3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    1/72

    CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (5UE)CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVIPROF. ARCH. MATTIA LEONE

    07.12.2011

    SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    2/72

    Materiale legno

    Caratteristiche e proprietà

    Densità: 500-700 kg/m3

    Modulo elastico (E): 10000-12000 MPa

    Conduttività termica (!): 0,11-0,18 W/mK

    Stabilità dimensionale - Variabile

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    3/72

    Materiale legno – impatti ambientali

    Consumi di energia primaria•  1 kg di acciaio = 14 kW

    • 

    1 kg di cemento = 3 kW•  1 kg di legno = 0,6 kW

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    4/72

    Materiale legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    5/72

    Prestazioni di prodotti e sistemi

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    6/72

    Prestazioni di prodotti e sistemi

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    7/72

    Prestazioni di prodotti e sistemi

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    8/72

    Prestazioni di prodotti e sistemi

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    9/72

    Possibili lavorazioni

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    10/72

    Tipologie di prodotti in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    11/72

    Tipologie di prodotti in legno

    Elementi strutturali in legno lamellare

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    12/72

    Tipologie di prodotti in legno

    SIP – Structural Insulated Panels

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    13/72

    Tipologie di prodotti in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    14/72

    Tipologie di prodotti in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    15/72

    Durabilità e fattori di degrado del legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    16/72

    Durabilità e fattori di degrado del legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    17/72

    Zone a rischio

    • Attacco a terra

    • Passaggio acqua-aria

    • Zone soggetta a spruzzi d'acqua

    • Fughe di costruzione aperte

    • Fessure all'aperto

    • Elementi costruttivi poco ventilati

    • Punti di collegamento e di contatto

    dì elementi costruttivi

    • Montante inferiore di finestre

    • Estremità di travi murate nel caso

    di pareti senza sufficienti

    protezioni contro l'acqua e

    l'umidità

    • Unioni in metallo/legno

    • Pilastri annegati nel calcestruzzo

    Obiettivi/principi protettivi

    • Evitare l'aumento dell'umidità

    • Ritardare l'assorbimentodell'umidità

    •  Ventilare per consentire

    l'emissione dell'umidità

    • Ridurre le variazioni di volume

    dovute a rigonfiamenti e ritiri

    • Adozione di misure protettive

    contro l'infestazione di funghì eparassiti del legno

    • Diminuire le tensioni dovute a

    rigonfiamenti e ritiri mediantescanalature di sicurezza

    • Evitare superfici frontali orizzontalia rischio d'acqua (ad esempio

    disponendo a scarpa oppure

    rivestendo le superfici orizzontali)

    Riduzione dei fattori di degrado

    Accorgimenti in cantiere 

    • Stoccare il legno su basi di

    appoggio e sotto una

    pensilina

    • Effettuare una copertura

    veloce della costruzione

    oppure apporre una pensilina

    provvisoria

    • Evitare un elevatoassorbimento dell'umidità

    proveniente da calcestruzzo,muratura, intonaco (idoneaeliminazione dell'umidità,

    rispetto dei tempi di attesa

    prima di impiegare il legno)

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    18/72

    Principi costruttivi

    • Evitare il contatto con le precipitazioni atmosferiche prevedendo tetti sporgenti

    • Deviare rapidamente le precipitazioni mediante idonei profili, protezioni, gocciolatoi, ecc

    • Impedire che l'acqua penetri nei giunti di costruzione attraverso la copertura

    • Evitare o rivestire gli angoli, le scanalature e i giunti in cui l'acqua va a depositarsi (sacche d'acqua e di

    neve)

    • Evitare che l'umidità penetri nel legno con spruzzi d'acqua (distanza dal terreno  > 30 cm, previsione di

    rivestimenti, realizzazione di spazi porticati, ecc.)

    • Proteggere dallumidità di risalita proveniente dal terreno o dal manufatto, impermeabilizzare la platea di

    fondazione dalla parete esterna applicando strati isolanti

    • Evitare la formazione di condensa nella sezione trasversale dell'elemento costruttivo scegliendo una struttura

    non soggetta a condensa, idonea sequenza degli strati nella sezione trasversale dell'elemento costruttivo

    • Allontanare dalle parti in legno la condensa formatasi prevedendo spazi cavi sufficientemente ampi (ad

    esempio controsoffittatura o microventilazione sottotetto)

    • Evitare la formazione di condensa sulla superficie ai lati del locale mediante una sufficiente resistenza al

    passaggio del calore dell'elemento costruttivo; in casi estremi modificare il clima del locale (ad esempio:

    riscaldamento, ventilatore).

