21
Liceo Scientifico Statale Sandro Pertini- Ladispoli - anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale di storia Docente Chiara Bonacci Classe 3D PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 22 studenti. Dalle prime osservazioni gli alunni si dimostrano interessati e partecipi alle lezioni e manifestano un comportamento corretto nei confronti della docente e dei compagni. Sono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un'apertura interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana; la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse età storiche; l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze; l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche; la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare scelte possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Competenze Lo studente alla fine dell'anno dovrà dimostrare di

 · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

  • Upload
    doanque

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Liceo Scientifico Statale Sandro Pertini- Ladispoli - anno scolastico 2016/2017

Programmazione annuale di storiaDocente Chiara Bonacci

Classe 3D

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe è composta da 22 studenti. Dalle prime osservazioni gli alunni si dimostrano interessati e partecipi alle lezioni e manifestano un comportamento corretto nei confronti della docente e dei compagni. Sono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati.

Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi

in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un'apertura interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana;

la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse età storiche; l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze; l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative

e di procedure logiche; la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare scelte possibili,

anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche.

CompetenzeLo studente alla fine dell'anno dovrà dimostrare di essere in grado di:

riconoscere il lessico e le categorie essenziali della disciplina; definire termini e concetti storici; riassumere ed esporre, sia in forma orale che scritta, le conoscenze acquisite; individuare analogie e differenze tra gli eventi storici e i loro fondamentali

rapporti di causa-effetto; consolidare l'abitudine a problematizzare.

Contenuti classe terzaMODULO 1 L'Europa feudale

Il sistema feudale, la società feudale, l’anarchia feudale. Lo scontro tra Impero e papato: il privilegio di Ottone, la lotta per le investiture, il concordato di Worms.La ripresa economica dopo il Mille. La rinascita dei commerci, le repubbliche di Venezia e di Genova, il comune aristocratico, il comune podestarile, le signorie, i principati ereditari. Le crociate. Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale.Federico Barbarossa e la scontro comuni-impero. Il papato di Innocenzo III. La politica di Federico II di Svevia.

MODULO 2 L'ascesa delle monarchie

Page 2:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Lo scontro tra la monarchia francese e il papato. La cattività avignonese.Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese.La Magna Charta libertatum.

MODULO 3 Dalla crisi del Trecento a Carlo VLa crisi del Trecento. La peste: aspetti medici, sociali, psicologici.L'aumento della povertà. Le rivolte contadine, jacqueries, i Ciompi a Firenze.La guerra dei cent'anni. La guerra delle due rose. La formazione della monarchia spagnola. La debolezza dell'area italiana: il ducato di Savoia, il ducato di Milano, la repubblica di Venezia, la signoria De Medici a Firenze, lo Stato della Chiesa, il Mezzaogiorno d'Italia. La politica dell’equilibrio.La civiltà rinascimentaleLe scoperte geografiche. Le civiltà precolombiane.La Riforma protestante. Martin Lutero e Giovanni Calvino. Il Concilio di Trento.Carlo V e il sogno dell’Impero. La politica militare di Carlo V e Francesco ILa pace di Augusta, la pace di Cateau-Cambrèsis

MODULO 4 Da Filippo II alla Guerra dei Trent'anniFilippo II e il ruolo centrale della Spagna nella politica europea.Inghilterra: da Enrico VIII a Elisabetta I. Guerre di religione e conflitti tra potenze. Francia: l’editto di NantesLa Guerra dei Trent’anni.

Metodologia Lezioni frontali, per temi, eventuale uso delle tecnologie informatiche.Strumenti di lavoro : libro di testo, fotocopieStrumenti di verifica colloqui, trattazione sintetica di argomento in numero limitato di righe.ValutazioneSi stabilisce di operare secondo la scala tassonomica da uno a dieci stabilita dal Collegio dei docenti, adeguata secondo le specifiche esigenze degli alunni. Tutte le verifiche sono legate strettamente agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter accertare, con sufficiente chiarezza, quali conoscenze, competenze e capacità siano state raggiunte dagli studenti.La valutazione finale sarà la risultante complessiva, dell'assiduità nell'impegno, della frequenza, della partecipazione e degli eventuali miglioramenti registrati dall'alunno durante l'anno scolastico.

