133
Coordinate cartesiane (ortonormali) z y x posizione di P : y z P z y x y x sistema di coordinate cartesiane (ortonormali) x, y , z coordinate cartesiane di P U. M. O

2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Coordinate cartesiane (ortonormali)

z

y

x

posizione di P :

y

z P

z

zy

xy

x

sistema di coordinate cartesiane (ortonormali)

x, y , z coordinate cartesiane di P

U. M.O

Page 2: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto

y

P

z

1.1 Cinematica del punto

P(t2)

Introduciamo la variabile tempo

ttt 12 al tempo

(t1)

x(t1)

y(t1)

z(t1)

z(t2)

x(t2)

y(t2)

posizione di P al tempo t1

)z(t

)y(t

)x(t

1

1

1

)x(t 2

O

x

)x(tt)x(t 11

) y(tt)y(t)y(t)y(ty 1112

) z(tt)z(t)z(t)z(tz 1112

)x(t)x(tx

12

spostamento di P :

posizione di P al tempo t2

)z(t

)y(t

2

2

2

Page 3: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate)

spesso per brevità si scrive:

z)z(t

y)y(t

x)x(t

11

11

11

e quindi:

12 yyy

zzz 12

xxx

12

spostamento di P :

Page 4: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto

y

P

z

1.1 Cinematica del punto

Spostamento nel tempo = moto

(t)

traiettoria

O

x

moto di P: D3

moto

z(t)z

y(t)y

x(t) x

leggi orarie

Page 5: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto1.1 Cinematica del punto

Il moto di un punto è descritto da tre equazioni orarie:

z(t)z

y(t)y

x(t) x

z(t)z

y

x

P

z

(t)

traiettoria

O

Page 6: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

partiamo dai casi semplici

1.1 Cinematica del punto

y(t)y

x(t) x

x(t)x

3D 1D

z(t)z

y(t)y

x(t)x

il moto unidimensionale

Page 7: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto unidimensionale

P

z

1.1 Cinematica del punto

moto rettilineo

Oy

x con una rotazione del sistema di coordinate:

O

moto rettilineo

P

xO

)(tx

Page 8: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto – moto rettilineo

)(tr

P

xO x(t)

moto unidimensionale

non servono i vettori, basta una sola eq. oraria:

)( tx posizione )(tr

txttx )()( 11 xx 12

)( tx posizione

spostamento

Page 9: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto – moto rettilineo

)( txx

Si può descrivere con:

P

xO x(t)

moto unidimensionale

t (s) x (m)

t1 x1

t2 x2

t3 x3

t4 x4

…. ….… ….

Tabella oraria

t (s) x (m)

0 2.31 4.72 12.13 12.94 12.9..... …..

esempio:

Page 10: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto – moto rettilineo

)( txx

Diagramma orariooppure col:

x(t)x

x1

esempi:

x(t)

t

x

o

x(t)

t

x

o

x(t)

t

x

o

tt1

Page 11: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto – moto rettilineo

)( txx si noti che nella legge oraria:

m 3 )x( tt

esempi:

)( tx può essere qualsiasi funzione “regolare” del tempo

m 4 3 )x( 2tt

m 4 )x( 2 tet t

m 3 )x( tt

ecc. ecc.

m 24sen )x( tt

Page 12: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto – moto rettilineo

v vm t

x

12

12 tt

xx

Velocità media (su t):

Definiamo:

-11m ms U.M. v -tlcon dimensioni fisiche

t

)x(tt)x(t

11

esempio:

Roma – Milano: x = 700 kmTempo impiegato: t = 7 h

km/h 001 h 7

km 700 vm

t

xm/s 7.82

6.3

km/h 001

Page 13: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

lim )v( 0 t

xt t

per un’informazione più “precisa” definiamo:

Velocità istantanea (al tempo t):

dt

dx

t

x(t)t)x(tt

lim 0

v(t) è la derivata rispetto al tempo di x(t)

ATTENZIONE!solo nel moto unidimensionale

)( ) v( txdt

dxt si noti che spesso si scrive:

Page 14: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

)*v(dx

t

v(t) in genere è funzione del tempo

e va calcolata al tempo “t”:

)v(dx

t .ecc

)( ) v( txdt

dxt

)v(dx

t )*v(t*dt

dxt )v(

0

0tdt

dxt .ecc

ottenendo dei valori numerici: v1, v*, ecc.

con dimensioni fisiche

)v(1

1tdt

t

-11 ms U.M. v -tl

Page 15: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

)( ) v( txdt

dxt

in senso matematico: (m/s) 8 ) v( tt 4 3 )x( 2tt Es.

