del Piano

Energetico Regionale (PEARS) è ridurre l’intensità energetica finale in Sardegna e

farla convergere al valore medio nazionale entro il 2020.

Diversificazione nell’utilizzo delle risorse energetiche: Obiettivo del piano è la

valutazione di tutti i possibili scenari per avviare il processo di metanizzazione

dell’isola tenendo conto sia delle azioni già programmate che di altre fattivamente

percorribili che coerentemente con la linea strategica consentano di aumentare il

numero di operatori in Sardegna e diversificare gli approvvigionamenti rendendo dis

ponibile tale risorsa almeno nelle quantità strettamente necessarie ai consumi della

Sardegna a costi competitivi con quelli dei mercati internazionali.

Tutela ambientale e paesaggistica: Il PEARS è elaborato considerando prioritario

l’obiettivo di evoluzione del sistema energetico regionale verso configurazioni che

riducano progressivamente l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio nel pieno rispett

o dei vincoli di tutela ambientale e paesaggistica della Regione Autonoma della

Page 118: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 113

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Sardegna e in piena coerenza con le strategie e le normative regionali, nazionali ed

europee.

Riduzione delle emissioni clima alteranti: Il PEARS si pone come obiettivo il

raggiungimento entro il 2020 dell’obiettivo regionale di riduzione delle emissioni di

CO2 associate ai propri consumi del 20% rispetto ai valori registrati nel 1990 in

piena coerenza con gli obiettivi della Comunità Europea.

Risparmio energetico: Obiettivo del piano è quello di stimolare, formare ed

informare il sistema regionale verso l’adozione di forme di risparmio energetico

diffuso allo scopo di contribuire al raggiungimento di un obiettivo di riduzione dei

consumi in coerenza con quanto riportato nel PAN.

Potenziamento del sistema infrastrutturale energetico: integrazione dei sistemi

energetici e potenziamento delle reti elettriche di distribuzione verso l’applicazione

di modello di generazione, distribuzione e accumulo distribuito.

Flessibilità ed integrazione del sistema energetico: aumento della flessibilità del

sistema elettrico in termini di aumento di capacità di gestione delle variazioni

dell’offerta e della domanda a costi compatibili con i valori di mercato.

Competitività del mercato energetico: sviluppare azioni che agevolino la

realizzazione di condizioni di libero mercato nell’isola.

Uilizzo delle risorse energetiche endogene: analizzare il potenziale energetico della

regione valutandole risorse energetiche endogene sia rinnovabili che fossili e

valutare in termini tecnici economici e ambientali quali risultano le possibilità di

utilizzo delle risorse endogene in piena coerenza con gli obiettivi sopra descritti e

nel pieno rispetto delle strategie e delle normative nazionali ed europee di settore.

Piano regionale delle attività

estrattive

Improntare ai criteri della sostenibilità gli iter autorizzativi per il rilascio di

autorizzazzioni per l’apertura di nuove cave o miniere.

Limitare l’apertura di nuove cave o miniere per l’estrazione di materiali il

Page 119: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 114

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

cuiapprovvigionamento è comunque già assicurato dalle attività estrattive in

esercizio nel rispetto dei vincoli di mercato, e di sostenibilità dei flussi di trasporto.

Privilegiare nei procedimenti autorizzativi il completamento e l’ampliamento delle

attività esistenti, rispetto all’apertura di nuove attività estrattive.

Incrementare il numero e la qualità degli interventi di recupero ambientale delle

cave dismesse e non recuperate

Incrementare nell’esercizio delle attività estrattive il ricorso alle “buone pratiche di

coltivazione minerararia e recupero ambientale”.

Incentivare il ricorso alle certificazioni ambientali delle attività estrattive

Migliorare il livello qualitativo della progettazione degli interventi di carattere

estrattivo e degli interventi di recupero ambientale o riqualificazione delle aree

estrattive dismessse.

Razionalizzare i procedimenti autorizzativi e di controllo delle attività estrattive

Incentivare il riutilizzo dei residui delle attività estrattive e assimilabili con

prescrizioni nei capitolati di lavori pubblici e nelle V.I.A. di opere pubbliche (Le

movimentazioni di terre e rocce da scavo che conseguono il recupero ambientale di

aree estrattive dismesse migliorano la V.I.A. dell’opera pubblica)

Promuovere nel settore estrattivo lo sviluppo economico di filiere

Piano regionale dei trasporti

Assicurare lo sviluppo sostenibile del trasporto riducendo il consumo energetico, le

emissioni inquinanti, gli impatti sul territorio specie in quei contesti di particolare

pregio, paesistico ed ambientale e storico-architettonico (aree costiere e aree

montane interne), in coerenza con il Piano energetico ambientale regionale.

Si riporta solo

l’obiettivo relativo

agli impatti

ambientali.

Piano Regionale di sviluppo

turistico sostenibile (PRSTS)

Incrementare la quota di prodotto delle attività turistiche rispetto al complesso delle

attività economiche, attraverso scelte di governo volte alla soluzione dei problemi

che limitano le possibilità di sviluppo turistico della regione e al rafforzamento della

competitività di medio- lungo periodo del sistema turistico sardo, nel rispetto della

Page 120: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 115

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

sostenibilità ambientale.

Costruire i sistemi informativi integrati

Definire gli strumenti di valutazione

Ridurre la concentrazione temporale e territoriale della domanda

Incrementare la spesa e gli effetti moltiplicativi

Piano di azione ambientale

regionale

Cambiamenti climatici (Emissioni in atmosfera, Energia, Trasporti);

Natura, biodiversità e difesa del suolo (Biodiversità, aree protette e Rete Natura

2000, Paesaggio e beni culturali, Suolo);

Ambiente e salute (Qualità dell’aria, Sistemi produttivi e rischio tecnologico);

Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti (Rifiuti, Bonifica dei siti

inquinati, Acqua).

Questi obiettivi non

verranno riportati

nell’analisi in

quanto molto

generali ed

ampiamenti

ricompresi negli

obiettivi di altri piani

Provincia

Piano territoriale di

coordinamento della provincia

di Cagliari Piano provinciale di

Protezione civile di Cagliari

Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base del progetto ambientale del

Piano Urbanistico Provinciale:

Contestualizzazione: Ogni contesto è rappresentato dalla combinazione e dai

reciproci rapporti fra l’evoluzione delle componenti naturali ed i modi con cui le

popolazioni locali si sono insediate nel territorio sviluppando forme di socialità,

economie, culture, tradizioni e sapienze, che conferiscono ad ogni realtà locale il

carattere di luogo “speciale”, differenziandolo da altre situazioni. Ogni contesto è

interessato da processi di crescita, sviluppo ma anche di crisi, che evidenziano

problemi e potenzialità del territorio che il progetto deve riconoscere e prendere in

considerazione

Equità Territoriale Si definisce come la capacità del progetto di formulare azioni

permeate di un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche,

economiche, sociali) si nel breve ma anche e soprattutto nel lungo periodo Il

Page 121: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 116

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

progetto si allestisce, quindi, in termini della sua possibilità di creare condizioni che

garantiscono in modo diffuso una equa organizzazione delle risorse, sia per quel

che riguarda i criteri di distribuzione sia per quanto riguarda i criteri sottesi ad una

eventuale compensazione

Integrazione Si definisce come la capacità del progetto di costruire relazioni fra

soggetti, settori tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire adeguata gestione

delle risorse secondo condizioni di equità territoriale Il progetto può qualificarsi in

termini di integrazione anche attraverso il maturare della capacità istituzionale dei

soggetti di attivare e gestire i processi territoriali ooperazione Si definisce come

capacità del progetto di introdurre ed attivare processi sociali di comunicazione e di

interazione fra soggetti sociali per la soluzione di problemi comuni al fine del

miglioramento delle condizioni locali, anche nell’ottica di un processo

diapprendimento collettivo: il senso di solidarietà territoriale costituisce lo sfondo ed

il limite della concorrenza fra soggetti diversi che cooperano per conseguire

vantaggicollettivi

Processualità Si definisce come la capacità del progetto di porsi in modo da attivare

o favorire i processi e le potenzialità del territorio e non produrre sul territorio

alterazioni non reversibili dei valori di lunga durata o come capacità di un sistema

ambientale di itornare in uno stato tale da aprire nuove possibilità rispetto a quelle

che, praticate nel passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione di processi

ambientali significativi.

