2
9 03 WHAT’S NEW U na nuova funzionalità permette di costruire applicazioni in LabVIEW che consentono ad ogni utente remoto di avere la propria interfaccia utente, anziché visualizzarne una sola in comune per tutti gli utenti. In altri termini, più utenti possono controllare contemporaneamente il pannello fron- tale remoto di un VI senza influenzare eventuali altri utenti connessi allo stes- so pannello contemporaneamente. I pannelli frontali remoti di LabVIEW permettono di vedere e controllare un VI attraverso un web browser standard. Creare la pagina web di un pannello frontale remoto è facile grazie al Web Publishing Tool di LabVIEW. Con pochi click del mouse si può creare una pagi- na web che incorpora l'immagine del pannello frontale del VI, visualizzabile attraverso il web browser del client. I pannelli frontali remoti permettono a più client di visualizzare simultanea- mente il pannello frontale dello stesso VI; tuttavia, in precedenza, solo un client per volta poteva controllare il VI. La novità ora è che più client possono controllare contemporaneamente il pannello frontale del VI. Ogni volta che viene assegnato il controllo, viene crea- ta una nuova istanza del pannello fron- tale, permettendo a ciascun client di controllare il VI senza influenzare gli altri client. Per illustrare l'uso di questa funzionalità, seguiamo un'applicazione esemplificativa che utilizza questa tec- nica. Il VI di figura 1 legge un file dati e visualizza un'onda sinusoidale con dis- turbo. L'utente può quindi applicare un filtro e visualizzare su un grafico i risul- tati dell’operazione. LabVIEW utilizza il proprio web server per pubblicare il pannello frontale su un web browser in modo tale da rendere il VI accessibile da remoto. Il primo passo nell'uso dei pannelli frontali remoti è abilitare il web server integrato in LabVIEW. Andate su Tools > Options e selezionate Web Server: Configu- ration. Spuntate la casella di Enable Web Server e cliccate OK. In questo modo si lancia il web server (fig. 2). Ora che il web server è stato abilitato, il passo successivo è rendere rientrante il VI. Impostare il VI come rientrante per- mette a più client di ottenere la propria istanza del pannello frontale. Nell'esecuzione rientrante, le chiamate a istanze multiple di un VI possono essere eseguite in parallelo con gestio- ne separata della memorizzazione dei dati. La possibilità di impostare un VI come rientrante era già presente nelle precedenti versioni di LabVIEW, ma ora CONTROLLO SIMULTANEO DI PANNELLI FRONTALI REMOTI LABVIEW Vediamo come utilizzare una delle ultime funzionalità introdotte in LabVIEW per il controllo remoto simultaneo delle applicazioni Figure 2 – Abilitazione del Web Server di LabVIEW Figure 1 – VI d’esempio per pannelli frontali remoti Figure 3 – Impostazione dell'esecuzione rientrante

20070928027_11

Embed Size (px)

Citation preview

9

03W H A T ’ S N E W

Una nuova funzionalità permette dicostruire applicazioni in LabVIEWche consentono ad ogni utente

remoto di avere la propria interfacciautente, anziché visualizzarne una solain comune per tutti gli utenti. In altritermini, più utenti possono controllarecontemporaneamente il pannello fron-tale remoto di un VI senza influenzareeventuali altri utenti connessi allo stes-so pannello contemporaneamente.

I pannelli frontali remoti di LabVIEWpermettono di vedere e controllare unVI attraverso un web browser standard.Creare la pagina web di un pannellofrontale remoto è facile grazie al WebPublishing Tool di LabVIEW. Con pochiclick del mouse si può creare una pagi-na web che incorpora l'immagine delpannello frontale del VI, visualizzabileattraverso il web browser del client.I pannelli frontali remoti permettono apiù client di visualizzare simultanea-mente il pannello frontale dello stesso

