58
Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia Vittorio Terzi

05.2013 Investire Nella Crescita0321

Embed Size (px)

DESCRIPTION

luigi

Citation preview

Page 1: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Vittorio Terzi Roberta Marracino Chiara Spreafico Arianna Turconi

Page 2: 05.2013 Investire Nella Crescita0321
Page 3: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Indice

Investimenti privati: una risorsa per la crescita 5

La caduta degli investimenti privati 5

La sfida del rilancio degli investimenti privati 10

Le leve per riattivare gli investimenti 16

Sbloccare i settori industriali 17

Ricostruire la fiducia nel “fare impresa” in Italia19

Ritrovare l’appetito per il rischio Italia 23

Page 4: 05.2013 Investire Nella Crescita0321
Page 5: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

La crescita rimane una priorità assoluta per gran parte dei paesi occidentali, ed europei in particolare. Il dibattito tecnico-economico degli ultimi anni si èconcentrato su questo tema elaborando proposte di varia natura, spesso orientate al recupero del potere di acquisto delle famiglie come leva per riattivare i consumi. In realtà, non è possibile ipotizzare il rilancio della crescita senza una ripresa robusta degli investimenti privati: non è un’opzione tra diverse altre disponibili, è la strada prioritaria da seguire per uscire dalla crisi in Italia e in Europa.

La ricerca pubblicata dal McKinsey Global Institute nel gennaio 2013, Investing in growth: Europe’s next challenge, lo conferma: la causa principale della profonda stagnazione che sta vivendo il continente europeo è la debolezza degli investimenti, fattore determinante della diminuzione del prodotto interno lordo negli ultimi anni. Tra il 2007 e il 2012, nell’Europa a 27 gli investimenti sono crollati di 475 miliardi di euro, un importo pari a dieci volte la riduzione dei consumi avvenuta nello stesso periodo e a cinque volte la riduzione complessivadel PIL. Le aziende detengono un ammontare significativo di liquidità – bloccata in azienda o investita in strumenti finanziari a breve termine – che potrebbe essere investita in progetti di crescita, laddove venissero a cadere almeno una parte delle attuali incertezze e cause di instabilità. L’excess cash delle aziende europee quotate è stata stimata

Page 6: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

4 McKinsey & intorno ai 750 miliardi di euro alla fine del 2011, circa 70 dei quali riferibili ad aziende italiane. In Italia queste risorse rimangono liquide, oltre che per sfiducia nelle prospettive economiche, anche per la difficoltà di “fare impresa” e per le numerose barriere che non favoriscono l’iniziativa privata.

Page 7: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Per ridare vigore alla crescita e all’occupazione, è necessario che il Governo agisca sui fattori che inibiscono gli investimenti in ogni settore dell’economia e migliori l’ambiente economico in cui operano le imprese locali e gli investitori esteri.

Nelle pagine che seguono approfondiamo questi temi, suggerendo una strategia di rilancio basata sul metodo dell’attivismo microeconomico, che prevede il concorso delle migliori energie pubbliche e private per far ripartire il Paese.

Page 8: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

6 McKinsey &

Investimenti privati:una risorsa per la crescita

La caduta degli investimenti privati

Fra le cause principali della lunga fase di crisi e di mancata crescita dell’Europa vi è la caduta degli investimenti. Tra il 2007 e il 2012 il calo è stato pari a 475 miliardi di euro (figura 1), rappresentando la componente di maggior rilievo nella riduzione complessiva del PIL continentale.

Il fenomeno è stato trasversale a tante economie europee, anche alle maggiori. Se si escludono Germania, Norvegia e Svezia, in molti paesi europei si è registrato un calo consistente degli investimenti negli ultimi cinque anni. In particolare, nel Regno Unito si sono ridotti nella misura del 3% del PIL 2007, mentre in Danimarca e in Spagna il calo è stato più rilevante (rispettivamente pari al 5,1%e all’11,1% del PIL). Forti riduzioni si sono osservate anche nei paesi del Nord Europa che non soffrono di vincoli “endemici” allo

Page 9: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italiasviluppo (figura 2).

Page 10: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

8 McKinsey &

L’intensità e la profondità della crisi per l’economia italiana si evince dalle cifre impietose: tra il 2007 e il 2012 l’Italia ha perso l’1,42% del PIL all’anno, un dato negativo che non ha trovato riscontro in nessun altro grande paese europeo (figura 3).

Anche nel nostro Paese gli investimenti rappresentano la componente che ha maggiormente pesato nella dinamica negativa del PIL: 90 miliardi di euro in

Page 11: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Page 12: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

10 McKinsey &

meno dal 2007 al 2012, di cui oltre il 90% fanno capo a imprese e circa il 10% a investimenti pubblici – un ammontare circa doppio rispetto al corrispondente calo dei consumi nello stesso periodo e circa dieci volte superiore al corrispondente calo dei consumi nel periodo 2007-2011 (figura 4).

Dopo un trend positivo durato quasi 15 anni (dal 1993 al 2007), gli attuali valori degli investimenti sono tornati al di sotto dei livelli registrati nel 1990 (figura 5).

Page 13: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Page 14: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

12 McKinsey &

La criticità della situazione è confermata dai dati che evidenziano la diminuzione dell’interesse degli investitori esteri nei confronti dell’Italia. Se si esclude una serie limitata di operazioni importanti (Bulgari-LVMH, Parmalat-Lactalis, Wind- VimpelCom, GE-Avio), si rileva che gli investimenti diretti esteri nel nostro Paese sono in continua discesa: da un flusso medio in entrata di circa 21 miliardi di euro nel periodo 2002-2006 a un flusso medio di soli 13,4 miliardi di euro nel periodo 2007-2011 (figura 6).

È difficile pensare a un rilancio dell’economia senza porre un’attenzione primaria e nuovo vigore sulle strategie e le politiche di stimolo agli investimenti privati.La maggior parte delle discussioni programmatiche – e del confronto politico– continua a vertere su richieste di intervento diretto dello Stato nell’economia, attraverso investimenti pubblici (ad esempio per lo sviluppo di infrastrutture) e il rilancio dei consumi. Purtroppo, il potenziale di queste due leve è limitato e non migliorerà in tempi brevi.

Gli investimenti pubblici, con un peso pari a circa il 10% del totale degli investimenti (dato medio nel periodo 2000-2012), per compensare la caduta degli investimenti privati registrata dal 2007 a oggi, dovrebbero più che triplicare (ipotizzando costanti

Page 15: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italiatutte le altre variabili). Se consideriamo i vincoli di bilancio posti

dal Patto di stabilità europeo e la dimensione del debito pubblico italiano, un’espansione della spesa pubblica per investimenti di queste proporzioni appare irrealizzabile.

