8

31 ottobre - CONFINDUSTRIA · Le sessioni di formazione introducono e seguono i 3 momenti di stage e sono articolate in 4 appuntamenti così distribuiti: Sessione 1 (5 giorni di aula)

  • Upload
    lamthu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

31 ottobre scadenza presentazione modulo di ammissione

7 novembre selezione dei partecipanti - prova scritta

20 e 21 novembre selezione dei partecipanti - colloqui

15 dicembre avvio attività formativa

I tempi

I destinatariGiovani neolaureati interessati a sviluppare una visione interfunzionale dell’impresa italiana e del suo Sistema di Rappresentanza.

La rapidità dei cambiamenti che stanno investendo l’economia e le imprese, insieme alla trasformazione e al rinnovamento del ruolo della rappresentanza, richiedono un forte investimento sul Capitale Umano: risorsa fondamentale per attuare le politiche strategiche della competitività delle imprese che si riconoscono in Confindustria. Il Progetto InGioCo nasce quindi per colmare la distanza ancora troppo grande che separa le giovani risorse, espressione del Sistema universitario italiano, dal mondo dell’impresa e dal suo sistema di rappresentanza.

Iniziativa di Confindustria, il Progetto si sviluppa con la collaborazione delle tre centrali formative del Sistema (la LUISS Business School, l’Università Carlo Cattaneo-LIUC e SFC-Sistemi Formativi Confindustria): vuole infatti beneficiare dell’efficacia di un’azione educativa ad ampio raggio nell’attività di cambiamento positivo e duraturo delle strutture del network confederale.

costruire una esperienza ricca di stimoli e di situazioni concrete per i partecipanti consentendo loro di conoscere a fondo il Sistema di rappresentanza, sia a livello centrale che a livello settoriale, e il mondo dell’impresa

favorire l’acquisizione da parte dei partecipanti delle competenze, delle conoscenze relazionali e delle tecniche necessarie per un eventuale successivo inserimento in tali realtà organizzative

promuovere tra i giovani la cultura di impresa

Gli obiettivi

L’articolazione del progetto

stage presso Con�ndustria

12 gennaio - 3 aprile 20 aprile - 17 luglio 7 settembre - 4 dicembre

stage presso azienda

stage presso associazione

counseling e mentoring individuali

monitotaggio e coordinamento

lancio e formazioneiniziale

modulo formativogenerali stico

modulo formativospecialistico

presentazione e conclusione

stage presso associazione

stage e project workpresso azienda

stage e project workpresso Con�ndustria

dal 15 al 19 dicembre dal 6 al 10 aprile dal 20 al 24 luglio 14 dicembre

Il percorso formativo

Il progetto ha una durata complessiva di 10 mesi:

3 settimane di formazione in aula 3 stage di 3 mesi ciascuno da

svolgere presso - sede centrale Confindustria - Associazioni Industriali Territoriali o di Categoria - aziende afferenti al Network Associativo

svolgimento project work a conclusione del progetto

Al fine di consentire una visione più completa del sistema associativo il percorso individuale di stage

è organizzato secondo 2 diverse logiche:

bottom up (dalle aziende verso i differenti livelli della struttura associativa)

top down (dalla sede centrale alle aziende associate, attraverso le associazioni territoriali e di categoria) Il percorso di stage vuole fornire competenze e conoscenze relative al sistema Confederale in una prospettiva di ampio respiro.

Ogni stagista dovrà essere introdotto a:

le finalità istituzionali della sede in cui si trova

il funzionamento delle diverse unità organizzative

le azioni, gli obiettivi e le finalità specifiche delle varie unità operative

le responsabilità, il sistema dei ruoli organizzativi rispetto a specifiche funzioni o obiettivi

L’ultima esperienza di stage prevede lo sviluppo di un project work a tema. I partecipanti saranno collocati in specifiche funzioni aziendali o di Confindustria per sviluppare un progetto sul quale poi predisporre una presentazione finale.

Le sessioni di formazione introducono e seguono i 3 momenti di stage e sono articolate in 4 appuntamenti così distribuiti:

Sessione 1 (5 giorni di aula) presentazione e approfondimenti

sul quadro generale dell’impresa in Italia e sull’attività del sistema Confindustria

elementi di economia e politica industriale

elementi di diritto societario marketing e sviluppo territoriale lobbying e rapporti istituzionali

Sessione 2 (5 giorni di aula) strategia ed organizzazione

aziendale contabilità e bilancio marketing e comunicazione sviluppo capacità soft

Sessione 3 (5 giorni di aula) project management (2 gg) percorsi formativi specialistici (3 gg)

- comunicazione e relazioni esterne - gestione dell’innovazione tecnologica - gestione dei programmi comunitari

Sessione 4Presentazione dei project work, eventuali approfondimenti, chiusura (1 gg).

Per la fase di formazione frontale Luiss Business School provvede alla selezione di docenti e manager di alto profilo che possano offrire pro-fessionalità e competenze coerenti con gli obiettivi didattici e predispo-ne altresì il materiale informativo e didattico di supporto.

