30
- Gian Guido Zurli - Il nuovo sistema di gestione delle Library, Proxy e Optimized Media >> Editing audio e multicam, Copia/Incolla attributi video, Viewer secondario >> Timeline magnetica, Audition, effetti audio e video >> Esportazione del montaggio con Compressor 4.1 >> Guida all’uso BESTSELLER BESTSELLER A C O L O R I A C O L O R I 3 a E D I Z I O N E 3 a E D I Z I O N E Final Cut Pro X 10.1

- Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

Final Cut Pro X 10

.1 Guida all’uso

- Gian Guido Zurli -

Il nuovo sistema di gestione delle Library, Proxy e Optimized Media >>

Editing audio e multicam, Copia/Incolla attributi video, Viewer secondario >>

Timeline magnetica, Audition, effetti audio e video >>

Esportazione del montaggio con Compressor 4.1 >>

Guida all’uso

BESTSELLERBESTSELLER

A COLORI

A COLORI

3a EDIZIONE

3a EDIZIONE

Final Cut Pro X 10.1

Page 2: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità
Page 3: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

Final Cut Pro X 10.1

Guida all’uso

Terza edizione

Gian Guido Zurli

Page 4: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

Final Cut Pro X 10.1 - Guida all’uso3a edizione

Autore: Gian Guido Zurli

Collana:

Editor: Marco AleottiProgetto grafico: Roberta VenturieriImmagine di copertina: ©Igor Poleshchuk | Thinkstock

ISBN: 978-88-6895-067-5

Copyright © 2014 LSWR SrlVia Spadolini, 7 - 20141 Milano (MI) - www.lswr.it

Finito di stampare nel mese di ottobre 2014 presso “Press Grafica” s.r.l., Gravellona Toce (VB)

Nessuna parte del presente libro può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l’elaborazione, né trasmessa in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo elettronico o meccanico, né può essere fotocopiata, riprodotta o registrata al-trimenti, senza previo consenso scritto dell’editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica o recensioni.

La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e/o all’edi-tore per eventuali errori o inesattezze.

Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive aziende. L’autore detiene i diritti per tutte le fotografie, i testi e le illustrazioni che compongono questo libro, salvo quando diversamente indicato.

Page 5: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

5

Sommario

INTRODUZIONE ....................................................................................................... 9Il passaggio a Final Cut Pro X ................................................................................................... 9Le nuove funzionalità illustrate in questo volume ..............................................................12

1. IL MONDO DI FINAL CUT ............................................................................13Le origini di Final Cut .................................................................................................................13Final Cut negli anni Duemila ................................................................................................... 18Final Cut Pro X........................................................................................................................... 20Final Cut Pro X Enhanced .........................................................................................................21

Altre novità della versione 10.1 .........................................................................................22E Final Cut Studio? ....................................................................................................................22Tutto l’occorrente ......................................................................................................................24

64 bit .......................................................................................................................................24Dischi SSD .............................................................................................................................25

Requisiti di sistema di Final Cut Pro X .................................................................................26OpenCL ..................................................................................................................................26

SD, HD, Ultra HD... ....................................................................................................................26I formati video .......................................................................................................................26Lo spazio colore .....................................................................................................................31

Allestire il proprio spazio di lavoro .......................................................................................32L’hardware necessario ........................................................................................................32

2. ORGANIZZAZIONE DELLE LIBRERIE E INTERFACCIA GRAFICA .....35Final Cut Pro X è sull’App Store .............................................................................................35Il primo avvio di Final Cut Pro X .......................................................................................... 40

Download dei contenuti aggiuntivi ................................................................................. 41Conoscere Final Cut Pro X ......................................................................................................42Importare le clip........................................................................................................................ 48

Importare clip già digitalizzate all’interno di un Event .............................................. 48Importare le clip da una videocamera all’interno di un Event ..................................53Importazione di formati video proprietari come Sony XDCAM, Panasonic P2, ARRI Alexa e RED .....................................................................................56

L’interfaccia grafica di Final Cut Pro X .................................................................................58I vantaggi di lavorare con due Viewer ............................................................................ 60Gestione di eventi e progetti ..............................................................................................61Keyword e Smart Collection............................................................................................. 66

Page 6: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

6

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Media Browser .....................................................................................................................70Final Cut Library Manager ..................................................................................................71

3. MONTAGGIO VIDEO ....................................................................................73Selezionare le clip dal browser...............................................................................................73Montaggio su timeline e storyline ........................................................................................77Compound Clip ......................................................................................................................... 84Inline Precision Editor ...............................................................................................................87Audition ...................................................................................................................................... 88

