66
Protocollo n. del DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a SEZIONE A CORSO SCIENTIFICO (ai sensi del D.P.R. n. 323/98 art. 5 comma 2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3 ELENCO DEGLI STUDENTI 3 SITUAZIONE DI PARTENZA 4 DESIGNAZIONE COMMISSARI INTERNI 4 PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO 4 SITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALE 5 CONTINUITA’DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI 6 FREQUENZA 6 PARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA 6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITN “F.Caracciolo” – IM “G. da Procida” Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Liceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane

 · Web viewLa teoria del piacere, l’aspirazione all’infinito e la negazione materialistica di ogni trascendenza. La poetica dell’indefinito e del vago tra classicismo e romanticismo

Embed Size (px)

Citation preview

Protocollo n. del

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a SEZIONE A CORSO SCIENTIFICO(ai sensi del D.P.R. n. 323/98 art. 5 comma 2)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3ELENCO DEGLI STUDENTI 3SITUAZIONE DI PARTENZA 4DESIGNAZIONE COMMISSARI INTERNI 4PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO 4SITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALE 5CONTINUITA’DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI 6FREQUENZA 6PARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREI T N “ F . C a r a c c i o l o ” – I M “ G . d a P r o c i d a ”

Istituto Tecnico Trasporti e LogisticaLiceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze UmaneC.F. 91006030638 - email:. [email protected]

www.caracciolodaprocida.gov.it___________________________________________

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI 6PROGETTO CLIL 6

METODI pag. 7SPAZI 7MEZZI 7TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA 8CRITERI DI VALUTAZIONE DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI 9CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE ADOTTATI NELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

PRIMA PROVA . 10SECONDA PROVA 13TERZA PROVA 16

SIMULAZIONI E TIPOLOGIA DI TERZE PROVE SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 17

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI RELIGIONE pag. 18ITALIANO 19LATINO 25STORIA 29FILOSOFIA 33INGLESE 39MATEMATICA – FISICA 42SCIENZE NATURALI 45STORIA DELL’ARTE 47SCIENZE MOTORIE 50

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia

CELESTE TRAMONTANA RELIGIONE

ANTONELLA LOCCI ITALIANO, STORIA

PIETRO PIERRI LATINO

EDNAVE STIFANO FILOSOFIA

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 2

LUCIA CARANNANTE INGLESE

DIEGO SCOTTO DI CARLO MATEMATICA, FISICA

LAURA LUBRANO SCIENZE

NICOLA GRANITO STORIA DELL’ARTE

VINCENZO AMBROSINO SCIENZE MOTORIE

ELENCO STUDENTI

Cognome Nome Provenienza

AMBROSINO Pierpaolo 4aAs

BARONE Pierfrancesco 4aAs

FRANTELLIZZI Igino 4aAs

GERMINARIO Andrea Salvatore 4aAs

LUBRANO DE VELLA Gabriella 4aAs

LUBRANO LOBIANCO Manuela 4aAs

LUISO Marco 4aAs

NOVIELLO Antonio 4aAs

PAUDICE Livia 4aAs

SCHIANO DI ZENISE Daniel 4aAs

TRAMONTANA Federica 4aAs

TRAMONTANO Maria Claudia 4aAs

TRAPANESE Luca 4aAs

TRAPANESE Lucia 4aAs

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 3

SITUAZIONE DI PARTENZA

MATERIA

Italia

no

Latin

o

Stor

ia

Filo

sofia

Ingl

ese

Mat

emati

ca

Fisic

a

Scie

nze

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

Cond

otta

Numero studenti promossi con 6 3 7 - - 2 1 1 4 1 - -

Numero studenti promossi con 7 1 2 - 5 5 2 2 2 1 1 -

Numero studenti promossi con 8 5 2 11 6 3 5 5 2 4 - 2

Numero studenti promossi con 9 5 2 3 3 4 1 4 1 6 10 2

Numero studenti promossi con 10 - 1 - - - 3 2 2 2 3 10

Numero studenti promossi con debito formativo - - - - - - - 3 - - -

COMMISSARI INTERNI ALL’ESAME DI STATO In data 11 marzo 2015, con verbale n. 3, il Consiglio di classe, dal momento che, per disposizione ministeriale erano state affidate ai commissari esterni le discipline Matematica, Inglese, Filosofia, e considerato il percorso curricolare del Liceo Scientifico, nominava commissari interni per l’esame di stato i seguenti docenti:

prof. Nicola Granito (Arte); prof. ssa Antonella Locci (Italiano, Storia). prof. ssa Laura Lubrano (Scienze);

PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIOIl regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…” del 15 marzo 2010 ricorda che: «Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale» (art. 8 comma 1).

1° biennio 2° biennio5° anno1°

anno2°

anno3°

anno4°

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 66 66 99 99 99

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* con Informatica al primo biennioEsame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 4

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Le “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento” ricordano che lo studente del liceo scientifico, al termine del quinquennio, deve: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi ed usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali ed una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Situazione socio-ambientale La classe 5aA Scientifico è composta da 14 alunni, equamente divisi in maschi e femmine. Tutti gli alunni provengono dalla classe 4aAs dello stesso Istituto e sono residenti a Procida, legati da vincoli di amicizia e solidarietà. Il clima umano disteso e attivamente partecipe ha reso agevoli e fruttuosi il percorso didattico e la crescita individuale. Quasi tutti gli studenti sono orientati al proseguimento degli studi.

Continuità didattica e svolgimento dei programmiI ragazzi hanno potuto contare su un’apprezzabile continuità didattica, eccetto che per storia ed inglese. In ogni caso si sono adeguati senza difficoltà alle diverse metodologie di insegnamento. Pertanto, nel complesso, attraverso lo svolgimento dei programmi sono stati realizzati gli obiettivi prefissati, anche se i contenuti sono stati affrontati a diversi livelli di approfondimento

FrequenzaLa frequenza è stata nel complesso regolare e alcuni studenti si sono segnalati per l’eccezionale assiduità. Va segnalato che quasi tutta la classe – un unicum - non ha partecipato all’occupazione dello scorso dicembre.

Partecipazione ed interesse alla vita scolasticaNel corso di questi cinque anni i ragazzi, pur provenendo da classi di scuola media diverse, hanno gradatamente legato tra loro costruendo rapporti autentici e profondi, improntati al rispetto e all’aiuto reciproci. In tal modo, anche le personalità più introverse e schive sono state supportate e sostenute dai compagni nel lavoro scolastico. Pure il rapporto con i docenti è stato caratterizzato dal rispetto reciproco e la quasi totalità dei ragazzi ha sempre dimostrato curiosità, interesse, partecipazione ma soprattutto consapevolezza del percorso di strutturazione del proprio sé.

Attività integrative ed extracurricolariLa relazione positiva con l’istituzione scolastica è stata ribadita dalla condivisione delle attività proposte nel corso del triennio. Per quanto riguarda i viaggi d’istruzione, nel terzo anno sono stati

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 5

a Firenze ed il quarto anno a Madrid. Quest’anno tutti i viaggi sono stati annullati in seguito all’occupazione, e non è stato possibile organizzarne uno solo per questa classe che, come detto, non aveva partecipato alla protesta.Alcuni studenti nel corso del triennio hanno partecipato alle Olimpiadi di matematica, a quelle della chimica, ed a stage di lingua inglese a Londra. Nel corso dell’ultimo anno hanno preso parte, insieme o singolarmente, anche alle seguenti attività:

organizzazione dell’Open Day dell’Istituto progetto “Orientamento” “Orientasud” Spettacolo teatrale in lingua inglese: Romeo and Juliet Spettacolo teatrale: atti unici di Pirandello

Progetto CLILLa classe 5As ha lavorato sui seguenti moduli di arte in lingua inglese:

1) J.M.W. Turner, esponente del Romanticismo britannico e la sua pittura di paesaggio; 2) J.Pollock, l'Action Painting americano, lettura dell'opera "Pali blu"; 3) Andy Warhol, la Pop Art, lettura dell'opera "Marilyn Monroe".

Gli argomenti sono stati trattati in orario curriculare in collaborazione tra l docente di arte e di lingua inglese; per i suddetti moduli sono state effettuate prove di verifica orali e scritte, semistrutturate.

METODI/DISCIPLINE

Relig

ione

Italia

no

Latin

o

Stor

ia

Filo

sofia

Ingl

ese

Mat

emati

ca

Fisic

a

Scie

nze

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

Lezione frontale X X X X X X X X X XLezione attiva X X X X X X X X XLavori di gruppo XAttività individualizzate XRicerche guidate XAttività di laboratorio XAttività di recupero X X XAttività di approfondimento X X X X X X XVisite guidate/usciteSpettacoli teatro/cinema XOsservazioni della realtà X X X

SPAZI/DISCIPLINE

Relig

ione

Italia

no

Latin

o

Stor

ia

Filo

sofia

Ingl

ese

Mat

emati

ca

Fisic

a

Scie

nze

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

Aule X X X X X X X X X X XVideoteca X X X X

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 6

Biblioteca XPalestra XLaboratoriTeatro/ cinema X XMusei/mostre/convegniTerritorio locale

MEZZI/DISCIPLINE

Relig

ione

Italia

no

Latin

o

Stor

ia

Filo

sofia

Ingl

ese

Mat

emati

ca

Fisic

a

Scie

nze

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

Libro di testo X X X X X X X X X X XLavagna X X X X X X X XLIM X X X X X XSupporti audio/video/multimediali X X X X XRiviste X X X XDocumenti X XAppunti/schemi del docente X X X X XAltri testi X XMappe concettuali X X X X X XInternet X X X X X XAttrezzature sportive X

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA/DISCIPLINE

Relig

ione

Italia

no

Latin

o

Stor

ia

Filo

sofia

Ingl

ese

Mat

emati

ca

Fisic

a

Scie

nze

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

mot

orie

Verifiche orali X X X X X X X X X X

Verifiche orali brevi X X X X X X X X

Analisi di testi/immagini X X X X X X

Saggi brevi X

Articoli di giornale X

Temi a carattere generale X

Trattazioni sintetiche X X

Quesiti a risposta singola X X X X

Quesiti a scelta multipla X X X X

Problemi a soluzione rapida X X

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 7

Esercitazioni pratico–operative X X

Prove strutturate X X X X

Prove semistrutturate X X X X

Traduzioni X

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 8

CON

OSC

ENZE

1 – 3

non conosce elementi basilari dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non possiede gli elementi essenziali dei linguaggi specifici impegno superficiale