in senso geometrico:x(t)

derivata della posizione, è funzione di t

v(t) è il coefficiente angolare della tangente alla curva oraria

v(t)

t

t

Page 16: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

) v(dt

dxt

in senso matematico:

) v( )( dtttdx

“lo spostamento infinitesimoè il differenziale della velocità istantanea”

cost )v( )( dtttx ) v( )( dtttdx

“la posizione è la primitiva della velocità istantanea”

cost )v( )( dtttx ) v( )( dtttdx

Page 17: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

) v(dt

dxt

“la posizione è la primitiva della velocità istantanea”

in senso matematico:

cost )v( )( dtttx

t

t

e la costante? si dimostra che:

')'v( )( )(

0

0 t

t

dtttxtx ')'v( )( )( 0

0 t

t

dttxtxtx

in genere, per comodità, si sceglie: 0 0 t

teniamola bene a mente

0x “posizione iniziale”

Page 18: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]
Page 19: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

vcost )v( t1) moto rettilineo uniforme

)(v 00 tt x

')'v( )( )( 0

0 t

t

dtttxtx 'v )( 0

0

t

t

dttx

' v )( 0 t

t

dttx v 0 t x

v )( 0 t xtx v 0 t xxx

con la scelta t0 0 si ha:

0

t

v vm

t

x

t

x

tt

Page 20: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

vcost )v( t

moto rettilineo uniforme

xx(t)

x0

diagrammaorario

v )( 0 t xtx

t

x0

t

v

v(t)

Page 21: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

EsercizioUn ghepardo, vede un’antilope distante 100 m e comincia a correreverso di essa con velocità costante vG = 90 km/h.

x0G xx0A

O

Nello stesso istantein cui è vista, l’antilope comincia a fuggire in direzione opposta convelocità costante di vA = 60 km/h.Quanto tempo impiega il ghepardo a raggiungere l’antilope?

Page 22: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

a am Accelerazione media (su t):

Definiamo:

e se invece abbiamo che ?cost v

12

12 vv

v

ttt

22m ms U.M. --tla

esempio:

0 100 km/h in 4 s (100 km/h = 27.8 m/s)

2m/s 6.95 4

08.27 a

m

s

km/h 25

m ms U.M. tla

Page 23: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v

lim )( 0 tta t

come già fatto per la velocità:

Accelerazione istantanea (al tempo t):

v

dt

d

“a(t) è la derivata rispetto al tempo di v(t)”

v

)*( t*dt

dta

22 ms U.M. --tla

Page 24: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v

)(dt

dta

si noti che:

0

2xd

inoltre è:

accelerazione/decelerazione:

)( )(v )(2

2

txdt

xdtta

Page 25: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v

)(dt

dta ma

implica che: ')'( ) v( )v(

0

0 t

t

dttatt

“la posizione è la primitiva della velocità istantanea”

teniamola bene a mente

Page 26: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Ricapitolando:

')'( ) v( )v(

0

0 t

t

dttatt)( ) v( txdt

dxt

)( txx )( ta

)( )(v v

)( txtdt

dta

0t

')'v( )( )(0

0 t

t

dtttxtx

derivazionisuccessive

integrazionisuccessive

Page 27: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

cost )( ata

possiamo quindi trattare il:2) moto rettilineo uniformemente accelerato

m a

t

t

dttatt0

')'( ) v( )v( 0 ' ) v( ) v(0

0 t

t

dtatt

con la scelta t0 0

)(v 00 tta

v )v( 0 at t

Page 28: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

significa che: v )v( 0 at t

t

t

dtttxtx0

')'v( )( )( 0 t

t

dtat tx0

' 'v )( 00

t

t

t

t

dtatdttx '' ' v )( 00

tt 00

200 2

1 v )( att xtx

con la scelta t0 0

Page 29: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v )v( 0 at t

cost )( ata

Ricapitolando:

moto rettilineo uniformemente accelerato:

vv(t)

v0

200 2

1 v )( att xtx

t

t

x

x(t)

x0

Page 30: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Moto rettilineo uniformemente accelerato - casi particolari

0) ( a scegliamo:

v

v(t) at

partenza da fermo1) 0 v 0

v )v( 0 at t 0) ( a

xxxx x 0 00

scegliamo:

2

2

1 )( atxtx

t

200 2

1 v )( att xtx

Page 31: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

0) ( a

v

v(t)

partenza da fermo1) 0 v 0

)v( att

Ricapitolando:

2

2

1 )( atxtx

t

t

x

x(t)

Page 32: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempio:0 100 km/h in 4 s (100 km/h = 27.8 m/s)

a = cost = am = 6.95 m/s2

assumiamo:

e x0 = 0

0 v0 partenza da fermo 0 0 x (con )

x x(tf = 4 s) = ?

