83

Noale città murata.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

N O A L ECITTÀ MURATA

a cura di Federico Pigozzo

Cierre Edizioni2006

Impaginazione e graficaGiorgia Carraro

Elaborazioni grafiche 3D e disegni nel testoCarlo Busolin, Pierluigi Caregnato

FotoRaffaello Pellizzon - OTUS, Noale

Si ringraziano per la collaborazioneMario Ferrante per le foto storiche,Stefano Caravello, Francesco Tavella

ISBNCopyright 2006 per la distribuzione libraria

Cierre Edizioni Verona tel. 045 8581575 - fax 045 [email protected]

N O A L ECITTÀ MURATA

CITTÀ DI NOALE

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo RegionaleIniziativa Comunitaria - INTERREG III A Italia - Slovenia 2000/2006 (codice BBVEN332391)

Project co-funded by the European Union through the European Fund for Regional Development.Community initiative INTERREG III A ITALY/SLOVENIA 2000-2006 (cod. BBVEN332391)

Projekt, ki ga sofinancira Evropska unija. Evropski sklad za regionalni razvoj.Program EU INTERREG III A ITALIJA/SLOVENIJA 2000-2006 (cod. BBVEN332391)

Indice

Indice p. IX

Presentazione p. XI

Introduzione p. XIII

I castelli del Veneto medioevale tra storia e storiagrafia p. 1Sante Bortolami

L’evoluzione del territorio tra antichità e medioevo p. 35Andrea Fattori

Il sistema fortificato noalese p. 47nei documenti d'archivio (XIV-XV secolo)Federico Pigozzo

Evidenze archeologiche nella rocca del XIII secolo p. 73Valentina Pinto

Immagini di storia e architettura p. 95Raffaello Pellizzon

Dvorci srednjeveškega veneta med zgodovino p. 117in pisanjem zgodovineSante Bortolami

Razvoj teritorija med antiko in p. 127srednjim vekomAndrea Fattori

Utrdbeni sistem v Noale skozi arhivske p. 133dokumente (14.-15. stoletje)Federico Pigozzo

Arheološka pricevanja v utrdbi iz 13. stoletja p. 142Valentina Pinto

Noale si segnala nel panorama veneto come un raro esempio difortificazione signorile di pianura. Con i suoi manufatti medievali, con ilsuo impianto urbanistico antico ancora ben conservato, la cittadina chefu dei singori Tempesta, si presenta oggi come un gioiello storico earchitettonico che va preservato e valorizzato.Questa pubblicazione si propone di offrire uno sguardo nuovo sul

nostro patrimonio medievale, non solo con una ricerca iconograficaaccattivante, ma anche con approfonditi studi sulle fonti d'archivio esulle vestigia storiche.L'auspicio è che questo sia il primo passo di una nuova stagione di

attenzione e di recupero per le grandi risorse culturali e architettonichedi cui disponiamo.

Il SindacoCarlo Zalunardo

Noale se zarisuje na venetskem obzorju kot redek primer gosposke ni�inske utrdbe.S svojimi srednjeveškimi objekti, svojo še dobro ohranjeno anticno urbanisticnozasnovo, se mestece, ki je bilo v lasti gospodov Tempesta, danes predstavlja kakorzgodovinski in arhitekturni dragulj, ki ga je treba varovati in ovrednotiti.Cilj te objave je nuditi nov pogled na našo srednjeveško dedišcino, ne le s privlacno

ikonografsko raziskavo, temvec tudi s poglobljenimi študijami, izvedenimi naarhivskih virih in po zgodovinskih sledeh.Naša �elja je, da bi to bil prvi korak novega obdobja pozornosti in obnove za velike

kulturne in arhitekturne vire, s katerimi razpolagamo.

�upanCarlo Zalunardo

XI

Introduzione

XIII

Da secoli la rocca e le torri svettano a ricordare l'importante ruolo ricoperto daNoale nel Medioevo. La nobile famiglia dei Tempesta volle infatti creare sulle rive delMarzenego un caposaldo difensivo a cavallo fra i territori di Padova e Treviso e unabase strategica da cui far muovere armati e cavalieri.Solo agli inizi del Trecento, tuttavia, Noale divenne anche un centro amministrativo,

cuore pulsante di un ampio distretto. Questa evoluzione, fortemente volutadall'esponente più famoso della famiglia, Guecello Tempesta, si manifestò incoincidenza con il dominio di Enrico II, conte di Gorizia, su Treviso.Il conte tedesco, dopo aver sposato Beatrice, figlia del signore di Treviso Gherardo

da Camino, coltivò un disegno di organica espansione della contea verso ovest: dopoaver vinto il secolare confronto con il Patriarcato di Aquileia, si impadronì dellaCarnia e diresse i propri interessi al Veneto, fino a scendere a patti con Cangrandedella Scala, signore di Verona in rapida ascesa. Enrico II divenne anche Signore diTreviso e Conegliano facendo della Contea di Gorizia una potenza regionale dalleoriginali caratteristiche alpino-mediterranee. Il grande progetto politico, tuttavia, nonfu completato: nel 1323, all'età di 57 anni, il conte morì in circostanze poco chiaredurante un banchetto. Dopo la misteriosa morte di Enrico, la Contea entrò in unafase di lento e inarrestabile declino. Guecello Tempesta fu in stretto contatto con ilConte Enrico e con i suoi successori, riuscendo in tal modo ad ampliareenormemente la propria sfera di influenza personale. Nel 1327-1329 Guecello fusignore di fatto della città di Treviso, mentre il vicario dei conti di Gorizia esercitavaun potere solo formale. In tale periodo fu creata con ogni probabilità anche l'ampia signoria rurale

incentrata sul castello di Noale e in effetti, quando nel 1339 Venezia si impadronì diTreviso e Noale, a quest'ultimo centro fu riconosciuto lo status di "terra separata",non sottoposta all'amministrazione veneziana, in virtù dei privilegi concessi dal Contedi Gorizia e dagli Scaligeri ai membri della famiglia Tempesta. Il ruolo di centro amministrativo ottenuto da Noale in questo periodo si consolidò

e fu poi riconosciuto per secoli dalle varie dominazioni che si succedettero nelterritorio.A settecento anni di distanza, dunque, è importante alimentare la ricerca

archivistica e archeologica, per meglio conoscere le strutture materiali di un centromedievale che fu protagonista di eventi così importanti per la formazione dello Statoe delle Istituzioni venete di terraferma. Un ringraziamento per il lavoro offerto va al prof. Sante Bortolami, che è presente

in questo volume con un saggio presentato per la prima volta proprio a Noale,nell'autunno del 2004. Importanti sono anche i contributi in campo archeologico diAndrea Fattori e del gruppo di giovani studenti composto da Carlo Busolin, PiergiulioCaregnato e Valentina Pinto, che hanno intrapreso uno studio dei manufatti storicirigoroso quanto accattivante. Hanno infine collaborato fornendo consigli e immaginiMario Ferrante, Raffaello Pellizzon e Francesco Tavella.

Federico Pigozzo

Uvod

XIV

�e stoletja se utrdba in stolpi dvigujejo v spomin na pomembno vlogo, ki jo je imelomesto Noale v srednjem veku. Plemiška dru�ina Tempesta je namrec �elela izdelatina bregovih Marzenega utrjeno postojanko z namenom obrambe, med obmocjemaPadove in Trevisa, in strateško bazo, iz katere pošiljati v boj vojake in jezdece.Šele na zacetku 14. stoletja je Noale vendarle postalo tudi upravno središce,

gonilna sila obse�nega obmocja. Ta razvoj, za katerega se je mocno potegovalnajslavnejši predstavnik dru�ine, Guecello Tempesta, se je izrazil socasno z oblastjoEnrica II, goriškega grofa, nad Trevisom.Nemški grof se je po poroki z Beatrice, hcerjo treviškega gospoda, Gherarda da

Camina, posvetil organski ekspanziji grofije proti zahodu: po zmagi v stoletnemspopadu z oglejskim patriarhatom, je osvojil Karnijo in svoje zanimanje usmeril naVeneto, dokler ni pricel pogajanj s Cangrandem della Scala, veronskim zemljiškimgospodom v hitrem vzponu. Enrico II je postal tudi gospod Trevisa in Conegliana tertako napravil iz Goriške grofije de�elno moc z izvirnimi alpsko-mediteranskimiznacilnostmi. In vendar, velik politicni nacrt ni bil izpolnjen: leta 1323, v starosti 57let, je grof v nejasnih okolišcinah, na neki slavnostni pojedini, umrl. Po skrivnostnismrti Henrika, je za grofijo napocil cas pocasnega a neustavljivega propada. GuecelloTempesta je bil v tesnem siku z grofom Henrikom in njegovimi nasledniki, tako damu je uspelo neizmerno razširiti svoje obmocje vpliva. Med leti 1327-1329 je bilGuecello dejanski gospodar mesta Treviso, medtem ko je imel namestnik goriškihgrofov le formalno oblast. V tem obdobju je bila najverjetneje izoblikovana tudi številna kmecka signorija,

osredotocena na grad v Noalu in v resnici, ko so se leta 1339 Benetke polastileTrevisa in Noala, je bil slednjemu središcu dodeljen status "locenega ozemlja", ki nibilo podvr�eno beneški upravi, na podlagi privilegijev, ki so jih goriški grof in dru�inaScaligeri priznali clanom dru�ine Tempesta. Vloga upravnega središca, ki jo je mesto Noale pridobilo v tem obdobju, se je

okrepila in so jo nato še stoletja priznavale razlicne oblasti, ki so si sledile naobmocju.Po preteku sedemsto let je torej pomembno spro�iti arhivsko in arheološko

raziskavo, da bi bolje spoznali dejanske strukture srednjeveškega središca, ki je igraloglavno vlogo v dogodkih, tako pomembnih za oblikovanje dr�ave in venetskihustanov na kopnem. Zahvala za ponujeno delo gre prof. Santeju Bortolamiju, prisotnem v tem delu z

razpravo, ki jo je prvic predstavil prav v mestu Noale jeseni leta 2004. Pomembni sotudi prispevki na arheološkem podrocju Andrea Fattorija in skupine mladihštudentov, ki so jo tvorili Carlo Busolin, Piergiulio Caregnato in Valentina Pinto, ki sose posvetili natancni in privlacni raziskavi zgodovinskih objektov. Sodelovala sta tudiMario Ferrante, Raffaello Pellizzon in Francesco Tavella, ki sta nudila nasvete inzgodovinske slike.

Federico PigozzoTorre dell’Orologio dalla Torre delle Campane, foto di Raffaello Pellizzon

CASTELLIDEL VENETO MEDIOEVALETRA STORIA E STORIOGRAFIA

Idi Sante Bortolami

Si riproduce qui, con alcune modifichepuramente formali, il testo del discorsotenuto in occasione dell’adunanzasolenne della Deputazione veneta diStoria Patria svoltasi a Noale il 17ottobre 2004 e stampato in “Archivioveneto”, 198 (2004), pp. 227-250.

2 3

temporanea - di “corone d’oro, di crisolitie giacinti, topazi e smeraldi, piropi e gem-me e di ornamenti di ogni genere”; men-tre una torma di agghindati cavalieri assali-va la fortezza con frecce e proiettili di que-sto tipo: “mele, datteri e noci moscate;tortelli e pere cotogne, rose, ambra, can-fora, cardamomo, cinnamomo, chiodi digarofano, meleghette, insomma con ognisorta di fiori e spezie, tutte cose profuma-te e splendenti”. Uno spettacolo, insom-ma, da estasiare i sensi, anche se finì perdegenerare in una sanguinosa guerra fraVeneziani e Padovani, causata appunto dauna banale questione di precedenza fraquesti e quelli nell’entrare per primi per laporta dell’agognato castello di delizie.

Simili manifestazioni, del resto, sintoni-che con la poetica della fin’amor trobadori-ca ormai trionfante, rispecchiavano un’e-voluzione dei gusti propria di tuttol’Occidente europeo, come mostranonumerosi componimenti poetici cheinfiammavano l’animo delle élites cavalle-resche del tempo, nei quali i l castellodiventava il sito inespugnabile dove alber-gavano prodezza, gioia e gioventù assedia-te dalla villania; il nido della cortesia e del-l’amore, riservato solo a chi aveva sanguee sentimenti leali e dunque precluso allagente triviale e menzognera. Un trattatofrancese in lingua d’oil del tempo immagi-na, ad esempio, allegoricamente, il castel-lo appunto come la dimora del dio Amore,dove la torre e il palazzo sono coperti di“ fiori gialli frammisti a rose, con traverseben rifinite, appese a chiodi di garofano eintagliate con cannella; le travi sono disicomoro e i muri di cinta frecce con lequali Amore colpisce; gli elmi sono di mal-varosa e gli usberghi di primulette, gli scu-di d’avorio, i farsetti calendole”; e dove “siusano spade di rose”.

Basterebbero solo questi minimi spuntiper rammentarci non solo il rilievo cheebbero quegli oggetti che chiamiamocastelli nella storia non solo militare, ma

“L’altrer fui a Calaon en un castel bei etbon on trovei donna prezan”“L’altrieri fui a Calaon, in un castelloforte e bello, dove trovai una donna dipregi”

Che nella Marca Gioiosa del primoDuecento un trovatore provenzalepotesse trovare copiose fonti d’ispirazioneper le sue canzoni amorose non creastupore. Può invece destare in qualchemisura meraviglia il fatto che, per trovareun cuore femminile pieno di dolcezza - un“cors plen de dolsor” -, ci si dovesseaffannare per tutta l’erta del colle diCalaone; anzi “sus, al pe de la tor” di unformidabile castello, un arnese da guerrache gli antenati del marchese Azzo VId’Este avevano innalzato da un paio disecoli come superbo strumento di dominiosopra una delle più elevate propagginimeridionali dei colli Euganei e che avrebbeconcluso la sua plurisecolare esistenzacontrappuntata da estenuanti e ripetutiassedi solo nel 1294, quando i Padovanil’avrebbero definitivamente diroccatoassieme al vicino, fortissimum castrum, diCerro e alla vetusta rocca di Este.

Nello stesso torno d’anni, precisamen-te nel 1215, l’indole toscanamente sollaz-zevole dell’allora podestà di Padova, il fio-rentino Albizzo Forese, lo indusse ad orga-nizzare a Treviso uno splendido gioco alquale fu invitato il fior fiore della nobiltàveneta. Per l’occasione - racconta il croni-sta Rolandino - “fu costruito un dilettevolecastello ligneo nel quale si sistemarono ledame e le damigelle con le loro inservien-ti”. Senza l’aiuto di alcun uomo, esse siprepararono a difendere l’ improvvisatafortezza, che fu munita di baldacchini, divesti pregiate, di pelli d’ermellino. A pro-teggere le loro delicate membra e il lorocapo, pulzelle e matrone di questo elettogineceo non ebbero ne elmi ne scudi, masi addobbarono - come con ricchezza diparticolari c’informa sempre la fonte con-Torre delle Campane vista dagli spalti sud, foto di Raffaello Pellizzon Torre delle Campane, foto di Raffaello Pellizzon

4 5

anche della cultura e della mentalità delVeneto medioevale.

Il castello, strumento di guerra e luogodi battaglie cruente, simbolo per eccellen-za - in un immaginario corrente che siamovenuti sedimentando fin dai banchi dellascuola elementare - della potenza e dellaprepotenza feudale, paradossalmente fuanche nel medioevo la dimora dell’amore,la culla delle delizie, la palestra della genti-lezza e delle virtù aristocratiche.

Dire “castello” è da sempre dire“medioevo”. Ma - ci si può chiedere - finoa che punto una certa vulgata rende effet-tivamente ragione della concreta realtàstorica dei castelli medioevali? A dire ilvero, poche realtà del medioevo, daicomuni alle cattedrali alle università, han-

no visto, quanto i castelli, accumularsi econcrezionarsi in forme tenaci un deposi-to di fantasie e luoghi comuni che necessi-tano di essere rimossi, per restituire adessi sembianze storicamente più verosimi-li, alla luce dell’intenso e sempre più sofi-sticato lavoro di ricerca che negli ultimidue-tre decenni ha letteralmente rivolu-zionato le nostre conoscenze in propositosu tutto l’orizzonte europeo e, ormai,anche in Italia.

In particolare per la nostra regione, misembra che la notevole, quantunque fram-mentata, mole di indagini e di saggi pro-dotti dalle più recenti generazioni di stu-diosi richieda una revisione profonda diquesto tema storiografico.

Val la pena, dunque, di tracciare alme-

no alcune provvisorie linee di una possibi-le sintesi in materia, sia dando conto deiprogressi fatti dalla ricerca, sia entrandonel merito delle complesse problematicheche una storia a 360 gradi dei castelli delVeneto coinvolge, sia ancora fornendoqualche suggerimento di metodo in uncampo d’indagine che si presenta fatal-mente aperto a prospettive di collabora-zione multidisciplinare.

Fino a qualche decennio fa, la corpora-zione degli storici ha affrontato, e nonsolo nel Veneto, il tema dei castelli solomarginalmente e, tutto sommato, superfi-cialmente, subordinandolo, all’interno diun discorso di storia degli eventi bellici,alla prevalente prospettiva etico-politica.Nel pulviscolo di saggi, spesso vecchi perimpostazione, ma non di rado di valore,dedicati a questo o a quel castello venetofin dal primo Novecento (penso agli scrittidi Adolfo Vital su Conegliano, di LuigiSimeoni su Soave, di Adriano AlpagoNovello su Zumelle) è fin troppo evidentela rincorsa dello storico a dar rincalzo soloa circoscritti episodi di speciale valoremonumentale. In altri solidi lavori ancora(il primo che mi viene in mente è quello diGerolamo Biscaro su Le temporalità delvescovo di Treviso nel medioevo), la consi-derazione delle strutture fortif icate delTrevigiano non ha reale autonomia, mainterviene solo come elemento di sfondo,funzionale al centrale discorso sul poterevescovile.

Da altri punti di vista e con altroapproccio, storici dell’arte, dell’architettu-ra e dell’urbanistica o anche semplici cul-tori locali di storia non hanno, dal cantoloro, cessato di inondare il mercato edito-riale di una alluvionale mole di scritti sucastelli, torri e città murate, su cui non èqui il caso di indugiare, ma in forme che,va detto chiaramente, sono, tranne casiisolati, deludenti sotto il profilo storico.