4. GESTIONE DELL’AUDIO ................................................................................91Editing audio ............................................................................................................................... 91Tecniche di registrazione audio “separato” ....................................................................... 96Sincronizzazione audio ......................................................................................................... 100Uso dei filtri...............................................................................................................................104Auto Enhance Audio .................................................................................................................111Match Audio ..............................................................................................................................114

“Unlinking” dell’audio dal video ......................................................................................116Montaggio a tempo di musica ..............................................................................................119

5. EDITING MULTICAM ................................................................................... 121Se utilizzate più videocamere: editing multicam.............................................................. 121

6. VELOCITÀ DELLE CLIP, RISOLUZIONE DEI DIFETTI VIDEO E COMPOSITING .......................................................................................... 133

Stabilization e Rolling Shutter .............................................................................................. 133Animazione video e compositing ........................................................................................ 137Modifica della velocità ........................................................................................................... 147

7. COLOR GRADING ........................................................................................ 157Balance Color ........................................................................................................................... 157Il concetto di color grading ................................................................................................... 158Color Board ............................................................................................................................... 159Color Mask ................................................................................................................................168Shape Mask ..............................................................................................................................170Match Color .............................................................................................................................. 173Conversione dello spazio colore “Flat” in Rec.709 ......................................................... 176

8. I CONTENUTI: EFFETTI, LOOK, TEMI E TITOLI ................................... 179Temi ............................................................................................................................................ 179Generatori ................................................................................................................................. 182Titoli ............................................................................................................................................184Transizioni .................................................................................................................................186Effetti audio e video ................................................................................................................189Copia e incolla .......................................................................................................................... 195

Page 7: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

7

Sommario

9. ESPORTAZIONE E CONDIVISIONE ......................................................... 197Il menu Share ............................................................................................................................ 197Media Browser .........................................................................................................................198Device Apple ...........................................................................................................................200DVD e Blu-ray ..........................................................................................................................201Email ..........................................................................................................................................203YouTube e Vimeo ...................................................................................................................204CNN iReport ............................................................................................................................206Export Movie ........................................................................................................................... 207HTTP Live Streaming .............................................................................................................208Send to Compressor ..............................................................................................................209Compressor Settings .............................................................................................................209

10. COMPRESSOR 4.1 .......................................................................................... 211Compressor contro QuickTime ............................................................................................211Da Final Cut a Compressor ....................................................................................................211L’interfaccia .............................................................................................................................. 212Uso dei preset di esportazione ............................................................................................ 215Modifica di un preset ............................................................................................................. 217Encoding ....................................................................................................................................219Creazione veloce di DVD e Blu-ray Disc ...........................................................................219

INDICE ANALITICO ............................................................................................. 221

Page 8: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità
Page 9: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

9

Sono passati più di tre anni dall’introduzione di Final Cut Pro X e altrettanti dalla pub-blicazione del mio primo manuale su questo software.Dopo tutto questo tempo, Apple non ha ancora rilasciato una nuova “major release”, come ci si sarebbe aspettati. Dato che la X di Final Cut significa 10, dopo più di tre anni sarebbe legittimo aspettarsi una versione 11 o XI. Questo almeno per chi non conosce bene la Apple degli ultimi anni. La casa di Cuper-tino è affezionatissima alla lettera X, che ritroviamo anche nel sistema operativo e in un altro programma professionale come Logic Pro X. La lettera X, assieme a Final Cut Pro, dovremo tenercela per moltissimo tempo e per iden-tificare le “major realease” dovremo fare attenzione alla versione specifica del software.In questi anni sono usciti quattro aggiornamenti “importanti” di Final Cut Pro X: 10.0.3, 10.0.6, 10.1 e 10.1.2. In realtà, l’aggiornamento piú importante di tutti è sta-to il 10.1. Questo volume è stato aggiornato proprio per le versione 10.1 e 10.1.2 di Final Cut Pro X.Al momento di andare in stampa è disponibile un aggiornamento 10.1.3, ma si tratta soprattutto di bug fix.Per scoprire se si tratta di aggiornamenti importanti, consiglio di leggere la descrizione dell’update riportata su App Store e, per saperne di più, consultate il mio sito www.gianguidozurli.net.

Il passaggio a Final Cut Pro XIl vecchio volume, Final Cut Pro X Guida all’uso, era basato sulla versione 10.0.0, la pri-missima insomma, ed era progettato per superare il trauma del cambiamento e ac-compagnare l’utente nella transizione da Final Cut Pro 7 a Final Cut Pro X.Dopo il rilascio di Final Cut Pro X, a inizio 2011, sul Web iniziarono subito a rincorrersi le impressioni contrastanti di chi lo aveva scaricato e provato.

