224
cose nostre collana diretta da Salvatore Lupo Comitato scientifico internazionale Presieduto da: Salvatore Lupo (Università di Palermo) Comprende: Jean Louis Briquet (Cnrs Paris), John Dickie (University College of London), Marcella Marmo (Università Federico II di Napoli), Nelson Moe (Columbia University of New York), Salvatore Nicosia (Università di Palermo e Direttore Istituto Gramsci Sicilia), Rocco Sciarrone (Università di Torino), Claudio Torrisi (Direttore Archivio di Stato di Palermo)

Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo

  • Upload
    unipa

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

cose nostre collana diretta da Salvatore Lupo

Comitato scientifico internazionale

Presieduto da: Salvatore Lupo (Università di Palermo)

Comprende: Jean Louis Briquet (Cnrs Paris), John Dickie (University College of London), Marcella Marmo (Università Federico II di Napoli), Nelson Moe (Columbia University of New York), Salvatore Nicosia (Università di Palermo e Direttore Istituto Gramsci Sicilia), Rocco Sciarrone (Università di Torino), Claudio Torrisi (Direttore Archivio di Stato di Palermo)

© 2010 XL edizioni

XL edizioni Sas

Sede legale e redazionevia Urbana 100 - 00184 Romatel +39 06 89010966fax +39 06 [email protected]

MagazzinoVia Pascoli 32 - 47853 Cerasolo Ausa di Coriano (RN)tel +39 0541682186fax +39 0541683556 Per ordini: [email protected]

Pubblicazione realizzata con Fondi di Ricerca dell’Istituto Gramsci di Palermo - ????????????????????????????

Immagine di copertina per gentile concessionedi Letterio Pomara ©

ISBN 978-88-6083-040-1

RELAZIONI MAFIOSE

Vittorio Coco e Manoela Patti

La mafia ai tempi del fascismo ed

izio

ni LX

Indice

Abbreviazioni

Ringraziamenti

La parola ai pentitiLe carte e la storiaUna nuova repressionePentitiLa mafia “organizzata”La mafia palermitana negli anni TrentaContinuità e rotturaUn nuovo Ispettorato?

Processo verbale di denunzia

Glossario

Indice dei luoghi

Indice dei nomi

5

5

710141925344044

53

213

215

217

Abbreviazioni

Acs Archivio centrale dello Stato MI Ministero degli Interni Dgps Direzione generale di pubblica sicurezza Daaggrr Divisione affari generali riservati Dpp Divisione di polizia politica

Asp Archivio di Stato di Palermo Tcp Tribunale civile e penale Pp Procedimenti penali Q Questura Ag Archivio generale

Nara National Archives Record Administration, College Park (MD) Acc Allied Control Commission

Na National Archives, London Fo Foreign Office

Ringraziamenti

Molte persone hanno reso possibile la pubblicazione di questo volume. I primi ringraziamenti vanno a Salvatore Lupo, ormai da anni fondamentale punto di riferimento nel nostro percorso scien-tifico e professionale, che anche in questa occasione ci ha fornito preziosi consigli e importanti spunti interpretativi. Desideriamo poi ringraziare il personale e il Direttore dell’Archivio di Stato di Palermo, Claudio Torrisi, per la disponibilità dimostrata in questa e in altre occasioni. Dobbiamo molto anche a Rosario Mangiameli, che ha sempre mostrato interesse per le nostre ricerche. Uno spe-ciale ringraziamento va a Daniele Pompejano, Nino Blando, Mat-teo Di Figlia, Tommaso Baris, Carlo Verri, Francesco Di Bartolo, Roberta Raspagliesi e Filippo Fiorito, senza il cui costante supporto non avremmo potuto svolgere alcuna ricerca. Antonino Marrone e Daniela Ragusa hanno trascritto parte del documento.

L’ultimo e più importante ringraziamento è però quello che va a Giovanna, Fabrizio, alla piccola Beatrice, e a Rosanna ed Emanuele.

La parola ai pentiti*

La mafia può essere conosciuta e studiata? Si può uscire da uno schema che la inquadra costantemente in stereotipi e retoriche sem-pre uguali a se stessi? Solo il ricorso a classici strumenti dello storico, le fonti archivistiche, ha costituito un passo avanti in direzione di un approccio scientifico, l’unico in grado di porre dei punti fermi in un discorso dai contorni troppo spesso indefiniti. È con questo proposito che si pubblica qui un lungo verbale, redatto nel 1938 da un organismo denominato Ispettorato interprovinciale di Pubblica sicurezza per la Sicilia. Esso occupa un posto di grande rilievo nel-la ricerca storica poiché, descrivendo l’intensa attività della mafia palermitana degli anni Trenta, riesce a incrinare il radicato luogo comune che vorrebbe la mafia definitivamente sconfitta dalla re-pressione fascista degli anni Venti e rinata soltanto in conseguenza dello sbarco alleato in Sicilia del 1943.

Ad aumentare l’importanza del documento, inoltre, contribui-sce il fatto che le ricostruzioni effettuate non sono basate, come era accaduto in passato, su confidenze anonime raccolte dagli agenti di Pubblica sicurezza, ma su dichiarazioni di affiliati che si defini-scono pentiti: con quasi cinquant’anni di anticipo sulle rivelazioni che Tommaso Buscetta fece al giudice Giovanni Falcone nel corso dell’istruttoria del maxiprocesso abbiamo dunque una primissima descrizione di quella che in seguito sarebbe stata nota come “Cosa Nostra”.

* Sebbene questo saggio sia il risultato di un lavoro che i due autori hanno condotto insieme in ogni sua fase, essi convengono tuttavia di attribuirsi, ai fini accademici, rispettivamente: V. Coco i paragrafi 1, 2 e 5 e il glossario; M. Patti i paragrafi 3, 4, 6 e 7. Alcune delle considerazioni espresse sono riprese da V. Coco, Dal passato al futuro: uno sguardo dagli anni Trenta, in ‹‹Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali››, 63, 2008, pp. 117-134.

10 Relazioni mafiose

Le carte e la storia

Il Processo verbale di denunzia di 175 individui responsabili di associazione a delinquere e altri reati connessi scoperti nell’agro pa-lermitano, redatto nel luglio del 1938, è il resoconto dell’attività dei gruppi mafiosi operanti a nord e a ovest del capoluogo sici-liano a partire dal 1933. Esso costituì la base per la celebrazione, in piena seconda guerra mondiale (era il 1942), di un processo di associazione per delinquere1. Le 179 pagine dattiloscritte di cui è composto, oltre alla narrazione principale, comprendono anche un elenco nominativo degli individui denunciati, uno dei delitti trattati e un indice degli allegati ai quali si fa costante riferimen-to. Questi allegati, che in questa sede non saranno pubblicati, sono conservati, come il documento principale, nel fondo Que-stura dell’Archivio di Stato di Palermo, ma in fascicoli separati, in una sezione specifica relativa ai singoli reati alfabeticamente e cronologicamente ordinati, e anche, tutti insieme, in una delle buste del processo nel fondo Tribunale penale2. Anche in questo caso siamo di fronte a un materiale di straordinaria importanza, dal momento che, nella maggior parte dei casi, esso è costituito da deposizioni e interrogatori dei denunciati, ai quali si aggiun-gono anche alcuni confronti, secondo un metodo affermatosi negli anni a noi più vicini ma mai prima d’ora attestato per quel periodo.

Il Processo verbale di denunzia è il prodotto delle indagini dell’Ispettorato interprovinciale di Pubblica sicurezza per la Sicilia, un organismo che era stato istituito fin dal settembre del 19333. Siamo negli anni immediatamente successivi alla cosiddetta opera-zione Mori4, ossia la campagna antimafia a cui il regime aveva dato

1 Adragna Vito fu Antonino e altri imputati: Associazione per delinquere aggravata (agro palermitano), in Asp, Tcp, Pp, bb. 4135-4139.

2 Fascicolo: n. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938 relativo all’as-sociazione per delinquere di 175 individui scoperta nell’agro palermitano, in Asp, Tcp, Pp, b. 4135.

3 Infra, p. 59.4 Sull’operazione Mori cfr. A. Petacco, Il prefetto di ferro. L’uomo di Musso-

La parola ai pentiti 11

vita nella seconda metà degli anni Venti, dopo la solenne promessa di Mussolini di prendere «tutte le misure necessarie per tutelare i galantuomini dai delitti dei criminali»5. L’invio del super-prefetto in Sicilia corrispondeva all’esigenza del fascismo di trasmettere l’immagine di uno Stato forte ed efficiente, in grado di porre fine a una questione, quella mafiosa, che i governi liberali non avevano saputo o, piuttosto, voluto mai risolvere definitivamente. L’efficace macchina propagandistica celebrò le spettacolari e spietate opera-zioni di polizia, e le decine di processi che ne derivarono, ben al di là della loro portata effettiva che, invece, si mostrò limitata nello spazio e nel tempo. Come ci testimoniano molti dei proto-pentiti negli allegati a questo Processo verbale di denunzia, infatti, il versan-te poliziesco della campagna antimafia, con le migliaia di arresti che furono operati, aveva indubbiamente scompaginato i gruppi mafiosi, soprattutto nel palermitano, costringendo coloro che era-no riusciti a sfuggire ad emigrare all’estero o comunque a rimanere latitanti. Tuttavia, dal momento che l’obiettivo principale del re-gime era quello di dimostrare l’esistenza delle organizzazioni nel loro complesso, la maggior parte degli imputati ai processi, più che per i reati individuali fu condannata in tempi brevissimi per quello collettivo di associazione per delinquere, per il quale non erano previste pene elevate (dai tre ai cinque anni di reclusione). Dun-que, complice anche una larga amnistia concessa in occasione del decennale del regime, molti dei condannati erano tornati in libertà già dai primissimi anni Trenta. Nonostante ciò, ancora prima che Mori fosse messo a riposo (1929), Mussolini aveva trionfalmente

lini che mise in ginocchio la mafia, Mondadori, Milano 1992 (1975); S. Porto, Mafia e fascismo. Il prefetto Mori in Sicilia, Armando Siciliano, Messina 2007 (1977); S. Lupo, L’utopia totalitaria del fascismo, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo, Einaudi, To-rino 1987; Id., Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Donzelli, Roma 1996; C. Duggan, La mafia durante il fascismo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1987; G. Raffaele, L’ambigua tessitura. Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti, Franco Angeli, Milano 1993; Mafia e fascismo, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», n. 63, 2008.

5 Il viaggio del capo del Governo in Sicilia, in «Giornale di Sicilia», 9-10 maggio 1924, p. 1.

12 Relazioni mafiose

dichiarato che il fascismo aveva definitivamente sconfitto la mafia6. La copertura mediatica che fino a quel momento aveva accompa-gnato ogni aspetto della campagna antimafia venne improvvisa-mente meno e, da allora in poi, il termine “mafia’’ venne utilizzato in misura molto più ridotta dalla stampa.

Si trattò indubbiamente di un grande successo propagandisti-co, dal momento che, per molti decenni, agli occhi dell’opinione pubblica nazionale e internazionale quella fascista degli anni Venti sarebbe rimasta l’unica esperienza antimafia coronata da successo. Prendendo per buona questa versione, la letteratura sulla mafia degli anni successivi alla seconda guerra mondiale, dal carattere più memorialistico che storiografico, ignorò quasi del tutto la que-stione dei rapporti tra mafia e regime fascista negli anni Trenta. Così, ad esempio, Renato Candida, ex carabiniere della provincia di Agrigento, e Aristide Spanò, figlio di uno dei più abili collabo-ratori di Mori, accennarono a una recrudescenza della criminalità mafiosa nell’agrigentino alla metà degli anni Trenta che, tuttavia, sarebbe stata agevolmente contrastata dal regime7. Non si disco-stava di molto il socialista Michele Pantaleone, celebre giornalista del quotidiano palermitano antimafia «L’Ora», secondo il quale negli anni Trenta «la mafia come organizzazione scomparve»8 ed era ridotta soltanto a «pochi gruppi isolati e dispersi»9. I metodi terroristici utilizzati da un regime tirannico e liberticida, infatti, avevano messo a tacere le espressioni più eclatanti e violente del fenomeno, anche se, non essendone venuti meno i presupposti, se ne preparava una ripresa nel secondo dopoguerra. L’efficacia e l’arbitrarietà di tali metodi crearono il mito del fascismo come instancabile persecutore della mafia, mito che il fronte dell’anti-

6 Cfr. ad esempio il discorso di Mussolini cosiddetto “dell’Ascensione” del 27 maggio 1927: “Tra dieci anni l’Italia sarà irriconoscibile”, così conclude il Duce il suo poderoso discorso alla Camera - La lotta contro la mafia. L’elogio al prefetto Mori, in «Giornale di Sicilia», 28-29 maggio 1927, p. 1.

7 Rispettivamente R. Candida, Questa mafia, Salvatore Sciascia, Caltanis-setta-Roma 1983 (1956), pp. 105-106, e A. Spanò, Faccia a faccia con la ma-fia, Mondadori, Milano 1978, p. 72.

8 M. Pantaleone, Mafia e politica (1943-1962), Einaudi, Torino 1962, p. 46.9 Ivi, p. 47.

La parola ai pentiti 13

mafia, di cui Pantaleone era parte integrante, avrebbe condiviso con la stessa mafia. Ancora nei primi anni Novanta, infatti, il pen-tito catanese Antonino Calderone, che peraltro proprio in quel momento stava sperimentando la ben più dura repressione di un regime democratico, non a colpi di confino di polizia, ma con severissime condanne in un regolare processo, affermava che:

gli affari andavano bene, la famiglia era florida, e la gente aveva un grande rispetto dei suoi uomini d’onore, che cominciavano a venire conosciuti da tutta la popolazione. […] Ma è subentrato Mori, come vi ho detto, e sono cominciati i guai. […] La musica era cambiata, e i mafiosi avevano vita dura. Molti venivano mandati all’Isola dall’oggi al domani. Arrivati lì ve-nivano messi in una specie di casermone, un deposito, dove si coricavano. Ogni mattina il casermone veniva aperto e loro andavano a lavorare. […] Sembra che una volta ci sia stato un mezzo ammutinamento. I confinati si erano ribellati e si rifiutavano di rientrare nella caserma. Allora Mussolini mandò una nave che si fermò nella rada, e con un altoparlante li minac-ciò di bombardare l’Isola se non obbedivano agli ordini dell’autorità. […] Mussolini, Mori, chi stava alla Giustizia, a quei tempi faceva così: dava cinque anni di confino all’Isola, il massimo. Quando terminavano questi cinque anni – anzi, ancora prima che terminassero – facevano un decreto e gli davano altri cinque anni. Così: decreto! Altri cinque anni.10

La questione del rapporto tra la mafia e il regime fascista negli anni Trenta non venne affrontata neanche dai primi lavori in cui si faceva sistematico ricorso alle fonti archivistiche. Salvo Porto, formalizzando una tripartizione cronologica, comprendeva in un unico blocco il periodo tra i primi anni Trenta e lo sbarco degli alleati in Sicilia (1943), durante il quale la mafia, fortemente de-potenziata dalla precedente repressione, sarebbe stata sostanzial-mente ignorata dal regime11. Lo storico inglese Cristopher Dug-gan, autore del più ampio lavoro che studia diacronicamente il rapporto tra mafia e fascismo, sostenendo che l’accusa di mafia negli anni Venti non era stata altro che una strumentalizzazione per colpire gli avversari politici, concluse programmaticamente la

10 P. Arlacchi, Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del gran-de pentito Antonino Calderone, Mondadori, Milano 1992, pp. 13-15.

11 Porto, Mafia e fascismo cit.

14 Relazioni mafiose

sua ricostruzione con la rimozione del prefetto dal suo incarico12. Questa prospettiva, che non si poneva il problema storiografico del rapporto tra mafia e fascismo negli anni Trenta, è però radi-calmente mutata nell’ambito della nuova stagione di studi stori-ci sulla mafia, sviluppatasi proprio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, che ha coinvolto storici siciliani e non13. In questo contesto, infatti, nel corso delle sistematiche ricognizioni archivistiche a proposito di aspetti diversi della cosiddetta opera-zione Mori, è venuto alla luce un ricchissimo materiale di natura poliziesca e giudiziaria, al quale si sta tuttora approcciando un pool di studiosi coordinati da Salvatore Lupo14, dalla cui analisi è risultato evidente che la questione della mafia non era stata risolta dalla campagna antimafia come aveva ufficialmente affermato il regime. Conclusioni che poi sono state corroborate da ulteriori ritrovamenti archivistici, tra i quali vanno ricordati, oltre a questo Processo verbale di denunzia, i fascicoli personali dei confinati ma-fiosi conservati a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato15.

Una nuova repressione

Una evidente recrudescenza della criminalità mafiosa aveva dunque costretto il fascismo, in maniera contraddittoria rispetto all’amnistia del 1932, ad avviare una seconda repressione. Questa,

12 Duggan, La mafia durante il fascismo cit.13 Tra i lavori di riferimento di questo nuovo corso si citano: Lupo, Sto-

ria della mafia cit.; R. Mangiameli, La mafia tra stereotipo e storia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000; P. Pezzino, Una certa reciprocità di favori. Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia post-unitaria, Franco Angeli, Mi-lano 1990; Raffaele, L’ambigua tessitura cit.; A. Recupero, Ceti medi e “homines novi”. Alle origini della mafia, in «Polis», n. 2, 1987, pp. 307-328.

14 Una parte dei risultati di queste ricerche è stata pubblicata nel numero monografico di «Meridiana» Mafia e fascismo cit., in cui si trovano i saggi di A. Blando, V. Coco, F. Di Bartolo, M. Di Figlia, M. Patti, V. Scalia, C. Verri.

15 Acs, MI, Dgps, Confino di polizia e confino speciale per mafiosi, Affari generali e Fascicoli personali. Una delle prime e rare utilizzazioni di questo materiale è quella di M. Andretta, I corleonesi e la storia della mafia. Successo, radicamento e continuità, in «Meridiana», n. 54, 2005, pp. 211-232.

La parola ai pentiti 15

a differenza di quella di Mori, non fu per nulla pubblicizzata, dal momento che ciò avrebbe significato una chiara sconfessione della precedente, di cui si era fino a poco tempo prima esaltata l’effica-cia. Così, ad esempio, mentre la nomina di Mori aveva riempito, almeno a livello locale, le prime pagine dei giornali e ogni aspet-to della sua azione veniva quotidianamente seguito, quella del suo corrispettivo degli anni Trenta, Giuseppe Gueli, fu relegata a un trafiletto16. È evidente che, nel caso di Mori, con il massiccio ricor-so a operazioni di polizia di stampo terroristico e a veri e propri ma-xiprocessi ante litteram, ciò che si ricercava era proprio la visibilità. Negli anni Trenta, invece, di processi di mafia se ne celebrarono pochissimi17 ed essi, quando non passarono sotto silenzio – come quello scaturito dal presente verbale nei primi anni Quaranta – non furono mai presentati come tali, benché la matrice mafiosa emergesse chiaramente. È questo il caso del processo, celebrato tra la fine del 1937 e il 1938, scaturito dall’omicidio del podestà di un comune del trapanese che, sebbene coinvolgesse alcuni esponenti delle cosche mafiose di quel territorio, sui giornali veniva seguito da rubriche che omettevano sistematicamente il termine “mafia”18. Della stessa vicenda si diede invece un riscontro ben diverso sulla stampa d’oltreoceano e il «New York Times», riferendo delle opera-zioni di polizia precedenti al processo, titolava in maniera roboante 80 arrested in Italy in revival of mafia19. Più che la soluzione pro-

16 Il Comm. Gueli ispettore superiore di P.S. in Sicilia, in «Giornale di Sici-lia», 26 settembre 1933, p. 7.

17 Oltre al processo che scaturì dal presente verbale, gli unici che, almeno per numero degli imputati, sono paragonabili alle diverse decine che si erano cele-brati nel corso dell’operazione Mori sono quello per l’associazione a delinquere di Montelepre, Giardinello, Borgetto, Partinico, Balestrate e Cinisi (Santomauro Vincenzo e C.) e quello per l’associazione a delinquere interprovinciale (Abbate Andrea e C.), in Asp, Tcp, Pp, rispettivamente bb. 3659 e 3862-3869.

18 Cfr. ad esempio Il processo dei Martiri fascisti, in «Giornale di Sicilia», 3 dicembre 1937, p. 2.

19 AP, 80 arrested in Italy in revival of mafia, in «New York Times», 20 no-vembre 1937. Le notizie riportate nell’articolo corrispondono a quelle riferite nel Processo verbale di denunzia. Cfr. infra, p. 59.

16 Relazioni mafiose

cessuale, negli anni Trenta si preferì adottare con una sistematicità molto maggiore che in precedenza il provvedimento amministrati-vo, molto meno “visibile”, dell’assegnazione al confino di polizia.

L’Ispettorato interprovinciale di Ps per la Sicilia, peraltro, so-migliava soltanto fino a un certo punto al servizio interprovin-ciale diretto da Mori alcuni anni prima. L’organismo degli anni Trenta, infatti, era costituito da una forza mista dell’Arma dei Carabinieri e della Ps20 e probabilmente cercava in tal modo di coordinare l’azione di due corpi che spesso, dal punto di vista investigativo e di assunzione di determinati provvedimenti, era-no stati in precedenza in forte disaccordo, senza però riuscire del tutto, come vedremo più avanti, in questo intento. A questa du-plice composizione, che ci potrebbe fare accostare l’Ispettorato a quella che oggi è la Direzione investigativa antimafia (Dia), si aggiungeva l’esigenza, esplicitamente dichiarata anche nel nostro documento, di «adottare metodi nuovi»21, per cui si potesse agi-re «con piena libertà di movimento e senza alcuna limitazione territoriale»22. Si trattava dello sforzo di conformare ancora di più il nuovo organismo alla natura delle organizzazioni criminali da perseguire, le quali aggiungevano alla territorialità un carattere di coordinamento, quasi come una federazione. Era necessario eliminare la componente di frammentarietà presente nelle inda-gini condotte all’epoca di Mori, quando ci si era affidati essen-zialmente alle competenze dei diversi Commissariati di Ps, che poi quasi mai incrociavano (probabilmente anche per scelta) le risultanze sulle diverse porzioni di territorio. Ciò comportava un più «preciso quadro d’insieme»23, come risulta evidente proprio nel nostro caso: all’unica “associazione per delinquere” dell’agro palermitano centro-settentrionale di questo Processo verbale di de-nunzia, infatti, ne corrispondevano almeno quattro di quelle in-dividuate nel corso della campagna antimafia di Mori (“Piana dei Colli”, “Noce”, “Porta Nuova” e “Monreale”). Al di là di alcuni

20 Infra, p. 59.21 Ibid.22 Ibid.23 Ibid.

La parola ai pentiti 17

correttivi da adottare, gli inquirenti degli anni Trenta giudicava-no comunque efficace l’azione di Mori e se si era ripiombati in una situazione di emergenza ciò era dovuto soprattutto a quanto era accaduto negli anni immediatamente successivi:

Dopo le vaste retate in diverse zone dell’Isola e l’attuazione di efficaci servizi preventivi che ebbero un maggiore impulso fino al 1928, si ebbe la quasi scomparsa di episodi tipici della delinquenza associata e la diminuzione rile-vante del banditismo e dei reati in genere, per cui poteva essere giustificabile la supposizione che la mafia fosse stata finalmente distrutta e completamen-te sradicata. Vi fu allora il solito e quasi sempre fino allora immancabile rallentamento da parte degli organi di polizia, già tacciati e calunniati di pretesi eccessi nel compimento del loro sacro dovere. Seguirono vari prov-vedimenti di clemenza, cui beneficiarono pure gli associati a scopo crimi-noso. Il rallentamento nelle misure repressive e preventive, che sono invece assolutamente indispensabili ancora per molti anni nell’Isola, non poteva non apportare, come l’esperienza di secoli dovrebbe ora una buona volta insegnare, la ripresa immediata, violenta e terribile, da parte della mafia, che disilludeva chi aveva ritenuto realmente disciolte le sue fila.24

Il problema, dunque, qui sembra essere prima di tutto del dopo Mori, quando a un rallentamento delle misure repressive corrispose, fin dai primissimi Trenta, una riorganizzazione del-la maggior parte dei gruppi mafiosi nei confronti dei quali era stata condotta la campagna antimafia. Tuttavia, secondo quanto affermato dagli inquirenti, ciò era stato possibile perché, durante la repressione, erano stati colpiti essenzialmente i gregari, ossia gli strati più bassi dell’organizzazione, mentre la cosiddetta “alta mafia”, composta dall’aristocrazia e dall’alta borghesia era stata in sostanza risparmiata. Con Mori, infatti, la mafia «fu sfrondata, potata, quasi intaccata al tronco, ma la base e le radici rimasero intatte, perché costituite dai cosiddetti “stati maggiori”, ormai notoriamente composti da professionisti, titolati e da individui, in generale, di elevata estrazione sociale […] tanto più pericolosi quanto più vaste sono le loro relazioni»25. Furono proprio co-storo che, grazie alle loro «protezioni politiche e titolate»26, «in

24 Infra, p. 57.25 Infra, p. 56.26 Infra, p. 66.

18 Relazioni mafiose

mala fede», avevano tentato «di far credere che la mafia fosse sta-ta totalmente debellata e che le tipiche manifestazioni criminose che, di quando in quando, affioravano nei diversi centri dell’isola, fossero da attribuirsi ad individui isolati»27. Tuttavia, avvertiva-no gli inquirenti, non si trattava che di «una astuta e raffinata manovra»28 che aveva l’obiettivo di «impietosire la «cosiddetta opinione pubblica»29, per fare in modo che, allentandosi le mi-sure di polizia, la mafia ritornasse «viva e vitale»30. Constatazioni che, come ha scritto Salvatore Lupo, somigliano molto a quelle di magistrati e uomini delle istituzioni dei giorni nostri:

Siamo su un terreno discorsivo comune agli uomini delle istituzioni, siamo all’ancor più remota ma classicissima perorazione antiborghese di Leopoldo Franchetti – laddove viene vagheggiata una restaurazione dell’ordine non priva di sorprendenti punti di contatto con la rivoluzione immaginata dai sovversivi. Si tratta di un’inesausta retorica radicaleggiante o della protesta contro uno stato di fatto? Quest’immagine della mafia creata, alimentata e poi anche salvata dai suoi protettori – gli “stati maggiori” politici o alto-borghesi del 1938 e di sempre – ci riporta comunque all’idea che il brodo di coltura del fenomeno corrisponda anche al suo nucleo portante: che è un insieme, direbbe Rocco Sciarrone, di legami deboli e fortissimi insieme.31

È probabile che nelle parole degli inquirenti del 1938 coesi-stano entrambi gli aspetti, la retorica per così dire “di mestiere” e la constatazione di uno stato di fatto. È però vero che coloro che in questo Processo verbale di denunzia corrispondono più al ruolo di “stati maggiori”, i fratelli Marasà, avevano non soltanto evitato del tutto di essere coinvolti nella campagna antimafia di Mori, ma sarebbero anche stati prosciolti nell’istruttoria del 194132. Da

27 Infra, p. 55.28 Ibid.29 Ibid.30 Ibid.31 Lupo, Introduzione a Mafia e fascismo cit., p. 14. Ma cfr. anche Id., Che

cos’è la mafia. Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Donzelli, Roma 2007, pp. 97-98.

32 Sentenza istruttoria nel procedimento penale contro Adragna Vito fu Antonino ed altri imputati, 12 agosto 1941, in Asp, Tcp, Pp, b. 4139.

La parola ai pentiti 19

diversi decenni i fratelli svolgevano attività legate alla gabella di fondi agricoli e al controllo dell’approvvigionamento idrico nella borgata di Boccadifalco e, secondo gli inquirenti, oltre a una «im-ponente posizione economico-finanziaria»33, avevano «vaste cono-scenze in ogni ceto sociale», per cui erano non soltanto legati «ai più pericolosi e bassi strati della delinquenza», ma potevano anche vantare «protezioni politiche e titolate». Forse fu per questo che, nella seconda metà degli anni Venti, i Marasà non figuravano tra gli imputati nel processo della campagna antimafia di Mori che riguardava quella parte dell’hinterland palermitano (dove erano addirittura chiamati come testimoni a discolpa) e, «rimanendo, come sempre, nell’ombra», avevano mostrato «al pubblico quella lurida maschera di galantuomini»34. Per questo motivo qualche anno più tardi erano nelle condizioni di ambire alla leadership del-la mafia palermitana che si stava riorganizzando e, uno dei fratelli, Ernesto, poteva aspirare a diventare il «capo di tutti i capi»35.

Pentiti

Il verbale del nucleo centrale dei carabinieri reali di Palermo, insieme ai suoi allegati36, è incredibilmente ricco di testimonianze sulla struttura e sull’organizzazione della mafia, e raccoglie per la prima volta le dichiarazioni di affiliati che si definiscono “pentiti”37. Il valore del documento, però, non risiede tanto nelle informazio-ni fornite su fatti specifici accaduti negli anni Trenta – sebbene gli stessi fatti narrati abbiano un’importanza non trascurabile nella ricostruzione della storia della mafia palermitana di quel periodo –

33 Per questa, come per le successive citazioni che si riferiscono ai Marasà, vedi infra, p. 66.

34 Infra, p. 129.35 Infra, pp. 66 e passim.36 Fascicolo: N. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit. 37 Ivi, allegato n. 180, dichiarazione di Salvatore Cracolici, 23 marzo 1938,

p. 21: «ritengo di aver parlato abbastanza chiaro e posso affermare che quanto ho detto è la pura verità. Desidero, però, che mi si consideri un pentito». Ma confronta anche infra, pp. 179 e ss.

20 Relazioni mafiose

ma piuttosto nell’opportunità che offre di gettare uno sguardo nel segreto dell’organizzazione criminale dal di dentro. La centralità delle rivelazioni è tale, in tutto il documento, da essere formaliz-zata anche dagli estensori, ben consapevoli che la mafia può essere veramente conosciuta solo se qualcuno la racconta:

Perché è logico ed è indiscutibile che gli intrighi misteriosi di tutta una struttura di mafia e delle sue orditure funeste e spesso inspiegabili, può e deve essere conosciuta, limitatamente alla propria importanza ed attività, soltanto da chi vide in quelle oscure fila e da chi per ragioni varie della vita si trova a contatto e riceve le confidenze da coloro che le fila stesse diriggono [sic].38

Sembra qui di leggere le parole di Giancarlo Caselli a proposi-to del ruolo dei collaboratori di giustizia: «i segreti, tutti i segreti, si possono conoscere soltanto se c’è modo di ascoltarli in presa diretta – con intercettazioni telefoniche o ambientali – o se c’è qualcuno, il pentito appunto, che li racconta»39.

Quasi cinquant’anni prima del Maxiprocesso di Palermo40, ci troviamo di fronte a un rapporto costruito, oltre che su indagini di polizia e carabinieri, sulle “propalazioni” di testimoni, che per la prima volta sono attestati come “pentiti”.

L’uso del termine “pentito” si fa generalmente risalire all’espe-rienza del terrorismo politico41 e alla collaborazione con la ma-gistratura di alcuni appartenenti alle Brigate rosse, affermando-si nell’uso comune fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta. Il termine “pentito” rimanda a una dimensione morale e ideologica, al compimento di un percorso interiore che si re-

38 Infra, p. 145.39 G. Caselli, prefazione a Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti:

analisi e storie, Ega, Torino 2008, p. 6.40 Per il Maxiprocesso cfr. C. Stajano (a cura di), Mafia. L’atto d’accusa dei

giudici di Palermo, Editori Riuniti, Roma 1986; S. Lupo, 1986. Il Maxiproces-so, in Novecento Italiano, Laterza, Roma-Bari 2008, pp. 191-214.

41 Cfr. S. Lupo, Alle origini del pentitismo: politica e mafia, in A. Dino (a cura di), Pentiti, Donzelli, Roma 2006, pp. 113-127; G. Natoli, Italia e Usa: esperienze a confronto, ivi, p. 42; Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato cit., prefazione di Caselli, p. 17.

La parola ai pentiti 21

alizza attraverso la confessione e l’assunzione di responsabilità. Un’espressione (non mi convince se riferito al termine) che si rifà a una crisi, in chi parla, dei valori che fino a un certo punto hanno informato le proprie scelte di vita; e nel caso specifico dei pentiti di mafia, significa mettere in discussione una delle regole più rigide dell’associazione, cioè l’obbligo di mantenere il segre-to sull’associazione stessa e sui suoi affiliati. Il pentito racconta, descrive una societas con le sue regole, i suoi codici e soprattut-to «i suoi meccanismi di autoconservazione»42, in primis quello della compattezza interna e del silenzio. Nel caso del pentitismo mafioso, si assume la confessione di Tommaso Buscetta a Gio-vanni Falcone (dal 16 luglio 1984) come origine del fenomeno. Alle dichiarazioni di Buscetta, fecero seguito poco dopo quelle di Salvatore Contorno, di Francesco Marino Mannoia, e del catane-se Antonino Calderone43. Nel 1973, però, un altro “soldato” di una famiglia palermitana, quella di Altarello di Baida, aveva fatto importanti rivelazioni alla polizia: era Leonardo Vitale, ritenuto poi il primo pentito di mafia44. A spingerlo alla confessione è la profonda crisi interiore e religiosa che sta vivendo e che lo ha gettato in un grave stato di prostrazione; sente in sé la necessità di una dissociazione profonda dalla mafia, vissuta come scelta obbligata, naturale: «bisogna essere mafiosi per avere successo. Questo mi hanno insegnato ed io ho obbedito»45, scrive nel me-moriale che consegna agli inquirenti. Ma la vicenda di Vitale as-sume una piega tragica sin dall’inizio: non verrà creduto, verrà anzi ritenuto “pazzo”, schizofrenico, e rinchiuso per dieci anni in un manicomio criminale, a scontare, lui solo, la pena per i

42 M. Fumo, Delazione collaborativa, pentimento e trattamento sanziona-torio. La nuova normativa sui collaboratori di giustizia: esegesi, spunti critici, riflessioni, Edizioni giuridiche Simone, Napoli 2001, p. 22, cit. in Gruppo Abele, Dalla mafia cit., p. 46.

43 Cfr. Arlacchi, Gli uomini del disonore cit.44 Cfr. per questa emblematica vicenda Lupo, Storia della mafia cit., p. 301 e

passim, e Stajano, Mafia cit., pp. 5-16 e passim. La storia di Leonardo Vitale è sta-ta raccontata nel film di Stefano Incerti L’uomo di vetro, uscito nel 2007 e tratto dall’omonimo libro di Salvatore Parlagreco, edito da Bompiani, Milano 1998.

45 Stajano, Mafia cit., p. 14.

22 Relazioni mafiose

delitti confessati. Anch’egli aveva raccontato della sua affiliazio-ne secondo “il rito sacro dei Beati Paoli”, e aveva parlato di una mafia strutturata come una società segreta e divisa in “famiglie”, a loro volta correlate fra loro. La mafia lo uccise poco dopo la sua scarcerazione, il 2 dicembre del 1984, mentre insieme alla madre e alla sorella rientrava a casa dalla messa domenicale.

Ma, come ha giustamente sottolineato Paolo Pezzino, «che i mafiosi “non parlino” è [...] uno dei miti derivanti dalla diffusio-ne del paradigma dell’omertà e dall’immagine di una mafia con rigide regole “morali”»46.. La presunta rigidità delle regole morali, il valore attribuito al silenzio e all’omertà, nei fatti rispondono a esigenze ben precise: da un lato soddisfano la necessità di garantire compattezza al sodalizio criminale, dall’altro concorrono a costru-ire l’immagine di una mafia depositaria di valori “antichi” e tradi-zionali, come l’onore e il rispetto. Si tratta piuttosto di costruzioni pseudo-ideologiche che hanno lo scopo di legittimare l'associazio-ne mafiosa, all’interno e all’esterno, conferendole un’etica che è sol-tanto una mistificazione. Come ha scritto Salvatore Lupo, la regola generale viene, dove necessario, piegata «all’interesse di singoli o di gruppi»47; e non a caso lo scarto tra “etica” mafiosa e agire mafioso, fra la regola e la condotta, costituisce il più delle volte l’incipit delle testimonianze dei pentiti. Fin dagli anni Trenta.

Se, infatti, Salvatore Contorno dichiara di essersi deciso a collaborare perché «Cosa Nostra è una banda di vigliacchi e assassini»48, Melchiorre Allegra49 – medico affiliato alla mafia che, nel luglio del 1937, rilascia una lunga confessione agli uomini dell’Ispettorato interprovinciale – parla perché stanco «di appar-tenere a un sodalizio che, sotto la veste di appartenere ad una

46 Pezzino, Una certa reciprocità di favori cit.47 Cfr. Lupo, Storia della mafia cit., p. 46. Ma si veda anche Id, Quando

la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Einaudi, Torino 2008, pp. 239-241.

48 G. Falcone, in collaborazione con M. Padovani, Cose di Cosa Nostra, Rizzoli, Milano 2009, p. 65.

49 La confessione fu pubblicata dal giornalista M. De Mauro, scomparso nel settembre 1970 e poi ucciso dalla mafia, in «L’Ora», 22-25 gennaio 1962, con il titolo La confessione del Dott. Melchiorre Allegra. Come io, medico, diventai un

La parola ai pentiti 23

attività filantropica e moralissima, nonché cavalleresca, celava, invece i più bassi scopi di sfruttamento e di delitto»50. Insomma, chi si pente lo farebbe proprio perché fedele a quell’etica, e sco-perto l’inganno di un’associazione falsamente “cavalleresca”, se ne distaccherebbe per ragioni, appunto, morali. E proprio in questo senso Buscetta affermerà di non essere un pentito: «non sono un infame»51, dichiarerà a Falcone; di non essere, quindi, uno che tradisce le regole, come gli “infami”, i delatori, i confidenti della polizia, gli sbirri che accusano i “fratelli” per evitare il carcere. In realtà, le ragioni individuali del pentimento non stanno certo nello schema che lo spiega, o meglio, che lo giustifica. Le appa-renti analogie, nulla hanno a che vedere con la complessità e la specificità delle ragioni individuali, essendo piuttosto riconduci-bili alla necessità di una formalizzazione all’interno di un codice, verso il quale, nel momento stesso in cui “si parla”, si conferma ancora una volta un’adesione formale, ma non sostanziale.

Come già detto, dunque, i mafiosi parlano: le dichiarazioni provenienti da fonti interne, generalmente anonime, non sono infatti una novità nella storia della mafia, e dell’antimafia. A par-tire dal processo all’associazione degli Stuppagghieri di Monreale, celebrato a Palermo nel maggio del 187852. In questa occasione si erano rivelate fondamentali le dichiarazioni di uno degli as-sociati, Salvatore D’Amico, già detenuto nel carcere di Palermo per omicidio. D’Amico aveva reso una lunga testimonianza sulla setta e i suoi affiliati, e in particolare aveva raccontato del rituale attraverso il quale, in presenza di altri affiliati, era entrato a far parte della setta. Un mese prima del processo però il pentito era stato ucciso. Il processo si era concluso con la condanna, per asso-ciazione e per altri reati, di dodici persone; annullato per un vizio di forma, era stato ripetuto a Catanzaro per legittima suspicione

mafioso. Il testo è in F. Viviano, Mauro De Mauro. La verità scomoda, Aliberti, Reggio Emilia 2009, pp. 125-155.

50 Ibid.51 Falcone, Cose di Cosa Nostra cit. p. 65.52 Lupo, Storia della mafia cit., pp. 113-14; Pezzino, Una certa reciprocità

cit; A. Crisantino, Della segreta e operosa associazione. Una setta all’origine della mafia, Sellerio, Palermo 2000.

24 Relazioni mafiose

nel 1880. Questa volta si era concluso con l’assoluzione di tutti gli accusati. Anche per il processo Amoroso, celebrato a Palermo nel 1883 contro la cosca di Porta Montalto, le “propalazioni” di un pregiudicato, tale Rosario La Mantia, erano state fondamenta-li. La Mantia, nel 1878, di ritorno dagli Stati Uniti, si era presen-tato al console italiano di Saragozza dicendo di avere importanti rivelazioni da fare. Sulla base della sua testimonianza veniva allora istruito il processo Amoroso, in cui testimoniava anche uno dei sicari della cosca, Angelo D’Alba53. Il processo, a differenza di quanto avvenuto per gli Stuppagghieri, si conclude però con il ri-conoscimento dell’associazione a delinquere e dodici condanne a morte per gli omicidi54. La Mantia però sparisce proprio quando avrebbe dovuto testimoniare. È evidente che la mafia parla con la polizia, eppure quasi mai si presenta in tribunale.

Nemmeno i “pentiti” (o forse soltanto testimoni?) del Processo verbale di denunzia confermeranno le loro dichiarazioni davanti a un giudice, ma ciò non toglie alcun valore alla ricchezza delle testimonianze. Tanto ricche da permettere agli inquirenti di rico-struire «la […] formazione [della mafia] organica e gerarchica con i segreti più intimi»55, e da offrirci, in anticipo di cinquant’anni, un quadro dell’universo del pentitismo mafioso: si parla perché «le cose sono all’affaccio»56, e la confessione rappresenta un’anco-ra di salvezza, non provocando affatto crisi interiori e “pentimen-ti”. Anzi, la scelta di parlare viene inquadrata nello schema, come abbiamo visto classico, della scelta obbligata in un nuovo conte-sto, nel quale i valori originari dell’associazione sono degenerati. Così fa, per esempio, il capo mafia di Tommaso Natale, Salvatore Cracolici, il quale «poco mancò che [...], affermandosi pentito del suo losco passato ed atteggiandosi a vittima di persecuzione, non avesse pur detto che l’organizzazione di mafia doveva avere

53 Pezzino, Una certa reciprocità cit., pp. 152-53.54 Lupo, Storia della mafia cit., pp. 114-17; Gruppo Abele, Dalla mafia cit.,

prefazione di Giancarlo Caselli, p. 37. 55 Infra, p. 200.56 Fascicolo: N. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit., allega-

to n. 200, Confronto Salvatore Cracolici – Francesco Geraci.

La parola ai pentiti 25

un riconoscimento legale, in quanto contribuiva al mantenimen-to dell’ordine»57.

C’è anche chi si dichiara desideroso di «darsi a vita onesta dopo la vita avventurosa e di connivenza delittuosa»58 e vive nel terrore di ritorsioni. Alcuni negano, salvo poi ammettere, raccontando rito e giuramento, facendo nomi di “soci” e correi. Altri negano decisamente ogni legame con l’associazione, dichiarandosi, come nelle più classiche difese mafiose, “galantuomini”, coinvolti per «quel solito “caso” che gli associati asseriscono con poca fatica»59. L’intera ricostruzione dei carabinieri si articola in una perenne dialettica fra chi parla e chi non parla: le pagine sono piene di accuse di sbirru e cascittune a chi non c’è, e di autoassoluzioni da parte di chi parla; di chi, avendo spezzato il giuramento, si costru-isce un abito morale che ne giustifica il tradimento dei “fratelli”, mostrandosi terrorizzato da rappresaglie in carcere60 e angosciato dal pensiero di vendette trasversali, visto che «l’insaziabile sete di vendetta» della mafia non lascia scampo a chi scatascia spezzando la compattezza dell’associazione.

La mafia “organizzata”

Nelle pagine dattiloscritte di questo verbale della fine degli anni Trenta, e nelle decine di allegati, la struttura di quella che oggi chiamiamo Cosa Nostra, i filtri che regolano l’accesso all’or-ganizzazione segreta, i codici e le regole che ne garantiscono com-pattezza e persistenza, sono ricostruiti in ogni particolare; e la ri-costruzione così come noi la leggiamo, viene interamente accolta dalla magistratura, che in sede istruttoria riconosce il valore delle “propalazioni”, sebbene ritrattate dai testimoni61. Ma l’esistenza di un’associazione segreta chiamata mafia – con «forme e regole

57 Infra, p. 180.58 Infra, p. 118.59 Infra, p. 93.60 Infra, p. 120.61 Sentenza Istruttoria del Consigliere istruttore Giuseppe Grisafi, 12 giu-

gno 1942, p. 259, in Asp, Tcp, Pp, b. 4139,

26 Relazioni mafiose

determinate, quali a mò d’esempio il giuramento formale per i nuovi ammessi di mantenersi fedeli agli interessi dell’associazio-ne, di conservare il segreto, di affermare la responsabilità solidale dei suoi atti»62 – è già accertata in epoca liberale. Ne troviamo infatti testimonianza nella lunga relazione del questore Rastelli – datata 1876 – sulla cosca della borgata palermitana dell’Uditore, guidata da Antonino Giammona. Nella relazione viene descritto per la prima volta il rito di iniziazione dell’affiliato:

Qualche puntura nel braccio e nella mano per fargli uscir sangue: questo sangue verrebbe asciugato con una immagine di Santo su carta che indi sarebbe abbrusciata nello atto stesso che il nuovo ammesso giurerebbe ri-gorosa osservanza di fede. La cenere della immagine sarebbe poscia gettata in aria e dispersa quasi a simboleggiare lo annichilimento del traditore.63

Nel nostro verbale la descrizione del rituale è analoga, ma vi è una differenza sostanziale: a darci notizia del rito e del giuramen-to non è soltanto una relazione della polizia (che chiaramente attinge a fonti interne anonime), sono invece soprattutto indivi-dui con una identità ben precisa, con un nome e un cognome, con un ruolo e con una propria “storia” all’interno dell’associa-zione64. E nella sentenza istruttoria il rito associativo assume valo-re di prova dell’esistenza dell’associazione stessa; come, analoga-mente, viene assunta agli atti l’organizzazione mafiosa strutturata come associazione segreta gerarchicamente ordinata65. L’istrutto-ria non reggerà in giudizio, e molti dei testi saranno anche assolti per insufficienza di prove66. Va quindi sottolineata una differenza fondamentale fra la testimonianza che Tommaso Buscetta rese a Giovanni Falcone dal 1984, che fino a questo momento abbiamo

62 Il Questore Rastelli al Procuratore del Re, Palermo 29 febbraio s.a. (ma 1876), in Asp, PG serie I (1860-1905), b. 35, fascicolo 10, 1876, Denuncia Galati – Malfattori all’Uditore; si veda anche Lupo, Storia della mafia cit., pp. 43-46.

63 Ibid.64 Cfr. ad esempio la testimonianza di Salvatore Anello, Infra, pp. 158-

159. 65 Sentenza del Tribunale di Palermo, Sezione IV, 30 giugno 1942, in Asp,

Tcp, Pp, b. 4139, p. 258.66 Ivi, pp. 264-265.

La parola ai pentiti 27

considerato il nostro parametro “moderno”, e quelle raccolte dagli inquirenti nel documento in oggetto: Buscetta fece le sue dichia-razioni a un giudice istruttore, le confermò interamente in sede giudiziale, assumendosi pubblicamente la responsabilità delle sue dichiarazioni. E le dichiarazioni di Buscetta costituiscono oggi una verità giudiziaria. Le testimonianze raccolte dall’Ispettorato interprovinciale furono, invece, tutte ritrattate in sede istruttoria e fu assunta come prova, come già avvenuto più di una volta nel-la storia dei processi alle associazioni mafiose67, la ricostruzione fatta dagli inquirenti, laddove i verbali costituivano al contempo accusa e prova sufficiente. Per il resto, però, le dichiarazioni del ’38 non differiscono in nulla da quelle di Tommaso Buscetta, o di Salvatore Contorno, che hanno consentito ai magistrati del Maxiprocesso di ricostruire rituali e struttura di Cosa Nostra68.

Fino ad oggi, si riteneva che il primo a svelare in modo così preciso i meccanismi dell’organizzazione fosse stato l’americano Joe Valachi69 che, nel 1962, aveva raccontato all’Fbi e poi alla Commissione McClellan dell’esistenza di un’associazione segreta, da lui chiamata “la Cosa Nostra”, alla quale si accedeva attraverso un rituale iniziatico e all’interno della quale bisognava rispetta-re un rigido codice, che prevedeva fra l’altro il segreto assoluto sull’esistenza stessa dell’associazione. La Cosa Nostra di Valachi aveva come cellula base la “famiglia”, che operava su un determi-nato territorio. Una Commissione dirigeva tutte le famiglie.

Ora, anche la testimonianza di Salvatore Anello70 – che però dichiarerà di non essere un affiliato (a noi pare improbabile data la qualità delle informazioni di cui è in possesso) –, venticinque

67 Questo avviene già nel secondo Ottocento con i processi Stuppagghieri (1878) e Amoroso (1883), ma vale soprattutto per i processi scaturiti dalla prima repressione fascista. Cfr. Lupo, Storia della mafia cit., pp. 212-24; Mafia e fascismo cit.

68 G. Falcone, Cose di Cosa Nostra cit., pp. 97-101. 69 Sulla testimonianza di Valachi si veda Lupo, Quando la mafia trovò

l’America cit., pp. 175-183. Le confessioni di Valachi furono anche raccolte in un volume a cura del giornalista Peter Maas, uscito in Italia con il titolo La mela marcia, Mondadori, Milano 1972.

70 Infra, pp. 136 e ss.

28 Relazioni mafiose

anni prima di Valachi e dall’altra parte dell’Oceano, fa riferimen-to a una “commissione” e ad un’associazione segreta con i suoi codici e i suoi riti, nella quale chi infrange la regola del silenzio è punito con la morte. Anello racconta di essere stato invitato, tra il ’30 e il ’31, dallo zio Rosario Napoli, capo della famiglia di Tom-maso Natale appena riorganizzatasi dopo la repressione Mori, a «conoscere il mondo» e quindi a far parte di “un’associazione”:

Numerosa e potente, sparsa in quasi tutte le regioni del mondo, special-mente in America, Francia e Tunisia, composta di “famiglie” di venti mem-bri ciascuna, con a capo il più influente dei soci che chiamavasi “capo diecina”. Tali famiglie, raggruppate, dipendevano da un “presidente” e poi tutti i “presidenti” dovevano far capo al “presidente generale”.71

L’associazione, composta da “uomini d’onore” aveva come scopo principale quello «del rispetto reciproco dei “soci” in modo da trovare appoggi in ogni campo sociale e potere dominare ovunque», accontentandoli nelle proprie “aspirazioni”. Anello continuava facendo menzione del rigido regolamento dell’asso-ciazione, che prevedeva tra l’altro il «silenzio assoluto ed incondi-zionato su tutto quanto concerneva l’associazione stessa e la sua attività; pena la morte». I rapporti con i «“fratelli” facenti parte di altre “famiglie”» non potevano aver luogo «se non dietro rego-lare presentazione fatta da altro “fratello” mediante un segno di riconoscimento» e ogni nuova affiliazione doveva essere giudicata da un «“consiglio” che doveva riunirsi a Palermo, composto da parecchi “fratelli” della “famiglia” e presieduto dal “capo dieci-na”». Prima di compiere ogni delitto, era necessario ottenere “il permesso” del «capo […] il quale a sua volta lo chiedeva al “pre-sidente”. Quest’ultimo doveva, poi, recarsi a Palermo a chiede-re l’autorizzazione al “presidente generale”. In caso di mancanza commessa da un “fratello” questo doveva essere giudicato a Paler-mo da una “commissione” presieduta dal “presidente generale” che gli infliggeva la pena che meritava, tratta dal “codice” dell’associa-zione stessa. Se si veniva a conoscenza che un “fratello” faceva il

71 Fascicolo: n. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit., allegato n. 115, dichiarazione di Salvatore Anello, 23 dicembre 1937, p. 1.

La parola ai pentiti 29

confidente alla polizia se ne cercava la “prova” ed ottenutala se ne decretava immediatamente la morte»72.

La struttura descritta è dunque rigidamente gerarchica, pirami-dale e regolata da leggi interne e dure sanzioni. La realtà che inve-ce emerge dal verbale stesso è molto più complessa, e molto meno ancorata al rispetto del “codice”, viste le «dure e sanguinose»73 lotte fra le famiglie. In un meccanismo perfetto come quello descritto da Anello, non trovano posto gli innumerevoli conflitti, più o meno importanti, tra le famiglie e all’interno delle stesse. La stessa struttu-ra federativa, come descritta da Anello, e da tutti gli altri testimoni, è minacciata dall’interno dalle mire egemoniche di capi famiglia più o meno potenti, come l’Ernesto Marasà «vecchio rappresentante della “famiglia” di Boccadifalco […] che […] intendeva assumere la direzione della mafia della Sicilia e diventare il “capo di tutti i capi”»74. Come instabili erano le famiglie al loro interno e nel loro stesso territorio, dove le lotte intestine per la riorganizzazione “dopo Mori” facevano vittime – una di queste è probabilmente il Rosario Napoli, zio e mancato padrino di Anello – e finivano col “consuma-re tutti”, stimolando l’azione repressiva della polizia.

La confessione di Anello continuava descrivendo un’organiz-zazione interclassista, che aveva nelle sue file «anche professioni-sti, come avvocati, medici, farmacisti»75, con una struttura simile a quella delle società segrete di tipo massonico76, dove le decisioni prese ai livelli più alti non sono conosciute da tutti gli affiliati. Gli stessi carabinieri ne sottolineano la filiazione dal modello masso-nico definendo la mafia emersa dalle indagini come «organizzata in Sicilia in forma settaria sulla falsa riga della massoneria», divisa in gruppi con competenze nei «singoli comuni [che] prendevano il nome di “famiglie”, rappresentati per ogni provincia da un capo che teneva i rapporti financo con filiali esistenti all’estero, e che erano, ed evidentemente sono, in relazione col fuoruscitismo»77.

72 Ibid.73 Infra, p. 128.74 Infra, p. 183.75 Dichiarazione di Salvatore Anello, 23 dicembre 1937, cit., p. 1.76 Cfr. Lupo, Che cos’è la mafia cit. p. 93-94.77 Infra, p. 61.

30 Relazioni mafiose

In un regime come quello fascista una ricostruzione di questo tipo rifletteva l’avversione, e quindi l’attenzione, del regime stesso verso il notabilato e l’associazionismo liberal-massonico del Mez-zogiorno, anche negli “anni del consenso”. Al contempo, la nota-zione dei carabinieri del Regio ispettorato, avvicinava alla mafia l’altro nemico giurato del regime: l’antifascismo, che per lo più sopravviveva nel fuoruscitismo78. La mafia, “sfrondata, potata”, ma non debellata, è descritta come una struttura centralizzata come lo Stato fascista79, e per questo anti-Stato e rifugio dei ne-mici dello Stato fascista, cioè i suoi «stati maggiori […] indubbia-mente avversi al Regime Fascista che ha avuto il coraggio di com-battere e fortemente danneggiare le cricche politico-mafiose»80. Ma che, a quanto pare non è riuscito, nemmeno in questo caso, a ottenere quel consenso dichiarato e necessario alla realizzazione della sua aspirazione totalitaria.

La struttura dell’associazionismo massonico, di cui la mafia, al di là della deformazione prospettica fascista, rappresenta in qual-che modo un sottoprodotto81, appunto setta organizzata «sulla falsa riga della massoneria»82 (emblematico in questo senso è certamente il rituale che accompagna il giuramento), si intreccia però a quella delle comuni società di mutuo soccorso83, dove gli aderenti si associano per garantirsi vantaggi reciproci anche nei «casi contingenti della vita»84. Nel caso specifico, la “famiglia” si impegna, «in caso di arresto», a sostenere «la famiglia legittima

78 Con il termine “fuoruscitismo” si intende l’insieme degli oppositori al fascismo che avevano scelto la via dell’esilio. Cfr. S. Tombaccini, Storia dei fuo-riusciti italiani in Francia, Mursia, Milano 1988; L’Italia in esilio: l'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Archivio centrale dello Stato, Roma [1993].

79 La formalizzazione secondo modelli dello Stato si riflette per esempio anche nella descrizione dell’organizzazione mafiosa che Buscetta fa a Falcone, dove definisce l’organo collegiale che riunisce tutti i responsabili provinciali di Cosa Nostra la “Regione”: cfr. Falcone, Cose di Cosa Nostra cit., p. 101.

80 Infra, p. 56.81 Cfr. Lupo, Storia della mafia cit., pp. 42-44 e p. 69.82 Ibid. Ma si veda anche E.J. Hobsbawn, I Ribelli, Einaudi, Torino 1966.83 Cfr. Lupo, Storia della mafia cit., p. 71.84 Fascicolo: n. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit., allegato

n. 180, dichiarazione di Salvatore Cracolici, 23 marzo 1938, p. 2.

La parola ai pentiti 31

[…] con i fondi segreti della stessa organizzazione»85 e ad aiutare il fratello «anche per la difesa»: le analogie con le più recenti testi-monianze dei pentiti di mafia sono evidenti.

Ma torniamo ancora per un momento al nostro Anello e al suo “pentimento”: egli non si dichiara mai un affiliato, e anzi è indicato dagli uomini dell’Ispettorato come una «vittima dell’or-ditura tenebrosa della mafia», timoroso di parlare per paura di «atroce vendetta contro di lui e della sua famiglia»86. Più pro-babilmente, con la sua confessione, Anello si tira fuori da una complicata vicenda che lo vede implicato nell’omicidio dello zio Rosario Napoli, a sua volta ritenuto vittima di odi mafiosi perché considerato cascittuni, cioè spia, delatore; il pentimento appare qui l’ultima ratio di chi è con le spalle al muro. Ma cosa significa qui “pentimento”? Cosa rappresenta esattamente in un sistema dove la confessione è praticamente sempre ritrattata in sede giu-diziale? In un sistema, dove, male che vada, le pene massime sono sempre molto lievi (in questo processo la condanna più alta è a dieci anni, e comunque per reati specifici), e quasi sempre infe-riori al numero delle assoluzioni? Del resto, in una discussione fra due imputati, l’uno invita l’altro a ritrattare, perché avrebbe in fin dei conti subito solo la “processura”87, certamente meno pericolosa della vendetta mafiosa. Forse, allora, in questo conte-sto, la centralità che il “pentimento” acquista è legata alla capa-cità dello Stato fascista di indurre i “soci” a infrangere il codice dell’“anti-Stato” mafioso; è funzionale al successo e alla forza della repressione dello Stato fascista, alla sua capacità di funzionamen-to interno di fronte all’emergenza criminale, che in qualche modo è vissuta come emergenza anti-fascista.

Il Processo verbale di denunzia di 175 individui responsabili di associazione a delinquere e altri reati connessi scoperti nell’agro pa-lermitano non è però l’unico documento redatto in quegli anni dall’Ispettorato interprovinciale. Infatti, nel luglio del 1937,

85 Infra, p. 138.86 Infra, p. 136.87 Fascicolo: N. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit., allegati nn.

65, 66, 67, dichiarazioni di Nicolò Cerami. Ma cfr. anche Infra, pp. 114 e ss.

32 Relazioni mafiose

prima i carabinieri di Castelvetrano e poi la polizia di Alcamo, raccolgono un’importante testimonianza, quella di Melchiorre Allegra, di cui si è detto sopra. Allegra, medico di Castelvetrano affiliato alla mafia dal 191688, proprietario di una clinica privata, viene arrestato nell’ambito di una vasta operazione di polizia nel-le campagne fra Trapani e Palermo89, cui fa rifermento anche il verbale del ’38. A differenza della maggior parte dei 175 dell’agro palermitano, Allegra è un “colletto bianco”, un medico che ha iniziato la sua carriera mafiosa prima di Mori, essendo stato affi-liato a Palermo nel 1916 da un “padrino” d’eccezione, il capo ma-fia di Villabate Giulio D’Agate. La sua “propalazione”, però, fa il paio con quelle raccolte nel ’38, soprattutto per quanto riguarda la descrizione della struttura della mafia, una «associazione mol-to potente, che comprendeva molta gente di tutte le categorie sociali, non escluse le migliori, i cui componenti erano chiamati “uomini d’onore”». E “le migliori” categorie sociali sono proprio quelle chiamate in causa da Allegra nella sua lunga dichiarazione: il dottore, a differenza dei suoi “fratelli” dell’agro palermitano, ri-costruisce quei «legami deboli e fortissimi insieme»90 che legano, per dirla come Salvatore Lupo, “sovramondo” e “sottomondo”. La testimonianza di Allegra91 guarda indietro, facendo riferimen-to soprattutto ai primissimi anni dell’avvento del regime fascista, e ci racconta del rapporto fra mafia e politica nell’ultima stagione dello Stato liberale, e del tentativo della mafia di inserirsi nella nuova dimensione politica dei primi anni del regime92. Per il resto

88 De Mauro, La confessione del Dott. Melchiorre Allegra cit.89 Si tratta dell’operazione effettuata nella zona compresa tra i comuni di

Gibellina, Santa Ninfa e Castelvetrano dopo l’assassinio del capo mafia Saro Pirrello ad opera del “bandito” Salvatore Ponzio. Cfr. Infra, p. 62; De Mauro, La confessione del Dott. Melchiorre Allegra cit.

90 R. Sciarrone, cit. in Lupo, Mafia e fascismo cit., p. 14.91 Allegra fa un lungo resoconto dell’ultima tornata elettorale all’indomani

della presa del potere da parte di Mussolini, quella del ’24, alla quale lo stesso Allegra partecipa – a suo dire spinto dalla mafia –, come candidato di una lista democratica.

92 Cfr. Lupo, L’utopia totalitaria cit.; M. Di Figlia, Mafia e nuova politica fascista, in Mafia e fascismo cit., pp. 15-29.

La parola ai pentiti 33

però Allegra, come i suoi accoliti della Piana dei Colli, ci racconta del “rito” e del giuramento, della segretezza dell’associazione «che in Sicilia si chiamava “mafia”».

Da molti [era] conosciuta in maniera, però, assai vaga perché nessuno, tolti quelli che vi appartenevano, potevano, con sicurezza, attestarne l’esi-stenza.93

La struttura “amministrativa”94 è quella di un organismo fede-rativo, articolato in unità correlate secondo una rigida gerarchia, in cui l’elemento base è la “famiglia”. Lo schema presentato da Allegra è praticamente identico a quello di Anello, e a quello ripe-tuto nelle numerose testimonianze rese dagli imputati per l’asso-ciazione del ’38 95, descritto nel verbale come fenomeno dilagante e pervasivo, forte della sua struttura organizzata e segreta:

La mafia, che non è un semplice stato d’animo o un abito mentale, ma dif-fonde l’uno e l’altro da una base di piena organizzazione, suddivisa in co-siddette “famiglie” e in “diecine” con “capi o rappresentanti” regolarmente eletti e con i “fratelli” sottoposti ad un giuramento di indiscussa fedeltà e di segretezza, prestato sul proprio sangue fuoriuscito da un dito punto da uno spillo ed in forma solenne, riprendeva la sua via di agire criminosamente, e di tentare ancora una volta l’inquinamento di ogni branca dell’attività pubblica ed economica della regione.96

Alle porte della seconda guerra mondiale, la mafia è lì, quasi come l’aveva trovata Cesare Mori, con i suoi riti e con i suoi codici, vitale e pervasiva, sempre attenta a proteggere la sua con-tinuità, seppure in una fase di riassetto. E a farcela vedere è an-cora una volta l’antimafia. È certo un’antimafia che raggiunge risultati ben diversi da quelli della stagione antimafia avviata da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino negli anni Ottanta. Ma è

93 De Mauro, La confessione del Dott. Melchiorre Allegra cit.94 Ibid.95 Cfr. fascicolo: n. 228 allegati al verbale n. 99 del 16 luglio 1938, cit., in

particolare gli allegati n. 115: dichiarazione di Salvatore Anello; n 142: dichiara-zione di Antonino Ferrante; n. 180: dichiarazione di Salvatore Cracolici.

96 Cfr. Infra, pp. 63-64.

34 Relazioni mafiose

comunque una delle, non poche, fasi di azione dello Stato contro la criminalità mafiosa97. Come ognuna di esse, ha prodotto dei risultati, lasciandoci delle fonti che pongono domande nuove, e che sicuramente sfatano ulteriormente mitologie mafiologiche sulla repressione dei primi anni del regime fascista98, ritenuta tan-to efficace da condurre direttamente a una resurrezione mafiosa all’indomani dello sbarco alleato del ’43.

La mafia palermitana negli anni Trenta

Il racconto del Processo verbale di denunzia prende le mosse da quanto accadde nei primissimi anni Trenta nel carcere dell’Uc-ciardone di Palermo, dove si trovava una parte dei condannati nei processi scaturiti dall’azione di Mori e, in particolare, quelli dell’«associazione per delinquere» individuata nell’estrema pro-paggine settentrionale dell’agro palermitano, la Piana dei Colli. Qui, negli anni immediatamente precedenti alla repressione, si erano fronteggiate due fazioni o, per usare il termine del tempo, “partiti”, che avevano dato vita a una vera e propria guerra di ma-fia, che aveva avuto fine soltanto a ridosso delle operazioni di po-lizia del 1926, con l’arresto di quasi tutti i superstiti. Tra costoro c’era Arturo Mingoia, genero nonché braccio destro del capo ma-fia Antonino Grillo, che progettava la riorganizzazione dei gruppi mafiosi della Piana dei Colli. La sua intenzione, secondo gli in-quirenti, sarebbe stata quella di utilizzare per la nuova organizza-zione la denominazione, carica di echi regionalistici, di «Nuova Sicilia»99. Per questo motivo egli entrò in contrasto con un certo Salvatore Scrima che, mentre Mingoia era in vigilanza speciale presso la borgata marinara di Romagnolo (dove aveva ottenuto il permesso di trasferirsi per problemi di salute), organizzò contro

97 Lupo, Alle origini del pentitismo cit., pp. 113-14. Ma si veda anche Id., Storia della mafia cit., p. 239 e sgg., per un discorso più generale sul rapporto mafia-antimafia.

98 Cfr. Lupo, Storia della mafia cit., p. 224.99 Infra, p. 4.

La parola ai pentiti 35

di lui un attentato100. Sebbene fosse sfuggito ai suoi assassini, tra i quali sembra ci fosse anche Vincenzo Lima101 (padre del più fa-moso Salvatore o “Salvo” che, alcuni decenni dopo, sarebbe stato sindaco di Palermo e al centro del sistema affaristico-clientelare della Democrazia cristiana), Mingoia si intimorì a tal punto da fuggire rapidamente a Napoli102. Da qui, al seguito della moglie, si trasferì definitivamente a Roma dove, un decennio più tardi, avrebbe di nuovo avuto problemi con la giustizia per via dei nuovi accertamenti condotti dalla magistratura palermitana negli anni Quaranta sulla criminalità organizzata dell’agro palermitano103.

Intanto, dopo la scarcerazione di gran parte dei detenuti in con-seguenza dell’amnistia del 1932, iniziava il conflitto tra coloro che erano stati colpiti dalla repressione di Mori, e per questo avevano dovuto scontare alcuni anni di carcere, e coloro che erano riusciti a scamparvi perché, secondo i primi, li avevano traditi ed erano dunque da considerarsi «sbirri e infami»104. I fratelli Marasà, in particolare, avrebbero approfittato della situazione per estendere il proprio controllo al di là della loro borgata di origine a partire dalla vicina Monreale, fondamentale snodo tra la cosiddetta Conca d’Oro e i territori più interni e lontani dalla costa. L’attenzione degli uomini dell’Ispettorato era stata qui attirata dal ritrovamen-to di un cadavere dall’identità inizialmente sconosciuta (novembre 1937), che portò in breve all’individuazione di tre gruppi mafiosi, coordinati ma indipendenti, che si erano resi responsabili di furti e abigeati in tutto il circondario. Quando il cerchio si stava strin-

100 Ivi, p. 4. Cfr. Asp, Q Ag, b. 2038 (1931), fascicolo: Mingoia Arturo fu Michele. Mancato omicidio. L’attentato avvenne il 10 luglio 1931.

101 Tribunale Penale e Civile di Palermo, Procedimento penale a carico di Giulio Andreotti, verbale di trascrizione udienza del 22 maggio 1996, all’indi-rizzo: http://clarence.dada.net/contents/societa/memoria/andreotti/tribunale/and1_0522.html.

102 Infra, p. 58.103 Arturo Mingoia al Procuratore Generale del Re, Palermo, 28 agosto

1940, in Asp, Tcp, Pp, b. 4136. Ma sul trasferimento a Roma di Grillo, dei suoi figli e del ricongiungimento con Mingoia cfr. Richiesta di Lucia Mineo, moglie di Antonino Grillo, al Prefetto di Palermo, s.d. (ma 1934), in Acs, MI, Dgps, Dpp, fascicoli personali, b. 633.

104 Infra, p. 65.

36 Relazioni mafiose

gendo attorno agli individui che ne facevano parte e alcuni, già agli arresti, si erano decisi a fare le prime ammissioni, coloro che erano rimasti in libertà intervennero con un armamentario fatto di false testimonianze, ritrattazioni, intimidazioni alle parti lese e ricerca di protezioni politiche, riuscendo, anche se solo momentaneamente, a sviare le indagini. Tuttavia, tutto ciò si rivelò inutile perché, or-mai, agli occhi degli inquirenti «si snoda e si svela in tutta la sua grave importanza l’esistenza indubbia e concreta dell’organizzazio-ne criminale»105 a tal punto da «far venire la vista a coloro che non vogliono vedere la mafia e le sue manifestazioni attuali»106.