Come è stato osservato per altri ambitida uno specialista come Aldo Angelo

Settia, anche per il Veneto necessitereb-bero ore per dar solo conto della pletoradi pubblicazioni locali in cui la fantasiagaloppa a briglia sciolta nel rievocare“quadri di maniera di vita castellana in cuiaccanto a violinate di menestrell i e adamori di bionde castellane, figurano clan-gori di armi e trombe, cunicoli sotterranei,passaggi segreti, trabocchetti, e, comeno?, l’immancabile ius prime noctis”. Piùrispettabili sono i non meno numerosi sag-gi di quelli che amerei definire i “tecnici”:ma anche qui va osservato che, al di là dipreziose indicazioni topografiche, di anali-si morfologiche, di rigorose restituzionidelle strutture in elevato, di accurati rilie-vi, insomma di letture filologicamente cor-rette delle vestigia esistenti (penso adesempio ai contributi che si possono leg-gere in una rivista come “Castellum”), fre-quentemente anche questi scritti appaionospruzzati, nel momento dell’interpretazio-ne propriamente storica, di anacronismi einesattezze e, soprattutto, dall’abbondan-te prezzemolo della fantasia. Per fare unsolo esempio: ancora negli Atti del 3°Convegno su “Castell i tra i l Piave eLivenza”, tenutosi nel 1994, si può legge-re pari pari che un castello comePortobuffolè (verosimilmente corrispon-dente al “portum Septimum” menzionatonel 908, forse a un generico “portum”vescovile ricordato nel 1199 e solo dal1307 detto esplicitamente castrum PortusBuffoledi) “ha probabilmente origine nel IIIsecolo dopo Cristo”!

Decisamente diverso, va detto, è l’ap-proccio che si è venuto affermando daqualche decennio in qua sul fronte dellaricerca medioevistica veneta, anche sul-l’onda dei profondi mutamenti intervenutiin Italia e fuori in tema di storia agraria eterritoriale nella sua accezione più comple-ta e in fecondo, sebbene non sempre faci-le, dialogo con la neonata, ma ormai giàben strutturata, archeologia medioevale.

Al centro di questa autentica rivoluzio-

6 7

991 e nel 1017 compare un castrum Asyllode subtus (all’esterno del quale si estendeun abitato aperto o vil la) ben distintodall’arx o rocha superiore, conosciutaanche come castrum Brayde o de Braida.

Da questa prima constatazione, unaconseguente e altrettanto decisiva: per lostorico delle fonti scritte l’avventura dellostudio dei castelli non è solo ne primaria-mente analisi di un esiguo retaggio dicomplessi fortificati più o meno ben con-servati (le “erme torri” e i “barbari manie-ri” tanto cari alla letteratura). È piuttostorecupero alla memoria di un ben piùnumeroso apparato di siti e centri demicifortificati di cui nella maggioranza dei casi

non rimane alcuna traccia visibile, ma che,nondimeno, sono stati protagonisti di uncomplesso processo storico in cui la storiadegli insediamenti e delle strutture dellamobilità orizzontale, dell’occupazione delsuolo e dello sviluppo agricolo, dell’evolu-zione delle istituzioni comunitarie, dellagestione del potere, dell’organizzazionedella cura d’anime interferirono vicende-volmente in quadri sempre mobili e dina-mici.

Sempre in una prospettiva di imposta-zione generale del problema, s’imponepure una notazione relativa alla cronologia.Castelli, com’è noto, esistevano fin dallatarda età romana (un esempio può essere

ne copernicana vi è la convinzione, ormaiuniversalmente condivisa, che il castellonon fu un semplice strumento di offesa edifesa rilevante nell’ottica dei contingentieventi militari, ma una realtà strutturaledella civiltà medioevale che ne accompa-gnò lo sviluppo plurisecolare e ricopreun’area vastissima di interessi: economici,sociali, giuridici, politici, e, come s’è visto,perfino culturali e mentali.

Se, indubbiamente, è indispensabileverificare di volta in volta il concreto e dif-ferenziato valore delle realtà sottese alricco lessico castellologico medioevale,non va d’altronde dimenticato che nelcorso del medioevo anche nel Venetodiventa decisamente corrente soprattuttol’accezione di castrum (o del suo diminuti-vo castellum) come “centro abitato” o “vil-laggio fortificato”. Lungi dal configurareuna immobile e univoca tipologia di resi-denza che, per convenzione, si è definita alungo “ feudale”, i l castello rappresentòdunque per secoli soprattutto ma nonesclusivamente nelle campagne, una for-ma essenziale della convivenza sociale.Una stima approssimativa ma ragionevolefa ritenere ad esempio che dei 223 centrirurali esistenti del territorio vicentinointorno al 1262 un centinaio abbondantecoincidesse con un castello o in qualchemodo ne prevedesse la presenza. Unaanaloga valutazione può farci stimareugualmente che circa 1/3 dei 396 agglo-merati rurali esistenti nel contado padova-no durante il medioevo fosse costituito,nel loro nucleo residenziale originario onella loro integrale realtà insediativa, daun castello: situazioni, come si vede, nondissimili da quella che nel 1288 era riscon-trata da Bonvesin dalla Riva nel Milanese,dove, a suo dire, “i villaggi con castellosoggetti alla giurisdizione della città sonoalmeno 150, di cui molti superano unapopolazione di 500 uomini atti alle armi”.

Ma, a beneficio dei non addetti ai lavo-ri, va rammentato che non solo le splendi-

de “terre” murate di Marostica, Soave,Cittadella, Montagnana, Castelfranco,bensì tutto il vivace reticolo di “quasi città”che oggi rappresentano gli snodi storicidell’armatura territoriale del Veneto - daAsolo a Bassano del Grappa a Feltre aConegliano ad Adria a Monselice ad Este aCologna Veneta, giù giù fino a Oderzo aLonigo a Lendinara, a Badia Polesine aLegnago ad Arzignano a Cavarzere - furo-no normalmente designati nel medioevocome “castelli”, proprio perché originatida processi di conurbazione complessiche ebbero comunque come fulcro uncastello. Se, ad esempio, nel 1175 le fontidocumentarie qualificano Bassano comeun’entità formata di castrum et suburbia,sive burgos, ancora nel 1483 lo stesso sitoper Marin Sanudo risulta essere un“castello” con due “castell i” al propriointerno (dove il termine vale a designareuna volta l’intero conglomerato urbano e,una seconda, due fortezze dislocate lungola cinta urbica). Badia Polesine, dotata diuna piazza e loggia con “palazi dentro bel-li, in modo basteria cità” è definita ora“locco” ora “terra”, ma anche castello;castello è pure chiamata Mestre; Noaleera nondimeno un “castello” con “borghicasizati et adorni”; Piove di Sacco un“castello nobele e gentil”; Motta diLivenza un “castello piccolo”. E via dicen-do. E mette conto di osservare che perfi-no antiche città romane quali Asolo,Oderzo, Este, pur non mutando il nomeoriginario e nemmeno una certa continui-tà di insediamento attraverso le epoche,di fatto seguirono nel medioevo lo stessoiter di altri centri semiurbani nati dall’inca-stellamento di un semplice villaggio o fon-dati ex novo: segno evidentissimo cheanche in questi casi la realtà, il modelloorganizzativo e lo stesso lessico del castel-lo come agglomerato fortif icato furonodecisivi. Di un castrum o castellum Asyli,ad esempio, fanno menzione già due privi-legi imperiali rispettivamente del 969 e del

Rocca dei Tempesta confosse, foto di RaffaelloPellizzon

98

Audeberto di erigere un castello a presi-dio di due corti e di un villaggio afflitti dal-le incursioni degli Ungari, con la facoltà di“negotia exercere et mercatum edificare”;e di Cerea, sempre nella bassa veronese,dove nel 923 un gruppo di uomini ottene-va il permesso di condurre a termine uncastello, di abitarvi e di custodirlo a pro-prio vantaggio e per conto della chiesaveronese che ne era proprietaria, sonoclassici. Ma potrebbero dimostrarlo anchela concessione di Berengario al vescovo diPadova del 915 di “erigere castella” in tut-to lo spazio diocesano dopo che la stessachiesa cattedrale era stata “incendio fiam-mata et depredatione paganorum frustra-ta”; o il permesso rilasciato al vescovo diAdria nel 920 di costruire su un ramo delTartaro il castello di Rovigo “ad salvandumpopulum tam a paganis quamque a perfidischristianis”; o ancora la sempre più fìttasequenza di testimonianze di fortezzedocumentate nelle fonti scritte dellediverse zone del Veneto da quei decenniin poi: dai ben 19 castelli confermati dal-l’impero al vescovo di Vicenza già intornoal Mille a quelli che spuntano in sordinanelle carte private (nel solo territorioveronese, ad esempio, di gran lunga ilmeglio documentato dell’area veneta, sipossono ricordare Bionde fin dal 915,Grezzana dal 921, Montorio dal 922,Sorga dal 927, Erbe dal 939, Roverchiaradal 941, Arbizzano dal 947, RoncoAll’Adige e San Bonifacio dal 955, e, sem-pre prima del Mille, anche Oppeano,Poiane, Il lasi, Negrar, Lazise, Porcile,Pruno, Castiglione).

E da questa fase del medioevo in poi, inrealtà, che lo studio dei castell i comefenomeno globale diventa possibile su unabase di materiali documentari significativi.

E’ su questa rinnovata e gigantescadinamica d’incastellamento, sollecitata ori-ginariamente anche nel Veneto sia dalleincursioni ungariche e, in minor misura,saracene, sia dalle violenze di quelli che le

fonti chiamano i mali o perfidi cristiani, mache, fin da subito, corrispose peraltro apiù complesse esigenze di espansionedemografica, di concentrazione della forzalavoro nella prospettiva della colonizza-zione dell’ambiente e della valorizzazioneagraria, di sviluppo dei mercati, di molti-plicazione dei poteri signorili; è su questagrandiosa spinta fortificatoria, dicevo, chel’attività dei medioevisti si confronta ormaida qualche decennio soprattutto con l’ar-cheologia (penso nel Veneto all’attività diGiampietro Brogiolo o di Salvatore Gelichie delle loro scuole). Almeno limitatamen-te ad una serie di problemi strutturali eper questa fase pionieristica dell’incastella-mento altomedioevale, il contributo degliarcheologi resta indubbiamente fonda-mentale. Lo è, ad esempio, per precisarefasi d’impianto e tempi d’uso di quellediscusse strutture di volta in volta ritenutepreromane, romane o di più recente ori-gine longobarda che già prima del Millesono chiamate nelle fonti tumuli, tumbe,motte, montirones, in cui ad una sopraele-vazione naturale o artificiale del terrenosembra corrispondere un elementareapprestamento difensivo; penso ad esem-pio a quei tres montes manibus hominumfacti della gronda lagunare, che nel 995delimitano il ducato veneziano nei pressidi Eraclea, o alle numerose “motte” dovele fonti scritte talora attestano solo più tar-di la presenza di manufatti difensivi (adesempio il castello di Godego attestato dal1162, la turrisella di Motta d’Este, menzio-nata nel 1175, o il dulione di Motta diLivenza, ricordato solo vent’anni dopo).

Anche grazie a questa convergenza frastoria e archeologia, si sono ormai com-pletamente rimossi tradizionali luoghicomuni, primo fra tutti l’inveterata e asso-lutamente arbitraria estensione ai secolialtomedioevali dell’immagine “cinemato-grafica” del castello come poderoso e arti-colato manufatto murario.

In realtà, le sintesi generali e le ricerche

quello costruito a Grado dal vescovoAgostino intorno al 421, di cui si son stu-diate le tracce archeologiche); altri se necostruirono dopo la riconquista giustinia-nea del secolo VI, segnando poi le vicendedella resistenza bizantina contro il progre-dire dell’invasione longobarda: tra questi,per fare un solo esempio, il castrum diMonselice, espugnato, a detta di PaoloDiacono, da Agilulfo agli inizi del VII seco-lo, poco dopo la caduta di Padova.Altrettanto nota è l’esistenza di appresta-menti fortificati con funzione di sbarramen-to, allestiti nell’arco alpino fin dall’epocagota e detti nelle fonti Clusae (Chiuse):realtà di lungo periodo, spesso ancoracapaci di svolgere una funzione di bloccoviario nel basso medioevo, come si èaccertato per le Chiuse della Vallagarina, anord di Verona (ma potrebbe essere ancheil caso, archeologia dimostrandolo, delle“Chiuse” di Castelgomberto, all’imboccodella valle dell’Agno, o di quelle di Quero,sul confale fra i tenitori trevigiano e bellu-nese). È tuttavia ormai fuor di dubbio chené l’età longobarda né quella franca, con-trariamente a quanto si è lungamente pre-supposto, furono stagioni favorevoli allosviluppo dei castelli e che l’importanza ne èstata, per una discutibile idea di continuità,“esagerata smisuratamente”, per dirla conPierre Toubert. Il fenomeno grandioso del-la proliferazione delle fortezze disseminatesul territorio, che condizionò profonda-mente lo sviluppo storico dei secoli suc-cessivi, va fatto in realtà risalire al X secolo,a quella nuova “generazione di castelli”(come l’ha definita Fedor Schneider) cheanche nel Veneto si manifesta vistosamentesia per iniziativa del potere pubblico sia, epiù spesso, per esigenze locali di sicurezzadei nuclei abitati già esistenti cui sonosimultaneamente interessati tanto gruppi dipossidenti e di lavoratori quanto signori lai-ci ed ecclesiastici.

I casi di Nogara, dove nel 906 il reBerengario concedeva al diacono

(p. a fronte) Torredell’Orologio, particolare,

foto diRaffaello Pellizzon

Riflessi della Rocca sulla fossa,foto di Raffaello Pellizzon

1312

Tartaro, essenzialmente con un magnumfossatum e un agger, mentre insistiti divie-ti si facevano a quanti innalzavano abusiva-mente turrim, casaturrim, dugnonem,betefredum, castellimi neque aliquam aliamforticiam siue de petris, sive de Ugno, sivede muro sive de terra sive de aliqua aliamateria.

In realtà, molto più di quanto non sipensi, fossati, terrapieni e opere deperibi-li in legno resteranno, almeno nella pianu-ra veneta ricca d’acque, elementi cardinedelle difese dei centri rurali e delle stessecittà per buona parte del medioevo. Dallecronache apprendiamo ad esempio che,ancora nel 1372, Motta era un “castello...circumdà de gran fosse e de grande aque,zoè del Montegan e della Liquenza”; cheOderzo era “luogo situa in pianura e fortede fosse larghe de aqua, de palanche e demure. E in quello era asse case de paya euna forte rocha mura cum una torre”; cheperfino Noale confidava per la sua difesasoprattutto sulle sue ampie “ fosse” e“anthifosse” nelle quali anche “un grandeedificio cum uno gato, cum el quale seposseva tirar zo’ un grande torre”, potevarimanere incagliato “per la pioza che fé ungrande fango”. Una situazione come quel-la di Vicenza dove, come è stato osserva-to, ancora al principio degli anni sessantadel Duecento, “la cinta è una costruzionecomposita, costituita in parte di vere eproprie mura, all’esterno delle quali visono i ferragli, cioè argini, terrapieni, e lepiarde, cioè le zone di terreno compresefra le mura e il fiume; in parte semplice-mente da fossati”, non doveva essereaffatto un’eccezione fra i centri urbani delVeneto e dell’Italia padana.

Si è stimato che fino al Mille appenapoco più di un terzo della totalità deicastelli menzionati nella valle del Po pre-sentasse una munizione di muro; percen-tuale che sale al 42 % nel secolo successi-vo su una cifra quasi doppia. Solo in pro-gresso di tempo il rafforzamento dei mez-

zi d’attacco in un contesto di permanenteprevalenza della guerra di difesa, tipico ditutta l’età medioevale, ma anche una seriedi fattori ambientali e antropici, indusserotrasformazioni notevoli nelle dimensioni,nella forma e nella materiale struttura deicastelli nel loro incessante proliferare finoa tutto il XIII secolo e anche nella succes-siva fase del cosiddetto “decastellamento”tardomedioevale.

È dunque soprattutto sui caratteri, leorigini, i protagonisti e le conseguenze delcomplesso processo di “incastellamento”che si sono concentrati quanti, fra gli sto-rici, si sono venuti occupando e tuttora sioccupano di castell i entro l’orizzonteveneto negli anni più recenti, con risultatiprofondamente innovativi. Un ruoloindubbiamente decisivo nell’azione di sti-molo e di innovazione nel panorama deglistudi va riconosciuto soprattutto agli studidel già citato Settia, sia quelli in cui la real-tà dei castelli veneti è inglobata nel piùampio orizzonte padano, sia quelli dedica-ti espressamente alle Venezie.

