65
Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Piano dell’Offerta Formativa – Programmazione Annuale

…  · Web viewPiano dell’Offerta Formativa – Programmazione Annuale. Allegato n° 3 – Scuola Secondaria di 1° UNITA’DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - TRAGUARDI DI SVILUPPO

  • Upload
    leduong

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM)

Piano dell’Offerta Formativa – Programmazione Annuale

Allegato n° 3 – Scuola Secondaria di 1°

UNITA’DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

- TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A:• ABILITÀ• CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO PER ITALIANO - CLASSE I^

UA LA CONOSCENZA DI SE’

IO E GLI ALTRI:

-FANTASTICI INCONTRI (servigliano)

-DENTRO L’AVVENTURA (Servigliano)

EROI ANTICHI E MODERNI

II MONDO IN RIMA

LA FAVOLA E LA FIABA

COMPETENZE(Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

L’alunno

interagisce in diverse situazioni comunicative

distingue i registri e i linguaggi in situazionicomunicative

esprime le sue esperienze, emozioni, stati d’animo in testi orali e scritti

si avvia all’espressione delle sue opinioni

comunica oralmente e per iscritto con chiarezza, correttezza, pertinenza, coerenza e proprietà lessicale

utilizza strumenti di consultazione anche multimediali

legge con interesse, si avvia a sviluppare gusti personali

METODOLOGIA / ATTIVITA'

Ascolto , lettura, lingua parlata:

Ascolto finalizzato e attivo di vari testi (narrativi, espositivi, regolativi , giornalistici, poetici) con uso di strategie di supporto(sottolineature, appunti)Lettura ad alta voce Lettura silenziosa di testi di cui sopra e con strategie finalizzate agli scopiAnalisi delle caratteristiche di alcuni generi letterari (fiaba, favola, mito, avventura, poesia, epica, teatro) e distinzione di sottogeneri testuali e registri espressivi Esposizione orale (esperienze personali, brani letterari, argomenti di studio e ricerca, articoli giornalistici…) Lettura ed esposizione di schemi vari Conversazioni e discussioniRiassunti e sintesi a voce

Produzione

Composizioni varie (di natura personale, narrative, descrittive, regolative , espositive, poetiche, di tipo giornalistico, di scrittura creativa, miste) su temi diversi e secondo le caratteristiche dei generiRelazioni, riassunti, sintesi, schemiManipolazione di testi (parafrasi, parodie,sceneggiature)Drammatizzazioni libere e da testo dato Avvio al commento, e alla recensione

(segue)

OA( Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

ASCOLTARE

1- Mettere in atto strategie differenziate nell’ascolto.2- Ascoltare testi, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone le fonti e individuando l’argomento e le informazioni principali.3- Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

PARLARE

1- Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola.2- Raccontare oralmente esperienze personali orinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro e un lessico adeguati. 4- Riferire oralmente su un argomento di studio con un linguaggio chiaro, corretto e coerente.

LEGGERE

1- Leggere ad alta voce testi noti.2- Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e attuando strategie differenti.3- Ricavare informazioni esplicite da testi informali ed espositivi a scopo di documentazione o pratico.4- Riformulare in modo sintetico e personale le informazioni.5- Comprendere testi ( narrativi, descrittivi, poetici).

(segue)

ISC FALERONE PIANO DI STUDIO PER ITALIANO - CLASSE I ^

UA

LA CULTURA DELLA SOLIDARIETA’

RIFLETTERE SULLA LINGUA: LA MORFOLOGIA

METODOLOGIA/ATTIVITA' (segue)

Riflessione linguistica:

Giochi ed esercitazioni per l'analisi, la comprensione e il corretto uso della lingua nazionaleripasso, esercitazioni correttive e di rinforzo/ consolidamento/potenziamento dell’ortografiagiochi esercitazioni ricerche per l'affinamento e l'arricchimento lessicaleesercitazioni di analisi grammaticale

LABORATORIOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTI

Testi base come da adozioneIntegrazioni: altri testi, scolastici e non; uso della biblioteca di classe; lettura del quotidiano; uso di materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dell’evoluzione degli alunni in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà fatta sia individualmente e collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari

SCRIVERE

1- Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.2- Scrivere testi coerenti ed organici.3- Produrre testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici. 4- Scrivere sintesi di testi letti o ascoltati.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1- Riconoscere, rispettare e applicare le regole e le convenzioni grammaticali (fonologia e morfologia)2- Riconoscere gli elementi della comunicazione.3- Utilizzare strumenti di consultazione.4- Acquisire proprietà lessicale.

OA(segue)

PIANO DI STUDIO PER ITALIANO - CLASSE II

UA

-CONOSCERSI

-STARE CON GLI ALTRI:amicizia,sport ed altre culture

PARLARE E SCRIVERE DI SE’

-CONOSCERE E RISPETTARE LA NATURA-SOGNARE L’AVVENTURA,ALTRE CREATURE, ALTRI MONDI-APPUNTAMENTO CON IL GIALLO (Servigliano)

EMOZIONI IN VERSI

LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA ITALIANA

I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE

COMPETENZE(Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

L’alunno

interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative

varia i registri e i linguaggi a seconda delle situazioni

esprime le sue opinioni in testi orali e scritti

si serve della lingua per esprimere stati d’animo e idee

comunica oralmente e per iscritto con chiarezza, correttezza, pertinenza, coerenza e proprietà lessicale

utilizza strumenti di consultazione anche multimediali

legge con interesse, si avvia a sviluppare gusti personali

METODOLOGIA / ATTIVITA'

Ascolto , lettura, lingua parlata:

Ascolto finalizzato e attivo di vari testi (narrativi, espositivi, regolativi , giornalistici, poetici) con uso di strategie di supporto(sottolineature, appunti)Lettura ad alta voce Lettura silenziosa di testi di cui sopra e con strategie finalizzate agli scopiAnalisi delle caratteristiche di alcuni generi letterari,(diario , autobiografia, biografia ,avventura, fantastico e fantascienza, umorismo, poesia, teatro)e distinzione di sottogeneri testuali e registri espressivi Esposizione orale ( esperienze personali, brani letterari,argomenti di studio e ricerca, articoli giornalistici…) Lettura ed esposizione di schemi vari Conversazioni e discussioniRiassunti e sintesi a voce

Produzione

Composizioni varie (di natura personale, narrative, descrittive,regolative , espositive, poetiche,di tipo giornalistico, di scrittura creativa, miste) su temi diversi e secondo le caratteristiche dei generiRelazioni, riassunti, sintesi, schemiAvvio a semplici composizioni argomentativeManipolazione di testi (parafrasi, parodie,sceneggiature)Drammatizzazioni libere e da testo dato Avvio al commento, e alla recensione

(segue)

OA( Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

ASCOLTARE

1- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate2- Ascoltare testi, in situazioni scolastiche e/o da media, individuando scopo, argomento e informazioni principali3- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione ( appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive,segni convenzionali

PARLARE

1- Esprimersi in modo chiaro, corretto, coerente e lessicalmente proprio2- Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola ed esprimendo opinioni3- Riferire oralmente su esperienze personali o argomenti di studio, esplicitando lo scopo 4- Comunicare stati d’animo, emozioni e sensazioni

LEGGERE

1- Leggere ad alta voce testi noti e non2- Leggere silenziosamente con tecniche di supporto alla comprensione e strategie differenziate3- Ricavare informazioni espliciteed implicite da testi di vario genere per documentarsi e/realizzare scopi pratici4- Selezionare le informazioni e riorganizzarle in modo personale5- Comprendere testi ( narrativi, espositivi, poetici)

(segue)

UAI DIRITTI DELL’INFANZIA

VIAGGIO NEL TEMPO

MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA FRASE

IL MONDO IN RIMA

METODOLOGIA/ATTIVITA' (segue)

Riflessione linguistica:

Giochi ed esercitazioni per l'analisi, la comprensione e il corretto uso della lingua nazionaleripasso, esercitazioni correttive e di rinforzo/ consolidamento/potenziamento dell’ortografiagiochi esercitazioni ricerche per l'affinamento e l'arricchimento lessicaleesercitazioni di analisi grammaticale e logica

LABORATORIO LINGUISTICOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTI

Testi base come da adozioneIntegrazioni: altri testi, scolastici e non; uso della biblioteca di classe; lettura del quotidiano; uso di materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dell’evoluzione degli alunni in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà fatta sia individualmente e collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari

SCRIVERE

1- Conoscere ed applicare le procedure di progettazione , stesura e revisione di un testo2- Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale3- Scrivere testi coerenti, organici 4- Scrivere testi di tipo diverso( con avvio all’argomentativo )utilizzando anche la scrittura creativa5- Produrre sintesi (riassunti, schemi,mappe concettuali…)

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1- Eseguire l’analisi grammaticale 2- Conoscere e analizzare la frase semplice3- Visualizzare graficamente la struttura della frase4- Conoscere le principali relazioni tra significati5- Utilizzare strumenti di consultazione anche multimediali

OA(segue)