Parallelamente a Monreale, l’Ispettorato svolgeva delle inda-gini anche nella Piana dei Colli e nei territori limitrofi, dove si trovava la maggiore concentrazione di oppositori alle pretese ege-moniche dei Marasà. Qui, tra l’altro, erano sorti dei contrasti tra Rosario Napoli e Francesco Di Trapani (inteso “Piruvugghiutu’’) su chi dovesse controllare le “famiglie” della contrada107. «I due assetati vampiri»108 erano in contrapposizione fin dai tempi della guerra di mafia dei primi anni Venti, quando avevano militato in fazioni contrapposte e Napoli si era macchiato in quella cir-costanza dell’assassinio del fratello di Salvatore Cracolici, intimo amico di Di Trapani. Tuttavia, dal momento che l’Ispettorato non era ancora a conoscenza di queste dinamiche109, quando nel settembre del 1934 fu ucciso Rosario Napoli, venne accusato e arrestato quale autore del delitto il nipote Salvatore Anello che, secondo la “voce pubblica”, avrebbe voluto vendicarsi della pre-sunta relazione illecita tra Napoli e la cognata110. Il tentativo di far passare un delitto di mafia per un delitto passionale però ben presto fallì, anche perché Anello, che in un primo momento ave-va confessato per timore di ritorsioni, successivamente ritrattò (e

105 Infra, p. 119.106 Infra, p. 123.107 In alcune pagine del verbale si confonde Francesco Di Trapani con

Francesco Trapani.108 Infra, p. 140.109 Infra, p. 175.110 Infra, pp. 135-136.

La parola ai pentiti 37

fu assolto per insufficienza di prove nel 1936)111. Infatti Anello, che aveva un debito di riconoscenza con Napoli, che rappresen-tava per lui molto più che uno zio, era assolutamente estraneo al delitto che, piuttosto, era da ricondursi alla lotta per il predomi-nio nella Piana dei Colli. I colpevoli dell’omicidio erano dunque da identificarsi nel gruppo che si raccoglieva attorno a Francesco Di Trapani e Salvatore Cracolici112, il quale poi, dopo un dram-matico interrogatorio, ammise le proprie responsabilità113. Dopo l’uccisione di Rosario Napoli, i posti di comando furono presi proprio da Di Trapani e Cracolici che per prima cosa cercaro-no di porre un freno ai «picciotti che andavano scaminiando»114, ossia ai cani sciolti, che erano guidati da Salvatore Riccobono. Quest’ultimo, pur con riluttanza, finì con l’accettare di entrare a far parte della “famiglia” di Tommaso Natale riorganizzata da Di Trapani e Cracolici115 e, all’atto della compilazione del verbale, proseguiva al suo interno l’attività criminosa.

La ricomposizione della frattura interna alle “famiglie” della Piana dei Colli era il preludio della resistenza all’avanzata in quella direzione dei fratelli Marasà. Questi ultimi, dopo avere assunto come «aiutante di battaglia»116 Giuseppe Crivello di Cruillas, pre-sero possesso nel 1935 del fondo “Amari” a Cardillo che, per la sua collocazione geografica, poteva costituire la testa di ponte per una successiva penetrazione nel territorio di Tommaso Natale. In particolare Crivello, allo scopo di indurre i gregari della Piana dei Colli a tradire i propri capi e riconoscere come tali quelli dell’altra fazione117 eseguiva continui danneggiamenti nei giardini dei quali

111 Ibid. Cfr. Verbale dell’ufficio del carabinieri reali dell’Ispettorato, 28 dicembre 1938, in Asp, Q Ag, b. 2169 (1938), fascicolo: Napoli Rosario fu Gaetano. Omicidio, allegato n. 111 del Processo verbale di denunzia.

112 Infra, pp. 145-146.113 Infra, pp. 181-182.114 Infra, p. 168.115 Infra, pp. 170-172.116 Verbale del nucleo dei carabinieri reali dell’Ispettorato, 13 luglio 1938,

p. 7, in Asp, Q Ag, b. 2168 (1938), fascicolo: Crivello Giuseppe. Omicidio, allegato n. 98 del Processo verbale di denunzia.

117 Cfr. infra, p. 182.

38 Relazioni mafiose

essi erano guardiani. Nell’ottobre 1936 fu allora convocata una riunione tra i gruppi mafiosi della Piana dei Colli e quelli nelle sue immediate vicinanze (Conceria, Cruillas e Malaspina) in cui si decretò la condanna a morte di Giuseppe Crivello, eseguita poi nel dicembre dello stesso anno118. Tra i partecipanti alla riunione c’era Francesco Paolo Crivello, originariamente appartenente alla stessa “famiglia” di Giuseppe Crivello, con il quale aveva anche dei lontani legami di parentela. Ricco possidente e imprenditore, Crivello vantava anche un «tenebroso e tristo passato»119, dal mo-mento che già dalla fine dell’Ottocento, secondo quanto riportato nei rapporti di Sangiorgi, si era distinto come affidabile killer120 e, negli anni successivi, aveva mantenuto degli stretti rapporti con la mafia della Piana dei Colli. Senza alcun dubbio anche lui faceva parte di quegli “stati maggiori” di cui parlano gli inquirenti del 1938 ma, nel corso della repressione di Mori, era stato meno abile dei Marasà, dal momento che era stato incriminato in almeno tre processi e, per sfuggire al giudizio, aveva dovuto espatriare (recan-dosi prima a Parigi e poi a Londra). Tornato in Sicilia dopo la fine della campagna antimafia, nel 1934 era stato inviato al confino di polizia nell’isola di Favignana, cosa che non gli aveva impedito di essere uno dei coordinatori dell’opposizione ai Marasà121.

Dopo l’omicidio di Giuseppe Crivello furono prese delle misure più drastiche da parte dell’Ispettorato, che operò anche nuovi arre-sti. La decisione però non era stata immediata. Da una parte c’era la Pubblica sicurezza, certa che l’episodio rientrasse all’interno «di un tentativo di ripresa di azioni delittuose a base di maffia nella Piana dei Colli»122 e proponeva una stretta repressiva, dall’altra l’Arma dei Carabinieri che, invece, non riteneva fosse opportuno intensificare la vigilanza. In questo modo si riproponeva per l’ennesima volta

118 Infra, p. 150.119 Infra, p. 196.120 Rapporto Sangiorgi, p. 40, in Acs, Dgps, Daaggrr (1898-1940), b. 1.121 Su Francesco Paolo Crivello cfr. il fascicolo personale in Acs, MI, Dgps,

Confino per mafiosi, b. 54.122 Il prefetto di Palermo (Benigni) al Ministro dell’interno, Palermo, 27 giu-

gno 1937, p. 6, in Acs, MI, Dgps, Confino per mafiosi (Affari Generali), b. 11.

La parola ai pentiti 39

un contrasto tra i due organismi che, fino a qual momento, aveva riguardato aspetti come l’impiego in servizio dei militari e l’istitu-zione di pattuglie per la vigilanza della città, fino ad arrivare alla mi-sura più drastica in assoluto, l’assegnazione al confino di polizia. In particolare spesso accadeva che a una proposta di confino di polizia da parte della Pubblica sicurezza corrispondeva il parere sfavorevo-le dell’Arma dei Carabinieri. Ciò che ne poteva risultare, secondo l’Ispettore generale Gueli, era una complessiva paralisi dell’azione repressiva, dal momento che i membri del Consiglio provinciale, che dovevano esprimere il giudizio definitivo, erano posti «nel bivio di dover appoggiare la fiducia all’una o all’altra parte e [ciò] lascia[va] i componenti perplessi»123. Dopo le prime indagini sull’omicidio di Giuseppe Crivello condotte dalla Questura di Palermo, alle quali era seguita l’emissione di una sentenza istruttoria di non luogo a procedere per insufficienza di prove contro tutti i denunciati (mar-zo 1937), lo svolgimento dei fatti fu finalmente accertato. Anche in questo caso la conferma fondamentale era arrivata dalle confessioni di uno dei principali protagonisti, Salvatore Cracolici che, dopo l’iniziale reticenza, decise di confessare, facendo penetrare gli inqui-renti nel «profondo del cuore della mafia dell’agro palermitano»124. Come esplicitamente dichiarato nelle ultime pagine del Processo ver-bale di denunzia, erano queste risultanze derivanti dalle conferme di fonti interne a rendere sicuri gli inquirenti che questa volta in sede giudiziaria non si sarebbe verificato quanto accaduto in precedenza, e in particolare nei processi di Mori, quando raramente si poterono portare in giudizio gli imputati per la mole di accuse esposta nei singoli verbali di denuncia.

Per tutti i reati, gravi o meno gravi, accertati nel corso delle indagini e trattati per necessità cronologica dell’esposizione dei diversi episodi, in questo verbale anziché in altri separati, ci rimettiamo alla serena valutazione della compe-tente Autorità Giudiziaria, circa la rubrica da elevarsi ai fini di un’azione pe-nale, sicuri, come siamo, che essa saprà, con quella nota solerzia di giusto ed obiettivo rigore, accrescere, rinsaldare e rendere sempre più solide le già solide prove che emergono luminose e sicure da tutto il complesso risultato delle

123 L’Ispettore generale di Ps (Gueli) al Ministro dell’interno, Palermo, 31 maggio 1937, p. 3, ibid.

124 Infra, p. 181.

40 Relazioni mafiose

nostre indagini, al di fuori e al di sopra di ogni insidia difensiva, che la nostra esperienza può dire quanto spesso pecchi di illegalità e di immoralità.125

Effettivamente, nel corso dell’istruttoria che si aprì a partire da questo verbale, e da un altro, più breve, redatto sempre dal Regio Ispettorato (8 ottobre 1938), le testimonianze dei proto-pentiti in alcuni casi sembrano essere state accolte come prove, anche se nella maggior parte dei casi vennero ritrattate perché si sosteneva che fossero state estorte con la violenza126. Tuttavia, dei 190 individui denunciati per associazione a delinquere e al-tri reati, con sentenza del 12 agosto 1941, furono poi rinviati a giudizio soltanto in 96, numero che si ridusse ulteriormente a 83, perché alcune singole posizioni vennero stralciate per essere giudicate separatamente. Il processo, del quale come detto non sembra esserci il minimo accenno sulla stampa, impegnata piut-tosto nella celebrazione di imprese belliche che stavano in realtà portando l’Italia verso il baratro, si svolse nei mesi successivi e si concluse con la sentenza del 30 giugno 1942 127. In questo caso, anche per la decisione, non del tutto chiara, di non produrre gli allegati al Processo verbale di denunzia come prove128, caddero al-cune delle altre accuse nei confronti di una parte degli imputati, dei quali soltanto 53 vennero condannati. Le pene furono in ge-nerale abbastanza miti e la più elevata fu nei confronti di uno de-gli elementi più in vista delle “famiglie” di Monreale, Francesco Settana, che fu condannato a 10 anni e 10 mesi di reclusione.

Continuità e rottura

L’8 settembre del 1943 129, nel giorno in cui il proclama del Maresciallo Badoglio annunciava agli italiani la firma dell’armi-stizio tra il Regno d’Italia e le forze alleate, già siglato il 3 settem-

125 Infra, pp. 200-201.126 Sentenza Istruttoria, 12 agosto 1941, cit., pp. 50-52 e 259.127 Sentenza del Tribunale civile e penale di Palermo contro Adragna Vito fu

Antonino e altri imputati, sezione IV, 30 giugno 1942, in Asp, Tcp Pp, b. 4139.128 Ivi, pp. 112-113. 129 Per il dibattito storiografico sull’8 settembre e sul suo rappresentare un

La parola ai pentiti 41

bre a Cassibile130, Giuseppe Fiorino condannato a una pena di 8 anni nel processo scaturito dalle indagini del Regio Ispettorato, scriveva al Comando militare Alleato131.

Sbarcati in Sicilia il 10 luglio, gli angloamericani avevano im-mediatamente costituito un Governo militare alleato, l’Amgot132, sostituendosi interamente allo Stato italiano in tutte le sue fun-zioni, e affidando l’amministrazione dell’isola ai Cao, ufficiali ci-vili, britannici e americani, dislocati in tutto il territorio a fianco di prefetti e sindaci di nomina alleata.

Dunque, le attese di Fiorino erano ora tutte rivolte al nuovo governo degli occupanti-liberatori, nella speranza che si mostrasse con lui più clemente del passato regime fascista. In galera dal 1937, Fiorino chiedeva di essere ammesso a godere dei benefici delle due amnistie concesse nel ’40 e nel ’42 dal regime, «chi le Autorità fasci-ste non ci anno mai voluto applicargli»133: arrivati gli alleati e caduto Mussolini, il nostro «associato a delinquere dell’agro palermitano», è

punto di rottura fondamentale nella riflessione sull’identità nazionale, si vedano E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, il Mulino, Bologna 2006; C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati-Boringhieri, Torino 1991.

130 Cfr. E. Aga Rossi, L’inganno reciproco. L’armistizio fra l’Italia e gli angloa-mericani, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1993. Sul versante della memorialistica, si veda G. Castellano, Come firmai l’armistizio di Cassibi-le, Mondadori, Milano 1945.

131 Fiorino al Comando militare Alleato, 8 settembre 1943, Fascicolo Ri-chieste concessioni libertà provvisoria presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Palermo, 1943, in Asp, Tcp Pp, b. 4139.

132 L’elenco delle pubblicazioni sul tema dell’occupazione alleata in Italia e in Sicilia è molto lungo, si citano qui solo alcuni fra i lavori principali: R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), La Sicilia, in Storia d’Italia dall’Unità a oggi. Le regioni, Einaudi, To-rino 1987; Foreign Office, Sicily Zone Handbook, 1943. Il manuale britannico per le forze d’occupazione in Sicilia, a cura di R. Mangiameli, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1994; D. Ellwood, L’alleato nemico. La politi-ca dell’occupazione anglo-americana in Italia, 1943-1946, Feltrinelli, Milano 1977; N. Gallerano (a cura di), L’altro dopoguerra. Roma e il Sud, 1943-1945, Franco Angeli, Milano 1985; E. Di Nolfo, M. Serra, La gabbia infranta. Gli Alleati e l’Italia dal 1943 al 1945, Laterza, Roma-Bari 2010.

133 Fiorino al Comando militare Alleato, cit.

42 Relazioni mafiose

«ora fiducioso che […] gli venca [sic] concessa questa grazia»134. Ma si trattava di aspettative destinate ad essere immediata-

mente deluse: l’amministrazione alleata decise infatti di non in-tervenire in alcun modo nelle vicende processuali dei 53 con-dannati135 nel processo alla mafia della Piana dei Colli, lasciando immutato il provvedimento del Tribunale di Palermo e garanten-do il regolare svolgimento dell’iter processuale. Il 20 settembre del ’43, infatti, la Corte d’Assise di Palermo136 condannava per associazione alcuni detenuti la cui posizione era stata stralciata nel procedimento conclusosi nel ’42. Intanto, gli altri attende-vano in galera l’istruzione del processo d’appello, per il quale molti – e tra questi Salvatore Cracolici, condannato a otto anni, – avevano già presentato istanza pochi mesi dopo il verdetto137. Il processo si sarebbe concluso solo nell’ottobre del 1945138, confer-mando le condanne del ’42, e ribaltandone addirittura alcune. I giudici della Corte d’Appello, infatti, non avrebbero solo accolto il risultato delle «laboriose indagini»139 degli uomini del Regio Ispettorato – dalle quali «era risultato che in Monreale esistevano “tre gruppi di mafia” [...] che un quarto gruppo svolgeva la sua attività criminosa [...] nella cosiddetta Piana dei Colli tristemente famosa nella storia della delinquenza siciliana [e] che detti gruppi erano divisi in “famiglie” e “diecine” e che tra i maggiori espo-nenti correvano intimi rapporti diretti alla coordinazione dei più gravi delitti»140 – ma avrebbero anche sottolineato nella sentenza il valore probatorio delle deposizioni di quelli che abbiamo pre-cedentemente definito proto-pentiti, che, pur ritrattate in sede

134 Ibid.135 Sentenza del Tribunale civile e penale di Palermo contro Adragna Vito

fu Antonino ed altri imputati, 30 giugno 1942, cit., p. 120.136 Istanze al Tribunale di Palermo avverso la sentenza del 20 settembre

1943, Fascicolo Richieste concessioni libertà provvisoria presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Palermo -1943, in Asp, Tcp, Pp, b. 4139.

137 Memoria per l’Appello degli avv. Gualberto e Alessandro Carducci per Cracolici Salvatore di Isidoro, 24 settembre 1942, in Asp, Tcp, Pp, b. 4135.

138 Sentenza Appello, 9 ottobre 1945, III Sezione penale Corte d’Appello di Palermo, in Asp, Tcp, Pp, b. 4139.

139 Ivi, p. 59. 140 Iibd.

La parola ai pentiti 43

istruttoria, assurgevano comunque a verità processuali. Si trat-tava, ancora una volta, di una scelta in linea con quelle operate nei processi dell’epoca di Mori, dove il verbale di polizia veniva assunto come probante al di là dei riscontri forniti in sede pro-cessuale. Sulla base delle testimonianze raccolte nel ’38, infatti, nel caso dell’associazione, veniva ribaltata la stessa sentenza (del ’42) di assoluzione per insufficienza di prove, laddove vi fosse stata una consonanza tra la ricostruzione poliziesca e le accuse dei “pentiti”. Così avveniva per esempio nel caso del capo mafia di Pallavicino, Camillo Verace, “amico intimo” di Salvatore Cra-colici «dirigente il Gruppo di associati per delinquere di Tomma-so Natale», che «nella dichiarazione resa alla polizia disse che il Verace era capo gruppo della mafia di Pallavicino»141. A questo punto, per la magistratura, «Verace non [aveva] ragione di valer-si del giudizio del Tribunale che lo assolse dalla imputazione di associazione per delinquere per insufficienza di prove»142. Verace rimase in carcere per associazione a delinquere, e come lui tutti gli affiliati accusati non più dalla “voce pubblica” ma dai consoci stessi, il cui “tradimento” rimaneva, questa volta, agli atti.

Il processo alla mafia della Piana dei Colli rappresenta dunque l’ultimo tassello di una ricostruzione che ha il suo punto cru-ciale nelle indagini degli anni Trenta, delle quali il documento che qui si pubblica costituisce testimonianza fondamentale. E al contempo esso ci rivela molto della posizione degli alleati nei confronti della mafia, smentendo una volta ancora la “mafiolo-gia” ufficiale che vorrebbe mafia e alleati complici, in una rico-struzione storiograficamente inconsistente dell’invasione alleata, e della storia della mafia stessa143.

141 Ivi, p. 63.142 Ibid. Dello stesso tono le motivazioni con cui viene rifiutato l’appello di

altri “associati”: cfr. ivi, pp. 62-64.143 Tra gli innumerevoli contributi, se ne citano qui solo alcuni, così da dar

conto della persistenza di questa erronea lettura: cfr. Pantaleone, Mafia e poli-tica cit.; R. Faenza e M. Fini, Gli americani in Italia, Feltrinelli, Milano 1976; E. Costanzo, Mafia e alleati. Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia, Le Nuove Muse, Catania 2006. Ma cfr. per una rigorosa demolizione di questo paradigma Lupo, Quando la mafia trovò l’America cit., pp. 138-154; Mangia-

44 Relazioni mafiose

Un nuovo Ispettorato? A partire dagli anni Sessanta, con la pubblicazione del libro

di Michele Pantaleone Mafia e politica144, ha avuto incredibile diffusione una fantasiosa ricostruzione dell’operazione Husky145, che individua in Lucky Luciano il trait d’union fra la mafia d’ol-treoceano e quella siciliana, mobilitata in toto per favorire le operazioni militari alleate, e contattata mediante il lancio di un fantomatico foulard di nylon giallo ove campeggiava, ricamata, la L di Luciano146. Il foulard sarebbe stato destinato a Calogero Vizzini, notabile del paesino siciliano di Villalba, e secondo la versione di Pantaleone, elemento di spicco della mafia siciliana147. Il presunto coinvolgimento di Luciano nella vicenda racconta-ta da Pantaleone, derivava certamente da un’accreditata versione della scarcerazione del boss italo-americano, che ne rintracciava le motivazioni in un non meglio chiarito contributo allo sforzo bellico Usa, attraverso le sue conoscenze in Sicilia148.

Dalla ricostruzione di Pantaleone, traeva origine poi una vul-gata che individuava proprio nella presenza alleata il momento in cui si sarebbe collocata la “rinascita” della mafia, attribuendo spe-

meli, La mafia tra stereotipo e storia cit., pp. 5-25; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, Sellerio, Palermo 2007, vol. III, pp. 1227-1271.

144 Pantaleone, Mafia e politica cit., 145 Per l’operazione Husky si vedano C. D’Este, 1943: lo sbarco in Sicilia,

Mondadori, Milano 1990; A. Santoni, Le operazioni in Sicilia e in Calabria, luglio-settembre 1943, Sme, Roma 1983.

146 Pantaleone, Mafia e politica cit., pp. 44-58. Per una versione del tutto op-posta, si veda L. Lumia, Villalba, storia e memoria, Luxografica, Palermo 1990.

147 Ivi, pp. 74-85. Ma si veda anche la serie di articoli scritti da Pantaleo-ne per il quotidiano di Palermo «L’Ora», tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta. Ma sulla costruzione di Vizzini come stereotipo dell’ideal mafioso, cfr. Lupo, Storia della mafia cit., p. 194, pp. 225-30 e passim; Man-giameli, La mafia tra stereotipo e storia cit., pp. 5-25 e pp. 117-30.

148 Cfr. Lupo, Storia della mafia cit.; Id., Quando la mafia trovò l’America cit.; Mangiameli, La regione in guerra cit.; Renda, Storia della Sicilia cit.. Ma si veda anche il recente P. Marchese, La beffa di Lucky Luciano. Lo sbarco Alle-ato in Sicilia, Coppola Editore, Trapani 2010, che pur non avendo ambizioni storiografiche, presenta un’accurata ricostruzione del dibattito pubblicistico e storiografico sulla presunta collaborazione di Luciano.

La parola ai pentiti 45

cifiche responsabilità agli americani nell’isola. In particolare, si è ritenuto che attraverso la mediazione dei servizi segreti, nella loro componente italo-americana149, e attraverso l’azione dell’Amgot, si fosse dato un impulso importante alla ripresa della criminalità organizzata, improvvisamente tornata ai fasti ante Mori. In realtà le cose non stanno affatto così, e la documentazione disponibile supporta una ricostruzione molto diversa. Sebbene il Governatore alleato della Sicilia Charles Poletti, abbia più volte negato anche solo di aver «incontrato» la mafia in Sicilia150, gli alleati ebbero ovviamente a che fare con la mafia, tanto più che il rapporto del Regio Ispettorato conferma una massiccia presenza della crimina-lità organizzata mafiosa a ridosso dello scoppio del conflitto. E sin dall’inizio la portata del problema fu per essi molto chiara.

A prescindere dalle notizie raccolte prima dello sbarco, che venivano inserite all’interno di un più vasto quadro etno-antro-pologico sulla Sicilia e i siciliani, e che individuano nella mafia e nella mafiosità piuttosto un aspetto del carattere degli abitanti dell’isola, soltanto in alcuni casi degenerato in vera e propria cri-

149 La massiccia presenza degli italo-americani nell’Oss, i servizi segreti ci-vili americani, e nell’esercito, attengono a tutt’altre circostanze. La scelta di un contingente ricco di italo-americani rispondeva, dal punto di vista militare, a una precisa strategia del presidente Roosevelt, ovvero costruire una relazio-ne privilegiata con la popolazione occupata, ma anche tentare di ottenere la leadership nella coalizione. Per quanto riguarda l’Oss, invece, intervennero nella scelta del personale più fattori. Tra questi: l’assenza di personale che par-lava italiano nelle file del Soe, il servizio segreto britannico, che per il resto invece vantava esperienza maggiore nel Mediterraneo; la scelta di appoggiarsi alla grande rete italo-americana negli Usa per ottenere contatti e informazioni, anche se ciò escludeva esplicitamente ogni contatto con la criminalità orga-nizzata d’oltreoceano. Senza contare l’opportunità di completa “americanizza-zione” che la partecipazione al conflitto rappresentò per la comunità italiana. Cfr. Mangiameli, La regione in guerra cit.; Id., Sicily Zone Handbook cit.; Lupo, Quando la mafia cit.; M. Corvo, La campagna d’Italia dei servizi segreti ameri-cani. 1942-1945, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2006.

150 G. Puglisi, Intervista a Charles Poletti, in Regione Siciliana, Università di Palermo, I protagonisti. La storia d’Italia attraverso i siciliani illustri. Gli anni difficili dell’autonomia, Regione Siciliana, Università di Palermo, Palermo 1993, pp. 13-46, e in particolare p. 21.

46 Relazioni mafiose

minalità151, l’impatto con il problema fu di gran lunga diverso. Il 18 agosto del 1943, il britannico Lord Rennell of Rodd, capo

degli Affari civili per la Sicilia, stilava un lungo rapporto sulle con-dizioni dell’isola152, e annotava fra i problemi principali incontrati nel corso del primo mese di occupazione, quello dell’«incremento dell’attività della mafia»153, «un’attitudine della mente che nessun governo italiano è ancora riuscito a eliminare completamente»154, nemmeno il fascismo, sebbene con l’azione di Mori «il movimento veniva allora portato sotto controllo e declinava». Per Rennell, la causa della reviviscenza del fenomeno era la fine «delle lunghe sen-tenze che furono comminate nei processi che seguirono la campa-gna di Mori» per cui «molti dei prigionieri [erano] probabilmente di nuovo in libertà»155. Rennell poi si premurava di chiarire subito ogni equivoco sull’antifascismo dei mafiosi: erano essi sì probabil-mente antifascisti, anzi lo erano «davvero»156, e soprattutto quel-li obbligati da anni al confino nelle isole, ma il loro antifascismo non andava confuso con la causa alleata, essendo piuttosto il frutto dell’antimafia fascista. La mafia, anzi, e “soprattutto”, costituiva:

un “racket” organizzato per ricatto, protezione e rapina […] e il dopo-guerra e il collasso dell’autorità centrale e provinciale forniscono un buon terreno di coltura per il virus.157

Un’analisi ancor più raffinata di quella di Rennell veniva, po-chi mesi dopo, dal capitano americano Scotten158, già viceconsole

151 Cfr., in particolare per il punto di vista britannico, Mangiameli, Sicily Zone Handbook cit., pp. LVI-LXIX.

152 Rapporto Rodd, Capo degli affari civili per la Sicilia, 18 agosto 1943, Acc files 1000/100/688, in Nara, College Park (MD), Rg 331, Box 44,

153 Ivi, p. 5.154 Ivi, p. 4.155 Ibid.156 Ibid.157 Ibid.158 Il “Rapporto Scotten” (NA, London, FO, 371/37327, Scotten a Holmes,

The problem of Mafia in Sicily, 29 ottobre 1943) è stato pubblicato da R. Man-giameli in appendice a Le allegorie del buon governo. Sui rapporti tra mafia e ame-ricani in Sicilia nel 1943, “Annali ’80” del Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di scienze politiche di Catania, Acireale 1981, pp. 609-29. Nel 1983 è stato tradotto e pubblicato da G. Fiume in «Nuovi Quaderni del Meridione»,

La parola ai pentiti 47

Usa in Sicilia, che si chiedeva se la strada da seguire non fosse quella di accettare in parte la presenza della mafia, negoziando con i suoi “leaders”, o intarprendere una «diretta, stringente, e pronta azione per portare la Mafia sotto controllo»159.

Ma al di là delle osservazioni dell’intelligence militare, il Go-verno militare alla fine di settembre aveva già individuato una sua linea d’azione: applicare un’attenzione «scrupolosa»160 nell’evitare la nomina di mafiosi a cariche pubbliche, insieme a un altret-tanto scrupolosa «sorveglianza dei Mafiosi che sono stati tutti schedati»161. Allo stesso tempo, però, si decideva di non intra-prendere alcuna azione «contro i Mafiosi fintanto che non com-mettano un chiaro atto in violazione del Governo Militare Allea-to o della Legge Italiana»162.

Di fatto, più di un membro del sodalizio criminale fu elevato alla carica di sindaco dall’amministrazione alleata, ma ciò va spie-gato soprattutto con la forte necessità di legittimazione dell’ammi-nistrazione alleata stessa, insieme all’ampia autonomia localmente concessa agli ufficiali civili163. E tuttavia, anche le nomine “mafio-se” furono in più di un’occasione messe in discussione dall’ammi-nistrazione alleata stessa164. Va invece osservato, e qui torniamo finalmente al nostro rapporto del ’38, come l’amministrazione

nn. 82-83, 1983, pp. 301-11. Recentemente il giornalista Attilio Bolzoni ne ha pubblicato dei brani sul quotidiano «La Repubblica»: A. Bolzoni, Mafia&Stato, la prima volta, in «La Repubblica», 14 marzo 2010, pp. 36-37.

159 The problem of Mafia in Sicily cit., p. 5. 160 Amg Report Palermo Province, 30 settembre 1943, Acc files 10106/

115/23, in Nara, College Park (MD), Rg 331, Box 3996. 161 Ibid.162 Ibid. 163 Cfr. Mangiameli, La regione in guerra cit., ; Lupo, Storia della mafia cit.,

pp. 225-30; Id., Quando la mafia trovò l’America cit., pp. 143-44. Le nomine riguardavano comunque personaggi spesso indicati dalla cittadinanza stessa, e comunque accreditati come notabili locali. In questo senso va per esempio intesa la nomina di Calogero Vizzini a sindaco di Villalba.

164 Cfr. Cfr. Ferguson, Cao di Villafrati, a Jordan, Scao provincia di Palermo, Organization-Maffia, 10 dicembre 1943, in Nara, College Park (MD), Rg 331, box 4004, Acc files 10106/143/28, dove tra l'altro si legge: «It is further believed that to establish eventually an honest, clean, fair, free government for these people that the populations fear of this organization will necessarily have to be destroyed».

48 Relazioni mafiose

alleata fosse in possesso di lunghi elenchi di nominativi di capi mafia, forniti dai Carabinieri165. Tra i nomi troviamo molti dei protagonisti della repressione Mori166, e l’elenco delle condanne ci indica che la repressione, mediante ammonizioni o condanne al confino, era continuata ininterrotta sino alla fine degli anni Tren-ta, per arrivare, in alcuni casi, agli anni Quaranta 167.

Ma l’analisi più interessante sul passaggio dall’operazione di Mori all’occupazione alleata, attraverso una seconda repressio-ne fascista, ci viene dalle due relazioni compilate nel settembre del 1944 dall’Ispettore generale di polizia Michele Iantaffi168. Iantaffi, già questore di Palermo nel giugno del ’43, nell’agosto del ’44 veniva incaricato dal Ministro degli interni Bonomi di compiere un’ispezione in Sicilia, e di fornire il suo parere sul destino di un organismo creato dagli alleati nel novembre del 1943, la Direzione regionale di Pubblica sicurezza per la Sicilia, alla quale facevano capo 13 uffici interprovinciali169. La Dire-zione regionale ricalcava di fatto la struttura del Regio ispetto-rato, e a capo di essa gli alleati avevano nominato un poliziotto, pare nelle grazie di Poletti170, il commissario Vittorio Modica,

165 Cfr. Nara, College Park (MD), Rg 331, box 4004, Acc files 10106/143/28, Maffia agosto-dicembre 1943. Per la zona di Palermo e provin-cia i Carabinieri preparano ben 23 liste. Accanto ai nominativi, nelle liste sono indicati i precedenti penali.

166 Per esempio gli Amoroso, i Saccone, i Motisi e i Teresi, esponenti delle cosche di S. Maria di Gesù e Pagliarelli. Per la mafia di S. Maria di Gesù, cfr. M. Patti, Sotto processo. Le cosche palermitane, in Mafia e fascismo cit. pp. 73-90. Ma non mancano i capi mafia della Piana dei Colli, come Gentile e Caporrimo, incontrati nel verbale del Regio ispettorato.

167 Cfr. Nara, College Park (MD), Rg 331, box 4004, Acc files 10106/143/28, cit..

168 Iantaffi al Capo della polizia e alla Commissione di controllo alleata, Sottocommissione Pubblica Sicurezza, Roma, 15 settembre 1944, Criminalità in Sicilia, suo aumento e cause. Il quartier generale regionale di P.S. Proposte; Me-morandum per il Ministro degli interni, 21 settembre 1944, in Nara, College Park (MD), Rg 331, box 1408, Acc files 10000/143/1504, Regional Directorate P.S. Sicily, luglio-dicembre 1944

169 Cfr. l’ampia documentazione contenuta nel fascicolo Regional Directo-rate, P.S. Sicily cit.

170 Criminalità in Sicilia, suo aumento e cause cit.

La parola ai pentiti 49

con poteri su tutta l’isola e dipendente direttamente dall’Amg. Tornata la Sicilia alla giurisdizione italiana171, si poneva però

il problema del mantenimento di un organismo «assente nell’or-dinamento italiano»172, e soprattutto si temeva che la presenza di agenzie regionali indipendenti potesse apparire come una conces-sione ai separatisti173. Non è qui il caso di approfondire la que-stione relativa al problema del separatismo e alle scelte autono-mistiche, va osservato però che tutta la questione della pubblica sicurezza veniva inserita in questo contesto politico più ampio, e portava la mafia al centro delle discussioni fra alleati – ormai in linea teorica esautorati da decisioni politiche e amministrative – e governo italiano. Il problema dell’autonomia decisionale non si era affatto risolto con la restituzione della Sicilia all’Italia, e il viag-gio di Iantaffi in Sicilia aveva anche lo scopo di sondare il parere degli ufficiali regionali della Commissione alleata. Per il colonnel-lo Snook, l’ufficiale regionale alla pubblica sicurezza, la soluzione migliore sarebbe stata quella di sostituire la struttura alleata con un ispettorato analogo a quello costituito negli anni Trenta174. Iantaffi però si dichiarava assolutamente contrario, soprattutto perché convinto dell’illiberalità di leggi e provvedimenti speciali che avrebbero ridotto l’autonomia dei questori e consegnato nel-le mani del capo dell’Ispettorato poteri enormi175. Con ciò, egli non ignorava affatto la “specificità” dell’isola, che per l’emergenza

171 La Sicilia era stata restituita all’Italia l’11 febbraio del 1944, pur rima-nendo sotto il controllo della Commissione di controllo alleata.

172 Regional Directorate, P.S. Sicily cit., Modica, già Direttore regionale di Pubblica sicurezza, al Ministro degli interni, 11 dicembre 1944.

173 Accusa cui i responsabili regionali della Commissione alleata si opponevano con forza: cfr. Regional Directorate, P.S. Sicily cit., Snook, Ufficiale regionale alla pubblica sicurezza, alla Sottocommissione pubblica sicurezza dell’Acc, 14 ottobre 1944: «Gli argomenti che l’organizzazione tende a una politica separatista e che il controllo dovrebbe essere esercitato dai singoli questori non convincono. Il crimi-ne non è un problema locale provinciale in Sicilia [...], e se questa organizzazione tende a una politica separatista, allora l’intera organizzazione regionale lo fa».

174 Ivi, Snook a Kirk, capo della Sottocommissione pubblica sicurezza, 15 agosto 1944.

175 Cfr. in particolare le osservazioni contenute in Criminalità in Sicilia, suo aumento e cause cit.

50 Relazioni mafiose

criminale aveva sempre richiamato l’attenzione del governo, tan-to da determinare l’istituzione di «organismi speciali diretti dallo stesso Mori all’inizio di questo secolo e poi dall’Ispettore generale Battioni e più recentemente dal Comm. Gueli»176. Le cause della terribile condizione attuale però per Iantaffi erano da rintracciarsi nello scoppio del conflitto, che aveva peggiorato una situazione già grave, portando l’isola in una condizione «che non ha prece-denti nella storia criminale della Sicilia»177. Erano infatti già state individuate «18 associazioni criminali, 7 delle quali nella provin-cia di Palermo, 4 in quella di Trapani, 2 in quella di Catania e due in quella di Messina e 1 in ognuna delle tre province di Agrigento, Siracusa e Ragusa»178, mentre altre 11 erano state scoperte «tra di-cembre 1943 e luglio 1944». Tuttavia, secondo l’ex questore di Pa-lermo, l’emergenza poteva essere affrontata con i normali mezzi a disposizione delle forze dell’ordine, purché fossero adeguatamente fornite di armi, mezzi e uomini. Perché, se era vero «che in Sicilia era esistente un Ispettorato Generale di PS, [era] anche vero, che le condizioni del tempo erano molto differenti».

Il Comm. Gueli, [...] ha avuto poteri dittatoriali e mezzi illimitati, inclusi mezzi economici. Il personale era selezionato e godeva di un trattamento economico molto buono. Le condizioni della PS sebbene serie, non erano quelle attuali, connesse anche con la situazione politica generale, che è anche cambiata, e ha avuto una libertà d’azione, che sta vicino all’arbitrio. Pur non di meno, sono stati necessari 7 anni per portare la situazione alla normalità. Oggi le condizioni sono molto diverse e io ritengo la costitu-zione di un Ispettorato Generale per il solo ufficio Interprovinciale non molto corrispondente alle necessità attuali. Il personale dei Nuclei deve necessariamente essere fornito dalla questure e dai Comandi territoriali dell’Arma e con la creazione dell’Ispettorato, indipendente dalla questure e persino in concorrenza con loro, potrebbero nascere resistenze e discordie, tutto ciò a detrimento dell’efficienza.179

176 Ibid.177 Memorandum cit..178 Criminalità in Sicilia, suo aumento e cause cit.179 Ivi; gli uffici erano i seguenti: «Corleone e Partinico, nella provincia di

Palermo; Canicattì e Sciacca nella Provincia di Agrigento; Riesi e Mussomeli nella provincia di Caltanissetta; Paternò nella provincia di Catania; Mistretta nella provincia di Messina; Leonforte nella provincia di Enna; Palazzolo Acrei-de nella provincia di Siracusa; Vittoria nella provincia di Ragusa».

La parola ai pentiti 51

Sarebbe stato allora sufficiente utilizzare i 13 uffici interpro-vinciali costituiti dal governo alleato e «corrispondenti alle ex-sezioni. Gli stessi uffici esistenti nel periodo di Gueli»180, anche se nella provincia di Palermo si consigliava di «istituire un terzo uf-ficio, in vista della vastità di quest’area»181. A differenza che nella Direzione regionale, e nel Regio ispettorato prima, però gli «uffi-ci interprovinciali [dovrebbero rimanere] alle dirette dipendenze dei rispettivi questori, [e] il cosiddetto Regional PS HQ, dovrebbe essere immediatamente smobilitato [dato che] l’amministrazione regionale, [...] necessaria, quando il Ministro non poteva inter-venire, è ora un’istituzione inutile»182. Nonostante la ferma op-posizione dei vertici regionali della pubblica sicurezza alleata, in particolare del colonnello Snook, la Direzione regionale fu perciò soppressa a partire dal primo dicembre del ’44, mentre venne mantenuto il servizio di squadriglia sotto la diretta dipendenza dell’Alto commissario Aldisio.

Abbiamo dunque ricostruito le vicende della mafia della Piana dei Colli attraverso gli eventi della “grande storia”: il regime fa-scista, la guerra, l’invasione angloamericana e il conseguente crol-lo del regime, il governo di occupazione e la cobelligeranza, per concludere la nostra vicenda quando la guerra era già finita, ma l’Italia doveva ancora scegliere la sua forma istituzionale. Sullo sfondo rimane una salda e continuativa persecuzione del feno-meno mafioso, di cui il rapporto scritto dagli uomini del Regio ispettorato nel 1938 rappresenta un anello essenziale. La con-tinuità della repressione ci mostra, di riflesso, la continuità del fenomeno mafioso, che, anche attraverso questo documento, si conferma oggetto storiografico, e come tale conoscibile attraverso le fonti. Di qui discende il valore del Rapporto, fonte preziosa per ridefinire e confermare i risultati della ricerca storiografica di un oggetto che, ancora oggi, troppi vorrebbero inconoscibile.

180 Ibid.181 Ibid.182 Ibid.

l’ag

ro

pa

ler

mit

an

o n

egli

an

ni t

ren

ta

QUESTURA DI PALERMOArchivio Generaleb. 2196Anno 1935

R° Ispettorato Generale di P.S. per la SiciliaNucleo Centrale Carabinieri Reali

Processo verbale di denunzia di 175 individui responsabili di associazione per delinquere ed altri reati connessi scoperta nell’agro palermitano

L’anno millenovecentotrentotto-XVI-addì 16 del mese di lu-glio in Palermo, nell’ufficio del nucleo carabinieri reali.

Noi sottoscritti ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, ognu-no per la parte che ci riguarda, rapportiamo alla competente au-torità quanto appresso:

Nonostante tutte le ondate di provvedimenti di polizia e giu-diziari più o meno energiche ed a proporzioni più o meno vaste, che si sono susseguite, l’organizzazione criminosa, conosciuta da secoli in Sicilia ed altrove sotto il nome generico di “mafia”, ha sempre resistito a tutti i colpi e non ha mai cessato realmente di esistere. Si sono soltanto verificate delle soste che hanno dato la parvenza di una tranquillità generale o parziale, dovute soltanto alle azioni di polizia e ad altre contingenti opportunità che le spe-ciali condizioni hanno imposto. Ma, tuttavia, in diversi periodi più o meno lunghi e più o meno recenti si è creduto o in mala fede si è tentato di far credere che la mafia fosse stata totalmente debellata e che le tipiche manifestazioni criminose che, di quan-do in quando, affioravano nei diversi centri dell’Isola, fossero da attribuirsi ad individui isolati, esclusivamente spinti dalla fame e completamente estranei alle antiche o nuove organizzazioni di delinquenza associata.

Tutto ciò, però, effettivamente non era e non è che una astuta e raffinata manovra messa in campo dai maggiori responsabili, identificabili precisamente fra i numerosi dirigenti della mafia, che erano riusciti a sfuggire o comunque a rimanere insospettati durante le innumerevoli azioni repressive e che miravano al pre-cipuo fine di ingannare gli organi competenti, ed impietosire la cosiddetta opinione pubblica per operare sempre più liberamente e più perversamente.

La mafia, infatti, che ad intervalli di tempo, è stata fiaccata in qualche branca della sua attività o colpita in parte nei quadri dei suoi audaci esecutori, rimaneva ed è rimasta ancora viva e vitale nell’Isola e dobbiamo purtroppo affermare che in qualche settore e in tutta la provincia di Trapani era totalmente e abilmente sfuggita agli attacchi in profondità e quindi ad ogni serio rigore di giustizia.

Ritenere per tanto che essa, la triste e tremenda mafia il cui nome per secoli interi ha significato terrore degli onesti nel senso

56 Relazioni mafiose

più esplicito della parola, abbia cessato effettivamente di esistere e che abbia formalmente disciolte le sue agguerrite fila, non è stato e non può essere che un grossolano errore che ha portato e porte-rebbe in seguito grave danno alla nobile Sicilia e ai suoi laboriosi abitanti, sempre assetati di verità e di giustizia.

Dalla esposizione cronologica che faremo nel presente verbale degli elementi di prova accertati nel corso di lunghe e contrastate indagini, dimostreremo a piena luce che la mafia, dopo le azioni re-pressive ed i vari servizi preventivi, diretti a combatterla in omaggio alle disposizioni superiori, ha avuto alternativamente, nelle diverse zone, periodi di assopimento o di sosta, imposti da ordini definitivi e precisi diramati dai capi, ma la riorganizzazione dei vari gruppi si è verificata quasi con ritmo costante di tempi e di luoghi.

Ed, infatti, durante la lotta a fondo degli anni decorsi e princi-palmente dal 1924 al 1927 fu sfrondata, potata, quasi intaccata al tronco, ma la base e le radici rimasero intatte, perché costituite dai cosiddetti “stati maggiori”, ormai notoriamente composti da profes-sionisti, titolati e da individui, in genere, di elevata classe sociale.

Costoro, tanto più pericolosi quanto più vaste sono le loro diverse relazioni, insospettate perché ben mascherate da raffinata ipocrisia, indubbiamente avversi nella maggior parte al Regime Fascista che ha avuto il coraggio di combattere e fortemente dan-neggiare le cricche politico-mafiose, non hanno mai disarmato, pur predicando ostentatamente il contrario. Sono stati attivati però metodi nuovi basati anzitutto su una più stretta riservatezza, per ricostruire con vecchi e nuovi gregari i quadri della delin-quenza associata, sperando sempre nel mutar dei tempi («bon tempu e malutempu non durano tutti i tempi»), nel ritorno del triste predominio, con l’inquinamento di quasi tutti gli organismi dirigenti della vita sociale ed economica della martellata regione.

Non si è verificata quindi in Sicilia, e specie nella parte occi-dentale di essa, dove più profonde sono le radici della secolare e malefica pianta, che un apparente e mai sostanziale tranquillità, che è stata sempre ben presto frustata ad ogni allentamento da parte degli organi costituiti per il mantenimento della sicurezza pubblica, perché, ripetiamo, la mafia non ha mai voluto cessare, né ha cessato di fatto la sua orrenda e multiforme attività, ed inin-

Processo verbale di denunzia 57

terrottamente si è manifestata, sia pure sotto diverse forme, dando incondizionatamente la certezza sul pericolo derivante dalla sua azione, appunto perché indomita, agguerrita, feroce coi deboli e, contemporaneamente timida coi forti e superlativamente vigliacca nelle situazioni pericolose, in tutti i suoi delittuosi episodi.

Questa sua indubbia esistenza nell’Isola, e diciamo anche all’estero, non è stata mai astratta o immaginaria, ma reale, evi-dente, palpitante e da tutti sentita, vista e temuta.

Facendo infatti un fugace accenno sulla constatazione di fatto delle varie situazioni singole e complesse del passato in rapporto alla lotta d’insieme o parziale della mafia, diamo la più assoluta e convincente affermazione di ciò che nel corso del presente verbale proveremo con elementi inconfutabili e con piene confessioni.

Dopo le vaste retate operate in diverse zone dell’Isola e l’attua-zione di efficaci servizi preventivi che ebbero un maggiore impul-so fino al 1928, si ebbe la quasi scomparsa di episodi tipici della delinquenza associata e la diminuzione rilevante del latitantismo e dei reati in genere, per cui poteva essere giustificabile la suppo-sizione che la mafia fosse stata finalmente distrutta e completa-mente sradicata. Vi fu allora il solito e quasi sempre fino allora immancabile rallentamento da parte degli organi di polizia, già tacciati e calunniati di pretesi eccessi nel compimento del loro sacro dovere. Seguirono vari provvedimenti di clemenza, di cui beneficiarono pure gli associati a scopo criminoso.

Il rallentamento nelle misure repressive e preventive, che sono invece assolutamente indispensabili ancora per molti anni nell’Isola, non poteva non apportare, come l’esperienza di secoli dovrebbe ora una buona volta insegnare la ripresa immediata, violenta e terribile, da parte della mafia, che disilludeva chi aveva ritenuto realmente disciolte le sue fila. Ed infatti troviamo un primo obiettivo riscontro della sua piena efficienza delittuosa nel carcere di Palermo, dove nel 1930-1931 si trovavano ancora de-tenuti gli associati della mafia della Piana dei Colli. Quella mafia, che con i suoi conflitti feroci e cruentissimi aveva inondato di sangue e riempito di cadaveri anche le principali vie di Palermo, per il predominio conteso fra i famosi gruppi Grillo-Gentile, e che costituita da elementi vecchi e nuovi, avrebbe voluto capita-

58 Relazioni mafiose

nare il famoso Arturo Mingoia, sotto il titolo di “Nuova Sicilia”. Costituitesi le basi nello stesso carcere della fiorente organiz-

zazione che non aveva di mira, come potrebbe sembrare, di so-stituire la vecchia, e dimessi dal carcere man mano gli associati delle vaste retate, non poteva mancare, e non mancò difatti, un nuovo conflitto tra il Mingoia e Scrima Salvatore, il cui epilogo fu il noto processo già discusso alla Corte di Assise di Palermo. Sopraffatto e invigliacchito per l’attentato alla sua vita, l’Arturo Mingoia, nonostante la sua pericolosità e lo incondizionato ap-poggio che gli proveniva dal famoso Grillo, suo suocero, svelò allora in parte i fatti, che ritenne conveniente far noti, alla polizia, e fuggì dalla Sicilia, stabilendosi a Napoli.

L’episodio che fu svelato all’autorità soltanto in una parte as-sai limitata e del tutto deformato nel suo vero e proprio signifi-cato, dimostra chiaramente che, la mafia, incurante e quasi ad onta delle tassative disposizioni governative, non ha rinunziato neppure un sol momento alla sua esistenza ed alla sua organica costituzione. E così, man mano, in tutta l’Isola, dopo un periodo relativamente breve di tranquillità apparente e niente affatto rap-presentativa delle reali condizioni di sicurezza pubblica, si con-statarono con ritmo progressivamente accentuato diversi episodi tipici della mafia, che non lasciavano alcun dubbio sulla piena organizzazione di essa e sulla prontezza ad insorgere come e più di prima, con nuovi e più feroci delitti per smisurate rappresaglie e vendette. Si constatò, poi, che dall’episodio singolo e dal delit-to isolato comune si passò ben presto alla forma delinquenziale specifica dell’Isola, con latitanti raminghi e bande armate che agi-vano alla dipendenza e per conto di determinati gruppi di mafia, i quali col delitto miravano a riconquistare il prestigio di un tem-po, già scosso dalle operazioni di polizia e dalla lotta dichiarata dal governo contro le parassitarie organizzazioni.

Si giunse nel 1933 e le condizioni di pubblica sicurezza nell’Iso-la furono considerate del tutto allarmanti e non meno pericolose di prima, tanto che intervennero a Palermo le autorità centrali per un esame della incresciosa situazione.

Si accertò che il servizio interprovinciale del tempo non era più aggiornato ai tempi, e quindi mancava di efficacia per fronteggia-

Processo verbale di denunzia 59

re e combattere il triste fenomeno che sempre ha afflitto l’Isola, ed occorreva adottare metodi nuovi e corrispondenti all’urgente bisogno, sentito dalla massa sana della popolazione.

Dopo opportuno esame della situazione e ponderato studio sui mezzi da impiegare, nel settembre 1933, istituivasi il R° Ispet-torato Generale di P.S. per la Sicilia, organo speciale ed auto-nomo, mobilissimo e tecnico, dotato di attrezzatura moderna e composto con forza mista dall’Arma e della P.S., che cominciò la sua azione con sistema originale e con direttive del tutto nuove.

Suddiviso in dodici settori collegati tra loro e con un nucleo cen-trale, tutti alla dipendenza di un ufficio principale nel Capoluogo, il nuovo organo iniziava la sua azione preventiva e repressiva in stret-ta e leale collaborazione con tutte le Autorità di polizia territoriali, intervenendo nei singoli delitti, e coordinando le manifestazioni tipiche per seguirne la trama e condurre direttamente le operazioni di servizio a carattere intercomunale ed interprovinciale, sull’esame attento e ponderato delle nuove manifestazioni di mafia.

Secondo le precise direttive dell’ufficio centrale del R° Ispet-torato, gli organi dipendenti agivano in tutta l’Isola con piena libertà di movimento e senza alcuna limitazione territoriale, ap-punto per avere un preciso quadro d’insieme della situazione e dell’attività dei vari gruppi di mafia già esistiti e riorganizzati, per colpirli in pieno e disorientarne le salde file.

Le condizioni più allarmanti della Sicilia all’atto della costi-tuzione dell’istituzione del R° Ispettorato Generale erano quelle della provincia di Trapani e principalmente dei paesi di Vita e Sa-lemi, dove la mafia, mai attaccata in profondità nel passato, aveva più che altrove perpetrati ferocissimi delitti ed imperava con tutti i suoi quadri al completo.

Con azione rapida e precisa, il R° Ispettorato accertò in quella zona, infetta e ritenuta un vero anacronismo in questi tempi di risanamento sociale, l’esistenza di una vasta associazione di mal-fattori e procedette alla denuncia di 130 di essi, responsabili di vari efferati delitti, il cui processo si trova in atto in discussione innanzi la Corte di Assise di Messina.

Il primo colpo inferto senza tentennamenti alla mafia, che spa-valdamente aveva creduto di riprendere con maggior veemenza

60 Relazioni mafiose

il predominio del tempo passato, animò gli onesti e subito il R° Ispettorato riuscì ad accertare le fila attivissime di altra organiz-zazione criminosa a carattere interprovinciale detta “abigeataria”, perché principalmente potenziata dal cespite delittuoso delle rapi-ne e dei furti aggravati di animali, che da diversi anni paralizzavano l’economia agricola della regione, arricchendo i sodalizi criminosi e dando ad essi motivo di sviluppo e di crescente influenza.

Dalle prime indagini si stabilì in modo non equivoco che la mafia, come abbiamo accennato, era nell’Isola al completo nei suoi quadri di azione, con i relativi dirigenti i quali, però, data la nuova situazione, mascheravano la loro attività con maggiore accorgimento del passato.

Condotta a fondo la importante operazione, principalmente nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, con la denunzia di circa 300 associati che sono in atto sottoposti a giudizio, e tolti dalla circolazione numerosi dei più temuti lati-tanti, specializzati in abigeati e pronti sempre a venire a conflitto a fuoco con la forza pubblica, si ebbe nell’Isola ancora una volta una generale tranquillità, che poteva far supporre che la mafia, per la millesima volta, fosse stata radicata e finita. Ma, il R° Ispettorato Generale, che aveva ormai una visione chiara e precisa della reale situazione, non si arrestò a questo superficiale rilievo e continuò ancora più profondamente la sua azione indagatrice, accertando che la mafia si ricostituiva in tutta l’Isola e che era necessario scen-dere col bisturi tagliente sin nella più profonda radice.

Cessato l’abigeato, tipico delitto e fonte di lucrose speculazioni da parte della mafia, nella speculazione stessa e nel lucro sempre più affratellata, a confermare quanto già aveva accertato il R° Ispettora-to, valsero le indagini relative alla brigantesca aggressione dell’auto-corriera S. Biagio Platani – Casteltermini, che, col sequestro dell’in-tera ingentissima refurtiva, portarono fermamente ed incondizio-natamente a stabilire la ricostituzione dei gruppi in piena regola in diversi comuni della provincia di Agrigento: gruppi che avevano da tempo ripresa l’attività criminosa ed agivano oltre i confini comuna-li, quasi del tutto indisturbati e quel che è peggio, insospettati.

Si accertò allora che gli esecutori materiali dell’aggressione, per ordine indiscusso dei rispettivi capi, da tre comuni differenti,

Processo verbale di denunzia 61

e cioè da Aragona, S. Angelo Muxaro e S. Biagio Platani, senza conoscersi, erano convenuti in un determinato luogo (bevaio S. Giovanni) ed insieme avevano proseguito per la località prestabi-lita per la consumazione del gravissimo delitto.

Proprio in occasione di tali difficili indagini risultò da fonte insospettata confidenziale che da Palermo era pervenuta al capo mafia di S. Angelo Muxaro, Alessi Ignazio, una lettera circolare, con la quale si invitavano tutti gli appartenenti all’organizzazione criminosa dell’Isola a serrare i propri ranghi ed a tenersi pronti non solo per la ripresa di reati in grande stile, ma anche per altre eventuali opportunità del tempo futuro.

Altra lettera del genere, di cui il R° Ispettorato poté avere la copia, fu spedita poco prima della sua uccisione al Saro Pirrello, con la quale si faceva cenno ad una importante riunione dei capi mafia della provincia di Trapani e si rappresentava la necessità di eliminare fra le “famiglie” ogni dissenso ed essere tutti uniti e ri-organizzati per consumare delitti e dare aiuto agli “amici” di Vita e Salemi, che stavano per essere rinviati al giudizio dalla Corte di Assise di Messina.

Dalle prime riservate indagini esperite al riguardo risultò an-cora che la mafia era organizzata in Sicilia in forma settaria sulla falsa riga della massoneria e che i vari gruppi dei singoli comuni prendevano il nome di “famiglie”, rappresentati per ogni provin-cia da un capo che teneva i rapporti financo con filiali esistenti all’estero, e che erano, ed evidentemente sono, in relazione col fuoruscitismo.

Sui risultati degli accertamenti e sulle confidenziali di allora furono orientate dal R° Ispettorato le avvedute e complesse in-dagini nella zona di Cattolica Eraclea e paesi limitrofi, e si poté stabilire, con elementi di sicura prova, l’esistenza di altra branca associativa a carattere intercomunale, composta di oltre 250 asso-ciati, il cui processo è tutt’ora in corso istruttorio.

E prima che tale operazione di servizio, che valse in modo in-dubbio a ripristinare la tranquillità in una plaga orribilmente op-pressa, fosse stata portata a termine, il R° Ispettorato fu costretto ad intervenire in Favara, dove le condizioni di sicurezza pubblica erano davvero allarmanti, sia per i feroci delitti perpetrati, sia per

62 Relazioni mafiose

le diverse bande armate, che infestavano il territorio di vari co-muni. Queste indagini stroncarono in pieno le fila dell’agguerrita associazione delittuosa, che estendeva la sua attività da S. Stefano Quisquina (Agrigento) a S. Cataldo-Butera (Caltanissetta) e da Favara a Palermo, con la perpetrazione di feroci delitti connessi tra loro e spinti da unica volontà criminosa.

Contemporaneamente o quasi a queste importantissime ope-razioni di servizio, coordinate e dirette dall’ufficio centrale del R° Ispettorato, che mettono in luce una realtà assoluta, confortata da elementi sicuri di prova, sull’indubbia esistenza ed attività del-la mafia, in altri diversi settori dell’Isola si palesavano altri tipici episodi più o meno gravi ed affioravano dei contrasti in seno ai gruppi conosciuti, che davano la traccia di possibili lotte intestine per remoti o recenti rancori, quasi sempre originati da ragioni di supremazia nella distribuzione delle rispettive cariche.

Più che altrove, il sintomatico ritorno ai furibondi conflitti di un tempo, si notò ancora in provincia di Trapani, con speciale intensità nel comune di Gibellina, dove, dal bandito Ponzio Sal-vatore, veniva ucciso il noto capo mafia Saro Pirrello.

Coordinando gli episodi più marcati dell’Isola, il R° Ispettorato non tardò ad accertare, attraverso l’opera martellante degli organi dipendenti, come, la mafia, quella viscida piovra ritenuta tante volte estinta e trovata sempre più viva e più tremenda di prima, aveva la struttura organica ed armonica, regolata da norme ben definite e diretta da persone, sulle quali non era neppure consenti-to il sospetto. Squarciato in tutto il suo fosco insieme, il tenebroso velo e compiuta la penetrazione fin nelle più recondite e segrete parti, anche capillari, il R° Ispettorato, compatibilmente con le altre innumerevoli esigenze, stabilì che le zone più pericolose del momento erano quelle dell’agro palermitano e dei paesi, per anti-ca fama chiamati “selvaggi”, della provincia di Trapani, dove, per ragioni varie ambientali e soprattutto per l’accennata lotta intesti-na di preda e di sangue della mafia, infierivano i più gravi delitti.

L’uccisione del Saro Pirrello a Gibellina, che era stato despota del famoso ex feudo “Pietra” di proprietà De Lorenzo, con gli altri susseguiti episodi connessi, e quella di Peppino Crivello nella Piana dei Colli, che, vecchio santone, era ritornato ad esercitare il

Processo verbale di denunzia 63

proprio dominio nel fondo “Amari” di Cardillo: con le altre ma-nifestazioni di mafia in diretta relazione che l’avevano preceduta e seguita, fornivano all’Ispettorato Generale ancora più tangibile prova del pericoloso risveglio nella parte occidentale della Sicilia della mafia, che, per la sicurezza e la libertà dei cittadini, non ammetteva ritardo né incertezza, per una concreta, profonda, or-ganica e salutare azione epuratrice.

Occorreva dunque intervenire direttamente per recidere in maniera netta e precisa la parte cancrenosa: bisognava scavare e mettere in luce le radici saldissime della secolare pianta malefica, attaccandola al robusto tronco e ritornare ancora alla potatura della rinvigorita ramificazione.

Furono fatte all’uopo le segnalazioni e comunicazioni che l’ur-genza richiedeva e da parte delle autorità territoriali competenti fu dato maggiore impulso in tutte le zone infette al servizio preven-tivo, accentuato in Palermo e nelle zone limitrofe ed integrato col personale del R° Ispettorato che, frattanto, disponeva le prime in-dagini per l’accertamento delle responsabilità singole e complesse.

Ma, nonostante le misure di prevenzione adottate, la furia dei reati gravi continuava: in città si perpetravano rapine a mano armata anche a domicilio per opera di malfattori che assumevano la qualifi-ca di agenti di P.S.; in territorio di Monreale si segnalava la presenza di un gruppo di latitanti che agiva criminosamente in larga scala, e, riservatamente risultava oltre che l’acuirsi di quella lotta intestina già accennata, perfino la scomparsa di individui e la consumazione di diversi reati a scopo di rappresaglia, neppure denunziati.

Questo stato anormale di cose, che gettava l’allarme e la preoc-cupazione fra gli altri onesti, determinò il R° Ispettorato Generale ad attuare senz’altro il piano di servizio repressivo che aveva da tempo elaborato, anche perché, come abbiamo accennato, aveva già indubbiamente accertato che la mafia, che non è un semplice stato d’animo o un abito mentale, ma diffonde l’uno e l’altro da una base di piena organizzazione, suddivisa in cosiddette “famiglie” e in “diecine” con “capi o rappresentanti” regolarmente eletti e con i “fratelli” sottoposti ad un giuramento di indiscussa fedeltà e di segretezza, prestato sul proprio sangue fuoruscito da un dito punto da uno spillo ed in forma solenne, riprendeva la sua via di agire cri-

64 Relazioni mafiose

minosamente, e di tentare ancora una volta l’inquinamento di ogni branca dell’attività pubblica ed economica della regione.

Necessitava accertare quindi con elementi di prova inconcussa quanto già era stato acquisito da diverse indubbie fonti, per rife-rirne alla competente autorità giudiziaria e procedere penalmente su solida base contro i responsabili di tanto danno morale e ma-teriale dei cittadini e dell’intera Sicilia.

Disposto e coordinato nel suo vasto insieme il servizio della provincia di Trapani e portato con felice successo a compimento quello svolto nelle province di Agrigento e Caltanissetta, che aveva la radice in Favara, il R° Ispettorato Generale si accingeva ad attua-re l’altro nell’agro palermitano, quando, fra i diversi gravi delitti, veniva segnalata la tipica aggressione a scopo di rapina in persona del dott. Mangiarotti, proprio sulla terrazza della sua villa della contrada “Baida”, per opera di due malfattori armati di fucile.

Questa nuova e sempre più significativa manifestazione criminosa assunse nel quadro generale maggiore importanza ed il R° Ispettorato, intervenendo più direttamente, affrontava senz’al-tro la grave situazione. Dispose anzitutto la istituzione di un po-sto fisso in contrada “Cardillo” di Tommaso Natale e distaccò tutta la forza disponibile di questo nucleo centrale ed in parte quella dei settori di Partinico ed Alcamo nella Piana dei Colli e nella Conca d’Oro, per agire, in fraterna collaborazione, per il conseguimento del fine, sotto le precise direttive dei funzionari ed ufficiali dell’Arma del centrale ufficio dello stesso Ispettorato, che seguivano nel contempo la complessa azione repressiva.

Impartiti gli opportuni ordini ed assegnato il compito singolo a tutto il personale operante, l’Ill/mo Sig. Ispettore Generale di P.S. per la Sicilia, Comm. Giuseppe Gueli, e il Sig. Ten. Colonnel-lo dei CC. RR., Cav. Uff. Alessio De Lellis, del medesimo Ispet-torato, ritennero necessario assumere personalmente la direzione generale del servizio con la collaborazione diretta dei funzionari di P.S. ed ufficiali dell’Arma interessati, dando unico indirizzo al complesso lavoro investigativo per seguire in tutta la loro losca trama le fila tenebrose della mafia. Presi i dovuti contatti con la R° Questura e con i diversi comandi dell’Arma, che impartiva-no ai rispettivi dipendenti gli ordini del caso, l’Ill/mo Sig. Com-

Processo verbale di denunzia 65

mend. Gueli e il Sig. Ten. Colonn. De Lellis illustrarono nella sua vera realtà la situazione e fornirono al personale operante i primi elementi indiziari sui diversi gruppi di delinquenza attiva, per l’energico, obiettivo e sereno sviluppo nell’accertamento della verità, riservandosi progressivamente un minuto controllo e una avveduta valutazione dei risultati che si andavano conseguendo.

Coordinato e diretto in tal senso il servizio, assegnato ad ogni sottufficiale il compito preciso, fu anzitutto svolto un primo son-daggio nelle zone da epurare e che risultò che, oltre alla ripresa violenta dell’attività criminosa e la riorganizzazione dei diversi gruppi di delinquenza, nessun dubbio poteva più sorgere sul con-trasto che si era già manifestato tra alcuni capi mafia.

Risultò infatti che molti degli esponenti maggiori della mafia dell’agro palermitano, che erano stati parzialmente colpiti dal-le azioni repressive, trovandosi nel 1930 nel carcere di Palermo, non erano stati moralmente e finanziariamente assistiti dagli altri molto notori capi che, per ragioni varie donde non esulavano intrighi e inframmettenze, erano riusciti a rimanere esclusi da qualsiasi provvedimento di polizia e di giustizia. I colpiti, e tra questi il Mingoia, genero del Grillo famoso, ritennero e forse non a torto che gli sfuggiti, come i capi della provincia di Trapani, per salvarsi, avevano tradito i compagni asservendosi alla polizia o comunque fatto “li sbirri” e “l’infami”, e di conseguenza aveva-no deciso di riorganizzare le fila della mafia, escludendo da esse coloro che avevano coperto posti di comando e che non erano ritenuti più fedeli alle regole del segreto sodalizio.

Fra i traditori o comunque indegni, furono principalmente considerati i fratelli Marasà, noti capoccia della mafia di ogni tempo, con la loro roccaforte di Boccadifalco, e, dentro lo stesso carcere fu organizzato contro di essi un abigeato di diversi anima-li bovini, e fatto eseguire per sfregio da sicari rimessi in libertà, tanto per dare il noto “avvertimento” dell’aperta ostilità.

I fratelli Marasà e specialmente l’Ernesto, compresero nel vero significato lo “smacco” subito e tentarono affannosamente di co-noscere i mandanti del delitto e ricuperare la refurtiva.

Aumentati sempre più i malcontenti per l’incalzare dei bisogni di aiuti specie finanziari, che si erano determinati fra gli esponenti

66 Relazioni mafiose

e gregari della mafia, cercò approfittare del momento, ritenuto fa-vorevole, lo Arturo Mingoia, giovane audace e sanguinario, astuto ed intelligente, avido di potere e di dominio, per organizzare col nome di “Nuova Sicilia” la setta, con nuovi e vecchi elementi e per escludere e punire gli infedeli e gli avversari. Ma, naturalmente, non poteva mancare il contrasto poiché la mafia intendeva rima-nere quale si è sempre conosciuta, esercitando solo delle vendette contro i cosiddetti sbirri, e venne di conseguenza l’urto violento tra il Mingoia e lo Scrima, culminato, appena dimessi dal carcere, con l’attentato alla vita dell’uno e la denunzia dell’altro.

Questi ed altri dissensi interni, fecero rimanere le diverse “fa-miglie” ed i vari gruppi di “mafia” addirittura autonomi fino al ritorno dall’estero, dove era stato latitante, del tristemente noto Paolo Crivello, che riprende le sue vastissime relazioni criminose ed anima le fila della setta dell’agro palermitano.

La preoccupazione che si era fatta strada nell’animo in tumul-to dei fratelli Marasà per lo “smacco” dei bovini rimasto per loro nel mistero, si acuì talmente da imporre ad essi una urgente riso-luzione per mantenere sempre il posto preminente di comando della “mafia” e, quel che più interessava, difendersi dalle indubbie azioni di vendetta che sarebbero state tramate ai loro danni, dagli scontenti e da coloro che li sospettavano “sbirri e traditura”.

Le vaste conoscenze in ogni ceto sociale, i rapporti più saldi che li legavano ai più pericolosi e bassi strati della delinquenza, le vantate protezione politiche e titolate del tempo passato e la im-ponente posizione economico-finanziaria di oltre un trentennio di mafia, tutto insomma, fu agevole ai fratelli Marasà per alzare la voce e costituirsi dei gruppi di delinquenti più temuti alla loro diretta dipendenza in asservimento completo per contrastare e sopraffare gli avversari che avevano determinato contro di essi rappresaglie e più fredde vendette.

La manovra abilissima non sfuggì naturalmente ai capi della vecchia organizzazione, che, rinsaldati i già saldi legami, stabili-rono di reagire con tutta la violenza contro i fratelli Marasà ed all’uopo rinforzarono le proprie fila con nuovi ed audaci gregari e crearono gruppi di latitanti, che, da ciechi strumenti, dovevano materialmente esercitare le più inaudite vendette.

