28
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’

3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’

Page 2: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

I STATO APPARATO: FUNZIONI E POTERI

Page 3: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

Per APPARATO AUTORITARIO si intende quel complesso di autorità e la relativa organizzazione

cui l’ordinamento attribuisce formalmente il potere di emanare e di applicare le norme e i comandi

mediante i quali lo Stato fa valere la sua supremazia

 STATO - APPARATO COMEINSIEME DEI GOVERNANTI

 

Distinto dallo STATO-ISTITUZIONE Distinti dai GOVERNATI, (corpo sociale organizzato con sottoposti alla sua propri elementi costitutivi) supremazia

  

Page 4: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

STATO APPARATOCOME INSIEME DEI GOVERNANTI

CHE ESERCITANO LA LORO AUTORITÀ MEDIANTE ATTI TIPICI

  -scelte -procedure per l’emanazione degli atti -fini 

REGOLE DI COERENZA ED EFFICIENZA  

L’AZIONE DI GOVERNO È SOTTOPOSTA AL DIRITTO

 

Page 5: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

L’ATTIVITÀ COMPLESSIVA DIRETTA ALLA PRODUZIONE DEGLI ATTI DELL’AUTORITÀ:

FUNZIONEattività organizzata e preordinata al raggiungimento di uno scopo

 v. Costituzione italiana:- artt. 70 + 117 funzione legislativa- art. 102 funzione giurisdizionale- art. 118 funzione amministrativa - indirizzo politico IV funzione? 

Esigenza che la distribuzione dei vari compiti statali fra più organi e il loro esercizio nel tempo vengano preceduti da un momento di

IMPULSO UNITARIO e COORDINAZIONE

 

PIUTTOSTO: “ATTIVITÀ DI INDIRIZZO” sequela di atti incidenti sulla realtà giuridica, diretti e coordinati al conseguimento dei fini

Page 6: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

FUNZIONICIASCUNA FUNZIONE È AFFIDATA AD UN ORGANO

o a un gruppo di organi 

POTERIFIGURE ORGANIZZATORIE COMPLESSE

composte da 1 o più organi fra loro collegatiai quali l’ordinamento attribuisce, in via istituzionale,

l’esercizio di una frazione dell’autorità

STATO LIBERALE : SEPARAZIONE DEI POTERI (MONTESQUIEU) STATO MODERNO: INTERFERENZA FUNZIONALE

non perfetta coincidenza tra funzione e potere 

 

Page 7: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

DALLA DISTINZIONE DEI POTERI ALLA DISTINZIONE DELLE FUNZIONI

 

 

salvaguardia della certezza del diritto

(produzione degli effetti dell’atto)

e delle sfere di competenza

 

 

COORDINAZIONE TRA I POTERI

 

  ALTRI POTERI

ALTRI SOGGETTI

Page 8: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

ORDINAMENTO GIURIDICO STATUALE

REGOLE GIURIDICHE

organizzazione rapporti fra apparato st. rapporti apparato e società civile intersoggettivi

statuale fra i cittadini

forma di governo forma di stato

insieme degli strumenti insieme delle finalitàe dei mezzi mediante i che lo Stato siquali l’organizzazione propone di raggiungere statuale persegue e dei valori cui ispira lale sue finalità propria azione

stretta connessione 

Page 9: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

rapporto fra chi detiene

il potere e coloro che

vi sono assoggettati

diversa misura in cui viene assicurata

la partecipazione dei governati alla

direzione politica dello Stato

(AUTORITÀ / LIBERTÀ)

Page 10: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

IISTATO COMUNITÀ:

DIRITTI, DOVERI, AUTONOMIE

Page 11: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

REGOLE OGGETTO INTERESSE UMANO

ogni uomo è centro diimputazione di

interessi socialmente e giuridicamente

rilevanti

 SITUAZIONI GIURIDICHE

ATTIVE E PASSIVE

SOGGETTIVITÀ GIURIDICA  

Page 12: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

CAPACITA’

GIURIDICA

 

capacità delle persone fisiche – soggetti di diritto

di essere potenzialmente destinatari delle norme

che attribuiscono situazioni attive e passive

(NASCITA)

 

[problema della individuazione dei destinatari

delle disposizioni costituzionali]

(v. ad esempio artt. 17 e 18; art. 4)

Page 13: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

CAPACITA’

DI AGIRE

 

attitudine del soggetto a porre in essere

direttamente atti produttivi di effetti giuridici

(MAGGIORE ETÀ)

Page 14: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

SITUAZIONI GIURIDICHE ATTIVE  

1) POTERE GIURIDICO: situazione giuridica astrattarelativa al soddisfacimento di un

interesse 

ASTRATTA (O POTENZIALE)perché non collegata ad un interesse già presente nel campo di

azione del soggetto (es. potestà di eleggere i rappresentanti politici; potestà sui figli)

  

DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO situazioni soggettive attuali

Page 15: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

2) DIRITTO SOGGETTIVO:

 

pretesa di un soggetto

(riconosciuta e garantita in via diretta dall’ordinamento)

a che altri soggetti pongano in essere

un comportamento commissivo od omissivo

al fine della realizzazione di un proprio interesse

(es.: diritto di elettorato attivo)

RAPPORTO GIURIDICO

 

Page 16: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

3) INTERESSE LEGITTIMO interesse di un soggetto protetto dall’ordinamento in

quanto inscindibilmente connesso alla tutela di un interesse altrui (di solito pubblico)

TUTELA RIFLESSA

(es.: pubblico concorso, artt. 51 e 97)

“interesse qualificato alla legittimità

dell’azione amministrativa”

Page 17: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

PROFILO FORMALE PROFILO SOSTANZIALE  

EFFETTIVITA’ 

RAPPORTO AUTORITÀ / LIBERTÀ   da libertà negativa a libertà positiva 

 v. art. 2 e 3/II°c. Cost.

