95

09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1

Page 2: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

A cura di:

Gabriele De LaurentiisDomenicangelo Spinelli

(Funzionari ARSSA)Agenzia Regionale per i Servizi

di Sviluppo AgricoloServizio Area Territoriale Lanciano-Vasto

Centro Regionale Assistenza Tartuficoltura(C.Re.A.T.)

Via del Mare, 4866034 LANCIANO (CH)

09B0249 01_08 24-03-2009 10:52 Pagina 1

Page 3: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Grafica e Impaginazione:Valter La Farciola

Stampa:Litografia BotoliniC.da Santa Calcagna, 13166020 Rocca S. Giovanni (Ch)

Proprietà letteraria riservata.Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essereriprodotta, archiviata in sistemi di ricerca o trasmessain qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata,registrata o altro, senza il permesso degli autori e dell’editore.

In considerazione dei molteplici fattori coinvolti nello studio del-la fisiologia ed ecologia dei tartufi, l’impostazione progettuale èstata di tipo multidisciplinare e i risultati sono frutto della colla-borazione di professionalità diverse che attraverso i rispettivicontributi hanno consentito la realizzazione del progetto.Il presente lavoro, pur avendo carattere organico, si articola inquattro parti distinte dove gli argomenti vengono trattati sin-golarmente dai rispettivi autori come di seguito riportato.1. Progetto carta della vocazionalità tartuficola

della Regione Abruzzo:Risultati dell’indagine conclusiva.Gabriele De Laurentiis – funzionario ARSSADomenicangelo Spinelli – funzionario ARSSA

2. Cartografia e rilevamento pedologico;Igino Chiuchiarelli – funzionario ARSSASergio Santucci – funzionario ARSSAMassimo Paolanti – consulente libero professionista

3. Studio della flora spontanea ed elaborazione dati3.1 Caratterizzazione fitoclimatica;3.2 Caratterizzazione floristica;3.3 Caratterizzazione pedologica Giampiero Ciaschetti – consulente esternoBruno Di Lena – funzionario ARSSA (collaborazione per ipunti 3.1 e 3.3)

4. Validazione dati e relazione conclusivaGiovanni Pacioni – professore di Botanica - Dipartimento diScienze Ambientali Università degli Studi dell’Aquila, consu-lente scientifico del progetto

RingraziamentiSi ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuitoad arricchire di conoscenze il presente lavoro.In particolare si ringrazia:- il Prof. Gianfranco Pirone, Ordinario di Botanica presso l’Uni-

versità degli Studi dell’Aquila;- la D.ssa Francesca Marchetti;- il Dr. Vincenzo Varasano, presidente dell’Associazione Tartufai

Appennino Teramano, Campli (TE);- il sig. Gabriele Caporale, presidente dell’Associazione Micolo-

gica Tartufai Abruzzesi, Perano (CH);- il sig. Vincenzo Rosica, presidente dell’Associazione Ecologica

Corvara,Torrebruna (CH);- il sig. Mario Valentini, presidente del Consorzio Tuber, il tartufo

Abruzzese, Sulmona (AQ);- il Geom. Zaccaria De Blasis, presidente dell’Associazione Pro-

duttori Castagna Roscetta, Civitella Roveto (AQ);- il sig. Pietro Cirigliano, presidente della Cooperativa Roitello,

Roio del Sangro (CH);- i sig.ri Pasquale Zaccardi e Ugo Serafini, ditta SZ Tartufi,

Atessa (CH);- il sig. Pietro Candeloro, tartuficoltore e raccoglitore.

09B0249 01_08 24-03-2009 10:52 Pagina 2

Page 4: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLADELLA REGIONE ABRUZZO

Tuber magnatum - Tuber melanosporum

Progetto co-finanziato:- dalla Regione Abruzzo nell’ambito degli “Interventi di forestazione e valorizzazione ambientale” - Pro-

gramma triennale 2004/2006 (D.G.R. n.857 del 27.09.2004);- dall’ARSSA con i Programmi di Assistenza Tecnica 2004 e 2005.(Realizzazione database geografico e cartografia a cura dell’ARSSA)Cartografia di base derivante dal Data Base Topografico degli stati prioritari – aggiornamento anno 2000– realizzato dalla Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale della Regione Abruzzo.

ISTITUZIONI

REGIONE ABRUZZODirezione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale,Alimentazione, Caccia e PescaServizio Foreste, Demanio Civico ed ArmentizioDirigente: D.ssa Marzia Di Marzio

AGENZIA REGIONALE PER I SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLOServizio Assistenza Tecnica TrasferimentoTecnologico e CompetitivitàCentro per lo Studio del Suolo, Ambiente e PaesaggioDirigente: D.ssa Antonella GabiniServizio Area Territoriale Lanciano - VastoCentro Regionale di Assistenza in TartuficolturaDirigente: Dr. Francesco Luca

09B0249 01_08 24-03-2009 10:52 Pagina 3

Page 5: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ORGANIZZAZIONE OPERATIVA

Responsabile del progetto:Dr. Gabriele De Laurentiis – funzionario ARSSA

Consulenza scientifica:Prof. Giovanni Pacioni – Ordinario di Biologia Vegetale Ambientale ed ApplicataUniversità degli Studi dell’Aquila

Realizzazione database geografico, cartografia e indagine pedologica:Dr. Massimo Paolanti - consulente libero professionistaDr. Sergio Santucci - funzionario ARSSADr. Igino Chiuchiarelli - funzionario ARSSA

Studio della flora spontanea su tartufaie naturali:Dr. Giampiero Ciaschetti – consulente esterno

Elaborazione statistica parametri pedoclimatici delle tartufaie oggetto di studio:Dr. Giampiero Ciaschetti - consulente esternoDr. Bruno Di Lena – funzionario ARSSA

Analisi di laboratorio su campioni di terreno:(a cura del personale del Laboratorio Agrochimico dell’ARSSA)Dr. Sergio Santucci - responsabileCollaboratori: D.ssa Colomba Del Turco,Corrado Cambise, Michele Ippoliti, GabriellaPaciotti, Sergio Cordischi

Acquisizione dati, rilevamento siti tartuficoli e coordinamento generale:(a cura del personale impegnato nel C.Re.A.T.)Gabriele De Laurentiis, Alberto Russo, Fiorina Granese, Costantini Berardino, Lodovico D’Ercole,Domenicangelo Spinelli, Giusto Cimini, Giulio Gattone, Gabriella Di Minco, Angelo Tarquinio,Marco Cipolletti, Gaetano Di Giuseppe, Vincenzo Tumminello

Elaborazioni GIS:Dr. Massimo Paolanti – consulente libero professionista

Elaborazione e Stampa cartografie:a cura della Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo RegionaleServizio per l’Informazione Territoriale e la Telematica della Giunta RegionaleIng. Domenico Longhi: - DirigenteCollaboratori: Armida Collalti, Smeralda Fagnani

Collaborazioni:Verifica in campo con esperti raccoglitoriCarmine De Gregorio, Piero Giangiordano, Sandro Mariani, Silvio Guardiani,Tiberio Tiberi,Domenico Raglione, Carmine Visca

09B0249 01_08 26-03-2009 16:06 Pagina 4

Page 6: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Indice

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

1. CARTA DELLA VOCAZIONALITA’TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO

Risultati dell’indagine conclusiva; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 9

1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 10

1.2 Obiettivi del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 10

1.3 Indagine sulle tartufaie naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 12

1.3.1 Tuber magnatum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 14

1.3.2 Tuber melanosporum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 15

1.4 Indagine sulle tartufaie coltivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 16

1.5 Formazione e aggiornamento del gruppo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 19

1.6 Risultati e considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 20

Bibliografia di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 26

2. CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 27

2.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 28

2.2 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 28

2.3 Banca dati delle tartufaie censite dall’ARSSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 28

2.4 Uso del suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 29

2.5 Analisi bioclimatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 29

2.6 La carta dei suoli e il rilevamento pedologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 29

2.7 La Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 34

Bibliografia di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 37

3. STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 39

3.1 Caratterizzazione fitoclimatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 40

3.2 Caratterizzazione floristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 44

3.3 Caratterizzazione pedologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 52

Allegato 1 - Tabelle floristiche relative alle tartufaie di Tuber magnatum . . . . . . . . . . . . . . . . ” 60

Allegato 2 - Tabelle floristiche relative alle tartufaie di Tuber melanosporum . . . . . . . . . . . . . ” 68

Allegato 3 - Immagini di alcune specie ricorrenti nelle tartufaie

di T. magnatum e T. melanosporum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 76

4. VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 83

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 89

Allegato 4 - Carta del Tuber magnatum

Allegato 5 - Carta del Tuber melanosporum

09B0249 01_08 24-03-2009 10:52 Pagina 5

Page 7: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Presentazione

Il tartufo, una volta considerato prodotto di eccellenza e dal consumo limitato a pochi eletti,oggi registra una crescente domanda a livello mondiale, non supportata dagli attuali livelliproduttivi.Infatti, il miglioramento del tenore di vita di fasce sempre più ampie di popolazione, contri-buisce ad allargare sempre più i consumi, e la produzione in particolare delle specie più pre-giate, confinata in aree particolarmente vocate del continente europeo tra cui l’Italia, non rie-sce a soddisfare la richiesta.La Regione Abruzzo, attraverso il progetto “Carta della vocazionalità tartuficola”, la cui rea-lizzazione è stata affidata all’ARSSA dall’Assessorato Politiche agricole Sviluppo rurale e Fo-restale, si conferma tra le regioni più interessate a questo settore, non solo per la produzionenaturale, ma anche per le potenzialità offerte da ampie aree del territorio regionale che pos-sono ospitare la coltivazione di alcune specie già ampiamente collaudate anche a livello re-gionale.L’importanza di questa produzione, non si esaurisce all’aspetto proprio di pregevolezza o co-munque economico, ma coinvolge direttamente anche le aree di provenienza del prodottoda un punto di vista gastronomico, ambientale e turistico.Il tartufo diventa quindi occasione di promozione e valorizzazione di aree spesso interessateda un progressivo abbandono e che attraverso questa ed altre produzioni trovano nuove op-portunità di carattere economico e di sviluppo per le popolazioni locali.La Regione oggi con la cartografia delle aree vocate a tartufo, acquisisce uno strumento inpiù per pianificare quegli interventi di gestione del territorio che, attraverso l’attuazione delProgramma di Sviluppo Rurale 2007-2013, trovano occasione concreta per essere finalizzati.

MAURO FEBBO

Assessore Regionale Politiche Agricole,Sviluppo Rurale, Forestale,Caccia, Pesca, Emigrazione

7

09B0249 01_08 26-03-2009 16:06 Pagina 7

Page 8: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1

CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLADELLA REGIONE ABRUZZO

Risultati dell’indagine conclusiva

A cura di:Gabriele De Laurentiis (funzionario A.R.S.S.A.)

Domenicangelo Spinelli (funzionario A.R.S.S.A.)

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 9

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 9

Page 9: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1.1 INTRODUZIONEL’Abruzzo per tanti anni è stato quasi esclusivamente terra di conquista di raccoglitori di tartu-fi provenienti da fuori regione. Negli ultimi 30 anni vi è stata una crescente presa di coscienzada parte dei residenti che ha portato ad un considerevole incremento del numero dei raccogli-tori locali (oggi stimato in diverse migliaia) e alla nascita di varie attività imprenditoriali legateal commercio, alla trasformazione e alla vendita delle produzioni tipiche. Una parte consistentedella produzione la si ritrova ancora nei mercati di regioni italiane più blasonate anche se quo-te crescenti di prodotto “abruzzese” acquistano una loro identità sui mercati nazionali ed inter-nazionali.

L’A.R.S.S.A. ha iniziato da circa 20 anni una serie di attività di supporto al settore attraverso ini-ziative di sperimentazione e assistenza tecnica specialistica nella coltivazione di specie foresta-li micorrizate con tartufo.La realizzazione della cartografia e della banca dati relativa ai siti tartufigeni della RegioneAbruzzo rientra tra le diverse attività orientate ad approfondire le conoscenze sulle potenziali-tà e prospettive di sviluppo del settore, dimostrandone la sua vocazione produttiva e creando,al tempo stesso,uno strumento di supporto per una migliore tutela e salvaguardia di questo im-portante patrimonio naturale.

Il progetto “Carta della vocazionalità tartuficola della Regione Abruzzo” finanziato dalla Regio-ne nell’ambito degli “Interventi di forestazione e valorizzazione ambientale”- Programma trien-nale 2004/2006 (D.G.R. n. 857 del 27.09.2004) e dall’ARSSA attraverso i Programmi di AssistenzaTecnica 2004 e 2005, rappresenta la prosecuzione del progetto denominato “Carta delle Poten-zialità tartuficole della Regione Abruzzo”, co-finanziato dalla Regione nell’ambito degli “Inter-venti di forestazione e valorizzazione ambientale” - Programma triennale 2001/2003 (D.G.R.n.155 del 28.02.2001) e dall’ARSSA attraverso i Programmi di assistenza tecnica 2001 e 2002.La fase preliminare ha portato alla realizzazione di 4 cartografie tematiche in scala 1:250.000 re-lative alle specie più rappresentative a livello regionale quali: Tuber magnatum, T. melanospo-rum,T. borchii,T. aestivum e/o uncinatum, unitamente ad una banca dati sui siti individuati e stu-diati anche attraverso specifica indagine pedologica.Il presente progetto costituisce quindi una estensione degli studi iniziali che, attraverso succes-sivi approfondimenti,migliora il precedente lavoro con una più puntuale definizione degli area-li interessati, concentrando l’attenzione sulle due specie più importanti di tartufo: il Tuber ma-gnatum (Tartufo bianco) e T.melanosporum (Tartufo nero pregiato).La scelta è stata dettata dal-l’esigenza di migliorare uno strumento di ausilio per una oculata gestione del territorio nell’ot-tica di valorizzare un settore che ha assunto sempre maggiore importanza per i positivi risvoltieconomici ed ambientali ad esso collegati.

1.2 OBIETTIVI DEL PROGETTOIl primo obiettivo era quello di migliorare il livello di conoscenza delle due specie più pregiatedi tartufo: Tuber magnatum e T. melanosporum, per poter disporre di un quadro più preciso del-la loro potenzialità produttiva e della dislocazione sull’intero territorio regionale.

Questo obiettivo, partendo dagli aspetti già indagati nella fase preliminare, ha previsto una ri-cognizione più approfondita sul territorio delle tartufaie naturali esistenti, allo scopo di indivi-duare e censire un maggior numero di siti produttivi consentendo anche l’ampliamento dell’in-

ARSSA ABRUZZO10

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 10

Page 10: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

dagine pedologica. A tutto ciò, il presente lavoro aggiunge lo studio delle relazioni esistenti trala distribuzione dei siti naturali e le esigenze ecologiche delle due specie di tartufi attraverso lacaratterizzazione fitoclimatica, floristica e pedologica.Il secondo obiettivo è stato rivolto alla realtà delle tante tartufaie coltivate realizzate in Abruz-zo, allo scopo di valutarne l’andamento, in considerazione del fatto che questa particolare colti-vazione ha avuto inizio circa 20 anni orsono con scarse conoscenze di base e molte aspettativespesso andate deluse. Le informazioni sulle problematiche più ricorrenti, diventa essenziale per

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 11

Foto n. 1 e 2 - Carpofori di Tuber magnatum (in alto) e di Tuber melanosporum (in basso) appena raccolti.

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 11

Page 11: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

la messa a punto di idonee strategie di assistenza tecnica specialistica agli operatori che si ac-cingono ad intraprendere l’attività della tartuficoltura.Infine per assicurare una più qualificata presenza di tecnici, è stata prevista una fase formativadestinata ad un apposito gruppo di lavoro in grado di fornire risposte più puntuali alle tante ri-chieste provenienti dalle più svariate realtà produttive.

1.3 INDAGINE SULLE TARTUFAIE NATURALIQuesto secondo progetto definito di approfondimento segue, come già indicato nella premes-sa, un’indagine preliminare in cui sono state delineate, a livello regionale, le aree potenzialmen-te vocate a tartufo in Abruzzo attraverso cartografia in scala 1:250.000. In questa fase si è deci-so di evitare ulteriori indagini sulle due specie T. aestivum e/o uncinatum e T. borchii che sonolargamente diffuse in Abruzzo, per dedicare una maggiore attenzione alle due specie pregiateT. magnatum e T. melanosporum che invece occupano aree più definite.

Le cartografie, realizzate con il prezioso supporto del Servizio per l’Informazione Territoriale e laTelematica della Giunta Regionale d’Abruzzo, sviluppate in scala 1/100.000 per ognuna dellespecie indagate, rappresentano la sintesi finale delle informazioni acquisite attraverso le due fa-si progettuali.

I siti naturali produttivi individua-ti per le due specie, si collocanonelle aree identificate come voca-te, in particolari ambiti territorialidove coesistono condizioni cli-matiche, pedologiche, di vegeta-zione ed uso del suolo tali da con-sentire lo sviluppo e la produzio-ne dei due funghi simbionti. Indefinitiva, le aree identificate co-me vocate, comprendono zoneproduttive insieme ad altre che,pur avendo caratteristiche am-bientali idonee,sono destinate adun diverso uso del suolo (aree an-tropizzate attraverso coltivazioniagrarie, urbanizzazione, ecc.).D’altra parte la scala adottata,non consente di definire maggio-ri dettagli e ciò anche in conside-razione dello scopo del progettoche non ha l’ambizione di scen-dere ad un dettaglio cartograficodi tipo catastale.

ARSSA ABRUZZO12

Foto n. 3 - Sito di produzione naturale diT.magnatum.

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 12

Page 12: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Da una sintetica analisi dei dati relativa all’altimetria dei siti naturali indagati, emerge che oltrel’80% delle tartufaie di Tuber magnatum in Abruzzo,si collocano in una fascia altimetrica compre-sa tra i 500 e 900 m s.l.m.Mentre nel caso del Tuber melanosporum, oltre il 70% delle tartufaie na-turali censite nella regione, sono ubicate nella fascia altimetrica che va da 700 a 1000 m s.l.m.La distribuzione percentuale altimetrica dei siti per le due specie viene meglio evidenziata dalgrafico n. 1 di seguito riportato.

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 13

Foto n. 4 - Sito di produzione naturale di Tuber melanosporum.

Grafico 1 - Distribuzione % difrequenza per classi altimetri-che di 661 siti rilevati di T. ma-gnatum e T. melanosporum

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 13

Page 13: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1.3.1 Tuber magnatum

Questo secondo progetto ha permesso di approfondire e completare le conoscenze sui siti diT. magnatum a livello regionale, ciò viene confermato dal numero quasi raddoppiato delle tar-tufaie naturali individuate che, in particolare nella provincia di Teramo, vanno a colmare caren-ze informative emerse nella fase preliminare, mentre per le altre province, integrano i dati rela-tivi ad aree già note.

Provincia 1° Progetto 2° Progetto Totale %

L’Aquila 34 53 87 20Chieti 106 70 176 40Pescara 26 39 65 15Teramo 53 54 107 25Totale Regione 219 216 435 100Tab. 1 – Distribuzione dei siti di T. magnatum nel territorio regionale censitinei due distinti interventi

L’immagine che segue riporta la cartografia, in formato ridotto, del-l’originale sviluppato in scala 1:100.000 dove si evidenziano le aree vocate a questa specie.Le zone di crescita naturale di T.magnatum interessano circa il 27% del territorio e comprendo-no una fascia di circa 50 Km che dalla costa raggiunge la zona pedemontana nonché alcune val-li interne quali la Valle Roveto, la media e alta Valle del Sangro e parte della Valle del Trigno.Il grafico n.2 che segue mostra che l’esposizione prevalente dei siti rilevati si concentra nei qua-dranti Nord dove evidentemente meglio si realizzano le condizioni ottimali per lo sviluppo e laproduzione della specie.Anche nei rilievi effettuati in questa fase, si conferma che le specie forestali più frequente-mente in associazione con Tuber magnatum sono nell’ordine: pioppo, roverella, cerro, car-pino e salice.

ARSSA ABRUZZO14

Foto n. 5Carpoforo diTuber magnatum(tartufo bianco)

0

5

10

15

20

25N

NE

E

SE

SSO

O

NO

P

Grafico 2 - Distribuzione % dei siti natu-rali di Tuber magnatum rispetto all’espo-sizione.

Fig. 1 – Le aree vocate del Tuber magna-tum in Abruzzo■■■■■■

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 14

Page 14: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1.3.2 Tuber melanosporumI dati acquisiti con questo progetto vanno sostanzialmente a confermare e completare le indi-cazioni emerse nel corso della prima fase progettuale.

Provincia 1° Progetto 2° Progetto Totale %

L’Aquila 139 52 191 84Chieti 18 0 18 8Pescara 1 3 4 2Teramo 9 4 13 6Totale Regione 167 59 226 100Tab. 2 – Distribuzione dei siti di T. melanosporum nel territorio regionale censiti neidue distinti interventi

L’immagine seguente illustra la cartografia, in formato ridotto, del-l’originale sviluppato in scala 1:100.000 dove si evidenziano le areevocate a questa specie.

Le aree di T. melanosporum interessano una superficie pari al 35% del territorio regionale. La di-stribuzione si concentra in prevalenza nelle zone interne e in particolar modo nella provinciadell’Aquila. Da segnalare alcuni siti individuati nella zona nord del teramano che si aggiungonoagli altri, già noti, presenti nell’area meridionale della provincia che, a differenza delle zone in-terne, caratterizzate da substrati prevalentemente calcarei, presentano suoli derivati da torbidi-ti; in questo caso, l’elevata componente sabbiosa e l’accentuata pendenza, assicurano le condi-zioni pedo-climatiche di cui la specie necessita.Per questa specie, come mostra il grafico n.3 che segue, prevale nettamente l’esposizione a Suddei siti indagati a conferma della preferenza della stessa verso ambienti più soleggiati.Le specie forestali più frequentemente in associazione con Tuber melanosporum sono risultate:roverella, leccio e carpino.

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 15

0

5

10

15

20

25N

NE

E

SE

SSO

O

NO

P

Grafico 3 - Distribuzione % dei siti natu-rali di Tuber melanosporum rispetto al-l’esposizione.