Page 3:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Griglia di valutazione di storia

VOTI(in decimi)

GIUDIZIO SINTETICO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

1 - 2 Gravemente insufficiente

Livello nullo o conoscenze gravemente lacunose che lo studente non riesce ad

applicare; lo studente non riesce ad analizzare.

3 Insufficiente Conoscenze frammentarie e lacunose con gravi errori; lo studente compie analisi errate.

4 ScarsoConoscenze carenti che lo studente applica

solo se è guidato, con errori diffusi; lo studente compie analisi errate.

5 MediocreConoscenze superficiali che lo studente applica

con imprecisioni; difficoltà nelle situazioni nuove; improprietà di linguaggio.

6 Sufficiente

Conoscenze minime non approfondite che lo studente sa applicare; lo studente interpreta

facili situazioni; esposizione semplice e corretta

7 DiscretoConoscenze piuttosto complete che lo studente applica autonomamente, ma con imperfezioni;

lo studente compie analisi corrette.

8 BuonoConoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta; lo

studente sa effettuare collegamenti.

9 OttimoConoscenze complete; se guidato, lo studente trova soluzioni migliori, compie correlazioni

esatte, usa linguaggio tecnico.

10 EccellenteConoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta con

collegamenti.

Attività di recuperoRecupero in itinere.

ROMA, 27 ottobre 2016 Chiara Bonacci

Page 4:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “S. PERTINI”-LADISPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA

CLASSE 2B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCENTE: Chiara Bonacci

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe si compone di 24 studenti. Dalle prime osservazioni, verifiche e interrogazioni emerge un quadro nel complesso soddisfacente sia sotto l’aspetto didattico che disciplinare. La maggior parte degli alunni assume un comportamento corretto nei confronti della docente e dei compagni e presenta un profitto discreto. Alcuni studenti invece, non sempre partecipi alle lezioni, manifestano difficoltà espositive e un metodo di studio non sempre adeguato.

FINALITA’ E OBIETTIVI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DELL’ISTITUTO

STORIA- conoscere i principali eventi storici dall’età dei Gracchi all’anno Mille;- padroneggiare termini, fatti, concetti, date fondamentali;- esporre con chiarezza e linguaggio appropriato fenomeni storici e problemi;- collocare gli eventi in sequenze cronologiche.

GEOGRAFIA- conoscere e impiegare in modo appropriato il linguaggio specifico;- esporre nozioni inerenti al territorio italiano ed europeo;- osservare e analizzare una realtà geografica nei suoi aspetti costitutivi;- orientarsi nell’impiego degli elementi fondamentali della cartografia;

- conoscere le basi essenziali della geografia antropica; CITTADINANZA E COSTITUZIONE -conoscere le principali caratteristiche della Costituzione italiana e dell’organizzazione dello Stato; - conoscere e impiegare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.

CONTENUTISTORIA: dall’età dei Gracchi all’anno Mille.GEOGRAFIA: Città e comunicazioni. La globalizzazione economica e culturale. Povertà e questioni sociali. Geografia delle migrazioni. Lo sviluppo sostenibile. Strategie per uscire dal sottosviluppo. L’Europa, un continente e un’idea. La sfida ambientale. I continenti.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la Costituzione italiana; le forme di governo; l’organizzazione dello Stato; il Presidente della Repubblica; diritti e doveri dei cittadini.

METODI E STRUMENTILezione frontale e interattivaLibri di testo, eventuali fotocopie ed audiovisivi

VERIFICHE E VALUTAZIONESono previste due valutazioni (min.) per il trimestre e due valutazioni (min.) per il pentamestre.