Page 16: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

14 McKinsey &

I consumi privati potrebbero costituire il motore della crescita economica, ma la prospettiva di una loro imminente ripresa appare del tutto ipotetica. La stagnazione economica, la crescita della disoccupazione e la contrazione dei redditi contribuiscono infatti a mantenere un clima di pessimismo, che spinge le famiglie alla cautela e scoraggia i consumi. Anche laddove le prospettive economiche migliorassero nel prossimo futuro, l’esperienza dimostra che itempi per una ripresa sostenuta dei consumi si misurerebbero nell’arco di anni e non di mesi.

Peraltro, l’aumento recente delle esportazioni, sostegno utilissimo per l’economia, ha purtroppo compensato solo in parte la riduzione del PIL e presenta un potenziale di crescita ulteriore che va a saturazione. Il 66% delle esportazioni italiane è infatti diretto verso economie sviluppate1, in cui la domanda rimane debole come in Italia e in cui l’aumento delle quote di mercato richiederebbeun miglioramento della competitività dei prodotti italiani, che di fatto non è realizzabile nell’immediato. Anche il dirottamento di quote consistenti diexport verso paesi a maggiore crescita interna richiede lo sviluppo di strategie di posizionamento e di entrata in questi mercati, i cui effetti si renderebbero visibili in tempi lunghi.

Rilanciare gli investimenti nel Paese, sia di imprese nazionali sia di investitori stranieri, è quindi fondamentale per ridare vigore alla crescita economica e creare nuovi posti di lavoro. In particolare, se si realizzassero politiche in grado di recuperare in tre anni i 90 miliardi di euro di investimenti persi nel periodo 2007-2012 (mantenendo inalterate le altre componenti del PIL), l’effetto sul PIL reale nel primo anno sarebbe di oltre 2 punti percentuali2.

Anche l’effetto sull’occupazione sarebbe notevole. Le analisi condotte sui dati raccolti dal 1993 al 2012 evidenziano una stretta correlazione tra investimenti e occupazione: sulla base di questa serie storica, a ogni milione di euro investito in attività produttive corrispondono circa 20 nuovi occupati (figura 7). Se ipotizzassimo per il futuro un impatto analogo a quello prodotto in passato,recuperare il gap di investimenti persi negli ultimi cinque anni consentirebbe dicreare oltre 1,6 milioni di nuovi posti di lavoro.

Page 17: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

1 Include Unione Europea, America Settentrionale, Oceania, Giappone e Israele (calcolato nell’anno 2011).

! #$%&'()*% +',-./0(0 1 2% (%&' *(0(%3' ) ,%+),%(0 0% 4.**% 3'5 )++)((% 5)//$055' 3',,)5() 2% ,%+),%-)5('6 7'5'esclusi gli effetti moltiplicativi dell’aumento degli investimenti privati sulle altre componenti del PIL (consumi delle famiglie, consumi delle amministrazioni pubbliche e commercio estero). Analisi prospettica basata su stime Prometeia (aprile 2013).

Page 18: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

10 McKinsey & Company

La sfida del rilancio degli investimenti privati

Dare priorità al rilancio degli investimenti privati è importante non solo perché questa è la componente del PIL manovrabile con maggiori gradi di libertà, ma anche perché le imprese non finanziarie italiane ed europee dispongono delle risorse necessarie.

Secondo le stime della citata ricerca del McKinsey Global Institute, nel 2011 le società quotate europee disponevano di un surplus di cassa3 pari a circa 750 miliardi di euro, di cui circa 70 riconducibili a società quotate italiane. Gran parte di queste risorse sono gestite come liquidità aziendale e non vengono impiegate in nuovi progetti di sviluppo. Le cause sono molteplici e spesso interrelate. Ilfattore più importante è rappresentato dal rallentamento dell’economia provocato dall’indebolimento della domanda e accompagnato da una riduzione nell’utilizzo di capacità produttiva. Domanda debole e capacità produttiva sottoutilizzata scoraggiano le imprese dal lanciare nuovi investimenti, soprattutto nei settoria più alta intensità di capitale, e inducono a rinviare i progetti in attesa di un chiarimento dello scenario economico. Dalle analisi condotte dal McKinsey Global Institute in Europa, si rileva che gli investimenti fissi nei settori caratterizzati da alta intensità di capitale sono diminuiti di 14 punti percentuali nel 2009, a fronte di una caduta

Page 19: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italiadel resto dell’economia di 8 punti percentuali.

3 L’eccesso di cassa è calcolato come il totale delle disponibilità liquide al di sopra del 2% del valore del fatturato delle imprese.

Page 20: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

10 McKinsey & Company

Alcuni settori, come quello delle costruzioni, hanno risentito in modo molto severo di questo rallentamento, al punto di bloccare qualsiasi nuova progettualità in attesa di un ritorno a condizioni di normalità.

Un’altra causa che disincentiva gli investimenti privati, peculiare del nostro Paese, è rappresentata dalla diffidenza diffusa circa la possibilità di “fare impresa” con successo in presenza di fattori di sistema – come fiscalità, burocrazia, giustizia civile, mercato del lavoro – che penalizzano la piena realizzazione del potenziale economico sottostante. Una diffidenza accentuata dalla crisi, fino al punto di scoraggiare il lancio di nuovi progetti.

Questo tipo di barriera non blocca solo le aziende straniere, ma anche le imprese italiane. Queste ultime, infatti, non hanno smesso del tutto di investire e hanno puntato sempre di più sull’estero – e in modo crescente sui mercati emergenti– cambiando la destinazione geografica dei loro investimenti. Gli investimenti diretti esteri di origine italiana sono passati da un flusso medio netto di 18,4 miliardi di euro nel periodo 2002-2006 a un flusso medio netto di quasi 38 miliardi di euro nel periodo 2007-2011, con un picco di oltre 70 miliardi netti nel 2007 (figura 8). Quest’ultimo valore, da solo, copre per ben oltre due terzi la riduzione di 90 miliardi di euro di investimenti registrata in Italia nel periodo 2007-2012.

Page 21: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Page 22: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

12 McKinsey &

Le più importanti classifiche di competitività attestano con messaggi univoci il ritardo italiano su gran parte delle leve che spingono un’azienda a scegliere ilPaese per investimenti produttivi e commerciali. Nella classifica annuale “Doing Business 2012” della World Bank, pur guadagnando 14 posizioni rispetto al 2011, l’Italia si colloca ancora alla 73a

posizione su 185 paesi analizzati, a circa 30 posti di distanza dalla Spagna, e molto lontana dagli altri grandi paesi europei: la Francia è alla 34a, la Germania alla 20a e il Regno Unito alla 7a (figure 9 e 10).

