23
22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO 1 LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL’ART. 1321 SI PRECISA NELL’ART. 1325 CHE INDICA I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO ACCORDO DELLE PARTI FORMA CAUSA OGGETTO

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’A ORDO · nel senso he, una volta &atta la proposta, se l’altra parte accetta, il contratto si conclude. per valere ome proposta (e

Embed Size (px)

Citation preview

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

1

LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL’ART. 1321 SI PRECISA NELL’ART. 1325

CHE INDICA I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

ACCORDO DELLE PARTI

FORMA

CAUSA OGGETTO

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

2

REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

QUESTI 4 ELEMENTI SONO ESSENZIALI PER L’ESISTENZA STESSA DEL CONTRATTO, LA MANCANZA DI UNO DI ESSI RENDE NULLO IL CONTRATTO (è COME SE NON FOSSE

MAI ESISTITO).

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

3

L’ACCORDO

NELL’ART. 1325 NON SONO MENZIONATI I I SOGGETTI CHE, NELLA CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE DEI REQUISITI ESSENZIALI

PROPRI A TUTTI GLI ATTI GIURIDICI OCCUPANO IL PRIMO POSTO, MA UN RIFERIMENTO ESPLICITO ERA SUPERFLUO VISTO CHE SI

PARLA DI ACCORDO CHE PRESUPPONE OVVIAMENTE LA PRESENZA DI ALMENO DUE PARTI .

I REQUISITI DEI SOGGETTI LI ABBIAMO GIÀ STUDIATI A PROPOSITO DEL RAPPORTO GIURIDICO : IL CONTRAENTE DEVE AVERE CAPACITÀ

GIURIDICA E CAPACITÀ DI AGIRE O, IN MANCANZA ESSERE SOSTITUITO DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE (TUTORE CURATORE

ECC)

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

4

ACCORDO

SIGNIFICA CONVERGENZA DELLE MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ PROVENIENTI DALLE PARTI CONTRAENTI.

QUANDO SI PARLA DI MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ SI USA UN TERMINE DAL SIGNIFICATO MOLTO AMPIO (IN QUESTO CASO SIGNIFICA RENDERE CONOSCIBILE AD ALTRI, COMUNICARE).

CI SI PUÒ RIFERIRE A FENOMENI DIVERSI PERCHÉ DIVERSI POSSONO ESSERE I MEZZI, I SEGNI CON CUI I CONTRAENTI SI

COMUNICANO RECIPROCAMENTE LA VOLONTÀ DI CONTRARRE. UN QUALCHE MEZZO, UN QUALCHE SEGNO CI DEVE ESSERE: E COME VEDREMO LA TRADIZIONE CHIAMA FORMA QUALSIASI

MEZZO CON CUI LA VOLONTÀ SI MANIFESTA.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

5

ACCORDO

CI SONO VARIE CLASSIFICAZIONI DEI MODI DI MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ LA PIÙ SEMPLICE DISTINGUE:

MANIFESTAZIONE ESPRESSA: QUANDO LA

VOLONTÀ È DICHIARATA PER

ISCRITTO OD ORALMENTE

MANIFESTAZIONE TACITA:

QUANDO CI SI COMPORTA IN MODO CHE IMPLICA LA VOLONTÀ DI CONTRARRE (COMPORTAMENTO CONCLUDENTE)

AD ES. SE IN UN SUPERMERCATO METTO LA SPESA NEL CARRELLO E MI PRESENTO ALLA CASSA IL MIO COMPORTAMENTO

ESPRIME LA MIA VOLONTÀ DI COMPRARE

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

6

MANIFESTAZIONE ESPRESSA

LE PARTI POSSONO SCAMBIARSI LETTERE, MAIL, FIRMARE UNO STESSO DOCUMENTO, ESPRIMERE LA LORO VOLONTÀ DAVANTI A

UN NOTAIO CHE REDIGE L’ATTO.

MANIFESTAZIONE ESPRESSA IN QUESTO SENSO È ANCHE QUELLA CHE SI AFFIDA A GESTI, CHE NELL’USO

EQUIVALGONO A PAROLE: PER ESEMPIO SI PUÒ ASSENTIRE IN SILENZIO O ALZARE UNA MANO A UN’ASTA

PUBBLICA; IL GESTO ESPRIME LA VOLONTÀ PERCHÉ È NELLA CONSUETUDINE DELLE ASTE UN SEGNO DIRETTO A

COMUNICARE LA VOLONTÀ.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

7

MANIFESTAZIONE TACITA

QUEL CHE IMPORTA È CHE SECONDO QUANTO COMUNEMENTE SI INTENDE LA CONDOTTA DEL SOGGETTO ABBIA QUEL SIGNIFICATO

SE SALGO SU TRENO QUESTO SIGNIFICA CHE INTENDO ACCETTARE L’OFFERTA DI TRASPORTO FATTA AL PUBBLICO DALL’AZIENDA FERROVIARIA; IO NON POSSO PRETENDERE CHE LA MIA CONDOTTA NON IMPLICHI CONCLUSIONE DEL