Fig. 2 – Le aree vocate del Tuber mela-nosporum in Abruzzo

■■■■■■

Foto n. 6 - Carpofori diTuber melanosporum(tartufo nero pregiato)

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 15

Page 15: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1.4 INDAGINE SULLE TARTUFAIE COLTIVATEIn Abruzzo, la coltivazione razionale di essenze forestali micorrizate con funghi del genere Tu-ber, risale all’inizio degli Anni 80 e coincide con la diffusione, a livello vivaistico, di piantineprodotte con gli attuali metodi di micorrizazione. Negli ultimi 10 anni si è verificato un note-vole incremento di impianti tartufigeni a seguito delle ottime prospettive di mercato del pro-dotto, di una acquisita consapevolezza della potenzialità produttiva di ampi territori della re-gione, una più affidabile tecnica di produzione vivaistica e un’assistenza tecnica più qualifica-ta e diffusa frutto di nuove conoscenze maturate nel frattempo.Nell’ambito del presente progetto, il monitoraggio delle tartufaie coltivate, ha messo in luceda una parte realtà produttive interessanti, conseguenza di una serie di scelte razionali (am-biente pedo-climatico idoneo in relazione alle specie simbionti, materiale vivaistico di quali-tà, tecnica colturale appropriata), dall’altra numerose iniziative che hanno deluso le aspetta-tive a causa di scelte fatte in assenza delle conoscenze tecniche di base, ma effettuate spes-so su sollecitazioni di operatori di dubbia affidabilità.

Il monitoraggio delle tartufaie coltivate, gestito anche attraverso una banca dati, è stato conce-pito come uno strumento dinamico di archiviazione ed elaborazione dei dati più significativi re-lativi alle tartufaie realizzate o in corso di realizzazione la cui funzione non si esaurisce con laconclusione del progetto, ma prosegue con l’implementazione sia dei dati delle tartufaie esi-stenti,sia di quelle che vengono continuamente realizzate i cui titolari si rivolgono all’ARSSA perottenere assistenza specialistica.Nello specifico, il database raccoglie le seguenti informazioni: i dati generali dell’azienda, la geo-referenziazione degli appezzamenti, le caratteristiche e modalità di conduzione dell’impianto,le analisi del terreno, la scelta delle piante e della specie di tartufo, la provenienza delle stesse,le analisi a campione sulla micorrizazione, i dati produttivi e quelli sulla commercializzazione. Ilsistema quindi, oltre ad essere aperto e flessibile consente, archiviando progressivamente i da-ti, di effettuare elaborazioni mirate al fine di trarne opportune valutazioni.Le informazioni acquisite infatti, unitamente ai dati relativi alle tartufaie naturali che sono allabase delle cartografie prodotte, offrono l’opportunità di trasferire le conoscenze ottenute nel-l’attività di assisten-za tecnica speciali-stica mirata alle ri-chieste del settore.Lo studio non ha lapretesa di fotografa-re integralmentel’universo delle tar-tufaie coltivate esi-stenti nella regione,(non fosse altro perle difficoltà di entra-re in tante realtàcondizionate da unaeccessiva, immotiva-ta ma comprensibileriservatezza) pur tut-

ARSSA ABRUZZO16

Foto n. 7 - Piantine di nocciolo micorrizate pronte per la messa a dimora.

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 16

Page 16: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 17

Foto n. 8 - Tartufaia coltivata di Tuber melanosporum

Foto n. 9 - Tartufaia coltivata di diverse essenze forestali micorrizate con Tuber melanosporum con evidente presenza di“pianelli”

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 17

Page 17: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

tavia ci offre uno spaccato sicuramente rappresentativo delle scelte fatte, offrendo notevolispunti di riflessione sulle dinamiche che hanno caratterizzato questa attività.L’indagine ha riguardato, 83 aziende e 129 tartufaie realizzate dal 1986 fino al 2008 per una su-perficie complessiva di 114 ettari a livello regionale. Il 39 % delle tartufaie coltivate monitoratesi trova in provincia dell’Aquila, il 34 % a Teramo dove troviamo alcune aziende con superficiconsistenti, il 24 % a Chieti e il 3 % a Pescara.I dati raccolti riguardano poco più di 45.000 piante messe a dimora, con una densità media dicirca 400 per ettaro come il più delle volte viene consigliata.

La specie di tartufo più coltivata è senza dubbio il T. melanosporum (Tartufo nero pregiato)che da sola copre oltre il 70 % delle piante messe a dimora; segue il T. aestivum (il cosiddetto“Scorzone”) con poco più del 10 % e infine il T. magnatum con circa il 5 %.I dati, sia pure parziali, indicano comunque una tendenza alla coltivazione del tartufo neropregiato, che offre buone garanzie di affidabilità in termini di materiale vivaistico e buoneprospettive di mercato.

ARSSA ABRUZZO18

Foto n. 10 - Tartufaia coltivata di Tuber melanosporum con impianto d’irrigazione

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 18

Page 18: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

L’associazione di gran lunga più ricorrente nella coltivazione è la simbiosi Roverella-T. mela-nosporum (oltre il 43 % delle piante messe a dimora), seguita dal Nocciolo (12 % circa), dalCarpino e Leccio, (con circa il 6 % ciascuno) tutte in associazione con questa specie.

A livello produttivo, tenuto conto di una certa reticenza a fornire dati puntuali sulle reali produ-zioni ottenute, dall’analisi dei dati raccolti emerge che, circa il 45% della superficie coltivata mo-nitorata risulta produttiva o scarsamente produttiva, mentre il 23% delle superfici censite sonostate realizzate di recente e quindi devono ancora entrare in produzione. I dati raccolti, indica-no buone prospettive sulla coltivazione in particolare del T. melanosporum, non solo nelle zonevocate, ma anche in areali meno congeniali alla specie dove si registrano comunque risultati in-teressanti almeno nella fase iniziale; in merito, uno degli obiettivi per il prossimo futuro, saràquello di verificare l’andamento produttivo nel tempo di impianti realizzati nelle condizioni me-no favorevoli.I pochi impianti censiti con Tuber magnatum (tartufo bianco) si riferiscono a tartufaie improdut-tive realizzate nei primi anni in cui è iniziata la coltivazione del tartufo in Abruzzo. Attualmentela specie, viene generalmente sconsigliata nella coltivazione a causa dei costanti insuccessi ri-scontrati anche se, qualche vivaio, tende ancora a consigliare la coltivazione di questa specie.Un aspetto degno di nota che emerge dallo studio sulle tartufaie coltivate, è quello di una tecni-ca colturale non standardizzata, ma che viene attuata caso per caso in relazione alle caratteristi-che specifiche del territorio e alle esperienze soggettive maturate. L’esigenza di offrire normetecniche colturali meno improntate alla soggettività e più rivolte alle specifiche realtà produtti-ve, rende di particolare interesse l’individuazione di pratiche agronomiche razionali da trasferireagli operatori del settore.

1.5 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL GRUPPO DI LAVOROTra le attività previste nel progetto, vi era anche la formazione e l’aggiornamento tecnico delgruppo di lavoro dell’ARSSA che ha contribuito al rilievo delle tartufaie naturali e coltivate e cheda anni è impegnato nel settore della tartuficoltura.Questa fase si è concretizzata con uno specifico corso realizzato presso il Centro Ricerche e Ap-plicazioni Micorrize Forestali (C.R.A.M.F.) – Vivaio Forestale Mammarella con sede a L’Aquilache dispone di personale qualificato e attrezzature specifiche per la produzione di piantinemicorrizate, anche con tartufo, destinate alla forestazione. La fase formativa che ha coinvoltol’intero gruppo di lavoro e della durata di 63 ore, è stata articolata in lezioni teoriche, esercita-zioni di laboratorio e alcune giornate di campagna. Relatori sono stati: Prof. Giorgio Lalli,Prof.ssa Anna Maria Ragnelli, docenti dell’Università dell’Aquila, Dr. Sandro Rosa responsabiledel C.R.A.M.F. e il Prof. Giovanni Pacioni in qualità di coordinatore del corso e referente scienti-fico del progetto.In seguito alle esperienze maturate in questi anni nel settore e della formazione specifica acqui-sita, per far fronte alle esigenze manifestate da parte dei tanti operatori del settore, l’ARSSA hadi recente istituito a Lanciano, presso la sede del Servizio Area Territoriale Lanciano – Vasto, ilCentro Regionale per l’Assistenza Tecnica in Tartuficoltura (C.Re.A.T.).Il Centro è già operativo da qualche anno in quanto fornisce assistenza tecnica nella realizzazionee gestione di tartufaie coltivate, oltre al controllo, a campione, delle piantine micorrizate da mette-re a dimora.Per queste attività,si avvale dell’apporto di tecnici specializzati,alcuni dei quali operan-ti presso il Centro stesso ed altri nelle varie sedi dell’Agenzia dislocate sul territorio regionale.

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 19

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 19

Page 19: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Person. impegnato nel C.Re.A.T. Sede di Servizio Rec. Telefonico

Gabriele De LaurentiisDomenicangelo SpinelliAlberto Russo

Servizio Area Territoriale Lanciano-Vasto, Lanciano (CH) 0872-712772

Giulio GattoneFiorina Granese Unità Terr.le Operativa di L’Aquila 0862-26155Berardino Costantini Unità Terr.le Operativa di L’Aquila (presso Coldiretti di L’Aquila) 0862-6607225Enzo Tumminello Unità Territoriale Operativa di Sulmona (AQ) 0864-33332Igino Chiuchiarelli Serv. Assist.Tecnica Trasferim.Tecnol. e Compet. – Avezzano (AQ)0863-5021Marco Cipolletti Servizio Area Territoriale Teramo (TE) 0861-245610Gaetano Di Giuseppe Servizio Area Territoriale Teramo (presso Coldiretti Teramo) 0861-241745Gabriella Di Minco Servizio Sviluppo Rurale – Villanova di Cepagatti (PE) 085-9773501Angelo Tarquinio Serv. Fitosan., Difesa e Quali. delle Produzioni – Villanova di Cepagatti (PE) 085-9773501Lodovico D’Ercole Servizio Area Territoriale Lanciano-Vasto, Vasto (CH) 0873-69724

I principali compiti del Centro riguardano:attività di sperimentazione e dimostrazione di specie tartufigene presenti sul territorio;assistenza tecnica specialistica:nella diagnostica per il riconoscimento delle micorrize del gene-re Tuber e dei principali inquinanti fungini, nell’accertamento delle specie di tartufo e nella rea-lizzazione, gestione e miglioramento di impianti tartufigeni.collaborazione con istituti di ricerca e università su specifici temi inerenti la tartuficoltura;divulgazione dei risultati delle attività svolte e delle nuove conoscenze acquisite;partecipazione ad iniziative specifiche di promozione e valorizzazione.

1.6 RISULTATI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVEIl lavoro di mappatura, conferma che l’Abruzzo è territorio particolarmente vocato alla produ-zione di tartufi. L’elaborazione della gran mole di dati acquisiti costituiscono un inedito patri-monio di conoscenze a disposizione di amministratori, tecnici ed operatori del settore.Recentemente, allo scopo di diffondere l’importanza del tartufo nella regione Abruzzo, è statacolta l’opportunità di presentare alcuni aspetti salienti di questo progetto a “Tuber 2008” - 3°Congresso internazionale di Spoleto sul tartufo (25 – 28 novembre 2008).Nell’importante even-to che si ripete a cadenza ventennale e che ha visto la partecipazione di 291 autori provenien-ti da 25 Paesi, sono stati esposti due lavori nella sezione poster (Maps and data-bank of trufflehabitats in Abruzzo - Central Italy; The soils of natural truffle-grounds in Abruzzo) e una comu-nicazione (Ecological Characterization of natural sites with Tuber melanosporum Vittad. and Tu-ber magnatum Pico in the Abruzzo region – Central Italy), che a breve saranno pubblicati nei re-lativi atti del congresso.

Le cartografie realizzate con i due interventi mostrano che la quasi totalità del territorio re-gionale è interessato almeno ad una delle quatto specie di tartufo prese in considerazione.Dall’esperienza maturata durante l’attività d’indagine sul territorio ed anche attraverso le re-lazioni instaurate con gli operatori del settore, è emersa la necessità di attuare una più ocula-ta disciplina nella gestione delle risorse boschive e ambientali onde evitare che questo im-portante e irripetibile patrimonio naturale possa essere deteriorato nel tempo. Più in partico-lare si fa riferimento all’attività di raccolta nelle tartufaie naturali svolta troppo spesso in mo-

ARSSA ABRUZZO20

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 20

Page 20: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 21

do irrazionale e fraudolento (zappaturadei siti, raccolta fuori periodo, ecc.) sebbe-ne la L.R. n. 22 del 1988 ne preveda speci-fiche sanzioni. Nell’ambito della gestionedel territorio, si aggiunge anche l’assenzadi specifiche norme di tutela delle areetartuficole produttive. Esempi, tra i più ri-correnti, sono il taglio dei boschi, discipli-nato senza tener conto della specifica at-titudine produttiva in aree vocate e, più ingenerale l’uso del territorio spesso in con-trasto con la sua vocazione naturale. Altreproblematiche, di particolare attualitàemerse negli ultimi anni, sono i danni ar-recati dai selvatici e dagli incendi al patri-monio boschivo della Regione compresemolte aree vocate a tartufo. In tal sensol’utilizzo della cartografia e il relativo stu-dio della flora spontanea, trattato nellaterza parte del presente lavoro, possonorappresentare validi strumenti nella defi-nizione degli interventi più appropriati.

Il presente progetto costituisce una tappaimportante per intraprendere, in modo piùmirato, ulteriori attività legate al settore. Intal senso l’ARSSA, già impegnata in attivitàdi assistenza tecnica, ha in atto anche ini-ziative di ricerca, svolte in collaborazionediretta con l’Università dell’Aquila a cui siaggiungono i progetti interregionali “MA-GNATUM” e “FiTAVA”, coordinati dall’ARSIAToscana dove sono coinvolte importantiistituzioni universitarie nazionali tra cui leUniversità di Bologna e Firenze e la stessaUniversità dell’Aquila.La individuazione degli oltre mille siti tar-tufigeni a livello regionale, la cui elabora-zione dei relativi dati ha permesso la realiz-zazione delle cartografie, hanno anchemesso in luce le numerose risorse ambien-tali, paesaggistiche e monumentali che laregione offre. Questi elementi, nel loro in-sieme, rappresentano interessanti presup-posti per lo sviluppo di strategie di valoriz-zazione del prodotto tartufo e del territo-

Foto n. 11 - Il logo di Tuber 2008 – 3° CongressoInternazionale di Spoleto sul Tartufo

Foto n. 12 - Uno dei poster predisposti dall’ARSSA in occa-sione del 3° Congresso internazionale di Spoleto

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 21

Page 21: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

rio. In tal senso, anche se molto è ancora dafare, alcune iniziative sono state già avviatecon l’adesione all’Associazione NazionaleCittà del Tartufo, da parte della Provincia diChieti, della Comunità montana U “Alto Va-stese” e dei comuni di Quadri (CH), Torre-bruna (CH) e Celano (AQ).A titolo puramente indicativo riportiamo al-cune immagini del territorio fotografate inoccasione dei rilievi sulle tartufaie naturali adimostrazione dello stretto legame esisten-te tra il prodotto tartufo e il suo territoriodove peraltro si concentrano numerose ri-sorse ambientali e monumentali di notevo-le pregio. Tutto ciò a conferma della neces-sità di attivare azioni di promozione e valo-rizzazione che tengano conto sia del terri-torio che delle sue risorse naturali come difatto è avvenuto per altre produzioni tipi-che della Regione.

ARSSA ABRUZZO22

Foto n. 13 e 14 - Danni alle tartufaie naturali causati daincendi (sopra) e dai cinghiali (a destra)

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 22

Page 22: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 23

Foto n.15 - Morino (AQ): Riserva natura-le “Zompo lo Schioppo”.

Foto n. 16 - Villavallelonga(AQ):l’Aceretta.

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 23

Page 23: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO24

Foto n. 17 – Roccascalegna (CH) il Castello medioevale

Foto n. 18 – Monteferrante (CH), sullo sfondo il Lago del Sangro

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 24

Page 24: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

1 - CARTA DELLA VOCAZIONALITÀ TARTUFICOLA DELLA REGIONE ABRUZZO 25

Foto n. 22 - Una delle vie di Castelli (Te),sullo sfondo il massiccio del Gran Sasso d’Italia

Foto n. 23 - Lo storico borgo di Castelbasso nel Comunedi Castellalto (Te) in una manifestazione artistica

Foto 19 e 20 – Pietranico (PE) antiche vasche in pietra perla vinificazione

Foto n. 21 - Paesaggio della Collina pescarese

09B0249 09_26 cap1 26-03-2009 16:07 Pagina 25

Page 25: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

26 ARSSA ABRUZZO

Bibliografia di riferimento

BAGLIONI F., GARDIN L., 1998. I tartufi in Toscana. Compagnia delle Foreste, Arezzo.CHIUCHIARELLI I., PAOLANTI M., RIVIECCIO R., SANTUCCI S., 2006 - Carta dei suoli della Regione Abruzzo inScala 1:250.000, ARSSA, Regione Abruzzo.DE LAURENTIIS G., SPINELLI D., CIMINI G., 2005. - (a cura di) Carta delle potenzialità tartuficole della Regio-ne Abruzzo - Risultati dell’indagine preliminare, ARSSA, Regione Abruzzo.DE LAURENTIIS G., RUSSO A., GRANESE F., COSTANTINI B., D’ERCOLE L., SPINELLI D., CIMINI G., GATTONE G.,DI MINCO G., TARQUINIO A., CIPOLLETTI M., DI GIUSEPPE G., TUMMINELLO V., 2007 - Banca dati dei siti tar-tuficoli d’Abruzzo, ARSSA, Regione Abruzzo.REGIONE ABRUZZO, 2000 - Carta dell’uso del suolo in scala 1:25.000, Servizio per l’Informazione Territoria-le e la Telematica della Giunta Regionale d’Abruzzo.VEZZANI L. GHISETTI F., 1998 - Carta Geologica dell’Abruzzo in scala 1:100.000, Regione Abruzzo.

09B0249 09_26 cap1 24-03-2009 11:01 Pagina 26

Page 26: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2

CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO

I Suoli delle tartufaie naturalidi Tuber magnatum e Tuber melanosporum in Abruzzo

e la Carta delle potenzialità tartuficole

A cura di: I. Chiuchiarelli1, S. Santucci1, M. Paolanti2

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 27

1. Centro S.A.P.A. - ARSSA. Piazza Torlonia 91, 67051 Avezzano (AQ)2. Soc. Choros via Pietro Cuppari 33, 00134 Roma

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 27

Page 27: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2.1 PREMESSALo studio si riferisce alla realizzazione di una cartografia di maggiore precisione, rispetto a quella giàprodotta nel 2005, sempre a scala di riconoscimento, che individua le aree potenzialmente adatteallo sviluppo del Tuber magnatum Pico e Tuber melenosporum Vittad. nella Regione Abruzzo.La potenzialità allo sviluppo di tartufaie spontanee è stata desunta dall’analisi delle caratteristicheterritoriali favorevoli ricavate da ricerche condotte a livello di dettaglio. L’ecologia delle tartufaienaturali, analizzate a scala di precisione, ha messo in evidenza un quadro di relazioni complesseche legano i tartufi alle caratteristiche dei suoli, alla morfologia, ai substrati geologici, alla vegeta-zione, alla gestione agricola e forestale ed al clima.Le cartografie elaborate, a scala di riconoscimento, identificano aree potenzialmente idonee allosviluppo di tartufaie naturali in cui sono compresi a volte anche aree non idonee, non consenten-do la scala di discriminare maggiormente le zone.Le cartografie comprendono aree con potenzialità attuale ed altre con potenzialità futura, preve-dendo una possibile evoluzione e trasformazione della vegetazione.

2.2 METODOLOGIAPer l’elaborazione e la redazione delle carte di potenzialità tartufigena sono stati utilizzati i se-guenti dati di base:

- Suoli e paesaggi d’Abruzzo - Carta dei suoli d’Abruzzo, in scala 1:250.000. (Chiuchiarelli; Paolan-ti, Rivieccio). 2006;

- Carta geologica dell’Abruzzo 1:100.000 (Vezzani, Ghisetti). 1998;- Modello digitale del Terreno passo 100 m (elaborazione Centro SAPA dell’ARSSA, con curve di li-

vello e punti quotati da IGM 1:100.000);- Carta dell’Uso del Suolo in scala 1:25.000 (Corine IV livello, Regione Abruzzo);- Banca dati delle tipologie forestali (Regione Abruzzo);- Banca dati dei siti tartuficoli d’Abruzzo (G. De Laurentiis, A. Russo, F. Granese, L. D’Ercole, D. Spi-

nelli, G. Cimini, G. Gattone G. Di Minco, A. Tarquinio, M. Cipolletti, G. Di Giuseppe, B. Costantini, V.Tumminello) aggiornata al 2008;

- Carta Fitoclimatica d’Italia in scala 1:250.000 (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territo-rio. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale). 2005.

2.3 BANCA DATI DELLE TARTUFAIE CENSITE DALL’ARSSAAllo stato attuale sono state censite oltre 1100 tartufaie così distribuite:Specie NumeroTuber magnatum Pico 435Tuber melanosporum Vittad. 226Tuber aestivum Vittad. 305Tuber aestivum var. uncinatum Chatin 35Tuber albidum Pico oTuber borchii Vittad. 97Altro 8

Di ognuno di questi siti si conosce l’esatta posizione e le principali caratteristiche ecologiche.Le informazioni relative sono state fondamentali per la definizione delle chiavi di interpretazionedel territorio regionale.I siti con accertata presenza di tartufi allo stato spontaneo, sono indice dell’esistenza di condizio-ni pedo-climatiche idonee. Alcune aree non segnalate come sede di tartufaie naturali produttive,sono state considerate ugualmente idonee allo sviluppo di tartufaie in quanto vi si riscontranotutti i caratteri ecologici necessari alla crescita dei tartufi.