Page 23: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Page 24: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

14 McKinsey &

Un ritardo così marcato sulle leve del “fare impresa” può avere un impatto ancora più dannoso se si guarda al futuro. In tutto il mondo, infatti, dopo un periodo in cui è aumentata la propensione a investire al di fuori dei confini nazionali (la quota di investimenti diretti esteri sul totale del PIL mondiale è passata da poco meno dell’1% nel 1990 a oltre il 4,34% nel 2000), si registra una stasi e in alcuni casi un aumento degli indicatori di segno contrario (figura 11).

Sono numerosi gli esempi di società che stanno pianificando un ritorno delle proprie attività produttive dai paesi emergenti ai paesi di origine. Un vero fenomeno di delocalizzazione al contrario. Tra gli esempi recenti figurano Sleek Audio e Chesapeake Bay Candle, società americane rientrate dalla Cina, oppure Ford Motor Company, Otis Elevator e General Electric, che hanno traslocato dal Messico. I motivi che spingono queste aziende al reshoring sono molteplici, e tra questi citiamo la crescente automazione dei processi produttivi, che riducel’incidenza relativa del costo del lavoro domestico, e l’aumento del costo del lavoro nei paesi emergenti. In Cina, ad esempio, quest’ultimo cresce del 20% l’anno, molto più di quanto cresca la produttività del lavoro.

Le autorità americane hanno reagito con prontezza a questa inversione di tendenza, adottando provvedimenti normativi per

Page 25: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

McKinsey & Company facilitare il reshoring e ridare impulso alla crescita interna – un esempio e una rapidità di reazione da emulare (box 1).

Page 26: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

16 McKinsey &

Box 1: Gli Stati Uniti e il sostegno al reshoring

Nel 2011, l’amministrazione Obama ha lanciato il programma “Select USA”, un piano per promuovere e facilitare gli investimenti in America, rivolto anche alle imprese americane interessate a reinvestire nel loro paese. Nel 2012, la Casa Bianca ha promosso l’evento “Insourcing American Jobs Forum”, un momento di discussione cui sono seguite numerose iniziative legislative per la promozione degli investimenti sul territorio americano e la creazione di posti di lavoro in loco. Tra queste rientrano: la possibilità di dedurre immediatamente il 100% dei costi dei nuovi investimenti in impianti (stabilimenti e macchinari) aperti sul territorio nazionale; gli incentivi per le aziende manifatturiere che decidono di produrre localmente tecnologie innovative in campo energetico; il lancio della “National Export Initiative”; le numerose azioni a supporto della formazione del personale locale; l’avvio del “Recovery Act”, un piano di investimenti di oltre 50 miliardi di dollari da destinare a infrastrutture di trasporto e di 7 miliardi a infrastrutture di telecomunicazioni e banda larga. In parallelo alle iniziative governative, le associazioni di settore contribuiscono a promuovere l’insourcing attraverso molteplici programmi: la “Reshoring Initiative”, sostenuta da numerose imprese manifatturiere, “Make it in America”, lanciata dal National Institute of Standards and Technology, “Growth”, promossa dal Manufacturing Institute.

Continuo è il dibattito su un’altra possibile causa di rallentamento degli investimenti privati, da attribuire alla crescente difficoltà di accesso al credito per le imprese.

Pur riconoscendo la dipendenza delle imprese dal credito bancario per la copertura dei propri fabbisogni finanziari (soprattutto delle imprese di medie e piccole dimensioni tipiche del tessuto economico italiano), è difficile dimostrare che le limitazioni nell’accesso al credito siano dovute a un sovrappeso del rischio nelle decisioni di concessione del credito delle banche. I dati confermano che le restrizioni di credito non sono andate oltre le soglie compatibili con la sottostante evoluzione del rischio. È difficile quindi considerare la restrizione del credito come la causa del rallentamento di progetti di investimento che superano i test di merito creditizio. In un contesto in cui il rapporto tra sofferenze lorde e impieghi delle società non finanziarie è molto peggiorato (passando dal 5,8% del 2010 al 9,5% del 2012), i volumi di prestiti alle imprese sono rimasti pressoché stabili. Grazie anche alle politiche di contenimento dei tassi della Banca Centrale Europea degli ultimi anni, i tassi di interesse medi sui prestiti alle imprese sono scesi (dal 5,6% del 2007 al 3,8% del 2012), pur a fronte di un aumento dello spread medio applicato dalle banche a parziale copertura del maggior rischio creditizio.

È verosimile pensare che le imprese abbiano deciso di ridurre gli

Page 27: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italiainvestimenti in capacità produttiva a prescindere dalle disponibilità di

risorse finanziarie. È anche

Page 28: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

18 McKinsey &

vero che se, per effetto del deleveraging, il credito bancario totale disponibile dovesse attestarsi su un livello più basso rispetto ai picchi raggiunti nell’ultimo decennio, diventando più selettivo, la velocità e l’intensità della ripresa degli investimenti delle imprese – e quindi la ripresa della crescita economica e dell’occupazione – ne potrebbero risentire in misura sensibile.

Page 29: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Le leve per riattivare gli investimenti

Gli appelli al rilancio della crescita economica in Italia e in Europa sono numerosi e continui, le azioni intraprese e i risultati ancora deludenti. Lo Stato, con il suo elevato debito pubblico, non dispone delle risorse necessarie per dare un nuovo impulso alla crescita economica attraverso investimenti diretti. I consumi privati, un importante fattore tradizionale di impulso allo sviluppo economico, rimangono deboli per la combinazione degli effetti della crisi in corso (crescente disoccupazione, contrazione dei redditi reali, riduzione della propensione ai consumi) e di una demografia sfavorevole.

Agli investimenti privati va quindi assegnato un ruolo centrale. Le risorse che sono venute a mancare alla crescita, e che devono ritornare ad alimentare il processodi generazione di ricchezza e posti di lavoro, vanno ricercate presso gli investitori privati italiani ed esteri. Mobilitare queste risorse richiede tempo: l’analisi storica evidenzia che far tornare gli investimenti privati ai livelli pre-crisi richiede non meno di cinque anni. Se in alcune nazioni europee come Svezia, Norvegia, Austria, Germania, Regno Unito e Danimarca è già stata recuperata una parte degli investimenti “perduti” dal 2007, in Italia questo processo non sembra ancora iniziato.

Lo Stato svolge un ruolo fondamentale nel mobilitare queste risorse, ma negli ultimi mesi l’attenzione e le energie del Governo sono state prevalentemente concentrate sull’obiettivo di riequilibrio della finanza pubblica.

