32
1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea: metodi di lavoro e riflessioni Bologna, 20 giugno 2013 Brigida Salomone Task Force - Area Politiche per la Promozione dei Territori dei Saperi e dei Talenti REGIONE PUGLIA

1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

1

La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo

di lavoro e il caso Puglia

La valutazione dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea: metodi di lavoro e riflessioni

Bologna, 20 giugno 2013

Brigida SalomoneTask Force - Area Politiche per la Promozione dei Territori dei Saperi e dei Talenti

REGIONE PUGLIA

Page 2: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

2

L’applicazione del metodo

Obiettivo Operativo del Piano delle Performance 2013Sviluppo delle politiche regionali settoriali nel contesto internazionale e raccordo delle strategie con la programmazione comunitaria.

REGIONE PUGLIA

Page 3: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

3

L’applicazione del metodo

Obiettivo Operativo del Piano delle Performance 2013Sviluppo delle politiche regionali settoriali nel contesto internazionale e raccordo delle strategie con la programmazione comunitaria.

Coinvolgimento del Nucleo di Valutazione e Valorizzazione dei Progetti

REGIONE PUGLIA

Page 4: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

4

L’applicazione del metodo

Obiettivo Operativo del Piano delle Performance 2013Sviluppo delle politiche regionali settoriali nel contesto internazionale e raccordo delle strategie con la programmazione comunitaria.

Coinvolgimento del Nucleo di Valutazione e Valorizzazione dei ProgettiInterviste effettuate direttamente dal Servizio

REGIONE PUGLIA

Page 5: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

5

L’applicazione del metodo

Obiettivo Operativo del Piano delle Performance 2013Sviluppo delle politiche regionali settoriali nel contesto internazionale e raccordo delle strategie con la programmazione comunitaria.

Coinvolgimento del Nucleo di Valutazione e Valorizzazione dei ProgettiInterviste effettuate direttamente dal ServizioAdattamento della guida: intervista semi strutturata

REGIONE PUGLIA

Page 6: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

6

Il campione d’indagine

Progetti AGROENVIRONMED AGROCHEPACK BIOLMED MET 3 NOVAGRIMED

Parternariati IT

ARTI - Puglia

PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA SICILIA – Sicilia

EUROBIC TOSCANA SUD - Toscana

Comune di Cellamare - Puglia

DITEC - Università della Basilicata -Basilicata

IAMB(Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari)-Puglia

Regione Puglia

CIBI - Puglia

ICEA – Emilia Romagna

ARTI - Puglia Regione Puglia

Agenzia Laore - Sardegna

Budget partner regionale

Puglia: 139.316,00€ Puglia: 160.000,00€ Puglia: 739.030€E-R: 101.840€

Puglia: 260.000,00

Puglia: 294.864,00

Settori

Agricoltura / Impatto ambientale

Agricoltura / Impatto Ambientale

Agricoltura biologica / produzione olio di oliva

Innovazione/ Trasferimento tecnologico

Agricoltura /Sviluppo sostenibile

REGIONE PUGLIA

Page 7: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

7

I criteri

AGRO-ENVIRONMED

AGRO CHEPACK

BIOLMED MET 3 NOVAGRIMED

Know how x x x x x

Innovazione x x x x

Investimenti x x x

Networking x x x x

Capitalizzazione x x x x

Integrazione x x

Governance x x x x x

REGIONE PUGLIA

Page 8: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

8

I criteri

AGRO-ENVIRONMED

AGRO CHEPACK

BIOLMED MET 3 NOVAGRIMED

Know how x x x x x

Innovazione x x x x

Investimenti x x x

Networking x x x x

Capitalizzazione x x x x

Integrazione x x

Governance x x x x x

REGIONE PUGLIA

Page 9: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

9

I criteri

AGRO-ENVIRONMED

AGRO CHEPACK

BIOLMED MET 3 NOVAGRIMED

Know how x x x x x

Innovazione x x x x

Investimenti x x x

Networking x x x x

Capitalizzazione x x x x

Integrazione x x

Governance x x x x x

REGIONE PUGLIA

Page 10: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

10

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze

REGIONE PUGLIA

Page 11: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

11

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze per lo sviluppo della conoscenza del settoriale di riferimento

per il miglioramento della competitività delle imprese del settore

(MET 3 – BIOLMED – NOVAGRIMED)