ARSSA ABRUZZO28

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 28

Page 28: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2.4 USO DEL SUOLOPer il territorio della Regione Abruzzo sono disponibili due banche dati di uso del suolo: una in sca-la 1:100.000 elaborata dall’APAT per conto della commissione Europea CORINE L.C. ed una in sca-la 1:25.000 elaborata dalla Regione Abruzzo. Entrambe utilizzano il modello di legenda CORINELand Cover e si riferiscono all’anno 2000. Esiste anche una cartografia delle tipologie forestali didettaglio (scala 1:10.000) che però non copre l’intero territorio regionale.È stato effettuato il confronto tra l’uso reale del suolo e la diffusione di tartufaie spontanee delledue specie considerate.È interessante notare che anche la banca dati di maggior dettaglio (uso del suolo regionale1:25.000), indicherebbe che oltre il 21% dei siti di tartufo bianco pregiato, individuati in campo, ri-cadrebbero in aree “non idonee all’attualità”. Il rilievo a terra ha verificato che si tratta di aree semi-naturali di piccola estensione o di corridoio lunghi e stretti, come quelli delle incisioni secondarie,che la cartografia di uso e copertura del suolo a queste scale non può individuare.L’apparente contraddizione scaturisce da problemi di dettaglio delle cartografie e quindi si è de-ciso di non effettuare l’intersezione con questi strati informativi, ma di utilizzare solo le aree clas-sificate come superfici artificiali (aree urbane, industriali, infrastrutture ecc) e corpi d’acqua.

2.5 ANALISI BIOCLIMATICAÈ stato possibile classificare il territorio regionale relativamente al clima (fitoclima), utilizzandouno studio condotto da Ciaschetti et al. (Ciaschetti G., Marchetti F., Di Lena B., De Laurentiis G., Cimi-ni G, Spinelli D. - Caratterizzazione climatica delle aree a vocazione tartuficola della regione Abruzzo).Questa elaborazione è stata confrontata con una suddivisione del territorio effettuata secondo fa-sce di quote come riportato nelle figure alla pagina seguente.Le differenze emerse sono significative: per quanto riguarda il Tuber magnatum, l’elaborazione ba-sata sulle quote esclude gran parte dell’area collinare costiera, ma prende una gran parte dell’areainterna.Il dato bioclimatico consente una lettura più articolata del territorio ma risente dello scarso detta-glio del dato di origine (area della Valle Roveto, Monti della Laga , aree di confine con il Molise, ecc.)ed è stato quindi soggetto ad un’integrazione puntuale in sede di interpretazione a video ed al-l’esclusione della fascia costiera posta a quota inferiore ai 100 metri s.l.m.Per quanto riguarda il Tuber melanosporum, valgono considerazioni analoghe a quelle già espres-se sul dettaglio nel commento relativo al Tuber magnatum.

2.6 LA CARTA DEI SUOLI E IL RILEVAMENTO PEDOLOGICOLa carta dei suoli in scala 1:250.000 della regione Abruzzo suddivide il territorio in ambiti diversiper tipi di suolo presenti. L’ARSSA ha un archivio di oltre 2.600 osservazioni puntuali.Sono state confrontate le informazioni disponibili con i rilievi condotti sui suoli di circa 200 siti ditartufaie spontanee di cui 68 siti per il bianco pregiato e 35 per il nero nell’anno 2007 a cui se neaggiungono altri 96 rilevati nel corso del 2004.I campioni di suolo sono stati analizzati presso il laboratorio Agrochimico dell’ARSSA.Le finalità del rilevamento pedologico sono quelle di approfondire le conoscenze sui principali ca-ratteri presenti nei suoli che condizionano la crescita e lo sviluppo dei tartufi.La campagna di rilevamento consiste nello scavo di sezioni verticali (profili) di dimensioni mediedi m 1,5x2x2 o in piccole sezioni (mini pits) di m 1,5x1x0,5.Per lo studio dei suoli delle tartufaie non sempre interessa avere sezioni molto profonde. D’altron-de l’accesso con escavatore, necessario per scavi profondi, non è spesso possibile, oltre al fatto chelo scavo finisce per modificare drasticamente le condizioni edafiche dei siti.L’immediato intorno del sito di scavo, definito stazione, viene descritto in ordine a morfologia, (ver-sante, fondovalle alluvionale ecc.), pendenza, esposizione, quota, processi geomorfici in atto (area

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 29

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 29

Page 29: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO30

Fig. 3 - Aree idonee per lo sviluppo del Tuber magnatumdi colore verde chiaro e verde scuro. (intervallo di quote200-1100 m.). Aree idonee per lo sviluppo del Tuber me-lanosporum verde scuro e viola chiaro (intervallo di quo-te 300 – 1300 m). I triangoli neri indicano i siti di Tubermagnatum, i pallini blu i siti di Tuber melanosporum

Fig. 4 - Aree idonee per lo sviluppo del Tuber magnatumdi colore viola chiaro. Aree idonee per lo sviluppo del Tu-ber melanosporum di colore azzurro. Elaborazione se-condo lo studio bioclimatico di Ciaschetti et al. I triango-li neri indicano i siti di Tuber magnatum, i pallini blu i sitidi Tuber melanosporum.

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 30

Page 30: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

in erosione concentrata, area in accumulo, ecc.), al substrato geologico, al materiale da cui si è ori-ginato il suolo, alla vegetazione (sia essa area agricola o area naturale). Inoltre vengono rilevate al-cune condizioni superficiali del suolo quali la presenza di pietre (dimensione e quantità) e di fes-sure. Ogni sito è stato georiferito rilevando tramite GPS le coordinate geografiche.Il suolo generalmente si organizza in strati denominati orizzonti. Solo attraverso la visione di unasezione verticale di uno scavo sufficientemente profondo e largo, è possibile determinare gli oriz-zonti e, dopo averne identificati gli spessori, osservarne le caratteristiche. Generalmente gli oriz-zonti più superficiali sono più ricchi in sostanza organica e più porosi e seppure importanti, la lo-ro conoscenza non esaurisce tutto ciò che c’è da sapere sul suolo per capirne i comportanti. De-terminare la profondità utile alle radici, cioè conoscere a quale profondità è posto un orizzontenon esplorabile dagli apparati radicali, vuol dire sapere qual è lo spessore di suolo che una piantapuò sfruttare per il suo accrescimento, così come determinare la capacità di acqua disponibile persupportare la vegetazione nei periodi siccitosi. Viceversa, la capacità di smaltire le acque in ecces-so può essere condizionata dall’orizzonte meno permeabile ed è assolutamente prevalente il ca-so nel quale i diversi strati abbiano differenze importanti per quanto riguarda tessitura, contenu-to in frammenti grossolani litoidi (scheletro), porosità e grado di aggregazione. Per ciascuno stra-to sono quindi descritti la presenza e la distribuzione degli apparati radicali, la quantità e la natu-ra di frammenti grossolani e il colore del suolo.Molto importante è valutare il grado ed il tipo di aggregazione del suolo e la sua porosità, ossiacome si sono organizzate le particelle elementari (sabbia, limo ed argilla che saranno poi misura-te in laboratorio per determinare la tessitura). La struttura del suolo influisce sulle condizioni di“abitabilità” per gli organismi vegetali.Vengono valutate inoltre molte altre caratteristiche come la presenza o meno di ristagni di acqua,di accumuli di carbonato di calcio, ecc.

Nel caso del Tuber melanosporum, i suoli presentano spesso pietrosità superficiale, gli orizzonti su-perficiali hanno strutture da granulari a poliedriche subangolari fini fortemente sviluppate, sonoporosi, con scheletro da comune ad abbondante e calcarei. L’insieme di tali caratteri influisce sul-la permeabilità ed il drenaggio, infatti, generalmente non si riscontrano figure pedogenetiche te-stimoni di ristagno idrico. In ultimo segnaliamo che, nei suoli delle stazioni indagate, non sono sta-te rintracciate crepacciature superficiali. Il substrato pedogenetico più comune è legato agli affio-ramenti calcarei siano essi in posto che detriti di versante. I suoli che ne derivano sono poco evo-luti, appartenenti agli ordini degli entisuoli, inceptisuoli e mollisuoli.Dallo studio effettuato si può comunque affermare che i Pachic Hapludolls sono i suoli più impor-tanti per il tartufo nero pregiato, essendo stati rinvenuti sul 63% dei siti rilevati. Sono suoli normal-mente di colore scuro, ricchi di basi di scambio e di sostanza organica. Si sviluppano prevalente-mente sotto le praterie o in aree originariamente boscate. Nelle aree montuose si originano damateriale parentale fortemente calcareo generalmente in aree boscate. I Pachic Hapludolls hannoin genere un orizzonte cambico ricco di carbonati sotto l’epipedon mollico, che deve essere piùspesso di 50 cm. Si trovano a pendenze moderate, in condizioni di accumulo, quindi principalmen-te nelle falde di detrito dei rilievi calcarei.Nel caso del Tuber magnatum, i suoli hanno pietrosità superficiale generalmente scarsa o assente;gli orizzonti superficiali hanno strutture fortemente sviluppate, da granulari a poliedriche suban-golari fini, sono porosi e lo scheletro è assente.L’insieme di tali caratteristiche influisce sulla permeabilità ed il drenaggio infatti, anche in questocaso, non si riscontrano figure pedogenetiche testimoni di ristagno idrico.I siti delle tartufaie di bianco pregiato presentano caratteristiche comuni legate alla bassa organiz-zazione del suolo, al calcare totale, all’elevata porosità ed al rapido drenaggio ma contestualmen-te le stazioni, per posizione fisiografica, colluvi, rotture del pendio, brevi versanti dei corsi d’acqua

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 31

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 31

Page 31: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

secondari ecc., testimoniano l’assenza di siccità estiva.In ultimo segnaliamo che, nei suoli delle stazioni indagate non sono state rintracciate crepaccia-ture superficiali.I substrati pedogenetici più comuni sono legati a torbiditi arenaceo marnose ed a substrati arena-cei.I suoli che ne derivano sono poco evoluti, appartenenti agli ordini degli Entisuoli ed Inceptisuoli.Dallo studio effettuato si può comunque affermare che i Typic Eutrudepts sono i suoli tipici delletartufaie di bianco pregiato in quanto su di essi sono state rinvenuti l’83,0 % dei siti rilevati, ma so-lo quelli originati sulle formazioni flyshoidi presenti in Abruzzo sono adatti allo sviluppo di tartu-faie di T. Magnatum.I Typic Eutrudepts sono suoli che hanno un orizzonte cambico e un epipedon ocrico, presenti inaree umide o subumide. Gli Inceptisuoli includono una grande varietà di suoli che si trovano inaree morfologicamente attive, come pendii e versanti dove i processi erosivi rinnovano frequen-temente il profilo o in valli fluviali per azione dei depositi alluvionali. Sono formati su depositi Olo-cenici o Pleistocenici comunemente calcarei e ricchi di basi.Nella riduzione cartografica ( Fig. 5) è possibile avere un’idea della distribuzione dei siti di rileva-mento pedologico eseguiti nelle tartufaie naturali di entrambe le specie indagate.

ARSSA ABRUZZO32

Legenda

Fig. 5 – Distribuzione dei siti oggetto di rilevamento pedologico

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 32

Page 32: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 33

Fig. 6 - Sottosistemi di suolo idonei per lo sviluppo delTuber magnatum di colore verde chiaro. I triangoli neriindicano i siti di Tuber magnatum, i pallini blu i siti di Tu-ber melanosporum

Fig. 7 - Sottosistemi di suolo idonei per lo sviluppo delTuber melanosporum di colore verde chiaro. I triangolineri indicano i siti di Tuber magnatum, i pallini blu i siti diTuber melanosporum

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 33

Page 33: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2.7 LA CARTOGRAFIALa metodologia precedentemente illustrata è stata integrata, come segue:

Integrazione della cartografia con l’inserimento, di aree apparentemente anomale, quali: Rocca S.Maria, Montefino, Aielli, ecc. ottenute con la fotointerpretazione puntuale;Integrazione dell’elaborazione bioclimatica considerando non idonee le aree, per le tartufaie na-turali di Tuber magnatum, poste a quota inferiore a 100 m.

Il risultato finale è riassunto nella seguente tabella:

Classi in legenda Tuber magnatum Tuber melanosporumAree potenzialmente idonee allo sviluppo di tartufaienaturali (percentuale su superficie totale regionale) 27,0% 35,1%

In conclusione risulta evidente che le aree potenzialmente idonee allo sviluppo di tartufaie natu-rali comprendono siti idonei a tale simbionte, ma a volte anche siti non idonei, non consentendola scala discriminazioni ulteriori. Il tartufo bianco è un fungo altamente selettivo con forti esigen-ze per il suo diffondersi e soprattutto per il suo fruttificare, per cui i fattori predisponenti, oltre alsuolo, sono di carattere morfo-idrologico. Quindi il 27,% di territorio regionale deve essere intesocome il territorio nel quale a luoghi, più o meno ampi, più o meno frequenti, si realizzano quellecombinazioni di macroporosità ed umidità (sofficità), in un pedoambiente calcareo e drenante, re-almente idonee allo sviluppo spontaneo del simbionte. Da un punto di vista cartografico solo unascala di semidettaglio o dettaglio può essere in grado di discretizzare aree cartograficamente dielevata purezzaNelle pagine che seguono sono riportate due riduzioni delle elaborazioni cartografiche prodotte.

ARSSA ABRUZZO34

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 34

Page 34: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 35

Fig. 8 - Riduzione cartografica del Tuber magnatum (in verde le zone idonee)

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 35

Page 35: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO36

Riduzione cartografica del Tuber melanosporum (in verde le zone idonee)

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 36

Page 36: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Bibliografia di riferimento

BAGLIONI F., GARDIN L., 1998. I tartufi in Toscana. Compagnia delle Foreste, Arezzo, pp 167-170.BRAGATO G., GARDIN L., LULLI L., PANINI T., PRIMAVERA F., 1992. I suoli delle tartufaie naturali della zonadi San Miniato (Pisa). Monti e Boschi, 43,2, 17-24.BRAGATO, G., GARDIN, L., LULLI, L., RAGLIONE, M., 2006. Tartufi eduli. In: Costantini, E.A.C. (Ed.), Metodi divalutazione dei suoli e delle terre, Cantagalli, Siena, pp. 922.BRAGATO G., PANINI T., PAGLIAI M., 1992. Soil porosity and structural conditions in soils involved in whi-te truffle production in the “Crete Senesi” area (Tuscany). Agricoltura Mediterranea, 122, 180-188.CHIUCHIARELLI I, PAOLANTI M, SANTUCCI S., 2008. I suoli delle tartufaie naturali in Abruzzo. 3° Congres-so Internazionale di Spoleto sul Tartufo (26 – 28 Nov 2008).CIAPPELLONI R. (a cura di) 1995. Sviluppo sostenibile della risorsa tartufo in Umbria. Ricerche sul Tubermagnatum e Tuber melanosporu. Franco Angeli editore.CIASCHETTI G., DI LENA B., PAOLANTI M., SPINELLI D., DE LAURENTIIS G., PACIONI G. 2008. Ecological cha-racterization of natural sites with Tuber melanosporum Vittad. and Tuber magnatum Pico in the Abruzzoregion (Central Italy). 3° Congresso Internazionale di Spoleto sul Tartufo (26 – 28 Nov 2008).CIASCHETTI G., MARCHETTI F., DI LENA B., DE LAURENTIIS G., CIMINI G, SPINELLI D. 2006. Caratterizzazio-ne climatica delle aree a vocazione tartuficola della regione Abruzzo. Rivista Italiana di Agrometeorolo-gia. Quaderno degli abstract. IX Convegno nazionale di Agrometeorologia. Torino (6-8 giugno 2006).DE LAURENTIIS G., SPINELLI D., CIMINI G., CHIUCHIARELLI I., PAOLANTI M., PACIONI G., SANTUCCI S., 2005.(a cura di De Laurentiis G., Spinelli D., Cimini G.) Carta delle potenzialità tartuficole della regione Abruz-zo. ARSSA – Regione Abruzzo, Assessorato Agricoltura e Foreste.FESTA A., GHISETTI F., VEZZANI L. 2004 Carta geologica del Molise (Scala 1:100.000).GARDIN L., 2005. I tartufi minori in Toscana. Gli ambienti di crescita dei tartufi marzuolo e scorzone. Qua-derno ARSIA, 1/2005, Firenze.GARDIN L., BAGLIONI F., LULLI L., RISI B., 1997. Indagine ecologica sul tartufo scorzone (Tuber AestivumVitt.) in Toscana. Monti e Boschi, 48, 5, 13-18.IPLA s.p.a. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente. Carta dell’attitudine alla produzione del tartu-fo bianco e nero pregiati .delle Marche.LORENZONI P., DE SIMONE C., RAGLIONE M., 1995. Valutazione di alcuni parametri pedologici nella ca-ratterizzazione dei suoli idonei alla produzione di tartufo nero pregiato. Agricoltura e Ricerca n.160.LULLI L., 1998. Gli aspetti pedoambientali relativi al tartufo bianco ed al tartufo nero pregiato. In: I tartu-fi in Toscana. Compagnia delle Foreste, Arezzo.LULLI, L., BRAGATO G., 1992. Quali caratteri devono avere i terreni naturali per produrre il tartufo biancopregiato. L’Informatore Agrario, 48, 47, 69-72.LULLI L., BRAGATO G., GARDIN L., 1999. Occurence of Tuber melanosporum in relation to soil surface la-yer properties and soil differentiation. Plant and Soil, 214, 85-92.LULLI L., BRAGATO G., GARDIN L., PANINI T., PRIMAVERA F., 1992. I suoli delle tartufaie naturali della bas-sa valle del Santerno (Mugello - Toscana). L’Italia Forestale e Montana, 47, 251-267.LULLI L., PAGLIAI M., BRAGATO G., PRIMAVERA F., 1993. La combinazione dei caratteri che determinano ilpedoambiente favorevole alla crescita di Tuber magnatum Pico nei suoli dei depositi marnosi delloShlier in Acqualagna (Marche). Quaderni di Scienza del Suolo, 5, 143-159.LULLI L., PANINI T., BRAGATO G., GARDIN L., PRIMAVERA F., 1991. I suoli delle tartufaie naturali delle Cre-te Senesi. Monti e Boschi, 42, 5, 31-39.PANINI T., BRAGATO G., GARDIN L., LULLI L., PRIMAVERA F., 1991. Suoli e siti tartufigeni di un versante ti-pico della zona di S. Miniato in Toscana. L’Italia Forestale e Montana, 46, 373-393.RAGLIONE M., 1993. L’ambiente e i suoli del tartufo nero pregiato. Tuber, 1, 9-12.RAGLIONE M., LORENZONI P., DE SIMONE C., MONACO R., ANGIUS A., 1992. Osservazioni sulle caratteri-stiche pedologiche di alcuni siti di tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt) in provincia di Rie-ti. Micologia e Vegetazione mediterranea, 7, 211-224.RAGLIONE M., OWCZAREK M., 2005. The soils of natural environments for growth of truffles in Italy. My-

2 - CARTOGRAFIA E RILEVAMENTO PEDOLOGICO 37

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 37

Page 37: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

cologia Balcanica, 2, 209-216.REGIONE LOMBARDIA, Carta delle vocazioni tartufigene della Regione Lombardia.REGIONE PIEMONTE, IPLA, Carte della potenzialità alla produzione del tartufo in Piemonte.UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, Carta delle aree lucane vocate alla produzione e alla colti-vazione di tartufi. Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie agro-forestali.AAVV, 2005. Il Fitoclima d’Italia, 2005. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Consiglio Na-zionale delle Ricerche, Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale.CHIUCHIARELLI I., PAOLANTI M., RIVIECCIO R., SANTUCCI S., 2006. Suoli e paesaggi d’Abruzzo - Carta deisuoli d’Abruzzo, in scala 1:250.000. Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della regioneAbruzzo (ARSSA). Centro Studi SAPA.

ARSSA ABRUZZO38

09B0249 27_38 cap2 24-03-2009 11:03 Pagina 38

Page 38: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3

STUDIO DELLA FLORA SPONTANEAED ELABORAZIONE DATI

A cura delDott. Giampiero Ciaschetti

Lo sviluppo di questa parte si articola nei seguenti argomenti:

CARATTERIZZAZIONE FITOCLIMATICA(In collaborazione col Dott. Bruno di Lena)

CARATTERIZZAZIONE FLORISTICA

CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA(In collaborazione col Dott. Bruno di Lena)

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 39

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 39

Page 39: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3.1 CARATTERIZZAZIONE FITOCLIMATICA

La caratterizzazione fitoclimatica è finalizzata ad analizzare le correlazioni esistenti tra le areecon presenza di tartufaie naturali di tartufo nero (Tuber melanosporum) e tartufo bianco (Tu-ber magnatum) pregiati individuate, nella Regione Abruzzo, attraverso le fasi precedenti delprogetto, e le caratteristiche bioclimatiche delle stesse. Tale analisi permette di rilevare even-tuali correlazioni tra la distribuzione delle due specie di tartufi ed il bioclima a scala regiona-le e verificare, quindi, il ruolo del clima come fattore ecologico responsabile di tale distribu-zione.Sono stati elaborati i dati mensili di temperatura e precipitazioni, relativi al periodo 1967-1996, di 48 stazioni termo-pluviometriche, 26 per T. magnatum e 22 per T. melanosporum, in-dividuate nelle vicinanze delle tartufaie naturali. Nella tabella seguente sono elencate le sta-zioni analizzate differenziate tra termo-pluviometriche e pluviometriche per i due tartufi.

ARSSA ABRUZZO40

Stazione ProvinciaQuota

m.s.l. mTipo Stazione Provincia

Quota m.s.l. m

Tipo

Balsorano (E.F) AQ 400 TP Fara f.Petri CH 210 PSalle PE 450 P Manoppello PE 270 PCapestrano AQ 497 P Alanno PE 295 TPRoccacasale AQ 500 P Teramo TE 300 TPPettorano c.le Gizio AQ 520 P Catignano TE 365 TPRoccamorice AQ 520 P Casoli CH 378 PBazzano AQ 549 P Campli TE 396 PCaramanico PE 550 TP Balsorano (E.F) AQ 400 TPPretoro CH 550 P Bomba CH 424 PBeffi AQ 640 P Orsogna CH 434 PLama dei Peligni CH 650 P Penne PE 438 TPPacentro AQ 650 P Salle PE 450 POrtucchio AQ 680 TP Arsita AQ 470 PCapistrello (E.F.) AQ 725 TP Atessa CH 475 PScurcola M. AQ 730 TP Caramanico PE 550 TPTagliacozzo AQ 730 TP Isola del Gran Sasso TE 553 TPL'Aquila AQ 735 TP Farindola PE 567 PScoppito AQ 800 P Guardiagrele CH 577 TPCerchio(E.F.) AQ 834 TP Civitella del Tronto TE 589 PVilla S.Lucia AQ 850 P Castelli TE 600 PMassa d'Albe AQ 856 TP Gessopalena CH 654 TPCollepietro AQ 885 P Tagliacozzo AQ 730 TPTornimparte AQ 886 TP Brittoli PE 781 PCarapelle Calvisio AQ 910 P Montazzoli CH 800 TP

Castel di Sangro AQ 805 TPTorrebruna CH 857 PRosello CH 890 PCastiglione M.M. CH 1081 PPizzoferrato CH 1251 P

TUBER MAGNATUMTUBER MELANOSPORUM

Tab. 1 – Stazioni termo-pluviometriche e pluviometriche considerate.

