_2-posizione1516

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    1/23

    Corso diGestione dellinformazione geo-spaziale

    Sistemi di coordinate

    Maria Luisa Damiani

    1

    Contenuti

    Sistemi di riferimento basati su coordinate (CRS)

    Il datum geodetico

    Proiezione cartografica

    CRS nazionali

    Trasformazioni di CRS

    2

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    2/23

    La posizione

    3

    Sistema di riferimento spaziale

    Un sistema di riferimento spaziale associa ad ogniposizione in uno spazio un valore o descrizione che laidentifica Restringiamo la definizione al caso in cui lo spazio e la superficie

    terrestre

    Si distinguono: sistemi di riferimento diretti: la posizione descritta da una

    coppia o tripla di valori numerici, le coordinate. Copertura totaledello spazio (i.e. ogni punto ha coordinate)

    sistemi di riferimento indiretti: la posizione e descritta tramite unvalore a sua volta associato a coordinate. Copertura parziale dellospazio

    4

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    3/23

    Sistemi di riferimento indiretti

    Sistemi di riferimento di tipo simbolico: laposizione rappresentata da una descrizione.Alcuni esempi:Esempio 1: Uso dellindirizzo per localizzare un oggetto.Lindirizzo puoavere un livello di dettaglio diverso

    Via Roma 16, Milano

    CAP

    Esempio 2: Uso dell indirizzo IP. Tabelle contengono

    lassociazione localit indirizzo IP vedere ad esempio: http://www.iplocation.net/

    5

    Sistemi di riferimento indiretti

    Sistemi di riferimento lineari. Lo spazio e un elementolineare, non necessariamente un segmento. Lelementolineare ha unorigine e un orientamento

    La posizione di un punto e descritta dalla distanza linearedallorigine

    Lo spazio puo essere popolato da punti e linee (non aree)

    6

    100 20 30

    Esempio: la stazione di servizio si trova al km 8 della autostrada A1. Lagalleria dal km 18 al km 22

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    4/23

    Sistema di riferimento diretti

    Detti anche sistemi di coordinate

    Due tipologie di coordinate:

    Coordinate geografiche: espresse in termini dilatitudine e longitudine (eventualmente altitudine)

    Coordinate proiettate: coordinate cartesiane su unpiano ottenute tramite un metodo di proiezionecartografica

    7

    Coordinate geografiche

    Preliminari:

    Equatore: circonferenza che risulta dalla intersezione del pianoequatoriale con la superficie terrestre

    Meridiano: semi-circonferenza che congiunge i poli. Il meridianoinsieme allanti-meridiano forma una circonferenza.

    Meridiano fondamentale o primo o di Greenwich: meridiano scelto

    convenzionalmente in cui la longitudine e0

    8

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    5/23

    La latitudine di un punto P la distanza angolare di un punto

    P dall equatoremisurata lungo il meridiano che passa perquel punto.

    Lalongitudinee langolo fra il piano del meridiano diGreenwich e il piano del meridiano passante per il punto

    Coordinate geografiche

    9

    Longitudine e latitudine

    Longitudine

    [180 OVEST , 180 EST]

    [ -180 , +180 ]

    Latitudine

    [90 SUD, 90 NORD]

    [-90 , +90 ]

    Parallelo (meridiano): insieme di punti di uguali latitudine(longitudine)

    10

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    6/23

    Longitudine e latitudine

    Un grado di longitudine allequatore corrisponde a circa111 Km e converge a 0 verso i poli. Un grado di latitudinee circa 111 km (diminuisce sensibilmente ai poli pereffetto dello schiacciamento )

    11

    Unita di misura

    Il sistema sessagesimale (DMS): 1 = 2/360

    1 primo = 1' = 1 /60

    1 secondo = 1''= 1' /60

    Le frazioni di secondo sono indicate come decimali

    4523 45, 578

    Sistema sessadecimale (DD):

    Conserva il grado ma definisce sottomultipli decimali(gradi decimali)

    45, 674

    12

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    7/23

    Distanza tra 2 punti

    Arco di cerchio massimo (geodetica): ilpi breve percorso tra due punti sullasuperficie terrestre

    13

    Datum geodetico

    Ma quale forma ha la Terra?

