29
ICS “PADRE PIO DA PIETRALCINA” MISTERBIANCO Unità di apprendimento n.1 Classi terze Nucleo tematico: “Mangiar bene per vivere meglio” Periodo: Ottobre- Novembre Anno Scolastico 2014-2015 Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

ICS · Web viewUtilizzo del software Geogebra per la rappresentazione dei numeri relativi sulla retta. Esercitazioni sulle espressioni numeriche Lezione interattiva e multimediale

Embed Size (px)

Citation preview

ICS “PADRE PIO DA PIETRALCINA”

MISTERBIANCO

Unità di apprendimento n.1

Classi terze

Nucleo tematico: “Mangiar bene per vivere meglio”

Periodo: Ottobre- Novembre

Anno Scolastico 2014-2015

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015 ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Imparare ad imparare

Comunicazione nella

madrelingua

Competenza digitale

Ascolto e parlato

Ascoltare testi individuando scopo, argomento e informazioni principaliIntervenire in una discussione rispettando i turni e in modo pertinenteRiconoscere alcuni elementi del testo poeticoNarrare esperienze ed eventi ordinandole in modo logicoDescrivere selezionando le informazioni significativeRiferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro

Alla scoperta dei generi

Brani antologici sul tema: “Alimentazione”

Lettura e rielaborazione orale

Lezione frontaleLezione interattivaCooperative learning

Verifica iniziale,in itinere e finale

Lettura Leggere in modo silenzioso e ad alta voce con espressività e correttezzaRicavare dai testi informazioni implicite ed espliciteLeggere e comprendere testi di vario tipo individuandone informazioni principali

Alla scoperta dei generi

Brani antologici sul tema: “Alimentazione”Lettura silenziosa ed espressiva

Lezione frontaleLezione interattivaCooperative learning

Verifica iniziale,in itinere e finale

Scrittura Scrivere testi coerenti e corretti dal punto di vista ortografico, morfo – sintattico e lessicaleScrivere sintesi di testi letti o

Alla scoperta dei generiLa letteratura

Lezione frontale

Lezione interattiva

Verifica iniziale,in itinere e finale

ascoltati anche sotto forma di schemi in vista di scopi specificiRealizzare forme diverse di scrittura creativa

Analisi del testoRielaborazione scrittaScrittura creativa

Cooperative learning

Acquisizione ed

espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il proprio lessicoUtilizzare il dizionario in modo appropriato

La sintassidella frase semplice Uso del dizionario

Lezione frontaleLezione interattivaCooperative learning

Verifica iniziale,in itinere e finale

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

Riconoscere le parti del discorsoConoscere la sintassi della frase sempliceRiflettere sui propri errori ricorrenti

La sintassidella frase semplice

Esercitazioni

Lezione frontaleLezione interattivaCooperative learning

Verifica iniziale,in itinere e finale

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

LINGUA COMUNITARIA: INGLESE

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

-Comunicare in

lingua straniera

Imparare ad imparare

ASCOLTO (comprensione

orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso; individuare le informazioni principali

Ascolto di brani inerenti il lessico e le funzioni presentate:Abitudini alimentari e salute

-Brano registrato:un esperto parla del tè nel Regno Unito

Lezioni frontali e interattiveCooperative learning, Pair work, Group work

Iniziale, in itinere, finale- Autovaluta-zione :My progress-Osservazione diretta di ogni singolo alunno o gruppo

PARLATO (produzione e

interazione orale)

Interagire con uno o più interlocutori comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensivo

Vocaboli relativi ai cibi e bevande e lessico relativo alla cucina

-Esporre in classe le proprie preferenze su cibi e bevande-Parlare di alcuni cibi italiani

Lezioni frontali e interattiveCooperative learning, Pair work, Group work

Iniziale, in itinere, finale-Autovalutazione: My progress-Osservazione diretta di ogni singolo alunno o gruppo

LETTURA(PRODUZIONE

Leggere ed individuare informazioni esplicite in Articolo tratto da una

Lezioni frontali e interattive

Iniziale, in itinere, finale

E INTERAZIONE ORALE)

testi di uso quotidiano e in lettere personali

rivista sulle cose che piacciono di più ai britannici

Cooperative learning, Pair work, Group work

-AutovalutaZione: My progress-Osservazione diretta di ogni singolo alunno o gruppo

SCRITTURA (Produzione scritta)

Produrre risposte a questionari; esprimere opinioni; scrivere brevi lettere usando il lessico appropriato

Raccogliere e catalogare informazioni su piatti tipici inglesi e sui piatti italiani preferiti dagli inglesi

