15
XII Colloquio AIEMA Venezia, 11-15 settembre 2012 ATTI a cura di Giordana Trovabene, Università Ca’ Foscari Venezia con la collaborazione di Alessandro Bertoni SCRIPTA EDIZIONI Association Internationale pour l’Étude de la Mosaïque Antique

Un mosaico inedito presso la \"Grotta del Latte\" a Betlemme

  • Upload
    unifi

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

XII Colloquio AIEMAVenezia, 11-15 settembre 2012

AttI

a cura di Giordana trovabene, Università Ca’ Foscari Venezia

con la collaborazione di Alessandro Bertoni

SCRIPtA EDIZIONI

Association Internationale pour l’Étude de la Mosaïque Antique

© 2015 AIEMA Paris45 rue d’Ulm – 75230 PARIS cedex 05 France Fax: 33 (0)1 44 32 38 16 [email protected]

A cura di:Giordana trovabene (Università Ca’ Foscari Venezia)con la collaborazione di Alessandro Bertoni

La responsabilità dei testi e delle immagini utilizzate è in capo ai singoli autori

Edizione e distribuzioneScripta Edizioni, [email protected]

ISBN 978-88-98877-49-2

SOMMARIO

RELAZIONI

R. 1 Komait ABDALLAH Mosaïque funéraire découverte dans la région d’Apamée ..........................................................................1

R. 2 Carole ACQUAVIVA, Zénaïde LECAt Les pavements décoratifs de la rue Edmond-Valentin, une domus du quartier résidentiel nord de Narbo ...................................................................................... 15

R. 3 Claudia ANGELELLI, Stefano MUSCO Pavimenti inediti e poco noti dalla mansio di Quarto di Corzano (Roma) ......................................... 23

R. 4 Alix BARBEt Les rapports entre mosaïque pariétale et peinture murale a l’époque romaine ............................... 35

R. 5 Habib BEN HASSEN Décors marins pariétaux inédits à Oudhna (Uthina) en tunisie ............................................................. 43

R. 6 Fabrizio BISCONtI, Matteo BRACONI Il mosaico parietale nella Roma paleocristiana: dalla committenza imperiale ai programmi pontifici ................................................................................ 47

R. 7 José Maria BLAZQUEZ, Algunos ejemplos de mosaicos romanos parietales y en el suelo, en baños, piscinas, en estanques y fuentes en Hispania, Norte de África y Siria .............................. 57

R. 8 Emmanuelle BOUBE Vestiges oubliés de décors pariétaux de la Uilla de Chiragan: tableaux de marbre et mosaïques en verre ................................................................................................... 63

R. 9 Karine BOULANGER, Veronique BLANC-BIJON, Jean-Michel MECHLING Le décor d’opus sectile et de mosaïque pariétale des bains de la villa de Damblain (Vosges, France) ....................................................................................................... 71

R. 10 Margherita CARUCCI Floor and Wall Mosaics for the Decoration of the Domestic Basins in Roman Africa: Viewing Images ...................................................................... 83

R. 11 Giovanni CARUSO, Marta GIACOBELLI, Francesco PACEttI, Simonetta SERRA, Carla tERMINI, Rita VOLPE Prima delle terme di traiano: mosaici parietali dal colle Oppio ............................................................ 93

R. 12 Fulvia CILIBERtO, Daniela MASSARA Fontane a scalette multiple in muratura decorate a mosaico .................................................................. 99

R. 13 Sarah COX, Constantin MARINESCU, Rudolf WACHtER Bringing Up Baby: Five Unpublished Panels in the Kimbros Mosaic Series ....................................105

R. 14 Jean-Pierre DARMON, Suzanne GOZLAN La maison des Muses de Cillium (Kasserine, tunisie) .............................................................................111

R. 15 Massimiliano DAVID Stili e temi architettonici nei mosaici parietali della tarda antichità ....................................................123

R. 16 Lorella Maria DE MAttEIS Ascendenze orientali nei mosaici tardo antichi del Mediterraneo occidentale .................................131

R. 17 Sophie DEL BARRE-BäRtSCHI, Michel FUCHS Mosaïques pariétales en Suisse Romaine: de la tesselle isolée à la figure en contexte ...................139

R. 18 Stéphanie DERWAEL Les Blattmasken oceaniques dans la mosaïque parietale. Nymphees et bassins domestiques ................................................................................................................147