CONTRATTO PERCIÒ SE NON HO IL BIGLIETTO SONO UN SOGGETTO INADEMPIENTE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

8

MANIFESTAZIONE TACITA

QUESTO CRITERIO RENDE MOLTO AMPIO IL CAMPO DELLA MANIFESTAZIONE TACITA:

IN PRATICA QUANDO CI SI COMPORTA COME PARTI DI UN CONTRATTO IL CONTRATTO SI SUPPONE CONCLUSO (ES SOCIETÀ DI

FATTO).

UN PARTICOLARE CASO DI MANIFESTAZIONE TACITA È IL RINNOVO TACITO DEI CONTRATTICHE DURANO NEL TEMPO QUANDO MANCA LA DICHIARAZIONE DI RECESSO ENTRO IL TERMINE

PREVISTO.

PER AVERSI MANIFESTAZIONE TACITA OCCORRE PUR SEMPRE UNA CONDOTTA NON VALE IN DIRITTO PRIVATO IL CRITERIO DEL

SILENZIO ASSENSO.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

9

L’ART. 1326 C.C. DISCIPLINA LE MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

IL LEGISLATORE USA UNO SCHEMA COSTANTE PER AFFRONTARE I PROBLEMI RELATIVI ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO:

DISTINGUE DUE RUOLI DELLE PARTI, QUELLO DEL PROPONENTE E DELL’ACCETTANTE, E CONSIDERA L’ACCORDO COME UNO SCAMBIO

DI DUE DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ

LA PROPOSTA

ATTO CON IL QUALE UNA PARTE PROSPETTA

ALL’ALTRA IL CONTENUTO DEL

CONTRATTO

L’ACCETTAZIONE

ATTO DOVE SI ESPRIME LA VOLONTÀ DI VINCOLARSI AL

CONTENUTO DELLA PROPOSTA.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

10

LA PROPOSTA

È LA DICHIARAZIONE (O LA DIVERSA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ) CON CUI LA PARTE CHE ASSUME L’INIZIATIVA OFFRE

ALL’ALTRA LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

PER ESEMPIO, IO PROPONGO AL MIO VICINO DI COMPRARE AD UN PREZZO PRECISATO 10 MQ DEL SUO APPARTAMENTO

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

11

L’ACCETTAZIONE

È LA DICHIARAZIONE (O LA DIVERSA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ) CON CUI LA PARTE, CHE RICEVE LA PROPOSTA , DÀ IL

SUO CONSENSO AL CONTRATTO COSÌ COME RISULTA DALL’OFFERTA

ALLA MIA PROPOSTA IL VICINO MI RISPONDE CHE È D’ACCORDO SIA SUL PREZZO CHE SUI MQ DELLA CASA CHE È DISPOSTO A

VENDERE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

12

LA PROPOSTA HA QUESTO EFFETTO :

ESPONE IL PROPONENTE ALL’ACCETTAZIONE DELL’ALTRA PARTE, NEL SENSO CHE, UNA VOLTA FATTA LA PROPOSTA, SE L’ALTRA PARTE

ACCETTA, IL CONTRATTO SI CONCLUDE.

PER VALERE COME PROPOSTA (E PER PRODURRE L’EFFETTO INDICATO), LA DICHIARAZIONE DI CHI OFFRE LA CONCLUSIONE DEL

CONTRATTO DEVE CONTENERE TUTTI GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO E MANIFESTARE UNA VOLONTÀ ATTUALE DI

CONTRARRE.

SE MANCANO GLI ELEMENTI ESSENZALI NON SI HA PROPOSTA MA INVITO A PROPORRE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

13

INVITO A PROPORRE

LA PARTE CHE LO RICEVE NON è IN POSIZIONE DI POTER SENZ’ALTRO ACCETTARE, MA SE VUOLE CONCLUDERE IL

CONTRATTO, DEVE ASSUMERE LA POSIZIONE DEL PROPONENTE.

SE NELL’ESEMPIO PRECEDENTE NELLA PROPOSTA NON FOSSE STATO INDICATO IL PREZZO, IL MIO VICINO AVREBBE DOVUTO

DICHIARARSI DISPONIBILE A RICEVERE UNA MIA PROPOSTA Più PRECISA , O PROPORRE LUI STESSO UN PREZZO DI VENDITA.