    Il datum geodetico e la superficie di riferimentousata in geodesia per la determinazione dellaposizione Definisce il modello geometrico della Terra

    14

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    8/23

    Geoide (o superficie geoidica)

    Il solido ideale che descrive la Terra e il geoide

    Superficie al livello medio del mare, normale in ogni suopunto alla forza di gravita

    Poiche la massa non e distribuita uniformemente, la forza

    di gravita non e sempre costante e diretta verso il centrodella Terra.

    15

    Geoide

    16

    http://www.goceitaly.asi.it/GoceIT/index.php?Itemid=90

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    9/23

    Il geoide e un modello troppo complesso. Si usapertanto un modello piu semplice della superficieterrestre, lellissoide

    solido ottenuto dalla rotazione di unellisse attornoallasse minore

    Equazione:

    (X2+ Y2)/a2+ Z2/c2=1

    asse minore

    Lellissoide

    c a

    a = semiasse maggiore

    c= semiasse minore

    f=(a-c)/a schiacciamento polare

    17

    Geoide ed ellissoide

    18

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    10/231

    Alcuni ellissoidi

    Elissoide Internazionale o di Hayford (1909)- Europe

    semiasse-minore = 6378388 m

    semiasse maggiore= 6356909 m

    Elissoide di Clarke (1866)Stati Uniti

    semiasse-minore = 6356515 m

    semiasse maggiore = 6378249 m

    Elissoide WGS84 Adottato per il rilevamento tramite GPS

    19

    Datum locali e datum globali

    Una volta specificata la forma dellellissoideconvenzionale, per approssimare il geoide in una certazona occorre definire la posizione spaziale dellellissoiderispetto al geoide

    Il datum puo essere globale o locale. E locale quandoapprossima il geoide in una zona limitata; globalequando approssima lintera superficie terrestre

    20

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    11/23

    Datum globale vs datum locale

    21

    Datum geodetico locale

    Le singole nazioni usano generalmente un datum locale,cercando di adattare lellissoide prescelto al geoide nel proprioterritorio

    L'ellissoide e' posizionato in modo da essere tangente in unpunto al geoide (punto di emanazione). Nel punto di

    emanazione la verticale ellissoidicacoincide con la verticalegeoidica. Lellissoide e orientato nel punto di emanazione

    22

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    12/231

    Esempio

    I sistemi di riferimento locali per lItalia includono:

    - Roma 1940 e orientato allosservatorio di M. Mario (Roma)

    - ED 50 (European Datum 1950) e orientato a Postdam (D)

    In entrambi i casi, si usa lellissoide Internazionale.Tuttavia lorientamento e diverso, per cui lecoordinate di uno stesso punto risultano diverse

    Datum "Roma 1940"

    41 55' 25, 510'' Lat 12 27' 08, 400' Long

    Datum "ED 50"

    41 55' 31, 487'' Lat

    12 27' 10, 933' Long 23

    Il datum globale WGS84

    WGS = World Geodetic System, sistema geodetico mondiale

    Utilizzato dalla rete di rilevamento satellitare GPS (GlobalPositioning System)

    Dal 2000 obbligatorio l'utilizzo del WGS84 come

    standard per la navigazione aerea

    24

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    13/231

    Datum continentale ETRS89

    ETRS89 (European Terrestrial Reference System 1989 ) eil datum geodetico raccomandato dalla Unione Europea definito per la zona corrispondente al continente euro-asiatico

    Perchenon usare il WGS84? Le coordinate di un punto rilevate tramite GPS possono

    cambiare nel tempo, anche se in modo quasi impercettibileogni anno, come conseguenza della deriva dei continenti

    Per trascurare leffetto del movimento dei continenti, e stato

    definito il datum ETRS89. Il datum praticamente coincidecol WGS84 allepoca del 1989.