R. 19 Maria de Jesus DURAN KREMER A Contribution to the Study of Roman Mosaics of Western Algarve : the Mosaics of S. Pedro do Pulgao and Meia Praia ..................................................................................159

R. 20 Mercedes DURAN PENEDO Mosaicos parietales de la villa dels Munts en tarragona: singularidad funcional y técnica ....................................................................................................................167

R. 21 Adel EL tURKI the Mosaics of the Roman Villa at Wadi Lebda, Leptis Magna ...........................................................175

R. 22 Mongi ENNAïFER Les thermes privés de Bir el Ksour et leur pavement de chasse ...........................................................185

R. 23 Şehnaz ERASLAN Iconographic Differences of Oceanus in the Mosaic Art ........................................................................195

R. 24 Francesca GHEDINI, Federica RINALDI, Alessandra DIDONÉ Il progetto tESS ed il corpus dei mosaici di Aquileia .............................................................................201

R. 25 M. teresa GIANNOttA, Mario LOMBARDO, Laura MASIELLO, Assunta COCCHIARO, Giovanni QUARtA Un mosaico a ciottoli policromo da Oria (BR): produzione e committenza ......................................209

R. 26 Anne-Marie GUIMIER-SORBEtS Mosaïques d’Egypte: le pittoresque et l’exotique, la variété des techniques .....................................217

R. 27 Françoise GURY, Aïcha-Amina MALEK A propos des nymphées à évocations de jardins .......................................................................................223

R. 28 Lihi HABAS the Discovery of the Mosaics of the Church of Bishop John at Gan Yavne, Israel ............................... 231

R. 29 Basema HAMARNEH the Visual Dimension of Sacred Space: Wall Mosaics in the Byzantine Churches of Jordan. A Reassessment ................................................239

R. 30 IŞIL R. IŞIKLIKAYA-LAUBSCHER Mosaics Decorating the Southern Baths in Perge .....................................................................................249

R. 31 Delphine LAURItZEN La mosaïque de l’abside centrale de Saint-Serge à Gaza d’après la description de Chorikios et la basilique Euphrasienne de Poreč .....................................................259

R. 32 Filomena LIMāO, Ana Patrícia MAGALHāES, Inês Vaz PINtO, Patrícia BRUM Between otium and negotium: the frigidarium Mosaic from the Baths of the Industrial Fish-salting Complex at tróia (Portugal) .....................................................................265

R. 33 Guadalupe LOPEZ MONtEAGUDO Nuevos hallazgos en la Bética. Los mosaicos de Herrera (Sevilla, España) .........................................271

R. 34 Richard MAGUIRE Some Sources for the Orant Virgin at Livadia, Cyprus ...........................................................................277

R. 35 Stavroula MARKOULAKI Dining with Menander in West Crete (Greece): a New Mosaic Pavement in Kissamos .................281

R. 36 Émilie MERLEt Les mosaïques du complexe ecclésiastique de Mukheitem à Jabālīyah (territoire de Gaza) .........289

R. 37 Shulamit MILLER the Mosaics of tiberias and Hammat tiberias during the Late Fourth and Early Fifth Centuries C.E.: a Reevaluation in Light of New Discoveries ....................................297

R. 38 Luisa MUSSO, Giabar MAtUG, Simonetta SANDRI Leptis Magna, il mosaico delle terme dell’uadi Lebda: contesto, iconografia, valorizzazione ............................................................................................................305

R. 39 Luz NEIRA A pugilatum scene in the frigidarium’s vault mosaic of the baths of the roman villa at Silin (tripolitania) ..............................................................................319

R. 40 Elda OMARI, Cristina BOSCHEttI, Cristina LEONELLI Albanese Wall Mosaics from the Roman Empire to the Age of Justinian: an Archaeological and Archaeometric Study .............................................................................................327

R. 41 Macarena ONCALA MELLADA Las excavaciones en la plaza de la Encarnación (Sevilla): la domus de la ninfa ..............................333

R. 42 Carmelo PAPPALARDO Un mosaico inedito presso la “Grotta del Latte” a Betlemme .................................................................341

R. 43 Andrea PARIBENI From Ravenna to Athens: Italian Restorers of the Mosaic of Daphni at the End of the 19th Century .....................................................................................................347

R. 44 David PARRISH the Wall Mosaic from Sant’Angelo in Formis representing a Youthful ‘Chorus’: Problems of Iconography and Interpretation .............................................................................................353