Introduzione

Page 10: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

10

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

I siti web specializzati suddivisero arbitrariamente in due categorie i sostenitori e i detrattori di questa nuova versione di Final Cut: i primi erano gli “amatori” e i secondi i “professionisti”.I cosiddetti professionisti lamentavano mancanze che oggettivamente c’erano, ma ri-guardanti funzionalità di cui si poteva tranquillamente fare a meno.Tutt’ora si assiste sui forum a un confronto anche aspro tra sostenitori di Final Cut Pro X ed ex utenti di Final Cut Pro 7 passati ad Adobe Premiere.Ecco alcune delle obiezioni più diffuse che si trovano sulla Rete:

1. tutti i file di lavoro e tutti i file di rendering vengono salvati in un’unica location;2. non esistono più i comandi “Send to”, come per esempio Send to Motion;3. non è possibile sfruttare un vero e proprio playback su monitor esterno utiliz-

zando schede dedicate come l’AJA;4. ci sono meno preset di titolazione rispetto alle versioni precedenti;5. non si può fare il montaggio con sequenze nidificate;6. non si può fare la cattura in batch di clip provenienti da nastro;7. il software è lento e si “pianta” spesso;8. ci hanno messo due anni per realizzarlo e hanno inserito meno funzionalità che

nella versione precedente;9. sembra iMovie.

Personalmente uso Final Cut Pro da quando esiste, ossia dal 1999. Sono cresciuto pro-fessionalmente assieme a questo programma e da allora di acqua sotto i ponti ne è passata molta. Vorrei quindi provare a rispondere, punto per punto, alle obiezioni citate precedentemente:

1. addirittura ho letto da qualche parte che i file di rendering sono all’interno del disco di avvio! In realtà è possibile salvare il progetto e l’evento importato su un disco esterno e lavorare su di esso. È possibile farlo in iMovie, figuriamoci se non si può fare con Final Cut Pro X. Grazie agli ultimi aggiornamenti è possibile salvare file di rendering e clip mediali su dischi diversi;

2. è vero anche questo, tuttavia è possibile creare e modificare dei titoli all’interno di Motion e utilizzarli dentro Final Cut Pro X;

3. forse chi ancora si lamenta di questo problema dovrebbe controllare se la ver-sione di Final Cut Pro X utilizzata è la 10.0.4 o superiore ed eventualmente pro-cedere a un aggiornamento;

4. è assolutamente falso, ce ne sono molti di più. Sull’App Store ci sono diversi GB di contenuti extra da scaricare;

5. è vero, ma in teoria non servirebbe più. A parte la fantastica nuova funzione Audition, è possibile raggruppare tutte le clip che si desidera all’interno della

Page 11: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

11

timeline, in un unico raccoglitore chiamato Compound Clip. È un modo di lavo-rare diverso. Questa critica va comunque accettata e presa in considerazione;

6. si tratta di una funzione utilizzata da pochi professionisti. Per ragioni di tempo, in genere, si preferiva fare un Capture Now e poi individuare le interruzioni di registrazione con la funzione DV Start/Stop Detect. Questi professionisti rino-mati, citati anche da Wikipedia e che lavorano in ambito televisivo e cinema-tografico con schede AJA e reti Xsan, usano davvero ancora il nastro? Per loro informazione, esistono nuovi supporti basati su memorie allo stato solido. La versione 10.0.6 ha unificato la finestra di cattura nastro/memoria in un’unica funzione. Il nastro è ormai sul punto di scomparire per sempre;

7. sul mio Mac Pro 8-core del 2009 (non era il top di gamma, ma l’entry level de-gli 8-core), con scheda grafica ATI di serie e 8 GB di RAM, si lavora benissimo anche in HD. Per poter gestire progetti molto pesanti come film interi, ho sosti-tuito la scheda grafica con una NVIDIA GeForce GTX 680 da 2 GB di VRAM e installato 32 GB di RAM. Anche il disco di avvio è stato sostituito con degli SSD. L’upgrade costa come comprare un buon iMac. Prima di questo aggiornamento, il Mac era un po’ lento nella titolazione con i file di Motion. Forse gli sfortunati utenti che hanno riscontrato inconvenienti dovrebbero fare pulizia sul loro Mac, controllare i requisiti di sistema (quelli consigliati, non quelli minimi) e verifica-re che il loro computer, al di là di Final Cut, non abbia altri problemi risolvibili da un tecnico specializzato. Installando l’ultima versione disponibile di OS X, la velocità d’uso migliora notevolmente;