 

Es.: art. 4 Cost.; art. 24 Cost.; art.32 Cost.; art. 34 Cost.; art. 42 Cost

Page 18: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

SITUAZIONI GIURIDICHE PASSIVE

1) DOVERE: situazione giuridica imputabile ad una generalità di soggetti 

SPECIFICAZIONE NELL’AMBITODI UN RAPPORTO GIURIDICO

   2) OBBLIGO: situazione soggettiva in forza della quale un soggetto è tenuto ad osservare un determinato comportamento nei cfr. di un altro soggetto, titolare del diritto soggettivo di pretenderne l’osservanza   ES.: artt. 4, 52, 53, ecc. 

Page 19: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

III AUTONOMIA E DECENTRAMENTO

Page 20: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

AUTONOMIE TERRITORIALI

STATO UNITARIO STATO COMPOSTO

 Il potere sovrano è attribuito Il potere è suddiviso fra

ad un unico ente uno Stato centrale e più

enti che anno la

caratteristica di

  Stati sovrani

evoluzione verso forme di: STATO FEDERALE

STATO DECENTRATO

Page 21: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

POTENZIAMENTO AUTONOMIE max 1)STATO FEDERALE

PREESISTENTI 

medium

3) STATO REGIONALE min

2)AUTONOMIE AMMINISTRATIVE

 

 DECENTRAMENTO ISTITUZIONALE DECENTRAMENTO BUROCRATICO

 (v. art. 5 Cost.)

UNIONI di STATI CONFEDERAIONI DI STATI

(ONU, UE) (NATO)  

Page 22: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

DECENTRAMENTO

Assegnazione di determinate funzioni tradizionalmente appartenenti allo Stato ad enti da questo distinti

 

RAGIONI DI CARATTERE:

storico

geografico

tecnico-giuridico

Page 23: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

AUTONOMIA

“La potestà di provvedere alla cura di interessi propri

e quindi di godere e di disporre dei mezzi necessari per ottenere un’armonica e coordinata soddisfazione degli interessi medesimi”

(Mortati)

AUTONOMIA AUTONOMIA AUTONOMIA NORMATIVA ORGANIZZATORIA POLITICA

 

 potestà di emanare norme possibilità di darsi potere di darsi

costitutive dell’ord. statale un regime giuridico un indirizzo

parzialmente diverso politico diverso da quello statale

Page 24: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

LE AUTONOMIE DEGLI ENTI TERRITORIALI  COMUNI AUTONOMIA NORMATIVA E ORGANIZZATORIA  PROVINCE Autonomia normativa e organizzatoria  REGIONI Autonomia normativa, org e POLITICA  

ENTE PUBBLICO A RILEVANZA COSTITUZIONALE E RAPPRESENTATIVO DI UNA COLLETTIVITÀ STANZIATA SU UN

CERTO TERRITORIO, DOTATO DI POTERI E FUNZIONI E DI UN ORDINAMENTO AUTONOMO NEI LIMITI PREFISSATI DALLA

COSTITUZIONE E DALLE LEGGI COSTITUZIONALI 

Page 25: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

LE AUTONOMIE DELLE FORMAZIONI SOCIALI

FORMAZIONI SOCIALI  

come espressione del 

PLURALISMO SOCIALE

 

 

passaggio dal modello politico liberale

(dualismo Stato-individuo)

al sistema “aperto” di intermediazioni

che caratterizza le democrazie contemporanee

Page 26: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

FAMIGLIA (ART. 29 COST.: “SOCIETÀ NATURALE”)

  SCUOLA (funzione “sociale” di intermediaz. tra famiglia e lavoro)

  CONFESSIONI RELIGIOSE (art. 8 Cost.: libertà del gruppo in

senso ist.le)

  SINDACATI (ART. 39 COST.: funzione “sociale” di intermediaz. tra

lavoratori e datori di lavoro)

  PARTITI POLITICI (ART. 49 COST.)

   MINORANZE LINGUISTICHE (ART. 6 COST.)

 

Page 27: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

- IV -DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA,

DEMOCRAZIA DIRETTA,DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Page 28: 3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’. I S TATO APPARATO : F UNZIONI E POTERI

Art. 1 + 55ss.:      Art. 75:   Art. 1 + 3:    democrazia democrazia democrazia rappresentativa diretta partecipativa

COMPLEMENTARIETA’ DEI TRE MODELLI