19
Diario de Viaggio di Theo Kleijweg dalle 18 Maggio alle 2 Giugno 2013 a Viareggio. L'anno scorso avevo ricevuto la borsa di studio per seguire un corso di lingua italiana. Dopo quasi un anno aver vinto la borsa, ho scelto un posto. Ho deciso di andare a Viareggio, "La Perla del Tirreno". Una città non troppo grande, che si trova nel nord d’Italia nella regione Toscana, Provincia de Lucca. Da Viareggio è facile anche raggiungere altre città in treno come Firenze, Lucca, Pisa e La Spezia. Tramite "Italstudio" in l'Olanda, ho prenotato una camera con colazione in un hotel in Viale Ugo Foscolo, una strada nel centro di Viareggio, solo dieci minuti a piedi alla scuola Giacomo Puccini. Sono partito sabato 18 Maggio da Eindhoven in aereo di Ryanair a Pisa aeroporto Galileo Galilei. Da Pisa ho preso l’autobus per andare a Viareggio e la fermata è a 400 mt dall'Hotel Luana. Il mio hotel è situato nel pieno centro di Viareggio, a due passi dalla passeggiata sul mare: Viale Regina Margherita. Sabato sera ho fatto un giro per scoprire Viareggio un po’, e dove si trovava la scuola.

 · Web viewDiario de Viaggio di Theo Kleijweg dalle 18 Maggio alle 2 Giugno 2013 a Viareggio. L'anno scorso avevo ricevuto la borsa di studio per seguire un corso di lingua italiana

  • Upload
    lynga

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Diario de Viaggio di Theo Kleijweg dalle 18 Maggio alle 2 Giugno 2013 a Viareggio.

L'anno scorso avevo ricevuto la borsa di studio per seguire un corso di lingua italiana. Dopo quasi un anno aver vinto la borsa, ho scelto un posto. Ho deciso di andare a Viareggio, "La Perla del Tirreno". Una città non troppo grande, che si trova nel nord d’Italia nella regione Toscana, Provincia de Lucca.

Da Viareggio è facile anche raggiungere altre città in treno come Firenze, Lucca, Pisa e La Spezia. Tramite "Italstudio"  in l'Olanda, ho prenotato una camera con colazione in un hotel in Viale Ugo Foscolo, una strada nel centro di Viareggio, solo dieci minuti a piedi alla scuola Giacomo Puccini.

Sono partito sabato 18 Maggio da Eindhoven in aereo di Ryanair a Pisa aeroporto Galileo Galilei. Da Pisa ho preso l’autobus per andare a Viareggio e la fermata è a 400 mt dall'Hotel Luana. Il mio hotel è situato nel pieno centro di Viareggio, a due passi dalla passeggiata sul mare: Viale Regina Margherita. Sabato sera ho fatto un giro per scoprire Viareggio un po’, e dove si trovava la scuola.

La scuola Centro Culturale Giacomo Puccini si trova vicino al parco urbano Pineta di Ponente. Il parcho è un luogo carino per rilassarsi un pò.

Domenica 19 Maggio ho fatto una lunga passegiata sulla costa e La Pineta di Levante che fa parte del Parco Naturale Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.

Lunedi 20 maggio era il mio primo giorno di scuola. Il primo giorno del corso ho dovuto fare una prova orale per determinare il livello. Sono stata valutata al intermedio.Le due settimana c' erano due insegnanti : Alessandra, per la grammatica, una donna simpatica e positiva, e Barbara, per la conversazione, una donna gentile e entusiasta.

La prima settimana stavo in classe con nove persone: una ragazza della Stati Uniti che era là per 3 mesi , 1 ragazzo di Germania e un uomo di Germania, due donne di Svizzera e due di Germania, e una donna dalla Svezia. No Olandesi !La seconda settimana c’erano meno studenti nel mio gruppo.

Di mattina avevo lezioni: Dalle nove alle dieci e mezza ‘grammatica’. E dopo la pausa dalle undici fino a mezzogiorno e mezza ‘conversazione’.

C’èrano multi argumenti: una discussione nel albergo, nella parrucchiere, le vacanze, uno gioco: L`Italia e gli Italiani, Ugo Foscolo, l`Anteprime in Pietrasanta con Dan Brown: Inferno, parlare di un`argomento, Pinocchio, una canzone di Modà: Come un pittore.Ogni giorno dovevo fare i compiti, ripetere la grammatica, e fare esercizi.Tre volte ho corso da Viareggio a Marina di Pietrasanta 12 km andata e ritorno.E, ogni sera, andavo a mangiare fuori.