Page 33: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v v

2

2

1 )(

)v(

attx

attsist. equazioniparametrico

0 v0 partenza da fermo 0 0 x (con )

possiamo scrivere insieme:

2

2

1 )( attx

)v( att

v

2

1

2

ax f

v

a

t v

a

t ff

xaf 2 v 2

Page 34: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

xaf 2 v2 2v2

1 fa

x x

a f

2

v

2

0 v0 partenza da fermo 0 0 x (con )

020

2 2 v v xxaxx

si può generalizzare a v0 0:

ma sempre e solo per a = cost!

Page 35: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

0 v0 moto in frenata con arresto 0 v f

v )v( 0 at t

2

1v 2

0 att x

0acon

v 0v )v( 0 ff at t

v 0

at f

inserita nella prima:

20 2

1v )( fff tat tx

v

2

1

v

20

20

aa

a

20v

2

1

0a

Page 36: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

si noti la similitudine:

moto in frenata con arrestoa

tx f

20v

2

1 )( 0 a

moto con partenza da fermo tx f2v1

)( 0 amoto con partenza da fermoa

tx ff

v

2

1 )( 0 a

Page 37: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempio 1. a 100 km/h lo spazio di frenata è 150 m;

assumendo a = cost a = ? , tf =?

dalle espressioni già ricavate:

0 m/s 2.57 v1

220 a tx

20v1

)(

Moto rettilineo uniformemente accelerato - esempi

0 m/s 2.57 v

2

1 20

xa

s 10.8 v

0 a

t f

a tx f

0v

2

1 )(

Page 38: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempio 2. a 100 km/h arresto per urto frontale in 1 m;

assumendo a = cost a = ? , tf =?

Moto rettilineo uniformemente accelerato - esempi

Page 39: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempio 3. moto verticale di un grave da fermo

1

2gt h

x

h

caduta da fermo: v0 = 0

2 1 )( atxtx

2m/s 81.9 cost ga

v )v( 0 at t gt

0 0 t

ct

2

1 2gt h

h

2 g

tc

20 2

1 )( atxtx

0 2

1 )( 2 cc gt htx 2

2

1 cgt h

h2 v ggtcf

Page 40: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Es. caduta da fermo da h = 10 mx

h

moto verticale di un grave da fermo

s 1.43 h

2 g

tc m/s 14 h2 v ggtcf

Page 41: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempio 4. lancio verticale di un grave verso l’alto

x

0 ) v( tMAX v0

v0 > 0

v )v( 0 gt t

200 2

1 v )( )( attxthtx 2

0 2

1 v gtt

v

0

gtMAX

v

2

1

20

MAX g h

0 2

1 v 2

0 VVV gtttx

sostituendo nella prima:

e il tempo “di volo” è:

MAXV tg

t 2 v2

0

Page 42: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

lancio verticale di un grave verso l’alto

x

-v0 v )v( gt t

sostituendo nella velocità:

MAXV tg

t 2 v2

0

v2

v 0g v v2 v v )v( 0 VV gt t v 00 g

g 000 v v2 v

Page 43: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

3) moto armonico

oscillatorio e periodico )Asin(ω )( ttx

A ampiezza o elongazione massima

frequenza angolare o pulsazione

x0

1s s rad

fase iniziale

2

v frequenza

2

1

T v

periodo (s)

Hz scicli U.M. 1 tv

s

Page 44: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

3) moto armonico

oscillatorio e periodico )Asin(ω )( ttx

A ampiezza o elongazione massima

frequenza angolare o pulsazione

xdiagramma orario

x0

T fase iniziale

t 2

v frequenza

2

1

T v

periodo (s)

T

T

Hz U.M. s scicli 1 v

1s s rad

Page 45: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonico

)Asin(ω )( ttx

t

x

A ampiezza o elongazione massima

A

-Ax

v1

v2 < v1

secondo

rad ω pulsazione

ciclo

t

t

x

v3 > v1

v2 < v1

2

v frequenzasecondo

cicli

Page 46: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

3) moto armonico: è la proiezione di un moto circolare su una retta

x(t)

)( dt

dθt

velocità angolare

)Asin(ω )( ttx

frequenza angolare

Page 47: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonico

)Asin(ω )( ttx

t

x

fase iniziale x

2 2

0 1

t

t

x

47 3

)Asin(ω )( ttx

fase

Page 48: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonico

)Asin(ω )( ttx

t

v t

tx

derivando x(t):

t )os(ωAω )( )v( tctxt

)in(ωAω )( )( 2 tstxta t

taderivando v(t):

Page 49: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonicoPROVA DI ESAME FINALE (28/02/2007)

1. Un punto si muove lungo un asse cartesiano con un moto armonico centratosull’origine (x = 0) con una frequenza = 3 Hz e ampiezza A = 0.1 m. Se all’istanteiniziale t0 = 0 il punto sta passando sull’origine con velocità positiva, calcolare: a) ilvalore massimo dell’accelerazione durante il moto; b) la velocità raggiunta dalpunto al tempo t* = 10 ms.