Page 5:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Le verifiche si svolgeranno mediante colloqui orali e prove scritte valide per l’orale.Come stabilito dal Dipartimento di Lettere, per la valutazione si terrà conto della conoscenza dei contenuti, della capacità e chiarezza espositiva, della conoscenza del lessico tecnico della disciplina, della capacità di collegamento degli avvenimenti.

27 ottobre 2016 Chiara Bonacci

Page 6:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “S. PERTINI”-LADISPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINOCLASSE 2 B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCENTE: Chiara Bonacci

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe si compone di 24 studenti. Dalle prime osservazioni e interrogazioni emerge un quadro nel complesso soddisfacente sia sotto l’aspetto didattico che disciplinare. La maggior parte degli alunni assume un comportamento corretto nei confronti della docente e dei compagni, appare attenta e partecipe alle lezioni e presenta un profitto discreto. Una minoranza della classe invece manifesta difficoltà nella traduzione di un testo latino nonché nel riconoscimento dei principali elementi morfologici e sintattici della lingua.

FINALITA’ E OBIETTIVI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DELL’ISTITUTO- conoscere la morfologia e la sintassi della lingua;- conoscere e riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali di un testo in lingua;- individuare l’argomento centrale e il significato complessivo di un testo;- transcodificare dalla lingua classica all’italiano

CONTENUTIAggettivi di seconda classe ,il congiuntivo, le proposizioni subordinate al congiuntivo, il participio, l’ablativo assoluto, i pronomi, l’infinito, la subordinata infinitiva, il cum narrativo, comparativi e superlativi, i verbi deponenti e semideponenti, gerundio e gerundivo, la perifrastica attiva e passiva, il periodo ipotetico, le interrogative dirette e indirette, il nesso relativo e le relative improprie, i verbi anomali e difettivi, il supino, i congiuntivi indipendenti, i composti di sum,cenni alla sintassi del nominativo.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICILezione frontale e interattivaLibri di testo, eventuali fotocopie

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Strumenti di verifica

Prove individuali: colloquio orale; compito scritto con valutazione valida per l'orale; compito scritto.

Numero di verifiche

Almeno due prove scritte ed una orale per il trimestre.Almeno due prove scritte e due orali per il pentamestre.

.

Page 7:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Tipologia delle verifiche

Le verifiche scritte potranno consistere in traduzioni (frasi o brani dal latino), analisi, esercizi strutturati di vario tipo (p.e. completamento),esercitazioni graduate da effettuare in classe ed a casa; prove strutturate e semistrutturate, test a risposta aperta. Le verifiche orali potranno essere effettuate attraverso colloqui o esercizi alla lavagna, ma anche attraverso questionari, test ed esercizi scritti, traduzioni di frasi o brevi testi. 

.

Per la valutazione orale si terrà conto della conoscenza dei contenuti, della capacità e chiarezza espositiva, della conoscenza del lessico tecnico della disciplina.Per la valutazione delle prove scritte si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Lettere dell’istituto

Roma, 27 ottobre 2016 Chiara Bonacci

LICEO SCIENTIFICO STATALE “S. PERTINI”-LADISPOLI

Page 8:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO

CLASSE 1 B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCENTE: Chiara Bonacci

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe si compone di 25 studenti. Dalle prime osservazioni e interrogazioni emerge un quadro nel complesso soddisfacente sia sotto l’aspetto didattico che disciplinare. La maggior parte degli alunni manifesta un comportamento corretto nei confronti della docente,appare attenta e partecipe alle lezioni e presenta un profitto medio-alto.

FINALITA’ E OBIETTIVI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DELL’ISTITUTO- conoscere la morfologia e la sintassi della lingua;- conoscere e riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali di un testo in lingua;- individuare l’argomento centrale e il significato complessivo di un testo;- transcodificare dalla lingua classica all’italiano

CONTENUTIFondamenti di fonetica. Struttura della lingua latina. Approccio all’uso corretto del vocabolario e al metodo di traduzione. Lettura corretta. Studio della morfologia relativamente alle cinque declinazioni, alle due classi di aggettivi, al pronome, all’indicativo delle quattro coniugazioni regolari, al verbo sum. Elementi di sintassi. Studio del lessico.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICILezione frontale e interattivaLibri di testo, eventuali fotocopie

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Strumenti di verifica

Prove individuali: colloquio orale; compito scritto con valutazione valida per l'orale; compito scritto.