Di pomeriggio c'erano attività, organizzate dalla scuola:

Programma del corso ”La Dolce Vita”

Lunedì 20 Maggio: 15.30- 18.00.Abbiamo fatto un tour di orientamento a Viareggio e un’introduzione all’architetura Liberty accompagnato da Serena.Il Gran Caffè Margherita sulla Passegiata è “”un buon esample”” della bella architettura Liberty che caratterizza il Lungomare. Il Gran Caffè era il ritrovo viareggino preferito da Giacomo Puccini, il famoso compositore, e il luogo d’incontro della comunità artistica ed intellettuale della cità.

Il ristorante è situato nello storico salone Margherita, con annessa una grande libreria Mondadori, dove i clienti potranno cenare in un ambiente elegante ed avere il gusto di scegliersi una buona lettura.Però, in un`altra libreria, La Vela, nel Corso Garibaldi, ho trovato il libro Il Grande Cinema Italiano di Roy Menarini con 251 capolavori della cinematografia italiana. E poi, un`altro libro: La Terra di Puccini.

Martedì 21 Maggio: 20.00-22.00.Accompagnato da Manrico abbiamo fatto una degustazione di vini tipici toscani, guidate da un sommelier esperto accompagnata da assaggi di pane toscano e formaggi tipici nel Magazzino de Vino, Via Zanardelli. Era squisito !

Mercoledì 22 Maggio: 15.00- 20.30.Accompagnato da Luca in treno a Lucca. Abbiamo fatto insieme un giro in città. Sono entrata in città per un posterle, che c’è un'angusta porta d'accesso. Abbiamo visitato il Duomo di Lucca: La cattedrale di San Martino. Via l’arteria principale della città storica, la stretta e medievale via Fillungo sono arrivata al celebre Piazza dell’Anfiteatro.

Poi, sono andato da solo alla Casa natale di Giacomo Puccini. Il museo occupa i locali dell’appartamento in cui nacque il 22 dicembre 1858 il compositore Giacomo Puccini. Nel Museo è il suo pianoforte Steinway & Sons. Il pianoforte era stato collocato alla fine del 1921 nella sua nuova villa di Viareggio. Su questo pianoforte Puccini ha composto molta della sua musica, ma soprattutto l’ultima opera Turandot.

Giovedì 23 Maggio.

Perchè era no attività organisata nel pomeriggio, sono ritornato a Lucca da solo per un altro giro a proprio agio. Ho fatto un piacevola passeggiata sulle mura della città, con una lunga di circa 4 chilometri e 223 metri. Poi sono salita sulla Torre Guinigi, la famosa torre con gli alberi. La Torre si innalza per 44,25 metri. Sulla cima della torre si trova il giardinetto pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio.

Venerdì 24 Maggio.

Nel pomeriggio sono andato da solo per treno a Pisa.Nel corso di Dante “Segreti d’Italia” la Piazza dei Miracoli era un argomento.Sono salita sulle Torre Pendente, alta 56 m. E ho visitato il percorso teologico: la nascita – il Battistero; la vita – il Duomo: la Cattedrale medievale Santa Maria Assunta ; la morte – il Campo Santo.

Sabato 25 Maggio: 9.00-21.00.

Con un gruppo de 5 persone siamo andati con treno a Firenze. L’accompagnatore Anna non era alla stazione de Viareggio, ma l’abbiamo ritrovata in Firenze.

Perché pioveva molto, abbiamo fatto un Tour modalità hop on/hop off .Perché non c’era la prima volta che ho visitato Firenze, poi preferisco d’andare da solo a scoprire le cose che non conosco e non fare shopping con le signorine.Ho visitato per la prima volta la Basilica di Santa Croce, la Cappella Pazzi, il chiostro del Brunelleschi e il Museo dell’Opera durante tre ore. Nellla chiesa sono multi tombe di grandi personaggi: Michelangelo, Galileo Galilei, Macchiavelli, Gioacchino Rossini e Ugo Foscolo, il Cantore dei Sepolcri, morto in miseria in Inghilterra nel 1827.

