69
1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Economia e Commercio Luigi Riva Marco Trentini Un modello per la stima della domanda di istruzione superiore Brescia, 1987

Un modello per la stima della domanda di istruzione superiore Brescia

Embed Size (px)

Citation preview

1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Facoltà di Economia e Commercio

Luigi Riva Marco Trentini

Un modello per la stima della domanda

di istruzione superiore

Brescia, 1987

Luigi Riva, dell'Università di Brescia, ha curato l'impostazione ed il coordinamento del lavoro nonch é la stesura del rapporto; Marco Trentini, del Serviz io Statistica del Comune di Brescia, ha curato in particolare gli onerosi aspetti di raccolta, di coordinamento e di elaborazione dei dati censuari.

3

Indice

5

Premessa ......7

1. Il modello

.....11

2. I risultati .....17

Bibliografia

.....31

Appendice .....37

7

Premessa

9

Nel 1981 vi erano in provincia di Brescia 87.169 residenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni comp iuti; al 1991 ne sono previsti circa 75.000.

Sempre alla data del censimento dell'81 sono stati censiti 29.243 residenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che hanno dichiarato di frequentare un cors o regolare di studi nella scuola media superiore; al 1991 ne sono previsti ben 50.000 circa.

Mentre la prima informazione non desta particolare curiosità in quanto in linea con le comuni attese, il secondo dato è, a prima vista, abbastanza sorprende nte in quanto contrasta fortemente con l'aspettativa di una diminuzione del numero di studenti in seguito alla contrazione della corrispondente base demografica.

Una breve riflessione porta immediatamente alla spiegazione dell' apparente incongruenza: diminuisc e, è assodato, la base demografica ma contemporaneamen te aumenta il, cosiddetto, "tasso di scolarizzazione" nella scuola media superiore, cioè il rapporto tra i frequentanti un corso di studi superiore e l'insiem e dei coetanei. Infatti nell'81 si registra a livello provinciale un tasso di scolarizzazione del 34% cir ca, mentre al '91 è previsto un livello, alquanto eleva to ma non eccezionale, del 67% circa.

Le cause dell'innalzamento del tasso di scolarizzazione sono molteplici, ma almeno due riteniamo che siano preponderanti anche perché hann o influito sul tasso di scolarizzazione nello stesso verso.

E' indubbio che negli anni 80 il livello economico-sociale delle famiglie si sia attestato a quote almeno discretamente elevate. Ciò ha permesso alle famiglie stesse di mantenere più a lungo i figli ne l sistema scolastico avendo come traguardo titoli di

studio sempre più elevati. E' altresì indubbio che negli anni 80 sono sorte,

per ben noti motivi, erte barriere all' entrata dei giovani nell'attività produttiva. Ciò ha obbligato gli stessi a "parcheggiare" più a lungo di quanto desid erato nella scuola vista l' impossibilità di accedere al mercato del lavoro alle condizioni ritenute accettabili.

L'obiettivo del lavoro è di presentare un procedimento di stima della domanda di istruzione superiore in provincia di Brescia al '91 ( 1) che presenta alcune novità (che riteniamo di non marginale inter esse) rispetto ai procedimenti usualmente adottati ( 2). Nel n. 1 illustreremo i tratti metodologici salient i del modello, mentre nel n. 2 commenteremo succintam ente i risultati conseguiti per la provincia di Brescia.

1 Può far sorridere oggi fare previsioni al '91. Si tenga presente però che: a) l'obiettivo primario del lavo ro è di illustrare un procedimento di stima per alcuni aspetti originale; b) il metodo è utilizzabile con continuità, salvo i necessari ma marginali aggiustamenti, qualora si disponga di un' anagrafe meccanizzata; c) la nostra esperienza ci porta a ri tenere che nella sostanza i risultati conseguiti siano val idi anche fino al 2001. 2 In Bibliografia riportiamo alcune indicazioni di lavori sul tema con particolare riferimento alla re altà italiana recente. Un'indicazione anche non esaustiv a sarebbe praticamente impossibile vista la mole dell a produzione sia italiana sia estera.

11

1. Il modello

13

Concettualmente il modello per stimare la domanda di istruzione superiore è alquanto semplice.

Fissato un periodo iniziale di riferimento e un orizzonte di proiezione:

a) si valuta la base demografica, cioè si calcola il numero di giovani ( 3) di età coerente con la durata del ciclo dell' obbligo e del ciclo superiore ( 4): 14, 15, 16, 17 e 18 anni compiuti.

3 La mortalità della classe di età considerata è trascurabile e pertanto nel seguito abbiamo trascur ato tale evenienza. Ancora, la proiezione correttamente dovrebbe essere effettuata al netto dei movimenti migratori, cioè tenendo conto del saldo nell' inter vallo di proiezione tra giovani immigrati ed emigrati. Du e considerazioni ci hanno portato a limitarci alle proiezioni al lordo dei movimenti migratori. L'una fa riferimento alla scarsa mobilità interprovinciale registrata nel periodo in esame, l'altra deriva dall'impiego usuale che si fa del risultato delle proiezioni. Normalmente la domanda stimata è indispensabile per valutare l'adeguatezza delle strutture dell'offerta di istruzione superiore (edifici scolastici, aule, ecc.) ed allora è suffic iente l'informazione sul livello massimo della domanda futura. 4 Per semplicità non abbiamo esplicitamente considerat o fenomeni di anticipo o di ritardo nell' iter scolas tico in quanto irrilevanti e ininfluenti in questo conte sto.

b) si stimano i tassi di scolarizzazione per età, cioè si formulano attendibili ipotesi sulle frequenze relative dei giovani che frequenteranno il corrispondente anno di corso di studi superiori; c) si derivano, come prodotto tra la base demografica e i tassi di scolarizzazione, le frequenze assolute dei giovani nel ciclo superiore. Evidentemente il punto c) non presenta problemi in

quanto è strettamente dipendente dai due punti che lo precedono.

Il punto a) presenta gli usuali problemi di un processo di proiezione della struttura per una sola classe di età di una compagine demografica: stima d egli ingressi nella classe di età 14-18 nell' intervallo di proiezione e stima delle uscite per assunta conclus ione del ciclo scolastico o per altre cause naturali o m eno ( 5).

La frequenza dei giovani di ciascun anno di età è stata ricavata facendo scivolare in avanti le class i di età coinvolte. Per esempio, il numero di quindic enni nell'82 è stato assunto pari al numero dei quattord icenni censiti all'81, il numero di quattordicenni dell'82 è ricavato dal numero dei tredicenni dell'81 e così v ia per tutte le classi di età e per tutti gli anni di proiezione considerati.

Il punto b) è quello che presenta i problemi più grossi soprattutto perché i dati sottostanti mancan o di quelle connotazioni di inerzia e di vischiosità che caratterizzano invece quelli di fenomeni prettament e demografici.

Usualmente il problema viene risolto scegliendo oculatamente un tasso di scolarizzazione per l'inte ra classe di età 14-18 , oppure tassi di scolarizzazio ne per ogni anno di età tra i 14 e i 18. L'uso di quoz ienti specifici per ciascun anno di età è decisamente da preferire in quanto almeno si tiene conto della cad enza del fenomeno dell' "abbandono" che caratterizza 5 I giovani nella classe di età del ciclo della scuola superiore fino al '91 sono nati ben prima dell'81. Ciò facilita il nostro compito in quanto disponiamo di dati certamente con un grado di aleatorietà inferiore decisamente rispetto a quello che si attribuisce, p er esempio, ai contingenti proiettati di generazioni future.

15

l'istruzione superiore nei confronti di quella dell'obbligo.

Ciò nonostante riteniamo che tale scelta sia ancora insoddisfacente perché non riflette appieno il proc esso che origina la decisione di proseguire e/o di perma nere nel ciclo scolastico superiore.