8. quando diversi anni fa abbiamo fatto lo switch tra Mac OS 9 e Mac OS X, quest’ultimo non era completo di tutte le funzionalità di Mac OS 9 né tanto-meno era perfetto. Ci sono voluti anni per arrivare a livelli pari e poi superiori alla precedente generazione di sistemi operativi. Final Cut Pro X è un prodotto ancora relativamente nuovo. Oltre a quelli già introdotti, puntualmente illustrati in questo volume, seguiranno ulteriori aggiornamenti che miglioreranno le fun-zionalità presenti nei vecchi Final Cut e introdurranno nuove opzioni che ora nemmeno immaginiamo;

9. capisco lo shock. È come se un bel giorno un fotografo abituato a lavorare in Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità di Photoshop, ma con icone, nomi e disposizioni differenti. Anche anni fa, quando Apple rinnovò l’interfaccia grafica di iMovie, gli utenti si divi-sero in due fazioni, quelli contenti e quelli arrabbiati. In quel caso Apple decise di concedere la vecchia versione di iMovie per il download gratuito, per aiutare gli utenti nella transizione. Anche in questo caso Apple ha capito che c’è una transizione in atto. Per questo tutti coloro che hanno installato Final Cut Studio

Page 12: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

12

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

si ritroveranno i vecchi programmi funzionanti all’interno della cartella Applica-zioni/Final Cut Studio, senza alcun rischio di interferenza con la nuova installa-zione di Final Cut Pro X.

Le nuove funzionalità illustrate in questo volumeSe il primo volume è stato pubblicato per accompagnare il montatore video nel passag-gio da Final Cut Pro 7 a Final Cut Pro X, questo libro intende esaminare ancora più in dettaglio il più moderno e completo programma di editing video al mondo, con tutte le nuove caratteristiche che sono state introdotte in questi anni di continui aggiornamenti.Dall’uscita dell’edizione precedente di questo libro, Apple ha aggiunto molte altre fun-zionalità professionali, alcune delle quali del tutto inedite e non presenti nelle vecchie edizioni di Final Cut Studio.

Gian Guido Zurli

Page 13: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

73

Montaggio video con la Timeline magnetica. Timeline e

Storyline. Compound Clip, Inline Precision Editor e

Audition.

Selezionare le clip dal browserCome abbiamo accennato precedentemente, il modo in cui si montano i filmati in Final Cut Pro X è molto diverso rispetto a Final Cut Pro. È sicuramente molto più simile a quello di iMovie.Vediamo di comprendere le differenze. In Final Cut Pro il browser conteneva le clip acquisite. Per iniziare a montare, si selezionava un video con due clic del mouse e questo veniva aperto nel Viewer. Si metteva il filmato in riproduzione e si selezionava una porzione di video, premendo il tasto I quando doveva iniziare e O quando doveva terminare. Si poteva scorrere velocemente il filmato usando vari controlli, ma soprat-tutto la testina di riproduzione sottostante il filmato. Questa si cliccava e si trascinava avanti e indietro fino al punto desiderato. Una volta effettuata la selezione, con i tasti I e O si cliccava al centro del Viewer per prendere la clip e trascinarla nella timeline o nel Canvas, finendo in ogni modo nella timeline.Con Final Cut Pro X le cose sono veramente molto diverse. Abbiamo accennato preceden-temente al fatto che il Viewer si attiva in automatico mentre scorriamo le clip presenti nel browser (a patto di non attivare il viewer dedicato) e diventa Canvas mentre lavoriamo sulla timeline. È esattamente così. In realtà non è affatto un problema. Anzi, il montaggio risulterà molto più veloce rispetto al passato. Chi ha provato iMovie lo sa bene.

Montaggio video

3

Page 14: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

74

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

C’è un altro strumento, prestato da iMovie e nuovo per gli utenti di Final Cut: la fun-zione Skimmer. È difficile da tradurre, ma vorrebbe dire “scorritore”, qualcosa che scorre. Si utilizza il puntatore del mouse, senza fare alcun clic. Si passa con il pun-tatore su una clip e questa inizia a scorrere nel Viewer. Maggiore è lo scorrimento del mouse e maggiore sarà l’avanzamento della clip. Se si avanza con il mouse da sinistra a destra, il video scorre in avanti, mentre al contrario il video scorre all’indie-tro. Niente testina quindi: si utilizza lo Skimmer. Prendeteci la mano e vedrete che è molto semplice e immediato.

Figura 3.1 - La funzione Skimmer per scorrere le clip.

Un po’ meno immediata, per chi viene da Final Cut Pro 7, è la selezione delle por-zioni di clip da inserire nella timeline. La selezione, in questo caso, avviene all’in-terno del browser, mentre si utilizza la funzione Skimmer. La selezione della clip avviene effettuando un clic con il mouse. Verranno create due maniglie da tirare, all’inizio e alla fine della clip, per effettuare la selezione, esattamente come si fa in iMovie.