    25

    Rilevanza del datum

    Centinaia di datum locali in uso nel mondo. Ognidatum e comunemente identificato da un nomeed eventualmente una data

    Una medesima coppia di coordinate (Long, Lat),identifica punti diversi a seconda del datum

    26

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    14/231

    Traditional Horizontal Datums

    How well can we hit Minsk, USSR with amissile from Kansas?

    Minsk (Pulkovo, 1942)

    N 53 52' 57.78" E 028 01' 58.00"

    Minsk (NAD-27)

    N 53 53' 02.76" E 028 01' 43.06

    Latitude = ~ 5, Longitude = ~15

    Around 313 meters of error

    Datums diversi!

    27

    In sintesi

    Un sistema di coordinate geografiche edefinito dal datum geodetico datum locale e globale

    esempi di datum

    rilevanza del datum

    30

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    15/231

    Coordinate proiettate

    I metodi di proiezione (cartografica) mappano i puntidella superficie ellissoidica su un piano cartesiano. Inaltri termini, la proiezione mappa coordinategeografiche in coordinate cartesiane (e viceversa) Vantaggi: le operazioni geometriche (es. distanza) sono piu

    semplici

    Y

    X

    x p= f(lat p, long p)y p= g(lat p, long p)

    P(x p, y p )P

    31

    Deformazioni

    Tuttavia, tutti i metodi di proiezione introduconodelle deformazioni che riguardano aree, angoli edistanze le proiezioni equivalenti preservano le aree

    le proiezioni conformi gli angoli

    le proiezioni equidistanti le distanze tra punti determinati

    Non esiste un sistema di proiezione preferibile inassoluto e l'adozione di un sistema piuttosto che unaltro dipende dallapplicazione e dalla zona darappresentare

    32

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    16/231

    Proiezione di Gauss

    Molto diffusa proiezione conforme

    per le carte a media e grande scala

    studiata da Gauss, meta 800

    nella terminologia anglosassone e detta Transverse Mercator.

    Se applicata su aree estese, le deformazioni diventanointollerabili E pertanto applicata a spicchi del globo di 6 gradi di

    longitudine (circa 600 km allequatore)

    Allinterno del fuso, la carta ha deformazioni limitate Nella pratica, la proiezione di Gauss e una classe di

    proiezioni le cui istanze si ottengono specificando uninsieme di parametri, e.g. origine del piano cartesiano

    33

    Proiezione UTM

    UTMUniversal Transverse Mercator. E unaproiezione di Gauss (e una istanza della classe)

    La Terra suddivisa in zone numerate da 1 a 60partendo dall'antimeridiano di Greenwitch.

    Ciascuna zona e estesa per 6 di longitudine attorno

    ad un meridiano centrale

    34

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    17/231

    Proiezione UTM

    L Italia e ricoperta dalle zone 32 e 33 e per piccola parte nel 34 35

    Proiezione UTM

    Le coordinate sono espresse in metri: la coordinata Xmisura la distanza dal meridiano centrale; lacoordinata Y misura la distanza dallequatore

    Per avere coordinate sempre positive su ogni fuso, lacoordinata X (misurata dal meridiano centrale) ha

    una falsa origine pari a 500Km

    Falsa origine della X 36

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    18/231

    Esempio

    CTR- Proiezione UTM 32 37

    Proiezione Gauss-Boaga

    Proiezione in uso in Italia. E una proiezione diGauss. I parametri sono stati definiti da Boaga,direttore IGM dopo la II guerra mondiale

    La proiezione viene fatta su due fusi, indicati comefuso Ovest ed Est, di ampiezza di 630 dilongitudine. I meridiani dei fusi corrispondono aquelli delle zone UTM 32 e 33

    38

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    19/231

    Proiezione Gauss-Boaga

    -

    Fuso Ovest e fuso Est

    - Il fuso Ovest si estende da 6 a ovest diGreenwitch a 1230, con meridianocentrale a 9- Il fuso Est si estende da 1130 a ovest diGreenwitch a 1830, con meridianocentrale a 15- I due fusi sono quindi sovrapposti percirca 1 per facilitare il passaggio tra i duefusi- Il fuso Est esteso di altri 30 percomprendere la zona pi ad estdella Puglia