Anche rivolgendoci ad ambiti specifici,sarebbe diff ici le dar conto ormai dellenumerose ricerche ricche di precisazioni eaggiornamenti che hanno preso l’avviosostanzialmente dagli inizi degli anniOttanta: basterebbe raffrontare più dataticontributi come quello, pure utile su unpiano descrittivo e documentario, dedica-to a suo tempo da Gino Sandri alle“bastie” del territorio veronese con le benpiù puntigliose e aggiornate indagini diAndrea Castagnetti. Per i l Trevigiano,sarebbe sufficiente elencare l’ormai lungacorona di autentiche perle - penso ai lavo-ri specifici su Cison di Valmareno, Costa,Onigo, Rai, Stigliano, Castelfranco, Pievedi Soligo - regalateci grazie ad una infatica-bile frequentazione d’archivio daGiampaolo Cagnin e giustamente apprez-zate dalla più qualificata storiografia acca-demica: saggi in cui le forme e gli effettidell’incastellamento nel quadro del popo-

particolari dedicate ai castelli dell’alta Italiadi questo periodo, a partire dagli studifondamentali di Settia, fino alle ricerchecircoscritte condotte da una schiera di stu-diosi da un capo all’altro del Po (daComba a Panerò ad Andenna a Ménant aCastagnetti, per non citarne che alcuni),convergono nel descrivere un’ elementa-rità assoluta di apparecchiature difensiveche, specie in pianura, consistevano inmodesti recinti muniti di terrapieno e cir-condati da fossati, cui potevano, a secon-da dei casi, aggiungersi siepi vive, palizza-te, una o più torri, oltre ad altri propugna-cula accessori e leggeri dal significato nonsempre chiaro e, assai di frequente, unafascia di terreno esterna mantenuta adarte fittamente intricata, denominata frata;quantunque potessero non mancare, e inprogresso di tempo fossero destinate aincrementarsi, opere parziali di muro lun-go la cinta o nelle torri. Vere “isole” som-mariamente difese, insomma, ospitanticase ad uno o più piani, logge, magazziniper torchi e derrate agricole, cappelle,cimiteri, pozzi, orti, spazi aperti e quan-t’altro era riscontrabile in un normale vil-laggio, al cui interno risiedevano gruppi difamiglie che potevano variare dalle 62-70di Cerea e Nogara alle 17-18 di Lazise ePastrengo. Secondo una fonte agiografica,nel 970 il vescovo di Padova, per dardegna collocazione al corpo di SanFidenzio appena rinvenuto e istituire unconveniente luogo abitato che lo proteg-gesse, fece “circondare detto luogo da unlarghissimo fossato e costruire sopra l’ar-gine un solidissimo vallo, facendolo custo-dire con torri di legno e guardie”. Ancoranel 1188, a Conselve, nella bassa pianurapadovana, il castello consisteva sostanzial-mente in un locum circumdatum fossato etsepibus cum belfredo, dove belfredum, ter-mine d’importazione transalpina, vale per“torre lignea”. In territorio veronese, giu-sto lo stesso anno, un nuovo castello veni-va realizzato a Vigasio, nei pressi delTorre di Levante della Rocca, foto di Raffaello Pellizzon

1514

estrema disinvoltura, fra i cosiddetti “tipidifensivi”, senza alcun serio scrupolo diverifica e di ricerca, ogni sorta di torremedioevale, o supposta tale, con colom-bare di ville cinque e seicentesche. E evi-dente che tali sottoprodotti fondati susistemi di schedatura, ahimè, oggi solen-nizzati da facili corsi di laurea universitari einfiltrati persino in qualche soprintenden-za, non possono aver credito in sede sto-rica. Ma anche repertori ben più affidabilirisultano oggi suscettibili di integrazioni erettifiche. Mi limito a qualche fuggevoleesempio. Si prenda un lavoro pur bendocumentato come la summa de I castellimedioevali del Vicentino di Antonio Canovae Giovanni Mantese, uscita nel 1979. Aproposito di Lupia e Bressanvido, due pic-cole località dell’alta pianura non lontanedal Brenta, si osserva rispettivamente che“purtroppo... non esiste in propositoalcun dato certo, e quella dell’esistenza diun castello medioevale... è di conseguen-za destinata a rimanere un’ipotesi” e che“stando alle cronache e ai documenti dicui si dispone, sembra doversi escluderein questi luoghi l’esistenza di castelli o diopere fortificate in genere”: affermazioniche ora debbono essere radicalmentecorrette grazie a due neglette, ma beninformate, monografie di Giordano Dellai,in cui si dimostra la presenza di uncastrum con fossati e “fratta” nel secondodei due siti fin dal 1191 e si pubblica unatto del 1209 contenente espressionialtrettanto inequivocabili per il secondodei due episodi: “In Lupia, a confìnibusnogare de castello”; “item de la frata decastello usque ad troçum veterem qui vaditad Scendricum; l ibellus quem tenetMartinus faber iusta portam castelli”, parsde cantone quem emimus a comuni versuscastellum; la frata que est per mediumdoglonem versus sero et Asticellum. Duecastelli lontani appena sei chilometri l’unodall’altro, dunque, “svelati” solo negli annipiù recenti grazie a intensificate indagini di

storia locale! Un’ampia ricerca di archeo-logia di superficie di Diego Calaon, discus-sa presso l’Università di Venezia e rifluitain un denso articolo della rivista Terrad’Este, ha recentemente tentato un censi-mento il più possibile esaustivo delle strut-ture fortif icate medioevali dei coll iEuganei. Anche in questa, tuttavia, invanosi cercherebbe traccia di vari castelli, allostato documentabil i solo con accurateesplorazioni d’archivio, come quelcastrum Baraterium di proprietà dell’abatedi S. Giustina di Padova, menzionato inatto del 1193 e in uno ulteriore del 1266:struttura che doveva essere ubicata inmonte Laurani, tra Este e Baone, doveuno studioso locale, il Franceschetti, agliinizi del ‘900 riferiva di ruderi di un edifi-cio che egli interpretava come i resti di unnon meglio precisato tempio pagano.Risparmio altri esempi per brevità. La tra-dizione di studi relativa a Mestre e allaMestrina non ha ad esempio ancora acqui-sito la notizia, fornitaci solo dalla recenteedizione degli Acta Comunitatis Tarvisii,sorta di l iber iurium inappuntabilmenteedito di recente nella collana delle Fontiper la storia della terra ferma veneta, di uncastello con ponte esistente almeno dal1293 in quell’area, più precisamente in vil-la Parlani diocesis Tarvisine.

Un’esaustiva indagine sulle strutturefortificate medioevali della regione venetadovrebbe peraltro, anche ai soli fini di uncensimento, aver ben presenti una serie didelicati problemi terminologici che, fami-liari agli storici, sono elusi da studiosi chenon hanno altrettanto familiare la ricercasulle fonti scritte.

Anche qui un solo esempio. Nel 1980S. Collodo dedicò un saggio esemplare aquei particolari recinti rurali fortif icatimuniti di muro e vallo e corrispondenti aicosiddetti “recetti” delle aree lombarda epiemontese, denominati, fra il XII e il XIVsecolo, “cortine”, di cui restano relitt itoponimi! (si pensi a Cortina d’Ampezzo);

lamento rurale sono descritti con ammire-vole ricchezza di materiali inediti e vivasensibilità al dibattito nazionale e interna-zionale sull’argomento. Per una singolalocalità come Noale, si possono citare gliottimi lavori di Federico Pigozzo e RaffaeleRoncato: quantunque diversi per mole edimpostazione, sono comunque anch’essiesemplari di un approccio alla microstoriaassolutamente innovativo, nel quale letematiche della materiale evoluzioneurbanistica della “terra” e della vetustarocca che ne costituisce il cuore sono feli-cemente interfacciate con gli sviluppisociali e istituzionali di un intero distrettodel territorio trevigiano nel medioevo.

Ma non si tratta qui, evidentemente, disciorinare elenchi di studi e studiosi, quan-to di mettere a fuoco brevemente qualchealtro aspetto di carattere globale per quei

secoli XII-XIV in cui il trend dei centrirurali fortificati anche nel Veneto giunse atoccare il suo acme e iniziò una indiscuti-bile parabola discendente, prima cheVenezia iniziasse, col superamento dell’a-tomizzazione politica della terraferma, aprogrammare un sistema di presidio delterritorio su basi più larghe e intonate allenuove tecniche ossidionali delle guerramoderna.

Tra i tanti, un punto che mi sembradecisivo scaturisce da una elementaredomanda: quanti furono i castell i delVeneto medioevale? Potrà destare sorpre-sa nel non medioevista sapere che unalista sicura ancora non esiste. Nel 1997 havisto la luce una monografia dal titoloCastell i e opere fortif icate del Veneto.Primo elenco, che, a dispetto dell’autore-vole patrocinio pubblico, assembla con

Il Mastio della Rocca deiTempesta, foto diRaffaello Pellizzon

1716

una completa e attendibile rassegna dellestrutture fortificate medioevali.

Certo, qualche computo storicamentecircostanziato si va facendo per aree cir-coscritte. Una tesi di laurea condotta daun mio all ievo, Francesco Tognana, haappurato, durante tutto il medioevo, lapresenza di una sessantina abbondante distrutture fortificate nella sola area collina-re euganea; per i l Cenedese, su unasuperficie di circa 1.800 kmq, DarioCanzian ha stabil ito che fiorirono nonmeno di 35 castelli così espressamentedenominati tra XI e XIV secolo.

Ma, dal punto di vista dello storico, vadetto con chiarezza che le difficoltà di unastatistica nascono in realtà dall’estremodinamismo e dalla diversità di soluzioniinseditative che si vennero creando neidiversi centri abitati fortificati. Di fronte adespressioni quali in castello sive centaSolagne, documentata per il 1198, possoad esempio ben arguire che come castellivadano intesi la coeva centa Sanctii Petridel vicino abitato di Pove del Grappa oaltre realtà similmente qualificate. O anco-ra, non mi sarà difficile annoverare fra iveri e propri castelli quella rocam super vil-la Cismonis factam ad modum castri ethabet supra unam turrim che trovo men-zionata in un inventario del 1262. Ma lad-dove, ad esempio, come si verifica nel1259 a Friola, non lontano da Marostica, sidecide di facere munitionem in villa eam-que vallare fossis aliisque munire paratibusad defensam, ponendovi custodi e armati,con armi e vettovaglie in abbondanza, èdifficile negare che nella sostanza si avessea che fare con un castello, quantunque alivello puramente nominalistico lo si deb-ba escludere.

In ogni caso, un computo provvisorio,ma ragionevole, che ho tentato sulla scor-ta di materiali editi ed inediti, mi ha con-dotto comunque a stimare per i secoli XII-XIV un numero di castelli che si aggira sui115 per il territorio vicentino, 110 per

quello padovano, un numero sostanzial-mente equivalente se non maggiore per ilTrevigiano.

Cifre analoghe è ragionevole immagi-nare per il distretto Veronese. Sia purecon tutte le cautele annunciate, non si vainsomma probabilmente molto lontanodal vero ipotizzando l’esistenza, in tempi eambiti diversi del medioevo veneto, dialmeno cinque centinaia di strutture forti-f icate, comprendendo anche l’areaBellunese e Feltrina, il Polesine, le zonedeltizie e litoranee dell’attuale provincia diVenezia (non si dimentichi peraltro che, inquest’ultima, f igurano oggi numeroselocalità storicamente “trevigiane”, comead esempio Scorze, dove un castello-deposito esisteva almeno dal 1242, o“padovane”, come Campagna Lupia, dovepure fin dal 1210 una fortezza era abitatada 63 “castellani” dipendenti dal vescovodi Padova, mentre il “dogado” in quantotale annoverava solo alcuni veri e propriabitati fortificati di rilievo, come Loreo oCavarzere, e contava piuttosto una note-vole quantità di torri e bastie di presidio,come Torre delle Bebbe, Torre di Mosto,Torre di Altino, etc., dalle assai modestepotenzialità insediative.

Sono cifre che danno en gros un’ideadell’ intensità della militarizzazione cheinvestì i l Veneto, come il resto dellaValpadana, nel corso del medioevo e cheandrebbero adeguatamente comparatecon stime formulate per altri ambiti (adesempio gli 85 castelli appartenuti fra 961e 1113 tra Emilia, Lombardia e Veneto aida Canossa, la dinastia della famosaMatilde, o i soli 23 esistenti in tutta laSardegna nel 1324 all’arrivo degliAragonesi).

La realtà dei castelli medioevali solleci-ta in ogni caso nella ricerca storica con-temporanea notevoli problemi che vannooltre il mero dato quantitativo, specie senon ci si limita alla rilevazione dei diversi-ficati lemmi del linguaggio fortificatorio -

una tipologia di fortificazioni che sembra-no aver avuto la loro terra d’elezione,almeno lessicalmente, proprio nell’Italianord-orientale, tra Veneto e Friuli, e chesorsero di preferenza intorno a edif ìciecclesiastici al servizio di centri abitatirurali. Ebbene, nel frattempo la ricerca haproceduto a tal punto che, ad integrazionedei dati rilevati a suo tempo dalla studiosapadovana, siamo oggi in condizioni di sta-bil ire l’esistenza nel solo Trevigiano dialmeno altre otto nuove “cortine”, daquella di Possagno testimoniata f in dal1188 a quella di Combai, documentata nel1409. Tralascio tutte le implicazioni diqueste recenti scoperte a livello di analisicomplessiva del fenomeno dell’incastella-mento. Rilevo semplicemente l’assolutaimprescindibilità di questi nuovi dati e dialtri che possono ancora affiorare dallaricerca nel gran serbatoio dell’inedito peruna qualsivoglia indagine che, prima anco-ra di intraprendere ricerche archeologichedi superfìcie o vere e proprie campagne discavo, si limiti semplicemente a una map-patura dei siti fortificati.

Il fatto è che solo per l’alto medioevo èpossibile delineare prospetti ancoraapprossimativi, ma sufficientemente atten-dibili, del numero dei castelli per zone cir-coscritte (quantunque, anche per questafase più “dominabile” sotto il profilo docu-mentario, siano sempre possibili rettifiche,come ha dimostrato ad esempio il Settiaper la Bergamasca, correggendosi e cor-reggendo stime quantitative proposte inprecedenza per quell’ambito dai variMazzi, Belotti e Jarnut, in seguito all’edi-zione critica delle carte bergamascheanteriori al Mille; o come ha potuto verifi-care il Castagnetti per la Gardesana, rin-venendo in un atto del 1084 uno scono-sciuto castello di San Pietro fra Garda eBardolino). A partire dal sec. XI, in verità,anche per il Veneto esiste ancora, non-ostante i progressi fatti, un notevole lavo-ro di ricerca per giungere anche solo adIl muro nord del Mastio della Rocca dei Tempesta, foto di Raffaello Pellizzon

al proprio esterno un borgo, pure intensa-mente abitato, ma anche un castellum deBraido, un Castellunculum, pure circonda-to dal fiume e infine una Turricla fin quiassolutamente inediti.

Le enormi potenzialità ancora in granmisura da sfruttare delle fonti scritte tocca-no la stessa denominazione dei castelliveneti. Se si sa, per esempio, che il sitopolesano di Castel Guglielmo deve la suadenominazione all’iniziativa del ferrareseGuglielmo Adelardi di realizzare, verso lametà del XII secolo, una serie di castellaparva e munitiones validas terra et aquis lun-go la linea Pontecchio, Arquà, Fratta, perdar conto della tuttora ignota origine di unalocalità non lontana da Noale, Castelliviero(il Castrumarverium, Castrumalverium men-zionato fin dal sec. XIII sul confine fra idistretti di Padova e di Treviso, rifortificatocon una bastita già prima del 1381), è solol’archivio ad illuminarci, informandoci cheesso apparteneva a tale Arverio, membrodella potente famiglia dei Tempesta.

Se a quel “concetto - macedonia”(come l’ha definito i l Wickam) che èdiventato l’incastellamento si dà non soloil valore di “ fortificazione di insediamentipreesistenti o la costruzione di fortezze adessi più o meno vicine”, ma uno più ampiodi “creazione di territori e di localizzazio-ne giuridica legata ai castelli” e ancora (permutuare un’espressione dal Toubert) di“concentrazione, di accentramento, diinsediamento costruito tramite la creazio-ne di nuovi insediamenti imperniati suicastelli”, allora, proprio stando alle sem-pre più numerose ricerche prodotte negliultimi venticinque anni, si devono rivedereopinioni di comodo e convenire che,anche nel Veneto, lo sviluppo maggioredei castelli si colloca soprattutto fra il XII ela prima metà del XIII secolo: periodo incui i ritmi di crescita della popolazionerurale si accelerano sensibilmente e il par-ticolarismo signorile si dispiega in modopiù compiuto. E ciò in sintonia con quanto

1918

castrum, castellum, castellare, castelire,castelletum, turres, turreselle, rocha, arx,fortilicium, forticia, motta, bastia, dullo-nem, cassarum, recetum, centa, cortina,cubalum, mira, specula - ma si presta con-creta attenzione all’opus, oltre che alnomen, dei castelli.

È noto, ad esempio, come dimostratodi recente anche per Lucca, che nellafascia di campagna più prossima alla città(detta nei diversi contesti campanea, cul-tura o territorium, circha, guardia, posse omassa civitatis) normalmente i castell isono assenti, data la funzione esclusiva diprotezione e di rifugio svolta in quest’am-bito dalle cinte murarie urbane. Ciò nonsignifica, tuttavia, che non vi esistesserospesso (e siano venute crescendo dinumero nel basso medioevo) realtà equi-parabili alle cosiddette “case da signore”toscane, caseforti, case-torri, palazzi forti-ficati e, in generale, strutture a metà stra-da fra “la fortezza e l’azienda agricola”:manufatti, in ogni caso, difficilmente classi-ficabili con un termine univoco e spessodesignate tradizionalmente fino ai giorninostri come castelli. Nel solo villaggio diCasalserugo, ad esempio, appena fuoriPadova, se ne possono tuttora ammiraredue, abbastanza ben conservate nellaveste originaria: i l cosiddetto PalazzoOrsato, oggetto di recenti restauri, chenel 1343 è definito domus magna o merla-ta cum uno curtivo, ala, magno curtivoclauso et duabus portis magnis insistente suun fondo di tré campi e i l cosiddetto“castello”, forse quello già indicato in talmodo agli inizi del ‘200, che nel 1410 èdescritto in un inventario notarile come“casa e torre di muro e fossati tutt’intornocon ponte levatoio”, più cortivo pergastaldo, altra casa e due tezze di paglia, alcentro di una possessione di 111 campi.

Insomma, come si evince anche daquesti ultimi dati, anche per i castelli delVeneto nulla historia sine archivio. Con lachiosa che, nella fattispecie, si tratta di

indagini non facili, dato che manca un fon-do equiparabile ai Provveditori alle fortez-ze di età veneziana e la documentazione -atti pubblici, cronache, statuti, visitepastorali, estimi, ma soprattutto la massasterminata della documentazione privata edegli archivi delle case religiose - risultaestremamente dispersa, varia, imprevedi-bile nei suoi effettivi contenuti. E il discor-so acquista ancor maggior valore se, supe-rato lo scoglio di un esterno rilevamento edi una sommaria classificazione tipologicadei castelli, si tratta di illuminare la realtàmateriale, le mutevoli funzioni, le poten-zialità organizzative a livello sociale e ter-ritoriale, la loro evoluzione durante isecoli centrali e tardi del medioevo.