Innovazione Si definisce come capacità del progetto di introdurre elementi

innovativi elaborando culture, saperi, forme, risorse in modo inedito. Il progetto si

definisce in termini di rispetto o di rapporto con le caratteristiche della situazione

ambientale, culturale, sociale economica locale che rappresenta il contesto nel

quale il progetto agisce, rielaborando in modo inedito tradizionali tecniche di

produzione, introducendo nuove forme di utilizzo delle risorse ambientali,

Page 122: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 117

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

associando ai saperi locali nuove tecnologie per trasferire e valorizzare le culture

locali, creando e formando nuove professionalità, per la salvaguardia e la tutela

dell’ambiente

Realizzabilità Si definisce come capacità del nuovo progetto - sia fisica che

gestionale - di essere, oltreché innovativo, coerente equo ed ambientalmente

compatibile, anche fattibile economicamente, tecnologicamente e sotto l’aspetto

operativo – gestionale

Sostenibilità Il concetto della sostenibilità come definito nei trattati europei ed

internazionali

(Rapporto B runtland, UNCED, Dichiarazione di RIO etc) sottende principi generali

che possono essere esplicitati attraverso i requisiti di: Contestualizzazione,

Innovazione, Cooperazione, Processualità, Integrazione, Equità Territoriale.

Comuni

PUC del Comune di

Maracalagonis

Il controllo della classificazione territoriale relativa al piano, effettuato anche nel

quadro programmatorio del piano di gestione, non mette in rilievo delle incongruenze

tra il piano e gli obiettivi di tutela ambientale.

Il Piano Urbanistico

Comunale di

Maracalagonis

risale al 2003.

Gli elaborati non

presentano

relazioni che

elecanto gli obiettivi

della pianificazione.

PUC del Comune di Sinnai

Il controllo della classificazione territoriale relativa al piano, effettuato anche nel

quadro programmatorio del piano di gestione, non mette in rilievo delle incongruenze

tra il piano e gli obiettivi di tutela ambientale.

Il Piano Urbanistico

Comunale di Sinnai

è stato approvato

con D.C.C. 87/2000

Page 123: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 118

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

e succ. 41/2001 e

63/2002. Gli

elaborati non

presentano

relazioni che

elecanto gli obiettivi

della pianificazione.

PUC del Comune di San Vito -

Allo stato attuale la

normativa

urbanistica del

comune di San Vito

è costituita dal

programma di

fabbricazione, in

quanto il Piano

Urbanistico

Comunale risulta

ancora in fase di

Studio.

Piano Urbanistico Comunale

del Comune di Burcei

Il controllo della classificazione territoriale relativa al piano, effettuato anche nel

quadro programmatorio del piano di gestione, non mette in rilievo delle incongruenze

tra il piano e gli obiettivi di tutela ambientale.

Il Piano Urbanistico

Comunale di Burcei

risale al 1999.

Gli elaborati non

presentano

Page 124: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 119

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

relazioni che

elecanto gli obiettivi

della pianificazione.

Piano Urbanistico Comunale

del Comune di Castiadas

Il controllo della classificazione territoriale relativa al piano, effettuato anche nel

quadro programmatorio del piano di gestione, non mette in rilievo delle incongruenze

tra il piano e gli obiettivi di tutela ambientale.

Il Piano Urbanistico

Comunale di

Castiadas è stato

definitivamente

approvato e integrato

con D.C.C. 31/2005 e

36/2005. Gli elaborati

non presentano

relazioni che elecanto

gli obiettivi della

pianificazione.

Page 125: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 120

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

La valutazione della coerenza esterna degli obiettivi generali del Piano di gestione della ZPS

Costa di Cuglieri è stata effettuata tramite un’analisi matriciale che evidenzia, per ciascuno degli

obiettivi generali del Piano, il livello di coerenza con quelli degli altri piani e programmi:

Obiettivi generali del Piano del Parco OG

1

OG

2

OG

n

Livello di pianificazione

Documento esaminato Obiettivi Coerenza

Tema ambientale 1

Piano a Obiettivo 1

Piano a Obiettivo 5

Piano b Obiettivo 3

Tema ambientale n

Piano b Obiettivo 4

Piano n Obiettivo n

La valutazione si avvale della seguente scala di giudizi:

coerenza

coerenza condizionata

indifferenza

contrasto

Page 126: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 121

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Clima

Piano energetico ambientale

regionale

Riduzione delle emissioni clima alteranti: Il

PEARS si pone come obiettivo il

raggiungimento entro il 2020 dell’obiettivo

regionale di riduzione delle emissioni di CO2

associate ai propri consumi del 20% rispetto

ai valori registrati nel 1990 in piena coerenza

con gli obiettivi della Comunità Europea.

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob7 . Perseguire l’integrazione con le

politiche per lo sviluppo sostenibile, al fine di

contrastare il fenomeno dei cambiamenti

climatici, favorendo la riduzione delle

emissioni climalteranti

Aria

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

della qualità dell’aria ambiente

Stabilire gli obiettivi per la qualità dell’aria

ambiente al fine di evitare, prevenire o ridurre

gli effetti dannosi per la salute umana e per

l’ambiente nel suo complesso

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

della qualità dell’aria ambiente

Valutare la qualità dell’aria sul territorio

nazionale in base a criteri e metodi comuni

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

Disporre di informazioni adeguate sulla

qualità dell’aria ambiente e far si che siano

Page 127: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 122

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

della qualità dell’aria ambiente rese pubbliche con particolare superamento

delle soglie di allarme

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

della qualità dell’aria ambiente

Mantenere la qualità dell’aria ambiente

laddove è buona e migliorarla negli altri casi

Acque

Piano di tutela delle acque

Raggiungimento o mantenimento degli

obiettivi di qualità fissati dal D.Lgs. 152/99 e

suoi collegati per i diversi corpi idrici ed il

raggiungi mento dei livelli di quantità e di

qualità delle risorse idriche compatibili con le

differenti destinazioni d’uso

Piano di tutela delle acque

Raggiungimento dell'equilibrio tra fabbisogni

idrici e disponibilità, per garantire un uso

sostenibile della risorsa idrica, anche con

accrescimento delle disponibilità idriche

attraverso la promozione di misure tese alla

conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al

riciclo delle risorse idriche

Piano di gestione del distretto

idrografico

Preservare un buono stato delle acque, sia

superficiali che sotterranee, e degli

ecosistemi acquatici

Suolo e sottosuolo

Page 128: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 123

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Piano regionale delle attività

estrattive

Improntare ai criteri della sostenibilità gli iter

autorizzativi per il rilascio di autorizzazzioni

per l’apertura di nuove cave o miniere.

Piano regionale delle attività

estrattive

Limitare l’apertura di nuove cave o miniere

per l’estrazione di materiali il

cuiapprovvigionamento è comunque già

assicurato dalle attività estrattive in esercizio

nel rispetto dei vincoli di mercato, e di

sostenibilità dei flussi di trasporto

Piano regionale delle attività

estrattive

Privilegiare nei procedimenti autorizzativi il

completamento e l’ampliamento delle attività

esistenti, rispetto all’apertura di nuove attività

estrattive

Piano regionale delle attività

estrattive

Incrementare il numero e la qualità degli

interventi di recupero ambientale delle cave

dismesse e non recuperate

Piano regionale delle attività

estrattive

Incrementare nell’esercizio delle attività

estrattive il ricorso alle “buone pratiche di

coltivazione minerararia e recupero

ambientale”

Piano regionale delle attività

estrattive

Incentivare il ricorso alle certificazioni

ambientali delle attività estrattive

Piano regionale delle attività Migliorare il livello qualitativo della

Page 129: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 124

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

estrattive progettazione degli interventi di carattere

estrattivo e degli interventi di recupero

ambientale o riqualificazione delle aree

estrattive dismessse

Piano regionale delle attività

estrattive

Migliorare il livello qualitativo della

progettazione degli interventi di carattere

estrattivo e degli interventi di recupero

ambientale o riqualificazione delle aree

estrattive dismessse.

Piano regionale delle attività

estrattive

Razionalizzare i procedimenti autorizzativi e

di controllo delle attività estrattive

Piano regionale delle attività

estrattive

Incentivare il riutilizzo dei residui delle attività

estrattive e assimilabili con prescrizioni nei

capitolati di lavori pubblici e nelle V.I.A. di

opere pubbliche

Piano di tutela delle acque Lotta alla desertificazione

Risorse naturali e biodiversità

Piano forestale ambientale

regionale (PFAR)

Protezione delle foreste;

Piano forestale ambientale

regionale (PFAR)

Cura degli aspetti istituzionali in riferimento

alla integrazione delle politiche ambientali,

alla pianificazione partecipata fino al livello

locale, alla diffusione delle informazioni

Page 130: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 125

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Piano forestale ambientale

regionale (PFAR)

Potenziamento degli strumenti conoscitivi,

attività di ricerca ed educazione ambientale.