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 40

Page 40: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Di seguito, sotto forma di tabella, vengono elencati gli indici bioclimatici utilizzati per l’anali-si ed il tipo di informazione che essi sottendono.

INDICE VALUTAZIONE

Stress da freddo mensile (MCS) di Mitrakos (1982) Intensità e durata del freddo mensileStress idrico mensile (MDS) di Mitrakos (1980) Intensità e durata dell’aridità mensileContinentalità di Rivas Martinez (1996) Escursione termica annualeTermicità (It) di Rivas Martinez (1996) TermotipoOmbrotermico annuale (Io) di Rivas Martinez (1996) OmbrotipoOmbrotermico estivo (Iov) di Rivas Martinez (1996) MacrobioclimaFFAO di Arnoldus (1977) Grado di concentrazione delle pioggeEvapotraspirazione potenziale (ETP)

di Thornthwaite (1957) Domanda evapotraspirativa dell’ambiente

Tab. 2 – Indici bioclimatici utilizzati.

L’analisi ha evidenziato un’ampia valenza ecologica delle due specie rispetto al clima: entram-be le specie sono presenti, infatti, in diversi piani ed orizzonti bioclimatici individuati attraver-so gli indici e la classificazione bioclimatica di Rivas-Martinez (1987, 1996, 2002). Tuttavia, Tu-ber melanosporum mostra una chiara preferenza per l’orizzonte Supratemperato inferiorementre T. magnatum è diffuso prevalentemente nel Mesotemperato inferiore. Il valore mediodell’indice di termicità (It) di Rivas-Martinez è, infatti, decisamente più basso per le aree indi-viduate per la prima specie (It = 166,3) rispetto a quelle di pertinenza della seconda (It =231,6).

Fig. 1 - Orizzonti bioclimatici per le due specie; in grassetto quello prevalente.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 41

Supratemperato inferioreSupramediterraneo inferiore

Mesotemperato superioreSupratemperato inferiore

Mesotemperato inferioreMesotemperato superiore

Termotemperato superioreMesotemperato inferiore

Termotipi(Rivas-Martinez, 1996, 2002)

TUBER MAGNATUMTUBER MELANOSPORUM

Supratemperato inferioreSupramediterraneo inferiore

Mesotemperato superioreSupratemperato inferiore

Mesotemperato inferioreMesotemperato superiore

Termotemperato superioreMesotemperato inferiore

Termotipi(Rivas-Martinez, 1996, 2002)

TUBER MAGNATUMTUBER MELANOSPORUM

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 41

Page 41: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Fig. 2 – Andamento, nelle stazioni considerate, dell’indice di termicità (It)

Anche l’applicazione dell’indice di stress da freddo mensile (MCS) di Mitrakos (1982) confer-ma la preferenza di T. melanosporum per stazioni caratterizzate da una maggior incidenza delfreddo invernale.

Fig. 3 – Andamento, nelle stazioni considerate, dell’indice mensile di stress da freddo (MCS)

ARSSA ABRUZZO42

T. melanosporum

0

50

100

150

200

250

300

350

It

T. magnatum

0

50

100

150

200

250

300

350

It

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 42

Page 42: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Differenze tra le aree individuate per le due specie sono state rilevate anche relativamente al-l’indice di continentalità di Rivas-Martinez (Ic), che si dimostra più elevato per le stazioni di Tu-ber malenosporum (Ic medio = 18,1) rispetto a quelle di T. magnatum (Ic medio = 17,6) (fig. 4).

Fig. 4 – Indice di continentalità per le stazioni delle due specie (non sono state considerate le stazioni in comune)

Per quanto riguarda l’andamento delle precipitazioni, le aree con presenza di Tuber magna-tum risultano caratterizzate da precipitazioni estive più elevate rispetto a quelle di T. melano-sporum.

Fig. 5 – Media delle precipitazioni mensili per le due specie di tartufi.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 43

StazioneBalsorano (E.F)Capistrello (E.F.)CaramanicoCerchio(E.F.)

aliuqA'LMassa d'Albe

oihccutrOScurcola M.TagliacozzoTornimparte

Ic medio

TUBER MELANOSPORUMlc Stazione lc

AlannoBalsorano (E.F)CaramanicoCastel di SangroCatignanoGessopalenaGuardiagreleIsola del Gran SassoMontazzoliPenneTagliacozzoTeramoIc medio

18,2

15,7917,8317,7617,4118,0418,4917,39

17,7617,63009

TUBER MAGNATUM

Balsorano (E.F)Capistrello (E.F.)Caramanico

17,5419

16,9220,3117,01

18,31

18,15283

17,97

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 43

Page 43: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Ciò è messo bene in evidenza anche dai valori assunti dall’indice di stress da aridità mensile(MDS) di Mitrakos (1980) che raggiunge per la seconda specie valori medi ed estremi decisa-mente più elevati. Nelle aree di pertinenza di T. melanosporum lo stress da aridità mensile èpresente, inoltre, seppur con modesta intensità, per un numero di mesi più elevato, non ri-stretto al solo periodo estivo.

Fig. 6 – Andamento, nelle stazioni considerate, dell’indice mensile di stress da aridità (MDS).

Mentre, quindi, si è osservata una buona corrispondenza tra la distribuzione delle due speciedi tartufi e alcuni indici bioclimatici (MDS, MCS, It, Ic), che sembrano differenziare bene le areedi rinvenimento delle due specie, non sembra invece condurre a risultati altrettanto esplica-tivi l’applicazione di altri indici (ETP, F FAO, Io, ecc.).

3.2 CARATTERIZZAZIONE FLORISTICA

E’ stata condotta, nel periodo primavera-estate 2007, l’analisi vegetazionale di un campionedi tartufaie naturali di Tuber melanosporum e T. magnatum. Sulla base delle indicazioni del-l’ARSSA, è stato valutato rappresentativo un campione di 30 siti di rilevamento. Difficoltà lo-gistiche e l’impossibilità di rilevare in aree percorse dagli incendi che hanno interessato la re-gione nell’estate 2007 hanno portato alla inevitabile riduzione del campione a 27. Nella ta-bella seguente sono elencati i siti di rilevamento, il loro identificativo usato nel data-base del-l’ARSSA e le caratteristiche stazionali (località, altitudine, esposizione, inclinazione).

ARSSA ABRUZZO44

T. melanosporum

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

G F M A M G L A S O N D

MD

S

T. magnatum

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

G F M A M G L A S O N D

MD

S

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 44

Page 44: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Specie Località Id Alt. (m. s.l.m.) Esp. Incl. (°)

T. melanosporum Rocca S. Maria 1116 907 SWE 20T. melanosporum Lucoli 785 1060 W 15T. melanosporum S. Giuliano 609 890 SE 25T. melanosporum Gioia dei Marsi 1067 700 S 10T. melanosporum Magliano dei Marsi 1022 940 SW 5T. melanosporum S. Vittorino 549 790 SSW 10T. melanosporum Montefino 401 290 ENE 25T. melanosporum Civitaquana 1046 460 NW 15T. melanosporum Fara S. Martino 467 670 SSE 5T. melanosporum Lama dei Peligni 128 680 ESE 10T. magnatum Castelguidone 232 700 NNE 20T. magnatum Gessopalena 925 660 WNW 15T. magnatum Torricella Peligna 974 850 N 10T. magnatum Farindola 353 429 NW 5T. magnatum Montenerodomo 187 720 NE 3T. magnatum Campli 309 370 N 25T. magnatum Campli 941 520 NE 15T. magnatum Arsita 1040 465 ENE 3T. magnatum Ateleta 184 770 NE 10T. magnatum Morino 903 520 N 3T. magnatum Brittoli 320 570 NNW 5T. magnatum Torricella Sicura 282 800 SSE 10T. magnatum Castellafiume 929 880 S 10T. magnatum Quadri 744 700 ENE 25T. magnatum Torrebruna 757 750 SSE 5T. magnatum Schiavi d’Abruzzo 209 830 W 10T. magnatum Canistro 901 600 NNW 10

Tab. 3 – Stazioni di rilevamento per l’analisi vegetazionale.

L’analisi vegetazionale è stata condotta attraverso il metodo fitosociologico classico dellascuola sigmatista di Zurigo-Montpellier (Braun-Blanquet, 1964), che consiste nell’esecuzionedi rilievi fitosociologici e nella loro analisi attraverso il confronto nella fase di sintesi. Nel rilie-vo fitosociologico si individua il popolamento elementare (una porzione di vegetazione ca-ratterizzata da omogeneità floristica ed ecologica), si elencano tutte le specie vegetali vasco-lari presenti e si attribuisce, a ciascuna di esse, un indice di abondanza-dominanza, corrispon-dente al grado di ricoprimento sul terreno, secondo la seguente scala e riportate nelle tabel-le riepilogative (Allegati 1 e 2):

+ = copertura inferiore all’1%1 = copertura compresa tra 1 e 5%2 = copertura compresa tra 5 e 25%3 = copertura compresa tra 25 e 50%4 = copertura compresa tra 50 e 75%5 = copertura compresa tra 75 e 100%

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 45

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 45

Page 45: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

L’indice di copertura tra parentesi indica la presenza di una specie ecologicamente o fitogeo-graficamente rilevante nelle immediate vicinanze dell’area rilevata.Delle specie non identificate sul campo sono stati raccolti alcuni campioni per l’identificazio-ne in laboratorio attraverso l’uso di flore analitiche (Pignatti, 1982; Tutin et al., 1964-80, 1993;ecc.). Per la nomenclatura si fa riferimento alla Check-list della Flora vascolare d’Italia (Conti etal., 2005).I dati raccolti sono stati organizzati in una matrice specie x rilievi di dimensioni 238 x 27. Que-st’ultima è stata quindi elaborata attraverso tecniche di analisi multivariata. Per la cluster ana-lysis dei rilievi è stato utilizzato l’indice Similarity ratio come coefficiente di distanza e il lega-me medio come strategia di clustering; l’ordinamento è stato ottenuto attraverso il metodoNMDS (non Metric Multidimensional Scaling).

L’analisi ha evidenziato la netta autonomia delle formazioni vegetali sede di tartufaie di Tu-ber melanosporum rispetto a quelle di T. magnatum. Ciò appare chiaro sia dalla cluster analy-sis, che separa bene le tartufaie delle due specie in due cluster distinti, sia dall’ordinamento(figg. 7-8).Relativamente alle tartufaie di T. melanosporum, si tratta di boscaglie più o meno aperte di ro-verella (Quercus pubescens subsp. pubescens), cui si legano, con diversi gradi di copertura, l’or-niello (Fraxinus ornus subsp. ornus), il carpino nero (Ostrya carpinifolia), la carpinella (Carpinusorientalis subsp. orientalis), l’acero campestre (Acer campestre), il sorbo domestico (Sorbus do-mestica) e, talora, il leccio (Quercus ilex subsp. ilex).Condizioni di aridità più o meno accentuate sono rivelate dalla presenza di specie di gariga,legate ai suoli sottili, della classe fitosociologica Cisto-Micromerietea (Cytisus spinescens, Osyrisalba, Dorycnium hirsutum, Cephalaria leucantha, Cerastium tomentosum, Satureja montana

ARSSA ABRUZZO46

Fig. 7 – Cluster analysis dei rilievi.

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 46

Page 46: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

subsp. montana, Sedum rupestre subsp. rupestre, ecc.). Si osserva, inoltre, un numero ridotto, ri-spetto al II gruppo, di specie tipicamente nemorali della classe Querco-Fagetea, legate ai suo-li profondi forestali; sono invece abbondanti le specie dei pascoli caratteristiche della classeFestuco-Brometea, verosimilmente favorite sia dalle frequenti ed ampie aperture della voltaforestale, sia dalle condizioni xeriche che si realizzano in queste stazioni.Nelle tartufaie di Tuber melanosporum sono quasi completamente assenti, inoltre, le speciemeso-igrofile caratteristiche delle classi Salici-Populetea, relativa alla vegetazione legnosa ri-pariale e golenale, e Molinio-Arrhenatheretea, dei prati umidi; fa eccezione Dactylis glomeratasubsp. glomerata, specie a valenza ecologica piuttosto ampia che si rinviene frequentementeanche nelle formazioni erbacee xerofile o semi-mesofile. Sono altresì assenti, in questo clu-ster, le specie caratteristiche dei boschi freschi montani e planiziali dell’ordine Fagetalia sylva-ticae.Ad un livello di maggior dettaglio, è possibile distinguere all’interno del gruppo, due diversiaspetti corrispondenti a due diverse associazioni vegetali:Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis, associazione termofila descritta per il M. Co-nero (Biondi, 1986) e abbondantemente presente in tutta l’Italia centro-meridionale neibioclimi mesomediterraneo e mesotemperato inferiore, di cui sono specie caratteristichee differenziali Rosa sempervirens, Smilax aspera, Lonicera implexa subsp. implexa, Rubia pe-regrina subsp. peregrina, Clematis flammula, e Lonicera etrusca. Nei rilevamenti effettuatisono presenti le ultime tre specie. Possono essere ricondotte a questa tipologia le vegeta-zioni rilevate nei siti di T. melanosporum corrispondenti agli identificativi ID 128, 401 e 467.Interessante è la collocazione altimetrica dell’associazione, che in altre zone dell’Abruzzoha un limite altitudinale superiore intorno ai 600 m s.l.m. (Corbetta et al., 2004; Pirone etal., 1997, 2001; ecc.); ciò dimostra come le falde della Majella orientale siano un settoregeografico particolarmente favorito sotto il profilo climatico.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 47

Fig. 8 – Ordinamento NMDS dei rilievi.

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 47

Page 47: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Cytiso sessilifolii-Quercetum pubescentis, associazione descritta da Blasi et al. (1982) per l’Ap-pennino centrale, che si afferma nei settori interni a marcata continentalità. Si tratta di forma-zioni xerofile a struttura aperta, caratterizzate dalla costante presenza di specie tipiche deimargini e dei pascoli; le specie caratteristiche e differenziali sono, infatti, Cytisophyllum sessi-lifolium, Rosa canina, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Teucrium chamaedrys subsp. cha-maedrys e Chamaecytisus spinescens, tutte presenti nei rilievi effettuati. A questa associazionepossono essere ricondotti i rilievi eseguiti nei siti identificati da ID 609, 785, 1022, 1067 e 1116.Di difficile classificazione risulta il rilievo relativo all’ID 549, eseguito in località San Vittorino(L’Aquila). La tartufaia in questo caso era situata ai piedi di un singolo albero di roverella(Quercus pubescens subsp. pubescens); nonostante il rilievo sia stato eseguito ad una ventinadi metri di distanza, in corrispondenza di un piccolo nucleo boschivo, al fine di tener fede al-la premessa metodologica di eseguire i rilievi nei popolamenti elementari, l’esiguità del po-polamento ed il contesto agricolo e pascolivo hanno verosimilmente influito sulla scarsa ric-chezza specifica della cenosi, in particolare relativamente alla flora nemorale.Il cluster II, relativo alle tartufaie di T. magnatum, si rivela molto più eterogeneo; in esso è pos-sibile, infatti, rinvenire formazioni molto diverse tra loro sia in termini fisionomici, sia per lacollocazione ecologica. Il gruppo comprende, con riferimento alle specie dominanti e all’eco-logia di massima, boschi di roverella (Quercus pubescens subsp. pubescens) submontani semi-mesofili, boschi misti a dominanza di carpino nero (Ostrya carpinifolia) o di cerro (Quercus cer-ris), boscaglie di pre-bosco a dominanza di nocciolo (Corylus avellana), perastro (Pyrus com-munis), pioppo tremolo (Populus tremula) o olmo campestre (Ulmus minor subsp. minor), non-chè formazioni igrofile a dominanza di pioppo bianco (Populus alba) o pioppo ibrido (Popu-lus canadensis).In ogni caso si tratta, comunque, di formazioni fresche che si affermano su suoli più o menoprofondi. Ciò è messo bene in evidenza dalla presenza di diverse specie caratteristiche di sin-taxa relativi a boschi freschi quali l’alleanza Erythronio dentis-canis-Carpinion betuli e l’ordineFagetalia sylvaticae. Sempre molto ben rappresentate, in questi rilievi, le specie nemorali del-l’ordine Quercetalia pubescentis e della classe Querco-Fagetea.Ad eccezione di alcuni boschi di roverella semi-mesofili e altri misti di versante, nei rilievi delcluster si osserva, inoltre, una buona rappresentanza di specie caratteristiche delle formazio-ni ripariali della classe Salici-Populetea nigrae, che dimostrano una buona disponibilità idricanel terreno.Le formazioni rilevate a Civitaquana, Castelguidone, Gessopalena, Torricella sicura e Torri-cella Peligna (ID 1046, 232, 925, 282 e 974) sono querceti a dominanza di roverella (Quer-cus pubescens subsp. pubescens) dalla struttura di ceduo, talora matricinato, talora in con-versione verso l’alto fusto. Nello strato arboreo risultano abbondanti, oltre alla roverella,l’orniello (Fraxinus ornus subsp. ornus) ed il carpino nero (Ostrya carpinifolia), talora l’ace-ro opalo (Acer opalus subsp. obtusatum). Lo strato arbustivo, discretamente rappresentato,è composto prevalentemente da sanguinello (Cornus sanguinea subsp. hungarica), orniel-lo, ciliegio selvatico (Prunus avium subsp. avium), prugnolo (Prunus spinosa subsp. spinosa)e rovo comune (Rubus ulmifolius). Nello strato erbaceo è netta la prevalenza di Brachypo-dium rupestre cui si associano, tra le più abbondanti, Viola alba subsp. dehnhardtii, Tamuscommunis, Carex flacca subsp. serrulata e Ptilostemon strictus.Nel rilievo relativo all’ID 282, eseguito a Torricella Sicura, si nota una discreta presenza di spe-cie caratteristiche delle classi Molinio caeruleae-Arrhenatheretea elatioris (Dactylis glomeratasubsp. glomerata, Trifolium pratense subsp. pratense, Lathyrus pratensis subsp. pratensis) e Stel-

ARSSA ABRUZZO48

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 48

Page 48: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

larietea mediae (Cruciata laevipes, Geranium rotundifolium) che testimoniano l’utilizzazionepassata e, in misura limitata, presente del territorio a prati da sfalcio e seminativi.Sotto il profilo ecologico si tratta di formazioni mesofile e talora subacidofile, condizionatedalla natura del substrato (marnoso, pelitico-arenaceo), dall’esposizione ai quadranti setten-trionali e, talora, dalla collocazione topologica di transizione tra i boschi di versante e quelliigrofili (base dei versanti, fossi, ecc.).Condizioni maggiormente favorevoli rispetto ai querceti sede delle tartufaie di T. melano-sporum sono testimoniate da un folto contingente di specie dei Quercetalia pubescentis e deiQuerco-Fagetea, come l’acero opalo (Acer opalus subsp. obtusatum), il ciliegio selvatico (Pru-nus avium subsp. avium), l’acero campestre (Acer campestre), il pungitopo (Ruscus aculeatus),l’edera (Hedera helix subsp. helix), talora molto abbondante, e inoltre Buglossoides purpuro-caerulea, Tamus communis, ecc. Presenti, sebbene non numerose, specie dei Fagetalia sylva-ticae quali la rosa cavallina (Rosa arvensis) e, tra le erbacee, Senecio stabianus, Lapsana com-munis subsp. communis e Potentilla micrantha.Altre specie mesofile e meso-igrofile mettono in evidenza un buon contenuto idrico nel suo-lo; tra queste il rovo bluastro (Rubus caesius), l’olmo campestre (Ulmus minor subsp. minor) e,nello strato erbaceo, Platanthera bifolia, Equisetum telmateja,Tussilago farfara, Lathyrus praten-sis subsp. pratensis, Galium mollugo s.l., Prunella vulgaris subsp. vulgarisIl substrato leggermente tendente all’acidità è rilevato, inoltre, dalla presenza dell’agazzino(Pyracantha coccinea) e della felce aquilina (Pteridium aquilinum subsp. aquilinum).Queste formazioni non trovano, al momento, un riferimento fitosociologico a livello di asso-ciazione ed anche una loro collocazione nella suballeanza Laburno anagyroidis-Ostryenioncarpinifoliae, relativa ai boschi mesofili submontani (Ubaldi et al., 1987; Blasi et al., 2004) sem-bra incerta per via della carenza delle specie differenziali.L’abbondante presenza di olmo campestre, unitamente ad altre specie della classe Salici-Po-puletea, fa ritenere il rilievo di Torricella Sicura (ID 282) un aspetto di transizione verso i boschimeso-igrofili dell’alleanza Alnion glutinosae e, in particolare, verso l’associazione Simphytobulbosi-Ulmetum minoris descritta da Biondi & Allegrezza (1996) per il territorio anconetanoe presente in diverse località della fascia collinare subcostiera abruzzese (oss. pers.).I rilievi provenienti da Farindola, Montenerodomo, Campli, Arsita e Ateleta (ID 353, 187, 309,941, 1040 e 184) sono relativi a boschi misti a dominanza di carpino nero, talora con cerro(che ad Ateleta diventa dominante). Strutturalmente si presentano come boschi o boscagliegovernati a ceduo o ceduo matricinato, talora in conversione verso l’alto fusto (Ateleta). Sitratta di cenosi fresche che si sviluppano ad esposizioni settentrionali e su substrati a forte ri-tenzione idrica (marne, argille, margini di terrazzi fluviali).Relativamente alla composizione floristica, come nei boschi di roverella mesofili, ben rappre-sentato è il contingente delle specie nemorali dell’ordine Quercetalia pubescentis (Fraxinus or-nus subsp. ornus, Acer opalus subsp. obtusatum, Buglossoides purpurocaerulea, Cornus mas, ecc.)e della classe Querco-Fagetea (Hedera helix subsp. helix, Prunus avium subsp. avium, Brachypo-dium sylvaticum subsp. sylvaticum, Acer campestre, Euphorbia amygdaloides subsp. amygdaloi-des, Clematis vitalba, ecc.) che testimoniano una buona freschezza di queste comunità.Presente anche un contingente di specie che denotano la presenza di una falda freatica su-perficiale, soprattutto negli ID 941 e 1040 (Campli, Arsita) relativi a margini di terrazzi fluviali.Tra queste, il pioppo bianco (Populus alba), l’olmo campestre (Ulmus minor subsp. minor), il ro-vo bluastro (Rubus caesius) e, tra le erbacee, Equisetum telmateja, Carex pendula, Trifolium re-pens s.l. ed Eupatorium cannabinum subsp. cannabinum.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 49