La formazione in aulaSono stati chiamati ad intervenire, tra gli altri:

Paola Olimpia AchardDocente di Economia e Gestione delle Imprese di servizi pubblici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli.Giustino Di CeccoProfessore associato di Diritto Commer-ciale presso la Facoltà di Giurispruden-za dell’Università degli Studi di Lecce.Alberto FrauDocente di discipline economico aziendali presso la Facoltà di Econo-mia della Luiss Guido Carli e lo IUSM di Roma. Membro della Società Italia-na di Docenti di Economia Azienda-le e di Ragioneria – SIDREA. Dottore commercialista e revisore contabile.Vito Introna Ricercatore del Gruppo di Impianti Industriali Meccanici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” È membro del Consiglio Direttivo dell’ISIPM e socio dell’ANIMP (Associazione Nazionale Impiantisti). Sabrina MirabileDocente di comunicazione e marke-ting, è Amministratore della Società Brain Marketing, specializzata nel marketing e nella comunicazione, con particolare riferimento al mar-keting dei servizi e customer care.Alessandro PeriniConsulente in strategie di immagine e comunicazione, è stato Capo Rela-zioni Esterne di Alitalia e docente e coordinatore della Scuola di Giorna-lismo della LUISS Guido Carli.Alberto Petrucci Professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di cui è Vice Preside.

Luca Pini PratoDocente di Metodologie e determina-zioni quantitative d’impresa presso la LUISS Guido Carli. Dottore com-mercialista e revisore contabile.

Silvia Profili Docente di Sistemi Organizzativi Aziendali presso la Facoltà di Econo-mia dell’Università LUISS Guido Carli e di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore. E’ referente del Knowledge Center Risor-se Umane e Organizzazione.

Eugenio Rambaldi Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management. Ha ricoperto incarichi direttivi in diversi chapter del Project Management Institute. È Responsabile di vari progetti for-mativi per la certificazione PMP – Project Management Professional.

Roberto RiccardiDirettore Comunicazione e Relazioni con la Stampa del Gruppo Falck.

Angela Sansonetti Esperta in Progetti di Innovazione Tecnologica, Pianificazione Strategi-ca, Marketing territoriale. Collabora con Università, Enti di ricerca e Grup-pi industriali per la definizione e svi-luppo di progetti d’investimento

Roberto Venturini Docente di Comunicazione d’im-presa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, è consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e comunicazione.

Maristella ViciniResponsabile Relazioni Istituzionali della Provincia Autonoma di Trento.

Le docenze

Il Sole 24 Ore offre ai partecipanti la possibilità di usufruire, nel corso dei primi sei mesi del progetto, di una attività di formazione di supporto attraverso moduli di approfondimento on line; il fine è quello di trasmettere i contenuti base che favoriscano la graduale convergenza delle conoscenze dei partecipanti. La formazione on line si articola in 3 principali percorsi formativi:

1. le competenze manageriali l’arte di comunicare e il public

speaking gestione del tempo e degli

obiettivi 2. il sistema azienda

elementi di economia e organizzazione aziendale

strategia ed innovazione d’impresa analisi e strategie di marketing guida al bilancio e alla lettura

dei dati economico-finanziari guida alla finanza d’impresa le politiche di sviluppo delle

Risorse Umane 3. guida all’Europa e all’internazionalizzazione d’impresa

guida all’Europa e agli strumenti finanziari comunitari per le imprese

i finanziamenti agevolati per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

le strategie di internazionalizzazione d’impresa

La formazione a distanza Il counselling e il mentoringCiascun partecipante è affiancato, nel corso dell’iter formativo:

da un coach, individuato a cura della Luiss Business School, che ha il compito di aiutarlo ad individuare le modalità di relazione e comunicazione più corrette da adottare nel corso dell’esperienza di stage;

da un tutor didattico, individuato a cura della LIUC, che ha il compito di monitorare le attività di stage, assicurare un adeguato coordinamento con il tutor aziendale e assistere lo stageur nella stesura del project work finale, fornendogli l’adeguato supporto didattico-scientifico;

da un “mentor” aziendale, individuato dall’ente ospitante, che ha il compito di affiancare sul posto lo stageur e supportarlo nel processo di inserimento e di apprendimento delle dinamiche aziendali/associative.

modulo di partecipazione scaricabile in formato elettronico da www.confindustria.it

presentazione della domanda ad SFC entro e non oltre il 31 ottobre 2008

selezione dei candidati

La quota di iscrizione, di 5.000,00 euro al netto dell’iva, è coperta da 26 Borse di Studio stanziate dalle Associazioni Industriali e dalle aziende che sponsorizzano il progetto.Banco Desio accorda, ai partecipanti che ne facciano richiesta, un prestito d’onore di 10.000,00 €. Il prestito è concesso a tre anni, a tasso variabile (Euribor a tre mesi +1%; il primo anno è previsto il rimborso del solo preammortamento).Sarà valutata la possibilità di mettere a disposizione rimborsi spese per i partecipanti.

Le modalità di ammissione

SEGRETERIA SCIENTIFICAConfindustriafax 06 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVASFC Scpafax 06 [email protected]

con il sostegno di