Piano di gestione del distretto

idrografico

Preservare un buono stato delle acque, sia

superficiali che sotterranee, e degli

ecosistemi acquatici

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

3. L’individuazione delle possibili aree di

connessione ecologica tra le coperture a

bosco delle fasce pedemontane e montane e

i sistemi vegetazionali costieri di Monte Ferru,

Monte Nai e Promontorio di Cala Pira,

attraverso la piana agricola di Castiadas.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

6. La conservazione delle “connessioni

ecologiche” tra le piane costiere e le aree

interne attraverso i corridoi fluviali del Rio

Picocca. In particolare, attraverso la

riqualificazione della fascia di pertinenza del

corso del fiume, finalizzata ad integrare le

aree rurali con il sistema fluviale.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

8. La riqualificazione e il miglioramento degli

habitat vegetazionali costruendo un sistema

interconnesso e collegato sia con le

formazioni boschive contigue, sia con i corsi

d’acqua, al fine di recuperare il carattere

naturalistico, attraverso la connessione

Page 131: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 126

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

ecologica tra nodi, la creazione o il

mantenimento di corridoi o di limiti

ecosistemici e paesaggistici (conservazione

delle bonifiche storiche e dei sistemi rurali

storici).

PUP Cagliari

Contestualizzazione: Ogni contesto è

rappresentato dalla combinazione e dai

reciproci rapporti fra l’evoluzione delle

componenti naturali ed i modi con cui le

popolazioni locali si sono insediate nel

territorio sviluppando forme di socialità,

economie, culture, tradizioni e sapienze, che

conferiscono ad ogni realtà locale il carattere

di luogo “speciale”, differenziandolo da altre

situazioni. Ogni contesto è interessato da

processi di crescita, sviluppo ma anche di

crisi, che evidenziano problemi e potenzialità

del territorio che il progetto deve riconoscere

e prendere in considerazione

PUP Cagliari

Sostenibilità Il concetto della sostenibilità

come definito nei trattati europei ed

internazionali (Rapporto B runtland, UNCED,

Dichiarazione di RIO etc) sottende principi

generali che possono essere esplicitati

attraverso i requisiti di: Contestualizzazione,

Page 132: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 127

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Innovazione, Cooperazione, Processualità,

Integrazione, Equità Territoriale.

Paesaggio e assetto storico-culturale

Piano energetico ambientale

regionale

Tutela ambientale e paesaggistica: Il PEARS

è elaborato considerando prioritario l’obiettivo

di evoluzione del sistema energetico

regionale verso configurazioni che riducano

progressivamente l’impatto sull’ambiente e

sul paesaggio nel pieno rispetto dei vincoli di

tutela ambientale e paesaggistica della

Regione Autonoma della Sardegna e in piena

coerenza con le strategie e le normative

regionali, nazionali ed europee.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

9. La riqualificazione della copertura vegetale

degradata al fine di contribuire alla

riconoscibilità dei caratteri strutturali del

paesaggio e del suo mosaico, intervenendo

quindi, nel miglioramento della difesa del

suolo, della qualità dei corpi idrici

mantenendo gli habitat naturali.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) – Ambito 27 Golfo di

Cagliari

3.Connettere le foci fluviali ed i corridoi vallivi

delle piane costiere del Rio Foxi, Rio su Pau

(Rio Corongiu e sa Pispisa), Rio Cuba, Rio

Murtaucci, Rio Geremeas, Rio di Solanas,

Page 133: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 128

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Rio Foxi di Villasimius, con il complesso

orografico dell’entroterra, attraverso recupero

funzionale degli alvei, il recupero della

naturalità dei corsi d’acqua, la mitigazione

delle interferenze generate dall’insediamento

e dalle infrastrutture, al fine anche

ricongiungere lo spazio percettivo dal mare e

dalla costa verso l’interno.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) – Ambito 27 Golfo di

Cagliari

5.Riqualificare la Strada Statale 125 al fine di

integrarla con il sistema di viabilità di accesso

al Parco dei Sette Fratelli, attraverso il

miglioramento del suo assetto infrastruturale

e la riqualificazione del tracciato per una

maggiore integrazione con le valenze

paesaggistiche ed ecologiche.

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob9 . Assicurare le massime garanzie di

tutela dell'ambiente e della salute, nonché di

salvaguardia dei valori naturali e

paesaggistici e delle risorse presenti nel

territorio regionale

PUP Cagliari

Equità Territoriale Si definisce come la

capacità del progetto di formulare azioni

permeate di un’etica che mira ad un equo

accesso alle risorse territoriali (fisiche,

Page 134: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 129

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

economiche, sociali) si nel breve ma anche e

soprattutto nel lungo periodo Il progetto si

allestisce, quindi, in termini della sua

possibilità di creare condizioni che

garantiscono in modo diffuso una equa

organizzazione delle risorse, sia per quel che

riguarda i criteri di distribuzione sia per

quanto riguarda i criteri sottesi ad una

eventuale compensazione

PUP Cagliari

Innovazione Si definisce come capacità del

progetto di introdurre elementi innovativi

elaborando culture, saperi, forme, risorse in

modo inedito. Il progetto si definisce in termini

di rispetto o di rapporto con le caratteristiche

della situazione ambientale, culturale, sociale

economica locale che rappresenta il contesto

nel quale il progetto agisce, rielaborando in

modo inedito tradizionali tecniche di

produzione, introducendo nuove forme di

utilizzo delle risorse ambientali, associando

ai saperi locali nuove tecnologie per trasferire

e valorizzare le culture locali, creando e

formando nuove professionalità, per la

salvaguardia e la tutela dell’ambiente

PUP Cagliari Realizzabilità - Si definisce come capacità

Page 135: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 130

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

del nuovo progetto - sia fisica che gestionale

- di essere, oltreché innovativo, coerente

equo ed ambientalmente compatibile, anche

fattibile economicamente, tecnologicamente e

sotto l’aspetto operativo – gestionale

PUP Cagliari

Processualità - Si definisce come la capacità

del progetto di porsi in modo da attivare o

favorire i processi e le potenzialità del

territorio e non produrre sul territorio

alterazioni non reversibili dei valori di lunga

durata o come capacità di un sistema

ambientale di ritornare in uno stato tale da

aprire nuove possibilità rispetto a quelle che,

praticate nel passato, hanno prodotto stasi

territoriale o involuzione di processi

ambientali significativi.

PUP Cagliari

Integrazione Si definisce come la capacità

del progetto di costruire relazioni fra soggetti,

settori tematici, o ambiti territoriali in modo da

garantire adeguata gestione delle risorse

secondo condizioni di equità territoriale Il

progetto può qualificarsi in termini di

integrazione anche attraverso il maturare

della capacità istituzionale dei soggetti di

attivare e gestire i processi territoriali

Page 136: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 131

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

ooperazione Si definisce come capacità del

progetto di introdurre ed attivare processi

sociali di comunicazione e di interazione fra

soggetti sociali per la soluzione di problemi

comuni al fine del miglioramento delle

condizioni locali, anche nell’ottica di un

processo diapprendimento collettivo: il senso

di solidarietà territoriale costituisce lo sfondo

ed il limite della concorrenza fra soggetti

diversi che cooperano per conseguire

vantaggi collettivi.

Rifiuti

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

Ridurre la produzione e la pericolosità dei

rifiuti speciali

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

Favorire il riciclaggio, ossia il recupero di

materia a tutti i livelli

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

Favorire le altre forme di recupero, in

particolare il recupero di energia

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani Valorizzare la capacità impiantistica esistente

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

Applicare il principio di prossimità alla

gestione dei rifiuti speciali

Piano regionale di gestione dei Minimizzare il ricorso alla discarica, in linea

Page 137: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 132

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

rifiuti urbani con la gerarchia dei rifiuti

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

L’adozione di politiche gestionali coerenti con

le più generali politiche ambientali e territoriali

regionali;

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

Il perseguimento dell’obiettivo del

miglioramento delle complessive condizioni

ambientali, sia a livello locale (ottimizzando

dal punto di vista tecnico e gestionale la fase

della raccolta) sia a livello globale

(contraendo i trasporti, aumentando i

quantitativi di materiali recuperati,

ottimizzando la filiera del recupero di materia

e di energia)