Page 15: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

75

Montaggio video Capitolo 3

Gli utenti professionali saranno forse tentati, in questo momento, di prendere questo manuale e gettarlo nel camino, magari disinstallando Final Cut Pro X per passare a un programma della concorrenza.In realtà potete continuare a lavorare esattamente come prima. Utilizzate la fun-zione Skimmer per arrivare nel punto di inizio desiderato e premete il tasto I sulla tastiera, poi andate avanti e premete il tasto O dove volete terminare la selezione. Sì, i tasti I e O continuano a funzionare in Final Cut Pro X: le vecchie abitudini sono dure a morire. Inoltre, con la combinazione della funzione Skimmer e dei tasti I e O, la selezione è molto più rapida di un tempo.

Figura 3.2 - Premete questo pulsante per cambiare la modalità di visualizzazione nel browser.

Il browser di Final Cut Pro X mette a disposizione due modi diversi di esplorare il contenuto di un evento. Oltre a quella che vedete di default, potete cambiare la mo-dalità cliccando sul pulsante cerchiato in rosso nella Figura 3.2.Il browser viene diviso in due parti: in basso trovate i file importati visti come una li-sta e in alto l’anteprima in striscia del contenuto della clip selezionata. Utilizzando la funzione Skimmer sopra questa striscia vedrete scorrere il filmato nel Viewer. Non c’è molta differenza in questa modalità di visualizzazione rispetto alla precedente:

Page 16: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

76

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

l’uso è lo stesso, cambia il modo in cui le clip si presentano. Scegliete quella che vi aiuta a lavorare meglio.

Figura 3.3 - Il browser può essere visualizzato anche come elenco. In alto appare una striscia con l’an-teprima della clip da scorrere con la funzione Skimmer.

NO

TA

L’uso intensivo dello Skimmer può causare problemi al sistema nervoso! È molto facile che questa funzione si attivi in momenti indesiderati, sem-plicemente passando sopra a una clip con il mouse, sia nel Browser degli eventi sia nella timeline. Il fastidio è soprattutto dovuto allo skimming audio. Per disattivare lo skimming audio, cioè l’ascolto velocizzato assieme alla visione in skimming, basta premere la combinazione di tasti Maiusc+S o il secondo pulsante raffigurato nella Figura 3.2. Il primo pulsante cer-chiato, invece, disattiva completamente lo skimming. Per disattivare lo skimmer da tastiera, basta premere il pulsante S.Personalmente mi sono abituato ad adoperare Final Cut Pro X con lo skimming audio disattivato e a usare spesso il tasto S per attivare lo skimming video.

Page 17: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

77

Montaggio video Capitolo 3

Montaggio su timeline e storylineUn’altra piccola sorpresa. Final Cut Pro X non dispone di una timeline classica divisa in tracce! Non disperate, le cose nuove spesso spaventano; dovrete farci la mano, ma vi troverete benissimo. Ovviamente mi riferisco agli utenti che vengono dalle versioni precedenti di Final Cut Pro. Chi comincia ora o viene da iMovie non avrà alcun problema.Vediamo di iniziare con ordine e capire il metodo di lavoro.In realtà una timeline c’è, ma è molto differente da una tradizionale. Questa timeline è soprattutto una Storyline, cioè si basa su storie differenti che si possono creare all’in-terno di una sola timeline.Come vedremo, nella nuova timeline è possibile inserire clip che vengono nascoste e sono associate da un preciso momento temporale. Potremo richiamarle in qualsiasi momento cambiando inquadratura e, perché no, anche la storia del nostro montato.

Figura 3.4 - I due pulsanti cerchiati in rosso servono a disattivare lo skimming video e quello audio.

Page 18: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

78

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Figura 3.5 - La timeline di Final Cut Pro X.

Quando si aggiungono clip nella timeline è possibile utilizzare il noto metodo drag & drop o adoperare i tre pulsanti dedicati alla modifica sulla barra degli strumenti.Prima di usare questi pulsanti dovete effettuare una selezione nel browser. Se volete aggiungere la clip alla timeline, trascinatela sopra di essa. Avrete aggiunto in questo modo il vostro primo tassello al montaggio che state creando.Molto importanti e da non sottovalutare sono i tre pulsanti di editing posti sotto il browser: con essi potete inserire le clip in modo molto diverso. Per esempio, potreste avere la necessità di inserire una clip sopra un’altra, magari per fare successivamente del compositing. Potrete farlo utilizzando i pulsanti giusti.