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 49

Page 49: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Sotto il profilo fitosociologico, queste fitocenosi mostrano una certa affinità con le associazio-ni Melittio melissophylli-Ostryetum carpinifoliae, descritta per l’Appennino Laziale-Abruzzese(Avena et al., 1980) e Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae descritta da Pedrotti et al.(1979) per l’Appennino umbro-marchigiano, dalle quali però si differenziano sia per un minorcontributo delle specie caratteristiche dei Fagetalia sylvaticae, sia per la presenza, come rile-vato in precedenza, di un contingente di specie meso-igrofile che, verosimilmente, testimo-niano la posizione ecologica di transizione con le cenosi tipiche dei terrazzi fluviali. Il rilievorelativo all’ID 309, eseguito a Campli ad una quota più bassa rispetto agli altri (370 m s.l.m.)mostra, invece, maggiori affinità con l’Asparago acutifolii-Ostryetum carpinifoliae, associazionetermofila descritta da Biondi (1982) per il M. Conero e differenziata da specie sempreverdi deiQuercetea ilicis; di queste è presente, però, solo Asparagus acutifolius.Il rilievo relativo all’ID 903, eseguito a Morino, riguarda un pre-bosco a dominanza di noccio-lo (Corylus avellana). La struttura dello strato arboreo è di boscaglia e ad esso concorrono, ol-tre al nocciolo, la carpinella (Carpinus orientalis subsp. orientalis), l’acero campestre (Acer cam-pestre), il melo selvatico (Malus sylvestris), mentre sporadici sono alberi di dimensioni maggio-ri quali la roverella (Quercus pubescens subsp. pubescens) ed il pioppo ibrido (Populus cana-densis). Il substrato leggermente acido favorisce la presenza di alcune specie subacidofilequali il castagno (Castanea sativa) e la felce aquilina (Pteridium aquilinum subsp. aquilinum),mentre la presenza di una falda elevata è testimoniata da specie igrofile quali il rovo bluastro(Rubus caesius), il già citato pioppo ibrido e l’olmo campestre (Ulmus minor subsp. minor).Come per le altre fitocenosi che ospitano tartufaie di T. magnatum, buona è la rappresentan-za delle specie nemorali della classe fitosociologica Querco-Fagetea ma, a differenza delle co-munità precedentemente descritte, è maggiore il novero delle specie tipiche dei boschi fre-schi dell’ordine Fagetalia sylvaticae.Per tali considerazioni, a livello di associazione, questa formazione mostra molte affinità conl’associazione Carpino betuli-Coryletum avellanae, descritta da Ballelli et al. (1980) per l’Appen-nino Umbro-Marchigiano e presente in molti settori dell’Appennino centrale (Biondi et al.,1988; Francalancia & Orsomando, 1981; Francalancia & Galli, 1991; Corbetta et al., 2004; ecc.),della quale essa rappresenta un aspetto di transizione verso i boschi igrofili della classe Sali-ci-Populetea.Il rilievo relativo all’ID 320, eseguito a Brittoli, riguarda una boscaglia a dominanza di olmocampestre (Ulmus minor subsp. minor) dalla struttura rada, con uno strato arboreo alto intor-no ai 13 m che realizza una copertura intorno al 50%.Essa si sviluppa sul terrazzo di un torrente, in una situazione ecologica caratterizzata da ele-vata freschezza e falda superficiale. In questo rilievo si fa rilevante il contributo di specie igro-file quali il salice bianco (Salix alba), il salice dell’Appennino (Salix apennina) e, tra le erbacee,Equisetum telmateja e Carex pendula.L’affinità a livello di associazione è con l’Aro italici-Ulmetum minoris, descritta per il territoriospagnolo da Lopez (1976) e presente in Abruzzo nella Riserva Naturale Regionale di Serranel-la (Pirone & Frattaroli, 1988) e lungo i corsi bassi dei fiumi Pescara e Osento (oss. pers.).Un pre-bosco a dominanza di perastro (Pyrus communis) è presente nel sito con l’ID 929,ubicato a Castellafiume. Partecipano alla costituzione dello strato arboreo anche il meloselvatico (Malus sylvestris), il salice bianco (Salix alba) ed il cerro (Quercus cerris). Numerosesono le specie presenti nello strato arbustivo; tra esse specie arboree quali alcuni aceri (Acerpseudoplatanus, A. campestre) e la roverella (Quercus pubescens subsp. pubescens), oltre a di-versi frutici e rampicanti quali il sanguinello (Cornus sanguinea subsp. hungarica), il bianco-

ARSSA ABRUZZO50

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 50

Page 50: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

spino (Crataegus monogyna), la berretta da prete (Euonymus europaeus), il ligustro (Ligu-strum vulgare), la vitalba (Clematis vitalba), ecc.La presenza, anche in questo caso, di una falda freatica relativamente superficiale è messa inevidenza, oltre che dal salice bianco, dalla presenza del rovo bluastro (Rubus caesius) e da al-cune specie meso-igrofile quali Galium mollugo s.l., Leucanthemum vulgare subsp. vulgare,Astragalus glycyphyllos, ecc.Sotto il profilo sintassonomico, questa formazione risulta di difficile inquadramento; con mol-ta probabilità si tratta anche in questo caso di un aspetto dinamico di transizione verso i bo-schi e le boscaglie meso-igrofile dell’alleanza Alnion glutinosae.Un pre-bosco a dominanza di pioppo tremolo (Populus tremula) è stato rilevato a Quadri (ID744). Anche in questo caso, come nei precedenti, si tratta di una boscaglia rada con alberi al-ti in media 7-8 m. Essi sono, oltre al pioppo tremolo, la roverella (Quercus pubescens subsp. pu-bescens), il cerro (Quercus cerris) ed il sorbo comune (Sorbus domestica).Abbondante è, come si addice ad una formazione aperta che si sviluppa in condizioni ecolo-giche favorevoli, lo strato arbustivo, composto da numerose specie, tra cui maggiormenterappresentate sono il sanguinello (Cornus sanguinea subsp. hungarica), il ligustro (Ligustrumvulgare), il caprifoglio etrusco (Lonicera etrusca), il rovo comune (Rubus ulmifolius) e il salicedell’Appennino (Salix apennina).Anche lo strato erbaceo si presenta folto, essendo costituito da un tappeto quasi continuo diBrachypodium rupestre, cui si aggiungono, in ordine di abbondanza, Hedera helix subsp. helix,Carex flacca subsp. serrulata, Linum viscosum, Centaurea jacea subsp. gaudini, Centaurium ery-thraea, Astragalus monspessulanus subsp. monspessulanus, Dorycnium pentaphyllum, Genistatinctoria, ecc.Dal punto di vista fitosociologico, anche questa comunità risulta di difficile collocazione, pro-babilmente a causa della struttura aperta. Rispetto alle associazioni inquadrate nella suballe-anza appenninica Aceri obtusati-Populenion tremulae, istituita da Taffetani (2000) nell’ambitodell’alleanza Corylo-Populion per descrivere l’autonomia delle formazioni a pioppo tremoloappenniniche rispetto a quelle dell’arco alpino, si nota qui una quasi totale mancanza dellespecie caratteristiche dell’ordine Fagetalia sylvaticae, mentre risultano ben rappresentatequelle dei Quercetalia pubescentis. Una ulteriore complicazione è data dalla presenza di diver-se specie caratteristiche dei boschi igrofili ripariali e golenali dei Salici-Populetea, quali il piop-po bianco (Populus alba), il salice dell’Appennino (Salix apennina), l’olmo campestre (Ulmusminor subsp. minor), ecc. che testimoniano, anche in questo caso, una posizione ecologica ditransizione tra le formazioni di versante e quelle dei terrazzi fluviali.I rilievi eseguiti a Torrebruna, Schiavi d’Abruzzo e Canistro (ID 757, 209 e 901) sono relativi apioppeti a dominanza di pioppo bianco (Populus alba) o pioppo ibrido (Populus canadensis).Nelle prime due località la specie dominate è il pioppo bianco cui si associa, con diversi gra-di di abbondanza, la roverella (Quercus pubescens subsp. pubescens). La compresenza delledue specie, talora codominanti, dimostra, anche in questo caso, una posizione ecologica ditransizione tra i boschi dei Quercetalia pubescentis e quelli tipici dei terrazzi fluviali della clas-se fitosociologica Salici-Populetea nigrae. Di quest’ultima unità, tuttavia, mancano completa-mente le altre specie caratteristiche.Concordemente con la struttura relativamente aperta, è discreta la presenza delle specie ca-ratteristiche dei margini (Pteridium aquilinum subsp. aquilinum, Clinopodium vulgare subsp.vulgare) e delle praterie (Lotus corniculatus subsp. corniculatus, Lathyrus pratensis subsp. pra-tensis, Briza minor, Festuca rubra s.l.).

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 51

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 51

Page 51: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO52

Una maggior maturità strutturale e floristica è presente nel pioppeto di Canistro, a domi-nanza di pioppo ibrido. Accanto ad uno strato arboreo più alto e più folto (altezza media 16m, copertura 90%), si osserva, infatti, una presenza decisamente più abbondante delle spe-cie nemorali della classe fitosociologica Querco-Fagetea. Condizioni di maggior umiditàedafica sono testimoniate da una più folta rappresentanza delle specie tipiche dei boschiigrofili quali l’olmo campestre (Ulmus minor subsp. minor), il rovo bluastro (Rubus caesius), ilmelo selvatico (Malus sylvestris) e, tra le erbacee, Equisetum telmateja. Concordemente conla maggior freschezza e la miglior disponibilità idrica, anche le specie dell’ordine Fagetaliasylvaticae risultano più abbondanti rispetto alle due fitocenosi precedenti. Tra queste ulti-me, sono state rinvenute Lathyrus venetus, Ranunculus lanuginosus, Sanicula europaea, ecc.E’ presente inoltre, nello strato arboreo, il castagno (Castanea sativa).Il riferimento fitosociologico risulta, anche in questo caso complicato. Per le formazioni domi-nate dal pioppo bianco, si tratta di aspetti di transizione non ben caratterizzabili. Affinità conil Populetum albae sono riscontrabili nella fitocenosi di Canistro, nella quale però manca ilpioppo bianco (sostituito dal non autoctono pioppo ibrido). Per quest’ultima comunità è co-munque indubbio l’inquadramento nell’alleanza Alnion incanae.

3.3 CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA

Per la caratterizzazione pedologica sono stati analizzati i dati dell’intero data-base in posses-so dell’ARSSA. Esso si compone delle analisi ottenute con le due fasi della ricerca, che nel da-ta-base vengono denominate TUB1 e TUB2.In particolare, sono stati presi in considerazione tutti i dati presenti nella tabella “Analisi rou-tinarie”. A questi sono stati aggiunti i dati relativi al campo “Scheletro totale”, presente nella ta-bella “Orizzonti”.I dati così ottenuti, tuttavia, si sono mostrati troppo eterogenei per una loro analisi statistica.E’ stato quindi necessario compiere alcune operazioni di “ripulitura” al fine di ottenere unamatrice di dati utile.In primis, i dati erano relativi sia a profili di suolo, di profondità variabile, sia a pozzetti di 50cm. Ai fini della confrontabilità dei dati sono stati eliminati i profili e si è operato solo sui poz-zetti. Sono stati eliminati, quindi, dall’intero data-base, i record relativi ai profili e i campi rela-tivi alle variabili che presentavano valori solo per quei record (capacità scambio SC, magne-sio scambio, sodio scambio, saturazione, ecc.).Sono state eliminate, inoltre, tutte le variabili nominali al fine di ottenere una matrice nume-rica che potesse essere analizzata attraverso metodi di analisi multivariata; tra queste, descri-zione e codici dei singoli strati, classi di tessitura secondo la classificazione USDA, colore, ecc.Parimenti, sono state eliminate dalla matrice i valori relativi alle variabili misurate in una soladelle due fasi della ricerca; in particolare, AWC, punto di appassimento e capacità di campo,presenti solo nel set di dati relativo alla fase TUB1 e comunque ottenuti da altre variabili at-traverso l’uso di formule di conversione; potassio assoluto e carbonio organico, entrambi pre-senti solo nel set di dati relativo alla fase TUB2.Poiché i diversi campionamenti erano relativi a suoli con diversa costituzione in strati, si è de-ciso di ridurre l’informazione delle analisi routinarie ad un singola riga della matrice per ognicampionamento. A tal fine, i valori delle variabili dei diversi strati sono stati sostituiti con va-lori medi, pesati sull’altezza degli strati stessi. Parimenti è stato fatto per il contenuto totale di

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 52

Page 52: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 53

Fig.

9 –

Clu

ster

an

alys

isd

ei r

iliev

i ped

olo

gic

i (A

= T

uber

mag

natu

m,B

= T

.mel

anos

poru

m).

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 53

Page 53: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

scheletro; in quest’ultima riduzione non sono stati tenuti in considerazione, per ovvi motivi,gli strati CR ed R.Sono stati eliminati, inoltre, due record in quanto non assimilabili agli altri per specie princi-pali di tartufo.Ai fini di ottenere una matrice di dati numerici utile per l’analisi multivariata, è stato poi calco-lato il grado di correlazione tra le diverse variabili e sono state così eliminate quelle che han-

no mostrato un’apprezzabile correlazione con altre (R2 ≥ 0,3). In questo modo, è stata elimina-to il contenuto in carbonati attivi, in quanto piuttosto ben correlati con i carbonati totali.Lo stesso discorso vale per i dati relativi alla tessitura. Le quantità relative di sabbia, limo edargilla sono espresse in percentuale e quindi sono state sufficienti due sole variabili per de-scrivere la tessitura (la terza rappresenta il complemento a 100%). La scelta delle due variabi-li da utilizzare è avvenuta, anche in questo caso, attraverso l’analisi della correlazione. Sabbiae limo hanno mostrato la miglior correlazione e tra le due è stato scelto di utilizzare il limo inquanto meno correlato all’argilla rispetto alla sabbia.

ARSSA ABRUZZO54

pHw

Pass

Sost_org

Carbonati_tot

Argilla

Limo

Scheletro

B B

B

B

B

B

BB

B

B

B

B

BB

B

B

B

B

B

B

B

AA

A

A

A

A

B

B

B

B

BBB

B

A

A

A

AA

A

A

AAA

A

A

AA A

A

B

B

B

B

B

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A A A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

B

B

A

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

AA

A

A

A

AA

A

A

AA

AA

A

A

A

A

B

B

AA

AA

A

A

A

A

A

A

BB

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

AA A

AA

A

A

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0,8 1,6 2,4

Component 1

-2,4

-1,6

-0,8

0,8

1,6

2,4

3,2

4

Com

pone

nt 2

Fig. 10 – Biplot ottenuto dalla PCA dei rilievi pedologici (A = Tuber magnatum, B = T. melanosporum)

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 54

Page 54: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Fig. 11 – Percentuale di varianza spiegata dalle componenti principali.

L’intera matrice, di dimensioni 7 x 156, è stata standardizzata al fine di rendere confrontabili ivalori delle diverse variabili; a tal fine è stata utilizzata la standardizzazione attraverso la de-viazione standard. La nuova matrice così ottenuta è stata analizzata attraverso tecniche dianalisi multivariata. In particolare, è stata condotta una cluster analysis di tipo gerarchico uti-lizzando la distanza sulla corda come coefficiente di dissimilitudine tra gli oggetti e il legamemedio come strategia di clustering; è stato effettuato anche un ordinamento di tipo PCA(Analisi delle Componenti Principali).La cluster analysis (fig. 9) separa con buona approssimazione delle tartufaie di T. melanospo-rum da quelle di T. magnatum. Anche la PCA (fig. 10) rileva una buona differenziazione deisuoli corrispondenti alle due specie di tartufo sulla prima componente principale (asse I), chespiega oltre il 44% della varianza originaria nei dati (fig. 11).

Il biplot mette bene in evidenza il ruolo delle diverse variabili nel determinare questa sepa-razione. Tra queste, particolare rilievo assumono il contenuto in limo, il contenuto in sostan-za organica, il contenuto in carbonati totali e, in misura minore, la quantità di scheletro to-tale.Le analisi univariate delle singole variabili confermano quanto detto. Non si notano differen-ze sostanziali nei suoli delle due specie di tartufo relativamente a diversi parametri quali pH(fig. 12), contenuto in fosforo (fig. 13), ecc.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 55

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 55

Page 55: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Fig. 12 - pH dei suoli delle due specie di tartufo.

Fig. 13 - Contenuto in fosforo nei suoli delle due specie di tartufo.

Fig. 14 - Contenuto in sostanza organica nei suoli delle due specie di tartufo.

ARSSA ABRUZZO56

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

FOSFORO

SPECIE

-5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

t. magna t.melano

Istogramma Categoriz. per Variabile:FOSFORO

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

10

20

30

40

50

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SPECIE: t. melano

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Istogramma Categoriz. per Variabile:SOST_ORG

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

5

10

15

20

25

30

35

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

SPECIE: t. melano

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

Sostanza organica

SPECIE

1

2

3

4

5

6

7

t. magna t.melano

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

pH

7.4

7.5

7.6

7.7

7.8

7.9

8.0

8.1

8.2

8.3

Tuber magnatum Tuber melanosporum

Istogramma Categoriz. per Variabile:PH

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

10

20

30

40

6.8 7.0 7.2 7.4 7.6 7.8 8.0 8.2 8.4 8.6 8.8

SPECIE: t.melano

6.8 7.0 7.2 7.4 7.6 7.8 8.0 8.2 8.4 8.6 8.8

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 56

Page 56: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Differenze rilevanti si hanno, invece, sui valori relativi al contenuto in sostanza organica (fig.14), più elevati per T. melanosporum che per T. magnatum. Ciò è verosimilmente da mettere inrelazione con le diverse caratteristiche climatiche dei siti. La più elevata e prolungata inciden-za del freddo invernale nei siti di T. melanosporum rallenta l’attività della catena del detrito e,di conseguenza, la mineralizzazione della sostanza organica. Trattandosi di suoli sottili, ciònon determina, come sarebbe invece lecito aspettarsi, una diminuzione del pH.Notevoli differenze si riscontrano anche in seno alla tessitura. I suoli di Tuber magnatum mo-strano contenuti più elevati di limo (fig. 15) e di argilla (fig. 16), mentre quelli di Tuber melano-sporum sono caratterizzati da contenuti elevati di sabbia (fig. 17). Le motivazioni vanno ricer-cate nella posizione ecologica occupata dai due tipi di tartufaie. Le tartufaie di T. magnatumsi collocano, infatti, in prossimità dei corsi d’acqua, oppure in corrispondenza di linee di im-pluvio, nelle fasce collinare e planiziale. Ciò determina un contenuto elevato in sedimenti finidi natura alluvionale. Il tartufo nero pregiato, invece, si rinviene per lo più sui versanti o, allabase degli stessi, sulle conoidi di detrito.

Fig. 15 - Contenuto in limo nei suoli delle due specie di tartufo.

Fig. 16 - Contenuto in argilla nei suoli delle due specie di tartufo.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 57

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

LIMO

SPECIE

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

t. magna t.melano

Istogramma Categoriz. per Variabile:LIMO

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

10

20

30

40

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80

SPECIE: t.melano

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

ARGILLA

SPECIE

2

6

10

14

18

22

26

30

34

t. magna t.melano

ARGILLA

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

5

10

15

20

25

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65

SPECIE: t.melano

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 57

Page 57: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Fig. 17 - Contenuto in sabbia nei suoli delle due specie di tartufo.

Quanto appena detto trova riscontro anche nel contenuto in scheletro, molto maggiore neisuoli delle tartufaie di T. melanosporum (fig. 18)

Fig. 18 - Contenuto in scheletro nei suoli delle due specie di tartufo.

La natura calcarea dei substrati su cui si rinvengono le tartufaie di Tuber melanosporum deter-mina, inoltre, un più elevato contenuto, rispetto a quelle di T. magnatum, di carbonati totali,come si evince dalla fig. 19.Da queste considerazioni, unitamente ai risultati dell’analisi multivariata, emerge quindi che:i suoli delle tartufaie naturali di Tuber melanosporum sono caratterizzati da contenuti relativa-mente elevati di sostanza organica (verosimilmente a causa del clima più freddo che rallentai processi di mineralizzazione), di carbonati totali e di scheletro; il contenuto di limo (e di ar-gilla) è basso mentre è elevato quello di sabbia;i suoli delle tartufaie naturali di Tuber magnatum sono caratterizzati, all’opposto, da contenu-ti minori di sostanza organica, di carbonati totali e di scheletro; la tessitura è composta da ele-vati contenuti di limo e di argilla e bassi di sabbia.

ARSSA ABRUZZO58

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

Plot Categorizz. per Variabile:SCHELETR

SPECIE

SCH

ELET

R

-10

0

10

20

30

40

50

60

t. magna t.melano

Istogramma Categoriz. per Variabile:SCHELETR

N. o

sse

rv.

SPECIE: t. magna

0

20

40

60

80

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

SPECIE: t.melano

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Istogramma Categoriz. per Variabile:SABBIA

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

5

10

15

20

25

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SPECIE: t.melano

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

Plot Categorizz. per Variabile:SABBIA

SPECIE

SA

BB

IA

15

25

35

45

55

65

75

85

t. magna t.melano

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 58

Page 58: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Fig. 19 - Contenuto in carbonati totali nei suoli delle due specie di tartufo.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 59

±Dev. Std.

±Err. Std.

Media

Plot Categorizz. per Variabile:CARBONAT

SPECIE

CA

RB

ON

AT

10

20

30

40

50

60

70

t. magna t.melano

Istogramma Categoriz. per Variabile:CARBONAT

N. o

sser

v.