-Redigere un testo esplicativo sull’argomento

Lezioni frontali e interattiveCooperative learningPair work Group work

Iniziale, in itinere, finale-Autovalutazione: My progress-Osservazione diretta di ogni singolo alunno o gruppo

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverseLavorare autonomamente e in gruppo rispettando le regole

Strutture grammaticali relative alle funzioni presentate: I verbi di preferenza, avverbi di modo, present simple and continuous,should/ shouldn’t, Have to

Lezioni frontali e interattiveCooperative learningPair work Group work

Iniziale, in itinere, finale-Autovalutazione: My progress-Osservazione diretta di ogni singolo alunno o gruppo

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

LINGUA COMUNITARIA: SPAGNOLO

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Comunicare in lingua

straniera

Imparare ad imparare

ASCOLTO (comprensione orale)

Ascoltare e comprendere i punti essenziali di un discorso individuandone le informazioni principali.Ascoltare testimonianze di dietologi, attraverso i supporti multimediali, sull’importanza della corretta alimentazione e sulle più importanti patologie.

Ascolto di brani relativi alle funzioni linguistiche e agli ambiti lessicali presentati

Lezioni frontali, interattive, lavoro a coppie o in piccoli gruppi, esercitazioni collettive in classe.

Iniziale, in itinere e finale

PARLATO (produzione e interazione

orale)

Descrivere persone, esperienze, situazioni di vita, come anche i problemi di alimentazione, o argomenti di studio esprimendo opinioni semplici.Interagire in dialoghi.

Descrizione di persone, stati d’animo, sentimenti, interessi e preferenze alimentari.

Lezioni frontali, interattive, lavoro a coppie o in piccoli gruppi, esercitazioni collettive i Lezioni frontali, interattive,

Iniziale, in itinere e finale.

Lettura(Comprensione

scritta)

Leggere ed individuare informazioni esplicite in testi di uso quotidiano e in lettere personali

Aspetti fonologici della linguaBrani relativi ad esperienze, emozioni e sentimenti, gusti, preferenze,obblighi.

Lezioni frontali, interattive, lavoro a coppie o in piccoli gruppi, esercitazioni collettive in classe.

Iniziale, in itinere e finale

Scrittura(Produzione scritta)

Rispondere a questionari; esprimere opinioni personali e comporre brevi lettere con un linguaggioappropriato

Scrivere e-mail, lettere, rispondere a questionari e produrre riassunti

Lezioni frontali, interattive, lavoro a coppie o in piccoli gruppi, esercitazioni collettive in classe.

Iniziale, in itinere e finale

Riflessioni sulla lingua e

sull’apprendimento

Conoscere e utilizzare le strutture grammaticali e metterle a confronto con quelle della lingua madre. Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Strutture grammaticali relative alle funzioni presentate: presente indicativo e verbi di preferenza, presente progressivo, passato remoto e prossimo.

Lezioni frontali, interattive, lavoro a coppie o in piccoli gruppi, esercitazioni collettive in classe.

Iniziale, in itinere e finale

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

STORIA

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Imparare ad imparare

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civili

Uso delle fonti Comprendere fonti diverse (documentarie, iconografiche, narrative,digitali)

Dall’Unità d’Italia alla Belle Epoque

L’alimentazione dopo la II Rivoluzione industriale

I Fondamenti della Costituzione

Analisi di fonti varie

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Organizzazioni delle

informazioni

Organizzare le informazioni con mappe e schemi. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana

Dall’Unità d’Italia alla Belle Epoque

L’alimentazione dopo la II Rivoluzione industriale

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

I Fondamenti della Costituzione

Mappe e schemi

Strumenti concettuali

Conoscere aspetti e strutture dei processi italiani, europei e mondiali.Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturale e di convivenza civile

Dall’Unità d’Italia alla Belle Epoque L’alimentazione dopo la II Rivoluzione industriale

I Fondamenti della Costituzione

Mappe e schemi

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Produzione scritta e orale

Produrre testi utilizzando conoscenze.Argomentare su conoscenze apprese usando un linguaggio corretto

Dall’Unità d’Italia alla Belle Epoque

L’alimentazione dopo la II Rivoluzione industriale

I Fondamenti della

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Costituzione

Esposizione orale e

rielaborazione scritta

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Orientamento Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

Il nostro pianeta

Climi e ambienti della

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Terra

Analisi di carte geografiche, immagini e grafici.Visione di filmati.