Page 50: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonico2. Il pistone di un motore a scoppio si muove lungo il cilindro con un motooscillatorio di frequenza corrispondente a N = 6000 giri/min e ampiezza (semi-corsa) A = 80 mm. Assumendo un moto armonico, calcolare il valore massimodell’accelerazione del pistone durante il moto.

Page 51: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

moto armonico3. Un punto materiale descrive un moto lineare armonico con periodo T = 4.4 s e sitrova all’istante t = 0 in x(0) = 0.28 m con velocità v(0) = -2.5 m/s. Scriverel’equazione oraria del moto e calcolare i valori massimi della velocità edell’accelerazione.

Page 52: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

4) moto vario

')'( ) v( )v(0

0 t

t

dttatt

)( ta

0t

')'v( )( )(0

0 t

t

dtttxtx

Page 53: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

4. Un punto materiale si muove inizialmente con moto rettilineo uniforme convelocità v0 = 2 m/s. All’istante t0 = 0 comincia ad accelerare con a(t) = 3 + kt2.Determinare: a) la velocità raggiunta e b) lo spazio percorso rispetto alla posizionex0 al tempo t*. Effettuare i calcoli numerici per k = 2 m/s4 e t* = 3 s.

Page 54: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Esercizio (Mazzoldi 1.22 – sbagliato)

5. Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione a che dipendedalla velocità secondo la relazione a = A/v, con A = -3 m2/s2. Le condizioni inizialidel moto sono: v(0) = 10 m/s, x(0) = 1 m.

Calcolare: a) la posizione e la velocità della particella al tempo t = 3 s; b) l’istantet1 al quale si annulla la velocità; c) la relativa posizione della particella.

Page 55: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto1.1 Cinematica del punto

moto bidimensionale (piano)

xO

y

y(t)

x(t)

aumentando la complessità si arriva al:

P(t) traiettoria

2D moto

y(t)y

x(t) x

xx(t)

composizione dei 2 moti unidim. lungo gli assi:

Principio di indipendenza dei moti:

Page 56: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1.1 Cinematica del punto1.1 Cinematica del punto

moto tridimensionale

y

x

P

z

(t)

traiettoria

O

3D moto

z(t)z

y(t)y

x(t) x

x

composizione dei 3 moti unidim. lungo gli assi:

Principio di indipendenza dei moti:

Page 57: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

meglio descrivibile con i vettori

il vettore posizione r(t) che segue il punto

y

x

Pz (t)

r(t)

O

x

il vettore spostamento ∆r(t)

y

x

Pz (t1)

r(t1)r(t2)

P(t2)

O

r

Page 58: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

•Sono lunghi uguali (modulo, intensità)

Cenni sui Vettori e sull’algebra vettoriale

“Si dice vettore la classe di equivalenza di segmenti equipollenti”

•Sono paralleli

•Definendo un verso dei due segmenti, hanno lo stesso verso (“concordi”)

due segmenti si dicono “equipollenti” quando:

V V oppure

K b uV ,, ,

V

in realtà in 3D

Page 59: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

un po’ di termini:

K b uVF ,, , ,

F

origine, punto di applicazione

modulo F

estremo

Page 60: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

velocità

scalari

spostamento

accelerazione

Vettori

temperatura

massa

pressione

Grandezze vettoriali e scalari

forza energia

ecc. ecc.

numero + U.M.lunghezza, direz., verso

forza energia

Page 61: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

definiamo la: somma di Vettori

A

B

C

A

B

BA , BAC

si applicano nello stesso punto

BA , BAC

Coppure:

BAC

A B

Page 62: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

L'opposto di un vettore -V

V

V

ha stessa direzione e stesso modulo, ma verso opposto

Page 63: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

differenza di Vettori

A

B

C

A B

BA , BAC BA , BAC

oppure:

A

B

C

BAC

Page 64: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

ΒΑ

si noti:

A

B

somma

A

BΒΑ

differenzasomma differenza

Page 65: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

prodotto di un vettore per uno scalare

A

AAA ckck , , ,

ha stessa direzione, AA kk

A Ak

AA // k

0k

Ac 0c

Page 66: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

divisione di un vettore per uno scalare

ckck

AAA , , ,

stessa direzione, kk

kAA

Page 67: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

definiamo versore vettore dal modulo unitario

1 u u

a AA

versore di un vettore a A

A A

A

a

a AA

Page 68: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Rappresentazione a componenti