4 conosce elementi isolati dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non possiede gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

5 conosce alcuni elementi dei contenuti disciplinari guidato, individua fatti e relazioni comprende in parte gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

6 conosce gli essenziali contenuti disciplinari individua fatti e relazioni guidato, comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

7 conosce i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

8 conosce con sicurezza i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

9 -10

conosce in modo analitico i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

COM

PETE

NZE

1 – 3

non applica le conoscenze acquisite, nemmeno seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

4 applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

5 applica le principali conoscenze acquisite solo seguendo uno schema prefissato non sempre espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, solo i principali strumenti delle discipline

6 applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

7 applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa gli elementi essenziali dei linguaggi specifici usa gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

8 applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa autonomamente i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

9 -10

applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite usa con proprietà e sicurezza i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti nuovi

ABIL

ITÀ

1 - 3

anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare anche se guidato, non analizza anche se guidato, non sintetizza

4 anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare se guidato analizza o sintetizza

5 anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare guidato, analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

6 guidato, si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

7 si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti nuovi guidato, sintetizza in contesti nuovi

8 si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi

9 – 10

si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi giudica e sceglie

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E SCHEDA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia A

Indicatori Descrittori Punti

Comprensione(da 1 a 3 punti)

Comprende il contenuto del testo in modo esauriente. Comprende il contenuto del testo in modo quasi esauriente. Comprende il contenuto del testo con alcune lacune. Comprende il contenuto del testo in modo gravemente

incompleto.

321

0,5

Analisi del testo(da 1 a 3 punti)

Compie analisi complete, corrette e precise. Compie analisi generalmente complete, corrette e precise. Compie analisi parziali, non sempre corrette. Compie analisi scorrette e lacunose.

321

0,5

Interpretazione e

approfondimenti

(da 1 a 3 punti)

Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con proprie argomentazioni, mostrando originalità e ottimo senso critico.

Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie Argomentazioni, mostrando buon senso critico.

Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non sempre appropriate e corrette, mostrando essenziali capacità critiche.

Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso critico.

3

2

1

0,5

Struttura del discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato. Organico, coerente ma un po’schematico. Non sempre coerente e/o coeso Incoerente e debolmente strutturato.

321

0,5

Correttezza formale

(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto generalmente appropriato. Linguaggio non sempre corretto e appropriato Linguaggio generalmente scorretto e povero a livello lessicale

321

0,5TOTALE

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 10

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia B

Indicatori Descrittori Punti

Rispondenza allatipologia(destinatario

, registro/lessico pertinente, titolo(da 1 a 3 punti)

Registro pienamente adeguato al destinatario, titolo attinente e incisivo.

Registro adeguato al destinatario, titolo attinente. Registro generalmente adeguato, titolo attinente. Registro non sempre adeguato, titolo parzialmente attinente. Registro poco adeguato, titolo poco/per nulla attinente

32,52

1,51

Capacità di utilizzare e integrare i

documenti forniti(da 1 a 3 punti)

Utilizza in modo corretto e originale e integra in modo coerente e approfondito.

Utilizza in modo appropriato e integra in modo corretto e abbastanza ricco.

Utilizza in modo generalmente appropriato e integra in modo sufficiente,con qualche imprecisione.

Utilizza in modo meccanico, talvolta scorretto e integra in modo superficiale,non sempre corretto.

Utilizza in modo scorretto e non integra

3

2,5

2

1,51

Capacità di elaborare e argomentare

opinioni personali e giudizi critici

(da 1 a 3 punti)

Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con proprie argomentazioni, mostrando originalità e ottimo senso critico.

Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie argomentazioni, mostrando buon senso critico.

Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non sempre appropriate e corrette, mostrando essenziali capacità critiche.

Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso critico.

3

2,5

2

1,5

Struttura del discorso(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato. Organico, coerente, non sempre ben coeso. Organico, coerente ma un po’schematico. Non sempre organico, talvolta poco coerente e coeso. Spesso disordinato e incoerente.

32,52

1,51

Correttezza formale(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche

lieve imprecisione. Linguaggio generalmente corretto e appropriato,non sempre

vario lessicalmente. Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori. Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

3

2,5

21,51

TOTALE

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 11

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia C e D

Indicatori Descrittori Punti

Attinenza alla traccia

(da 1 a 3 punti)

Pienamente attinente. Attinente. Parzialmente attinente. Poco attinente.

321

0,5Originalità e ricchezza dei

contenuti(da 1 a 3 punti)

Originale e approfondito. Ricco di informazioni. Superficiale. Molto superficiale.

321

0,5Capacità di elaborare e

argomentare opinioni

personali e giudizi critici

( da1 a 3 punti)

Ottime capacità di sviluppo critico e di argomentazione. Buone capacità di sviluppo critico e di argomentazione. Essenziali capacità di sviluppo critico e di argomentazione. Insufficienti capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

321

0,5

Struttura del discorso

(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato. Organico, coerente ma un po’schematico. Non sempre coerente e/o coeso Incoerente e debolmente strutturato.

321

0,5

Correttezza formale

(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto generalmente appropriato. Linguaggio non sempre corretto e appropriato Linguaggio generalmente scorretto e povero a livello lessicale

321

0,5TOTALE

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 12

GRIGLIA DI VALUTAZIONEDELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

ISTRUZIONI per la compilazione

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione:

1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di applicazione di procedure risolutive e di calcolo, è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 (quindi le due sezioni hanno lo stesso peso).

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 13

Griglia di valutazione

Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PuntiProblemiP1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarliin linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione. 16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

ArgomentareCommentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. 0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza. 8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

Sezione B: quesiti Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 14

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 =

15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9Q10COMPRENSIONE e CONOSCENZAComprensione della richiesta.Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-6)

___

(0-5)

___

(0-6)

___ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVEAbilità di analisi.Uso di linguaggio appropriato.Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-6)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTOCorrettezza nei calcoli.Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-2)

___

(0-5)

___

(0-2)

___ARGOMENTAZIONEGiustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-0)

___

(0-2)

___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE(SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 15

Per le domande a risposta aperta:

0 = risposta errata o non data

0.33 = risposta non sufficiente

0.67 = risposta adeguata ma non

approfondita

1= risposta completa ed approfondita

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

TOTALE

Per le domande a risposta multipla:

0 = risposta errata 0.25 = risposta esatta

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

1) 2) 3) tot.

TOTALE

Punteggio Totale : ____________________/ 15 esimi

Simulazioni di seconda prova svolte durante l’anno scolastico

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 16

Durante l’anno scolastico sono state svolte le tre simulazione di seconda prova scritta organizzate dal MIUR, rispettivamente il 25 febbraio (matematica), l’11 marzo (fisica), ed il 22 aprile (mate-matica).

Simulazioni e tipologia di terza prova svolte durante l’anno scolastico

Durante l’anno scolastico sono state programmate due simulazione di terza prova scritta.La prima è stata somministrata il 23 marzo, la seconda verrà svolta il 20 maggio. Il Consiglio di Classe, al fine di valutare con oggettività, oltre alle conoscenze, anche la capacità di sintesi e quelle espressive, ha ritenuto maggiormente adeguati al percorso didattico della classe i quesiti a tipologia mista cosi strutturati:

Due domande a risposta aperta Quattro domande a risposta chiusa (a scelta tra quattro risposte)

Il tempo assegnato è stato di centoventi minuti.Per entrambe le simulazioni sono state prese in esame quattro discipline:

Filosofia Inglese Scienze Storia dell’arte (con una delle domande a risposta aperta in inglese)

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 17

Docente: Celeste Tramontana Libro adottato: PASQUALI-RIZZOLI, Terzo millennio cristiano volume 2, La Scuola EditriceN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-/2015: 32 su 33 previste

CONOSCENZE:La classe conosce e comprende con sicurezza i linguaggi specifici della materia e individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare.

COMPETENZE:La classe usa con sicurezza gli strumenti della disciplina ed applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite.

CAPACITÀ:La classe analizza, sintetizza e sceglie autonomamente in contesti nuovi e si orienta in ambito pluridisciplinare.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA:Le tematiche disciplinari proposte sono state svolte compatibilmente al testo adottato, ponendo l’attenzione anche alle problematiche di attualità. Si è cercato di svolgere un programma che desse un certo margine di solidità conoscitiva a tutta la classe attraverso lezioni non solo di tipo cattedratico ma anche molto dialogato per tenere viva l’attenzione anche degli alunni meno interessati. Lo studio della disciplina si è sempre svolto in ambito multidisciplinare, favorito da un perfetto accordo specie fra docenti di ambito umanistico.

Tematiche:Il fenomeno religioso. Il problema delle origini Genesi 1-11. Ebraismo. Islam. La missione della chiesa verso l’uomo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella società contemporanea. La rivelazione di Dio in Gesù Cristo. Il Valore della persona. I segni della vita della Chiesa (Parola, Sacramenti ed autorità) Pluralismo religioso, ecumenismo e tolleranza. Situazione storica – sociale al tempo di Gesù di Nazareth. La fede religiosa e i giovani. Il senso religioso. Questioni etiche relativamente alle problematiche di attualità. L’ABC della Bibbia. Considerazioni generali.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 18

Obiettivi raggiunti

Docente: Antonella Locci Libro di testo: EZIO RAIMONDI, Leggere, come io l’intendo…, voll. 4,5,6 Bruno Mondadori

DANTE, Paradiso, a cura di V. Sermonti (ed. cons.) Bruno Mondadori N° ore di lezione effettuate nell’A.S. 2014/2015: 128 su 132

CONOSCENZELa classe si è presentata, con qualche eccezione, seria, attenta e consapevole del proprio percorso formativo. Pertanto, il livello di conoscenze raggiunto in relazione a testi, autori e contesti è decisamente buono, ma si diversifica in relazione alle motivazioni e agli interessi individuali: per alcuni studenti è approfondito e strutturato in modo coerente, critico e personale; per altri risulta ben organizzato sulla totalità del percorso, per pochi approntato sui punti nodali del programma.