Queste decisioni sono normalmente prese non dal sol o interessato, bensì dalla famiglia o, addirittura, d a una sola parte della stessa. Frequentemente sono pe rsino prese decisioni contro la volontà, più o meno cosci ente, della parte direttamente in causa.

E assodato inoltre che non tutte le famiglie si comportano alla stessa maniera nella scelta dell'it er scolastico della prole. Si va da un estremo in cui le famiglie non si pongono nemmeno il dubbio se far proseguire i figli nella scuola superiore, all' est remo opposto in cui la famiglia non può o non prende per niente in esame l' opportunità di un iter scolastico oltre quello dell'obbligo.

Da quanto detto dovrebbe ora esser ben chiaro perch é riteniamo insoddisfacenti scelte di tassi specifici di scolarizzazione che non riflettano in qualche manie ra il differente grado di propensione delle famiglie n ei confronti di un ciclo di studi superiori per i loro figli. Siamo cioè del parere che bisognerebbe utilizzare, naturalmente quando sono disponibili (direttamente o ricavabili indirettamente) informazioni in tal sens o, tassi di scolarizzazione per età e per grado di propensione.

La propensione delle famiglie verso la scuola non dell'obbligo dipende normalmente da almeno due ordi ni di fattori che riteniamo determinanti: l'uno cultur ale, economico l'altro. Alcuni semplici esempi contribuiranno a rendere chiaro il senso del discor so. Il livello culturale dei genitori è decisivo nelle scelte scolastiche dei figli in quanto sembra quasi innato il desiderio dei "padri" di dare ai figli almeno lo s tesso titolo di studio. Le fiorenti condizioni economiche della famiglia sono un elemento altrettanto decisiv o (personalmente però lo riteniamo gerarchicamente inferiore al precedente anche se può in concreto prevalere sull'altro) nelle scelte scolastiche nel senso che consentono ai figli, volenti o nolenti, d i conseguire titoli di studio ambiti.

La soluzione proposta è allora quella di classificare le famiglie in gruppi di differente propensione verso l'istruzione non dell'obbligo. In concreto tale classificazione può essere ricavata considerando congiuntamente il grado di istruzione dei genitori e il livello economico della famiglia. Cos ì facendo si possono ordinare le famiglie per crescen te

propensione passando, con gradualità, da quelle con propensione alquanto modesta (basso titolo di studi o dei genitori e precarie condizioni economiche della famiglia) a quelle massimamente propense (elevato titolo di studio dei genitori e elevato livello economico).

17

2. I risultati

19

Seguendo le linee metodologiche esposte nel numero

precedente abbiamo fornito una stima della domanda di istruzione superiore in provincia di Brescia al 199 1 utilizzando le informazioni disponibili al censimen to dell'81.

Il periodo iniziale di riferimento è la data del 25-26 ottobre 1981 e l'orizzonte di proiezione ter mina alla corrispondente data del 1991.

Le famiglie con componenti di età 14-18 nell'intervallo di proiezione sono state preliminarmente classificate in classi di plausibi le crescente propensione a far proseguire i figli nel ciclo di istruzione superiore. Senza entrare nei dettagli abbiamo considerato classi ottenute prendendo congiuntamente il titolo di studio dei genitori ( 6) ed il livello socio-economico ( 7).

Delle potenziali nove categorie di famiglie ottenibili combinando le tre classi del titolo di s tudio con le pari del livello socio-economico, dopo alcun e prove, abbiamo considerato solamente le seguenti se tte tipologie di famiglie per assunta crescente propens ione nel far proseguire i figli nel ciclo superiore: 6 In presenza di differente livello del titolo di stu dio dei genitori abbiamo utilizzato quello più elevato. Inoltre ci siamo limitati a sole tre categorie di intuitivo significato: basso, medio, alto. 7 Il livello socio-economico è stato desunto considera ndo congiuntamente la condizione ed eventualmente il settore di attività economica e la posizione nella professione. Anche in questo caso ci siamo limitati alle solite tre categorie: basso, medio, alto.

Tipologia Titolo di Livello socio studio -economico BB basso basso BM basso medio BA basso alto MB medio basso MM medio medio MA medio alto A alto alto o medio o basso Inoltre la provincia è stata suddivisa, per ovvi

motivi che non val la pena qui di esplicitare, in 1 3 raggruppamenti di comuni ritenuti omogenei per caratteristiche demografiche ( 8). Dall'ideale 8 Si tratta di un'ulteriore aggregazione delle 22 aree demografiche individuate in: V. Boniotti, I. Paccan elli, L. Riva, M. Trentini, "Le aree demografiche omogene e in provincia di Brescia al censimento del 1981", Br escia, 1987. Di seguito riportiamo la loro composizione: area n. 1: Brescia; area n. 2: Lumezzane; area n. 3: Palazzolo sull'Oglio; area n. 4: Desenzano del Garda; area n. 5: Chiari; area n. 6: Montichiari; area n. 7: Alfianello Bagolino Barghe Borgo San Gi acomo Caino Calvagese della Riviera Cedegolo Cigole Cimbe rgo Collio Edolo Fiesse Gardone Val Trompia Gavardo Gottolengo Idro Iseo Lonato Monno Manerbio Padenghe del Garda Polpenazze del Garda Ponte di Legno Pontevico Puegnago sul Garda Remedello Roè Volciano Sale Mara sino San Gervasio Bresciano Sirmione Sonico Sulzano Tavernole sul Mella Temù Treviso Bresciano Vezza d' Oglio Villanuova sul Clisi Vobarno Zone; area n. 8: Gardone Riviera Gargnano Lavenone Losin e Magasa Pertica Alta Prestine Tignale Toscolano Made rno Tremosine Vione; area n. 9: Artogne Berlingo Berzo Demo Berzo Infer iore Borgosatollo Bovezzo Brandico Braone Capriano del C olle Capriolo Castegnato Castelcovati Castel Mella Casto Castrezzato Ceto Cividate Camuno Coccaglio Collebea to Cologne Comezzano-Cizzago Corte Franca Corzano Esin e Flero Gianico Isorella Lodrino Lograto Maclodio Mal onno Marcheno Mazzano Monticelli Brusati Montirone Nuvolento Odolo Ono San Pietro Paderno Franciacorta Paitone Paspardo San Paolo Pian Camuno Pompiano

21

cartogramma della provincia sul quale sono indicati i comuni appartenenti a ciascuna area demografica omogenea si potrà poi, per esempio, ritagliare a fi ni operativi lungo i confini delle più disparate articolazioni amministrative sub-provinciali: distretti scolastici, comprensori, ecc.

Nella Tabella 1 sono riportate per ciascuna area demografica le distribuzioni dei censiti al 1981 ne lla classe di età 14-18:

- per ciascun anno di età dai 14 ai 18; - per tipologia della famiglia in ordine crescente di propensione a far proseguire i figli nel ciclo scolastico superiore; - per condizione professionale dei figli stessi (occupati , disoccupati) e per condizione non professionale (altra condizione, studenti superiori, corsi professionali). Un commento specifico ci sembra superfluo in quanto

Poncarale Pontoglio Prevalle Roccafranca Rodengo-Saiano Roncadelle Rudiano San Zeno Naviglio Sellero Torbole Casaglia Trenzano Urago d'Oglio Vis ano; area n. 10: Cazzago San Martino Concesio Darfo Boa rio Terme Ghedi Gussago Nave Ospitaletto Rezzato Sarezz o Travagliato; area n. 11: Acquafredda Anfo Capovalle Cerveno Cev o Incudine Lozio Manerba del Garda Moniga del Garda P ertica Bassa Pozzolengo Pralboino Salò San Felice del Bena co Seniga; area n. 12: Adro Angolo Terme Bagnolo Mella Bienno Borno Botticino Breno Calcinato Calvisano Carpenedolo Castenedolo Cellatica Dello Erbusco Leno Marone Nuvolera Offlaga Orzinuovi Paratico Passirano Piancogno Pisogne Provaglio d'Iseo Quinzano d'Oglio Rovato Sabbio Chiese Serle Verolanuova Verolavecchi a Vestone Villa Carcina; area n. 13: Agnosine Azzano Mella Barbariga Bassan o Bresciano Bedizzole Bione Bovegno Brione Capo di Po nte Corteno Golgi Gambara Irma Limone sul Garda Longhen a Mairano Malegno Marmentino Milzano Montisola Mura Muscoline Niardo Ome Orzivecchi Ossimo Paisco Loven o Pavone del Mella Pezzaze Polaveno Preseglie Provagl io Valle Sabbia Saviore dell'Adamello Soiano del Lago Vallio Terme Valvestino Villachiara.

i dati forniti si commentano da soli specialmente a livello di differenziazione territoriale. Solo un c enno esplicito merita invece la connesione diretta tra t itolo di studio e livello socio-economico. Per esempio, l a percentuale dei censiti della classe 14-18 per la tipologia BA (situazione di massima discordanza tra titolo di studio e livello socio-economico) oscilla nelle aree demografiche da un minimo di circa il 2% ad un massimo solamente del 7% circa.