REGIONE PUGLIA

Page 12: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

12

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative

REGIONE PUGLIA

Page 13: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

13

I risultati• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative

sui processi di produzione sui processi di commercializzazionesui processi di gestione per migliorare il rapporto PPAAe operatore di settore

REGIONE PUGLIA

Page 14: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

14

I risultati• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi

REGIONE PUGLIA

Page 15: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

15

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi

valorizzazione di esperienze pregresse consolidamento delle pratiche sviluppate

REGIONE PUGLIA

Page 16: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

16

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi• Rafforzamento del networking

REGIONE PUGLIA

Page 17: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

17

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi• Rafforzamento del networking

trasnazionale (individuazioni di soluzioni comuni )locale e nazionale (miglioramento dei marchi)

REGIONE PUGLIA

Page 18: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

18

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi• Rafforzamento del networking • sviluppo di collaborazioni funzionali tra gli attori locali

REGIONE PUGLIA

Page 19: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

19

I risultati

• acquisizione di conoscenze/competenze• sviluppo di metodologie innovative • capitalizzazione degli interventi• Rafforzamento del networking • sviluppo di collaborazioni funzionali tra gli attori locali

interesse allo sviluppo del contesto settoriale di riferimentocoinvolgimento degli stakeholders per il radicamento dei risultati sul territorio

REGIONE PUGLIA

Page 20: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

20

Le indicazioni

•Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità)

•Networking, Integrazione (top down & bottom up) e Governance come garanzia di sostenibilità

•Networking e Governance in grado di migliorare l’effetto spill-over (replicabilità)

•Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) e Governance capaci di garantire la persistenza dell’intervento anche dopo la sua conclusione (beneficio a livello locale)

REGIONE PUGLIA

Page 21: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

21

Le indicazioni

•Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità)Semplificazione procedure certificazione bio•Networking, Integrazione (top down & bottom up) e Governance

come garanzia di sostenibilità

•Networking e Governance in grado di migliorare l’effetto spill-over (replicabilità)

•Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) e Governance capaci di garantire la persistenza dell’intervento anche dopo la sua conclusione (beneficio a livello locale)

REGIONE PUGLIA

Page 22: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

22

Le indicazioni

•Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità)

•Networking, Integrazione (top down & bottom up) e Governance come garanzia di sostenibilitàOSSERVATORIO BIOLOGICO•Networking e Governance in grado di migliorare l’effetto spill-over

(replicabilità)

•Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) e Governance capaci di garantire la persistenza dell’intervento anche dopo la sua conclusione (beneficio a livello locale)

REGIONE PUGLIA

Page 23: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

23

Le indicazioni

•Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità)

•Networking, Integrazione (top down & bottom up) e Governance come garanzia di sostenibilità

•Networking e Governance in grado di migliorare l’effetto spill-over (replicabilità)

Bonifica di APPW – valorizzazione territoriale dei prodotti (bio itinerari – itinerari paessaggistici) - “Exploitation Plan” per ILO•Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) e Governance capaci di garantire la persistenza dell’intervento anche dopo la sua conclusione (beneficio a livello locale)

REGIONE PUGLIA

Page 24: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

24

Le indicazioni•Integrazione/Mainstreaming e Governance come principali fattori di

successo in termini di rispondenza alle esigenze locali (utilità)

•Networking, Integrazione (top down & bottom up) e Governance come garanzia di sostenibilità

•Networking e Governance in grado di migliorare l’effetto spill-over (replicabilità)

•Innovazione e investimenti diretti e indotti (anche tramite azioni pilota) e Governance capaci di garantire la persistenza dell’intervento anche dopo la sua conclusione (beneficio a livello locale)Stazione di raccolta APPW – Osservatorio Biologico - Bio Itinerario “LA VIA TRAIANA”

REGIONE PUGLIA

Page 25: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

25

La correlazione con la programmazione regionale

Varie modalità di contribuire alla programmazione regionale

REGIONE PUGLIA

I risultati dei progetti sono costituiti da cambiamenti nella policy o nella governance di una policy regionale (NOVAGRIMED, AGROENVIRONMED)

I progetti inducono indirettamente un aumento di conoscenze da parte della struttura regionale responsabile di una policy (BIOLMED)

I risultati dei progetti si inseriscono nelle politiche ordinarie o aggiuntive (AGROCHEPACK)Gli obiettivi dei progetti sono coerenti con gli obiettivi di una policy regionale (Biolmed, Agrochepack, Met 3, Agroenvironmed)