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob1 . Ridurre la produzione e la pericolosità

dei rifiuti speciali

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob2 . Massimizzare l’invio a recupero e la

reimmissione della maggior parte dei rifiuti

nel ciclo economico, favorendo in particolare

il recupero di energia dal riutilizzo dei rifiuti

(oli usati, biogas, etc.) e minimizzando lo

smaltimento in discarica

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob3 . promuovere il riutilizzo dei rifiuti per la

produzione di materiali commerciali

debitamente certificati e la loro

Page 138: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 133

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

commercializzazione anche a livello locale

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob4 . Ottimizzare le fasi di raccolta, trasporto,

recupero e smaltimento

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob5 . Favorire la realizzazione di un sistema

impiantistico territoriale che consenta di

ottemperare al principio di prossimità (cioè

che i rifiuti vengano trattati in punti il più

possibile vicini al luogo di produzione);

ovvero garantire il trattamento e lo

smaltimento dei rifiuti speciali, per quanto

tecnicamente ed economicamente possibile,

in prossimità dei luoghi di produzione

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob6 . Assicurare che i rifiuti destinati allo

smaltimento finale siano ridotti e smaltiti in

maniera sicura

Energia

Piano energetico ambientale

regionale

Intensità energetica: Obiettivo strategico

connesso alla sicurezza energetica della

regione è l’aumento dell’efficienza energetica

del sistema regionale e soprattutto la

riduzione dell’intensità energetica intesa

come diminuzione della quantità di energia

necessaria per produrre un unità di prodotto

interno lordo. Obiettivo del Piano Energetico

Page 139: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 134

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

Regionale (PEARS) è ridurre l’intensità

energetica finale in Sardegna e farla

convergere al valore medio nazionale entro il

2020

Piano regionale di gestione dei

rifiuti urbani

La valutazione delle scelte finalizzate al

conseguimento del miglior bilancio

economico-energetico-ambientale;

Piano energetico ambientale

regionale

Diversificazione nell’utilizzo delle risorse

energetiche: Obiettivo del piano è la

valutazione di tutti i possibili scenari per

avviare il processo di metanizzazione

dell’isola tenendo conto sia delle azioni già

programmate che di altre fattivamente

percorribili che coerentemente con la linea

strategica consentano di aumentare il numero

di operatori in Sardegna e diversificare gli

approvvigionamenti rendendo disponibile tale

risorsa almeno nelle quantità strettamente

necessarie ai consumi della Sardegna a costi

competitivi con quelli dei mercati

internazionali.

Piano energetico ambientale

regionale

Risparmio energetico: Obiettivo del piano è

quello di stimolare, formare ed informare il

Page 140: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 135

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

sistema regionale verso l’adozione di forme di

risparmio energetico diffuso allo scopo di

contribuire al raggiungimento di un obiettivo

di riduzione dei consumi in coerenza con

quanto riportato nel PAN.

Piano energetico ambientale

regionale

Potenziamento del sistema infrastrutturale

energetico: integrazione dei sistemi energetici

e potenziamento delle reti elettriche di

distribuzione verso l’applicazione di modello

di generazione, distribuzione e accumulo

distribuito.

Piano energetico ambientale

regionale

Flessibilità ed integrazione del sistema

energetico: aumento della flessibilità del

sistema elettrico in termini di aumento di

capacità di gestione delle variazioni

dell’offerta e della domanda a costi

compatibili con i valori di mercato

Piano energetico ambientale

regionale

Competitività del mercato energetico:

sviluppare azioni che agevolino la

realizzazione di condizioni di libero mercato

nell’isola.

Piano energetico ambientale

regionale

Uilizzo delle risorse energetiche endogene:

analizzare il potenziale energetico della

regione valutandole risorse energetiche

Page 141: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 136

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

endogene sia rinnovabili che fossili e valutare

in termini tecnici economici e ambientali quali

risultano le possibilità di utilizzo delle risorse

endogene in piena coerenza con gli obiettivi

sopra descritti e nel pieno rispetto delle

strategie e delle normative nazionali ed

europee di settore

Mobilità e trasporti

Piano regionale dei trasporti

Assicurare lo sviluppo sostenibile del

trasporto riducendo il consumo energetico, le

emissioni inquinanti, gli impatti sul territorio

specie in quei contesti di particolare pregio,

paesistico ed ambientale e storico-

architettonico (aree costiere e aree montane

interne), in coerenza con il Piano energetico

ambientale regionale.

Sistema economico

Piano forestale ambientale

regionale (PFAR)

Sviluppo economico del settore forestale

Piano regionale delle attività

estrattive

Promuovere nel settore estrattivo lo sviluppo

economico di filiere

Piano Regione di Gestione dei

Rifiuti Speciali

Ob8 . Promuovere, per quanto di

competenza, lo sviluppo di una “green

Page 142: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 137

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

economy” regionale, fornendo impulso al

sistema economico produttivo per il

superamento dell’attuale situazione di crisi,

nell’ottica di uno sviluppo sostenibile,

all’insegna dell’innovazione e della

modernizzazione

Turismo

Piano di tutela delle acque

Recupero e salvaguardia delle risorse

naturali e dell’ambiente per lo sviluppo delle

attività produttive ed in particolare di quelle

turistiche

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

Ambito 26: 2. La valorizzazione dei servizi e

delle attività, compatibili con la funzione

agricola, utili allo sviluppo delle attività

turistico-ricreative e della fruizione

naturalistica del paesaggio, anche in

relazione alla presenza del Parco Regionale

dei Sette Fratelli.

Piano Regionale di sviluppo

turistico sostenibile (PRSTS)

Incrementare la quota di prodotto delle attività

turistiche rispetto al complesso delle attività

economiche, attraverso scelte di governo

volte alla soluzione dei problemi che

limitano le possibilità di sviluppo turistico

della regione e al rafforzamento della

Page 143: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 138

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

competitività di medio- lungo periodo del

sistema turistico sardo, nel rispetto della

sostenibilità ambientale.

Piano Regionale di sviluppo

turistico sostenibile (PRSTS)

Ridurre la concentrazione temporale e

territoriale della domanda

Piano Regionale di sviluppo

turistico sostenibile (PRSTS)

Incrementare la spesa e gli effetti

moltiplicativi

Piano Regionale di sviluppo

turistico sostenibile (PRSTS) Definire gli strumenti di valutazione

Agricoltura

Programma di sviluppo rurale

2007-2013

Asse 1 - Aumento della competitività del

settore agricolo e forestale

Programma di sviluppo rurale

2007-2013

Asse 2 - Valorizzazione dell'ambiente e dello

spazio rurale;

Programma di sviluppo rurale

2007-2013

Asse 3 - Miglioramento della qualità della vita

nelle zone rurali e la diversificazione delle

attività economiche;

Programma di sviluppo rurale

2007-2013

Asse 4 - Asse LEADER che attua le misure

dell'Asse 3 (miglioramento della qualità della

vita nelle zone rurali e diversificazione delle

attività economiche) attraverso i Gruppi di

Azione Locale (GAL), raggruppamenti di

Page 144: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 139

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Coerenza esterna degli obiettivi di piano con la pianificazione regionale, provinciale e comunale

Documento Obiettivi

OG

1

OS

1

OS

2

OS

3

OS

4

OS

5

OS

6

OS

7

OS

8

OS

9

OS

10

OS

11

OS

12

OS

13

OS

14

OS

15

OS

16

OS

17

partner che rappresentano sia le popolazioni

rurali sia le organizzazioni degli operatori

economici presenti sul territorio

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

Ambito 26: 1. La definizione di azioni

necessarie per la promozione e

regolamentazione delle attività rurali ed

eventuali integrazioni di queste con funzioni

agrituristiche.

Piano paesaggistico regionale

(PPR) –Ambito 26 Castiadas

7. Favorire un ordinamento colturale

diversificato, attraverso lo sviluppo di

coltivazioni biologiche, come elemento

caratterizzante della produttitività agricola

legata al territorio, intervenendo nel

mantenimento di un habitat favorevole alla

sopravvivenza della fauna.

Tabella 22 – Analisi di coerenza esterna.

Page 145: 3132_1

CAP. 4 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO PAG. 140

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Il confronto tra gli obiettivi generali del Piano di Gestione del SIC e gli obiettivi ambientali di

riferimento di livello regionale e provinciale mostra una generale coerenza, con nessun caso di

contrasto.

Page 146: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 141

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

5 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

5.1 La procedura di valutazione

Con riferimento alla metodologia descritta nel Rapporto di scoping si riportano

schematicamente, di seguito, i due passaggi fondamentali della valutazione ambientale delle

misure di Piano.

Inquadramento delle alternative di Piano, individuazione delle interazioni tra misure e

componenti ambientali e descrizione degli effetti attesi.

La matrice delle interazioni, esemplificata di seguito, identifica le componenti ambientali nei loro

aspetti specifici e le misure di Piano nelle diverse alternative contemplate. A ciascuna

interferenza corrisponde un numero progressivo identificativo dell’effetto atteso che viene

esplicitato nella matrice di valutazione ambientale.

Misure di Piano

Componenti ambientali

Misura 1 Misura 2 … Misura n

tema ambientale

aspetto 1 id.

aspetto 2

aspetto n

Valutazione ambientale degli effetti e determinazione degli effetti significativi.