R. 45 Maria Stella PISAPIA, Grete StEFANI Mosaici parietali a Pompei. tipologia, iconografia e cronologia sulla base di alcuni esempi ..............................................................................................................................359

R. 46 Birte POULSEN the Mosaics of the Salmakis Fountain in Halikarnassos .......................................................................367

R. 47 Antonella RANALDI La scuola ravennate dell’integrazione con tecnica pittorica. Da Giovanni Battista Cavalcaselle a Cesare Brandi ...................................................................................373

R. 48 Fernando REGUERAS GRANDE Mosaicos figurados de la villa astur-romana de Camarzana de tera (Zamora, España) ..................381

R. 49 Maria RICCIARDI, Angelo PELLEGRINO La decorazione ad opus sectile del battistero di Mitropolis a Gortina (Creta): indagini preliminari ...........................................................................................................................................387

R. 50 Clementina RIZZARDI Fra Ravenna e Venezia: immagini di potere nei mosaici parietali (V-XIII secolo) ...........................395

R. 51 Jeremy ROSSItER the ‘Mosaic of the Boxers’ in the Roman Villa at Silin (Libya): its Ludic and Civic Context ...............................................................................................................................403

R. 52 Letizia SOtIRA Ravenna tra Oriente e Occidente: le teofanie absidali di età giustinianea .........................................409

R. 53 Giordana tROVABENE Da Venezia a Praga: i mosaici dell’imperatore Carlo IV nella cattedrale di San Vito ......................417

R. 54 Devis VALENtI Alcune considerazioni sulle cornici decorative nei mosaici della basilica di San Marco a Venezia (secoli XI-XIII) ............................................................................427

R. 55 Miguel Ángel VALERO tEVAR Los mosaicos de la villa de Noheda (Villar de Domingo García, Cuenca) ..........................................439

R. 56 Julia VALEVA La villa romaine Armira près d’Ivaïlovgrad (Bulgarie): archives de Yanka Mladenova et nouvelles considérations ....................................................................445

R. 57 Véronique VASSAL techniques et decors des bassins en mortier de tuileau ..........................................................................451

R. 58 Patricia WIttS Romano-British Mosaics: Discoveries in the 21st Century ......................................................................459

R. 59 Licínia Nunes Correia WRENCH Quelques réflexions sur la «projection» de couvrements dans les mosaïques de pavement. Exemples de mosaïques du territoire portugais .......................465

R. 60 Kenza ZINAï La mosaïque pariétale en Algérie: état des conaissances ........................................................................471

POStER

P. 1 Maria de Fátima ABRACOS Roman Mosaics of Bracara Augusta. Basins: Aspects of Iconography ................................................ 481

P. 2 Olivier BONNEROt A Study of Materials Used in the Production of Wall Mosaics from Early-Christian Cypriot Basilicas: Preliminary Results .......................................................................................................................... 485

P. 3 Roberto BUGINI, Luisa FOLLI, Anna CERESA Features of two Roman Mosaic Floors from Milan (1st - 4th Centuries CE) ..................................... 489

P. 4 Marija BUZOV the Wall Mosaics in Croatia ............................................................................................................................. 493

P. 5 Anna CHOK Décrire, dater et restituer une mosaïque inédite découverte à tartous................................................ 497

P. 6 John R. CLARKE, Simon J. BARKER Evidence for Wooden Wall Revetment and Marble Decoration in Diaeta 78 at Villa A (“of Poppaea”) at Oplontis (torre Annunziata, Italy) ........................................................................................ 501

P. 7 Lea K. CLINE Surface Matters : New Evidence for the treatment of Roman Pavements ......................................... 505

P. 8 Arnaud COUtELAS, Jean-Yves BREUIL, Bertrand HOUIX, Frédéric RIVIERE Sous les tesselles, le mortier: Les matériaux et techniques de realisation des supports des mosaïques de Nîmes (France), fouilles du parking Jean Jaurès .............................................................. 509

P. 9 Sophie DEL BARRE BäRtSCHI Première mosaïque d’époque tardive à Aventicum (Avenches, Suisse) ................................................ 515

P. 10 Mariangela GIORDANO Pavimenti quasi inediti nella zona del Cassaro di Palermo ..................................................................... 519

P. 11 Maja KRAMER the Personifications of the Seasons without Attributes? A New Interpretation of the Mosaic of Oceanus, Casariche, Province of Seville, Spain .......................................................................................... 523