COMPETENZEI ragazzi posseggono competenze espressive sicure ed un buon controllo dei registri linguistici con capacità di autocorrezione, sia nello scritto che nell’orale. L’attitudine alla comprensione, all’analisi, alla sintesi e all’interpretazione sono maturate a diversi livelli, ma in generale tutti gli studenti hanno elaborato strumenti propri di lettura e commento, con punte di eccellenza, frutto di autonoma, profonda e personale curiosità intellettuale

CAPACITÀIn questi tre anni la maggior parte degli studenti ha evidenziato curiosità, interesse, apertura allo scambio di idee e di riflessioni, scaturite dalla lettura di testi e dall’attualità. Questa attitudine ha trovato riscontro anche negli elaborati scritti, dove si sono registrati progressi grazie alla maturazione di una logica più creativa e critica. Quasi tutti gli studenti hanno messo a punto un metodo di studio autonomo, funzionale alle tematiche affrontate e all’approfondimento personale. Alcuni di loro hanno, inoltre, sviluppato una naturale inclinazione alla complessità del sapere, istituendo relazioni e collegamenti con tutte le altre discipline e fungendo così da stimolo per la riflessione di tutto il gruppo classe.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA La didattica è stata impostata cercando di curare in ogni occasione l’educazione linguistica; al centro del discorso sono stati posti i testi letterari, letti ed analizzati in lezioni frontali generali di inquadramento storico-culturale, sollecitando nella partecipazione l’incrocio interdisciplinare e il confronto con l’attualità. L’attenzione è stata rivolta, in particolare, ad evidenziare le caratteristiche formali, le scelte retoriche, stilistiche e lessicali, sia per la prosa che per la poesia, per guidare alla formazione di un gusto più consapevole e attento rispetto alla banalizzazione dei linguaggi contemporanei. Sono sempre stati posti in rilievo, perciò, interventi e confronti, guidati e spontanei, considerando obiettivo fondamentale della formazione liceale l’attitudine a porre e porsi domande con spirito critico e di ricerca su se stessi e sulla realtà. L’organizzazione del percorso è stata di tipo storicistico, evidenziando linee di continuità e di frattura su alcuni temi portanti: la nozione di patria e di popolo, l’eroe romantico e l’antieroe moderno, il concetto ambiguo di progresso, il rapporto tra intellettuali e potere tra dissenso e consenso, la riflessione sul piacere e la felicità, i temi della natura, della memoria, del doppio e della follia, della coerenza etica.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 19

Obiettivi raggiunti

Le lezioni sono state di tipo frontale e interattive, effettuate con il supporto di testi e audiovisivi (ascolto da L.V. Beethoven, primo movimento V sinfonia, Chopin op.23, Liszt Sogno d’amore, brani da “ Rigoletto”,“ Traviata” ,“ Cavalleria rusticana”, , lecturae Dantis di Benigni e Gassman) .Per la produzione scritta sono state prese in esame le diverse tipologie previste per l’esame.Gli strumenti di verifica per la valutazione orale sono stati: interrogazioni individuali, relazioni di gruppo,interventi spontanei su argomenti di studio, correzione elaborati a casa, partecipazione a discussioni.La valutazione finale, oltre che dalla misurazione delle reali conoscenze, competenze, attitudini, scaturisce anche dall’osservazione della qualità della presenza dello studente in classe attraverso la partecipazione e lo stimolo al lavoro didattico, l’impegno nell’applicazione individuale, l’autonomia e l’approfondimento personale.

Programma di Italiano

I caratteri generali del Romanticismo in EuropaL’eroe romantico, la Sehnsucht e la logica borgheseNovalis, Primo inno alla notteFrançois- René de Chateaubriand, La solitudine di René

Il Romanticismo Italiano; la polemica classicisti- romanticiMadame de Stael, Per una buona letteraturaGiovanni Berchet, Il nuovo pubblico della letteraturaGoffredo Mameli, Canto degli Italiani

Alessandro Manzoni: un intellettuale critico e partecipe. La conversione e il sentimento religioso. I pilastri della poetica tra Illuminismo e Romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante; la provida sventura e il senso pessimistico della storia.La riflessione sul teatro e le tragedie; le odi; “I Promessi Sposi”. La questione della lingua DaAdelchi:Coro dell’attoIIIDalle OdiMarzo 1821Il cinque MaggioPoesia e storia (dalla Lettre à M. Chauvet)Le funzioni del coro (dalla Prefazione al Conte di Carmagnola)La revisione linguisticaIl romanzo attraverso il sistema dei personaggi (analisi guidate dal testo)La critica: Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio

Il melodramma italiano:La Traviata (Verdi-F.M. Piave)

La poesia dialettale dell’Ottocento:G.Gioacchino Belli: Er giorno der giudizzio Giacomo Leopardi: un precursore solitario. Esperienza del dolore e riflessione filosofica. La teoria del piacere, l’aspirazione all’infinito e la negazione materialistica di ogni trascendenza. La poetica dell’indefinito e del vago tra classicismo e romanticismo. La dialettica Natura- Ragione e la critica all’antropocentrismo. Nichilismo attivo e titanismo.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 20

Dallo Zibaldone:Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderniLa teoria del piacereImmaginazione, poesia, rimembranzaTutto è maleDai Canti:L’InfinitoL’ultimo canto di SaffoIl passero solitarioA SilviaIl sabato del villaggioLa quiete dopo la tempestaCanto notturno di un pastore errante dell’AsiaA se stessoLa ginestra o il fiore del desertoDalle Operette morali:Dialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Plotino e di PorfirioDialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

L’età del Positivismo, dalla “ Valorosa Temeraire” di Turner al TitanicIl Naturalismo francese:E.Zola, Letteratura e scienza

La Scapigliatura, una rivolta non solo letterariaDualismo, di Arrigo Boito

Il Verismo italianoG.Verga: dalla Sicilia e ritorno. L’ambiguità del concetto di progresso: il mondo dei vinti e la lotta per l’esistenza; i rapporti con il Positivismo, il Naturalismo e il Darwinismo Sociale. Le tecniche narrative: impersonalità, ellissi del narratore, indiretto libero.Da Vita dei Campi:Rosso MalpeloFantasticheriaUn documento umano (Prefazione all’Amante di Gramigna) Da “ I Malavoglia”: La vaga bramosia dell’ignoto .La casa del Nespolo. L’ultimo addio di ‘NtoniDa Novelle Rusticane:La robaDa Mastro-don Gesualdo: la morte

Il tardo melodramma italiano: La Cavalleria Rusticana ( Mascagni-Targioni Tozzetti da G. Verga)

La lirica moderna, il rifiuto dell’oggettività e della massificazione Baudelaire: la condizione lacerata dell’intellettuale e l’impossibile condivisione dei valori borghesi. L’intuizione come forma di conoscenza oltre l’apparenzaDa I fiori del male CorrispondenzeL’albatroSpleen

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 21

Da Le spleen de ParisPerdita d’aureolaDa Le peintre de la vie moderneIl dandy

Oltre il Positivismo: Simbolismo ed Estetismo

Giovanni Pascoli: una vita nell’ombra. Esperienza del dolore e trascrizione poetica: il nido, il muro, la nebbia; la poetica del fanciullino. Fonosimbolismo e analogia, il linguaggio pre-grammaticale e post- grammaticaleIl fanciullinoDa Mirycae:NovembreLavandareX agostoIl lampoIl tuonoL’assiuoloDai Canti di Castelvecchio:NebbiaIl gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio: il vivere inimitabile da esteta a superuomo: sensualismo, narcisismo, eroismoDa Alcyone: La pioggia nel pinetoLa sabbia del TempoDa Il Piacere:Un esteta di fine secoloDa Le vergini delle rocce:Il manifesto aristocratico di Claudio CantelmoDa Notturno:Cecità e rumore

I CrepuscolariSergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentaleGuido Gozzano, L’amica di nonna Speranza ( I strofa)

Il FuturismoFilippo Tommaso Marinetti, Fondazione e manifesto del Futurismo BombardamentoAldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire La fontana malataIl rifiuto della poesia come artificio: tre liriche di Umberto Saba.La capraUlisseGoal

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 22

Giuseppe Ungaretti: un poeta moderno. La parola “ scavata come un abisso”, la poesia come testimonianza tra Espressionismo e SimbolismoDa L’allegria:VegliaFratelliI fiumiSoldatiSan Martino del CarsoDa Sentimento del tempo:La madreEugenio Montale: la dignità e la coerenza di una coscienza critica e libera. La ricerca sul senso dell’esistenza tra ferreo determinismo naturale e attesa dello “ sbaglio di Natura”. Il pessimismo attivo: “persistenza è solo l’estinzione”. La poetica del correlativo oggettivo.Dal discorso all’Accademia di Svezia:E’ancora possibile la poesia ?Da Ossi di seppia:Meriggiare pallido e assortoI limoniSpesso il male di vivere ho incontratoNon chiederci la parolaDa Le occasioni: Non recidere, forbice, quel voltoDa La Bufera e altro:Piccolo testamentoDa Satura:Ho sceso, dandoti il braccio…

La narrativa europea e il rinnovamento del romanzo. Le implicazioni della psicoanalisi e della crisi dei fondamenti della fisica classica

Luigi Pirandello: il figlio del Caos. La crisi delle certezze oggettive e l’Umorismo come categoria di interpretazione del reale. Il flusso della vita e la fissità della maschera Da L’Umorismo: Il flusso continuo della vitaIl sentimento del contrarioDa Novelle per un anno:Il treno ha fischiatoDa Il fu Mattia Pascal: Un impossibile ritornoDa Uno, nessuno, centomila:Non concludeDue atti unici: La Patente; L’uomo dal fiore in bocca

Italo Svevo: un intellettuale mitteleuropeo . L’inetto, la dialettica salute/malattia; le novità narrative nella trattazione del tempo, dello spazio, della voce narrante.Da La coscienza di Zeno:PrefazionePreambolo

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 23

Ritratto di AugustaPsico-analisi ( pagina finale)

Il ritratto dell’Italia Contemporanea in un articolo di Pier Paolo Pasolini: Contro la televisione (p.808 vol 6)

Scelta dalla Divina Commedia: Paradiso ;il “trasumanare”,il rapporto tra il contingente e l’eterno. L’evoluzione del rapporto umano e trascendente con Beatrice. L’irrappresentabilità e l’ineffabilità: la luce come segno dell’Assoluto. La visione politica e la missione del poeta . La visione di Dio e la logica razionale. Lettura e analisi dei Canti I, II( 1-30),III, V (vv.85-139),VI, VII (vv.1-15), VIII (vv.127-148),XI,XV( vv.85-148), XVII, XXVII (vv.106-154) XXXIII.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 24

Docente: Pietro PierriLibro di testo adottato: G. GARBARINO-L. PASQUARIELLO, Veluti flos, ParaviaN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: su 99 previste.