Processo verbale di denunzia 67

L’agitazione febbrile di tale contrasto non sfuggì affatto al R° Ispettorato Generale che fin dagli anni decorsi stabilì che il Ma-rasà Ernesto, celato rapinatore e sanguinario di brutale istinto, faceva della lunghe puntate all’albergo Vittoria sito in questa via Bandiera, rimanendo misteriosamente chiuso nella camera n. II, a confabulare ancora più misteriosamente con individui di diversi comuni della provincia, ai quali dava indubbiamente convegno per prepararsi l’armata di malfattori e distribuire le cariche, poi-ché egli si era già eletto “capo di tutti i capi” della mafia.

Seguendo nella loro fitta trama tali prime risultanze, il R° Ispettorato Generale, che aveva già precedentemente individua-ti ed identificati i maggiori agitatori del movimento criminoso, impartiva precise disposizioni perché le indagini continuassero riservate e serene per stabilire quali dei gruppi appartenessero ai Marasà e quali di essi si fossero mantenuti ostili, allo scopo di una maggiore valutazione e di un più facile accertamento delle singole e complesse responsabilità associative a carattere delittuoso.

Al nostro intervento la sanguinosa lotta per la supremazia tan-to contesa si era nettamente svelata con l’omicidio del Crivello Giuseppe e già si conosceva che gli stessi o altri sicari avrebbero dovuto uccidere il Marasà Ernesto ed i suoi più vicini collabora-tori della nuova corrente di mafia.

La soppressione del Crivello si collegava con quella non meno grave del Sasà Napoli, terrore della Piana dei Colli, e il fetore di mafia e contromafia si sentiva a distanza.

Determinarono peraltro, una certa apparente tregua i necessari provvedimenti di polizia presi nella circostanza che valsero ad al-lontanare diversi gregari dalle due correnti di mafia contrastanti.

Le nostre indagini consigliavano perciò di procedere con mol-ta cautela e con assoluta precisione, in considerazione dell’impor-tanza del contrastato dominio dei capi e della loro riconosciuta temerarietà, provata a tutti gli attacchi della polizia e della giu-stizia, poiché, come era facile intuire, i capi stessi avevano conti vecchi e nuovi da regolare ed erano disposti a tutto osare e rag-giungere il criminoso scopo, aiutati dall’esperienza del passato per rimanere ancora impuniti o quasi.

Attraverso questo triste e doloroso quadro generale accertato

68 Relazioni mafiose

alle prime investigazioni, in piena armonia con quanto di grave e di reale era stato acquisito nel corso delle più importanti ope-razioni di servizio a carattere intercomunale ed interprovinciale compiute dal R° Ispettorato e da noi fugacemente sopra accen-nate, si ritenne necessario puntare le nostre indagini sui diversi gruppi di “mafia” denominati “famiglie” e sulla loro formazione a vincoli associativi.

Dal risultato parziale e generale di tali accertamenti sarebbe stato facile infatti mettere in piena luce l’attività criminosa che era stata svolta da queste “famiglie” di mafia dal 1934 in poi e chiarire con essa, per naturale conseguenza logica, la reale situa-zione che aveva determinato il conflitto intestino per il conteso predominio dei capi della triste organizzazione.

Fu possibile stabilire che il Marasà Ernesto aveva dei “rappre-sentanti” nelle diverse borgate dell’agro palermitano con una più forte organizzazione a Monreale, in contrasto con il Gangi e con il Trifirò e che i suoi avversari più in vista e più accaniti erano in seno alle vecchie “famiglie” di Tommaso Natale, Pallavicino e Cruillas.

Dalle notizie assunte era risultato che ove esisteva ed era sem-pre esistita una “famiglia” il Marasà, con vecchi e nuovi elementi ne aveva creata un’altra, stabilendosi così, come può affermarsi, con chiare parole, una corrente di mafia composta e rappresenta-ta da gregari, tacciati da “sbirri o infedeli” che durante le azioni repressive del passato erano stati per ragioni varie agevolati ed erano del tutto sfuggiti al giusto e meritato provvedimento di legge, con a capo i fratelli Marasà, e un’altra, capitanata e guidata sempre da vecchi santoni, che erano stati raggiunti da provvedi-menti di rigore e non erano stati moralmente e finanziariamente aiutati durante la detenzione preventiva o la condanna degli anti-chi “fratelli”, corrente alla quale rimanevano fedeli i malcontenti e i reduci dalle sofferenze del carcere.

Era la conseguenza della grande campagna, parzialmente con-dotta contro la mafia, che aveva determinato in tutta l’Isola tale incresciosa se non indegna situazione, poiché molti dei respon-sabili notori erano sfuggiti all’azione e diversi comuni e qualche provincia rimasti immuni. Da qui la reazione da parte di coloro che, sapendo gli altri colpevoli, avevano sofferto il carcere ed era-

Processo verbale di denunzia 69

no stati abbandonati e traditi dai compagni di delitto, rimasti nell’ombra, e perciò sospettati come segreti accusatori.

Ma durante tali accertamenti un nuovo grave delitto tipico della delinquenza associata veniva consumato. In contrada “Agri-foglio” di Pioppo era stato rinvenuto ucciso, mediante fucilate, uno sconosciuto. Le nostre indagini, quindi, per disposizione del R° Ispettorato dovettero essere accelerate, non ammettendosi indugio in un’azione pronta e risoluta in tanto sempre più allar-mante dilagare di atti vandalici in diverse zone, sintomi indiscu-tibili di criminalità congenita ambientale.

Sotto questo nuovo impulso, che non era diretto ad eccitare la delinquenza più che mai provata dagli organi di polizia, ma ad orientare e sintetizzare il lavoro investigativo alla luce di prove concrete, si stabilivano le responsabilità singole in numerosi de-litti che qui di seguito accenneremo, e si mettevano in evidenza i vincoli associativi tra i vari gregari, scaturiti dai delitti stessi, nonché i rapporti tra gruppo e gruppo, per giungere al quadro generale quasi completo della piena ricostituzione della mafia, in lotta con se stessa e con gli altri.

Dovendo però procedere per ordine cronologico nella trattazio-ne del risultato fin qui conseguito delle nostre indagini, si rende necessario chiarire subito che, presentandosi il delitto della contra-da “Agrifoglio” avvolto nelle più fitte tenebre, furono operati alcuni fermi di individui già sospettati, anche per l’aggressione in persona del dott. Mangiarotti sopra menzionata, individui che facevano parte dell’organizzazione di Monreale la quale risultò suddivisa, se-condo gli atti acquisiti, in diversi gruppi denominati “famiglie”.

La speciale capacità criminosa e l’istinto brutale dei componen-ti questi gruppi da noi accertati ed inchiodati con saldi elementi sulla responsabilità di numerosi delitti, sono davvero degni dell’in-degno retaggio della delinquenza monrealese che fin dal 1870, lontano nel tempo, ma vicino nel doloroso ricordo, ha mantenuto la scissura tra “stuppagghiara” e “giardinieri” e “scurmifitusi” dan-do sempre la dimostrazione della più grande ferocia.

Sono note le sue lotte e le sue rappresaglie per sfuggire sempre ad ogni serio rigore di legge: così come quelle della Piana dei Colli, che si collegano con i conflitti furibondi di Porta Montalto

70 Relazioni mafiose

e Passo di Rigano del 1873 in poi tra i gruppi Badalamenti-Amo-roso, che non si possono rievocare senza una istintiva indignazio-ne, nonostante il tempo ormai trascorso.

Non è leggenda né fantasia, ma storia, triste storia dolorosamente vissuta in ogni tempo, che la regola generale della “mafia” alla quale non è facile sottrarsi, è il silenzio e che la punizione dei nemici, degli indisciplinati e di coloro che manifestano sintomi di infedeltà e di poca riservatezza consiste nell’assassinio freddamente deciso, fredda-mente organizzato, freddamente e brutalmente eseguito.

Nessuna sorpresa quindi per le difficoltà che abbiamo incontra-to nel corso delle nostre indagini, e che ci è stato possibile superare per l’accertamento della verità diretta al bene sociale, con i mezzi speciali dell’Ispettorato e col conforto morale dell’autorità giudizia-ria e dei funzionari ed ufficiali che, con spirito di sacrificio, hanno affrontato ogni disagio per essere in ogni contingenza ed, anche nella esecuzione materiale dei servizi di esempio al personale.

Infatti, proceduto, come abbiamo detto, ai primi fermi di in-dividui sospettati, abbiamo iniziate specifiche indagini in merito allo sconosciuto rinvenuto ucciso in contrada “Agrifoglio”, e, so-prattutto, in un primo tempo per la sua identificazione, che si pre-sentava alquanto difficoltosa. Per essere agevolata la identificazione dello sconosciuto intervennero sul luogo diversi altri organi del R° Ispettorato e al cimitero di Monreale, dove il cadavere era stato poi depositato nella camera mortuaria, anche la squadra mobile della locale R° Questura, ma solo dopo diversi giorni ci fu possibile accertare che l’ucciso era precisamente il temibile pregiudicato Ta-furi Salvatore di Andrea e di Lucrà Giuseppa, nato ad Altofonte il 1° gennaio 1908, che risultava da molto tempo irreperibile e ri-cercato dagli organi di polizia. Egli faceva indubbiamente parte di un gruppo della delinquenza che operava nella zona della Conca d’Oro perché, come diremo, era stato già riconosciuto da diverse parti lese che in quei giorni e la stessa sera della sua uccisione aveva-no subito dei furti aggravati a domicilio per opera di malfattori che si erano qualificati agenti di P.S. ed occorreva pertanto insistere ver-so tale gruppo senza trascurare, s’intende, il quadro generale sopra cennato, per mettere in luce la sua attività delittuosa ed identificare i componenti che dalle successive indagini risultarono:

Processo verbale di denunzia 71

I GRUPPO:

1) BALSAMO Giovanni di Baldassare e di Conigliaro Angela, nato a Ca-rini il 19-1-1907, allora latitante;2) PELLITTERI Salvatore fu Salvatore e fu Orlando Stefana, nato a Boc-cadifalco (Palermo) il 22-8-1898, possidente;3) TAFURI Ignazio fu Giovanni e di Pampillona Maddalena, nato ad Al-tofonte l’8-11-1902, carrettiere;4) SINATRA Giuseppe di Saverio e di Porrovecchio Agnese, nato a Mon-reale il 18-10-1901, carrettiere;5) LA BARBERA Salvatore fu Rocco e di Delia Teresa, nato ad Altofonte il 26-2-1913, carrettiere;6) RANDAZZO Giovanni fu Giuseppe e di Cusumano Giuseppa, nato a Carini il 13-11-1913, contadino;7) RANDAZZO Antonino fu Giuseppe e di Cusumano Giuseppa, nato a Carini il 19-1-1917, contadino;8) VITALE Salvatore fu Benedetto e fu Cipriani Maria, nato a Torretta il 4-4-1894, residente a Montelepre;9) NAPOLI Lucia d’ignoti, nata ad Alimena nel 1899 residente a Mon-telepre;10) PALAZZOLO Girolamo di Vito e di Vitale Maria Rosaria, nato a Cinisi il 15-5-1919, irreperibile;11) MOMMO da Altofonte – non identificato;12) CONIGLIARO Vincenzo di Vincenzo e di Cataldo Rosalia, nato a Carini il 25-3-1908, contadino;13) LO PICCOLO Antonino fu Salvatore e fu Lucido Angela, nato a Carini il 23-5-1905, contadino;14) BRUSCA Salvatore fu Mariano e di Lo Porto Rosa, nato a Monreale il 27-2-1895, capraio, residente a Boccadifalco;15) RANDAZZO Marco fu Giovanni e di Pellerito Rosalia, nato a Carini il 25-12-1906, residente a Palermo.

Il vincolo associativo di costoro, che formano il primo grup-po, rotti da tempo per istinto ad ogni manifestazione criminosa, salta evidente ed indubbio non solo dalla lunga serie di delitti perpetuati che qui di seguito accenneremo, ma dagli stessi loro rapporti di vita comune e di propositi maturati e definiti, che sono precisamente ed inequivocabilmente quelli che forniscono la prova inconcussa, nella forma e nella sostanza, del tipico reato di associazione per delinquere; reato che, purtroppo, in Sicilia, in limitate o vaste proporzioni, è ritenuto il più seriamente grave per l’intrinseca temibilità ed il danno e per le sue estreme conseguen-

72 Relazioni mafiose

ze. La saldezza di tali nodi delittuosi si forma fra gli associati per inclinazione individuale e si fonde sempre più con la consuma-zione dei delitti, cementata dal lucro e dalla possibilità di rappre-saglie e vendette, su mandato diretto o indiretto, agli ordini dei capi che affermano un principio dominante, con fini precisi ed obiettivi, spesso anche ignorati dagli esecutori, ai quali incombe l’obbligo di aderirvi senza obiezioni.

Appunto per questo, come abbiamo premesso, anche il reato che, trattato in sé in determinate zone dell’Isola potrebbe sembra-re sporadico e del tutto isolato, attraverso l’indagine profonda e completa d’insieme, assume poi la caratteristica della connessione e sorge evidente il rapporto criminoso fra i suoi concorrenti con le altre manifestazioni del genere, che si uniscono come anelli di una lunghissima catena.

Certi elementi della delinquenza specifica Isolana, come nel caso in esame, sono incorreggibili ed alieni dal minimo segno di ravvedimento; anzi dobbiamo riconoscere che del carcere e dei provvedimenti di polizia si servono al fine del perfezionamen-to criminoso e per allacciare nuovi vincoli e nuove relazioni da sfruttare sempre, appena possibile, in danno della giustizia e della società. Da ciò nasce e si sviluppa una immancabile e tenacissi-ma lotta fra gli organi dello Stato e le organizzazioni delittuose che, malgrado i diversi provvedimenti, rimangono sempre nella loro efficienza perché rinnovate con nuovi elementi dirigenti ed esecutivi. Il latitante e il malfattore in Sicilia difficilmente riman-gono isolati perché trovano, senza sforzi, ostinati favoreggiatori e ricettatori, legati alle organizzazioni di mafia, che non tardano a sfruttarne la capacità e servirsene da ciechi strumenti per tutto un insieme di tornaconto e di vilissima speculazione.

Nel primo gruppo degli associati sopra elencati, che, come di-mostreremo, rappresenta una parte connessa nel quadro generale dell’organizzazione di mafia di cui ci siamo occupati, troviamo evidente l’abitualità congenita nella perfezione del delitto che per ognuno di questi elementi irriducibili della società significa il mezzo costante di vita normale, e si svolge con maggiore o mino-re intensità, secondo il rigore degli organi di polizia e di giustizia. L’impunità e l’errore è per loro l’incoraggiamento più efficace per

Processo verbale di denunzia 73

la continuazione nell’attività delittuosa, mentre l’obiettività nel colpirli con giusto rigore influisce quasi istantaneamente e simul-taneamente, anche in vaste zone, a fermarli e disorientarli. Quan-do però si tratta di lotta tra mafia e mafia, come nel caso in esame, la resistenza è maggiormente accanita ed occorre, per fermarla e colpire i responsabili nella parte vitale dell’attività criminosa, un profondo e vasto lavoro investigativo a carattere intercomunale e interprovinciale organico, sotto un unico indirizzo direttivo; di-versamente non si potrebbe conseguire che un risultato assai limi-tato e quasi del tutto inefficace per la tranquillità dei cittadini.

Esponendo nel corso di questo verbale il legame delittuoso degli associati e la connessione fra i diversi gruppi o “famiglie” di essi, daremo la dimostrazione sull’opportunità per il R° Ispet-torato di condurre direttamente, nella loro complessità, i servizi e sulla necessità di trattare i numerosi delitti che si sono potuti accertare, in relazione tra loro, e non isolatamente.

Infatti, dopo le laboriose indagini per l’identificazione del Ta-furi Salvatore, già accennato autore di diversi furti, aggravati per la qualifica di lui e dei concorrenti, nell’esecuzione, di agenti di P.S. si dispose in Altofonte il fermo dei suoi possibili amici e in Palermo, quasi contemporaneamente, quello del ricercato Setta-na Francesco da Marineo del quale parleremo in seguito, occu-pandoci del gruppo di cui egli faceva più attivamente parte.

Fra i diversi fermati, il La Barbera Salvatore ci risultò il favo-reggiatore ostinato e l’amico fidato del gruppo di malfattori pre-detto. Interrogato in merito a tali loschi rapporti, il La Barbera non poté negare completamente la verità e si limitò ad affermare che (alleg. n. 1) era stato sempre in intime relazioni col Tafuri Salvatore, di avere condotto per diverso tempo un mulo di costui al lavoro e di averlo incondizionatamente favorito anche durante la sua ben nota latitanza trascorsa in parte nella borgata Baida-Boccadifalco. Precisò alle nostre contestazioni che in quest’ulti-ma località egli si era recato da circa sei mesi, lavorando assieme a diversi carrettieri nella cava di sabbia di proprietà di Pellitteri Salvatore, il quale, secondo lui, era il manutengolo di un gruppo di latitanti, che aveva spesso visto armati aggirarsi in quelle loca-lità. Fra le persone evidentemente equivoche, che assiduamente

74 Relazioni mafiose

frequentavano a scopo criminoso la casa del Pellitteri, si trovava, stando alle sue categoriche affermazioni, certo “Giovannino” da Carini, mutilato di due dita della mano destra, che faceva vita comune col Tafuri Salvatore.

Sulle azioni criminose consumate dal gruppo predetto, il La Barbera si mantenne assolutamente negativo ed affermò solo di avere qualche volta visto rincasare o uscire dal Pellitteri, armati, il Tafuri e il Giovannino, e che questi ultimi lo avevano anche inca-ricato di consegnare una sera all’altro un sacco contenente armi.

Sebbene incompleta ed assai reticente la dichiarazione del La Barbera, ci portò nelle nostre prime indagini un raggio di luce, dandoci la certezza sul covo abituale del gruppo di associati che trattiamo, e senz’altro fu anche proceduto al fermo del Pellitteri Salvatore, il quale ci risultò subito elemento pericolosissimo sotto tutti gli aspetti. Poiché il La Barbera, allo scopo evidente di sfuggi-re, come abilmente sfuggì, all’accertamento della sua responsabilità per reati singoli indubbiamente commessi, si chiuse in un diniego ributtante, si procedette quasi contemporaneamente all’interroga-torio del Sinatra Giuseppe che ci risultava, ed appunto per questo era stato fermato, rapinatore audacissimo, affiliato alla “famiglia” di mafia riorganizzata di Monreale e legata a fil doppio col Pellitteri Salvatore, col Tafuri Salvatore e col “Giovannino” immediatamen-te identificato per il pericoloso latitante Balsamo Giovanni.

Alle nostre contestazioni, basate su concreti elementi proba-tori, il Sinatra, come era da prevedersi, si protestò innocente ed estraneo ad ogni sua partecipazione alla serie dei delitti consuma-ti in quella zona e ad ogni rapporto, sia lecito che criminoso, col Tafuri e compagni. Ma anche il La Barbera confidenzialmente non aveva potuto non ammettere che il Sinatra era l’amico indi-visibile del Tafuri Salvatore e quindi la sua dichiarazione verbale, evidentemente falsa, non aveva altro scopo che quello di sorpren-dere la nostra buonafede e di sfuggire alla sua troppo palese re-sponsabilità.

Il Sinatra, ancor più del La Barbera, ci risultò di un’attività delinquenziale non comune, con tristi precedenti penali e reduce dal confino di polizia, e non poteva quindi essere, come si sforza-va di far credere, la vittima di continuate calunnie.

Processo verbale di denunzia 75

Sottoposto a nuovo interrogatorio e considerata ormai vana e quanto mai inutile la sua persistenza nel diniego completo, cer-cò di ammantarsi da nostro confidente e ci disse dopo infinite tergiversazioni che aveva conosciuto il Tafuri Salvatore nell’Isola di Lampedusa ed il Balsamo Giovanni nel carcere di Palermo e di avere stretto con loro affettuosa amicizia. Per avvalorare le sue affermazioni il Sinatra ci volle, secondo lui, precisare (alleg. n. 2) che in conseguenza di un debito contratto per l’acquisto di un mulo, nell’agosto 1937 si era incontrato in Monreale col Tafuri Salvatore, il quale gli aveva chiesto di saldare il debito e, alla sua impossibilità di farlo, gli aveva proposto di consumare una rapi-na, senza dire dove e contro di chi, al solo fine di procurarsi del denaro. Egli respinse sdegnosamente l’invito criminoso e, ferito nel suo amor proprio, disse al Tafuri di cercarsi altri compagni perché lui aveva già le “spalle bruciate” e intendeva assolutamente vivere di onesto lavoro. In seguito a tale preciso e deciso rifiuto, secondo il dichiarante, il Tafuri si allontanò e si ritrovarono nuo-vamente assieme nella piazza di Monreale solo nel mese di otto-bre successivo, perché egli, in seguito alla consumazione di alcuni reati, era stato fermato dalla Questura di Palermo e poi rilasciato. In quest’altro incontro, afferma sfacciatamente il Sinatra, il Tafuri gli chiese una raccomandazione per S.E. Caruso e per avere la risposta gli disse che da diverso tempo si trovava latitante assieme al comune amico Balsamo Giovanni e stava rifugiato e favorito in casa di Vitale Salvatore da Montelepre.

Dall’atteggiamento misterioso di preoccupazione e di evidente riservo assunto durante l’interrogatorio dal Sinatra, si comprese benissimo che la sua attività ed i suoi rapporti in seno al gruppo degli associati predetti erano ben diversi da quelli che lui tentava far credere per fuorviare il corso delle nostre indagini, ricavando nella circostanza la certezza che egli era, e non poteva essere di-versamente, in piena e continua relazione con tutti gli affiliati al gruppo stesso e specialmente con i latitanti Balsamo e Tafuri.

Per avere la prova di quanto facilmente si intuiva ed indubbia-mente risultava dall’interrogatorio del Sinatra, la stessa notte con la forza disponibile del settore di Partinico e di questo nucleo cen-trale si dispose opportuno servizio per tentare la cattura in Mon-

76 Relazioni mafiose

telepre, nella casa del Vitale, del Balsamo Giovanni, che, come si è detto, era ritenuto fra i più pericolosi e audaci rapinatori.

Il bendisposto ed eseguito servizio, le cui modalità sono state illustrate nel verbale di quest’ufficio n. 15 del 28 febb. u/s. rela-tivo alla grave rapina in danno del procaccia postale Plano Gia-como ed altri, che appresso richiameremo, ebbe pieno successo e confermò che il Sinatra, per essere a conoscenza del preciso rifu-gio del latitante Balsamo, indubbiamente era uno dei più attivi del gruppo degli associati che trattiamo.

Durante l’esecuzione del servizio predetto, che aveva il fine dell’arresto del Balsamo e del controllo all’asserto del Sinatra, si accertò che non solo il Vitale Salvatore, ma tutti i componenti la sua famiglia favorivano, traendone lucrosi vantaggi, gli associati ed i latitanti, che avevano gettato l’allarme per i delitti commessi in una certa zona di territorio. Infatti, al giungere della forza, il Balsamo Giovanni, che intuì il pericolo dell’arresto, riuscì a fug-gire sul tetto della casa del Vitale, facendo occupare il suo posto nel letto accanto alla propria moglie dalla Vitale Maria, e questa (alleg. n. 3) ed il fratello Benedetto (alleg. n. 4) tentarono con false affermazioni di far credere che erano soli in casa.

Il Balsamo, avvistato sul tetto mentre cercava fuggire inosser-vato, alla nostra intimazione si arrese dichiarandosi disposto a narrare sinceramente tutta l’attività criminosa svolta durante il lungo periodo della sua latitanza. Tradotto in camera di sicurezza, durante lo stesso servizio si procedette al fermo del Vitale Salva-tore e della di lui moglie Napoli Lucia, che si trovavano momen-taneamente assenti da casa, essendo l’uno in contrada “Suareddi” e l’altro a Palermo.

Alle prime contestazioni si protestarono entrambi innocen-ti negando perfino di conoscere il latitante Balsamo Giovanni e volendo sostenere sfacciatamente che la moglie di costui era una loro parente che si trovava in Montelepre per ragioni di salute, avendo partorito da pochi giorni.

Dalle indagini prontamente esperite, i coniugi Vitale risultaro-no da diverso tempo in rapporti criminosi col Balsamo Giovanni e con gli altri affiliati alla sua combriccola e dediti alla connivenza assoluta con gli elementi peggiori della delinquenza associata. Per

Processo verbale di denunzia 77

tale ragione non si è creduto in un primo momento di insistere nel loro interrogatorio per conoscere la verità di quanto a noi risultava, essendo noi sicuri che avrebbero cinicamente negato anche le circostanze ed i fatti più evidenti. E pertanto ci siamo riservati di metterli successivamente a sommario confronto col Balsamo Giovanni che, innanzi alla realtà dei nostri accertamenti, aveva dichiarato di esporre cronologicamente l’attività criminosa svolta durante la sua latitanza.

Egli infatti, mettendo in evidenza la sua abitualità nel delitto ed i saldi vincoli associativi con gli altri affiliati al gruppo di de-linquenza in esame, con calma e serenità e con copiosità di parti-colari, confortati da riscontri obiettivi, come il sequestro di armi e refurtiva, ci dichiarò (alleg. n. 5) che dimesso dal confino di polizia nell’ottobre 1936 e rimasto senza alcuna possibilità di lavoro, ave-va determinatamente stabilito di sostenere la famiglia ed i cinque figli con proventi di imprese delittuose. Il suo triste passato delin-quenziale, messo in relazione diretta con l’attività criminosa svolta recentemente e fino all’atto del suo fermo, ci fornisce senza dubbio la prova che il Balsamo è da considerarsi, nella valutazione della sua pericolosità, un elemento del tutto incorreggibile e rotto per ten-denza a tutte le male arti. È egli il tipico delinquente professionale che vive quasi costantemente con i proventi del reato, così com’è ri-chiesto dall’art. 105 del codice penale, e rimane sempre refrattario, completamente sordo ad ogni possibilità di ravvedimento.

Infatti, ritornato a Carini dall’Isola di Tremiti, dove aveva al-lacciato nuovi rapporti a scopo criminoso con Tafuri Ignazio da Altofonte, altro elemento di eccezionale pericolosità, e con certo Fiorino Giuseppe, di cui tratteremo nel gruppo del Settana Fran-cesco già accennato, riprese senz’altro i dovuti contatti delittuosi, interrotti solo dalla sua assegnazione al confino, con i fratelli Ran-dazzo Antonino e Giovanni, con i quali cominciò la consumazione della serie dei delitti che qui appresso sommariamente tratteremo.

Le sue larghe ed accreditate relazioni nell’ambiente della ma-fia e della delinquenza associata, gli consentirono facilmente di trovare ben presto ricettatori e favoreggiatori per agevolare la sua ripresa attività, sia per individuare le vittime, sia per il colloca-mento e lo smercio della refurtiva. Concertato il primo piano

78 Relazioni mafiose

con i fratelli Randazzo, elementi della peggiore risma, il Balsamo Giovanni si trasferì da Carini a Sferracavallo e quivi prende gli accordi con dei macellai che indica, con arte di delinquente raf-finato, col nome di Vito e Michele, fingendo di non rammentare il cognome per avere la base sicura della sua attività abigeataria. Egli è quasi sicuro dell’impunità per l’esperienza acquisita nella consumazione dei delitti ed intende agire con mobilità impres-sionante in una vasta zona di territorio, per sfuggire alle indagini della polizia dirette all’accertamento delle relative responsabilità.

Il Balsamo, con la sua complessiva dichiarazione, volle soste-nere che il primo furto dopo il suo ritorno dal confino, fu quello dei due bovini del valore di £ 2500 commesso da lui e dai fratelli Randazzo in danno del Caruso Vito da Montelepre, trattato con verbale n. 24 del 28 febbraio u/s., mentre noi riteniamo che altri reati anche consumati in precedenza non abbia voluto confessare.

Il solo fatto, come egli afferma, che da Carini si portò con i fratelli Randazzo a Montelepre, ed – appena giunti – perpetra-rono il delitto, dimostra chiaramente che ivi qualche altro loro affiliato, che poteva essere benissimo il Vitale, aveva provvedu-to in precedenza a tener d’occhio i bovini del Caruso per essere asportati al momento opportuno.

Non si tratta quindi di delitti isolati e consumati così a caso, ma organizzati e perfettamente studiati in tutti i dettagli, che danno l’indubbia prova sulla loro connessione e sulla salda rami-ficazione dei rapporti e vincoli associativi del Balsamo e compa-gni. La confessione di costui in merito a tale furto è stata scru-polosamente controllata non solo con i riscontri obiettivi in tutte le complesse circostanze, ma anche con la dichiarazione e il con-fronto del Randazzo Giovanni (alleg. n. 4 al verbale predetto) che ha confermato quanto indubbiamente è stato accertato.

Ma, altra prova, di non meno valore dei riscontri obiettivi so-praccennati, sui vincoli associativi tra il Balsamo ed i fratelli Ran-dazzo scaturisce evidente e si collega perfettamente con l’attività di Lo Piccolo Antonino, Conigliaro Vincenzo e Brusca Salvatore, con la consumazione del furto della vacca in danno del Gallina Giovanni, trattato con verbale del 25 febb. 1936 del settore di Partinico (alleg. n. 7), già giudicato dal Tribunale di Palermo.

Processo verbale di denunzia 79

Le modalità di questo abigeato mettono in luce l’attività delit-tuosa e soprattutto il vincolo associativo dei sopraindicati indivi-dui. Basta che si consideri solo che il Randazzo, trovandosi, come lui affermò a Palermo, ebbe l’incarico dal Brusca di comunicare al Balsamo che poteva, come e quando voleva, fargli avere degli animali rubati.

Evidentemente il Brusca che nel corso delle indagini allora esperite assunse la figura di ricettatore, serviva al Balsamo e com-pagni come necessario intermediario per il collocamento della refurtiva poiché, trattandosi di bovini, gli smerciatori erano sicu-ramente quei tali Vito e Michele da Sferracavallo, sopra cennati.

Sulla attività e sulla indubbia identità di costoro parleremo in seguito, dimostrando a piena luce che essi sono fra gli elementi più pericolosi della mafia e che da molti anni esercitano lo smercio clandestino di animali predati, agevolando incondizionatamente, col proprio tornaconto, la tristissima azione degli associati.

È da tenere presente fin d’ora che il Brusca abitava nella zona di Boccadifalco dove, come abbiamo detto, esisteva un vero e proprio covo di malfattori favorito e diretto dal Pellitteri Salvatore.

In seguito all’arresto del Randazzo Marco, del Lo Piccolo An-tonino, del Conigliaro Vincenzo e del Brusca Salvatore, il Balsa-mo Giovanni non si allontanò dalla borgata di Boccadifalco né smise la sua azione criminosa, tanto che col Tafuri Ignazio, Tafuri Salvatore e certo “Mommo” non identificato, consumarono la rapina in danno di Marasà Giov. Battista, trattata con verbale di questo ufficio n. 30 del 28 febbraio u/s.

Né, d’altro canto, poteva essere diversamente tenuto conto che il quartiere di accentramento e di diramazione per le azioni di lucro, di vendette, di intimidazioni e di rappresaglie degli asso-ciati era precisamente Boccadifalco, residenza abituale dei fratelli Marasà, che, come dimostreremo e come abbiamo accennato, disponevano, secondo il loro fine nefasto, pel tramite dei “capi gruppo” e “capi famiglia” tali imprese per affermarsi e fronteggia-re le altre fazioni di delinquenza contrastanti.

In seguito all’abigeato del bovino in danno del Gallina (alleg. n. 7) troviamo il Balsamo, come egli afferma nella sua comples-siva dichiarazione (alleg. n. 6), in istato di latitanza legato nelle

80 Relazioni mafiose

imprese criminose col Tafuri Salvatore e col Tafuri Ignazio, che agiscono sotto l’alta protezione del Pellitteri Salvatore che è, no-nostante il suo cinico diniego, un’autentica creatura della mafia ricostituita dai fratelli Marasà. E che tutte le imprese delittuose accertate e confermate dal Balsamo Giovanni sono in piena re-lazione e danno senz’altro la certezza di unica azione direttiva, è dimostrata chiaramente dall’organizzazione ed esecuzione di esse. Infatti, stando alla sua controllata dichiarazione, il Balsamo Gio-vanni per l’abigeato in danno del Caruso Vito prese gli accordi e preparò il piano di esecuzione e di smercio della refurtiva con i fratelli Randazzo; per quello del Gallina furono costoro che lo organizzarono e lo stabilirono col Brusca Salvatore.

La rapina in danno del Marasà fu invece preparata ed attuata dal Tafuri Salvatore, in pieno accordo col Tafuri Ignazio e col Bal-samo Giovanni. Da tali elementi di constatazione di fatto reale, scaturiscono evidenti i vincoli associativi fra gli affiliati del grup-po in esame poiché solo attraverso tali legami delittuosi è possibi-le consumare una serie di delitti in zone diverse di un vastissimo territorio. Né, come chiariremo in seguito, il Balsamo Giovanni ha dichiarato interamente la verità perché, da delinquente auda-cissimo e raffinato, astuto ed eccezionalmente pericoloso, limitò la sua confessione ai delitti più notori e meno gravi, celando a ra-gion ben veduta i nomi degli organizzatori e dirigenti reconditi e di tutti gli altri affiliati alle diverse “famiglie” o “gruppi” di mafia che nell’agro palermitano si sono indubbiamente ed efficacemen-te ricostituiti.

Dopo la rapina ora accennata in danno del Marasà, il Balsamo Giovanni prosegue quasi ininterrottamente nella perpetrazione dei delitti sempre in concorso col Tafuri Salvatore e col Tafuri Ignazio, e solo in occasione di imprese di una gravità maggiore lo troviamo, nell’esecuzione in concorso di altri affiliati che eviden-temente vengono tratti di volta in volta dall’orbita delle diverse “famiglie” di mafia.

Così il furto aggravato in danno del Giunta Giovanni, trattato col verbale di quet’ufficio n. 18 del 28 febb. u/s., fu eseguito nella sua abitazione di Cinisi dal Balsamo, dal Pellitteri Salvatore, dal Tafuri Ignazio, dal Tafuri Salvatore e dal Palazzolo Girolamo.

Processo verbale di denunzia 81

Evidentemente, a prescindere dall’accertata responsabilità di costoro per il reato singolo, il rapporto associativo esistente da lungo tempo appare indubbio non solo dalle modalità dell’ese-cuzione, ma dalla stessa dichiarazione del Balsamo Giovanni, che precisa l’azione svolta dal Palazzolo Girolamo, pregiudicato per delitti vari e soggetto violento e pericolosissimo.

Il Pellitteri in quella circostanza fu presente perché lo scopo della esecuzione del delitto in danno dell’esattore Giunta, perso-na molto in vista, non poteva essere soltanto quella del lucro, ma altro che si ritiene di rappresaglia o di violenza per quei contrasti generali nel campo della mafia che abbiamo precedentemente ac-cennato. Mancando il vincolo associativo e volendo considerare il delitto in esame puramente eccezionale e solo a scopo di lucro, non si spiegherebbe come mai il Palazzolo Girolamo si rivolga al Balsamo e costui agli altri per convergere a Cinisi ed eseguire nel giorno e nell’ora determinati l’impresa criminosa. Il Palaz-zolo Girolamo, che è un vecchio avanzo di galera e che si è reso irreperibile mantenendosi in istato di latitanza, evidentemente è legato al gruppo del Balsamo ed in relazione diretta col Pellitteri Salvatore. Quest’ultimo solo per l’importanza della persona del Giunta intervenne sul luogo e ne organizzò l’impresa, senza dub-bio per disposizioni avute (da lui cinicamente legate ma facili ad intuirsi) da più alti e più autorevoli capi della mafia.

Solo l’organizzazione completa e compatta può, infatti, giusti-ficare nodi criminosi che legano gli associati del gruppo in esame, considerando che perpetrata la rappresaglia contro il Giunta, a distanza di pochissimi giorni il Balsamo, il Tafuri Salvatore ed il Tafuri Ignazio vanno a consumare in Bagheria la rapina in dan-no di Gargano Carmelo illustrata nella sua gravità nel verbale di quest’ufficio n. 27 del 28 febb. u/s. Il Balsamo Giovanni, nel confessare, fra l’altro, tale grave rapina con minuziosi particolari, mette in rilievo che, partito col Tafuri Salvatore e col Tafuri Igna-zio armati di pistola, per invito di costoro, da Boccadifalco giun-sero a piedi a Palermo e sull’imbrunire in autobus si portarono a Bagheria per consumare la rapina.

Le circostanze affermate dal Balsamo in ordine all’esecuzione del reato trovano pieno riscontro nel verbale che era stato a suo

82 Relazioni mafiose

tempo compilato dall’Arma interessata, pur rimanendo i malfat-tori sconosciuti, e nessun dubbio può dunque sorgere sulla sin-cerità e precisione della confessione, seppur dubbio possa esservi anche pel fatto che le modalità del reato non erano affatto note al personale operante. È da rilevare che, come abbiamo in preceden-za accennato, il Balsamo, da delinquente astutissimo, non volle svelare i nomi degli affiliati appartenenti alle cosidette “famiglie” di mafia dei paesi dove la sua combriccola, audace e mobile si spostava per l’esecuzione delle prestabilite imprese.

Da Bagheria, dopo pochi giorni, la triste comitiva, questa volta direttamente e personalmente capeggiata dal Pellitteri Salvatore, si sposta, per agire, come sempre, a colpo ben determinato, nella borgata di Brancaccio, e viene consumato con uguali modalità il furto, aggravato per la qualifica di agenti della forza pubblica dei malfattori, in danno di De Luca Eleonora.

La responsabilità in tale reato è stata luminosamente dimo-strata a carico del Pellitteri, del Balsamo e Tafuri col verbale di quest’ufficio n. 14 del 28 febbraio u/s.

Il Pellitteri, alle contestazioni si protestò in un primo tempo in-nocente; a confronto col Balsamo ammise verbalmente il suo con-corso e descrisse minutamente le modalità del delitto, poi, però, ri-trattò senz’altro e cercò fare credere che il Balsamo lo calunniasse.

Non abbiamo voluto finora illustrare nella sua capacità a delin-quere la losca figura del Pellitteri Salvatore perché anche in relazio-ne all’art. 133 del codice penale, essa dalla narrazione di fatti e dalla provata responsabilità col sequestro di refurtiva, risalterà evidente nella sua eccezionale importanza. Negare cinicamente ed ostinata-mente, negare tutte le contestazioni anche le più evidenti e le più reali, per il delinquente raffinato e perfezionato quale senza alcun dubbio è il Pellitteri, è la risposta più comoda e più facile che du-rante il nostro lungo corso di elaborate indagini si è avuta.

La confessione e la sincerità del delinquente sono, diremmo, in relazione agli elementi di prove raccolti perché, se non ha la cer-tezza di essere totalmente scoperto nelle sue malefatte, nega tutto, nega sempre, facendo snervare per giorni e giorni gli ufficiali di polizia giudiziaria che procedono al non facile interrogatorio.

Il Pellitteri ha negato il suo concorso nella brigantesca ag-

Processo verbale di denunzia 83

gressione contro la povera De Luca, sostenendo con sfrontatezza massima che egli, ricco, incensurato, ritenuto da tutti onesto e laborioso cittadino, non aveva alcun bisogno di ricorrere al furto, alla violenza, alla rapina. Il Balsamo fu però irremovibile e preciso nell’accusa sostenuta con serenità e copiosità di particolari anche a confronto, ed, irritato, per il contento ributtante del Pellitteri, confessò nella stessa circostanze anche la rapina in danno di Calò Giuseppe, consumata nel marzo 1937 nella borgata di Borgomo-lara anche in concorso del Tafuri Salvatore, del Tafuri Ignazio e del “Mommo”. Tale delitto sarà trattato con separato verbale perché le indagini sono tuttavia in corso. Comunque, la responsabilità dei predetti rimane accertata, sia per la precisa confessione del Balsa-mo, sia per le modalità da lui descritte e riscontrate poi veritiere.

Ma, a prescindere da qualsiasi logica considerazione e dagli obiettivi riscontri, la prova sempre più luminosa e complessa sulle sincere e controllate affermazioni del Balsamo Giovanni rifulge nitida e indiscussa anche dall’organizzazione ed esecuzione della grave rapina in danno del procaccia postale Plano Giacomo e compagni, già trattata col verbale di quest’ufficio n. 15 del 28 febbraio u/s.

Ed anche in ordine a tale delitto, che, come si è detto, è stato appieno provato, il Pellitteri, il Tafuri Ignazio ed il Sinatra Giusep-pe non mancarono di sostenere con l’abituale sfrontatezza la loro innocenza, scusando il Balsamo quale ostinato calunniatore.

Il Tafuri Ignazio, criminale e rapinatore autentico, persistette sempre nel diniego assoluto; il Sinatra ammise dopo mille versioni contraddittorie ed evidentemente false di essere stato invitato dal Tafuri Salvatore, ma di non essere concorso nel delitto, mentre il Pellitteri Salvatore, non potendo ulteriormente insistere nelle sue sfacciate menzogne, perché nel suo domicilio fu sequestrata parte della refurtiva riconosciuta da uno dei rapinati Bartolotta Francesco (alleg. n. 12 al verbale predetto), trovò sempre una nuova risorsa di bugie nel suo animo perverso, e cercò far credere altre assurdità.

Raggiunto da prova precisa e luminosa col sequestro della re-furtiva, il Pellitteri dichiarò, infatti, che non aveva preso alcuna parte diretta o indiretta nell’organizzazione ed esecuzione del de-litto e che l’orologio gli era stato consegnato dal Tafuri Salvatore

84 Relazioni mafiose

per farlo riparare, e l’anello, che non fu possibile rintracciare, era stato regalato ad un suo figliolo e successivamente smarrito.

Il Vitale Salvatore e la Napoli Lucia (alleg. nn. 7-8), confer-mando in pieno la particolareggiata e precisa dichiarazione del Balsamo Giovanni, hanno confessato la loro responsabilità, met-tendo in luce i vincoli criminali associativi del gruppo di malfat-tori in esame.

Essi, oltre che a provvedere al rifugio costante dei latitanti Bal-samo e Tafuri, davano larga ospitalità nelle loro abitazioni agli altri associati, provvedendo tra l’altro allo smercio della refurti-va e alla preparazione dei vari banchetti in occasione dell’orga-nizzazione delle imprese criminose e per festeggiare la riuscita di esse. Caratteristici al riguardo sono il furto dell’agnellone e quello della capra consumati in danno di proprietari ignoti e già trattati con i verbali di quest’ufficio nn. 12-13 del 28 febb. u/s. che, mentre da una parte mettono in rilievo la singola respon-sabilità anche col sequestro delle pelli dell’ovino e del caprino, dall’altra rinsaldano e sempre più acclarano l’ampia dichiarazione del Balsamo Giovanni, che fornisce la dimostrazione concreta ed indubbia anche sui minimi dettagli. Il diniego del Tafuri Ignazio e le tergiversazioni meditate e studiate dal Pellitteri e dal Sinatra forniscono altra prova sulla verità dichiarata dal Balsamo Giovan-ni, considerando in tutto l’insieme, e diremo fino alle sfumature, un riscontro preciso al doveroso controllo.

Le affermazioni del Vitale e della Napoli non lasciano alcun dubbio perché, come emerge dai singoli verbali sin qui tratteggia-ti, hanno fornito al nostro vaglio la piena verità, ma è da rilevare che entrambi non hanno detto tutto quanto di losco e di crimi-noso è a loro conoscenza poiché, come è ovvio, si sono limitati ad ammettere, sia pure con sincerità, quella parte minima che è stata possibile accertare nei riguardi degli associati.

Ed è pure opportuno tenere presente che la Napoli Lucia, donna di malaffare e votata alle azioni criminose, non solo as-sisteva gli associati con la presenza del marito, ma anche da sola accompagnava il latitante Balsamo in Palermo e provvedeva a fargli confezionare con la borsa di cuoio rapinata, le scarpe che poi furono da noi sequestrate. In seno all’associazione, la Napoli

Processo verbale di denunzia 85

svolgeva, quindi, un’attività indipendente e connessa a quella del marito e la sua responsabilità rimane indubbiamente assodata.

Il Sinatra, così come il Tafuri Ignazio, negò anche a confronto col Balsamo (alleg. nn. 2-9), ma non seppe dare alcuna giustifi-cazione al suo tentativo di simulato suicidio nel carcere di Paler-mo (alleg. n. 13 allo stesso verbale): la spiegazione è insita nella coscienza della sua responsabilità in tutti i delitti, confessati dal Balsamo e da lui sfacciatamente negati.

Il sistema dell’autolesionismo adottato da numerosi associati nel corso delle nostre lunghe indagini, sia nelle camere di sicurez-za, sia nel carcere, aveva un doppio fine e cioè: quello di esimersi ad ogni costo allo interrogatorio e alle contestazioni e quello di preparare con molto anticipo la propria difesa innanzi al magi-strato chi sà [sic] con quali fantasiose argomentazioni e di giustifi-care, soprattutto, verso i cosiddetti “fratelli” la debolezza di avere svelato qualche parte di quella triste verità, che dev’essere tenuta sempre occulta alla giustizia, perché ciò, nel giuramento prestato col sangue, è il principale degli obblighi che l’associato assume.

Ma ad ogni tenace resistenza con tutti gli ingegnosi ostacoli creati, dall’autolesionismo alla falsità, è stata vinta dalla tenacia delle nostre indagini che hanno accertato le singole e complesse responsabilità.

Contro il mendacio delle affermazioni del Pellitteri (alleg. nn. 10-11) che avevano il fine di fuorviare ed in qualsiasi modo in-tralciare le nostre indagini, stanno indubbie le circostanze precise e minutamente vagliate, relative alla grave tentata rapina in perso-na del dott. Mangiarotti Gaetano, illustrata nella sua eccezionale importanza col verbale di quest’ufficio n. 17 del 28 febb. u/s. Tali risultanze apportarono una luce ancor più viva sulla losca e triste figura del Pellitteri Salvatore, quale organizzatore e capo del grup-po degli associati in esame, nonostante, con la sua indefinibile arte di delinquente nato e ignorato, cercasse ancora di travisare la realtà viva e palpitante dei fatti. Egli fece del tutto per dare alla brutale aggressione una parvenza di quasi legittima reazione ad inventati soprusi che avrebbe per molto tempo umilmente subito per opera del dott. Mangiarotti che definisce avaro, attaccabrighe e ingannatore dell’altrui buona fede.

86 Relazioni mafiose

Col suo meditato e artificioso piano difensivo il Pellitteri, non potendo negare l’evidente e provato suo concorso nel delitto, che aveva astutamente organizzato, predisposto e fatto eseguire, vo-leva sostenere, anche in un confronto animatissimo col Balsamo Giovanni (alleg. n. 11) che ai sicari aveva dato l’ordine di fare “spaventare” il suo persecutore senza alcuna intenzione di fargli del male e tanto meno di rapinarlo.

Da confronto eseguito col dott. Mangiarotti (alleg. n. 4 al ver-bale 17 predetto) oltre ad emergere luminosa la responsabilità del Pellitteri nella tentata rapina, risultò evidente che egli, dopo il delitto, con l’audacia e perfidia dell’uomo eccezionalmente atto a intimidire, avvicinò la vittima per scrutarne l’animo e per mi-nacciarla con forma allusiva di desistere da ogni proponimento di denunzia e di insistenza per l’identificazione dei malfattori.

Durante tale eloquente e significativa discussione col dott. Man-giarotti, il Pellitteri, involontariamente e quasi esplicitamente, ha reso la sua confessione in ordine all’associazione criminosa di cui ci occupiamo ed ai vincoli esistenti fra i diversi affiliati. Egli infatti, sotto forma di consiglio non richiesto, diceva al dott. Mangiarotti che non era il caso di interessarsi troppo dell’aggressione subita, perché la rappresaglia e la vendetta da parte dei malfattori non po-teva in qualsiasi modo mancargli in quanto, facendo essi parte di vasta organizzazione a carattere criminoso, anche se fossero stati colpiti o raggiunti dal rigore della legge, sarebbero stati vendicati dagli affiliati numerosissimi che rimanevano ancora liberi.

È l’animo perverso dell’uomo rotto da tempo a tutte le male arti che, in determinate circostanze, per quella necessaria azione intimidatrice velata, si manifesta, gloriandosi vilmente del posto di comando esercitato nell’ambito della viscida organizzazione delittuosa.

Negare tutto ed atteggiarsi ad agnello di fronte alle contesta-zioni di responsabilità; vantarsi e svelare la potenzialità della setta per intimidire vittime e testimoni, non è un sistema nuovo degli elementi di mafia, ma un loro abito mentale e un sistema d’azio-ne acquistati e sempre più perfezionati con la triste esperienza per ingannare la giustizia e sfuggire al giusto rigore di essa.

Il Pellitteri è il capo e l’animatore indomito del gruppo degli as-

Processo verbale di denunzia 87

sociati in esame, legato indubbiamente ad altri più autorevoli espo-nenti della mafia, perché se così non fosse, non si potrebbe spiegare la permanenza continua in casa sua e alla sua dipendenza dei latitanti Balsamo e Tafuri, i quali, come abbiamo dimostrato e come dimo-streremo, rendevano conto e portavano a lui la refurtiva delle impre-se organizzate ed eseguite su un raggio vastissimo di territorio.

La prova di quanto affermiamo emerge sicura e precisa dall’in-sieme dei delitti confessati dal Balsamo Giovanni (alleg. n. 6) che inchiodano il Pellitteri nell’accertata responsabilità; dall’insieme delle nostre indagini basate su concreti elementi che trovano esatto riscontro nei singoli verbali sopraccennati, e ancor più in quello n. 19 del 28 febb. u/s. Basta solo considerare che il Bal-samo ed il Tafuri, per consumare i gravi furti in danno del prof. Gullo e del Campanella, nonché la rapina in danno del Bambu-sio, partirono, come al solito, dopo il concerto criminoso, dalla loro – possiamo pur dirlo – roccaforte di Boccadifalco, cioè dalla casa di quel Pellitteri che rappresentava il dirigente dell’agguerrita combriccola spinta alle più audaci imprese delittuose.

La responsabilità del Balsamo, del Settana, dei Pantuso, dei Madonia, dei quali parleremo specificatamente nel gruppo degli associati che segue, è stata accertata col sequestro della refurtiva ed ancor più rinsaldata con il blocco delle prove che lumino-samente emergono nel verbale n. 29 del 28 febb. u/s. relativo all’omicidio aggravato del Tafuri Salvatore e ai furti in danno di Fiorenza Giuseppe, Traina Antonino e Gangi Salvatore, che dan-no la dimostrazione assoluta sul vincolo saldo ed indiscutibile fra i vari elementi della malavita, associati con fine perfettamente determinato di carattere criminoso.

Anche in ordine a tale gruppo di gravi reati e specialmente al tipico omicidio del Tafuri Salvatore, la particolareggiata dichia-razione del Balsamo Giovanni (alleg. n. 6) è rimasta, quale effet-tivamente è, in tutta la sua eccezionale importanza, respingendo gli attacchi insidiosi e mendaci del Settana Francesco che, peri-colosissimo fra i pericolosi, tentò tutte le insidie pur di sfuggire all’accertata sua responsabilità.

Egli, sorpreso in Marineo quasi con la refurtiva nelle mani, in compagnia di altri associati di paesi diversi, si era reso irreperibile,

88 Relazioni mafiose

scorazzando armato le campagne e perpetrando con i suoi nuovi e vecchi amici della malavita una lunga serie di reati.

L’Arma di Marineo aveva proceduto alla sua denunzia in ista-to di latitanza e il Settana, bazzicando Monreale e altre località, aveva in un primo tempo stabilito il suo rifugio in questa via Francesco Lo Iacono 19, presso il vecchio pregiudicato Sciortino Carmelo da Bagheria e qui residente.

Avuta notizia della sua attività delittuosa e del suo possibile rifugio, questo nucleo centrale dispose opportuno servizio che ebbe, come si è accennato nell’introduzione del presente verbale, concreto risultato.

A tutte le nostre contestazioni il Settana rispose quasi sdegno-samente, dicendo verbalmente di essere (la solita canzone) un la-voratore onestissimo e che si era recato da Marineo a Palermo per sbrigare alcuni affari… commerciali.

Chieste telegrafiche informazioni, l’Arma di Marineo con te-legramma n. 16/68 del 5-11-1937-XVI (alleg. n. 12) lo descrisse nella sua effettiva pericolosità e quindi, mantenendo il fermo, si disposero sul di lui conto le più attive indagini. Risultò che egli faceva parte integrante della mafia ed era un sicario e rapinatore audacissimo, legato saldamente a scopo criminoso ai vari gruppi operanti.

Il suo fermo coincise fatalmente col rinvenimento del cadave-re del Tafuri Salvatore, per cui si ritenne necessario, ai fini degli accertamenti, tradurlo, per esigenze di lavoro, nella camera di si-curezza della stazione dell’Arma di Pioppo. Quivi si trovarono per essere interrogate le parti lese Fiorenza, Gangi e Traina, che già avevano riconosciuto al cimitero nel cadavere del Tafuri uno degli autori dei furti in loro danno, le quali alla vista casuale del Settana non tardarono a dichiarare che precisamente lui era l’altro malfattore, cioè quello che si era qualificato per brigadiere e che, aveva pronunciato la frase “Chi belli tappi chi ni fannu fari” allo scopo evidente di allontanare ogni possibilità di sospetto sulla loro falsa qualifica di agenti nell’animo dei derubati. Il riconosci-mento del Settana così spontaneo e così sincero fatto senza alcuna nostra richiesta dalle parti lese e confermato successivamente dal Camarda e dallo Intravaia (alleg. nn. 2-3-4-7-8-9-10-11-12 al

Processo verbale di denunzia 89

verbale n. 29 del 28 febb. u/s.) avrebbe potuto fugare ogni dub-bio sulla sua responsabilità, ma, alle indagini in corso si è dato il massimo impulso per acclarare nuove e più luminose prove, anche in considerazione della gravità dei delitti e del contegno cinico, risoluto, aggressivo del Settana nel sostenere che trattavasi di una sfacciata calunnia contro di lui da persone che non aveva mai visto e conosciuto.

Successivamente a tali non trascurabili risultati, che legavano già il Settana alla attività del Tafuri Salvatore, assassinato evidente-mente per divergenze nella ripartizione del bottino dei furti nella contrada “Ginestra”, si procedette, per precisa notizia fornita dal Sinatra, allo arresto del Balsamo Giovanni. Costui, fra i diciotto gravi delitti confessò pure, con minuziosa e controllata esposizio-ne di fatti e circostanze, l’assassinio del Tafuri, attribuendone la responsabilità più diretta al Settana Francesco, il quale nei diversi drammatici confronti sostenuti nel nostro distaccamento di Cardil-lo – anche alla presenza dell’Ill.mo Sig. Ispettore Generale Comm. Gueli e del Sig. Ten. Colonnello Cav. Uff. De Lellis e di altri loro rispettivi dipendenti, funzionari di P.S. ed ufficiali dell’Arma – non poteva smentire né smentì la sua speciale capacità criminosa del vero delinquente professionale, negando sempre e tenacemente le varie precise circostanze di accusa che il Balsamo gli contestava e suffragava, tra l’altro, col far sequestrare la refurtiva riconosciuta dalle parti lese (alleg. nn. 13-14 del verbale predetto).

Ma il solo contegno cinico ed aggressivo del Settana Francesco evidentemente non poteva bastare a distruggere o comunque a mettere in dubbio la ridda delle prove che forniva a suo carico il Balsamo Giovanni in piena armonia di obiettivi riscontri e con i diversi riconoscimenti delle parti lese, ed occorreva almeno di-mostrare dove e come egli avesse trascorso il tempo dal 28 al 30 ottobre u/s. in modo da poter trovare un qualsiasi credito alle sue mendaci affermazioni.

A queste nostre contestazioni e all’invito di giustificarsi come meglio credeva, il Settana rimase sempre perplesso e dopo lunga meditazione disse che le accuse non potevano reggere nei suoi confronti perché nella notte dell’uccisione del Tafuri e della con-sumazione dei furti sopra cennati egli si trovava in viaggio, diret-

90 Relazioni mafiose

to con Pantuso Giovanni sulla montagna “Pirrello”, territorio di Corleone, per la consumazione di un furto di capre.

Bisogna vivere in alcuni tristi ambienti della malavita e studia-re profondamente l’animo e la capacità degli associati per delin-quere della portata del Settana, del Pellitteri, del Randazzo, del Sinatra, dei Pantuso, ecc. per conoscere a quale grado di astuzia perfezionata possa giungere la loro capacità per truffare ed ingan-nare in tutti i modi la giustizia, intralciando l’azione degli ufficiali di polizia giudiziaria, e portarla nell’errore che serva ad esclusivo vantaggio dei singoli e complessivi gruppi di malviventi.

Per far nascere, insinuare ed alimentare il dubbio sulla sua re-sponsabilità provata a luce piena, il Settana, in uno dei diversi tragici confronti, pur ammettendo l’amicizia col Balsamo fin da quando si trovavano confinati nell’Isola di Tremiti ed altri mi-nimi ma sintomatici particolari disse che non avrebbe potuto partecipare all’esecuzione materiale dei delitti attribuitigli perché si trovava sulla montagna “Pirrello”, senza però voler specificare altre circostanze che ci avrebbero potuto facilitare l’accertamento della sua asserzione. Tuttavia le nostre pazienti e lunghe indagini stabilirono che il furto di capre, che appresso tratteremo, fu ef-fettivamente consumato nella località e con le modalità indicate dal Settana, ma non alla data da lui precisata. Smentito in pieno in tutte le sue contraddittorie affermazioni, il Settana, volendo ad ogni costo sfuggire alla grave responsabilità dell’omicidio Tafuri, ricorse alla minaccia contro il suo principale accusatore, che è caratteristica negli elementi della delinquenza associata.

Nel carcere di Palermo, il Settana, da altra cella faceva perve-nire al Balsamo (alleg. nn. 16-17 al verbale n. 29) un biglietto scritto a matita contenente le solite sottintese ma gravi minacce di morte se le accuse non fossero state ritrattate. Il Balsamo ci esibì il biglietto ricevuto ed il Settana, non potendo negare di averlo scritto e fatto recapitare, tentò far credere che era stato tut-to fatto di iniziativa, per pietà verso di lui, del compagno di cella Paterna Domenico che non ci fu possibile interrogare perché a disposizione dell’autorità giudiziaria e che certamente, per spirito di solidarietà delinquenziale, sarà stato d’accordo con lui.

Le minacce del Settana contro il Balsamo furono sempre te-

Processo verbale di denunzia 91

naci fino all’ultimo confronto ed ancora più gravi durante la loro traduzione dal distaccamento di questo nucleo di Cardillo alle camere di sicurezza.

Esse ebbero tale ripercussione nell’animo evidentemente in tu-multo del Balsamo, che costui fu spinto (alleg. n. 19 al verbale n. 29) a prodursi, con un pezzo di vetro, nonostante la nostra attiva vigilanza, delle lesioni. Lo stesso giorno anche il Settana, dopo avere ripetutamente sputato in faccia al Balsamo, con scatto fulmineo cer-cò di prodursi delle lesioni sbattendo violentemente la testa contro il muro, ma egli non aveva evidentemente altro scopo che quello di impressionare e distrarre gli ufficiali di polizia giudiziaria presenti, ed evitare che altri segreti del gruppo degli associati si fossero svelati.

Ma il Settana non volle assolutamente confessare la sua re-sponsabilità, né di conseguenza indicare dove aveva nascosto il fucile tolto al Tafuri, il suo ed il Winchester trafugato al Traina, che il Balsamo precisava essere rimasti in suo potere, sebbene più di una volta, avvinto in modo tenace nelle spire delle complesse contestazioni, facesse chiaramente comprendere di essere final-mente deciso a narrare interamente la verità così come era da noi ormai conosciuta e provata.

Nel corso di tali contrastati e martellanti accertamenti, ci fu possibile affermare, attraverso sguardi eloquenti, monchi discorsi e nomi sfuggiti per caso, il filo conduttore dell’attività criminosa specifica del Settana, conoscere altri affiliati e delitti da loro per-petrati e da noi ignorati, che sventarono il suo gruppo, il quale risultò formato dai sottonotati pericolosi elementi:

II GRUPPO

1) SETTANA Francesco fu Filippo e di Di Giorgio Benedetta, nato a Roc-camena il 26-12-1903, bracciante;2) FIORINO Giuseppe di Gioacchino e di Sghillo Virgilia, nato a Mon-reale il 9-6-1905, contadino;3) PANTUSO Gaetano di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monreale il 18-1-1912, pastore;4) PANTUSO Giovanni di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monreale il 16-4-1919, pastore;5) PANTUSO Gaspare di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monreale il 20-9-1916, pastore;

92 Relazioni mafiose

6) MADONIA Saverio di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Monreale il 29-8-1916;7) MADONIA Pietro di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Monreale il 29-5-1919;8) MADONIA Giov. Battista di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Monreale il 26-12-1913;9) MADONIA Benedetto di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Mon-reale il 12/12/1903;10) SCIORTINO Giacomo fu Salvatore e di Saitta Francesca, nato a Monreale il 7-11-1911;11) SORRENTINO Francesco fu Andrea e di BATTIATA Maria Anna, nato a Monreale il 15-8-1903;12) SORRENTINO Bernardo fu Giuseppe e di Sorrentino Antonina, nato a Monreale il 14-3-1893;13) FICARA Francesco Paolo fu Paolo e di Marsala Nunzia, nato a Paler-mo il 27-6-1884, macellaio;14) CLEMENTI Salvatore fu Giacomo e di Di Giovanni Rosa, nato a Palermo il 18-6-1895;15) LOMBARDO Salvatore fu Giuseppe e di Cardinale Giuseppa, nato a Palermo il 24-11-1908;16) SCIORTINO Carmelo fu Michelangelo e fu Diamaro Paola, nato a Bagheria il 14-4-1877;17) PASTORELLO Antonino di Tommaso e di Aiello Caterina nato a Palermo (Tommaso Natale) il 20-9-1903;18) MENDOLA Salvatore fu Vincenzo e fu Burgio Nicoletta, nato a Pa-lermo il 13-8-1887;19) MADONIA Benedetto di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Mon-reale il 23-6-1908;20) MINASOLA Benedetto di Salvatore e di Lo Presti Antonina, nato a Monreale il 26-2-1906, detenuto per altra causa;21) MADONIA Rosario di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Monreale il 13-4-1920.

L’azione delittuosa di alcuni associati a questo secondo gruppo della organizzazione di cui ci occupiamo è già affiorata, come abbiamo visto, nella perpetrazione dei furti in danno del prof. Gullo Giuseppe e del Campanella Salvatore, nonché nella rapina in persona del Bambusio Nicasio, trattati nel verbale n. 19 del 28 febb. u/s. ed il vincolo associativo e di connessione col gruppo del Balsamo si manifesta molto evidente. In conseguenza di tali reati, con verbale n. 17 del 2-10-1937 della stazione dell’Arma di S.

Processo verbale di denunzia 93

Martino delle Scale, furono denunziati in istato di irreperibilità il Pantuso Gaetano e fratello Giovanni, Madonia Rosario e fratello Giov. Battista, nonché Madonia Benedetto ed in istato di arresto solo Madonia Rosario.

Tale irreperibilità di soggetti pericolosi, quali sono i Pantuso ed i Madonia, non poteva non apportare in tutto il territorio di Monreale e paesi vicini che una allarmante recrudescenza di delitti e richiedere speciali servizi da parte dell’Ispettorato per as-sicurare alla giustizia i diversi ricercati che, armati, avevano for-mato una vera e propria banda senza alcun freno nelle sue audaci imprese criminose.

Distaccati anche a tal fine sottufficiali di questo nucleo cen-trale a S. Martino delle Scale, a Pioppo, Monreale e Altofonte, si esperivano frattanto accurate indagini attorno al Settana France-sco e gli altri affiliati.

Qui si ritiene necessario precisare che il Settana Francesco, all’atto del fermo, fu sorpreso dai militari operanti di questo nu-cleo, assieme al Fiorino Giuseppe, in casa dello Sciortino Carme-lo e al primo sommario interrogatorio verbale, tutti e tre – caso non strano – dichiararono a coro di non conoscersi (alleg. n. 13) e che si erano trovati assieme per… caso.

Quel solito “caso” che gli associati asseriscono con poca fatica, per intralciare l’azione della polizia giudiziaria.

Ma l’incontro per caso contrastava evidentemente col conte-gno dei fermati e con le notizie che a noi risultavano sul conto del Settana; e, quindi, si procedette ad un secondo interrogatorio del Fiorino, il quale, contraddicendosi in ogni parola e facendo risaltare il suo mendacio, finì per creare con la sua fiorita fantasia di rapinatore e di abigeatario congenito una dichiarazione (alleg. n. 14) che, secondo lui, poteva avere una certa parvenza di verità, inventando questa volta che era stato invitato dal Settana e che lo aveva pregato di dargli rifugio nella sua abitazione, essendo ricercato dai carabinieri.

Alla nostra contestazione di specificare come era stato invitato, il Fiorino ebbe la sfrontatezza di voler sostenere che alcuni giorni prima aveva ricevuto una cartolina, che non poteva esibire perché l’aveva smarrita nel suo… giardino. Disse inoltre di essere stato al

94 Relazioni mafiose

confino di polizia assieme al Settana e fin d’allora si erano chiama-ti “cugini” senza più incontrarsi dopo il loro proscioglimento.

Il mendacio del Fiorino appariva evidente e poiché il Settana, ancor più astuto di lui, negava recisamente di conoscerlo, gli si contestarono quelle poche ed evasive circostanze che erano già emerse durante i rispettivi interrogatori, che valsero ad indurlo a rilasciare una dichiarazione scritta (alleg. n. 15) che, per il suo contenuto, vale la pena di tratteggiare.

Egli, ostentando infatti una ben simulata sincerità dovuta, a suo dire, al sentito pentimento del suo animo perverso, cercò far credere di dichiarare interamente la verità facendo un fugace accenno alle condizioni di vita, di ambiente e di abbandono in cui fu per l’avversa sorte costretto a rimanere dopo l’uccisione del proprio padre, essendo rimasto privo completamente di guida. A tali speciali condizioni, il Settana attribuiva la sua inclinazione al delitto affermando che, nel comune di Roccamena, dove la sua famiglia si era trasferita da Camporeale, cattivi compagni lo ave-vano affiliato alla malavita a scopo criminoso, dato che in seguito era stato arrestato per associazione per delinquere e condannato. Scontata la pena era stato assegnato per provvedimenti di polizia all’Isola di Tremiti, facendo ritorno in Roccamena dopo quattro anni con propositi di darsi al lavoro e condurre vita onesta e inso-spettata. A tale fine chiese ed ottenne di potersi trasferire, essendo sottoposto alla libertà vigilata, nel comune di Marineo dove, du-rante la sua assenza era andata ad abitare sua sorella Giuseppina, in seguito a matrimonio contratto con Lo Castro Salvatore.

Ma, nonostante il suo fermo proposito, i cattivi compagni, sempre a suo dire, non mancavano anche nella nuova residenza di trascinarlo contro la sua volontà ed in perfetta buona fede (come naturalmente intendeva far credere) ancora una volta sulla via del delitto, facendolo coinvolgere nella responsabilità di un furto di frumento che non aveva commesso.

Ritornando una sera del mese di settembre u/s. da Palermo, continua il Settana, dove per mezzo della sorella Giuseppina si era fidanzato con la figliastra dello Sciortino Carmelo, certa Sanfratel-lo Gerlanda, si incontrò per caso (sempre il solito “caso”!) col suo amico Di Palermo Giovanni, il quale lo pregò vivamente di aiu-

Processo verbale di denunzia 95

tarlo nel trasporto di alcune salme di frumento dalla casa colonica del sig. Raineri all’abitato di Marineo. Non si trattava, soggiunge il Settana, di concorrere in un’impresa delittuosa, ma soltanto di eseguire un lavoro notturno, e, titubante per quel suo proposito di non dare luogo a sospetti, finì per cedere alla calda preghiera dell’amico. La stessa sera si recarono in contrada “Lupo”, caricaro-no sull’asino del Di Palermo circa due quintali di grano presi nella casa del Raineri, aprendo la porta con la chiave dal figlio di costui fornita, e ritornarono verso mezzanotte in paese.

Aveva il Settana lavorato onestamente, sia pure di notte tempo (come è stata sempre sua abitudine) per guadagnare una sommet-ta di denaro che gli era stata promessa dal Di Palermo, ma, pur-troppo, perseguitato dall’avversa sorte, giunto a casa notò nelle adiacenze di essa movimento di guardie e carabinieri e sospettò subito che si voleva evidentemente procedere al suo arresto. En-trò tuttavia in casa, mangiò e, passando in una camera, si accorse della presenza di due sconosciuti che stavano assieme a suo fra-tello Ciro e disse loro, così per caso, che tutti e quattro correvano il rischio di essere arrestati. Stabilirono, allora, di fuggire ed egli, senza sapere più alcuna notizia del fratello e degli sconosciuti, si recò, impaurito per l’inseguimento e col timore di essere arresta-to, nel bosco Ficuzza, conducendovi per diverso tempo una vita da eremita e cibandosi – poverino! – di erba e di frutta.