E’ risaputo, ad esempio, quale impor-tanza abbiano avuto i castelli anche nelVeneto medioevale come luogo di deposi-to di derrate agricole e con quale frequen-za compaiano al loro interno delle canipe.Ebbene, alla luce del tuttora ineditoRegistro dei SS. Fermo e Rustico di Lonigodel 1224-1240, conservato pressol’Archivio Segreto Vaticano e studiato inuna tesi di laurea presso l’Università diPadova, si può dimostrare che già alla dataerano esistenti nel castello non meno di30 di tali caneve (un numero superiore aquello finora noto da fonti posteriori). Ma,più in generale, tutta la vicenda delle forti-ficazioni di questo centro, intorno al qualesi sono fin qui affaccendati studiosi di variastatura come il Mantese, i l Cardo, i lVallano D’Agnolo, il Cipolla, risulta tuttada riscrivere alla luce dei nuovi dati. Inquesta località, dove fin dal 992 è menzio-nato un castrum Calmanum qui vocaturMalore con abitatori permanenti, la fontein argomento ci descrive infatti non solouna fortif icazione complessa “ad isola”ormai murata e da poco ristrutturata dopoun incendio, detta castrum, la quale èprovvista di ponti, di ben due fratte, diposterie e porte portanti incisa la perticadi uso corrente, e che ha già visto dilatarsi

(p. a fronte) Torre di Levantedella Rocca, particolare,

foto diRaffaello Pellizzon

2120

sembra emergere non solo nell’Italia set-tentrionale, ma anche da altre aree euro-pee (nella Contea di Chartres, ad esem-pio, abitata da 600.000 uomini, si è appu-rato che i castelli dell’XI secolo non supe-ravano la cifra di una ventina, mentre siverificò un’autentica esplosione del loronumero nel XII secolo). Di questo dato difatto, ormai incontrovertibile, pur ricono-scendo la difformità anche vistosa di svi-luppi che il Veneto medioevale presenta alproprio interno, voglio fornire solo qual-che sommaria idea per zone circoscritte,evitando la noia di esemplif icazioni adoltranza.

Nella ben studiata Valpolicella, costituitada due vallate (Provinianensis e Veriacus) diantico e fitto insediamento, in cui già

Castagnetti rilevava una presenza comples-siva di 14 castelli, di cui alcuni (Arbizzano,Negrar, Prun, San Vito) esistenti già nel Xsecolo, ricerche più recenti estese al bassomedioevo di Gian Maria Varanini hannoappurato l’esistenza solo nel corso delDuecento di tre ignoti castelli-deposito adisposizione delle comunità locali (Arce,Valgatara, Fragarium), cui va aggiunto quel-lo di Breonio, attestato solo dal 1289. Tuttefortificazioni che, a detta di Varanini, sonodirettamente relazionabili con centri demicidi qualche importanza e sulla cui epoca dicostruzione “è ragionevole ipotizzare unafondazione relativamente recente”. Nonbasta. Oltre a questi castelli, le fonti hannosvelato l’esistenza di altre strutture fortifica-te di incerta origine: dal 1219 di un castrum

Crearolis nell’area fra Gargagnano e S.Giorgio; un castrum Thomanigi nella secon-da metà del XIII e un castrum deve entram-bi nella valle di Negrar; infine un belfredumMansuè dal 1238 in districtu Marani, identi-ficabile con monte Masua, sul discrimine frale due valli.

Nella sola area dell’attuale comune diMontegrotto, sugli Euganei, dove si sape-va della presenza di castrum Montagnonisfin dal 1100 (ma forse già del 1038), unricerca mirata mi ha recentemente porta-to a documentare plurime iniziative diincastellamento già negli anni ‘30 delDuecento, ma soprattutto a stabilire cheall’altezza del 1287 erano sorte una seriedi fortezze circostanti finora inedite: uncovolum Montalti (dove nel 1349 sarebbespuntata una Turresella de Corvis); uncastrum montis Casteionis ubi erat castrum(odierno monte Castellone); un sedimencum domo, doione et mota (da ubicare for-se sulla coll inetta dove sorge l’attualeHotel Augustus): insomma tré castelli euna torresella nella ristretta tessera terri-toriale del medesimo paese!

Altrove le cose non dovettero svolgersimolto diversamente se, ad esempio,ancora nel 1224, nella Valle dell’Agno, inuna divisione di sostanze del clan deiTrissino si parla di summitates montium ubipossunt fieri forteçe.

Ancorandosi a spezzoni-campione delterritorio regionale e mettendoli a fuocodal punto di vista diacronico, vari studistanno semmai prospettando per i secoliXII-XIV, all’interno e in prossimità di nume-rosi castelli veneti, processi complessi dimigrazione, concentrazione/dispersione,moltiplicazione, occupazione diffusa, incre-mento areale dei centri abitati, specie nel-l’area del burgus o della villa, che viene tal-volta obliterando il nucleo fortificato piùantico e munendosi a sua volta di difese. Ilfenomeno è noto, ma sta rivelandosi parti-colarmente intenso man mano che situa-zioni particolari sono analizzate alla luce

delle fonti. Accenno qui solamente aSoligo, che già nei primi 15 anni del sec.XIII si presenta come una realtà insediativaarticolata, frutto delle spontanee pulsazionidella società locale nella dialettica fra esi-genze di difesa e di cura d’anime, ma anchedel gioco di concorrenze e convergenze frapoteri, fra cui quello dominante dei daCamino: al punto che accanto ad uncastrum Sulici, si hanno un castrum visinaleed un castrum famulorum; o, ancora, aCalvene, dove, stando ad un inventario del1262, dovevano sussistere un castrum deCalvenis cum domibus et edificiis, curia siveplatea, fossato castri raccordato con un nonlontano sedimen cum una turri inhabitataprope dictum castrum in hora que diciturCastellare, mentre in posizione più emi-nente, ma egualmente integrato nel mede-simo sistema insediativo-difensivo, figuravaun mons ubi est rocca.

Allo stato delle ricerche, alcune linee difondo stanno definendosi con sufficientesicurezza anche per quanto riguarda ladistribuzione territoriale dei castell i inseno alla regione, che presenta indubbia-mente una disomogeneità interna. Lezone d’altura, infatti, in particolare la fasciapedemontana vicentina e trevigiana, levallate prealpine, le isole collinari degliEuganei e dei Berici sembrano proporreuna fittezza di apprestamenti fortif icatiequiparabile a certe aree del centro-Italia.Già ben prima della sua definizione tardo-trecentesca di “città murata”, Marosticaaveva ad esempio visto sorgere un castel-lo inferiore (i l vero e proprio castrumMarostice cum una turri et unopalacio inipso castro, que turris est cironata etcastrum est muratum circum) e, a far siste-ma con esso, una serie di fortezze e torrisui sovrastanti colli Pauso, Pausolino, Agù,oltre a minori fortificazioni in tutta l’areapievana organizzata dal punto vista ammi-nistrativo in frazioni o colmelli (un castelloa Peola; delle Turriselle a Pianezze; unamota ... cum turri et casaturri, cum cesis,

Canna fumaria del Mastiodella Rocca dei Tempesta, foto

di Raffaello Pellizzon

23

fossatis spaldis, domibus, edificiis, viridariis,orto, area, tegete, arboribus fructiferis etvitibus a Costavernese; un villaggio detto“Dongione delle Signore” (villa DoglionisDominarum); delle Mote incastellate omeno a Longa, a Perlena, a Molvena). PerConegliano, Dario Canzian ha potutoconstatare come “a corona di questocastrum, disposto grosso modo a semicer-chio” esistesse un “pulviscolo castrensemolto fitto” formato dalle fortezze di ColSan Martino, Credazzo, Farra di Soligo,Soligo, Solighetto, Feletto, Corbanese,Formeniga, Scomigo, Castel Roganzuolo.Risultanze simili sussistono per Este, dovesi parla di “collateralia castra”. Anche tra-scurando questi centri di maggior pesodemografico, comunque, una maggioreconcentrazione di siti fortif icati sembradecisamente darsi per le aree di collinadella regione: dal pedemonte asolano allaValle dell’Agno, dalla Val Leogra, ai ColliBerici.

Per la media e bassa pianura non esi-stono chiare chiavi di lettura per spiegarein modo univoco il fenomeno della dislo-cazione dei luoghi fortificati. In proposito,comunque, più che dell’importanza dellarete viaria (il “pregiudizio viario” messo indiscussione da Settia), mi sembra che nelVeneto appaia assai più decisivo il rappor-to con le vie d’acqua, come dimostrereb-bero i frequenti casi di associazionecastrum-portus attestata già nel 1152 aBorbiago, Nigrisia, Musestre, castelli delvescovo di Treviso; ma si possono aggiun-gere anche Portobuffolè, Motta diLivenza, Portogruaro, fondato ex novo dalvescovo di Concordia nel 1140 lungo ilf iume Lémene, o Pordenone (PortusNaonis) spuntato poco più a nord nellastessa diocesi sulle rive del Noncello neiprimi anni del Duecento, fino al castelloPortonovo realizzato dai Carraresi adOriago nel 1360.

Un bilancio ormai abbastanza consoli-dato sembra, per la verità, escludere che

l’incastellamento abbia davvero rappre-sentato nel Veneto quella duratura rivolu-zione dell’habitat riscontrata altrove(Abruzzo, Lazio, Molise, Midi francese,penisola iberica etc.). Purtuttavia, specienella bassa pianura, oltre alle esigenze disicurezza dei contadini e alle mutevolistrategie di affermazione signorile, si starivelando sempre più decisivo il nesso fraconsolidamento della trama dei castelli daun lato e, dall’altro, i ritmi e le forme del-l’espansione agricola e della riduzione del-l’incolto; anzi, più in generale, tra diffusio-ne dei centri fortificati e costruzione di unnuovo paesaggio rurale assai più intensa-mente umanizzato e produttivo. Questatendenza appare evidente sia da situazioninote (ad esempio i centri fortificati dellabassa Veronese delle aree vicine all’Adigee al Tartaro) sia altre che si potrebberoillustrare con adeguate fonti per la bassaPadovana (può essere il caso del castellodi Bagnoli, cui mettono capo imponentiiniziative di dissodamento dell’habitat pilo-tate fra X e XIII secolo dall’abate delmonastero di S. Michele Arcangelo e dellaSS. Trinità di Brondolo e dai signori daCarrara) o ancora l’alto e medio Polesine(Porto e Venezze, ad esempio, dove sirealizzò una forte sinergia fra ambizionisignorili dell’abbazia della Vangadizza edesigenze di sviluppo di consistenti nucleicontadini).

Pur restando nell’ambito di una som-maria disamina delle problematiche relati-ve ai castelli, non si può non far cenno allaquestione delle progressive trasformazionimateriali cui essi andarono incontro, spe-cie a partire dal Duecento. Un fenomenoche si può seguire con relativa sicurezza,ed è perfettamente sintonico con tenden-ze generali, è ad esempio la murificazioneprogressiva dei siti (a Zumelle nel 1204tale prete Garsendonio testimonia che illide Cesano plana laborant castrumCumelarum et murum et ipsemet pro illislaboravit ad murum vallis Fiure et dixerunt

Lato estTorre dell’Orologio,

foto diRaffaello Pellizzon

2524

quod quando calcherà facta fuit in Rodigoviderunt illos de Cesano fornegare illam).Fornaci e fabbriche di calce sono testimo-niate nel corso del Duecento in prossimitàdei castelli, un po’ dovunque (da castelPietra, nel Bellunese, a Vidor, a Mareto, aPianezze, a Carré, a Monselice, a Parona).Un atto del 1267 segnala l’esistenza di 393migliala di lapides que sunt in castroFagaredi vendute da un Veneziano alcomune di Treviso. L’abbandono genera-lizzato di vecchie tecniche e la diffusione diapparati difensivi più solidi e perfezionati simanifesta in ogni angolo della regione,soprattutto dall’avanzato Duecento, con laduplicazione dei fossati e la creazione del-le cosiddette cerchie (come a Noale), l’ap-prestamento di barbacani all’esterno delleporte, la moltiplicazione delle torri, lacomparsa diffusa di opere murarie stabili,tra le quali i palacia (ne sono testimoniatitanto in luoghi di ri l ievo come Este,Bassano, Cittadella, Mestre, quanto incentri più modesti come Cornuda,Mussolente, Credazzo, Formeniga, S.Zenone, Camino, etc.), di ridotti difensivicircondati da propri recinti murati internial perimetro del castrum, detti zironi odongioni (a Farra di Soligo, a Carrara, aScorze, a Stigliano, a Cittadella, a Bassano,a Noale stessa, dove Ezzelino fece costrui-re un gironum di mura e dove un palaciumcastri, appartenente verosimilmente aiTempesta, è ricordato nel 1259).

Molto sarebbe ad esempio da dire suiprotagonisti dell’incastellamento e più ingenerale sulla questione dei poteri attivinel territorio in relazione ai castelli. Il pen-siero corre immediatamente alle dinastiesignorili del Veneto più potenti e durevoli(si pensi solo ai marchesi d’Este, ai daRomano, ai da Camino, ai daCamposampiero, ai Maltraversi, ai daCollalto, ai Sambonifacio, ai Tempesta:questi ultimi, ad esempio, grandi avvocatilaici del vescovo di Treviso, disponevanooltre che della rocca di Noale, anche dei

castell i di Robegano, Brusaporco,Orgnano, Rustega e Stigliano e, nella fasciapedemontana, della rocca di Asolo e dellafortezza di Crespignaga) e alla più diffusapletora di castellani minori. Proprio graziealla disponibilità di una o più fortezze,costoro, come mostra un’ormai ricca let-teratura (penso a studi di qualità comequell i sui da Marega, gli Avvocati o iCrescenzi per i l territorio veronese; iTrissino, i da Breganze o i da Peòla per ilVicentino; i da Carrara, i da Baone o i daMontagnon per il Padovano; i da Casier o ida Onigo per il Trevigiano e via dicendo),poterono perseguire strategie di costru-zione e di consolidamento di più o menoampie aree di dominio, anche se mi parevada ribadito il quadro di frammentazioneparticolarmente accentuata del reticolosignorile del mondo veneto e la spiccatatendenza alla patrimonializzazione dellefortezze e dei diritti relativi. Ma, accanto ailaici, non si può dimenticare che la forzadegli episcopi, dei capitoli cattedrali e dinon poche grandi abbazie del Veneto (daSan Zeno di Verona a S. Giustina diPadova, a S. Maria della Vangadizza) feceleva, fino al primo Duecento e oltre, pro-prio sul controllo di numerosi castelli, pri-ma di andar incontro ad un irreversibiledeclino (si è constatato che tra il 1152 e il1211 il presule trevigiano perse il control-lo di ben dieci castelli e che fra il 1210 e il1220 i luoghi dominati dai vescovi diVicenza si ridussero da 20 a 9). Un puntoancor meno scontato, e su cui meritereb-be invece d’insistere, è la complicata ecangiante articolazione della società ruraleveneta, in cui è dato di assistere alla pre-senza diffusa di comunità di liberi (a S.Giorgio delle Pertiche, Pernumia,Campagna Lupia, Montebelluna,Semonzo, Sernaglia, Trebaseleghe,Thiene, Lerino, Negrar, ad esempio), maanche di homines de masnada o vassalli ovavassores (Bassano, Soligo, Oderzo,Piove di Sacco, Conselve, etc.), indubbia-

mente capaci, grazie alla disponibilità difatto dei rispettivi castelli, di forte autono-mia nei confronti delle loro autorità tuto-rie sia a livello economico, sia, spesso,anche giurisdizionale. Pedine tutt’altro cheinerti sulla scacchiera, le comunità ruralidel Veneto, specie fra X e XIII secolo,furono insomma, contrariamente a quantosi potrebbe pensare, in grado di lievitarecomplessivamente proprio in virtù di unaprolungata azione patteggiata di cofonda-zione, di detenzione e manutenzione dicastelli di conserva con i soggetti che nedetenevano la signoria eminente.

Da tempo ormai si è venuto imponen-

do in letteratura il concetto di “decastella-mento” a indicare il processo di gradualesbancamento tardomedioevale della fittamaglia di fortezze spuntate nei secoli dellamaggiore insicurezza interna ed esternadell’Europa cristiana e del più intenso svi-luppo signorile. Un capitolo a parte diestremo interesse su cui lo stato delleindagini è ancora poco soddisfacente,riguarda appunto l’esaurirsi della spintapropulsiva dei castelli, la loro destruttura-zione. Formulando qualche considerazio-ne provvisoria, per il Veneto medioevale sipuò osservare che, se ancora per tutta l’e-tà ezzeliniana, una militarizzazione del ter-

2726

ritorio persiste per scelte strategiche delregime a tutela di una protosignoria didimensioni sostanzialmente regionali,dagli anni ‘60 del secolo intervenne indub-biamente un mutamento di rotta. La poli-tica più empirica dei vari organismi comu-nali cittadini o delle incipienti signorie,volta ad indebolire l’aristocrazia rurale neisuoi punti di forza, produsse indubbia-mente la distruzione, i l deperimentomateriale, o la rifunzionalizzazione deicastelli (spesso adibiti a depositi ad usodelle comunità rurali); ma si combinòanche, a seconda delle contingenze, conorientamenti di altra natura, volti a dispor-re e a mantenere in efficienza un organicoreticolo di castelli-guarnigione (con acqui-sti integrali o per quote: nel 1271 il castel-lo euganeo di Baone era ad esempio pos-seduto per 2/5 da un monastero femmini-le della città di Padova e per le rimanenti

quote da famiglie che lo tenevano perconto del comune cittadino; la torre mer-lata di quello di Arquà, nel 1297 era con-divisa fifty-fifty dallo stesso comune urba-no con un rampollo della famiglia comita-le). Smentendo tenaci luoghi comuni dellavulgata medioevistica, si potrebbe, nontanto paradossalmente, parlare in qualchemisura anche per il Veneto di un incastel-lamento “comunale”, considerando ilnotevole sforzo profuso dalle classi diri-genti cittadine nel dislocare strategica-mente castelli o borghi fortificati di fonda-zione preordinata specie nelle aree fron-taliere dei contadi (si pensi a grosse piaz-zeforti, dette comunemente “castell i”,come Villafranca Veronese, che prese vitanel 1185; o Castelfranco Veneto, sorta undecennio dopo; o Cittadella, pianificatanel 1220; ma anche a centri fortif icaticome Valma-reno, Canfriolo, Castelbaldo,

etc.)In linea di massima, si può comunque

affermare che già nell’avanzato Duecentosi registra una contrazione graduale delnumero dei castelli, ma non la loro scom-parsa automatica e immediata. Mentre siassiste ad una spontanea evoluzione mor-fologica e strutturale dei siti incastellati,con tendenziale spostamento del baricen-tro insediativo nel borgo adiacente al piùantico e normalmente più ridotto e mala-gevole recinto fortificato, ancora fino alprimo Trecento la selezione si venne ope-rando in base a criteri di convenienza perlo più militare ormai decisamente stabilitidai comuni e delle signorie. Per moltestrutture indubbiamente è accertabile unadecadenza materiale, anche se solo tem-poranea, ma non mancarono iniziative diripristino, restauro e consolidamento. Nelcaso di Vicenza, possiamo documentareinterventi di questa natura ad esempio perSchio nel 1266, per Montebello nel 1268.A Mirano nel 1272 il comune di Padovastabiliva che il castrum Mirani quod estcommunis Padue, reparetur et renovetur etfiat ibi unus zironus et una turris et mureturcircumquaque et fiant ibi fornaces, ita quodpossint fieri predicta. Nel 1313 gli Anzianidi Treviso fecero grazia all’Avogaro perchéle ville circostanti dessero 100 operai nelcantiere dei castelli di Noale e Brusaporcoper otto giorni. E si potrebbe proseguirecon le esemplificazioni. Ancora nell’ultimaetà comunale, Treviso disciplinava detta-gliatamente con precise leggi la custodia diun sistema di presidi territoriali che com-prendeva Conegliano, Castelfranco,Cornuda, Mestre, rocca di Breda edAsolo, Montebelluna, Vidor, Soligo,Romano, Chiuse di Quero, rocca diCeneda, Serravalle, Oderzo, Ponte diPiave.

