1
http://d7.unicam.it/convegni/inorganica2015 Camerino 9 - 12 settembre 2015 Invited Speakers Prof. Tobin J. Marks Department of Chemistry at the Northwestern University, Evanston, USA (CV) Interface Science of Unconventional Photovoltaic Devices Prof. Omar M. Yaghi Department of Chemistry at the University of California, Berkeley, USA Reticular chemistry and the design of new materials Prof. Paul Dyson Institute of Chemical Sciences and Engineering at the EPFL, Lausanne, CH The development of organometallic anticancer drugs based on ruthenium Prof. Antonio Togni Department of Chemistry and Applied Biosciences, ETH Zürich, Switzerland The Trifluoromethyl Group in Catalysis and Organometallic Chemistry Dr. Stefano Agnoli Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, Italy Interfaces at the nanoscale: a new paradigm in catalysis UNICAM giugno 2015 La Chimica Inorganica è una disci- plina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che ap- passionano migliaia di giovani ri- cercatori in tutto il mondo. I chimici inorganici si occupano di una incredibile varietà di composti e di tecniche; studiano la materia interstellare, rafforzano le strutture in cemento armato, convertono l'energia solare in forme utilizzabili, catalizzano le reazioni dell'indu- stria dei polimeri, sintetizzano nuo- vi farmaci, modellano perfino le molecole funzionali della vita ... Comitato Scientifco Alberto Credi - Università di Bologna Francesco Paolo Fanizzi - Università del Salento Paolo Fornasiero - Università di Trieste Emma Gallo - Università di Milano Roberto Gobetto - Università di Torino Gaetano Granozzi - Università di Padova Alceo Macchioni - Università di Perugia Claudio Pettinari - Università di Camerino Michele Saviano - Cnr Bari Adriana Saccone (Presidente) - Università di Genova Comitato Organizzatore Alfredo Burini Rossana Galassi Fabio Marchetti Maura Pellei Claudio Pettinari (Presidente) Riccardo Pettinari Carlo Santini Segreteria organizzativa Università di Camerino Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Scuola di Scienze e Tecnologie - sezione Chimica 62032 Camerino (MC) via S. Agostino 1 e-mail: [email protected] fax +39 0737 637345 Comune di Camerino

12 settembre 2015 - Unicam...UNICAM giugno 2015 La Chimica Inorganica è una disci-plina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che ap-passionano migliaia di giovani

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 12 settembre 2015 - Unicam...UNICAM giugno 2015 La Chimica Inorganica è una disci-plina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che ap-passionano migliaia di giovani

http://d7.unicam.it/convegni/inorganica2015

Camerino 9 - 12 settembre 2015

Invited Speakers

Prof. Tobin J. MarksDepartment of Chemistry at the Northwestern University, Evanston, USA (CV)Interface Science of Unconventional Photovoltaic Devices

Prof. Omar M. Yaghi Department of Chemistry at the University of California, Berkeley, USAReticular chemistry and the design of new materials

Prof. Paul Dyson Institute of Chemical Sciences and Engineering at the EPFL, Lausanne, CHThe development of organometallic anticancer drugs based on ruthenium

Prof. Antonio TogniDepartment of Chemistry and Applied Biosciences, ETH Zürich, SwitzerlandThe Trifluoromethyl Group in Catalysis and Organometallic Chemistry

Dr. Stefano Agnoli Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, ItalyInterfaces at the nanoscale: a new paradigm in catalysis

UNICAM giugno 2015

La Chimica Inorganica è una disci-plina vitale, in continuo divenire,ricca di sfide intellettuali che ap -passionano migliaia di giovani ri-cercatori in tutto il mondo. I chimici inorganici si occupano diuna incredibile varietà di compostie di tecniche; studiano la materiainterstellare, rafforzano le strutturein cemento armato, convertonol'energia solare in forme utilizzabili,catalizzano le reazioni dell'indu-stria dei polimeri, sintetizzano nuo-vi farmaci, modellano perfino lemolecole funzionali della vita ...

Comitato ScientificoAlberto Credi - Università di BolognaFrancesco Paolo Fanizzi - Università del SalentoPaolo Fornasiero - Università di TriesteEmma Gallo - Università di MilanoRoberto Gobetto - Università di TorinoGaetano Granozzi - Università di PadovaAlceo Macchioni - Università di PerugiaClaudio Pettinari - Università di CamerinoMichele Saviano - Cnr BariAdriana Saccone (Presidente) - Università di Genova

Comitato OrganizzatoreAlfredo BuriniRossana GalassiFabio MarchettiMaura PelleiClaudio Pettinari (Presidente)Riccardo PettinariCarlo Santini

Segreteria organizzativaUniversità di Camerino

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Scuola di Scienze e Tecnologie -sezione Chimica

62032 Camerino (MC)via S. Agostino 1

e-mail: [email protected] +39 0737 637345

Comune di Camerino