Il recupero di disciplina finanziaria, seppure necessario, non basta a ridare slancio all’economia. Adesso che l’emergenza della finanza pubblica sembra superata è necessario un nuovo visibile scatto in avanti da parte dello Stato e delle imprese. Allo Stato non è richiesto – come spesso è accaduto in passato, con deludenti risultati – di dimostrare generosità con robusti programmi di sussidio o con investimenti diretti nell’economia. La finanza pubblica non lo consente. Lo Stato può tuttavia esercitare la propria influenza attraverso un’azione normativa incisiva e mirata per

Page 30: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

20 McKinsey & stimolare gli investimenti privati nel Paese.

In particolare, è necessario che il Governo e il Parlamento intervengano con maggiore incisività agendo su due leve. Da un lato, sbloccando i settori industriali, rimuovendo con sistematicità gli ostacoli alla crescita mediante l’adozione diuna politica industriale basata sul metodo dell’attivismo microeconomico;

Page 31: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

dall’altro, aumentando la competitività del Paese e ricostruendo la fiducia nel “fare impresa” necessaria per sbloccare l’iniziativa privata e le relative risorse.

È inoltre necessario che le imprese, oltre a portare un contributo diretto alle iniziative di attivismo microeconomico dello Stato, ritrovino l’appetito per il rischio Italia. In particolare, dovrebbero rivalutare le opportunità di investimento in Italia, assicurando che le loro decisioni siano prive di percezioni distorte sull’effettiva attrattività dei progetti e sul reale rischio d’impresa nel Paese (dovute alla cautela indotta dalla crisi prolungata).

Sbloccare i settori industriali

A testimonianza di quanto nel dibattito pubblico degli ultimi anni abbiano prevalso i temi di politica fiscale e di stabilità finanziaria, rispetto a quelli attinenti alle riforme di politica industriale, basti citare il fatto che la copertura mediatica dei primi è stata quattro volte superiore a quella dei secondi. In particolare, in tema di rilancio della crescita economica, si è assistito e si continua ad assistere alla ricerca di soluzioni basate su pochi provvedimenti trasversali (costo del lavoro, fiscalità, semplificazioni), “che facciano davvero la differenza”. Il risultato – deludente – è sotto gli occhi di tutti.

La verità è che ogni settore dell’economia è frenato da moltissimi ostacoli di natura microeconomica. Ed è a questo livello che occorre intervenire in maniera incisiva.Nel commercio non si cresce perché una regolamentazione restrittiva ostacola lo sviluppo di formati distributivi a più alta produttività. Nelle costruzioni non sicresce a causa di innumerevoli ostacoli autorizzativi e della mancanza di standard costruttivi che aumentino l’efficienza e riducano il costo dei progetti immobiliari. Il settore dei trasporti soffre per l’elevata frammentazione delle imprese coinvolte, oltre che per l’assenza di una regolamentazione e di meccanismi di sistema chepromuovano i benefici di una maggiore cooperazione. Ogni settore presenta ostacoli specifici che frenano gli investimenti privati. Le riforme che prescindono dagli aspetti microeconomici di ciascun settore finiscono con avere un’efficacia limitata. È necessario conoscere a fondo la situazione in cui si trova ogni comparto economico, per comprenderne l’effettivo potenziale di sviluppo e le principali barriere che inibiscono la crescita, secondo il metodo dell’attivismo microeconomico.

Page 32: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

22 McKinsey & I paesi che hanno adottato questo metodo hanno conseguito significativi aumenti di produttività, accelerazione degli investimenti e crescita economica.

Una corretta applicazione dell’attivismo microeconomico richiede l’attenzione del Governo su tre punti:

1. Dare priorità ai settori che consentono un rilancio degli investimenti su una scala dimensionale rilevante, con un impatto significativo e in tempi brevi sulla

Page 33: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

crescita e sull’occupazione. Intervenire con azioni specifiche su settori come quelli del commercio, delle costruzioni, dell’horeca (hotel, ristoranti, catering), dei trasporti e delle attività professionali (che rappresentano oltre il 56% degli investimenti persi negli ultimi anni, quasi il 50% dell’occupazione e del valore aggiunto nazionale) può avere un impatto rilevante e immediato per l’economia (figura 12). Il manifatturiero, la metallurgia e la produzione di macchinarie apparecchiature di qualità sono altrettanto importanti, rappresentando il 5,7% in termini di occupazione e circa il 5% in termini di valore aggiunto.Sono settori che fanno leva su un patrimonio di competenze e tecnologie avanzate non replicabili in paesi a basso costo. Le eccellenze del made in Italy (enogastronomia, moda, design e mobili), che contano il 6,8% in termini di occupazione e il 5,2% in termini di valore aggiunto, sono anch’essi comparti in cui investire, puntando su un forte aumento di produttività e quindi di competitività della produzione.Ragioni di equità politica spesso suggeriscono iniziative comuni a più settori o relative a comparti economici marginali. È difficile immaginare che taleapproccio possa avere un impatto significativo sulla crescita e sulla creazione di nuovi posti di lavoro nel Paese in tempi brevi.

Page 34: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

24 McKinsey & 2. Assicurare la cooperazione pubblico-privato, per comprendere

a fondo gli ostacoli sistemici che bloccano gli investimenti privati nei singoli settori. Questo approfondimento è possibile attivando tavoli di lavoro dell’Esecutivo specializzati per settore e costituiti da un’ampia rappresentanza delle imprese, anche attraverso la loro partecipazione e il loro contributo diretti. La voce di chi

Page 35: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

è sul mercato tutti i giorni è fondamentale per comprendere i vincoli effettivi allo sviluppo del settore, per misurare con rigore i costi e i benefici di una loro rimozione e per individuare, testare e mettere a punto i provvedimenti che consentono di rilanciare la crescita. Non si possono trovare soluzioni di piena efficacia senza il confronto con le imprese, che sono le prime ad avere un diretto interesse nel rilancio della crescita.

3. Assicurare le necessarie competenze ed esperienza nella gestione di questo processo. Di solito, lo Stato affida l’elaborazione delle riforme di politica industriale a personale con formazione ed esperienza giuridico- amministrativa. Questa esperienza è utile e necessaria (vista la complessitàdella macchina legislativa dello Stato), ma non è sufficiente. Il settore pubblico ha bisogno di dotarsi di figure dirigenziali con conoscenze ed esperienze in ogni settore soggetto a riforma, di professionalità che dovrebbero integrare quelle dei funzionari addetti allo sviluppo di politiche industriali nell’organico della Pubblica Amministrazione italiana. Senza la presenza di risorse che parlano lo stesso linguaggio delle imprese, la comprensione delle problematiche di ogni settore da parte degli organismi dello Stato non sarà mai completa.