Solo dopo le guerre dell’espansionismoscaligero, dal 1311 al 1337, la decadenzadi tante strutture incastellate sorte capil-larmente nella regione andò manifestan-

dosi in forme diffuse, come confermanomolteplici testimonianze del tempo.

Nel nuovo quadro politico, che vide ilVeneto fatto campo di difficile equilibriofra Scaligeri, Carraresi e Venezia, con latemporanea inserzione nel gioco dipotenze extraregionali come i Visconti o iduchi d’Austria, la rovina programmata ditanti siti fortificati, più spesso il loro depe-rimento o la trasformazione in residenzedi campagna, continuò inesorabile. Lodimostra, tra l’altro, il diffondersi nellatoponomastica rurale di voci quali castel-larso, castellazzo, castelrotto, castellumguarbum, castellum bruxatum, castrumcombustum, castelvecchio, o incidentaliesplicite testimonianze di abbandoni: adAgugliaro, nel Vicentino, nel 1306 si men-ziona ad esempio un “castrum vetus cumcincta positum in capite ville veteris ubiconsueverunt abitare antiquo temporehomines de Aquilario ... et nunc laboraturad culturam”; a Chiuppano, sempre nelVicentino, nelle visite pastorali del 1488 sidenomina ancora “Il Castello” un colle conchiesa, a proposito del quale un testimonedichiara “fuit in hoc loco olim castellumunde usque in odiernum diem locumCastelum vocatur ”. L’attenzione deigovernanti tese a concentrarsi piuttostosulle grandi basi murate, senza incideresignif icativamente sulle dinamiche delpopolamento e degli insediamenti rurali.Anche in ragione del forte decrementodemografico trecentesco, le sole “fonda-zioni” nuove in senso proprio sembranoaver assunto i caratteri di isolati presidimilitari o di escrescenze sommariamentefortificate dei siti preesistenti, di “rocche”e “bastie”, come si prese a dire con unavoce particolarmente fortunata nel corsodel secolo, sostanzialmente avulse daquelle risonanze demico-insediative cheesse avevano per tradizione nel mondofrancese. E lo stesso dicasi dei pochicastelli nuovi che ebbero origine in questoperiodo, come il Castelcaro eretto in

Torre di Levante della Rocca,particolare,

foto diRaffaello Pellizzon

28

prossimità delle lagune dai Carraresi pocodopo la metà del Trecento, o i lCastelnuovo innalzato sul canal di Queronegli anni nel 1377 da Venezia “per il benee la sicurezza del distretto di Treviso”.

Pur in un simile contesto di “decastella-mento”, non mancarono episodi di sor-prendente continuità, anche funzionale:nel castello vescovile di Pievebelvicino,documentato almeno dal 1184, ancora nel1406 si sa che gli abitanti di Torre e Pieveportavano in salvo biada et bona sua inquadam bastita que est prope castrumBeluisini, provvedendo alle munitionescastri Belvixini per tutto il ‘400; per quellodi Schio, esistente almeno dal 1200, nel1406 Venezia decideva “quod dignemurtacere compleri castrum nostrum Scledi,cum dictum castrum sit utilissimum pròtutela totius pedemonti et quod temporeguerre homines Scledi possint reducere seet sua bona in dicto castro in suis habita-culis”. A proposito della celebre roccafedericiana di Monselice, eretta anterior-mente al 1250, i circostanziati diari diMarin Sanudo, ci danno ancora per i mesidi aprile e giugno del 1510, telegrafichenotizie di questa natura: “Et si lavora almonte e far repari in castello”; “Atende afortifichar il castello, sarà inex-pugnabille”;“Si lavora e si fortifica. Zercha quelle for-teze si fa fazando, è compido fortifichar laprima centina di monte”; “Li mandi dinariper pagar li homeni e maistranze lavoranoin rocha”; “Fino hora è homeni 220 lavoralì dita rocha”.

La complessa e lunga storia dei castellidel Veneto presenta numerosi altri aspettisuscettibili di approfondimento su cui laricerca potrà e dovrà avanzare. La vicendadei castelli urbani, ad esempio, dalla fasedell’impianto altomedioevale alla rivitaliz-zazione in grande stile dell’età signorile,passando attraverso il rilancio duecente-sco per iniziativa di Ezzelino da Romano, èancora in gran parte da ricostruire, anchenel suo significato simbolico di revival di

concezioni e gestioni di stampo autocrati-co dello spazio urbano. Nonostante i pro-gressi fatti, resta parecchio da approfondi-re sulle modalità di esercizio delle signoriedi castello; sul rapporto dei castelli con ledinamiche della demografia, con i mercati,con l’organizzazione ecclesiastica e, inparticolare, con la rete ospedaliera e pie-vana della regione. Un fronte di studio dafar progredire è pure quello del ruolo deivari enzegnerii e magistri murarii impegnatinell’attività di progettazione ed esecuzio-ne (da Domenico da Firenze, a Goro daForlì, Allegro da Faenza, Nicolo da Gazzo,Nicolo della Bellanda, per non citarne chealcuni fra i più noti del Trecento). Sullasponda polesana dell’Adige, a Borgoforte,si sa ad esempio da una fonte ancora ine-dita (Archivio di Stato Padova Notarile,33, f. 375v) che nel 1373 operava comeprogettista delle fortificazioni del marche-se Nicolo d’Este nientemeno cheBartolino da Novara, forse il maggiorearchitetto militare del tempo. Le nostreconoscenze dovranno essere adeguateanche sul terreno della storia militare, apartire dall’evoluzione delle tecniche ossi-dionali (comprensive talora di vere guerrebatteriologiche, come si verificò nel 1381ad Asolo, dove il comandante degli assali-tori “ fé bombardare entro e dì e notevezati de merda de orno; e perché el luo-go era streto e il caldo era grande, questafo cason che finalmente i se rendè”; oppu-re nel 1383 nel Castelnuovo riedificato aRomano d’Ezzelino, dove dopo ripetutitentativi di scalzare la resistenza degliassediati con gallerie, fuoco e macchine dagetto, ci si risolse pure di far “drezare unmangeno cum el quale ... bufar merda etogni cossa puzolenta dentro”).Soprattutto sarebbero da recuperare - quinon si è potuto, non certo voluto, farlo -gli infiniti, non meno storicamente appas-sionanti e profondamente umani risvoltidella vita dei castelli: la donna bassanesetenuta per statuto a “spaçare” settimanal-

Lato ovest della Rocca confosse, foto diRaffaello Pellizzon

3130

mente ogni dì di sabato “ante suum porti-cum”; i vignaioli di Pernumia affaccendati arimuovere i torchi e a ripulire il castellodalle vinacce; i castellani di S. Giorgio del-le Pertiche che, a San Martino, consegna-no al gastaldo vescovile la debita pensionedi uno staio di frumento “de unaquaquecanipa que in castro est”; le 333 pietrescagliate il 25 luglio del 1383 dalle bom-barde che il custode della torre diCostozza annota scrupolosamente inci-dendo altrettante tacche su un bastone“absque nocturnis, quos non potuit videreet signare”; il marzolo di Mezzano nellavalle di Primiero, che nel 1340 paga la suaquota di salario al podestà Federico Spaur“capitaneus in castro Petre”, portando consé la relativa ricevuta; la dolorosa proces-sione di barellieri impegnati ad estrarre adecine i cadaveri in necrosi estratti dallefetide Malte ezzeliniane del girone diCittadella; la bàlia che si reca al castello diCredazzo per allattare il giovane Guecelloda Camino neonato e la gente della con-trada che si reca “cum leticia” a congratu-larsi con la puerpera per il lieto evento; icapifamiglia di Negrar che, radunati in“vicinia”, nel 1238 fissano i loro statuti“supra castrum et plebem Nigrarii”; i lnotaio Bartolomeo da Levada di Piavoche, lasciando il suo castello per un pelle-grinaggio, rivolge a Dio la preghiera dipotervi tornare “san et salt e meyorà cumfé meser lehsu Cristo cum el anda e cumel fò batecà en lo flumo Ordan”; il capo-mastro Martino che nel 1332, “in castroAnnoalli” aggredisce l’operaio Negro daMoniego che gli chiede ragione del man-cato pagamento “de suis operibus et fadi-gis”, dandogli una “incolatam post capudcum manu aperta”. Restano insomma darecuperare alla memoria storica lotte,ambizioni, gioie, speranze, umiliazioni,fatiche della varia umanità che all’ombra diquei castelli condusse la sua oscura esi-stenza. Un mondo di esperienze nonancora pienamente conosciuto in cui i l

Veneto di oggi si può specchiare nelVeneto di ieri. Da quei castelli del Venetomedioevale ci giunge persino l’eco diamori più plebei e terragni, ma non neces-sariamente meno intensi, di quelli dellanobiltà e dei trovatori che ho evocato inapertura di questa sommaria rassegna ditemi e di studi. In un appartato angolo del-la fratta erbosa del castello di Calmasino,così i l giovane Gabaldiano rievocava adistanza di tempo i dolci abbracci scambia-ti con la sua bella dal nomen-omenBeldeporto in un giorno di primavera del1197: “Ego fui in fracta castri deCalmasino et ibi ego dixi suprascripteBeldeporto quod numquam haberemaliam uxorem nisi ipsam et ipsa dixit quodnumquam haberet alium virum nisi me; etsic amplexavi eam et ipsa me et iacui ibicum ea carnaliter per voluntantem ipsiusBeldeporti ... et ipsa Beldeporto habuitunam fìliam de me et ipsa dedit illam filiammihi et ego feci nutrire eam et tenui eamusque dum ipsa vixit”.

Una storia, quella dei castelli medioe-vali del Veneto, che anche per questi fram-menti di vita strappati all’inesorabile tem-pus edax, può ancora appassionarci.

BIBLIOGRAFIAA. ALPAGO NOVELLO 1960, CastrumZumellarum, “Rassegna economica dellaCamera di commercio, industria edagricoltura di Belluno”, 9, p.1-7.

A. ALPAGO NOVELLO 1983, II castello diZumelle nella Val Belluna, Lentiai (BL). Attidel Convegno di studi sui castelli, (VittorioVeneto, 14-15 settembre 1960), Treviso.

M, BARCELO e P. TOUBERT (a cura di),L’incastellamento: actes des rencontres deGérone, (Roma,26-27 novembre, 5-7maggio 1994), École francaise de Rome,Roma 1998.

A. BATTISTON, V. GOBBO (a cura di)1995,II castello di Fratta. Studi, immagini,documenti, Venezia.

B. BEDA PAZÈ 1990, Quero dalle origini alXVIII secolo, Quero.

G. BISCARO 1936, Le temporalità delvescovo di Treviso dal secolo IX al XIII,“Nuovo archivio veneto”, 18, p. 1-72.

S. BORTOLAMI (a cura di) 1988, Cittàmurate del Veneto. Cinisello Balsamo.

S. BORTOLAMI 1996, Castelli eincastellamento nell’Italia medioevale. Daun Marca all’altra, in Immagini dellamemoria storica. Atti del Convegno(Montalto, Marche, 12 agosto 1996), p.11-47.

S. BORTOLAMI 2000, Frontiere politiche efrontiere religiose nell’Italia comunale: ilcaso delle Venezie, in ID., Chiese spazi,società nelle Venezie medioevali. Roma, p.3-46.

S. BORTOLAMI 1997, Grantorto nelmedioevo. Sulla frontiera dei contadi edella vita, in S. BORTOLAMI (a cura di),Grantorto. Profilo storico di una comunità,Padova.

S. BORTOLAMI 2001, Trissino e la valledell’Agno nel medioevo: l’avvio di unrapporto di lunga durata, in G. A. CISOTTO

(a cura di), Storia della valle dell’Agno.L’ambiente, gli uomini, l’economia.Valdagno, p. 209-250.

S. BORTOLAMI 1999, II castello diMontagnon e i suoi signori nel medioevo,in A. PALLARO (a cura di), Dal castello diMontagnon alla Torre di Berta. Storia eleggenda di un manufatto difensivo deicolli Euganei, Padova, p. 23-49.

S. BORTOLAMI 2001, Le cinte urbanedell’Italia settentrionale nell’età di FedericoII: realtà materiali e valori simbolici, in B.ULIANICH e G. VITOLO (a cura di), Castellie cinte murate nell’età di Federico II,Roma, p. 135-175.

S. BORTOLAMI 2003, Monselicemedioevale e le sue difese. La cittàmurata, il castello, la rocca, in A.BUSINARO (a cura di), Monselice. Larocca, il castello. Cittadella, p. 19-40.

S. BORTOLAMI 1978, Territorio e società inun comune rurale del Veneto. Pernumia ei suoi statuti (sec. XI-XIII), Venezia.

S. BORTOLAMI e G. CECCHETTO (a curadi) 2001, Castelfranco Veneto nel quadrodelle nuove fondazioni medioevali, Atti delConvegno (Castelfranco Veneto 11dicembre 1998), Castelfranco Veneto (TV).

G. P. BROGIOLO 1996, Scavi sulla rocca diMonselice (1995-1996). Relazionepreliminare, “Archeologia medioevale”, 23,p. 225-233.

G. P. BROGIOLO 1994, Nuove ricerchearcheologiche sui castelli altomedievalidell’Italia settentrionale, Mantova.

D. CALAON 2001, “Incastellamento” neicolli Euganei. Progetto di ricerca e risultatipreliminari, “Terra d’Este”, 11, p. 127-158.

D. CALAON a.a. 2000-2001,Incastellamento nei colli Euganei, Analisitopografica e dei resti materiali. Tesi dilaurea, Università degli studi di Venezia Ca’

Foscari, Fac. di lettere e filosofia, rel. S.Gelichi.

G. CAGNIN 1996, II “castrum vetus” e il“castrum novum” di Onigo nel secolo XIV,“Quaderni di Archeologia del Veneto, 12,p. 135-142.

G. CAGNIN 1999, II processo Avogari,Treviso 1314-1315, con un saggiointroduttivo di D. QUAGLIONI, Padova.

G. CAGNIN 1996, La controversadonazione del castello di Stigliano aicavalieri Teutonici (Acri 15 dicembre1282), in La fine della presenza degliordini militari in Terrasanta e i nuoviorientamenti nel XIV secolo, Perugia, p.99-120.

G. CAGNIN 1997, La pieve di Soligo nelmedioevo, in La Pieve di Soligo e lagastaldia di Solighetto dal medioevo all’etàcontemporanea. I, Pieve di Soligo (TV), p.103-271.

G. CAGNIN 2000, Pellegrini e vie dipellegrinaggio a Treviso nel medioevo(secoli XII-XV),Verona.

G. CAGNIN, Per una storia dellefortificazioni della Valmareno e delQuartiere del Piove nel Medioevo (secoliXI-XIV). Schede d’archivio, in Castelli traPiove e Livenza. Problemi di conoscenza,recupero e valorizzazione, atti del 3°Convegno (Vittorio Veneto, 7 maggio1994), Vittorio Veneto, p. 185-214.

P. CAMMAROSANO, Problemi diconvergenza interdisciplinare nello studiodei castelli, in I castelli. Storia earcheologia del potere nella Toscanamedioevale, Firenze p. 73-87.

A. CANOVA, G. MANTESE 1979, I castellimedioevali del Vicentino, Vicenza.

D. CANZIAN 2002, I Caminesi di sotto e ilcastello di Camino tra XIII e XIV secolo, in Ida Camino, capitani di Treviso, Feltre,

32 33

Belluno, signori di Serravalle e del Cadore,atti del 2° Convegno (Vittorio Veneto, 20aprile 2002), Vittorio Veneto p. 119-132.

D. CANZIAN 1995, I documenti delprocesso di Oderzo nel 1286, con notagiuridica di I. SOFFIETTI, Padova.

D. CANZIAN 1995, Oderzo medievale.Castello e territorio, Trieste.

D. CANZIAN 2000, Vescovi, signori,castelli. Conegliano e il Cenedese nelmedioevo, Fiesole (FI).

A. CASTAGNETTI 1984, “Ut nullus incipiatedificare forticiam”. Comune veronese esignorie rurali nell’età di Federico I,Verona.

A. CASTAGNETTI 2002, Comitato di Carda,Impero, duchi guelfi, cittadini e comune diVerona da Lotario III ad Enrico VI, Verona.

A. CASTAGNETTI 1984, La Valpolicelladall’alto medioevo all’età comunale,Verona.

Castelli tra Piave e Livenza. Problemi diconoscenza, recupero e valorizzazione,Atti del 3° Convegno (Vittorio Veneto, 7maggio 1994), Vittorio Veneto 1995.