ISC FALERONE

PIANO DI STUDIO PER ITALIANO - CLASSE III^

UA IO, ADOLESCENTE

UN MONDO GLOBALE

DIRITTI VIOLATI

PAROLE PER RACCONTARE

LA CULTURA DELLA PACE

PROGETTO IL MIO FUTURO ( orientamento)

COMPETENZE(Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

L’alunno

interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative comprendendo il valore del confronto e del dialogo

usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per progettare , collaborare, produrre

comunica oralmente e per iscritto con chiarezza, correttezza, pertinenza, coerenza e proprietà

si serve della lingua per esprimere stati d’animo ,opinioni , argomentazioni

varia i registri e i linguaggi a seconda delle situazioni

esprime le sue opinioni in testi orali e scritti

nello studio utilizza strumenti di consultazione anche multimediali

legge con correttezza, fluidità ed espressività

legge con interesse, manifesta gusti personaliproduce semplici ipertesti

METODOLOGIA / ATTIVITA'

Ascolto , lettura, lingua parlata:

Ascolto finalizzato e attivo di vari testi (narrativi, espositivi, regolativi ,argomentativi giornalistici, poetici) con uso di strategie di supporto(sottolineature, appunti)Lettura ad alta voce Lettura silenziosa di testi di cui sopra e con strategie finalizzate agli scopiAnalisi delle caratteristiche di alcuni generi letterari e distinzione di sottogeneri testuali e registri espressivi Esposizione orale ( esperienze personali, brani letterari,argomenti di studio e ricerca, articoli giornalistici…) Lettura ed esposizione di schemi vari Conversazioni e discussioniRiassunti e sintesi a voce

Produzione

Composizioni varie (di natura personale, narrative, descrittive,regolative , espositive, argomentative, poetiche,di tipo giornalistico, di scrittura creativa, miste) su temi diversi e secondo le caratteristiche dei generiRelazioni, riassunti, sintesi, schemiManipolazione di testi (parafrasi, parodie,sceneggiature)Drammatizzazioni libere e da testo dato Parafrasi, commento, e alla recensione

(segue)

OA( Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007)

ASCOLTARE

1- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate2- Ascoltare testi, in situazioni varie, individuando scopo, argomento e informazioni principali e punto di vista dell’emittente3- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione ( appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive,segni convenzionali

PARLARE

1- Esprimersi in modo chiaro, corretto, coerente e lessicalmente proprio2- Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola ed esprimendo opinioni e valutazioni3- Riferire oralmente su esperienze personali o argomenti di studio, esplicitando lo scopo

LEGGERE

1- Leggere ad alta voce testi anche non noti2- Leggere silenziosamente con tecniche di supporto alla comprensione e strategie differenziate3- Ricavare informazioni implicite da varie fonti4-Confrontare le informazioni, selezionarle le informazioni e riformularle in modo sintetico e personale5- Comprendere testi di vario genere, tipo e forma:( narrativi, espositivi, argomentativi, poetici)

(segue)

ISC FALERONE

UAALLA SCOPERTA DELLA LETTERATURA ITALIANA: L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO

- I DIRITTI DELLA NATURA

VIAGGIO NEL TEMPO

- SINTASSI DELLA FRASE E DEL PERIODO

-MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA FRASE

METODOLOGIA/ATTIVITA' (segue)

Riflessione linguistica:

Giochi ed esercitazioni per l'analisi, la comprensione e il corretto uso della lingua nazionaleesercitazioni correttive , di consolidamento e potenziamento linguisticogiochi esercitazioni ricerche per l'affinamento e l'arricchimento lessicaleesercitazioni di analisi grammaticale e logica

LABORATORIOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTI

Testi base come da adozioneIntegrazioni: altri testi, scolastici e non; uso della biblioteca di classe; lettura del quotidiano; uso di materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dell’evoluzione degli alunni in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà fatta sia individualmente e collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari

SCRIVERE

1- Conoscere ed applicare le procedure di progettazione , stesura e revisione di un testo2- Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale 3- Scrivere testi coerenti e organici con lessico appropriato e ricco 4- Scrivere testi di tipo diverso, in particolare espositivi ed argomentativi5- Produrre sintesi (riassunti, schemi,mappe concettuali…)6-Realizzare forme di scrittura creativa

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1- Eseguire l’analisi grammaticale 2- Conoscere e analizzare la costruzione della frase semplice e complessa3- Visualizzare graficamente la struttura della frase e del periodo4- Stabilire le relazioni tra situazione comunicativa, interlocutori e registri linguistici5- Utilizzare strumenti di consultazione anche multimediali6-Riconoscere le caratteristiche dei tipio testuali e dei generi

OA(segue)

PIANO DI STUDIO PER GEOGRAFIA - CLASSE I^

OARif: Indicazioni per il curricolo -Min. P.I .-Settembre 2007 CARTE MENTALIArricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia e dell’Europa

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZEConoscere comprendere e utilizzare alcuni concetti cardine delle strutture logiche della geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico

RAGIONAMENTO SPAZIALEIndividuare i più evidenti collegamenti spazio-ambientali:interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’1- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale, coordinate e simbologia2- Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso la terminologia propria della materia , i vari tipi di rappresentazioni geografiche (immagini fotografiche anche satellitari, grafici, statistiche) ed altre fonti di informazione , (relazioni di viaggio, testi descrittivi , opuscoli turistici)

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICARappresentarsi mentalmente nei vari aspetti paesaggi e sistemi territoriali vicini e lontani (anche nel tempo) utilizzando il materiale di cui sopra ed esprimendosi con terminologia appropriata

METODI, TECNICHE E STRUMENTI PROPRI DELLA GEOGRAFIA1-Leggere carte stradali e piante, orari di mezzi pubblici, per muoversi in modo coerente e consapevole 2-Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione geografica (telerilevamento, cartografia al computer)

COMPETENZERif: Indicazioni per il curricolo -Min. P.I .-Settembre 2007

L'alunno

osserva legge e analizza sistemi territoriali viciniutilizza opportunamente concetti , linguaggio e strumenti geografici per comunicare efficacemente informazioni spazialiconosce e sa localizzare i principali elementi geofisici ed antropici dell’Italia e dell’Europasa orientarsi mentalmente e fisicamentesi avvia al confronto interculturalericonosce nel paesaggio gli elementi significativi, i problemi e le risorse da tutelare e valorizzareintuisce i possibili effetti delle azioni umane sui sistemi territoriali

UA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LA GEOGRAFIA E IL PAESAGGIO

INTERPRETARE IL TERRITORIO

UNO SGURDO ALL’EUROPA

AMBIENTI E PAESAGGI IN EUROPA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA (LEREGIONI E LA REGIONE)

Ed alla Cittadinanza:In collegamento con lo studio di Storia e di Italiano

La mia regioneLe istituzioni localiLa struttura politico-amministrativa dell’Italia

METODOLOGIA /ATTIVITA'1) screening iniziale per l'accertamento

dei prerequisiti 2) attività individuali e in gruppo per lo

studio della disciplina lettura /ascolto/visione finalizzate

all'estrazione e successiva organizzazione di informazioni significative

schematizzazione sintesi per punti chiave utilizzo di fonti e materiali di

documentazione geoantropologica, anche da supporti multimediali

lettura e costruzione di grafici lezioni frontali dialogate interventi di esperti compilazione di quaderni, cartelloni,

materiale multimediale visite guidate

LABORATORIOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTITesto base: come da adozione

Integrazioni: altri testi, scolastici e non; lettura del quotidiano; materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali; attività di laboratorio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dei diversi profili degli alunni delineantesi in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà sia fatta individualmente sia collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari .

ISC FALERONE

PIANO DI STUDIO PER GEOGRAFIA - CLASSE II

OARif: Indicazioni per il curricolo -Min. P.I .-Settembre 2007

CARTE MENTALICostruire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell’Europa

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZEConoscere comprendere e utilizzare alcuni concetti cardine delle strutture logiche della geografia: ubicazione, localizzazione,regione, paesaggio, territorio, sistema antropofisico

RAGIONAMENTO SPAZIALEIndividuare i più evidenti collegamenti spazio-ambientali:interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’1-Leggere interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero)utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale, coordinate e simbologia2-Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale , attraverso la terminologia propria della materia , i vari tipi di rappresentazioni geografiche(immagini fotografiche anche satellitari, grafici, statistiche) ed altre fonti di informazione , (relazioni di viaggio, testi descrittivi , opuscoli turistici)

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICARappresentarsi mentalmente nei vari aspetti paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo) utilizzando il materiale di cui sopra ed esprimendosi con terminologia appropriata

METODI, TECNICHE E STRUMENTI PROPRI DELLA GEOGRAFIA1-Leggere carte stradali e piante, orari di mezzi pubblici, per muoversi in modo coerente e consapevole 2-Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione geografica ( telerilevamento, cartografia al computer)