I paesi che hanno adottato il metodo dell’attivismo microeconomico hanno sbloccato i settori industriali, rimuovendo con sistematicità le barriere microeconomiche alla crescita di ognuno, e hanno conseguito aumenti di produttività e competitività dell’economia che hanno dato un forte impulso alla ripresa degli investimenti privati. Ne hanno ad esempio beneficiato i paesi del Nord Europa, nell’intensa stagione di riforme economiche degli anni Novanta, e Singapore, che con questa impostazione negli ultimi anni ha conseguito un impressionante sviluppo della propria economia.

Ricostruire la fiducia nel “fare impresa” in ItaliaIn parallelo alla rimozione delle barriere alla crescita nei settori rilevanti per l’economia, è necessario che lo Stato ripristini condizioni che favoriscano un ritorno della fiducia per sbloccare l’iniziativa privata e stimolare una ripresa degli investimenti.

La correlazione tra propensione a investire e semplicità di “fare impresa” in un paese non è dimostrata, ma è convinzione diffusa

Page 36: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

26 McKinsey & che rendere più semplicel’attività d’impresa sia un prerequisito necessario per promuovere la ripresa degli investimenti nazionali e internazionali.

Come abbiamo già osservato, il gap italiano ha origine in quattro aree, che incidono in termini di inefficienza e onerosità sulle imprese che operano nel Paese:

Page 37: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

20 McKinsey &

1. La “burocrazia trasversale”, in cui risiedono ampi spazi di miglioramento, a tutti i livelli.

2. La giustizia civile, un’area in cui il Paese registra un forte ritardo; si pensi, ad esempio, ai tempi di risoluzione delle dispute commerciali e alla tutela dei creditori.

3. L’elevata imposizione fiscale, che ha raggiunto livelli superiori al 50% del PIL.

4. La rigidità del mercato del lavoro, che incide in modo marcato in termini di costo per l’attività d’impresa.

L’agenda del precedente Governo ha posto le basi per recuperare parte degli svantaggi accumulati negli scorsi decenni, attraverso numerosi provvedimenti e tavoli di lavoro volti a semplificare l’attività d’impresa e ridare impulsoall’economia. Tali iniziative rappresentano un primo passo incoraggiante, ma non sono ancora sufficienti per rilanciare la crescita del Paese e renderla duratura negli anni a venire. In alcuni casi, richiedono un ampio ripensamento (come nel casodi alcune norme sul lavoro, che nella fase di crisi aumentano la rigidità anziché ridurla) o sono ancora in attesa dei regolamenti attuativi necessari a renderle operative.

L’agenda del nuovo Governo dovrà riprendere l’obiettivo di recupero di competitività, attuando con pienezza le misure deliberate, ma anche prevedendo miglioramenti in tutte quelle aree – moltissime – che non sono ancora state oggetto di riforma. Una recentissima indagine condotta su un campione di aziende straniere segnala quattro aree d’intervento prioritarie:

In termini di regolamentazione del mercato del lavoro, la cosiddetta “riforma Fornero” ha prodotto risultati controversi (in particolare sulla flessibilità in entrata e in uscita), incompleti (soprattutto in materia diagevolazioni alla creazione di nuovi posti di lavoro) e ancora non misurabili (per esempio nell’applicazione del nuovo contratto di apprendistato). Tali effetti necessitano di una correzione.

La fiscalità è una leva importante per il rilancio degli investimenti privati. Il livello del cuneo fiscale e contributivo è il secondo più elevato tra i 34 paesi Ocse: il 53,5% del costo del lavoro se si

Page 38: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italiaconsiderano anche Irap, Tfr e trattenute Inail, contro una media

Ocse del 35,4% e dell’Unione Europea a 15 del 41,9%.Nel 2012, il total tax rate ha toccato il 68,3% dei profitti, 22 punti percentuali sopra Stati Uniti e Germania, quasi 30 rispetto a Spagna e 33 rispetto al Regno Unito. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le possibilità di ripresa

Page 39: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

22 McKinsey &

dell’Italia passano attraverso la combinazione di più misure, dalla riforma fiscale al taglio delle tasse su lavoro e imprese. Il mix di interventi, unito all’ampliamento dell’imponibile per la tassazione indiretta e allo spostamento della spesa pubblica su investimenti mirati, imprimerebbe una spinta alla crescita di oltre 8 punti percentuali in cinque anni e di circa 22 punti percentuali nel lungo periodo.

La giustizia civile è un’altra area in cui è richiesto un forte recupero di efficienza del sistema (anche facendo leva su tecnologie e metodologie die-government). Gli interventi di semplificazione introdotti negli ultimi anni (tribunali delle imprese, riorganizzazione della geografia giudiziaria, filtro per il ricorso in appello, liberalizzazione delle tariffe professionali), vanno nella giusta direzione ma molto di più è richiesto. Occorre agire nel campofallimentare, riducendo il costo complessivo della procedura; ottimizzare tempi, costi e procedure sul fronte del recupero crediti per via giudiziale; rendere più immediata e semplice l’esigibilità delle garanzie, incrementando il livello di trasparenza circa il relativo stato e valore, ad esempio attraverso un archivio centrale consultabile dal pubblico.

Il potenziale di semplificazioni e liberalizzazioni è ancora molto ampio.Nonostante le molteplici misure adottate in diversi settori (commercio al dettaglio, farmacie, notai, servizi di trasporto locale, servizi idrici e del gas, concessioni aereoportuali e autostradali, contratti di esclusiva, disciplina anticoncorrenziale, rifornimenti porti, ecc.), le resistenze all’avanzamento dei provvedimenti rimangono forti e si rischia di non produrre risultati tangibili. Esistono inoltre ampi spazi per ulteriori interventi di semplificazione.

A un Governo d’emergenza, che aveva l’obiettivo primario di rimettere sotto controllo la finanza pubblica, non si poteva chiedere molto di più per rilanciare la crescita. È tuttavia imperativo che il nuovo Esecutivo riprenda questi temi e li sviluppi con maggiore incisività, sposando la logica dell’emergenza. Per fareun esempio, attraverso una normativa speciale, una “Legge per gli Investimenti”, si potrebbe prevedere che i progetti rispondenti a precisi criteri di ammissibilità (per esempio nei settori ad alto potenziale per l’economia, capaci di creare un numero significativo di nuovi posti di lavoro) possano beneficiare di alcuni vantaggi quali:

Page 40: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Un percorso fast track per le autorizzazioni, trasferite a un organo centrale qualora le autorità locali non dovessero pronunciarsi dopo un periodo prestabilito.

Un sistema di incentivi alla realizzazione dell’investimento in condizioni di comprovata neutralità fiscale per lo Stato.