P. 12 Brigitta Maria KüRtöSI Replication and Investigation of a Pannonian Mosaic Floor, Villa Romana Baláca, Hungary ................529

P. 13 Francesca LICENZIAtI Presentation of an Archaeometric Research on Mosaic Materials and techniques from the Eastern Mediterranean ....................................................................................................................................... 533

P. 14 Virgilio LOPES Late Antique Mosaics from the city ports of the Western Mediterranean ......................................... 539

P. 15 Ludmila MANOLOVA-JEAND’HEUR Mosaïques et opus sectile d’Augusta Trajana - Béroé aux IVe-VIe siècles (Bulgarie) ....................... 545

P. 16 Demetrios MICHAELIDES An Unusual Detail of the Achilles at the Court of Lycomedes Mosaic at Kourion, Cyprus ........... 549

P. 17 Cátia MOURãO Ulysses and the Sirens on a Wall Mosaic from Cæsarea (Cherchell, Algeria) ................................... 553

P. 18 Elisabetta NERI Lacerti musivi e tessere sparse dal battistero di San Giovanni alle Fonti a Milano (V-VI sec.): riflessioni sulle tecniche e sui materiali ........................................................................................................ 559

P. 19 Bernard PARZYSZ, Miguel PESSOA Apport de la géométrie à l’ètude des pavements de mosaïque de la villa de Rabaçal (Penela, Portugal). Le cas du corridoir X ....................................................................................................................... 567

P. 20 Eliana PICCARDI …praecipua cenationum rotunda... (Svet., Nero, XXXI): applicazioni, ricorrenze e varianti nello schema pavimentale “a oculus” ........................................................................................................................ 571

P. 21 Vania POPOVA the Mosaic Portraits of Villa Armira ............................................................................................................. 577

P. 22 Maria Pilar SAN NICOLÁS PEDRAZ Mosaicos parietales hispanorromanos de Conchas ................................................................................... 581

P. 23 Aliza StEINBERG Garments and their Accessories in the Mosaic Art of Eretz Israel in Late Antiquity ...................... 587

P. 24 Ivo tOPALILOV the Mosaic Pavements of the Bishop’s Basilica in Philippopolis, thrace. Chronology and Workshops ............................................................................................................................................................. 591

P. 25 Frédéric VEYSSIèRE Des pavements mosaïqués de Midi-Pyrénées .............................................................................................. 601

P. 26 Mar ZARZALEJOS PRIEtO, Carmen FERNANDEZ OCHOA, Patricia HEVIA GóMEZ De musivaria sisaponense: el contexto artesanal de los pavimentos del yacimiento de La Bienvenida –Sisapo (Ciudad Real, España) ................................................................................................. 605

P. 27 Diklah ZOHAR King David on the Floor? the Mosaic of the Upper Chapel of Priest John in Khirbat-al-Mukhayyat, Jordan .............................................................................................................................................. 611

relazioni

341

A sud-est della basilica della Natività, a poche centinaia di metri di distanza dal Santuario, sorge il santuario cosiddetto “della Grotta del Latte”.

Già a partire dal XII secolo i pellegrini “segnala-no a sud della Basilica della Natività una chiesa ed una grotta, che sembrano ambedue in uso. Piano piano, sparendo la chiesa, non rimane che la grotta sotto la denominazione ‘del latte’ per una leggenda ad essa attaccata e sorta dall’ambiente”.1

È l’egumeno russo Daniele, che visita la Terra Santa agli inizi del XII secolo, a fare cenno della grotta per primo,2 senza fare nessun riferimento ad una chiesa o cappella soprastante, né alla tradi-zione del “latte”, che non conosce o dà per scontata.

Il santuario francescano

La grotta dal 1494 è proprietà dei francescani, che mantengono il luogo e la tradizione focalizza-tasi su di esso. Un piccolo ospizio e una chieset-ta furono costruiti sulla grotta nel 1871. Artigiani locali nel 1935 decorarono con pietra finemente lavorata a bassorilievo, la facciata della chiesa. A ridosso della grotta sono stati identificati resti dell’epoca del Ferro e tombe di epoca bizantina e medioevale. A questo periodo deve farsi risali-re una tomba scavata nella roccia, coperta da una grossa lastra di pietra decorata con un’incisione raffigurante una spada.3

Le ricerche di Bagatti

Bellarmino Bagatti descrisse per primo, nel suo volume del 1952 dedicato agli antichi edifici sacri di Betlemme, il lacerto musivo appartenente alla antica cappella costruita sopra la Grotta del Latte.