V,V,V zyxV V,V yxVrestando in 2D:

y

yV

V x

V y

componente x

componente y

xxVO

reali numeri V ,V,V zyx

y

x

V

V Voppure:

V ycomponente y

Page 69: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esempi:

y

V

y

U

xO

4 ,2 V 2.6 ,3.2 U

xO

Page 70: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

ovviamente non è proprio necessario applicarlo nell’origine

y

yV

xOxV

Page 71: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

definiamo ora due versori lungo gli assi:

1 , jiji

y

V V ji yx

V

ji

possiamo quindi scrivere:

x

yV

xV

V

V ix

V jy

i

j

Page 72: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

y

V

V V ji yx

V

VV 22yx Vmodulo

V

Varctg

ydirezione

Rappresentazione a componenti

x

yV

xV i

j

V

V ix

V jy

V

arctg

x

direzione

osx c V Vinoltre:

sin V Vye

Page 73: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

222 VVV zyx Vmodulo in 3D

BA ,BA yyxx CB A Csomma

xxx

BA C

BA C

Rappresentazione a componenti

yyy BA C

BA ,BA yyxx CB A Cdifferenza

yyy

xxx

BA C

BA C

Page 74: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

C ,C yx Copposto di un vettore

C ,C yx kkk Cprodotto per scalare

Rappresentazione a componenti

Page 75: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

scomposizione in diverse componenti

y

yV

j

V

b

a

aV

bV

stesso vettorein un diverso sistema di coordinate

xxV i

j

ˆ a ˆ baV

V V ji yx

V ˆV ˆV ba ba V

V,V yxV V,V baV

Page 76: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Operazioni fra vettori: prodotto scalare

A

B

A

B

è uno scalare! B A prodotto scalare: cos B A

definiamo:

Page 77: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

cos B AB A A

B

proprietà:

Operazioni fra vettori: prodotto scalare

proprietà:

0 BABA

BABABA / /

2 AAA 1 , 0 jjiiji

Page 78: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Operazioni fra vettori: prodotto scalare in componenti

B BA A jiji yxyx

B A

A A ji yx

A

B B ji yx

B

ˆˆ BA ˆ BA ˆ BA BA jjijjiii yyxyyxxx

BA BA yyxx B Aquindi in componenti:

BA BA BA BA jjijjiii yyxyyxxx

zzyyxx BA BA BA B A

in 3D:

Page 79: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

cos B AB A A

B

zzyyxx BA BA BA B A

proprietà:

Operazioni fra vettori: prodotto scalare

proprietà:

0 BABA2

AAA

B A

B A

cosB A

zzyyxx BA BA BA

Page 80: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

cos B AB A A

B

zzyyxx BA BA BA B A

Operazioni fra vettori: prodotto scalare

proprietà:

x

yA

xA i

j

A

xos A c A i

A

yA sin A ˆ jA

proprietà:

Page 81: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Operazioni fra vettori: prodotto vettoriale

A

B B

A

B A

B AB AC ins B AB AC

è un vettore! normale ad A e B

Page 82: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Operazioni fra vettori: prodotto vettoriale

per il verso:

A BB AC anti-commutativo

Page 83: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dalla definizione seguono le proprietà:

AB BABA

0 / / BABA 0 AA

prodotto vettoriale

ˆ kji

ˆ ˆ ˆ ikj

0 ˆ ˆ kkjjii

ˆ ˆ ˆ ikj

ˆ ˆ jik

Page 84: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

prodotto vettoriale in componenti

BA BA C yzzyxx B A

BA BA C zxxzyy B A

xyyxzz BA BA C B A

x

y

z

kji zyx

CCCB A C

xyyxzz BA BA C B A

zyx

zyx

kji

BBB

AAAdet

B A

Page 85: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Derivata rispetto al tempo di un vettore

)( , )( ),( )( tttt zyx VVVV V

un vettore può dipendere dal tempo:

e quindi definiamo la sua derivata temporale:

VVV

)(

dt

td

dt

d

dt

d

dt

d zyx V ,

V ,

V

che è a sua volta un vettore

Page 86: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

y

Pz

(t)

r(t)

O

torniamo ai vettori della cinematica

rx

ry

rz

r(t) vettore posizione

x

,, zyxr

il vettore posizione r(t) segue il punto P nel suo moto.