VI; tuttavia, in precedenza, solo unclient per volta poteva controllare il VI. La novità ora è che più client possonocontrollare contemporaneamente ilpannello frontale del VI. Ogni volta cheviene assegnato il controllo, viene crea-ta una nuova istanza del pannello fron-tale, permettendo a ciascun client dicontrollare il VI senza influenzare glialtri client. Per illustrare l'uso di questafunzionalità, seguiamo un'applicazione

esemplificativa che utilizza questa tec-nica. Il VI di figura 1 legge un file dati evisualizza un'onda sinusoidale con dis-turbo. L'utente può quindi applicare unfiltro e visualizzare su un grafico i risul-tati dell’operazione.LabVIEW utilizza il proprio web serverper pubblicare il pannello frontale su unweb browser in modo tale da rendere ilVI accessibile da remoto. Il primo passonell'uso dei pannelli frontali remoti èabilitare il web server integrato inLabVIEW. Andate su Tools > Options

e selezionate Web Server: Configu -ration. Spuntate la casella di EnableWeb Server e cliccate OK. In questomodo si lancia il web server (fig. 2).Ora che il web server è stato abilitato, ilpasso successivo è rendere rientrante ilVI. Impostare il VI come rientrante per-mette a più client di ottenere la propriaistanza del pannello frontale.Nell'esecuzione rientrante, le chiamatea istanze multiple di un VI possonoessere eseguite in parallelo con gestio-ne separata della memorizzazione deidati. La possibilità di impostare un VIcome rientrante era già presente nelleprecedenti versioni di LabVIEW, ma ora

CONTROLLO SIMULTANEO DI PANNELLIFRONTALI REMOTI LABVIEWVediamo come ut i l i zzare una del le u l t ime funzional i tà introdotte in LabVIE W per i l control lo remoto s imultaneo del le appl icaz ioni

Figure 2 – Abi l i taz ione del Web S er ver d i LabVIE W

Figure 1 – VI d ’esempio per pannel l i f rontal i remoti

Figure 3 – Impostaz ione del l 'esecuzione r ientrante

l’ambiente offre la possibilitàdi utilizzare la rientranza con ipannelli frontali remoti. Perimpostare a rientrantel'esecuzione del VI, andate suFile > VI Properties e sele-zionate Execution dall'elen-co a tendina Category.Spuntate la casella diReentrant execution (fig.3).Quando il VI è stato impostatocome rientrante, potete inizia-re i passi necessari per pubbli-care il vostro VI sul web. Andate su Tools > WebPublishing Tool. Selezionate il VI che voletepubblicare, in questo esempio“Remote_Front_Panels.vi”.Selezionate poi l'EmbeddedViewing Mode che vi per-metterà di visualizzare e con-trollare il VI da remoto, quindicliccate Next (fig. 4).Potete anche selezionare ilpulsante Preview in Browser inqualsiasi momento per vederecome si presenterebbero levostre impostazioni correnti inun web browser.La schermata della fig. 5 vipermette di creare il titolodel documento, l'intestazione

ed il piede della pagina web dove il VIverrà pubblicato.Selezionate quindi la directory di desti-nazione nella quale la pagina webcreata verrà salvata ed il filename del-la pagina web. Il Web Publishing Toolfornisce anche l'URL per la pagina webdel pannello frontale remoto che puòessere inserito direttamente in unbrowser. Cliccate Save to Disk equindi OK. Ora è possibile accedereremotamente al VI (fig. 6).Per accedere al pannello frontaleremoto attraverso il web, aprite unapagina web e navigate all'url specifi-cato nel Web Publishing Tool.A questo punto, potete visualizzarel'interfaccia utente attraverso il web.Per ottenere il controllo, cliccate con iltasto destro del mouse nella paginaweb e selezionate Request Controlof VI. Ora il VI può essere controllatoremotamente. Potete ora eseguire il VI,interagire mediante i controlli e visua-lizzare i vostri dati negli indicatoricome se steste eseguendo il VI dal-l'ambiente di sviluppo (fig. 7).Anche un altro utente in un luogo dif-ferente può aprire un web browser,navigare allo stesso indirizzo ed otte-nere la propria istanza di questo VI, chepuò controllare senza essere influenza-to dalla presenza di eventuali altriutenti collegati simultaneamente.

10

03W H A T ’ S N E W

Figure 4 – Uso del Web Publ ishing Tool

Figure 5 – Creazione di t i to lo, intestaz ione e p iede del la pagina

Figure 6 – Creazione del la pagina HTML per i l pannel lo f rontale remoto

Figure 7 – Control lo remoto di un VI in un web browser