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZELa maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse alle attività proposte e ha profuso

adeguato impegno nello studio della disciplina. I livelli di conoscenze, relative al contesto storico-culturale, agli autori e alle opere della letteratura latina dall’età Giulio-Claudia alla crisi dell’Impero sono, nel complesso, discreti o buoni, con punte di eccellenza per alcuni, e per un numero esiguo di alunni, appena sufficienti.

COMPETENZEGli alunni hanno mediamente acquisito discrete capacità di comprensione ed

interpretazione dei testi, usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto.

Alcuni alunni hanno consolidato le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui brani d’autore proposti, cogliendo lo specifico letterario dei testi e individuando i tratti più significativi del mondo romano nel complesso dei suoi aspetti, raggiungendo un livello di preparazione più che soddisfacente. Alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi in relazione alle competenze linguistiche.

CAPACITÀQuasi tutti gli allievi hanno raggiunto un apprezzabile grado di autonomia nell’individuazione

di concetti generali e particolari, e discrete capacità di approfondimenti personali.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAL’insegnamento della letteratura latina è stato condotto in una prospettiva storicistica,

tenendo conto del contesto delle varie epoche. Ciascun autore è stato inquadrato nel contesto storico di appartenenza e le opere studiate sono state messe in relazione con i generi letterari di riferimento, presentando le principali linee di sviluppo e di trasformazione degli stessi. Si sono letti molti brani antologici, quasi tutti in traduzione, degli autori studiati.

DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE AI REGNI ROMANO-BARBARICI

L'ETÀ GIULIO-CLAUDIAUnità 1: IL CONTESTO STORICO E CULTURALE 1. I principes della dinastia giulio-claudia2. La vita culturale e l'attività letteraria nell'età giulio-claudiaUnità 2: POESIA E PROSA NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE 2. La favola: Fedro

I dati biografici e la cronologia dell'opera Il prologo: il modello esopico e il genere "favola"Le caratteristiche e i contenuti dell'operaLa visione della realtà

Il lupo e l’agnello (I, 1)

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 25

La vacca, la capretta, la pecora, il leone (I, 5) La volpe e la maschera tragica (I, 7) La volpe e il corvo (I, 13) L’asino e il vecchio pastore (I, 15) Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l’asino (I, 21) La rana scoppiata e il bue (I, 24) La volpe e la cicogna (I, 26) I due muli da soma (II, 7) Il lupo e il cane (III, 7)

Unità 3: SENECA 1. La vita2. I Dialŏgi

I dialoghi di genere consolatorio I dialoghi-trattati

3. I trattati4. Le Epistole a Lucilio5. Lo stile della prosa senecana6. Le tragedie7. L'Apokolokyntosis

La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, I, 1-4) La galleria degli “occupati” (De brevitate vitae, XII, 1-7; XIII, 1-3) Il “male di vivere” (De tranquillitate animi, II, 10-15) Apokolokyntosis, I-VI

Unità 4: L'EPICA E LA SATIRA: LUCANO E PERSIO 1. Lucano

I dati biografici e le opere perdute Il Bellum civileLe caratteristiche dell'epos di Lucano I personaggi del Bellum civileIl linguaggio poetico di Lucano

Il proemio (Bellum civile, I, 1-32) Una funesta profezia (Bellum civile, VI, 750-767; 776-820)

2. PersioI dati biograficiLa poetica e le satire sulla poesiaI contenuti delle altre satireLa forma e lo stile

Unità 5: PETRONIO1. La questione dell'autore del Satyricon 2. Il contenuto dell'opera 3. La questione del genere letterario 4. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33) La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38,5) Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon, 50, 3-7) Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12)

DALL'ETÀ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 26

Unità 6: IL CONTESTO STORICO E CULTURALE1. Da Vespasiano ad Adriano (69-138) 2. La vita culturaleUnità 7: POESIA E PROSA NELL'ETÀ DEI FLAVI 4. Plinio il VecchioUnità 8: MARZIALE1. I dati biografici e la cronologia delle opere 2. La poetica3. Le prime raccolte4. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva5. I temi e lo stile degli Epigrammata

Una poesia che «sa di uomo» (Epigrammata, X, 4) Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 4) Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43) Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26) Erotion (Epigrammata, V, 34) La “bella” Fabulla (Epigrammata, VIII, 79)

Unità 9: QUINTILIANO1. I dati biografici e la cronologia dell'opera 2. Le finalità e i contenuti dell'Institutio oratoria3. La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano

L’insegnamento elementare (Institutio Oratoria I, 1, 1-19) Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio Oratoria I, 2, 18-22)

Unità 10: POESIA E PROSA NELL'ETÀ DI TRAIANO E ADRIANO 2. La biografia: Svetonio

I dati biograficiIl De viris illustribusIl De vita Caesarum

Unità 12: LA SATIRA, L'ORATORIA E L'EPISTOLOGRAFIA: GIOVENALE E PLINIO IL GIOVANE1. La satira: Giovenale

I dati biografici e la cronologia delle opereLa poetica di GiovenaleLe satire dell'indignatio Il secondo Giovenale Espressionismo, forma e stile delle satire

Roma,«città crudele» con i poveri (Satira III, 190-222)2. L'oratoria e l'epistolografia: Plinio il Giovane

I dati biografici e le opere perduteL'oratoria: il Panegirico di Traiano L'epistolario

L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI, 16, 4-20) Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae, X, 96, 97)

Unità 12: TACITO 1. I dati biografici e la carriera politica 2. L'Agricola 3. La Germania4. Il Dialogus de oratoribus 5. Le opere storiche

Le Historiae

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 27

Gli AnnalesLa concezione storiografica di TacitoLa prassi storiografica

6. La lingua e lo stile Il discorso di Càlgaco (Agricola, 30-31,3) La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8) Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38-39) La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44, 2-5)

DALL'ETÀ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICIUnità 13: IL CONTESTO STORICO E CULTURALE1. Dall'età degli Antonini alla "caduta" dell'impero romano d'Occidente2. La vita culturale nel II secolo, tra Grecia e Roma3. Cultura e letteratura pagana dal III al V secolo

Ammiano Marcellino4. La letteratura cristiana

Gli inizi della letteratura cristianaTertullianoLa produzione letteraria dal III al V secoloAmbrogio Gerolamo

5. Dalla letteratura latina alla letteratura in latinoUnità 14: APULEIO1. I dati biografici2. Il De Magia, i Florĭda e le opere filosofiche3. Le Metamorfosi

Il titolo e la trama del romanzoLe caratteristiche, gli intenti e lo stile dell'opera

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 28

Docente: Antonella Locci Libro di testo: M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Parlare di storia, vol. 3, Bruno MondadoriN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2014: 66 su 66 previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe non ha goduto di continuità nel corso del triennio, ma si è rapidamente resa disponibile ad un metodo di lavoro già sperimentato per l’Italiano; ha così appreso le coordinate fondamentali dei principali eventi storici, orientandosi tra le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’ Europa e dell’Italia, nella loro progressiva apertura alle altre civiltà, cogliendone le caratteristiche significative e riconoscendo la complessità dei fattori economici, politici e culturali in gioco. In particolare quest’anno la maggior parte degli studenti ha messo a punto una preparazione accurata e ragionata sui fatti della storia contemporanea, dalle premesse post-unitarie e imperialiste di fine Ottocento fino agli anni ‘70 del secolo breve.

COMPETENZEI ragazzi, anche se a diversi livelli di accuratezza e profondità, sono tutti in grado di comprendere ed esporre, oralmente e per iscritto, le proprie conoscenze in modo coerente ed autonomo, interpretando fonti primarie e secondarie, inquadrandole nella loro dimensione spazio-temporale e istituendo raccordi interdisciplinari. Diversificata è anche l’ attitudine alla problematizzazione e al confronto dialettico con il presente, che per alcuni risulta spontanea, appassionata e coinvolgente

CAPACITÀLe lezioni si sono sempre svolte in modo ragionato e partecipato, grazie alle capacità dei ragazzi di riflettere, raccordare, esprimere giudizi. Progressiva è stata anche la maturazione della consapevolezza della complessità sia del reale che della propria identità storica, sviluppata attraverso l’analisi di pagine critiche divergenti o complementari

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAIl lavoro è stato centrato sull’analisi dei principali avvenimenti di storia politica, sociale, economica e culturale fra gli esiti del processo risorgimentale ed il secolo breve. In particolare, sono stati presi in esame il concetto di nazione e di nazionalismo, la formazione della moderna opinione pubblica e delle ideologie liberale, democratica, socialista, le ragioni ideologiche dell’imperialismo (la civiltà come “fardello dell’uomo bianco”), la Belle époque e l’età giolittiana, l’odissea della trincea e l’orrore del logoramento nella Grande Guerra, i totalitarismi, l’ alternativa democratica, la guerra civile spagnola, la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza, il bipolarismo, la ricostruzione. Le lezioni sono partite da un iniziale inquadramento frontale, ma sempre partecipativo, costruendo reti di fatti e date, indispensabili per un approccio serio e ragionato; insieme ai ragazzi ho cercato di semplificare, ma anche moltiplicare le relazioni causa-effetto, mediando tra casualità e causalità, mirando sempre al dialogo tra eventi del passato e prospettive future in relazione al presente. Ho utilizzato mappe concettuali alla lavagna, la lettura e il commento di documenti, ove possibile utilizzando l’ enorme serbatoio di internet. La visione di filmati d’ epoca e film (“Il discorso del re”) è stata ulteriore occasione di stimolo e di approfondimentoLa valutazione si è basata, oltre che sulla qualità della partecipazione e dell’impegno nel quotidiano, su colloqui orali, su questionari, nonché sull’ eventuale svolgimento di temi storici. La preparazione risulta decisamente buona e in qualche caso eccellente.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 29