Nella Tabella 2 riportiamo invece le distribuzioni "scivolate" al 1991 dei censiti nella classe di età 14-18:

- per ciascun anno di età dai 14 ai 18; - per tipologia delle famiglie in ordine crescente di propensione verso il ciclo di studi superiore ( 9); - per ognuna delle aree demografiche. Anche per questa tabella un commento specifico ci

sembra superfluo. Ci limitiamo a segnalare la diminuzione generalizzata della frequenza dei censi ti di età superiore a 14 dovuta al ben noto e diffuso fenomeno della contrazione delle nascite. Ad evidenza riport iamo di seguiti il rapporto percentuale tra la frequenza della classe di età 14-18 al 1991 ed i censiti della stes sa classe all'81: area n. 1: 79; n. 2: 85; n. 3: 84; n . 4: 106; n. 5: 75; n. 6: 85; n. 7: 85; n. 8: 74; n. 9: 94; n. 10: 91; n. 11: 84; n. 12: 89; n. 13: 86.

Dalla Tabella 1 abbiamo ricavato infine la tabella 3 dove sono riportati i tassi percentuali di scolarizzazione:

- per ciascun anno di età dai 14 ai 18; - per ciacuna tipologia famigliare; - per ognuna delle aree demografiche.

9 Anche qui per semplicità, ma riteniamo senza una sostanziale influenza sui risultati finali, abbiamo assunto la permanenza delle famiglie nella stessa tipologia registrata all'81.

23

Un commento, anche se breve, è doveroso perché quan to meno è a favore della nostra tesi di considerare ba silare la tipologia delle famiglie.

a) Balza subito all'occhio la notevole disparità dei livelli dei tassi di scolarizzazione della "città" rispetto al "contado": dal 51% circa di Brescia al 25% circa dell'area n. 9 che è composta prevalentemente da comuni di tipo "rurale". Sostanzialmente la tendenza si manifesta anche per ogni anno di età. Di seguito riportiamo, per ogni anno di età, l' area demografica in corrispondenza della quale si registra rispettivamente il valore minimo e il valore massimo del tasso di scolarizzazione. Età Massimo Minimo 14 Brescia 50.56 Lumezzane 28.86 15 Desenzano 60.54 Lumezzane 27.67 16 Brescia 54.16 Agnosine-Vil.26.20 17 Montichiari 58.33 Lumezzane 18.06 18 Brescia 41.66 Lumezzane 12.62 Non è sorprendente infatti che i valori massimi siano in corrispondenza di Brescia, e che i valori minimi si registrino per Lumezzane. E' arcinoto che questo comune, per la peculiarità della sua struttura produttiva, è in grado di offrire, tutt' ora, notevoli possibilità di lavoro ai giovani che terminano il ciclo di istruzione dell'obbligo. b) La classificazione delle famiglie in tipologie è estremamente soddisfacente. Infatti le prime due tipologie, BB e BM, occupano sempre, nell' ordine, le prime due posizioni e lo stesso avviene per le ultime due, MA e A, che occupano sempre le ultime due posizioni nella scala crescente di propensione delle famiglie verso la scuola superiore. Per le restanti tre tipologie, BA MB e MM, non si ha una così netta tendenza ad occupare le posizioni ideali (a volte BA precede MB, o anche MB e MM; qualche volta MB precede MM) e ciò si verifica per almeno due ordini di motivi. La mancanza di regolarità di andamento all'interno della

scala può dipendere anche dalle modeste frequenze che si registrano in alcune aree. Frequentemente invece il livello socio-economico è tale da prendere il sopravvento sul livello d' istruzione, tipico è il caso in cui BA precede MB: l' elevato livello economico pur in presenza di un basso livello di istruzione prevale nelle situazioni in cui si registra un medio livello di istruzione accompagnato però da un modesto livello socio-economico. c) I tassi di scolarizzazione decrescono regolarmente nel triennio 16, 17 e 18; mentre frequentemente il tasso all' età 15 è superiore a quello dell' età iniziale 14. Situazione questa che è prevalentemente da imputare al fenomeno dell'abbandono e del ritardo scolastico che sono concentrati suprattutto nel primo biennio. d) I tassi di scolarizzazione sono normalmente più elevati in corrispondenza della città e in corrispondenza delle tipologie superiori di famiglie, e via via decrescono regolarmente passando alle zone più "lontane" dal capoluogo e scendendo alle tipologie inferiori. Come sintesi riportiamo nel prospetto che segue in corrispondenza di ogni area demografica, la tipologia famigliare l'età ed il valore del tasso di scolarizzazione delle situazioni rispettivamente di minimo e di massimo:

25

Aree Minimo Massimo 1 BB 18 19.74 A 15 91.03 2 BB 17 7.55 MA 16 74.19 3 BB 18 11.76 MA 15 93.75 4 BM 18 19.54 A 15 96.43 5 BB 18 7.48 A 18 92.86 6 BB 18 9.80 A 17 87.50 7 BB 18 14.36 A 16 87.85 8 BB 17 16.30 MA 15 90.91 9 BB 18 10.32 A 15 81.22 10 BB 17 12.57 A 15 84.62 11 BB 18 19.76 A 16 85.71 12 BM 18 12.78 A 15 87.98 13 BB 18 9.50 A 15 80.43 A questo punto per completare la stima della domand a

di istruzione superiore al '91 non rimane altro da fare, ma non si tratta certamente di un processo semplice , che applicare alla base demografica della Tabella 2 una conveniente struttura di tassi di scolarizzazione p er ciascun anno di età dai 14 ai 18 e per ciascuna del le sette tipologie di famiglie.

Le vie da battere per tale scelta sono molteplici e vanno dall'evenienza di ottenere esogenamente al contesto territoriale in esame i tassi necessari, a l tentativo di ricavarli endogenamente dai tassi disponibili all'81.

Non abbiamo notizie della disponibilità di tassi siffatti per realtà simili od analoghe alla provinc ia di Brescia, o di altre, e pertanto illustreremo alc uni procedimenti di proiezione al '91 dei tassi di scolarizzazione noti all'81.

In prima approssimazione si potrebbe assumere l'ipotesi di invarianza nel tempo dei tassi di scolarizzazione per età e per tipologia, ma tale evenienza, e soprattutto le informazioni sulle iscrizioni disponibili successivamente all'81, non è certamente plausibile soprattutto in un periodo di notevole mobilità economica e sociale.