Domenica 26 Maggio: 14.00-18.00.

Nella bella macchina dell’accompagnatore Manrico siamo andati a Torre del Lago Puccini a 5 km da Viareggio. A Torre del Lago, a pochi metri dalla villa del grande compositore Giacomo Puccini, abbiamo fatto una gita in batello nel Lago di Massaciuccoli. Sono multi specie di uccelli. Durante l’escursione ho ammirato gl’aironi rossi e una coppia di Tuffeti con piccoli.

Dopo abbiamo visitato il Museo Villa Puccini. Qui nasceranno la maggior parte delle sue opere: Manon Lescaut (1891), La Bohème (1896), Tosca (1900) Madama Butterfly (1904) La Fanciulla del West (1910) La Rondine (1917) Il Trittico (1918). La salma del Maestro riposa nella cappella all’interno della casa. Nello studio sono il pianoforte e i ritratti del compositore in varie epoche della sua vita. Nella stanza della caccia, sua oltre grande passione, sono i suoi fucili e i premi dei trionfi internazionali. Vicino al museo è il Gran Teatro All'Aperto Giacomo Puccini, dov’`e il Festival Puccini nel periodo luglio al agosto ogni anno.

Lunedì 27 Maggio: 15.00-20.00.

Accompagnato da Luca in treno a Pisa. Abbiamo fatto insieme un giro in città. Sono cominciato alla Piazza dei Miracoli. Da solo ho visitato il Museo delle Sinopie. Le sinopie non sono altro che i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto. Oltre ho visto vari costumi della Fondazione Cerratelli nel Museo delle Sinopie. Alcuni fra questo sono quelli del film "Romeo e Giulietta" di Franco Zeffirelli (1968), ideati da Danilo Donati e vincitori di un Oscar. Altri sono del "Romeo e Giulietta" di Castellani (1954) e altri ancora sono una ricostruzione reale di costumi d'epoca Medievale ricavati da affreschi originali. E', quest'ultimo, un progetto molto affascinante: è curioso vedere "dal vero e tridimensionalmente" un costume disegnato nel passato. Anche ho visitato il Museo dell’Opera del Duomo de Pisa. Qui sono esposte le statue originali del Battistero della taglia di Giovanni Pisano. Anche qui è la porta bronzea originale di Bonanno Pisano. La Porta di San Ranieri è la porta del transetto destro del duomo di Pisa.Insieme siamo andati passando per la Piazza dei Cavalieri alla città Medievale. Poi siamo andati passando per il Corso Italia, una delle strade principali del centro storico, alla Stazione Ferroviaria. Precedente abbiamo visto un grande murale realizzato da Keith Haring sul lato della chiesa di San Antonio Abate: Tuttomondo. È l'ultima opera pubblica dell'artista statunitense con simboli della pace e dell'armonia del mondo.

Poi sono ritornato da solo alla Libreria Feltrinelli, dovè ho comprato il libro Alla scoperta dell’Italia: un percorso di storia, geografia, letteratura, cultura e civiltà italiana.

Martedì 28 Maggio: 14.00 ore-18.00.Di nuovo nella bella macchina dell’accompagnatore Manrico siamo andati alle Cave di Marmo a Carrera, famoso centro italiano conosciuto per l'industria del Marmo Bianco, al centro delle Alpi Apuane.Michelangelo veniva qui a scegliere personalmente i blocchi per le sue sculture, come La Pietà vaticana, una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm), nella basilica di San Pietro in Vaticano. C’èra una visita organizzata, da Marmo Tour, della Cava all’interno della montagna. Il primo tratto della visita si svolge per circa 2 minuti in minibus. Arrivati in cava si prosegue a piedi lungo un percorso. Tutto su un piano, si cammina su un pavimento di marmo. Viene mostrata la tecnica del taglio e i macchinari usati per l'escavazione. Dopo siamo andati a Colonata un piccolo paese in montagna, abitati soprattutto fino al secolo passato, da cavatori. Abbiamo mangiato un po de “Lardo di Colonnata” . Il Lardo di Colonnata viene prodotto, senza fretta, con lardo di suino stagionato in conche di marmo di Carrara durante circa 6-10 mesi.

Mercoledì 29 Maggio 17.30-21.30.