“Della chiesa … non rimane che il musaico rac-chiuso da un edificio moderno per proteggerlo dal-le intemperie. Il musaico è composto da una fascia a corde intrecciate che gira intorno ad uno spazio

rettangolare, l’unico rimasto… nell’interno del campo sono 4 file di 4 circoli ciascuna ornamenta-te da disegni vari: rombo e triangolo anellati, stella a 6 punte, nodo a quadrifoglio, tutti racchiusi da semicircoli intercalati tra una fila e l’altra… Uno sguardo ai motivi musivi conosciuti ci mostra che alcuni disegni per es. quello della stella e soprattut-to quello dei mezzi cerchi intorno sono completa-mente nuovi.”4

I nuovi lavori

Nell’ottobre del 2005 in occasione dei lavori per la costruzione della nuova chiesa del santua-rio della Grotta del Latte, fu condotto uno scavo di emergenza, che mise sorprendentemente in luce una sezione del pavimento musivo non vista da Bagatti, che evidentemente si limitò a registrare quanto visibile al suo tempo e fino al nostro inter-vento. Rimossi il vecchio edificio che conservava la parte visibile del pavimento musivo e le lastre pa-vimentali circostanti, con cautela si cominciarono ad asportare i livelli di riempitura sottostanti, fino ad intercettare il livello del mosaico. La situazio-ne stratigrafica appariva subito ben chiara, grazie anche al fatto che i lavori di costruzione della nuo-

Carmelo Pappalardo*

UN moSAIco INeDITo PReSSo LA “GRoTTA DeL LATTe” A BeTLemme

Fig. 1. Pianta schematica dell’area scavata e dei due tappeti musivi (dis. L. Leoni, ch. Rovati)

XII COLLOQUIO AIEMA, VEnEzIA 2012

342

va chiesa avevano intercettato, danneggiandolo, il muro perimetrale sud di quello che si presentava come un edificio di forma trapezoidale pavimenta-to a mosaico (fig. 1).

Lo scavo

Lo scavo, condotto dal 21 al 24 ottobre 2005 – il tempo necessario per mettere in luce, documentare e consolidare il pavimento mosaicato – è risultato di grande interesse, dal momento che il nuovo la-certo musivo riportato in luce, se da un lato era del-la stessa tipologia e fattura di quello già conosciuto ed edito da Bagatti, dall’altro si rivelava interessan-te per la presenza, oltre che dei già noti motivi geo-metrici, di alcuni motivi figurati e di una iscrizione, purtroppo non completa, in lingua araba.

Il mosaico

Il pavimento risulta così composto da due tap-peti musivi, separati tra di loro da una fila di lastre di pietra (fig. 4). entrambi sono racchiusi da una cornice decorata con una treccia a doppio capo. Il primo pannello, quello ad ovest già conosciuto, è composto da quattro file di quattro cerchi, ognu-no chiuso da otto lobi, risultato di un complesso intreccio che corre per tutto il tappeto. All’interno dei cerchi vi sono dei motivi geometrici abbastan-za ricorrenti nei mosaici di Palestina,5 Il secondo tappeto, quello ad est, invece consisteva con ogni probabilità, dal momento che risulta mutilo di tutta la parte orientale – quella a ridosso dell’area del presbiterio, se si vuole ritenere ragionevolmen-te il carattere sacro dell’edificio – di una serie di trentasei cerchi in ordine di sei racchiusi in un più semplice intreccio. All’interno dei cerchi si trova-no rappresentati, oltre a motivi geometrici simili a quelli dell’altro mosaico, alcuni animali, tra i quali si distinguono una volpe (fig. 8), un pavone (fig. 9), due pesci affrontati (fig. 10) e un altro quadrupede non meglio identificabile, probabilmente un felino o un canide, di cui restano solo le zampe, la coda e parte del corpo.