Page 41: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

24 McKinsey &

Facilitazione all’accesso alle risorse finanziarie necessarie per i progetti, rese disponibili da fondi dedicati allo sviluppo costituiti con le partecipazioni di diverse tipologie di investitori.

A tale proposito, è fondamentale che la Finanza per la crescita economicavenga riconosciuta come una delle massime priorità nell’agenda del Governo.

Come abbiamo osservato, la riduzione di credito bancario conseguente al deleveraging potrebbe rallentare la velocità di ripresa degli investimenti e limitarne l’estensione ai diversi settori dell’economia. È importante quindi che le banche e le imprese si adoperino per una transizione verso un nuovo sistema finanziario basato sul principio “meno banca, più mercato”. Le nostre analisi e indagini di mercato indicano una presenza crescente a livello mondiale di investitori istituzionali (assicurazioni, fondi pensione, fondi sovrani, ecc.) alla ricerca di nuove opportunità di investimento con un profilo di rischio/ritorno alternativo ai titoli governativi e con un maggiore contenuto di rischio creditizio.Si stima che nei prossimi cinque anni la domanda annuale di investimenti in strumenti di finanza strutturata e credito si attesti in un intervallo tra i 400 e i 700 miliardi di dollari. Le banche possono aiutare le imprese a cogliere l’opportunità di questo enorme mercato cambiando il loro tradizionale approccio alla gestione del credito. In particolare, le banche dovrebbero passare da una logica di erogazione di impieghi da iscrivere sui loro bilanci – con conseguente impegno di capitale proprio – a una logica in cui le facilitazioni creditizie alle imprese sono costruite secondo criteri che ne consentono l’inserimento in strumenti mobiliari collocabili presso gli investitori istituzionali. Un rilancio della securitization del credito secondo criteri di maggiore semplicità, trasparenza e liquidità degli investimenti – evitando le distorsioni del passato – può contribuire ad allargare le opportunità di finanziamento per le imprese in misura consistente nei prossimi anni.

La transizione verso un sistema basato sul principio “meno banca, più mercato”, richiederà anche un potenziamento dell’infrastruttura normativa, regolamentare e societaria per allargare l’accesso al mercato dei capitali a un insieme molto più ampio di imprese, in particolare alle medie imprese tipiche del tessuto economico italiano ed europeo. Vanno in questa direzione i recenti provvedimenti normativi (i cosiddetti “Decreto Sviluppo” D.L. 22 giugno 2012 n° 83 e D.L. 18 ottobre

Page 42: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia2012 n° 179), che hanno reso disponibili nuovi strumenti di

finanziamento per le imprese. Anche alle società non quotate sono stati estesi i vantaggi legali e fiscali per l’emissione di obbligazioni e cambiali finanziarie, e sono state introdotte le obbligazioni subordinate e partecipative, strumenti finanziari di solito destinati a investitori istituzionali per il finanziamento di attività aziendali.

Nei primi sei mesi di avvio di queste nuove opportunità di finanziamento, aziende di media e piccola dimensione hanno raccolto circa 2 miliardi di euro. Inoltre,

Page 43: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

26 McKinsey &

alcune banche stanno promuovendo strumenti alternativi al credito, come bond territoriali a vantaggio di imprese con sede nella zona in cui avviene la raccolta o strumenti di finanziamento dedicati all’espansione di aziende operanti in specifici settori del made in Italy (come il vitivinicolo e la moda).

In parallelo, lo Stato dovrebbe intervenire promuovendo lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari (sta avvenendo con la Cassa Depositi e Prestiti nel segmento delle infrastrutture, nel finanziamento e nella partecipazione al capitale per progetti di investimento) e di nuovi meccanismi di finanziamento (fondi per l’innovazione, programmi di finanza per le piccole e medie imprese, piattaforme di credito a partecipazione pubblica e privata, ecc.), che ampliano la disponibilità per i settori e le imprese sottoservite.

È necessario infine che il Governo si adoperi per realizzare una maggiore apertura del nostro sistema finanziario, per ampliare lo scambio e l’afflusso di risorse a livello internazionale. Questa apertura potrebbe essere conseguita, per esempio, promuovendo l’evoluzione verso l’Unione Bancaria Europea, un assetto che può contribuire a ripristinare il mercato interbancario, oggi congelato dall’impatto dei rischi sovrani e della crisi economica sui bilanci bancari, e a riportare in condizioni di normalità la liquidità di sistema per le diverse scadenze.

Ritrovare l’appetito per il rischio Italia

Se si intende rilanciare gli investimenti, anche le imprese e gli operatori privati sono chiamati a un cambio di atteggiamento, in particolare nella valutazione delle opportunità esistenti e delle opzioni di allocazione produttiva del capitale.

Gli esempi virtuosi non mancano. Molte imprese italiane hanno continuato a credere nell’investimento domestico, trovando nuove vie per crescere.

Alcune hanno effettuato con coraggio un cambio di rotta nell’allocazione delle risorse, per cavalcare nuovi trend di mercato o per utilizzare le risorse generate da guadagni di produttività in

Page 44: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italianuovi progetti industriali. Altre hanno investito in ricerca e nuove

tecnologie, fattori abilitanti della crescita e dello sviluppo futuro. Altre ancora hanno scandagliato il mercato in cui operano, anche se maturo, per cogliere nuove opportunità in nicchie specifiche. Nonostante la congiuntura attuale, ogni settore presenta possibili – e nuove – aree di crescita (box 2-5).

Page 45: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

28 McKinsey &

Box 2: Settore delle tecnologie verdi e della sostenibilità ambientale

Mossi & Ghisolfi

Azienda piemontese operante in un mercato maturo – il poliestere (PET) – di cui è uno dei maggiori produttori mondiali, con oltre 2 miliardi di euro di fatturato.

Facendo leva su una specifica tecnologia (PROESA) già sviluppata per il core business, l’impresa è riuscita ad allargarne lo spettro delle applicazioni dal poliestere al bio- etanolo di seconda generazione, derivato da scarti agricoli o da colture non destinate alla produzione alimentare. Un prodotto completamente nuovo. La tecnologia è competitiva sia rispetto ai processi di prima generazione, basati su mais e altre colture a uso alimentare, sia rispetto al petrolio, anche qualora il prezzo del greggio si attestasse a 60-70 dollari al barile. Inoltre, non utilizza materie prime destinate all’alimentazione umana o animale e ha un bilancio ambientale positivo, riducendo in modo significativo il fabbisogno di suoli agricoli.

La società ha da poco lanciato la prima bio-raffineria al mondo per produrre bio- etanolo di seconda generazione, creando di fatto un nuovo mercato basato sulla produzione sostenibile di biocarburanti innovativi, estremamente attrattivo dal punto di vista economico.

