1
11 Aprile 2015 – Zon.It – Veronica Larizio scrive un resoconto della presentazione del 10 aprile, Mondadori Store - Lecce Si è tenuta ieri, 10 aprile, la presentazione de “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, il nuovo e avvincente romanzo di Elisabetta Liguori, pubblicato da Musicaos editore Luciano Pagano ha presentato presso il Mondadori Store di Lecce il primo libro di un’ avvincente trilogia che ha come protagonista Gabriele, una giovane ragazza, a cui viene fatta una rivelazione che cambierà completamente il corso della sua vita. Il romanzo, caratterizzato da una struttura dinamica, è ambientato tra Roma, New York e Porto Cesareo: luoghi molto diversi tra loro che raccontano le contraddizioni e le origini della protagonista. L’adolescente de Il Secondo giorno vive a Roma insieme a sua madre Elisabetta, Liz, di origini salentine e a suo padre Richard, originario dell’Oregon e poi trasferitosi a Manhattan. secondo giornoTutto sembra essere normale nella vita della giovane Gabriele, nel cui nome è celato il mistero dell’intero romanzo: trascorre le giornate in compagnia della sua migliore amica ed è iscritta alla prestigiosa American Overseas School of Rome, finché un giorno scopre di essere un angelo, una creatura celeste dotata di un incredibile e potente dono. Gli angeli, nel fantastico universo creato da Elisabetta Liguori, hanno il potere di farsi amare, di catturare e indirizzare la volontà degli uomini: è facile immaginare come questo potere costituisca un notevole oggetto di interesse che darà avvio a una clamorosa battaglia tra bene e male nelle stanze segrete del Vaticano. Il titolo del libro fa riferimento alla tradizione ebraica secondo cui all’origine dei tempi il secondo giorno Dio creò gli angeli. Tuttavia il romanzo non è unicamente concentrato sul susseguirsi di azioni e di eventi estranei alla quotidianità: al contrario Gabriele è un’adolescente che, come tutte le altre ragazzine della sua età, cerca di scoprire la sua vera identità e di trovare il suo posto nel mondo. Ciò che ha colpito particolarmente Luciano Pagano è stata infatti la straordinaria capacità dell’autrice di creare un equilibrio cosmico tra eccezionalità e vissuto quotidiano, una relazione inscindibile tra fisico e metafisico, tra realtà e fantasia. Il Secondo Giorno è, nelle intenzioni dell’autrice, destinato ai giovani lettori, ma anche a tutti coloro che hanno voglia di rivivere un periodo complicato e problematico come l’adolescenza. Elisabetta Liguori ha rivelato che l’idea del romanzo è nata da un’acceso bisogno di comprensione che ha caratterizzato la vita dell’autrice e che, come ben sappiamo, caratterizza la vita di ogni adolescente.

11 Aprile 2015 - Veronica Clarizio su ZON.IT scrive un resoconto della presentazione del 10 aprile 2015, Mondadori Store - Lecce

Embed Size (px)

DESCRIPTION

11 Aprile 2015 - Veronica Clarizio su ZON.IT scrive un resoconto della presentazione del 10 aprile 2015, Mondadori Store - Lecce

Citation preview

Page 1: 11 Aprile 2015 - Veronica Clarizio su ZON.IT scrive un resoconto della presentazione del 10 aprile 2015, Mondadori Store - Lecce

11 Aprile 2015 – Zon.It – Veronica Larizio scrive un resoconto della presentazione del 10 aprile, Mondadori Store - Lecce

Si è tenuta ieri, 10 aprile, la presentazione de “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, il nuovo e avvincente romanzo di Elisabetta Liguori, pubblicato da Musicaos editore

Luciano Pagano ha presentato presso il Mondadori Store di Lecce il primo libro di un’ avvincente trilogia che ha come protagonista Gabriele, una giovane ragazza, a cui viene fatta una rivelazione che cambierà completamente il corso della sua vita. Il romanzo, caratterizzato da una struttura dinamica, è ambientato tra Roma, New York e Porto Cesareo: luoghi molto diversi tra loro che raccontano le contraddizioni e le origini della protagonista. L’adolescente de Il Secondo giorno vive a Roma insieme a sua madre Elisabetta, Liz, di origini salentine e a suo padre Richard, originario dell’Oregon e poi trasferitosi a Manhattan.

secondo giornoTutto sembra essere normale nella vita della giovane Gabriele, nel cui nome è celato il mistero dell’intero romanzo: trascorre le giornate in compagnia della sua migliore amica ed è iscritta alla prestigiosa American Overseas School of Rome, finché un giorno scopre di essere un angelo, una creatura celeste dotata di un incredibile e potente dono. Gli angeli, nel fantastico universo creato da Elisabetta Liguori, hanno il potere di farsi amare, di catturare e indirizzare la volontà degli uomini: è facile immaginare come questo potere costituisca un notevole oggetto di interesse che darà avvio a una clamorosa battaglia tra bene e male nelle stanze segrete del Vaticano.

Il titolo del libro fa riferimento alla tradizione ebraica secondo cui all’origine dei tempi il secondo giorno Dio creò gli angeli. Tuttavia il romanzo non è unicamente concentrato sul susseguirsi di azioni e di eventi estranei alla quotidianità: al contrario Gabriele è un’adolescente che, come tutte le altre ragazzine della sua età, cerca di scoprire la sua vera identità e di trovare il suo posto nel mondo. Ciò che ha colpito particolarmente Luciano Pagano è stata infatti la straordinaria capacità dell’autrice di creare un equilibrio cosmico tra eccezionalità e vissuto quotidiano, una relazione inscindibile tra fisico e metafisico, tra realtà e fantasia.

Il Secondo Giorno è, nelle intenzioni dell’autrice, destinato ai giovani lettori, ma anche a tutti coloro che hanno voglia di rivivere un periodo complicato e problematico come l’adolescenza. Elisabetta Liguori ha rivelato che l’idea del romanzo è nata da un’acceso bisogno di comprensione che ha caratterizzato la vita dell’autrice e che, come ben sappiamo, caratterizza la vita di ogni adolescente.