Premendo il primo pulsante, aggiungete la clip selezionata sopra a una clip già inserita. Posizionate la testina della timeline nel punto desiderato; a differenza di

Figura 3.6 - I tre pulsanti di editing.

Page 19: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

79

Montaggio video Capitolo 3

quando usate lo Skimmer, questa resterà in posizione permanente anche se spo-state il mouse. Cliccando successivamente sul primo pulsante, la clip si inserirà esattamente sopra quella già presente. Per velocizzare il lavoro, invece di utilizzare il mouse, premete il tasto Q: svolgerà esattamente la stessa funzione del primo pulsante di editing.

Figura 3.7 - Una clip è stata inserita sopra un’altra.

Il secondo pulsante “spezza” una clip già inserita all’interno delle timeline. Posizio-nate la testina nel punto in cui desiderate che lo spezzone già inserito si interrompa, quindi premete il secondo pulsante di editing oppure il tasto W per inserire la clip selezionata nel browser in mezzo a una già presente nel montato. Alla fine della clip appena inserita il filmato proseguirà dal punto in cui era stato interrotto (Figura 3.8).Il terzo pulsante serve a inserire uno spezzone alla fine di tutto il montato. Potrebbe essere noioso dover scorrere l’intero montato per andare a recuperare il punto finale in cui si desidera inserire lo spezzone selezionato nel browser. In questo modo, pre-mendo il terzo pulsante o il tasto E, la clip sarà inserita alla fine e sarete catapultati direttamente nella parte finale della timeline (Figura 3.9).

Page 20: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

80

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Figura 3.8 - Una clip è stata inserita in mezzo a un’altra.

Figura 3.9 - Una clip è stata inserita alla fine del montaggio.

Page 21: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

81

Montaggio video Capitolo 3

Come avrete notato, a differenza di Final Cut Pro qui non ci sono tracce video/audio. Le clip che si trovano nella timeline non sono in una traccia.Quando le clip sono inserite nella timeline vengono aggiunte a una trama principale. Per questo si utilizza il termine storyline; la storyline è rappresentata visivamente con la striscia orizzontale scura. Si tratta quindi più di un contenitore per video e audio che di una timeline tradizionale.Una volta che ci avrete preso la mano, sarà un modo di lavorare veramente veloce. Montando in questo modo, infatti, sarà molto più facile tagliare e spostare clip come volete senza dovervi preoccupare di altre clip d’intralcio.

Figura 3.10 - Esempio di Magnetic Timeline. L’audio si estende oltre la durata della clip.

Questa funzione si chiama Magnetic Timeline. Spesso, con tutte le edizioni precedenti di Final Cut Pro, si incontravano problemi di “collisione” tra le clip. Questi problemi era-no di difficile risoluzione. Bisognava spostarsi alla fine della timeline, inserire una clip, effettuare le modifiche e spostarla su un’altra traccia sopra il punto desiderato. Inoltre, effettuare un montaggio a L, in stile “film”, era molto complicato, a meno che non si bloccasse la traccia video per effettuare le modifiche tirando la traccia audio. Cionono-stante, era molto facile restare bloccati dalla presenza di altre clip audio o video.

Page 22: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

82

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Figura 3.11 - Per rendere indipendente l’audio di una clip, selezionate la voce Detach Audio.

Con la Magnetic Timeline questo problema non c’è più: avete molta più libertà. Se vo-lete effettuare un montaggio a L, cioè utilizzando parte dell’audio della clip precedente in modo da evitare una brusca interruzione audio, dovete selezionare la clip sulla time-line con il tasto destro e premere Detach Audio. Una volta resa indipendente, tirate le estremità della clip audio per allungarne la durata e inserirla sotto altre clip.

NO

TA

Perché si crea un montaggio a L? Le brusche interruzioni video non procu-rano fastidio all’occhio umano. Pur non essendo abituati a vedere in natura cambiare una scena davanti ai nostri occhi, nel cinema funziona. Quello che non funziona sono i netti stacchi audio. L’orecchio se ne accorge, non c’è nulla da fare. Per “ingannare” il nostro udito dobbiamo quindi ricorrere a uno stratagemma, cioè utilizzare una coda audio della clip video A e farla conti-nuare con la clip B (o viceversa nel caso non fosse disponibile nella clip A). In questo modo si crea una sorta di continuità. Anche per facilitare questo tipo di montaggio è consigliabile registrare sempre qualche secondo in più (uno o due) all’inizio e alla fine di ogni ripresa.

Page 23: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

83

Montaggio video Capitolo 3

Figura 3.12 Un esempio di montaggio a L.

Figura 3.13 La clip audio è collegata alla clip video.