SPECIE: t. magna

0

5

10

15

20

25

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SPECIE: t.melano

-10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

09B0249 39_59 cap3 24-03-2009 11:25 Pagina 59

Page 59: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

All. 1 Tabelle floristiche relative alle tartufaie di Tuber magnatum

ID 1046 232 925 282 974 353Altitudine (m s.l.m.) 460 700 660 800 850 429Esposizione NW NNE WNW SSE N NWInclinazione (°) 15 20 15 10 10 5Superficie ril. (mq) 200 150 100 100 250 150Alt. strato A (m) 14 18 14 - 17 15Cop. strato A (%) 70 60 80 - 80 70Alt. strato B (m) - 10 - 9 - -Cop. strato B (%) - 70 - 60 - -Alt. strato C (m) 3 2 3 2,5 3,5 3Cop. strato C (%) 60 40 50 40 60 60Cop. strato D (%) 40 20 70 90 50 80

Acer campestre 1 + . 2 2 1Acer opalus subsp. obtusatum . 2 . . 1 +Acer platanoides . . . . . +Acer pseudoplatanus . . . . . 1Agrimonia eupatoria subsp. eupatoria . . . . . +Agrostis cfr. stolonifera . . . . . .Ajuga reptans . . . . . .Anacamptis pyramidalis . . . . . .Aremonia agrimonioides subsp. agrimonioides . + . . . .Asparagus acutifolius 1 . . . . .Astragalus glycyphyllos . . . . . .Astragalus monspessulanum s.l. . . . . . .Blackstonia perfoliata subs. perfoliata . . . . . .Brachypodium rupestre 2 3 4 4 3 .Brachypodium sylvaticum subsp. sylvaticum . + . . . 3Briza minor . . . . . .Buglossoides purpurocaerulea 1 . . . . .Calystegia sylvatica . . . . . +Campanula trachelium subsp. trachelium . . . . 1 .Carex flacca subsp. serrulata 1 1 2 . 2 +Carex pendula . . . . . .Carpinus betulus . . . . . +Carpinus orientalis subsp. orientalis + . + . . .Castanea sativa . . . . . .Centaurea jacea subsp. gaudini . . . . . .Centaurea jacea subsp. jacea . . . . . .Centaurium erithraea subsp. erithraea . . . . . .Cephalanthera cfr. damasonium . . . . . .Cephalanthera rubra . . + . . .Chaerophyllum temulum . . . 1 . .

ARSSA ABRUZZO60

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 60

Page 60: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 61

187 309 941 1040 184 903 320 929 744 757 209 901720 370 520 465 770 520 570 880 700 750 830 600NE N NE ENE NE N NNW S ENE SSE W NNW

3 25 15 3 10 3 5 10 25 5 10 10200 100 120 150 200 150 80 100 100 100 80 200

- - - 15 14 - - - - - - 16- - - 90 90 - - - - - - 90

10 12 10 - - 10 13 10 7 13 12 -90 90 75 - - 95 50 80 65 70 60 -2,5 2 2,5 2 3 2 3 2 2,5 3 2,5 260 60 50 50 70 60 80 50 70 30 70 4040 70 80 40 40 30 30 40 80 90 40 45

2 2 + 2 2 1 . + . . . 12 1 + 1 . + . . . 2 . +. . . . . . . . . . . .. . + . . . . + . . . .. . . . . . . + + . . .. . . . . . . . + . . .. . . 2 1 . . . . . . .. . . . . . . + . . . .. . . . . . . . . . . .. 1 . . . 1 . . + . . .. . . . . . . + . . . .. . . . . . . . 1 . . .. . . . . . 1 . + . . .

1 1 4 . + . 1 3 4 4 3 .2 . . 2 2 2 2 . . . 1 2. . . . . . . . + + . .

1 . . 2 . 1 . . . . . 1. . . . . . . . . . . .

+ . . . . . . . . . . .1 . 2 1 . . 2 . 2 . . .. . . + . . + . . . . .. . . + 3 . + . . . . .. . . + . 1 . . . . . .. . . . . + . . . . . 2. + 1 . . . . . 1 . . .. . . . + . . . . . . .. . . . . . . . 1 . . +. . . . . . . . . 1 . .. . . . . . . . . . . +. . . . . . . . . . . .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 61

Page 61: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Cirsium arvense . . . . . .Cirsium vulgare . 1 . . . .Clematis vitalba + 1 . + + .Clinopodium vulgare subsp. vulgare . 1 . 1 . .Cornus mas + . . . . 1Cornus sanguinea subsp. hungarica 3 1 2 1 3 2Corylus avellana . . . . . .Crataegus monogyna + . . . 1 .Cruciata laevipes . . . + . .Cytisophyllum sessilifolium . + 1 . + .Dactylis glomerata subsp. glomerata . . . 1 . .Dactylis glomerata subsp. hispanica 1 . . . . .Dactylorhiza maculata s.l. . . . . . .Daucus carota s.l. + . . 1 . .Digitalis lutea subsp. australis . + . . . .Dorycnium hirsutum + . . . . .Dorycnium pentaphyllum . . . . . .Emerus majus s.l. . 1 . . . .Epipactis helleborine s.l. . + . + . .Equisetum arvense subsp. arvense . . . 1 . .Equisetum telmateja . . . . 2 .Euonymus europaeus . . . + 1 2Euonymus latifolius . . . . . .Eupatorium cannabinum subsp. cannabinum . . . . . .Euphorbia amygdaloides subsp. amygdaloides . . (+) . . .Euphorbia cyparissias . . . + . .Festuca rubra s.l. . . . . . .Fragaria vesca subsp. vesca . . . . . .Fraxinus ornus subsp. ornus 1 2 2 1 3 3Galium aparine . . . . . .Galium lucidum s.l. . + . . . .Galium mollugo subsp. erectum 1 + . 1 + .Genista tinctoria . . . . . .Geranium robertianum . . . . . .Geranium rotundifolium . . . + . .Geum urbanum . . . . . +Hedera helix subsp. helix 3 . . . 1 4Helleborus foetidus subsp. foetidus . . . . + .Hieracium murorum . + . . . .Holcus mollis . . . 1 . .Hypericum perforatum . . . . + .Inula britannica . . . . . .Inula conyzae + . . . . .Juniperus communis . . . . . .Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus . + 2 . . .Lapsana communis subsp. communis . . . . 1 .

ARSSA ABRUZZO62

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 62

Page 62: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 63

. . . . . . . . + . . .

. . . . . . . . . . . .+ + 1 + . + + + . 1 1 .. . . . . . . + + + . .

+ . + + + . . . 1 . . +1 3 2 3 2 3 3 2 3 . 3 3. . . . 1 5 . . . . . .. 1 . 1 1 . 2 1 + . 1 .. + . . . . . . . . . .. + . . . . . . 1 . . .. . . . . . . 1 + . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1. . . . . . . + + . . .. + . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 1 . (+) .. . . . . . + . . . . +. . . . + + . 1 . + . +. . . . . . . . . . . .

+ . . . . . 1 . . . . +. . . . + 1 1 1 . 1 2 +

2 . . . . . . . . . . .. . . + . . . . . . . .

1 . . + + . . . . + . .. . + . . . . . . . . .. . . . . . . . . + . .. . . 1 + . . . . . . .

3 3 1 2 1 1 1 . 1 2 . +. . . . . . . . . . + .. . . . . . . . . . . .. . + . . . + 1 . 1 1 .. . . . . . . . 1 . . .. . . . . . . + . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .

+ 4 . . 3 + . + 2 . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . + . +. . . . . . . . + . . .. . . . . . . . . . . +. . . . . . . . . . . .

1 . . . . (+) . . + . . .1 + . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 63

Page 63: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Lathrus aphaca subsp. aphaca . . . . . .Lathyrus pratensis subsp. pratensis . + . + . .Lathyrus sylvestris subsp. sylvestris . . + . . .Lathyrus venetus . . . . . .Leucanthemum vulgare subsp. vulgare . . . . . .Ligustrum vulgare 2 . . 1 1 1Lilium bulbiferum subsp. croceum . . . . . .Linum viscosum . . + . . .Lonicera caprifolium . . . 1 . .Lonicera etrusca 1 . 1 . . .Lotus corniculatus subsp. corniculatus . . . . . .Malus sylvestris . . . . . .Medicago lupulina . . . . . .Medicago sativa . . . . . .Melica uniflora . . . . . .Orchis militaris . . . . . .Origanum vulgare s.l. . . . + . .Orobanche sp. . . . . . +Ostrya carpinifolia . 3 2 + + 3Pastinaca sativa s.l. . . . 1 . .Pimpinella major . . . . . .Pimpinella saxifraga + . . . . .Pinus nigra subsp. nigra . . . . . +Platanthera bifolia . . . . + .Poa nemoralis subsp. nemoralis . . . . . .Polypodium vulgare . . . . . .Populus alba . . . . . .Populus canadensis . . . . . .Populus tremula . . . . . .Potentilla micrantha . . + . . .Primula vulgaris subsp. vulgaris . . . . . .Prunella vulgaris subsp. vulgaris . . . . + .Prunus avium subsp. avium . 2 1 + 1 3Prunus cerasus . . . . . .Prunus domestica s.l. 1 . . . . .Prunus mahaleb . . . . . .Prunus spinosa subsp. spinosa . 1 + 1 + .Pteridium aquilinum subsp. aquilinum . . (+) 2 1 .Ptilostemon strictus . 2 1 . 1 .Pyracantha coccinea 2 . . . . .Pyrus communis . . . 1 . .Quercus cerris . . . . . .Quercus crenata . . . . . .Quercus petraea subsp. petraea . . . . . .Quercus pubescens subsp. pubescens 4 4 4 3 3 1Ranunculus lanuginosus . . . . . .

ARSSA ABRUZZO64

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 64

Page 64: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 65

. . . . . . . + . . . .

. . . + . . . . . + . +

. . + . . . . . + . . .

. . . . . . . . . . . 2

. . . . . . . + . . . .3 + . 1 1 2 2 2 3 . . .. . 1 . . . . . . . . .. . . . . . . . 2 . . .. . . . 2 . . . . . . .. 1 . . . + . . 2 . + +. . . . . . . . + + . .. . . . . + . 2 . . . +. . . . . . . + . . . .. . . . . . . . . . (+) .. . . . . . . . . . . +

1 . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. + . . . . . . . . . .

2 4 3 3 1 . 1 . + . . .. . 1 + . . . . . . . .. . 1 . . . . + . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . . . 1 . . . . . . .. + . . . . . . . . . .. . 1 + . . . . + 3 4 .. . . . . 1 . . . . . 4. . + . . . . . 4 . . .. . . . . 1 . . . . . .

3 1 . 1 1 1 . 1 . . . 1. . . . . + . + . . . +

1 1 3 . 1 . 1 . 1 . . +. . . . . . . . . . 1 .. . . . . . . . . . . .. . . + . . . . . . . .

+ + . + 1 . + 1 . . 3 .. . 2 + . 1 . . (+) 4 . .. . . . . . . . . . . .. 1 . + . . . . . . . .. . . . 1 . . 4 + . . .

2 . . 2 5 . . 1 + + . .. . . . + . . . + . . .. . . . . . . . . . . (+)

+ 2 2 . + + + + 2 3 + +. . . . . . . + . . . 1

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 65

Page 65: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Rosa arvensis . + . . . .Rosa squarrosa . . . . . .Rosa subcollina . . . . . .Rubus caesius . . + 3 2 +Rubus ulmifolius 1 2 . 1 . 1Ruscus aculeatus 1 . . . . .Salix alba . . . . . .Salix apennina . . . . . .Salix caprea . . . . . .Salvia glutinosa . . . . . .Sambucus ebulus . . . . . .Sanicula europaea . . . . . .Scabiosa columbaria s.l. . . . + . .Senecio erucifolius subsp. erucifolius . . . . . .Senecio stabianus . 1 . . . .Silene vulgaris s.l. . . . . . .Sorbus domestica + 1 1 . + .Sorbus torminalis . . . . . .Spartium junceum . . . . . .Stachys officinalis . . . . . .Stachys sylvatica . + . . . 1Symphytum tuberosum subsp. angustifolium . . 1 . 1 .Tamus communis + + 1 . 2 +Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys + . . . . .Tilia plathyphyllos subsp. plathyphyllos . . . . . .Trifolium campestre . . . . . .Trifolium pratense subsp. pratense . . . + . .Trifolium repens s.l. . . . . . .Tussilago farfara . . . . (+) .Ulmus minor subsp. minor . . . 3 . .Urtica dioica subsp. dioica . . . . . +Vicia sepium . . . + . .Vicia villosa s.l. . . + . . .Vinca major subsp. major . . . . . .Viola alba subsp. dehnhardtii . 2 1 . 1 .Viola reichenbachiana . . . . . .

ARSSA ABRUZZO66

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 66

Page 66: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 67

. . . 2 + 1 . . . . + .+ . . . . . . + + . . .. . . . . . + . . . . .. . . 1 . 2 3 2 . . . 2

2 . 3 . 1 . . . 2 1 1 .. . . . . . . . . . . .. . . . . . 1 2 . . . .. . . . . . + . 2 . . .. . . . . . . . + . . .. . . 2 . 1 . . . . . 2. . . . . . . . . . + .. . . . . . . . . . . 1. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . + . . .. 1 . . . . . . . + . +. . . . . . . + . . . .

(+) + . . . . . . + . . .+ . . . + . . . . . . .. . . . . . . . + . . .. + . . . . . . . . . .. . + . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .

1 . . + . 1 1 2 . 1 + 1. . . . . . . . . . . .

+ . . . . . . . . . . .. . . . . . . + . . . .. . . . . . . 1 . . . .. . . . + . . . . . . .. . + . . . + . + . . .. . 2 1 . 1 3 . (+) . . +. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 1 . .. . . 1 . 1 + 1 . + . 1. . . + . 1 . . . . . .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 67

Page 67: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

All. 2 - Tabelle floristiche relative alle tartufaie di Tuber melanosporum

ID 1116 785 609Altitudine (m s.l.m.) 907 1060 890Esposizione SW W SEInclinazione (°) 20 15 25Superficie ril. (mq) 100 100 250Alt. strato A (m) - - -Cop. strato A (%) - - -Alt. strato B (m) 7 8 6Cop. strato B (%) 60 60 85Alt. strato C (m) 2 1,5 2Cop. strato C (%) 60 60 50Cop. strato D (%) 70 80 50

Acer campestre . . .Acer monspessulanum subsp. monspessulanum . . .Acer opalus subsp. obtusatum + . .Aethionema saxatile subsp. saxatile . . .Agrimonia eupatoria subsp. eupatoria . + .Agropyron repens subsp. repens . . .Allium sphaerocephalon . . 1Amelanchier ovalis s.l. . . +Anacamptis pyramidalis . . .Anthyllis vulneraria subsp. maura . . .Arabis collina subsp. collina . . .Arundo plinii . . .Asparagus acutifolius . . 2Asperula aristata subsp. longiflora . . .Asperula purpurea subsp. purpurea 1 2 2Astragalus monspessulanum s.l. 1 . .Berberis vulgaris subsp. vulgaris . . +Blackstonia perfoliata subs. perfoliata . . .Brachypodium rupestre 1 4 1Brachypodium sylvaticum subsp. sylvaticum . . .Bromus erectus subsp. erectus . + 3Bupleurum falcatum subsp. cernuum . . .Calamintha nepeta subsp. sylvatica . . .Campanula rapunculus . . .Campanula trachelium subsp. trachelium . . .Carex caryophyllea + . .Carex flacca subsp. serrulata . . 2Carlina acaulis subsp. caulescens . . .Carpinus orientalis subsp. orientalis 1 . .Catapodium rigidum s.l. . . .

ARSSA ABRUZZO68

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 68

Page 68: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 69

1067 1022 549 401 467 128700 940 790 290 670 680

S SW SSW ENE SSE ESE10 5 10 25 5 10

150 120 150 250 250 150- - - - - -- - - - - -8 8 9 13 8

60 60 70 70 70 702,5 2,2 2 2,5 3 275 80 50 60 15 5040 50 70 50 40 60

+ 1 . + . .+ . . . . .. . . . 1 +. . + . . .. . 1 . . .. . + . . .. . . . . .. . . . . .. + . . . .. . . . . 1. . . . + +. . . 3 . .

2 . 1 2 1 11 . . . . .2 + 2 . . .. . . . . .. . 1 . . .. . . + . .. 2 4 . 1 1. . . . . +

2 2 . + . .. . 1 . . .. . . . . +. . . . . +. . . . . +. . . . + .. . . 1 + .

1 . . . . .. . . . 1 .. . . + . .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 69

Page 69: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Centaurea deusta s.l. . . .Centaurea jacea subsp. jacea . . .Centaurium erithraea subsp. erithraea + . .Cephalanthera rubra . . .Cephalaria leucantha . . 1Cerastium tomentosum . . .Clematis flammula . . .Clematis vitalba . + .Cornus mas . . .Cornus sanguinea subsp. hungarica + . .Coronilla minima subsp. minima + . +Coronilla scorpioides . . .Cota tinctoria s.l. . 1 .Crataegus monogyna . . .Cruciata laevipes . . .Cynosurus echinatus . . .Cytisophyllum sessilifolium 2 + 2Cytisus spinescens . . +Dactylis glomerata subsp. glomerata . 1 +Dactylis glomerata subsp. hispanica . . .Daucus carota s.l. . + .Dianthus sylvestris s.l. . . .Digitalis lutea subsp. australis . . .Dorycnium hirsutum . . .Dorycnium pentaphyllum + . .Echinops sphaerocephalus s.l. . . .Emerus majus s.l. . . 1Epipactis helleborine s.l. . + .Eryngium amethystinum . + .Erysimum pseudorhaeticum . + .Euonymus europaeus . . .Euphorbia cyparissias + . .Festuca circummediterranea . + .Fraxinus ornus subsp. ornus + . 2Galeopsis angustifolia subsp. angustifolia . . .Galium aparine . 1 .Galium corrudifolium . . .Galium lucidum s.l. . 1 1Geranium rotundifolium . 1 .Geum urbanum . 1 .Hedera helix subsp. helix . . .Helianthemum nummularium susbp. obscurum + . .Helichrysum italicum subsp. italicum . . .Helleborus foetidus subsp. foetidus . . .Hieracium murorum + . .Hippocrepis comosa subsp. comosa . . 1

ARSSA ABRUZZO70

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 70

Page 70: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 71

. + . . . .

. . . . + .

. . . . . .

. . . . . +2 . . . . +. . . . 1 .

+ . . 1 1 1+ 2 . + . +. + . + . .

3 . 2 1 1 .. . . . . .. . . . . +

2 1 . . . .1 . + . . .. 1 . . . .

+ 1 . . . .. . . . + .

+ . . . . .1 + 2 . . 1. 2 . . . .. + + . + .

+ . . . . .. 1 . . 1 .. . . . 1 .. . . . . .. 1 . . . .

2 . . 2 . 2. . . . + +. 1 1 . + +. 1 . . . .. + . . . .. . . 1 . .. . . . 3 2. . 2 1 2 2. . . . + 1

+ + . . . .. . . . 1 .. . . . . .. . . . . .. . . . . .. . . 1 . .. . . . 1 .. + . . . .

+ + . . + .. . . . 1 .. . . . 2 .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 71

Page 71: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Hypericum perforatum . + .Iris sp. . . .Juniperus communis (+) . .Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus 3 1 +Laburnum anagyroides subsp. anagyroides . . .Lactuca viminea s.l. . 1 .Lathyrus cicera . + .Lathyrus sphaericus . . .Lathyrus sylvestris subsp. sylvestris . . .Leontodon crispus subsp. crispus . . .Lilium bulbiferum subsp. croceum + . .Linaria purpurea . + .Linum tenuifolium + . .Lonicera etrusca . + 1Lotus corniculatus subsp. corniculatus . + .Malus domestica . . .Medicago lupulina . . .Medicago minima . 1 .Melica ciliata s.l. . . .Micromeria graeca subsp. graeca . . .Odontites cfr. luteus + . 1Ononis pusilla subsp. pusilla . . .Ononis viscosa subsp. breviflora . . .Origanum vulgare s.l. . . .Orobanche sp. . . .Ostrya carpinifolia 2 2 .Osyris alba . . .Phleum hirsutum subsp. ambiguum . 1 .Pinus nigra subsp. nigra . + .Poa bulbosa . . .Poa trivialis . 1 .Polygala nicaeensis subsp. mediterranea . . .Primula vulgaris subsp. vulgaris . . .Prunus avium subsp. avium + + .Prunus mahaleb . . .Prunus spinosa subsp. spinosa . 1 +Ptilostemon strictus . . .Pyrus communis . . .Quercus ilex subsp. ilex . . +Quercus pubescens subsp. pubescens 3 4 5Ranunculus bulbosus . . .Rosa canina . . .Rosa cfr. tomentosa . . .Rosa squarrosa . . .Rosa subcanina . . .Rosa subcollina . 3 .

ARSSA ABRUZZO72

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 72

Page 72: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 73

. . . . + .

. . . + . .

. + + . . .+ 1 . + 2 1. . . . 1 .. . . . . .. . . . + +

+ . . . . .+ . . . . .. . . . 1 .. . . . . .. 1 . . . .. . . . . .. + 1 . . .. . 1 . + .. . . . . +. . . . 1 2

+ . . . . ++ . . . . .+ . . . . .. . . . . +

+ . . . . .. . . . . +. . . 1 + 1

1 . . . . .. . . . 3 1. . . 2 . .

2 2 . . 1 1. . . . . +. + . . . .. 1 . . . .. . . . 1 .. . . . + +. . . . . .

2 2 . . . .1 3 . + . 1. . . . + .. + . . . .. . . . + +

4 4 4 4 4 5. . . . + .

+ . . . . .. . 1 . . .. 2 . . . 1. . + . . .

+ + . . . .

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 73

Page 73: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Rubia peregrina subsp. peregrina . . .Rubus canescens . . .Rubus ulmifolius . 2 .Sanguisorba minor subsp. balearica . + .Satureja montana subsp. montana . . .Scabiosa columbaria s.l. + . .Scabiosa holosericea . . +Sedum rupestre subsp. rupestre . . .Seseli montanum subsp. montanum . . .Sesleria nitida 4 . .Silene italica subsp. italica . . +Silene vulgaris s.l. . . +Sorbus domestica . . 3Spartium junceum 1 . .Stachys officinalis . . .Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys 2 2 1Thymus gr. serpyllum + . .Trifolium campestre . . .Trifolium ochroleucum . + .Trifolium pratense subsp. pratense . . .Trifolium stellatum . . .Ulmus minor subsp. minor . 1 .Viburnum lantana . . 1Vicia cracca . . .Vicia sativa s.l. . . .