In un’unica matrice viene riportata la descrizione dell’effetto atteso, riconoscibile tramite il

numero identificativo già attribuito nella matrice delle interazioni, viene attribuito il rango sulla

base della rilevanza e della temporalità dell’effetto e, a seguito del confronto con il livello di

criticità della risorsa, determinata la significatività dell’effetto stesso.

ide

ntificativo

effett

o a

tteso

rile

va

nza

tem

pora

lità

rango

segno

criticità

risors

a

sig

nific

atività

effett

o

aatteso

Effetto a

Effetto c

Effetto d

Page 147: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 142

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Le scale utilizzate per l’attribuzione del rango e la determinazione della significatività dell’effetto

atteso sono le seguenti.

rango rilevanza temporalità

I lieve reversibile a breve termine

II lieve reversibile a lungo termine

rilevante reversibile a breve termine

III

lieve irreversibile

rilevante reversibile a lungo termine

molto rilevante reversibile a breve termine

IV rilevante irreversibile

molto rilevante reversibile a lungo termine

V molto rilevante irreversibile

rango dell’effetto atteso

criticità componente amb.

V IV II II I

non valutabile a b c d e

Alto b c d e f

Medio c d e f g

Basso d e f g h

Per principio di precauzione, si è assunta l’assenza di dati per valutare la criticità di una

componente ambientale come equivalente a un elevato livello di criticità. Per ciascun effetto

significativo (a – e) di segno negativo sono state definite specifiche misure si mitigazione,

minimizzazione o compensazione di cui si dà conto nel seguito.

5.1.1 Individuazione delle alternative

Come indicato dalla DGR 24/23 all’articolo 12 dell’allegato C, il rapporto ambientale deve

“individuare, descrivere e valutare […] le ragionevoli alternative che possono adottarsi in

considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma stesso”. Nel

processo di redazione del Piano è stata presa in esame una alternativa.

Page 148: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 143

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

5.1.1.1 Descrizione dell’Alternativa 0

Come osservato nella tabella di valutazione degli effetti e nella matrice di valutazione degli

impatti ambientali, si conclude che il piano di gestione determina una grande quantità di impatti

positivi sulla tutela del sito e che i pochi impatti negativi non sono considerabili significativi. Si

propone di seguito una tabella riepilogativa degli obiettivi previsti e la possibilità alternativa di

non perseguire suddetti obiettivi (alternativa 0). Dalle valutazioni si deduce molto chiaramente

che la non regolamentazione causata dalla mancata applicazione delle azioni causerebbe un

peggioramento della qualità degli ecosistemi e della tutela e conservazione degli habitat e delle

specie.

Per questo motivo l’alternativa 0 è sicuramente peggiorativa rispetto l’applicazione del piano di

gestione del SIC.

5.1.1.2 Descrizione dell’Alternativa 1

Il piano di gestione proposto è costituito da un elevato numero di azioni volte alla tutela di

habitat e specie presenti all’interno del SIC. Inoltre vi sono alcune azioni, come l’adeguamento

della rete viaria per il controllo degli incendi, la creazione di aree di pascolamento per il cervo, la

rivalutazione delle aree per le cesse parafuoco e le azioni per il monitoraggio che potrebbero

determinare degli impatti come la perdita di habitat o il calpestio. Tuttavia le azioni vengono

messe in pratica per migliorare la gestione complessiva del sito e gli areali di habitat interessati

risulterebbero comunque sempre molto contenuti.

Il Piano di Gestione attraverso queste azioni pone una forte tutela sulle sue componenti

ambientali e durante la sua implementazione si è valutata l’alternativa costituita da azioni che

tutelavano habitat e specie in maniera meno stringente.

Come si osserva nella tabella sotto, in cui viene riportata l’analisi in maniera più schematica,

l’alternativa 1 risulta per la maggior parte delle azioni meno tutelante per i diversi comparti

ambientali.

Page 149: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 144

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

OG1

L'Obiettivo Generale

è di favorire una più

incisiva e razionale

tutela degli habitat e

delle specie e una

gestione delle risorse

ambientali presenti

nel SIC attraverso la

cooperazione tra i

diversi soggetti

insistenti (Comuni,

Ente Foreste

Sardegna, Privati)

nell'area anche

incaricati di gestioni

speciali (Oasi

Permanenti di

Protezione

Faunistica, aziende

agri-turistico-

venatorie) al fine di

favorire un armonico

Tutte le azioni Nessuna azione di

conservazione

Assenza di

introduzione di misure

di tuela

Tutela degli areali ad

habitat di minore

estensione

Introduzione di

misure si tutela

ambientale di minore

intensità rispetto alle

azioni di piano della

proposta di piano di

gestione

Page 150: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 145

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

sviluppo territoriale e

socioeconomico.

OS1

Attivazione di piani di

monitoraggio e di

ricerca sulla

distribuzione degli

habitat e delle specie

MR1:

Attivazione di piani di

monitoraggio per le

specie faunistiche

presenti nel sito

Nessuna di

monitoraggio delle

specie faunisticghe e

di habitat e flora con

minor conoscenza

delle aree e minor

possibilità di tutela

per le specie

faunistiche

Assenza di studi

naturalistici relativi

all’area del SIC

Piani di monitoraggio

relativi ad un minor

numero di specie e

un minor numero di

aree ad habitat

Minore efficacia della

attività di

monitoraggio

MR2:

Monitoraggio degli

habitat terrestri e della

flora

PD1: Collaborazione con

gli studenti universitari

per le attività di

monitoraggio

Conservazione dei

siti di nidificazione

(Rapaci), rifugio

(Chirotteri) e delle

stazioni di presenza

IA1: controllo e stretta

sorveglianza dei siti di

nidificazione (Rapaci)

Nessuna azione di

conservazione volta

a tutelare rapaci,

chirotteri, rettili e

anfibi.

Assenza di azioni di

conservazione per

rapaci, chirotteri e

rettili e anfibi.

Azioni di controllo su

areali di minore

entità.

Minore efficacia della

attività di

conservazione. IA2: Controllo e stretta

sorveglianza dei siti di

Page 151: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 146

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

(alcuni Rettili e

Anfibi).

rifugio (Chirotteri)

IA3: Controllo e stretta

sorveglianza delle

stazioni di presenza

(Discoglossus sardus,

Euproctus

platycephalus,

Speleomantes

sarrabusensis, Emys

orbicularis)

IA9: Interventi di

creazione e installazione

di living snags e bat-box

in aree riservate idonee

alle Specie

RE1: Accesso limitato /

divieto di accesso ai siti

di nidificazione (Rapaci)

RE2: Accesso limitato /

divieto di accesso ai siti

rifugio (Chirotteri)

RE3: Accesso limitato /

Page 152: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 147

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

divieto di accesso alle

stazioni di presenza

(Discoglossus sardus,

Euproctus

platycephalus,

Speleomantes

sarrabusensis, Emys

orbicularis)

OS3

Gestione e controllo

delle attività sportive,

ricreative e turistiche

in ambienti aperti e

ipogei

IA4: Sorveglianza attiva

nelle aree fruibili per

attività sportive,

ricreative e turistiche in

ambienti aperti e ipogei

Nessuna azione di

controllo sugli impatti

antropici in spazi

aperti e ipogei

Assenza di controllo e

diminuzione di possibili

impatti antropici sugli

ambienti aperti ed

ipogei.

Controllo sulle attività

antropiche esercitati

su areali ristretti.

Minore efficacia della

attività di controllo

degli impatti antropici.

RE4: Regolamentazione

delle attività sportive,

ricreative e turistiche in

ambienti aperti e ipogei

OS4

Controllo del

bracconaggio, della

pesca di frodo e della

IA5: Sorveglianza attiva

itinerante nel sito a fini

dissuasori anti

Nessuna attività di

sorveglianza e

controllo sulle attività

Assenza di limitazione

sulle attività di

bracconaggio.

- -

Page 153: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 148

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

raccolta illegale bracconaggio, pesca di

frodo e raccolta illegale

di bracconaggio.

RE5: Divieti di cattura e

detenzione nel sito di

esemplari vivi o morti

delle specie protette

OS5

Aumento della

conoscenza sulle

specie di interesse

conservazionistico

MR3: Attivazione di piani

di ricerca sulla

tassonomia, la biologia e

l'ecologia delle specie

nel sito

Nessuna attività di

studio del sito

Assenza di

approfondimento delle

conoscenze

naturalistiche del sito.

- -

MR6: Attivazione di piani

di ricerca sull'impatto

della fauna sulla

vegetazione

PD2: Attivazione di

tirocinii, per laureandi e

laureati, ai fini della

ricerca sulla tassonomia,

la biologia e l'ecologia

delle specie nel sito

Page 154: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 149

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

OS6

Controllo e

prevenzione degli

incendi

IA6:Verifica e

rivalutazione

dell'efficacia dei punti di

avvistamento anti-

incendio e dei sistemi di

comunicazione

Nessuna azione di

miglioramento del

controllo e

prevenzione incendi.