Linguaggio della geo - graficità

Comprendere vari tipi di carte geografiche.Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere fenomeni geografici

Il nostro pianeta

Climi e ambienti della Terra

Analisi di carte geografiche, immagini e grafici.Visione di filmati.

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Paesaggio Conoscere alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali.Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

Il nostro pianeta

Climi e ambienti della Terra

Analisi di carte geografiche, immagini e grafici.Visione di

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

filmati.Regione e sistema

territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia all’Europa e al Mondo

Il nostro pianeta

Climi e ambienti della Terra

Analisi di carte geografiche, immagini e grafici.Visione di filmati.

Lezione frontaleLezione partecipataLezione interattivaCooperative learning

Verifiche inizialiVerifiche in itinereValutazione formativa

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015 MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Competenza matematica

Competenza digitale

Spirito d’iniziativa

Numeri Saper rappresentare e confrontare i numeri relativi su una retta Sapere eseguire operazioni con i numeri relativi

I numeri relativi e le operazioni tra essi.Utilizzo del software Geogebra per la rappresentazione dei numeri relativi sulla retta.Esercitazioni sulle espressioni numeriche

Lezione interattiva e multimediale Cooperative learning

Verifiche formative oggettive in itinere

Spazio e figure

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio e viceversa.Saper risolvere problemi sulla circonferenza e il cerchio, utilizzando le loro proprietà geometriche

La circonferenza e il cerchio. Misurazione diretta della circonferenza e del diametro, per ricavare il valore di π.Risoluzioni di problemi riguardanti il calcolo della misura della

Lezione laboratoriale Lezione interattiva e multimediale.Cooperative learning

circonferenza e l’area del cerchio.

Relazioni e funzioni

Rappresentare graficamente dati numerici, sapendo scegliere la rappresentazione pià opportuna nei diversi casi

Tabelle e grafici sulle abitudini alimentari, con il calcolo dell’energia assunta con gli alimenti e dell’energia consumata con l’attività fisica.

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

COMPETENZE CHIAVE

TEMA OBIETTIVID’APPRENDIMENTO

CONTENUTI/ATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Competenza di base in scienza

Fisica e chimica Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia

Il lavoro e l’energiaAttività di laboratorio su situazioni concrete.Costruzione di

Lezione interattivaLezione multimedialee laboratoriale

Osservazione diretta mediante verifiche orali

grafici L, F, sBilancio energetico tra i consumi e le acquisizioni energetiche della dieta alimentare.

Competenza di base in scienza

Fisica e chimica Conoscere le principali fonti energetiche

Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili.Ricerche e approfondimenti sulle varie fonti energetiche e utilizzo nella realtà

Lezione interattivaLezione multimedialee laboratoriale

Osservazione diretta mediante verifiche scritte e orali

Competenza di base in scienza

Competenze sociali e civiche

Biologia Conoscere le varie forme di inquinamento ambientale e assumere comportamenti ecosostenibiliSviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso la corretta alimentazione

L’inquinamentoRicerche e realizzazione di cartelloni sui vari tipi di inquinamento.Patologie e alimentazione.

Lezione interattivaLezione multimedialee laboratoriale

Osservazione diretta mediante verifiche scritte e orali

Competenza di base in scienza

Fisica e chimica Conoscere la struttura dell’atomo.

Elettricità e magnetismo.

Lezione interattiva

Osservazione diretta mediante

Conoscere i concetti di elettricità e magnetismo

Attività di laboratorio. Esercizi sulle leggi di Ohm e rappresentazione nel piano cartesiano dei risultati

Lezione multimedialee laboratoriale

verifiche scritte e orali

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIA/ATTIVITÀ VALUTAZIONE

COMPETENZE DI BASE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

Vedere osservare e sperimentare: Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti

Prevedere, immaginare e progettare: Pianificare le diverse fasi

per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali e fonti energetiche alternative

Assonometria cavaliera

Risorse energetiche

Il cibo come fonte energetica

Situazione energetica Italiana e mondiale

Attività di gruppo Attività

laboratoriale Attività pratiche per

l’esecuzione di elaborati grafici

Lezione partecipata Lezione

multimediale

Verifiche soggettive ed oggettive in itinere

Osservazione diretta

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA/ATTIVITA’

VALUTAZIONE

Comunicazione nella madre lingua

Consapevolezza ed espressione

culturale

Competenze sociali e civiche

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale

Conoscere l’evoluzione del linguaggio musicale dal classicismo ai nostri giorni.

Eseguire individualmente o in gruppo brani melodici o polifonici oggetto d’ascolto

La Sinfonia , Il Concerto, La Sonata, la Musica da camera .