ARSSA ABRUZZO74

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 74

Page 74: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 75

. . . 2 . .

. . + . . .

. 1 1 + . .

. . . . . +1 . . . . .. + . . . .. . . . + 2. . . . + +. . . . + .. . . . . .. . . . 1 1

1 . . . . 1. . 1 1 + +

+ . . . + .. . . . 1 .. . . . + +. . . . . .

+ . . . . +. . + . + 1. . . . + .. . . . . +. . . . . .. . . . . .. . + . . .. . . . . 1

09B0249 60_75 cap3 tab 24-03-2009 11:27 Pagina 75

Page 75: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO76

ll. 3 Immagini di alcune specie ricorrenti nelle tartufaie di T.magnatum e T.melanosporum

Fig. 1 - Asparagus acutifolius

Fig. 3 - Carpinus orientalis subsp. orientalis

Fig. 5 - Cytisus spinescens

Fig. 2 - Buglossoides purpurocaerulea

Fig. 4 - Castanea sativa

Fig. 6 - Cytisophyllum sessilifolium

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:28 Pagina 76

Page 76: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 77

Fig. 7 - Euonymus europaeus

Fig. 9 - Hedera helix subsp. helix

Fig. 11 - Ligustrum vulgare

Fig. 8 - Fraxinus ornus subsp. ornus

Fig. 10 - Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus

Fig. 12 - Populus alba

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:28 Pagina 77

Page 77: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ARSSA ABRUZZO78

Fig. 13 - Populus tremula

Fig. 15 - Quercus pubescens subsp. pubescens

Fig. 17 - Rosa sempervirens

Fig. 14 - Quercus cerris

Fig. 16 - Rosa canina

Fig. 18 - Rubia peregrina subsp. peregrina

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:28 Pagina 78

Page 78: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 79

Fig. 19 - Ruscus aculeatus

Fig. 21 - Salix apennina

Fig. 23 - Ulmus minor subsp. minor

Fig. 20 - Salix alba

Fig. 22 – Sorbus domestica

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:29 Pagina 79

Page 79: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Bibliografia di riferimento

ARNOLDUS H. M. J., 1977. Methodology used to determine the maximum potential average annual soilloss due to sheet and rill erosion in Morocco. Assessing Soil Degradation, Bull. 34, FAO, Roma:39-48.AVENA G., BLASI C., SCOPPOLA A., VERI L., 1980. Sulla presenza di popolamenti ad Ostrya carpinifoliaScop. inquadrabili nel Melittio-Ostryetum carpinifoliae ass. nova nelle valli del F. Salto e del F. Fioio (Regio-ni Cicolana e Carseolana; Appennino Laziale-Abruzzese). Not. Fitosoc., 16: 53-64.BALLELLI S., BIONDI E., PEDROTTI 1980. Un’associazione a Corillus avellana e Carpinus betulus nell’Appen-nino Umbro – Marchigiano. Not. Fitosoc., 16: 47-52.BIONDI E., 1982. L’Ostrya carpinifolia Scop. sul litorale delle Marche (Italia centrale). Studia Geobotanica,2: 141-147.BIONDI E., 1986. La vegetazione del Monte Conero. Regione Marche, Ancona, pp. 1-94.BIONDI E., ALLEGREZZA M., 1996. Il paesaggio vegetale del territorio anconetano. Giorn. Bot. Ital., 130 (1):117-135.BIONDI E., ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., GIUSTINI A., 1988. La vegetazione del territorio della Comuni-tà Montana Alto Chiascio. C.N.R. Coll. Prog. Final. I.P.R.A. Sistemi agricoli marginali. Lo scenario della Co-munità Montana Alto Chiascio. Perugia: 259-280.BLASI C., FEOLI E., AVENA G., 1982. Due nuove associazioni dei Quercetalia pubescentis dell’Appenninocentrale. Studia Geobotanica, 2: 155-167.BLASI C., DI PIETRO R., FILESI L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in theItalian peninsula. Fitosociologia, 41(1): 87-164.BRAUN-BLANQUET J., 1964. Pflanzensoziologie – Grundzuge der Vegetationkunde. Springer, Wien –New York.CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A. & BLASI C., 2005. An annoted Cecklist of the Italian Vascular Flo-ra. Min. Amb. e Tut. Terr. – Dip. Biol. Veg. Univ.“La Sapienza”. Palombi, Roma.CORBETTA F., BRUCCULERI R., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., PIRONE G., (1998) 2004. Le serie di vege-tazione nella media valle dell’Aterno (ABRUZZO). Colloque Phytosociologique, 28: 747-762.FRANCALANCIA C., GALLI P., 1991. Carta fitosociologica di Monte Pennino (Appennino Umbro - Marchi-giano). Ann. Bot. (Roma) 49 (suppl. Studi sul Territorio 8): 109-134.FRANCALANCIA C., ORSOMANDO E., 1981. Carta della vegetazione del foglio Spoleto - Italia Centrale.Scala 1:50.000. C.N.R. Coll. Progr. Final. Promozione della qualità dell’ambiente. AQ/1/87.LOPEZ G., 1976. Contribuciòn al conocimiento fitosociològico de la Serrania de Cuenca. I. Comunidadesfruticosas: bosques, matorrales, tomillares y tomillar-praderas. An. Inst. Bot. Vavanilles, 33: 5:87.MITRAKOS K., 1980. A therory for Mediterranean plant life. Acta Ecologica / Ecologica Plantarum, 1(15):244 – 252.MITRAKOS K., 1982. Winter low temperatures in mediterranean – type ecosystems. Ecologia Mediterra-nea 8, (1-2): 95 – 102.PEDROTTI F., BALLELLI S., BIONDI E., 1979. Boschi di Ostrya carpinifolia dell’Appennino umbro-marchigia-no. Ostalp.-Din. Ges. Vegetationskunde. Ostrya Symposium, Trieste 1979: 64-67.PIGNATTI S., 1982. Flora d’Italia. Voll. 1-3. Edagricole, Bologna.PIRONE G., FRATTAROLI A.R., 1988. Compendio sulle conoscenze della vegetazione delle zone umidedulciacquicole in Abruzzo. Atti Sem. Le Nuove Sorgenti (Pescasseroli 29-30/3/1996). Collana Studi per laConservazione della Natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Pro Natura Abruzzo - Parco Nazionaled’Abruzzo 27: 37-62. Roma.PIRONE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. Studi sulla Valle Peligna (Italia centrale,Abruzzo): la copertura vegetale. Quaderni di Provincia Oggi 23/1: 81-119.PIRONE G., CORBETTA F., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., BURRI E. 2001. Contributo alla conoscenza del-le serie di vegetazione nel piano collinare della Valle del Tirino (Abruzzo, Italia Centrale). Fitosociologia,38 (2): 3-23.RIVAS - MARTINEZ S., 1987. Bioclimatologia. In: La vegetaciòn de Espanã. M. Peinado Lorca & S. Rivas -Martinez (Eds.), pp. 35 – 45. Coll. Aula Abierta, Madrid.

ARSSA ABRUZZO80

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:29 Pagina 80

Page 80: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

RIVAS - MARTINEZ S., 1996 (1995). Classificaciòn bioclimatica della Tierra. Folia Botanica Matrietensis, 16:1 – 25.RIVAS - MARTINEZ S., DIAZ T. E., FERNANDEZ – GONZALEZ F., IZCO Y., LOIDI Y., LOUSA M. & PENAS A., 2002.Vascular plant communities of Spain and Portugal. Itinera Geobotanica, 15 (1): 5 – 432.TAFFETANI F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell’Ascensione (Ap-pennino centrale). Fitosociologia 37(1): 93-151.THORNTHWAITE C.W., 1948. An approach toward a rational classification of climate. Geogr. Rev., 38: 55 –94.THORNTHWAITE C. W., MATHER J. R., 1957. Instruction and tables for computing potential evapotraspi-ration and water balance. Drexel institute of technology, Lab. of climatology, Publ. of climatology, 10: 182- 311. Centerton.TUTIN T. G., HEYWOOD V. H., BURGES N. A., MOORE D. M.,VALENTINE D. H.,WALTERS S. M.,WEBB, D. A. 1964-80: Flora Europaea, 1-5. Cambridge Univ. Press.TUTIN T. G., BURGES N. A., CHATER A. O., EDMONSON J. R., HEYWOOD V. H., MOORE D. M.,VALENTINE D. H.,WALTERS S. M., WEBB D. A., 1993: Flora Europaea, 1. Cambridge Univ. Press.UBALDI D., ZANOTTI A.L., PUPPI G., SPERANZA M., CORBETTA F., 1987. Sintassonomia dei boschi caduci-fogli mesofili dell’Italia peninsulare. Not. Fitosoc., 23: 31-62.

3 - STUDIO DELLA FLORA SPONTANEA ED ELABORAZIONE DATI 81

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:29 Pagina 81

Page 81: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

09B0249 76_82 cap3 24-03-2009 11:29 Pagina 82

Page 82: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

4

VALIDAZIONE DEI DATIE RELAZIONE CONCLUSIVA

a cura del Prof. Giovanni Pacioni, consulente scientifico del progettoDipartimento di Scienze Ambientali

Università degli Studi dell’Aquila

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 83

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 83

Page 83: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

E’ giunta a conclusione la fase di approfondimento della cartografia delle aree a vocaziona-lità tartuficola della Regione Abruzzo, definita con un maggiore dettaglio (1:100.000) e de-dicata alla ecologia delle due specie più pregiate: Tuber magnatum Pico e Tuber melanospo-rum Vittad., rispettivamente il “tartufo bianco” ed “il tartufo nero pregiato”. Con i dati ottenu-ti con la precedente “Carta delle potenzialità tartuficole della Regione Abruzzo – Indagine pre-liminare” sviluppata nel triennio 2001-2003 ed i cui risultati sono stati presentati e pubblica-ti nel 2005, la Regione Abruzzo, prima tra le regioni italiane, si era dotata di un rilevante stru-mento di gestione e programmazione di una importante risorsa naturale, qual è il tartufo.Ora con questo successivo stadio di avanzamento le conoscenze, a qualsiasi livello, si sonostraordinariamente ampliate e le informazioni ottenute non mancheranno di ripercuotersipositivamente sulle attività future in questo campo. Il lavoro sistematico ed intelligentemen-te condotto, l’attenzione e l’interesse profuso dagli operatori, le alte professionalità coinvol-te hanno generato un prodotto che non ha uguali a livello internazionale: la Regione Abruz-zo dispone oggi di due nuove carte tematiche del territorio, perfettamente georeferenziate,e collegate ad una banca dati stazionale, comprendente informazioni pedologiche, vegeta-zionali e bioclimatiche. Sia dati elementari, e sia, quello che più interessa, dati finemente ela-borati, tali da farci finalmente comprendere gran parte delle reali esigenze ecologiche delledue specie di tartufo.Questo approfondimento è stato, in parte, basato sul lavoro precedentemente svolto per laindagine preliminare e, nella fase di elaborazione, ha usufruito delle nuove acquisizioni sulleinformazioni territoriali che, nel frattempo, sono state completate come la “Carta dei suolid’Abruzzo, in scala 1:250.000”, con il volume “ Suoli e paesaggi d’Abruzzo”(Chiuchiarelli, Paolan-ti, Rivieccio, Santucci. 2006 -A.R.S.S.A. - Centro Studi SAPA.), o sono in via di completamentocome la “Carta del Fitoclima d’Abruzzo ”. Non si è trattato quindi di una pura e semplice raccol-ta di dati aggiuntivi, anche se l’incremento del numero dei rilievi e delle analisi ha rappresen-tato una rimarchevole mole di lavoro di campo e di laboratorio e l’innalzamento del numerodei campionamenti e dei rilievi (da 100 a 203) ha elevato il livello di significatività statisticadel prodotto finale.Il coinvolgimento di altre professionalità dal Centro di Agrometeorologico Regionale (C.A.R.)di Scerni e dal Dipartimento di Scienze Ambientali (DSA) dell’Università dell’Aquila ha permes-so di trattare la gran mole di dati acquisiti nei sei anni, discernendo i parametri ambientali ca-ratterizzanti la ecologia delle due specie di tartufi e che sono determinanti per un loro profi-cuo sviluppo. Ora possiamo finalmente affermare di conoscere le caratteristiche chimico-fisi-che del suolo che permettono un corretto andamento delle varie fasi di sviluppo del tartufonero e del tartufo bianco,dalla micorriza alla formazione dei corpi fruttiferi.Dal trattamento deidati, poi, per la prima volta, le formazioni vegetali naturali idonee all’istallarsi delle tartufaie so-no state inquadrate dal punto di vista bioclimatico e sono state buttate le basi per poter com-prendere, su base sperimentale, la sequenza degli eventi meteorologici che inducono la for-mazione dei tartufi. Dalle banche dati generate durante i sei anni di questa indagine e di quel-le in possesso delle altre Istituzioni partecipanti (CAR e DSA) è stato possibile generare una se-rie di informazioni rilevanti dal punto di vista tecnico e scientifico, molte delle quali originali emai dedotte da altri analoghi studi. Per quel che riguarda l’aspetto maggiormente indagatodelle tartufaie, ovvero il suolo, considerato fondamentale per lo sviluppo del tartufo, la elabo-razione dei dati geo-pedologici abruzzesi ha permesso di evidenziare che la frazione fine delsuolo, ovvero quella privata per setacciamento del cosiddetto “scheletro”, cioè i frammenti pie-trosi grossolani, è diversa per le due specie di tartufi indagati per pochi caratteri: pH, contenu-

ARSSA ABRUZZO84

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 84

Page 84: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

to di carbonati totali, sostanza organica e rapporti tra sabbia e limo. Le informazioni desuntecon l’analisi statistica che ha isolato, come significativi, solo questi pochi parametri da un con-testo dalle molte informazioni che sono consultabili nelle schede pedologiche, hanno permes-so di confermare, in maniera comparativa, i dati resi noti, separatamente per il tartufo biancoed il tartufo nero pregiato, da due recenti pubblicazioni sull’argomento. Da ciò, possiamo conuna maggiore certezza affermare che, cito testualmente e concordo:- i suoli delle tartufaie naturali di Tuber melanosporum sono caratterizzati da contenuti relati-

vamente elevati di sostanza organica (verosimilmente a causa del clima più freddo che rallen-ta i processi di mineralizzazione), di carbonati totali e di scheletro; il contenuto di limo ( e di ar-gilla ) è basso mentre è elevato quello di sabbia;

- i suoli delle tartufaie naturali di Tuber magnatum sono caratterizzati, all’opposto, da contenu-ti minori di sostanza organica, di carbonati totali e di scheletro; la tessitura è composta da ele-vati contenuti di limo e di argilla e bassi di sabbia.

Nel caso di Tuber magnatum i risultati sono una ulteriore testimonianza del fatto che questaspecie è adattata a svilupparsi su terreni dove avviene l’accumulo di sedimenti alluvionali odi dilavamento.I valori numerici di questi parametri guideranno in maniera più sicura le future scelte di im-pianto e ridurranno il numero ed i costi delle analisi preliminari per gli impianti tartuficoli.Di grande rilevanza anche le informazioni scaturite delle analisi fitosociologiche, nelle quali èstato caratterizzato il tipo di vegetazione nella quale si inseriscono le tartufaie naturali, vege-tazione che in fin dei conti dipende dalle caratteristiche del suolo e dal clima, fattori comunia questa ricerca.L’analisi vegetazionale ha permesso, ancora una volta di distinguere nettamente l’ecologiadelle due specie. Per quel che concerne il tartufo nero pregiato è stato ribadito che nelle areeinterne si istalla all’interno di un tipo di vegetazione (Cytiso sessilifolii-Quercetum pubescentis),che era già stato individuato diversi anni fa (1982) e che sino ad ora era considerato il “tipico”ambiente delle tartufaie di nero centro-appenniniche, ed in più è stata evidenziata la presen-za di tartufaie di Tuber melanosporum nell’ambito di un tipo di vegetazione (Roso sempervi-rentis-Quercetum pubescentis), che in Regione è rappresentata da frammenti boschivi nella fa-scia costiera, che possono arrivare sino a 600 m di quota sul versante sud-orientale della Ma-iella. Sono le formazioni che ospitano quelle che, qui di seguito, definiremo come tartufaie“anomale”, sia naturali che coltivate, che trovano parte delle spiegazioni della loro esistenza inquesto dato.Molto più eterogenea appare la situazione vegetazionale delle tartufaie di Tuber magnatum,le quali sono presenti in molti tipi di formazioni, hanno come denominatore comune di esse-re tipiche di aree fresche, in genere ripariali o al margine di prati da sfalcio o seminativi, susuoli profondi con un buon contenuto idrico sia dovuto a capacità di ritenzione sia a super-ficialità di falda.Assolutamente nuovo l’approccio bioclimatico che è stato affrontato per definire il ruolo delclima come fattore ecologico responsabile della distribuzione naturale delle stazioni di tartu-fo bianco e nero pregiato. Sono stati, in questo contesto, generati diversi indici che, al di là diquello che è la loro comprensione da parte del profano, hanno gettato una luce nuova sullaazione degli andamenti climatici, per intenderci in maniera semplicistica vogliono dire alter-nanza pioggia-siccità, caldo-freddo, i quali, dopo alcuni doverosi approfondimenti statistici esperimentali, avranno sicuramente una utile ricaduta sulla gestione delle tartufaie coltivate intermini di irrigazioni di soccorso.

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 85

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 85

Page 85: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

I risultati ottenuti sarebbero stati impensabili solo una decina di anni fa, quando non era sta-to attuato completamente il sistema di georeferenziazione e di cartografia tematica ambien-tale del territorio regionale e non si disponeva di adeguati pacchetti di programmi per la ela-borazione dei dati e, principalmente, non c’erano capaci professionisti interessati a mettere leloro competenze a disposizione della tematica qui affrontata. Per fortuna, nel nostro caso, lamappatura delle aree tartuficole è avvenuta nel periodo giusto, nel contesto territoriale ade-guato e con persone preparate e motivate.Al di là degli aspetti tecnici e delle informazioni specialistiche, dalla fase di approfondimentoè stata confermata la grande estensione in Abruzzo delle aree naturali vocate alla presenza ditartufaie a tartufo bianco e tartufo nero pregiato, emersa già dalla fase preliminare di indagi-ne. Il 35,1% del territorio regionale, infatti, ha le caratteristiche idonee per il tartufo nero pre-giato (Tuber melanosporum) , mentre il tartufo bianco (Tuber magnatum) è presente sponta-neamente su una superficie pari al 27%. Sono dati estremamente elevati anche se nel caso diTuber magnatum, abbiamo in realtà una localizzazione delle aree reali molto più ristretta al-l’interno di queste superfici. Le tartufaie di tartufo bianco, infatti, si collocano su terreni pocoorganizzati, come terrazzamenti di sedimenti fluviali o pendici in scorrimento franoso, sem-pre in condizioni microclimatiche dove si verificano ristagni d’acqua. A causa del dettaglio(1:100.000) le aree indicate come “idonee” stanno a significare che in quel contesto le tartu-faie sono o possono essere presenti in corrispondenza dei corsi d’acqua o nelle vallecole diruscellamento. Anche con questa limitazione, si tratta pur sempre di un patrimonio naturaledi grandissimo rilievo per quello che è il tartufo più pregiato e che non siamo ancora in gra-do di produrre con la tartuficoltura. Le tartufaie spontanee di tartufo bianco sono presentiprincipalmente in provincia di Chieti, dove i bacini idrografici del Sangro e del Trigno, in par-te condivisi con la regione Molise, rappresentano senza dubbio la più vasta area produttivaitaliana di questa specie di tartufo. Buona anche la presenza nella provincia di L’Aquila fonda-mentalmente lungo il fiume Liri ed in qualche piccola area della Marsica. Anche le colline te-ramane, dal fiume Fino al Tronto, sono interessate alla produzione di Tuber magnatum, men-tre scarsamente interessata è la provincia di Pescara.Situazione completamente diversa per quel che riguarda il tartufo nero pregiato (Tuber me-lanosporum) la cui presenza spontanea è concentrata nell’Aquilano, nella Valle Peligna e nel-la Marsica, con sporadiche presenze nel Teramano e sulle pendici orientali della Maiella (CH).Nell’Abruzzo interno, ad eccezione di una area nella zona di Aielli, le tartufaie spontanee si ri-trovano, pur nella variabilità delle situazioni, nei terreni con abbondante scheletro calcareo,porosi, permeabili e ben drenati comuni in questa parte della Regione e che sono simili a tut-te le principali aree di produzione di tartufo nero pregiato italiane, francesi e spagnole.Nel Teramano, le aree tartuficole naturali di tartufo nero pregiato si sono rivelate una grossasorpresa dal punto di vista ecologico, sia quella individuata nella prima fase dell’indagine(Montefino), sia quella che si è aggiunta nella fase di approfondimento (Torricella Sicura- Roc-ca Santa Maria). Nei suoli di queste tartufaie, infatti, non è presente scheletro superficiale, co-me le scaglie e le brecce delle tipiche tartufaie pietrose di nero pregiato. Si tratta di suoli de-rivati da “torbiditi”, sedimenti oceanici prodotti da frane subacquee, con una forte componen-te sabbiosa ed una accentuata pendenza che assicurano un buon drenaggio di acqua.Queste “anomalie”rispetto a quella, che sino ad ora, era considerata l’ecologia canonica di Tu-ber melanosporum si son viepiù accentuate con una indagine avviata, nell’ambito del proget-to principale, sul censimento delle tartufaie coltivate. Nella Regione la tartuficoltura, da partedegli imprenditori privati, è stata considerata una valida alternativa alle colture tradizionali,