Nei due cerchi centrali del secondo registro vi era un’iscrizione in lingua araba. Nel primo dei due cerchi (fig. 6) su tre righe si può leggere: “È sta-to fatto questo edificio il giorno nove di ottobre”; il secondo (fig. 7) risulta purtroppo mutilo e dell’i-scrizione si riescono a leggere solo le parole “… vol-ta (soffitto) della gr[otta]…” L’iscrizione è databile per motivi stilistici e linguistici al X-XI secolo.6 Ta-le datazione, tuttavia, risulta difficilmente riferibi-le all’intero mosaico, dal momento che questo dal punto di vista stilistico e dei motivi geometrici e figurati può facilmente essere ascritto ad un conte-sto di VIII secolo avanzato.7 Ad una attenta analisi il mosaico risulta costituito da tessere irregolari di

Fig. 2. Disegno della sezione lungo il lato sud (dis. c. Pap-palardo)

Fig. 3. Foto della sezione lungo il lato sud (© c. Pappalardo)

343

Carmelo Pappalardo | Un mosaiCo inedito Presso la “Grotta del latte” a Betlemme

piccole dimensioni e modulo variabile, anche infe-riore al centimetro di lato. Questo e la presenza di tessere di colore non comune e materiale più pre-giato, come i verdi e gli azzurri, porta a pensare ad un possibile riuso di tessere appartenute a mosaici pavimentali o parietali più antichi.8 La presenza di lacune nel pavimento mosaicato, risarcite con cura mediante l’utilizzo di irregolari lastre di pietra di piccole dimensioni, testimonia un utilizzo inten-

so e prolungato dell’edificio. Questi restauri, dal momento che risultano particolarmente evidenti in corrispondenza del muro meridionale, fanno pensare ad un indebolimento e smottamento di questo lato.

come sopra accennato, la demolizione acciden-tale di un segmento del muro di chiusura meridio-nale dell’edificio ha dato la possibilità di ispeziona-re in sezione i livelli sottostanti al pavimento musi-

Fig. 4. Vista generale del mosaico superiore (© c. Pappalardo)

Fig. 5. Due motivi del mosaico già noto, cf Bagatti 1952, t.48,4.6 (© c. Pappalardo)

Fig. 6. Iscrizione in arabo completa (© c. Pappalardo)

XII COLLOQUIO AIEMA, VEnEzIA 2012

344

vo (figg. 2-3). Dall’analisi degli strati in sezione si è potuto constatare l’esistenza di un tappeto musivo più antico ad un livello di circa 30-40 cm inferiore. Appurato che procedendo verso est del mosaico superiore, così come delle strutture attinenti ad un eventuale zona del bema, non rimaneva più nessu-na traccia, si è proceduto ad approfondire lo scavo al livello del pavimento musivo inferiore, fino ad intercettarne un unico lacerto (fig. 11).

Questo mosaico si differenzia da quello sopra-stante per essere costituito da tessere di modulo re-golare di circa 1-1,5 cm. Sebbene il lacerto musivo sia veramente piccolo, dalla trama delle tessere e dal tipico motivo a fiorellini lo si può chiaramente datare al VI secolo.9 continuando a rimuovere la riempitura, si è capito come il mosaico probabil-mente si estendesse a sud della zona da noi sca-vata, facendo ipotizzare un edificio di dimensioni maggiori rispetto a quello superiore, che probabil-mente era già stato distrutto quando venne realiz-zato il livello superiore.

osservando la sezione messa in evidenza dalla

frattura nel muro meridionale causata dai lavori di costruzione della nuova chiesa, si è notata l’esi-stenza di un terzo e ancora più antico piano di cal-pestio, probabilmente un pavimento in calce a cir-ca 20 cm sotto il mosaico inferiore e in prossimità della roccia affiorante. I reperti ceramici ritrovati, meglio riconducibili ai contesti stratigrafici più bassi, concordano cronologicamente con quanto sopra dedotto per ragioni stilistiche.

contesti, fasi e datazioni

Stando ai dati raccolti e passati in analisi, si può tentare di ipotizzare una successione cronologica di fasi per quanto riguarda l’edificio di cui si è rin-venuta buona parte dei pavimenti musivi e delle murature perimetrali. Nel corso del VI secolo una cappella di forma rettangolare viene costruita al di sopra di un livello pavimentale in calce più antico, che si trovava in corrispondenza della volta della grotta venerata. Un nuovo edificio sacro, di di-

Fig. 9. Rappresentazione di un pavone (© c. Pappalardo)

Fig. 10. Rappresentazione di due pesci affrontati (© c. Pappalardo)

Fig. 7. Iscrizione in arabo mutila (© c. Pappalardo)

Fig. 8. Rappresentazione di una volpe (© c. Pappalardo)

345

Carmelo Pappalardo | Un mosaiCo inedito Presso la “Grotta del latte” a Betlemme

mensioni più contenute, venne costruito nel corso dell’VIII secolo, con ogni probabilità nella seconda metà, dopo che quello più antico era ormai forse già da tempo in rovina. Questa seconda cappella dovette avere un lungo periodo di intensa frequen-tazione ed uso, come testimoniato dagli interventi di sarcitura del pavimento con lastre di pietra. L’i-scrizione in arabo potrebbe essere stata redatta e messa in opera in occasione di un intervento di restauro da fare risalire al X-XI secolo.