COMPETENZERif: Indicazioni per il curricolo -Min. P.I .-Settembre 2007

L'alunno

osserva legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontaniutilizza opportunamente concetti , linguaggio e strumenti geografici per comunicare efficacemente informazioni spazialiconosce e sa localizzare i principali elementi geofisici ed antropici dell’Europasa orientarsi mentalmente e fisicamentesi avvia al confronto interculturalericonosce nel paesaggio gli elementi significativi, i problemi e le risorse da tutelare e valorizzareintuisce i possibili effetti delle azioni umane sui sistemi territoriali

UA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LE RADICI DELL’EUROPA

L’UNIONE EUROPEA

GLI STATI EUROPEI

Ed alla Cittadinanza:In collegamento con lo studio di Storia e di Italiano

L' Unione EuropeaOrganismi internazionali per la sicurezza e la solidarietà

METODOLOGIA /ATTIVITA'3) screening iniziale per l'accertamento

dei prerequisiti 4) attività individuali e in gruppo per lo

studio della disciplina lettura /ascolto/visione finalizzate

all'estrazione e successiva organizzazione di informazioni significative

schematizzazione sintesi per punti chiave utilizzo di fonti e materiali di

documentazione geoantropologica, anche da supporti multimediali

lettura e costruzione di grafici lezioni frontali dialogate interventi di esperti compilazione di quaderni, cartelloni,

materiale multimediale visite guidate

LABORATORIOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTITesto base: come da adozione

Integrazioni: altri testi, scolastici e non; lettura del quotidiano; materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali; attività di laboratorio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dei diversi profili degli alunni delineantesi in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà sia fatta individualmente sia collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari .

ISC FALERONE

PIANO DI STUDIO PER GEOGRAFIA - CLASSE III^

OSA Rif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007CARTE MENTALICostruire e organizzare in modo significativo la carta mentale del mondo

CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZEConoscere comprendere e utilizzare per comunicare e agire sul territorio alcuni concetti cardine della geografia: ubicazione, localizzazione,regione, paesaggio, territorio, sistema antropofisico

RAGIONAMENTO SPAZIALEIndividuarenella complessità territoriale alle varie scale i più evidenti collegamenti spazio-ambientali:interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’1-Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quelle topografiche al planisfero) utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale, coordinate e simbologia2-Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale attraverso la terminologia specifica, le rappresentazioni grafiche ed altre fonti di informazione (testi di vario genere , orari, ,opuscoli turistici…)

IMMAGINAZIONE GEOGRAFICARappresentarsi mentalmente in modo geograficamente corretto e coerente paesaggi e sistemi territoriali lontani (anche nel tempo) utilizzando il materiale di cui sopra e verbalizzando con terminologia appropriata

METODI, TECNICHE E STRUMENTI PROPRI DELLA GEOGRAFIA1-Ipotizzare itinerari e calcolare le distanze anche nel rapporto costo/tempo per muoversi in modo ce oerente e consapevole 2-Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione geografica ( telerilevamento, cartografia al computer)

COMPETENZEL'alunno osserva legge e analizza le caratteristiche fisiche e antropichedi sistemi territoriali vicini e lontani ( extra Europa)studia gli aspetti più significativi dei continenti e, in essi, identifica e approfondisce la conoscenza degli stati di particolare rilievo utilizza opportunamente concetti e lessico geograficousa correttamente ed efficacemente strumenti geografici:individua luoghi e legge/traccia itinerari su cartine,verbalizza carte tematiche, decodifica , interpreta e costruisce cartine e grafici di vario tiposa porsi con mente aperta nei riguardi della multiculturalitàAnalizza tematiche geopolitiche attuali: flussi migratori, mutamenti politici, conflitti, aspetti positivi e negativi della globalizzazione, distribuzione delle risorse…Esamina prospettive, i problemi, i rapporti socio-economici culturali e militari dell'Europa col resto del mondo e le conseguenze di tutto ciò sulla vita quotidiana

U.A.

IL PIANETA TERRA

I POPOLI DEL MONDO

CONTINENTI E STATI

Ed alla Cittadinanza:In collegamento con lo studio di Storia e di ItalianoRiepilogo delle struttura politico-amministrative dell’Italia e dell’UEI problemi del mondo: tematiche geopolitiche attuali (flussi migratori, mutamenti politici, conflitti, aspetti positivi e negativi della globalizzazione, distribuzione delle risorse…)Gli organismi e internazionali per la sicurezza, lo sviluppo e la solidarietà

METODOLOGIA /ATTIVITA'5) screening iniziale per l'accertamento

dei prerequisiti 6) attività individuali e in gruppo per lo

studio della disciplina lettura /ascolto/visione finalizzate

all'estrazione e successiva organizzazione di informazioni significative

schematizzazione sintesi per punti chiave utilizzo di fonti e materiali di

documentazione geoantropologica, anche da supporti multimediali

lettura e costruzione di grafici lezioni frontali dialogate interventi di esperti compilazione di quaderni, cartelloni,

materiale multimediale visite guidate

STRUMENTITesto base: come da adozione

Integrazioni: altri testi, scolastici e non; lettura del quotidiano; materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali; attività di laboratorio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dei diversi profili degli alunni delineantesi in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà sia fatta individualmente sia collettivamente dall'insegnante , sia effettuata dagli alunni stessi( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari .

ISC FALERONE

PIANO DI STUDIO PER STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE - CLASSE I^

apprendere termini specifici e significato settoriale di termini conosciuti in altre discipline comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica avviarsi alla scoperta dell'interpretazione storica utilizzare efficacemente le fonti impiegare la periodizzazione temporale rispondere ai problemi identificati in una narrazione storica usando strumenti storiografici

OARif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007

USO DEI DOCUMENTI 1- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze. 2- Conoscere semplici procedure e tecniche operative attraverso l’osservazione diretta nei siti archeologici e nelle biblioteche.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1- Organizzare le conoscenze attraverso la costruzione guidata di grafici e mappe spazio-temporali.2- Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

1- Apprendere ed utilizzare in modo corretto il lessico specifico.2- Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.3- Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei.4- Collocare gli eventi nel contesto culturale di riferimento.5- Iniziare a comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile attraverso le conoscenze apprese.

PRODUZIONE

Produrre testi (esposizioni orali e scritte, ricerche, carte storiche, mappe, linee del tempo, schemi) utilizzando le conoscenze acquisite da fonti di informazione.

COMPETENZERif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo-settembre 2007

L'alunnoè interessato alla conoscenza del passatosi informa su fatti e problemi storiciconosce i momenti e i processi fondamentali della storia italiana ed europea fino al XIV secoloconosce gli aspetti essenziali della storia localeconosce aspetti del patrimonio culturale locale e nazionalesta elaborando un metodo di studio personale, comprende testi storici, ricava informazioni da varie fonti e le organizzasa esporre con chiarezza e correttezza globali le conoscenze acquisite operando collegamentiusa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente, avviarsi a comprendere opinioni e culture diverse.

U.A.

AVVIO ALLA STORIA

UNO SGUARDO INDIETRO: RICHIAMI DI STORIA ANTICA

LE CIVILTA’ DELL’ALTO MEDIOEVO

LA CIVILTA’ DELL’EUROPA FEUDALE

LA CIVILTA’ DEL BASSO MEDIO EVO

Cittadinanza e costituzione:Vivere con gli altri

1) Regole per vivere insieme ( norme sociali e norme giuridiche): accoglienza e multiculturalità2)Piccole comunità: famiglia,scuola, associazioni.3) La comunità nazionale:lo Stato

METODOLOGIA /ATTIVITA'

7) screening iniziale per l'accertamento dei prerequisiti e la conoscenza degli stili di apprendimento

8) attività individuali e in gruppo per lo studio della disciplina

lettura /ascolto/visione finalizzate all'estrazione e successiva organizzazione di informazioni significative

schematizzazione sintesi per punti chiave utilizzo di fonti e materiali di

documentazione storica, anche da supporti multimediali

lettura e costruzione di grafici lezioni frontali dialogate interventi di esperti compilazione di quaderni,

cartelloni, materiale multimediale visite guidate

STRUMENTI Testo base: come da adozioneIntegrazioni: altri testi, scolastici e non; lettura del quotidiano; uso di materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali; attività di laboratorio meglio specificate a parte; documenti vari e testimonianze.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dei diversi profili degli alunni delineantesi in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà fatta sia individualmente e collettivamente dall'insegnante , sia dagli alunni stessi ( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari .

ISC FALERONE PIANO DI STUDIO PER STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE - CLASSE II

apprendere termini specifici e significato settoriale di termini conosciuti in altre discipline comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica avviarsi alla scoperta dell'interpretazione storica utilizzare efficacemente le fonti impiegare la periodizzazione temporale rispondere ai problemi identificati in una narrazione storica usando strumenti storiografici

OARif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo -settembre 2007 USO DEI DOCUMENTI 1- Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze 2- Conoscere alcune procedure e tecniche operative nelle biblioteche e negli archivi

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1-Avviare alla formulazione di problemi sulla base di informazioni raccolte2-Costruire e leggere grafici e mappe spazio temporali per organizzare le conoscenze3-Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea, aprendosi alla realtà mondiale

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

1-Apprendere ed utilizzare efficacemente lessico specifico e significati settoriali 2-Selezionare, schedare e organizzare le informazioni in rappresentazioni grafiche2-Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani ed europei con apertura alla realtà mondiale3Avviare alla conoscenza del patrimonio culturale collegato con i temi di studio4-Usare le conoscenze per comprendere problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile

PRODUZIONE

Produrre testi orali e scritti utilizzando conoscenze selezionate e schedate da fonti di informazione diverse anche multimediali

COMPETENZERif: Indicazioni Ministero P.I. per il curricolo-settembre 2007

L'alunnoè interessato alla conoscenza del passatosi informa in modo autonomo su fatti e problemi storiciconosce i momenti e i processi fondamentali della storia italiana ed europea fino all’inizio dell’ 800conosce gli aspetti essenziali della storia localeconosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale locale e nazionalesta elaborando un metodo di studio personale, comprende testi storici, ricava informazioni da varie fonti e le organizzasa esporre con chiarezza e correttezza globali le conoscenze acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioniusa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente, avviarsi a comprendere opinioni e culture diverse e a capire i problemi fondamentali attuali.

U.A.

UNO SGUARDO INDIETRO:IL MEDIOEVO

IL MONDO DEL RIMASCIMENTO

LA FORMAZIONE DELLA CIVILTA’ MODERNA (Servigliano)

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LA CIVILTA’ DELL’ANTICO REGIME (Servigliano)

DUE EUROPE TRA 600 E 700

LA CIVILTA’ DEI LUMI E DELLE RIVOLUZIONI (Servigliano)

-L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI-LA CIVILTA’ DELL’EUROPA BORGHESE (Servigliano)

Cittadinanza e CostituzioneVivere con gli altri :1) L’amicizia ed il gruppo2) Il concetto di Stato: a- varie forme di governo

b- diritti e doveri del cittadino3) L’unione Europea I diritti fondamentali della natura.

METODOLOGIA /ATTIVITA'

9) screening iniziale per l'accertamento dei prerequisiti e la conoscenza degli stili di apprendimento

10) attività individuali e in gruppo per lo studio della disciplina

lettura /ascolto/visione finalizzate all'estrazione e successiva organizzazione di informazioni significative

schematizzazione sintesi per punti chiave utilizzo di fonti e materiali di

documentazione storica, anche da supporti multimediali

lettura e costruzione di grafici lezioni frontali dialogate interventi di esperti compilazione di quaderni,

cartelloni, materiale multimediale visite guidate

LABORATORIOCome da proposte dei singoli docenti

STRUMENTI Testo base: come da adozioneIntegrazioni: altri testi, scolastici e non; lettura del quotidiano; uso di materiale multimediale; visite guidate, escursioni, partecipazioni ad eventi culturali; attività di laboratorio meglio specificate a parte; documenti vari e testimonianze.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove ,condotte al termine di ogni unità, secondo quanto predisposto dal testo base, potranno essere integrate con altre desunte da testi extra o strutturate ad hoc dall'insegnante, tenendo conto dei diversi profili degli alunni delineantesi in itinere.Prove oggettive scritte: questionari a scelta multipla e a completamento, testi di riflessione linguisticaProve soggettive di produzione orale e scritta: interrogazioni, relazioni, composizioni a tema, colloqui,discussioniOsservazioni estemporanee dell'insegnanteLa correzione sarà fatta sia individualmente e collettivamente dall'insegnante , sia dagli alunni stessi ( auto ed eterocorrezione) Le prove oggettive verranno quantificate con punteggio su scala decimale.Le prove soggettive verranno valutate tenendo conto dell'aderenza alla traccia, del contenuto e della sua organizzazione, della correttezza formale e della precisione e varietà lessicale.Nei colloqui si valuteranno le conoscenze, la capacità di comprensione e rielaborazione, la coerenza e pertinenza, l'uso corretto della lingua e della terminologia specifica, l'efficacia comunicativa.Le verifiche non saranno considerate esaustive in sé del profilo dell'alunno; saranno integrate da attività di laboratorio, da osservazioni pertinenti alla materia durante lo studio , il lavoro e i momenti liberi e terranno conto di apporti interdisciplinari .

OBIETTIVI DPIANO DI STUDIO PER STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE - CLASSE III

SCIENZE MOTORIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Classi 1^ Classi 2^ Classi 3^Promuovere gli schemi motori di base in situazioni complesse

Promuovere gli schemi motori di base in situazioni complesse

Consolidare gli schemi motori di base in situazioni complesse

Sviluppare le capacità condizionali; piani di allenamento

Sviluppare le capacità condizionali; piani di allenamento

Sviluppare le capacità condizionali; piani di allenamento

Orientarsi per non perdere la bussola Orientarsi per non perdere la bussola Orientarsi per non perdere la bussola

Passare dal gioco specifico allo sport Passare dal gioco specifico allo sport Lo sport

Migliorare la coordinazione specifica in situazioni difficili

Migliorare la coordinazione specifica in situazioni difficili

Migliorare la coordinazione specifica in situazioni difficili

Scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

Scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

Scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

Comunicare con il corpo in spazi diversi Comunicare con il corpo in spazi diversi Comunicare con il corpo in spazi diversi

Partecipare ai giochi sportivi studenteschi Partecipare ai giochi sportivi studenteschi

Partecipare ai giochi sportivi studenteschi

1. Costruire la propria identità personale2. Consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti3. Utilizzo appropriato degli aspetti comunicativi-relazionale e del linguaggio corporeo-motorio-sportivo4. Consolidamento delle abilità motorie e sportive5. Possiede competenze relative all’educazione alla salute e a corretti stili di vita6. E’ capace di integrarsi nel gruppo e condividerne le regole, l’accettazione dell’altro e il suo rispetto7. E’ capace di assumersi delle responsabilità8. Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE

1. Il corpo e le funzioni senso-percettive

2. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

3. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

4. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

5. Sicurezza e prevenzione , salute e benessere

SCIENZE MOTORIE

Traguardi delle competenze

Classi 1^Obiettivi di apprendimento

Classi 2^Obiettivi di apprendimento

Classi 3^Obiettivi di apprendimento

1.Costruire la propria identità personale

124

Promuovere gli schemi motori di base in situazioni facili, scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

124

Promuovere gli schemi motori di base in situazioni semplici, scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

124

Promuovere gli schemi motori di base in situazioni difficili, scoprire e sperimentare i cambiamenti del corpo

2.Consapevolezza delle proprie competenze

4 Sviluppare le capacità condizionali, piani di allenamento

4 Sviluppare le capacità condizionali, piani di allenamento

4 Sviluppare le capacità condizionali, piani di allenamento

motorie e dei propri limiti 3.Utilizzo appropriato degli aspetti comunicativi-relazionale e del linguaggio corporeo-motorio-sportivo

678

Orientarsi per non perdere la bussola

678

Orientarsi per non perdere la bussola 678

Orientarsi per non perdere la bussola

4.Consolidamento delle abilità motorie e sportive

468

Passare dal gioco generale allo sport, regole e fair play

468

Passare dal gioco specifico allo sport, regole e fair play

468

Lo sport, regole e fair play

5.Possiede competenze relative all’educazione alla salute e a corretti stili di vita

4 Migliorare la coordinazione specifica in situazioni facili, in relazione allo spazio e al tempo

4 Migliorare la coordinazione specifica in situazioni semplici, in relazione allo spazio e al tempo

4 Migliorare la coordinazione specifica in situazioni difficili, in relazione allo spazio e al tempo

6.E’ capace di integrarsi nel gruppo e condividerne le regole, l’accettazione dell’altro e il suo rispetto

3 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

3 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

3 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

7.E’ capace di assumersi delle responsabilità

57

Muoversi in sicurezza e in salute 57

Muoversi in sicurezza e in salute 57

Muoversi in sicurezza e in salute

8.Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play)

687

Partecipa ai giochi sportivi studenteschi

687

Partecipa ai giochi sportivi studenteschi

687

Partecipa ai giochi sportivi studenteschi

EDUCAZIONE MUSICALE - CLASSE 1^

EDUCAZIONE MUSICALE - CLASSE 2

Musica

Primi elementi della grammatica musicale

Il lungo cammino della musicaDalla preistoria al medioevo

Cantare e suonare sul pentagramma

EDUCAZIONE MUSICALE - CLASSE 3^

Musica

Cantare e suonare leggendo un semplice spartito

Il lungo cammino della musicaDal medioevo al neoclassicismo

MusicaDalla melodia all’armonia

Il lungo cammino della musicaDal neoclassicismo alla musica contemporanea.

Ascolto di brani classici e leggeri

Cantare e suonare da solo ed in ruppo

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE EDUCAZIONE MUSICALES.M.S. SERVIGLIANO

TITOLO

COMPITO UNITARIO OBIETTIVI FORMATIVI

OSA CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Le caratteristiche

del suono

Sviluppare la propria fantasia e creatività collaborando con i compagni di classe facendo musica insiem

Distinguere e riconoscere le caratteristiche del suono.