Assenza di azioni di

miglioramento e

controllo della

prevenzione incendi

- -

IA7:Verifica e

rivalutazione della

posizione e della

dimensione delle cesse

parafuoco

Nessuna

rivalutazione della

posizione e

dimensione delle

cesse parafuoco.

Nessuna perdita di

habitat.

Assenza di azioni di

miglioramento e

controllo della

prevenzione incendi;

assenza di perdita di

habitat.

- -

IA8: Adeguamento della

rete viaria per il controllo

degli incendi

Nessuna azione di

miglioramento del

controllo e

prevenzione incendi.

Nessun calpestio.

Assenza di azioni di

miglioramento e

controllo della

prevenzione incendi;

Assenza di calpestio

- -

IN1: Assunzione di

personale finalizzata

all'anti-incendio per i soli

periodi estivi

Nessuna azione di

miglioramento del

controllo e

prevenzione incendi.

Assenza di azioni di

miglioramento e

controllo della

prevenzione incendi

- -

Page 155: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 150

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

OS7

Riduzione degli

impatti causati dalla

viabilità e da opere

edili

RE6: Conservazione dei

vecchi edifici rurali

Nessuna azione di

riduzione degli

impatti antropici.

Assenza di azioni che

possono determinare

una riduzione delgi

impatti antropici.

Attività di studio degli

impatti generati dalla

viabilità ed opere edili

su areali di minore

entità

Minore efficacia

dell’azione

RE7: Riduzione dei

trattamenti chimici alle

travi in legno delle

costruzioni

MR4: Studi sulla

valutazione di disturbo

antropico relativi alla

realizzazione di nuove

opere stradali, viarie e

edili nel sito

OS8 Sensibilizzazione

dell’opinione pubblica

IA15: Predisposizione

rete di cartellonistica

esplicativa Nessuna azione

volta ad aumentare

la conoscenza e la

sensibilizzazione del

pubblico.

Assenza di attività di

divulgazione delle

conoscenze relative al

sito.

- -

PD3: Organizzazione di

incontri e seminari

tematici

PD4: Organizzazione di

visite guidate mirate

all'informazione e alla

sensibilizzazione

Page 156: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 151

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

dell’opinione pubblica

PD5: Campagna di

Sensibilizzazione sulla

Rete Natura 2000 e sulle

misure agroambientali

del PSR

OS9

Controllo dell’uso di

fitofarmaci e pesticidi

in agricoltura

IN2: Incentivi attraverso

pagamenti agro-

ambientali per

metodiche agricole a

impatto minimo

Nessuna azione sul

controllo dell’uso dei

fitofarmaci in

agricoltura

Assenza di politiche di

miglioramento

dell’attività agricola.

- -

IA12: Elaborazione di un

piano comprendente

metodiche agricole a

impatto minimo

OS10

Controllo della

pressione venatoria.

IA10: Predisposizione di

un piano faunistico per

regolamentare e

controllare la forte

pressione venatoria

Nessuna azione per

ridurre la pressione

venatoria sul sito

Assenza di politiche di

riduzione della

pressione venatoria.

- -

Page 157: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 152

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

MR5: Studio sulla

pressione venatoria sulle

specie faunistiche e sulle

relative prede

OS11

Controllo del

randagismo.

RE8: Divieti di

abbandono cani, con

sanzioni monetarie e

adeguata cartellonistica

dissuasoria

Nessuna azione di

controllo del

fenomento del

randagismo

Assenza di politiche di

controllo del

randagismo.

OS12

Conservazione

dell’integrità genetica

delle popolazioni e

degli equilibri trofici.

RE9: Divieto di

introduzione di predatori

ittici e specie alloctone

Nessuna azione per

preservare l’integrità

genetica delle specie

protette

Assenza di protezione

dell’intergità genetica

delle specie.

Azioni di tutela

dell’integrità genetica

su areali minori.

Minore efficacia

dell’azione

OS13

Mantenimento della

funzionalità degli

ecosistemi e tutela

dei differenti habitat

del sito.

IN3:Incentivi attraverso

pagamenti agro-

ambientali per il

miglioramento

dell’ambiente e dello

Nessuna zione volta

a mantenere e

tutelare gli

ecosistemi e gli

habitat

Assenza di tutele per

habitat ed ecosistemi

Tutele di habitat ed

ecosistemi su areali

più ridotti

Minore efficacia

dell’azione

Page 158: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 153

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

stato di conservazione

degli habitat

IN4:Incentivi per un

utilizzo corretto delle

aree di pascolo

OS14

Tutela delle piante

nutrici.

IA13: Tutela delle piante

nutrici

Nessuna azione di

tutela delle piante

nutrici

Assenza di tutela delle

piante nutrici - -

IN2: Incentivi attraverso

pagamenti

agro_ambientali per il

miglioramento

dell’ambiente e dello

stato di conservazione

degli habitat

OS15

Protezione dei corpi

idrici

dall'inquinamento.

IA12: Elaborazione di un

piano comprendente

metodiche agricole a

impatto minimo

Nessuna azione di

prevenzione

dell’inquinamento dei

corpi idrici

Assenza di

prevenzione

dell’inquinamento dei

corpi idrici

IN2 Incentivi attraverso

pagamenti

Page 159: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 154

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

agro_ambientali per il

miglioramento

dell’ambiente e dello

stato di conservazione

degli habitat

MR7:Monitoraggio delle

acque interne al sito

OS16

Migliorare la qualità

del paesaggio agro-

forestale e degli

habitat connessi,

dello stato di

conservazione degli

habitat forestali e

della funzionalità e

dell’efficienza

ecologica del bosco

coinvolgendo gli

stakeholder (anche al

fine di ridurre l'ostilità

verso la tutela di

specie

IA16: Conservazione

exsitu di Carex

panormitana

Nessuna azione

volta al

miglioramento della

qualità del

paesaggio agro-

forestale e degli

habitat connessi

L’assenza dell’azione

non migliora la qualità

dell’ambiente agro-

forestale e degli

habitat connessi; non

si crea calpestio

L’area di

conservazione della

specie può essere

svolta su un areale

più piccolo.

L’azione ha una

efficacia inferiore

anche se non si

genererebbe

calpestio durante

l’azione di

conservazione

IA17: Bonifica delle

discariche abusive

disseminate nel territorio

Assenza di azioni volte

al miglioramento della

qualità del paeaggio

agro-forestale e degli

habitat connessi.

- -

IA18: Protezione

dell’habitat 3170*

L’assenza dell’azione

non migliora la qualità

dell’ambiente agro-

L’area di

conservazione della

specie può essere

L’azione ha una

efficacia inferiore

anche se non si

Page 160: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 155

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

potenzialmente

dannose quali il

Cervo Sardo e il

Cinghiale)

forestale e degli

habitat connessi; non

si crea calpestio

svolta su un areale

più piccolo.

genererebbe

calpestio durante

l’azione di

conservazione

RE10:Regolamentazione dell’attività agrosilvopastorale

Assenza di azioni volte

al miglioramento della

qualità del paeaggio

agro-forestale e degli

habitat connessi.

IA11: Creazione di zone di pascolamento mediante appositi tagli colturali e/o coltivazioni d i erbai su aree idonee presenti in foresta

L’assenza dell’azione

non migliora la qualità

dell’ambiente agro-

forestale e degli

habitat connessi; non

si creaperdita di

habitat in seguito si

tagli colturali

L’area di

conservazione della

specie può essere

svolta su un areale

più piccolo.

L’azione ha una

efficacia inferiore

anche se si potrebbe

generare una

inferiore perdita di

habitat in seguito ai

tagli colturali.

IN3: Incentivi attraverso pagamenti agro-ambientali per il miglioramento dell’ambiente e dello stato di conservazione degli habitat

Assenza di azioni volte

al miglioramento della

qualità del paeaggio

agro-forestale e degli

habitat connessi.

Page 161: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 156

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OBIETTIVI Azioni di piano Alternativa 0 Valutazione Alternativa

0 Alternativa 1

Valutazione

Alternativa 1

IN4: Incentivi per un utilizzo corretto delle aree di pascolo

Assenza di azioni volte

al miglioramento della

qualità del paeaggio

agro-forestale e degli

habitat connessi.

OS17

Progettare e attivare

l'organizzazione

deputata

all'attuazione,

verifica e

aggiornamento del

Piano di Gestione

(Ente Gestore)

IA14: Costituzione ed avvio dell’ente gestore

Nessuna

costituzione dell’ente

gestore

Assenza di

costituzione dell’ente

gestore con seguente

impossibilità di

svolgere le attività di

coordinamento e tutela

degli ambiti naturali

Tabella 23 – Quadro riepilogativo degli obiettivi di Piano e delle strategie di azione relativi alle alternative 0 e 1.