In seguito, di notte tempo, si recò a Marineo per rivedere la madre ed apprese con suo rincrescimento che la notte della sua fuga e nei giorni successivi erano stati operati numerosi arresti ed essendo anche lui ancora ricercato, ritenne prudente ritornare nel bosco Ficuzza da dove, stanco della vita solitaria, decise prosegui-re a piedi, attraverso le campagne, per Monreale con la speranza di rintracciare il suo vecchio compagno di carcere Pantuso Gae-tano e chiedergli rifugio ed assistenza.

L’amico Pantuso lo accolse affettuosamente ed approfittando della sua condizione di latitante, lo invitò a concorrere con i pro-pri fratelli nella consumazione di diversi delitti, specie abigeati, per poter guadagnare… “onestamente” qualche cosa. A questo punto della sua ben meditata e fantasiosa dichiarazione, il Setta-na, che dirà poi certamente all’Illustre Magistrato inquirente, di

96 Relazioni mafiose

essere stato rilasciato in seguito ad inaudite sevizie, volle entrare nella parte specifica della sua attività criminosa, narrando con le inevitabili e determinate inesattezze per intralciare sempre più le nostre indagini, i particolari dei singoli delitti consumati in con-corso dei fratelli Pantuso che intanto, tutti irreperibili, venivano da noi alacremente ricercati.

Sulla traccia delle affermazioni del Settana, furono eseguiti gli accertamenti che appresso chiariremo, mentre egli concludeva la sua dichiarazione (alleg. n. 15) con nuove e più sfrontate bugie.

Infatti, negò, contrariamente a quanto aveva prima ammesso verbalmente di avere concorso col Balsamo e col Tafuri nei delitti della contrada “Ginestra” in danno di Fiorenza e compagni, ac-campando la solita scusa del timore di essere maltrattato. Negava del pari di conoscere il Fiorino e sosteneva invece che la somma di £240 in monete d’argento che gli era stata sequestrata addosso all’atto del suo fermo, l’aveva ricevuta lo stesso giorno dalla sorel-la Giuseppina per pagare l’onorario dell’avv. Beninati.

Non ha potuto tuttavia mentire che le parti lese dei furti della contrada “Ginestra” lo avevano spontaneamente riconosciuto per il falso brigadiere, ma trovò facile affermare di non conoscere il Tafuri Salvatore e che il nome di “don Giovannino”da Carini, come loro compagno di delitti, gli era scappato durante l’interro-gatorio orale per quel solito e famoso “caso”.

Intanto, dagli interrogatori e confronti eseguiti contempora-neamente al fermo del Settana e del Fiorino, si poté stabilire in modo indubbio che i fatti stavano ben diversamente di come, con coscienza di mentire, li aveva lui rappresentati per intralciare il proseguimento delle indagini ed oscurare la verità.

Lo Sciortino Carmelo risultò un vecchio pregiudicato che si prestava agli affiliati per facilitarne l’azione criminosa e confermò in parte (alleg. nn. 16-17) l’asserto del Settana, specificando però che costui era buon amico del Fiorino e che entrambi… commer-ciavano in animali ovini e caprini.

La moglie dello Sciortino Carmelo, certa Lombardo Maria Stella fu Riccardo, nata a Favara il 25-5-1883, residente in questa via Scippateste n. 4, appartenente a famiglia di pericolosi brigan-ti, contraddicendo il marito (alleg. n. 18), cercò smentirlo nelle

Processo verbale di denunzia 97

sue affermazioni, che vennero in parte chiarite in un successivo confronto (alleg. n. 19), ritenuto necessario per l’instradamento delle indagini.

La Settana Giuseppina fu Filippo, nata a Marineo il 1°-7-1912, che fu fermata assieme al fratello Francesco ed al Fiorino in casa dello Sciortino, interrogata rilasciò dichiarazione pure contraddittoria (alleg. n. 20) negando perfino il preteso fidan-zamento con la Sanfratello, la quale, peraltro risultò residente a Caltanissetta.

Lo sforzo del Settana, del Fiorino, dello Sciortino, della Lom-bardo e della Settana Giuseppina nell’affermare circostanze e fatti contraddittori ed evidentemente diversi dalla verità, dimostrava indubbiamente l’interesse per tentare di far rimanere celati i vin-coli associativi e l’attività criminosa che era stata svolta.

Come è stato luminosamente dimostrato col verbale n. 79 del 25-9-1937 dell’Arma di Marineo, il Settana Francesco non si era incontrato per quel solito “caso” col Di Palermo Giovanni, con gli sconosciuti identificati per Remiggio Salvatore e Palazzolo Giacomo da Montelepre e con suo fratello Ciro, ma con costoro e con Calandra Silvestro, Calandra Pietro, Catanzaro Bernardo, Staropoli Pietro, Fragale Ciro e il Lo Castro Salvatore, marito di sua sorella Giuseppina, si era organizzato, dopo il ritorno dal confino, in pieno assetto di guerra ed aveva ripreso, con poca fortuna, la sua mai interrotta attività delittuosa.

Distrubato perciò dall’azione dell’Arma di Marineo, pronta ed efficace, il Settana era riuscito a sfuggire all’arresto e subito si era trasferito non nel bosco Ficuzza a fare l’eremita, ma a Monreale, dove, unendosi al Fiorino, ai Pantuso, ai Tafuri, al Balsamo ed al-tri affiliati della vasta organizzazione, aveva consumato una serie di gravi delitti, da noi accertati con prove ineccepibili.

Attraverso pazienti e lunghi interrogatori, confronti, accerta-menti, contraddizioni, riconoscimenti, sequestro di refurtiva re-stituita ai legittimi proprietari, fu possibile mettere il Settana ed il Fiorino di fronte alla realtà ed indurli ad affermare finalmente fatti concreti e precisi minutamente controllabili.

Frattanto in contrada “Cannizzaro”, territorio di Monreale, fu possibile rintracciare la notte del 30 novembre u/s. in casa del

98 Relazioni mafiose

loro favoreggiatore, libero vigilato Sciortino Giacomo, in seguito al servizio predisposto da questo nucleo, i fratelli Pantuso Ga-etano, Gaspare e Giovanni, dopo che i medesimi, spostandosi con facilità da una località all’altra, erano riusciti a sfuggire alla cerchia dei nostri servizi.

Dagli elementi probatori acquisiti, risultava già che i fratelli Pantuso, sicari senza scrupoli della mafia, erano ritenuti da tutti di pericolosità particolare, che confermarono in modo indubbio la stessa notte del loro arresto.

Tradotti, infatti, dai militari operanti in questa caserma dell’Ar-ma Giacinto Carini, furono consegnati al brigadiere d’ispezione e rinchiusi provvisoriamente, data l’ora inoltrata, in camera di si-curezza in attesa di essere tradotti in carcere. Dopo circa mezz’ora del loro arrivo, il brigadiere d’ispezione avvertì (alleg. n. 21) che i detenuti predetti erano buttati per terra intrisi di sangue al viso e alle mani e gridavano disperatamente come se da un momen-to all’altro avessero dovuto morire. Si intervenne prontamente e si constatò che i fratelli Pantuso, appena rinchiusi nella camera di sicurezza si erano prodotti scambievolmente delle lievissime e superficiali ferite al cuoio capelluto e in altre parti del corpo con due lamette di rasoio che vennero rinvenute sul tavolaccio ancora insanguinate (alleg. n. 22).

Causatesi tali lesioni, si erano imbrattati silenziosamente col sangue fuoruscito dalle ferite il viso e le mani e, mettendosi in disordine i capelli, il Pantuso Gaspare e Giovanni si erano buttati per terra emettendo dei lamenti da moribondi, mentre il Gaeta-no, arrampicatosi alla grata, gridava come un forsennato con voce piagnucolosa, invocando: «aiuto, aiuto, siamo tutti morti».

Il brigadiere d’ispezione ed i militari comandati di servizio di piantone non si erano resi conto dell’originale e buffa farsa re-citata con perfida simulazione dai fratelli Pantuso, ed allarmati per ciò che avevano constatato, ritenevano che, chi sa come, im-provvisamente, si era evidentemente verificata fra i detenuti una sanguinosa rissa.

In seguito al nostro intervento, i fratelli Pantuso, che avevano fatto comprendere di essere in fin di vita, smisero di colpo l’inde-gna recita di pessimi e perfidi istrioni, si alzarono e, interrogati,

Processo verbale di denunzia 99

non seppero in alcun modo giustificare il loro agire. Furono, per-tanto, accompagnati subito con automezzo al più vicino posto di pronto soccorso e, visitati dal medico di guardia, furono trovati affetti dalle piccole lesioni sopracennate e dichiarati (alleg n. 23-24-25) guaribili in giorni sette s.c. Interrogati dallo stesso sani-tario di guardia, in presenza dei militari di questo nucleo che li accompagnavano, i fratelli Pantuso riferirono di essersi lesi con la lametta di rasoio che avevano tenuta ben nascosta sulla persona, ma non vollero in qualsiasi modo spiegarne la ragione.

Quale poteva essere infatti il loro fine? Era, non v’è dubbio, unicamente quello di farsi tradurre direttamente al carcere dove i fratelli Pantuso sapevano che si trovavano alcuni dei loro affiliati ed avevano perciò tutto l’interesse di poter comunicare con i me-desimi prima di rendere l’interrogatorio onde evitare che la loro responsabilità venisse accertata.

Non sarà improbabile, vogliamo ripeterlo perché ce lo inse-gna l’esperienza di una ormai abituale consuetudine, che i fratelli Pantuso e molti altri affiliati all’organizzazione di cui ci occupia-mo, in seguito avranno la sfacciataggine di inventare chi sà [sic] quali calunniose accuse contro il personale operante per tenta-re non una tesi (che non merita questa elevata parola di sapore scientifico), ma un cavillo difensivo, pretesto indegno e vile per svalutare e ritrattare le confessioni e per sfruttare le autolesioni, ed indubbiamente scusa molto facile da accampare a discolpa al cospetto dei capi e dei compagni di delitto, dopo quei momenti di debolezza, più che di resipiscenza, nell’atteggiamento del de-linquente che, incalzato dalle contestazioni si accinse a dichiarare fatti e circostanze che vengono riscontrate veritiere.

Comunque, la bava velenosa di questi esseri ribelli alla legge, che vivono di sangue e di rapina non potrà mai minimamente affievo-lire il fascio luminoso delle prove raccolte, sia nell’attività specifica relativa alla consumazione dei delitti, sia nel vincolo saldo che li lega all’intera organizzazione criminosa, né in qualsiasi modo adombrare l’azione paziente ed animata dal senso cosciente di responsabilità del proprio dovere, compiuta con duri sacrifici e sotto l’incessante controllo superiore, dai verbalizzanti che hanno accertato le singole e complesse infrazioni alla legge, sistematicamente offesa.

100 Relazioni mafiose

Infatti, con i verbali nn. 16-20-21-22-23-25-26-28-31-32-33-34-35-36-50 del 28 febb. u/s. è stata illustrata con prove in-confutabili in tutta la sua eccezionale gravità, l’azione continua, audace, ostinatamente svolta con fermi propositi criminosi a ca-rattere associativo da tutti gli affiliati al gruppo Settana-Pantuso sopra generalizzati.

Tale criminosa attività si riferisce precisamente al periodo di tempo più recente che va dal marzo 1936 all’ottobre 1937, cioè fino al nostro intervento, e comprende specificatamente i seguen-ti delitti già trattati, con prove decisive, nei verbali predetti:

1) Furto di 12 capre consumato sul Monte Pellegrino nel marzo 1936 in danno d’ignoto, per opera di Pantuso Gaetano, Pantuso Gaspare e Mina-sola Benedetto e con ricettazione da parte di Madonia Saverio e Pantuso Giovanni;2) Furto di due capre consumato in contrada “Agrifoglio” di Monreale il29-8-1936 in danno di Amato Rosario, ad opera di Minasola Benedetto e Pantuso Gaspare;3) Furto di 5 vitelli consumato in Corleone il 5-6 settembre 1936 in dan-no di Streva Arcangelo, ad opera di Minasola Benedetto, Pantuso Gaspare e Madonia Saverio;4) Furto di 10 capre consumato in contrada “Aglisutta” di Monreale nel settembre 1936 in danno di persona ignota, ad opera di Minasola Bene-detto, Pantuso Gaspare e Madonia Saverio;5) Furto di 46 pecore consumato in contrada “Signora” di S. Giuseppe Jato il 12-10-1936 in danno di Ciulla Onofrio ed altri, ad opera di Pantuso Gaspare, Pantuso Giovanni, Minasola Benedetto e Madonia Saverio, con ricettazione da parte di Pastorello Antonino;6) Furto di 12 pecore consumato nell’inverno 1936-1937 in Portella della Paglia – Monreale – in danno di persona ignota, ad opera di Pantuso Gio-vanni, Pantuso Gaspare e con ricettazione da parte di Fiorino Giuseppe, Sorrentino Francesco e Lombardo Salvatore;7) Furto di 12 capre consumato il 5-6 gennaio 1937 in contrada “S. Ni-cola” di Torretta in danno di Di Maggio Antonino, ad opera di Pantuso Gaspare, Pantuso Giovanni e Madonia Saverio, con ricettazione da parte di Fiorino Giuseppe e Ficara Francesco Paolo;8) Furto di 27 pecore consumato in contrada “Pizzuta” di Monreale nel-lo agosto 1937, in danno di Isca Giuseppe ed altri, ad opera di Pantuso Giovanni, Pantuso Gaspare e Madonia Saverio col concorso di Fiorino Giuseppe e di Ficara Francesco Paolo;9) Furto di 3 vitelle consumato in contrada “Renni” di Torretta il giorno 12-9-1937 in danno di Caruso Calogero, ad opera di Settana Francesco,

Processo verbale di denunzia 101

Pantuso Gaetano, Pantuso Giovanni e Fiorino Giuseppe col concorso di Sorrentino Francesco;10) Furto di 7 capre consumato in Montelepre il 23-9-1937 in danno di Badalamenti Calogero, ad opera di Pantuso Gaspare, Pantuso Giovanni, con ricettazione da parte di Fiorino Giuseppe e Ficara Franc. Paolo;11) Furto di 23 pecore consumato in contrada “Monte Cuccio” nel settem-bre 1937 in danno di Di Maggio Antonino, ad opera di Madonia Saverio e Pantuso Gaspare col concorso di Fiorino Giuseppe e Ficara Franc. Paolo12) Furto di 44 pecore consumato in Borgetto il 10-11 ottobre 1937 in danno di Amato Leonardo, ad opera di Settana Francesco e Pantuso Gio-vanni col concorso di Pastorello Antonino, Sciortino Giacomo, Sorrentino Bernardo e Fiorino Giuseppe;13) Furto di una cavalla consumato in contrada “Pirrello” di Corleone nell’ottobre 1937 in danno di Lampo Calogero, ad opera di Settana Fran-cesco e di Pantuso Giovanni, col concorso di Pantuso Gaetano;14) Furto di 21 capre consumato in Portella della Paglia – Monreale – il 24-25 ottobre 1937 in danno di Cassarà Vito, ad opera di Settana France-sco e Pantuso Giovanni, col concorso di Fiorino Giuseppe, Sciortino Gia-como, Lombardo Salvatore e Mendola Salvatore, con ricettazione ad opera di Sorrentino Bernardo e Clementi Salvatore e favoreggiamento reale da parte di Sciortino Carmelo;15) Furto di 31 capre consumato in contrada “Ramusa” di Ficuzza il 31-10-1937 in danno di Tuzzolino Salvatore e Carbone Michelangelo, ad opera di Settana Francesco e Pantuso Giovanni col concorso di Sciortino Giacomo e Clementi Salvatore e ricettazione da parte di Fiorino Giuseppe e Sciortino Carmelo.

Questa serie di gravi delitti, a prescindere dalle particolari e generali confessioni spontanee e controllate, non lascia ombra di dubbio che poté essere ideata, predisposta e perpetrata in una vastissima zona di territorio, col successivo smercio celere della diversa refurtiva, in parte sequestrata, in forza del vincolo che lega gli associati del gruppo che trattiamo, dal Settana Francesco al Madonia Rosario, che aveva per istinto proprio il delitto in ogni pensiero ed in ogni manifestazione. Il gruppo medesimo de-gli associati ora individuato, si connette per relazione dei soggetti operanti e dell’oggetto criminoso all’altro capeggiato dal Pellitteri e dal Balsamo, ed entrambi i gruppi già osservati, facenti parte integrale dell’organizzazione complessiva di mafia, hanno espli-citamente confermata, con dichiarazioni scritte, la loro rispettiva responsabilità.

102 Relazioni mafiose

Infatti, il Settana Francesco, preoccupandosi infine soltanto di sfuggire ad ogni costo alle accuse precise, spontanee e decise del Balsamo Giovanni per l’uccisione del Tafuri Salvatore, con altra sua dichiarazione (alleg. n. 26) confessò il suo materiale concorso nella consumazione di cinque gravi abigeati, organizzati con i Pantu-so, col Fiorino Giuseppe, con lo Sciortino Giacomo, col Pastorello Antonino, col Lombardo Salvatore, Sorrentino Francesco, Sorren-tino Bernardo, Clementi Salvatore, Mendola Salvatore e Sciortino Carmelo. Egli, venendo evidentemente a miglior consiglio, specifi-cò, fornendo gli elementi per il dovuto controllo, nell’insieme della sua predetta dichiarazione (alleg. n. 26) i vari particolari relativi all’associazione, confermando che, sfuggito all’arresto a Marineo, non si era recato direttamente dai Pantuso, ma dal Fiorino, e tutti d’accordo avevano stabilito di perpetrare sistematicamente delitti a fine di lucro. Il gruppo col quale egli aveva riallacciato i vincoli criminosi era organizzato in modo perfetto, come del resto è stato luminosamente provato con diverse altre esplicite confessioni.

Il Fiorino Giuseppe, che aveva delle relazioni delittuose con affiliati alla mafia, residenti a Palermo, i quali notoriamente svol-gevano la loro principale attività nello smercio della refurtiva ac-quistata a vil prezzo, a causa della provenienza, (tra cui carne di animali rubati macellata clandestinamente ed anche in frode alle leggi daziarie) aveva ripreso i necessari contatti, e spacciandosi per commerciante di animali ovini, equini e caprini, pensava a procurare le cosiddette partite.

La sua dichiarazione che mette in luce il vincolo associativo fra il gruppo degli affiliati in esame, non ha bisogno di illustrazione alcuna perché perderebbe dell’intrinseco e non trascurabile valore di prova. Egli ha narrato (alleg. n. 27) che, tra l’altro, era stato au-torizzato dal Ficara Franc. Paolo ad acquistare in larga scala per suo conto animali ovini e caprini per la macellazione. Ha conferma-to i rapporti criminosi con gli altri macellai Clementi, Sorrentino Francesco e Lombardo Salvatore e non può negarsi l’importanza dell’episodio delle pecore abbandonate nei pressi della linea ferrata di Boccadifalco, perché dimostra in maniera assoluta e precisa la perfetta organizzazione a scopo delittuoso di tutti gli affiliati.

Le controllate dichiarazioni del Settana e del Fiorino trovano

Processo verbale di denunzia 103

ancora pieno riscontro nelle altre particolareggiate, e chiarite con opportuni confronti, del Pantuso Giovanni (alleg. n. 28) che con-fessa il suo concorso in undici abigeati; di Pantuso Gaspare (alleg. n. 29), che concorse in nove di detti reati e di Pantuso Gaetano (alleg. n. 30) che essendo fra gli esponenti e fra i più pericolosi degli affiliati, non ha voluto svelare interamente la verità, limitan-dosi ad ammettere la sua partecipazione in due soli delitti. Egli però ha confermato in pieno l’esistenza dei vincoli associativi di tutti gli appartenenti al gruppo predetto specificando, forse invo-lontariamente, che il Minasola Benedetto svolgeva la sua attività criminosa mentre era alla dipendenza, quale vaccaro, del Miceli Ignazio, capoccia della mafia di cui illustreremo la pericolosità successivamente.

Ma, altre numerose prove sull’attività delittuosa del gruppo degli associati predetti ha fornito con sincerità assoluta il Ma-donia Saverio (alleg. n. 31) che, tra l’altro, ha messo in rilievo che tutti i delitti prima e dopo di essere perpetrati erano perfet-tamente conosciuti in ogni particolare dagli affiliati. Egli, anche a proposito dell’attività dei macellai ha specificato che costoro, pattuendo il prezzo della refurtiva col Settana, col Fiorino e con i Pantuso, ripetevano spesso queste significative parole che non hanno bisogno di alcun commento per farne rilevare la grave im-portanza: “Voialtri tirate, tirate nel prezzo, ma dovete capire che siamo in pericolo anche noi perché potremmo essere scoperti”.

Comunque sulla responsabilità di concorso e di ricettazione dei macellai predetti si è data ampia prova con i singoli verbali già accennati mentre per quella associativa non potrebbe sorgere alcun dubbio perché si deduce nel modo più evidente dalle loro stesse dichiarazioni.

Infatti, il Ficara Franc. Paolo (alleg. n. 32), il Lombardo Salva-tore (alleg. n. 33), il Clemente Salvatore (alleg. n. 34), Sorrentino Francesco e Pantuso Gaetano nel loro confronto (alleg. n. 35), confermando ed acclarando le asserzioni del Settana, del Fiorino, dei Pantuso e dei Madonia, forniscono con la sola narrazione dei fatti altre prove inconcusse sulla attività ed efficienza del gruppo degli associati che operava criminosamente e del quale essi smer-ciavano la refurtiva.

104 Relazioni mafiose

Non si ritiene trascurabile, ai fini associativi, mettere in rilievo la azione svolta dall’ammonito Sorrentino Bernardo che, anche per la sua confessione (alleg. n. 36), assume maggiore importanza.

Gli associati sapevano che all’ora stabilita doveva convergere nei pressi di Boccadifalco il gregge trafugato all’Amato Leonar-do da Borgetto (verbale n. 34 del febb. u/s.) e si era disposto con preventivi accordi il trasporto a Palermo con automezzo che avrebbero inviato il Pastorello ed i macellai interessati. Avvenuto un ritardo o un contrattempo non voluto chiarire, gli associati disposero l’invio dell’ammonito Sorrentino per la detta custodia senza naturalmente farsi osservare.

Intervenuta la guardia campestre, che nota il gregge abbando-nato e ritiene smarrito, il Sorrentino corre veloce e va precisamen-te ad informare il gruppo degli associati di quanto era accaduto e si prendono quindi le misure necessarie per evitare comunque di essere indiziati o scoperti.

Non vi è prova migliore per poter dimostrare senza sforzo alcuno che l’organizzazione criminosa impiega i propri adepti secondo la bisogna e ne assegna il compito definito, che spesso sembra trascurabile e non punibile.

Se il Sorrentino non fosse stato, come indubbiamente è, legato criminosamente al gruppo degli associati, è evidente che non si sarebbe prestato a svolgere quell’azione criminosa che apportò un vantaggio ai malfattori e non serio intralcio all’opera della giu-stizia, né avrebbe tratto guadagni e preso parte a quelle famose “tavuliddi” in casa dello Sciortino Carmelo dove, con la parvenza della trattoria e del fidanzamento il Settana, il Fiorino, i Pantuso e gli altri, banchettando allegramente, organizzavano gravi delitti.

Anche luminosamente provata è la responsabilità, in ordine all’associazione, del Pastorello Antonino inteso “Salvatore”, il qua-le non può negare (alleg. nn. 37-38) di avere comprato il gregge di provenienza furtiva dai Pantuso, Madonia e Minasola, perché in parte gli venne sequestrato e restituito ai legittimi proprietari Ciulla Onofrio ed altri (verbale n. 16 del 28 febb. u/s.), ma cerca, da astuto delinquente, di far credere di non essere affiliato alla malvivenza, che tanto allarme aveva gettato nelle diverse località della provincia. Ma egli resta inchiodato da prove indubbie sulla

Processo verbale di denunzia 105

responsabilità, che scaturisce, tra l’altro, dal confronto eseguito col Fiorino (alleg. n. 39), il quale gli rammenta come sono andati i fatti della comune attività delittuosa, ed egli non può non accet-tarli nella loro verità.

Comunque, se sul conto del Pastorello altro non vi fosse, ba-sterebbe soltanto per dimostrare in maniera assoluta la sua con-nivenza nell’associazione con i peggiori delinquenti dell’agro pa-lermitano, il biglietto col suo indirizzo (alleg. n. 40) sequestrato all’atto del fermo in tasca del Pantuso Gaspare, il quale per non svelare altre manifestazioni criminose si rifiutò di dare in propo-sito una qualsiasi spiegazione. La stessa è la ragione che riteniamo abbia determinato questo delinquente nato, all’invito della guar-dia carceraria all’ufficio matricola per essere tradotto in caserma per subire i necessari interrogatori, a prodursi il 2 gennaio u/s. delle ferite alla testa, dichiarate guaribili in giorni quattro (alleg. nn. 41-42-43).

Il Mendola Salvatore, pregiudicato e già sottoposto alla libertà vigilata (alleg. n. 44), cercando di tergiversare sull’attività svolta in seno al gruppo degli associati in esame, non ha potuto tuttavia ne-gare che, con preventivi accordi, parte della refurtiva veniva prov-visoriamente depositata, per conto del Lombardo, nella sua stalla sita in via Cipressi. Il Minasola Benedetto, abigeatario insonne, in atto condannato per furto continuato, interrogato nel carcere locale, in seguito a regolare autorizzazione dell’Ill/mo Sig. Procu-ratore del Re di Palermo, ammise (alleg. n. 46) la conoscenza con i fratelli Pantuso e Madonia, ma negò decisamente i palesi rappor-ti criminosi esistenti con loro, dicendo di non sapersi spiegare le precise e compendiose accuse mosse contro di lui per i delitti com-messi. Nonostante le precise contestazioni al riguardo, sostenute a confronto dallo stesso Pastorello, il Minasola, pur manifestando in tutti i modi la sua responsabilità, insistette nella negativa.

In seguito al contegno ostinatamente cinico del Minasola, non è stato possibile fare delle precise contestazioni al D’Arrigo Francesco fu Vito, nato a Borgetto il 9-4-1908, ivi residente, in merito alle false bollette anagrafiche che costui avrebbe fornito per facilitare lo smercio degli animali rubati. Egli, tuttavia inter-rogato, confermò (alleg. n. 47) di avere subito una condanna per

106 Relazioni mafiose

furto di capre, ma nulla volle specificare circa i rapporti criminosi esistenti tra lui e il Minasola Benedetto, i Pantuso e compagni. Nonostante – però – i suoi loschi precedenti, nella nostra scru-polosità di esecutori della legge, non ci siamo sentiti autorizzati a mantenere il suo fermo, perché la prova della sua responsabilità associata non ci è sembrata raggiunta.

Come abbiamo precedentemente dimostrato, il Madonia Giov. Battista era stato denunciato dall’Arma di S. Martino delle Scale per il furto aggravato in danno del prof. Gullo e, resosi irre-peribile, fu in seguito da noi rintracciato e fermato. Egli non ha confessato delitti specifici e si è limitato a mettere in chiaro (alleg. n. 48) i vincoli criminosi del Madonia Benedetto e del Madonia Saverio. Cercò, insomma, nel suo interrogatorio di assumere la veste di accusatore o meglio di testimone contro gli altri associati, per nascondere la propria responsabilità.

La stessa linea di condotta è stata, su per giù, tenuta dal Mado-nia Pietro di Salvatore che (alleg. n. 49), ammettendo l’amicizia più che intima con i fratelli Pantuso, che definisce dediti all’abi-geato ed affiliati a scopo delittuoso con i propri fratelli Saverio e Benedetto, non ha voluto precisare alcun reato, limitandosi a dire di essere stato più volte invitato dal Pantuso Giovanni a concorrere nella consumazione di delitti e di non avere voluto parteciparvi.

Ma qualunque falsa e reticente affermazione degli associati, come ad esempio quella dei predetti Madonia, nel corso delle nostre indagini è stata smentita o chiarita dagli accertamenti pre-cisi e dalla constatazione dei fatti più concreti. Basta rammenta-re solo che il Madonia Pietro aveva in consegna le capre rubate dal Pantuso e compagni, che sono state sequestrate dal personale di questo nucleo in contrada “Cresta” di Monreale presso Noto Calcedonio fu Salvatore, nato a Monreale il 3 ottobre 1890, il quale (alleg. nn. 50-51) era in buona fede, ritenendo gli animali di legittima provenienza.

Al cospetto di una prova del genere non riteniamo che le men-daci affermazioni del Madonia possano in qualsiasi modo adom-brare la loro responsabilità di associati per delinquere e di attivi abigeatari.

Processo verbale di denunzia 107

Altra figura non trascurabile di associato al gruppo medesimo ci è risultata quella del Madonia Benedetto di Castrenze, infer-miere presso l’ospedale S. Saverio di Palermo.

La sua attività specifica affiorò in conseguenza del furto di due castrati in danno di Ferraro Filippo e Massaro Salvatore consu-mato nella notte dal 5 al 6 maggio 1937 in località “Cava” territo-rio di Monreale. L’esito degli accertamenti allora praticati furono riferiti all’Ill/mo Sig. Pretore di Monreale con verbale n. 21 del 9 maggio detto del comando della stazione cc.rr. di Monreale, che denunziò come sospetti autori i fratelli Pietro e Giov. Battista Madonia di Castrenze.

Durante le nostre indagini si accertò che il Madonia Benedet-to, pur rimanendo a Palermo, faceva parte attiva del gruppo di delinquenza in esame e si prestava a tutti i bisogni degli affiliati.

Come diremo in seguito, trattando l’altro gruppo capeggia-to da Zucchero Pietro, il Madonia Benedetto medicava e curava clandestinamente gli associati feriti.

Dimostreremo inoltre che i due castrati furono rubati perché servirono ad uno dei soliti banchetti della delinquenza che orga-nizzava senza alcun freno abigeati ed altri reati gravi.

Alle opportune contestazioni, il Madonia Benedetto non poté negare (alleg. n. 52) di essere intervenuto, con la violenza, assie-me al fratello Rosario e al Pantuso Gaspare presso il derubato Ferraro, per avere restituito il castrato che costui aveva preteso in cambio di quello rubatogli. Tali circostanze ci furono confermate dal Massaro Salvatore predetto (alleg. n. 53) che fin dal primo momento del subìto furto elevò i sospetti sui fratelli Madonia, ed in modo sottinteso sui fratelli Pantuso.

Chiudendo la trattazione di questo secondo gruppo di auda-cissimi malfattori, rotti da tempo a tutte le azioni malefiche, non possiamo non ricordare che il libero vigilato Sciortino Giacomo non può essere considerato il solito o comune favoreggiatore iso-lato, che per timore o per compenso o per istinto favorisce la ma-lavita contro il regolare corso della giustizia. Egli è invece l’osti-nato ricettatore di refurtiva al posto di smistamento, così detto “ripustaturi”, e l’associato pericoloso utile e necessario all’attività dell’organizzazione, che con arte perfida ed atteggiamento simu-

108 Relazioni mafiose

lato sa vivere nell’ombra per sfuggire alla responsabilità penale.Nella sua casa colonica nella contrada “Cannizzaro” conver-

geva la refurtiva, si tenevano riunioni, si nascondevano armi e indumenti e si rifugiavano i latitanti.

Egli, sottoposto alla vigilanza, otteneva permessi per pernotta-re in quella contrada, come gli faceva comodo, non per vivere con l’onesto lavoro come vorrebbe far credere, ma per ingannare le auto-rità cui era affidato il controllo sul suo tenore di vita, per mantenere sempre più desti i rapporti criminosi con gli associati e condividere con essi il provento delle imprese delittuose, delle quali lui era a co-noscenza e si faceva rendere conto. Nonostante tutti questi elementi di assoluta prova, lo Sciortino Giacomo tentò negare perfino che i latitanti fratelli Pantuso fossero stati arrestati nella sua casa colonica e, ritenuto ciò troppo audace, anche lui non mancò di sostenere (alleg. n. 54) che costoro avevano evidentemente spiato le sue mosse e dopo avere scoperto che egli teneva la chiave della porta nascosta sotto le tegole, si erano introdotti in casa per rubargli la vacca e il vitello che ivi teneva e che proprio in quel momento fortunatamen-te – dice lui – sopraggiunsero i carabinieri e li arrestarono.

Soggiunse, con la sua inqualificabile dichiarazione, frutto della fantasia di un autentico criminale, che non conosceva e che non aveva mai visti i fratelli Pantuso, il Fiorino e il Settana, ed a con-fronto con costoro, che gli ricordano circostanze criminose, pre-cise, (alleg. nn. 55-56) reagì chiamandoli disgraziati ed infami.

Sia il gruppo Pellitteri-Balsamo che quello Settana-Pantuso-rappresentano unico blocco, preparato e organizzato con tutti i mezzi e con tutte le astuzie, che, fuse per le relazioni personali e le attività criminose, si collega, come vedremo con gli altri che man mano illustreremo per giungere al quadro generale dell’organizza-zione di mafia, in lotta intestina di sangue e di preda.

L’attività specifica di questi due gruppi di volgarissimi malfat-tori, iniziata col gruppo dei furti in danno del prof. Gullo e com-pagni, si chiude con l’omicidio in persona di Brancato Francesco consumato in contrada “Pizzuta” di Monreale il 29-9-1937 e ri-ferito, in tutti i suoi minuti particolari col verbale di quest’ufficio n. 79 del 12 magg. u/s. Le indagini relative, che più direttamente furono esperite e condotte dal settore di Partinico, dimostrano lu-

Processo verbale di denunzia 109

minosamente e concretamente che il Brancato fu ucciso dai propri compagni di delitto Pantuso Gaetano, Settana Francesco, Balsa-mo Giovanni e Tafuri Salvatore (ucciso) col concorso di Parrino Giuseppe, per le solite divergenze nella divisione del bottino.

Le modalitàdi questo feroce delitto sono perfettamente uguali a quelle della non meno feroce uccisione del Tafuri Salvatore, quasi per la stessa causale.

Il Brancato Francesco era un delinquente di attività insonne, associato per delinquere e seguace, se non sicario, dei fratelli Ma-rasà, accennati nell’introduzione del nostro verbale. Egli, come rilevasi dall’alleg. n. 11 al verbale predetto, aveva finito per avere delle questioni col Marasà Ernesto per ragioni di pascolo, men-tre dall’allegato 7 allo stesso verbale emerge chiara l’affermazione decisa del Madonia Saverio sui responsabili e sulla causale del barbaro delitto.

Le affermazioni del Madonia Saverio sono state scrupolosa-mente controllate e, complessivamente e particolarmente, come si è dimostrato nel corso del presente verbale, sono risultate obiet-tive, sicure e precise e non possono lasciare quindi alcuna ombra di dubbio sulla loro veridicità.

Delinquenza associata, feroce e sanguinaria in tutte le sue ma-nifestazioni dunque e non ladruncoli o speculatori isolati, come domani si potrebbe in mala fede insinuare, è quella dei due grup-pi che abbiamo trattato e al riguardo serenamente affermiamo alla luce di prove sicure che nessun dubbio può comunque sorgere, e passiamo quindi alla trattazione del terzo gruppo, formato, diret-to, sorretto dal vecchio criminale vissuto nell’ombra Zucchero Pietro, che era con sicurezza assoluta il “capo famiglia” della nuo-va mafia di Monreale in piena relazione col Pellitteri Salvatore, e con questo criminosamente asservito al Marasà Ernesto, che intendeva assurgere, come in parte vi è riuscito, a “capo di tutti i capi” della viscida e tremenda organizzazione, la quale da secoli sparge il terrore e la rovina nell’Isola.

Il gruppo di delinquenza, facente capo allo Zucchero Pietro ora accennato, di cui ci accingiamo ad esporre la specifica attività e mettere in luce i vincoli esistente fra gli affiliati, risultò attraver-so non facili e minuziose indagini formato come appresso:

110 Relazioni mafiose

III GRUPPO

1) ZUCCHERO Pietro fu Giuseppe e di Labruzzo Castrenza, nato il 20-1-1883 a Monreale;2) ZUCCHERO Giuseppe di Pietro e di Viola Girolama, nato a Monreale il 19-11-1909; 3) INCONTRERA Domenico di Saverio e di Pietraperzia Ninfa, nato a Monreale il 30-4-1899;4) ODDO Pietro di Antonino e di Bonafede Antonia, nato a Palermo il 4-8-1907;5) VENTURELLA Paolo fu Silvestro e fu Romano Saveria, nato a Mon-reale il 27-2-1900;6) DI MAGGIO Settimo di Giuseppe e fu Di Maggio Francesca, nato a Monreale il 24-2-1891;7) LA TORRE Nicolò fu Salvatore e fu La Rocca Girolama, nato a Mon-reale il 25-12-1902;8) CERAMI Nicolò di Salvatore e fu Priola Girolama, nato a Monreale il 20-11-1905;9) ALBANO Marco di Giuseppe e di Dimitri Teresa, nato a Monreale il 21-11-1902;10) MESSINA Vito fu Giuseppe e di Sariga Antonina, nato a Monreale il 1°-1-1906;11) MADONIA Pietro di Filippo Neri e di Madonia Margherita, nato a Monreale il 20-4-1906;12) GIACCONE Paolo fu Paolo e fu Guardi Giuseppa, nato a Monreale il 23-7-1895;13) VIOLA Pietro di Marco e di Nicolosi Gaetana, nato a Monreale il 2-2-1907;14) LI MANNI Giuseppe di Pietro e di Valenza Angela, nato a Monreale il 3-9-1903;15) SCIORTINO Antonino fu Giuseppe e di Zummo Carolina, nato a Monreale il 1°-12-1907; 16) GULLO Aloisio di Antonino e di Sciortino Antonina, nato a Monre-ale il 12-9-1901;17) GULLO Salvatore di Antonino e di Sciortino Antonina, nato a Mon-reale l’11-5-1907;18) MESSINA Pietro fu Paolo e di Messina Concetta, nato a Monreale il 1°-1-1906;19) DI MAIO Salvatore fu Antonino e di Troia Anna, nato a Palermo il 24-1-1904;20) VIOLA Antonino fu Giov. Battista e di Padellaro Girolama, nato a Palermo il 20-10-1900;21) AVENA Franc. Paolo di Franc. Paolo e di Paterna Teresa, nato a Pa-lermo il 13-3-1909;

Processo verbale di denunzia 111

22) GELFO Giuseppe di Matteo e fu De Simone Carmela, nato a Palermo il 28-2-1904;23) GELFO Giuseppe di Franc. Paolo e di Gelfo Nunzia, nato a Palermo l’11-11-1906;24) DI MATTEO Castrenze fu Salvatore e fu Di Paola Rosa, nato a Mon-reale il 25-6-1894;25) PARISI Benedetto fu Benedetto e di Giordano Maria, nato a Bocca-difalco il 15-11-1879;

Per l’attività delittuosa dei componenti questo gruppo di as-sociati ci riportiamo al contenuto minuto e particolareggiato dei verbali di quest’ufficio nn. 56-57-58-59-60-61-62-63-64-65 e 66 del 15, del 25 e del 30 aprile u/s.;67 e 85 del 2 e 29 maggio detto, rispettivamente ai seguenti delitti:

1) Furto di oggetti di rame consumato in Monreale nella notte dal 14 al 15 febbraio 1937 in danno di Acanfora Attilio e di Vigneri Vittorio ad opera di Viola Pietro, Giaccone Paolo e Li Manni Giuseppe;2) Furto aggravato di cuoiame consumato in Monreale nel 1933 in danno di Tamburello Giov. Battista ad opera di Viola Pietro con acquisto in buo-na fede della refurtiva da parte di Cerami Nicolò;3) Tentato omicidio in persona di Madonia Pietro consumato in epoca im-precisata in Monreale (circa due anni addietro) ad opera di Giaccone Paolo;4) Furto di un castrato consumato n territorio di Monreale nel giugno 1937 in danno di ignoto ad opera di Viola Pietro, Cerami Nicolò, Li Man-ni Giuseppe e Madonia Pietro con ricettazione di Giaccone Paolo ed altri cinque;5) Furto di olio, formaggio e zucchero consumato in Monreale nella notte dal 1° al 2 marzo 1937 in danno di Intravaia Antonino ad opera di Vio-la Pietro, Giaccone Paolo, Li Manni Giuseppe, Zucchero Giuseppe e Di Maggio Settimo;6) Danneggiamento di alberi fruttiferi consumato in Monreale nella notte dal 18 al 19 luglio 1937 in odio a La Corte Pietro e La Corte Maria Pietra ad opera di Li Manni Giuseppe, Giaccone Paolo e Viola Pietro;7) Furto aggravato di due maiali consumato in Monreale il 5-1-1935 in danno di Sabella Salvatore ad opera di Li Manni Giuseppe, Viola Pietro, Zucchero Pietro, Zucchero Giuseppe e La Torre Nicolò;8) Furto aggravato di oggetti vari consumato in giorno imprecisato dal 5 al 17 gennaio 1935 in contrada “Giacalone” di Monreale in danno di Pitti Salvatore ad opera di Giaccone Paolo;9) Furto aggravato di formaggio e armi consumato in Monreale nella notte dal 18 al 19 settembre 1937 in danno di Messina Federico ad opera di Viola Pietro, Giaccone Paolo e Messina Pietro;

112 Relazioni mafiose

10) Furto aggravato di un bovino consumato in territorio di Monreale nella notte dal 23 al 24 dicembre 1936 in danno di D’Agostino Salvatore ad opera di Zucchero Pietro, Zucchero Giuseppe, Li Manni Giuseppe, La Torre Nicolò e Viola Pietro con ricettazione da parte di Di Maggio Setti-mo, Giaccone Paolo e Parisi Benedetto;11) Furto aggravato di olio e lana consumato in Monreale nella notte dal 31 marzo al 1° aprile 1935 in danno di Russo Emanuele, ad opera di Viola Pietro, Li Manni Giuseppe, Avena Francesco Paolo, Di Maio Salvatore e Gelfo Giuseppe; 12) Furto aggravato di stoffe consumato in Monreale nella notte dall’8 al 9 luglio 1935 in danno di Sapienza Alessandro ad opera di Viola Pietro, Li Manni Giuseppe, Gullo Aloisio, Di Maio Salvatore, Avena Francesco Paolo col concorso di Gelfo Giuseppe di Matteo e Cerami Nicolò;13) Furto aggravato di una vacca ed un vitello consumato in località im-precista nell’inverno 1934-1935 in danno di ignoti ad opera di Miceli Ignazio con ricettazione da parte di Di Maggio Settimo, Venturella Paolo, Di Matteo Castrenze e Trapani Antonino e con favoreggiamento reale da parte di Messina Vito e Ferraino Leopoldo.

Da tali verbali emerge molto luminosa e concreta in tutta la sua significativa importanza l’attività sopraccennata, che con rit-mo continuo e crescente è stata svolta dai predetti associati, dallo Zucchero Pietro al Parisi Benedetto, ed è dimostrata con prove inconfutabili la loro singola e complessa responsabilità.

Ma essa viene inoltre sempre più avvalorata, specie nella par-te associativa, dalle vere e proprie propalazioni spontaneamente fatte da alcuni degli affiliati, mentre ne è elemento di conferma anche il cinico contegno negativo degli altri, mantenuto perfino di fronte al sequestro della refurtiva; atteggiamento proprio e ca-ratteristico di delinquenza congenita.

Questa maggiore, se non totalitaria, resistenza nelle confessio-ni degli associati si spiega benissimo in quanto agivano alla diret-ta dipendenza di un capo fortunato in tutte le sue feroci imprese, violente fino all’estremo, che ha, si può ben dire, trascorsa quasi tutta la sua vita nel e per il delitto.

Lo Zucchero Pietro risultò infatti il delinquente perfeziona-to ed astuto, educato fin dalla sua giovinezza, alla triste scuola dell’organizzazione dei cosiddetti “stuppagghiari” e svolse sempre impunemente come sicario la sua eccezionale attività nelle fila di questa potente mafia di Monreale, che fu per molti anni diretta

Processo verbale di denunzia 113

dal Gangi Salvatore e dal Trifirò Antonino. Sfuggito, per la sua straordinaria capacità nell’occultare ogni traccia di prova a suo carico, all’azione repressiva operata nel 1927 e 1928 nel territorio di Monreale, rimase isolato poiché i capi di allora decisero di sciogliere la vecchia “famiglia” e condurre una vita, almeno in apparenza, non sospetta. Ma a questo stato di cose nuove e con-trario al suo istinto malvagio, non volle sottostare lo Zucchero Pietro e pensò che fosse giunto il momento perché da gregario e vilissimo sicario assurgesse a capo con la propria personalità, ricostituendo la “famiglia” con giovani e audaci elementi.

Abbiamo detto fortunato nelle sue imprese perché nel corso delle nostre indagini affiorò subito che lo Zucchero Pietro, fra l’altro, era responsabile di un barbaro assassinio a scopo di rapina il cui doloroso ricordo non è affatto svanito nella popolazione di Monreale e di Pioppo, nonostante il tempo trascorso, poiché è tuttora notorio come fu allora terrorizzante ed obbrobrioso.

Ci riferiamo precisamente all’omicidio in persona di Segreto Sal-vatore, nonché all’omicidio in persona di Faraci Pietro, che furono perpetrati nel lontano 1922 nei pressi dell’abitato di Monreale.

Le nostre indagini specificatamente esperite al riguardo non hanno purtroppo avuto il risultato che si sperava, perché lo Zuc-chero Pietro è di un cinismo feroce e ha la sfacciataggine di ne-gare perfino la luce del sole. Esse però saranno riprese, poiché è stato stabilito che lo Zucchero che sapeva che il Segreto padre e figlio ritornavano da Palermo portando la somma di lire quattro-mila, ivi riscossa per vendita di calce, anche per gelosia di mestie-re aveva organizzato e fatto eseguire contro di loro una brutale aggressione, affidando il triste compito dell’esecuzione al proprio fratello Antonio e al Faraci Pietro predetto. Costoro, come ci è risultato da fonti diverse, durante l’aggressione vennero a collut-tazione con le vittime designate, contro le quali esplosero diversi colpi d’arma da fuoco uccidendo il Segreto Benedetto e lasciando miracolosamente illeso il di lui padre.

Il delitto, barbaro nella sua organizzazione ed attuazione, è rimasto sempre avvolto nelle più fitte tenebre perché lo Zucche-ro Pietro, scorgendo il pericolo di poter essere scoperto, per una eventuale debolezza dello stesso suo sicario Faraci predetto, non

114 Relazioni mafiose

tardò a sopprimerlo con le sue proprie mani per sopprimere così ogni possibilità di accusa e di prova a suo carico.

Questi ed altri episodi del genere sono purtroppo ancora ri-cordati nell’ambiente di Monreale dove l’attività dello Zucchero Pietro è tristamente nota ma (incredibile!), a suo carico non figu-rano precedenti penali ed appunto l’abbiamo definito fortunato nelle sue imprese di delinquente vissuto nell’ombra.

Dalle prime indagini si stabilì in modo indubbio che lo Zuc-chero Pietro teneva a raccolta i propri affiliati nella calcara da lui gestita, organizzando, con i diversi delitti, lauti banchetti ogni volta che nelle fila criminose del suo gruppo entrava a far parte un nuovo gregario, che egli sottoponeva alla formalità del giura-mento e alla prova di segretezza e di fedeltà.

Egli preparava evidentemente le reclute della triste legione che doveva servire ai suoi ordini per il raggiungimento dei loschi fini propostisi, mentre cautamente e segretamente teneva contatti col suo direttore Ernesto Marasà nella roccaforte di Boccadifalco; contatti ed attività organizzativa naturalmente da lui recisamente negati, così come ha negato le più evidenti circostanze di accusa a suo carico.

Del resto, nonostante le precise contestazioni, in un primo tempo quasi tutti gli arrestati che compongono questo pericoloso gruppo di delinquenza si sono protestati innocenti, affermando le più sfacciate bugie per intralciare il nostro lavoro investigativo e far perdere inutilmente del tempo. Solo quando è stato possibile accertare indiscussi elementi probatori a loro carico, qualcuno, il meno traviato, quale il Cerami Nicolò, si decise ad ammettere in parte la verità e sostenere, in confronto con gli altri, le proprie affermazioni, che vennero suffragate col sequestro di refurtiva e con riscontri di assoluta obiettività.

Con la sua particolareggiata dichiarazione rilasciata spontane-amente (alleg. n. 57) il Cerami Nicolò ha confermato l’esistenza della cosiddetta “famiglia” di mafia, della quale è il capo indiscus-so lo Zucchero Pietro, indicando nominativamente gli affiliati e specificando per ciascuno di essi l’attività criminosa svolta che egli, quale associato, perfettamente conosceva, tanto che ci ha fa-cilitato il compito per l’accertamento delle singole responsabilità nei diversi delitti già trattati con i verbali sopracitati.

Processo verbale di denunzia 115

Egli, evidentemente per non svelare al completo e nei minimi dettagli i segreti dell’organizzazione, per timore di atroci vendet-te contro la sua famiglia, dichiarò, che, essendo calzolaio, mol-ti anni addietro aveva allacciato intima amicizia con Li Manni, Viola Pietro, Incontrera, Sciortino, i fratelli Gullo, Di Maggio ed altri e successivamente, a mezzo di costoro, con il Giaccone, Ven-turella, Parisi, Zucchero Pietro e figlio Giuseppe, Oddo, Albano, Messina Pietro, Madonia e La Torre e constatò ben presto che erano tutti associati a scopo di commettere delitti alla dipendenza dello Zucchero Pietro.

Ha fatto tali affermazioni, consacrate nell’allegato n. 57, con la massima sicurezza di dire sacrosanta la verità, specificando tra l’altro che aveva ricevuto dai predetti più volte precise confidenze ed anche insistenti inviti per partecipare alle imprese ladresche che venivano organizzate sia nell’abitazione dello Zucchero Pie-tro, sia in quella del Giaccone Paolo, altro vecchio avanzo di ga-lera, che era l’aiutante del “capo famiglia”.

Ha pure accennato, secondo lui per confidenza avuta da Li Manni, ad un banchetto tenuto circa un anno addietro dallo Zucchero Pietro nella sua abitazione, durante il quale era sta-ta consumata carne bovina rubata e vino di contrabbando, con l’intervento del Viola, del Di Maggio, dell’Oddo del Venturella, dell’Incontrera, del La Torre e del Parisi. Ha chiarito che circa quattro anni addietro era stato fermato dall’Arma di Monreale perché sospettato autore del furto in danno del Sapienza Ales-sandro (verbale n. 67) ed, appena rilasciato, aveva appreso dal Li Manni, come del resto è stato da noi accertato, che il delitto era stato consumato dalla loro “famiglia” e precisamente da Li manni, Viola e Gullo Aloisio. La refurtiva fu concentrata nella borgata Passo di Rigano, presso il Di Maio Salvatore, a mezzo di automobile guidata dallo Gelfo Giuseppe di Matteo e venne suddivisa fra gli associati. La quota spettata al Cerami fu venduta per intervento del Viola Antonino e Gullo Franc. Paolo residente ad Altarello di Baida, da cui è stato confermato l’asserto.

Proseguendo nella sua controllata narrazione il Cerami spe-cifica l’organizzazione del furto di scarpe e cuoiame in danno del Macaluso Domenico trattato ad opera d’ignoti dall’Arma di

116 Relazioni mafiose

Monreale col verbale n. 26 del 6-4-1936, ma pur accertandosi in modo indubbio che il grave delitto, fu eseguito, per ordine dello Zucchero Pietro, dagli affiliati al suo gruppo, non è stato possibile individuare gli esecutori materiali. Ciò, come risulta dalle specifi-che dichiarazioni in merito rilasciate dal Cerami (alleg. n. 58), dal Li Manni (alleg. n. 59), dal Di Maio (alleg. n. 60), dallo Avena Franc. Paolo (alleg. n. 61), dallo Sciortino (alleg. n. 62), dallo In-contrera (alleg. n. 63) e dal Viola (alleg. n. 64) si spiega benissimo ove si consideri che, attraverso gli interrogatori, i suddetti ritenne-ro necessario sfuggire alle contestazioni per non mettere in eviden-za le singole responsabilità. Rimane tuttavia accertato in proposito che il grave furto di scarpe e cuoiame predetto, nel quale non fu assolutamente estranea l’azione del Cerami, fu dai predetti asso-ciati organizzato e dai medesimi perpetrato e da solo basterebbe da vero dimostrare in modo preciso l’esistenza della “famiglia” di mafia riorganizzata dallo Zucchero Pietro, la sua specifica attività ed il vincolo saldissimo che lega i diversi affiliati.

Accennando alla preparazione ed esecuzione di tutti gli altri delitti sopraspecificati, il Cerami Nicolò si sofferma, nella sua di-chiarazione (alleg. n. 57), al banchetto al quale egli partecipa assie-me a diversi associati tenuto in casa del Venturella Paolo nel luglio del 1937 consumando un castrato di provenienza furtiva che è precisamente quello, è ben notarlo fin d’ora, del Ferraro Filippo del quale abbiamo già parlato a proposito dell’intervento dell’in-fermiere Madonia Benedetto per minacciare e tacitare la parte lesa. Anche nell’attività del gruppo in esame non rimane estranea l’azione delittuosa dello stesso Madonia, perché – come il Cerami afferma nella sua dichiarazione (alleg. n. 57), e come è stato da noi luminosamente accertato (verbale n. 58) –, intervenne per presta-re la sua opera nel tentato omicidio in persona di Madonia Pietro al principale esecutore, che è l’associato Giaccone Paolo. Costui, dopo aver tentato di sopprimere con un colpo di rivoltella il Ma-donia, è costretto a provvedere alle sue cure, inviando a mezzo del Messina Pietro la somma di lire cento, così come certamente aveva imposto il capo della “famiglia” Zucchero Pietro per mettere tutto a tacere contro la giustizia e far conciliare i due rivali.

Questi sono episodi sintomatici, ma molto significativi, della

Processo verbale di denunzia 117

delinquenza associata che dimostra anche ai ciechi ed ai sordi la sua perfetta e organica struttura, sorretta da inflessibili regole e da gerarchie che trovano sempre la loro esistenza nella fonte delittuosa.

Tali episodi sono in piena relazione con quanto di preciso e di caratteristico ha comunicato il Cerami Nicolò nella altre sue suc-cessive dichiarazioni (alleg. nn. 65-66-67), mettendo in rilievo le minacce continue e subdole che gli sono state fatte nel carcere di Palermo dagli altri associati. E specificatamente dal Giaccone, dal Di Maio, dall’Oddo, e dallo Sciortino, per indurlo alla ri-trattazione, che avrebbe dovuto giustificare con le solite fandonie dei maltrattamenti e delle torture esercitate da noi verbalizzanti. Le torture invece a lui provengono dalle insistenti minacce degli associati, ai quali è costretto a promettere che li avrebbe in par-te accontentati, esprimendosi (alleg. n. 67) con le seguenti frasi: “Davanti al Giudice se ne parla”.

Non sorprenda se affermiamo con piena coscienza dovuta ai risultati conseguiti in un ciclo vastissimo di operazioni di polizia giudiziaria in diversi lunghi anni nell’Isola, che la mafia, questa triste vorace e sanguinaria piovra, svolge, ovunque, in ogni luogo anche in quello insospettabile, la sua azione intimidatrice ed estre-mamente dannosa alla giustizia, spesso ingannata, e non di rado beffata dalle studiate manovre difensive in pieno accordo con i più volgari delinquenti, che ricorrono a tutti i mezzi per offuscare l’opera onesta e coraggiosa dei verbalizzanti. Le nostre non sono vane affermazioni, ma episodi che se hanno dell’incredibile, sono reali e palpitanti, e che debbono essere valutati ai fini della prova precisa, per affermare l’esistenza e l’attività delle organizzazioni di mafia, da chi può comprenderne la vera importanza, attraverso la narrazione di qualche associato, che senta alfine il richiamo della propria coscienza, forse involontariamente e fatalmente divenuta perversa. La prova più fulgida di queste verità indiscutibili emer-ge precisa dal contenuto della dichiarazione spontaneamente resa dal predetto Cerami (alleg. n. 65), ove si consideri che egli, sen-za alcun motivo, l’11 marzo u/s. fu trasferito dal 2° al 3° piano dell’8/a sezione del carcere e messo assieme nella cella al Giaccone Paolo. Abbiamo detto chi è costui ma non abbiamo specificato

118 Relazioni mafiose

ancora la sua eccezionale e brutale capacità delittuosa istintiva rimasta sempre tale, ad onta dei provvedimenti di giustizia e di polizia adottati in epoche diverse contro di lui.

Sappiamo ed abbiamo già dimostrato che le asserzioni del Ce-rami al nostro doveroso e coscienzioso controllo, hanno trovato il pieno riscontro nell’accertamento delle responsabilità, non con ele-menti evanescenti ma con prove luminose, suffragate dal sequestro della refurtiva che è sempre, senza dubbio, la regina delle prove.

Il pentimento, il proposito, diciamo così, di darsi a vita onesta dopo la vita avventurosa e di connivenza delittuosa del Cerami, non poteva e non doveva evidentemente lasciare tranquilli tutti i “fratelli” ed il capo della “famiglia” di mafia, lo Zucchero Pietro, l’animo dei quali, se ancora ha un poco di sensibilità, è roso dal rimorso di una serie di efferati delitti, e dal timore di potere essere, come sono stati, da un momento all’altro compromessi e svelati in tutta la loro nefandezza. Si preoccuparono quindi delle propala-zioni del Cerami, che sapevano essere in condizioni di farle perché aveva vissuto la loro stessa vita di delitti e conosceva i segreti della triste “famiglia” di mafia che lo Zucchero, ripetiamo, in diretti rapporti col generalissimo Ernesto Marasà, aveva riorganizzato e perfettamente inquadrò in Monreale, per servirsene, come losca legione di assalto, per i fini che man mano esporremo.

Cosa è avvenuto nella cella del carcere per opera del Giaccone? Egli interpellò, con l’autorità del capo e con l’accento minaccioso per lui abituale, il povero Cerami sulle deposizioni rese, e, saputo che aveva già confessato il solo furto del castrato in danno del Ferraro, affatto convinto, continuò dicendo che “stava uscendo pazzo” per sapere come mai i carabinieri avevano potuto accertare il tentato omicidio in persona del Madonia Pietro e che, si noti e si traggano le conseguenze “stava facendo del tutto per farsi trasferi-re alla seconda sezione per parlare con Li Manni” sul quale aveva dei sospetti che avesse “scatasciato”.

Proseguendo nel suo atteggiamento di inquisitore, il Giaccone accennò al furto in danno del Messina Federico (alleg. verbale n. 64 del 25-4-u/s.) dicendo che «ci doveva essere qualcuno che parlava» essendo ciò confermato anche dal fermo del Madonia Pietro e quindi diceva: «È chiaro che c’è qualcuno che parla».

Processo verbale di denunzia 119

C’è qualcuno che parla! In questa frase di rimprovero e di gra-ve minaccia rivolta dal Giaccone al Cerami, che aveva il torto di avere agevolato con la sua sincerità il corso delle nostre contra-state indagini, si snoda e si svela in tutta la sua grave importanza l’esistenza indubbia e concreta dell’organizzazione criminosa sul-la quale si fornisce la più luminosa prova.

Dal rimprovero e dalla minaccia, il Giaccone passa quindi all’autoritario consiglio se non all’imposizione precisa e decisa che non ammette alcun tentennamento. Egli, esperto anche in diritto per le sue ragioni professionali, spiega la posizione giuridi-ca, illustra la pena e conclude dicendo al Cerami che era ancora in tempo per salvarsi ritrattando tutto quello che aveva dichiarato a noi verbalizzanti e – da maestro provetto qual è – gli dà scuola sui soliti, ormai vecchi, rancidi e putrefacenti sistemi difensivi, consigliandolo a dire al giudice, quando sarebbe stato interroga-to, che le sue propalazioni già accertate e controllate erano state rese “per forza”, cioè con le solite mai esistite torture!

Farsi scudo per ritrattare sfuggendo alle responsabilità, impie-tosire il magistrato inquirente e poi quello giudicante, giustificare innanzi ai capi e agli affiliati le proprie debolezze e, infine, beffarsi di avere saputo truffare ed ingannare la giustizia, se ciò fosse pos-sibile oggi (il che stentiamo molto a credere) ecco il programma, vecchio e sempre ripetuto, della delinquenza locale, rimasta invo-luta e tetragona ad ogni progresso, del che – ora ch’è sventato e disprezzato il giuoco – non abbiamo gran che a dolerci!

Insistiamo che questo sistema di mafia, incarnato negli ele-menti adusati a tutti i delitti, è più vecchio che mai, anzi è ora di-venuta una delle tante regole fisse delle organizzazioni criminose. Ipocrisia, minaccia velata, promesse di aiuto, asservimenti pueri-li, raccomandazioni, inframmettenze, insinuazioni in ogni cam-po dell’attività pubblica, sono le armi più comuni delle quali la mafia si serve per il raggiungimento dei criminosi fini. Ed il Giac-cone, che in seno alla “famiglia” di Monreale non può non essere il “rappresentante” cioè il sostituto del capo, conosce a perfezione tutte queste regole e, lontano dal pensare che il Cerami lo stesso giorno potesse essere rilevato da quella triste cella per essere anco-ra interrogato da noi verbalizzanti su altri argomenti, e che avreb-

120 Relazioni mafiose

be potuto aprire il suo cuore piagato ed il suo animo sconvolto ed impaurito, mette in atto il suo programma, lo prospetta con l’ardore della sua insaziabile sete di vendetta e col tenore minac-cioso a lui proprio, passa alla falsità, grande e nota falsità, delle promesse per raggiungere lo scopo dell’assoluto silenzio e della ritrattazione, per poi, all’uscita del carcere regolare i conti, come è suo costume.

Ed infatti, il Cerami afferma che subito dopo quel noto di-scorso, che gli mise tanta paura fino al punto di temere di essere ucciso nella stessa cella (alleg. n. 65), il Giaccone soggiunse che portandosi tuttavia bene avrebbe pensato lui e gli altri amici (chi sono costoro se non gli associati?) a farlo difendere a loro spese da un buon avvocato ed assisterlo moralmente e finanziariamente durante la detenzione, che il gran delinquente, divenuto giurista, gli aveva fissato a tre anni per il furto e quattro per l’associazio-ne, ammonendolo ancora sotto l’incubo della grave minaccia a guardarsi bene dal pronunziare a noi verbalizzanti il di lui nome, il triste nome che non nuovi e per nuovi delitti, doveva ancora rimanere nell’ombra.

Il nostro tenace e minuzioso controllo a tutto il risultato d’in-sieme delle lunghe e complesse indagini, ci ha dato la possibilità di accertare sempre più [e] accalorare con elementi di assoluta prova i fatti fin qui esposti, sia in ordine alle propalazioni del Cerami, sia alle altre emergenze.

Dalle dichiarazioni rilasciate alle nostre contestazioni dagli stessi associati Di Maio Salvatore (alleg. nn. 68-69-70), Venturel-la Paolo (alleg. n. 71), Messina Vito (alleg. n. 72), Ferraino Leo-poldo (alleg. n. 73), Di Matteo Castrenze (alleg. n. 74), Trapani Antonio (alleg. n. 76), Viola Pietro (alleg. nn. 77-78), Sciortino Antonio (alleg. n. 79), Zucchero Giuseppe (alleg. nn. 80-81), Avena Franc. Paolo (alleg. nn. 82-83), Gelfo Giuseppe di Mat-teo (alleg. n. 84), Viola Antonino (alleg. n. 85), Giaccone Paolo (alleg. nn. 86-87-88), Parisi Benedetto (alleg. n. 89), Di Maggio Settimo (alleg. nn. 90-91-92) e Zucchero Pietro (alleg. n. 93), che, come capo, è stato completamente negativo, viene confer-mata in modo concreto la loro responsabilità.

Le propalazioni del Cerami Nicolò, così suffragate, trovano

Processo verbale di denunzia 121

pure pieno riscontro in quelle non meno precise e particolareg-giate del Li Manni Giuseppe (nn. 94-95-96) che mettono sempre più in essere l’esistenza della organizzazione delittuosa ed i saldi vincoli fra tutti gli affiliati, acclarati dalle testimonianze e rico-noscimenti di refurtiva di Gullo Fr. Paolo (alleg. n. 97), Messina Federico (alleg. nn. 98-99-100), Pitti Salvatore (alleg. n. 101) e Tamburello Giov. Battista (alleg. n. 102).

Altro raggio di luce sulle prove inconcusse raccolte e trattate, si irradia poi dalle altre significative dichiarazioni e confronti di Madonia Pietro (alleg. nn. 103-104) e Madonia Benedetto di Castrenze (alleg. n. 105) in ordine al tipico episodio di delin-quenza organizzato in persona del Madonia Pietro, ad opera del Giaccone, che secondo le regole della mafia era stato occultato.

Ma ancora altro caratteristico episodio illumina di luce più viva tutta la trama associativa della “famiglia” di mafia dello Zuc-chero Pietro di cui ci siamo occupati, con le dichiarazioni e con-fronti di Albano Marco (alleg. n. 106), Messina Pietro (alleg. n. 107), Oddo Pietro (alleg. n. 108), Incontrera Domenico (alleg. n. 109), Di Maggio Settimo (alleg. n. 110), dalle quali emerge indubbio l’interessamento degli associati per raccogliere fondi, procurare testi falsi o compiacenti e minacciare parti lese per libe-rare dal carcere il Giaccone, il Li Manni e il Viola Pietro che era-no stati giustamente arrestati e denunziati dall’Arma di Monreale per il furto in danno del Messina Federico. Attraverso tali mano-vre, gli associati riuscirono allo scopo, tanto che – nonostante gli elementi probatori raccolti dall’Arma e suffragati da testi oculari –, i predetti Giaccone, Viola e Li Manni riuscirono ad essere as-solti nel corso istruttorio e sfuggire alla meritata condanna. Dalle nostre indagini, come è stato detto col verbale n. 64, la responsa-bilità dei predetti risultò ancora più evidente anche, nonostante il tempo decorso, col sequestro parziale della refurtiva riconosciuta dal legittimo proprietario.

La carpita assoluzione dei predetti con la perpetrazione di nuovi reati, oltre a costituire un’evidente offesa alla giustizia, non poteva non rendere sempre più spavalda e audace l’intera “fa-miglia” di mafia che, sotto la guida dell’esperienza, già provata attraverso il sangue e la preda, dello Zucchero Pietro, sfuggiva,

122 Relazioni mafiose

beffandosi, alla sanzione della più evidente responsabilità.Se le nostre indagini, basate sempre, secondo le precise direttive

superiori, sulla realtà palpabile, non fossero state coronate da prove inconfutabili, sembrerebbe tutto ciò fantasia di romanzi gialli.

Si potrebbe forse dubitare del vincolo associativo del gruppo in esame, quando è stato accertato che il Li Manni, pur conoscendo che il furto del Messina era stato consumato dal Giaccone e dal Viola, sconti silenziosamente circa sei mesi di carcere? Si potrebbe forse ammettere che un delinquente, quale il Giaccone, innanzi alla refurtiva sequestrata nella sua abitazione continui a negare af-fermando che, di notte tempo, uno sconosciuto, che passava per caso, (siamo sempre sul tema del solito caso) la butti davanti la porta e fugga come un forsennato? Sembrerebbe tutto ciò assurdo, narrazione romanzesca, ma, purtroppo, trova riscontro nella realtà assoluta e palpitante. Eppure nel tempo certamente ormai lontano quante volte verbalizzanti che avevano solo il torto di avere com-piuto con sacrifici il proprio dovere, non venivano creduti nelle loro disinteressate affermazioni, ed, attraverso quella errata e mal concepita libertà difensiva, spesso sostenuta da togati facenti parte delle stesse organizzazioni, poco mancava che non fossero essi i giu-dicabili, sol perché avevano tentato di difendere dal mostro feroce della maffia la società afflitta, insultata e sempre più martoriata.

Non è del resto senza significato che parlando del passato ci riportiamo al presente poiché la mafia è viva e vitale; e l’ultima sua resistenza, la più tenace, la troviamo nel suo stato maggiore, composto di professionisti e titolati che, con le unghie e con i denti, tentano rimanervi ancora abbarbicati, protetti da fittissima ombra, per portare in giro la maschera sotto la quale nascondono la loro colpa, ed essi stessi si sporcano del fango calunnioso che vogliono buttare sugli organi di polizia, per impietosire, con le loro lacrime di coccodrillo, la giustizia, che ha il dovere di colpire inesorabilmente i responsabili del flagello Isolano.

La simulazione, tanto studiata quanto indegna, di questi esseri ribelli ad ogni norma di legge per la difesa sociale, giunge spesso al limite massimo pur di sfuggire ad un qualsiasi interrogatorio. Fra costoro, oltre ai Pantuso che, come abbiamo dimostrato, re-citarono la nota commedia, non è evidentemente trascurabile il

Processo verbale di denunzia 123

La Torre Nicolò e più ancora il Gullo Aloisio, i quali simularono dentro il carcere locale l’uno manifestazione paralitica con dif-ficoltà di linguaggio (alleg. n. 111) e l’altro mania di suicidio e malattia insussistente (alleg. nn. 112-113-114), riuscendo in tal guisa ad esimersi dall’essere interrogati.