Un'altra via, per certi tratti opposta alla precedente, è quella di assumere al '91 per tutti i comuni del contado una struttura di tassi di scolarizzazio ne pari a quella registrata nel comune di Brescia all' 81. Ipotesi che se per certi versi è abbastanza plausib ile, in quanto Brescia rappresenta un modello traente al quale gli altri comuni mirano ad adeguarsi, risulta per a lmeno due versi scarsamente attendibile. Infatti pur assumendo che i comuni del contado tendano ad imita re

il comportamento della città, non è detto che arriv ino al traguardo tutti contemporaneamente in quanto gli stessi non sono allo stesso nastro di partenza: alc uni sono già quasi simili al capoluogo in quanto costituiscono un'appendice "funzionale" alla città (per esempio: quartieri dormitorio, ecc.), altri in vece sono ancora nella faticosa fase di decollo del proc esso di trasformazione da realtà prevalentemente "rurali " a realtà moderne. Inoltre, ma lo riteniamo un eleme nto decisamente meno importante rispetto al precedente, il modello Brescia non è ovviamente statico ma dinamic o, con un grado di dinamismo invero piuttosto modesto in quanto già praticamente al "tetto".

Dovrebbe a questo punto essere evidente la soggettività nelle scelte da operare per risolvere il problema, e pertanto ci preoccuperemo nel seguito p iù di illustrare il procedimento seguito che di motiva re le scelte operate in quanto risulteranno evidenti i criteri di decisione adottati. Inoltre forniremo i risultati non nella forma tabellare analitica, fin qui utilizzata, ma in maniera volutamente aggregata vol endo con cio' sottolineare la natura prevalentemente esemplificativa dele elaborazioni fatte.

In prima approssimazione si puo' assumere che l'are a di Brescia al '91 tenda ad una struttura dei tassi di scolarizzazione per tipologia famigliare pari al va lore massimo dei tassi di scolarizzazione in corrisponde nza di ciascun anno di età in ogni area demografica. Riportiamo di seguito tali massimi con l'indicazion e dell'area in cui si è registrato ed accostando anch e il corrispondente massimo nell'area di Brescia:

Tipologia Valore ed area Valore in Brescia BB 35.59 Desenzano 32.63 BM 43.90 Gardone R.-Vione 40.25 BA 75.00 Gardone R.-Vione 53.10 MB 70.83 Desenzano 61.17 MM 72.50 Desenzano 62.25 MA 93.75 Palazzolo 73.98 A 96.43 Desenzano 91.03 Per ciascuna delle restanti aree demografiche

abbiamo ipotizzato, in seconda approssimazione, che al '91:

- le famiglie con livello di istruzione di tipo A assumano i tassi di scolarizzazione

27

registrati nelle corrispondenti famiglie di tipo A in Brescia all'81; - le famiglie di tipo MB MM e MA assumano i tassi di scolarizzazione registrati, nell'area corrispondente, dalle famiglie di tipo A all'81; - le famiglie di tipo BB BM e BA assumano i tassi di scolarizzazione registrati, nell'area corrispondente, dalle famiglie di tipo MB MM e MA all'81. Di seguito riportiamo inoltre i risultati

conseguiti dall'applicazione della procedura descri tta per ciascuna area demografica, e per l'intera provi ncia, con l'indicazione del tasso generale di scolarizzaz ione della classe di età 14-18. Riportiamo inoltre i ris ulati della simulazione che prevede l'estensione dell'obbligo scolastico al biennio 14 e 15, e che differiscono dalla prima solo perché in corrisponde nza di tali età abbiamo utilizzato tassi di scolarità d el 100%.

Aree Proiezione Simulazione Frequenza Tassi Frequenza Tassi Brescia 10.056 75.33 11.205 83.93 Lumezzane 1.025 52.06 1.389 70.54 Palazzolo 830 68.88 971 80.58 Desenzano 1.227 76.55 1.369 84.40 Chiari 816 69.62 945 80.63 Montichiari 767 65.22 934 79.42 Alfianello-Zone 6.149 66.18 7.235 77.86 Gardone R.-Vione 695 66.76 824 79.15 Artogne-Visano 9.903 63.72 11.951 76.90 Cazzago-Travagliato 5.795 66.71 6.869 79.07 Acquafredda-Seniga 1.312 70.31 1.495 80.12 Adro-Villa Carcina 9.498 65.38 11.284 77.68 Agnosine-Villachiara 2.645 60.43 3.219 73.54 Provincia 50.718 66.89 59.330 78.25 Ogni commento specifico sui risultati numerici ci

sembra superfluo. Solo ancora una battuta a mo' di conclusione. Il

processo di proiezione utilizzato è estremamente analitico e, lo ammettiamo esplicitamente, ci sembr a che solo in corrispondenza della scelta dei tassi d i scolarizzazione al '91 abbiamo introdotto, forzatamente, elementi marcatamente soggettivi. Personalmente riteniamo però che, se non proprio esattamente al '91, simili strutture di tassi di scolarizzazione costituiranno la norma in tempi più o meno brevi, con tutti i problemi a ciò connessi sia nello stesso ciclo di studi superiore sia nel ciclo

29

universitario.

31

Bibliografia

33

A. Baisuck, W. A. Wallace, "A computer simulation approach to enrolment projection in higher educatio n", Socio-Economic Planning Sciences, vol. 4, 1970. L. Bernardi, "Applicazione di un modello di pianificazione al sistema scolastico pre-universita rio italiano", Atti della XXVIII Riunione Scientifica d ella Società Italiana di Statistica, Padova, 1975. L. Bernardi, "Metodi di previsione degli effettivi scolastici, con riferimento al livello distrettuale ", in: "Problemi e metodi di programmazione scolastica nella prospettiva del distretto", Padova, 1977. L. Bernardi, G. Lovison, U. Trivellato, "Markoviani tà e allargamento dello spazio degli stati in un model lo stocastico del processo scolastico", Atti della XXX III Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, 1896. L. Bernardi, U. Trivellato, "Un modello markoviano del piano scolastico: (II) suo impiego per l'analisi de l sistema pre-universitario italiano", Rivista di Statistica Applicata, vol. 13, 1980. D. R. Kamerschen, "Literacy and socioeconomic development", Rural Sociology, vol. 33, 1968. B. A. Liu, "Estimating future school enrolment in developing countries: a manual of methodology", UNE SCO and U.N. Population Studies, 1961. G. Lovison, "L'uso combinato di matrici di transizi one

scolastica e di matrici origine/ destinazione per l'impiego di un modello markoviano dei flussi scola stici a livello sub-regionale", in: "Informazione ed anal isi statistica per aree regionali e subregionali", Soci età Italiana di Statistica, Perugia, 1987. G. Lovison, U. Trivellato, "A markovian model of th e educational system: refeniments and applications at sub-regional levels", Sistemi Urbani, 1980. C. W. McKay G. D. Cutling, "A model for long-range planning in higher education", Lon Range Planning, vol. 7, 1974. K. Namboodiri, "On the use of input-output in forma l demography", International Population Conference, Florence, 1985. A. L. Rhodes, "Effects of parental expectations on educational plans of white and nonwhite adolescents ", Bureau of the Census, Washington, 1968. Servizio Statistica del Comune, "Stima della domand a di istruzione superiore nella scuola secondaria superiore nella provincia di Brescia nel quinquenni o 1986-1991", Brescia, 1987. E. G. Stockwell, C. B. Nam, "Illustrative tables of school life", Journal of the American Statistical Association, vol. 58, 1963. R. Stone, "Demographic accounting and model-buildin g", OECD, Paris, 1971. R. Stone, "A markovian educational model and other examples linking social behaviour to the economy", Journal of the Royal Statistical Society, series A, vol. 135, 1972. U. Trivellato, "Un modello markoviano del processo scolastico: (I) specificazione e processo di stima" , Rivista di Statistica Applicata, vol. 13, 1980. U. Trivellato, A. Zuliani (A cura di), "Informazion e statistica, gestione della scuola e programmazione scolastica", Istituto dell' Enciclopedia Italiana, Venezia, 1981.