Numero di verifiche

Almeno due prove scritte ed una orale per il trimestre.Almeno due prove scritte e due orali per il pentamestre.

.

Page 9:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Tipologia delle verifiche

Le verifiche scritte potranno consistere traduzioni di frasi o brani dal latino, analisi, esercizi strutturati di vario tipo (p.e. completamento),esercitazioni graduate da effettuare in classe ed a casa; prove strutturate e semistrutturate, test a risposta aperta. Le verifiche orali potranno essere effettuate attraverso colloqui o esercizi alla lavagna, ma anche attraverso questionari, test ed esercizi scritti, traduzioni di frasi o brevi testi. 

.

Per la valutazione orale si terrà conto della conoscenza dei contenuti, della capacità e chiarezza espositiva, della conoscenza del lessico tecnico della disciplina.Per la valutazione delle prove scritte si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Lettere dell’istituto

Roma, 27 ottobre 2016 Chiara Bonacci

Liceo Scientifico

Page 10:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

“Sandro Pertini” di Ladispoli (RM) A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Classe II H Insegnante: CHIARA BONACCI

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSELa classe si compone di 24 alunni che costituiscono un gruppo piuttosto rispettoso, affiatato e

collaborativo; sono quasi tutti dotati dei necessari prerequisiti e requisiti per non incontrare difficoltà in Italiano.Vari alunni sono aperti al dialogo con l’insegnante, motivati ed assidui nello studio. Una minoranza presenta scarsa attenzione e partecipazione alle lezioni.

OBIETTIVI GENERALI Consolidamento delle competenze comunicative (orali e scritte) Consolidamento delle competenze linguistiche (morfo-sintassi e lessico) Sviluppo delle competenze testuali: acquisizione di una capacità di lettura consapevole Sviluppo delle motivazioni e dell’interesse personale alla lettura Sviluppo delle abilità di scrittura

CONOSCENZE

Grammatica e comunicazione Conoscenza del fenomeno della comunicazione, verbale e non verbale Conoscenza delle caratteristiche fondamentali del codice-lingua Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche complesse della lingua italiana Conoscenza dei nessi grammaticali e lessicali fra lingua italiana e lingua latina Conoscenza delle caratteristiche di alcune tipologie testuali (riassunto, analisi del testo, tema

espositivo o argomentativo) Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

Poesia lirica, teatro Conoscenza degli elementi costitutivi del testo lirico e epico/narrativo (contenuti, struttura, tecniche,

stile) Conoscenza delle origini della letteratura (fino ai poeti siculo-toscani) Conoscenza dello sviluppo e dei sottogeneri della poesia lirica dalla classicità al Novecento Conoscenza degli aspetti formali e dei motivi ricorrenti della poesia Conoscenza essenziale dei sottogeneri teatrali, della storia del teatro, di alcuni temi e di modalità

espressive tipici della produzione scenicaNarrativa e antologia

Conoscenza delle caratteristiche che distinguono i testi letterari dai testi non letterari Conoscenza delle caratteristiche dei testi narrativi in prosa Conoscenza del ruolo storico e socio-culturale del romanzo in quanto genere, nonché delle sue tappe

evolutive essenziali Conoscenza delle tematiche connesse a “I promessi sposi” manzoniani nell’ambito della questione

della lingua italiana Conoscenza delle caratteristiche di testi eterogenei non narrativi

COMPETENZE Capacità di riconoscere e usare correttamente le strutture della lingua italiana