Perché sono state studiate tutte queste inqualificabili male arti? Riteniamo che ciò sia dovuto all’azione insistente, diremmo insonne del Giaccone e degli altri interessati che inducevano fino all’autolesione e alla simulazione i gregari che non riconoscevano di “panza” e temevano evidentemente che di fronte alle nostre precise contestazioni avessero fatto, come era avvenuto per il Ce-rami e Li Manni, gravi propalazioni. E non può essere diversa-mente, considerando solo che la provata responsabilità associati-va e per i delitti specifici del La Torre Nicolò e del Gullo Aloisio emergeva a fascio da fonti diverse.

In ordine alla parte, alla triste parte che ogni affiliato alla mafia recita come attore di tragedia, parleremo in seguito trattando cioè gli episodi ancor più gravi della Piana dei Colli, dove le nostre inda-gini ci condussero, attraverso sicuri accertamenti, mentre a questo punto basta accennare, per far venire la vista a coloro che non vo-gliono vedere la mafia e le sue manifestazioni attuali, come e perché il Li Manni subì il carcere per un delitto da lui non commesso.

Egli ha fatto sempre parte dell’organizzazione in esame e aveva l’obbligo di tacere. Il delitto rimase impunito perché, come emer-ge dal verbale n. 61, il Giaccone ed il Viola, per suo mandato, avevano prima dell’arresto danneggiato gli alberi al La Corte che, secondo lui, lo aveva imbrogliato nel rendere i conti della vendita della frutta ricavata dai rispettivi fondi.

Organizzazione dunque completa, compatta, serrata con tutti i mezzi idonei per la perpetrazione di delitti in genere, che si collega e si fonde in un solo blocco con gli altri gruppi Pellitteri-Balsamo, Settana-Pantuso, poiché la relazione soggettiva e criminosa, sia particolare che generale, è evidente ed assolutamente innegabile, tranne che non si sia increduli per volontà sistematica, che coin-ciderebbe con una cosciente malafede.

Stabilito infatti il nodo che unisce gli associati al gruppo Pel-litteri-Balsamo, nessun dubbio sorge sui rapporti diretti, sia per

124 Relazioni mafiose

l’attività delittuosa, sia fra le persone stesse degli affiliati, in per-fetta intesa fra loro e il gruppo Settana-Pantuso e con quello di Zucchero Pietro. L’anello di congiunzione tra gruppo e gruppo e tra gregari e gregari di delinquenza è risultato nella trattazione dei fatti già esposti, e qui giova soltanto ricordare che dimostrere-mo in seguito come non tutti i gregari dei diversi gruppi o delle diverse “famiglie” si conoscono e quali sono le regole di presen-tazione fra capi e capi poiché la libertà di azione di costoro non è che subordinata al capo o rappresentante provinciale. Ma non bisogna far passare inosservato il Di Maggio Settimo, attivissimo nel gruppo Zucchero, che nella sua foga difensiva si fece sfuggire a proposito del furto dei bovini (verbale n. 85 del 29-5-1938 di quest’ufficio) il nome di Ignazio Miceli, che si attende dal con-fino, dove è stato richiesto dal superiore Ispettorato, come colui che gli aveva ordinato di andare a ritirare gli animali rubati.

Il Miceli Ignazio è indubbiamente un capoccia della mafia e sfuggì non si sa come all’azione repressiva abigeataria interprovin-ciale, poiché il suo nome emerse per quello che realmente è.

Assegnato al confino di polizia su proposta del R° Ispettorato che conosce la sua intrinseca pericolosità, spunta il nome sul-le labbra del delinquente temerario Di Maggio Settimo il quale, immediatamente pentito si preoccupa di attenuare le accuse che prima aveva lanciate e che per noi corrispondono a verità, cioè legandolo a quella triste attività criminosa del già latitante Gallo Francesco da Alcamo e anche a quella dell’organizzazione di cui ci occupiamo, alla quale non è assolutamente estraneo. Troviamo, infatti, il Minasola Benedetto e il Pantuso Gaetano alla sua diretta dipendenza, che con la scusa di esercitare il mestiere di bovari sul Monte Pellegrino perpetrano indisturbati abigeati ed altri delitti.

Comunque, dopo l’interrogatorio del Miceli e gli accertamen-ti del caso, illustreremo meglio questa intesa criminosa fra gruppi e gruppi, sebbene essa sia evidente e, diremmo quasi, che, se-guendola nella sua fosca trama, ci ha guidati durante il corso delle nostre indagini, portandoci al raggiungimento della prova.

Mentre si potevano conseguire i risultati concreti e precisi so-pra specificati con faticosi e complessi servizi direttamente guida-ti e vagliati dall’Ill.mo Sig. Ispettore Generale Comm. Gueli e dal

Processo verbale di denunzia 125

Sig. Ten. Colonnello Cav. Uff. De Lellis, altro scelto personale dipendente da questo nucleo sviluppava e concretava contem-poraneamente laboriose indagini, per dare nella vasta zona della Piana dei Colli la tranquillità che, con i delitti perpetrati in con-seguenza della riorganizzazione della mafia, era stata seriamente turbata, procedendo al fermo per provvedimenti di polizia degli elementi torbidi e sospetti.

Tali indagini, sebbene condotte con vero spirito di sacrificio e di rinunzia senza contare nel lungo periodo di lavoro le ore di servizio, si presentarono di maggiore difficoltà per le ragioni fuga-cemente accennate nella parte introduttiva del presente verbale.

In quella triste zona dove la mafia e l’omertà possono vantare una tenebrosa storia criminale, perché si sentivano l’una e l’altra anche nell’aria che si respirava, bisognava scendere in profondi-tà, penetrare nel cuore della nefasta organizzazione ed attaccare decisamente ed energicamente la radice per metterla alla luce ed abbattere al suolo la malefica pianta.

Incoraggiati, dall’impulso datosi ai servizi preventivi, gli one-sti e laboriosi cittadini di quelle borgate, assunte con le dovute cautele le notizie indispensabili per la perfetta conoscenza della vita ambientale, e vigilati, nello stesso tempo, gli elementi della malavita che venivano additati come responsabili di reati, il per-sonale operante fu presto in grado di seguire in tutto l’insieme la trama tenebrosa della mafia e puntare direttamente le indagini sugli episodi tipici e salienti di manifestazioni criminose. Volen-dosi occupare con particolare riguardo all’epoca più recente che va dal 1934 ad oggi, detti episodi erano precisamente, come si è premesso, gli omicidi in persona del Napoli Rosario e del Crivel-lo Giuseppe, che non potevano evidentemente lasciar dubbio sul loro sfondo puzzolente e caratteristico di mafia.

Ma, per apportare un raggio di luce su tali loschi delitti, si ren-deva necessario un paziente lavoro investigativo, cominciando, per giungere al fine prestabilito, con la trattazione di quei reati di minore importanza che, forse, saranno domani ritenuti opera di raminghi spigolatori o di cronici pascolatori abusivi, mentre è necessario precisare fin d’ora che essi sono connessi e collegati per ragioni diverse e che hanno ben celata ed ora chiarita una

126 Relazioni mafiose

propria causale, che si ripercuote nella manifestazione criminosa generale, diretta dai capi, per le lotte intestine da noi preceden-temente accennate. Del resto, è compito della polizia giudiziaria raccogliere tutti gli elementi indiziari di prova intorno a qualsiasi reato e riferirlo al competente Magistrato, per un sereno giudizio, al vaglio di tutte le circostanze.

Se è spesso facile che un affiliato o non alle organizzazioni di mafia confessi la responsabilità su un reato non grave, è oltremodo difficile se non impossibile che faccia altrettanto quando si tratta di assumere la responsabilità di fatti che importano pene esempla-ri o di accusare capo o mandanti, ovvero svelare segreti che, con giuramento formale e con coscienza di incontrare la morte, sa che debbono rimanere ad ogni costo occulti. Ed è appunto per questo che noi verbalizzanti, anche in ottemperanza alle avvedute diretti-ve superiori, iniziammo le indagini dai reati minori, per giungere man mano, gradatamente, alla scoperta di quelli di maggiore gra-vità, coordinando le complessive risultanze per accertare e valuta-re da una parte le rispettive responsabilità e mascherare dall’altra l’orrenda organizzazione, in tutta – o almeno in parte – la sua attività e più ancora nel suo misterioso segreto di formazione e di reclutamento. Seguendo con tenacia e con pazienza tale sistema di istradamento delle indagini, si accertò con prove di sicuro valore, che, riorganizzati i gruppi di mafia della Piana dei Colli erano così composti di elementi giovani, impregiudicati ed insospettati e di altri già adusati al delitto, confinati, ammoniti, adepti o esponen-ti delle vecchie associazioni per delinquere, combattute con poca efficacia negli anni di quella furibonda lotta sanguinosa da noi fugacemente accennata nell’introduzione del presente verbale.

Si accertò, inoltre, che, i fratelli Marasà, e più direttamente l’Er-nesto, dovendo, come essi dicevano “vivere od affogare” sicuri di poter contare sulla solidarietà dei capi gruppi di mafia di Monrea-le, Boccadifalco, Borgetto, Torretta, Carini ecc. e sulle squadre di azione delle quali costoro disponevano: forti soprattutto, dello in-condizionato appoggio criminoso del Crivello Giuseppe e dei suoi numerosi affiliati della cosiddetta “famiglia” di Cruillas, nel no-vembre 1935, presero possesso del fondo Denti-Amari, guardando in faccia gli avversari; e continuando più accentuatamente la lotta,

Processo verbale di denunzia 127

si sentirono in grado di poter dire “Con noi o contro di noi”.Il fondo Denti-Amari, che ha un valore, per la sua estensio-

ne e per la ricchezza di agrumeti, ortaggi e frutta, di ecceziona-le importanza, anche per la sua posizione topografica, era allora di proprietà della Duchessa di Piraino, che nel marzo 1937, in considerazione che il ricavato di esso a causa dello sfruttamento della mafia, neppure era sufficiente per pagare le spese fondia-rie, vendette per un milione settantacinquemila lire ai Comm/ri Albanese Camillo, Avv. Castellucci Giovanni e Carcione Rocco. Sopravvenuti i noti ammanchi alla Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele e il conseguente suicidio del Comm. Albanese, la quo-ta di costui fu ceduta al Sig. D’Agostino Sebastiano da S. Cipir-rello, il quale, assieme ai Commendatori Castellucci e Carcione, conduce ora direttamente la gestione del ricco fondo che, sfrutta-to sempre dalla mafia, si trovava in completo abbandono.

Così come il feudo e la zolfara, gli agrumeti chiamati comu-nemente “giardini” sono sempre la preda preferita delle cricche di mafia perché, oltre al totale o parziale sfruttamento di essi, sotto qualsiasi forma, sia di gabella, di mezzadria o di gestione, danno la possibilità agli affiliati di trovare adatti posti di collocamento, come guardiani o curatoli, e di svolgere impunemente l’attività criminosa, traendone non indifferente lucro con la possibilità di celare refurtiva ed esercitare un incontrastato dominio nelle determinate zone.

La vasta possibilità di lucro che la mafia ha tratto a danno dei rispettivi proprietari e dell’industria agricola e commerciale, sia nel feudo, sia nell’agrumeto, ha quasi sempre determinato sorde ma violente lotte interne per la divisione quasi a palmo del terri-torio, fra gruppi e gruppi, per esercitare lo sfruttamento a vantag-gio dei capi e dei gregari che ne vantano il diritto.

Sulla, diciamo così, competenza territoriale della mafia e dei pretesi diritti di illecito sfruttamento, daremo la prova in seguito, parlando dell’organica formazione di essa e delle principali fonti di vita o di ricchezza. Ora si ritiene utile soltanto fugacemente accennare che i fratelli Marasà, svolgendo le loro multiformi at-tività, nel campo agricolo, agrumario, armentizio e al tempo dei passati governi anche in quello politico, sono riusciti a formarsi anche una imponente posizione economico-finanziaria ed avere,

128 Relazioni mafiose

anche per l’appoggio dei cosiddetti “pezzi grossi” la possibilità di occupare nella mafia un posto di non comune importanza.

Si consideri, quindi, quale ripercussione morale abbia avuto per loro l’abigeato ordito dagli elementi di mafia compresi nelle vaste famose retate del 1926-1927 che, per aggravare di maggiore umiliazione l’onta, non vollero che i Marasà sapessero la fine del-la refurtiva né altri relativi particolari.

Fu quello “l’affronto” più grave, lo “smacco” più profondo, l’avvertimento più eloquente che gli avversari di mafia avevano voluto infliggere, in maniera clamorosa per più umiliarli, ai fra-telli Marasà, che, sfuggiti all’arresto, credevano di imporsi sempre più sulle varie organizzazioni criminose e dominare con maggior spavalderia, nel campo della loro diversa lucrosa attività.

Essi, che avevano già esteso, con la nuova formazione di ma-fia, il dominio nei feudi del Principe di Lampedusa, Bellolampo, Billiemi, S. Nicola e in quello di Raffe Rosse, intendevano instal-larsi nella Piana agrumaria per penetrare fra i gruppi dissidenti di mafia, accrescere le loro file con nuovi gregari e svolgere al mo-mento opportuno un’azione di vendetta contro gli avversari che individuavano principalmente fra la mafia della Piana dei Colli per dissensi e contrasti già esistenti.

Non a caso scelsero quindi come loro aiutante di campo il Cri-vello Giuseppe perché sapevano come avere il dominio nel fondo Amari, strategico ed importante ai loro fini, significava scendere proprio nel campo nemico, acuire la lotta dalle cui conseguenze dovevano “vivere o affogare”.

Abbiamo detto “strategico ed importante” perché il fondo Amari collegava pei fratelli Marasà il dominio nei feudi Raffe Rosse e Billiemi, che sono siti a poca distanza, nei quali avevano alla loro dipendenza personale fidato.

L’aiutante di campo Crivello Giuseppe era degno di loro, aveva un passato tristo provato alle dure e sanguinose lotte di mafia, contava su vaste relazioni fra le schiere agguerrite di as-salto degli esecutori materiali di delitti, aveva un nome temuto e quindi la scelta non era stata fatta a caso poiché di lui i fratelli Marasà si sarebbero serviti, come si erano già serviti, spingendolo innanzi per il raggiungimento dei loro loschi fini, rimanendo,

Processo verbale di denunzia 129

come sempre, nell’ombra e mostrando al pubblico quella lurida maschera di galantuomini. Ma, non pensarono evidentemente che gli odi accumulati contro di loro erano pari e mortali: che i malcontenti, coloro che avevano sofferto il carcere e non erano stati moralmente e finanziariamente aiutati e, quel ch’è più, erano stati traditi , o almeno ritenevano così, non abbandonavano l’idea della vendetta, anzi alcuni non sognavano altro, per sbarazzarsi definitivamente di coloro che costituivano un doppio pericolo e un doppio intralcio per i vecchi compagni di mafia. Doppio pericolo anzitutto perché i Marasà, organizzando i nuovi gruppi di mafia, ed istigandoli nell’azione delittuosa inevitabile, davano noie per l’intervento della polizia sui vecchi, e quindi più noti pregiudicati, e poi perché, come tali, quest’ultimi non potevano svolgere un’attività di sfruttamento illecito nel feudo e nell’agru-meto, perché intralciati dall’azione invadente e complessa dei Marasà medesimi che, portando la maschera di galantuomini ed avvalendosi di inframmettenze condannabili, si estendevano sempre più nel campo agricolo ed agrumario, collocandovi gli aderenti alle loro tristi legioni di malfattori.

Approfondite le investigazioni risultò, infatti, che col Crivello Giuseppe o prima di lui, avrebbero dovuto soccombere sotto la raffica violenta del fuoco avversario i fratelli Marasà che, guardin-ghi e preoccupati, avevano lanciati i più audaci adepti per soppri-mere gli individuati sicari dei gruppi avversi.

Quella tenace, sottile ma feroce lotta con le armi impugna-te, perdurava da oltre un anno e non si era potuta interamen-te sviluppare con tutte le funeste e serie conseguenze per i vari e tempestivi provvedimenti adottati dalla polizia che, pur non avendone le prove, la intuiva e la conosceva perché le veniva an-che additata dalla parte sana della popolazione che, col doloroso ritorno ai furibondi conflitti vedeva compromessa la propria sicu-rezza e danneggiati i propri beni.

Il nostro diuturno lavoro riuscì a stabilire anzitutto che s’impo-neva un’azione tenace e minuta con energia risoluta per stroncare le diverse manifestazioni criminose e raggiungere soprattutto le prove sui responsabili da fornire al competente Magistrato. Ed attraverso questo martellante ed insonne lavoro, fra difficoltà di ogni genere,

130 Relazioni mafiose

siamo giunti ad accertare e possiamo ora affermare che della triste e famosa mafia della Piana dei Colli, i sottonotati individui, in gran parte pregiudicati e molti di brutale istinto, componevano i diversi gruppi che, dal 1934 ad oggi si erano riorganizzati prendendo co-munque parte diretta, indiretta o riflessa alle manifestazioni stesse e alla lotta indubbia e sicura che erasi determinata per il dominio del campo e per le altre ragioni già esposte:

TOMMASO Natale1) CRACOLICI Salvatore di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Paler-mo il 25-7-1899, domiciliato a Tommaso Natale;2) RICCOBONO Salvatore di Franc. Paolo e di Pedone Rosalia, nato a Palermo il 18-9-1877, domiciliato a Tomm. Natale, irreperibile;3) DI STEFANO Baldassarre di Calogero e di Ancona Maria, nato a Pa-lermo il 14-7-1901, domiciliato a Tommaso Natale;4) GRAZIANO Vito fu Nicolò e fu Mansueto Francesca, nato a Palermo il 20-7-1871, domiciliato a Tommaso Natale;5) MONFORTE Giuseppe di Antonio e di Graziano Caterina, nato a Palermo il 29-6-1898, domiciliato a Tommaso Natale;6) MESSINA Salvatore fu Giuseppe e di Liga Maria, nato a Palermo il 2-5-1905, domiciliato a Tommaso Natale;7) MESSINA Antonino fu Giuseppe e di Liga Maria, nato a Palermo il 15-1-1913, domiciliato a Tommaso Natale;8) LO CICERO Salvatore di Antonino e di Cracolici Girolama, nato a Palermo il 20-12-1910, domiciliato a Tommaso Natale;9) LO CICERO Francesco di Antonino e di Cracolici Girolama, nato a Palermo il 29-12-1909, domiciliato a Tommaso Natale;10) MESSINA Tommaso di Gaspare e di Vassallo Angelica, nato a Paler-mo il 10-3-1911 domiciliato a Tommaso Natale;11) MEGNA Michele di Lorenzo e di Bologna Rosa, nato a Palermo il 23-7-1910, domiciliato a Sferracavallo;12) PENSABENE Andrea di Gaetano e di Biondo Caterina, nato a Paler-mo il 23-2-1909, domiciliato a Tommaso Natale, irreperibile;13) CRACOLICI Damiano di Antonino e di Caporrimo Giovanna, nato a Palermo il 29-3-1910, domiciliato a Tommaso Natale;14) CRACOLICI Salvatore di Isidoro e di Messina Giuseppa, nato a Pa-lermo il 7-2-1913, domiciliato a Tommaso Natale;15) CRACOLICI Salvatore fu Antonino e fu Vitale Maria, nato a Palermo il 18-12-1858, domiciliato a Tommaso Natale;16) CRACOLICI Giulio fu Salvatore e di Gambino Provvidenza, nato a Palermo il 31-12-1900, domiciliato a Tommaso Natale;17) PANDOLFO Gioacchino di Gaspare e fu Patti Antonina, nato a Pa-

Processo verbale di denunzia 131

lermo il 1°-12-1899, domiciliato a Tommaso Natale;18) RANDAZZO Salvatore di Agostino e di Erculeo Vincenza, nato a Palermo il 18-8-1904, domiciliato in Via Paolo Cassio n. 71;19) GRAZIANO Francesco di Giuseppe e di Graziano Maddalena, nato a Palermo il 20-5-1909, domiciliato a Tommaso Natale;20) FERRANTE Antonino di Gioacchino e di Mangiapane Angela, nato a Palermo il 13-10-1904, domiciliato a Tommaso Natale;21) CAPORRIMO Salvatore fu Francesco e di Vassallo Teresa, nato a Pa-lermo il 30-10-1911, domiciliato a Tommaso Natale;22) CAPORRIMO Michele fu Giuseppe e di Megna Caterina, nato a Palermo il 18-4-1875, domiciliato a Tommaso Natale;23) CRACOLICI Isidoro di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Palermo il 10-05-1903, domiciliato a Tommaso Natale, irreperibile;24) TRAPANI Salvatore di Giovanni e fu Trapani Giovanna, nato a Paler-mo il 5-8-1901, domiciliato a Cardillo;25) DAVÌ Giuseppe fu Giuseppe e di Gambino Rosalia, nato a Torretta il 18-8-1905, ivi domiciliato;26) DAVÌ Salvatore fu Giuseppe e di Gambino Rosalia, nato a Torretta l’11-11-1907, ivi domiciliato, irreperibile;27) TAORMINA Girolamo di Giacomo e di Troia Maria Giovanna, nato a Palermo l’8-1-1904, domiciliato a Cardillo;28) LA MANTIA Giuseppe fu Giovanni e fu Scozzari Maria, nato a Paler-mo il 1°-5-1897, domiciliato in via Paolo Paternostro n. 62;29) CAVIGLIA Giuseppe fu Filippo e fu Ferrante Rosa, nato a Palermo il 23-7-1907, domiciliato a Cardillo, irreperibile;30) MESSINA Antonino fu Giovanni e fu Zangara Concetta, nato a Pa-lermo il 1°-5-1910, domiciliato a Tommaso Natale – via Crocetta – attual-mente in A.O.I.;31) LO PINTO Gaetano di Salvatore e di Pensabene Maria, nato a Paler-mo il 21-3-1912, domiciliato a Tommaso Natale;32) GUASTELLA Domenico di Calogero e di Pandolfo Antonina, nato a Palermo il 27-8-1916, domiciliato a Partanna Mondello;33) DI PISA Gaetano di Girolamo e di Scozzari Maria, nato a Misilmeri il 4-5-1900, domiciliato a Palermo, via Chiavettieri n. 31, irreperibile;34) CHIARACANE Santo fu Antonino e fu Orlando Conte Gaetana, nato a Misilmeri il 20-2-1874, ivi domiciliato, rilasciato;35) POMARA Giuseppe di Francesco e fu Pecorino Francesca, nato a Go-drano il 23-8-1904, domiciliato a Mezzoiuso;36) CRACOLICI Stefano di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Paler-mo il 15-2-1916, domiciliato a Tommaso Natale, militare a Trapani;37) GRAZIANO Gaetano di Vito e di Tabò Rosa, nato a Palermo il 29-1-909, domiciliato a Tommaso Natale;38) SEIDITA Damiano di Ignazio e di Tumminia Anna, nato a Palermo il 26-1-1908, irreperibile;

132 Relazioni mafiose

39) SEIDITA Gregorio di Ignazio e di Tumminia Anna, nato a Palermo il 4-9-1912;40) TRENTANELLI Giuseppe di Salvatore e di Grillo Maria, nato a Pa-lermo il 9-8-1901, domiciliato a Tommaso Natale;41) SCHIAVO Liborio fu Ignazio e di La Scuola Agostina, nato a Palermo il 24-3-1900, domiciliato a Tommaso Natale;

PALLAVICINO42) DI TRAPANI Francesco di Giovanni e di Di Trapani Giovanna, nato a Palermo il 27-7-1891, domiciliato a Pallavicino – piazza Trapani, irre-peribile;43) NICOLETTI Pietro di Vincenzo e di Riso Teresa, nato a Palermo il 25-8-1890, domiciliato a Pallavicino – via Pace;44) NICOLETTI Giuseppe di Francesco e di Cinà Rosalia, nato a Paler-mo il 21-6-1885, domiciliato a Pallavicino – via Pace;45) VERACE Camillo di Vincenzo e di Ferrigno Giuseppa, nato a Paler-mo il 10-8-1885, domiciliato in via Giacalone;46) BARCELLONA Antonino fu Salvatore e fu Fenech Francesca, nato a Palermo il 26-1-1902, abitante in via Pallavicino 103, irreperibile;47) SAMMARCO Antonino di Giov. Battista e di Orefice Maria, nato a Palermo il 12-7-1910, ivi domiciliato, irreperibile;48) AUGELLO Liborio fu Paolo e di Napoli Francesca, nato a Palermo il 18-1-1893, domiciliato a Pallavicino;49) PLANO Francesco di Antonino e di Lo Piccolo Rosa, nato a Palermo il 13-2-1896, domiciliato a Pallavicino, irreperibile;50) CRISTOFALO Salvatore fu Matteo e di Cinà Rosalia, nato a Palermo il 14-6-1899, domiciliato a Pallavicino-via Parrocchia;51) SIRCHIA Antonino di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Pa-lermo il 22-2-1890, domiciliato a Pallavicino;52) SIRCHIA Vincenzo di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Paler-mo il 14-4-1908, domiciliato a Pallavicino;53) SIRCHIA Giuseppe di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Paler-mo il 28-4-1892, domiciliato a Pallavicino-piazza Trapani;54) SIRCHIA Andrea di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Palermo il 29-9-1886, domiciliato a Pallavicino-via Partanna Sperone;55) SPARACINO Francesco di Salvatore e di Sansone Giuseppa, nato a Palermo il 28-2-1902, domiciliato a Pallavicino;56) D’ALESSANDRO Tommaso fu Francesco e fu Patti Gaetana, nato a Palermo il 14-10-1903, domiciliato a Pallavicino;57) SPARACINO Salvatore di Carlo e di Marino Lorenza, nato a Palermo il 23-11-1901, domiciliato a Pallavicino;58) TRAPANI Salvatore fu Casimiro e di Perniciaro Teresa, nato a Paler-mo il 26-6-1899, domiciliato a S. Lorenzo Colli;59) BELLAVISTA Gaspare di Giacomo e La Mantia Nunzia, nato a Paler-mo il 3-1-1889, domiciliato a Pallavicino-via Partanna Sperone;

Processo verbale di denunzia 133

60) BELLAVISTA Giuseppe di Giacomo e La Mantia Nunzia, nato a Palermo il 27-11-1880, domiciliato a Pallavicino-via Partanna Sperone, irreperibile;61) NICOLETTI Vincenzo di Vincenzo e di Riso Teresa, nato a Palermo il 7-12-1904, domiciliato a Pallavicino-via Pesce;62) CUCINA Gioacchino di Pietro e di Lomandro Rosaria, nato a Paler-mo 3-2-1900, domiciliato a Pallavicino;63) TRANCHINA Salvatore di Andrea e di Tranchina Vincenza, nato a Palermo il 16-1-1899, domiciliato a Pallavicino;64) CRISTOFALO Giuseppe fu Matteo e di Cinà Margherita, nato a Pa-lermo il 13-4-1901, domiciliato a Pallavicino;

CRUILLAS65) CRIVELLO Franc. Paolo fu Giovanni e fu Citarda Rosalia, nato a Palermo il 28-1-1871, domiciliato in via Conceria-fondo Felice;66) CITARDA Vito di Franc. Paolo e di Citarda Francesca Maria, nato a Palermo il 23-1-1893, domiciliato in via Conceria n.96;67) CUCCIA Giorgio di Carlo e di D’Orso Maria, nato a Piana dei Greci il 18-1-1898, domiciliato in via Conceria, irreperibile;68) GIAMMONA Rosario di Rosario e di La Venia Vincenza, nato a Pa-lermo il 2-1-1902, domiciliato in via Cruillas n. 158;69) BOLOGNA Giuseppe di Enrico e di Namio Lucia, nato a Palermo il 13-4-1903, domiciliato in via Parrino n. 3;70) BOLOGNA Gerardo di Enrico e di Namio Lucia, nato a Palermo il 14-5-1916, domiciliato in via Parrino n. 3;71) CITARDA Antonino di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Paler-mo il 10-2-1895, domiciliato in via Principe Palagonia n. 160;72) CITARDA Giuseppe di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Paler-mo il 1°-3-1907, domiciliato in via Principe Palagonia n. 162;73) CITARDA Matteo di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Palermo il 12-2-1903, domiciliato in via Principe Palagonia n. 162;74) GIAMMONA Giovanni fu Rosario e di La Venia Vincenza, nato a Palermo il 1°-3-1897, domiciliato in via Principe Palagonia n. 143;75) CINÀ Antonino fu Gaetano e di Giammona Francesca, nato a Paler-mo il 16-10-1884, domiciliato in via Resuttana-fondo Mango;76) PELLITTERI Angelo di Angelo e di Blandi Gaetana, nato a Palermo il 23-6-1894, domiciliato in via Cruillas n. 295;77) RICCOBONO Federico di Giuseppe e di Giammona Anna, nato a Palermo il 20-12-1883, domiciliato a S. Lorenzo Colli;78) FERRANTE Giuseppe di Vincenzo e di Di Maggio Angela, nato a Palermo il 20-2-1898, domiciliato nel fondo Mango;79) CINÀ Filippo fu Giuseppe e di Gambino Caterina, nato a Palermo il 4-9-1893, domiciliato in via Trambuco n. 4;80) GIAMMONA Angelo fu Giuseppe e di Cristofalo Caterina, nato a Palermo il 9-12-1894, domiciliato in via Cruillas n. 91;

134 Relazioni mafiose

81) FASONE Francesco fu Francesco e fu Adamo Caterina, nato a Mon-reale il 15-10-1887, domiciliato in via Conceria n. 79;82) CARAVELLO Salvatore di Giovanni e fu Namio Francesca, nato a Palermo il 20-9-1903, domiciliato in via Parrino;

BAMMINO83) TRAPANI Francesco fu Salvatore e fu Madonia Francesca, nato a Monreale il 25-2-1898, domiciliato a Palermo-piazza Leoni;84) CASSARO Pietro fu Vincenzo e di Sparacio Benedetta, nato a Paler-mo il 15-1-1893, abitante in piazza Generale Cascino;85) PARLATO Ernesto fu Tommaso e fu Cocorullo Grazia, nato a Paler-mo il 10-12-1890, domiciliato in via Monte Pellegrino n. 151;86) CAROLLO Salvatore di Franc. Paolo e di Cusimano Maria, nato a Palermo il 1°-2-1905, domiciliato in via Aloisio Juvara n. 105;87) MARASÀ Lorenzo di Salvatore e di Dragotto Angela, nato a Palermo 9-10-1893, domiciliato in piazza Generale Cascino n. 36;88)FIORDILINO Giovanni di Giuseppe e di Calò Gioacchina, nato a Palermo il 21-4-1894, domiciliato in vicolo Porretto n. 74;89)CALÒ Vincenzo fu Giuseppe e di Cinà Rosaria, nato a Palermo, il 12-3-1897, domiciliato in piazza Generale Cascino n. 48;90)GERACI Francesco fu Salvatore e di D’Aleo Girolama, nato a Palermo il 2-1-1889, domiciliato in piazza Generale Cascino 91;91)CIULLA Vincenzo fu Rosolino e di Mangano Rosalia, nato a Palermo il 5-7-1890, domiciliato in via Rotoli all’Arenella n. 90;92) CIULLA Luigi fu Giovanni e di Ciulla Carolina, nato a Palermo il 27-9-1897, domiciliato in piazza Generale Tusmitti all’Arenella 82;93) VENTURA Salvatore di Michele e di Cataldo Marianna, nato a Paler-mo l’11-3-1903, domiciliato in via Monte Pellegrino n. 98;94) PIPITONE Vincenzo fu Pietro e di Picone Francesca, nato a Palermo il 5-12-1900, domiciliato in via Venanzio Marvuglia n. 44;95) CARELLA Angelo fu Salvatore e di Milazzo Rosa, nato a Palermo il 5-6-1893, domiciliato in via Ofena, piazza Requiens n. 2;96) BADALAMENTI Antonino di Filippo e di Calascibetta Concetta, nato a Palermo il 13-3-1902, domiciliato in via Requiens n. 12; 97) SCALA Giovanni fu Francesco e fu Romeo Anna, nato a Palermo il 20-2-1899, ivi domiciliato in via Ruggero Loria n. 41;

S. LORENZO COLLI98) GENTILE Salvatore di Antonino e di Morici Antonina, nato a Paler-mo il 10-4-1882, domiciliato a S. Lorenzo;99) PEDONE Vincenzo fu Filippo e di Santacroce Francesca, nato a Palermo il 19-5-1907, ivi domiciliato-via Libertà-vicolo Cravella n. 12-irreperibile;

BOCCADIFALCO100) MARASÀ Ernesto fu Gaetano e di Punzo Marianna, nato a Palermo il 1°-1-1874, ivi domiciliato-via Pandolfina 4, irreperibile;

Processo verbale di denunzia 135

101) MARASÀ Antonino fu Gaetano e di Punzo Marianna, nato a Paler-mo il 21-1-1880, ivi domiciliato-Boccadifalco-fondo Marasà; 102) DI MAIO Pietro fu Antonino e di Troia Maria, nato a Palermo il 28-3-1906, ivi domiciliato-via Evang. Di Blasi 47, irreperibile;103) DI MAIO Salvatore fu Antonino e di Troia Maria, nato a Palermo il 24-1-1904, ivi domiciliato;104) LO PICCOLO Antonino fu Salvatore e fu Lucido Angela, nato a Carini il 23-5-1905;105)MARASÀ Francesco fu Gaetano e di Punzo Marianna, nato a Paler-mo il 21-1-1880, ivi domiciliato;

LEONI106) LO CAGLIO Melchiorre di Giuseppe e di Erculeo Rosalia, nato a Partinico il 2-9-1899, domiciliato a Palermo-piazza Leoni n. 39.

Dopo questa succinta premessa, che si è ritenuta utile per dare un’idea d’assieme al competente magistrato, esporremo, cronolo-gicamente, il risultato conseguito durante il lungo corso delle no-stre indagini per dimostrare alla luce di indubbie prove il vincolo criminoso esistito ed esistente fra i malfattori predetti, e la parte viva e tenace da loro presa, sia nelle singole manifestazioni delit-tuose, sia in quella furibonda lotta a tutto spiano che tra gruppo e gruppo di mafia si era nettamente e gradatamente acuita con tutte le funeste conseguenze.

Occupandoci della tentata rapina aggravata in danno di Anel-lo Francesco, già trattata col verbale di quest’ufficio n. 47 del 10 marzo u/s. all’inizio delle nostre indagini procedemmo al fermo dell’Anello Salvatore di Giuseppe inteso “Maistreddu”, il quale, confessò la sua partecipazione al delitto organizzato ed eseguito in concorso col Ferrante Antonino, Seidita Damiano, irreperibile, e Seidita Gregorio, detenuto per altra causa. In quella occasione si contestò all’Anello Salvatore la sua pericolosità con riferimento all’assoluzione per insufficienza di prove pronunziata dalla 1° se-zione della locale Corte di Assise con sentenza del 1°-5-1936 per l’uccisione del temuto capo mafia Napoli Rosario. Egli, con scat-to quasi di ribellione, ribadì al riguardo la sua innocenza, nono-stante la confessione di allora e, con istintiva ed evidente sinceri-tà, disse che quel grave delitto era stato voluto e consumato dalla mafia e non da lui, che era un nipote ed un protetto dell’ucciso.

Anche la sentenza predetta aveva definito il Napoli un temibi-

136 Relazioni mafiose

le pregiudicato sottoposto alla libertà vigilata per gravi delitti pre-cedentemente commessi, ritenuto “cascittuni” o spia nella schiera dei delinquenti della borgata, che avevano per lui odi e rancori. Ivi la mafia e l’omertà non erano affatto debellate, ed al riguardo quella decisa e spontanea affermazione dell’Anello trovava pieno riscontro, a prescindere da quanto a noi già sommariamente ri-sultava. Sarebbe stato inopportuno non spingere e non incorag-giare l’Anello ad aprirci interamente il suo animo per facilitarci il compito nell’accertamento delle responsabilità degli assassini del proprio congiunto e nel raggiungimento della prova sulla sua pre-tesa innocenza. Egli, vittima dell’orditura tenebrosa della mafia, che lo aveva avvinto e soffocato nelle sue spire, ebbe piena fiducia nella nostra serena ed energica azione repressiva e, piangendo, seriamente pentito di qualche malefatto, ci dichiarò che avrebbe svelato ogni segreto fino allora celato nel profondo del suo cuore, portando alla luce fatti concreti e controllabili per il trionfo della verità e della giustizia. Soggiunse, infatti, che, mai prima aveva voluto rendere, di quanto conosceva, ampia confessione, perché sapeva purtroppo che la mafia non aveva neppure un sol momen-to deposte le armi, e, guardinga e feroce, non avrebbe risparmiata la più atroce vendetta contro di lui e della sua famiglia. La since-rità e l’accento commosso dell’Anello non lasciavano intravedere alcun dubbio di mendacio e lo invitammo, quindi, a coordinare fatti e circostanze ed assumere con interrogatorio a verbale, la re-sponsabilità delle sue gravi rivelazioni. Egli, dopo opportuna me-ditazione, fermo e deciso nel suo proposito di dire interamente la verità, ci dichiarava (alleg. n. 115)che la mafia, secondo quanto egli aveva appreso a viva voce dal Napoli Rosario, era un’asso-ciazione numerosa e potente, con ramificazioni in America, in Francia e in Tunisia e si suddivideva in “famiglie” composte da venti o più affiliati, il cui capo si chiamava “capo diecina”. Le “fa-miglie” raggruppate a loro volta, dipendevano da un “presidente” o “rappresentante”, i quali erano gerarchicamente sottoposti al “presidente generale” e che i componenti le cosiddette “famiglie” assumevano per conseguenza il nome di “fratelli” i quali avevano il dovere del reciproco rispetto e l’appoggio in ogni campo sociale derivante dalla loro qualità. Fra i principali obblighi dei “fratelli”

Processo verbale di denunzia 137

– soggiungeva l’Anello – era quello del silenzio incondizionato su quanto concerneva l’attività dell’organizzazione e dei suoi mi-steriosi intrighi, la cui violazione era inesorabilmente punita con la morte. Appartenere ad una “famiglia” di mafia, era, secondo la loro sensibilità morale, ragione di orgoglio, ma si aveva anche il dovere di difendere i “fratelli”, consumando qualunque delitto e, occorrendo vendicare un’offesa ricevuta, nessun ostacolo poteva fermare o comunque evitare l’attuazione della vendetta, perché essa si esercitava anche dopo lunghi anni e perfino nei paesi più lontani. In questi ultimi casi l’incarico da parte della “famiglia” interessata si passava attraverso i capi o rappresentanti della “fa-miglia” del luogo dove la vendetta doveva attuarsi. L’obbedienza agli ordini dei capi era cieca ed indiscutibile: ogni affiliato doveva considerarsi “uomo d’onore” e gli era però proibito di presentarsi senza un segno di riconoscimento speciale agli appartenenti di al-tra “famiglia” diversa da quella di cui faceva parte. I gregari senza ordine del “capo famiglia” o del “consigliere” non potevano, sotto pena di gravi sanzioni, commettere un delitto: appunto la scelta di essi era sempre rigorosamente vagliata, con particolare riguar-do alla segretezza, da una apposita giuria. Le mancanze del genere venivano rigorosamente punite secondo la loro importanza e gra-vità, mentre a nessuno era risparmiata la pena di morte se fosse stato accertato che in qualsiasi modo si avvicinava alla polizia per svelare i segreti della organizzazione. Qualora un “rappresentan-te” o “capo famiglia” avesse deciso la perpetrazione di un qualsiasi delitto grave, avrebbe potuto rivolgersi per ottenere gli esecutori materiali anche ad altre “famiglie”. I gregari prescelti avevano il dovere di obbedire senza chiedere ai capi alcuna spiegazione ed ignorando perfino lo scopo del delitto che consumavano. Tale sistema – prosegue l’Anello – si adottava però tutte le volte che occorreva agire con maggiore cautela per evitare che la polizia seguisse in qualsiasi modo le tracce del delitto e ne scoprisse i responsabili. Le richieste del genere venivano sempre fatte dai “presidenti” o “rappresentanti” all’insaputa degli affiliati alle fa-miglie e ciò è evidente perché i capi che agiscono, che ordinano, che fanno predare e assassinare, che hanno la responsabilità di tante scelleratezze, come ad esempio i fratelli Marasà, debbono

138 Relazioni mafiose

soltanto arricchirsi e rimanere nell’ombra, portando in pubblico quella lurida maschera che li fa apparire persone dabbene.

Dopo le prime rivelazioni il Napoli Rosario, consumato capo delle tristi legioni criminose, promise formalmente all’Anello che presto gli avrebbe dato “l’onore” di far parte della “sua famiglia” illustrandogli i vantaggi materiali e morali che ne avrebbe ricevu-to. Gli spiegò che, in caso di arresto, sarebbe stato aiutato dall’or-ganizzazione, anche per la difesa, e che la sua famiglia legittima sarebbe stata convenientemente sussidiata con i fondi segreti del-la stessa organizzazione, della quale facevano anche parte profes-sionisti e specialmente avvocati, medici, ecc.

L’entrata dell’Anello nella grande “famiglia” di mafia fu riman-data a causa dei continui rastrellamenti operati dalla polizia in quello scorcio di tempo, ma egli, tuttavia, nell’animo dello zio era già considerato come affiliato, e tale indubbia convinzione conseguentemente esisteva in seno alla malavita. Proseguendo, infatti, nelle sue confidenze, il Napoli Rosario aveva minutamen-te reso edotto l’Anello Salvatore dell’organizzazione della mafia nella sua parte generale, con quella competenza e precisione che non si possono evidentemente negare alla sua matura esperienza di delinquente pericoloso e di capo temuto, vissuto fra le manife-stazioni criminose e i conflitti di sangue di ogni genere e gravità. Per queste considerazioni l’Anello Salvatore affermava decisa-mente che il Napoli Rosario, quando lo aveva messo sotto la sua “alta” protezione e gli aveva “fatto conoscere il mondo” occupava certamente nella mafia una carica eminente che non poteva es-sere se non quella di “capo” delle “famiglie” di Tommaso Natale, Sferracavallo e S. Lorenzo Colli, tanto che i delitti commessi e fatti commettere furono tali e tanti, durante il suo dominio di “rappresentante” che aveva raggiunto sul serio la triste celebrità e il suo nome incuteva ovunque terrore.

Riferendoci all’attività in qualche modo specifica del Napoli, proseguendo sempre nella sua dolorosa, ma veritiera, narrazione, l’Anello Salvatore accennò a tutto quanto di losco e di orribile si era verificato nel 1923-1924 nel fondo “Mattaliano”, ove la mafia aveva stabilito una delle sue vere e proprie roccheforti.

Precisava, infatti, che in tale vasto e ricco agrumeto il Napoli

Processo verbale di denunzia 139

non era il comune impiegato, il curatolo oppure il guardiano, ma il vero e proprio padrone, che aveva messo in soggezione i legitti-mi proprietari fratelli Mattaliano, i quali sopportavano in silenzio il furto continuo a loro danno riducendosi, così in critica, se non disperata, situazione economico-finanziaria e tollerando perfino che nel fondo stesso si riunissero i peggiori delinquenti della Pia-na dei Colli alla dipendenza del Napoli e banchettassero allegra-mente, sia per festeggiare la riuscita delle imprese criminose, sia quando essi dovevano stringere i nodi dell’organizzazione.

Specifica l’Anello al riguardo che, un giorno di quell’epoca, forse stanchi ed avviliti pei continui soprusi e furti subiti, i fratelli Mattaliano, e con esattezza l’Arturo, chiese al Napoli la restitu-zione delle chiavi che aveva in consegna, invitandolo ad allonta-narsi da quel luogo che era stato trasformato in una vera bolgia infernale. La risposta del Napoli alla giusta e legittima reazione del proprietario del fondo fu semplice e decisa. Se l’Arturo avesse pensato solo ad insistere, gli avrebbe immediatamente staccata la testa dal busto. Non solo il Mattaliano Arturo, di fronte alla grave minaccia e alla potenzialità a delinquere del Napoli dovette deflettere dalla decisione, ma per paura di essere ucciso, quella stessa sera, nell’andar via si fece accompagnare.

A questo punto della sua lunga e particolareggiata dichiarazio-ne, afferma che più volte ebbe modo di assistere a dei banchetti di mafiosi con la carne di provenienza furtiva che veniva loro fornita dall’affiliato Graziano Vito ed accenna alle fucilate che venivano esplose nel fondo Mattaliano per minaccia o per allegria, dicendo che “ad ogni passo egli metteva il piede su bossoli di cartucce vuo-te”. Tratteggiando il fosco quadro della lotta a fondo, che si era determinata fra le diverse “famiglie” di mafia, quadro di sangue che non si può rievocare senza brividi e senza terrore, l’Anello dice che gli omicidi perpetrati allora dal Napoli e dagli adepti della sua “famiglia” non si potevano più contare. Nella Piana dei Colli si era scatenata addirittura una guerra, in cui condottieri dei nefandi partiti erano Nino Grillo da Palermo e Nino Gentile da S. Lorenzo Colli, il quale aveva suo aiutante il Napoli Rosario con tutta la sua schiera che si distinse per maggiore efferatezza e sete di sangue.

140 Relazioni mafiose

Nell’insidioso agguato reciproco caddero fulminati, infatti, – prosegue l’Anello – Schiera Michele, Cracolici Antonino, Sparacino Matteo, Messina Giovanni, Gentile Antonino ed altri, mentre Ric-cobono Salvatore riuscì a sfuggire alla morte determinata dal Napo-li, perché non fu approvata dai dirigenti della mafia di Palermo ed egli obbedì ad entrare come gregario nella “famiglia” avversa.

Gli arresti del 1926 disorientarono alquanto le fila dell’orga-nizzazione perché molti furono assicurati alla giustizia ed altri riuscirono ad emigrare clandestinamente, chi in America e chi in Tunisia.

Per l’assenza dei principali dirigenti della viscida setta, i vari gruppi rimasero paralizzati nella loro attività, ma non completa-mente dissanguati, perché numerosissimi gregari erano riusciti tuttavia a sfuggire all’azione repressiva della polizia e molti a ri-manere del tutto sconosciuti come facenti parte della setta. In-tanto – dice l’Anello – passarono appena quattro o cinque anni e molti degli arrestati, tra cui il Napoli Rosario, Cracolici Salvatore inteso “Pacchiuneddu”, Graziano Salvatore inteso “Turi Turi”, Caporrimo Michele, Trapani Francesco inteso “Perobollito”, Tra-pani Salvatore inteso “Totò il boia”, furono dimessi dal carcere e dal confino e, incoraggiati dai lievi provvedimenti in rapporto alla serie dei gravi delitti consumati, cautamente ripresero i do-vuti contatti cogli altri affiliati per portare all’antica efficienza le proprie “famiglie” di mafia.

In questo periodo, diciamo così di assestamento e di prepara-zione, non mancarono nuove lotte intestine per le elezioni delle varie cariche e si accese di nuovo una sorda guerra tra Napoli Rosario e Trapani Francesco, perché entrambi pretendevano oc-cupare l’importante posto di “rappresentante” delle “famiglie” di Sferracavallo-Tommaso Natale-S. Lorenzo Colli.

Tra i due assetati vampiri esistevano vecchi rancori soffocati nell’odio del proprio animo perché, mentre il Trapani era dalla parte del Grillo, il Napoli era stato durante tutta la lotta l’aiu-tante del Gentile. I conti non erano stati regolati e, per dar sfo-go all’odio che ciascuno covava, rivaleggiavano per la carica di “rappresentante”, allo scopo di prendere il comando di tutti gli affiliati e sperare, poi, l’uno di sopprimere l’altro.

Processo verbale di denunzia 141

Sostenitori principali del Napoli erano Caporrimo Michele, Di Stefano Baldassarre, Graziano Vito, Graziano Salvatore ed al-tri; del Trapani Francesco, invece erano, Cracolici Salvatore inte-so “Pacchiuneddu”, a cui il Napoli aveva ucciso un figlio, Trapani Salvatore, Trapani Salvatore inteso “Totò il Rosso”, i fratelli In-grassia da Palermo e i fratelli Sammanco da Pallavicino.

Fu proprio durante questa lotta che – continua l’Anello – av-venne l’omicidio in persona del Napoli Rosario: lotta terribile e non molto palese perché necessariamente si svolgeva fra i dirigen-ti delle “famiglie” di mafia predette e circoscritta in tutto il suo odio feroce e mortale fra i due criminali che si contendevano la carica e che essi sapevano, per propria esperienza che significava la vita o la morte.

Da chi poteva essere determinata in quelle condizioni di acce-sa battaglia e di esasperazione di animo la soppressione del Napo-li Rosario? Noi crediamo che non occorra alcun sforzo o speciale intuito per avere la certezza che essa non può avere altro movente che di mafia e che non vi può essere un maggiore interessato del Di Trapani Francesco, spalleggiato dai suoi più fidi compagni di lotta e di delitti.

Lasciamo, però, ancora la parola all’Anello, il quale, conti-nuando la sua dolorosa narrazione, afferma col cuore alla mano, che gli stessi responsabili materiali e morali dell’omicidio del Na-poli gli tesero la più vile insidia, sfruttando strane coincidenze e creando fantasie per ingannare la giustizia e fargli imbastire a suo carico il grave processo di cui abbiamo fatto già cenno, che subì, con tutte le conseguenze, senza svelare, per timore di esse-re ucciso, quanto ora ha dichiarato. Egli smentisce decisamente, come del resto lo smentì la sentenza assolutoria, il cumulo degli elementi con parvenza di verità, inventati a suo carico ed afferma che con lo zio Napoli Rosario fu sempre in ottimi ed affettuo-sissimi rapporti e che, quando furono trovate nel pozzo le capre, gli aveva detto che lo sfregio era diretto precisamente contro di lui, tanto che si sarebbe recato a Palermo per discutere con i capi dell’organizzazione sulla grave quistione.

Le affermazioni al riguardo dell’Anello non hanno nulla di diverso di quello che è stato il sistema della viscida mafia, poiché

142 Relazioni mafiose

è pacifico che essa, dopo aver commesso un delitto, svolge un’at-tività insonne per fuorviare la giusta traccia della polizia, falsare la verità alla giustizia e riversare la responsabilità con elementi indiziari creati nelle stesse sue fila su propri avversari se possibile, o comunque su innocenti. La sua indubbia caratteristica e quella della maschera o della falsità, anzi meglio ancora, la doppia fac-cia per mordere con la bocca dell’una e versare lagrime con gli occhi dell’altra. Ma, volendo trattare interamente le propalazioni dell’Anello, non è il caso di soffermarsi ancora su questo punto del nostro verbale, poiché, con prove concrete, dimostreremo in seguito la reale situazione e metteremo in luce, nel suo insieme, l’orrenda organizzazione criminosa.

Fra il Napoli Rosario e i suoi rivali predetti vi erano – dice l’Anello – altri non meno gravi rancori. L’uccisione del Cracolici Antonino, avvenuta nel 1924, fu voluta, ed è notorio, dal Napoli Rosario ed il conto rimasto in sospeso per gli interventi della poli-zia, non era stato ancora regolato, ma lo fu evidentemente appena l’occasione fu favorevole. Dimesso dal carcere, l’Anello fu sotto-posto ai vincoli dell’ammonizione e dopo pochi giorni arrestato in conseguenza del grave delitto avvenuto in danno del personale di amministrazione della S.A.I.A. Durante questa detenzione fu ucciso il Crivello Giuseppe e la polizia operò altri rastrellamenti di pregiudicati o comunque appartenenti alle “famiglie” di ma-fia della Piana dei Colli. Tutti i nuovi arrestati dentro il carcere imprecavano violentemente contro il Trapani Francesco, attri-buendone la responsabilità dello scompiglio apportato in tutte le “famiglie” poiché senza il di lui consenso non era possibile la perpetrazione di sì gravi delitti. Fra i più accaniti, in proposito, l’Anello ha precisato che vi era il Cucina Gioacchino da Pallavi-cino, il quale, nonostante appartenesse alla “famiglia” aveva ma-nifestato il proposito di inviare alle autorità un memoriale per facilitare l’accertamento dei veri responsabili, ma intervenne il Trapani Salvatore inteso “Totò il rosso” e, dissuadendolo, gli disse che non era il caso di ricorrere a quel mezzo infamante.

Dentro lo stesso carcere, a proposito della situazione che si era nuovamente aggravata nella Piana dei Colli, avvenivano quasi giornalmente delle discussioni, presente l’Anello, che erano prin-

Processo verbale di denunzia 143

cipalmente intavolate dal Giammanco Franc. Paolo; e si ribadiva sempre la responsabilità del Trapani quale “rappresentante” della mafia, specificandosi che poco prima dell’uccisione del Crivello vi erano state delle riunioni per tentare un accordo fra i gruppi in dissenso con l’intervento di amici forestieri per provocare ed otte-nere soprattutto l’allontanamento del Crivello dal fondo Amari, avendo egli invaso il campo di circoscrizione della “famiglia” di Tommaso Natale.

A tali animate discussioni partecipavano certo Citarda appar-tenente alla “famiglia” della Conceria, il Cucina e certo Sparacino, che facevano il nome del Cracolici Salvatore di Giulio, “capo dieci-na” di Tommaso Natale, come responsabile dell’omicidio Crivello.

I nuovi arresti avevano disorientato ancora una volta le “fa-miglie” della Piana dei Colli, ma i gregari che erano sfuggiti con-tinuavano lo stesso la loro opera occulta e deleteria. Fra gli ani-matori, l’Anello segnalava il Riccobono Salvatore, ritornato dal confino giorni prima dell’uccisione del Napoli Rosario, il quale aveva senz’altro riallacciato i criminosi rapporti con Graziano Vito, Caporrimo Michele, Monforte Giuseppe e Di Stefano Bal-dassare, tanto che all’Anello, dimesso frattanto dal carcere, non sfugge che essi cercano di rimettere i quadri della famiglia al com-pleto, anche con altri giovani ed insospettati satelliti.

La sua constatazione “de visu” non era stata infatti errata, poi-ché lo stesso Di Stefano gli aveva peraltro più volte della necessità di portare in efficienza le “famiglie” dicendo però che bisognava essere cauti nella scelta dei gregari, poiché “si erano fatti tutti sbirri”.

Altro incontro l’Anello aveva alla villa Schiera col Riccobono Salvatore, il quale insistentemente lo invitava ad entrare nella sua “famiglia” e ciò anche perché un giorno gli aveva detto che si senti-va “troppo solo” ed aveva bisogno di protezioni per poter lavorare.

Dai suoi competenti rilievi personali, l’Anello accertò che la “famiglia” di Tommaso Natale spiegava sempre la sua nefasta attività, tanto che aveva saputo che il Cracolici Salvatore inteso “Funciutu” e Di Pisa Gaetano “pezzo grosso” da Palermo avevano comprato a prezzo vile un agrumeto di proprietà di Vassallo inte-so “Italiano” trasferitosi, in seguito, a Licata.

144 Relazioni mafiose

L’agrumeto predetto, dopo poco tempo era stato venduto a prezzo molto superiore, con riserva, – per quell’anno – da parte del Cracolici e del Di Pisa del frutto pendente. Intanto, avvenuto l’omicidio Crivello, il Cracolici “Funciazza” fu arrestato e l’Anello seppe che dell’agrumeto predetto erano stati asportati una certa quantità di limoni, tanto che il padre di Cracolici Salvatore gli ave-va esplicitamente detto che del furto doveva rendere conto al figlio il Riccobono Salvatore, che lo aveva sostituito nella carica in seno alla “famiglia” di mafia. Il Cracolici Giulio precisava in quella cir-costanza all’Anello che per quanto era accaduto, che non poteva non intendersi come offesa personale diretta al figlio, si era stabilita ed avvenne poi, una riunione nella villa Schiera con l’intervento del Riccobono, del Di Pisa e di altri affiliati alla “famiglia” di Tommaso Natale, ma l’Anello non ha saputo precisare il risultato di essa.

Dopo alcuni mesi delle marcate manifestazioni di mafia pre-dette, precisa l’Anello, che era stato danneggiato l’agrumeto di un certo La Manna, il quale non aveva fatta alcuna denunzia perché non voleva evidentemente svelarne le cause. Si era infatti pre-occupato di imbiancare con calce viva gli alberi che erano stati scorticati secondo il dichiarante per opera del Trapani Salvatore inteso “il boia” per evitare che il La Manna continuasse a far con-correnza di prezzi sugli agrumi dell’avv. Maggio, che normalmen-te acquistava il La Manna a prezzo inferiore.

Infine, l’Anello concludeva la sua dichiarazione (alleg. n. 115) affermando che conosceva come facenti parte delle diverse “fami-glie” di mafia certi Guttadauro, Napoli Francesco, Di Pisa, Mon-forte, i fratelli Ingrassia, Palmigiano Giuseppe, Gentile Salvatore, Cucina, Sirchia, Tranchina Salvatore e certi Cusimano e Pietro Russo nonché Cracolici Isidoro di Giulio e il Giammanco, senza fornire però a loro carico altri elementi specifici. Evidentemente l’asserto dell’Anello non poteva costituire che una delle diverse basi del nostro lavoro che, secondo le direttive superiori, aveva per fine di raggiungere prove numerose sulla vera situazione di mafia e sulle sue manifestazioni criminose, soffermandosi a quelle più recenti, senza rinvangare tutta la triste storia dei conflitti della Piana dei Colli di più vecchia data, e ormai più difficile, se non impossibile, accertamento.

Processo verbale di denunzia 145

Ritenemmo quindi doveroso apportare una obiettiva e serena valutazione alla dichiarazione dell’Anello con quello indispensa-bile preciso controllo diretto ad acclarare e suffragare le sue gravi rivelazioni con elementi sicuri di prova per stabilire, in modo indubbio, se egli avesse detto la verità o avesse arruffati discorsi e ricordi per esimersi dalle inevitabili nostre contestazioni o per esercitare, attraverso false accuse, un’azione di vendetta contro i suoi nemici.

Occorreva, inoltre, precisare [che] egli per la sua qualità di affiliato alla mafia poteva – e fino a qual punto – essere in grado di sapere quanto aveva, con copiosità di particolari, narrato, poi-ché egli stesso assumeva che alcuni fatti gli constavano personal-mente e direttamente ed altri di averli appresi dal Napoli Rosario e da diversi gregari, sia in carcere che fuori. Ripetiamo che, in ottemperanza alle avvedute direttive superiori, la nostra base del servizio investigativo attorno al quadro generale della mafia e nel profondo della sua attività delittuosa anche più minuta, era ed è stato sempre il controllo sereno ed obiettivo di tutte le affer-mazioni comprese quelle che non lasciano dubbio a prima vista sull’effettiva sincerità.

In sostanza non si poteva tenere né si teneva conto della mag-giore o minore attendibilità dal lato morale della fonte delle noti-zie, perché è logico ed è indiscutibile che gli intrighi misteriosi di tutta una struttura di mafia e delle sue orditure funeste e spesso inspiegabili, può e deve essere conosciuta, limitatamente alla pro-pria importanza ed attività, soltanto da chi vide in quelle oscure fila e da chi per ragioni varie della vita si trova a contatto e riceve le confidenze da coloro che le fila stesse diriggono.

Instradando in tal senso le nostre indagini, vagliate e control-late a loro volta dall’avvedutezza e della pronta concezione supe-riori, si poté assodare in modo preciso che, parola per parola, fatto per fatto, della lunga e particolareggiata dichiarazione dell’Anello trovavano esatto inconfondibile ed inconfutabile riscontro nel nostro graduale ed insistente accertamento con altri atti, scritti e sottoscritti, raccolte tra le persone da lui indicate, che erano naturalmente in condizioni di sapere e di chiarire.

Tralasciando, per ovvie ragioni, la trattazione di quel flagello

146 Relazioni mafiose

umano determinato dal malvagio istinto e dalla insaziabile sete di predominio e di conquiste lucrose della mafia, che passò nella storia della criminalità col nome di conflitti della Piana dei Colli affermia-mo, come del resto e luminosamente dimostrato col verbale relativo n. 95 del 10 volgente mese di questo ufficio, che la uccisione del Napoli Rosario fu opera del Cracolici Salvatore di Giulio, del Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, e del Pomara Giuseppe, con pieno riscontro dell’innocenza dello Anello e con la conferma della causale da lui accennata, che è già del resto, indiscutibilmente am-messa nella sentenza della Corte di Assise di Palermo sopracitata.

Sulla riorganizzazione delle “famiglie” della mafia e dei diversi contrasti accennati dall’Anello dimostreremo in seguito con ele-menti di alto valore, che anche a riguardo egli è stato indub-biamente sincero, poiché molti degli associati hanno svelato il segreto dell’occulta setta, riferendo perfino, per quanto in forma frammentaria, la formula del giuramento che li faceva tremare.

In ordine all’attività piuttosto recente svolta dal Di Pisa e dal Cracolici Salvatore di Giulio, attività caratteristica della mafia del feudo, nella zolfara e nell’agrumeto, abbiamo non solo il riscon-tro di quanto avevamo già intuito, ma addirittura una larga mes-se di prove che si irradiano come luce vivida su tutta l’orrenda organizzazione e ne dimostrano appieno la responsabilità degli associati.

Identificato e rintracciato a Licata il Vassallo Domenico fu Giulio, nato a Palermo il 30.5.1872, ex guardiano d’acqua, ci ha dichiarato (alleg. n. 116) una lunga serie di minacce, di prepo-tenze e di vessazioni subite per opera della mafia della Piana dei Colli, in tutto un lunghissimo periodo di anni, e per ultimo che era stato vilmente lasciato sul lastrico per opera del Di Pisa, del Cracolici e del Chiaracane, che gli avevano tolto quel poco di proprietà, a cui accennava l’Anello, che rappresentava per lui la possibilità di sfamarsi durante gli ultimi anni della sua malferma salute.

Egli ci spiegò, con particolari precisi, quali sono le funzioni del guardiano e del distributore di acqua di irrigazione negli agrume-ti e quali vantaggi attraverso loschi intrighi trae la mafia quando riesce – e riesce sempre – ad inquinarsi nel folto degli agrumeti

Processo verbale di denunzia 147

ammantandosi degli incarichi di curatolo, guardiano, mezzadro, gabelloto o amministratore, e come nessuno poteva resistere o vivere al di fuori delle sue leggi e delle sue esose imposizioni.

Il Vassallo Domenico (in contrasto col suo cognome) non vol-le essere il vassallo della mafia né avere con essa rapporti di dipen-denza o di affari. Questo, impiegato per oltre quarantenni presso il Principe di Scalea, si tentò di fare allontanare per insinuazione del defunto capo mafia Cracolici Giuseppe e per desiderio del tristemente noto Monterosso Giuseppe da Boccadifalco, l’uno e l’altro assoluti dominatori in quell’epoca, lontana ma vicina nel doloroso ricordo, della villa Bonocore. Rimase tuttavia, il Vas-sallo, per l’intervento diretto del Principe, ma la mafia non desi-stette dal suo proposito e dalle parole velate di minaccia passò ai fatti quasi ad onta della protezione accordatagli dal Principe. Egli subì umiliazioni, fu tacciato da “sbirrazzu”, fu derubato e rapina-to e, sempre gradatamente, con l’insidia licenziato dall’impiego e spogliato interamente del suo avere, tutto per azione diretta della mafia, alla quale non si era voluto prestare.

La dichiarazione del Vassallo è tutta una dolorosa storia re-mota e recente, che fornisce veramente la prova su quanti e quali vittime la mafia ha azzannato e sbranato, e come essa, che non disarma mai, lascia attraverso il tempo la triste verità di soprusi e di vendetta.

Tormentato in mille modi dal Monterosso e più ancora dal Cracolici Giuseppe non pensava affatto il povero Vassallo Dome-nico, che dopo la morte di costoro doveva essere ancora frustato e seviziato dalla loro lunga mano rappresentata dal Cracolici Sal-vatore di Giulio inteso “Funciazza” che aveva preso il comando della mafia di Tommaso Natale. Costui, sanguinario e rapinatore, di istinto brutale e malvagio, aveva sposato la figlia del Cracoli-ci Giuseppe e non poteva non continuare a creare tra gli onesti nuove vittime e doveva ridurre all’estremo delle sofferenze e della miseria il Vassallo Domenico che, in fondo, riteniamo avesse il solo torto di non essersi asservito all’organizzazione criminosa.

A questo punto della dichiarazione del Vassallo sembra sentire la stessa voce di lamento scaturita dal cuore dell’Anello Salvato-re, poiché nel raccontare come e perché fu schiacciato dalla casa

148 Relazioni mafiose

del Principe Scalea, dopo la morte di costui, egli dice che “aveva fiducia nel mutar di tempi” ma si accorse purtroppo ed ebbe la certezza che la mafia dominava, sia pure con nuovi sistemi, con lo stesso fine del passato di conseguire l’arricchimento illecito e la rappresaglia brutale attraverso il delitto.

Dopo la morte del Principe – egli continua – ebbe la precisa certezza che la mafia rappresentata dal Cracolici Salvatore “Fun-ciuni” aveva fatto presa sull’amministratore sig. Verro Mario e con l’avvicinarsi del suo licenziamento intravedeva serie conseguenze.

Non si poteva ingannare, come non si ingannò, perché, egli dice, che la mafia è ricorsa a tutti i mezzi, meno quello del fucile, per nuocerlo, insinuando contro di lui fatti insussistenti, serven-dosi di tal Riccobono Camillo, cameriere del Principe, affiliato allo stesso gruppo di mafia del Cracolici. Egli fu scacciato dalla casa del Principe e buttato sul lastrico e sostituito nelle sue man-sioni dall’affiliato Cinà Agostino da Pallavicino che si è mantenu-to sempre irreperibile. Come se tutto ciò non bastasse, altro grave tranello gli fu teso dalla mafia a mezzo dell’affiliato Riccobono Salvatore di Camillo, il quale con cambiali carpite in buona fede e d’accordo col Cracolici Salvatore di Giulio, con Di Pisa Gae-tano e con Chiaracane Santo, lo indussero a stipulare un atto di simulata vendita del suo agrumeto sito in contrada Torretonda (alleg. n. 117), rivenduto dai medesimi dopo circa 3 mesi (alleg. n. 118) con un guadagno di lire 20.000 cioè oltre il doppio del prezzo di acquisto oltre il frutto dell’anno.

Tale agrumeto – continua il Vassallo – era tenuto prima in gabella dal Randazzo Giuseppe per lire 4000 annue ed aveva un valore di circa 80.000 lire. Per dimostrare che trattasi di manife-stazione di mafia autentica riteniamo che basti solo considerare che il Vassallo lo vendette al Cracolici e compagni per lire 17.000 circa. Costoro, avendo la coscienza di avere commesso una spo-liazione in tutti i termini, lo rivendettero per lire 40.000, mentre il valore effettivo era di lire 80.000.

Se nulla di losco, di indegno e di criminoso in questa dolorosa faccenda vi fosse stato, il Cracolici, il Di Pisa, il Riccobono, il Randazzo, che portano il marchio infame della mafia, non sareb-bero ricorsi a tutte quelle mali arti per seviziare e ridurre nella più

Processo verbale di denunzia 149

squallida miseria la vittima. Essi, invece, fecero mille promesse senza mantenerne alcuna, per ingannare e tacitare il Vassallo Do-menico, il quale nel calore della sua narrazione non ha manca-to anche di attribuire della colpa agli avv/ti Gentile, Scandurra, Berna e Caviglia che, secondo lui, trattarono con leggerezza e con compiacenza la lite civile che egli aveva promosso per dimo-strare la falsità del Riccobono e le prepotenze della mafia. Egli, per ultimo, nel dicembre 1936 precisamente in occasione di quel furto accennato dall’Anello, e da noi accertato con verbale n. 80 del 13/5/u/s. ad opera del Megna Michele, Messina Tommaso e Riccobono Salvatore, fu minacciato dal criminale di Pisa Gaeta-no con queste parole: “Fuori di qua, pipa e pipa”. Insultato anche nell’onore perché tacciato di ladro, avvilito, affamato e ridotto, per opera della mafia, nella miseria più forte della fame non poté che ubbidire e, uscendo da quell’agrumeto che costituiva la sua stessa vita ebbe una crisi di pianto e di sconforto. Ricorse allora a tutte le autorità costituite senza però svelare interamente i fatti che ora ha narrato a noi con tanta sincerità, ed, ancora più avvi-lito, andò come un derelitto ad implorare dall’animo crudele del Cracolici Salvatore di Giulio un palpito di pietà, ma non fu mai accolto perché, recandosi a casa di costui, gli fu risposto che il Cracolici stesso non poteva ascoltarlo, perché aveva “ricevimento” con gli amici.