Infine la chiesa cadde definitivamente in rovi-na alla fine del XI secolo, se si dà credito alla te-stimonianza dell’egumeno Daniele, che agli esordi del XII secolo vede la grotta, ma niente dice di una chiesa in corrispondenza di questa.

conclusioni

In conclusione, lo scavo d’emergenza effettua-to nel recinto del santuario francescano nel corso della costruzione della nuova cappella della ma-dre di Dio ideata dall’architetto costantino Rugge-ri e realizzata dall’architetto Luigi Leoni con l’aiu-to e la collaborazione della collega chiara Rovati e con il prof. michele Piccirillo come consulente, per quanto limitato all’area sovrastante la Grotta del Latte e della durata di meno di una settima-

na, si è rivelato di grande interesse, dal momento che getta nuova luce su una tradizione betlemi-tana diffusamente ricordata nelle testimonianze dei pellegrini medievali e dalle tante reliquie della Grotta che a partire dal VI secolo sono state dif-fusamente portate in europa.10 Da quello che si può evincere dai dati di scavo, in particolare dal-le relazioni stratigrafiche ben visibili in sezione, sopra la volta rocciosa della grotta nel corso del VI secolo venne costruita una cappella mosaica-ta sopra un edificio più antico che aveva un pa-vimento rimasto in uso per lungo tempo, come testimoniato dallo spesso doppio strato di calce pavimentale. La costruzione della chiesa è con ogni probabilità legata alle tradizioni che si erano, proprio nello stesso periodo, consolidate attorno alla grotta. A distanza di due secoli, nella seconda metà dell’VIII, una nuova cappella, di dimensio-ni leggermente più contenute, viene costruita sui resti della precedente, già caduta in rovina o di-strutta. Il tappeto musivo di questo nuovo edificio non è della stessa qualità costruttiva del preceden-te: benché di bella fattura e dai motivi ricercati, ben attestati nei pavimenti coevi, è composto con tessere di riuso di varia provenienza. L’intensa frequentazione e probabilmente un cedimento strutturale sul fianco meridionale fanno sì che il pavimento necessiti di consolidamenti e restauri. Quello più consistente comporta la chiusura di alcune lacune del mosaico con lastre di pietra di varia misura accuratamente messe in posa ed è probabilmente l’occasione per comporre in due cerchi del mosaico una iscrizione in lingua araba. ciò, per quanto niente nella trama delle tessere faccia pensare ad un rifacimento del mosaico per la composizione dell’iscrizione, permetterebbe di risolvere il problema della datazione del mo-saico, che da un lato richiami stilistici rimandano ad un ambito cronologico di VIII secolo inoltrato, dall’altro motivi epigrafici tenderebbero a far risa-lire al X-XI secolo. Ad ogni modo la cappella sulla “Grotta del Latte”, così restaurata, cadde in disuso alla fine dell’XI secolo o agli inizi del XII.

Fig. 11. Lacerto del mosaico inferiore (© c. Pappalardo)

XII COLLOQUIO AIEMA, VEnEzIA 2012

346

BIBLIoGRAFIA

BAGATTI Bellarmino, Gli antichi edifici sacri di Betlemme in seguito agli sca-vi e restauri praticati dalla Custodia di Terra Santa (1948-51), Jerusalem, Franciscan Printing Press,1952, 280 p. (Studium Biblicum Franciscanum Collectio Maior, 9).

BALDI Donato, Enchiridion Locorum San-

ctorum. Documenta S. Evangelii Loca Respicientia, Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1955, 788 p.

HAcHLILI Rachel, Ancient Mosaic Pave-ments: Themes, Issues, and Trends: Se-lected Studies, Leiden - Boston, Brill, 2009, xxviii, 317 p.

PIccIRILLo michele, The Mosaics of Jordan, Amman, American center of oriental Research, 1993, 383 p. (Ame-rican Center of Oriental Research Pu-

blications, 1).PIccIRILLo michele, L’Arabia cristiana.

Dalla provincia imperiale al primo periodo islamico, milano, Jaca Book, 2002, 260 p.

