10160 uni en

Embed Size (px)

Citation preview

NORMA ITALIANA Controllo con ultrasuoni di prodotti piani di acciaio con spessore maggiore o uguale a 6 mm (metodo per riflessione)

UNI EN 10160

MAGGIO 2001

Ultrasonic testing of steel fiat produci of thickness equal or greater than 6 mm (reflection method)

CLASSIFICAZIONE ICS

77.040.20;77.140.50

SOMMARIO

La norma descrive un metodo dt controllo mediante ultrasuoni delle discontinuit interne dei prodotti piani non rivestiti. Essa riguarda i prodotti piani di spessore nominale maggiore o uguale a 6 mm e minore o uguale a 200 mm, di acciaio non legato o legato, ad eccezione degli acciai austenitici o austenoferritici. La norma pu tuttavia essere applicata per questi ultimi tipi di acciai, a condizione che la differenza tra l'ampiezza del rumore di fondo e quella della soglia di rilevamento dell'eco risulti sufficiente in relazione al limite stabilito.

RELAZIONI NAZIONALI

La presente norma sostituisce la UNI EU 160:1987.= EN 1 01 60:1 999

RELAZIONI INTERNAZIONALI

La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 10160 (edizione luglio 1999).

ORGANO COMPETENTE

UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica Presidente dell'UNI, delibera del 18 aprile 2001

RATIFICA

UNI Ente Nazionale Italiano

di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr.4

UNI-Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto del'UNl.

UNI EN 10160:2001

Pagina

PREMESSA NAZIONALELa presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 10160 (edizione luglio 1999), che assume cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dall'UNI. L'UNSIDER, ente federato all'UNI, segue i lavori europei sull'argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica. Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l'esistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dell'arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell'applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell'arte in evoluzione pregato di inviare i propri contributi all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terr in considerazione, per l'eventuale revisione della norma stessa.

UNI EN 10160:2001

UNI

Pagina II

INDICESCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI TERMINI E DEFINIZIONI PRINCIPIO PERSONALE APPARECCHIATURA

prospetto

1

Tipo di sonda.CONDIZIONI DELL'ACCOPPIAMENTO - STATO SUPERFICIALE DEL PRODOTTO PIANO SCHEMA DI SCANSIONE

4 4

prospetto

2

Larghezza della zona lungo i bordi del prodotto pianoPROCEDIMENTO

4

10

CRITERIO! ACCETTATONE RESOCONTO DI PROVA

11prospetto prospetto prospettofigura APPENDICE

3 4 5 1A A.1

Criteri di accettazione per il controllo mediante sonda ad emettitore e ricevitoreseparati del corpo dei prodotti piani d spessore minore di 60 mm 7

Criteri di accettazione per il controllo mediante sonda normale del corpo dei prodotti piani Criteri di accettazione per il controllo dei bordi dei prodotti piani. Rappresentazione schematica dei termini utilizzatiELENCO DEI TERMINI EQUIVALENTI IN DIVERSE LINGUE EUROPEE

(informativa)prospetto

UNI EN 10160:2001

UNI

Pagina III

UNI EN 10160:2001

UNI

Pagina IV

NORMA EUROPEA

Controllo con ultrasuoni di prodotti piani di acciaio con spessore maggiore o uguale a 6 mm (metodo per riflessione)

EN 10160

LUGLIO 1999

EUROPEAN STANDARD

Ultrasonic testing of steei fiat product of thickness equal or greater than 6 mm (reflection method)

NORME EUROPENNE

Contrie ultrasonore des produits plats en acierd'paisseurgale ou suprieure a 6 mm (mthode par rflexion)

EUROPISCHE NORM

Ultraschallprfung von Flacherzeugnissen aus Stahl mit einer Dicke gr'Rer oder glech 6 mm (Reflexionsverfahren)

DESCRITTORI

ICS

77.040.20;77.140.50

La presente norma europea stata approvata dal CEN il 3 marzo 1999. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilit da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo status delle versioni ufficiali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONEEuropean Committee for Standardization Comit Europen de Normalisation Europisches Komitee tur NormungSegreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-W50 Bruxelles