Che cosa il Vassallo poteva sperare dal Cracolici “Funciazza”? Non sapeva forse che la rovina morale e materiale, che i tormen-ti e le sevizie del suo cuore erano voluti e concretati dall’istinto brutale e malvagio di lui? Era forse quella vana speranza nata per accrescere forse più lo sconforto e il martirio nell’intimo della vittima che, ridotto ad un cencio, un rottame, sotto la sferza vio-lenta della criminalità tipica della mafia, la spinge verso lo stesso carnefice per ottenere non gli averi trafugati, ma una sola parola di conforto che non è mai sentita, né può esserla da coloro che godono della sofferenza altrui e del rantolo delle proprie vitti-me. Aveva “ricevimenti d’amici!”. Il Vassallo disse ciò per istintiva sincerità, così come disse pure che il Cracolici, il Di Pisa, i Chia-racane, padre e figlio, e gli altri loro adepti accennati nella sua dichiarazione, continuamente e misteriosamente confabulavano

150 Relazioni mafiose

in quell’agrumeto rubato anche con persone “forestiere” senza po-terne valutare l’importanza.

“Ricevimenti notturni d’amici” e riunioni misteriose tra i folti agrumeti indette dal criminale Cracolici Salvatore “Funciazza”, avevano il loro significato e la loro eccezionale importanza perché preparavano, scavavano con le proprie unghie la fossa al Crivello Giuseppe e, animando e rinsaldando le loro fila delittuose, stabi-livano il piano d’assalto per scendere sul campo del delitto contro le tristi schiere già preparate ed agguerrite dal Marasà Ernesto che, invadente ed audace, voleva contrastare il loro predominio con la conquista di feudi ed agrumeti. Tutta una serie di control-late prove fa sempre più risaltare, nella sua verità, la dichiarazione dell’Anello Salvatore che, collegandosi con quella del Vassallo, inchioda sulla propria responsabilità gli associati per delinquere di cui ci occupiamo.

La dichiarazione complessa e minuta dei Vassallo Domenico, che concluse essersi recato a Licata per dividere col figlio un tozzo di pane o buttarsi a mare (alleg. n. 116), trova pieno, assoluto riscontro nei nostri successivi accertamenti, nelle parti che a cia-scuno riguarda.

Infatti, tali riscontri con ancora più luminosi documenti pro-batori li troviamo nel verbale n. 33 del 14-8-1922 della stazione dell’Arma di Tommaso Natale (alleg. n.119): nei successivi rap-porti dello stesso comando (alleg. nn. 120-121-122-123-124-125-126); nelle dichiarazioni di Vassallo Ignazio di Domenico e di Rera Concetta, nato a Palermo il 14-1-1911 (alleg. n. 127) e di Rera Concetta fu Antonino e di Riccobono Anna, nata a Palermo, di anni 58 (alleg. n. 128), ed inoltre nelle rispettive dichiarazioni rilasciate da Monachello Rosario fu Giuseppe, nato a Palermo il 15-9-1899 (alleg. n. 129); avv. Caviglia Ignazio di Ignazio, nato a Palermo il 28-10-1898 (alleg. nn. 130-131; avv. Berna Francesco di Gioacchino (all. n. 132); avv. Gentile Paolo di Nicolò, nato a Palermo il 7.9.1900 (alleg. n. 133); Verro Mario fu Antonino, nato a Palermo il 24-11-1889 (alleg. n. 134); Riccobono Camillo fu Salvatore, nato a Palermo il 4-9-1871 (alleg. n. 135); e Mo-nachello Pietro fu Giuseppe, nato il 6-12-1895 (alleg. n. 136). Il miglior riscontro sulle affermazioni del Vassallo è stato fornito

Processo verbale di denunzia 151

dagli stessi Di Pisa, Cracolici, Di Trapani e Chiaracane, sia col loro losco passato di mafia, sia con la irreperibilità di alcuni di essi.

Appena si ebbe, infatti sentore, che le nostre indagini proce-dendo lente, tenaci e penetranti avevano lo scopo di accertare la verità quale realmente è, e non quella che la mafia trova spesso comodo far credere anche alle autorità, il Di Pisa e i Chiaracane padre e figlio si resero irreperibili e, (perché non dirlo?), attraver-so le solite manovre di inframmettenze di mafía bene ammantata e ben mascherata, cercarono raccomandazioni e sondaggi per in-sinuare che nel caso doloroso del Vassallo non vi era nulla di il-lecito e perché noi verbalizzanti ci convincessimo della decantata rettitudine di quei volgarissimi delinquenti, responsabili bollati.

Il Chiaracane Santo fu dopo alcune ricerche rintracciato e, vano dirsi, poco mancò che non volesse sostenere di essere lui e i suoi compagni di preda vittime ed il Vassallo Domenico il re-sponsabile di tanto scompiglio e di tante calunnie.

Non poté, tuttavia, negare il suo passato burrascoso di mafia, i suoi rapporti ininterrotti con tutti i peggiori delinquenti o di aver tratto quel non indifferente guadagno dalla sua inframmettenza nella compra attraverso l’inganno, dell’agrumeto del Vassallo Do-menico; ma non mancò, né poteva mancare nella sua criminosa fantasia la tesi difensiva che, nel mafioso viene meditata e prepa-rata contemporaneamente al delitto che freddamente consuma. Infatti, con la sua dichiarazione (alleg. n. 137), che ad onta del suo sforzo difensivo, è una conferma delle accuse del Vassallo, tentò di far credere che egli fu così, per quel solito caso, invitato del Di Pisa e dal Cracolici per approntare il denaro che loro non avevano, per l’acquisto dell’agrumeto, e di conseguenza, a malin-cuore dovette intervenire nella stipulazione degli atti (alleg. nn. 117-118) ed accettare anche quel “fiore” di guadagno.

Perdurando tuttavia la irreperibilità del Di Pisa, del Chiara-cane Giuseppe e del Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, che a noi tanto interessava sottoporre ad interrogatorio, ritenemmo opportuno rimettere in libertà il Chiaracane Santo e far credere agli insinuatori sopraccennati, che ne decantavano le loro bene-merenze che l’affare criminoso del Vassallo era svanito e che nes-suna responsabilità era stata accertata».

152 Relazioni mafiose

Ma la mafia sa fiutare a distanza! Non è facile che un delin-quente, che ha tanti conti da rendere alla giustizia e che dovrebbe sentire continuamente il tarlo del rimorso per i delitti commessi si illuda sulla superficialità delle indagini sul proprio conto, quando sa, che gli ufficiali di polizia giudiziaria preposti precedono dritti e in profondità fino all’accertamento della reale situazione del fatti. Cosi, la latitanza del Di Pisa, del Chiaracane Giuseppe e del Di Trapani “Piruvugghiutu” continua ancora e certamente tutti e tre si affanneranno nella ricerca di alibi falsi o compiacenti e delle solite raccomandazioni che, però, si può affermare con voce solenne, all’Ispettorato Generale di P.S. per la Sicilia hanno trovato e troveranno sempre le porte ermeticamente chiuse. Del resto, gli elementi di prova inconfutabili dimostrano non solo la responsabilità dei concorrenti nell’azione criminosa contro il Vassallo e confermano in pieno la sua dichiarazione, ma mettono in luce i legami delittuosi degli associati e l’azione svolta anche in proposito dal Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu” che (alleg. n. 136) si interessò della successiva vendita del giardino, presen-ziando alla stipulazione dell’atto relativo (alleg. n. 138) e traendo, naturalmente, i dovuti illeciti vantaggi. Ecco perché il Riccobono Salvatore organizzò e fece eseguire – come abbiamo detto – (ver-bale n. 80) il furto in danno degli stessi suoi compagni di mafia Cracolici, Di Pisa, Chiaracane, Di Trapani, che si voleva attribu-ire al Vassallo e che, guardato nella sua lieve entità sembrerebbe trascurabile, mentre per il suo recondito movente, che è precisa-mente quello della rappresaglia tacita ed eloquente della mafia, assume nel quadro generale delle nostre indagini una eccezionale importanza, quale una delle tante luminose prove accertate sui dissensi originati da cause varie tra i gregari e i dirigenti delle “famiglie” della viscida organizzazione delittuosa.

Accertata la verità di tutto il complesso dei fatti narrati dal Vas-sallo (alleg. n. 116), in riferimento alla dichiarazione dell’Anello (alleg. n. 115), abbiamo proseguito nel controllo delle altre affer-mazioni di quest’ultimo ed anche il danneggiamento patito da La Manna Giov. Battista riferito ad opera di ignoti all’Arma di Tom-maso Natale con verbale n. 112 del 31.12.1937, ha trovato il suo pieno riscontro nelle nostre indagini e, come rilevasi, infatti, dal

Processo verbale di denunzia 153

contenuto del verbale di quest’ufficio n. 96 del 11-7-1938 il dan-neggiamento predetto fu voluto dal Di Trapani Salvatore inteso il “boia”, e dal Taormina Girolamo, a scopo di intimidazione e di minaccia, per le ragioni accennate dall’Anello. Intanto nel corso di tali primi accertamenti, fra gli associati fermati per provvedi-menti di polizia nel carcere di Palermo cominciò a serpeggiare una certa inevitabile preoccupazione per i riscontri obiettivi delle nostre indagini e, come era avvenuto per i componenti la “fami-glia” di Zucchero Pietro, che il Giaccone “stava uscendo pazzo per stabilire chi parlava”, così fu sospettato l’Anello, il quale, nella sua cella fu sottoposto ad un vero e proprio interrogatorio da un confinato romano per sapere quale fosse stata la sua dichiarazione resa a noi verbalizzanti. Egli aveva confessato allora il concorso nella tentata rapina in persona di Anello Francesco (verbale n. 46) e fatte già le note e ampie rivelazioni (alleg. n. 115) e quindi dovette, evidentemente, negare al suo strano inquisitore la veri-tà e, per giustificare qualche suo accenno indiscreto, sfuggitogli durante la discussione, avrà creduto opportuno fargli intendere che aveva subito da parte nostra violenze e maltrattamenti. Così ricorrendo alla consueta scusa più comoda di tutti coloro che vogliono ingannare la giustizia o debbono giustificare le confes-sioni, già da noi precedentemente stigmatizzate, l’Anello credeva che essa sarebbe bastata a tacitare chi aveva interesse di conoscere il contenuto della sua dichiarazione. Ma fra gli associati vi era già il dubbio che l’Anello li avesse accusati, e quindi lo costrinsero a firmare un esposto pieno di calunniose bugie e delle più ro-manzesche fantasie all’Ill.mo Sig. Procuratore del Re di Palermo, denunziando le pretese violenze da parte di noi verbalizzanti nel distaccamento di Cardillo.

In seguito all’intervento superiore, in merito fu anzitutto in-terrogato nuovamente l’Anello, il quale, confermando con piena coscienza e con ferma decisione tutto quanto precedentemente ci aveva narrato, precisò (alleg. n. 138) l’astuta manovra degli asso-ciati della Piana dei Colli attraverso il confinato romano, il quale si seppe poi che aveva agito d’accordo col Ferrante Antonino di cui parleremo in seguito. Non sorprenda, quindi, la nostra preci-sa ed insistente affermazione che la mafia sa ricorrere ai mezzi più

154 Relazioni mafiose

vili e più calunniosi, che con perfida fantasia si possano supporre, per ostacolare ed impedire l’accertamento della verità e che la sua attività si svolge anche negli ambienti insospettati od inso-spettabili. Del resto, ce ne ha fornito la più sicura prova il Cera-mi Nicolò con le sue dichiarazioni (alleg. nn. 65-67) relative alle minacce e promesse fate dallo Sciortino e dal Giaccone dentro il carcere per farlo ritrattare almeno davanti al giudice.

Ma contro tutte le mali arti e tutte le insidie della triste genia la dichiarazione dell’Anello si è sempre più consolidata attraverso il nostro controllo, e anche qui, come faro luminoso, rifulge la verità, mettendo nella più viva luce la responsabilità degli asso-ciati ed il quadro generale della viscida e nefanda organizzazione criminosa. Interrogati, infatti, sempre in relazione alla dichiara-zione dell’Anello il Cucina Gioacchino, il Sirchia Antonino, il Ferrante Antonino, il Di Stefano Baldassare, il Trentanelli Giu-seppe, il Graziano Gaetano, il Graziano Vito e Schiavo Liborio, essi confermando e sempre più rinsaldando le gravi rivelazioni dell’Anello, hanno fornito altri elementi di prova sulle specifiche manifestazioni delittuose dell’organizzazione e sulla indubbia ed efficace esistenza. Possiamo affermare, quindi, che, nel suo com-plesso, la particolareggiata dichiarazione dell’Anello è una fitta rete che racchiude senza possibilità di scampo la netta e concreta responsabilità in particolare di quasi tutti gli associati e in generale la prova sulla formazione, il sistema, il funzionamento e i segreti del sodalizio criminoso, nonché la traccia di quei dissensi ed attriti intestini che trovano pieno riscontro in quello che abbiamo prece-dentemente dimostrato e in quello che ancora dimostreremo.

Sincere e controllate sono state le affermazioni del Cucina Gioacchino (alleg. n. 139), il quale, ha spiegato l’organismo della mafia, il funzionamento delle rispettive “famiglie”, l’azione dei dirigenti e l’obbligo dei gregari, ammettendo la sua appartenenza e facendo cenno della formula del giuramento, che gli fu fatto prestare col sangue.

Indicando gli affiliati di sua conoscenza, ha tra l’altro specifi-cato che i “capi famiglia” nella loro funzione criminosa, sono in-dipendenti e che nella borgata ove essi dominano nessun estraneo può o deve consumare un delitto.

Processo verbale di denunzia 155

Ha dimostrato la continuità, a scopo delittuoso dell’organiz-zazione, affermando che le manifestazioni recenti di sua cono-scenza si riferivano alla gabella di un ricco e vasto agrumeto del barone Chiarelli, alla relativa azione del Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, ad un estorsione in danno dei fratelli Gambi-no, commercianti in agrumi, ad un furto di diversi quintali di mandarini in danno della vedova di Amato Francesco, nonché ad un insieme di relazioni, di riunioni e di concerti fra gli associati e principalmente fra i “capi diecina”.

Le conseguenti indagini di controllo, alle succinte asserzioni predette, portarono all’esito conclusivo e concreto già riferito con i verbali di quest’ufficio n. 83 del 19-5-u/s. e n. 86 dell’8 giugno successivo e n. 97 del 12 corrente mese rispettivamente in ordi-ne all’estorsione del Gambino Salvatore per opera del Di Trapani Francesco fu Giovanni, del Sammarco Antonio di Giov. Battista e dello stesso dichiarante Cucina Gioacchino di Pietro, al furto aggravato in danno di Merendino Gaspare di Vincenzo ad opera di Sirchia Vincenzo, Adragna Vito, D’Alessandro Girolamo e Pre-stigiacomo Federico e al danneggiamento seguito da estorsione in danno del Guttadauro Salvatore, ad opera del Di Trapani France-sco, Sparacino Francesco, Barcellona Antonino e Nicoletti Pietro.

Il contenuto di tali verbali dimostra concretamente non solo la responsabilità dei predetti nei singoli reati organizzati ed attua-ti, ma, per il contegno del Guttadauro e del Gambino, si ha la prova inconcussa sulla potenza criminosa della mafia e sul timore che essa fin’oggi incute e si confermano, d’altra parte, sempre più, le rivelazioni dell’Anello Salvatore.

Il furto in danno del Merendino Gaspare (verbale n. 86), con-sumato a scopo di lucro, fu concertato fra elementi delle due “famiglie” di Pallavicino e di S. Lorenzo e ciò dimostra a priori l’esistenza fra essi delle relazioni di “buon vicinato”.

Non così, invece, l’estorsione e gli altri reati in danno del Gambino e l’estorsione in danno del Guttadauro (verbali n. 83 e 97) perché troviamo in tali delitti, oltre il lucro, l’azione di rappresaglia da parte del “rappresentante” Di Trapani “Piruvug-ghiutu” che agisce con tutta la violenza del suo istinto brutale per garantirsi la inviolabilità di altri elementi di mafia nella sua

156 Relazioni mafiose

circoscrizione territoriale. Entrambe le parti lese Gambino e Gut-tadauro si sono davvero sforzate di ostacolare o comunque fuor-viare le nostre indagini; e solo quando si convinsero della realtà dei fatti già da noi accertati, allora (solo allora!) ammisero da un canto ciò che non fu loro possibile negare e cercarono dall’altro, con le solite inframmettenze, insinuanti, quelle raccomandazioni per fare l’elogio a “capi mafia” arricchiti e sfuggiti ad ogni meri-tato rigore di legge.

Già l’Anello ci aveva additato il Guttadauro come affiliato alla mafia e il Cucina (alleg. n. 139) ce lo aveva confermato. In rela-zione a tale risultanza erano state esperite le doverose indagini e la figura del Guttadauro, ad onta delle sue relazioni con persone sulle quali non si dovrebbe purtroppo dubitare e della sua impo-nente posizione economico-finanziaria rappresentata da una con-sistenza di diversi milioni, è risultata nitida e perfetta col bollo a fuoco di mafia. Però, la nostra azione, in omaggio alle precise di-rettive superiori, si è svolta sempre serenamente e obiettivamente. Che il Guttadauro sia affiliato alla mafia non vi ha dubbio; che per mezzo di questa sua situazione sia riuscito ad ottenere la ga-bella del ricco e redditizio agrumeto (diciamo redditizio perché dà guadagno di centinaia di migliaia di lire all’anno) dal barone Chiarelli La Lumia Stefano fu Domenico, nato ad Alcamo l’11-11-1883 e qui residente villa Paino, non si può disconoscere, ma, la mafia, questa triste e vorace piovra, che dispone di audaci e sanguinari esecutori e di intelligenti ed astuti capi, sa e sa bene fiutare a distanza e preparare l’alibi che non sempre si riesce a sventare nella sua falsità.

Accennammo che le organizzazioni criminose, quasi con-temporaneamente al delitto preparano, studiano e fanno attuare l’alibi che dovrà garentirla dall’azione di polizia e di giustizia per rimanere sempre all’ombra e ghignare sulla preda o sul sangue delle proprie vittime.

Ribadiamo questo assoluto concetto che entra nel sistema qua-si secolare della mafia, sia perché il caso Gambino-Guttadauro ne fornisce la dimostrazione, sia perché i giudici inquirente e giudi-cante abbiano la visione di quali insidie, di quali inframmettenze, di quali architetture e di quale luridume sia capace la mafia.

Processo verbale di denunzia 157

Appunto per tutto questo insieme vergognoso non c’è stato possibile accertare ancor meglio i fatti relativi ai delitti subìti dal Guttadauro e dal Gambino, poiché sia l’uno che l’altro hanno affermato il falso, e il barone Chiarelli, nella sua dichiarazione allegata al verbale predetto, pur dimostrando evidentemente che avrebbe voluto sfogare il suo animo perché ha la prova più precisa del furto consumato in suo danno, scottato, vittima del tempo remoto e presente, tacque, perché la paura, le minacce dirette e indirette, le influenze delle cosiddette persone importanti, lo spettro della morte sono evidentemente più forti, molto più forti dell’interesse, e si limitò ad affermare così, come mafioso senza esserlo, quello che non ha potuto negare.

Abbiamo già detto che le fonti principali di lucro e di ricchezza della mafia, che, potremmo anche dire, costituiscono la sua stessa esistenza, sono principalmente il feudo, la zolfara e l’agrumeto; quindi la gabella del barone Chiarelli non poteva e non doveva avere che concorrenza di mafia. Era pretesa infatti, fra altri, anche del Comm. Carcione, noto a Palermo per la sua attività commer-ciale, il quale, a mezzo del suo conoscente Maiorana Sebastiano, pregiudicato, e non certamente estraneo alla mafia, avanzò le op-portune proposte al barone Chiarelli, che non furono accettate.

Interrogato verbalmente il Comm. Carcione Rocco, ci dichiarò che effettivamente aveva iniziato le trattative, ma che l’affare fu poi concluso dal Guttadauro, mentre non è stato possibile sentire il Maiorana, perché non avendo evidentemente la coscienza tranquil-la, nonostante il nostro ripetuto invito, non si è voluto presentare. Emerge dunque chiaramente che il Guttadauro e il Gambino, che sono ora ricchi commercianti di agrumi, subirono i reati sopradetti e di estorsione, organizzati e voluti dal Di Trapani Francesco “Pi-ruvugghiutu”, per intrighi di mafia in cui non si ritengono estranei anche per il loro comportamento reticente e falso.

La conferma a riguardo si ha dalla dichiarazione dell’Augello Liborio (alleg. n. 140) che, confessando di far parte dell’organizza-zione criminosa e accusando gli affiliati che in tale qualità ha cono-sciuto, ha asserito che il Guttadauro fu costretto a pagare la “maz-zetta” cioè la somma estorta dal Di Trapani “Piruvugghiutu” per la gabella del fondo Giovanni di proprietà del barone Chiarelli.

158 Relazioni mafiose

Negativo al riguardo è stato l’interrogatorio ed il confronto del Nicoletti Pietro di Vincenzo (alleg. n. 141) il quale, avvinto dalle nostre contestazioni, e da quelle dei suoi accusatori, non trovò altro alibi, a sua discolpa, che il vile sistema della simulazione e dell’autolesione. Egli è un elemento pericoloso fra i pericolosis-simi, ha un passato burrascoso di mafia che ha riscontro nei suoi tristi precedenti penali ed è ritenuto, fra gli stessi associati, che sono quasi tutti avanzi di galera, di istintiva brutalità e di conge-nita violenza.

Tradotto nel distaccamento di questo nucleo centrale di cen-trale di Cardillo dal confino di polizia, anzitutto si produsse con una piccola scheggia di legno strappato coi denti dal tavolaccio della camera di sicurezza, delle lesioni appena visibili sul nudo cuoio capelluto e, alle nostre contestazioni, disse che aveva fatto ciò allo scopo di farsi uscire un po’ di sangue per rischiararsi la mente, in quanto si sentiva le idee confuse. Non le idee, ma evi-dentemente l’animo suo era confuso, se non in tumulto, perché, pensando alla serie di delitti di preda e di sangue consumati, non sapeva ancora quali elementi probatori a suo carico fossero stati da noi raccolti e quali contestazioni gli si dovessero muovere in conseguenza. Comunque il Nicoletti, ripetiamo, come ancora di salvezza trovò solo la simulazione e durante il successivo interro-gatorio e il confronto si buttò per terra, dando luogo alle solite escandescenze, che ebbero termine con la sua traduzione al carce-re. Era proprio quello che desiderava per togliersi dall’incresciosa situazione per non chiarire le sue malefatte.

Passando all’interrogatorio del Ferrante Antonino, sempre in riferimento alla dichiarazione dell’Anello (alleg. n. 115), egli ci ha confermato l’esistenza e l’attività dell’organizzazione delittuo-sa, facendoci numerosi nomi di affiliati che ha conosciuti in tale qualità e precisando le modalità e i sistemi dell’associazione. Ha, tra l’altro, messo in rilievo (alleg. n. 142) che il triste sodalizio assicura il benessere degli adepti mediante la perpetrazione di ra-pine, furti, estorsioni, omicidi ed altro, che può contare, privilegi e raccomandazioni, si noti, “in ogni campo della vita sociale”. Queste affermazioni non hanno bisogno di alcun commento, poiché si appalesano da per se stesse eloquenti e significative

Processo verbale di denunzia 159

quanto mai, ove si pensi che, per contare su privilegi e raccoman-dazioni in ogni campo della vita sociale, significa, ed è chiaro, che la mafia, quel mostro dal doppio volto, si insinua sotto diverse forme in ogni ambiente della vita pubblica e l’inquina con propri rappresentanti insospettati ed insospettabili. Tale forma occulta evidentemente si trae da quel vincolo criminoso che lega con il giuramento della puntura del dito all’organizzazione di individui di ogni ceto ed ogni classe sociale, come abbiamo accennato nella parte introduttiva del presente verbale.

La lunga dichiarazione resa dal Ferrante Antonino (alleg. n. 142) non ha però resistito al profondo controllo delle nostre in-dagini e, nella parte che accenna alla consumazione della rapina in danno dello sconosciuto non potuto identificare e alle accuse contro l’Anello ed Alagna, è risultata mendace. Mendace, però, con piena coscienza e con arte studiata per non dire interamente la verità ed accennare ai reati effettivamente perpetrati. Egli in-somma, cercò di esercitare delle vendette per conti remoti con-tro i predetti Alagna (uno dei quali morto in carcere durante il fermo), che sono stati d’altra parte mafiosi, come dicono… fin dai tempi di Carlo Magno, e che egli riteneva la causa principale dell’allontanamento dal fondo Mattaliano di tutta la sua fami-glia; contro l’Anello, invece, intendeva, esagerandone le accuse, vendicarsi della chiamata di correo fattagli in merito alla tentata rapina di Anello Francesco (verbale n. 47 già sopracennato).

Il Ferrante Antonino, che è delinquente raffinato e violento, comprese subito che la sua dichiarazione sarebbe stata sottoposta ad un rigoroso controllo e mentre sulle prime fece, come abbia-mo detto, delle affermazioni allo scopo di intralciare le nostre in-dagini, in seguito, si instradò sulla verità, accertata tale al nostro controllo.

Fornì, infatti, probatori elementi sulla riunione nel fondo La Mantia con l’intervento suo, del Caviglia, del Trentanelli e del Sir-chia Antonino; sulle organizzazioni delle “famiglie”; sui progetti di fuga dal confino del fratello del Sirchia e del Giammanco; sull’at-tività abigeataria e macellazione clandestina ad opera del macellaio Graziano Vito e figlio; sulle diverse cariche coperte dal Di Trapani, dal Cracolici e dal Di Trapani “boia”; sul danneggiamento subìto

160 Relazioni mafiose

dal La Manna Giov. Battista (verbale n. 96) e sul suo movente di rappresaglia, nonché sull’accordo e sull’organizzazione dei delitti che poi non furono consumati in danno del Cav. La Barbera e compagni in concorso con il Vassallo Ignazio di Domenico, nato a Palermo il 1°-1-1911, meccanico, e dell’Anello Salvatore. Tali af-fermazioni trovano anche riscontro nel confronto Ferrante-Vassal-lo (alleg. n. 143), nella dichiarazione di Giammanco Vincenzo di Francesco, nato a Palermo il 13-6-1913 (alleg. n. 144) e in quella specifica al riguardo di Anello Salvatore (alleg. n. 145) il quale ha chiarito, tra l’altro, di avere appreso dallo stesso Ferrante, dentro il carcere di Palermo, che aveva confessato una rapina inesistente allo scopo di dimostrare al giudice che le sue rivelazioni erano state estorte e che le aveva inventate.

È da notare che il Ferrante predetto accusava calunniosamente della rapina insussistente, come suo correo, certo Terranova Giusep-pe, che egli sapeva informatore della R° Questura locale. Sul carattere violento, insito alla sua capacità criminosa, del Ferrante Antonino, riteniamo doveroso accennare che, avuta la chiamata di lui come correo nella tentata rapina in danno dell’Anello Francesco, (verbale n. 47) si dispose, col personale di questo nucleo centrale, opportuno servizio per il fermo e per il sequestro nella sua abitazione di armi e munizioni illegalmente detenute. Appena fu bussato alla porta d’in-gresso della sua casa, e fu dichiarata la qualità di carabinieri, il Fer-rante anziché aprire, come era suo dovere, salì silenziosamente sulla terrazza per cercare evidentemente una via di scampo e, visto che ciò gli era impossibile per l’accerchiamento già predisposto, prese un grosso sasso, del peso di oltre kg. 25, che abbiamo sequestrato e che oggi reperteremo, e, con violenza lo lanciò dall’altezza di oltre sei metri in direzione della testa di noi maresciallo d’alloggio Mannella, dipendente da questo nucleo, colpendoci, miracolosamente, soltan-to di striscio, al braccio e al torace. Da tale colpo abbiamo riportato contusioni varie (alleg. n. 146) guaribili in giorni dieci s.c.

Dato il grave pericolo di morte corso in quell’istante dal maresciallo Mannella, e conoscendo la pericolosità ecceziona-le del Ferrante, allo scopo di dissuaderlo da ulteriori atti insani fu senz’altro esploso da noi carabiniere Del Sasso un colpo di moschetto andato a vuoto. Contemporaneamente, intervenuti

Processo verbale di denunzia 161

noi maresciallo maggiore Scurria Vincenzo, comandante questo nucleo centrale, abbiamo forzata la porta e, penetrati, abbiamo proceduto all’arresto del Ferrante il quale, visto vano ogni altro tentativo di resistenza, cercò negare di avere attentato alla vita del maresciallo Mannella, nel sacro compimento del proprio dovere, tanto che, sua moglie, sbalordita per il cinismo, chiedendo scusa, voleva assumersi la responsabilità. Fu allora che il Ferrante (alleg. n. 147) ammise il fatto, volendo far credere, con evidente falsità, che aveva lasciato il sasso ritenendo che non tratta vasi di cara-binieri, ma di sconosciuti che si fossero recati per fargli del male.

Il grave episodio dimostra molto chiaramente che con gli in-sulti e – possiamo aggiungere per coincidenza di idee – con le calunnie più sfacciate contenute su lettere anonime e reclami spe-diti anche alle più alte autorità centrali, per opera della mafia, che si vede disturbata nella propria attività criminosa, non si esita nel tentativo di provocare la morte od altri gravi danni al personale dell’ordine e della difesa sociale che ha il dovere di operare.

Non vi è dubbio che il Ferrante, rapinatore e sanguinario pro-vato, tentò con mezzi diretti ed idonei, di spaccare il cranio al maresciallo Mannella e renderlo all’istante cadavere perché, ubbi-dendo all’ordine superiore, aveva bussato alla sua porta facendo eseguire ad alta voce la propria qualifica.

Al riguardo lasciamo però la valutazione alla competente auto-rità che, come sempre, saprà serenamente e rigidamente garantire la rischiosa funzione e l’incolumità dei propri organi contro le violenze e le insidie di coloro che sistematicamente offendono la maestà della legge.

Ritornando sul controllo eseguito alla propalazione dell’Anello Salvatore (alleg. n. 115), acclarata e rinsaldata con nuovi elementi di prova emersi, come abbiamo dimostrato sulla scorta degli in-terrogatori degli stessi associati, dobbiamo far rilevare che anche il Sirchia Antonino di Salvatore confessò (allegati nn. 148-149) fatti gravissimi sull’esistenza e sulle manifestazioni criminose dell’orga-nizzazione di cui ci occupiamo, con particolare riguardo alle “fa-miglie” di mafia ed a loro dissensi interni. Egli ha confermato di essere entrato a far parte del sodalizio con le formalità accennate e di essere stato assegnato alla “famiglia” di Pallavicino diretta nella

162 Relazioni mafiose

sua attività criminosa dal Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, e di avere conosciuto molti associati nella qualità di “fratelli” e diversi “capi diecina”. Ha accennato alla pericolosità eccezionale del Di Trapani predetto e alle sue vaste relazioni nella mafia che gli face-vano vantare di poter disporre di “numerosi amici anche forestieri”. In riferimento alle altre propalazioni già trattate ha confermato le continue riunioni degli associati, precisando che uno dei ritrovi preferiti specialmente per i “capi” era il caffè Mazara al Borgo S. Lucia, dove il Di Trapani medesimo passava delle ore consumando ed offrendo ai fratelli bibite ed altro senza mai pagare. Di specifico ha confermato, inoltre, l’organizzazione per favorire la fuga dal con-fino di Polizia del Giammanco ed altri, fornendo nuovi particolari, ed infine atteggiandosi a vittima della stessa setta cui appartiene, ha dichiarato di aver dovuto pagare al Caviglia Giuseppe il cosiddetto “pizzo” per esercitare liberamente il commercio degli agrumi e di essere stato truffato da Trapani Salvatore fu Salvatore e di Monte Maria Anna, nato a Palermo il 6-12-1888 della bella somma di lire 60.000 che aveva guadagnata e, come compenso, di aver subito poi delle minacce da parte del Di Trapani Francesco.

In ordine a tale pretesa truffa vi fu a suo tempo regolare de-nunzia da parte del Sirchia Antonino decisa dal Sig. Pretore di Palermo con sentenza (alleg. n. 150) del 26-6-1932.

Dopo aver resa la sua ampia propalazione, il Sirchia Antonino ebbe evidentemente occasione al carcere di prendere accordi con altri associati e chiese allora di voler conferire con noi verbaliz-zanti per rendere una nuova dichiarazione. Egli, infatti, rilasciò la seconda dichiarazione (alleg. n. 149) con la quale, nell’insieme confermò la prima modificando solo alcuni particolari ed assu-mendo che a ciò si era deciso per consiglio del cappellano del carcere, al quale aveva confessato tute le sue colpe.

Il Sirchia Antonino è quel tristo messaggero dello Scrima Ar-turo da noi accennato nella prefazione del presente verbale a pro-posito della riorganizzazione dentro il carcere di Palermo delle fila della mafia sotto il nome di “Nuova Sicilia” e che ebbe poi quelle note conseguenze processuali. Per ricevere e farsi sequestrare dalla polizia la lettera del Mingoia non vi è dubbio che il Sirchia fa-ceva allora parte della mafia e che, ritornato dall’America, si era

Processo verbale di denunzia 163

nuovamente associato, svolgendo a sua attività criminosa fino al giorno del nostro intervento e del suo fermo. Ciò dimostra chia-ramente, come abbiamo in precedenza accennato, che le file della mafia effettivamente e realmente non sono state mai disciolte e che, solo per ingannare le autorità, in alcuni periodi di tempo, essa ha finto di essere inattiva.

Di fronte alle esplicite accuse, il Di Stefano Baldassare, “capo die-cina” della “famiglia” di Tommaso Natale, si era indotto a dichiarare verbalmente l’attività svolta, in concorso degli altri associati, ammet-tendo la formula del giuramento ed altri gravi circostanza. Profittan-do che dall’ufficio del distaccamento di Cardillo fu temporaneamen-te fatto passare, per essere assunta a verbale la sua dichiarazione, nella sala di mensa, nonostante la presenza di militari dell’Arma, brandì improvvisamente un coltello che trovavasi sul vicino tavolo e si pro-dusse sul cuoio capelluto una lievissima lesione. Nell’impossibilità di continuare il suo interrogatorio, fu immediatamente tradotto con automezzo al più vicino posto di soccorso e quindi nella Stazione dell’Arma di Castellammare-Palermo dove rilasciò (alleg. n. 151) una succinta dichiarazione, ammettendo tuttavia di appartenere alla mafia. Alle contestazioni per l’autolesione, affermò che, nonostante legato con le catenelle, aveva afferrato il coltello per suicidarsi, essen-do stanco della vita perché da circa sei anni affetto da sifilide al III grado. Le sue false asserzioni non meritano alcun commento perché è chiaro che lo scopo di simulare il tentativo di suicidio è stato quello di esimersi dal nostro interrogatorio ed evitare di propalare i fatti di sua conoscenza. Essendo d’altro canto evidente la sua responsabilità che emerge da un cumulo di accuse, non si è creduto di insistere nel suo interrogatorio e nelle ulteriori contestazioni.

Anche il Trentanelli Giuseppe di Salvatore, indicato dal Ferrante e dal Sirchia, ha confermato (alleg, n. 152) la nota riunione nel fon-do La Mantia e la discussione in merito alla riorganizzazione della “famiglia” di Tommaso Natale, nonché il progetto di fuga dall’Isola di Lampedusa dei confinati Giammanco e Sirchia organizzato dalla mafia, progetto che fu dopo alcuni giorni attuato ed in parte riusci-to. Confermò che a quella riunione attendeva l’Anello Salvatore.

Nella trattazione della grave complessa attività criminosa svol-ta ininterrottamente e con sempre maggiore audacia dal gruppo

164 Relazioni mafiose

Pellitteri-Balsamo-Tafuri culminata con l’uccisione, per diver-genze sorte nella divisione del bottino, del Tafuri Salvatore e del Brancato Francesco (verbali n. 19 e 29), abbiamo tra l’altro pro-vato che il Balsamo Giovanni, confessando l’abigeato in danno del Caruso Vito (verbale n. 24) affermò di aver preso preventivi accordi per lo smercio della refurtiva con due macellai a nomi Vito e Michele, che gestivano la propria bottega nella frazione di Sferracavallo. Contemporaneamente alle provate confessioni del Balsamo, altre indagini svolte dal personale di questo nucleo nella Piana dei Colli accertavano che i macellai Graziano Vito e figlio Gaetano svolgevano un’attività abigeataria insonne e che molti appartenenti alla mafia si servivano di loro per lo smercio degli animali rubati. Frattanto l’Anello Salvatore rilasciava la sua par-ticolareggiata dichiarazione (alleg. n. 115) più volta richiamata, e affermava tra l’altro che precisamente i Graziano predetti, affiliati alla mafia, fornivano la carne di provenienza furtiva al Napoli Ro-sario per banchettare allegramente con i propri gregari nel fondo dei fratelli Mattaliano, ove lo stesso Napoli spadroneggiava.

Furono senz’altro identificati e ricercati per le opportune con-testazioni, ma i predetti Graziano si resero irreperibili, e vani riu-scirono tutti i numerosi servizi disposti per la loro cattura.

Proseguite, frattanto, le indagini, si accertò la loro indubbia responsabilità già riferita con i singoli verbali di questo ufficio nn. 46-48-49 del 10 marzo u/s relativi rispettivamente al fuer-to di bovini in danno di Suriano Leonardo, al furto in danno di Mamina Girolamo, al furto in danno di Giordano Giuseppe, furti consumati in concorso di altri associati di Torretta, Carini e Tommaso Natale.

Successivamente, con i rapporti di questo ufficio nn. 68-69-70-71 del 4 maggio u/s, nel comunicare l’arresto del Graziano Vito e Gaetano in circostanze drammatiche, si trasmettevano le copie delle dichiarazioni da essi rilasciate alle nostre contestazio-ni circa la loro responsabilità nei delitti sopra specificati. Con altro verbale di questo ufficio n. 84 del 22 maggio u/s relativo al furto di 11 bovini in danno di Di Maggio Salvatore ed altri, da Torretta, consumato il 22 marzo 1934 in contrada “Bellolampo” dalla stessa combriccola criminosa col concorso dei Graziano me-

Processo verbale di denunzia 165

desimi, si diede atto che essi avevano in parte confessato la loro responsabilità per alcuni dei delitti sopracennati.

Con i verbali ed i rapporti medesimi, non fu trattata la parte associativa né messo in rilievo il vincolo criminoso del Graziano con gli altri affiliati e con i diversi gruppi e “famiglie” di mafia, facendosi riserva di riferire in merito col presente verbale.

Dal risultato conseguito durante gli accertamenti e le indagini relative, emerge evidente che le affermazioni dell’Anello, suffraga-te da altre mille prove, trovano esatto riscontro anche nell’attività complessa del Graziano Vito e figlio Gaetano ed ancor meglio nella loro partecipazione diretta al sodalizio criminoso.

Interrogato al riguardo il Graziano Gaetano di Vito confessò spontaneamente (alleg. nn. 153-154) la sua esplicita e già accer-tata responsabilità negli abigeati predetti: ammise il vincolo asso-ciativo soggettivo e criminoso a carattere intercomunale e precisò che entrò a far parte della mafia in seguito a presentazione del Riccobono Salvatore fu Franc. Paolo, che lo assegnò alla “fami-glia” di Tommaso Natale della quale era il capo Cracolici Salva-tore “Funciazza” facendo pure i nomi di diversi affiliati che aveva conosciuto in tale qualità.

Il Graziano Vito fu Nicolò, elemento pericoloso ed astuto più di una vecchia volpe, alle prime contestazioni, cercò invece di far credere di essere sempre stato completamente estraneo alla mafia; di essersi creata con l’onesto lavoro e non con gli abigeati di tutti i tempi e di ogni gravità, la non indifferente posizione finanziaria di cui in atto gode, di essere stato sempre tenuto in alta considerazione delle autorità, specie locali, e di avere appreso, successivamente al delitto, che suo figlio aveva comprato animali di provenienza furtiva, tanto che lo aveva rimproverato per l’in-degna azione.

Dal contegno del Graziano Vito scaturiva evidente la sua stu-diata tesi difensiva che, forse durante la sua latitanza gli era stata consigliata da qualche legale. Come mai egli, delinquente nato, che ha partecipato ad innumerevoli riunioni di mafia ed ha smaltito e ricettato la refurtiva di mille delitti consumati nelle diverse provin-cie dell’Isola, poteva ignorare l’attività del figlio, celibe, che convive con lui ed agisce secondo i suoi ordini nel mestiere di macellaio? A

166 Relazioni mafiose

questa nostra domanda il Graziano Vito rimase alquanto perplesso e tentò ancora di accampare altre scuse puerili, come quella di vole-re far credere che egli da diversi anni, non esercita più i mestiere di macellaio e come tale non poteva conoscere gli acquisti di animali fatti dal figlio, lasciato libero nella sua attività commerciale. È vero che il Graziano Vito, da diversi anni, non esercita materialmente il suo mestiere, ma è anche vero che la macelleria è sua e che, mentre suo figlio macella e vende la carne rubata, lui, il vecchio santone di mafia, girovaga per Prizzi, Corleone, Misilmeri, Palermo, Carini, Cinisi, Partinico, Monreale ed altri comuni, per trovare la cosid-detta “mano” attraverso i soliti “fratelli” e rimanendo astutamente dietro le quinte, fa affluire dal figlio “li partiti”.

Ma poiché il vecchio criminale, sfuggito sempre ad ogni giu-sto e meritato provvedimento penale di polizia, continua nella sua tergiversazione per farci perdere del tempo, abbiamo ritenuto opportuno metterlo a confronto con l’autoritario “capo famiglia” Cracolici Salvatore “Funciazza”, di cui illustreremo la multifor-me feroce attività, nella speranza che così solo si poteva chiarire la verità. Infatti, appena il Cracolici fu messo alla presenza del Graziano, chiese anzitutto il permesso di poterlo abbracciare e baciare e poiché ciò fu subito concesso si notò la sentita e recipro-ca effusione, che voleva significare, almeno per noi, la saldezza dei loro remoti e presenti vincoli criminosi. Tuttavia, contrariamen-te alle aspettative, il Graziano Vito neppure alle esortazioni del Cracolici che gli ricordava, sia esplicitamente, sia col cosiddetto “baccaglio” precisi fatti e circostanze, si volle decidere a narrare la verità; anzi, con contegno cinico e parole sottintese, tacciava da infame e da sbirro il suo accusatore.

Ciò non toglie che tale confronto (alleg. n. 155) sia altra lumi-nosa prova dell’organizzazione delittuosa, che ne svela sempre più il mistero ed inchioda gli affiliati sulla propria responsabilità.

Quasi convinti che difficilmente il Graziano Vito avrebbe di-chiarato i fatti di sua conoscenza, ne disponemmo la traduzione nella camera di sicurezza e dopo qualche giorno, con nostra sor-presa, egli chiese di essere nuovamente interrogato.

Era rimasto molto scosso dal confronto subìto col Cracolici Salvatore e più ancora delle sue parole: «Vossia parla, perché ho

Processo verbale di denunzia 167

già dichiarato il fatto della “punciuta”. Si ricordi che vossia e don Pippino Alagna erano presenti. Ed anche il fatto della formazio-ne della “famiglia”». E, dopo matura riflessione, ritenne eviden-temente, anche a vantaggio proprio, di insistere sulla negativa assoluta e di narrare i fatti a modo suo, che tuttavia, nell’insieme, trovano riscontro negli elementi raccolti ed avvalorano sempre più le numerose confessioni degli altri affiliati. Ammettendo, dunque, di far parte tuttora dell’organizzazione criminosa, ha vo-luto precisare (alleg. n. 156) che cominciò a far parte di essa dal 1894 e, sempre ininterrottamente, all’atto del fermo. Dichiarò con esattezza maggiore degli altri, la formula del giuramento che si trascrive, prestato mentre teneva sul palmo della mano della carta bruciata, intrisa del proprio sangue: «Giuro di essere fedele ai “fratelli” e di bruciare per essi se del caso le mie carni come si sta attualmente bruciando questo pezzo di carta». Soggiunse che, come regola, anziché della carta avrebbe dovuto bruciare sul palmo della mano una immagine sacra e che, essendone tutti i presenti sprovvisti, fu sostituita con la carta. Il suo padrino, cioè colui che fece la di lui presentazione, nell’occasione, fu lo stesso “rappresentante” la famiglia di allora, Li Vigni Francesco, e pre-senti si trovavano Cracolici Giuseppe, Messina Salvatore e Pan-dolfo Domenico.

Successivamente la carica di rappresentante fu coperta dal Monterosso Giuseppe da Boccadifalco, – già nominato dal Vas-sallo Domenico – e poi dal Cracolici Giuseppe, suocero del Cra-colici Salvatore di Giulio, “Funciazza”.

Da tali accenni alla organizzazione, esistente quando egli vi fu ammesso, fino agli arresti del 1926, per i noti conflitti tra mafia e mafia, il Graziano Vito si riporta alla formazione delle nuove “fa-miglie”, all’attività del Cracolici Salvatore “Funciazza”, del Di Tra-pani Francesco “Piruvugghiutu” e del Napoli Rosario, precisando che costui fu ucciso, come ha dichiarato l’Anello, appunto duran-te i contrasti intestini per eleggere il rappresentante delle diverse “famiglie” che dovevano comporre la circoscrizione territoriale.

L’accenno al movente della soppressione del Napoli, fatto da un capoccia di mafia, qual è il Graziano Vito, non può lasciar dubbio che la dichiarazione dell’Anello, al riguardo, è da per se stessa la

168 Relazioni mafiose

prova indubbia della responsabilità del Di Trapani e del Cracolici predetti, che ordinarono e vollero la perpetrazione del delitto.

Soppresso il Napoli, i posti di comando delle “famiglie” furono assunti dal Cracolici e dal Di Trapani, i quali svolsero successiva-mente la loro attività per accrescerne le rispettive fila ed il Graziano ammette che si era sentito il bisogno di disciplinare i “picciotti”, come il Messina Tommaso, il Megna Michele ed altri che, guida-ti dal Riccobono Salvatore, consumavano reati per proprio conto. Confermando di avere approvato la proposta di disciplinare i “pic-ciotti” “che andavano scaminiando”, il Graziano ha escluso in me-rito il suo interessamento, ciò che è naturalmente in contrasto con la sua stessa affermazione. Dopo tali accordi col Cracolici, il Gra-ziano fu informato, a suo dire, che la “famiglia” di Tommaso Natale era perfettamente riorganizzata con vecchi e nuovi elementi e che, col consenso di tutti richiesto singolarmente, il rappresentante era stato scelto nel Riccobono Salvatore, ma che il Cracolici doveva in effetti sostituirlo per non comprometterlo, essendo ammonito. Fu inoltre informato della carica di “capo diecina” che gli era stata conferita, per cui era messo al pari del Di Stefano Baldassare, e, dice il Graziano, dal discorso del Cracolici comprese che in merito era stata tenuta una riunione, probabilmente alla villa Schiera, dove il Riccobono ha una piccola proprietà, dote della moglie, escludendo naturalmente che egli vi avesse partecipato.

Altri gravi precisi elementi di prova sulla responsabilità de-gli associati del numeroso gruppo della Piana dei Colli, di cui ci occupiamo, ci ha fornito il Megna Michele, spiegando (alleg. n. 157) come entrò a far parte del gruppo capeggiato dal Riccobono Salvatore, sorto in un primo momento in contrasto con quello del Cracolici Salvatore “Funciazza” e narrando i particolari della sua cosiddetta “punciuta”, cioè del giuramento prestato col sangue, alla presenza dello stesso Riccobono, del Sirchia Andrea e del D’Ales-sandro Tommaso, quest’ultimi da Pallavicino. Ha confessato inol-tre di aver preso parte al banchetto assieme al Lo Cicero France-sco, Messina Tommaso e Riccobono Salvatore, consumando una pecora rubata dai medesimi col suo concorso e del Pensabene An-drea, in danno di Riccobono Salvatore fu Giovanni (verbale n. 73 del 10 maggio u/s.) di essere concorso con Guastella Domenico e

Processo verbale di denunzia 169

con Caporrimo Michele nel furto aggravato in danno di Ferrante Giuseppe (verbale n. 76 del 10 maggio u/s.). Inoltre ha confessato la perpetrazione del furto aggravato in concorso con Pensabene Andrea, Messina Tommaso, Graziano Andrea, Caporrimo Salva-tore, Lo Pinto Gaetano, Graziano Francesco e Caporrimo Andrea in danno di Mattaliano Giulio, Drago Giuseppe e figlio Dome-nico già trattato con verbale di quest’ufficio n. 78 dell’11 maggio u/s. Non ha voluto ammettere, invece, nonostante la chiamata di correo a di lui carico, il furto in danno della signora Petrignani Emma, trattato con verbale di quest’ufficio n. 77 del 10 maggio u/s. e confessato dal Guastella Domenico.

Ha confermato ampiamente la consumazione del furto, assie-me a Messina Tommaso, per mandato di Riccobono Salvatore, in danno di Cracolici Salvatore, Di Pisa Gaetano e Chiaracane Santo, già illustrato nella sua importanza quando si è detto delle persecuzioni contro il Vassallo Domenico, e riferito con verbale n. 80 del 13 maggio u/s. Oltre a mettere in evidenza la responsa-bilità singola dei diversi reati di Megna Michele, con la sua par-ticolareggiata dichiarazione, ha tratteggiato ampiamente i vincoli associativi dei numerosi gregari dell’organizzazione delittuosa, che lui ha conosciuto in tale qualità.

Le sue affermazioni, al nostro controllo, hanno trovato pie-no riscontro nell’accertamento delle singole responsabilità e più ampiamente nella confessione del D’Alessandro Tommaso fu Francesco (alleg. nn. 158-159) relativamente all’attività dei capi e gregari dell’organizzazione.

Anche il Guastella Domenico confessando il concorso materiale nella consumazione dei delitti sopracennati, ha fornito (alleg. n. 160) altri elementi probatori sull’esistenza e l’attività della “fami-glia” del Riccobono e sulla responsabilità associativa degli affiliati.

Qui riteniamo precisare che il Riccobono Salvatore, passato con tutti i suoi satelliti a far parte della “famiglia” riorganizzata dal Cracolici Salvatore di Giulio, non sopportava né, per la sua personale pericolosità, poteva sopportare, le imposizioni, o me-glio ancora le norme disciplinari, dello stesso Cracolici e degli altri dirigenti sopracennati.

Con la formazione della “famiglia” di Tommaso Natale, come

170 Relazioni mafiose

ha pure dichiarato il Graziano Vito, (alleg. n. 156), occorreva mettere a posto i “picciotti” che, lanciati nel delitto dal Riccobo-no Salvatore, “andavano scaminando” con naturale inquietudine da parte del Cracolici Salvatore che vedeva leso il suo prestigio di “capo famiglia” ed invaso il proprio campo di dominio.

Si stabilì, allora, attraverso quelle riunioni continue e miste-riose della villa Schiera, accennate dallo stesso Graziano Vito e confermate da diversi altri associati, di disciplinare, senza alcun tentennamento, la attività delittuosa del nuovo gruppo, offren-do naturalmente un posto di relativo comando al suo “capo” e “creatore” Riccobono Salvatore. Costui, che come dimostrano i suoi loschi precedenti morali e come è notorio in tutta la Piana dei Colli, è un elemento di eccezionale pericolosità e si è dato subito e si mantiene tuttavia irreperibile. Compreso che occorre-va decidersi per non andare incontro alla sentenza di morte che, senza esitazione, avrebbero decretato i dirigenti della ricostruita “famiglia” di mafia.

Nelle riunioni e discussioni animatissime della villa Schiera fu quindi stabilito che al Riccobono, che come abbiamo detto, di-sponeva di un gruppo di oltre venti giovani ed audaci delinquenti già rotti al mal fare (vedi dichiarazione Megna Michele alleg. n. 157 – D’Alessandro Tommaso n. 158 – Guastella Domenico n. 160) e che aveva dato sempre prova di capacità organizzativa, fosse conferito il posto di comando adeguato alla sua importan-za per la riconosciuta e dimostrata capacità criminosa. La prova indubbia della efficienza della schiera dei giovani gregari, di cui disponeva il Riccobono Salvatore, come cieco strumento nella sua mano insanguinata, emerge dall’attività svolta da costoro con eccezionale tenacia ed a ritmo crescente, attività che aveva se-riamente allarmata e preoccupata la popolazione ed oscurava, se non scoteva del tutto, l’importanza ed il prestigio della “famiglia” di mafia del Cracolici e compagni.

Tale attività, per quanto ci è stato possibile accertare, viene dimostrata fra l’altro coi delitti trattati coi verbali nn. 73-76-77 e 78 sopracennati e con quelli nn. 74 e 75 del 10 maggio u/s., relativi ai furti in danno di Caruso Giuseppe ad opera di Messina Salvatore e Guastella Domenico ed a quello in danno di Croci-

Processo verbale di denunzia 171

vera Francesco ad opera del Messina Salvatore, nonché ad altra azione delittuosa che appresso tratteremo. L’attività stessa, che comprende la perpetrazione di furti più o meno gravi, si potrebbe pensare che non fosse adeguata a quella della mafia che svolge la sua azione nelle imprese lucrose ed eclatanti. Ma bisogna tenere presente che i gregari del Riccobono, Megna, Messina, Caporri-mo, Guastella ecc. erano i tristi allievi della nefanda scuola del de-litto, che dal furto di polli o di limoni passavano ben presto allo scasso dei villini, alla tentata rapina e alla rapina per giungere in breve all’omicidio e che comunque, giovani ed audaci, erano stati aggregati in piena regola associativa prima al Riccobono e poi alla “famiglia” del Cracolici; e pertanto, non si può mettere in dubbio la loro pericolosità. Infatti, come è stato dimostrato col verbale n. 46 del 10 marzo u/s. relativo al furto dei tre bovini in danno di Suriano Leonardo, Martorana Giuseppe e Cucchiara Antonino, che è un’altra prova dei vincoli associativi di questi soggetti peri-colosi che domani potrebbero essere imprudentemente presenta-ti come ragazzi inesperti o disgraziati e miseri ladri raminghi, il Messina Salvatore e il Cracolici Salvatore di Isidoro, armati abu-sivamente di fucile (alleg. n. 161), scorazzavano per le campagne per consumare evidentemente delitti, senza neppure il timore di poter essere notati dagli agenti della forza pubblica.

Dunque, ritornando alle riunioni a scopo criminoso della villa Schiera, non vi è dubbio che l’accordo fu pienamente raggiun-to, perché mentre il Cracolici, il Graziano, il Monforte ed il Di Stefano non potevano né volevano tollerare che altro gruppo o altri gruppi di malfattori operassero indipendentemente e possi-bilmente in contrasto con la loro “famiglia”, dall’altro, ritenen-do la necessità di dovere accrescere le proprie file con elementi provati o comunque avviati al delitto, e soprattutto togliersi di fronte un pericolosissimo rivale, non si mostrarono puntigliosi ed intransigenti e, per l’opportunità del momento, valorizzarono il Riccobono aderendo, sia pure in parte, al suo desiderio. Ma il Cracolici, il Graziano e il Di Stefano non avevano in effetti biso-gno di capi, ma di gregari, e quindi col Riccobono Salvatore non vi fu in effetti un accordo sincero perché egli non poteva, né vole-va sottostare ai loro ordini, riconoscendoli, per ordine di capacità

172 Relazioni mafiose

ed importanza delittuosa a lui inferiori. Il Riccobono, insomma, proveniente dalle nefaste legioni che avevano provato nel fuoco e nel sangue la propria capacità durante i conflitti della Piana dei Colli, attraverso il delitto aveva sete di dominio ed avidità di gua-dagni. Comunque, nella ricostruzione della “famiglia” di Tom-maso Natale l’accordo si raggiunse ed il Riccobono consentì che i propri gregari passassero con le formalità di rito ad aumentare i “fratelli” della “famiglia” stessa, illudendosi che, nonostante la sua posizione di ammonito, il Cracolici, il Graziano, il Monforte e il Di Stefano nulla avessero fatto senza il suo criminoso consenso. Non fu così invece, poiché l’onta, se non addirittura l’odio del Riccobono Salvatore si manifesta molto evidente quando consta-ta che il Cracolici Salvatore e il Di Trapani Francesco “Piruvug-ghiutu” di accordo col Di Pisa e il Chiaracane spogliano di tutto il suo avere il povero Vassallo Domenico e non mettono a parte del guadagno criminoso il Riccobono Salvatore. Costui, per dar loro il cosiddetto “avvertimento”, non indugia quindi un istante a far consumare dal Megna e dal Messina Tommaso, che sceglie fra i suoi fidi sicari, il furto dei limoni (verbale n. 80) nello stesso agrumeto delittuosamente acquistato dai predetti, in seguito al quale il padre del Cracolici Salvatore “Funciazza” manifestando il suo rincrescimento all’Anello (alleg. n. 115), non nasconde che era stata indetta in proposito una riunione di mafia, e che il Ric-cobono doveva rendere esatto conto del suo operato.

Quale sia stato l’esito di quest’altra importante riunione non ci è stato possibile accertare perché, trovandosi latitanti il Ricco-bono, il Di Trapani Francesco e il Di Pisa Gaetano, il Cracolici Salvatore, accampando la scusa che trovavasi detenuto, nulla al riguardo ha voluto specificare, evidentemente per non svelare la trama criminosa che era stata ordita ed astutamente attuata con-tro il Vassallo Domenico, vittima della mafia.

Sta, però, di fatto che, durante la detenzione del Cracolici Sal-vatore “Funciazza” l’attività delittuosa del Riccobono Salvatore e dei suoi “picciotti” non ebbe tregua. Non sappiamo, però, se ad onta delle regole della “famiglia” di Tommaso Natale, o in pieno accordo con essa. Certo è che, come abbiamo riferito con i verbali di questo ufficio n. 39 e 40 del 28 febb. u/s. nn. 41-42-43-44 e

Processo verbale di denunzia 173

45 del 10 marzo u/s. dalla stessa combriccola furono consumati furti aggravati in danno della Società Montecatini di Tommaso Natale, i furti in danno di Pastorello Antonino di Tommaso e Pastorello Antonino di Giov. Battista, il furto aggravato in danno di Damiano Antonino e Brancato Francesco, il furto aggravato in danno di Isca Giuseppe e Buffa Ferdinando: e che, durante l’as-senza del Cracolici Salvatore, il Riccobono, da solo, o di concerto col Graziano Vito e figlio Gaetano, col Di Stefano Baldassare e col Monforte Giuseppe, manteneva deste le file dei gregari e con-tinuava indisturbato nell’attività criminosa.

Nella perpetrazione di reati di abigeati, trattati con i verbali predetti, e specificatamente con quelli n. 41 e n. 45 emerge l’at-tività di concorso e di ricettazione anche del macellaio Randazzo Salvatore, che, d’accordo con gli associati, provvedeva allo smer-cio della refurtiva.

Il Randazzo Salvatore è lo stesso macellaio di cui abbiamo par-lato col verbale n. 34 del 28 febb. u/s. relativo al concorso nel furto di 44 pecore in danno di Amato Leonardo da Borgetto, del Settana Francesco, Pantuso Giovanni, Fiorino Giuseppe, Sorren-tino Bernardo, Sciortino Giacomo e Pastorello Antonino.

Per non mettere in evidenza l’attività abigeataria del Randazzo ed i suoi vincoli criminosi con gli altri associati e svelare nuovi delitti da noi ignorati, il Pastorello Antonino, che aveva preso gli opportuni accordi col Fiorino e compagni per ritirare con au-tomezzo le pecore rubate sulla linea ferrata di Boccadifalco, ci dichiarò che il Randazzo informato della provenienza degli ovini, si era rifutato di acquistarli.

A prescindere dal vincolo associativo saldo, che si manifesta in-dubbiamente provato, la falsa affermazione del Pastorello, serviva anche al fine di fuorviare le nostre indagini e non svelare il ricettatore abituale delle sue imprese delittuose. Tali concreti risultati collegano i rapporti soggettivi e criminosi fra il gruppo Settana-Balsamo, Pel-litteri-Pantuso, Zucchero-Giaccone con quello Riccobono-Cracoli-ci-Graziano, e forniscono la prova provata che gli associati alla vasta organizzazione di cui ci occupiamo non sono che quelli della lun-ghissima catena di mafia che avvolge in unica volontà e nello stesso proposito criminoso, con le relative responsabilità, capi e gregari.

174 Relazioni mafiose

Del resto la relazione tra i diversi gruppi delittuosi da noi iden-tificati nei componenti e nella loro attività recentissima ed inin-terrotta, risulta molto chiaramente da un complesso di indiscusse prove, tra cui quanto si riferisce ai rapporti Balsamo-Settana col gruppo di Tommaso Natale, attraverso i macellai Graziano, di cui si è già data esauriente dimostrazione a proposito del furto di animali bovini trattato col verbale n. 24 sopracitato.

Gli anelli di congiunzione più saldi e più evidenti oltre che costituiti per l’attività abigeataria dei macellai clandestini facenti parte della stessa organizzazione, venivano formati attraverso le varie necessità dei “capi famiglia” limitrofi e con le provate dipen-denze gerarchiche, che vanno dalla rappresentanza provinciale al “capo diecina” e finiscono al singolo gregario.

La prova più luminosa della dipendenza gerarchica, si svela, dav-vero imponente ed incontrovertibile anche dall’insieme delle confes-sioni dei singoli gregari, tenuto conto che essi stessi, a catenella, ci hanno guidato, nel lungo corso che essi stessi, a catenella, ci hanno guidato, nel lungo corso delle nostre indagini, indicandoci, man mano, i vari nomi a noi completamente sconosciuti ed i delitti che in conseguenza di tal nodo, ed attraverso i rispettivi capi, essi sapeva-no di essere stati perpetrati, anche se non denunziati dalle parti lese.

Infatti, instradando le indagini sulla base della dichiarazione dell’Anello Salvatore (alleg. n. 115) abbiamo già dimostrato con elementi precisi che essa ci ha progressivamente portati a tutti gli accertamenti fin qui trattati, con la scoperta di diversi reati ed alla conseguente responsabilità singola e collettiva. Ma, oltre quanto abbiamo già trattato vi è ancora molto materiale di prova sulla esi-stenza e formazione della mafia e delle “sue famiglie” con esplicite accuse sugli associati che, formando un blocco, inchiodano sulla loro netta e indubbia responsabilità. Partendo dalle propalazioni del Cucina Gioacchino (alleg. n. 139) in riferimento all’Anello (alleg. n. 115) e al Sirchia (alleg. n. 148) al Graziano Vito (alleg. n. 156), abbiamo interrogato Cristofalo Salvatore, il quale (alleg. n. 162), nel rinsaldare le prove già salde raccolte, ci ha fornito ancora nuovi elementi su altre “famiglie” di mafia e ci ha indicati altri nomi di associati che non erano stati ancora come tali accusati.

Sviluppando tale assunto, anche attraverso confronti, alle pro-

Processo verbale di denunzia 175

ve si sono ancora aggiunte altre prove sempre più luminose con le dichiarazioni di Verace Camillo (alleg. n. 164), Di Cristofalo Giuseppe (alleg. n. 165), Augello Giuseppe (alleg. n. 166), Spa-racino Nicolò (alleg. n. 167), col confronto Di Cristofalo Giu-seppe-Cristofalo Salvatore (alleg. n. 168), con la dichiarazione di Caramazza Michelangelo (alleg. n. 169), coi confronti Trapani Salvatore-Cristofalo Salvatore (alleg. n. 170), Verace Camillo-Cri-stofalo Salvatore (alleg. n. 171) ed ancora con le dichiarazioni di Plano Pietro (alleg. n. 172) e Pandolfo Gioacchino (alleg. n. 173), coi confronti Cracolici Salvatore-Pandolfo Gioacchino (alleg. n. 174), Monforte Giuseppe-Cracolici Salvatore (alleg. n. 175), non-ché con la dichiarazione di Cracolici Salvatore (alleg. n. 176), che mette in evidenza anche la responsabilità del proprio padre, del-la cui pericolosità si è fatto cenno col verbale di quest’ufficio n. 82 del 19 maggio u/s.; e con quella di Giammanco Vincenzo di Francesco (alleg. n. 177), che, confermando che suo padre assie-me ad altri associati organizzò ed attuò il piano di fuga dall’Isola di Lampedusa, in riferimento alla dichiarazione dell’Anello e del Sirchia, fornisce minuziosi particolari sul progetto di emigrazio-ni clandestina del Caviglia Giuseppe ed altri ricercati della Piana dei Colli, fallito in questi giorni per il nostro intervento, all’atto dell’imbarco nei pressi del molo dell’antemurale.

Inoltre Schiavo Liborio (alleg. nn. 178-179) ha fornito altri elementi di sicuro valore acclarando l’assunto dell’Anello Salva-tore (alleg. n. 115) in ordine al movente dell’uccisione del Na-poli Rosario, di cui egli fu il vero e proprio aiutante di campo in tutto il periodo dei sanguinosi conflitti della Piana dei Colli tra i gruppi contrastanti per il predominio Grillo-Gentile, e quindi è in condizioni di conoscere ogni tenebroso intrigo della mafia ed affermare con piena coscienza precisi fatti e circostanze. Egli ha escluso in modo categorico che nel delitto Napoli avesse avu-to comunque parte diretta o indiretta l’Anello Salvatore, affer-mando invece categoricamente che le capre non furono rubate o buttate nel pozzo per opera dello stesso Napoli, mettendo inoltre in rilievo gli antichi odi fra il Napoli, il Cracolici Salvatore “Fun-ciazza” e Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, odi sempre più acuiti anche per l’uccisione del Michele Schiera e del Cracolici

176 Relazioni mafiose

Antonino ad opera del Napoli tanto che, poco prima di essere soppresso, costui gli aveva detto, precisamente, che del Di Tra-pani Francesco non ne poteva proprio più. Lo sfogo del criminale Napoli Rosario con il suo fedele aiutante coincide appunto con la ricostituzione delle “famiglie” di Tommaso Natale e con quelli accennati contrasti per l’occupazione dei posti di comando. La causale dunque che portò inesorabilmente alla soppressione del Napoli Rosario, despota e terrore in una vasta zona della Piana dei Colli, non può ricercarsi assolutamente all’infuori degli attriti e degli odi che aveva col Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu” e col Cracolici Salvatore “Funciazza” i quali, come abbiamo dimo-strato e come ancor meglio dimostreremo, spalleggiati dai rispet-tivi gregari, intendevano sbarazzarsi e si sbarazzarono del Napoli per attuare quella vendetta che da anni covava nel loro animo ed avere così libero il campo per assurgere, come assursero, a capi delle rispettive “famiglie” di Tommaso Natale e Pallavicino.

Dopo il conseguimento del concreto, multiforme, solido come blocco poderoso, materiale di prova raccolto attraverso minuzio-se e martellanti indagini, rigorosamente vagliati e sviluppate con accertamenti obiettivi e sereni, ogni illustrazione sull’importanza e sulla sincerità della spontanea propalazione dell’Anello Salvato-re (alleg. n. 115) si rende del tutto inutile perché farebbe impal-lidire il vero, indiscusso valore di prova completa e luminosa che si irradia su tutto l’insieme tenebroso della mafia, squarciandone le tristi tenebre in cui essa è stata sempre avvolta.

Non è la confessione monca e storpiata, né sono le accuse sca-turite a fine di rappresaglia o l’interrogatorio condiscendente di notizie e fatti verosimili e non controllabili, ma un grido possen-te e sincero dell’animo dell’Anello che, cosciente e responsabile, non chiede nulla tranne quell’accertamento preciso della verità incontroversa nell’interesse della giustizia, affinché, finalmente, una buona volta, si possano giustamente ed inesorabilmente col-pire i tessitori abituali delle più sfacciate calunnie e gli esecutori, per congenito istinto, dei più feroci delitti.

Con l’animo afflitto dalle sofferenze passate e recenti dell’Anel-lo Salvatore, si sente, e non vi è dubbio, la voce del Napoli Ro-sario che, inequivocabilmente, indica la via delle indagini e della

Processo verbale di denunzia 177

giustizia perché nessuno meglio e più di lui può conoscere la tra-ma di tutti i misteriosi delitti della Piana dei Colli, gli intrighi foschi e nefandi dell’organizzazione criminosa e gli autori di tale flagello e della vera causale che lo fece soccombere sotto la vio-lenta raffica del piombo dei “fratelli” delle ricostituite “famiglie” delle quali egli voleva, come sempre aveva avuto, il comando ed il dominio. Con la voce dell’Anello parla indubbiamente il Napoli Rosario e nessuno meglio di lui sapeva e poteva sapere notizie così precise che al nostro controllo hanno trovato piena conferma e, man mano, progressivamente, sono giunte ad assodare quel-lo imponente materiale di prova sopra descritto, che inchioderà inesorabilmente sulla propria responsabilità tutti gli associati, e, svelando il mistero di foschi e misteriosi delitti, lascia la via an-cor libera per un maggiore sviluppo delle investigazioni, in atto stroncate per la tirannia del tempo a nostra disposizione.