35

Appendice

37

Tabella 1

39

Area n. 1: Brescia

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 24 35 1 1 3 2 2 68

15 96 185 14 16 46 16 14 387

16 229 339 32 35 88 37 28 788

17 343 443 44 64 109 57 49 1109

18 351 511 58 73 133 60 66 1252

Totale 1043 1513 1 49 189 379 172 159 3604

Disoccupati

14 68 141 16 12 19 12 8 276

15 130 175 19 22 39 20 11 416

16 113 164 22 34 52 33 21 439

17 118 157 25 39 48 35 40 462

18 120 139 33 33 49 40 47 461

Totale 549 776 1 15 140 207 140 127 2054

Altra condizione

14 188 301 45 64 142 102 173 1015

15 45 59 7 12 16 23 21 183

16 29 24 4 1 13 9 6 86

17 17 18 1 2 8 6 5 57

18 22 25 1 4 17 10 16 95

Totale 301 427 58 83 196 150 221 1436

Studenti superiori

14 139 311 78 71 191 244 640 1674

15 170 380 80 115 249 321 771 2086

16 165 283 77 104 191 279 735 1834

17 167 223 64 98 159 229 712 1652

18 123 192 51 90 125 180 595 1356

Totale 764 1389 3 50 478 915 1253 3453 8602

Corsi professionali

14 62 91 21 11 39 30 24 278

15 80 145 34 23 50 55 30 417

16 51 70 10 19 32 28 29 239

17 26 36 8 7 26 19 24 146

18 7 19 6 9 16 11 23 91

Totale 226 361 79 69 163 143 130 1171

Totale 2883 4466 7 51 959 1860 1858 4090 16867

41

Area n. 2: Lumezzane

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 4 16 1 2 1 24

15 26 109 7 1 12 3 158

16 42 151 5 2 16 6 3 225

17 84 171 18 10 24 6 8 321

18 64 175 22 4 25 14 4 308

Totale 220 622 53 17 79 30 15 1036

Disoccupati

14 20 59 4 1 2 3 89

15 17 63 5 10 1 1 97

16 13 44 3 3 6 2 2 73

17 10 38 4 1 6 3 62

18 8 14 2 2 4 2 32

Totale 68 218 18 7 28 6 8 353

Altra condizione

14 32 102 10 2 14 10 3 173

15 10 28 3 1 2 1 45

16 4 5 4 2 3 18

17 2 13 2 1 18

18 2 5 2 2 3 1 15

Totale 50 153 19 7 22 14 4 269

Studenti superiori

14 10 59 14 4 21 14 7 129

15 11 52 21 2 18 16 12 132

16 15 44 13 4 13 23 17 129

17 8 32 8 1 17 15 10 91

18 7 19 6 2 3 8 7 52

Totale 51 206 62 13 72 76 53 533

Corsi professionali

14 5 21 1 1 2 1 1 32

15 5 12 9 2 7 3 7 45

16 3 10 5 3 3 24

17 2 8 1 1 12

18 2 1 1 1 5

Totale 15 53 17 3 13 4 13 118

Totale 404 1252 1 69 47 214 130 93 2309

Area n. 3: Palazzolo sull'Oglio

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 6 12 18

15 34 50 1 6 1 92

16 39 75 5 1 12 1 133

17 50 83 3 2 6 4 1 149

18 71 87 6 4 18 2 6 194

Totale 200 307 15 7 42 6 9 586

Disoccupati

14 10 44 2 2 5 63

15 11 22 2 2 2 39

16 9 11 1 3 2 26

17 11 12 1 1 3 4 1 33

18 13 17 3 1 1 2 1 38

Totale 54 106 8 7 14 8 2 199

Altra condizione

14 17 32 1 5 3 9 67

15 3 2 1 6

16 2 1 1 4

17 2 1 1 4

18 5 3 1 9

Totale 27 40 1 2 6 5 9 90

Studenti superiori

14 9 39 16 1 20 13 20 118

15 21 33 8 9 9 15 22 117

16 13 28 2 3 7 17 21 91

17 11 30 8 5 11 10 22 97

18 12 21 6 6 4 10 18 77

Totale 66 151 40 24 51 65 103 500

Corsi professionali

14 10 2 3 3 18

15 3 9 2 1 4 1 2 22

16 4 3 2 1 3 1 1 15

17 3 1 3 1 8

18 1 1 2

Totale 8 26 4 5 10 5 7 65

Totale 355 630 68 45 123 89 130 1440

43

Area n. 4: Desenzano del Garda

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 6 3 2 1 1 13

15 14 18 3 4 2 41

16 34 48 3 6 8 3 2 104

17 43 55 2 6 13 6 5 130

18 33 57 1 5 8 9 3 116

Totale 130 181 9 19 33 21 11 404

Disoccupati

14 9 11 1 2 1 1 25

15 10 15 1 3 1 30

16 9 6 2 3 5 1 4 30

17 16 16 1 7 3 3 46

18 8 11 1 2 4 1 3 30

Totale 52 59 3 8 21 7 11 161

Altra condizione

14 24 40 3 4 17 10 16 114

15 6 8 1 3 1 1 20

16 2 2 2 1 7

17 1 1 1 3

18 1 1 1 2 5

Totale 32 52 4 9 21 11 20 149

Studenti superiori

14 17 30 6 7 15 13 45 133

15 21 31 8 17 29 18 54 178

16 14 35 3 13 14 17 61 157

17 15 24 5 8 18 14 62 146

18 15 17 5 9 15 16 34 111

Totale 82 137 27 54 91 78 256 725

Corsi professionali

14 1 8 3 2 2 2 18

15 8 8 3 3 2 1 25

16 7 4 1 5 1 2 20

17 1 5 1 2 1 3 13

18 1 1 1 1 2 6

Totale 18 26 6 8 13 5 6 82

Totale 314 455 49 98 179 122 304 1521

Area n. 5: Chiari

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 9 4 13

15 24 34 5 4 1 1 69

16 43 73 4 6 5 2 1 134

17 67 89 6 4 7 1 174

18 87 82 10 6 13 3 201

Totale 230 282 25 16 29 6 3 591

Disoccupati

14 15 31 3 2 1 52

15 25 40 6 1 4 5 1 82

16 16 30 2 1 2 1 1 53

17 18 18 1 1 3 3 1 45

18 8 15 1 2 2 4 32

Totale 82 134 13 5 13 14 3 264

Altra condizione

14 25 52 7 5 5 8 5 107

15 6 7 1 1 1 1 17

16 1 2 1 1 5

17 2 3 5

18 3 3 1 2 9

Totale 37 67 9 6 7 9 8 143

Studenti superiori

14 22 29 4 3 9 14 32 113

15 16 27 5 3 13 13 26 103

16 19 31 5 3 7 19 18 102

17 8 18 5 3 7 9 22 72

18 8 31 1 3 5 7 26 81

Totale 73 136 20 15 41 62 124 471

Corsi professionali

14 7 15 5 3 2 32

15 9 18 2 2 3 34

16 3 5 3 1 2 2 16

17 5 1 1 7

18 1 1 2

Totale 20 43 11 6 2 8 1 91

Totale 442 662 78 48 92 99 139 1560

45

Area n. 6: Montichiari

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 14 12 1 1 2 30

15 46 42 5 9 10 1 113

16 63 54 6 1 3 2 129

17 64 87 3 2 11 4 171

18 81 65 2 6 13 6 2 175

Totale 268 260 17 19 39 13 2 618

Disoccupati

14 18 31 2 2 2 55

15 12 24 2 38

16 7 7 4 1 2 21

17 9 5 1 3 3 21

18 7 5 2 2 2 1 19

Totale 53 72 9 4 10 3 3 154

Altra condizione

14 43 36 3 5 6 6 5 104

15 5 6 1 1 1 1 15

16 4 2 1 7

17 4 3 1 2 10

18 3 2 1 6

Totale 59 47 4 6 9 8 9 142

Studenti superiori

14 23 26 2 7 12 12 14 96

15 23 30 5 8 7 11 12 96

16 12 17 4 2 12 9 16 72

17 11 17 7 4 7 11 14 71

18 10 11 3 4 4 7 13 52

Totale 79 101 21 25 42 50 69 387

Corsi professionali

14 8 9 2 1 20

15 12 10 2 1 3 2 30

16 3 8 2 2 1 2 18

17 5 1 1 2 9

18 1 1 2

Totale 29 28 7 3 4 6 2 79

Totale 488 508 58 57 104 80 85 1380

Area n. 7: Alfianello-Zone