    • Provvedere a unadeguata ventilazione degli ambienti e dei singoli elementi tecnici 

    • Proteggere le superfici in legno dai raggi ultravioletti e dalle sollecitazioni termiche mediante rivestimenti.

    • Evitare le parti metalliche passanti, ad esempio nel caso di collegamenti di spazi interni con l'esterno,

    eventualmente "tappare" le estremità di aste e perni con tasselli in legno apposti dall'esterno.

    Riduzione dei fattori di degrado

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    19/72

    Classificazione dei sistemi costruttivi in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    20/72

    Sistemi costruttivi in legno massiccio

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    21/72

    Sistemi a pareti portanti: timber frame e balloon frame

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    22/72

    Sistema balloon-frame

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    23/72

    Sistema timber-frame o platform

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    24/72

    Sistema timber-frame o platform

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    25/72

    Sistema timber-frame o platform

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    26/72

    Sistema costruttivo a telaio

    Il funzionamento del portale a nodi semirigidi è compreso fra idue casi limite: giunti rigidi e cerniere

    La differenza dal punto di vista statico rispetto ad edifici ditipologia analoga realizzati in cemento armato o acciaio sta

    nel fatto che, contrariamente a questi ultimi, con il legno è

    praticamente impossibile realizzare dei collegamenti rigidi 

    fra i vari elementi strutturali che funzionino come veri e propriincastri.

    Questo comporta la necessità di irrigidire la maglia

    strutturale  sia in orizzontale che in verticale, per renderecapace lintero sistema di assorbire le azioni orizzontali

    (vento, sisma) e trasmetterle alle fondazioni.

    Lirrigidimento mediante controventi in legno o in acciaio, o

    anche mediante pannelli rigidi chiodati agli elementi portanti

    consente di ridurre le sezioni impiegate.

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    27/72

    Sistema costruttivo a telaio con pilastri continui

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    28/72

    Sistemi di irrigidimento

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    29/72

    Sistemi di irrigidimento

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    30/72

    Soluzioni di controventatura nei sistemi a pareti portanti intelaiate

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    31/72

    Sistemi di connessione per travi reticolari

    Capriate e sistemi reticolari

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    32/72

    Coperture inclinate

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    33/72

    Solaio intermedio tradizionale

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    34/72

    Solaio in legno tradizionale

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    35/72

    Solaio in legno tradizionale

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    36/72

    Solaio di copertura

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    37/72

    Ventilazione Microventilazione

    Coperture microventilate

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    38/72

    Coperture microventilate

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    39/72

    Classificazione elementi tecnici ed elementi e parti strutturali in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    40/72

    Dimensionamento degli elementi strutturali

    Arcarecci in legno a sezione squadrata

    a = 0,5-2,0 m

    l = 1-7 m

    Distanza tra gli arcarecci da valutare a seconda

    della struttura del tetto, del carico, ecc. (ad es. in

    caso di copertura in lamiera grecata il passo è di

    circa 1 m)

    Sistema di travi principali e secondarie

    a = 5-7 m

    Trave reticolare a una falda

    a = 4-10 m

    l = 7,5-20 m

    Trave reticolare a una falda con gronda rialzata

    Traver reticolare a doppia falda

    a = 4-10 m

    l = 7,5-35 m

    a

    l

    l l/10 

    angolo = 3-8°

    hm > l/12 

    angolo = 12-30°

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    41/72

    Soluzioni tecniche di finitura esterna in tavolato

    tavolato con maschiatura

    tavolato con doppia maschiatura

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    42/72

    Soluzioni tecniche di finitura esterna in compensato

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    43/72

    Soluzioni tecniche per pareti e solai

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    44/72

    Stratificazione delle chiusure verticali e orizzontali

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    45/72

    Stratificazione delle chiusure verticali e orizzontali

    Spessore  Densità  Conduttività  Resistenza 

    DESCRIZIONE

    s !  "  R

    [m]  [kg/m3]  [W/mK]  [m

    2K/W] 

    1 strato liminare interno 0,13

    2 tavolato in legno 0,025 550 0,15 0,17

    3 intercapedine daria 0,08 1,3 0,08 1,00

    4 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,05 550 0,15 0,33

    5 strato liminare esterno 0,04

    TOTALE  0,155   1,67

    Trasmittanza termica unitaria U = 0,60 > 0,40 W/m2K 

    Spessore  Densità  Conduttività  Resistenza 

    DESCRIZIONE

    s !  "  R

    [m]  [kg/m3]  [W/mK]  [m

    2K/W] 