Non era necessario persistere nelle indagini per accertare nuovi elementi di prova atti a dimostrare l’esistenza del sodalizio crimi-noso e del vincolo associativo che lega saldamente nella stessa re-sponsabilità tutti gli affiliati fin qui identificati ed accertati come tali; ma, come abbiamo, premesso, l’omicidio del Crivello Giu-seppe, tipico episodio eclatante di mafia, non poteva, né doveva rimanere fuori la nostra trattazione o comunque in dubbio in tut-ta la sua trama, perché portato nell’insieme alla luce avrebbe tolto la maschera a quei capi e dirigenti che, disponendo di numerosi sicari si guardano bene dall’esporsi, sono i maggiori responsabili e costituiscono le anime dannate che danno vita, forza e potenza a questa piovra che coi voraci tentacoli intossica principalmente la parte occidentale della nostra Sicilia.

Già il grave e caratteristico episodio della soppressione del cri-minale mafioso Crivello Giuseppe era stato oggetto delle nostre attenzioni, all’inizio delle indagini della Piana dei Colli, perché, oltre all’evidente importanza in seno al quadro generale dell’orga-nizzazione, per il delitto in se stesso, costituiva una prova indubbia di quei contrasti violenti, accaniti, sanguinosi tra mafia e mafia che dovevano essere la base essenziale del nostro lavoro investiga-tivo per stroncare o comunque infrenare l’attività criminosa che aveva tanto allarmato e che minacciava il ritorno a quei furibondi

178 Relazioni mafiose

conflitti accennati nella parte introduttiva del nostro verbale che avevano, come abbiamo detto, inondato di sangue e riempito di cadaveri anche le principali vie di Palermo. Ma vi era in corso un procedimento penale e una istruttoria giudiziaria che impediva la nostra azione e si ritenne doveroso attenderne pazientemente l’esito prima che gli elementi probatori frattanto raccolti avessero il dovuto e concreto sviluppo.

Frattanto il Sig. Giudice Istruttore della IV Sezione del lo-cale Tribunale emetteva la sua serena sentenza in data 5-3-1938 rinviando al giudizio della Corte d’Assise di Palermo dei diversi denunziati per concorso nell’omicidio Crivello e per associazio-ne per delinquere, solo il Citarda Vito di Giuseppe, in istato di latitanza e Giammona Rosario fu Rosario in istato di detenzio-ne. Fra i prosciolti vi era il Cracolici Salvatore di Giulio “Fun-ciazza”, già da noi accertato, con elementi di prova inconcussa, per quel soggetto violento e sanguinario che, di pieno concerto col suo degno “compare” Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, aveva organizzato diversi delitti e ricostituiti nella loro efficienza criminosa i gruppi di mafia della Piana dei Colli; e che da molti associati veniva indicato come non estraneo alla decretata senten-za di morte del Crivello Giuseppe, perchè gli era stato invaso il campo di dominio.

Intanto, mentre perdurava la irreperibilità del Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, la R° Quetsura di Palermo che si era occupata direttamente delle prime indagini dell’omicidio Crivel-lo procedendo, col verbale della squadra mobile, del 22-2-1937, alla denunzia di Citarda Giovanni fu Biagio, Citarda Vito di Francesco, esecutori materiali, Giammona Rosario fu Rosario, Crivello Franc. Paolo di Giovanni e Cracolici Salvatore predetto, per concorso morale, tratteneva i prosciolti dall’autorità giudizia-ria a disposizione per provvedimenti di polizia.

Poiché, però, le nostre indagini fino allora esperite, avevano accertato, quasi in tutto il suo insieme la trama del delitto e ri-sultavano gravi elementi sugli esecutori e organizzatori di esso, abbiamo richiesto, per tramite del superiore R° Ispettorato il passaggio, a nostra disposizione del Cracolici Salvatore predetto, per essere sottoposto ad un cumulo di precise contestazioni ed

Processo verbale di denunzia 179

essere chiariti decisamente diversi degli episodi di mafia, oltre la ricostituzione e l’organico delle “famiglie” di essa.

Avuta la presenza del Cracolici predetto, e nonostante che dal grave contenuto del dettagliato verbale della squadra mobile del R° Questura di Palermo apparisse provata la responsabilità dei denunziati, specie per l’esecuzione materiale, dell’omicidio Cri-vello, con la certezza delle nostre risultanze che non tutto era stato accertato, abbiamo sottoposto lo stesso Cracolici a paziente interrogatorio, mettendolo al cospetto di una serie di elementi probatori a suo carico, tanto che, senz’altro ammise di essere il capo della “famiglia” di Tommaso Natale e dichiarò di essere di-sposto a fare delle importanti rivelazioni ed a chiarire, nella vera realtà, la gravissima situazione.

Ed infatti egli, con calma e serenità, rilasciò una lunghissima e particolareggiata dichiarazione (alleg. n. 180) dalla quale, oltre ad emergere il vero e proprio regolamento della formazione organica e del criminoso funzionamento dell’organizzazione di mafia, altre prove luminose e sicure scaturiscono, in senso particolare e ge-nerale, che consolidano e rinsaldano tutto ciò che fin qui è stato esposto, aprendo altre sicure e larghe vie per un ulteriore sviluppo ed accertamento di nuove responsabilità.

Non poteva essere diversamente perché il Cracolici Salvatore, educato alla scuola del delitto dal vecchio Cracolici, suo suocero, e combattente temerario e irruento da oltre quindici anni nelle file della mafia, comprese benissimo da tutto il fuoco di fila delle nostre contestazioni che era nella impossibilità di negare la realtà palpitante dei fatti. Ed allora tentò di scegliere, fra tutti i mali, il minore, svelando i segreti dell’organizzazione, e con essi i rispettivi capi e gregari, facendo un quadro completo; ma, con determina-to proposito di ingannarci, fu troppo superficiale nella narrazione delle circostanze che avrebbero dovuto mettere in luce gli episodi di criminalità più salienti. Parlando delle diverse fasi di attività e di assopimento delle “famiglie” ha confessato che nel 1934 il Napoli Rosario aveva iniziato l’opera riorganizzatrice, con la sua immediata cooperazione e quella del Di Trapani Francesco e di Graziano Vito, ammettendo, si noti, che agivano di pieno accordo per evitare che “picciotti” indisciplinati continuassero a perpetrare delitti, senza la

180 Relazioni mafiose

loro necessaria autorizzazione. Ha fatto al riguardo un accenno ai due gravi abigeati di animali bovini, consumati negli ex feudi Bil-liemi e Raffe Rosse (verbale n. 84 di questo ufficio), aggiungendo che, sospettato e denunziato come concorrente in essi, si rese ir-reperibile e ritenne necessario recarsi per diverse volte dal “capo famiglia” di Torretta, don Turiddu Davì, per prendere accordi e chiedere il suo autorevole intervento. Contemporaneamente a tali avvertimenti, ha soggiunto che, pur essendo stata formata col Na-poli, col Graziano e col Di Trapani la “famiglia” di Tommaso Nata-le, si discuteva per la distribuzione delle cariche. Proprio prima che esse fossero state decise e conferite, il Napoli Rosario venne ucciso ed al riguardo il Cracolici, con copiosità di particolari si sforza per convincerci che l’esecutore di esso fosse stato l’Anello Salvatore, per quelle note ragioni risultate completamente infondate.

Comprendemmo benissimo la sua astuta manovre e lo inco-raggiammo a narrare, nella sua dichiarazione, i diversi fatti, senza lasciargli minimamente comprendere che noi avevamo già ben intuito il suo premeditato e studiato piano difensivo. Così, pur ammettendo tutte le nostre contestazioni, egli affermò che il grave episodio Vassallo era quasi un atto lecito commerciale di alcuni “amici” facenti parte dell’organizzazione; che era riuscito a disciplinare i “picciotti” che scaminavano alla dipendenza del Riccobono; che col Di Trapani Francesco, rappresentante della “famiglia” di Pallavicino era stato sempre in ottimi rapporti e che proprio lui lo aveva avvertito che il Salvatore Gentile, rappresen-tante della “famiglia” di S. Lorenzo Colli desiderava parlargli a proposito del posto di curatolo al fondo Amari, alla dipendenza del Marasà, del Crivello Giuseppe, “capo della “famiglia” di Cru-illas; e che, insomma, tutto si era fatto di pieno accordo; e poco mancò che egli, affermandosi pentito del suo losco passato ed atteggiandosi a vittima di persecuzione, non avesse pur detto che l’organizzazione di mafia doveva avere un riconoscimento legale, in quanto contribuiva al mantenimento dell’ordine.

Nel corso e nella parte finale della sua studiata narrazione, il Cracolici alle nostre domande, rimanendo sensibilmente turbato, non poteva non ammettere un cumulo di altre gravi circostan-ze e dichiarava, tra l’altro, che conosceva da molti anni i fratelli

Processo verbale di denunzia 181

Marasà per persone di alta mafia e che aveva avuto con essi e col personale alla loro dipendenza rapporti di avvicinamento e che il Crivello Giuseppe, contravvenendo alle tassative norme delle “famiglie” aveva invaso il territorio precisamente della “famiglia” di Tommaso Natale, menomando il prestigio dei capi ed usur-pando la possibilità dello sfruttamento dell’importante agrumeto che avrebbe dato, come dava, un sicuro reddito sotto forme varie anche ai “fratelli” che avevano bisogno di impiego e di lavoro.

Allora il Cracolici capì il latino..., e nei suoi diversi e successi-vi interrogatori cambiò atteggiamento e scese con controllabili e controllate dichiarazioni (alleg. nn. 181-182-183) nel profondo del cuore della mafia dell’agro palermitano, confessando, col di-retto concorso nell’omicidio freddamente premeditato e minu-tamente studiato del Crivello Giuseppe, la causa, la vera e reale causa della complessa e svariata attività criminosa, determinata unicamente ed indiscutibilmente dall’urto palese e violento per la supremazia del campo e per vecchi e recenti rancori fra due potenti branche di mafia, facenti capo una ai fratelli Marasà e l’altra al vecchio criminale Crivello Franc. Paolo; l’una formata da nuove “famiglie” e l’altra dalle vecchie, da quelle cioè che con le sofferenze del carcere o della latitanza avevano sostenuto le san-guinose battaglie e sparso il terrore.

Così si è squarciato finalmente il tristo velo che per diversi anni aveva coperto un’attività criminosa e vergognosa e con essa il volto di alcuni dirigenti della mafia che, responsabili di mille scempi e di una continua azione di illecito sfruttamento e di prede, avevano sa-puto ingannare gli organi responsabili e rimanere scandalosamente esclusi dai meritati provvedimenti di polizia e di giustizia.

Ripetiamo, il Cracolici Salvatore, vista preclusa ogni via di scampo, e fallito il suo premeditato piano difensivo di ingannar-ci, cioè confessando solo la responsabilità d’ordine associativo, penetrò nel cuore della mafia mettendo in luce la triste realtà dei complessi fatti.

Tralasciando al riguardo fatti ed episodi di mafia di minore importanza, riteniamo soffermarci a questo punto, del presente verbale, ai fini della trattazione della parte associativa e delle re-sponsabilità singole e complesse luminosamente provate da mille

182 Relazioni mafiose

fonti indubbie e controllate, sulla organizzazione ed esecuzione dell’omicidio Crivello e sulle sue cause, come incontrovertibil-mente dalle nostre indagini è stato accertato.

Seguendo, infatti, la narrazione del Cracolici Salvatore (al-leg. n. 181) si è stabilito anzitutto che nel magazzino di agrumi dell’affiliato La Mantia Giuseppe, compare di Napoli Rosario, era avvenuta una segreta e misteriosa riunione fra gli esponenti della fazione di mafia del Crivello Franc. Paolo, per sollecitare la già decretata soppressione del Crivello Giuseppe, sentinella avanzata dai fratelli Marasà, che continuavano la invasione nel campo nemico, e perciò anche contro di loro era stata decisa la stessa fine.

Il gran tribunale, emanazione del Crivello Franc. Paolo, che impartiva gli ordini da Lampedusa, dove era stato confinato, anche per sollecitazioni indirette del Crivello Giuseppe e con-seguentemente dei Marasà, era composto dal Cracolici Salva-tore, rappresentante delle “famiglie” di Tommaso Natale ed an-che di quella di Pallavicino per delega del compare Di Trapani Francesco “Piruvugghiutu”, Citarda Vito e Giammona Rosario rappresentante della “famiglia” di Cruillas e Trapani Francesco rappresentante della “famiglia” di Bammino (Falde) i quali, com-plessivamente, rappresentavano una forza numerica di assassini e rapinatori di almeno oltre un centinaio ed erano esponenti delle borgate più estese, impervie ed insidiose della città di Palermo.

La formazione di questo tristo tribunale che non poteva essere che presieduto dal La Mantia per il suo grado sociale e di cultura (circostanza che non è stata tuttavia accertata) non poteva essere scelto fra elementi più pericolosi della mafia, poiché ognuno di essi può vergognosamente vantare un passato di loschi precedenti penali e di diversi anni di latitanza.

Stando alla dichiarazione del Cracolici, la riunione fu indetta dal Citarda Vito e lui fu invitato dal Trapani, e nella conseguen-te animata discussione si rinvangarono i precedenti attriti e si accumularono tutti gli odi, tanto che fu senz’altro stabilito che senza ulteriore perdita di tempo, il Crivello dovesse essere ucciso. All’uopo erano stati designati i sicari nei fratelli Bologna Giusep-pe e Gerardo, come egli aveva appreso dal Verace Camillo “capo

Processo verbale di denunzia 183

diecina” di Pallavicino e suo vecchio amico. Comunque la sen-tenza era stata emessa e sarebbe stata inesorabilmente eseguita.

Essendo il Giammona detenuto e il Citarda irreperibile, rintrac-ciammo il Trapani Francesco e il La Mantia Giuseppe. Mentre, però, l’uno confermava l’asserto del Cracolici e forniva nuovi e partico-lareggiati elementi, l’altro manteneva un contegno cinico talmente risoluto, anche nei relativi confronti, (alleg. nn. 184-185) quale po-teva attendersi da lui e dalla sua istintiva capacità delittuosa.

Con l’interrogatorio del Trapani Francesco, si stabilì, indub-biamente (alleg. nn. 186-187) che durante la riunione predet-ta, alla presenza del La Mantia era stata ampiamente discussa la situazione generale della mafia delle rispettive “famiglie” che ciascuno rappresentava e che rendeva ad ogni costo necessaria l’ascesa dei fratelli Marasà e precisamente dell’Ernesto, vecchio rappresentante della “famiglia” di Boccadifalco, succeduto al pe-ricoloso e famoso Monterosso, poiché era ormai accertato che egli intendeva assumere la direzione della mafia della Sicilia e di-ventare il “capo di tutti i capi”.

Spiegò con le proprie vaste conoscenze di vecchio “capo fami-glia”, di vecchio pericoloso associato, e, sopratutto, di interessato nella lotta cruenta e furibonda, che il Marasà aveva solidali in Palermo le “famiglie” di Cruillas, settore di Crivello Giuseppe; S. Lorenzo Colli, Resuttana Colli e Borgo rispettivamente rappre-sentate dal Gentile Salvatore, dal Lo Caglio Melchiorre e dal Di Vincenzo Angelo. Soggiunse, inoltre, il Trapani, che il Cracolici gli aveva confidato che odiava a morte i Marasà e che in loro danno aveva fatto commettere, per vendetta, dei danneggiamenti ed un furto di bovini in seguito a gravi divergenze per l’affitto dei fondi Billiemi e Raffe Rosse, appartenenti al territorio della “famiglia” di Tommaso Natale. Tale odio si era poi acuito con il possesso dei Marasà e del Crivello Giuseppe del fondo Amari, senza il pagamento di adeguato indennizzo e col rifiuto di aderire alla sua richiesta di essere assunto quale distributore dell’acqua nel fondo stesso. Infine indicando gli affiliati alla sua “famiglia”, il Trapani chiarisce che lui, il Citarda e il Di Trapani avevano ra-gioni di odio contro i Marasà perché durante le note retate non erano stati moralmente e finanziariamente aiutati da loro, che

184 Relazioni mafiose

si erano invece comportati da “sbirri e cascittuni”. Fu appunto in conseguenza delle rivelazioni del Trapani (alleg. nn. 186-187) che il Cracolici si decise a chiarire (alleg. nn. 182-183) la grave vertenza con i Marasà sorta per l’affitto dei feudi Billiemi e Raffe Rosse; di aver avuto in proposito una discussione in questa piazza Massimo col Marasà Ernesto alla presenza del Di Trapani “Piru-vugghiutu” e del Crivello Giuseppe; di non essere rimasto affatto contento del risultato di essa e di averne provocata un’altra con lo stesso Marasà attraverso il Salvatore Gentile e di aver ottenuto, in questa occasione, la cessione per la somma di lire cinquemila di una parte del feudo Billiemi. Ha negato, naturalmente, di aver fatto danneggiare gli agrumeti del Marasà attraverso il Salvatore Gentile e di aver ottenuto, in questa occasione, la cessione per la somma di lire cinquemila di una parte del feudo Billiemi. Ha negato, naturalmente, di aver fatto danneggiare gli agrumeti del Marasà, ammettendo solo di essere stato sospettato di avere or-ganizzato il furto dei bovini in danno dei Marasà e che costoro avevano mandato da lui certo Marasà Girolamo da Torretta per chiedergli notizie in merito ed avere la possibilità della restituzio-ne della refurtiva, mentre egli aveva risposto di non sapere nulla al riguardo. Confermò tutte le altre circostanze relative ai contra-sti col Crivello Giuseppe e la promessa avuta da costui di un in-dennizzo per avere occupato il posto di curatolo nel fondo Amari di giurisdizione della sua “famiglia”.

Cercando infine di escludere il concorso nella consumazione dell’omicidio Crivello da parte del La Mantia, ammise tuttavia di conoscere costui come appartenente alla mafia.

Con riferimento alle propalazioni del Trapani Francesco relative agli affiliati alla sua “famiglia” abbiamo interrogato Calò Vincenzo (alleg. n. 188), Cassaro Pietro (alleg. nn. 189-190), Fiordilino Gio-vanni (alleg. n. 191) Ciulla Luigi (alleg. n. 192) Ciulla Vincenzo (alleg. n. 193), Badalamenti Antonino (alleg. n. 194) e Pipitone Vincenzo (alleg. nn. 195-196), i quali hanno pienamente confessa-to di far parte dell’organizzazione e, qualcuno, di aver partecipato alla perpetrazione dei singoli atti criminosi. Ha poi, in merito, con-fessato la propria responsabilità di “capo diecina” della “famiglia” del Trapani il Geraci Francesco (alleg. n. 197), il quale, negativo in

Processo verbale di denunzia 185

un primo momento, (alleg. n. 198) in seguito ad opportuni con-fronti col Trapani e col Cracolici (alleg. nn. 199-200-201) ha finito col fornire nuovi e più gravi elementi di prova, sia a carico degli altri associati, sia in ordine all’attrito fra le due fazioni di mafia.

Egli, che è compare del Trapani, non era stato indicato da co-stui in un primo momento, per evidnete volontaria omissione, in ordine agli intimi rapporti, non solo criminosi ma anche di ami-cizia. La su accertata responsabilità è stata chiarita dallo stesso Tra-pani (alleg. n. 202) successivamente ed in modo inequivocabile.

Anche in relazione al nuovo complessivo assunto del Cracoli-ci “Funciazza” (alleg. nn. 181-182-183), abbiamo fatte le relative contestazioni al Verace Camillo (alleg. n. 203) il quale, conferman-do la sua appartenenza alla “famiglia” di Pallavicino ed aggiungen-do ancora nuovi elementi probatori, dichiarò che effettivamente gli era stata conferita la carica di “capo diecina”ma negò di aver svolto specifica attività. Ammise tuttavia di essere stato per ben due volte a colloquio col Cracolici Salvatore durante la sua detenzione, ed, invitato a chiarire come e da chi avesse saputo che l’omicidio del Crivello era stato materialmente eseguito dai fratelli Bologna, cercò sulle prime tergiversare e, poi, chissà per quale fine, volendo far credere di essere un confidente della polizia, disse che lo aveva appreso dal funzionario di P.S. Montecucco di Resuttana.

Anche D’Alba Vincenzo fu Giovanni, nato a Palermo il 16-7-1902, confermò in parte (alleg. n. 204) essendo anche lui un af-filiato, ma ancora non raggiunto da prove, le circostanze indicate dal Cracolici predetto in ordine ai contrasti col Crivello Giuseppe nel e per il fondo Amari.

Abbiamo già detto che il Trapani Francesco aveva saputo tra l’altro (alleg. n. 187) dal Cracolici Salvatore che costui aveva or-ganizzato e fatto eseguire per rappresaglie contro i fratelli Marasà il danneggiamento nei loro agrumeti ed i furti di animali bovini e che lo stesso Cracolici, alle nostre contestazioni, ha negato di aver fatto al Trapani tali importanti e gravi rivelazioni. Si rese quindi ne-cessario mettere a confronto il Trapani e il Cracolici (alleg. n. 205) dovendo chiarire gli episodi predetti, tipici di mafia, che, senza dubbio, avevano grandemente influito nella lotta delle due fazioni e che, naturalmente erano valsi ad acuire gli odi già esistenti.

186 Relazioni mafiose

Abbiamo potuto così accertare che il Trapani Francesco con le sue dichiarazioni aveva affermato sinceramente la verità, come del resto era stato dimostrato dal preciso controllo compiuto nel-le nostre indagini e con altre numerose dichiarazioni di riscontro, rilasciate dagli affiliati alla “famiglia” del suddetto.

Il Cracolici Salvatore, che, – come abbiamo già dimostrato – aveva lungamente studiato e premeditato il suo piano difensivo, cercò, e non poteva essere diversamente, poiché questa è l’arte tutta propria del vero “mafiusu” di congenita criminalità, di in-durre il Trapani a seguirlo nella versione, così alla buona, che lui con insistenza intendeva di dare ai fatti. Il linguaggio a “bacca-glio” fra gli associati per delinquere è molto facile a comprendersi per chi abbia già studiato struttura e attività di siffatte organizza-zioni e non occorreva quindi sforzo alcuno per stabilire, durante il confronto, che il desiderio del Cracolici, anche per le domande a suggerimento che rivolgeva, era quello di ritrattare quanto ave-va dichiarato relativamente al danneggiamento e all’abigeato in danno dei fratelli Marasà.

Noi verbalizzanti, assistendo al confronto, abbiamo ancora una volta finto di non capire, e così il Cracolici, con parole dolci e con evidente atteggiamento supplichevole, accompagnato da parole marcate e da sguardi espressivi, disse al Trapani, che, (alleg. n. 205) si noti, avevano parlato con coscienza ed era giusto di dire la verità, e quindi l’invitava a chiarire se era stato lui a cercarlo per incaricarlo di parlare col Citarda Vito o, invece, era stato il Trapa-ni a cercarlo dicendogli che gli voleva parlare il Citarda per l’affare Crivello. Soggiunse: “devi ricordarti che mi fissasti l’appuntamen-to a piazza S. Giorgio, e poi assieme andammo nel magazzino di agrumi dell’amico La Mantia”. La risposta del Trapani, a tutto un complesso di giri, di parole, di sguardi significativi e di gesti goffi del Cracolici, è stata semplice, ma di una eloquenza straordinaria che non può né deve in qualsiasi modo adombrare quella che realmente è la verità; e la verità è nell’asserto sincero dello stesso Trapani (alleg. n. 187) sopra illustrato. Egli disse, infatti: «Totò, io ho detto quello che ho ricordato; aiutami tu a dire la verità».

“Aiutami tu a dire la verità”, nel linguaggio a “baccaglio” di li “mafiusi” significa, e non si può errare, “sei stato tu ad accusarmi,

Processo verbale di denunzia 187

dici ora quello che desideri che io son pronto ad aiutarti”. Inco-raggiato da tale risposta, il Cracolici non mancò di incalzare nella domanda, sempre più melata e significativa, di chiarire la circo-stanza dei reati contro i fratelli Marasà, terminando con questo interrogativo: «In coscienza tu questo puoi dire?».

Il Trapani al riguardo accolse il verbo, e cioè che la responsa-bilità, senza alcun dubbio, non era solo del Cracolici e quindi si affrettò a giustificarsi, dicendo: «Sì, effettivamente l’ho detto, che vuoi sono un cretino, ho sbagliato e te ne chiedo scusa».

In merito non occorre alcun commento, mentre riteniamo mettere in evidenza che, parlando poi, durante il confronto, di chi aveva maggiore interesse nella soppressione del Crivello, il Trapani tagliò corto e con accento vibrante disse: «Caro Totò, tu mi hai detto che debbo dire la verità (la verità desiderata dal Craco-lici) ma, arrivato a questo punto, non posso dire cosa diversa. Le tue ragioni per la soppressione del Crivello si riferivano al conflitto di territorio ed all’impedimento di entrare come impiegato nel fon-do Amari, od avere almeno l’appalto del “catusato” (conduttura) dell’acqua».

Ad altre domande del Cracolici il Trapani, per non smentir-lo decisamente, rispondeva: “questo non lo ricordo” concluden-do, infine, così «Caro Totò, l’interesse che Crivello morisse era tuo per il fatto del territorio ed uguale interesse, e per lo stesso motivo, aveva il Citardi». Il Cracolici soggiunse allora: “Non sto dicendo cose per escludermi, perché anche io ho chiarito tutto” ed il Trapani di rimando: «Ad ogni modo ti dico che il meno che contavo nella discussione ero proprio io, e quindi non posso ricordare tutto».

Quale dubbio potrebbe dunque sorgere sulla guerra aperta, dichiarata e condotta a tutto spiano dai dirigenti le due fazioni di mafia, Marasà-Crivello?

Essa rimane inconfutabilmente accertata dall’assieme di prove di alto valore fin qui esposte e trova sempre più preciso riscontro nel nostro ulteriore controllo sulle indagini successivamente esperite.

Infatti, interrogato il Gentile Salvatore, che è nientemeno quello stesso Gentile che ebbe tanta parte criminosa nei furibon-di conflitti della Piana dei Colli, e che ancora ha lorde le mani di

188 Relazioni mafiose

sangue di diverse sue vittime, che pagò con qualche anno di car-cere preventivo, mentre meritava la morte, pur negando – perché non poteva essere diversamente – (alleg. n. 206) i fatti di maggio-re gravità, ammise tuttavia di essere stato incaricato dal Cracolici Salvatore di parlare, non nella sua qualità di rappresentante della mafia di S. Lorenzo Colli, ma come amico, al Marasà Ernesto per indurlo a cedere allo stesso Cracolici alcuni pascoli nell’ex feudo Billiemi e precisamente nella parte limitrofa a Tommaso Natale, avendone egli bisogno per gli animali propri, dei suoi parenti e del fratello Isidoro. Soggiunse che invitò il Cracolici a presentarsi direttamente al Marasà, ed ebbe risposta negativa ma non gliene fu precisato il motivo.

Prima di decidere di parlare al Marasà, il “don Totò” Gentile, non sappiamo perché ed in quale qualità, dato che ha negato di essere “rappresentante” di S. Lorenzo Colli, volle recarsi perso-nalmente nel feudo Billiemi per accertarsi, a suo dire, delle reali condizioni del terreno contestato. Poté stabilire, però, che il nu-mero degli animali bovini, ovini e caprini ed asini (chissà quanto rubati) del Marasà, era superiore alle possibilità di pascolo nel feudo e quindi, sempre a suo dire, il don Totò si astenne dal chie-dere al Marasà stesso quanto desiderava il Cracolici, a cui riferì questa sua decisione.

Qui è bene notare che il don Totò Gentile ha negato perfino la riunione tra lui, il Cracolici Salvatore, il Crivello Giuseppe e il Marasà Ernesto per la discussione sull’argomento delle gravi divergenze di mafia predette. Ha negato pure d’aver chiesto al Cracolici e al Di Trapani “Piruvugghiutu”, evidentemente per conto dei Marasà, il “nulla osta territoriale” per il Crivello Giu-seppe, prima che costui andasse ad occupare il posto di curatolo nel fondo Amari, continuando tale cinico atteggiamento degno di lui, anche durante il confronto (alleg. n. 207) che ha la sua non trascurabile importanza.

La partecipazione diretta del “don Turiddu” Gentile nella gra-ve vertenza Marasà-Cracolici si giustifica oltre che per l’interesse proprio nella lotta delle due fazioni di mafia, anche perché, come ha dichiarato il Trapani Francesco ammettendolo poi a confronto (alleg. n. 205), gli animali bovini rubati al Marasà per “sfregio” ad

Processo verbale di denunzia 189

opera dei suoi vecchi compagni di mafia e per azione diretta del Cracolici, gli erano stati restituiti precisamente per l’intercessione dello stesso Gentile Salvatore.

Degli abigeati subiti per “sfregio” dai fratelli Marasà, non è stato facile trovare una sicura traccia perché, trattandosi di delitti tra mafia e mafia, non sono stati mai denunziati alla competente autorità, e quando proprio il fatto è notorio, la denunzia, che si rende di assoluta necessità, è fatta a nome di altri e possibilmente di propri impiegati.

Nel caso in esame l’accertamento si è reso maggiormente diffi-cile, sia per la gravità della causale recondita del delitto, sia per la latitanza del Marasà Ernesto e per il contegno reticente del Cra-colici e negativo del Gentile, il quale, ritenendo che si ignorasse il suo passato, aveva la sfacciataggine, dopo di essere stato irrepe-ribile per sfuggire al nostro interrogatorio, di sostenere di essere un perfetto galantuomo. A prescindere da tutte le altre concordi accuse, a smentire quest’altra sua audace affermazione basta la dichiarazione del D’Alessandro Girolamo fu Vito (alleg. n. 208), il quale, tra l’altro, mette in rilievo l’attività criminosa associativa del Gentile Salvatore, là dove afferma di essere stato invitato dal Pedone ad entrare nelle file della “famiglia” di S. Lorenzo Colli.

Ma, nonostante le difficoltà sopraccennate, si è purtuttavia stabilito che nel feudo Raffe Rosse, nel gennaio del 1934, furo-no rubati sette animali bovini in danno di Lo Cicero Salvatore, Marasà Girolamo ed altri (verbale ad opera d’ignoti n. 4 del 19-1-1934 della stazione dell’Arma di Tommaso Natale).

Il feudo Raffe Rosse, confinante con quello denominato Bil-liemi rimane vicinissimo e nel territorio di Tommaso Natale. Sia l’uno che l’altro sono stati e sono tuttora in possesso, sotto la mascherata forma di gabella, dei fratelli Marasà e non si può escludere, quindi, che gli animali bovini rubati appartenessero a costoro o che ne fossero stati rubati altri di loro proprietà che non vennero denunziati, sia per non fare conoscere pubblicamente il grave affronto subito, sia per non essere costretti a subire il rituale interrogatorio da parte delle autorità di polizia giudiziaria e poi della magistratura.

Comunque, in ordine a tali abigeati abbiamo parecchi riscon-

190 Relazioni mafiose

tri, e soprattutto quello di eccezionale importanza dell’asserto del Cracolici Salvatore, con le affermazioni del Marasà Girolamo di Francesco, lontano parente dei fratelli Marasà e parte lesa nel fur-to dei sette bovini sopracennati.

Interrogato, infatti, sul suo interessamento per conto del Ma-rasà Ernesto verso il Cracolici Salvatore per la restituzione dei bovini rubati, il Marasà Girolamo, pur mantenendo un contegno molto incerto, in un primo tempo negò anche a confronto (alleg. n. 209) quanto gli veniva contestato. In un secondo confronto orale col Cracolici egli, però, finì per confessare (alleg. n. 210) non solo le importanti circostanze di cui sopra, ma anche l’esi-stenza e la formazione della “famiglia” di Torretta e di quella di Boccadifalco, rispettivamente rappresentate dal Davì Salvatore e dall’Ernesto Marasà. Precisò inoltre che costui l’aveva inviato dal Cracolici, perché aveva stabilito che gli abigeati predetti consu-mati nel fondo Billiemi e Raffe Rosse erano tutta opera del Cra-colici stesso, del Davì Salvatore e del macellaio Graziano Vito.

Il Marasà Girolamo, dopo aver reso con calma e sincerità la sua particolareggiata dichiarazione (alleg. n. 210), manifestò a noi verbalizzanti una seria preoccupazione per eventuali rappresaglie da parte della mafia del Marasà Ernesto. Durante il suo fermo in questa caserma, attaccato violentemente da un male cronico alle orecchie, fu ricoverato d’urgenza all’infermeria del carcere locale per le cure del caso.

Ma, oltre quanto di grave e di preciso si è dimostrato in ordine agli abigeati predetti consumati sempre negli ex feudi Billiemi e Raffe Rosse in danno dei fratelli Marasà, altro ne è avvenuto nel-le stesse località e denunziato all’Arma di Tommaso Natale come allontanamento dal pascolo di tre animali bovini. Infatti, negli atti di quell’ufficio risulta la lettera di ricerche n. 23/194 del 25-8-1937 di tre animali bovini e quella di revoca pari numero del 27 successivo. I tre bovini rubati nell’ex feudo Billiemi in danno del Marasà Ernesto, furono rinvenuti nei pressi di Tommaso Natale e consegnati a Gaudesi Antonino fu Michelangelo e fu Marasà Giuseppa, nato a Boccadifalco nel 1871, ivi residente via Baida – villino proprio – e allo stesso Marasà Ernesto, omettendosi la compilazione di ogni atto di polizia giudiziaria perché si credette

Processo verbale di denunzia 191

al preteso allontanamento casuale degli animali predetti dal pasco-lo. In merito ci riserviamo di esperire le indagini del caso, mentre per ora basta considerare che i furti di animali bovini negli ex feudi Raffe Rosse e Billiemi, contestati per ragioni territoriali dalla “famiglia” di Tommaso Natale ai fratelli Marasà, si sono verificati dal 1934 in poi ad intermittenza, il che dimostra la continuità indubbia di quel conflitto fra le due fazioni di mafia da noi sopra specificato, il cui inizio risale precisamente all’anno dell’uccisione del Napoli Rosario e del predominio in Tommaso Natale dei noti Cracolici Salvatore, Riccobono Salvatore e Graziano Vito.

L’uccisione del Napoli Rosario non fu dunque opera dell’Anel-lo Salvatore, debole e vile, che sopportava pubblicamente schiaffi dall’avv. Maggio e dal suo guardiano, devoto ed ubbidiente al potente zio, ma dal Cracolici e dal Di Trapani “Piruvugghiutu”, col concorso del Pomara Giuseppe, loro sicario.

Costui, interrogato ammise, infatti, nuovi e gravi elementi, (al-leg. nn. 211-212) sostenendo anche a confronto con Di Trapani Salvatore “boia”, (alleg. n. 213) di essere stato, tra l’altro, nelle file della mafia e sottoposto al giuramento con le formalità di rito da lui e dal fratello Francesco. Il Di Trapani Salvatore “boia” cercò di intimorire, ma invano, il Pomara durante l’animato confronto eseguito dentro le locali carceri e, protestando sempre la sua inno-cenza, ci ha sempre più confermato la sua indubbia responsabilità.

Del resto uguale contegno negativo (alleg. n. 214), nonostante quanto è stato accertato a suo carico con sicure prove scaturite da varie fonti durante le nostre indagini, ha tenuto il rappresentante della “famiglia” di Borgo, Di Vincenzo Angelo, che ha precedenti penali di tutte le specie ed ha vissuto sempre qui ed in America nella e per la mafia. Egli è il mafioso volgare tipico dal volto di Giano perché, mentre organizza delitti e dirige le fila animatissime della “sua famiglia” e sbrana vittime con i denti aguzzi della bocca di una faccia, si reca poi in chiesa, fa da sagrestano, si finge vassallo dei preti per essere raccomandato agli organi competenti di poli-zia e di giustizia, si coopera per costruire chiese e soprattutto per raccogliere fra i fedeli ingenti somme delle quali si appropria una metà, ed infine, al cospetto dell’immagine divina in ginocchio e col rosario alla mano, versa con gli occhi dell’altra faccia non lacrime

192 Relazioni mafiose

di pentimento, ma di gioia, per essere sempre sfuggito al meritato castigo della giustizia, dopo le ben riuscite imprese criminose che, da misero carrettiere, gli hanno procurato l’attuale vistosissima po-sizione economico-finanziaria, frutto di tutte le sue male arti.

Ritornando sull’argomento dell’organizzazione dell’omicidio del Crivello Giuseppe, specificatamente trattato con verbale di quest’ufficio n. 98 del 13 volgente mese, è bene precisare che le nostre riservate indagini avevano stabilito fin dal febbraio u/s. che i sicari incaricati della triste esecuzione del delitto erano sta-ti i fratelli Bologna Giuseppe e Gerardo, scelti fra i più auda-ci e sanguinari della fazione di mafia del Don Francesco Paolo Crivello e che, accompagnati dal Fasone Francesco fu Francesco, avevano atteso in agguato la vittima accanto al cancello del feudo Caminneci, fingendo di attendere al lavoro di escavazione delle fondamenta per allargare l’esistente casetta colonica di proprietà del Citarda Giovanni, che era stato denunziato e poi prosciolto per lo stesso delitto.

Ed il gran tribunale di mafia, riunito in seduta straordinaria nel magazzino di agrumi dell’innocente La Mantia, non pote-va fare evidentemente scelta migliore, per l’infallibile esecuzione della sua sentenza di morte, dei fratelli Bologna che, educati alla scuola del degno padre, contano sulla loro coscienza una serie di omicidi freddamente eseguiti, freddamente e ferocemente consu-mati, senza essere stati mai adeguatamente colpiti dal rigore della legge, perché hanno sempre agito più per conto della mafia che per interesse diretto, e quindi sempre sono stati coperti dall’usber-go protettivo della mafia, con le ormai arcinote male arti.

Dopo un vano tentativo di arresto del Bologna Gerardo e suc-cessivamente del Citarda Vito, che, armati, scorazzavano per le campagne consumando altri gravi delitti, ritenemmo doveroso eseguire celatamente un sopraluogo nel giardino Caminneci ed, accertato che esistevano ed esistono le tracce del simulato lavoro, procedemmo senz’altro al fermo e all’interrogatorio del Fasone Francesco, che avrebbe dovuto apportare sul fosco delitto un pri-mo raggio di vera luce.

Ammettendo egli in un primo tempo di aver fatto lavorare nell’agrumeto e al posto predetto i Bologna, cercò di far credere

Processo verbale di denunzia 193

che li avesse assunti solo per pietà, essendo disoccupati e biso-gnosi. Confermato il punto essenziale di partenza delle nostre indagini, furono rivolte al Fasone più precise e categoriche con-testazioni, in seguito alle quali si decise a narrare sinceramente i fatti di sua conoscenza.

Confermando il complesso risultato delle nostre indagini in me-rito all’infernale conflitto tra le fazioni di mafia Crivello Franc. Pa-olo-Marasà, specificò con elementi controllabili e controllati (alleg. n. 215) l’organico della “famiglia” della borgata Cruillas-Malaspina in contrasto con quella del Crivello Giuseppe e dichiarò esplicita-mente che era stato incaricato dal Citarda Vito di accompagnare accanto alla casetta colonica del Citarda Giovanni, suo cognato, i fratelli Bologna Giuseppe e Gerardo che avevano il compito di consumare – come consumarono – con le loro armi infallibili, il grave delitto di vendetta determinato dal gran tribunale della ma-fia. Soggiunse che egli, gregario della “famiglia” di Malaspina, nella quale era entrato con le formali modalità e col giuramento di “esse-re fedele ai compagni; di ubbidire ai capi; e di eseguirne gli ordini comunque e dovunque”, non potè rifiutarsi al criminoso volere del Citarda Vito, perchè aveva piena coscienza di andare incontro a sicura sentenza di morte. Dichiarò di essere sentitamente pen-tito di aver fatto parte della mafia e di esser comunque concorso nell’uccisione del Crivello, precisando che in seguito all’uccisione stessa, per lo spavento, rimase a letto parecchi giorni con la febbre. Escluse in maniera assoluta la partecipazione diretta nel misfatto di suo cognato Citarda Giovanni, affermando con elementi precisi la responsabilità di altri undici affiliati alle due “famiglie” contrastan-ti. Dichiarò di conoscere personalmente e di essere notorio nelle “famiglie” in contrasto che il Marasà Ernesto intendeva assurgere alla carica di “capo di tutti i capi” e il fratello Francesco a quella di rappresentante della “famiglia” di Boccadifalco, tenuta dallo stesso Ernesto e che con l’assegnazione, non si sa come, al confino del don Francesco Paolo Crivello, si era notata un’ascesa spavalda del Crivello Giuseppe, aiutante dei Marasà medesimi. Facendo, infine, un quadro sommario ma sempre preciso dell’insieme della situa-zione criminosa nel quadro generale della mafia, affermò che in conseguenza della lotta a tutto spiano, i dirigenti delle “famiglie”, e

194 Relazioni mafiose

tra questi il Cuccia Giorgio – cognato del tristemente famoso Fran-cesco Cuccia da Piana dei Greci –, gareggiavano per reclutare nuovi “picciotti” per rinsanguare ed accrescere le rispettive file.

L’asserto del Fasone Francesco non ha bisogno, per la sua ecce-zionale gravità, di alcun commento: esso ha trovato anche riscon-tro e conferma nelle sue successive dichiarazioni e nei confronti (alleg. nn. 216-217-218-219) sostenuti con gli individui da lui stesso accusati Giammona Giovanni (alleg. n. 220), Ferrante Giuseppe (alleg. n. 221), Cinà Antonino (alleg. n. 222), Pellitteri Angelo (alleg. n. 223) e Riccobono Federico (alleg. nn. 224-225), tutti pericolosi pregiudicati già appartenenti alle vecchie associa-zioni, i quali, pur negando, hanno ammesso delle circostanze che tolgono ogni dubbio sulla loro responsabilità.

Infatti in pieno riscontro con le affermazioni del Fasone in ordine alla reciproca azione criminosa delle due fazioni di mafia contrastanti, con danneggiamenti di alberi, furti, ed altre rappre-saglie, il Riccobono Federico (alleg. n. 225) ha ammesso una serie di rappresaglie subite, compresa l’uccisione di un cavallo nel suo giardino a scopo evidente di intimidazione.

Concordemente allo stesso Fasone Francesco deposero, poi, La Piana Antonino fu Nunzio, nato il 30-4-1912 e Castellana Rosario di Marco, nato il 4-4-1910 (vedi relativi allegati al ver-bale del delitto specifico) che, immediatamente dopo l’uccisione del Crivello, incontrarono, armati di fucile, i fratelli Bologna che-allontanandosi dall’abitato-si avviavano frettolosamente in bici-cletta verso la campagna.

Sull’episodio grave, complesso, tipico in tutta la sua estrema importanza di mafia, qual è l’omicidio di Crivello Giuseppe, si è raggiunta nitida e precisa la prova completa, che avvolge nel cerchio delle rispettive responsabilità non solo gli esecutori, ma altresì organizzatori diretti ed indiretti e mandanti che hanno agito dietro le quinte per i propri particolari fini criminosi e per quella causale a tutti comune, che è insita nella volontà irresistibi-le dell’affermazione del potere dominante della propria fazione in lotta. Ma, mentre le file di questa fazione di mafia si agitavano e si animavano, con misteriose e segrete riunioni e ferme decisioni del tribunale di morte, anche contro i Marasà, l’altra fazione, guidata

Processo verbale di denunzia 195

da costoro, non rimaneva insensibile né inattiva e con i propri sicari disponeva agguati ed attuava progetti di rappresaglia.

Frattanto, mentre la lotta ferveva più accanitamente, la squa-dra mobile della Questura di Palermo, con ben disposto e fortu-nato servizio, riusciva a catturare in località “Ciaculli” il latitante Bologna Gerardo e ad ottenere, successivamente la costituzione del Citarda Vito, operando, per logica conseguenza, numerosi arresti sia dell’una che dell’altra fazione, ed accertando in parte, per confessione del Bologna Gerardo, la responsabilità relativa all’omicidio del Crivello Giuseppe ed altri delitti.

L’importante operazione di servizio compiuta celermente ed obiettivamente dalla squadra mobile della Questura di Palermo, per quanto a noi risulta, mentre rinsalda il già saldo risultato delle nostre indagini su tutto il complesso fin qui esposto, completa le indagini stesse relativamente ad alcuni episodi, ed entra quindi interamente nel quadro generale della furibonda lotta a tutto spiano delle due fazioni di mafia contrastanti, che col presente verbale abbiamo rap-presentato alla luce di mille prove controllate e provate, prove tutte che inchiodano nelle singole e rispettive responsabilità gli associati, capi e gregari elencati nei diversi gruppi sopra specificati.

Il riscontro alla predetta operazione di polizia della squadra mobile della R° Questura di Palermo, lo troviamo inoltre nella dichiarazione particolareggiata e precisa del Caravello Salvatore di Giovanni il quale (alleg. n. 226) ha fatto una grave esposizione sull’attività criminosa dei fratelli Bologna e degli altri gregari del-la loro “famiglia”, fornendo precisi elementi sulla perpetrazione di alcune rapine e diversi omicidi, che formeranno oggetto di nostre ulteriori indagini.

Gli omicidi, con causale direttamente attinta dalla furibonda lotta delle due fazioni di mafia, collegati ai diversi e numerosi delitti da noi fin qui trattati con i 71 verbali e rapporti singoli di quest’ufficio, già trasmessi all’Ill/mo Sig. Procuratore del Re di Palermo, forniranno ancora altre prove sull’intera organizzazione criminosa che, come è ovvio, non può circoscriversi agli associati sopra elencati, ma va mol-to più in là, e richiede un perseverante e più lungo intervento, che valga a penetrare nella cancrenosa piaga dello stato maggiore della mafia, finora sfuggito ad ogni accertamento di responsabilità.

196 Relazioni mafiose

Le nostre anzidette riserve si rendono necessarie, per non dire indispensabili perché, essendo stati noi impiegati per altre im-prorogabili esigenze di servizio di lunghissima durata, non è stato possibile finora apportare, per la tirannia del tempo e per la li-mitata disponibilità del personale operante, il completo sviluppo all’insieme degli accertamenti, per cui si richiede paziente, tenace e lungo lavoro investigativo, e ciò a prescindere dal fatto che, essendo molti associati assegnati in varie colonie di confino, se ne attende l’arrivo a nostra disposizione per i doverosi relativi inter-rogatori, da cui speriamo ottenere nuove emergenze.

Giunti in questi giorni dei predetti confinati richiesti, il Marasà Antonino e il Crivello Franc. Paolo rispettivamente da Gasperina e da Lampedusa, sono stati già sottoposti alle contestazioni relati-ve alle risultanze emerse durante le indagini a loro carico, ed en-trambi non han potuto che affermare di essere «autentiche vittime delle continue ed inumane persecuzioni da parte della polizia».

Tuttavia in una rapida sintesi del suo tenebroso e tristo passato di mafia, il Crivello Franc. Paolo ha ammesso (alleg. n. 227), per dare maggiore importanza alla sua potenza nel campo della ma-lavita di tutte le razze e di tutte le specie e non per compiacenza verso di noi, di essere stato latitante per diversi anni, girovago fino a Londra e Parigi e di aver fatto ritorno in Italia soltanto dopo la revoca dei mandati di cattura a suo carico.

Ha negato, poi, tutte le altre circostanze, sforzandosi soltanto di voler dimostrare la sua imponentissima posizione economico-finanziaria – frutto di mille scempi e di mille rapine – attribuen-dola ad un commercio lecito con altri “pezzi grossi” della mafia e non ad altri intrighi.

Uguale contegno, come se ci fosse stata tra loro una precisa in-tesa, ha tenuto il Marasà Antonino, affermando (alleg. n. 228) di essere stato che nientemeno pregato per assumere l’amministra-zione del fondo Amari e di conoscere appena di vista il Crivello Giuseppe, negando, poi, anche a confronto del Cracolici Salvato-re, le circostanze più evidenti, più concrete e più innegabili della sua mala fede e del suo indubbio intrigo di mafia.

Che cosa, d’altra parte, costoro avrebbero potuto chiarire? E’ caso raro che i dirigenti si inducano, se non per determinati fini,

Processo verbale di denunzia 197

certe volte di salvezza propria, a svelare i segreti della mafia e ad accusare i gregari, perché essi vivono una vita diversa del “capo famiglia” e del “capo diecina” e come è sempre difficile accertare la responsabilità di mandato anche nel singolo delitto comune, ancor più difficile, se non talvolta impossibile, è in quello perpe-trato dalla mafia.

Abbiamo in merito dimostrato, con prove diverse e comples-se, la struttura organica e le dipendenze gerarchiche dell’orga-nizzazione che sarebbe disdoro per la nostra Sicilia se non fosse deprecata da tutti gli onesti e combattuta con tutte le armi da chi ne ha i poteri e la responsabilità dei poteri.

Abbiamo visto che i capi e qualche gregario hanno dichiarato che i “rappresentanti provinciali” tengono i rapporti con i “capi famiglia”, questi con i “capi diecina” ed i gregari ricevono ordini per la perpetrazione dei delitti da questi ultimi, senza poter chie-dere spiegazioni e tanto meno opporre rifiuto.

La figura morale, losca e criminosa in ogni minima sua ma-nifestazione del Crivello Franc. Paolo è precisamente quella del rappresentante, che emana ordini, esercita il dominio su tutte le “famiglie” dipendenti, conosce tutti gli affiliati, mentre è cono-sciuto da pochi come capo, da molti per la sua importanza, da pochissimi, dai più fidi, spesso scelti fra parenti, come mandante dei più feroci delitti.

Chi è lui e quale sia la sua capacità ed importanza nel campo della mafia non occorre affatto dirlo, poiché è ovunque notorio e risaputo che il suo nome di criminale risuonò sinistramente an-che a Londra, dove subì dei processi e dove non fece certamente onore alla nobiltà dell’Isola del sole.

Diversa, ma non per questo meno pericolosa e meno triste, è la figura morale dei fratelli Marasà che, inquinando la politica dei governi passati, hanno svolto la loro sempre losca e criminosa, nel feudo, nell’agrumeto, nella città, nelle borgate e nei piccoli paesi, rimanendo – fortunati! – all’ombra di blasoni baronali e principeschi, di medagliette e di titoli, per sfuggire con la vergo-gnosa compiacenza di uomini responsabili al giusto ed adeguato provvedimento di legge.

Ma sotto la maschera dell’uomo politico, del titolo cavalle-

198 Relazioni mafiose

resco, della ipocrisia del tratto e della imponente ricchezza, si è nascosto spesso e si nasconde talvolta tuttora il delinquente vol-garissimo dall’istinto malvagio e rapace, cui i primi anni batta-glieri nelle file della malavita han lasciato un marchio d’infamia incancellato ed incancellabile.

Se nei lunghi anni trascorsi del loro imperio – come galoppi-ni – della politica cosidetta liberale e democratica mafiosa, come possessori di vaste ricchezze e come dominatori di redditizi feudi ed agrumeti, si fosse chiesta in qualunque ufficio o località di Pa-lermo e dintorni la moralità e la rettitudine dei fratelli Marasà, nessuno, ripetiamo nessuno, avrebbe certamente detto quello che in origine sono stati e quello che poi di inumano e di orribile hanno commesso o fatto commettere in danno della società e dei cittadini. Essi erano gli indispensabili in tutte le critiche situazioni da risolvere, perchè disponevano di agguerrite legioni di mafia, di alte protezioni e di intrighi in ogni ambiente pubblico e privato.

Perché questa loro potenza se in origine sono rapinatori e assas-sini? È la mafia che va ovunque e si serve della doppia faccia: cogli occhi di falco e i denti aguzzi di una per scrutare, rapinare, ucci-dere e dirigere ogni impresa criminosa; con e le parole melate ed il viso ipocrita invitante dell’altra, per ingannare, per infiltrarsi ed insinuarsi in tutti gli ambienti e, soprattutto, per coprire e ben ce-lare tutte le male arti dell’animo perverso e dell’istinto delittuoso.

È precisamente questa, e non si può mettere al riguardo alcun dubbio se non in perfetta malafede, la figura morale dei Marasà, causa essenziale di quel flagello di sangue e di lotta senza tregua, da noi luminosamente dimostrato nel corso del presente verbale con elementi precisi e controllati di assoluta prova. Né si può ignorare che i fratelli Marasà sono proprietari di beni immobili e mobili per l’ammontare di parecchi milioni, che dispongono di oltre venti cavalli, di ottanta animali bovini, di seicento ovini, e che l’Ernesto il 30 maggio 1903, fu prosciolto in camera di consiglio di Palermo per insufficienza di prove per omicidio a scopo di rapina; che il Francesco addì 28 aprile 1897 fu condan-nato dal Tribunale di Palermo a quattro mesi di reclusione per favoreggiamento a latitanti e fu prosciolto dall’imputazione per associazione per delinquere, e che l’Antonino nel gennaio 1937

Processo verbale di denunzia 199

fu assegnato al confino di polizia.Dunque, è chiaro, dimostrato e provato, che costoro, sotto

quella lurida maschera, che è la caratteristica della mafia, sono sempre riusciti a sfuggire all’accertamento della loro sicura re-sponsabilità. Per questo immeritato privilegio, non a torto i loro vecchi compagni di imprese delittuose, disprezzando con l’appel-lativo di “sbirri” i fratelli Marasà, organizzarono e fecero eseguire contro di loro “quell’avvertimento” del furto dei bovini, poiché è logico che, essi rimasti liberi, non mantennero le promesse di appoggio morale e finanziario fatte verso coloro che soffrivano forse per sé e per gli altri.

Fu appunto, in seguito all’“avvertimento” e all’umiliante di-sprezzo che i fratelli Marasà ritenendosi sempre forti delle loro inframmettenze, del loro passato, della loro ricca posizione, delle loro vaste relazioni e, ancor più, di quell’ombra di protezione che ha loro proiettato il “blasone”, accettarono la sfida, e, dicendo “vivere o affogare”, iniziarono la insonne attività riorganizzatrice delle proprie “famiglie” di mafia.

Il Marasà Ernesto, che intendeva diventare il “capo di tutti i capi”, si notava infatti affaccendatissimo a Boccadifalco e nella camera n. II dell’albergo Vittoria, per ricevere ed impartire dispo-sizioni ai nuovi dirigenti la triste legione dell’agro palermitano e di altri paesi, senza pensare però che il R° Ispettorato Generale di P.S. lo seguiva nelle sue manifestazioni criminose e disponeva conseguenti servizi investigativi col personale dipendente nell’Iso-la, per essere pronto ad intervenire, come intervenne appena le necessità di P.S. lo imposero.

E non sfuggì nemmeno al vigile e riservato esame degli organi dipendenti del R° Ispettorato Generale il continuo e sospetto mo-vimento dello stesso Marasà Ernesto a bordo della sua auto balilla color rosso, scortato da due e tre dei più fedeli “bravi” nella zona di diversi comuni e di diverse borgate di Palermo. Evidentemente tale movimento diurno aveva lo scopo di ordinare e disporre ag-guati contro gli elementi di mafia avversa; ed egli andava in giro con la “scorta” perché temeva agguati dalla parte opposta.

Anche per questa sua attività il Marasà Ernesto fu fermato, per disposizione del superiore Ispettorato, in occasione dell’ultima

200 Relazioni mafiose

visita del Duce fatta in Sicilia, perché non a torto si dubitava che sarebbe stato pure capace di organizzare con la sua malavita qual-che atto folle contro la preziosa persona di Colui che ha ordinato la lotta “a fondo” contro la mafia e tutte le sue incrostazioni.

Concludendo, abbiamo piena coscienza di avere dimostrato con prove che non ammettono dubbio, scrupolosamente raccolte nel lungo, intenso e contrastato corso delle indagini, svolte sotto la spinta del sentimento del dovere e la ferma volontà di servire la causa sociale, l’esistenza e l’attività criminosa dell’organizzazione; la sua formazione organica e gerarchica con i segreti più intimi, le diverse “famiglie” dipendenti, le cause ed il conflitto sanguino-so fra le due fazioni contrastanti e di avere identificati, dell’una e dell’altra, capi e gregari, che risultano generalizzati nel primo, secondo, terzo, quarto e quinto gruppo del presente verbale.

L’attività criminosa singola, e sempre a sfondo associativo, di tutti i predetti è stata dimostrata con i 71 verbali già accennati, il cui contenuto si collega, si completa e si fonde a vicenda ed in inscindibile unione col presente verbale. Reputiamo, quindi, necessario, e crediamo doveroso darne atto, che il quadro d’insie-me, che consenta di procedere con la massima obiettività nell’ac-certamento delle singole e complesse responsabilità, non possa essere data che da tutti i verbali già redatti. E nella trattazione di essi, secondo le direttive superiori, abbiamo seguito il sistema dei fascicoletti separati per facilitare il compito, tutt’altro che lieve, dell’Autorità Giudiziaria, di vagliare e controllare meglio gli ac-certamenti in ordine ai delitti specifici, nell’intesa che i reati stessi sono l’autentica emanazione dell’organizzazione delittuosa, il cui quadro è sintetizzato, fino a questo punto, dal presente verbale, che ha la pretesa di illustrare il vincolo associativo, soggettivo e criminoso, i rapporti di dipendenza gerarchica in seno all’orga-nizzazione e le relazioni fra gruppi e gruppi e “famiglie” e “fami-glie”, con la netta divisione dei gregari dell’una e dell’altra fazione di mafia contrastanti per il predominio del campo.

Per tutti i reati, gravi o meno gravi, accertati nel corso delle indagini e trattati per necessità cronologica dell’esposizione dei diversi episodi, in questo verbale anziché in altri separati, ci ri-mettiamo alla serena valutazione della competente Autorità Giu-

Processo verbale di denunzia 201

diziaria, circa la rubrica da elevarsi ai fini di un’azione penale, sicuri, come siamo, che essa saprà, con quella nota solerzia di giusto ed obiettivo rigore, accrescere, rinsaldare e rendere sempre più solide le già solide prove che emergono luminose e sicure da tutto il complesso risultato delle nostre indagini, al di fuori e al di sopra di ogni insidia difensiva, che la nostra esperienza può dire quanto spesso pecchi di illegalità e di immoralità.

In considerazione di ciò la nostra denunzia, a carico degli indi-vidui in istato di fermo (art. 238 Cod. Proc. Pen.), e dei latitanti, in questo verbale si limita sopratutto al reato di associazione per delinquere, di cui tutti i centosettantacinque individui sopra ge-neralizzati, soggetti pericolosi e pregiudicati, in massima parte in-domiti ad ogni ammonimento e dediti esclusivamente a propositi criminosi, sono indubbiamente responsabili, con l’aggravante per i capi, promotori e dirigenti.

Gli associati, come è stato provato, e come ancor meglio prove-remo con le ulteriori indagini, sono responsabili di innumerevoli gravi delitti contro la persona ed il patrimonio ed appartengono a quelle poche centinaia che “disonorano la Sicilia” e ne deturpano il volto. Appartengono a quegli individui che, secondo il coman-damento del Duce, come tutti i comandamenti, mai smentito e recentemente ribadito, vanno combattuti “col ferro e col fuoco”, senza pietà né titubanza, sia in alto che in basso, “fino in fondo” a colpi precisi e decisi si scure del Littorio, tagliando ogni tristo nodo di quello stato maggiore intellettuale e titolato della vorace piovra, che ha per secoli inquinato e paralizzato ogni attività della vita pubblica e privata della nostra nobile e fiera regione.

Del che abbiamo compilato il presente processo verbale in più copie per rimetterne una – l’originale – con duecentoventotto allegati all’Ill/mo Sig. Procuratore del Re di Palermo e le altre agli uffici e comandi superiori competenti.

Con separati reperti facciamo tenere nella locale Cancelleria le armi e gli altri oggetti sottonotati, sequestrati durante le indagini cui si riferisce il presente verbale:

1) Un fucile retrocarica a due canne calibro 12; 2) Un fucile retrocarica a due canne (corte) calibro 12;

202 Relazioni mafiose

3) Una pistola grosso calibro tipo “smilt” col n. 8165 di matricola;4) Un coltello da macellaio a manico fisso di legno; 5) Un reperto contenente n. 30 cartucce calibro 12 cariche a palla, pallini e mitraglia, per fucile da caccia; n. 18 cartucce per pistola grosso calibro; due barattoli contenenti uno piombo e l’altro polvere; due cordicelle; una misura per caricare cartucce da caccia; Sequestrati il 26-3-1938 nell’abitazione di Giaccone Paolo in Monreale - allegato n. 100 unitamente ad altre armi e oggetti (verbali 63-64 del 25-4-1938)6) Un fucile retrocarica a due canne calibro 16 sequestrato nella casa colo-nica di Sciortino Carmelo a Monreale in occasione dell’arresto dei fratelli Pantuso;7) Un fucile “Winchester” sequestrato nell’abitazione di Pellitteri Salvatore in Boccadifalco, in occasione del suo fermo;8) Un fucile retrocarica a due canne (corte) calibro 12 sequestrato nell’abi-tazione di Pellitteri Salvatore in Boccadifalco, in occasione del suo fermo;9) Un fucile retrocarica a due canne calibro 12 sequestrato a Messina Sal-vatore;10) Un reperto contenente un cappotto color marrone appartenente a Fio-rino Giuseppe, lasciato dal Settana Francesco nella casa colonica di Scior-tino Giacomo a Monreale e sequestrato in occasione dell’arresto dei fratelli Pantuso;11) Un reperto contenente la somma di cui £ 692,70 sequestrato a Pantuso Gaetano e £ 88,80 a Pantuso Gaspare in occasione del loro arresto nella casa colonica di Sciortino Giacomo, siccome di sospetta provenienza furtiva.