Imparare a leggere e scrivere i suoni secondo le loro caratteristiche.

A.4C.7

L’intensità

L’altezza

Durata

Timbro

Riconosce le caratteristiche del suono

4 ore

METODO E STRUMENTI: Ascolto e riproduzione vocale strumentale; tastiera musicale e CD

VERIFICA: Verifica scritta e/o orale

VALUTAZIONE O.F.:Essenziale: Conosce: Riconosce il timbro del suono; Legge le note sul pentagramma entro la prima 8^ Fa: associa il timbro allo strumento; trascrive le note sulle linee e sugli spaziAccettabile: Conosce: Riconosce l’altezza e l’intensità; Legge le note sul pentagramma in tutta la sua estensione. Fa: usa correttamente il linguaggio; trascrive le note sulle linee e sugli spaziEccellenza: Conosce: Riconosce le 4 caratteristiche del suono; Legge le note anche al di fuori del pentagramma. Fa: usa correttamente il linguaggio per le 4 caratteristiche; trascrive le note sulle linee e sugli spazi e al di fuori del pentagramma.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO PLURIDISCIPLINARE EDUCAZIONE MUSICALE sms Servigliano

TITOLO

COMPITO UNITARIO OBIETTIVO FORMATIVO OSA CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Scrivere,suonare e cantare la

Musica

IMPARARE IL SIGNIFICATO, LA FUNZIONE E L’USO DEL PENTAGRAMMA, IL NOME DELLE NOTE E CANTARE SEMPLICI MELODIE.

IMPARARE A COLLABORARE CON I COMPAGNI CANTANDO E SUONANDO INSIEME VALORIZZANDO LA FANTASIA E LA CREATIVITA’

A.1C.1A.2C.2A.5C.3A.7C.6

Scrivere le note La chiave musicale La respirazione L’intonazione

Cantare e suonare leggendo uno spartito.

METODO E STRUMENTI:

Lettura delle note sul pentagramma e vocalizzi, Basi e brani musicali.VERIFICA: Esecuzione vocale trascrizione di semplici melodie

VALUTAZIONE: Essenziale:Conosce: Legge le note sul pentagramma entro la prima 8^ Fa: trascrive le note sulle linee e sugli spaziAccettabile: Conosce: Legge e canta le note sul pentagramma in tutta la sua estensione. Fa: usa correttamente il linguaggio; trascrive le note sulle linee e sugli spaziEccellenza: Conosce: Legge le note anche al di fuori del pentagramma. Fa: trascrive le note sulle linee e sugli spazi e al di fuori del pentagramma, canta in modo corretto e con una propria espressione.

UNITA' DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE I EDUCAZIONE MUSICALE S.M.S SERVIGLIANO

TITOLO

OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO

OSA CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

IL MONDO DELLA MUSICA

Per mezzo della musica riuscire a capire meglio voi stessi le vostre emozioni e sviluppare le vostre capacità critiche.

Esplorare le possibilità comunicative ed espressive della voce e conoscere le parti che costituiscono la canzone.

A.4C.3A.8C.4-7

La canzone.

Codice verbale e codice musicale.

Analisi di una canzone.

METODO E STRUMENTI: Ascolto e lettura di una canzone.Canto.: VERIFICA: Ascolto. Esecuzione vocaleVALUTAZIONE O.F: Essenziale. Conosce:leggere il testo della canzone(codice verbale). Fa: cantare per imitazione.

Tecnologia:Unità d’apprendimentoUnità d’apprendimento - Primo annoTecnologia1. Il disegno tecnico: rappresentazione delle figure geometriche fondamentali riferite agli oggetti di uso comune2. Il concetto di misura: sistemi e strumenti di misurazione3. Le rappresentazioni in scala – Analisi della cartografia dell’ambiente4. I materiali di uso comune: naturali, artificiali, riciclati e gli oggetti: il legno, la carta, le fibre tessili5. La struttura ed il funzionamento del computer: software ed hardware6. Uso di base degli applicativi fondamentali Word, Publisher e PowerPoint7. Ideazione e realizzazione di semplici oggettiUnità d’apprendimento - Secondo annoTecnologia1. Il disegno tecnico: le proiezioni ortogonali2. Lo sviluppo dei solidi elementari3. L’alimentazione: i principi alimentari ed il fabbisogno calorico - La produzione e la conservazione dei cibi4. I metalli, il vetro, le materie plastiche 5. Le forze e le macchine semplici6. Uso di base degli applicativi fondamentali Word e Publisher, Excel e PowerPoint7. Utilizzo di base di Internet e dei motori di ricerca8. Progettazione e realizzazione di oggetti compostiUnità d’apprendimento - Terzo annoTecnologia1. Il disegno tecnico: le rappresentazioni assonometriche2. Le fonti e lo sfruttamento dell’energia: l’inquinamento3. L’elettricità4. L’economia ed il mondo del lavoro5. Le tecniche costruttive6. Utilizzo avanzato degli applicativi più comuni: Word, Publisher, Excel e PowerPoint7. Utilizzo evoluto di Internet, dei motori di ricerca e della posta elettronica8. Progettazione e realizzazione di oggetti complessi

Matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

O.A. 1° anno O.

A. 2° anno O.A. 3° anno

A

L’alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

1,2

7

6

1

18

12

3

13

19

Il sistema di numerazione decimale e

le operazioni in N.

Potenze e divisibilità.

M.C.D. e m.c.m.

Le frazioni ed operazioni in Q.

Elementi di statistica.

Enti geometrici fondamentali.

La misura delle grandezze.

I poligoni.

I movimenti nel piano.

1,8

1

4

4,5

18

14

15

11

Gli insiemi Q e I, le operazioni in

essi.

I numeri interi relativi.

Rapporti e proporzioni.

Proporzionalità e problemi.

Statistica e probabilità.

Aree ed equivalenze delle figure

piane.

Teorema di Pitagora e sue

applicazioni.

Il piano cartesiano.

9

17

17

10

10

11

L’insieme R.

La geometria solida e i poliedri.

I solidi di rotazione.

Calcolo letterale.

Equazioni.

Le funzioni.

BPercepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

CConsolida le conoscenze teoriche e sa argomentare, grazie a laboratori, discussioni tra pari e manipolazioni di modelli costruiti con i compagni.

D

Rispetta punti di vista diversi; sostiene le proprie convinzioni con motivazioni adeguate e argomentate; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conoscenze logiche di una argomentazione corretta.

E

Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro coerenza interna, la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto, sviluppando senso critico.

F Riconosce e risolve problemi analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

16

Similitudine e teoremi di Euclide.

18

Probabilità.GConfronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi.

Obiettivi di apprendimento di Matematica al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado.

1. Eseguire operazioni con n. naturali frazioni e decimali utilizzandone le proprietà ed eseguire espressioni di calcolo.

2. Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione.

3. Utilizzare le grandezze in contesti significativi.

4. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni e concatenare i rapporti in proporzioni.

5. Calcolare percentuali.

6. Individuare multipli e divisori di un numero naturale comprendendo il significato del m.c.m. e del M.C.D.

7. Utilizzare la notazione usuale per le potenze usando le proprietà per semplificare i calcoli.

8. Conoscere la radice come operatore inverso della potenza.

9. Eseguire le operazioni con i numeri relativi, utilizzando le proprietà ed espressioni di calcolo.

10. Utilizzare notazioni letterali per risolvere equazioni e problemi.

11. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni.

12. Conoscere gli elementi di base della geometria.

13. Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure geometriche.

14. Calcolare area e perimetro delle figure piane.

15. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni.

16. Conoscere i teoremi di Euclide e le sue applicazioni.

17. Conoscere il concetto di spazio , rappresentare figure tridimensionali e calcolarne volumi e superfici.

18. Raccogliere e tabulare dati per fare indagini statistiche e previsioni aleatorie.

19. Effettuare semplici trasformazioni geometriche.

Scienze Traguardi per lo sviluppo

delle competenzeO.A. 1 anno O.

A. 2 annoO.A. 3 anno

AL’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, raccolta ed analisi dati, sia in situazione di osservazione e monitoraggio, sia in situazioni controllate di laboratorio.

1

1

1,8

5

La materia e i suoi stati di aggregazione

Calore e temperatura

Il pianeta terra e il suolo

Il fenomeno vita e i viventi

5

1

1

2

I viventi:il regno animale,gli invertebrati e i vertebrati

Le grandezze fisiche e il moto

Le forze, le leve e l’equilibrio dei corpi

I fenomeni chimici

3

3,4

7

7

6

1

L’universo, le Galassie e il Sistema Solare

Il nostro PianetaLa Terra: storia ed evoluzione

Sistemi di controllo

L’apparato riproduttore

Elementi di genetica

L’elettricità

BUtilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e più strumenti insieme nello stesso contesto.