Page 11:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Capacità di concepire i meccanismi del linguaggio in quanto aspetti di un sistema di comunicazione Capacità di individuare la struttura logica, i nuclei concettuali e l’organizzazione di un testo Capacità di prendere appunti e procedere alla realizzazione di un testo organico Capacità di strutturare discorsi e testi scritti in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente

corretto (riassunto, tema espositivo o argomentativo, analisi del testo) Capacità di riconoscere e descrivere le caratteristiche di un testo in versi o in prosa Capacità di cogliere il rapporto fra produzione letteraria e contesto storico-culturale d’origine Capacità di usare il lessico specifico dell’analisi testuale

CAPACITÀ Capacità di esprimersi in modo corretto ed esauriente su un argomento proposto, con un linguaggio

adeguato al contesto comunicativo Capacità di comporre un testo scritto rispondente alla traccia, coerente, coeso, linguisticamente

corretto Capacità di dimostrare, elaborando uno scritto, abilità descrittive, narrative, espositive,

argomentative, critiche

METODOLOGIASi farà ricorso essenzialmente a lezioni frontali e dialogate ed esercitazioni collettive orali e scritte. Sussidi

didattici da affiancare ai libri di testo saranno impiegati più e meno spesso: testi in versi, fotocopie.

MODALITÀ DI VERIFICANel corso delle verifiche orali, l’alunno dovrà dar prova di saper esporre ciò che ha appreso, sul manuale e

in classe, con ordine, proprietà lessicale e discernimento, ma anche di poter mettere in pratica quel che ha recepito, instaurare confronti fra brani e testi, formulare giudizi personali, fare inferenze.

Le verifiche scritte saranno assai diverse per tipologia: analisi di testi poetici, temi tradizionali, testi espositivi e argomentativi, riassunti, questionari ed esercizi a risposta aperta e chiusa.Sono previste due verifiche scritte e una orale nel trimestre, 2 verifiche scritte e due orali nel pentamestre.Nell’arco del pentamestre sono previste due prove comuni alle classi seconde dell’istituto, una nel mese di febbraio, una nel mese di maggio.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione terrà conto delle conoscenze e delle capacità acquisite; incideranno positivamente, nelle

verifiche orali, sia l’attitudine ad esporre in maniera ragionata e non meccanica, sia la capacità di collegare la lezione del giorno, mediante il riferimento ad analogie o differenze, a quanto appreso in precedenza.

Il tutto sarà armonizzato e inquadrato entro i metri di giudizio delle griglie di valutazione confermate, in sede di riunione per materia, dai docenti di lettere dell’istituto.

STRUMENTI DIDATTICII testi in adozione

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1) Grammatica e Comunicazione- La sintassi della frase semplice (ripresa e approfondimento) e del periodo- Elementi di grammatica comparata fra latino e italiano- Laboratorio di scrittura; la pluralità di forme e di intenti. Produrre un testo argomentativo ed espositivo- Recepire, catalogare, decifrare, reimpiegare un testo non letterario

2) Poesia e Teatro

Page 12:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

- L’analisi del testo poetico- Generi e sottogeneri della poesia lirica- Antologia di testi celebri e rappresentativi della poesia classica (in traduzione), medioevale,

rinascimentale e dell’età moderna e contemporanea- La letteratura volgare delle origini (fino ai siculo-toscani)- Il teatro: caratteri essenziali, linee-guida, antologia di brani

3) Narrativa e Antologia- Il romanzo come genere letterario (cenni). - “I promessi sposi”: lettura antologica, approfondimenti, contestualizzazioni- L’analisi narratologica del testo in prosa (ripresa)- Eventuale lettura e interpretazioni di brani, racconti e/o romanzi

Ladispoli, 27 ottobre 2016

.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO 2016-2017

Classe III B Insegnante: CHIARA BONACCI

Page 13:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSELa classe si compone di 26 elementi.Alcuni alunni sono da sempre aperti al dialogo con l’insegnante, motivati, assidui nello studio e dotati di

un buon metodo.Altri invece manifestano un’attenzione in classe e una partecipazione non sempre soddisfacenti; l’auspicio è che le lezioni sulla letteratura, una volta entrate nel vivo, risveglino la propensione al dialogo e all’approccio critico e personale.