Programma di Storia

Interpretazioni del Risorgimento: Gramsci, Romeo, Banti-GinsborgLa nuova Italia e la Destra storicaIl governo della Sinistra e l’ età di CrispiIl decollo industriale e la crisi di fine secolo

Le grandi potenze di fine Ottocento e la logica imperialista del “ white man’s burder”La nascita del sionismo; il caso DreyfusScenari degli inizi del XX secolo: innovazioni tecnologiche, competizione imperialista, crisi del modello liberale e ascesa del movimento operaio

Blocchi di alleanze contrapposteLa polveriera balcanica

L’età giolittiana: riforme, ritardi, opportunità e opportunismi (legislazione sociale, leggi speciali per il Sud, nazionalizzazioni, guerra di Libia, suffragio)

Lo scoppio del primo conflitto mondiale e l’intervento dell’Italia (la retorica nazionalista del “maggio radioso” in Mussolini e D’Annunzio)Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa

Le rivoluzioni russe e la nascita dell’URSS

Lo scenario del dopoguerra: la fine degli imperi centrali, la fine dell’egemonia europea, i quattordici punti di Wilson.L’ economia mondiale fra sviluppo e crisi: il taylorismo-fordismo e la produzione di massa. La crisi del ’29

Dittatura e totalitarismoIl dopoguerra italianoIl Biennio rossoLo squadrismo e la marcia su Roma (Stralci dal programma dei Fasci italiani di Combattimento)La transizione verso la dittatura: il delitto Matteotti, le scelte aventiniane e le leggi fascistissime (Discorsi di Mussolini alla Camera del 16/11/1922 e del 3/1/1925)L’ organizzazione economica e culturale del regimeI Patti LateranensiLa Conquista dell’EtiopiaLe Leggi razzialiL’isolamento internazionale e l’alleanza con la Germania hitleriana

La Germania di Weimar e l’ascesa del NazismoIl concetto di ‘potere carismatico’ formulato da Max WeberIl regime nazista : l’individuo-massa, l’antibolscevismo, l’antisemitismo; arianizzazione e Lebensraum(Letture da Kershaw e Mosse sul consenso al regime)

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 30

L’ URSS dalla NEP alla collettivizzazioneLa vittoria di Stalin e del socialismo in un solo paese: industrializzazione e pianificazione, il partito-stato, il grande terrore del 1936-38,il culto del capo

L’ alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal e Roosevelt (discorso del ’33), la teoria KeynesianaLa nascita del CommonwealthLe radici storiche del problema mediorientale, dalla dichiarazione Balfour del ’17 agli attentati terroristici dell’ Irgun

La guerra civile spagnola e la sua internazionalizzazione

Verso il secondo conflitto mondiale: il fallimento dell’ordine di Versailles La politica aggressiva di Hitler: dai Sudeti all’Anschluss; la politica dell’appeasement e la Conferenza di Monaco1939: invasione della Polonia; la guerra lampo sul fronte orientale e l’apertura del fronte occidentale, il crollo francese, resistenza della Gran BretagnaL’ entrata in guerra dell’Italia, l’aggressione alla Grecia e la progressiva sudditanza strategica e psicologica alla GermaniaUn anno cruciale: il ‘41La campagna di Russia e la conferenza di Wansee: la “soluzione finale” e la ShoahLe sconfitte dell’ Asse e lo sbarco degli Alleati in Africa (1942)La controffensiva dell’ Armata RossaLo sbarco in Sicilia e la caduta del FascismoL’ armistizioLe ‘tre guerre’ della Resistenza (C. Pavone) Lettere di G. Ulivi e di U. A. Scaramelli; insurrezione e liberazione; la fine di MussoliniLo sbarco in Normandia, l’avanzata sovietica e la resa della GermaniaL’epilogo della guerra : Hiroshima e Nagasaki

Le conferenze di Yalta, Potsdam e Parigi. Bipolarismo e decolonizzazioneLa Carta di San Francisco del 26 giugno 1945 e la nascita dell’ ONU La Iron Courtain e le due Germanie; Nato e Patto di Varsavia

La rivoluzione comunista in Cina

La guerra di CoreaGli Usa di Kennedy, la Russia di Chruscev

L’ economia occidentale nel secondo dopoguerra: la grande crescita fra il 1945-73; i principi keynesiani e il welfare stateIl Sessantotto e la guerra del VietnamL’ Europa divisa: la nascita della CEE, il muro di Berlino e la primavera di Praga

La crisi petrolifera del 1973 e la ricetta neoliberista

L’ Italia del dopoguerra: la ricostruzione e il ruolo dei partiti di massa. De Gasperi e TogliattiI governi di unità nazionale e la nascita della RepubblicaLa Costituzione

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 31

Le elezioni del 18 aprile 1948, i governi centristiIl “miracolo economico” tra progressi e squilibri.Una svolta politica: l’apertura a sinistra di Fanfani e Moro (1962-63)Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano IILa contestazione studentesca e operaia del ’68-‘69La strage di piazza FontanaIl terrorismo nero stragista e il terrorismo rosso. Il rapimento e l’uccisione di Aldo MoroUna coincidenza inquietante: l’uccisione di Peppino Impastato

Alle radici della conflittualità arabo-israeliana e del fondamentalismo islamico.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 32

Docente: Ednave Stifano Libro di testo: ABBAGNANO – FORNERO, La ricerca del pensiero, voll. 3A - 3B, ParaviaN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: 89 su 99 previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZELa quasi totalità degli studenti ha raggiunto un livello di conoscenze completo delle linee di sviluppo del pensiero filosofico e dello specifico percorso dei singoli autori trattati. In molti casi alla completezza delle conoscenze si associa un buon livello di approfondimento che diventa, per alcuni studenti, ottimo. Solo in qualche singola situazione, le conoscenze risultano limitate agli aspetti essenziali dei contenuti disciplinari.L’impegno è stato continuo con critica e costruttiva partecipazione al dialogo educativo.

COMPETENZENella maggior parte dei casi gli studenti sono in grado di effettuare delle analisi e sintesi con interessanti rielaborazioni personali. Alcuni manifestano competenze di livello più elevato evidenziando sia un’organizzazione efficace ed autonoma delle conoscenze sia una eccellente rielaborazione critica e personale. Permangono, però, alcuni specifici casi nei quali l’organizzazione delle conoscenze segue schemi prefissati senza particolare autonomia nella rielaborazione.L’uso del linguaggio specifico è mediamente preciso ed appropriato. L’esposizione risulta, generalmente, chiara e corretta; in taluni casi personale e autonoma.

CAPACITÀCi sono alcuni studenti che sanno esprimere giudizi critici argomentando con correttezza, logicità e sistematicità e sanno proporre, a diversi livelli, ottimi collegamenti pluridisciplinari La maggior parte, comunque, esprime giudizi critici e sa operare connessioni pluridisciplinari. Singoli casi richiedono una guida per poter operare dei collegamenti, in particolare quelli di tipo pluridisciplinare

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAVa in primo luogo evidenziato che questo è stato il primo anno di lavoro con la classe; questa circostanza non ha di certo agevolato il compito poiché ci si è trovati di fronte a studenti già strutturati nel modo di approcciare alla disciplina e dei quali non si conosceva il processo di crescita e di formazione. Bisogna, però, sottolineare l’ottima disponibilità della classe, composta nella quasi totalità di ragazzi/e consapevoli e responsabili, con la quale si è subito creato un clima di lavoro positivo Il percorso didattico proposto ha conservato un’impostazione storica di fondo cercando, nello stesso tempo, di mantenere un costante rapporto con la contemporaneità. Il lavoro si è articolato nel seguente modo: costruzione di una struttura solida di base realizzata attraverso la conoscenza delle

linee essenziali e significative dello sviluppo storico, culturale, sociale; approfondimento del pensiero di alcuni filosofi;

approfondimento di singoli temi.

Le modalità didattiche seguite sono state:

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 33

lezioni frontali di inquadramento storico – culturale e su singoli filosofi con lettura di brani ascolto commentato di DVD filosofici su singoli autori e di video discussione in classe

Programma di Filosofia

Critica e rottura del sistema hegelianoSchopenhauerRadici culturali del sistemaIl mondo della rappresentazione come “velo di Maya”: fenomeno come illusioneLe tre forme a priori di spazio, tempo e causalità Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondoLa volontà come radice noumenica dell’universoCaratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”Il pessimismo: dolore, piacere e noiaLa critica delle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storicoLe vie di liberazione dal dolore e il rifiuto del suicidio: arte, etica della pietà e ascesi, il nirvanaInfluenza filosofica di Schopenhauer: Nietzsche

KierkegaardVicende biografiche: il grande terremoto, la scheggia nelle carniIL carattere paralizzante dell’angosciaIl punto zeroLa critica all’hegelismo: il primato del singolo, la dialettica qualitativa “aut-aut” Gli stadi dell’esistenza: vita estetica (esistenza nell’attimo), vita etica (la scelta della scelta), la vita religiosa (il superamento della morale nella fede in Abramo, la fede come paradosso e scandalo)L’angoscia come sentimento del possibile e categoria umana necessariaLa disperazione e la fede come antidoto contro la disperazioneL’attimo e la storia: l’eterno nel tempoEredità kierkegaardianeKierkegaard tra irrazionalismo ed esistenzialismo

Dallo spirito all’uomoI caratteri generali della destra e della sinistra hegelianaFeuerbach: l’inversione del rapporto tra soggetto e predicato, il divino come proiezione dell’uomo, la religione come alienazione