Box 3: Settore manifatturiero e delle utilities

GranitiFiandre

Azienda emiliana di medie dimensioni, leader nella produzione e commercializzazione di lastre in gres porcellanato. È stata la prima azienda del settore a credere nel gres porcellanato e nel formato 20x20 cm già dagli anni Sessanta, perfezionando un prodotto allora destinato solo ai pavimenti industriali esposti ad alte sollecitazioni.

Negli ultimi anni ha investito su una ceramica di nuova generazione, con caratteristiche battericide e antinquinanti e su un nuovo formato, il più grande mai realizzato finora (300x150 cm). Sottopone inoltre i propri prodotti al sistema di valutazione della qualità energetico-ambientale emanato dal Green Building Council e finalizzato alla realizzazione di edifici “verdi” ad alte prestazioni nel rispetto della natura. Oggi sono oltre 250 i materiali dell’azienda che hanno ottenuto questo attestato, garanzia di una filiera produttiva verde.

Tra il 2010 e il 2011 l’azienda ha incrementato il suo fatturato del 41%, rispetto a una media di settore che non ha raggiunto il 2%.

Brembo

Azienda manifatturiera bergamasca di eccellenza, attiva nella produzione di sistemi frenanti per l’industria automobilistica e ciclistica.

Investe costantemente in ricerca e nuove tecnologie e serve clienti di caratura mondiale in tre continenti (Europa, America e Asia), mentre solo il 15% del fatturato è realizzato in Italia. Nell’ultimo anno le vendite del gruppo sono cresciute di quasi l’11%, negli ultimi tre anni il tasso di crescita annuo si è attestato intorno al 20%. Una sfida non scontata in anni di forte crisi per il settore automobilistico di gran parte dei paesi avanzati.

Page 46: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Midac Batteries

L’azienda veneta produttrice di batterie per uso industriale ha come principio cardine la continua innovazione tecnologica mirata al migliore utilizzo dell’energia.

Fortemente sensibile alle tematiche ambientali (utilizza l’energia pulita prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per la produzione di batterie e accumulatori, evitandol’emissione di 945 tonnellate di CO ogni anno), applica il concetto di innovazioneanche ai processi e alle attività aziendali nell’ottica del conseguimento di una maggiore produttività. Ha infatti riorganizzato e semplificato i processi aziendali mediante l’applicazione delle tecniche di lean production e l’implementazione di un sistema informativo ERP, che consente il monitoraggio delle performance aziendali tramite strumenti strutturati e puntuali – un esempio di applicazione di tecniche da “grandi aziende” a imprese di medio-piccole dimensioni.

È presente in cinque paesi, con un fatturato in crescita del 19% nell’ultimo anno. Nel 2013 è stata inserita da Borsa Italiana nell’elenco delle migliori 100 PMI per la crescita.

Etra

Multiutility veneta che serve 50 comuni, fornendo il servizio idrico integrato, la gestione dei rifiuti ed energia da fonti rinnovabili.

La società ha realizzato una rete cloud privata con il duplice obiettivo di razionalizzare la propria struttura di server e di migliorare l’affidabilità dei servizi informatici. Grazie alla nuova infrastruttura, ha ottenuto una migliore continuità nell’erogazione dei servizi informatici e una riduzione del 30% dei costi di energia elettrica.

A fronte di un fatturato in crescita del 9% in due anni, l’utile netto è raddoppiato.

2

Page 47: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

30 McKinsey &

Box 4: Settore alimentare

Eataly

Azienda piemontese fondata da Oscar Farinetti, imprenditore attivo nell’elettronica di consumo (Unieuro) e alimentare.

Al centro della filosofia del nuovo operatore della distribuzione alimentare, sta la certezza del ritorno sull’investimento nell’eccellenza eno-gastronomica italiana. Attraverso un rapporto diretto tra il produttore e il distributore finale (saltando quindi i vari anelli intermedi della catena), l’azienda offre prodotti artigianali di elevata qualità (certificati da Slow Food) a prezzi accessibili.

Affianca, inoltre, un percorso di “consumo consapevole” del prodotto di qualità, attraverso corsi di cucina, degustazioni, corsi sulla conservazione corretta dei cibi, didattica per bambini.

Recentemente la catena ha esteso i propri confini fino a comprendere anche la ristorazione, aprendo tre fast food “di qualità” (nella scelta delle materie prime, degli abbinamenti e della presentazione) e posizionando in modo innovativo prodotti in genere standardizzati quali gli hamburger o i panini.

L’azienda gestisce punti vendita nelle principali città italiane, negli Stati Uniti e in Giappone ed è cresciuta a un tasso medio annuo del 23% dal 2007 al 2011, superando i 60 milioni di euro di fatturato. Negli stessi anni, il settore alimentare italiano ha registrato invece una lieve flessione.

Page 48: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Grom

Azienda piemontese fondata nel 2003 da due giovani trentenni (Federico Grom e Guido Martinetti), con un capitale di poche migliaia di euro, specializzata nella gelateria di alta qualità.

A distanza di 10 anni, conta quasi 60 punti vendita in tutto il mondo e ha saputo distinguersi nel mercato della vendita di gelati puntando su materie prime di alta qualità, selezionate direttamente dai fondatori. Nel 2011, il fatturato ha raggiunto i 30 milioni di euro.

Per rilanciare la crescita occorre che le imprese siano le prime a crederci, modificando in positivo la loro attitudine verso il “mercato Italia”, riacquistando fiducia verso le opportunità e gli innumerevoli punti di forza presenti nel Paese– in primis la qualità delle competenze e del lavoro disponibili. Per riprendere a crescere in Italia, le imprese si devono fare carico di una riallocazione produttiva del capitale secondo tre priorità:

1. Riconsiderare il premio per il rischio richiesto, a integrazione del costo del capitale, per progetti di investimento in Italia. Dopo anni di crisi e alla luce delle permanenti incertezze di scenario, l’avversione al rischio può orientare le decisioni in senso negativo anche su progetti promettenti. Ma è un atteggiamento da modificare. Un’analisi condotta tra le principali società quotate mostra che il premio per il rischio è sceso dal 12,1% di metà 2010all’8,4% del marzo 2013. Pur rimanendo ancora superiore di 3 punti percentuali rispetto al periodo pre-crisi (all’inizio del 2007), è evidente che cominciano a sussistere le condizioni per valutare le decisioni di investimento con attitudine nuova.

Anche il cambiamento di prospettiva sull’Italia – legato all’evoluzione della situazione politica – permette di correggere il premio per il rischio da eventuali fattori di sopravvalutazione, rendendo accettabili nuove opportunità di investimento che altrimenti andrebbero perse.