    1 strato liminare interno 0,13

    2 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,025 550 0,15 0,33

    3 intercapedine daria 0,08 1,3 0,08 1,00

    4 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,025 550 0,15 0,33

    5 strato liminare esterno 0,04

    TOTALE  0,18   1,84

    Trasmittanza termica unitaria U = 0,54 > 0,40 W/m2K 

    Soluzione con intercapedine e tavolato a doppio strato esterno

    Soluzione con tavolato a doppio strato esterno e interno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    46/72

    Stratificazione delle chiusure verticali e orizzontali

    Spessore  Densità  Conduttività  Resistenza 

    DESCRIZIONE

    s !  "  R

    [m]  [kg/m3]  [W/mK]  [m

    2K/W] 

    1 strato liminare interno 0,13

    2 tavolato in legno 0,025 550 0,15 0,17

    3 trucioli di legno 0,08 100 0,05 1,60

    4 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,05 550 0,15 0,33

    5 strato liminare esterno 0,04

    TOTALE  0,155   2,27

    Trasmittanza termica unitaria U = 0,44 > 0,40 W/m2K 

    Spessore  Densità  Conduttività  Resistenza 

    DESCRIZIONE

    s !  "  R

    [m]  [kg/m3]  [W/mK]  [m

    2K/W] 

    1 strato liminare interno 0,13

    2 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,05 550 0,15 0,33

    3 trucioli di legno 0,08 1,3 0,05 1,60

    4 tavolato in legno

    (doppio strato)

    0,05 550 0,15 0,33

    5 strato liminare esterno 0,04

    TOTALE  0,18   2,44

    Trasmittanza termica unitaria U = 0,41 > 0,40 W/m2K 

    Soluzione con isolamento e tavolato a doppio strato esterno

    Soluzione con isolamento e tavolato a doppio strato esterno e interno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    47/72

    Modalità di collegamento tradizionali

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    48/72

    Modalità di collegamento tradizionali

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    49/72

    Sistemi di connessione metallici

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    50/72

    Sistemi di connessione metallici

    Giunti sottoposti a sforzo di taglio Giunti tesi

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    51/72

    Sistemi di connessione per impalcati piani

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    52/72

    Sistemi di connessione trave - pilastro

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    53/72

    Sistemi di connessione trave - pilastro

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    54/72

    Sistemi di connessione alla base di montanti

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    55/72

    Sistemi di connessione trave - pilastro

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    56/72

    Sistemi a telaio: connessioni a pareti in muratura

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    57/72

    Sistemi di connessione alla base di montanti

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    58/72

    Collegamento con elementi strutturali in c.a.

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    59/72

    Collegamento con dormiente su cordolo di fondazione in c.a.

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    60/72

    Collegamento su cordolo di fondazione in c.a.

    Collegamento con elementi metallici

    Il collegamento dei pilastri alla fondazione deve garantire

    la presenza di una distanza fra lelemento ligneo e il

    piano di fondazione di circa 10/15cm.

    Lelemento metallico che realizza il giunto deve garantire

    il drenaggio e laerazione dellestremità del pilastro

    ligneo interessato; il collegamento lato legno è realizzato

    con connettori metallici di vario tipo (viti, chiodi, spinotti,

    bulloni) mentre lato cemento armato si inseriscono barre

    filettate completate da dado di serraggio.

    Collegamento con dormiente in legno

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    61/72

    Sistemi di connessione di contraffissi

    Th H Mi h l V l D bl H

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    62/72

    Thomas Herzog, Michel Volz – Double House

    Th H Mi h l V l D bl H

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    63/72

    Thomas Herzog, Michel Volz – Double House

    Kengo Kuma Centro Culturale Hayama

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    64/72

    Kengo Kuma – Centro Culturale Hayama

    Kengo Kuma Great Bamboo Wall House

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    65/72

    Kengo Kuma – Great Bamboo Wall House

    Sean Godsell Casa Carter Tucker

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    66/72

    Sean Godsell – Casa Carter Tucker

    Glenn Murcutt Marika Alderton House

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    67/72

    Glenn Murcutt - Marika-Alderton House

    Steven Holl - Writing with light house

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    68/72

    Steven Holl - Writing with light house

    Architekturburo - Laboratorio per una società di legnami

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    69/72

    Architekturburo - Laboratorio per una società di legnami

    Renzo Piano – Punta Nave

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    70/72

    Renzo Piano Punta Nave

    Craig White – Velux Headquarters

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    71/72

    Craig White Velux Headquarters

    Waugh Thistleton – Edificio Residenziale a Londra

  • 8/18/2019 3. Sistemi Costruttivi in Legno_LOW.pdf

    72/72

    Waugh Thistleton Edificio Residenziale a Londra