MarxVita ed opereCaratteristiche generali del marxismo: l’impegno praticoLa critica al “misticismo logico” di HegelLa critica al giustificazionismo di HegelLa critica allo Stato moderno e al liberalismo: la falsa universalità dello Stato modernoLa critica dell’economia borghese come espressione teorica della società capitalistica: il concetto di alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione come oppio dei popoli in chiave sociale

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 34

La concezione materialistica della storia: il concetto di ideologia, il rapporto struttura-sovrastruttura, gli elementi della struttura ovvero forze produttive e rapporti di produzione, Il materialismo storicoLa dialettica nella storia, il suo carattere progressivo, il cammino verso il comunismo Il Manifesto del partito comunista: la lotta di classe, la critica ai socialismiIl Capitale: i principi dell’economia marxista, concetti di merce, di lavoro e di plusvalore, il saggio di profitto e la sua caduta tendenziale, contraddizioni del capitalismo (crisi di sovrapproduzione)La rivoluzione e la dittatura del proletariatoLe fasi della futura società comunista: “ognuno secondo le sue capacità e ad ognuno secondo i suoi bisogni”

Scienza e progresso: il positivismo Positivismo socialeCaratteri generali e contesto storico del positivismo europeoI rapporti del Positivismo con l’Illuminismo e il Romanticismo

Positivismo evoluzionisticoDarwin e la teoria dell’evoluzione

La reazione al positivismoLo spiritualismoLa reazione antipositivisticaCaratteri generali dello spiritualismo

BergsonTempo e durataL’origine dei concetti di “tempo” e “durata”La polemica con EinsteinLa libertà e il rapporto tra spirito e corpo Lo slancio vitaleIstinto, intelligenza e intuizioneSocietà, morale e religione

La crisi delle certezze nella filosofiaNietzscheVita e scrittiLe edizioni delle opere Il discusso rapporto tra filosofia e malattiaNazificazione e denazificazioneLe caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche: aforisma ed asistematicitàLa nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco, Dioniso come simbolo del “si” alla vita, l’arte come strumento della filosofiaConsiderazioni inattuali “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”: storia monumentale, storia antiquaria e storia criticaIl periodo “illuministico”: il metodo critico- genealogicoLa filosofia del mattino: lo spirito liberoLa morte di Dio ovvero “la nostra più lunga menzogna”, l’uomo folle e l’annuncio della morte di DioL’avvento del superuomo

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 35

La morte di Dio anche come fine del platonismoIl periodo di Zarathustra: il superuomo e la fedeltà alla terra, le tre metamorfosi, il carattere elitario del superuomoL’eterno ritorno: il più abissale dei pensieri, l’aforisma 341 della Gaia scienza, la visione e l’enigma in “Così parlo Zarathustra”: il pastore e il serpente, la concezione ciclica del tempo La critica della morale e lo svelamento della sua origine umana, la morale dei signori e la morale degli schiavi, la morale antivitale del popolo ebraico, la trasvalutazione dei valoriLa volontà di potenza come “intima essenza dell’essere”, la redenzione del tempo e l’amor fati, gli aspetti antidemocratici della volontà di potenzaIl nichilismo nietzscheano, l’equivoco del nichilismo, il significato del mondo come prodotto della volontà di potenza, le due forme di nichilismo: completo e incompleto, il superamento del nichilismoIl prospettivismo: “non esistono fatti ma solo interpretazioni dei fatti”, lo stesso soggetto come “costruzione interpretativa”, la volontà di potenza come criterio di scelta

La crisi delle certezze nelle scienze umaneFreud e la rivoluzione psicoanaliticaDagli studi sull’isteria alla psicoanalisiLa realtà dell’inconscio e le vie per accedervi: il metodo delle associazioni libere, il transfertLa scomposizione psicoanalitica della personalità: la prima topica ( i tre sistemi conscio, preconscio ed inconscio), la seconda topica (le tre istanze Es, Io e SuperIo, la normalità e la nevrosiI sogni come via regia di accesso all’inconscio, gli atti mancati e i sintomi nevroticiLa teoria della sessualità: il concetto di libido, il bambino come “perverso polimorfo”, le fasi della sessualità infantile e il complesso edipicoLa teoria psicoanalitica dell’arte intesa come sublimazioneLa religione: la sua natura illusoria e la civiltà come male minore, il pessimismo antropologico di Freud

Tra essenza ed esistenzaEsistenzialismoCaratteri generali dell’esistenzialismo come “atmosfera” e come filosofiaL’esistenzialismo come filosofia

Il primo HeideggerEssere e esistenza: la domanda intorno all’essere, il primato ontologico dell’ente-uomo, l’EsserciI caratteri dell’esistenza: la “possibilità” di comprendere l’essere, la possibilità di essereL’essere –nel- mondo ovvero il prendersi cura delle cose che gli occorrono, l’utilizzabilità come essere delle cose e la visione ambientale preveggenteL’esistenza inautentica: esistenza del “si dice”: la chiacchiera, la curiosità, la deiezioneL’esistenza autentica: la morte come possibilità “più propria” dell’Esserci, l’angoscia che conduce all’esistenza autentica, l’esistenza autentica come realizzazione della nullità dell’esistenza

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 36

Percorso filosofico di letture e analisi di problemi all’interno della filosofia del Novecento a cura del docente

LA SCELTAJean Paul Sartre (Parigi 1905 – Parigi 1980) Lettura: L’esistenzialismo come umanismo (1946)

LA SCELTA COMPORTA RESPONSABILITÀ: UN’ ETICA CHE GUARDA AL FUTUROHans Jonas (Monchengladbach 1903 – New York 1993)

Lettura: L’etica della responsabilità (1979)Echi del pensiero: “Un’etica per le generazioni future”

DAL PROMETEO SCATENATO DI JONAS ALL’ANALISI DELLA SOCIETÀ DELLA TECNICA E DI MASSAMax Horkheimer (Stoccarda 1895 – Norimberga 1973)Lettura: Eclisse della ragione (1947)

LA SOCIETÀ DI MASSA PUÒ ESSERE TOTALITARIAHerbert Marcuse (Berlino 1898 – Starnberg 1979)

Lettura: L’uomo a una dimensione (1964)Echi del pensiero: “L’industria culturale tra consenso e democrazia”

ANALISI DEI MECCANISMI PSICOLOGICI CHE MUOVONO LE FOLLEGustave Le Bon (Nogent le Rotrou 1841 – Marnes la Coquette 1931) Lettura di brani tratti da “La psicologia delle folle” (1895)

DALLA PSICOLOGIA DELLE FOLLE AL TOTALITARISMO Hannah Arendt (Linden 1906 – New York 1975)

Lettura da L’origine del totalitarismo: I campi di concentramento LE RESPONSABILITA’ DI FRONTE AL TOTALITARISMO

Lettura: La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzatoEchi del pensiero: La banalità del male

IL POTEREMichel Foucault (Poitiers 1926 – Parigi 1984)Lettura: Corso del 14 gennaio 1976 in Microfisica del potereEchi del pensiero: L’occhio del grande fratelloTavola rotonda: Le maschere del potere

IL CONCETTO DI POST – MODERNO

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 37

LA RESPONSABILITA’ IN DEMOCRAZIAAntonio Gramsci (Ales 1891 – Roma 1937)

Lettura: Indifferenti

I GIOVANI IN ITALIA: UNO SGUARDO AL FUTUROUmberto Galimberti (Monza 1942)

Lettura: Il futuro come promessa – Il futuro come minaccia

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 38

Docente : Lucia Carannante Libro di testo adottato: SPIAZZI-TAVELLA, Performer Culture and Literature voll.2 e 3, ZanichelliN. ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: su 99 ore previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZE:Un gruppo di alunni, fortemente motivati, ha conseguito un ottimo livello di preparazione grazie a buone conoscenze linguistiche di base e ad un efficace metodo di studio. Un altro gruppo, grazie all’impegno abbastanza regolare, ha raggiunto una discreta conoscenza delle tematiche disciplinari presentate, mentre altri, avendo profuso un impegno poco costante e superficiale nello studio della disciplina e presentando qualche difficoltà nell’esposizione in lingua, hanno fatto registrare risultati appena sufficienti.

COMPETENZE:Un piccolo gruppo di alunni ha conseguito una soddisfacente competenza comunicativa, dimostrandosi autonomo nel riferire e collegare fatti, descrivere situazioni, analizzare ed interpretare testi letterari e di aver consolidato ed affinato il proprio metodo di studio. Alcuni allievi espongono i contenuti in maniera adeguata, ma poco originale, avvalendosi di schemi prefissati. Altri hanno bisogno di essere costantemente guidati per analizzare, fare collegamenti e operare scelte linguistiche opportune.

CAPACITÀ:Un piccolo gruppo di allievi riesce a esprimersi correttamente sia nell’esposizione orale che scritta, utilizzando un lessico vario ed appropriato e dimostrando anche di possedere buone capacità critiche. Altri dimostrano di possedere una discreta abilità di comprensione ed espongono i contenuti disciplinari in maniera semplice, ma corretta. Un altro gruppo, invece, necessita di essere guidato nel comprendere e nel riferire oralmente gli argomenti oggetto di studio e, nella produzione scritta, effettua errori strutturali, che talvolta ne inficiano il significato.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA:La presentazione delle tematiche inerenti la disciplina è partita sempre dall’analisi del contesto storico, sociale e culturale nel quale erano inseriti i vari movimenti letterari. Di questi sono stati di volta in volta presentati gli esponenti principali, anche attraverso lo studio di brani tratti dalle loro opere più significative. Partendo dalla comprensione dei testi e dallo svolgimento delle attività fornite dal libro in adozione, quali domande a risposta aperta, a scelta multipla, fill in the gaps, completamento di mappe concettuali e così via, si è cercato di stimolare negli alunni la capacità di schematizzare e sintetizzare i contenuti sia oralmente che per iscritto, oltre che di operare collegamenti interdisciplinari.