C

Esplicita, affronta, risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che quotidiano; interpreta fenomeni ambientali e controllati; decompone e ricompone la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture pertinenti a diversi campi disciplinari; pensa e interagisce per relazioni e per analogie, formali e/o fattuali.

DSviluppa schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche alla vita quotidiana.

E

E’ in grado di riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.

FHa una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.

5 Il regno delle piante e la loro riproduzione 7

L’uomo e la sua salute:apparati

1,8Il magnetismo

L’energia e le sue fonti

G

Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico; comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

HConosce i principali problemi legati all’uso delle scienze nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità ed interesse.

Obiettivi di apprendimento di Scienze al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado.

1. Affrontare i concetti fisici riguardanti la materia e comprendere le leggi fondamentali che la regolano.

2. Conoscere le leggi chimiche che regolano le trasformazioni della materia.

3. Descrivere l’Universo, il sistema solare ed i principali moti della Terra e le loro conseguenze.

4. Conoscere i meccanismi dei cambiamenti globali del sistema Terra, le possibili conseguenze e le responsabilità dell’uomo.

5. Individuare la rete di relazione ed i processi di cambiamento dei viventi.

6. Riconoscere gli adattamenti di dimensione storica della vita intrecciata con la storia della Terra e dell’uomo.

7. Conoscere e gestire correttamente il proprio corpo.

8. Analizzare i problemi connessi allo sviluppo tecnologico e possibili evoluzioni.

- LINGUA FRANCESE - 1°

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

TITOLO FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE E LESSICO

OBIETTIVI FORMATIVI

PERIODO

TU T

’APP

ELLE

S CO

MM

ENT?

Presentarsi e presentare qualcunoChiedere e dire l’etàChiedere e dire dove si abitaChiedere e dire la nazionalitàContare fino a 10

I pronomi personali soggettoI pronomi toniciI verbi del I° gruppo Il femminile degli aggettiviI numeri da 1 a 10I paesi e gli aggettivi di nazionalità

Riuscire a scambiare saluti, dare e chiedere informazioni relative all’identità

Settembre Ottobre

QUI E

ST-C

E ?

ELL

E ES

T CO

MM

ENT 

?

Descrivere se stesso e gli altri fisicamente e moralmenteContare fino a 20Porre domande (chi, dove, come, quando) e rispondere

Gli ausiliari être et avoirIl maschile e il femminile di nomi e aggettiviI numeri da 10 a 20

Qui est-ce? C’est/Ce sontOù ? Quand ? Comment?

Riuscire a comunicare e a stabilire rapporti con coetanei ed adulti dando e chiedendo informazioni relative al carattere e al fisico

Novembre

J’AIM

E… JE

DET

ESTE

Nominare le lettere dell’alfabeto per sillabare un nomeChiedere e dire i gusti e le preferenzeIdentificare un oggetto Contare in francese

Les sports, les films,les animaux, les loisirsGli articoli determinativi e indeterminativiIl pluraleQu’est-ce que c’est?C’est/ ce sont

Riuscire a dare e chiedere informazioni relative ai propri gusti

Dicembre

TITOLO FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE E LESSICO

OBIETTIVIFORMATIVI

PERIODO

C’

EST

LA

RENT

REE 

!

Dare consigli e ordiniFare domande

La classeL’orario scolasticoL’imperativoVerbi prendre, écrire, faire

I numeri da 20 a 60

Riuscire a comprendere ordini e dare consigli relativi all’ambito scolastico

Gennaio

C’ES

T DA

NS

LE

CART

ABLE

Rispondere affermativamente e negativamenteProibire

Rifiutare una proposta

La frase negativaIl corredo scolasticoI coloriVerbi préférer, commencer

I numeri da 60 a 90

Riuscire a comprendere rifiuti o proibizioni, rispondere negativamente alle proposte e parlare del corredo scolastico

Febbraio Marzo

VO

ILA’

MA

FAM

ILLE

Presentare i membri della propria famiglia identificandoli anche attraverso le loro caratteristiche

I componenti della famigliaI numeri da 90 in poiGli aggettivi possessiviI verbi composti di prendre, faire

Riuscire a parlare dei membri della famiglia presentandoli secondo le loro caratteristiche

Aprile Maggio

METODI E STRUMENTI Il metodo, funzionale-comunicativo, basato sulla centralità dell’alunno e sulla continua motivazione all’apprendimento, affronta lo studio della lingua in modo globale. Gli strumenti usati saranno libro di testo, cd, lettore cd, fotocopie, dizionario.

VERIFICA Alla fine di ogni unità si procede all’accertamento delle conoscenze e abilità attraverso test a scelta multipla, vero/falso, abbinamento di parole a immagini, griglie di comprensione, riordino o creazione di dialoghi, esercizi di completamento e trasformazione, conversazioni guidate.

VALUTAZIONE

Gli elementi che saranno tenuti presenti nella valutazione delle prove scritte e orali sono la coerenza, la pertinenza delle risposte, la fluidità del discorso e la correttezza fonetica, lessicale e grammaticale.

- LINGUA FRANCESE - 2°

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINARE

TITOLO FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE E LESSICO

OBIETTIVIFORMATIVI

PERIODO

OU

EST

LA

FONT

AINE

BLE

UE ? Orientarsi

Chiedere e dare informazioni sul percorsoSituare nello spazioUtilizzare il lessico relativo ai luoghi

I luoghiLe preposizioni di luogoLe preposizioni formate con à e de I pronomi dopo le preposizioniI verbi aller e venir

Riuscire a capire dove si trovano i luoghi e la strada che si deve seguire

Settembre Ottobre

ON F

AIT

LES

COUR

SES?

Esprimere la quantitàChiedere e dire il prezzo Utilizzare il lessico relativo alle merci e ai commercianti

I cibiI negozi e i commerciantiL’articolo partitivoLa quantitàI verbi manger e boire

Riuscire ad esprimere una quantità relativa ai cibi e domandare il prezzo delle merci

OttobreNovembre

ON

DEJ

EUNE

CHE

Z M

AMIE

Ordinare al ristoranteConfermare un’affermazione o una negazioneUtilizzare il lessico relativoall’alimentazione

I pasti e la tavolaIl pronome personale enAussi/non plusIl verbo maigrir

Riuscire ad ordinare al ristorante

Novembre Dicembre

TITOLO FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE E LESSICO

OBIETTIVIFORMATIVI

PERIODO

CHE

Z M

OIRivolgere una richiesta con garboDescrivere la propria casa o appartamentoFare paragoni

Gli ambienti della casa Gli agg. dimostrativiI comparativi di qualitàI pron. pers. CODI verbi vouloir, pouvoir, devoir

Riuscire a descrivere la propria casa, a parlare dei mobili e a fare paragoni

GennaioD

EBO

UT,

C’E

ST

L’H

EUR

E!!

Esprimere le azioni quotidianeDire e chiedere che ore sono

I mobili della casaL’oraI plurali irregolariDepuis e pendantI verbi pronominali

Riuscire a raccontare cosa si fa durante la giornata, a chiedere e a dire l’ora

FebbraioMarzo

QU’E

ST-C

E QU

E TU

AS

FAIT

HIE

R AP

RES-

MID

I?

Raccontare al passatoCollocare nel tempo un avvenimentoParlare di ciò che si fa nel tempo libero

Le espressioni di tempoGli ordinaliLoisirs e sportsDans e il y aIl passé composé di essere e avereI pronomi pers. COI

Riuscire a raccontare al passato collocando nel tempo un avvenimento e a parlare del proprio tempo libero

AprileMaggio

METODI E STRUMENTI: Il metodo, funzionale-comunicativo, basato sulla centralità dell’alunno e sulla continua motivazione all’apprendimento, affronta lo studio della lingua in modo globale. Gli strumenti usati saranno libro di testo, cd, lettore cd, fotocopie, dizionario, materiale autentico, lettore dvd, fotografie.VERIFICA: griglie di comprensione, creazione di cartelloni con reperimento di materiale, questionari, tests, conversazioni guidate.VALUTAZIONE Gli elementi che saranno tenuti presenti nella valutazione delle prove scritte e orali sono la coerenza, la pertinenza delle risposte, la fluidità del discorso e la correttezza fonetica, lessicale e grammaticale.

- LINGUA FRANCESE - 3°

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

TITOLO FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE E LESSICO OBIETTIVIFORMATIVI

PERIODO

TI

RA

CCON

TO Domandare e dare un’opinione

il futur procheil présent duratifil superlativo assoluto

Riuscire ad esprimere una opinione

SettembreOttobre

TI

PA

RLO

DI

ME

Descrivere la propria abitazione;raccontare come viene trascorsa la propria giornata, il tempo libero e per parlare dei propri gusti, preferenze, hobbies e azioni quotidianeIdentificare, descrivere e localizzare gli oggetti

I verbi vouloir, pouvoir, aller, venir, jouer à/de, faire; le preposizioni con à; l’impérativo i luoghi pubblici, gli sports e i giochi; gli strumenti musicali;la bicicletta, la stradaQu’est-ce qu’il y a ? Il y a …;I partitivi; il verbo boire; particolarità dei verbi in –er; ou/où. Gli alimenti, le bevande la tavola. qu’est-ce que c’est ? c’est/ce sontle preposizioni e locuzioni di luogo la forma interrogativa;il femminilela camera, il pc, la casa, le stanze, le abitazioni, forme e dimensioni, i colori.