ARSSA ABRUZZO86

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 86

Page 86: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

inizialmente nei terreni marginali delle aree interne, in tempi più recenti anche nelle aree col-linari fino alla costa. Vigneti ed aree seminative sono state trasformate, pur in assenza di so-stegni pubblici, in tartufaie. Una importante azienda agricola, di alcune decine di ettari diestensione, specializzata nella produzione di frutta, si sta trasformando, ed il titolare ne è per-fettamente convinto viste le esperienze positive e remunerative ottenute con alcuni ettari“sperimentali”, nella più grande tartufaia coltivata d’Italia. Tartufaia coltivata apparentementefuori dai canoni per altitudine, per natura del suolo, per le condizioni climatiche e per il pano-rama “vista mare”.Lo studio delle tartufaie coltivate, in particolare di quelle “anomale”, rappresenta uno straordi-nario contributo alla conoscenza delle reali condizioni di crescita del tartufo nero pregiato edella possibilità di proporre vantaggiosamente tale coltivazione anche in aree inizialmenteconsiderate “non idonee”. In questi ultimi tempi, parallelamente all’esperienze abruzzesi, hoavuto modo di poter studiare, anche fuori Regione, sorprendenti risultati che sono stati otte-nuti sui terreni alluvionali della pianura veneto-padana. In tutti i casi la sorpresa positiva è sta-ta data da Tuber melanosporum, che si è dimostrato molto più rustico e versatile di altre spe-cie di tartufi considerati più idonei in quelle determinate condizioni di suolo, sia per assenzadi scheletro sia per mancanza di acclività, come il “bianchetto” (Tuber borchii). Riteniamo, an-che in questo caso, di aver compreso i fattori ambientali alla base di questi comportamentiapparentemente anomali e di poter ulteriormente “raffinare” le analisi del suolo per un piùmirato indirizzo per la scelta del tipo di tartufaia da impiantare. Anche se al di fuori delle con-dizioni fitoclimatiche, gli impianti di irrigazione, gli ombreggiamenti di chioma ed, eventual-mente, le pacciamature possono permettere la coltivazione del tartufo nero ovunque si veri-ficano determinate condizioni pedologiche, determinabili a livello di caratteristiche chimico-fisiche del suolo con un sistema analitico più avanzato di quello attualmente utilizzato.La tartuficoltura, sia ben chiaro, rappresenta il futuro della produzione tartuficola. Le tartufa-ie naturali, in particolare quelle dei tartufi neri (Tuber melanosporum e Tuber aestivum) da unlato sono soggette a deperimento continuo dal momento che la raccolta avviene in manieraincontrollata ed effettuata da migliaia di tartufai, dall’altro sono soggette agli andamenti me-teorologici sempre meno favorevoli. La possibilità di estendere tale coltivazione al di fuori diquelle che sembravano le aree tipiche in terreni collinari permetterebbe di adottare una col-tura alternativa, altamente redditizia, con un plus valore oggi rappresentato dal ruolo deglieffetti ambientali di tale coltura in termini di stabilizzazione del suolo e di assorbimento dianidride carbonica, la famosa CO2 del protocollo di Kyoto e della “carbon-tax”. Non a caso laUE sosterrà, nel nuovo PSR 2007-2013, la tartuficoltura nell’ambito della forestazione ambien-tale.“Quante sono e qual’è la redditività delle tartufaie coltivate?” sarà un argomento di una suc-cessiva indagine collegata con l’avvio del progetto “FiTAVa” (acronimo per “La filiera del Tar-tufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo”) che, nel triennio 2008-2010, avrà comeobiettivo lo “Studio della filiera del tartufo, con particolare attenzione alla possibilità di attiva-re percorsi di valorizzazione del prodotto e analisi degli investimenti relativi alla realizzazio-ne di impianti specializzati con piantine micorrizate con tartufi”. Un collegamento tra produ-zione tartuficola e collocazione ottimale del prodotto sul mercato per una maggiore soddi-sfazione degli operatori abruzzesi per i quali il prezzo di vendita del prodotto, come si puòevincere da dati inediti elaborati dal Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Terri-toriali (DEART), dell’Università degli Studi di Firenze, è tra i più bassi d’Italia. Nel 2004, a fron-te di una produzione ufficiale di 180 q, in quell’anno la seconda dopo l’Umbria, il prezzo me-

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 87

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 87

Page 87: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

dio di vendita del prodotto abruzzese è stato di 88,90 euro/kg, mentre i tartufai umbri hannoottenuto 291,70 euro/kg e quelli piemontesi 717,40 euro/kg! Azioni di promozione e qualifi-cazione che, ovviamente, non possono prescindere dalla informazione di quale sia la superfi-cie regionale impegnata ed impegnabile nella tartuficoltura, di quanti siano gli operatori avari livelli della filiera, di quanto sia la produzione annuale e di che entità sia il reddito prodot-to ed indotto allo stato attuale e quale possa essere nella previsione futura.Le basi documentali di questi dati basilari per una auspicata iniziativa normativa per la valo-rizzazione del tartufo d’Abruzzo e di una continuità di attenzione sul settore, al là di quelli chesono i mandati amministrativi, sono già state poste dall’indagine preliminare condotta daitecnici ARSSA che, come appendice del progetto principale concluso, hanno iniziato a costi-tuire una banca dati delle tartufaie coltivate, nella quale sono cominciati a confluire le infor-mazioni raccolte. Le informazioni che i tecnici ARSSA sono riusciti a raccogliere sono comple-te da ogni punto di vista e rappresentano una testimonianza di piena fiducia da parte dei tar-tuficoltori. I dati, sinora, riguardano 129 tartufaie coltivate, solo 11 delle quali provenienti daincolti, per una superficie di oltre 114 ha ed oltre 45.000 piante messe a dimora.Tali dati, mol-to più asettici e scarni per non ingenerare comprensibili reticenze da parte dei tartuficultori,verranno implementati nell’ambito del nuovo progetto FiTAVa. Il progetto FiTAVa, insieme alprogetto per la gestione delle tartufaie naturali di bianco denominato “MAGNATUM”, val lapena ricordarlo, sono due azioni appena avviate e rese possibili dalla cooperazione finanzia-ria della Regione Abruzzo tramite l’ARSSA e del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Uni-versità dell’Aquila, anche a fronte delle attuali difficoltà a reperire risorse per la ricerca.Dal punto di vista meramente tecnico, la tartuficoltura in Abruzzo non dovrebbe essere piùuna impresa a rischio dal momento che, oltre a disporre di un laboratorio di ricerca universi-taria a L’Aquila attivo nel settore da oltre un trentennio e del Centro Ricerca e Applicazionedelle Micorrize Forestali (C.R.A.M.F.) sempre a L’Aquila, ha come punto di riferimento istituzio-nale un apposito servizio (Centro Regionale di Assistenza in Tartuficoltura- C.Re.A.T.) istituitodall’ARSSA a Lanciano presso il Servizio Area Territoriale Lanciano-Vasto e che si avvale di unarete di tecnici ARSSA diffusi sul territorio, per i quali si è svolto, nell’ambito di questo specifi-co progetto di approfondimento e con l’obiettivo di supporto all’attività tartuficola, un corsodi formazione specialistica.I prodotti cartografici, infine, sono stati differenziati tra quelli destinati alla libera consultazio-ne e quelli strettamente riservati agli Uffici: non si è voluto, specialmente per le tartufaie di Tu-ber magnatum, fornire informazioni dettagliate sulla loro localizzazione. Anche se per i piùesperti tra i tartufai la localizzazione delle aree idonee è un “segreto di Pulcinella”. Molti di es-si, anche tra gli abruzzesi, sono in grado di individuare “ad occhio”e sulle carte dei suoli le areeidonee alla produzione dei tartufi. Conosco tartufai che raccolgono in tutta l’area balcanicasenza l’ausilio di una cartografia delle aree tartuficole, per cui qualsiasi polemica in tal senso,come c’è stata in occasione della diffusione dei dati della prima fase della cartografia, non haragion d’essere. La cartografia delle aree tartuficole è stata intesa come uno strumento di ge-stione del territorio e della produzione di un suo prezioso prodotto.

ARSSA ABRUZZO88

09B0249 83_96 cap4 26-03-2009 16:08 Pagina 88

Page 88: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Glossario

A (orizzonte): Orizzonte minerale di superficie che presenta il massimo accumulo di sostanzaorganica, intensa attività biologica e/o eluviazione di materiali quali ossidi di ferro e allu-minio, ovvero argilla.

ABRUPTO (limite): Indica che il passaggio da un orizzonte all’altro avviene entro 2.5 cm.

ACQUA DISPONIBILE PER LE PIANTE - AWC (O ACQUA UTILE): E’ definita come la differenza trala quantità di acqua nel suolo alla capacità di campo e la quantità al punto di appassimen-to, espressa in mm.

ANALISI UNIVARIATA: Analisi statistica condotta su una sola variabile

Ap (orizzonte): strato superficiale del suolo, disturbato dalla coltivazione o dal pascolo.

ARGILLA (del suolo): E’ la frazione minerale del suolo le cui particelle hanno un diametro infe-riore a 0.002 mm.

AZOTO TOTALE: Rappresenta la percentuale di azoto contenuta nel suolo.

B (orizzonte): orizzonte generalmente sottostante a un A, che presenta una o più delle se-guenti caratteristiche:- una concentrazione di argilla, ossidi di ferro e alluminio e humus, da soli o in combina-

zione;- struttura a blocchi o prismatica;- rivestimenti di ossidi di ferro o di alluminio che imprimono una colorazione più scura,

più marcata e più rossa.

BIPLOT: Rappresentazione grafica derivante da analisi statistica multivariata del tipo “Analisidelle componenti principali” che proietta su un piano le distanze tra gli oggetti in funzio-ne delle variabili

BOSCO CEDUO: Bosco utilizzato con tagli ripetuti a cadenze regolari

BOSCO CEDUO MATRICINATO: Bosco ceduo in cui alcuni alberi (matricine) vengono rispar-miati dal taglio per favorire la riproduzione.

C (orizzonte): Orizzonte minerale caratterizzato dalla presenza di minerali alterabili e dalla ri-mozione o dall’alterazione di materiale minerale. Mancano sempre i caratteri che eviden-ziano un processo d’illuviazione.

CALCARE ATTIVO: E’ la frazione finemente suddivisa di calcare totale, suscettibile di solubiliz-zarsi rapidamente sotto forma di bicarbonato.

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 89

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 89

Page 89: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

CALCAREO: Suolo contenente una quantità di carbonato di calcio tale da dare effervescenzavisibile e/o udibile se trattato con acido cloridrico 1N.

CALCARE TOTALE: Rappresenta il quantitativo totale di carbonati presenti nella frazione disuolo inferiore a 2 mm, espressa come carbonato di calcio.

CAMBICO: Orizzonte di alterazione del materiale di partenza da cui si è evoluto un suolo.

CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO: La somma totale dei cationi scambiabili (principalmenteCa++, Mg++, Na+, H+, Al+++) adsorbiti sulle superfici di uno scambiatore espressa inmeq\100g di suolo secco.

CARBONIO ORGANICO: Si tratta del carbonio contenuto nei composti di tipo organico pre-senti nel suolo.

C/N: Rapporto carbonio organico/azoto totale in un orizzonte del suolo. Il rapporto è un indicedel grado di decomposizione della sostanza organica. Un humus ben decomposto ha unrapporto C/N compreso tra 8 e 10, mentre valori superiori del rapporto denunciano una de-composizione lenta della sostanza organica e valori inferiori una mineralizzazione rapida.

CARPOFORO: Esemplare (“frutto”) di tartufo o di qualsiasi altro fungo.

CENOSI: insieme delle popolazioni di specie animali e vegetali che coesistono nello spazio enel tempo in un dato ambiente ed interagiscono fra loro, in reciproca relazione.

COLORE DEL SUOLO: Viene definito con un sistema (Munsell) che utilizza tre variabili: Hue(tinta), Value (luminosità), Chroma (purezza).

CLUSTER ANALYSIS: Tipologia di analisi statistica multivariata che raggruppa oggetti in grup-pi ordinati gerarchicamente

CONCREZIONE: Concentrazione localizzata di carbonati, o silice, oppure ossidi di ferro e man-ganese.

CONOIDI DI DETRITO:accumulo di massi isolati caduti al piede di una scarpata rocciosa.Solitamen-te gli elementi che costituiscono il detrito sono poco arrotondati e di dimensioni variabili

CONTATTO PARALITICO: Contatto tra suolo e materiale sottostante, di solito costituito da unaroccia sedimentaria parzialmente consolidata (siltite, argillite, marna, arenaria), che nonpuò essere penetrata dalle radici.

DIFFUSO (limite): Indica che il passaggio da un orizzonte all’altro avviene in oltre 12.5 cm.

DRENAGGIO: Esprime la capacità di un suolo di smaltire l’acqua dalla superficie, attraversol’intero profilo, fino al sottosuolo; tiene conto della frequenza e della durata dei periodi disaturazione idrica, anche parziale.

ARSSA ABRUZZO90

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 90

Page 90: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

ELUVIAZIONE: Rimozione di materiale in soluzione o sospensione.

ENTISUOLI: Suoli poco evoluti in cui l’orizzonte superficiale è direttamente a contatto con ilmateriale genitore

EPIPEDON: L’epipedon (dal greco epi, sopra, e pedon, suolo) è l’orizzonte che si forma alla su-perficie di un suolo, e nel quale la struttura della roccia madre è talmente modificata danon riconoscersi più.

EROSIONE: Processo che implica l’asportazione del terreno superficiale a causa dell’azionemeccanica, fisica e chimica esercitata dagli agenti atmosferici.

FITOCENOSI: Comunità di piante che vivono in un determinato ambiente in un determinatoluogo.

FITOSOCIOLOGICO (rilievo): Proprio della fitosociologia, disciplina che indaga e classifica lecomunità vegetali su base floristico-ecologica.

FLYSHOIDI (formazioni): l’alternanza di strati di suolo a diversa competenza e permeabilità(spesso non nettamente distinti, ma sfumati uno nell’altro.

GEOMORFOLOGIA: Descrizione e interpretazione delle forme del rilievo terrestre.

GLEBA: Parte interna (polpa) del tartufo che contiene le spore.

GRADUALE (limite): Indica che il passaggio da un orizzonte all’altro avviene tra 6 e 12.5 centi-metri.

HUMUS: Frazione ben decomposta e relativamente stabile della sostanza organica presentenel suolo.

IDROMORFIA: Saturazione idrica del suolo, permanente o temporanea, inducente condizionidi anaerobiosi, riduzioni chimiche, segregazione localizzata del ferro.

ILLUVIAZIONE: Processo di deposizione in un orizzonte di materiale (trasportato in sospensio-ne o soluzione) proveniente da un’altra parte del suolo.

IGROFILO: Proprio di piante o comunità vegetali che prediligono suoli da molto umidi a inon-dati.

INCEPTISUOLI: Suoli più evoluti in cui è presente l’orizzonte sottosuperficiale definito “ cam-bico” in cui il materiale genitore presenta un’evoluzione che lo rende distinguibile dal pa-rent material

INDICE DI CONTINENTALITA’: Indice bioclimatico che esprime il grado di continentalità (o, vice-versa, di oceanicità) di un clima; in genere si identifica con l’escursione termica annuale

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 91

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 91

Page 91: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

INDICE DI TERMICITA’: Indice bioclimatico che esprime l’intensità del freddo invernale

LIMO: E’ la frazione minerale di un suolo le cui particelle hanno un diametro compreso tra 0.05e 0.002 millimetri.

LINEARE (limite): Indica che il limite tra un orizzonte e l’altro non presenta ondulazioni.

MACROPOROSITA’ (capacità per l’aria): Si intende il volume dei pori pieni d’aria quando il suo-lo è alla capacità di campo. Corrisponde approssimativamente al volume dei pori con dia-metro >60 micron.

MARNOSO: La marna è una roccia sedimentaria, di tipo clastico e organogeno, composta dauna frazione argillosa prevalente e da una frazione carbonatica data generalmente da car-bonato di calcio (calcite) o carbonato di magnesio (dolomite)

MESICO: Regime termico del suolo che presenta una temperatura media annua, misurata a 50cm di profondità, compresa tra 8 e 15 °C, e inoltre una differenza tra la media estiva e quel-la invernale superiore a 5 °C.

MESO-IGROFILO: Proprio di piante o comunità vegetali che prediligono suoli da moderata-mente a molto umidi.

MESOFILO: Proprio di piante o comunità vegetali che prediligono suoli moderatamente umidi.

MESOTEMPERATO INFERIORE (orizzonte): Orizzonte bioclimatico che, nelle nostre zone, corri-sponde alla fascia collinare inferiore.

MOLLISUOLI: Suoli con orizzonte superiore di colore scuro e soffice, sufficientemente profon-di con elevata saturazione in basi

NEMORALE (specie): Proprio di specie tipica del sottobosco.

OCHRICO: Orizzonte superficiale di colore chiaro, contenente limitate quantità di SostanzaOrganica.

ONDULATO (limite): Indica che il limite tra un orizzonte e l’altro presenta ondulazioni più lar-ghe che profonde.

ORIZZONTE: Strato di suolo approssimativamente parallelo alla superficie, con caratteristichechimiche, fisiche e biologiche definite e omogenee, determinate dall’azione dei processipedogenetici.

PARENTALE (materiale): Substrato minerale od organico, non consolidato e più o meno alte-rato, da cui si è sviluppato il suolo.

PEDOGENESI: Processo attraverso cui le rocce e i residui vegetali vengono gradualmente tra-sformati in suolo.

ARSSA ABRUZZO92

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 92

Page 92: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

PELITICO-ARENACEO: Alternanze di materiali argillosi e sabbioso dovuti a deposizioni marinea diversa profondità.

PERIDIO: Parte esterna (scorza) del tartufo.

PERMEABILITÀ: Si intende la proprietà del suolo di essere attraversato dall’acqua o dall’aria.Salvo diverse indicazioni la permeabilità si riferisce alla velocità del flusso dell’acqua attra-verso il suolo saturo, in direzione verticale.

PROFILO: Sezione verticale del suolo, comprensiva di tutti gli orizzonti, dalla superficie al sub-strato inalterato

PROFONDITÀ DEL SUOLO: E’ intesa come la profondità del confine tra il suolo e uno stratocontinuo e coerente sottostante. Il substrato coerente è chiamato “soffice” se è sufficien-temente soffice o finemente stratificato o fratturato da poter essere scavato con una van-ga quando è umido, anche se con difficoltà. E’ chiamato “duro” quando è sufficientemen-te duro e massivo da non consentire, allo stato umido, uno scavo a mano con la vanga,sebbene questa lo possa rompere o frantumare.

PUNTO GEOREFERENZIATO: Punto geografico individuato da precisi valori di latitudine, longi-tudine e altitudine.

REAZIONE: Indica il grado di acidità e di alcalinità del suolo. E’ espressa come valore di pH, che èil logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica della soluzione acquosa dei suoli.

RIPARIALE: Di ripa, cioè delle sponde dei corsi d’acqua

SABBIA: E’ la frazione minerale di un suolo le cui particelle hanno un diametro che varia da0.05 a 2.0 millimetri.

SCHELETRO: Insieme degli elementi presenti nel suolo, con diametri superiori a 2 millimetri.

SCREZIATURE: Macchie o sfumature di colore diverso da quello generale dovuto a fenomenidi ossido-riduzione. Possono presentare diversa superficie occupata, dimensione e con-trasto. La loro presenza nel profilo è in relazione al regime idrico ed alla genesi del suolo.

SINTAXA: Plurale di sintaxon = qualsiasi categoria fitosociologica indipendentemente dal suorango.

SOSTANZA ORGANICA: Complesso di sostanze di origine vegetale e animale, sovrapposto alsuolo minerale o ad esso incorporato, che in seguito a processi di decomposizione e diriorganizzazione porta alla formazione dell’humus. Si ottiene moltiplicando il contenutodi carbonio organico del suolo per 1.72.

STRUTTURA: E’ la proprietà delle particelle elementari del suolo di riunirsi per formare unitàstrutturali più grandi dette “aggregati”.

4 - VALIDAZIONE DEI DATI E RELAZIONE CONCLUSIVA 93

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 93

Page 93: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

SPECIE IGROFILA: Vedi “Igrofilo”.

SPECIE MESO-IGROFILA: Vedi “Meso-igrofilo”.

SPECIE TERMOFILA: Specie che predilige climi caldi.

SUBACIDOFILO: Proprio di specie che predilige suoli moderatamente acidi.

SUBSTRATO: E’ la parte sottostante al suolo dove i fenomeni pedogenetici sono scarsi o assenti.

SUOLO: Corpo naturale, tridimensionale, della superficie terrestre e supporto di vita vegetale.Le sue proprietà derivano dall’azione nel tempo del clima e degli organismi viventi sullaroccia madre e sono condizionate dal rilievo.

SUPRATEMPERATO INFERIORE (orizzonte): Orizzonte bioclimatico che, nelle nostre zone, cor-risponde alla fascia montana inferiore.

TERRAZZO FLUVIALE: Ripiano formato da sedimenti alluvionali depositati dalla dinamica flu-viale.

TESSITURA: E’ data dalle proporzioni relative delle particelle che costituiscono il terreno, sud-divise secondo la seguente classificazione:

sabbia: 2 - 0.05 mmlimo: 0.05 - 0.002 mmargilla: <0.002 mm.

TORBIDITI: Sono prodotte dalla deposizione di sedimenti ad opera di correnti ricche di mate-riale in sospensione e notevolmente più dense della massa d’acqua in cui si muovono.

UMIDITA’ EDAFICA: Umidità del suolo.

USTICO: Regime di umidità del suolo in cui la sezione di controllo è asciutta in tutto o in par-te per 90 o più giorni cumulativi nella magioranza degli anni, ma non è asciutta comple-tamente per 45 giorni consecutivi nei 4 mesi che seguono il solstizio estivo.

VARIANZA: Proprietà statistica di un set di valori corrispondente alla media dei quadrati degliscarti stessi rispetto alla loro media aritmetica.

ARSSA ABRUZZO94

09B0249 83_96 cap4 24-03-2009 11:35 Pagina 94

Page 94: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Allegato 4 - Carta del Tuber magnatum, riduzione dalla scalla 1:100.000 ■■■■ (Aree vocate)

09B0249 piantine 26-03-2009 16:14 Pagina 1

Page 95: 09B0249 TARTUFI cop 26-03-2009 16:12 Pagina 1urp.regione.abruzzo.it/images/ReportProgettoCartaTARTUFI2_low.pdf · - il sig.Pietro Candeloro,tartuficoltore e raccoglitore. 09B0249

Allegato 5 - Carta del Tuber melanosporum, riduzione dalla scalla 1:100.000 ■■■■ (Aree vocate)

09B0249 piantine 26-03-2009 16:15 Pagina 2