Il Classicismo musicale: Mozart e Beethoven i generi musicali più importanti

Melodie strumentali scelte dal repertorio classico oggetto di ascolto

Si partirà dall’ascolto guidato di ciascuna forma musicale scelta da opere di compositori del periodo storico studiato, e si schematizzerà il procedimento compositivo di ciascuna.

Si conosceranno l compositori e il contesto storico sociale del loro tempo attraverso l’ascolto critico di opere e documenti storici.

Lettura ritmica e intonata della partitura individualmente , suonare con lo strumento la melodia anche in gruppo

Riconoscimento delle vari forme musicali attraverso l’ascolto guidato di brani. Valutazione in itinere.

Verifiche orali

Verifiche strumentali singole e di gruppo

Competenze sociali e civiche

Conoscere i piaceri della tavola legati alla cultura musicale del Classicismo

Dall’opera ‘Così fan tutte ‘ di Mozart : la prelibatezza della cioccolata

Metodologia multimediale: video ascolto guidato con scheda di ascolto, del terzo tempo dell’opera.Metodo deduttivo

Valutazione in itinere e formativa

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE

ABILITA’ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA/ATTIVITA’

VALUTAZIONE

Comunicazione nella madrelingua;

Imparare a imparare;

Competenze sociali e civiche;

Consapevolezza ed espressione culturale.

Esprimersi e comunicare

- Rielaborare immagini fotografiche,materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per - produrre immagini creative.- Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e

- La comunicazione visiva: simboli e metafore visive.- Natura morta e Bodegon: Caravaggio e Velazquez.- Lettura di opere d’arte, manufatti, messaggi visivi dell’arte moderna e contemporanea.- Utilizzo di varie tecniche

METODOLOGIA:- metodo del coinvolgimento personale;- metodo logico-induttivo-deduttivo;- metodo della ricerca.

ATTIVITA': -comunicazione orale e dialogo interattivo,-guida alla produzione di elaborati grafici, pittorici e plastici individuali e/o di

-Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; -Valutazione come incentivo al perseguimento dell’obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità

personali. espressive, grafiche, pittoriche o plastiche, per la realizzazione di elaborati creativi.

gruppo.

MEZZI:- Libro di testo; -materiali e strumenti per l’espressione creativa; - immagini e supporti audiovisivi.

(valutazione formativa);- Valutazione come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa).

Osservare e leggere le immagini

- Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamiche.- Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte nelle immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.- Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi

visivi, e in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati.

Comprendere e apprezzare le opere d'arte

- Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale.- Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse.-Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte moderna e contemporanea.

Uda n. 1 classi terze A.S. 2014/2015

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE

CHIAVEABILITA’ OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTOCONTENUTIATTIVITA’

METODOLOGIA VALUTAZIONE

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito d’iniziativa

Consapevolezza ed

espressione culturale

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

Saper utilizzare il proprio corpo per esprimere stati d’animo ed emozioni

Esercizi di percezione del proprio corpoGiochi motori di gruppo

Lezioni teoriche,lettura degli argomenti dal libro, giochi corporei di gruppo

OsservazioneGriglie di valutazione

Il movimento del corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sportSaper utilizzare l’esperienza motoria per risolvere situazioni nuove

Esercizi di orientamento e lateralitàSalto in lungo da fermoPercorsi e circuiti a tempo

Esercizi di orientamento e lateralitàEsercizi di percezione del proprio corpo anche in relazione agli attrezzi e ai compagni

Test motoriProve di abilità

Il linguaggio del corpo

come modalità comunicativo-

espressiva

Saper codificare i gesti dei compagni di squadra e degli avversari in situazioni di gioco e di sport

Esercizi di sensibilizzazione ed impostazione dei fondamentali della pallavolo:esercizi a rete,esercizi di coordinazione con la palla,palleggi al muro

Esercizi pratici in campoIndividuali,a coppie,a gruppoesercitazioni

OsservazioneProve di abilità

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Saper gestire le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto dell’altro,sia in

Gare e staffette a squadreEsercitazioni di pallavolo

Partite e gare in squadraEsercitazioni in campo

OsservazioneTest motoriTest di verifica

caso di vincita che di perdita

Sicurezza e prevenzione,

salute e benessere

Saper utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi in modo sicuroPraticare l’attività per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendo i benefici derivanti da una corretta alimentazione

Circuiti con attrezziCorsa veloce e resistenteFonti energetiche del lavoro muscolareAttività aerobica e anaerobica

Lezioni teoriche e pratiche,compiti in classe

Conversazioni in classe,InterrogazioniVerifiche scritte