PIccIRILLo michele, La nuova cappella della Madre di Dio nel santuario del-la Grotta del Latte a Betlemme, 2006, (http://it.custodia.org/default.asp?i-d=4&id_n=10423) [consultato il 23-09-2014].

ABSTRAcT

During the construction of the new church which took place in october 2005, in the area of the “milk Grotto ” in Bethlehem, an excavation took place close to an already known mosaic floor. A similar mosaic floor surfaced. The two mosaics were part of the same rectangular building, which was probably a chapel.This new part consists in a geometric pattern that is enclosed by a braid. The decorative motifs are inscribed in a series of 6x6 intertwined circles; in the centre of these circles there are motifs with knots with three or four cords, stars and animal representations: a dog – of which the paws, the tail and part of the body remain –, two fish facing each other, a peacock and a fox. The decorative motifs indicate the dating of the mosaic to the second half of the VIII century. In two circles there are two Arabic inscriptions, one is complete and the other is incomplete; these inscriptions could date back to the X-XI centuries.Furthermore, the existence of another mosaic floor was discovered at a lower level. only a small part of this floor, which is uncovered, is visible underneath the higher floor and this testifies that there was a more ancient phase of the building dating back to the VI century.

NoTe

* carmelo Pappalardo, Pontificio Istituto di Archeologia cristiana, [email protected] Bagatti 1952, 245. “Gocce di latte cadute dal seno della Vergine maria mentre allattava il Bambino Gesù avrebbe-ro cambiato il colore della roccia rossastra di Betlem. La polvere della roccia sciolta nell’acqua veniva bevuta dalle mamme prive di latte e dalle donne che intercedevano dalla Vergine il dono della maternità” (Piccirillo 2006).2 “Non lontano dalla chiesa della Natività, fuori delle mu-ra, a una portata di freccia verso mezzogiorno, si trova una grande grotta scavata nella montagna; ed è questa grotta che abitò la Santa Vergine, con cristo e S. Giusep-pe” (Bagatti 1952, p. 245; cf. Baldi 1982, n. 127, 7).3 Bagatti 1952, p. 258-261.4 Bagatti 1952, p. 258.5 Bagatti nel passo sopracitato fa notare, invece, come il motivo della stella di Davide e i lobi attorno ai cerchi son alquanto rari, se non del tutto peculiari di questo mosaico.6 Debbo la lettura, la traduzione e la datazione dell’iscri-zione al Prof. Bartolomeo Pirone, che legge qasr “edifi-cio” e non qubr “tomba”, come inteso in una prima lettu-ra da michele Piccirillo (cf. Piccirillo 2006)7 Per trovare dei confronti significativi e datanti ba-sta riferirsi ai motivi decorativi di mosaici ben noti di

VIII secolo, quali quelli di Qasr al-Hallabat e di Qastal in Giordania, o quelli di Khirbat al-mafjar vicino Ge-rico (Piccirillo 1993, p. 344-352). Riscontri altrettanto evidenti si trovano nei pavimenti musivi dello stesso secolo della chiesa di Santo Stefano ad Umm al-Rasas, datati al 756 (Piccirillo 1993, p. 238-239) e di quelli della chiesa della Vergine a madaba del 767 (Piccirillo 1993, p.64-65; Piccirillo 2002, p. 149-150).8 Questo potrebbe far pensare ad un mosaico di fattu-ra non elevata, ma tuttavia ancora legato alla pregiata tradizione musiva della regione, riconducibile al pieno VIII secolo o poco più avanti.9 Questo motivo decorativo, semplice e comune, è assai ricorrente nei mosaici di VI secolo. Lo si trova soprattut-to, come in questo caso, a decoro degli spazi di chiusura e raccordo tra la cornice del motivo centrale e la parete. Basta qui ricordare, tra i tanti raffronti possibili, quelli di alcuni mosaici della regione del Nebo, tutti datati alla seconda metà del VI secolo o esordi del VII (Piccirillo 1993, p. 133-194).10 “Tra le reliquie giunte in europa dal VI secolo in poi si sono conservati dei frammenti di roccia polverizzata e confezionata in piccole forme. Le più antiche si trovano nella cattedrale di oviedo in Spagna, le più recenti nel museo dello Studium Biblicum Franciscanum di Geru-salemme a forma di piccole formelle con stampigliato il monogramma mariano o l’icona della madre di Dio.” (Piccirillo 2006).