)( )( trt

r

z(t)z

y(t)y

x(t) x

le componenti del vettore posizione sono le coordinate del punto

Page 87: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

relazione col vettore spostamento

vettore spostamento ∆r(t)z

P (t1)r

r(t )

P(t2)∆s

vettore posizione r(t)

∆r(t1,t2) = r(t2) - r(t1)

∆r = r(t+∆t) - r(t)

y

x

r(t1)r(t2)

O

∆s(t) arco di traiettoria

Page 88: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

z

P(t1)

r(t1)

r

r(t+∆t)

P(t +∆t)ds

vettore spostamento ∆r(t)

arco ∆s(t) ≠ ∆r

τdst

ˆ rlim0

0t

abbiamo:

ma se:

y

x

r(t1) r(t+∆t)

O

t 0

versore tangentealla traiettoria

Page 89: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

y

x

zP(t1)

r(t1)

r

r(t+∆t)

O

rlim

0

ds

t

v(t)

x

rlim

r0 t

t

dt

tdt

ˆ dt

ds tv

definiamo:

vettore velocitàdel punto

Page 90: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v(t)

y

x

zP

r(t1)

O

r v

dt

ds

dt

tdt

ha componenti cartesiane:

v(t) sempre tangente alla traiettoria

dt

ds v v velocità scalare

ha componenti cartesiane:

dt

dz(t)z v

)(),(),(v,v,vv z tztytxt yx

dt

dx(t)

dt

trdt

x v

v

dt

dy(t)y v

dt

ˆ ˆ dt

dsvv

kji zyxˆ v ˆ v ˆ v v

Page 91: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v(t)y

P

r(t1)

v(t) sempre tangente alla traiettoria

ˆ ˆ dt

dsvv

limitiamoci al caso 2D: il moto piano

xO

dt

dx(t)

dt

trdt

x v

v

dt

dy(t)y v

dt

ˆ v ˆ v v ji yx

Page 92: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

vettore accelerazione

v(t)

r(t+∆t)

v(t+∆t)y

v(t)∆v

il moto piano

x

r(t)

O

r(t+∆t)v(t +∆t)

tadt

td

t

tt

v

v

lim0

vettore accelerazione

del punto

Page 93: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dt

tdta

v

xO

v(t)

ay ax

ay

componenti cartesiane del vettore accelerazione

xO

)(),( tytxa,ata yx

dt

(t)da

dt

tdta

xx

v

v

dt

(t)da y

y

v

jaiaa yxˆ ˆ

Page 94: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dt

tdta

v

ma ricordiamo che:

dt

d

v

dt

d

dt

d ˆ

ˆ vv

dt

tdta

v

ˆ ˆ dt

dsvv

quindi:

dt

ta dt

dtdt

ˆ v

derivata di un vettore con modulo costante

Page 95: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

2 VV V

dal prodotto scalare:

2

dt

d

dt

d V V V

ora facciamo la derivata del modulo costante di un vettore:

dt

d

dt

d VVV

V 2 V

V

dt

d0

VV

d la derivata di un vettore con modulo

Vdt

la derivata di un vettore con modulo costante è perpendicolare al vettore

V(t +∆t)

V(t)∆V

Page 96: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dt

tdta

v

dt

d

dt

d ˆ

ˆ vv

quindi:

normale a

naa n ˆ ˆ

componentenormale

componentetangente

xO

v(t)

ay ax

ay

componenti cartesianexO

ay a

an

v(t)

componenti tangente e normale

Page 97: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dt

tdta

v

xO

v(t)

ay ax

ay

componenti cartesiane:

xO

jaiaa yxˆ ˆ

Page 98: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

dt

tdta

v

xO

ay

a(t) giace nel piano

a

an

v(t)

componenti mobili: tangente e normale

xO

componentenormale

componentetangente

naata n ˆ ˆ

Page 99: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

il vettore accelerazione

a

a

naata n ˆ ˆ

an

dtda

v

v

v(t)

quanto valgono queste componenti?

R

dt

d

dt

tda

v

v

R

v2

na

R raggio del cerchio osculatore, raggio di curvatura

R

Page 100: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

naata n ˆˆ

v

dt

tda

R

v

2

na

diversa da zero se varia il modulo di v

diversa da zero se la traiettoria è curva

v cost. v cost.

a

v= cost.

a

an

v cost.

a

0

v

dt

td

a an

v cost.

a

0

v

dt

td

Page 101: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

naata n ˆˆ

v(t)v(t+∆t)

quindi si può avere accelerazione anche se il modulo di v resta costante!