1999 CEN

Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono riservati ai Membri nazionali del CEN.UNI EN 10160:2001 UNI

Pagina V

PREMESSA La presente norma europea stata elaborata dal Comitato Tecnico ECISSATC 2 "Acciaio Prove fisico-chimiche e prove non distruttive", la cui segreteria affidata all'AFNOR. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio 2000, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirale entro gennaio 2000. In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN 10160:2001

UNI

Pagina VI

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONELa presente norma europea descrive un metodo di controllo mediante ultrasuoni delle discontinuit interne dei prodotti piani non rivestiti. Essa riguarda i prodotti piani di spessore nominale maggiore o uguale a 6 mm e minore o uguale a 200 mm, di acciaio non legato o legato, ad eccezione degli acciai austenitici o austenoferritici. La presente norma pu tuttavia essere applicata per questi ultimi tipi di acciai, a condizione che la differenza tra l'ampiezza del rumore di fondo e quella della soglia di rilevamento dell'eco risulti sufficiente in relazione al limite stabilito. La presente norma definisce altres quattro classi di qualit per il corpo del prodotto piano (Classi S0, S-,, S2 ed S3) e cinque classi (E0, E 1t E2, E3 ed E4) per i bordi, in conformit ai criteri specificati in 9. A discrezione del fabbricante possono essere utilizzati altri metodi di prova (per esempio mediante trasmissione) oppure altre apparecchiature di prova, a condizione che diano luogo a risultati identici a quelli ottenuti nelle condizioni della presente norma. In caso di contestazione fa fede solo il metodo definito nella presente norma. Il controllo dei prodotti piani di spessore minore di 6 mm pu essere oggetto di accordi particolari tra le parti interessate. Il controllo viene normalmente effettuato nel luogo di produzione oppure presso il fornitore. Ove specificato nell'ordine, il controllo pu aver luogo in presenza del committente o di un suo rappresentante11. Un elenco di termini equivalenti in diverse lingue europee riportato nell'appendice A.

RIFERIMENTI NORMATIVILa presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citali nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. EN 473 prEN 1330-4 Qualification and certification of NDT personnel - General principles Non destructive testing -Terminology -Terms used in ultrasoning testing

3

TERMINI E DEFINIZIONIAi fini della presente norma europea si applicano le definizioni del prEN 1330-4 e le seguenti definizioni:

3.1

discontinuit interna: Ogni imperfezione situata entro lo spessore de! prodotto piano, per esempio un imperfezione piana o lamellare, bande di inclusioni in un solo piano o in diversi piani, oppure dei gruppi di imperfezioni. Nota Nel testo essa viene designala come discontinuit. difetto: Discontinuit interna non accettabile e cio che risulta maggiore della dimensione massima stabilita, oppure che supera i limiti stabiliti di densit di discontinuit. densit di discontinuit: Numero di discontinuit interne singole aventi dimensioni maggiori della dimensione minima stabilita oppure minori della dimensione massima stabilita per unit di superficie del corpo o per unit di lunghezza dei bordi della lamiera.

3.2

3.3

1)

In tal caso dovrebbero essere adottate tutte le misure per assicurare che il processo produttivo non sia disturbato.UNI EN 10160:2001 UNI Pagina 1

3.4

controllo manuale e prova manuale con l'ausilio di strumenti: Controllo effettuatomanualmente da un operatore mediante applicazione di uno o pi trasduttori sulla superficie del prodotto piano in base al corrispondente schema di scansione della detta superficie e con vantazione visiva delle indicazioni del segnale ultrasonoro sullo schermo dell'apparecchiatura elettronica, oppure mediante osservazione diretta dell'ampiezza del segnale o mediante ascolto di dispositivi di allarme incorporati sensibili all'ampiezza del segnale stesso.

3.5

controllo semiautomatico O automatico: Controllo effettuato per mezzo di dispositivi meccanici che comportano l'applicazione di uno o pi trasduttori sulla superficie del prodotto piano, con messa in atto del corrispondente schema di scansione e valutazione delle indicazioni del segnale ultrasonoro mediante dispositivi elettronici. Tali controlli possono essere completamente automatici senza intervento dell'operatore, oppure semiautomatici quando l'operatore agisce sulle funzioni operative di base dell'apparecchiatura.