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 54 67 3 6 9 2 141

15 203 260 12 19 35 7 3 539

16 348 399 14 25 63 16 11 876

17 445 544 29 43 84 22 16 1183

18 526 520 32 41 97 21 14 1251

Totale 1576 1790 90 134 288 66 46 3990

Disoccupati

14 109 137 12 9 22 2 5 296

15 116 146 11 11 40 4 7 335

16 100 151 6 18 32 2 5 314

17 108 128 8 18 39 6 13 320

18 96 108 5 19 29 8 14 279

Totale 529 670 42 75 162 22 44 1544

Altra condizione

14 242 318 21 25 63 31 41 741

15 41 55 4 5 15 4 124

16 35 30 3 4 2 74

17 20 27 3 7 3 2 62

18 28 26 3 4 18 3 10 92

Totale 366 456 31 37 107 39 57 1093

Studenti superiori

14 139 266 42 42 112 68 139 808

15 142 310 30 43 138 75 164 902

16 145 230 36 41 110 67 159 788

17 127 193 29 45 87 71 126 678

18 112 137 22 32 68 45 94 510

Totale 665 1136 1 59 203 515 326 682 3686

Corsi professionali

14 37 86 5 7 27 9 5 176

15 39 99 9 13 34 14 11 219

16 36 52 5 12 21 6 6 138

17 16 23 5 8 14 3 7 76

18 18 20 2 5 5 4 5 59

Totale 146 280 26 45 101 36 34 668

Totale 3282 4332 3 48 494 1173 489 863 10981

47

Area n. 8: Gardone Riviera-Vione

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 1 5 1 1 8

15 10 18 1 1 1 31

16 23 34 1 5 1 2 1 67

17 48 54 1 7 3 1 114

18 41 68 2 6 13 1 5 136

Totale 123 179 5 20 18 3 8 356

Disoccupati

14 16 22 2 1 2 1 44

15 16 25 1 3 3 2 50

16 25 34 2 2 2 1 1 67

17 19 30 1 2 4 2 3 61

18 20 24 1 4 1 50

Totale 96 135 7 8 15 4 7 272

Altra condizione

14 21 36 4 4 8 4 11 88

15 10 12 1 5 28

16 2 2 1 5

17 7 5 1 1 1 1 16

18 8 1 1 2 1 13

Totale 48 55 5 7 17 5 13 150

Studenti superiori

14 20 38 3 6 13 5 21 106

15 19 54 6 2 17 10 28 136

16 24 30 4 7 13 4 24 106

17 15 28 6 6 9 10 18 92

18 15 31 5 5 5 20 81

Totale 93 181 19 26 57 34 111 521

Corsi professionali

14 6 9 1 2 5 23

15 6 14 3 1 5 1 30

16 9 20 1 1 1 5 37

17 3 3 2 1 2 1 12

18 1 2 1 1 5

Totale 25 48 6 6 13 3 6 107

Totale 385 598 42 67 120 49 145 1406

Area n. 9: Artogne-Visano

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 106 166 11 8 17 3 4 315

15 390 635 41 18 57 13 11 1165

16 644 897 50 35 86 20 19 1751

17 684 1104 59 40 91 28 17 2023

18 817 1048 66 33 139 21 33 2157

Totale 2641 3850 2 27 134 390 85 84 7411

Disoccupati

14 216 400 14 16 30 6 3 685

15 234 376 21 13 34 8 4 690

16 160 230 16 15 24 7 6 458

17 128 209 11 13 29 7 4 401

18 110 170 15 8 22 5 11 341

Totale 848 1385 77 65 139 33 28 2575

Altra condizione

14 277 527 50 26 67 30 45 1022

15 33 62 6 3 13 4 4 125

16 24 37 7 4 6 4 3 85

17 28 27 2 5 14 2 2 80

18 34 39 5 5 30 5 2 120

Totale 396 692 70 43 130 45 56 1432

Studenti superiori

14 189 461 66 39 128 61 119 1063

15 185 393 48 39 133 67 147 1012

16 172 341 60 44 99 66 121 903

17 131 263 49 33 73 59 102 710

18 112 164 36 27 61 38 94 532

Totale 789 1622 2 59 182 494 291 583 4220

Corsi professionali

14 48 120 13 6 21 12 8 228

15 57 143 20 10 25 17 15 287

16 45 82 13 5 11 10 7 173

17 27 16 6 4 7 2 9 71

18 12 14 3 3 2 8 7 49

Totale 189 375 55 28 66 49 46 808

Totale 4863 7924 6 88 452 1219 503 797 16446

49

Area n. 10: Cazzago San Martino-Travagliato

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 39 88 9 3 1 140

15 164 346 11 11 42 11 6 591

16 292 510 19 18 53 11 10 913

17 352 621 38 26 70 29 21 1157

18 365 597 22 15 69 20 16 1104

Totale 1212 2162 90 70 243 74 54 3905

Disoccupati

14 102 207 8 5 13 4 2 341

15 108 213 19 4 34 5 5 388

16 80 164 7 8 24 8 4 295

17 71 153 7 13 21 8 4 277

18 67 112 9 10 18 11 6 233

Totale 428 849 50 40 110 36 21 1534

Altra condizione

14 121 326 27 14 47 26 29 590

15 25 51 3 2 7 4 4 96

16 11 23 4 1 3 2 44

17 8 28 2 1 4 2 2 47

18 20 22 4 3 22 2 4 77

Totale 185 450 40 21 83 34 41 854

Studenti superiori

14 88 259 28 30 77 61 88 631

15 102 264 44 21 78 65 121 695

16 94 191 25 23 74 72 132 611

17 64 137 22 30 56 46 95 450

18 66 107 19 22 27 36 76 353

Totale 414 958 1 38 126 312 280 512 2740

Corsi professionali

14 33 71 8 9 22 7 2 152

15 42 93 5 10 21 10 7 188

16 25 42 10 3 13 5 8 106

17 14 22 2 5 5 6 2 56

18 4 7 1 1 1 14

Totale 118 235 25 27 62 29 20 516

Totale 2357 4654 3 43 284 810 453 648 9549

Area n. 11: Acquafredda-Seniga

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 9 5 2 1 17

15 36 36 2 1 2 1 78

16 74 72 2 3 6 6 1 164

17 82 85 3 4 6 6 1 187

18 105 85 4 4 10 6 4 218

Totale 306 283 13 12 25 18 7 664

Disoccupati

14 15 27 1 1 44

15 21 29 2 2 2 6 62

16 27 32 1 3 5 2 70

17 28 32 3 7 3 6 79

18 20 25 1 2 7 4 5 64

Totale 111 145 5 8 22 9 19 319

Altra condizione

14 43 67 5 4 9 5 16 149

15 7 9 3 1 2 22

16 6 8 2 1 1 1 19

17 9 3 3 2 17

18 5 6 2 2 1 16

Totale 70 93 9 7 16 6 22 223

Studenti superiori

14 29 72 3 10 30 8 45 197

15 38 45 6 12 27 16 46 190

16 33 47 6 9 22 10 42 169

17 33 42 6 7 12 13 42 155

18 33 31 7 5 18 15 36 145

Totale 166 237 28 43 109 62 211 856

Corsi professionali

14 15 14 3 2 10 1 45

15 10 22 2 3 7 5 2 51

16 9 11 1 2 5 3 31

17 6 6 2 2 16

18 4 6 1 1 1 4 17

Totale 44 59 7 8 24 7 11 160

Totale 697 817 62 78 196 102 270 2222

51

Area n. 12: Adro-Villa Carcina

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 89 137 7 5 15 3 5 261

15 381 644 33 30 51 14 7 1160

16 560 885 38 40 88 37 10 1658

17 738 986 53 53 108 28 25 1991

18 807 918 52 64 135 27 28 2031

Totale 2575 3570 1 83 192 397 109 75 7101

Disoccupati

14 190 339 16 5 34 7 5 596

15 176 264 23 17 38 10 6 534

16 127 215 10 16 37 4 9 418

17 141 187 6 17 34 11 14 410

18 110 149 8 20 26 6 22 341

Totale 744 1154 63 75 169 38 56 2299

Altra condizione

