2
1945 2020 75° Via Trento e Trieste, 8/A - 24036 PONTE S. PIETRO (BG) Tel/Fax: 035-615660. e-mail: [email protected] sito: www.caiponte.com Presso la palestra della Scuola Media di Ponte San Pietro, pareti attrezzate e builder, aperta il martedì e giovedì dalle 20,30 alle 23,00. CORSO DI ARRAMPICATA Il corso si compone di una lezione a settimana, nel giorno di lunedì, per otto lezioni e si terrà presso la Palestra della scuola media di Ponte San Pietro. Il corso base è distinto tra adulti e ragazzi dai 7 ai 14 anni, dalle 19,30 alle 21,00 e dalle 21,00 alle 22,30. Con inizio da lunedì 05 ottobre 2020 salvo restrizioni anticovid-19. Istruttori abilitati FASI Coordinatore: Gherardi Giampietro VAL GESSO Attività alpinistica dal 27 al 29 agosto 2020 tra le Alpi Marittime in provincia di Cuneo. Coordinatore: Vari V. MONTE SIBILLINI Dal 07 al 09 settembre 2020 sul massiccio posto nell’Appenino umbro- marchigiano con vette che superano frequentemente i 2.000 metri di altitudine, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Coordinatore: Locatelli F. - Martino D. GARGANO Dal 26 settembre al 03 ottobre 2020 nella bellissima terra del Parco Nazionale del Gargano, tra mare, cielo e monti. Coordinatore: Rossi E. SARDEGNA Dal 26 settembre al 03 ottobre 2020 nel Supramonte e dintorni. Coordinatore: Vari V. CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA’ Escursionismo T = Itinerario turistico: strade, mulattiere e sentieri comodi. Durata massima 2 / 3 ore di cammino. Quota massima inferiore a m. 2000 s.l.m. E = Itinerario escursionistico: sentieri e tracce più o meno sconnesse. Possibile presenza di tratti innevati. Itinerari su terreno facile ma di durata superiore alle 3 ore. Quota massima superiore a m. 2000 s.l.m. EE = Itinerario per escursionisti esperti: tracce su terreno impervio e/o scivoloso, pietraie di alta quota. Tratti privi di segnalazione. EEA = Itinerario attrezzato: percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate). Devono essere affrontati con adeguata attrezzatura ed esperienza. Alpinismo F = Alpinismo facile PD = Alpinismo poco difficile AD = Alpinismo abbastanza difficile

1945 - CAI Ponte San Pietro · 2020. 8. 4. · Martino D. - Pesenti C. 26 mercoledì - LAGO GELT + 2PASSO CARONELLE m. 2612 oppure PIZZO STRINATO - m. 2836 Partenza Partenza da Valbondione,

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1945 - CAI Ponte San Pietro · 2020. 8. 4. · Martino D. - Pesenti C. 26 mercoledì - LAGO GELT + 2PASSO CARONELLE m. 2612 oppure PIZZO STRINATO - m. 2836 Partenza Partenza da Valbondione,

1945 2020

75°

Via Trento e Trieste, 8/A - 24036 PONTE S. PIETRO (BG) Tel/Fax: 035-615660. e-mail: [email protected] sito: www.caiponte.com

Presso la palestra della Scuola Media di Ponte San Pietro, pareti attrezzate e builder, aperta il martedì e giovedì dalle 20,30 alle 23,00.

CORSO DI ARRAMPICATA

Il corso si compone di una lezione a settimana, nel giorno di lunedì, per otto lezioni e si terrà presso la Palestra della scuola media di Ponte San Pietro. Il corso base è distinto tra adulti e ragazzi dai 7 ai 14 anni, dalle 19,30 alle 21,00 e dalle 21,00 alle 22,30. Con inizio da lunedì 05 ottobre 2020 salvo restrizioni anticovid-19. Istruttori abilitati FASI Coordinatore: Gherardi Giampietro

VAL GESSO Attività alpinistica dal 27 al 29 agosto 2020 tra le Alpi Marittime in provincia di Cuneo. Coordinatore: Vari V.

MONTE SIBILLINI Dal 07 al 09 settembre 2020 sul massiccio posto nell’Appenino umbro-marchigiano con vette che superano frequentemente i 2.000 metri di altitudine, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Coordinatore: Locatelli F. - Martino D.

GARGANO Dal 26 settembre al 03 ottobre 2020 nella bellissima terra del Parco Nazionale del Gargano, tra mare, cielo e monti. Coordinatore: Rossi E.