B. CASTIGLIONI 1994, I castelli dei colliEuganei, “Padova e il suo territorio”, 52, p.22-25.

Cavaso Del Tomba: “Castel della Bastia”.Un esempio di “Castrum” signorile nelpedemonte fra Brenta e Piave, “Quadernidi Archeologia del Veneto”, 13(1997), p.24-31.

S. COLLODO 1980, Recinti rurali fortificatinell’Italia nordorientale (sec. XII-XIV),“Archivio veneto”, 14, p. 5-36.

E. COMBA, A.A. SETTIA (a cura di) 1993, Iborghi nuovi: secoli XII-XIV, Cuneo.

R. COMBA, A.A. SETTIA (a cura di) 1984, Icastelli. Storia e archeologia, Torino.

E. CRISTIANI 1967-68, La consorteria deida Crespignaga e l’origine degli Alvarottidi Padova (secoli XII-XIV), “Annalidell’Istituto italiano per gli studi storici”, 1,p.196.

G. DELLAI 1999, II “Braidum” di San Vito.Uomini e ambiente a Bressanvido e aPoianella dalle origini alla fine del XXsecolo, Vicenza.

G. DELLAI 1997, Marostica e il suoterritorio nel Duecento, Vicenza.

G. DELLAI 1994, Schiavon e Longa. Storiadi due comunità e di un territorio nell’altapianura vicentina, Vicenza.

J. DAY 2000, Castelli, città fortificate eorganizzazione del territorio in Sardegnadal secolo dodicesimo al quattordicesimo,

in R. FRANCOVICH, M. GINATEMPO (acura di), I castelli. Storia earcheologia,Firenze, p.115-121.

G. FASOLI (a cura di) 1940, Statuti delcomune di Bassano dell’anno 1259 edell’anno 1295, Venezia.

V. FERRARIO (a cura di) 2002, PalazzoOrsato a Casalserugo. Conoscenza erestauro, Albignasego (PD).

A. FlECCONI 1975, Luoghi fortificati estrutture edilizie nel Fabrianese nei secoliXI-XIII, “Nuova rivista storica”, 59, p.1-54.

F. FIORINO (a cura di) 2003, Siti fortificatimedioevali nel Pedemonte tra Brenta ePiove. Conoscenza, restauro evalorizzazione di un sistema storico eambientale, Padova.

G. FOLENA 1990, Tradizione e culturatrobadorica nelle corti e nelle città venete,in Culture e lingue del Veneto medievale,Padova, p. 1-138.

R. FRANCOVICH 1973, Geografia storicadelle sedi umane. I castelli del contadofiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze.

R. FRANCOVICH, M. GINATEMPO 2000,Castelli. Storia e archeologia del poterenella Toscana medievale, Firenze.

A. GLORIA (a cura di) 1873, Statuti delcomune di Padova dal secolo XII all’anno1285, Padova.

B. J. K. HYDE 1966, Padova nell’età diDante, Trieste 1985 (traduzione italiana diPadua in the Age of Dante), Manchester-New York.

B. LANFRANCHI STRINA (a cura di) 1981-1987, SS. Trinità e S. Michele Arcangelo diBrondolo, II, documenti, 800-1199; III,Documenti, 1200-1229, e notizie didocumenti, Venezia.

F. LOMASTRO 1993, L’età medievale, inStoria di Thiene, I, Vicenza, p. 23-104.

F. LOMASTRO 1981, Spazio urbano epotere politico a Vicenza nel XIII secolo.Dal “Regestum possessionum communisVincendo”, Vicenza.

A. MICHELIN (a cura di) 1998, Gli Actacomunitatis Tarvisii del sec. XIII, con unanota introduttiva di G.M. VARANINl,Roma.

A. MARCHESAN 1923, Trevisomedioevale. Istituzioni, usi, costumianeddoti, curiosità, Treviso.

P. MARCHESI 1997, Castelli e operefortificate del veneto. Primo elenco,Dosson (TV).

G. MARSEGLIA a.a. 1993-1994, II registrodei beni e dei diritti di S. Fermo e Rustico

di Lonigo, Tesi di laurea, Università deglistudi di Padova, Facoltà di lettere efilosofia, rel. A. Rigon.

F. MENANT 1962, “Fossato cavare, portaserigere”. Le rote des fos-sés dans lesfortifications médiévales de la plainePadane, “Aevum”, 56, p. 205-216.

T. MIOTTI 1981, I castelli del Friuli, Udine.

A. MONETI, A. DRAGHI 1997, Un secolodi archeologia medioevale nel castello diEste, “Archeologia medievale”, 24, p. 173-181.

G. PERON 1986, Rolandino da Padova e latradizione letteraria del castello d’amore,in II “castello d’amore”. Treviso e la societàcortese, Treviso, p. 189-237.

F. PIGOZZO 2003, Briana e Moniego nelmedioevo (1210-1490), Noale.

F. PIGOZZO 1998, La Capitaneria di Noaledai Tempesta a San Marco (1367-1405),Zero Branco (TV).

U. PISTOIA (a cura di) 1992, La valle diPrimiero nel medioevo. Gli statuti del 1367e altri documenti inediti, Venezia.

D. RANDO 1996, Contado, comune,chiesa cittadina nelle vicende dei DaVidor, in Religione e società nella Marca.Studi su Treviso e il suo territorio nei secoliXI-XIV, Biblioteca dei Quaderni di storiareligiosa, 1, Verona, p.145-175.

R. RONCATO 2002, II castello e il distrettodi Noale nel Trecento. Istituzioni e societàdurante la signoria di Guecello Tempesta,Venezia.

G. ROSADA (a cura di) 1993, Castelàr diRover. Lo scavo di una castellomedioevale, Modena.

G. ROSADA (a cura di) 2000, II castello diRomano sul colle Bastia ... intra Rialto e lefontane di Brenta e di Piava, Treviso.

G. SANDRI 1947, “Castra” e “bastile” delterritorio veronese e loro conservazioneagli inizi del secolo XV, “Studi storiciveronesi”, 1, p. 60-77.

A.A. SETTIA 1978, Castelli e villaggi nelleterre canossiane tra X e XIII secolo, inStudi Matildici, Atti del III Convegno distudi matildici (Reggio Emilia, ottobre1977), Modena, p. 281-307.

A.A. SETTIA 1978-79, “Ecclesiamincastellare”. Chiese e castelli delladiocesi di Padova in alcune recentipubblicazioni, in Contributi alla bibliografiastorica della Chiesa padovana, 3-4, (rist. inA.A. SETTIA 1991, Chiese, strade efortezze nell’Italia medievale. Roma, p.67-97), Padova, p. 47-75.

A.A. SETTIA 1989, Castelli e guerrieri nella

Marca ai tempi dei da Romano, in Studi edocumenti ezzeliniani, Romano d’Ezzelino,p. 91-114.

A.A. SETTIA 1984, Castelli e villagginell’Italia padana. Napoli.

A.A. SETTIA 1999, Castelli, popolamento eguerra, in Proteggere e Dominare:fortificazione e popolazione nell’Italiamedievale. Roma.

A.A. SETTIA 1993, Comuni in guerra. Armied eserciti nell’Italia delle città, Bologna.

A.A. SETTIA 1998, Da villaggio a città. Losviluppo dei centri minori nell’Italia delNord, in S. BORTOLAMI (a cura di), Cittàmurate del Veneto, p. 23-34.

A.A. SETTIA 2001, L’illusione dellasicurezza. Fortificazioni di rifugio nell’Italiamedievale: “ricetti”, “bastite”, “cortine”,Cuneo.

A.A. SETTIA 1982, Motte e castelli a mottanelle fonti scritte dell’Italia settentrionale.Dati e problemi, in Mélangesd’archeologie et d’histoire médiévales enl’honneur du doyen Michel de Boiiard,Ginevra, p. 371-383.

A.A. SETTIA, Proteggere e dominare.Fortificazioni e popolamento nell’Italiamedievale. Roma 1999.

A.A. SETTIA 1980, Tra azienda agricola efortezza: cosefòrti, ‘motte’, ‘tombe’nell’Italia settentrionale. Dati e problemi,“Archeologia medievale”, 7, p. 31-54.

A.A. SETTIA 1978, I castelli medioevali,un problema storiografico, “Quadernimedievali”, 5, p. 110-120.

L. SIMEONI 1963, Comuni rurali veronesi,in Studi su Verona nel medioevo, IV, “Studistorici veronesi”, 13,1962, Verona, p. 109-202.

L. SIMEONI 1937, Gli antichi possessoridel castello di Soave, “Nuovo archivioveneto”, n.s, 19, p. 76-84.

C. STEINER (a cura di) 1915, Confronto daCostozza: frammenti di storia vicentina,1371-1387, RIS2, XIII, I, Città di Castello.

F. TOGNANA a.a. 2001-2002,L’incastellamento nei colli Euganei. Dati eproblemi, Tesi di laurea, Università deglistudi di Padova, Facoltà di lettere efilosofia, rel. S. Bortolami.

P. TOUBERT 1997, Dalla terra ai castelli.Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italiamedievale, Torino.

G. M. VARANINI 1985, La Valpolicella dalDuecento al Quattrocento, Verona.

A.VECELLIO 1896, I castelli feltrini, Feltre.

M. VEDANA 2000, Castello di Zumelle:

dalla leggenda alla storia. CastrumZumellarum, Belluno.

G.B. VERCI 1776-1791, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, Venezia (rist. anast.Bologna 1980-1983).

G. B. VERCI 1779, Codice diplomaticoEceliniano, in Storia degli Eccelini, III,Bassano.

A.VITAL 1936, Origini di Conegliano e delsuo comune, “Nuovo archivio veneto”, V,19, p. 1-72.

CH. WICKHAM 1998, A che servel’incastellamento! in M. BARCELÓ, P.TOUBERT (a cura di), L’incastellamento:actes des rencontres de Cerone, (Roma,26-27 novembre 1992, 5-7 maggio 1994),École francaise de Rome, Roma,1998 p.31-41.

CH. WICKHAM 2000, Castelli eincastellamento nell’Italia centrale: laproblematica storica, in R. FKANCOVICH,M. GINATEMPO (a cura di), / castelli.Storia e archeologia, p. 137-148.

E. ZORZI 1930, II territorio padovano nelperiodo di trapasso da comitato acomune, in Miscellanea di storia venetaedita per cura delle Deputazione di storiapatria per le Venezie, Venezia, III, IV,Venezia, p. 3-309.

EVOLUZIONE DELTERRITORIO TRAANTICHITÀ E MEDIOEVO

L’di Andrea Fattori

3736

Le arature profonde praticate neidecenni dal 1960 al 1980 hanno portato insuperficie una notevole quantità di mate-riale archeologico che, nei casi più fortu-nati, è stato conservato nei cortili delleaziende agricole e successivamente porta-to nel deposito comunale, dove è statoinventariato dalla Sovrintendenza. I reper-ti archeologici salvati1 hanno permesso diaccertare la presenza dell’uomo nel terri-torio a partire dall’VIII secolo a.C..

Il materiale archeologico più antico,risalente alla prima età del ferro, è costi-tuito da frammenti di ceramica di usodomestico2 e da un ciottolo litico di proba-bile uso funerario che reca sulla facciataconvessa tratti incisi di carattere alfabeti-co. I reperti sono presenti in nove localitàlontane fra loro, una sola delle quali si tro-va nei pressi di un corso d’acqua navigabi-le. Le emergenze sono comunque troppoincomplete per consentire un’analisi delleattività economiche e produttive insediatee per formulare ipotesi demografiche.Mancano altresì informazioni sulla viabilitàe sull’assetto del territorio, anche se ènoto che i veneti antichi conoscevano latecnica di sistemazione agraria etrusca,molto simile a quella romana.

In alcuni siti è rilevabile una continuitàinsediativa che va dall’epoca veneto anticaa quella romana. In tre di essi è stato pos-sibile documentare con chiarezza il perio-do dell’inizio dei commerci con Roma (II -I sec. a.C.), l’epoca romana (I sec. a. C.- IIsec. d.C.) e il post antico (III sec. d.C.).Questa penetrazione dei prodotti romaniè documentata grazie a frammenti di reci-pienti di produzione romana del II secoloa. C., in particolare da anfore vinarie, e dauna moneta in argento del II secolo a. C.3.

La romanizzazione del Veneto, delresto, fu graduale e pacifica: nel 225 a. C.i Romani stipularono coi Veneti una primaalleanza contro i Celti; nel 181 a. C. fon-darono la colonia di Aquileia a difesa delconfine orientale e successivamente

costruirono due strade militari, nel 148 a.

C. la via Postumia, che collegava Genova a

Aquileia, e nel 131 a. C. la via Annia, che

collegava Adria ad Aquileia. Attraverso

queste vie avvenne la penetrazione com-

1. L’attività di recupero del materialè stata svolta dal gruppogiovanile Orsa Maggiore, natocome scuola di ecologia pergiovani nell’ambitodell’associazione GruppoMicologico Culturale di Noale,divenuto nel 1990 AssociazioneCultura Avventura Noale. Pressole fattorie agricole e i privati esoprattutto con lunghe e faticosericerche di superficie, sono statiraccolti e consegnati al Comunedi Noale circa 1.800 reperti, oracustoditi presso il depositoarcheologico comunale. La zonapresa in esame ha interessatol’intero territorio noalese e partedei Comuni di Massanzago (PD) edi Scorzè (VE). L’esito dellericerche è stato pubblicato inImmagini dal tempo. Il territorionoalese nell’antichità, a cura di A.FATTORI, Noale 1997.

2. Testimoniano la presenza deiveneti antichi: due frammenticontigui di skyfos in ceramicagrigia con presa a bastoncello (IV- III sec. a.C.), molti frammenti didoli, di olle e ollette in ceramicadi impasto in argilla bruna, beigearancio, beige rosata, grigia coninclusi più o meno grossi, a voltecon decorazioni date daimpressioni digitali o a pettine;coperchi di ciotole in ceramica diimpasto di argilla beige rossicciacon vacuoli e a volte con segniincisi a forma di X; fondi e orli diolle in ceramica bruna, brunaarancio, beige, beige rosata convacuoli e inclusi; frammenti direcipienti di argilla di impastoarancio con vacuoli e inclusianneriti all’interno o in superficie;frammenti di orli di coppe inargilla grigia.

3. Si tratta di un vittorianod’argento coniato dopo il 211 a.C., che reca al diritto il profilo diGiove e sul retro la Vittoria cheincorona un trofeo.

merciale e culturale romana fino alla gran-

de stagione delle bonifiche del territorio

avvenuta negli ultimi anni della Repubblica

(seconda metà del I secolo a. C.). Il pro-

cesso interessò anche il territorio di

Noale4: in più punti sono ancora evidenti

tracce di una pianificazione a maglia rego-

lare che divide il territorio in rettangoli di

1.060 x 10.450 m. Gli elementi geografici

rimasti a testimonianza dell’organizzazio-

4. Lo testimonianoinequivocabilmente lepersistenze delle centuriazioni,estese anche su aree moltovaste. Per un inquadramentogenerale cfr. B. MARCOLONGO eM. MASCELLARI, Immagini dasatellite e loro elaborazioniapplicate alla individuazione delreticolato romano nella pianuraveneta, "Archeologia Veneta", 1(1978); per l’entroterra venezianocfr. P. Fraccaro, La centuriazioneromana dell’agro di Altino, in attidel convegno retroterraveneziano Venezia, p. 61(Opuscola III, I, Pavia, 1957, pag.151 ss.); M. Lacchini, Il territoriodi Altinum. Confini. Configurazionigeografiche e centuriazione, inatti CESDIR, IV, p. 191.

Torre dell’Orologio. Portad’ingresso, vista est,foto di Raffaello Pellizzon

Torre di Levante della Rocca,vista sud,

foto diRaffaello Pellizzon

38 39

ne viaria di epoca romana presentano l’in-clinazione di 11,4° rispetto all’asse est-ovest.

Sotto il profilo archeologico, nel territo-rio noalese sono stati documentati ventot-to siti, la maggioranza dei quali si collocafra il I e il II secolo d.C.. I rinvenimentisono sparsi un po’ su tutto il territorio adeccezione delle fasce lungo le rive del fiu-me Marzenego, che molto probabilmenteerano state lasciate incolte a causa dellefrequenti esondazioni del corso d’acqua,aree che nella tavola I.G.M. del 1887 risul-tano ancora adibite a prato esondativo5.

La mancanza di scavi archeologici e ladistruzione di molti dei reperti venuti allaluce durante le arature profonde impedi-scono una analisi approfondita. La presen-za in taluni siti, di vetro6, ceramica pregia-ta, elementi decorativi ceramici7, tesseremusive per pavimento in cotto e pietra edi una lapide funeraria, d’età tardo repub-blicana, appartenuta ad un ricco liberto diorigine greca indicano il grado di agiatezzaraggiunto da una parte della popolazione8.Una macina in trachite e diversi frammen-ti raccolti in più siti, parti di mortaio in pie-tra o in cotto, indicano la presenza di col-tivazioni di granaglie. I pesi da telaio tron-copiramidali (presenti in 10 località), lefusarole (usate per la filatura) e i fondi digrattugia (fondi di vasi con inclusi ferrosi)fanno ritenere che fosse diffuso l’alleva-mento di pecore e la produzione di for-maggio.

D’altro canto i contrappesi da stadera9

e i pesi da bilancia indicano presso quelleaziende agricole una qualche forma dicommercio. Sono stati rinvenuti anchepesi in cotto e piombo per reti da pesca. Iframmenti e tappi di anfore della primametà del I secolo a.C. - fine del II secolod.C. testimoniano rapporti commercialicon gran parte della penisola10. E’ statorinvenuto anche un manufatto in pietracalcare lavorato a forma di triangolo scale-no, probabilmente si tratta di una pedina

da gioco. I numerosi marchi di fabbrica(bolli) presenti su laterizi o materiale cera-mico indicano un rapporto commercialecon l’area padovana11. Infine sono stati rin-venuti frammenti di manufatti in bronzo12,scorie di lavorazione del ferro e diversecolature di piombo, due lucerne e fram-menti di altre due13.