OBIETTIVI GENERALI Visione organica del sistema letterario integrato latino→volgare→italiano come continuum ricco di

persistenze, evoluzioni e innovazioni in campo formale e contenutistico: visione estendibile tanto alla sfera della cultura classica, quanto a quella delle letterature moderne

Maturazione delle competenze necessarie a guardare in prospettiva diacronica ed ‘evoluzionistica’ tanto gli aspetti morfo-sintattici della lingua italiana, quanto i singoli tasselli del patrimonio lessicale nazionale e internazionale

Affinamento delle capacità mentali di deduzione e induzione, astrazione e riflessione

CONOSCENZE Conoscenza degli elementi essenziali e avanzati della sintassi dei casi e del periodo Potenziamento del lessico Conoscenza dello sviluppo della letteratura latina, sui due assi diacronico e sincronico, per quanto

riguarda la prima porzione del programma triennale Eventuale conoscenza di nozioni basilari di prosodia e metrica

COMPETENZE Comprensione dei testi Accresciuta padronanza dell’uso del vocabolario Rafforzamento delle tecniche di traduzione Affinamento delle capacità di rielaborazione critica e personale delle conoscenze Attitudine a sviluppare, in forma saltuaria e guidata, confronti tematici e stilistici fra prodotti letterari

latini e italiani attraverso opportuni itinerari e approfondimenti Consolidamento di un metodo di studio specifico della materia

CAPACITA’ Utilizzazione delle tecniche di analisi e sintesi del testo letterario in lingua latina Capacità di riconoscere le peculiarità stilistiche e formali di un brano o un’opera e di

contestualizzarlo sul versante storico e/o culturale, cogliendo le reciproche influenze fra testo e ambiente

Consapevolezza della necessità e dell’utilità di instaurare collegamenti all’interno della materia e, più ampiamente, nell’ambito di reticoli di conoscenza, con le altre materie del corso di studi

Graduale acquisizione di una consapevolezza relativa alle modalità della trasmissione della cultura e della tradizione letteraria in particolare

CONTENUTIRevisione e completamento dello studio della morfologia e della sintassi.Studio della letteratura latina dall’Età arcaica all’Età di Cesare con approfondimenti su Cesare e Catullo.Autori in lingua: Cesare, Catullo, e/o Sallustio.

METODOLOGIA

Page 14:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli

Si farà ricorso essenzialmente a lezioni frontali e dialogate nonché ad esercitazioni collettive orali e scritte di verifica della comprensione. La lettura dei testi letterari sarà chiarita, arricchita e/o approfondita mediante discussioni estese ai loro aspetti contenutistici, lessicali, grammaticali, formali, stilistici.

MODALITÀ DI VERIFICALe verifiche accerteranno l’acquisizione o meno delle conoscenze e capacità sopra indicate. Gli elaborati scritti consisteranno in traduzioni di brani di versione e/o frasi. Le verifiche orali verteranno tanto sulla morfo-sintassi quanto sulla storia letteraria coniugata

all’osservazione di testi o passi: da tradurre puntualmente, analizzare e commentare sotto molteplici punti di vista.

Sono previste minimo 2 verifiche scritte e una orale nel trimestre, almeno 2 verifiche scritte e due orali nel pentamestre.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione terrà conto tanto delle conoscenze e delle capacità acquisite; incideranno positivamente,

nelle verifiche orali, sia l’attitudine ad esporre in maniera ragionata e non meccanica, sia la capacità di collegare la lezione del giorno, mediante il riferimento ad analogie o differenze, a quanto appreso in precedenza.

Il tutto sarà armonizzato e inquadrato entro i metri di giudizio delle griglie di valutazione confermate, in sede di riunione per materia, dai docenti di lettere dell’istituto.

STRUMENTI DIDATTICII testi in adozione

Ladispoli, 27 ottobre 2016

..................................................

Page 15:  · Web viewSono evidenti difficoltà nella stesura di un testo scritto e nella capacità di sintesi degli argomenti studiati. Obiettivi generali la maturazione di soggetti consapevoli