SIMILMENTE , SE VEDO UN’AUTO IN SOSTA CON IL CARTELLO VENDESI, NON HO RICEVUTO UNA PROPOSTA , MA SOLO UN

INVITO A PROPORRE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

14

ACCETTAZIONE E CONTROPROPOSTA

L’ACCETTAZIONE, A SUA VOLTA, DEVE CORRISPONDERE ESATTAMENTE ALLA PROPOSTA.

SE È ANCHE IN PARTE DIVERSA, NON VALE COME ACCETTAZIONE, MA COME NUOVA PROPOSTA: I RUOLI SI SCAMBIANO, E IL

CONTRATTO NON È CONCLUSO FINCHÈ LA PARTE CHE PER PRIMA AVEVA ASSUNTO L’INIZIATIVA, NON HA ACCETTATO LA

CONTROPROPOSTA. INOLTRE, L’ACCETTAZIONE DEVE GIUNGERE AL PROPONENTE NEL TERMINE DA LUI STABILITO, O, IN MANCANZA, ENTRO UN TEMPO ADEGUATO SECONDO LA NATURA DELL’AFFARE

O GLI USI (ART 1326 2°COMMA)

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

15

OFFERTA AL PUBBLICO E INVITO A PROPORRE

LA DISTINZIONE TRA PROPOSTA E INVITO A PROPORRE È PARTICOLARMENTE INTERESSANTE NEL CASO DI OFFERTA AL PUBBLICO, CIOÈ DI UN’OFFERTA CHE NON È RIVOLTA A UNA PERSONA DETERMINATA , MA A TUTTI, O A

PERSONE CON CERTI REQUISITI

ESEMPI DI OFFERTE AL PUBBLICO LE TROVIAMO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI; SONO PROPOSTI TRAMITE OFFERTE AL PUBBLICO I PRODOTTI IN UN

SUPERMERCATO PERCHÉ HANNO ESPOSTO IL PREZZO DI VENDITA, OFFERTE AL PUBBLICO SONO AVANZATE NELLE TELEVENDITE E COSÌ VIA.

CHIARIAMO SUBITO CHE PER AVERSI OFFERTA Al PUBBLICO È NECESSARIO CHE QUESTA CONTENGA TUTTI GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO CHE SI VUOLE CONCLUDERE, DEVE ESSERE, IN DEFINITIVA, VERA PROPOSTA CONTRATTUALE; IN CASO CONTRARIO LA PROPOSTA MANCANTE DI ALCUNI ELEMENTI, (COME,

AD ESEMPIO, LA MANCANZA DEL PREZZO DI VENDITA) NON VALE COME OFFERTA AL PUBBLICO, MA COME INVITO A FARE DELLE OFFERTE (O MEGLIO

DELLE PROPOSTE) CHE DOVREBBERO, DI CONSEGUENZA, ESSERE POI

ACCETTATE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

16

Dichiarazioni congiunte o simultanee

LO SCHEMA PROPOSTA-ACCETAZIONE NON SEMPRE RIFLETTE LA REALTÀ

PER GIUNGERE ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO SPESSO È NECESSARIO UN PERIODO DI TRATTATIVE, SIA PER NEGOZIARE IL CONTENUTO DI ACCORDI IN

FORMAZIONE, SIA PER SVOLGERE QUEGLI EVENTUALI ACCORGIMENTI TECNICI E LEGALI CHE POSSONO SERVIRE PER VALUTARE LA CONVENIENZA DELL’AFFARE. DURANTE QUESTE TRATTATIVE LE PARTI DEBBANO COMPORTARSI SECONDO

BUONA FEDE. IL CONTRATTO IN TALUNI CASI SI CONCLUDE CON LA REDAZIONE COMUNE DEL

TESTO NEGOZIALE SEGUITA DAL CONSENSO DELLE PARTI, ATTRAVERSO: DICHIARAZIONI CONGIUNTE (SOTTOSCRIVENDO UN UNICO DOCUMENTO) O

SIMULTANEE (SCAMBIO DI 2 DICHIARAZIONI IDENTICHE).VI È ANCHE LA POSSIBILITÀ DI INOLTRARE UN ORDINE (FORMA) CON AVVISO DI RICEZIONE

AUTOMATICA, SI TRATTA DI UN FENOMENO TIPICO DELLA CONTRATTAZIONE ON LINE.

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

17

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO LA PROPOSTA E L’ACCETTAZIONE

COSTITUISCONO ENTRAMBE DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ UNILATERALI: QUANDO ALLA PROPOSTA SEGUE L’ACCETTAZIONE ALLORA SI HA

L’ACCORDO (DOVE PROPOSTA E ACCETTAZIONE SI FONDONO IN UNICA VOLONTÀ, QUELLA CONTRATTUALE).