I reperti venuti al la luce in due sitisegnalano con ogni probabilità la presenzadi recinti funerari e uno di questi ha unacontinuità che va dal veneto antico al postromano. In questo ultimo sito sono statirinvenuti anche due pesi di telaio discoida-

furono prodotte a partire dallaseconda metà del I secolo a.C.sino alla fine del I d.C. in variezone dell’Italia settentrionale -dall’Istria al Veneto, all’Emilia ederano adibite prevalentemente altrasporto di vino e allacommercializzazione delle salsedi pesce; DRESSEL 6 B, furonoprodotte a partire dalla secondametà del I secolo a.C. sino allafine del I d.C., era un contenitoread uso polivalente, l’area diproduzione è considerata tutta lapianura Padana, Istria compresa.Sono stati rinvenuti anche duetappi di forma circolare peranfore, uno dei quali reca sullaparte superiore un motivostampigliato a rilievo.

11. I laterizi con bolli Q ARRIvenivano prodotti ad Este dove èstata rinvenuta una sepolturarecante i busti di alcuni membridella gens Arria. I bolli ARRI siriferivano a una sottomarca delpiù diffuso Q.ARRI,probabilmente venivano prodottiin una fornace di proprietà di unmembro della famiglia o da unliberto che aveva lavorato per lagens Arria. I laterizi con il bolloLAEPONI provenivano dall’agro diPadova e venivano prodotti dallagens Laeponia. Il bollo CURTI èattestato nell’agro di Padova. Ilbollo CARTORIA è attestato inPadova, Asolo, Verona, Vicenza esul litorale adriatico e sulla costadalmata. Anche il bollo P. ATTII èattesto nell’agro di Padova. E’presente anche il bollo CURTIVFN CV.

12. Sono state raccolte parti di staffee archi di fibule a cerniera e unframmento dell’arco di una fibulaad ascissa (il produttore era diorigine celtica), anelli e anellini,fondi di recipienti, un frammentodell’orlo di un piccolo recipientecon l’attacco della parete con tresolcature parallele orizzontali, unframmento di piatto di formacircolare con decorazione aintervalli di linee incise circolari econcentriche, frammento dilamina piatta, frammento dilamina piatta di formarettangolare con foro passanteall’estremità e motivo decorativosu una delle superfici, frammentodi piastrina quadrata, anse abastoncello, barretta curvilinea anastro, estremità di anse, fondi eframmenti di piccoli recipienticon basso piede ad anello, unanello di forma circolare ricavatoda una lamina ripiegata,frammento di bastoncello con tresolcature parallele orizzontali.

13. Sono state rinvenute: unalucerna firmalampen a canaleaperto con marchio FORTIS, Isecolo a.C. - II secolo d. C. (lefornaci Fortis si trovavano dalle

li recanti decorazioni impresse a stamporappresentanti un graticolo ripetuto piùvolte e impressioni circolari con motivo araggiera. Le poche monete raccolte sonoin pessimo stato e vanno dal II secolo a.C.al alla fine del II secolo d.C.14.

Per quanto riguarda l’edilizia abitativa sipuò supporre che buona parte degli edificifossero costruiti con mattoni crudi conl’impiego di travature di rinforzo, mentre itetti erano coperti da paglia o canne e soloin parte da tegole e coppi. Infatti i mattoni,le tegole e i coppi rinvenuti sono scarsi, esolo in tre località sono stati ritrovati mat-

toni ad arco, usati per la costruzione dipilastri, e mattoni per pozzo.

A partire dal III secolo d.C. le aree agri-cole della pianura furono interessate da unprocesso di progressivo abbandono, acausa non solo della concorrenza deicereali prodotti nei latifondi del nordAfrica a costo molto più basso; ma anchedalle mutate condizioni ambientali e dellesempre più frequenti incursioni dei popolistanziati a nord delle Alpi. In questa faseanche nel territorio noalese le testimo-nianze archeologiche diventano sporadi-che, riducendosi a soli quattro siti15, fino a

5. Piano Regolatore Generale delComune di Noale, tavola I.G.M.del 1887.

6. Sono stati raccolti frammenti: dibottiglie (orli a tesa con parti dicollo, di colli cilindrici a volte conl’attacco dell’ansa, vetro dicolore blu, verdino, verde scuro eazzurro); di balsamari e coppette(fondi piatti, frammenti di paretecurvilinea a volte condecorazione a linee incise, vetrodi colore blu, verde, verde chiaro,verde azzurro, azzurro, azzurrino,azzurro intenso); di orli a tesa direcipienti non identificati, (vetrodi colore blu, azzurro, verde-azzurro, verdognolo); di lastrinepiatte, vetro di colore verdescuro.

7. Terrecotte eseguite a stamporaffiguranti figure umane con lebraccia rialzate nell’atto disorreggere sulle spalle un peso,argilla crema.

8. La lapide in trachite aurisina d’etàtardo-repubblicana (lung. cm120, alt. cm 50, spessore cm 30,scorniciata a gola rovescia elistello) reca l’iscrizione: SEX.VETURISUS SEX. Q.L. TELEPHUSVIVOS FECIT SIBI ET QUI EX SEORUNDI SUNT TOMMONISQUEOMNIBUS PERINDE ATQUEINGENUEIS ORUNDI SINT - SestoVeturio Telefo, liberto di Sesto edi Quinto, fece costruire da vivoper sé, per i figli avuti da schiavoe per quelli che avrebbe avuto inseguito e che sarebbero natiliberi e per i Tommoni (altrepersone o categorie di personenon individuate).

9. Sono stati rinvenuti duecontrappesi da stadera in piombodi forma ovoidale. Uno deicontrappesi raffigura una testinafemminile con estremità inferioreche si allarga ad imbuto esuperiore con appiccagnolo,l’altro ha l’estremità inferioreingrossata e quella superiore conappiccagnolo provvista di foropassante.

10. Sono stati rinvenuti frammenti dianfore: DRESSEL 1, furonoprodotte in Lazio, Campania eToscana tra la fine del II e la finedel I a.C e sono considerate leanfore vinarie per eccellenza,infatti trasportarono i più rinomativini italici; LAMBROGLIA 2, moltodiffuse lungo i litorali adriatici(sino alla Venezia Giulia) etirrenici, nel periodo compresotra la fine del II e la fine del I a.C. circa, questo tipo dicontenitore era adibito altrasporto di vino; DRESSEL 2/4,sono anfore adibite allacommercializzazione dei vinimeridionali italici, sono stateprodotte tra la fine del I secoloa.C. ed il I d.C.; DRESSEL 6 A,

40

cessare del tutto con il IV secolo d.C..L’abbandono del territorio portò alla deca-denza della viabilità romana e i fiumi, prividi manutenzione, tornarono ad esondaree ad impaludare ampie aree.

La conservazione di toponimi predialidi origine romana, come Briana,Bucchignana, Damisano e Toscanigo indicache alcune piccole comunità rurali soprav-vissero al disfacimento dell’impero in etàtardoantica. Quando l’Impero di Bisanziofu costretto a rit irarsi nella laguna diVenezia alcune tribù longobarde si stanzia-rono nella zona per presidiare il confinecoi pericolosi nemici: tracce di questa pre-senza si trovano nei comuni vicini in topo-nimi ancora esistenti come Sala (SantaMaria di Sala) o scomparsi comeLombardia (nei pressi di Robegano).

Ad ogni buon conto, nel basso medioe-vo il paesaggio noalese era ancora costel-lato di foreste e paludi: i documenti dal XIIsino a tutto il XV secolo pullulano di riferi-

menti ad aree disboscate ed adibite suc-cessivamente a pascolo o a coltivazione.

Ancora nel Quattrocento abbondavanoovunque i toponimi riferiti in generale aiboschi, come il fossato chiamato "la fossada la via dali albari", la località "Boscaron" ela "contrata de Boschi" o più specificamen-te a singole specie vegetali, come il RioVernice, da Verna, antico nome dell’onta-no, la "contrata de Salgarie" (salici), la "con-trata da i Opi" (aceri), e la "contrata da leNogarole" (noci). A nord di Noale sino aiconfini di Trebaseleghe si stendeva poi unagrande foresta chiamata "Nemus Maior",che fu successivamente frazionata in pic-coli boschi: alla fine del Quattrocento ciòche rimaneva nel territorio noalese preseil nome "Bosco da l’Orcho"16.

Nei secoli X e XI, a causa del lentoincremento demografico e della minacciadelle scorrerie ungariche, si assiste in tuttal’Italia del nord al fenomeno dell’espansio-ne delle fortezze rurali. Probabilmente

parti di Modena); una lucerna acanale aperto con presenza divetrificazione all’interno, di epocapostantica (IV secolo d.C.); unframmento della spalla e deldisco ribassato e parte di unalucerna a volute con decorazionea conchiglia "a pettine"fittamente dentellata.

14. Le monete ritrovate nell’ambitodel territorio comunale e,custodite presso il depositoarcheologico del Comune diNoale, sono un vittorianod’argento di emissione anonimadel II secolo a.C. (post 211); 1quadrante di bronzo della fine delI secolo d. C. di Augusto P.Betilienus Bassus, 1 dupondio dibronzo del 22-23 d. C. di Tiberio,1 asse di bronzo del 22-23/30 d.C. di Tiberio per Divus Augustus,1 sesterzio di bronzo del 41-50 d.C. di Claudio per Nerone ClaudioDruso, 1 dupondio di bronzo del85-96 d. C. di Domiziano, 1 assedi bronzo del 69-96 d.C. tipoDivus Augustus Pater sc e 1sesterzio di bronzo del I secolo d.C. non identificato

15. Si tratta di una lucerna a canaleaperto con presenza divetrificazione all’interno di argillaarancio chiaro; di frammenti dipiedi piatti, di orli e di pareti diolle e ollette inceramica di

Torre delle Campane e arco di casa Soffia, foto di Raffaello Pellizzon

(foto p. 39) Torre dell’orologio, particolare, foto di Raffaello Pellizzon

4342

impasto di argilla grigia,rossiccia o nocciola con inclusi;frammenti di recipiente inceramica depuratata di argillabeige di impasto molto duro.

16. F. PIGOZZO, Briana e Moniego nelMedioevo: 1210-1490, Noale2003.

17. La rocca e le porte e le torri delcastello, dall’esamearcheolologico sull’elevatoappaiono edificati fra il XII e il XIIIsecolo e nei recenti scaviarcheologici effettuati dallaSoprintendenza Archeologica delVeneto all’interno della rocca nonsono emersi elementi e materialidi reimpiego tali da accreditarel’ipotesi di una costruzionepreesistente. (A. FATTORI, Noaledei Tempesta, in Noale, cittàmurata dei Tempesta, Rotary Clubdei Tempesta Noale, ArtiGrafiche Molin, 1998).

18. M. LAUDATO, La motta diCastelminio: incastellamento interra e legno nella castellanamedievale, in CastelfrancoVeneto nel quadro delle nuovefondazioni medievali, p. 271, nota12.

19. G. BISCARO, Le temporalità delvescovo di Treviso dal secolo IXal XIII, "Archivio Veneto", s.V, 66(1936), p. 22.

20. Nel 1181 in una delle tregueimposte dalla LegaLombarda nelcontrasto fraPadova e Treviso,a GuglielminoTempesta, furiconosciutala

Noale sorse in questo periodo ma va pre-cisato che i documenti editi non consento-no di sciogliere importanti interrogativisulla data precisa di fondazione17, sullapresenza di un vico o loco abitato antece-dente al sistema fortificato e sugli effettidell’attrazione del nuovo castello sui vec-chi insediamenti, che sorgevano nelleimmediate vicinanze.

La prima attestazione toponomastica diNoale risale ad un documento relativo aduna donazione ai monasteri di Cluny e aSanta Croce di Rialto che fu rogato"Annuale feliciter" nel 111618, mentrepochi anni dopo, cioè nel 1119, una data-zione topica testimonia ancora che l’attofu scritto a Noale "Actum est Annuale feli-citer"19. In entrambi i documenti non siparla di villa o loco in quanto tale ed è

quindi impossibile esprimere un giudiziosulle caratteristiche urbanistiche del luogo.Per avere una precisa attestazione dellapresenza di una fortif icazione bisognaattendere il 1181, quando si parla per laprima volta del "castrum" di Noale20. Piùspecif iche menzioni delle strutture checomponevano il complesso fortif icato,come quella relativa al "palacium" deiTempesta sono riportate solamente dalcronista Rolandino, che ne descrive ladistruzione e la successiva ricostruzionead opera di Ezzelino da Romano nel 1245.Alla fine del XIII secolo è documentatainfine la presenza di un agglomerato urba-no esterno al castello, che prende il nomedi "burgus".

Grazie alla sua posizione centralerispetto a Treviso, Padova e Mestre nelpunto dove si intersecano due importantiassi stradali che collegano Padova aTreviso e Camposampiero aMestre, Noale fu scelta

giurisdizione sul castello e suldistretto di Noale "pro comunetarvisii", una formula che fapensare a una sorta diprotettorato del comune diTreviso che lasciava intatti ipoteri signorili dei Tempesta suNoale (D. RANDO, Dall’età diparticolarismo al Comune (secoliXI-metà XIII), in Storia di Treviso,II, Il Medioevo, a cura di D.RANDO e G. M. VARANINI,Venezia 1991, p. 69).

21. Dopo le signorie di Ezzelino daRomano e dei da Camino, lafamiglia dei Tempesta assunse ilcontrollo della città di Treviso nel1326-28 con Guecello,spalleggiato dal re di Boemia.Guecello divenuto il maggioresponente del partito checaldeggiava l’alleanza con gliscaligeri di Verona, ottenutal’annessione di Treviso a Verona,ebbe in cambio dagli scaligeri laconcessione di una signoria. Loattestano due diplomi dellacancelleria scaligera del 1329 e1330. L’importante curia signorileera assimilata nei diplomiscaligeri alla signoria dei Collalto,quindi, il centro si qualificavacome un’isola giurisdizionalerispetto al distretto trevisano. Lasignoria aveva come caluogoNoale e comprendeva i villaggi diBriana, Buchignana, Bordugo,Cappelletta, Fosse di Scorzè,Guizza di Scorzè, Levada diScorzè, Maerne, Malcanton,Moniego, Obbia, Robegano,Ronchi, Roviego di sopra,Roviego di sotto, Salzano,Scorzè, Tegliarolo, Toscanigo,Trebaseleghe, Valli e Zuccareda.(R. RONCATO, Il castello e ildistretto di Noale nel Trecento.Istituzioni e società durante lasignoria di Guecello Tempesta,Deputazione di storia patria perle venezie, Miscellanea di studi ememorie XXXV, Venezia 2002).

dai Tempesta come sede di un castello chesvolgeva un ruolo fondamentale nel con-trollo militare di un territorio posto aiconfini dei comuni di Padova e Treviso.Grazie alle importanti alleanze e alla posi-zione di prestigio che riuscirono ad otte-nere a Treviso, i Tempesta riuscirono dal1329 al 1339 a imperniare su Noale unavera e propria signoria rurale "curia ocomittatus" concessa da Cangrande I dellaScala e dal Conte Enrico di Gorizia aGuecello Tempesta21. Dopo la conquistaveneziana Noale divenne prima sede di unprotettorato militare, di una capitaneria apartire dal 1356 e finalmente di una pode-steria con ampi poteri militari e giurisdi-zionali dal 1390 sino alla caduta dellaSerenissima nel 1797.

Come si può vedere, fino alle soglie delTrecento le fonti documentarie sono insuf-ficienti a fornire un quadro storico esau-riente riguardo al centro fortif icato diNoale. Fortunatamente le ingiurie deltempo non hanno cancellato la strutturaurbanistica del sistema difensivo medieva-

le basato sulle acque del f iumeMarzenego, consentendone oggi un’eleva-ta leggibil ità planimetrica e urbanistica.Noale è rimasta dunque una assai raratestimonianza delle tipologie fortificatoriearcaiche largamente diffuse nel XII - XIIIsecolo, imperniate su difese in terra eacqua. Queste caratteristiche, oltre allevestigia murarie, fanno della cittadina unimportante documento di storia dei sistemidifensivi e di urbanistica militare medievale.

Torre dell’Orologio, scorcio, foto di Raffaello Pellizzon Torre di Ponente, particolare,foto di Raffaello Pellizzon

La Rocca dei Tempesta, lato sud, foto di Raffaello Pellizzon

L SISTEMA FORTIFICATO NOALESENEI DOCUMENTI D’ARCHIVIO(XIV-XV SECOLO)

Idi Federico Pigozzo

4948

ponte che si connetteva con l’argine divi-sorio, cosicché le fonti parlano di ponti alplurale, come troviamo attestato nel 1434e nel 14777. Nel Quattrocento per l’ac-cesso agli argini che circondavano la roccae la navigazione fluviale era utilizzata unaburchiela a la fossa8.

Le mura

Dal momento che rappresentavano laprincipale difesa, le mura della rocca era-no oggetto di periodiche ristrutturazioni,soprattutto dopo eventi bellici. Nel giugnodel 1365, ad esempio, le autorità venezia-ne disposero uno stanziamento di cento

lire di piccoli per restaurare la porta e ilmuro della rocca: meno di due mesidopo, tuttavia, il capitano di Noale scrive-va che i soldi erano stati spesi solo peracquistare i materiali (lapides, lignamen etcalcina) e chiedeva altre duecento lire proreparatione porte et muri çironi9. Alla som-mità delle mura si trovavano i cammina-menti detti corredori, riparati dallaRepubblica di San Marco fra il 1404 e il140610, che ospitavano le armi da lanciopiù importanti come le otto bombarde sule mure atorno la forteza menzionate nel143511.

1. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.43, c. 94v.

2. Un atto del 24 maggio 1340riporta la seguente data topica:ante portam castri de Annoallosub barbacano dicte porte;Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 53, reg. 1336-1349,c. 47v. R. RONCATO, Il castello eil distretto di Noale nel Trecento.Istituzioni e società durante lasignoria di Guecello Tempesta,Deputazione di storia patria per leVenezie, Miscellanea di studi ememorie XXXV, Venezia 2002, p.243.

3. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 131v.