∆Vv(t)

v(t+∆t)

Page 102: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

ricapitoliamo: i vettori del moto

r(t)

v(t)

z

a(t)

trr

v dt

ds

dt

trdt

y

x

O

2

2

v

dt

trd

dt

tdta

naa n ˆ ˆ ndt

R

v ˆ

v

2

Page 103: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

definiamo l’ascissa curvilinea s(t)

v(t)x

dt

dst v

t

t

dttsts0

)v()( 0

yO

s(t)s0

spazio percorso lungo la traiettoria

Page 104: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

valgono le relazioni della cinematica sulle componenti

)(v

)(v

dt

dyt

dt

dxt

y

x

)(

)(

tyy

txx

)(a

)(a

2

2

2

2

dt

ydt

dt

xdt

y

x

(qui nel caso 2D)

)( tr

dt dt

)(a a

)(a a

t

t

yy

xx

')'( v )(v

')'( v )(v

0

0

0

0

t

t

yyy

t

t

xxx

dttat

dttat

')'(v )(

')'(v )(

0

0

0

0

t

t

y

t

t

x

dttyty

dttxtx

Page 105: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

1) Moto dei gravi (balistico)

v0y

g

g

g

v0

y

lancio con v0 quale?

v(t)

osservo un moto piano

0

ga

a

y

x

v0x

conosciamo l’accelerazione di questo moto!

x

ga

Page 106: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

0

ax

x0v

' v )(v

0

0

t

t

xxx dtat

v0x

v0y

cost cos v0

g

g

g

v0

x

y

v(t)

gay

x

' v )(v

0

0

0

t

t

yyy

t

dtat

v 00 ttgy

scegliendo t0 = 0:

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

Page 107: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

la componente vx(t) è costante!

v(t)

v0x

v0y

gv0

x

y

v(t)

v0xv0x

Page 108: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Moto dei gravi (balistico)

)(

tx 'cosv 0

00 dtxt

t

cosv 00 tx

1

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

)(

ty ''v

0

00 t

dtgtseny 200 2

1 v tgtseny

scegliendo x0 = y0 = 0

2

1 v )(

cos v )(

20

0

tgtsenty

ttx

Page 109: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Ricapitolando: leggi orarie del moto dei gravi (balistico)

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

0

ga

a

y

x che ci facciamo?

prendiamo le equazioni della velocità

)(

)(

ty

tx cos v0 t

20 2

1 v tgtsen

v )(v 0 gtsenty

Page 110: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

calcoliamo il tempo per la massima altezza:

0 * v *)( v 0 gtsenty

v

* 0

g

sent

Moto dei gravi (balistico)

v0x

v0y

x

y

v(t)

vx(t)

vx(t)

vy(t)

v(t*)

vx(t)

Page 111: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

lancio verticale di un grave verso l’altox

0 ) v( tMAX v0

v0 > 0

v )v( 0 gt t

Si noti il caso particolare già trattato:

200 2

1 v )( )( attxthtx 2

0 2

1 v gtt

v

0

gtMAX

v

* 0

g

sent

ora abbiamo l’espressione più generale:

Page 112: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

v )(v

cost cos v )(v

0

0

gtsent

t

y

x

0

ga

a

y

xprendiamo le equazioni della posizione

Moto dei gravi (balistico): calcoliamo la traiettoria

)(

)(

ty

tx cosv0 t

20 2

1 v tgtsen

v )(v 0 gtsenty

Page 113: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

)(

)(

ty

tx cos v0 t

20 2

1 v tgtsen

sostituiamo nella seconda

cosv

0

xt

)( xy

2

000 cosv2

1

cosvv

x

gx

sen

222

0 cosv2

1

cos )( x

gx

senxy

Page 114: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

222

0 cosv2

1

cos )( x

gx

senxy

)( 2 xbxaxy

una parabola!

v0x

v0y

x

y

v(t)

vx(t)

Page 115: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

222

0 cosv2

1

cos )( x

gx

senxy

calcoliamole coordinate del vertice

2

a

bxx VM

acb 42

v 22sen

cosv

20

g

sen

una parabola!

vertice

v0x

v0y

x

y

v(t)

vx(t)

V(x,y)

x M

y M

a

acb

ayy VM 4

4

4

2

2

v

220

g

sen

Page 116: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

oppure, per via “fisica” :

vv 0 My gtsen 0 v

0

g

sent*tM

)(

)(

ty

tx cos v0 t

20 2

1 v tgtsen

sostituiamo nelle equazioni orarie:

v0x

v0y

x

y

v(t)

x M

y M

2

Page 117: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

)(

)(

ty

tx cos v0 t

20 2

1 v tgtsen

sostituiamo nelle equazioni orarie:

v

0

g

sent*tM

2

v

2

1v v)(

v cosv)(

2

000

00

g

seng

g

sensenty

g

sentx

M

M

otteniamo:

cosv

20

g

sen

2

v

220

g

sen

Page 118: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

0 cosv2

1

cos )( 2

220

x

gx

senxy

calcoliamo il punti di caduta:

cos2v

20sen

xC

gittata

v0x

v0y

x

y

xC

g

xC gittata

Page 119: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

PROVA DI ESAME 25/9/2003Un proiettile d’artiglieria viene sparato con una velocità iniziale v0 = 300 m/s e con un angolo di lancio = 60° rispetto alla direzione orizzontale. Il proiettile esplode al tempo t* dopo il lancio, sulla verticale di un punto ad una distanza x(t*) = 7227 m dal punto di lancio.