Programma di Inglese

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 39

Dal libro di testo “Performer, culture and literature” , vol. 1

SPECIFICATION 6: SHAPING THE ENGLISH CHARACTERTHE 18TH CENTURY NOVELDANIEL DEFOE AND THE REALISTIC NOVEL: ROBINSON CRUSOEJONATHAN SWIFT AND THE SATIRICAL NOVEL: GULLIVER’S TRAVELS

Dal libro di testo “Performer, culture and literature” , vol. 2

SPECIFICATION 7: AN AGE OF REVOLUTIONS THE INDUSTRIAL AND THE AGRARIAN REVOLUTIONSINDUSTRIAL SOCIETYWILLIAM BLAKE AND THE VICTIMS OF INDUSTRIALIZATION THE AMERICAN WAR OF INDEPENDENCE

SPECIFICATION 8: THE ROMANTIC SPIRIT IS IT ROMANTIC? EMOTION VS REASON : ENGLISH ROMANTICISM THE EMPHASIS ON THE INDIVIDUAL WILLIAM WORDSWORTH AND NATURE “DAFFODILS”THE NAPOLEONIC WARS GEORGE GORDON BYRON AND THE STORMY OCEAN

SPECIFICATION 9: THE NEW FRONTIERTHE BEGINNING OF AN AMERICAN IDENTITYTHE QUESTION OF SLAVERY THE AMERICAN CIVIL WAR

SPECIFICATION10: COMING OF AGETHE 1ST HALF OF QUEEN VICTORIA’S REIGN LIFE IN THE VICTORIAN TOWN THE VICTORIAN NOVEL CHARLES DICKENS AND CHILDREN “COKETOWN” from HARD TIMES “ OLIVER TWIST” CHARLOTTE BRONTE THE NOUEL “ J. EYRE”: “PUNISHMENT”

SPECIFICATION 11: A TWO-FACED REALITYTHE BRITISH EMPIRE CHARLES DARWIN AND EVOLUTION OSCAR WILDE : THE BRILLIANT ARTIST AND THE DANDY“THE PICTURE OF DORIAN GRAY” AND THE THEME OF BEAUTY“I WOULD GIVE MY SOUL”

Dal libro di testo “Performer, culture and literature” , vol. 3

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 40

SPECIFICATION 13: THE DRUMS OF WARTHE EDWARDIAN AGEWORLD WAR I

SPECIFICATION 14: THE GREAT WATERSHED A DEEP CULTURAL CRISIS SIGMUND FREUD: A WINDOW ON THE UNCONSCIOUS THE MODERN NOVEL JAMES JOYCE : A MODERNIST WRITER “ DUBLINERS”VIRGINIA WOOLF AND “MOMENTS OF BEING”

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 41

Docente: Diego Scotto di Carlo Libro di testo di Matematica: DODERO-BARONCINI, Moduli di lineamenti di matematica per il triennio

di licei scientifici - modulo G, Ghisetti e CorviN° ore di lezione di Matematica effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: 98 su 132 previsteLibro di testo di Fisica: AMALDI, La Fisica di Amaldi , vol. III, Zanichelli N° ore di lezione di Fisica effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: 80 su 99 previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

La classe ha mostrato verso le materie Matematica e Fisica, in stretta correlazione, interesse e partecipazione notevoli. Il dialogo educativo, stimolatosi naturalmente con la crescita degli alunni, ha prodotto risposte più che soddisfacenti: gli alunni sono stati ottimi fruitori di lezioni frontali e, creando spontaneamente lezioni partecipate, sono stati evidenti l’impegno profuso e quasi tutti gli studenti hanno raggiunto un buon profitto, in taluni casi ottimo o eccellente . Tuttavia è necessario altresì segnalare l’esistenza di qualche profilo di fragilità.

Gli obiettivi disciplinari tipici da perseguire in termini di: CONOSCENZE (lessico specifico, simbolismo e regole - aspetti teorici e procedure risolutive relative agli argomenti elencati nel programma - applicazioni); CAPACITÀ (calcolo, analisi e sintesi); COMPETENZE (risolvere problemi autentici semplici e/o complessi) sono stati raggiunti, anche se in modo vario e funzionale al potenziale di ciascun allievo.

Programma di Matematica

LIMITI, CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE. 1) Limiti delle funzioni numeriche reali. I) Limite di una funzione in un punto: concetto, definizioni e significato geometrico. II) Teoremi fondamentali sui limiti. IV) Operazioni sui limiti e forme indeterminate. V) Limiti notevoli.

2) Continuità e discontinuità delle funzioni numeriche reali. I) Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. II) Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (di Weierstrass, degli zeri, di Darboux).III) Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. 3) Asintoti I) Nozione geometrica di asintoto verticale e all’infinito. II) Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali o obliqui.

DERIVATE DELLE FUNZIONI IN UNA VARIABILE. 1) Derivate delle funzioni numeriche reali. I) Introduzione al concetto di derivata. (Il problema delle tangenti, la velocità). II) Definizione di rapporto incrementale e significato geometrico.III) Definizione di derivata di una funzione in un punto e significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico in un suo punto.IV) Derivate delle funzioni elementari. V) Relazione tra continuità e derivabilità.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 42

VI) Derivata destra e sinistra (Punti angolosi). Derivata infinita (flessi a tangente verticale e cuspidi).

2) Algebra delle derivate I) Derivata di una funzione composta.II) Regole di derivazione.

5) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. I) Teorema di Rolle. II) Teorema di Lagrange o del valor medio. Conseguenze del teorema di Lagrange per le funzioni costanti e le funzioni monotòne. III) Teorema o “Regola” di de L’Hopital.

APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. 6) Massimi e minimi relativi o assoluti. I) Definizione di massimo o di minimo relativo.II) Terema di Fermat. II) Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo. III) Definizione di massimo o di minimo assoluto. IV) Ricerca degli degli estremi assoluti di una funzione. V) Problemi di massimo o di minimo assoluto.

7) Concavità e flessi dei grafici. I) Funzioni convesse e concave. II) Punti di flesso del grafico.

8) Studio delle funzioni e loro rappresentazione grafica. I) Schema generale per lo studio di una funzione e del relativo diagramma. II) Esempi di studi di funzioni.

CALCOLO INTEGRALE E APPLICAZIONI.

10) Integrale indefinito di una funzione. I) Definizione di primitiva.II) Definizione di integrale indefinito. II) Integrali indefiniti immediati o ad essi riducibili mediante semplici trasformazioni. III) Metodi di integrazione indefinita: integrazione per decomposizione in somma, integrazione per parti.

9) Integrale definito di una funzione. I) Problemi fondamentali dai quali trae origine il calcolo integrale. II) Area del rettangoloide e definizione di integrale definito di una funzione. III) Proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. IV) Teorema fondamentale del calcolo integrale

10) Applicazioni del calcolo integrale. Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 43

I) Calcolo di aree e volumi particolari.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI I)Risoluzione di semplici equazioni differenziali.

Sono stati dimostrati solo i teoremi seguenti: Legame tra continuità e derivabilità, T. di Rolle, T. di Lagrange, Corollario del t. di Lagrange per le funzioni costanti, Corollario del t. di Lagrange per le funzioni monotòne.

Programma di Fisica

L’Induzione Elettromagnetica : Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Auto e mutua induzione. Valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata

Le equazioni di Maxwell e Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale. Caratteristiche di un’onda elettro-magnetica e analisi della relativa propagazione. Definire il profilo spaziale di un’onda elettromagnetica piana. Lo spettro elettromagnetico. Uso delle onde elettromagnetiche nel campo delle trasmissioni radio, televisive e nel settore della

telefonia mobile.

Relatività dello spazio e del tempo Esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della relatività ristretta. Relatività del concetto di simultaneità. Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. Invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz.

La crisi della Fisica Classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck Effetto fotoelettrico. Quantizzazione della luce secondo Einstein Effetto Compton

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 44

Docente: Laura Lubrano Testi adottati: VALITUTTI-TADDEI, Dal carbonio agli ogm, Zanichelli

PALMIERI-PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, ZanichelliN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: 80 su 90 previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZEGli allievi possiedono una conoscenza nel complesso pienamente soddisfacente degli argomenti trattati.

COMPETENZEGli allievi, alcuni più di altri, espongono in modo chiaro e articolato i concetti della disciplina facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato.

CAPACITÀUna buona parte degli allievi sa individuare i concetti generali e particolari; sa mettere in relazione e organizzare le conoscenze applicandole, talvolta, in altri contesti.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALezioni frontali, analisi del testo, letture ragionate in classe, comprensione contenuti, mappe concettuali ( immagini, grafici, ecc.)

Programma di Scienze Naturali

Testo: PALMIERI-PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione

I FENOMENI VULCANICIIl vulcanismo: magmi primari, di anatessi e differenziazioneEdifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanicaVulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivoVulcanismo secondarioDistribuzione geografica dei vulcani

I FENOMENI SISMICINatura e origine del terremotoPropagazione e registrazione delle onde sismicheScala Mercalli e costruzione delle isosismeScala Richter. Uso delle dromocromeEffetti dei terremoti e i maremoti Terremoti e interno della terra: le superfici di discontinuitàMetodi di previsione statistica e deterministica

LA TETTONICA DELLE PLACCHEL’interno della terra: caratteristiche dei vari gusci

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 45

Flusso termico e temperatura all’interno della terraCampo magnetico terrestre e paleomagnetismoSpessori, età e strutture della crosta continentaleIsostasiaSistemi arco-fossa e fenomeni connessiL'espansione dei fondi oceanici e morfologia delle dorsaliMargini delle placche e le loro interazioniVulcanismo, sismicità e placcheOrogenesi e ciclo di WilsonCelle convettive e punti caldi

Testo: VALITUTTI-TADDEI, Dal carbonio agli ogm

DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURIL’atomo di carbonio e il concetto di ibridazioneIdrocarburi saturi: alcani e cicloalcaniIsomeria di struttura, di conformazione, cis-trans,otticaRegole di nomenclatura degli idrocarburiProprietà fisiche e chimiche: alogenazione e combustioneI combustibili fossiliAlcheni e alchiniProprietà fisiche e addizione negli alcheniIdrocarburi aromatici

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERIALCOLIPreparazione: idratazione degli alcheni e riduzione di composti carboniliciProprietà fisiche e processi ossidativi

AMMINELa basicità e la formazione di sali solubili

ALDEIDI E CHETONI

ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATIProprietà fisiche e chimicheEsteri, grassi, saponi, ammidi LE BASI DELLA BIOCHIMICACarboidrati: mono-, di- e polissacaridiLipidiAmminoacidi, peptidi e proteineLa struttura delle proteineEnzimiLa chimica degli acidi nucleici

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 46

Docente: NICOLA GRANITO Libro di testo adottato: CRICCO – DI TEODORO, Itinerario nell’arte, ZanichelliN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: 48 su 66 previste

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe, composta da 14 alunni, di cui 8 maschi e 6 femmine, ha seguito l’attività didattica con partecipazione ed impegno costante. L’interesse dimostrato per la disciplina è stato buono ed il livello di conoscenza raggiunto dalla maggior parte del gruppo classe si è rivelato soddisfacente.