    39

    Proiezione Gauss-Boaga

    CTR- Coordinate Gauss Boaga

    Per avere coordinate semprepositive su ogni fuso, lacoordinata X ha una falsaorigine pari a 1500000 m sulfuso Ovest e 2520000 m sulfuso Est

    40

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    20/232

    La cartografia ufficiale in Italia

    Diventano organi cartografici a livello nazionale perlegge nel 1960:

    IGM (Istituto Geografico Militare);

    Amministrazione del Catasto (oggi Agenzia del Territorio)

    Istitituto Idrografico della Marina

    Centro Informazione Geotopografiche dellAereonautica

    Servizio geologico

    Le regioni sono tenute a redigere le Carte TecnicheRegionali (CTR)

    Scala 1:5000 o 1:10000

    I comuni possono redigere Carta Tecniche Comunali Scala 1:1000 o 1:2000

    41

    Sistemi di coordinatein Italia

    Il sistema di coordinate: Proiezione + datum geodetico

    Principali sistemi in uso in Italia: Gauss-Boaga, Roma 1940

    UTM, ED50

    UTM, ETRS89

    UTM, WGS84

    42

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    21/232

    Trasformazione di sistemi di coordinate

    I dati geografici possono usare sistemi di riferimentodifferenti.

    Differiscono per la proiezione

    Differiscono per il datum geodetico

    Quando questo si verifica, i dati non sisovrappongono correttamente

    43

    Trasformazioni di sistemi di riferimento

    Per integrare i dati e necessario ricondurre ad un unicosistema di riferimento di coordinate

    Trasformazione di coordinate (assumendo datum identico) CRScoodinate geograficheCRS Il risultato e esatto

    Trasformazione di datum E il risultato di una trasformazione geometrica

    Il risultato e approssimato

    44

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    22/232

    Esempio

    Dettaglio delloscostamento

    Trasformazione di dati con CRSGauss-Boaga, Roma 1940 in CRSUTM, ED50

    45

    CRS nei sistemi GIS

    I dataset geografici, cosicome le carte, devono avereassociato un CRS

    In un sistema GIS, il CRS e normalmente identificato daun codice numerico, il codice EPSG European Petroleum Survey Group o EPSG (19862005) e

    unorganizzazione scientifica legata allindustria petrolifera costituita da

    esperti in geodesia, topografia e cartografia. Dal 2006 lo stesso ruolo esvolto da un altra organizzazione internazionale (OGP).

    EPSG 4326: coordinate geografiche e datum WGS 84

    EPSG 3003 (fuso Ovest), 3004 (fuso Est) : Gauss Boaga,Roma 1940

    EPSG 23032, 23033, UTM zona 32, 33 ED50

    http://spatialreference.org/ref/epsg/46

  • 7/25/2019 _2-posizione1516

    23/23

    Conclusione

    Il CRS e una caratteristica fondamentale dei dati geografici.Deve essere noto per poter utilizzare i dati correttamente

    La specifica del CRS e anche loperazione preliminare daeffettuare quando si vuole utilizzare dati geografici in un GIS.Questa operazione serve a definire il CRS tramite il qualevisualizzare dati sullo schermo sotto forma di mappe.

    47

    Esercizi e approfondimento

    Dove viene localizzato lindirizzo IP dellAteneo? utilizzare unodei servizi in rete per rispondere

    Corrispondenza IP address-posizione: cosa esiste in commercio?

    Qual e la distanza approssimativa tra 2 punti sullequatore lacui longitudine varia di un millesimo di grado?

    Calcolare la lunghezza della geodetica fra Milano e NewYork(usare la rete)

    Descrivere il sistema di riferimento EPSG 3827

    Trovare in rete un esempio di mappa ED50, UTM

    Perche ci sono tanti datum diversi?

    Quali deformazioni sono indotte dalla proiezione cartografica?

    Quali sono i problemi quando si tratta di usare dati geo-spazialiche utilizzano sistemi di coordinate differenti?

    48