Page 162: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 157

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

5.1.1.3 Valutazione delle alternative

5.1.1.3.1 Valutazione ambientale dell’Alternativa 0

Come si osserva dalla tabella riepilogativa riportata sopra, l’alternativa 0 risulta sempre

peggiorativa rispetto alla possibilità di attuazione delle tutele e conservazione ambientale posta

in assere con l’applicazione del piano di gestione del SIC.

Inoltre il piano di gestione determina anche un miglioramento relativo alla possibilità di attivare

una fruizione turistica sostenibile e molte azioni di studio delle componenti naturalistiche; queste

azioni di tutela e studio compensano i lievi e pochi impatt come il calpestoi che si può generare

durante le azioni di tutela di alcuni habitat e specie, la lieve perdita di habitat che potrebbe

essere generata dall’azione IA11 e IA7 (9330, 9340). .

5.1.1.3.2 Valutazione ambientale dell’Alternativa 1

L’alternativa 1 considera azioni realtive alla tutela degli habitat, habitat di specie e allo studio

delle specie presenti nel sito sviluppabili su areali di minor estensione rispetto a quelli presi in

considerazione nella attuale proposta. Come esplicitato nella tabella riassuntiva riportata sopra

si osserva che l’alternativa 1 deterinerebbe una tutela inferiore degli habitat di interesse

comunitario e delle specie protette; l’alternativa ridurrebbe gli impatti legati al calpestio e alla

perdita di habitat di alcune azioni, ma la riduzione delgi areali di tutela non giustificherebbe

questa scelta..

Viste queste considerazioni è evidente come l’alternativa 1 abbia un impatto sulle componenti

ambientali maggiore rispetto al piano di gestione proposto e quindi possa essere scartata.

Page 163: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 158

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Strategie diazione

Componenti

ambientali

IA1

IA2

IA3

IA4

IA5

IA6

IA7

IA8

IA9

IA10

IA11

IA12

IA13

IA14

IA15

IA16

IA17

IA18

RE

1

RE

2

RE

3

RE

4

RE

5

RE

6

RE

7

RE

8

RE

9

RE

10

IN1

IN2

IN3

IN4

MR

1

MR

2

MR

3

MR

4

MR

5

MR

6

MR

7

PD

1

PD

2

PD

3

PD

4

PD

5

Clima

Temperatura

Precipitazioni

Aria

Qualità dell’aria

Acque

Qualità delle acque fluviali 21 18

Suolo e sottosuolo

Rischio di desertificazione

Uso del suolo (naturalità)

Rischio idrogeologico

Cave, siti contaminati

Rischio incendio

Risorse naturali e biodiversità

Habitat 14 19 2

19

19 2 21 3 14 19 24 24 24 24 24 24

Fauna ittica 10 21 10 10 10 10 10

Chirotteri 6 14 6 6 21 6 14 6 6 6 6

Anfibi e rettili 7 14 7 21 7 14 7 7 7 7

Avifauna

5 14 5 20 5 5 21 5 14 5 5 5 5 5

11

13

5 5

Mammiferi 23 4 23 23 23 23

Specie vegetali 14 1 1 1 1

4

21 1 1

4

3 14 4 4 4 4 4

Paesaggio e assetto storico-culturale

Beni paesaggistici e identitari 21 16

17

17

22

22

Eterogeneità del paesaggio

Grana del paesaggio

Page 164: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 159

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Strategie diazione

Componenti

ambientali

IA1

IA2

IA3

IA4

IA5

IA6

IA7

IA8

IA9

IA10

IA11

IA12

IA13

IA14

IA15

IA16

IA17

IA18

RE

1

RE

2

RE

3

RE

4

RE

5

RE

6

RE

7

RE

8

RE

9

RE

10

IN1

IN2

IN3

IN4

MR

1

MR

2

MR

3

MR

4

MR

5

MR

6

MR

7

PD

1

PD

2

PD

3

PD

4

PD

5

Percentuale di elementi dell’habitat

naturale

Rifiuti

Produzione di rifiuti urbani 21 14

Raccolta differenziata

Società

Andamento demografico

Turismo

Offerta turistica 21 16 16 1

6

Agricoltura

Utilizzo della superficie agricola (SAU) 15 21 15 15

N° Aziende agricole 15 21 15 15

Tabella 24 – Matrice delle interazioni.

Come si osserva dalla matrice delle interazioni le aree di interazione tra le azioni di piano e le componenti ambientali riguardano prevalentemente la tutela e conservazione di habitat e specie, il miglioramento della fruizione del paesaggio, il

miglioramento dell’offerta turistica e delle attività agricole; inoltre si determinerà una diminuzione degli impatti antropici.

Gli effetti negativi (1, 2, 20), come evidenziato dalla matrice di valutazione degli effetti risultano comunque tutti non significativi e sono stati riportati nella matrice sopra per evidenziare su quale componente ambientale ed in seguito a quale

azione vengono generati. Non essendo gli effetti ambientali significativi non saranno previste misure di mitigazione e/o compensazione.

Page 165: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 160

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Matrice di valutazione

Effetti attesi

id.

effett

o a

tteso

rile

va

nza

tem

pora

lità

rango

segno

criticità r

isors

a

sig

nific

atività

effett

o a

atteso

Calpestio di vegetazione 1 L RB I - h-

Perdita di habitat 2 L RB I - h-

Aumento della tutela dell’habitat 3170* 3 MR RL IV + e+

Aumento della tutela della vegetazione 4 MR RL IV + e+

Aumento della tutela dell’avifauna 5 MR RL IV + d+

Aumento della tutela dei chiortteri 6 MR RL IV + d+

Aumento della tutela di anfibi e rettili 7 MR RL IV + d+

Aumento della tutela degli ambienti ipogei 8 MR RL IV + b+

Aumento della tutela dei lepidotteri 9 MR RL IV + b+

Aumento di tutela delle specie ittiche 10 MR RL IV + b+

Riduzione del bracconaggio 11 R RB II + d+

Miglioramento delle azioni per la prevenzione degli

incendi 12 MR RB III + e+

Aumento dei controlli sulle attività venatorie 13 R RB II + d+

Diminuzione degli impatti antropici 14 R RB II + d+

Migliramento della qualità delle pratiche agricole 15 R RB II + d+

Diffusione di informazioni riguardanti il sito alla

popolazione 16 R RB II + d+

Aumento della fruibilità turistica del sito 17 R RB II + d+

Aumento della tutela delle risorse idriche 18 R RB III + f+

Aumento della tutela degli habitat forestali 19 MR RB III + f+

Disturbo dell’avifauna 20 L RB I - g-

Aumento della tutela naturalistica del sito 21 R RB II + g+

Aumento della tutela dei beni paesaggistici 22 R RB II + g+

Aumento della tutela dei mammiferi 23 MR RB III + c+

Aumento della tutela degli habitat 24 MR RB III + f+

Tabella 25 – Matrice di valutazione.

Page 166: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 161

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Nessuno degli effetti risulta significativo, se non quelli positivi per l’aumento di tutela degli

habitat e della fauna del SIC.

9.3.1.1 Analisi di coerenza interna

Tra le attività da realizzare per la valutazione di piani e programmi, i principali riferimenti

metodologici sulla VAS introducono l’analisi di coerenza interna, al fine di verificare la

corrispondenza e la consequenzialità delle fasi attraverso le quali, dall’analisi della situazione di

partenza e dei problemi che ne emergono, si passa all’individuazione dei singoli interventi in

grado di contribuire al conseguimento degli obiettivi assunti.

L’analisi è stata sviluppata attraverso l’utilizzo di una matrice analoga a quella costruita per

l’analisi della coerenza esterna, che incrocia gli obiettivi generali –già verificati nella coerenza

esterna con gli obiettivi ambientali dei piani e programmi di livello sovraordinato o di pari livello-

con i contenuti del Piano. Nella matrice viene espresso un giudizio sul livello di coerenza interna

dei contenuti di Piano con gli obiettivi utilizzando la seguente scala di giudizi:

coerenza

bassa coerenza

indifferenza

contrasto

Anticipando quanto evidenziato dalla matrice che segue, si può affermare che le strategie di

azione del Piano mostrano un ottimo livello di coerenza rispetto agli obiettivi.

Page 167: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 162

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

COERENZA TRA STRATEGIE DI AZIONE E OBIETTIVI DI PIANO

Strategie di azione

Obiettivi

IA1

IA2

IA3

IA4

IA5

IA6

IA7

IA8

IA9

IA10

IA11

IA12

IA13

IA14

IA15

IA16

IA17

IA18

RE

1

RE

2

RE

3

RE

4

RE

5

RE

6

RE

7

RE

8

RE

9

RE

10

IN1

IN2

IN3

IN4

MR

1

MR

2

MR

3

MR

4

MR

5

MR

6

MR

7

PD

1

PD

2

PD

3

PD

4

PD

5

OG1

L'Obiettivo Generale è di favorire

una più incisiva e razionale tutela

degli habitat e delle specie e una

gestione delle risorse ambientali

presenti nel SIC attraverso la

cooperazione tra i diversi soggetti

insistenti (Comuni, Ente Foreste

Sardegna, Privati) nell'area anche

incaricati di gestioni speciali (Oasi

Permanenti di Protezione

Faunistica, aziende agri-turistico-

venatorie) al fine di favorire un

armonico sviluppo territoriale e

socioeconomico.