Page 24: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

84

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Compound ClipIn Final Cut Pro X è sparita la possibilità di effettuare un montaggio attraverso sequen-ze nidificate. Spieghiamo di cosa si tratta per chi non lo sapesse.L’utilità delle sequenze nidificate nasceva dall’esigenza di montare un filmato lungo, magari contenente diverse situazioni, in modo che il progetto potesse essere succes-sivamente modificato senza troppi problemi.Se, per esempio, dovevate modificare un piccolo pezzo di un lungo filmato, i nuovi tagli avrebbero influenzato la posizione sulla Timeline di tutto il materiale successivo. Modificando un progetto, quindi, era facile introdurre errori lungo l’intera durata del montaggio. Poiché è molto noioso mettersi a riguardare il tutto, per evitare questo tipo di errori, con tutte le precedenti versioni di Final Cut Pro, si poteva ricorrere al sistema delle sequenze nidificate.Pensate al video di un matrimonio. Poniamo che il filmato duri mezz’ora. Una volta terminato e consegnato, il cliente chiede una modifica. Per esempio, sostituire una canzone che ha una durata diversa da quella scelta originariamente, oppure eliminare o inserire delle scene.Se il montaggio veniva eseguito su un’unica timeline, si doveva rivedere l’intero pro-getto dal punto di modifica fino alla fine. Con molte probabilità, gli inizi di alcune can-zoni si sarebbero spostati, oppure si potrebbero trovare degli spazi vuoti nella timeline o altri problemi generati dalla modifica.Invece, utilizzando il sistema delle sequenze nidificate, avreste potuto controllare sola-mente la durata della sequenza modificata. Potevate comodamente aprire la sequenza già posizionata sulla timeline facendovi sopra un doppio clic. Una volta sistemate le modifiche e accertato che questa sequenza non conteneva altri errori, potevate chiu-derla e tornare alla timeline contenente le sequenze nidificate. Le vostre modifiche non avrebbero interferito sulla parte rimanente del progetto, poiché questa era pro-tetta in altre sequenze. Tuttavia, poteva variare la durata del progetto, nel caso aveste inserito o eliminato materiale audio/video.Perché rinunciare a questa comodità in Final Cut Pro X? Semplicemente perché la timeline come era stata concepita non esiste più. Esiste tuttavia una funzionalità simi-le. Si chiama Compound Clip. In pratica raggruppa (visivamente) in un’unica clip più spezzoni video montati nella timeline/storyline. Vediamo come funziona.Con il puntatore del mouse, selezionate più clip presenti nella timeline. Selezionatele facendo clic senza rilasciare, partendo da uno spazio vuoto, oppure tenendo premuto il tasto Cmd e facendo clic su ciascuna di esse. Ricordatevi di selezionare anche le clip audio presenti nella timeline, se volete includerle.

Page 25: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

85

Montaggio video Capitolo 3

Figura 3.15 - Come si presenta una Compound Clip.

Fate clic con il tasto destro su una clip selezionata e poi sulla prima voce, New Com-pound Clip. I singoli spezzoni precedentemente selezionati sono mostrati come un’u-nica clip video. Anche il comportamento sarà lo stesso. Selezionate la Compound Clip

Figura 3.14 - Selezionate le clip che vi interessa aggregare e scegliete il comando New Compound Clip.

Page 26: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

86

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

e spostatela lungo la timeline magnetica. Vedrete come è comodo trattare una delica-ta sequenza di montaggio in questo modo. Potete spostarla senza perdere la sincronia con i tagli fatti al suo interno.Tuttavia, potete modificare l’interno della Compound Clip. Fateci sopra doppio clic e la aprirete. Vedrete le singole clip montate al suo interno. Fate le vostre modifiche e tornate indietro, selezionando la freccia indicata nella Figura 3.17.

Figura 3.16 - Una Compound Clip aperta con un doppio clic.

Se volete separare nuovamente le clip, annullando così l’unione, fate clic con il tasto destro sulla Compound Clip e scegliete la voce Break Apart Clip Items dal menu contestuale.

Figura 3.17 - Potete tornare al vostro progetto, uscendo dalla Compound Clip, facendo clic su questo pulsante.

Page 27: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

87

Montaggio video Capitolo 3

Il sistema delle sequenze nidificate era comodo per montare timeline diverse all’inter-no di una sola. Potete farlo ancora, ma in modo abbastanza diverso, questo perché la struttura della timeline è radicalmente cambiata.Selezionate le clip o le Compound Clip che vi interessa portare in un altro progetto. Andate in alto sul menu Edit e scegliete Copy. Aprite un altro progetto, o createne uno, e tornate sul menu Edit. Questa volta dovrete selezionare Paste. Avete trasportato le clip da un progetto all’altro, semplicemente utilizzando il classico Copia/Incolla.