Alle 17.30 una lezione di cucina italiana con cena con Nadia dell’Hotel Delhy.Abbiamo preparato insieme il menu: - antipasti: tris di affettati con focaccine al kamut e friselle pomodori e mozzarella; - primo: pennete al ragu’di salsiccia; - secondi: - trancetti di salmone con impanatura al sesamo, -e spiedini di pollo con impanatura al sesamo; - dolce: - tiramisu’.Era delizioso !

Giovedì 30 Maggio: 15.15-18.30.

Una gita in treno a Pietrasanta con l’accompagnatore personalemente , Anna, perché l’altri preferivano la spiaggia del Bagno Italia in Viareggio. Nel centro storico è il Duomo di San Martino. Nel chiostro, accanto alla chiesa Sant’Agostino, è il Museo dei Bozzetti con una raccolta di calci di gesso di statue famose. Passeggiare nel centro storico di Pietrasanta è come trovarsi in un museo a cielo aperto. In ogni strada, da ogni panchina, si possono ammirare opere superbe donate dai creatori più celebri. L’artistica Pietrasanta è sede di pittori e scultori rinomati, tra cui Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) un pittore e scultore colombiano, icone dell’arte moderna. Nel 1983 prende una villa a Pietrasanta sulle colline che dominano il paese, dove sta per alcuni mesi l'anno, per essere vicino alle cave di marmo.

Il guerriero, piazza Matteotti, 1992, tuttotondo in bronzo, cm. 380x183x129; base in pietra, cm. 167x145x145.

Nella Chiesa di S. Antonio Abate sono due affreschi che Botero ha dipinto, nel suo stile, con una volumetria esagerata e sproporzionata, la Porta dell’Inferno, con Adolf Hitler, e la Porta del Paradiso con Madre Teresa di Calcutta.

20.00 Ore.Giovedì sera c’era organizzato per la scuola una "spaghettata" sulla spiaggia di Bagno Italia in Viareggio. C’era una sera divertente.

Venerdì 31 Maggio. Dopo due settimane e dopo l’ultima lezione :

Di pomeriggio ho fatto un percorso nell’ architetture Liberty di Viareggio. Nel 1921 Puccini si trasferì nella nuova villa che si era fatto costruire a Viareggio, dove però rimase solo tre anni, fino alla morte nel 1924 a Bruxelles . La Villa, di proprietà della Fondazione Giacomo Puccini, al momento non è aperta al pubblico.

Sabato 1 Giugno.

Ho fatto una passaggiata nel Cinque Terre. Qui si trova i cinque paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che costituiscono le rinomate Cinque Terre. Purtroppo, la Via dell’Amore era chiusa. Solo da Vernazza a Monterosso sono andato a piedi sul sentiero costiero. Questo tratto è il più lungo ed il più impegnativo. È lungo 3,8 km ed richiede non meno di 2 ore.

Domenica sono ritornato a casa dopo un colazione ampio e delizioso .

Grazie mille "Dante Alighieri" per la opportunità di seguire il corso di lingua italiana.Mi è piaciuto tanto.È stata una bella esperienza.

Siti Web:

http://italstudio.be/viareggio/ http://www.centropuccini.it/ImparareItaliano/la-scuola-centro-puccini.html http://www.hotel-residence-luana.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Viareggio http://www.parcosanrossore.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Caff%C3%A8_Margherita http://www.winelovely.com/index.asp?notizia=2066&codice=48 http://it.wikipedia.org/wiki/Lucca http://it.wikipedia.org/wiki/Mura_di_Lucca http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Lucca http://www.fondazionegiacomopuccini.it/page.php?page=240&langId=1 http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_Guinigi http://www.santacroceopera.it/it/default.aspx http://www.laversilia.it/eco-idea/ http://www.giacomopuccini.it/ http://www.puccinifestival.it/website/ita/index.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_dei_Miracoli http://www.opapisa.it/it/la-piazza-dei-miracoli/museo-delle-sinopie/ledificio.html http://www.marmotour.com/index.html http://www.lardodicolonnata.org/ http://www.hoteldelhy.it/ita/home.htmlhttp://www.museodeibozzetti.it/it/home http://www.misericordiapietrasanta.com/blog/chiesa-di-s-antonio-abate/ http://www.puccini.it/index.php?id=301http://it.wikipedia.org/wiki/Cinque_Terre http://www.parconazionale5terre.it/sentieri_dett.asp?id_lingue=1&id_prodotto=10