OS1

Attivazione di piani di monitoraggio

e di ricerca sulla distribuzione degli

habitat e delle specie

OS2

Conservazione dei siti di

nidificazione (Rapaci), rifugio

(Chirotteri) e delle stazioni di

presenza (alcuni Rettili e Anfibi)

OS3

Gestione e controllo delle attività

sportive, ricreative e turistiche in

ambienti aperti e ipogei

OS4

Controllo del bracconaggio, della

pesca di frodo e della raccolta

illegale

OS5

Aumento della conoscenza sulle

specie di interesse

conservazionistico

OS6 Controllo e prevenzione degli

incendi

OS7 Riduzione degli impatti causati

dalla viabilità e da opere edili

OS8 Sensibilizzazione dell’opinione

pubblica

OS9 Controllo dell’uso di fitofarmaci e

pesticidi in agricoltura.

OS10 Controllo della pressione venatoria

OS11 Controllo del randagismo

Page 168: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 163

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

OS12

Conservazione dell’integrità

genetica delle popolazioni e degli

equilibri trofici

OS13

Mantenimento della funzionalità

degli ecosistemi e tutela dei

differenti habitat del sito

OS14 Tutela delle piante nutrici

OS15 Protezione dei corpi idrici

dall'inquinamento

OS16

Migliorare la qualità del paesaggio

agro-forestale e degli habitat

connessi, dello stato di

conservazione degli habitat

forestali e della funzionalità e

dell’efficienza ecologica del bosco

coinvolgendo gli stakeholder

(anche al fine di ridurre l'ostilità

verso la tutela di specie

potenzialmente dannose quali il

Cervo Sardo e il Cinghiale)

OS17

Progettare e attivare

l'organizzazione deputata

all'attuazione, verifica e

aggiornamento del Piano di

Gestione (Ente Gestore)

Tabella 26 – Analisi di coerenza interna.

Come si osserva all’interno della tabella di coerenza interna tutti gli obiettivi sono caratterizzati da azioni gestionali mirate a rendere concreto l’obiettivo stesso all’interno del sito. Tutte le azioni mostrano un alto livello di coerenza

con gli obiettivi di piano.

Page 169: 3132_1

CAP. 5 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI PAG. 164

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

5.2 Individuazione di misure di mitigazione, minimizzazione e

compensazione

La valutazione degli effetti ambientali ha evidenziato come non sussistano effetti negativi

derivanti dalle azioni di piano; la matrice di valutazione mette in luce come il piano determini un

elevato numero di effetti positivi sulla tutela e conservazione degli ecosistemi, habitat e specie

del SIC e risulti quindi essenziale per la preservazione dell’area Natura 2000. Non risulta quindi

necessario prevedere nessuna opera di mitigazione e/o compensazione.

Page 170: 3132_1

CAP. 6 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PAG. 165

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

6 RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI

6.1 Gli indicatori per il monitoraggio

Indicatori ecologici Unità di

misura Tecniche di rilevamento

Periodicità

rilevamento

Habitat

Habitat presenti nel sito numero Rilievo fitosociologico triennale

Estensione della superficie

dei singoli habitat

ha Fotointerpretazione/Rilievo

fitosociologico/perimetrazione

con GPS/ cartografia GIS

triennale

Grado di conservazione

dell’habitat

Stima

qualitativa

Rilievo fitosociologico triennale

Dimensione della tessera

più estesa dell’habitat

ha cartografia GIS triennale

Presenza di specie

caratteristiche

numero Rilievo fitosociologico triennale

Presenza di specie

alloctone

ha, n, % triennale

Profondità falda m Rilievi piezometrici trimestrale

Qualità acque Clorofilla

(Cla, µg/l);

Fosforo

Ortofosfato

(P-PO4

µg/l);

Ossigeno

disciolto

(OD, mg/l

Prelievi campioni acqua trimestrale

Struttura verticale

dell’habitat

numero

strati

Transetti strutturali negli

habitat forestali

triennale

Indice di rinnovazione IR Transetti strutturali negli

habitat forestali

triennale

Specie

fa

un

istiche

Specie faunistiche di

importanza comunitaria

Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Page 171: 3132_1

CAP. 6 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PAG. 166

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Specie faunistiche prioritarie Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Specie faunistiche

endemiche

Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Specie faunistiche inserite

nelle liste rosse nazionali

Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Specie faunistiche inserite

nelle liste rosse regionali

Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Specie faunistiche alloctone Numero di

individui e

coppie,

indice di

frequenza,

siti di

riproduzione

Attività di campo differenziate

a seconda delle specie o

gruppi di specie

Biennale

Grado di conservazione

delle specie faunistiche

comunitarie

Stima

qualitativa

Attività di campo: analisi e

valutazione risultati

censimento

Biennale

Page 172: 3132_1

CAP. 6 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PAG. 167

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Specie

flo

ristiche

Specie vegetali di

importanza comunitaria

numero Rilievi floristici triennale

Specie vegetali prioritarie numero Rilievi floristici triennale

Specie vegetali endemiche numero Rilievi floristici triennale

Specie vegetali inserite

nelle liste rosse nazionali

numero Rilievi floristici triennale

Specie vegetali inserite

nelle liste rosse regionali

numero Rilievi floristici triennale

Specie vegetali alloctone numero Rilievi floristici triennale

Grado di conservazione

delle specie vegetali

comunitarie

Stima

qualitativa

Rilievi floristici triennale

Page 173: 3132_1

CAP. 7– BIBLIOGRAFIA PAG. 168

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

7 BIBLIOGRAFIA

A. Motroni, S. Canu, G. Bianco, G. Loj , Servizio agrometeorologico regionale per la Sardegna,

Carta delle aree sensibili alla desertificazione, 2004

ARPAS, Monitoraggio corpi idrici D.Lgs. 152/99 e ss.mm. Relazione periodo ottobre 2006

dicembre 2007

Carta delle Oasi e ZTRS della Provincia di Cagliari

Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, Servizio tutela e

gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità, RIESAME E

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA

SARDEGNA Valutazione globale provvisoria dei principali problemi di gestione delle acque a

livello di bacino idrografico, 2013

Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, Servizio tutela e

gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità, piano di

gestione del distretto idrografico della Sardegna, 2009

Formulario Natura 2000 del sito “Site_ITB041106”

Piano Urbanistico provinciale della Provincia di Cagliari, Relazione illustrativa 2011.

Provincia di Cagliari, PIANO PROVINCIALE SULLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI

URBANI E ASSIMILATI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI (PPRTRU) VALUTAZIONE

AMBIENTALE STRATEGICA, 2012

Regione Autonoma della Sardegna, assessorato ai lavori pubblici, Piano di assetto

idrogeologico

Regione Autonoma Sardegna, assessorato della difesa dell’ambiente, Servizio della Tutela

delle Acque Servizio Idrico Integrato, PIANO STRALCIO DI SETTORE DEL PIANO DI BACINO

Regiona Autonoma della Sardegana, assessorato dei lavori pubblici, Progetto di Piano Stralcio delle Fasce Fluviali, 2013

Regione Autonoma della Sardegna, PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Legge Regionale

25 novembre 2004

Page 174: 3132_1

CAP. 7– BIBLIOGRAFIA PAG. 169

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB041106 “MONTE DEI SETTE FRATELLI E SARRABUS”

Regione Sardegna, servizio meteorologico, Analisi agrometeorologica e climatologica della

Sardegna

Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo

ottobre 2012 - settembre 2013

Regione autonoma della Sardegna, Piano regionale dei rifiuti – bonifica dei siti inquinati, 2003

Regione Autonoma della Sardegna, ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA Servizio delle Attività

Estrattive, Piano Regionale delle attività estrattive, 2007

Regione Autonoma della Sardegna, Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale

del Trasporto Pubblico Locale, 2011

Regione Autonoma della Sardegna, PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E

LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI, 2011-2013

Regione Autonoma della Sardegna, assessorato lavori pubblici, ATTIVITA’ DI

INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO E

GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA, 2000

Servizio di statistica Regione Sardegna, Il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Sardegna

http://www.regione.sardegna.it/

http://www.comune.burcei.ca.it/

http://www.comune.sanvito.ca.it/

http://www.comune.maracalagonis.ca.it/

http://www.comune.castiadas.ca.it/

http://www.comune.sinnai.ca.it/

http://www.sar.sardegna.it/

http://www.sardegnaambiente.it/arpas/