IL CONTRATTO SI CONSIDERA CONCLUSO QUANDO IL PROPONENTE VIENE A CONOSCENZA DELL'ACCETTAZIONE DELL'ALTRA PARTE, E NELLO

SPECIFICO, LA CONOSCENZA SI PRESUME NEL MOMENTO IN CUI LA DICHIARAZIONE GIUNGE ALL'INDIRIZZO DEL DESTINATARIO, PERTANTO

PER DIMOSTRARE CHE IL CONTRATTO SI È PERFEZIONATO, È SUFFICIENTE DIMOSTRARE CHE LA DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE È PERVENUTA

ALL’INDIRIZZO DEL PROPONENTE, PER ES. TRAMITE RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO (TEORIA DELLA COGNIZIONE).

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

18

CONTRATTI CONSENSUALI E REALI

Lo schema dell’art 1326 non vale per tutti i contratti. E’ opportuno distinguere tra

CONTRATTI CONSENSUALI CHE SI PERFEZIONANO (E QUINDI SI CONCLUDONO) NEL MOMENTO IN CUI SI È RAGGIUNTO IL CONSENSO

CONTRATTI REALI

SI PERFEZIONANO NEL MOMENTO IN CUI SI È

CONSEGNATA LA COSA OGGETTO DEL CONTRATTO. PER QUESTI

CONTRATTI C'È QUINDI BISOGNO DI: CONSENSO + CONSEGNA.

(MUTUO, DEPOSITO, COMODATO)

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

19

CONTRATTI CONSENSUALI

RIENTRANO IN QUESTI CONTRATTI

CONTRATTI CHE ATTUANO IL

TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ

DI UNA COSA DETERMINATA

CONTRATTI CHE HANNO AD OGGETTO IL

TRASFERIMENTO O LA COSTITUZIONE DI DIRITTI

REALI

CONTRATTI CHE ATTUANO IL

TRASFERIMENTO DI ALTRI TIPI DI

DIRITTI DIVERSI DA QUELLI REALI (ART.

1376 C.C.)

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

20

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

REVOCA

LA PROPOSTA E L’ACCETTAZIONE POSSONO ESSERE RITIRATE SECONDO UN ATTO UGUALE E CONTRARIO CHE SI CHIAMA REVOCA: LA PROPOSTA PUÒ ESSERE REVOCATA FINCHÉ IL CONTRATTO NON SIA CONCLUSO; NELL’ACCETTAZIONE, LA

REVOCA PER ESSERE EFFICACE DEVE GIUNGERE A CONOSCENZA DEL PROPONENTE PRIMA CHE GLI PERVENGA

L’ACCETTAZIONE.

ANCHE ALLA REVOCA SI APPLICA IL PRINCIPIO DELLA COGNIZIONE: ESSA HA EFFETTO QUANDO GIUNGE A CONOSCENZA DELLA CONTROPARTE .

IN PRATICA CHI VUOLE RITIRARSI DEVE FAR ARRIVARE ALL’INDIRIZZO DELL’ALTRA PARTE LA REVOCA, PRIMA CHE ARRIVI ALL’INDIRIZZO DEL

PROPONENTE L’ACCETTAZIONE DEL CONTRATTO (ART 1328 1 E 2° COMMA).

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

21

UNA PROPOSTA PUÒ ESSERE RESA

IRREVOCABILE

PER VOLONTÀ DEL PROPONENTE

PER UN PRECEDENTE

ACCORDO DELLE PARTI

(DIRITTO DI OPZIONE)

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

22

proposta irrevocabile

PER VOLONTÀ DEL PROPONENTE

IL PROPONENTE SI PUÒ OBBLIGARE A RENDERE

IRREVOCABILE LA PROPOSTA PER UN CERTO TEMPO; LA PROPOSTA RIMANE IRREVOCABILE ANCHE NEL CASO DI MORTE O SOPRAVVENUTA INCAPACITÀ DEL PROPONENTE, A MENO CHE LA

NATURA DELL'AFFARE O ALTRE CIRCOSTANZE RENDANO REVOCABILE LA PROPOSTA

22° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO

23

proposta irrevocabile

PER UN PRECEDENTE ACCORDO DELLE PARTI

SI PARLA IN QUESTO CASO DI DIRITTO DI OPZIONE

(ART. 1331 C.C.)

NASCE DA UN PRECEDENTE ACCORDO CHE HA AD OGGETTO UN FUTURO CONTRATTO. LE PARTI

CONVENGONO CHE UNA FORMULI LA PROPOSTA CONTRATTUALE, MENTRE L'ALTRA È LIBERA DI

ACCETTARLA O MENO IN TERMINE STABILITO. LA PROPOSTA FORMULATA SI CONSIDERA

IRREVOCABILE A NORMA DELL'ART. 1329 C.C.