COMPETENZELa classe, in grado di esprimersi con una terminologia specifica semplice e coerente, conosce l’importanza della comunicazione visiva nell’evoluzione dell’immagine nella cultura italiana e internazionale. Conosce gli elementi strutturali ed espressivi dell’immagine artistica ed ha migliorato la propria sensibilità nell’approccio al mondo dell’arte e quindi, relativamente al livello di conoscenza acquisito, è in grado di leggere un’immagine artistica in chiave strutturale.

CAPACITÀ Gli allievi riescono ad individuare i concetti chiave più importanti e le relazioni fondamentali; pertanto possono eseguire un’analisi critica del patrimonio artistico-culturale che li circonda.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALa classe, attraverso un piano didattico che si è basato su lezione frontale (con l’uso della LIM), lezione dialogata, attività di ricerca, discussione e confronto in classe anche con l’ausilio di internet, oltre che del canonico libro di testo, è pervenuta ai seguenti contenuti:

IL SETTECENTO- Caratteristiche generali del secolo dei lumi;- L’architettura di E. Boullèe (Cenotafio di Newton, Progetto per l’ampliamento della

biblioteca nazionale di Parigi) e quella rocambolesca di G.B.Piranesi (Le carceri);- L’esperienza artistica di alcuni pittori denominati “tenebrosi”: Alessandro Magnasco

(Pulcinella e suo figlio), Giacomo Ceruti (La lavandaia); - Un artista rococò: G. Battista Tiepolo (L’incontro di Antonio e Cleopatra) ;- Due vedutisti veneziani a confronto: A. Canaletto (Il ritorno del Bucintoro) e F. Guardi

(gondola sulla laguna);- L’opera neoclassica di Antonio Canova (Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, La

Paolina borghese, Il Teseo, Amore e Psiche) e J.L. David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat);

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 47

- L’esperienza singolare di un artista spagnolo a cavallo tra il XVIII e il XIX sec.: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera i mostri, La fucilazione del 3 maggio, Saturo che divora un figlio);

L’ OTTOCENTO - L’arte romantica attraverso le opere di: C.D. Friedrick (Il viandante sul mare di nebbia ) , T.

Gericault (La zattera della medusa) , E. Delacroix (La libertà che guida il popolo sulle barricate) , J.W.Turner (Vapore durante una tempesta di neve), W.Morris ed il movimento “ Arts and crafts” ( Carte da parati con fantasie folreali) ,J.Fussli (Incubo notturno) ;

- Tra classicismo e romanticismo nell’opera dell’italiano F. Hayez (Il bacio, I vespri siciliani) ;- Il Realismo: G. Courbet (Le signorine sulla riva della Senna, Le bagnanti), J.F. Millet

(L’angelus), H. Daumier (A Napoli, Scompartimento di III classe);

- La fotografia: cenni storici da Niepce ai fratelli Alinari , F.Nadar ( Ritratto di S.Bernardt );- Caratteristiche generali del movimento impressionista: C.Monet (Impressione sol levante,

Il ciclo delle ninfee e delle cattedrali di Rouen) , E. Manet (Colazione sull’erba ) , A. Renoir ( Bal au Moulin de la Galette) , E. Degas (La prova, L’assenzio ) ;

- Tendenze post impressioniste: G. Seurat (La domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte), P.Cezanne (La donna caffettiera, I giocatori di carte), V. Van Gogh ( I mangiatori di patate,Notte stellata, Il campo di grano con volo di corvi ) , P.Gauguin ( Il Cristo giallo, il ciclo delle tahitiane) , H.T.Lautrec ( Al Moulin Rouge) ;

- Altre esperienze artistiche di fine ottocento: la pittura simbolista di A. Bocklin ( L’isola dei morti), il divisionismo italiano di G. Segantini ( Alla stanga ) e G.P. Da Volpedo (Il quarto stato);

- L’architettura – ingegneria di fine ottocento: J.Paxton (Il palazzo di cristallo), la Tour Eiffel , Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

IL NOVECENTO - Art Nouveau: caratteristiche generali, Victor Horta e la sua ringhiera della scala principale

dell’Hotel Solvay di Bruxelles, G.Klimt (Il bacio),- Un architetto eclettico tra modernismo ed espressionismo: A.Gaudì (Casa Milà, Sagrada

Familia , Parc Guel) ;- L’Espressionismo: E. Munch (L’urlo, La Pubertà,Sera nel corso Karl Johann), il caposcuola

dei “Fauves” francesi ,H Matisse (la stanza rossa), E.L. Kirchner(Cinque donne per la strada);

- Il Cubismo: caratteristiche generali, P.Picasso (Le demoiselles D’Avignon,La Guernica), - L’Astrattismo: V.Kandinsky (Senza Titolo- acquerello del 1910, Alcuni cerchi),P.Mondrian (Albero rosso, Albero argento, Melo in fiore, Composizione con linee, Composizione con rosso giallo e blu);- Il Futurismo: caratteristiche generali,U. Boccioni (La città che sal, Forme uniche nella continuità nello spazio ),G.Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio);- Il Dadaismo: M. Duchamp (La Gioconda con i baffi,Fontana), Man Ray (Rayogramma, Cadeau);- Il Surrealismo: dalle teorie di S.Freud al manifesto di A.Breton e all’opera di S.Dalì (La Persistenza della memoria , Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia) , R. Magritte (L’uso della parola I, La passeggiata di Euclide);- L’arte ai tempi del Fascismo: M. Sironi (Paesaggio urbano), l’architettura razionalista nella casa del fascio di Como di G. Terragni;

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 48

- L’architettura di Le Corbusier (la cappella di Notre-Dame –du-Haut) e quella organica F.L.Wright(La casa sulla cascata),

- Principali tendenze artistiche dopo la II guerra mondiale: l’espressionismo astratto nell’action painting di J. Pollock (Pali blu) , A. Burri (Il cretto, Sacco e rosso), L. Fontana concetto spaziale, Attesa) ,la Pop Art di Andy Warhol (green coca-cola bottles, Marilyn), l’arte povera di M. Pistoletto (La venere degli stracci);- Sguardo sul contemporaneo dalle opere di due graffitisti degli anni 80’: K.Haring ed il suo Murales di Pisa e J.M.Basquiat col suo Fallen Angel, ad alcune opere di Street Art contempo ranea : Bansky,Max Zorn & M.B.W.

CLILPer l’insegnamento in inglese di parte del programma di storia dell’arte, sono stati scelti tre moduli:

- J.M.W.Turner e la sua pittura di pasaggio protagonista del Romanticismo inglese; - J.Pollock e l’espressionismo astratto americano; - A.Warhol,la Pop Art e la serie delle Marilyn.

Gli argomenti suddetti sono stati svolti nelle ore curriculari in collaborazione del docente di lingua inglese; per verificarne la conoscenza sono state svolte prove di verifica orali e scritte.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 49

Docente: Vincenzo Ambrosino Libro di testo adottato: GIULIANO, Ed. Fisica e Sport, Signorelli

Obiettivi raggiuntiObiettivi raggiunti

CONOSCENZE: La classe ha consapevolezza critica degli obiettivi dell’Ed. Fisica e ne conosce i contenuti in maniera ampia e articolata.

COMPETENZE:La classe possiede competenze nell’esposizione, utilizza le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere i problemi, usa correttamente i linguaggi specifici. Opera delle scelte appropriate e decide in maniera autonoma le opportune strategie risolutive.

CAPACITÀ:Gli allievi sono in grado di analizzare e sintetizzare, di porre domande appropriate e di esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio sicuro e corretto.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAL’obiettivo didattico generale è stato l’educazione ad usare in modo consapevole il proprio corpo per agire con gli altri nell’ambiente nel rispetto delle singole personalità. Le attività didattiche si sono articolate in lezioni teoriche ed attività pratiche in palestra. Le tematiche trattate comprendono problematiche che suscitano interesse e partecipaizone attiva nella scolaresca.

Ai fini degli obiettivi dinamici- Esercizi di coordinazione generale e specifici.

- Esercizi di potenziamento organico: muscolare, respiratorio e circolatorio.- Esercizi di mobilità articolare a corpo libero e con attrezzi.- Andatura preatletiche, marcia, corsa.

Attività sportiva: conoscenza e praticaPallavolo:

- fondamentali con la palla; - regolamento tecnico;- gioco di squadra.

Atletica leggera: - corsa di resistenza e corsa di velocità;- compiti di giuria e di arbitraggio;- Tutela della salute e prevenzione degli infortuni;- Tecniche elementari di pronto soccorso;- Effetti dell’esercizio fisico sui vari organi e apparati;

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 50

- Potenziamento fisiologico;- Rielaborazione di schemi motori di base;- Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso l’organizzazione di giochi di squadra che implichino il rispetto delle regole, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara.- Nozioni di igiene.

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 51

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª A SCIENTIFICO IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª A SCIENTIFICO

RELIGIONE TRAMONTANA CELESTE

ITALIANOSTORIA LOCCI ANTONELLA

LATINO PIERRI PIETRO

FILOSOFIA EDNAVE STIFANO

INGLESE CARANNANTE LUCIA

MATEMATICAFISICA SCOTTO DI CARLO DIEGO

SCIENZE LUBRANO LAURA

STORIA DELL’ARTE GRANITO NICOLA

SCIENZE MOTORIE AMBROSINO VINCENZO

La Dirigente Scolastica(Prof.ssa Maria Saletta Longobardo)

Esame di Stato A.S. 2014-2015 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªA scientifico * pagina 52