30
Progetto Scienza & Sport 2D ITI SOLARI TOLMEZZO

2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Progetto Scienza & Sport

2D ITI SOLARI

TOLMEZZO

Page 2: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

INTRODUZIONE

Nell’ambito del progetto Scienza & Sport promosso dall’Università

degli Studi di Trieste,la classe 2^D dell’ISIS Solari di Tolmezzo, ha raccolto ed elaborato dati relativi agli sport prescelti(ballo & mountain-bike), inerenti le seguenti discipline:

MatematicaBiologiaFisicaChimica

Page 3: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

SCOPO DEL PROGETTO

Lo scopo di questo progetto è quello di far comprendere i collegamenti esistenti tra discipline scientifiche e sportive ed indagare, discutere ed apprendere le scienze attraverso lo sport.

Page 4: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

MATERIALI

Nella disciplina sportiva del ballo si utilizzano i seguenti materiali:

Scarpe da balloPantaloni da allenamentoMaglia nera

Nella disciplina sportiva della mountain-bike si utilizzano i seguenti materiali:

ScarpePantaloncini cortiMantellina antiventoMaglietta a manica corta

I materiali utilizzati sono stati i seguenti:- modello 3D del corpo umano, - sussidi multimediali,- testi disciplinari cartacei ed informatici.

Page 5: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

METODILo svolgimento del progetto ha visto l’utilizzo del

brainstorming nella fase iniziale di indirizzo dell’attività e della discussione controllata insieme al metodo comparativo nel lavoro di gruppo relativo alla costruzione del lavoro.

Page 6: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

1°sportDanza sportiva

2°sportMountain-bike

Page 7: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Danza sportiva

Un progetto a cura di:Daniele Zossi

2D ITI SOLARI

Page 8: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Disciplina sportiva che fa parte della:

Federazione Italiana Danza Sportiva

Page 9: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Riconosciuta dal C.O.N.I.come disciplina sportiva

Page 10: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

I principali balli che vengono effettuati nelle competizioni

si dividono in 2 categorie:Danze standard: Valzer inglese Tango Valzer viennese Slow fox-trot Quick-step

Danze latino americane:SambaCha cha ChaRumbaPaso DobleJive

Page 11: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Questa disciplina si avvale del contributo delle seguenti materie

•Matematica•Biologia•Fisica•Chimica

Page 12: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

In foto:Mirko Gozzoli & Alessia BettiCampioni del mondo danze standard

La pratica della danza sportiva è legata alla matematica nei seguenti campi:

Comprensione e uso del tempoCapire il ritmo musicaleSuddividere in battute il ritmo musicaleUna cosa fondamentale del ballo è saper ballare a tempo di musica.Per ottenere una buona conoscenza del tempo musicale è necessario riuscire a capire dentro di noi il ritmo vero e proprio della musica,ascoltando una qualsiasi canzone.E necessario quindi ascoltare con attenzione il ritmo così è possibile dividere il ritmo in battute e da lì scomporre il tempo in numeri che normalmente vanno dall’uno all’otto.

Page 13: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

BIOLOGIAPossiamo dire che per avere degli ottimi risultati,l’unica cosa su cui si può contare è l’allenamento che si divide in 2 categorie principali:

ATTIVO:nel quale l’aumento della temperatura corporea è determinato da un aumento del metabolismo. Può essere costituito da esercizi ed azioni muscolari completamente uguali per intensità cinematica e dinamica al gesto di gara,oppure azioni muscolari uguali a quelle specifiche di gara che però non sono compiute nella loro interezza oppure sono compiute ad intensità inferiore a quelle di gara.

PASSIVO:nel quale l’aumento della temperatura corporea è determinato dal passaggio di calore dall’esterno del corpo al suo interno. Ci si propone di aumentare la temperatura corporea senza far eseguire all’atleta alcun esercizio:ciò si ottiene “riscaldando” dall’esterno il corpo con bagni,massaggi,diatermia e docce calde.

Page 14: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

FISICA In questa disciplina è interessato in gran parte

l’attrito;Quando si balla,si sfrutta l’attrito radente e l’attrito dell’aria.

L’attrito radente viene a contatto tra le scarpe e il pavimento,solitamente in parquet. La parte inferiore delle

scarpe da ballo sono composte da cuoio.Può capitare spesso di trovarsi in alcune piste che sono molto scivolose;infatti possono e sono successi casi in cui si cade e può capitare anche qualche lesione. Per evitare questo rischio basta semplicemente bagnare con un po’ d’acqua la parte inferiore delle scarpe;in questo modo si aumenta l’attrito e si riduce il rischio di procurarsi malori. Si sfrutta anche l’attrito dell’aria,perché quando si balla si sposta

una determinata massa d’aria ,sfruttando quindi l’attrito dell’aria.