Fatto, letto, confermato e sottoscritto.

f/to Bonanno Giuseppe carabiniere nucleo Palermo“ Aiesi Angelo carabiniere nucleo Palermo“ Bonacquisti Vincenzo carabiniere nucleo Palermo“ Spartà Salvatore carabiniere nucleo Palermo“ Garbo Giuseppe carabiniere nucleo Palermo“ Angiolioni Vincenzo carabiniere nucleo Palermo“ Del Sasso Guerino carabiniere nucleo Palermo“ Cellini Lorenzo carabiniere nucleo Palermo“ Palermo Luigi carabiniere nucleo Palermo“ Semproni Giuseppe carabiniere nucleo Palermo“ Di Mauro Vincenzo carabiniere nucleo Palermo“ Todaro Liborio carabiniere nucleo Palermo“ Pariboni Antonio carabiniere nucleo Palermo

Processo verbale di denunzia 203

f/to Cortopassi Lodovico appuntato nucleo Palermo“ Acquista Pasquale appuntato nucleo Palermo“ Artale Giuseppe vicebrig. cc. rr. nucleo Palermo“ Di Girolamo Mario vicebrig. cc. rr. nucleo Palermo“ Icardi Francesco brigadiere cc. rr. nucleo Palermo“ Battino Martino brigadiere cc. rr. nucleo Palermo“ Biscioni Giuseppe brigadiere cc. rr. nucleo Palermo“ Petralia Antonino brigadiere cc. rr. nucleo Palermo“ Carruba Salvatore brigadiere cc. rr. stazione Pioppo “ Mangano Giovanni brigadiere cc. rr. stazione Resuttana Colli“ Mannella Baldassare m/llo all. cc. rr. nucleo Palermo“ Botticelli Antonio m/llo all. cc. rr. stazione Palermo Crispi“ Inserra Salvatore m/llo capo cc. rr. stazione Montelepre“ Falzone Francesco m/llo capo cc. rr. stazione Boccadifalco“ Miraglia Luigi m/llo capo cc. rr. stazione Torretta“ Acquino Francesco m/llo capo cc. rr. stazione Carini“ Rapisarda Carmelo m/llo capo cc. rr. stazione Cinisi“ Lo Dico Salvatore m/llo capo cc. rr. stazione Pallavicino“ Tondo Luigi m/llo all. cc. rr. stazione Tommaso Natale“ Crapanzano Giovanni m/llo magg. cc. rr. stazione Partanna Mondello“ Mammana Antonino m/llo magg. cc. rr. stazione Palermo Falde“ Palmisano Luca m/llo magg. cc. rr. stazione Monreale“ Norrito Alfredo agente di P.S. Settore Partinico “ Scargigliu Giuseppe agente di P.S. Settore Partinico“ Cammilleri Gaspare carabiniere Nucleo Partinico“ Tozzeo Nunzio agente di P.S. R° Ispettorato Generale“ Bever Mario agente di P.S. R° Ispettorato Generale“ Spanò Angelo brigadiere P.S. R° Ispettorato Generale “ Chioffalo Filippo m/llo magg.cc. rr. Nucleo Partinico“ Scurria Vincenzo m/llo magg. coman. Nucleo cc.rr. Palermo“ Belcastro Giuseppe tenente cc.rr.addetto R° Isp. Gen. P.S.“ Bassi Amedeo ten. cc.rr. coman. ten. Palermo Suburbana“ Alessandrello Gaetano commissario di P.S. Settore Partinico“ Arini Santi commissario di P.S. R° Isp. Generale “ Palermo Francesco commissario di P.S. R° Isp. Generale

ELENCO NOMINATIVO GENERALE DEGLI INDIVIDUIDENUNZIATI COL PRESENTE VERBALE

1) SETTANA Francesco fu Filippo e Di Giorgio Benedetta, nato a Rocca-mena il 26-12-1903, fermato il 5-11-1937;2) FIORINO Giuseppe di Gioacchino e di Sghillo Virgilia, nato a Monre-ale il 9-6-1905, fermato il 5-11-1937;

204 Relazioni mafiose

3) SCIORTINO Carmelo fu Michelangelo e di Diamaro Paola, nato a Bagheria il 14-4-1877, fermato il 5-11-1937;4) SINATRA Giuseppe di Saverio e di Porrovecchio Agnese, nato a Mon-reale il 18-10-1901, fermato il 6-11-1937;5) ZUCCHERO Pietro fu Giuseppe e di Labruzzo Castrenza, nato a Monreale il 20-1-1883, fermato il 6-11-1937;6) ZUCCHERO Giuseppe di Pietro e di Viola Girolama, nato a Monreale il 19-11-1909, fermato il 6-11-1937;7) INCONTRERA Domenico di Saverio e di Petraperzia Ninfa, nato a Monreale il 30-4-1899, fermato il 6-11-1937;8) MADONIA Pietro di Filippo Neri e di Madonia Margherita, nato a Monreale il 20-4-1906, fermato il 6-11-1937;9) ODDO Pietro di Antonino e di Bonafede Antonina, nato a Palermo il 4-8-1907, fermato il 6-11-1937;10) PARISI Benedetto fu Benedetto e di Giordano Maria, nato a Monreale il 15-11-1879, fermato il 7-11-1937;11) MADONIA Saverio di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Monre-ale il 29-8-1916, fermato il 7-11-1937; 12) PELLITTERI Salvatore fu Salvatore e di Orlando Stefana, nato a Pa-lermo-Boccadifalco-il 22-8-1898, fermato il 7-11-1937;13) BALSAMO Giovanni di Baldassare e di Conigliaro Angela, nato a Carini il 19-1-1907, fermato il 9-11-1937;14) VITALE Salvatore fu Benedetto e fu Cipriani Maria, nato a Torretta il 4-4-1894, fermato il 9-11-193715) NAPOLI Lucia d’ignoti, nata ad Alimena nel 1899, fermata il 9-11-1937;16) SORRENTINO Francesco fu Andrea e di Battiata Maria Anna, nato ad Altofonte il 15-8-1903, fermato il 9-11-1937;17) FICARA Francesco fu Paolo e fu Marsala Nunzia, nato a Palermo il 27-6-1884, fermato il 10-11-1937;18) VENTURELLA Paolo fu Silvestro e fu Romano Saveria, nato a Mon-reale il 27-2-1900, fermato il 16-11-1937;19) RANDAZZO Giovanni fu Giuseppe e di Cusumano Giuseppa, nato a Carini il 13-11-1913, fermato il 15-11-1937;20) DI MAGGIO Settimo fu Giuseppe e fu Di Maggio Francesca, nato a Monreale il 24-2-1891, fermato il 17-11-1937;21) LA TORRE Nicolò fu Salvatore e fu La Rocca Girolama, nato a Mon-reale il 25-12-1902, fermato il 18-10-1937;22) CERAMI Nicolò di Salvatore e fu Priola Girolama, nato a Monreale il 20-11-1905, fermato ilo 18-11-1937;23) MADONIA Giov. Battista di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Monreale il 26-12-1913, fermato il 18-11-1937;24) CLEMENTI Salvatore fu Giacomo e di Di Giovanni Rosa, nato a Palermo il 16-6-1895, fermato il 18-11-1937;25) SORRENTINO Bernardo fu Giuseppe e di Sorrentino Antonina,

Processo verbale di denunzia 205

nato ad Altofonte il 14-3-1893, fermato il 22-11-1937;26) ALBANO Marco di Giuseppe e di Di Mitri Teresa, nato a Monreale il 21-11-1902, fermato il 23-11-1937;27) MESSINA Vito di Giuseppe e di Sariga Antonina, nato a Monreale il 1°-1-1906, fermato il 23-11-1937;28) MENDOLA Salvatore fu Vincenzo e fu Burgio Nicoletta, nato a Pa-lermo il 13-8-1887, fermato il 28-11-1937; 29) LOMBARDO, Salvatore fu Giuseppe e di Cardinale Giuseppa, nato a Palermo il 24-11-1908, fermato il 28-11-1937;30) SCIORTINO Giacomo fu Salvatore e di Saitta Francesca, nato a Monreale il 7-11-1911, fermato il 30-11-1937;31) PANTUSO Gaspare di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monreale il 20-9-1916, fermato il 30-11-1937;32) PANTUSO Gaetano di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monre-ale il 18-1-1912, fermato il 30-11-1937;33) PANTUSO Giovanni di Giovanni e di Tusa Giovanna, nato a Monre-ale il 16-4-1919, fermato il 30-11-1937;34) PASTORELLO Antonino di Tommaso e di Aiello Caterina, nato a Palermo-Sferracavallo-il 20-9-1903, fermato il 2-12-1937;35) TAFURI Ignazio fu Giovanni e di Pampillona Maddalena, nato ad Altofonte l’8-11-1902, fermato il 12-12-1937;36) GIACCONE Paolo fu Paolo e fu Guardì Giuseppa, nato a Monreale il 23-7-1885, fermato il 23-2-1938;37) VIOLA Pietro di Marco e di Nicolosi Gaetana, nato a Monreale il 2-2-1907, fermato il 23-2-1938;38) LI MANNI Giuseppe di Pietro e di Valenza Angela, nato a Monreale il 3-9-1903, fermato il 24-2-1938; 39) GULLO Aloisio di Antonino e di Sciortino Antonina, nato a Monre-ale il 12-9-1901, fermato il 26-2-1938;40) GULLO Salvatore di Antonino e di Sciortino Antonina, nato a Mon-reale l’11-5-1907, fermato il 25-2-1938;41) DI MAIO Salvatore fu Antonino e di Troia Anna, nato a Palermo il 24-1-1904, fermato il 4-3-1938;42) VIOLA Antonino fu Giov. Battista e di Padellaro Girolama, nato a Palermo il 20-10-1900, fermato l’8-3-1938; 43) AVENA Franc. Paolo fu Franc. Paolo e di Paterna Teresa, nato a Paler-mo il 15-3-1909, fermato il 10-3-1938; 44) GELFO Giuseppe di Matteo e fu De Simone Carmela, nato a Palermo il 28-2-1904, fermato il 29-3-1938;45) DI MATTEO Castrenze fu Salvatore e fu Di Paola Rosa, nato a Mon-reale il 25-6-1894, fermato il 23-4-1938;46) MADONIA Benedetto di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Mon-reale il 23-6-1908, già detenuto per altra causa;47) MADONIA Rosario di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Monreale

206 Relazioni mafiose

il 13-4-1920, già detenuto per altra causa;48) LA BARBERA Salvatore fu Rocco e di Delia Teresa, nato ad Altofonte il 26-2-1913, fermato il 6-11-1937;49) RANDAZZO Antonino fu Giuseppe e di Cusumano Giuseppa, nato a Carini il 19-1-1917, detenuto per altra causa;50) PALAZZOLO Girolamo di Vito e di Vitale Maria Rosaria, nato a Cinisi il 15-5-1919, irreperibile;51) MOMMO da Altofonte-non identificato.52) CONIGLIARO Vincenzo di Vincenzo e di Cataldo Rosalia, nato a Carini il 25-3-1908, detenuto per altra causa;53) LO PICCOLO Antonino fu Salvatore e fu Lucido Angela, nato a Carini il 23-5-1905, detenuto per altra causa;54) BRUSCA Salvatore fu Mariano e di Lo Porto Rosa, nato a Monreale il 17-2-1895, detenuto per altra causa;55) RANDAZZO Marco fu Giovanni e di Pellerito Rosalia, nato a Carini il 25-12-1906, detenuto per altra causa;56) GELFO Giuseppe di Franc. Paolo e di Gelfo Nunzia, nato a Palermo l’11-11-1906, irreperibile;57) MINASOLA Benedetto di Salvatore e di Lo Presti Antonina, nato a Monreale il 26-2-1906, detenuto per altra causa;58) SCIORTINO Antonino fu Giuseppe e fu Zummo Carolina, nato a Monreale il 1°-12-1907, fermato il 24-2-1938;59) MADONIA Pietro di Salvatore e di La Fiura Filippa, nato a Monreale il 29-5-1919, fermato il 20-11-1937;60) MESSINA Pietro fu Paolo e di Messina Concetta, nato a Monreale il 1°-1-1906, fermato il 2-3-1938; 61) MADONIA Benedetto di Castrenze e di Farina Rosalia, nato a Mon-reale il 12-12-1903, fermato il 17-11-1937;62) CRACOLICI Salvatore di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Paler-mo il 25-7-1899, fermato il 4-3-1938;63) RICCOBONO Salvatore di Franc. Paolo e di Fedone Rosalia, nato a Palermo il 18-9-1887, irreperibile;64) DI STEFANO Baldassare di Calogero e di Ancona Maria, nato a Pa-lermo il 14-7-1901, fermato l’8-3-1938; 65) GRAZIANO Vito fu Nicolò e fu Mansueto Francesca, nato a Palermo il 20-7-1871, fermato il 27-3-1938;66) MONFORTE Giuseppe di Antonino e di Graziano Caterina, nato a Palermo il 29-6-1938; fermato il 6-12-1937;67) MESSINA Salvatore fu Giuseppe e di Liga Maria, nato a Palermo il 2-1-1915, fermato il 2-11-1937;68) MESSINA Antonino fu Giuseppe e di Liga Maria, nato a Palermo il 15-1-1913, fermato il 15-11-1937;69) LO CICERO Salvatore di Antonino e di Cracolici Girolama, nato a Palermo il 20-12-1910, già detenuto per altra causa;

Processo verbale di denunzia 207

70) LO CICERO Francesco di Antonino e di Cracolici Girolama, nato a Palermo il 29-12-1909, già detenuto per altra causa;71) MESSINA Tommaso di Gaspare e di Vassallo Angelica, nato a Paler-mo il 10-3-1911, fermato l’11-2-1938;72) MEGNA Michele di Lorenzo e di Bologna Rosa, nato a Palermo il 23-7-1910, fermato il 22-3-1938;73) PENSABENE Andrea di Gaetano e di Biondo Caterina, nato a Paler-mo il 23-2-1909, irreperibile;74) CRACOLICI Damiano di Antonino e di Caporrimo Giovanna, nato a Palermo il 29-3-1910, fermato il 19-2-1938;75) CRACOLICI Salvatore di Isidoro e di Messina Giuseppa, nato a Pa-lermo il 7-2-1913, fermato il 15-11-1937;76) CRACOLICI Salvatore fu Antonino e fu Vitale Maria, nato a Palermo il 18-12-1858, fermato il 15-11-1937;77) CRACOLICI Giulio fu Salvatore e di Gambino Provvidenza, nato a Palermo il 31-10-1900, già confinato;78) PANDOLFO Gioacchino di Gaspare e fu Patti Antonina, nato a Pa-lermo il 1°-12-1899, fermato il 14-5-1938; 79) RANDAZZO Salvatore di Agostino e di Erculeo Vincenza, nato a Palermo il 18-8-1904, fermato il 17-11-1937;80) GRAZIANO Francesco di Giuseppe e di Graziano Maddalena, nato a Palermo il 20-5-1909, fermato l’8-11-1937;81) FERRANTE Antonino di Gioacchino e di Mangiapane Angela, nato a Palermo il 13-10-1904, fermato il 6-12-1937;82) CAPORRIMO Salvatore fu Francesco e di Vassallo Teresa, nato a Pa-lermo il 30-10-1911, fermato il 6-12-1937;83) CAPORRIMO Michele fu Giuseppe e di Megna Caterina, nato a Palermo il 18-4-1875, irreperibile;84) CRACOLICI Isidoro di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Palermo il 10-5-1903, irreperibile;85) TRAPANI Salvatore di Giovanni e fu Trapani Giovanna, nato a Paler-mo il 5-8-1901, fermato il 2-1-1938;86) DAVÌ Giuseppe fu Giuseppe e di Gambino Rosalia, nato a Torretta il 18-8-1905, fermato il 1°-1-1938; 87) DAVÌ Salvatore fu Giuseppe e di Gambino Rosalia, nato a Torretta l’11-11-1907, irreperibile;88) TAORMINA Girolamo di Giacomo e di Troia Maria Giovanna, nato a Palermo l’8-1-1904, fermato l’11-2-1938; 89) LA MANTIA Giuseppe fu Giovanni e fu Scozzari Maria, nato a Paler-mo il 1°-5-1897, fermato il 21-4-1938;90) CAVIGLIA Giuseppe fu Filippo e fu Ferrante Rosa, nato a Palermo il 23-7-1907, irreperibile;91) MESSINA Antonino fu Giovanni e fu Zangara Concetta, nato a Pa-lermo il 1°-5-1910, in A.O.I.;

208 Relazioni mafiose

92) LO PINTO Gaetano di Salvatore e di Pensabene Maria, nato a Paler-mo il 21-3-1912, fermato il 15-11-1937;93) GUASTELLA Domenico di Calogero e di Pandolfo Antonina, nato a Palermo il 27-8-1916, fermato il 9-4-1938;94) DI PISA Gaetano di Girolamo e di Scozzari Maria, nato a Misilmeri il 4-5-1900, irreperibile;95) CHIARACANE Santo fu Antonino e fu Orlando Conte Gaetana, nato a Misilmeri il 20-2-1874, fermato il 21-1-1938;96) POMARA Giuseppe di Francesco e fu Pecorino Francesca, nato a Go-drano il 23-8-1904, fermato il 15-5-1938;97) CRACOLICI Stefano di Giulio e di Fontana Giuseppa, nato a Paler-mo il 15-2-1916, militare a Trapani;98) GRAZIANO Gaetano di Vito e di Tabò Rosa, nato a Palermo il 29-1-1909, fermato il 27-3-1938;99) SEIDITA Damiano di Ignazio e di Tumminia Anna, nato a Palermo il 26-1-1908, irreperibile;100) SEIDITA Gregorio di Ignazio e di Tumminia Anna, nato a Palermo il 4-9-1912, già detenuto per altra causa;101) TRENTANELLI Giuseppe di Salvatore e di Grillo Maria, nato a Palermo il 9-8-1901, fermato il 24-2-1938;102) SCHIAVO Liborio fu Ignazio e di La Scuola Agostina, nato a Paler-mo il 24-3-1900, fermato il 24-5-1938;103) DI TRAPANI Francesco di Giovanni e di Di Trapani Giovanna, nato a Palermo il 27-7-1891, irreperibile;104) NICOLETTI Pietro di Vincenzo e di Riso Teresa, nato a Palermo il 25-8-1890, già confinato;105) NICOLETTI Giuseppe di Francesco e di Cinà Rosalia, nato a Paler-mo 21-6-1885, irreperibile; 106) VERACE Camillo di Vincenzo e di Ferrigno Giuseppa, nato a Paler-mo il 10-8-1885, fermato il 13-4-1938;107) BARCELLONA Antonino fu Salvatore e fu Fenech Francesca, nato a Palermo il 26-1-1902, irreperibile;108) SAMMARCO Antonino di Giov. Battista e di Orefice Maria, nato a Palermo il 12-7-1910, irreperibile;109) AUGELLO Liborio fu Paolo e di Napoli Francesca, nato a Palermo il 18-1-1893, fermato il 30-4-1938;110) PLANO Francesco di Antonino e di Lo Piccolo Rosa, nato a Palermo il 13-2-1896, irreperibile;111) CRISTOFALO Salvatore fu Matteo e di Cinà Rosalia, nato a Paler-mo il 14-6-1899, fermato il 3-5-1938;112) SIRCHIA Antonino di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Palermo il 22-2-1890, fermato l’8-2-938;113) SIRCHIA Vincenzo di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Pa-lermo il 14-4-1908, fermato il 23-3-1938;

Processo verbale di denunzia 209

114) SIRCHIA Giuseppe di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Pa-lermo il 28-4-1892, irreperibile;115) SIRCHIA Andrea di Salvatore e di Dragotto Antonina, nato a Paler-mo il 29-9-1886, già detenuto per altra causa;116) SPARACINO Francesco di Salvatore e di Sansone Giuseppa, nato a Palermo il 28-2-1902, già confinato;117) D’ALESSANDRO Tommaso fu Francesco e fu Patti Gaetana, nato a Palermo il 14-10-1903, fermato il 30-4-1936;118) SPARACINO Salvatore di Carlo e di Marino Lorenza, nato a Paler-mo il 23-11-1901, già confinato;119) TRAPANI Salvatore fu Casimiro e di Perniciaro Teresa, nato a Paler-mo il 26-6-1899, fermato il 14-1-1938;120) BELLAVISTA Gaspare di Giacomo e di La Mantia Nunzia, nato a Palermo il 3-1-1889 già confinato;121) BELLAVISTA Giuseppe di Giacomo e di La Mantia Nunzia, nato a Palermo il 27-11-1880, irreperibile;122) NICOLETTI Vincenzo di Vincenzo e di Riso Teresa, nato a Palermo il 7-12-1904, già confinato;123) CUCINA Gioacchino di Pietro e di Lemandri Rosaria, nato a Paler-mo il 3-2-1900, già confinato;124) TRANCHINA Salvatore di Andrea e di Tranchina Vincenza, nato a Palermo il 16-1-1899, già confinato;125) DI CRISTOFALO Giuseppe fu Matteo e di Cinà Margherita, nato a Palermo il 13-4-1901, fermato il 30-4-1938;126) CRIVELLO Franc. Paolo fu Giovanni e fu Citarda Rosalia, nato a Palermo il 28-1-1871, già confinato;127) CITARDA Vito di Franc. Paolo e di Citarda Francesca Maria, nato a Palermo il 23-1-1893, già detenuto per altra causa;128) CUCCIA Giorgio di Carlo e di D’Orso Maria, nato a Piana dei Greci il 18-1-1898, irreperibile;129) GIAMMONA Rosario di Rosario e di La Venia Vincenza, nato a Palermo il 2-1-1902, già detenuto per altra causa;130) BOLOGNA Giuseppe di Enrico e di Manio Lucia, nato a Palermo il 13-4-1903, già detenuto per altra causa;131) BOLOGNA Gerardo di Enrico e di Manio Lucia, nato a Palermo il 14-5-1916, già detenuto per altra causa;132) CITARDA Antonino di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Pa-lermo il 10-2-1895, già confinato;133) CITARDA Giuseppe di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Pa-lermo il 1°-3-1907, già confinato;134) CITARDA Matteo di Franc. Paolo e fu Citarda Maria, nato a Paler-mo il 12-2-1903, già detenuto per altra causa;135) GIAMMONA Giovanni fu Rosario e di La Venia Vincenza, nato a Palermo il 1°-3-1897, fermato il 13-6-1938;

210 Relazioni mafiose

136) CINÀ Antonino fu Gaetano e di Giammona Francesca, nato a Paler-mo il 16-10-1884, fermato il 27-4-1938;137) PELLITTERI Angelo di Angelo e di Blandi Gaetana, nato a Palermo il 13-6-1894, fermato il 26-4-1938;138) RICCOBONO Federico di Giuseppe e di Giammona Anna, nato a Palermo il 20-12-1883, fermato il 27-2-1938;139) FERRANTE Giuseppe di Vincenzo e di Di Maggio Angela, nato a Palermo il 20-2-1898, fermato il 10-5-1938;140) CINÀ Filippo fu Giuseppe e di Gambino Caterina, nato a Palermo il 4-9-1893, già detenuto per altra causa;141) GIAMMONA Angelo fu Giuseppe e di Cristofalo Caterina, nato a Palermo il 9-12-1894, irreperibile;142) FASONE Francesco fu Francesco e fu Adamo Caterina, nato a Mon-reale il 15-10-1887, fermato il 15-3-1938;143) CARAVELLO Salvatore di Giovanni e fu Namia Francesca, nato a Palermo il 20-9-1903, fermato il 13-5-1938;144) TRAPANI Francesco fu Salvatore e fu Madonia Francesca, nato a Monreale il 25-8-1898, fermato il 15-4-1938;145) CASSARO Pietro fu Vincenzo e di Sparacino Benedetta, nato a Pa-lermo il 15-1-1893, fermato il 23-4-1938;146) PARLATO Ernesto fu Tommaso e fu Cocorullo Grazia, nato a Paler-mo il 10-12-1890, già detenuto per altra causa;147) CAROLLO Salvatore di Franc. Paolo e di Cusimano Maria, nato a Palermo il 1°-12-1905, già detenuto per altra causa;148) MARASÀ Lorenzo di Salvatore e di Dragotto Angela, nato a Palermo il 9-10-1893, irreperibile; 149) FIORDILINO Giovanni di Giuseppe e di Calò Gioacchina, nato a Palermo il 21-4-1884, fermato il 23-4-1938;150) CALÒ Vincenzo fu Giuseppe e di Cinà Rosaria, nato a Palermo il 12-3-1897, fermato il 23-4-1938;151) GERACI Francesco fu Salvatore e di D’Aleo Girolama, nato a Paler-mo il 20-1-1889, fermato il 24-4-1938;152) CIULLA Vincenzo fu Rosolino e di Mangano Rosalia, nato a Paler-mo il 5-7-1890, fermato il 24-4-1938;153) CIULLA Luigi fu Giovanni e di Ciulla Carolina, nato a Palermo il 27-9-1897, fermato il 24-4-1938;154) VENTURA Salvatore di Michele e di Cataldo Marianna, nato a Pa-lermo l’11-3-903, fermato dalla Questura per altri motivi;155) PIPITONE Vincenzo fu Pietro e di Picone Francesca, nato a Palermo il 5-12-1900, fermato il 27-4-1938;156) CARELLA Angelo fu Salvatore e di Milazzo Rosa, nato a Palermo il 5-6-1983, fermato dalla Questura per altri motivi;157) BADALAMENTI Antonino di Filippo e di Calascibetta Concetta, nato a Palermo il 13-3-1902, fermato il 30-4-1938;

Processo verbale di denunzia 211

158) SCALIA Giovanni fu Francesco e fu Romeo Anna, nato a Palermo il 20-2-1899, già detenuto per altra causa;159) GENTILE Salvatore di Antonino e di Morici Antonina, nato a Paler-mo il 10-4-1882, fermato il 12-5-1938;160) PEDONE Vincenzo fu Filippo e di Santacroce Francesca, nato a Palermo il 19-5-1907, irreperibile;161) MARASÀ Ernesto fu Gaetano e fu Punzo Marianna, nato a Palermo il 1°-1-1874, irreperibile;162) MARASÀ Antonino fu Gaetano e fu Punzo Marianna, nato a Paler-mo il 21-1-1880, già confinato;163) DI MAIO Pietro fu Antonino e di Troia Anna, nato a Palermo il 28-3-1906, irreperibile;164) MARASÀ Francesco fu Gaetano e fu Punzo Marianna, nato a Paler-mo il 1°-1-1874, fermato il 26-6-1938;165) LO GAGLIO Melchiorre di Giuseppe e di Erculeo Rosalia, nato a Partinico il 2-9-1899, già confinato;166) DI VINCENZO Angelo fu Francesco e di Romeo Maria, nato a Palermo il 29-6-1885, fermato il 24-4-1938;167) DI MARTINO Francesco fu Antonino e fu Carollo Alfonsa, nato a Palermo il 6-1-1886, fermato il 10-5-1938;168) D’ALESSANDRO Girolamo fu Vito e fu Conigliaro Caterina, nato a Palermo il 23-11-1909, fermato il 2-3-1938;169) ADRAGNA Vito fu Antonino e di Morici Maria, nato a Palermo il 25-12-1898, fermato il 21-3-1938;170) PRESTIGIACOMO Federico di Salvatore e fu Zito Rosalia, nato a Palermo il 29-3-1891, confinato a Lampedusa;171) CRACOLICI Salvatore di Antonino e fu Caporrimo Giovanna, nato a Palermo il 18-7-1907, irreperibile;172) TROIA Giovanni di Giovanni e di Riccobono Antonina, nato a Pa-lermo il 27-11-1915, fermato il 2-11-1937;173) TROIA Vincenzo di Giovanni e di Riccobono Antonina, nato a Pa-lermo il 1°-9-1893 (denunziato a piede libero)174) SPARACINO Nicolò fu Giovanni e fu Rozzinelli Teresa, nato a Pa-lermo il 14-7-1883, già confinato;175) MICELI Ignazio fu Antonino e fu Noto Margherita, nato a Monre-ale il 1°-1-1889, già confinato.

Glossario

aBigeato. Furto di bestiame.

AGRO PALERMITANO. Il territorio, in prevalenza pianeggiante, compreso tra la città di Palermo e la corona di monti che la circondano.

ANELLO, Salvatore. Uno dei proto-pentiti, nipote del capo mafia Rosario Napoli. Dopo l’omicidio dello zio (1934) fu arrestato quale autore del delitto, che si riteneva potesse avere compiuto per vendicarsi di una presunta relazione illecita tra Napoli e la cognata. In una prima fase Anello confermò la propria colpevolezza; successivamente rivelò invece di essere estraneo all’omicidio, che piuttosto era stato compiuto nell’ambito delle lotte di mafia per il predominio nella Piana dei Colli. In quel frangente Anello rivelò anche struttura e articolazione delle ‹‹fami-glie›› di quella contrada.

ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE. Reato collettivo con il quale si individuava di fat-to un’associazione mafiosa prima della legge Rognoni – La Torre (1982), che introduceva invece l’incriminazione ad hoc. Nel codice Zanardelli (1889) per la sussistenza di tale reato era prevista la riunione di almeno cinque persone per commettere delitti e una pena che andava da uno a cinque anni (che potevano aumentare in caso di uso di armi); nel codice Rocco (1930) i criteri diventarono più rigidi e le pene inasprite.

BORGATA. Nucleo abitativo sub-urbano, solitamente sorto nelle vicinanze di residenze no-biliari o lungo vie di comunicazione, popolato soprattutto da contadini e braccianti delle aziende agricole circostanti.

CONFINO. Provvedimento di carattere amministrativo, decretato unilateralmente dall’au-torità di polizia in assenza di un processo. Consisteva nella relegazione in un determinato luogo (solitamente un’isola) per un tempo prestabilito, con possibilità di rinnovo.

CRACOLICI, Salvatore. Uno dei protagonisti della contrasti di mafia che si svolsero nella Piana dei Colli e nei dintorni alla metà degli anni Trenta e mandante dell’omicidio di Rosario Napoli (1934). Fu il primo ad utilizzare il termine ‹‹pentito›› in una delle testimonianze rese agli inquirenti riportate in uno degli allegati al Processo verbale di denunzia.

CRIVELLO, Francesco Paolo. Agiato possidente originario delle borgate di Conceria e Cruillas (esterne ma limitrofe alla Piana dei Colli), fu uno dei protagonisti della scena mafiosa pa-lermitana fin dagli ultimi anni dell’Ottocento. Nel corso della repressione Mori emigrò all’estero – prima in Francia e poi in Inghilterra – per sfuggire ai processi per associazione a delinquere nei quali era imputato. Tornato in Italia nei primi anni Trenta, sebbene inviato al confino di polizia ebbe un ruolo di primo piano nel fronteggiare l’avanzata dei Marasà in direzione delle campagne a Nord di Palermo.

FAMIGLIA. Secondo la descrizione che ce ne forniscono i proto-pentiti degli anni Trenta, che peraltro sembra quasi sovrapporsi alla testimonianza di Tommaso Buscetta (1984), con il termine si indica un raggruppamento di affiliati alla mafia, non necessariamente legati da vincoli di parentela.

FONDO. Denominazione con la quale, specialmente nell’agro palermitano, veniva indicata una proprietà terriera, caratterizzata solitamente da dimensioni relativamente ridotte e da un’agri-coltura specializzata.

GABELLOTO. Affittuario di un terreno agricolo. Figura centrale all’interno del sistema ma-fioso del controllo del territorio e delle sue risorse, svolgeva al contempo il ruolo di intermediario del proprietario e di imprenditore.

GIURAMENTO. Momento culminante della cerimonia di affiliazione ad una ‹‹famiglia›› mafiosa. Consiste nella recitazione di una formula davanti ad un pezzo di carta, imbevuto del san-gue fuoriuscito dalla puntura di uno spillo, in cui è riprodotta un’immagine sacra, che viene poi bruciato. Testimoniato da alcuni verbali delle autorità di polizia fin dagli anni Settanta dell’Otto-cento per la cosca delle borgate di Uditore e Passo di Rigano capeggiata da Antonino Giammona, è riferito ampiamente anche dai proto-pentiti degli anni Trenta.

GRILLO, Antonino. Gabelloto di alcune delle più grandi proprietà della Piana dei Colli e broker politico di primo livello, guidò una delle fazioni in lotta nella guerra di mafia che si scatenò nella contrada nei primi anni Venti. Condannato a cinque anni di reclusione nel processo per l’associazione a delinquere della Piana dei Colli (1929), dopo avere scontato la pena fu inviato al confino di polizia fino alla seconda metà degli anni Trenta.

MARASà, fratelli. Facoltosi possidenti originari della borgata di Boccadifalco, tentarono di assumere la guida della mafia palermitana negli anni successivi alla repressione Mori. Sebbene siano le figure centrali del resoconto del Processo verbale di denuncia, non sarebbero stati rinviati a giudizio per associazione a delinquere al termine dell’istruttoria del 1941.

MINGOIA, Arturo. Genero e braccio destro del capo mafia Antonino Grillo. Condannato a cinque anni di reclusione nel processo per l’associazione a delinquere della Piana dei Colli (1929), sparì dalla circolazione nei primi anni Trenta, dopo avere tentato invano di riorganizzare alcune delle ‹‹famiglie›› mafiose palermitane.

MONREALE. Cittadina nei dintorni di Palermo, punto di snodo tra l’interno e la costa. Negli anni Settanta dell’Ottocento fu il teatro dei contrasti tra la cosca degli stoppagghieri e quella dei giardinieri. Il processo per associazione a delinquere che ne derivò, celebrato nel 1880 a Catan-zaro per legittima suspicione, si concluse però con il proscioglimento di tutti gli imputati.

MORI, Cesare. Prefetto di Palermo, con poteri straordinari estesi a tutta quanta la Sicilia, a cui Mussolini affidò la campagna antimafia che ebbe inizio dalla fine del 1925 e che si protrasse fino ai primi anni Trenta, anche dopo la messa a riposo dello stesso Mori (1929).

PIANA DEI COLLI. Propaggine settentrionale dell’agro palermitano, fin dal Settecento sede delle residenze estive dell’aristocrazia palermitana, attorno alle quali sorsero una serie di bor-gate (San Lorenzo, Resuttana, Pallavicino, Tommaso Natale, Partanna e Mondello) che, dopo l’espansione urbana del secondo Novecento, sono state quasi del tutto assorbite dalla città.

PORTA MONTALTO. Una delle antiche porte della città, nel suo lato sud-orientale, dalla quale prese il nome la cosca che, negli anni Settanta dell’Ottocento, diede vita ad uno dei primi sanguinosi scontri di mafia che vide come protagonisti le famiglie Amoroso e Badalamenti. Ne scaturì un processo per associazione a delinquere che si concluse nel 1883 con la condanna a morte di dodici imputati.

Aglisutta, contrada, 100.Agrigento, 12, 50 e n, 60, 62, 64. Agrifoglio, contrada, 69, 70, 100.Alcamo, 32, 64, 124, 156. Altofonte, 70, 71, 73, 77, 93, 204-206.Amari, fondo, 37, 63, 126-128, 143, 180,

183-185, 187, 188, 196.America, 28, 136, 140, 162, 191.Aragona, 61.Arenella, 134.

Bagheria, 81, 82, 88, 92, 204.Baida, 21, 64, 73, 115, 190.Bammino, 134, 182.Bandiera, via, 67.Bellolampo, 128, 164.Billiemi, 128, 183, 184, 188, 190, 191.Boccadifalco, 19, 29, 65, 71, 73, 79, 81, 87,

102, 104, 114, 126, 134, 135, 147, 167, 173, 183, 190, 193, 199, 202-204.

Bonocore, villa, 147.Borgetto, 15n, 101, 104, 105, 126, 173.Borgomolara, 83.Borgo S. Lucia, 162, 183, 191.Butera, 62.

Caltanissetta, 14n, 50n, 60, 62, 64, 97.Caminneci, giardino, 192.Camporeale, 94.Canicattì, 50n.Cardillo, 37, 63, 64, 91, 131, 153, 158, 163.Carini, 71, 74, 77, 78, 96, 98, 126, 135, 164,

166, 203, 204, 206.Cascino, Generale, piazza, 134.Cassio, Paolo, via, 131.Casteltermini, 60.Castelvetrano, 32 e n.Catania, 50 e n.Catanzaro, 23, 97, 215.Cinisi, 15n, 71, 80, 81, 166, 203, 206.Conca d’Oro, 64.Conceria, 38, 133, 134, 143, 214.Corleone, 50n, 90, 100, 101, 166.Cresta, contrada, 106.Crocetta, via, 131.Cruillas, 37, 38, 68, 126, 133, 182, 183, 193,

214.Cuccio, monte, 101.

Di Blasi, Evangelista, via, 135.

Favara, 61, 62, 64, 96.Favignana, 38.Felice, fondo, 133.Ficuzza, 95, 97, 101.

Giacalone, contrada, 111.Giacalone, via, 132.Gibellina, 32n, 62.Ginestra, contrada, 89, 96.Godrano, 131, 208.

Italia, 27n, 40, 49n, 51, 196, 214.

Juvara, Aloisio, via, 134

La Mantia, fondo, 163.Lampedusa, 75, 163, 175, 182, 196, 211.Leoni, piazza, 134, 135.Libertà, viale della, 134.Licata, 143, 146, 150.Lo Iacono, Francesco, via, 88. Londra, 38, 196, 197.Lupo, contrada, 95.

Mango, fondo, 133.Marasà, fondo, 135.Marineo, 73, 87, 88, 94, 95, 97, 102.Marvuglia, Venanzio, via, 134.Mattaliano, fondo, 138, 139, 159.Mediterraneo, 45n.Messina, 50 e n, 59, 61.Mezzoiuso, 131.Misilmeri, 131, 166, 208.Mistretta, 50n.Mondello, 131, 203, 215.Monreale, 16, 23, 35, 36, 40, 42, 63, 68-71,

74, 75, 88, 91-93, 95, 97, 100, 101, 106, 107, 108-116, 118, 119, 121, 134, 166, 202-206, 210, 215.

Montelepre, 15n, 71, 75, 76, 78, 97, 101, 203.

Monte Pellegrino, 100, 124.Monte Pellegrino, via, 134.Mussomeli, 50n.

Napoli, 35, 58.

Ofena, via, 134.

Pace, via, 132.Pagliarelli, 48n.

Indice dei luoghi

216 Relazioni mafiose

Palazzolo Acreide, 50n.Pallavicino, 43, 68, 132, 133, 141, 148, 155,

161, 168, 176, 180, 182, 183, 185, 203, 215.

Pandolfina, via, 134.Parigi, 38, 196.Parrino, via, 133, 134.Parrocchia, via, 132.Partanna, 131, 203, 215.Partanna Sperone, via, 132, 133.Partinico, 15n, 50n, 64, 75, 78, 108, 135,

166, 203, 211.Passo di Rigano, 70, 115, 214.Paternò, 50n.Paternostro, Paolo, via, 131.Pesce, via, 133.Piana dei Colli, 16, 33, 34, 36, 37, 38, 42, 43,

48n, 51, 57, 62, 64, 67, 69, 123, 125, 126, 128, 130, 139, 142-144, 146, 153, 164, 168, 170, 172, 175-178, 187, 213-215.

Piana dei Greci, 133, 194, 209.Pietra, feudo, 62.Pioppo, 69, 88, 93, 113, 203.Pirrello, contrada, 101.Pirrello, monte, 90.Pizzuta, contrada, 108.Porretto, vicolo, 134.Porta Montalto, 24, 69, 215.Portella della Paglia, 100, 101.Principe di Palagonia, via, 133.Prizzi, 166.

Raffe Rosse, feudo, 128, 180, 183, 189, 190, 191.

Ragusa, 50 e n.Ramusa, contrada, 101.Requiens, piazza, 134. Resuttana, 133, 183, 185, 203, 215.Riesi, 50n.Roccamena, 94.Roma, 14, 35 e n.Rotoli, via, 134.Ruggero Loria, via, 134.

Salemi, 59, 61.San Biagio Platani, 60, 61.San Cataldo, 62.

San Cipirrello, 127San Giorgio, piazza, 186.San Giuseppe Jato, 100.San Lorenzo Colli, 132, 133, 134, 138-140,

155, 180, 183, 188, 189, 215. San Martino delle Scale, 93, 106.San Nicola, feudo, 128.Santa Maria di Gesù, 48n.Santa Ninfa, 32n.Saragozza, 24.San Saverio, ospedale, 107.Sant’Angelo Muxaro, 61.Santo Stefano Quisquina, 62.Schiera, villa, 143, 144, 168, 170, 171.Sciacca, 50n.Scippateste, via, 96.Sferracavallo, 78, 79, 130, 138, 140, 164,

205.Sicilia, 9, 10, 11, 13, 16, 29, 33, 38, 41 e n,

44, 45, 46 e n, 48, 49 e n, 50, 55, 56, 58, 59, 61, 63, 64, 71, 72, 152, 177, 183, 197, 200, 201, 215.

Signora, contrada, 100.Siracusa, 50 e n.Suareddi, contrada, 76.

Tommaso Natale, 24, 37, 64, 68, 92, 130-132, 138, 140, 143, 147, 150, 163-165, 168, 169, 172, 174, 176, 179, 181-183, 188-191, 203, 215.

Torretonda, contrada, 148.Torretta, 71, 100, 126, 131, 164, 180, 184,

190, 203, 204, 207.Trambuco, via, 133.Trapani, 32, 50, 55, 59-62, 64, 65, 131, 208.Trapani, piazza, 132.Tremiti, 77, 90, 94.Tunisia, 28, 136, 140.Tusmitti, Generale, piazza, 134.

Uditore, 26 e n, 214.U.S.A., 44, 45n, 46.

Villabate, 32.Vita, 59, 61.Vittoria, 50n.Vittoria, albergo, 67, 199.

Abbate, Andrea, 15n.Acanfora, Attilio, 111. Acquino, Francesco, 203.Acquista, Pasquale, 203.Adamo, Caterina, 134, 210.Adragna, Antonino, 10n, 18n, 40n, 42n, 211.Adragna, Vito, 10n, 18n, 40n, 42n, 155, 211.Aga Rossi, Elena, 41n.Aiello, Caterina, 92, 205.Albanese, Camillo, 127.Albano, Giuseppe, 110, 205.Albano, Marco, 110, 115, 121, 205.Aldisio, Salvatore, 51.Alessandrello, Gaetano, 203.Alessi, Ignazio, 61.Allegra, Melchiorre, 22, 32 e n, 33. Amato, Francesco, 155. Amato, Leonardo, 101, 104, 173.Amato, Rosario, 100.Amoroso, famiglia, 24, 27n, 48n, 215.Ancona, Maria, 130, 206.Andretta, Marzia, 14n.Andreotti, Giulio, 35n.Anello, Francesco, 153, 159, 160, 161.Anello, Giuseppe, 37, 135.Anello, Salvatore detto Maistreddu, 26n, 27,

28 e n, 29, 31, 33 e n, 36, 37, 135-147, 149, 150, 152-156, 158-160, 163-164, 167, 172, 174-177, 180, 213.

Arini, Santi, 203.Arlacchi, Pino, 13n, 21n.Artale, Giuseppe, 203.Augello, Giuseppe, 175.Augello, Liborio, 132, 157, 208.Augello, Paolo, 132, 208.Avena, Francesco Paolo, 110, 112, 116, 120,

205.Aymard, Maurice, 11n, 41n.

Badalamenti, Antonino, 134, 184, 210.Badalamenti, Calogero, 101.Badalamenti, Filippo, 134, 210.Badalamenti, famiglia, 70, 215.Badoglio, Pietro, 40.Balsamo, Baldassare, 71, 204.Balsamo, Giovanni, 71, 74-87, 89-92, 96, 97,

101, 102, 108. 123, 164, 173, 174, 204.Bambusio, Nicasio, 92.Barcellona, Antonino, 132, 155, 208. Barcellona, Salvatore, 132, 208.Bassi, Amedeo, 203.

Battiata, Maria Anna, 92, 204. Battino, Martino, 203.Belcastro, Giuseppe, 203.Bellavista, Gaspare, 132, 209. Bellavista, Giacomo, 132, 133, 209.Bellavista, Giuseppe, 133, 209.Beninati, avvocato, 96.Berna, Francesco, 150.Berna, Gioacchino, 150.Berna, avvocati, 149.Bever, Mario, 203.Biondo, Caterina, 103, 207.Biscioni Giuseppe, 203.Blandi, Gaetana, 133, 210.Blando, Antonino, 14n.Bologna, Enrico, 133, 209.Bologna, Gerardo, 133, 182, 192, 193, 195,

209.Bologna, Giuseppe, 133, 182, 192, 193, 209.Bologna, Rosa, 130, 207.Bologna, fratelli, 185, 192, 194, 195.Bolzoni, Attilio, 47n.Bonafede, Antonia, 110, 204.Bonanno, Giuseppe, 202.Bonomi, Ivanoe, 48.Botticelli, Antonio, 203.Brancato, Francesco, 108, 109, 164, 173. Brusca, Mariano, 71, 206.Brusca, Salvatore, 71, 78, 79, 80, 206.Buffa, Ferdinando, 173.Burgio, Nicoletta, 92, 205.Buscetta, Tommaso, 9, 21, 23, 26, 27, 30n,

214.

Calandra, Pietro, 97.Calandra Silvestro, 97.Calascibetta, Concetta 134, 210. Calderone, Antonino, 13, 21.Calò, Gioacchina, 134, 210.Calò, Giuseppe, 83, 134.Calò, Vincenzo, 134, 184, 210.Cammilleri Gaspare, 203.Campanella, Salvatore, 87, 92.Candida, Renato, 12 e n.Caporrimo, Andrea, 169.Caporrimo, Francesco, 130, 131, 207.Caporrimo, Giovanna, 207, 211.Caporrimo, Giuseppe, 131, 207.Caporrimo, Michele, 131, 140, 141, 143, 169,

171, 207.Caporrimo, Salvatore, 130, 131, 169, 207.

Indice dei nomi

218 Relazioni mafiose

Caravello, Giovanni, 134, 195, 210.Caravello, Salvatore, 134, 195, 210.Carbone, Michelangelo, 101. Cardinale, Giuseppa, 92, 205.Carruba Salvatore, 203.Caruso, Calogero, 100.Caruso, Giuseppe, 170.Caruso, Vito, 78, 80, 164.Cassarà, Vito, 101.Castellucci, Giovanni, 127.Carcione, Rocco, 127, 157.Carducci, Alessandro, 42n.Carducci, Gualberto, 42n.Carella, Angelo, 134, 210.Carella, Salvatore, 134, 210.Carollo, Alfonsa, 211.Carollo, Francesco Paolo, 134, 210.Carollo, Salvatore, 134, 210.Caselli, Giancarlo, 20 e n, 24n. Cassaro, Pietro, 134, 184, 210.Cassaro, Vincenzo, 134, 210.Castellano, Giuseppe, 41n.Cataldo, Marianna, 134, 210.Cataldo, Rosalia, 71, 206.Catanzaro, Bernardo, 97. Caviglia, Filippo, 131, 207.Caviglia, Giuseppe, 131, 159, 162, 175, 207.Caviglia, Ignazio, 149, 150.Cerami, Nicolò, 31n, 110-112, 114-120, 204.Cerami, Salvatore, 110, 204.Chiaracane, Antonino, 131, 151, 208.Chiaracane, Giuseppe, 152.Chiaracane, Santo, 131, 146, 148, 151, 169,

172, 208.Chiarelli La Lumia, Domenico, 156.Chiarelli La Lumia, Stefano, 155, 156, 157.Chioffalo, Filippo, 203.Cinà, Agostino, 148.Cinà, Antonino, 133, 194, 210.Cinà, Filippo, 133, 210.Cinà, Gaetano, 210.Cinà, Giuseppe, 133, 210.Cinà, Margherita, 133, 209.Cinà, Rosalia, 132, 208.Cinà, Rosaria, 134, 210.Cipriani, Maria, 71, 204.Citarda, Antonino, 133, 209.Citarda, Biagio, 178.Citarda, Francesca Maria, 133, 209.Citarda, Francesco Paolo, 133, 178, 209.Citarda, Giovanni, 178, 192, 193.Citarda, Giuseppe, 133, 178, 209.Citarda, Maria, 133, 209.Citarda, Matteo, 133, 209.

Citarda, Rosalia, 133, 209.Citarda, Vito, 133, 143, 178, 182, 183, 186,

192, 193, 195, 209.Ciulla, Carolina, 134, 210.Ciulla, Giovanni, 134, 210.Ciulla, Luigi, 134, 184, 210.Ciulla, Onofrio, 100, 104.Ciulla, Rosolino, 134, 210.Ciulla, Vincenzo, 134, 184, 210.Clementi, Giacomo, 92, 204.Clementi, Salvatore, 92, 101, 102, 204.Clementi, famiglia, 102.Coco, Vittorio, 9n, 14n. Cocorullo, Grazia, 134, 210.Conigliaro, Angela, 71, 204.Conigliaro, Caterina, 211.Conigliaro, Vincenzo, 71, 78, 79, 206. Contorno, Salvatore, 21, 22, 27.Cortopassi, Lodovico, 203.Corvo, Max, 45n.Cracolici, Antonino, 130, 140, 142, 207. Cracolici, Damiano, 130, 207.Cracolici, Girolama, 130, 206, 207. Cracolici, Giulio, 130, 131, 144, 148, 149,

167, 169, 178, 206, 207, 208. Cracolici, Giuseppe, 147, 167.Cracolici, Isidoro, 131, 144, 171, 207.Cracolici, Salvatore, (di Giulio), detto Funciutu o

Funciazza, 19n, 24 e n, 26, 30, 33, 36, 37, 39, 43, 130, 143, 144, 146, 147-152, 159, 165, 166, 167-173, 175, 176, 178-191, 196, 206, 213.

Cracolici, Salvatore, (di Isidoro), detto Pacchi-uneddu, 42 e n, 130, 140, 141, 143, 171, 172, 207.

Cracolici, Salvatore, (di Antonino), 130, 207, 208.

Cracolici, Stefano, 131, 208.Cracolici, famiglia, 173.Crapanzano, Giovanni, 203.Crisantino, Amelia, 23n.Cristofalo, Caterina, 133, 210.Cristofalo, Giuseppe, 133, 175, 209.Cristofalo, Matteo, 132, 133, 208, 209.Cristofalo, Salvatore, 132, 174, 175, 208. Crivello, Francesco Paolo, 38 e n, 39, 66, 133,

178, 181, 182, 187, 192, 193, 196, 197, 209, 214.

Crivello, Giovanni, 133, 178, 209.Crivello, Giuseppe, 37 e n, 38, 62, 67, 125,

126, 128, 129, 142-144, 150, 177-188, 192-196.

Cuccia, Carlo, 133, 209.Cuccia, Francesco, 194.

Indice dei nomi 219

Cuccia, Giorgio, 133, 194, 209.Cucina, Gioacchino, 133, 142-144, 154-156,

174, 209.Cucina, Pietro, 133, 155, 209.Cusimano, Maria, 134, 210.Cusimano, famiglia, 144.Cusumano, Giuseppa, 71, 204, 206.

D’Agate, Giulio, 32.D’Agostino, Salvatore, 112.D’Agostino, Sebastiano, 127.D’Alba, Angelo, 24. D’Alba, Giovanni, 185.D’Alba, Vincenzo, 185.D’Aleo, Girolama, 134, 210.D’Alessandro, Francesco, 132, 169, 209.D’Alessandro, Girolamo, 155, 189, 211.D’Alessandro, Tommaso, 132, 168, 169, 170,

209.D’Alessandro, Vito, 189, 211.D’Amico, Salvatore, 23.D’Arrigo, Francesco, 105.D’Arrigo, Vito, 105.Davì, Giuseppe, 131, 207.Davì, Salvatore, 131, 180, 190, 207.De Lellis, Alessio, 64, 65, 89, 125.Delia, Teresa, 71, 206.De Lorenzo, famiglia, 62.De Luca, Eleonora, 82, 83. De Mauro, Mauro, 22n, 32n, 33n.De Simone, Carmela, 111, 205.D’Este, Carlo, 44n.Diamaro, Paola, 92, 204.Di Bartolo, Francesco, 14n.Di Figlia, Matteo, 14n, 32n.Di Giorgio, Benedetta, 91, 203.Di Giovanni, Rosa, 204.Di Girolamo, Mario 203.Di Maggio, Angela, 133, 210.Di Maggio, Antonino, 100, 101.Di Maggio, Francesca, 110, 204.Di Maggio, Giuseppe, 110, 204.Di Maggio, Salvatore, 164.Di Maggio, Settimo, 110, 111, 112, 115, 120,

121, 124, 204.Di Maio, Antonino, 110, 135, 205.Di Maio, Pietro, 135, 205.Di Maio, Salvatore, 110, 112, 115, 116, 117,

120, 135, 205.Di Matteo, Castrenze, 111, 112, 120, 205.Di Matteo, Salvatore, 111, 205.Di Mauro, Vincenzo, 202.Dimitri, Teresa, 110.Dino, Alessandra, 20n.

Di Palermo, Giovanni, 94, 95, 97.Di Paola, Rosa, 111, 205.Di Pisa, Gaetano, 131, 143, 144, 146, 148,

149, 151, 152, 169, 172, 208.Di Pisa, Girolamo, 131, 208.Di Stefano, Baldassare, 130, 141, 143, 154,

163, 168, 171-173, 206.Di Stefano, Calogero, 130, 206.Di Trapani, Francesco detto Piruvugghiutu, 36

e n, 37, 132, 141, 146, 151, 152, 155, 157, 159, 162, 167, 168, 172, 175, 176, 178-180, 182, 183, 184, 188, 191, 208.

Di Trapani, Giovanna, 132, 208.Di Trapani, Giovanni, 132, 208.Di Trapani, Salvatore detto il “boia”, 153, 159,

191.Dragotto, Angela, 134, 210.Dragotto, Antonina, 132, 208, 209.Duggan, Cristopher, 11n, 13, 14n.

Ellwood, David, 41n.Erculeo, Rosalia, 135, 211.Erculeo, Vincenza, 131, 207.

Faenza, Roberto, 43n. Falcone, Giovanni, 9, 21, 22n, 23 e n, 26, 27n,

30n, 33. Falzone, Francesco, 203.Faraci, Pietro, 113.Farina, Rosalia, 92, 204, 205, 206.Fasone, Francesco, 134, 192-194, 210.Fenech, Francesca, 132, 203, 208.Ferraino, Leopoldo, 112, 120.Ferrante, Antonino, 33n, 131, 135, 153, 154,

158-161, 163, 207.Ferrante, Gioacchino, 131, 207.Ferrante, Giuseppe, 133, 169, 194, 210.Ferrante, Rosa, 131, 207.Ferrante, Vincenzo, 133, 210.Ferraro, Filippo, 107, 116, 118.Ferrigno, Giuseppa, 132, 208.Ficara, Francesco Paolo, 92, 100-103, 204.Ficara, Paolo, 92, 204.Fini, Massimo, 43n.Fiordilino, Giovanni, 134, 184, 210.Fiordilino, Giuseppe, 134, 210.Fiorenza, Giuseppe, 87, 88, 96.Fiorino, Gioacchino, 91, 203.Fiorino, Giuseppe, 41 e n, 77, 91, 93, 94, 96,

97, 100-105, 108, 173, 202, 203.Fiume, Giovanna, 46n.Fontana, Giuseppa, 130, 131, 206, 207, 208.Fragale, Ciro, 97.Fumo, Maurizio, 21n.

220 Relazioni mafiose

Gallerano, Nicola, 41n.Gallina, Giovanni, 78-80.Gallo, Francesco, 124.Gambino, Caterina, 133, 210.Gambino, Provvidenza, 130, 207.Gambino, Rosalia, 131, 207.Gambino, Salvatore, 155-157.Gambino, fratelli, 155.Gangi, Salvatore, 68, 87, 88, 113.Gelfo, Francesco Paolo, 111, 206.Gelfo, Giuseppe, 111, 112, 115, 120, 205, 206.Gelfo, Matteo, 111, 112, 115, 120, 205.Gelfo, Nunzia, 111, 206.Gentile, Antonino, 134, 139, 140, 175, 211.Gentile, Nicolò, 150.Gentile, Paolo, 150.Gentile, Salvatore, 48n, 134, 144, 180, 183,

184, 187-189, 211.Gentile, avvocati, 149.Gentile, famiglia, 57.Geraci, Francesco, 24n, 134, 184, 210.Geraci, Salvatore, 134, 184, 210.Giaccone, Paolo, 110-112, 115-123, 153, 154,

173, 202, 205.Giammanco, Francesco Paolo, 143, 144, 159,

162, 163.Giammanco, Vincenzo, 160, 175.Giammona, Angelo, 133, 210.Giammona, Anna, 133, 210.Giammona, Antonino, 26, 214.Giammona, Francesca, 133, 210.Giammona, Giovanni, 133, 194, 209.Giammona, Giuseppe, 133, 210.Giammona, Rosario, 133, 178, 182, 183,

209.Giarrizzo, Giuseppe, 11n, 41n.Giordano, Giuseppe, 164.Giordano, Maria, 111, 204.Giunta, Giovanni, 80, 81.Graziano, Andrea, 169.Graziano, Caterina, 130, 206.Graziano, Francesco, 131, 169, 207.Graziano, Gaetano, 131, 154, 164, 165, 173,

208.Graziano, Giuseppe, 131, 207.Graziano, Maddalena, 131, 207.Graziano, Nicolò, 130, 165, 206.Graziano, Salvatore detto Turi Turi, 140, 143.Graziano, Vito, 130, 131, 139, 141, 143, 154,

159, 164-168, 170-174, 179, 180, 190, 191, 206, 208.

Graziano, famiglia, 174.Grillo, Antonino, 34, 35n, 57, 58, 65, 139,

140, 175, 214, 215.

Grillo, Maria, 132, 208.Guardi, Giuseppa, 110, 205.Guastella, Calogero, 131, 208.Guastella, Domenico, 131, 168-171, 208.Gueli, Giuseppe, 15, 39 e n, 50, 51, 64, 65,

89, 124.Gullo, Aloisio, 110, 112, 115, 123, 205.Gullo, Antonino, 110, 205.Gullo, Francesco Paolo, 115, 121.Gullo, Giuseppe, 92, 106, 108.Gullo, Salvatore, 110, 205.Gullo, fratelli, 115.Guttadauro, Salvatore, 155-157.Guttadauro, famiglia, 144.

Iantaffi, Michele, 48 e n., 49, 50.Icardi, Francesco, 203.Incerti, Stefano, 21n.Incontrera, Domenico, 110, 115, 116, 121,

204.Incontrera, Saverio, 110, 204.Inserra, Salvatore, 203.Intravaia, Antonino, 88, 111.Kirk, Paul G., 49n.

La Barbera, Rocco, 71, 206.La Barbera, Salvatore, 71, 73, 74, 206.Labruzzo, Castrenza, 110, 204.La Corte, Maria Pietra, 111. La Corte, Pietro, 111, 123.La Fiura, Filippa, 92, 204, 205, 206.La Manna, Giovan Battista, 144, 152, 160.La Mantia, Giovanni, 131, 207.La Mantia, Giuseppe, 131, 182-184, 186,

192, 207.La Mantia, Nunzia, 132, 133, 209.La Mantia, Rosario, 24.La Rocca, Girolama, 110, 204.La Scuola, Agostina, 132, 208.La Torre, Nicolò, 110-112, 115, 123, 204.La Torre, Salvatore, 110, 204.La Venia, Vincenza, 133, 209.Liga, Maria, 130, 206.Lima, Salvatore, 35.Lima, Vincenzo, 35.Li Manni, Giuseppe, 110-112, 115, 116, 118,

121-123, 205.Li Manni, Pietro, 110, 205.Lo Caglio, Giuseppe, 135.Lo Caglio, Melchiorre, 135, 183.Lo Castro, Salvatore, 94, 97.Lo Cicero, Antonino, 130, 206, 207.Lo Cicero, Francesco, 130, 168, 207.Lo Cicero, Salvatore, 130, 189, 206.

Indice dei nomi 221

Lo Dico, Salvatore, 203.Lomandro, Rosalia, 133.Lombardo, Giuseppe, 92, 205.Lombardo, Maria Stella, 96, 97.Lombardo, Salvatore, 92, 100, 101-103, 105,

205.Lo Piccolo, Antonino, 71, 78, 79, 135, 206.Lo Piccolo, Rosa, 132, 208.Lo Piccolo, Salvatore, 71, 135, 206.Lo Pinto, Gaetano, 131, 169, 208.Lo Pinto, Salvatore, 131, 208.Lo Porto, Rosa, 71, 206.Lo Presti, Antonina, 92, 206.Lucido, Angela, 71, 135, 206.Lucrà, Giuseppa, 70.Lupo, Salvatore, 11n, 14 e n, 18 e n, 20n, 21n,

22 e n, 23n, 24n, 26n, 27n, 29n, 30n, 32 e n, 34n, 43n, 44n, 45n, 47n.

Macaluso, Domenico, 115.Madonia, Benedetto, 92, 93, 106, 107, 116,

121, 205, 206.Madonia, Castrenze, 92, 107, 121, 204-206.Madonia, Filippo Neri, 110, 204.Madonia, Francesca, 134, 210.Madonia, Giovan Battista, 92, 93, 106, 107, 204.Madonia, Margherita, 110, 204.Madonia, Pietro, 92, 106, 107, 110, 111, 116,

118, 121, 204, 206.Madonia, Rosario, 92, 93, 101, 205.Madonia, Salvatore, 92, 106, 204-206.Madonia, Saverio, 92, 100, 101, 103, 106,

109, 204.Madonia, fratelli, 87, 93, 103-107.Maggio, Nicolò, 144, 191.Mammana, Antonino, 203.Mangano, Giovanni, 203.Mangano, Rosalia, 134, 210.Mangiameli, Rosario, 14n, 41n, 44n, 45n,

46n, 47n.Mangiapane, Angela, 131, 207.Mangiarotti, Gaetano, 64, 69, 85, 86.Mannella, Baldassarre, 160, 161, 203.Mansueto, Francesca, 130, 206.Marasà, Antonino, 135, 196, 211.Marasà, Ernesto, 29, 65, 67, 68, 109, 114,

118, 126, 134, 150, 180, 183, 184, 188-190, 193, 199, 211.

Marasà, Francesco, 135, 211. Marasà, Gaetano, 134, 135, 211.Marasà, Giovan Battista, 79, 80.Marasà, Girolamo, 184, 189, 190.Marasà, Giuseppa, 190.Marasà, Lorenzo, 134, 210.

Marasà, Salvatore, 134, 210.Marasà, fratelli, 18, 19 e n, 35-38, 65-68, 79,

80, 126-129, 137, 181, 182-191, 193, 194, 197-199, 214.

Marchese, Pasquale, 44n.Marino, Lorenza, 132, 209.Marino Mannoia, Francesco, 21.Marsala, Nunzia, 92, 204.Massaro, Salvatore, 107.Mattaliano, Arturo, 139.Mattaliano, Giulio, 169.Mattaliano, fratelli, 139, 164.Megna, Caterina, 131, 207.Megna, Lorenzo, 130, 207.Megna, Michele, 130, 149, 168, 169-172,

207.Mendola, Salvatore, 92, 101, 102, 105, 205.Mendola, Vincenzo, 92, 205.Messina, Antonino, 130, 131, 206, 207.Messina, Concetta, 110, 206.Messina, Federico, 111, 118, 121.Messina, Gaspare, 130, 207.Messina, Giovanni, 131, 140, 207.Messina, Giuseppa, 130, 207.Messina, Giuseppe, 110, 130, 205, 206.Messina, Paolo, 110, 206.Messina, Pietro, 110, 111, 115, 116, 121, 206.Messina, Salvatore, 130, 167, 170, 171, 202,

206.Messina, Tommaso, 130, 149, 168, 169, 172,

207.Messina, Vito, 110, 112, 120, 205.Miceli, Antonino, 211.Miceli, Ignazio, 103, 112, 124, 211.Milazzo, Rosa, 134, 210.Minasola, Benedetto, 92, 100, 103-106, 124,

206.Minasola, Salvatore, 92, 206.Mingoia, Arturo, 34, 35 e n, 58, 65, 66, 162,

215.Miraglia, Luigi, 203.Modica, Vittorio, 48, 49n.Mommo, 71, 79, 83, 206.Monachello, Giuseppe, 150.Monachello, Pietro, 150.Monachello, Rosario, 150.Monforte, Antonio, 130, 206.Monforte, Giuseppe, 130, 143, 144, 171-173,

175, 206.Monte, Maria Anna, 162.Monterosso, Giuseppe, 167, 183.Mori, Cesare, 10 e n, 11-14, 15 e n, 16-19, 28,

29, 32, 33, 34, 35, 38, 39, 43, 45, 46, 48, 50, 214, 215.

222 Relazioni mafiose

Morici, Antonina, 134, 211.Morici, Maria, 211.Motisi, famiglia, 48n.Mussolini, Benito, 11, 12n, 13, 32n, 41, 215.

Namio, Francesca, 134.Namio, Lucia, 133.Napoli, Francesca, 132, 208.Napoli, Francesco, 144.Napoli, Lucia, 71, 76, 84, 204.Napoli, Rosario detto Sasà, 28, 29, 31, 36, 37

e n, 67, 125, 135, 136, 138-143, 145, 146, 164, 167, 168, 175-177, 179, 180, 182, 191, 213.

Natoli, Gioacchino, 20n.Nicoletti, Francesco, 132, 208.Nicoletti, Giuseppe, 132, 208.Nicoletti, Pietro, 132, 155, 158, 208.Nicoletti, Vincenzo, 132, 133, 158, 208, 209.Nicolosi, Gaetana, 110, 205.Norrito, Alfredo, 203.Noto, Calcedonio, 106.Noto, Margherita, 211.

Oddo, Antonino, 110, 204.Oddo, Pietro, 110, 115, 117, 121, 204.Orefice, Maria, 132, 208.Orlando, Stefana, 71, 204, 208.Orlando Conte, Gaetana, 131.

Padellaro, Girolama, 110, 205.Palazzolo, Ciro, 97.Palazzolo, Giacomo, 97.Palazzolo, Girolamo, 71, 80, 81, 206.Palazzolo, Vito, 71, 206.Palmigiano, Giuseppe, 144.Pampillona, Maddalena, 71, 205.Pandolfo, Antonina, 131, 208.Pandolfo, Domenico, 167.Pandolfo, Gaspare, 130, 207.Pandolfo, Gioacchino, 130, 175, 207.Pantaleone, Michele, 12 e n, 13, 43n, 44 e n.Pantuso, Gaetano, 91, 93, 95, 98, 100, 101,

103, 109, 124, 202, 205.Pantuso, Gaspare, 91, 98, 100, 101, 103, 105,

107, 202, 205.Pantuso, Giovanni, 90, 91, 93, 98, 100, 101,

103, 106, 173, 205.Pantuso, fratelli, 87, 90, 93, 96-100, 102-108,

122-124, 173, 202.Pariboni, Antonio, 203.Parisi, Benedetto, 111, 112, 115, 120, 204.Parlagreco, Salvatore, 21n.Parlato, Ernesto, 134, 210.

Parlato, Tommaso, 134, 210.Parrino, Giuseppe, 109.Pastorello, Antonino, 92, 100, 101, 102, 104,

105, 173, 205.Pastorello Giovan Battista, 173.Pastorello, Tommaso, 92, 173, 205.Paterna, Domenico, 90.Paterna, Teresa, 110, 205.Patti, Antonina, 130, 207.Patti, Gaetana, 132, 209.Patti, Manoela, 14n, 48n.Pavone, Claudio, 41n.Pecorino, Francesca, 131, 208.Pedone, Filippo, 134, 211.Pedone, Rosalia, 130.Pedone, Vincenzo, 134, 189, 211.Pellerito, Rosalia, 71, 206.Pellitteri, Angelo, 133, 194, 210.Pellitteri, Salvatore, 71, 73, 74, 79-87, 90,

101, 108, 109, 123, 164, 173, 202, 204.Pensabene, Andrea, 130, 168, 169, 207.Pensabene, Gaetano, 130, 207.Pensabene, Maria, 131, 208.Perniciaro, Teresa, 132, 209. Petacco, Arrigo, 10n.Petralia, Antonino, 203. Pezzino, Paolo, 14n., 22 e n., 23n, 24n.Pietraperzia, Ninfa, 110.Pipitone, Pietro, 134, 210.Pipitone, Vincenzo, 134, 184, 210.Piraino, duchessa di, 127. Pirrello, Saro, 32n, 61, 62.Pitti, Salvatore, 111, 121.Plano, Antonino, 132, 208.Plano, Francesco, 132, 208.Plano, Giacomo, 76, 83, 208.Plano, Pietro, 175.Poletti, Charles, 45, 48.Pomara, Francesco, 131, 208.Pomara, Giuseppe, 131, 146, 191, 208. Ponzio, Salvatore, 32n, 62.Porrovecchio, Agnese, 71, 204.Porto, Salvo, 11n, 13 e n.Priola, Girolama, 110, 204.Punzo, Marianna, 134, 135, 211.

Raffaele, Giovanni, 11n, 14n.Randazzo, Agostino, 131, 207.Randazzo, Antonino, 71, 77, 206.Randazzo, Giovanni, 71, 77-79, 90, 148, 204,

206.Randazzo, Giuseppe, 71, 148, 204, 206.Randazzo, Marco, 71, 79, 206. Randazzo, Salvatore, 131, 173, 207.

Indice dei nomi 223

Randazzo, fratelli, 78, 80.Rapisarda, Carmelo, 203.Recupero, Antonino, 14n.Remiggio, Salvatore, 97.Rennel Rodd, Francis, 46.Renda, Francesco, 44n.Rera, Concetta, 150.Riccobono, Anna, 150. Riccobono, Antonina, 211.Riccobono, Camillo, 148, 150. Riccobono, Federico, 133, 194, 210.Riccobono, Francesco Paolo, 130, 165, 206. Riccobono, Giuseppe, 133, 169, 210.Riccobono, Salvatore, 37, 130, 140, 143, 144,

148, 149, 152, 165, 168-173, 180, 191, 206.

Riso, Teresa, 132, 133, 208, 209.Romano, Saveria, 110, 204.Romeo, Anna, 134, 211.Romeo, Maria, 211.Russo, Emanuee, 112.Russo, Pietro, 144.

Sabella, Salvatore, 111.Saccone, famiglia, 48n.Saitta, Francesca, 92, 205.Sammarco, Antonino, 132, 155, 208.Sammarco, Giovan Battista, 132, 155, 208.Sanfratello, Gerlanda, 94, 97.Sangiorgi, Ermanno, 38.Sansone, Giuseppa, 132, 209.Santacroce, Francesca, 134, 211.Santomauro, Vincenzo, 15n.Santoni, Alberto, 44n.Sapienza, Alessandro, 112, 115.Sariga, Antonina, 110, 205.Scala, Francesco, 134.Scala, Giovanni, 134.Scalea, Giuseppe, principe di, 147-148.Scalia, Francesco, 211.Scalia, Giovanni, 211.Scalia, Vito, 14n.Schiavo, Ignazio, 132, 208.Schiavo, Liborio, 132, 154, 175, 208.Schiera, Michele, 140, 175.Sciortino, Antonina, 110, 205.Sciortino, Antonino, 110.Sciortino, Antonio, 120, 206.Sciortino, Carmelo, 88, 92-94, 96, 97, 101,

104, 202, 204.Sciortino, Giacomo, 92, 98, 101, 102, 107,

108, 115-117, 173, 202, 205.Sciortino, Giuseppe, 110, 206.Sciortino, Michelangelo, 92, 204.

Sciortino, Salvatore, 92, 205.Scotten, W. E., 46 e n.Scozzari, Maria, 131, 207, 208.Scrima, Salvatore, 34, 58, 66.Segreto, Benedetto, 113.Segreto, Salvatore, 113.Seidita, Damiano, 131, 135, 208.Seidita, Gregorio, 132, 135, 208.Seidita, Ignazio, 208.Serra, Maurizio, 41n.Settana, Filippo, 91, 93, 203.Settana, Francesco, 40, 73, 77, 87-91, 93-97,

100-104, 108, 109, 123, 124, 173, 174, 202, 203.

Settana, Giuseppina, 97.Sghillo, Virgilia, 91, 203.Sinatra, Giuseppe, 71, 74-76, 83-85, 89, 90,

204.Sinatra, Saverio, 71, 204.Sirchia, Andrea, 132, 168, 209.Sirchia, Antonino, 132, 144, 154, 155, 159,

161-163, 174, 175, 208.Sirchia, Giuseppe, 132, 209.Sirchia, Salvatore, 132, 161, 208, 209.Sirchia, Vincenzo, 132, 208.Snook, Russel A., 49 e n, 51.Sorrentino, Andrea, 92, 204.Sorrentino, Antonina, 92, 204.Sorrentino, Bernardo, 92, 101, 102, 104,

204.Sorrentino, Francesco, 92, 100-103, 204.Sorrentino, Giuseppe, 92, 204.Spanò, Angelo, 203.Spanò, Aristide, 12 e n.Sparacino, Benedetta, 210.Sparacino, Carlo, 132, 209.Sparacino, Francesco, 132, 155, 209.Sparacino, Giovanni, 211.Sparacino, Matteo, 140.Sparacino, Nicolò, 211.Sparacino, Salvatore, 132, 209.Stajano, Corrado, 20n, 21n.Staropoli, Pietro, 97.Streva, Arcangelo, 100.Suriano, Leonardo, 164, 171.

Tabò, Rosa, 131, 208.Tafuri, Giovanni, 71, 205.Tafuri, Ignazio, 71, 77, 79-81, 83-85, 87, 205.Tafuri Salvatore, 73-75, 79-84, 87-91, 96,

102, 109, 164.Tafuri, famiglia, 97, 164.Tamburello, Giovan Battista, 111, 121.Taormina, Giacomo, 131, 207

224 Relazioni mafiose

Finito di stampare nel mese di novembre 2010presso la tipografia Arti grafiche del Liri

Via Napoli 85 - 03036 Isola del Liri (TR)per conto di XL edizioni Sas di Stefania Bonura

Taormina, Girolamo, 131, 153, 207.Teresi, famiglia, 48n.Terranova, Giuseppe, 160.Tombaccini, Simonetta, 30n.Traina, Antonino, 87, 88, 91.Tranchina, Andrea, 133, 209.Tranchina, Salvatore, 133, 144, 209.Tranchina, Vincenza, 133, 209.Trapani, Antonino, 112.Trapani, Antonio, 120.Trapani, Casimiro, 132, 209Trapani, Francesco, 36n, 134, 140, 146, 182-

187, 210.Trapani, Giovanna, 131, 207, 208.Trapani, Giovanni, 131, 207.Trapani, Salvatore, 131, 132, 134, 162, 175,

207, 209, 210.Trentanelli, Giuseppe, 132, 154, 159, 163, 208.Trentanelli, Salvatore, 132, 163, 208.Trifirò, Antonino, 68, 113.Troia, Anna, 110, 205, 211.Troia, Giovanni, 211.Troia, Maria, 135.Troia, Maria Giovanna, 131, 207.Troia, Vincenzo, 211.Tumminia, Anna, 131, 132, 208.Tusa, Giovanna, 91, 205. Tuzzolino, Salvatore, 101.

Valachi, Joe, 27 e n, 28.Valenza, Angela, 110, 205.Vassallo, Angelica, 130, 207.

Vassallo, Domenico detto Italiano, 143, 146-152, 160, 169, 172, 180.

Vassallo, Giulio, 146. Vassallo, Ignazio, 150, 160.Vassallo, Teresa, 131, 207.Ventura, Michele, 134, 210.Ventura, Salvatore, 134, 210.Venturella, Paolo, 110, 112, 115, 116, 204.Venturella, Silvestro, 110, 204.Verace, Camillo, 43, 132, 175, 182, 185, 208.Verace, Vincenzo, 132, 208.Verri, Carlo, 14n.Verro, Antonino, 150.Verro, Mario, 148, 150.Vigneri, Vittorio, 111.Viola, Antonino, 110, 115, 116, 120, 205.Viola, Giovan Battista, 110, 205.Viola, Girolama, 110, 204.Viola, Marco, 110, 205.Viola, Pietro, 110, 111, 112, 115, 120-123, 205.Vitale, Benedetto, 71, 204.Vitale, Leonardo, 21 e n.Vitale, Maria, 76, 130, 207.Vitale, Maria Rosaria, 71, 206.Vitale, Salvatore, 71, 75, 76, 78, 84, 204.

Zangara, Concetta, 131, 207.Zucchero, Giuseppe, 110-112, 115, 120, 204.Zucchero, Pietro, 107, 109-116, 118, 120,

121, 124, 153, 204.Zucchero, famiglia, 173.Zummo, Carolina, 110, 206.