Riuscire a scrivere una lettera a un corrispondente francese per raccontare di sé e descrivere il proprio ambiente domestico Riuscire a sostenere una conversazione riguardante la sfera personale(giornata, tempo libero, gusti).

NovembreDicembreGennaio

COM

E

ST

AI?

Esprimere stati fisiologiciEsprimere stati d’animo

I pronomi personali complemento e interrogativi, le espressioni di tempo, il passé récent, l’imperfetto.Il corpo umano

Riuscire ad esprimere il proprio stato d’animo e la propria condizione fisicaRiuscire a riferire un avvenimento passato

Febbraio

CAR

O A

MIC

O T

I

SCRI

VOScrivere una breve lettera utilizzando formule di apertura, di saluto, di ringraziamento e per chiedere o proporre qualcosaInformarsi in un ufficio postale

L’accordo del participio passato con avoir; i verbi devoir, recevoir, écrire, pouvoir; il discorso indiretto;monsieur, madame,mademoiselle; la forma puis-je.Il telefono, i numeri, laposta

Riuscire a scrivere una lettera personale ad un corrispondente francese e ad effettuare operazioni alla posta

MarzoAprileMaggio

METODI E STRUMENTI: Il metodo, funzionale-comunicativo, basato sulla centralità dell’alunno e sulla continua motivazione all’apprendimento, affronta lo studio della lingua in modo globale. Gli strumenti usati saranno libro di testo, cd, lettore cd, fotocopie, dizionario, materiale autentico, lettore dvd, fotografie.VERIFICA: griglie di comprensione, creazione di cartelloni con reperimento di materiale, questionari, tests, conversazioni guidate.VALUTAZIONE Gli elementi che saranno tenuti presenti nella valutazione delle prove scritte e orali sono la coerenza, la pertinenza delle risposte, la fluidità del discorso e la correttezza fonetica, lessicale e grammaticale.

ISC FALERONE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE CLASSE I UDA ABILITA’ O.A. CONOSCENZE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità.Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso.Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti.Nella conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà espositiva.Riconosce i propri errori e a volta

1.Ripasso lessico

e funzioni

linguistiche

conosciuti (High

Spirits, starter

book)

2.Mi presento

(Units 1 e 2)

3.Parlo della

famiglia e della

casa (units 3 e 4).

4.Parlo della mia

routine e degli

sport (units 7e8)

RICEZIONE ORALE(Ascoltare)

1a: Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti

familiari e quotidiani.

1. Funzioni linguisticheA. Chiedere e dare informazioni personali e familiari.

B.Parlare di ciò che si possiede, di programmi televisivi, di ciò che piace e non piace.

C. dare ordini e istruzioni.D. Offrire, accettare, rifiutare.

2. LessicoEspansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana.

3. GrammaticaRiflessione sulla lingua

A. Articoli det. e indeterm.B. Pronomi personali sogg. e complemento

C. Tempio presente semplice.D. L'imperativo.

E. Prepos. tempo e luogo.F. Aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi possessivi e genitivo

sassone.G. formazione del plurale dei nomi.

4. CiviltàIl Regno Unito: Londra, Buckingham Palace.

Il sistema scolastico britannico, la TV.

RICEZIONE SCRITTA(Leggere)

2a: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio,

un prospetto, un menu, un orario…) e in lettere personali.

PRODUZIONE ORALE(Parlare in modo

coerente)

3a: Descrivere o presentare in modo semplice persone e compiti quotidiani. Indicare cosa piace o non piace.

INTERAZIONE ORALE(Partecipare ad una

conversazione)

4a: Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in

modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario.

PRODUZIONE SCRITTA(Scrivere)

5a: Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse.

CIVILTA’ 6a: Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e anglofona, operando confronti con la propria.

riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha METODO E STRUMENTI: Approccio funzionale-comunicativo – Lavoro individuale e a coppie – Attività di memorizzazione, Role Playing. Comprensione e produzione scritte ed orali, Libro di testo: High Spirits Oxford U.P. Vol. 1°, registratore, cd, dvd.VERIFICA: Orale quotidiana e scritta al termine.VALUTAZIONE: In itinere e al termine con l’uso della votazione in decimi.

LINGUA INGLESE CLASSE II COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità.Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso.Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo

UDA ABILITA’ O.A. CONOSCENZE

1.Parlo delle abilità, delle attività del tempo libero e dello shopping“money and clothes”(units7-8 vol 1°)

2. Descrivo persone di oggi e di ieri( units 1-2 vol.2°)

3.Parlo di eventi trascorsi( units 3-4)

4. Parlo di programmi futuri. Parlo del cibo e delle abitudini alimentari( units 5-6).

5. Chiedo e fornisco indicazioni stradali. Parlo dei miei e degli altrui impegni( units 7-8).

RICEZIONE ORALE(Ascoltare)

1a: Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari e quotidiani.

1. Funzioni linguisticheA. Esprimere capacità e incapacità.

B. Esprimere l'accordo o il disaccordo.D.Scusarsi.

E. Programmare attività.F. Ordinare cibo e bibite.

G. Chiedere e dare indicazioni stradali.H. Chiedere il permesso.

2. LessicoEspansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana.

3. GrammaticaRiflessione sulla lingua

A. Tempi: gerundio, passato, futuro.B. Modali can, can’t, must mustn’t.

C. Pronomi possessivi.D.Avverbi di modo.

1. E. Gli indefiniti semplici.

4. CiviltàGli Stati Uniti: la musica, 911, Walt Disney, la NASA, New

York, il sistema scolastico americano.

RICEZIONE SCRITTA(Leggere)

2a: Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario…) e in lettere personali.2b: Leggere globalmente testi relativamente lunghi (opuscoli, articoli di giornale…) per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

PRODUZIONE ORALE

(Parlare in modo coerente)

3a: Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

INTERAZIONE ORALE

(Partecipare ad una conversazione)

4a: Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile,purché l’interlocutore aiuti se necessario.

PRODUZIONE SCRITTA(Scrivere)

5a: Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici.5b: Scrivere semplici biografie immaginarie e lettere personali semplici, adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

CIVILTA’ 6a: Riconoscere le caratteristiche significative di alunni aspetti della cultura anglosassone e anglofona, operando confronti con la propria.

libero.Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti.Nella conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo METODO E STRUMENTI: Approccio funzionale-comunicativo – Lavoro individuale e a coppie – Attività di memorizzazione, Role Playing. Comprensione e produzione scritte ed orali, Libro di testo: High Spirits Oxford U.P: vol 1°e vol 2°, registratore, cd, dvd.VERIFICA: Orale quotidiana e scritta al termine.VALUTAZIONE: In itinere e al termine con l’uso della votazione in decimi.

LINGUA INGLESE CLASSE III

ISC FALERONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOUNITA' DI APPRENDIMENTO DI LINGUA INGLESE

CLASSE III

LIBRO DI TESTO: HIGH SPIRITS(OXFORD UNIVERSITY PRESS)VOL.3°

1.FUTURE PLANS(UNITS 1-2)

2.HAVE YOU EVER HAD AN ADVENTURE?(UNITS 3-4)

3.TELL ME WHAT YOU WERE DOING!(UNITS 5-6)

4.SOMEONE IS WATCHING YOU!(UNITS 7-8)

OBIETTIVI COGNITIVI:

1.FUNZIONI LINGUISTICHE:a)Checking in at the Airport; at the train station.b)Checking in at a hostel; buying presents).c)At the police Station;at the Doctor's.

d)Asking about a tourist attractio; checking informations).

2.LESSICO:Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, al tempo libero, ai viaggi.

3.STRUTTURE LINGUISTICHE:a)Il futuro con' will' e 'going to';il periodo ipotetico di primo tipo.b)Present perfect and Past participles(just, yet, already, for, since); relative pronouns(who,which,that).c)Past continuous, should/shouldn't,periodo ipotetico di II tipo.d)The passive(present and past simple); direct and indirect speech.

4)CIVILTA':

Schools in Britain, extreme weather, Australia the land of Adventure, James Bond quiz, Young people and crime, bullying, Big Brother is whatching you, students take control of the newsroom.Studio di testi di vario genere in preparazione al colloquio d'esame.

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE –Sperimentare alcune tecniche

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Sperimentare alcune tecniche espressive

Favorire lo sviluppo delle capacità

espressive ed artistiche attraverso molteplici

esperienze, promuovere la didattica attiva dei

laboratori della creatività . Sviluppare le modalità operative

Percepire, osservare, interpretare, riprodurre e rielaborare immagini

utilizzando diverse tecniche

C3C4C5A5

Metodi di pittura con la tempera, composizioni astratte e decorative,

piani di profondità, vetrata, mosaico, collage..