2. Scandagliare i sotto-segmenti del mercato. È difficile individuare nuove opportunità di crescita a livello di macrosettore. Solo un esame granulareche guardi ai sotto-segmenti consente di individuare i trend, le evoluzioni strutturali e i tassi di crescita favorevoli per nuovi investimenti.

Page 49: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

32 McKinsey &

Un’analisi condotta da McKinsey su circa 230 imprese europee nel periodo 1999- 2009 dimostra che circa il 70% della loro crescita deriva dalla scelta dei sotto- segmenti giusti in cui investire e competere (mentre solo il 30% è attribuibilealle mosse competitive intraprese). Scandagliare i sotto-segmenti consente di individuare opportunità non visibili a chi guarda il settore nel suo complesso.

Page 50: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

McKinsey & Company Investire nella crescita: idee per rilanciare l’Italia

Box 5: Scandagliare i sotto-segmenti del mercato

Il settore della sanità italiana è stato uno dei più colpiti dalla recente crisi economica e dai tagli di spesa, essendo una delle principali componenti del bilancio pubblico. Tuttavia, nuove e profittevoli aree di business possono essere identificate anche in un settore colpito da riduzioni della spesa e dei finanziamenti.

Servizi sanitari destinati ad anziani e disabili

Il problema del progressivo invecchiamento della popolazione è di attualità in tutti i paesi sviluppati. In Italia, si prevede che i cittadini over 65 superino il 30% della popolazione totale nel 2030 e, ad oggi, si registra un gap significativo tra il fabbisogno di assistenza adeguata agli anziani e le strutture disponibili (pari a 30-40 posti letto per 1000 anziani, secondo gli standard internazionali). Il settore è da sempre presidio degli operatori privati, che detengono una quota del 70% dei posti letto, ma l’insorgere della crisi economica ha reso le rette proibitive per molti ospiti. In questo contesto, alcuni operatori hanno colto l’opportunità di offrire soluzioni più flessibili per i bisogni di cura dei pazienti anziani, disabili o con necessità di assistenza. Come per esempio Italiassistenza, che con il marchio PrivatAssistenza conta oggi un network di oltre 130 centri operativi (che offrono servizi di assistenza domiciliare di media e alta intensità), di cui quasi 69 sono stati aperti fra il 2011 e il 2012.

Servizi sanitari low cost

Un altro comparto in crescita nel settore della sanità è quello dei servizi ambulatoriali a tariffe accessibili, mediamente più basse di quelle praticate dagli operatori privati e talvolta anche più vantaggiose delle prestazioni pubbliche (in particolare dopo l’adeguamento dei ticket avvenuto negli ultimi anni). Per fare qualche esempio, il fatturato del Centro Medico Sant’Agostino è passato dai 500 mila euro del 2009 agli oltre 2 milioni di euro del 2011, e Revita, un operatore nato all’inizio del 2012 nella realtà modenese, è in rapida espansione.

Anche gli operatori della grande distribuzione organizzata stanno guardando al mondo della salute low cost. In particolare Coop, che, dopo l’apertura delle parafarmacie con l’insegna Coop Salute, nel febbraio 2013 ha esteso la gamma dei servizi per i propri clienti offrendo polizze di assistenza sanitaria integrativa (in collaborazione con Unipol). Coop prevede inoltre di utilizzare alcuni spazi all’interno dei propri punti vendita per erogare prestazioni dentistiche (il primo ambulatorio sarà aperto presso l’ipermercato Leonardo di Imola), con prezzi calmierati, sconti per i soci Coop e la possibilità di farsi curare in orari in linea con quelli di apertura dell’ipermercato.

Numerose sono poi le catene di assistenza dentale low cost nate negli ultimi anni, come Vitaldent, Vacupan, Apollonia, Caredent e il network AmicoDentista, solo per citarne alcune.

Un altro canale in crescita negli ultimi anni è quello del couponing online. Secondo il Rapporto Censis del 2012, “Il Sistema Sanitario in controluce”, un milione di italiani ha acquistato prestazioni sanitarie su Internet: 600 mila persone lo hanno fatto una sola volta, 280 mila tra le due e le quattro volte, 120 mila più di cinque volte. In Italia sono diversi gli operatori che offrono queste possibilità, tra cui Groupon, Glamoo, Poinx e Groupalia.

Page 51: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

34 McKinsey &

3. Aumentare la produttività del capitale investito. L’adozione di metodologie che aumentano la produttività del capitale investito in nuovi progetti contribuisce a migliorare il rendimento e la sostenibilità degli investimenti e mitiga il rischio di insuccesso. Si tratta di metodologie che massimizzano il valore economico durante il ciclo di vita del progetto, attraverso l’implementazione di tecniche che ottimizzano l’efficacia delle attività progettuali (design-to-cost, strategie di contracting, ottimizzazione degli acquisti, lean construction, ecc.) e mediante il coinvolgimento di un team dotato di competenze appropriate rispetto agli investimenti da effettuare.

I dati confermano che le imprese che adottano queste metodologie di aumento della produttività riescono a risparmiare fino al 30% delle risorse necessarie per l’investimento a parità di output.

L’importanza degli investimenti privati per il rilancio della crescita e dell’occupazione in Italia è sottovalutata. I vincoli di finanza pubblica, la stagnazione dei consumi e la saturazione del potenziale delle esportazioni non assicurano un contributo di rilievo da queste leve per il rilancio dell’economia. La ripresa degli investimenti privati rappresenta l’unica strada possibile per uscire dalla crisi.

Il Governo può fare molto per rimuovere le barriere che frenano gli investimenti, anche nel breve periodo e nel difficile contesto economico attuale. Ma è fondamentale muoversi con la logica dell’emergenza in quei settori con il potenziale più elevato di sviluppo e in cui è più realistico ottenere un impatto rilevante in tempi brevi.

Le imprese devono ritrovare fiducia nel futuro, correggere la loro percezione del rischio e delle opportunità e potenziare le loro capacità di impiego produttivo del capitale.

La ripresa della crescita economica è possibile per il nostro Paese: è arrivato il momento di superare la stanchezza provocata da una crisi prolungata e ritrovare la volontà collettiva di tornare, con pazienza, a ricostruire.

Page 52: 05.2013 Investire Nella Crescita0321
Page 53: 05.2013 Investire Nella Crescita0321

Contatti

Vittorio Terzi+39 02 72406 [email protected]

Roberta Marracino+39 02 72406 [email protected]

Chiara Spreafico+39 02 72406 [email protected]

Arianna Turconi+39 02 72406 [email protected]

Maggio 2013Copyright © McKinsey & Company, Inc. Italy