12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    1/17

    Capitolo 12

    Decisione degli esperti edifferenze individuali nella

    decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    2/17

    Cosa faremo?

    1. Esperti ed expertise

    2. Giudizio ed expertise

    3. Preferenza ed expertise

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    3/17

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    4/17

    Come decide lesperto?

    !La decisione dellesperto sembra essere il risultato di un

    processo rapido e opaco (difficilmente traducibile in procedure

    consapevoli) basato sullintuizione, non dellapplicazione

    consapevole di regole complesse decisionali

    !La modalit analitica limitata a situazioni in cui:

    c molto tempo per decidere

    il problema non eccessivamente complesso

    importante giustificare la decisione presa

    1. Esperti ed expertise

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    5/17

    Accuratezza

    Anche gli esperti possono produrre valutazioni inaccurate:

    !euristica della disponibilit

    !laccuratezza maggiore quando il problema strutturato, familiare e la valutazione basata su sistemi formali (per es.

    previsioni del tempo da parte di meteorologi)

    !valutazione dellimportanza relativa dei diversi tipi di errore

    (falsi negativi o falsi positivi)

    2. Giudizio ed expertise

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    6/17

    Stabilit e validit

    Il giudizio degli esperti dovrebbe esserestabilmente accurato evalido

    (ad es.non cambiare in funzione di informazioni irrilevanti)

    La ricerca ha dimostrato invece instabilitnei giudizi degli esperti

    (per es. in diagnosi mediche ripetute sugli stessi pazienti)

    e mancanza di validit

    (per es. valutazioni immobiliari influenzate da informazioni irrilevanti)

    euristica dellancoraggio e dellaggiustamento

    2. Giudizio ed expertise

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    7/17

    La preferenza degli esperti viola i principi della scelta razionale?Viene influenzata dal modo in cui sono comunicate le conseguenzee le probabilit?

    La comunicazione delle conseguenze

    La modalit di comunicazione delle conseguenze influenza la lororappresentazione e quindi la scelta finale anche negli esperti:

    !presentazione delle conseguenze come vincite o perdite

    (framing effect)!avversione alla perdita (loss aversion)

    la perdita ha un impatto psicologico superiore a un guadagno

    equivalente

    3. Preferenza ed expertise

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    8/17

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    9/17

    Lo studio delle differenze individualinella decisione importante siaper le sue ricadute applicative sia perch pu aiutarci a capire la

    natura e lorigine dei biasdecisionali

    !correlazione positiva nella prestazione in compiti di giudizio,

    ragionamento logico e ragionamento statistico!le persone con maggiori abilit cognitive e con uno stile cognitivo

    pi flessibile e aperto ottengono migliori prestazioni

    i biasdi giudizio influenzano soprattutto le persone cognitivamente

    meno abili e flessibili

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    10/17

    Et e decisione

    Differenze individuali legate allet

    Nei compiti di scelta, gli anziani:

    !considerano meno informazioni

    !usano pi frequentemente semplici euristiche non compensatorie

    !generano meno opzioni

    La qualitdella scelta degli anziani non per necessariamentepeggiore:

    !pi esperienza in alcuni ambiti

    !meno impulsivi

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    11/17

    Nei compiti di giudizio, gli anziani:

    !eccessivamente fiduciosi nella correttezza del loro giudizio

    (overconfidence)

    !minore comprensione e minore coerenza nei giudizi

    !giudizi probabilistici meno accurati quando la relazione tra cuee

    criterio difficile (minore flessibilit cognitiva)

    !nessuna differenza nella decisione rischiosa e negli atteggiamenti verso il rischio

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    12/17

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    13/17

    Status socio-economico e decisione

    "Le persone con minor reddito hanno pi probabilit di

    commettere errori nel ragionamento economico (per es., nei costi

    gi sostenuti)

    "Prestazione minore in 4 dimensioni di valutazione:

    ! coerenza della percezione del rischio

    ! capacit di riconoscere norme sociali

    !abilit di applicare regole decisionali

    ! accuratezza nel grado di fiducia sul proprio giudizio

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    14/17

    Abilit cognitive e decisione

    Correlazioni positive tra test di abilit cognitiva e capacit di resisterea biasdecisionali

    !le persone con maggiore abilit cognitiva sembrano meno soggette

    a bias come loverconfidence, lhindsight bias,e al peso dei costi

    gi sostenuti

    !abilit cognitiva positivamente correlata con la capacit di selezionare adattivamente le euristiche e negativamente correlata

    con la possibilit di commettere errori nel ragionamento statistico!correlazione positiva tra abilit cognitiva e indici di competenza decisionale in adulti e adolescenti

    !legame tra competenza numerica (numeracy) e competenza decisionale

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    15/17

    Orientamenti cognitivo-motivazionali e decisione

    "Differenze negli stili decisionali utilizzati:

    ! analitico/razionale

    ! intuitivo

    ! essere dipendente dagli altri

    ! evitare di decidere

    ! decidere spontaneamente

    ! evitamento del rimpianto (regret)

    "Differenza tra massimizzatori(tendenza a cercare una soluzione

    ottimale) e soddisfacentisti

    "Differenze individuali nella need for cognition(tendenza a impegnarsi in attivit cognitive)

    "Stile cognitivo del behavioral coping(tendenza a mettere in atto azioni correttive dopo eventi negativi) correla con la competenza decisionale

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    16/17

    Processi cognitivi di base

    "La capacit della memoria di lavoro correlata con laccuratezza

    nel giudizio probabilistico

    ! persone con maggiore capacit di memoria di lavoro

    esprimono meno giudizi probabilistici sub-additivi(considerano pi alternative forti)

    "Legame tra differenze nel controllo esecutivo e decisioni

    ! impulsivit e basso controllo: svalutazione di ricompense

    monetarie differite e preferenza per importi inferiori immediati

    4. Differenze individuali nel giudizio e nella decisione

  • 8/12/2019 12 - Decisione Degli Esperti e Differenze Individuali

    17/17