Calcolare: (a) il valore della coordinata y(t*) del punto di esplosione rispetto al punto di lancio; (b) la direzione e il modulo della velocità del proiettile all’istante dell’esplosione.

Page 120: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Da un aereo che vola in direzione orizzontale con velocità v0 = 100 m/s ad una quota h = 500 m sopra il livello del suolo viene lasciata cadere una bomba quando l’aereo si trova sopra la verticale di un punto X. Se trascurassimo la resistenza dell’aria, a quale distanza D da X cadrebbe al suolo la bomba?

Page 121: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Una scimmietta è ferma a yS0 = h e xS0 = D. Essa si lascia cadere quando un cacciatore le spara con velocità del proiettile v0. Con che angolo deve mirare il cacciatore per colpire la scimmietta?

Page 122: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

R(t)

s(t)

R )( )( tts R

)( )(

tst

2) Moto circolare

traiettoria

Page 123: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

2

12

12m tt

θθ

R )( )( tts R

)( )(

tst

1

2) Moto circolare

t

θ

tv

velocità angolare media

1m s s rad

)( dt

dθt

dt

tds )(

R

1

R

v

velocità angolare

11 s s U.M. rad -t

definiamo: R v

Page 124: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

R )( )( tts R

)( )(

tst 2) Moto circolare

)( dt

dθt

dt

tds )(

R

1

R

v

velocità angolare

)(

(t) )( dt

tdt

accelerazione angolare

tv

ta

)(

)( 2

2

dt

d

dt

tdt

accelerazione angolare

R

v

R

1 a

dt

d

si noti che:

22

2 s s

U.M. rad -t

Page 125: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

2) Moto circolare R a

R a

R

v2

na

naata n ˆˆ

naR 2

taa

t

t

dttt0

'' )( 0 )( dt

dθt

)(

)( dt

tdt

t

t

dttt0

'' )( 0

infine valgono le equazioni della cinematica:

Page 126: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

0v

cost v dt

da

2a) Moto circolare uniforme

R

v2

na

cost v

cost v

tv

ta

cost R

cost v

0 tt

Rs tt t v s 0

R

v 0 t

R R

v 0

t

Page 127: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

cost v

2b) Moto circolare uniformemente accelerato

R

v

2

na

tv cost

0 R v

dt

da

R 2

ta

2

1 )( 2

00 ttt

)( cost 0 tt R R R v 0 tt

R2

1 R R )s( 2

00 ttt 200 R

2

1 R s tt

Page 128: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

2c) Moto circolare vario

cos t tv

t

dtttt 0 ')'(R R R)( )(v

t

dttt0

0 ')'()(

ta

0

Page 129: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 10 m con velocitàiniziale v0 = 10 m/s ed accelerazione angolare costante 2rad/s 1.0 (negativa!).

Calcolare il modulo, le componenti e la direzione dell’accelerazione dopo un tempo t* = 3 s dall’inizio del moto.

Page 130: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R = 1 m con velocitàiniziale v0 = 2 m/s ed accelerazione angolare costante 2rad/s 2

Calcolare: a) il numero il numero di giri effettuati e b) il modulo dell’accelerazionedopo un tempo t* = 5 s dall’inizio del moto.

Page 131: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

Si noti che per il moto circolare:

v

R

R v R v

R v

Page 132: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

3) Moto piano vario

)(a a

)(a a

t

t

yy

xx

')'( v )(v0

0

t

t

t

xxx dttat

')'( v )(v0

0

t

t

yyy dttat

')'(v )(

')'(v )(

0

0

0

0

t

t

y

t

t

x

dttyty

dttxtx

xO

y

y(t)

x(t)

P(t)

Page 133: 2. Cinematica del punto.ppt [modalità compatibilità ]

esercizio: 1° appello di Febbraio A.A. 2013-2014

Una massa puntiforme compie un moto le cui leggi orarie sono rappresentate dalle equazioni:

Calcolare l’istante t* in cui la massa tocca terra (z=0) ed il modulo del vettore velocità nello stesso istante.

Infine, si disegni la traiettoria seguita dalla massa puntiforme. Si effettuino i calcoli per a = 1 ms-2 , b = 1 ms-1, z0 = 1 m ed = 1 s-1 .