Page 26: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

26

La correlazione con la programmazione regionale

Varie modalità di contribuire alla programmazione regionale

I risultati possono corrispondere agli obiettivi della programmazione regionale

…. Usando strumenti analoghi (ma con un contributo da forme di cooperazione con soggetti fuori del territorio - MET 3)

oppure

…. Usando strumenti complementari (BIOLMED, AGROCHEPACK)

La correlazione non avviene spontaneamente

REGIONE PUGLIA

Page 27: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

27

La correlazione con la programmazione regionale

Anche nei progetti assistiti da strutture programmatiche forti è difficile riscontrare coerenza tra risultati e obiettiviLa struttura programmatica nel programma MED è "debole“

In Puglia abbiamo riscontrato maggiore coerenza nella correlazione tra progetti e programmazione regionale grazie a

REGIONE PUGLIA

Page 28: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

28

La correlazione con la programmazione regionale

Anche nei progetti assistiti da strutture programmatiche forti è difficile riscontrare coerenza tra risultati e obiettiviLa struttura programmatica nel programma MED è "debole“

In Puglia abbiamo riscontrato maggiore coerenza nella correlazione tra progetti e programmazione regionale grazie a

un’azione specifica di animazione territoriale: I CANTIERI DI PROGETTAZIONE(coinvolgimento degli attori locali)

La governance dei processi di partecipazione di tutte le componenti regionali ai Programmi di Cooperazione Territoriale 2007 – 2013 è mantenuta dal Servizio Mediterraneo (coinvolgimento delle strutture regionali)

REGIONE PUGLIA

Page 29: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

29

I risultati

•generale compatibilità con il POR FESR e PSR

•partecipazione regionale funzionale alla correlazione e al miglioramento di Regolamenti e strumenti di pianificazione

•correlazione (e quindi integrazione) con gli strumenti di programmazione locale vincolata al livello di conoscenza degli stessi

REGIONE PUGLIA

Page 30: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

30

Le indicazioni• miglioramento dei processi di programmazione partecipata, anche al fine di migliorare l’integrazione e il mainstreaming

• rafforzamento di percorsi di programmazione multiprogramma e multifondo

• maggiore coordinamento tra i diversi settori coinvolti nella programmazione• aumento dell’integrazione tra la politica CTE con la politica regionale - sinergie

tra i diversi programmi e fondi – identificando alcune priorità progettuali e tematiche anche in base alle esperienze di successo pregresse

• maggiore attenzione alla continuità di gestione dei progetti di CTE, in un’ottica di coerenza operativa

REGIONE PUGLIA

Page 31: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

31

Le indicazioni• miglioramento dei processi di programmazione partecipata, anche al fine di migliorare l’integrazione e il mainstreaming

• rafforzamento di percorsi di programmazione multiprogramma e multifondo

• maggiore coordinamento tra i diversi settori coinvolti nella programmazione• aumento dell’integrazione tra la politica CTE con la politica regionale - sinergie

tra i diversi programmi e fondi – identificando alcune priorità progettuali e tematiche anche in base alle esperienze di successo pregresse

• maggiore attenzione alla continuità di gestione dei progetti di CTE, in un’ottica di coerenza operativa

•Previsione di strutture istituzionali (collegamento con il Nucleo, inserimento nella programmazione regionale – PSR, POR, piani di settore)•Svolgimento di attività specifiche:

animazione territoriale , sostegno alla progettazione, Inserimento nel monitoraggio unico, Valutazione dei progetti e (forse) del programma

REGIONE PUGLIA

Page 32: 1 La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Puglia La valutazione

32

Elementi di approfondimentoAspetti tecnici e procedurali (metodo e coinvolgimento interlocutori progettuali)Monitoraggio outcome a lungo termine (quali gli impegni assunti per garantire la misurabilità degli outcome a lungo termine?)Significatività e comprensione dei risultati (approfondimento sul concetto di misurabilità dei risultati)Individuazione delle correlazioni con la programmazione regionale (modalità e target)Trasferibilità e veicolazione dei risultati dell’analisiInterpretazione dei risultati dell’analisi in riferimento al futuro dei ProgrammiConsolidamento del lavoro con i Nuclei di Valutazione regionali

REGIONE PUGLIA