Inline Precision EditorApple, con l’introduzione di iMovie ’09, mise a disposizione un nuovo strumento per il montaggio video: il Precision Editor, ovvero una timeline temporanea dove tagliare le scene con maggiore precisione per intersecarle tra una clip e l’altra.Questa possibilità è stata inserita in Final Cut Pro X e ha stizzito molti montatori vi-deo professionisti. Perché? Semplicemente perché non l’hanno mai provata. Si tratta di uno strumento veramente utile e comodo, soprattutto per regolare le transizioni. Nelle vecchie versioni del programma c’era uno strumento simile, ma questo Precision Editor è migliore, molto più comodo e veloce da utilizzare. Uno strumento degno di un programma di editing video professionale per questo decennio.Con l’editor di precisione è possibile tagliare o estendere i fotogrammi all’inizio di una clip e alla fine di quella successiva, utilizzando una vista più grande della timeline.Per entrare in questa modalità, posizionate il puntatore del mouse in mezzo a due clip o su una transizione, quindi fate clic per entrare all’interno del Precision Editor.Questo vi mostra con esattezza il punto di transizione tra la clip su cui avete fatto clic e la clip precedente. Non solo: a differenza di iMovie, potete anche scorrere e modificare le clip vicine e l’intera timeline. Qui potete effettuare le vostre modifiche con maggiore precisione e comodità rispetto alla normale timeline/storyline. Per tornare alla moda-lità precedente, fate clic sul pulsante Close Precision Editor in basso.

Figura 3.18 - Il Precision Editor di Final Cut Pro X.

Page 28: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

88

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

AuditionQui entriamo nel cuore del concetto di storyline. La storyline deve essere intesa come la “trama” del vostro filmato. Avete mai sentito parlare di scene “alternative” in un film? A volte questi possono avere un finale diverso. Con Final Cut Pro X potete farlo anche voi. Non dovrete necessariamente duplicare il progetto e sostituire la clip da cambiare: potete utilizzare lo strumento Audition. Con Audition potete cam-biare, anzi scambiare, la clip già presente nella timeline con un’altra.Non si tratta di una sostituzione. In questo modo state segnalando a Final Cut che in quel punto potrebbero essere presenti diverse clip, a seconda della selezione che effettuate. Potete scambiare la clip in qualsiasi momento. Se questa è posizionata all’interno del vostro montaggio anziché alla fine, se la durata della clip scambiata è differente le altre clip verranno spostate in avanti, ma senza perdere la sincronia tra di loro; tutto ciò avviene grazie al fatto che la timeline è “magnetica”.Vediamo come usare la funzione Audition. Individuate sulla timeline una clip su cui siete incerti e che potreste voler sostituire al volo. Spostatevi sul Browser e scegliete una clip alternativa. Effettuate la vostra selezione con i tasti I e O. Trascinate la clip sopra quella individuata precedentemente nella timeline. Per sopra, intendo proprio su di essa, come se voleste sostituirla. Se invece la posizionate al di sopra di essa, la collegherete a quella sottostante. Notate la differenza: “sopra” e “al di sopra”.Se avete fatto le cose correttamente, vi verrà chiesto da un menu cosa volete fare. Scegliete la voce Add to Audition.

Figura 3.19 - Il menu per aggiungere una clip video alla funzione Audition.

Page 29: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

89

Montaggio video Capitolo 3

Facendo clic su questa voce noterete che non è successo nulla. In realtà, se non ve ne siete accorti, qualcosa è cambiato, ma non siete stati molto attenti. È un particolare molto piccolo da vedere e si trova nella clip che volevate scambiare sulla timeline. Si tratta di un’icona ed è cerchiata in rosso nella Figura 3.20. Premetela e apparirà la finestra Audition per lo scambio della clip.

Scorrete le clip con la funzione scroll del mouse o facendo clic su quella desiderata. Noterete che, scorrendo le clip inserite (potete inserirne altre), queste cambieranno anche sulla timeline. Una volta scelta la clip da utilizzare, premete il tasto Done per concludere l’operazione.

Figura 3.20 - Fate clic su questa icona per aprire la finestra Audition.

Page 30: - Gian Guido Zurli - Final Cut - edizionilswr.it · Guida all’uso - Gian Guido Zurli - ... Photoshop lo aprisse e si trovasse davanti a iPhoto, con più o meno le stesse funzionalità

90

Final Cut Pro X 10.1 | Guida all’uso

Figura 3.21 - Fate le vostre sostituzioni con la finestra Audition.