14 279 485 39 33 81 37 50 1004

15 40 87 7 9 15 3 5 166

16 23 43 3 5 5 3 2 84

17 26 38 6 4 10 3 7 94

18 25 35 3 3 29 2 11 108

Totale 393 688 58 54 140 48 75 1456

Studenti superiori

14 219 418 49 60 107 87 166 1106

15 216 407 58 75 137 98 205 1196

16 192 304 52 42 115 87 185 977

17 158 240 38 51 91 52 147 777

18 141 163 41 36 76 61 137 655

Totale 926 1532 2 38 264 526 385 840 4711

Corsi professionali

14 56 127 13 9 26 10 7 248

15 54 129 14 9 26 16 10 258

16 49 72 6 9 18 12 9 175

17 16 38 3 4 7 7 6 81

18 11 10 2 8 5 4 40

Totale 186 376 38 31 85 50 36 802

Totale 4824 7320 5 80 616 1317 630 1082 16369

Area n. 13: Agnosine-Villachiara

Età Tipologia BB BM BA MB MM MA A Totale

Occupati

14 29 43 3 2 2 1 1 81

15 126 173 1 5 17 1 323

16 188 224 11 14 11 5 5 458

17 268 297 6 14 28 8 2 623

18 305 296 7 22 36 8 8 682

Totale 916 1033 28 57 94 23 16 2167

Disoccupati

14 59 120 3 2 9 2 1 196

15 70 109 6 3 7 2 5 202

16 73 69 6 3 9 5 3 168

17 60 68 6 3 6 1 6 150

18 47 67 3 7 10 4 4 142

Totale 309 433 24 18 41 14 19 858

Altra condizione

14 127 174 8 9 10 2 14 344

15 28 29 3 1 5 1 67

16 24 17 1 1 1 2 46

17 24 19 3 4 1 2 2 55

18 22 19 1 1 16 2 2 63

Totale 225 258 16 16 33 9 18 575

Studenti superiori

14 71 133 18 16 31 15 40 324

15 71 135 20 21 26 14 37 324

16 57 111 16 12 24 12 24 256

17 62 71 11 13 11 11 31 210

18 40 69 8 9 12 9 30 177

Totale 301 519 73 71 104 61 162 1291

Corsi professionali

14 21 26 1 3 2 4 4 61

15 18 39 3 4 4 2 4 74

16 15 25 3 3 2 1 49

17 8 10 1 1 6 26

18 7 7 2 2 18

Totale 69 107 7 10 9 9 17 228

Totale 1820 2350 1 48 172 281 116 232 5119

53

Tabella 2

55

Area n. 1: Brescia

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 152 180 240 245 299 1116

BM 379 448 469 456 403 2155

BA 58 76 89 90 110 423

MB 141 140 159 156 152 748

MM 411 512 554 608 697 2782

MA 241 262 352 341 339 1535

A 825 960 923 979 904 4591

Totale 2207 2578 2786 2875 2904 13350

Area n. 2: Lumezzane

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 19 16 21 29 25 110

BM 79 105 74 60 61 379

BA 8 17 20 21 16 82

MB 7 7 4 9 10 37

MM 178 210 205 200 223 1016

MA 21 28 35 36 25 145

A 47 39 44 31 39 200

Totale 359 422 403 386 399 1969

Area n. 3: Palazzolo sull'Oglio

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 16 28 39 30 26 139

BM 42 53 42 43 39 219

BA 4 3 11 6 6 30

MB 11 5 11 7 5 39

MM 75 83 92 96 109 455

MA 24 18 29 22 28 121

A 39 43 43 32 45 202

Totale 211 233 267 236 258 1205

57

Area n. 4: Desenzano del Garda

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 21 34 31 37 32 155

BM 43 46 42 33 47 211

BA 5 7 5 6 9 32

MB 11 13 20 18 28 90

MM 61 52 73 88 82 356

MA 25 27 29 30 31 142

A 124 116 148 137 111 636

Totale 290 295 348 349 340 1622

Area n. 5: Chiari

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 36 38 51 44 51 220

BM 26 44 37 31 19 157

BA 8 8 11 10 9 46

MB 11 9 10 12 11 53

MM 76 93 88 100 108 465

MA 8 9 21 22 13 73

A 37 34 33 24 30 158

Totale 202 235 251 243 241 1172

Area n. 6: Montichiari

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 39 47 49 48 63 246

BM 34 42 37 38 38 189

BA 7 10 7 9 8 41

MB 25 21 17 20 15 98

MM 59 76 67 78 66 346

MA 18 29 16 13 11 87

A 30 37 28 34 40 169

Totale 212 262 221 240 241 1176

Area n. 7: Alfianello-Zone

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 205 230 278 299 317 1329

BM 425 444 390 359 381 1999

BA 29 33 42 53 43 200

MB 115 102 107 85 102 511

MM 471 550 667 712 743 3143

MA 93 102 99 93 110 497

A 333 345 339 328 268 1613

Totale 1671 1806 1922 1929 1964 9292

Area n. 8: Gardone Riviera- Vione

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 23 20 30 27 27 127

BM 47 43 45 43 33 211

BA 4 1 4 5 5 19

MB 8 7 13 6 4 38

MM 52 74 83 88 92 389

MA 6 13 16 11 14 60

A 41 45 45 42 24 197

Totale 181 203 236 222 199 1041

Area n. 9: Artogne-Visano

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 289 392 435 469 520 2105

BM 675 646 572 495 425 2813

BA 72 95 109 121 116 513

MB 141 148 118 108 105 620

MM 1173 1248 1448 1432 1472 6773

MA 138 179 170 159 152 798

A 439 425 410 353 292 1919

Totale 2927 3133 3262 3137 3082 15541

59

Area n. 10: Cazzago San Martino-Travagliato

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 121 158 192 194 209 874

BM 413 397 409 313 306 1838

BA 27 36 54 50 51 218

MB 78 67 61 54 68 328

MM 606 653 686 791 823 3559

MA 108 100 128 119 126 581

A 313 274 265 229 208 1289

Totale 1666 1685 1795 1750 1791 8687

Area n. 11: Acquafredda-Seniga

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 38 55 63 74 67 297

BM 69 79 63 60 51 322

BA 6 10 13 9 11 49

MB 18 24 20 18 17 97

MM 82 98 127 132 140 579

MA 15 21 22 16 30 104

A 70 81 89 87 91 418

Totale 298 368 397 396 407 1866

Area n. 12: Adro-Villa Carcina

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 322 376 431 445 522 2096

BM 636 684 587 468 466 2841

BA 71 82 92 80 81 406

MB 194 170 165 125 122 776

MM 937 1074 1086 1160 1294 5551

MA 170 159 157 173 156 815

A 433 468 408 388 345 2042

Totale 2763 3013 2926 2839 2986 14527

Area n. 13: Agnosine-Villachiara

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 107 138 140 178 165 728

BM 199 185 170 127 132 813

BA 23 17 21 20 31 112

MB 55 48 33 36 33 205

MM 310 358 351 402 436 1857

MA 45 30 39 42 38 194

A 112 111 91 89 65 468

Totale 851 887 845 894 900 4377

61

Tabella 3

63

Area n. 1: Brescia

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 28.90 32.63 28.11 24. 89 19.74 26.50