Page 15: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

CHIMICALo sport del ballo riguarda una parte limitata di questa disciplina. Possiamo quindi parlare del materiale che sono composte le scarpe da ballo. Le scarpe da ballo più comuni sono create dai più grossi produttori mondiali:PAOUL(IT) & SUPADANCE(UK).Le principali scarpe da ballo sono quelle da Danze standard e latino americane;

Le scarpe da ballo per danze standard e latino americano sono composte da una parte inferiore composta da cuoio e per ottenere il rendimento massimo per queste scarpe da ballo,vengono effettuati nella pista da ballo dei determinati trattamenti,in modo da sfruttare al meglio il cuoio al di sotto delle scarpe .

Page 16: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

CONCLUSIONECon questo progetto abbiamo voluto mettere in risalto i principali aspetti scientifici del ballo. Per cui, abbiamo illustrato alcuni contesti in cui la disciplina ci ha consentito di approfondire talune materie curricolari.

Page 17: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

LA MOUNTAIN - BIKE

Un progetto di :- Adami Matteo- Adami Stefano- Bearzi Andrea- Cella Gianluca

CLASSE 2D I.T.I. SOLARI TOLMEZZO

Page 18: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

LE MATERIE COINVOLTE SONO

- BIOLOGIA- CHIMICA- FISICA- MATEMATICA

Page 19: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

L’ALIMENTAZIONE ADATTABIOLOGIAPer quanto riguarda l’alimentazione è molto importante basarsi sul numero di ore da competere, fermo restando che vi deve essere un pasto “preparatorio” (un piccolo pasto solido, costituito da un piccolo panino con poca marmellata o miele) ed un pasto “reintegrante” (pranzo o cena a base di carboidrati a lunga catena e proteine):

-Appena però l'uscita prevista si protrae oltre le due ore, vale la pena di pianificare attentamente le quantità, la qualità dei cibi da introdurre e i tempi di assunzione.

-Per un'uscita inferiore alle tre ore sono consigliati acqua e integratori liquidi

-Per un'uscita di tre ore è il caso di alimentarsi anche in corsa. E’ sufficiente consumare una barretta dei moderni integratori che contenga una miscela di carboidrati provenienti da maltodestrine e fruttosio.

-Dalle cinque ore previste in poi, è uno dei casi dove sbagliare qualcosa equivale spesso ad andare incontro a una crisidi fame con carenze di energia

Page 20: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

UN PO’ DI MATEMATICA E FISICA

Anche la matematica e la fisica giocano un ruolo importante in questo sport.

- La pendenza di una salita gioca un ruolo fondamentale per capire le doti di un ciclista; per calcolarla si applica una semplice formula: (Pendenza = AC/AB) e il valore dato moltiplicarlo per 100; in cui AC è la differenza fra (dislivello) delle quote altimetriche delle località in B e in C, AB è la lunghezza totale della salita

- Maggior potenza = maggiore velocità? Dipende. Il peso gioca un ruolo fondamentale solo in salita, quando è la velocità di ascensione a fare differenza, in condizioni ideali un ciclista con una potenza di 240 watt è un peso di 800 Newton ha una VAM di 0,3 m/s e ogni secondo compie un dislivello di 0,3 metri. Un ciclista con una potenza di 210 watt è un peso di 600 newton ha una velocità di ascensione di 0,35 m/s. Dopo 1000 secondi, il secondo ciclista si trova 50 metri più in alto del primo.

Page 21: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

I MATERIALI

I materiali utilizzati al momento sono fondamentalmente 4 :acciai,leghe di ferro, leghe di alluminio, leghe di titanio e compositi in fibra di carbonio- Acciaio : l’acciaio è una lega ferro-carbonio solida che fonde a 1500 °C circa, la sua densità è di 7.87 kg/l - Alluminio : è un metallo tecnico, bassofondente che fonde a 660°C circa , la sua densità è di 2.69 gr/cc - Titanio : è un metallo tecnico altofondente che fonde tra i 1650-1670°C circa , la densità del titanio è medio-bassa,tra acciaio e alluminio e pari a 4.507 gr/cc.-Fibre di carbonio : è un materiale composito molto importante per la mountain bike perché con questo materiale si costruisce il telaio. La densità di questi compositi è molto bassa tra 1 e 2 gr/cc

CHIMICA

Page 22: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

TELAI

Ci sono molti tipi ti telai che compongono la mountain bike:-Il telaio WTXR : presenta le più avanzate soluzioni tecniche per il top della Mountain Bike dedicato a chi cerca una bici leggera, rigida e reattiva.