Utilizza diverse tecniche pittoriche e, di stampa per produrre elaborati secondo diversi scopi comunicativi

12ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata della realtà, lezione frontale ,laboratorio espressivo e creativo, sperimentazione pittorica e/ o di stampa, discussione guidata. Quadernone album, tempere pennelli, cartoncini colorati, forbici,matita

Verifica Prove pratiche,verifiche orali,questionariValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità

operative, interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psico-fisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE –Sperimentare il colore

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Sperimentare il colore attraverso le tecniche pittoriche

Favorire lo sviluppo delle capacità di osservazione e

descrizione, conoscere il valore espressivo,

culturale, e simbolico del colore, avviare ad

una produzione pittorica sempre più espressiva, riflettere

sulle tecniche sperimentate

Percepire, osservare, interpretare, riprodurre e rielaborare immagini

utilizzando il colore secondo diversi scopi

comunicativi, sperimentare diversi modi di pitturare e

riutilizzare efficacemente gli effetti

ottenuti

C3C4C5A5

Le leggi che regolano la percezione cromatica, colori primari, secondari,

complementari, caldi e freddi, gradazioni tonali, metodi di pittura

con la tempera, composizioni astratte e decorative, piani di

profondità

Riconosce e comprende nelle immagini il valore cromatico; produce elaborati pittorici semplici utilizzando efficacemente il colore

12ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata della realtà lezione frontale ,laboratorio espressivo e creativo, sperimentazione pittorica, discussione guidata. Quadernone album, tempere pennelli, cartoncini colorati, forbici,matita

Verifica Prove pratiche,verifiche orali,questionariValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità

operative, interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psico fisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE –Sperimentare il colore

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Sperimentare il colore attraverso le tecniche pittoriche

Favorire lo sviluppo delle capacità di osservazione e

descrizione, conoscere il valore espressivo,

culturale, e simbolico del colore, avviare ad

una produzione pittorica sempre più espressiva, riflettere

sulle tecniche sperimentate

Percepire, osservare, interpretare, riprodurre e rielaborare immagini

utilizzando il colore secondo diversi scopi

comunicativi, sperimentare diversi modi di pitturare e

riutilizzare efficacemente gli

effetti ottenuti

C3C4C5A5

Le leggi che regolano la percezione cromatica, colori primari,

secondari, complementari, caldi e freddi, gradazioni tonali, metodi di

pittura con la tempera, composizioni astratte e decorative,

piani di profondità

Riconosce e comprende nelle immagini il valore cromatico; produce elaborati pittorici semplici utilizzando efficacemente il colore

12ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata della realtà lezione frontale ,laboratorio espressivo e creativo, sperimentazione pittorica, discussione guidata. Quadernone album, tempere pennelli, cartoncini colorati, forbici,matita

Verifica Prove pratiche,verifiche orali,questionariValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità

operative, interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psico fisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE- A scuola d’ arte romana, l’ arte romana a scuola DATI

IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

A scuola d’ arte romana, l’ arte romana a scuola. Conoscere e tutelare i beni artistici del territorio

Conoscere, apprezzare e tutelare i beni artistici e culturali del proprio territorio in particolar

modo i reperti archeologici di “Falerio

Picenus”

Conoscere i caratteri essenziali delle opere romane. Confrontare e

comprendere le peculiarità artistiche dell’ arte romana

nelle opere del nostro territorio

C6C3A1A4A6

Le opere più importanti del museo archeologico di Falerone, la

scultura, la pittura e l’ architettura romana, conoscere alcune tecniche

espressive per interpretare graficamente e pittoricamente

alcune opere

Sa leggere la didascalia di un’ opera, riconosce la tipologia di un’opera osservata, riconosce i suoi caratteri peculiari mettendoli in relazione con il contesto storico e sociale. Elabora schede

tecniche utilizzando linguaggi specifici. Interpreta un’ opera

osservata per creare una decorazione o un

oggetto di uso quotidiano

10 ore

Metodi e strumenti Visita guidata al museo archeologico di Falerone. Osservazione guidata di opere d’ arte, lezione frontale, lavori di gruppo, laboratorio grafico guidato, ricerca e catalogazione. Libro di testo, quadernone, album, pennarelli, matite colorate, foto , diapositive, filmati.

Verifica Prove di ingresso,verifiche orali prove strutturate e semistrutturate, prove praticheValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità operative,

interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psicofisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE- Arte dal Medioevo al Neoclassicismo DATI

IDENTIFICATIVI.

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Stili e correnti artistiche dal Medioevo al Neoclassicismo

. Comprendere il valore sociale ed

estetico delle opere antiche. Capire l’ importanza e la

bellezza dell’ arte nella storia umana

Riconoscere gli elementi essenziali delle opere

medievali, rinascimentali, barocche, vedutiste,

neoclassiche. Confrontare e comprendere le peculiarità artistiche dei diversi paesi

C6C3A1A4A6

Arte medievale, rinascimentale, barocca, neoclassica, vedutista

Sa leggere la didascalia di un’ opera, riconosce la tipologia di un’opera osservata, riconosce i suoi caratteri peculiari mettendoli in relazione con il contesto storico e

sociale.

24 ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata di opere d’ arte, lezione frontale, lavori di gruppo, laboratorio grafico guidato, ricerca e catalogazione. Libro di testo, quadernone, album, pennarelli, matite colorate, foto , diapositive, filmati.

Verifica Prove di ingresso,verifiche orali prove strutturate e semi trutturate, prove praticheValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità operative,

interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psicofisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE- Arte dell’ antichità

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Stili e correnti artistiche dell’ antichità

. Comprendere il valore sociale ed estetico delle opere antiche. Capire l’

importanza e la bellezza dell’ arte nella

storia umana

Riconoscere gli elementi essenziali delle opere antiche. Confrontare e

comprendere le peculiarità artistiche delle diverse

civiltà

C6C3A1A4A6

Arte preistorica, egiziana, minoica e micenea, arte greca, etrusca,

romana e paleocristiana

Sa leggere la didascalia di un’ opera, riconosce la tipologia di un’opera osservata, riconosce i suoi caratteri peculiari mettendoli in relazione con il contesto storico e

sociale.

24 ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata di opere d’ arte, lezione frontale, lavori di gruppo, laboratorio grafico guidato, ricerca e catalogazione. Libro di testo, quadernone, album, pennarelli, matite colorate, foto , diapositive, filmati.

Verifica Prove di ingresso,verifiche orali prove strutturate e semi trutturate, prove praticheValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità operative,

interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psicofisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE- Arte dell’ ottocento e del novecento DATI

IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Stili e correnti artistiche dell’ ottocento e del novecento

. Comprendere il valore sociale ed

estetico delle opere moderne e

contemporanee

Riconoscere gli elementi essenziali delle opere dell’ ottocento e del novecento. Confrontare e comprendere le peculiarità artistiche dei

diversi momenti storici

C4C5A4A5

Arte neoclassica, romantica, realista, arte impressionista , arte

delle avanguardie

Sa leggere l’ iconografia e i codici visivi di un’

opera riconoscendone i suoi caratteri peculiari e mettendoli in relazione con il contesto storico e

sociale che li ha prodotti.

24 ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata di opere d’ arte, lezione frontale, lavori di gruppo, laboratorio grafico guidato, ricerca e catalogazione. Libro di testo, quadernone, album, pennarelli, matite colorate, foto , diapositive, filmati.

Verifica Prove di ingresso,verifiche orali prove strutturate e semi strutturate, prove praticheValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità operative,

interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psicofisici condizionanti, osservazioni sistematiche

Unità di apprendimento disciplinare ARTE E IMMAGINE-Vedere ed esprimersi

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

COMPITO UNITARIO OSA

CONTENUTI COMPETENZE PERIODO

Vedere ed esprimersi, utilizzando la luce e l’ ombra, la composizione, il colore e la prospettiva

Favorire lo sviluppo delle capacità

espressive ed artistiche attraverso molteplici esperienze grafico

pittoriche,. Sviluppare le modalità operative del rappresentare e

progettare

Percepire,osservare,creare,interpretare, riprodurre e rielaborare le

immagini

C2C3A2A3

Le leggi che regolano la percezione,la luce e l’ ombra,la

composizione, il colore, la prospettiva centrale, i paesaggi, il mondo animale e vegetale, alcuni

oggetti comuni.

riconosce,comprende e produce diverse forme

di raffigurazioni utilizzando gli elementi del linguaggio visuale

18 ore

Metodi e strumenti Osservazione guidata della realtà,lezione frontale, sperimentazione grafica di schemi rappresentativi, laboratorio espressivo, discussione guidata. Libro di testo, quadernone, album, tempere, pennarelli, matite colorate,carta colorata, forbici,matita

Verifica Prove di ingresso, prove pratiche,verifiche orali,questionariValutazione Analisi socio familiare,preparazione di base, acquisizione dei contenuti disciplinari, maturazione delle capacità e delle abilità operative,

interesse, impegno, partecipazione, comportamento,fattori psico fisici condizionanti, osservazioni sistematiche