4

PRINCIPIOII metodo utilizzato basato sulla riflessione di onde ultrasonore (generalmente longitudinali) la cui direzione principale perpendicolare alla superficie del prodotto. Il controllo comprende: a) la localizzazione di qualsiasi discontinuit, confrontando le ampiezze dell'eco del difetto e dell'eco di un foro a fondo piatto di diametro stabilito, situato in corrispondenza della discontinuit; Nota Vengono prese in considerazione soltanto le discontinuit che danno luogo ad una eco almeno equivalente in ampiezza a quella ottenuta con il foro a fondo piatto di riferimento. b) la determinazione dell'area della discontinuit, i cui limiti sono definiti come le posizioni del centro del trasduttore corrispondenti ad un'ampiezza dell'eco pari alla met dell'ampiezza massima dell'eco relativa alla discontinuit in questione {metodo dei6dB). Il controllo viene effettuato in occasione della prima esplorazione mediante ultrasuoni, per tutti gli spessori dei prodotti piani e solamente a partire da una faccia.

5

PERSONALEII controllo viene effettuato da personale qualificato, sotto la responsabilit di un operatore certificato a livello 3 in conformit alla EN 473.

6~~ 6.1

APPARECCHIATURA DescrizioneLapparecchiatura di rilevazione deve comportare uno schermo oscillografico che consenta di seguire il percorso delle onde ultrasonore entro il prodotto piano. Gli oscillogrammi devono essere nettamente visibili, i picchi corrispondenti agli echi successivi devono essere appuntiti e ben netti; l'apparecchiatura deve essere correttamente calibrata e deve essere provvista di un amplificatore graduato in decibel. Possono essere utilizzati un'apparecchiatura di controllo ad ultrasuoni con uno schermo indicatore di immagine ed un amplificatore graduato in dB, oppure un'apparecchiatura senza schermo indicatore di immagine. Le apparecchiature senza schermo indicatore di immagine devono essere in grado di effettuare un controllo ed una valutazione automatici dell'ampiezza e la loro unit di misura deve essere calibrata in dB. Deve essere possibile regolare l'ampiezza, la potenza e la base dei tempi.

UNI EN 10160:2001

UNI

Pagina 2

L'apparecchiatura comprende almeno una sonda, che pu essere una sonda comprendente un unico trasduttore che serve sia per l'emissione sia per la ricezione (sonda normale) oppure una sonda a due trasduttori {sonda ad emettitore e ricevitore separati). La direzione principale delle onde emesse e ricevute deve risultare perpendicolare alla superficie del prodotto. Le sonde devono avere una frequenza e delle dimensioni tali che possa essere garantita la sensibilit necessaria per tutta l'estensione della zona di controllo. Le sonde normali devono essere tali che la loro zona morta risulti la pi piccola possibile, cio il 15% dello spessore del prodotto piano oppure 15 mm, prendendo il minore dei due valori. La zona fecalizzata delle sonde ad emettitore e ricevitore separati deve essere adattata allo spessore del prodotto piano. Le dimensioni principali delle sonde devono risultare comprese tra 10 mm e 25 mm; le sonde devono avere una frequenza nominale compresa tra 2 MHz e 5 MHz. Sonde di dimensioni maggiori e la cui frequenza nominale risulta al di fuori della gamma da 2 MHz a 5 MHz possono essere utilizzate per controlli automatici o semiautomatici e/o quando il prodotto piano presenta una forte attenuazione, a condizione che siano rispettate le prescrizioni principali della presente norma. Il tipo di sonda utilizzata dipende dallo spessore del prodotto piano, in base a quanto indicato nel prospetto 1. prospetto 1 Tipo di sonda Spessore nominale del prodotto piano (e) oppure profondit di quaisiasi zona di discontinuit mm6 < e < 60 60 < e < 200 a) b)

Tipo di sonda

Sonda ad emettitore e ricevitore separati Sonda normale oppure ad emettitore e ricevitore separati a!b|

In caso di contestazione il tipo di sonda da utilizzare deve essere oggetto di accorda Qualora un controllo automatico sia effettuato utilizzando le tecniche ad immersione o a colonna d'acqua, consentito l'impiego di sonde normali anche per spessori d prodotto < 60 mm.