-Il telaio W5XR è stato studiato per garantire resistenza, leggerezza e, fondamentale per un telaio MTB, una pronta risposta alle sollecitazioni del terreno. Il peso del telaio W5XR è di 1.200 gr

-Il telaio W3XR, rappresenta un’eccellente risposta per i bikers che ricercano un buon bilanciamento tra performance sportive e sicurezza. Il peso del telaio W3XR è di 1.380 gr.

Page 23: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

I COMPONENTI DELLA MOUNTAIN-BIKE

-Copertoni; -Forcelle;

-Manubri; -Cambio.

Page 24: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

I COPERTONI

Esistono varie tipologie di copertoni a seconda della loro struttura che possono variare l’attrito col terreno

-Copertoni semi-slik: ottima scorrevolezza e minore attrito, adatti a terreni poco mossi e asciutti(figura 1)

-Copertoni a tassellatura media: media scorrevolezza e maggiore attrito, adatti a terreni umidi e anche con presenza di detriti molto usati nelle gare di tipo “maratona”(figura 2)

-Copertoni a tassellatura scolpita: adatti a terreni fangosi e molto disomogenei molto usati nella categoria dowhill (figura 3)

1 2 3

Page 25: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Forcelle

-Le forcelle sono state studiate per garantire un contatto costante con il terreno. Se la ruota rimane più tempo a contatto con il fondo si hanno maggiore aderenza e trazione.

-Le forcelle monobraccio (lefty) sono state rilevate estremamente affidabili in virtù di alcune caratteristiche strutturali quali la conformazione a doppia piastra che ne consentono alta resistenza alle torsioni

Page 26: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

MANUBRI

I vantaggi del manubrio in carbonio rispetto a quello in lega si avvertono maggiormente in termini di assorbimento delle vibrazioni e di elasticità del manubrio.La lega d’alluminio,infatti, ha una risposta più brusca alle sollecitazioni per via del suo modulo elastico e questo comporta una maggiore trasmissione di vibrazioni alle mani del Biker.Per contro,però, nell’andatura sui pedali l’alluminio si presta di meno alle torsioni indotte dalle braccia del biker.

Page 27: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

TRASMISSIONE

La trasmissione è l’elemento più importante di tutta la mountain-bike. Le corone più diffuse sono quelle in Ergal, sono realizzate con leghe di alluminio in cui l’elemento dominante è lo zinco. È la lega con la più elevata resistenza a trazione, quindi è da preferire alle altre per durata e prestazioni.

Anche il lubrificane ha un ruolo fondamentale; sarebbe opportuno scegliere sempre oli che contengono teflon che è un materiale con attrito molto basso e possiede caratteristiche antiaderenti di lunga durata.

Page 28: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

CONCLUSIONI

Per concludere questo elaborato è stato eseguito per spiegare le funzioni e le caratteristiche

principali della mountain bike in modo da

poter approfondire aspetti scientifici di alcune delle materie

curricolari.

Anche se la tecnologia sta facendo passi avanti in fondo in fondo lo

scopo di questo sport resta il puro divertimento e comunque il futuro

della bicicletta, strumento di vita e di gioia e ancora… A coloro che

pensano che l’automobile non sia nociva alla salute di tutti mentre

la sigaretta si. All’automobile che uccide più della sigaretta ma per

legge “non nuoce alla salute”. Ai ciclofobici di ogni colore, di tutte

le età, di tutte le razze e di tutti i tempi.

Page 29: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

RISULTATI OTTENUTI DAL PROGETTO

Il progetto ha evidenziato l’utilità dello sport tramite ad adeguate competenze in campo scientifico (anatomia e fisiologia del corpo umano, chimica dei materiali, cenni di matematica e fisica) edelle scienze per l’indagine e la discussione competenti intorno ad argomenti sportivi .

Page 30: 2 D ITI SOLARI TOLMEZZO. INTRODUZIONE Nellambito del progetto Scienza & Sport promosso dallUniversità degli Studi di Trieste,la classe 2 ^D dellISIS Solari

Hanno collaborato per questo progetto:Classe 2^D

Un particolare ringraziamento per la collaborazione:

Zossi Daniele

Cisotti Iuri

Iuri Luca

Un ringraziamento a chi ci ha consentito di eseguire il progetto:Paola Nichetto

Stanislao Granato