BM 35.38 40.25 32.16 25. 43 21.67 31.10

BA 48.45 51.95 53.10 45. 07 34.23 46.60

MB 44.65 61.17 53.89 46. 67 43.06 49.84

MM 48.48 62.25 50.80 45. 43 36.76 49.19

MA 62.56 73.79 72.28 66. 18 59.80 67.44

A 75.56 91.03 89.74 85. 78 79.65 84.43

Totale 50.56 59.79 54.16 48. 22 41.66 51.00

Area n. 2: Lumezzane

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 14.08 15.94 19.48 7. 55 8.64 12.62

BM 22.96 19.70 17.32 12. 21 8.84 16.45

BA 46.67 46.67 43.33 25. 81 18.18 36.69

MB 50.00 33.33 36.36 8. 33 20.00 27.66

MM 51.22 38.30 31.71 34. 69 8.33 33.64

MA 53.85 64.00 74.19 60. 00 34.78 58.46

A 50.00 57.14 68.00 52. 63 50.00 56.99

Totale 28.86 27.67 27.51 18. 06 12.62 23.08

Area n. 3: Palazzolo sull'Oglio

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 21.43 29.17 20.00 14. 86 11.76 18.59

BM 28.47 28.45 23.53 23. 26 16.28 23.97

BA 84.21 61.54 22.22 66. 67 40.00 58.82

MB 20.00 69.23 42.86 55. 56 54.55 53.33

MM 66.67 42.86 28.00 47. 83 16.67 41.46

MA 68.42 93.75 80.95 52. 63 71.43 73.03

A 62.50 88.00 91.30 88. 00 72.00 79.23

Totale 41.55 42.39 33.83 33. 33 24.06 34.72

Area n. 4: Desenzano del Garda

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 29.82 35.59 21.88 19. 74 25.86 26.11

BM 32.61 38.75 36.84 23. 76 19.54 30.11

BA 50.00 66.67 33.33 62. 50 62.50 55.10

MB 43.75 70.83 54.17 47. 06 52.94 55.10

MM 41.67 72.50 41.18 45. 00 51.72 50.84

MA 48.15 78.26 77.27 60. 87 59.26 63.93

A 71.43 96.43 87.14 84. 93 80.95 84.21

Totale 43.89 60.54 49.37 43. 20 41.42 47.67

Area n. 5: Chiari

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 28.21 20.00 23.17 8. 42 7.48 16.52

BM 22.14 21.43 21.99 13. 53 23.66 20.54

BA 21.05 26.32 33.33 38. 46 8.33 25.64

MB 27.27 42.86 27.27 37. 50 27.27 31.25

MM 56.25 59.09 41.18 41. 18 25.00 44.57

MA 56.00 59.09 79.17 75. 00 43.75 62.63

A 86.49 89.66 90.00 88. 00 92.86 89.21

Totale 35.65 33.77 32.90 23. 76 24.92 30.19

Area n. 6: Montichiari

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 21.70 23.47 13.48 11. 83 9.80 16.19

BM 22.81 26.79 19.32 15. 04 13.58 19.88

BA 20.00 41.67 25.00 58. 33 37.50 36.21

MB 46.67 44.44 40.00 57. 14 33.33 43.86

MM 54.55 33.33 70.59 30. 43 19.05 40.38

MA 63.16 68.75 69.23 61. 11 50.00 62.50

A 73.68 80.00 84.21 87. 50 81.25 81.18

Totale 31.48 32.88 29.15 25. 18 20.47 28.04

Area n. 7: Alfianello-Zone

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 23.92 26.25 21.84 17. 74 14.36 20.26

BM 30.43 35.63 26.68 21. 09 16.89 26.22

BA 50.60 45.45 56.25 40. 85 34.38 45.69

MB 47.19 47.25 42.71 38. 46 31.68 41.09

MM 48.07 52.67 47.83 37. 66 31.34 43.90

MA 61.82 75.00 72.04 67. 62 55.56 66.67

A 72.40 86.77 87.85 76. 83 68.61 79.03

Totale 37.37 42.57 35.98 29. 24 23.28 33.57

Area n. 8: Gardone Riviera-Vione

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 31.25 31.15 28.92 16. 30 17.65 24.16

BM 34.55 43.90 25.00 23. 33 24.80 30.27

BA 27.27 60.00 50.00 75. 00 0.00 45.24

MB 42.86 25.00 46.67 33. 33 41.67 38.81

MM 46.43 54.84 72.22 50. 00 20.00 47.50

MA 50.00 90.91 57.14 66. 67 83.33 69.39

A 65.63 90.32 77.42 75. 00 74.07 76.55

Totale 39.41 49.45 37.59 31. 19 28.42 37.06

Area n. 9: Artogne-Visano

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 22.61 20.58 16.46 13. 13 10.32 16.22

BM 27.54 24.43 21.49 16. 24 11.43 20.47

BA 42.86 35.29 41.10 38. 58 28.80 37.65

MB 41.05 46.99 42.72 34. 74 35.53 40.27

MM 48.67 50.76 43.81 34. 11 24.02 40.53

MA 54.46 61.47 61.68 60. 20 49.35 57.85

A 66.48 81.22 77.56 76. 12 63.95 73.15

Totale 32.09 30.86 26.80 21. 61 16.63 25.66

Area n. 10: Cazzago San Martino-Travagliato

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 22.98 23.13 18.73 12. 57 12.64 17.56

BM 27.23 27.30 20.54 14. 26 12.66 20.58

BA 39.44 53.66 38.46 30. 99 35.19 40.23

MB 51.72 43.75 43.40 40. 00 44.00 44.37

MM 45.83 42.86 44.31 35. 90 19.71 38.52

MA 60.40 68.42 75.00 50. 55 51.43 61.81

A 72.13 84.62 84.62 76. 61 73.79 79.01

Totale 34.03 35.50 31.03 22. 65 19.82 28.69

Area n. 11: Acquafredda-Seniga

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 26.13 33.93 22.15 20. 89 19.76 23.82

BM 38.92 31.91 27.65 25. 00 20.26 29.01

BA 21.43 50.00 50.00 66. 67 46.67 45.16

MB 62.50 63.16 52.94 50. 00 41.67 55.13

MM 58.82 69.23 56.41 40. 00 48.65 55.61

MA 57.14 69.57 58.82 59. 09 57.69 60.78

A 73.77 80.70 85.71 79. 25 72.00 78.15

Totale 43.58 47.15 37.31 34. 14 31.52 38.52

Area n. 12: Adro-Villa Carcina

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 26.29 24.91 20.19 14. 64 12.89 19.20

BM 27.76 26.58 20.01 16. 12 12.78 20.93

BA 39.52 42.96 47.71 35. 85 38.68 41.03

MB 53.57 53.57 37.50 39. 53 29.27 42.86

MM 40.68 51.31 43.73 36. 40 27.74 39.94

MA 60.42 69.50 60.84 51. 49 60.40 61.11

A 71.24 87.98 86.05 73. 87 67.82 77.63

Totale 34.40 36.09 29.50 23. 17 20.63 28.78

Area n. 13: Agnosine-Villachiara

Età 14 15 16 17 18 Totale

BB 23.13 22.68 15.97 14. 69 9.50 16.54

BM 26.81 27.84 24.89 15. 27 15.07 22.09

BA 54.55 60.61 47.06 40. 74 38.10 49.32

MB 50.00 61.76 36.36 38. 24 23.08 41.28

MM 57.41 44.07 50.00 23. 91 16.22 37.01

MA 62.50 70.00 46.15 47. 83 39.13 52.59

A 66.67 80.43 72.73 65. 96 65.22 69.83

Totale 32.21 32.73 26.20 19. 74 16.36 25.22

69