La sonda pu essere sia azionata a mano, sia montata su di un'apparecchiatura di controllo continuo la cui velocit di traslazione deve essere sufficientemente bassa affinch le discontinuit risultino facilmente localizzabili tenuto conto del tempo di permanenza dell'immagine sullo schermo; l'apparecchiatura pu, in alternativa, essere provvista di un dispositivo che indichi la discontinuit. Nel caso della sonda ad emettitore e ricevitore separati la barriera acustica che separa i due trasduttori deve essere orientata perpendicolarmente alla direzione di scansione. La verifica dell'apparecchiatura deve essere effettuata in conformit alle corrispondenti norme nazionali.

6.2

Regolazione dell'apparecchiaturaLa regolazione dell'apparecchiatura prima dell'uso richiede in particolare la determinazione della base dei tempi, della potenza e dell'amplificazione. La base dei tempi regolata ad un valore tale che la distanza, sullo schermo oscillografico, tra l'eco di emissione e l'eco di fondo risulti sufficiente per consentire di rilevare in modo netto un'eco di difetto. Dovrebbero essere evidenziati sullo schermo almeno due echi di fondo. La potenza e l'amplificazione sono regolate simultaneamente su di una zona sana che non dia luogo ad alcuna eco di difetto. La prima eco di fondo deve quindi essere portata all'ampiezza massima compatibile con l'altezza dello schermo, entro il campo di linearit dell'apparecchiatura (generalmente tra i'80% ed il 100% dell'altezza dello schermo). Il sistema deve essere verificato almeno una volta ogni 8 h.

UNIEN 10160:2001

UNI

PaginaS

CONDIZIONI DELL'ACCOPPIAMENTO - STATO SUPERFICIALE DEL PRODOTTO PIANOII mezzo di accoppiamento deve assicurare un contatto appropriato tra la sonda e la superficie del prodotto piano. Viene generalmente utilizzata l'acqua, ma possono essere utilizzati altri mezzi di accoppiamento (per esempio olio, pasta), a scelta del fornitore. Lo stato superficiale deve consentire, disponendo la sonda in una qualsiasi zona esente da discontinuit interne, di distinguere almeno due echi di fondo successivi. I prodotti piani sono generalmente esaminati senza una particolare preparazione della superficie.

8 8.1

SCHEMA DI SCANSIONE GeneralitPer il corpo del prodotto piano il controllo basato su metodi statistici, se non diversamente specificato nell'ordine. A seconda della classe di qualit, l'esplorazione del prodotto deve essere effettuata in conformit a quanto prescritto in 8.2 e/o in 8.3. Mediante accordo all'atto dell'ordine pu essere effettuata un'esplorazione con un'estensione definita della scansione oppure un'esplorazione di tutte le parti del corpo del prodotto piano; le relative condizioni di esecuzione devono essere comprese nel detto accordo.

8.2 8.2.1

Controllo del corpo del prodotto piano Classi S0 ed S.L'esplorazione comporta un controllo continuo secondo le linee di un reticolo a maglie quadrate di 200 mm di lato parallele ai bordi del prodotto piano, oppure secondo linee parallele o oscillanti ripartite uniformemente sulla superficie e che diano luogo alla stessa estensione del controllo.

8.2.2

Classi S2 ed S3L'esplorazione comporta un controllo continuo secondo le linee di un reticolo a maglie quadrate di 100 mm di lato parallele ai bordi del prodotto piano, oppure secondo linee parallele o oscillanti ripartite uniformemente sulla superficie e che diano luogo alla stessa estensione del controllo.

8.3

Controllo dei bordi del prodotto pianoL'esplorazione comporta il controllo di una zona avente larghezza conforme a quanto indicato nel prospetto 2 lungo i quattro bordi del prodotto piano.prospetto

Larghezza della zona lungo I bordi del prodotto piano Spessore del prodotto piano (e) mm6 < e < 50 50