SARDEGNA Dal 26 settembre al 03 ottobre 2020 nel Supramonte e dintorni. Coordinatore: Vari V.

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA’

Escursionismo T = Itinerario turistico: strade, mulattiere e sentieri comodi. Durata massima 2 / 3 ore di cammino. Quota massima inferiore a m. 2000 s.l.m. E = Itinerario escursionistico: sentieri e tracce più o meno sconnesse. Possibile presenza di tratti innevati. Itinerari su terreno facile ma di durata superiore alle 3 ore. Quota massima superiore a m. 2000 s.l.m. EE = Itinerario per escursionisti esperti: tracce su terreno impervio e/o scivoloso, pietraie di alta quota. Tratti privi di segnalazione. EEA = Itinerario attrezzato: percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate). Devono essere affrontati con adeguata attrezzatura ed esperienza.

Alpinismo F = Alpinismo facile PD = Alpinismo poco difficile AD = Alpinismo abbastanza difficile

Page 2: 1945 - CAI Ponte San Pietro · 2020. 8. 4. · Martino D. - Pesenti C. 26 mercoledì - LAGO GELT + 2PASSO CARONELLE m. 2612 oppure PIZZO STRINATO - m. 2836 Partenza Partenza da Valbondione,

Legenda calendario attività

Escursionismo Palestra di arrampicata Escursionismo Gruppo Senior Serate Culturali Alpinismo Trek……e non solo Bike

01 sabato - PIZZO DIAVOLO DI TENDA + DIAVOLINO - m. 2914

Partenza da Carona m. 1100 - dislivello m. 1800 - difficoltà: EE + F Coord.: Martino D. - A. Pedretti

05 mercoledì - CIMA MENNA m. 2299

Partenza da Zorzone m. 1019 - dislivello m. 1280 - difficoltà: EE Coord.: Oberti F. - Pesenti C.

08 sabato - PIZZO BECCO - m. 2507

Partenza da Carona m. 1100 - dislivello m. 1400 - difficoltà: EE Coord.: Martino D. - Minotti R.

12 mercoledì - PIZZO TORNELLO - m. 2687

Partenza da Vilmaggiore m. 1060 - dislivello m. 1600 - difficoltà: EE Coord.: Rossi O. - Martino D.

15 sabato - BICICLETTATA DI FERRAGOSTO

Tradizionale pedalata da Ponte San Pietro a Milano

19 mercoledì - ANELLO OROBICO: Publino, Scoltador, Brandà, Cigola, Longo - m. 2486

Partenza da Carona m. 1100 - dislivello m. 1386 - difficoltà: EE Coord.: Rossi E. - Minotti R.

22 sabato - CIME DI GROM - m. 2773

Partenza da Mortirolo, loc. Colle di Val Bighera (Bs) m. 2090 - dislivello m. 680 - difficoltà: EE Coord.: Martino D. - Pesenti C.

26 mercoledì - LAGO GELT + PASSO CARONELLE m. 2612 oppure PIZZO STRINATO - m. 2836

Partenza da Valbondione, loc. Grumetti m. 950 - dislivello m. 1650/1850 - difficoltà: EE/EEA Coord.: Martino D. - Rossi O.

27 giovedì - 29 sabato - Trekking in VAL GESSO

Località: provincia di Cuneo, max 10 persone. Seguirà locandina dettagliata. Coord.: Vari V. - Martino D.

02 mercoledì - MONTE ARETE m.2227 e MONTE VALEGINO m. 2415

Partenza da Cambrembo (Bg), loc. Forno m. 1473 - dislivello m. 942 - difficoltà: EE Coord.: Rossi E. - Minotti R.

05 sabato - 06 domenica - GITA PER FAMIGLIE con pernottam. in tenda

Partenza da Ponte San Pietro per Foppolo - Passo Dordona e discesa a San Pietro in Valtellina. Rientro in treno. Seguirà programma dettagliato nella specifica locandina.

07 lunedì - 09 mercoledì - Trekking tra i MONTI SIBILLINI

Località: Umbria-Marche, max 10 persone Coord.: Locatelli F. - Martino D.

09 mercoledì - RIFUGIO BOGANI m. 1816

Partenza da Prato San Pietro (Lc) m. 540 - dislivello m. 1276 - difficoltà: EE Coord.: Corna L. - Pini G.

