10

Click here to load reader

15 Dicembre 2009 - Grassia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 15 Dicembre 2009 - Grassia

Programmi di Ricerca Sviluppo e Innovazione:

una iniziativa di successo per strategie in atto

Filippo Grassia

CTI - Liguria

Genova, 15 Dicembre 2009

CONSIGLIO NAZIONALEDELLE RICERCHE

Page 2: 15 Dicembre 2009 - Grassia

PRAI Liguria-Programma Regionale Azioni Innovative (2006 – 2008)

•la simulazione dinamico - numerica di sistemi complessi - SV

•i materiali avanzati – SP

Gli ambiti applicativi tengono conto delle realtà imprenditoriali esistenti, delle necessità di interventi ambientali e di sostegno economico

LE AZIONI DI INNOVAZIONE DEL PRAI

7.1 Laboratori di Impresa 7.2 Risorse Umane7.3 Laboratori Misti 7.4 Divulgazione7.5 Collegamento con Rete Erik 7.6 Assistenza Tecnica

Page 3: 15 Dicembre 2009 - Grassia

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PRAI

Accordo tra Regione Liguria e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Capofila Operativo del Programma).

Comitato Tecnico di Indirizzo – CTI (Organismo coordinato dal Presidente della Regione Liguria).

Comitati (a SV e a SP) di Attuazione del Programma (CTI + Responsabili Scientifici dei 13+13 progetti)

Protocollo di Intesa tra Regione Liguria, Università di Genova e Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Page 4: 15 Dicembre 2009 - Grassia

I NUMERI DEL PRAI ED I BENEFICIARI

7,9 milioni di euro di risorse disponibili, di cui 6 milioni da parte pubblica

2 i comprensori liguri coinvolti; 26 i progetti finanziati

60 i soggetti Attuatori coinvolti di cui:

37 partecipazioni di aziende, in prevalenza PMI11 partecipazioni di Dipartimenti universitari12 partecipazioni di Enti pubblici di ricerca, di cui 9 di Istituti C.N.R.

64 ricercatori, di cui 9 con funzione di tutor

Page 5: 15 Dicembre 2009 - Grassia

I RISULTATI DEL PRAI

04 prevedibili iniziative d’Impresa, di cui 1 spin-off, già operativo

05 brevetti – depositati - per altrettanti prodotti

01 Laboratorio di simulazione dinamica e realtà virtuale

01 rete di Laboratori per lo studio di materiali innovativi

120 pubblicazioni di cui 34 su Riviste Internazionali

21 prototipi o realizzazioni di valenza applicativa

02 riconoscimenti / premi, di cui 1 europeo

13 altri risultati e nuove collaborazioni favorite dal PRAI

99% dei fondi disponibili spesi e ammissibili

Page 6: 15 Dicembre 2009 - Grassia

IL DECALOGO DEL SUCCESSO DEL PRAI

- Linee guida chiare sugli obiettivi conseguibili

- No vincoli imposti ai Beneficiari (Aggregazioni; Garanzie)

- No problemi di reclutamento e rapporto formale con i ricercatori

- Buona remunerazione e tenure scientifica per i giovani ricercatori

- No vincoli sui temi proponibili purché coerenti con il Programma

- Qualificazione della spesa ammissibile

- Elevata percentuale di contribuzione (72% dei costi esposti)

- Agile Struttura gestionale

- Efficace e flessibile assistenza tecnica agli Attuatori beneficiari

- Efficace Piano di Comunicazione del Programma

Page 7: 15 Dicembre 2009 - Grassia

IL POR 2007 – 2013

Asse 1 - Innovazione e Competitività

01 Iniziative del CRRI: Piano Triennale Ricerca e Innovazione

02 MASTER di 1° e 2° livello – 11 piattaforme disciplinari

03 Bandi per il sostegno alla Ricerca e Innovazione delle PMI

04 Bandi sui Poli di Innovazione

Page 8: 15 Dicembre 2009 - Grassia

IL POR 2007 – 2013

Asse 1 - Innovazione e Competitività

• AUTOMAZIONE SUPERVISIONE SICUREZZA NEI TRASPORTI E

NELLA LOGISTICA

• ENERGIA IN LIGURIA

• AUTOMAZIONE INTELLIGENTE

• TECNOLOGIE DEL MARE ED AMBIENTE MARINO

• SCIENZE DELLA VITA BIOTECNOLOGIE APPLICAZIONI SICURE

Page 9: 15 Dicembre 2009 - Grassia

LE AGGREGAZIONI IN TERMINI DI RSI

A Distretto Tecnologico SIIT - GE

B Consorzio SI.RE. - SV

C Distretto Ligure Tecnologie Marine – SP

D ATS – Master di 2° livello su 11 piattaforme tecnologiche

E Costituendi Poli di Innovazione

Page 10: 15 Dicembre 2009 - Grassia

ALCUNI ELEMENTI CHIAVE PER IL SUCCESSO DI FUTURE INIZIATIVE RSI

- Risorse umane: tutor scientifici e tecnologici; giovani ricercatori

- Progetti proposti dagli associati del Polo di Innovazione

- Interazione tra organismi di ricerca e imprese e istituzioni

- Effettiva disponibilità finanziaria per l’attuazione

- Efficace regìa regionale sui tempi attuativi delle varie iniziative