12 sabato - PIZZO PORIS - m. 2712

Partenza da Carona m. 1100 - dislivello m. 1600 - difficoltà: EE/F/II Coord.: Martino D. - A. Pedretti

13 domenica - FESTA SOCIALE con salita al MONTE LINZONE - m. 1392

Partenza da Roncola San Bernardo m. 858 - difficoltà: T Celebrazione Santa Messa al Monte Linzone e a seguire momento conviviale Coord.: CAI Ponte San Pietro

16 mercoledì - BOCCHETTA DEI LUPI - VALLOCI - m. 2510

Partenza da Foppolo m. 1500 - dislivello m. 1000 - difficoltà: EE Coord.: Rossi E. - Perico G.

20 domenica - MONTE ALTISSIMO DI NAGO - m. 2079

Partenza da Brentonico (Tn), loc. San Giacomo m. 1194 - dislivello m. 885 - difficoltà: E/A/F Coord.: Vari V. - Burgoa L.

23 mercoledì - CIMA PIANEZZA - m. 2050

Partenza da Vilminore, loc. Pianezza m. 1250 - dislivello m. 800 - difficoltà: EE Coord.: Rossi O. - Martino D.

30 mercoledì - MONTE FERRANTE - m. 2427

Partenza da Oltressenda/Spinelli m. 960 - dislivello m. 1445 - difficoltà: EE Coord.: Rossi O. - Martino D.

26 sabato - 03 sabato ottobre - Trekking nel GARGANO

Località: Puglia, massimo 30 persone. Seguirà programma dettagliato. Coord.: Rossi E.

26 sabato - 03 sabato ottobre - Trekking in SARDEGNA

Località: Supramonte, massimo 10 persone. Seguirà programma dettagliato. Coord.: Vari V.

05 lunedì - INIZIO CORSO DI ARRAMPICATA

Corso base per adulti e per ragazzi dai 8 ai 14 anni Coord.: Gherardi G.

06 martedì - APERTURA PALESTRA DI ARRAMPICATA

Palestra delle scuole medie di Ponte San Pietro Coord.: Staff Palestra

07 mercoledì - ALPE BERNASCA - m. 2230

Partenza da Schilpario, loc. Ronco m. 1150 - dislivello m. 980 - difficoltà: E Coord.: Corna L. - Pini G.

11 domenica - CRESTA DELLA GIUMENTA - m. 1241

Partenza da Erve (Lc) m. 620 - dislivello m. 728 - difficoltà: EEA Coord.: Burgoa L.

14 mercoledì - PIZZO OLANO - m. 2267 e PIZZO DEI GALLI - m. 2217

Partenza da Rasura (So), Rifugio della Corte m. 1250 - dislivello m. 1080 - difficoltà: EEA Coord.: Pesenti C. - Martino D.

21 mercoledì - MONTE MADONNINO - m. 502

Partenza da Gromo, loc. Ripa m. 1000 - dislivello m. 1500 - difficoltà: EE Coord.: Perletti A. - Rossi O.

24 domenica - CRESTE DEL RESEGONE - m. 1875

Partenza da Fuipiano m. 1019 - dislivello m. 850 - difficoltà: EE/F Coord.: Vari V. - Martino D.

28 mercoledì - MONTE CROCE - m. 1780 e MONTE PILASTRO - m. 1823

Partenza da Esino (So), loc. Cainallo m. 1240 - dislivello m. 600 - difficoltà: E Coord.: Corna L. - Togni G.

04 mercoledì - PIZZI DI PARLASCO - m. 1506

Partenza da Parlasco (Lc) m. 679 - dislivello m. 827 - difficoltà: EE/EEA Coord.: Martino D. - G. Rota

07 sabato - Attività Culturale

Il Romanico degli Almenno - Visita Guidata sul posto Coord.: Consiglio CAI

11 mercoledì - PASSO SAN MARCO - m. 2000

Partenza da Caprile, giro ad anello attraverso la Val Moresca e la Val Mora - difficoltà: E Coord.: Rossi E. - Minotti R.

18 mercoledì - PIZZO REDONDO - m. 1799

Partenza da Piazzolo m. 783 - dislivello m. 1016 - difficoltà: E Coord.: Rossi O. - Locatelli F.

25 mercoledì - RIFUGIO BALICCO e PIZZO DEL VENTO - m. 2235

Partenza da Mezzoldo, Rifugio Madonna delle Nevi m. 1336 - dislivello m. 900 - difficoltà: E Coord.: Micheletti T. - Rossi E.

27 venerdì - Presentazione Programma Invernale

Luogo da definire Coord.: Consiglio CAI

La sede CAI di Ponte San Pietro è aperta il Martedì e il Venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00