4. Un atto del 26 giugno 1362 furedatto in Anoali suptusbarbachanum sive aput portamdicti barbachani (Archivio di Statodi Treviso, Notarile I, b. 31, reg.1349-1362, c. 125r) e unsecondo del 31 luglio dello stessoanno in Anoali in via publica aputportam barbachani de castroAnoalis versus mane (Archivio diStato di Treviso, Notarile I, b. 31,

LA ROCCA

Le porte

L’accesso principale alla rocca avvenivaattraverso la porta situata sul lato nord,che metteva in comunicazione con il cen-tro abitato. Sappiamo che il ponte diaccesso fu rifatto nel novembre del 1395,quando la Repubblica di San Marco stanziòuna consistente cifra per la costruzione delpons maximus della rocca1.

L’ingresso era difeso da un barbacane,cioè da una struttura esterna in muraturache esisteva già nel 1340, quando vienecitato per la prima volta in un documento2.Il manufatto fu con ogni probabilità abbat-tuto dal grave terremoto del 1348, perchénel maggio di quell’anno Venezia ordinò lacostruzione di unus barbacanus lignaminis

cohopertus super portam parvam anterio-rem roche: l’edificazione del nuovo fortinocoperto era resa necessaria dal fatto chel’ingresso era un punto delicatissimo per ladifesa del fortilizio; il documento dice inol-tre che qualche tempo prima nello stessopunto erano stati relevati merli3. Il nuovobarbacane era dotato di una porta4, cheera necessario superare per accedereall’ingresso vero e proprio. La rocca eradotata di un altro accesso sul lato oppo-sto, menzionato esplicitamente nel 1465come secunda porta intrate, che immette-va direttamente sotto il porticato posto asud5. Questo ingresso era difeso verso l’e-sterno da una sorta di palizzata o restelus,che fu a sua volta restaurato nel 13486.Per superare il doppio giro di fosse, chesul lato sud si presentavano particolar-mente ampie, era necessario un lungo

reg. 1349-1362, c. 125v).

5. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c.22r.

6. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 131v.

7. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 3, c.159v e Archivio di Stato diVenezia, Notai di Noale, b. 9, reg.1477-1479, c. 72v.

8. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 1v.

9. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.31, cc. 99r e 106r.

10. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.46, c. 118v; reg. 47, c. 59r.

11. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

Panorama della Rocca dei Tempesta, 1862-75, Collezione Mario Ferrante

Mastio e porta d’ingresso dall’interno, foto di Raffaello Pellizzon

51

I palazzi interni

All’interno della rocca gli edifici eranoaddossati al le mura cosicché rimanevalibero lo spazio centrale, chiamato nel1442 plathea12: sulla spianata sorgeva ilpozuolo, servito da un sechio de ramo dapozo cum un pocho de cadena de ferro e dauna campanella13.

Un elemento caratteristico era la pre-senza di un portico sul lato sud, testimo-niato col nome di loça fin dal 133914. Nel1363 gli archi e i solai del loggiato, dettoanche podiolo, furono oggetto di un signifi-cativo restauro da parte del capitanoveneziano, che vi spese ben 500 lire dipiccoli15.

Al piano terra si trovavano gli accessiagli edifici perimetrali, che i documentiricordano situati sub podiolo ovvero subporticu: sono citate nel novembre 1463 lacasa di abitazione del pubblico banditore

o precone16, nell’agosto 1466 le carceri17,nel novembre del 1467 la chiesa18 e nelmaggio 1485 la stalla19, posta sulla destraper chi guarda verso sud20.

La chiesa della rocca era dedicata a SanPietro ed aveva un arredo semplice: unacampanella per annunciare l’inizio dellafunzione21, un altare con due tovaglie,altrettanti candelieri in ferro e una cortinadi stoffa. L’illuminazione doveva provenireda una finestrella sul muro di cinta, cheera usata all’occasione per scopi militaricome si evince da un documento del 1435relativo al posizionamento di una bombar-da apresso lo altar22.

Le carceri sono ricordate per la primavolta in un documento del 26 giugno1362, relativo ad un certo Giacomo figliodi Giovanni da Scorzè che fu messo in car-ceribus Anoalis per debiti23. Sappiamo chenell’agosto del 1466 le carceri erano

12. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 154r.

13. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r.

14. Lo riporta un atto del notaioProsdocimo da Asolo datato 24luglio 1339: in castro Annoalli subloça dicti castri (Archivio di Statodi Treviso, Notarile I, b. 53, reg.1336-1349, 32r). RONCATO, Ilcastello e il distretto di Noale nelTrecento, cit., p. 234.

15. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.30, 126r; reg. 31, c. 1v.

16. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 6, reg. 1463-1465, c. 51r.

17. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 109v.

18. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 8, reg. 1477-1479, c. 4v.

19. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 10, reg. 1482-1487, c. 339r.

20. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 22r.

21. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c. 3v.

22. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

23. Archivio di Stato di Treviso,Notarile, I, b. 31, Giovanni daScorzè, c. 125r.La Rocca dei Tempesta dal lato settentrionale, 1925 ca., Collezione Mario Ferrante

Mura della Rocca, particolare,foto di Raffaello Pellizzon

28. La collocazione della stanza delpodestà sopra il loggiato èindicata esplicitamente almenodal 1421 (Archivio di Stato diVenezia, Notai di Noale, b. 2, reg.1, c. 69r). Forse si trattava dellastessa stanza utilizzata per laresidenza dai Tempesta, cometestimonia uno strumento notariledel 3 marzo 1340, che riportacome data topica in castroAnnoalli in camera dominiMenadusii [Tempesta] (Archiviodi Stato di Treviso, Notarile I, b.53, reg. 1336-1349, c. 42r).

29. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 6, reg. 1459-1463, c.30v.

30. Un atto del 19 gennaio 1451 furogato in arce Anoalis in chameraquadam palacii prope scalam(Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 5, reg. 1450-1454, c. 12v).

31. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 6, reg. 1463-1465, c.104r.

32. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 10, reg. 1485-1488,c. 22r.

33. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 1v.

34. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 1, reg. 1404-1411, c.204r.

35. Un atto del 6 luglio 1338 furedatto in castro Annoalli in primocamino palacii versus mane: ilche indica che sul lato orientaledella rocca i camini dovevanoessere due o più (Archivio diStato di Treviso, Notarile I, b. 53,reg. 1336-1349, c. 16r).RONCATO, Il castello e il distrettodi Noale nel Trecento, cit., p. 234.

36. La sala palacii pulcriverderisroche Anoalis si trova citata perla prima volta in un atto del 31dicembre 1433 (Archivio di Statodi Venezia, Notai di Noale, b. 2,reg. 1442-1450, c. 52v), mentrenel 1447 è documentata comesala belvederis, una forma ibridaa metà fra il volgare e il latino(Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 126v).

37. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r-v.

38. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

39. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r-v.

40. L’allume di rocca (solfato doppiodi alluminio e potassio) eraricavato dalla cottura e dallaliscivazione dell’alunite, unminerale che si estraeva nelleminiere.

5352

situate al piano terra della rocca, sotto illoggiato24 e che furono rifatte poco primadel 1474, quando si trovano citate le car-ceres nove25. All’interno della rocca si tro-vava anche un locum torture26, destinatoall’interrogatorio dei prigioneri, in cui sitrovava I corda e I taglia cum I pocho dechadena de ferro da tormento e una scuria-da (frusta) per fare iusticia. Per eseguire lesentenze gli ufficiali del podestà avevano adisposizione anche una bulla per marchia-re a fuoco i condannati e una doladura damalefficio, cioè una scure per le amputa-zioni e le decapitazioni27.

Al primo piano, invece, supra podiolo sitrovavano la camera scelta dal podestàcome residenza28, alla quale si accedeva

attraverso una scalla magna esterna29,un’altra stanza di servizio30 e la cameradell’assistente del podestà31. Non moltodistante dovevano trovarsi anche le stanzeche accoglievano i parenti del podestà,come la camera dove nel 1485 fece testa-mento Isabella moglie del podestàBernardino Tagliapietra32, e le residenzedel personale di servizio come la camerade famigli dove si trovava una letiera nel143533 o la camera in cui fece testamentonel 1410 la serva del podestà dona Luciade Glaura34. Probabilmente questi ambien-ti erano collocati negli edifici posti sul latoorientale, dove si trovavano delle stanzedestinate alla residenza, come si deducedalla presenza di vari camini35. Di pregio

24. La data topica del documento,datato 7 agosto 1466, riporta inrocha Anoalis ante portascarcerum sub podiolo ressidentiemagnifici domini potestatis(Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 109v).

25. La citazione si trova in un attodell’8 gennaio 1474 (Archivio diStato di Venezia, Notai di Noale,b. 8, reg. 1471-1475, c. 260r).

26. Un atto del 20 febbraio 1456 furedatto in arce Annoalis ad locumtorture coram spectabili etgenerosso viro domino AndreaVicturi pro illustrissimo ducaledominio Veneciis terre Annoalisatque districtus honorabilipotestate (Archivio di Stato diVenezia, Notai di Noale, b. 5, reg.1454-1456, c. 90v).

27. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

doveva essere infine il salone del primopiano chiamato "sala del belvedere", pro-babilmente l’ambiente più luminoso delpalazzo grazie alle finestre che, oltre a farentrare la luce del sole, offrivano un’ampiavisuale sull’esterno36.

La fucina, la cucina e la cantina

Non è possibile localizzare con certez-za alcuni ambienti fondamentali per la vitadel palazzo, che pure sono testimoniatidai documenti. Per la manutenzione dellearmi e degli attrezzi metallici era in funzio-ne una fucina dotata di due mantici, unbugame di ferro, un braciere con tre tena-glie, un incudine e una mola con manico inferro37. Nella cucina o stua si trovava lacaldiera murada38, un grosso pentolonesorretto da un sottile muretto che rimane-va costantemente sul focolare e che pote-va accogliere al suo interno pentole piùpiccole, un tegame di rame detto testo e

due pistrini da mano dotati di ingegnoli permacinare i cereali39. Nella cantina o chane-va erano invece ospitate sei pile di pietraper l’olio, sette botti da olio e da axedo, unpistrino da chavallo, cioè una grande maci-na azionata dalla forza animale attraversoruote dentate, alcune bilance o stadiere euna cassettina cum un pocho de lume deroza, che conservava cioè allume di rocca,una sostanza impiegata nella tintura dellalana e nella concia delle pelli40.

Ricostruzione della Rocca con Torre di Ponente,disegno di Piergiulio Caregnato

Ricostruzione del lato sud con il loggiato, disegno di Piergiulio Caregnato

La Rocca dei Tempesta da sud-ovest, 1867-71, Collezione Giacomo Dal Maistro

La Rocca dei Tempesta da sud-ovest, foto di Raffaello Pellizzon La Rocca dei Tempesta, sommità nord-est del Mastio, foto di Raffaello Pellizzon

5756

fu avviato un restauro completo, condottofra il 1397 e il 1399 dai podestà FrancescoFoscari, Nicola Badoer e Pietro Bolani44.

Anche se non ne conosciamo le moti-vazioni, per ottenere una sistemazionedefinitiva fu necessario un altro interven-to, richiesto dal podestà Vittore Morosinia Venezia nel novembre del 1402.Nonostante le spese già effettuate funecessario, come riferiscono i documenti,rifare la copertura e i tutti i solarii della tur-ris magistra roche con lavori che continua-rono fino al 140445.

L’armeria

La prima menzione dell’armeria risaleal 16 giugno 1399, quando il podestàveneziano Pietro Bolani ottenne dalConsiglio dei Rogati un finanziamento di150 lire di piccoli per riparare la turrismunitionis armorum et certarumguerrarum46. Fin dal 1348 la Repubblicamarciana aveva provveduto ad inviare aNoale adeguati equipaggiamenti di armi,per assicurare un’eff iciente difesa. Nelmaggio di quell’anno il rappresentante di

Il mastio

L’ampio torrione situato verso ovest apoca distanza dall’ ingresso principale,ovvero supra portam, si trova citato per laprima volta nell’agosto del 1338 come tur-ris vetus41. L’edificio univa caratteristicheprettamente militari ad ambienti residen-ziali di pregio, adatti ad ospitare personag-gi nobili come Tommasina, figlia del conteSerravalle da Camino, che in uno dei pianisuperiori dettò al notaio Prosdocimo daAsolo il suo testamento.

In epoca veneziana almeno dal 1367 ilmastio fu adibito a deposito di armi eviveri dal momento che, per la sua con-formazione, appariva ade-

guato per dimensioni e sicuro per struttu-ra (turris aptissima et tuta) a conservare ipreziosi rifornimenti. Data l’ importanzastrategica dell’edificio, le autorità lagunarinon lesinarono gli sforzi per la sua ristrut-turazione e manutenzione, concedendoappositi finanziamenti al capitano NicolòSoranzo nel settembre del 1367 e aNicolò Contarini nel novembre del137742.

A seguito del bombardamento carrare-se del 1380, l’edificio dovette subire gravidanni, cui si pose mano solo agli inizi deglianni Novanta, con il ritorno degli ammini-

stratori veneziani. Nel giugnodel 1393 si iniziò a

sistemare il tetto43,sfondato dallepalle di pietradegli asse-dianti, masolo quattroanni più tardi

44. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.44, cc. 24v, 49v, 106v e 126r.

45. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.46, cc. 56v, 102v, 118v.

46. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.44, c. 106v.

41. RONCATO, Il castello e il distrettodi Noale nel Trecento, cit., p. 235.Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 53, reg. 1336-1349,c. 20v.

42. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.32, c. 71v; reg. 36, c. 80r.

43. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.42, c. 116v.

Resti del Mastio, foto diRaffaello Pellizzon

Ricostruzione tridimensionaledel Mastio, elaborazione

grafica di Carlo Busolin

5958

astine di metallo arroventate (feri da fogar

bombarde) in un piccolo foro sull’affusto,

si faceva esplodere la polvere da sparo e il

proiettile veniva scaraventato contro l’o-

biettivo51.

L’armeria era infine dotata di un gran

numero di contenitori per le armi e i

proiettili: vi si trovavano un armar d’arme,

numerosi barili di polvere da sparo, casse

contenenti le palle (piere e cochuni) da

bombarda e decine di casse e armari pieni

di proiettili da balestra52.

Venezia notava che erano presenti solo 25balestre appartenenti ai Tempesta, senzasagitamentum aliquod e chiedeva l’imme-diato invio di forniture dalla capitale.Celermente si provvide a creare il primonucleo dell’armeria con 25 coracie, 25grossi scudi di legno detti pavesi, 5.000falsatori a balistis a pede e 20 lumeria cumboçolatis ducentis47: si trattava di equipag-giamenti completi per balestrieri, con ipavesi per proteggere il soldato durante laricarica e una dotazione individuale di 200dardi, che ogni governatore doveva con-segnare al suo successore alla fine delmandato.

Nel corso delle numerose guerre checoinvolsero Noale nel XIV secolo la dota-zione dell’armeria andò incrementandosempre più. Nel 1405 troviamo 18 equi-paggiamenti completi da fante, costituitidalla corazza, dalla falda (liste di ferro perproteggere il bacino), dallo scudo rotondodetto rotella, dall’elmo con o senza visieradiscendente a proteggere le orecchie e lanuca detto bacinitto e da una lanza defagaro innestata con una punta in metallo.Nell’armeria erano poi presenti balestrecon un piccolo argano azionato a manoper la ricarica, petti di ferro muniti nellaparte inferiore di liste di ferro per proteg-

gere il bacino e persino dei petti catturatiai soldati carraresi nel 1388, che recavanoancora incisa l ’arma del carro, cioè lostemma della signoria padovana nemica diVenezia48. Quando gli agitati confini dellaSerenissima si spostarono lontano daNoale e le esigenze militari di difesa ven-nero meno, anche la dotazione di armi siridusse drasticamente, al punto che nel1435 si trovavano solo 11 cerviliere rote(elmetti di ferro), 12 rodelle rote in pezi(piccoli scudi rotondi) e due staffe da bale-stra, una rota l’altra sana49.

Oltre alle armi individuali da difesa e daoffesa la rocca era dotata di armi da lancio:all’inizio del Quattrocento si conservavaancora un mangano smontato, una sorta digrande fionda di legno con contrappesoche scagliava pesanti pietre. Tuttavia que-sto tipo di armi venne rimpiazzato dallebombarde, che sfruttavano l’energia pro-dotta dalla polvere da sparo. Nel 1405 aNoale si trovavano già cinque bocche dafuoco50 e trent’anni dopo la dotazione eraaumentata a 17. Le bombarde potevanoessere montate su cavalletto o installatesulle mura di cinta. Dopo aver versato lapolvere da sparo, pietre e cochoni veniva-no inseriti nell’arma con l’ausilio di apposi-ti calcadori: a questo punto, inserendo

47. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 132v.

48. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

49. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, c. 1r-v.

50. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

51. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 4, cc. 1v-2r.

52. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

Ricostruzione tridimensionaledel secondo piano del Mastio,elaborazione grafica di CarloBusolin

Ricostruzioni tridimensionali del piano terra (sopra) e del primo piano (sotto) del Mastio, elaborazione grafica di Carlo Busolin

6160

Ai piedi della torre, in corrispondenzadella porta sorgeva un ponte a due arcateche scavalcava il doppio giro di fosse e dalcastello conduceva nel borgo.

Nell’ottobre del 1331 e ancora nel set-tembre del 1362 si parla del ponte delrefosso58, cioè posto sopra la fossa esterna,quasi a sottintendere che le due arcate delponte erano in qualche modo divise ed ineffetti una nutrita serie di atti a partire dal1406 menziona esplicitamente duo pontes.In alcune occasioni, tuttavia, il manufattoviene considerato un tutt’uno e allora siparla di pons magnum, come accadde nel1411 o nel 142359 o di pons maximum,come accadde nel 139560.

Per quanto riguarda i materiali dicostruzione del ponte, sappiamo che nel

Trecento esso era almeno parzialmente dilegno: infatti quando il 9 maggio 1361 laRepubblica di Venezia autorizzò alcunespese per la riparazione e il rifacimento delponte del borgo che conduceva nel castel-lo, si fece esplicito riferimento a palli,tabule et alia lignamina61. Quando poi nel1460 fu rifatta la loggia situata tra le duearcate, con ogni probabilità si pensò di rifa-re anche il ponte: infatti nel 1462 si comin-cia a parlare del pons lapidum, cioè di unponte di mattoni, e nel 1467 si attestaesplicitamente un pons novum lapidum62.

Tra le due arcate del ponte, sopra ilterrapieno che divideva le due fosse, sor-gevano due costruzioni. Da un lato si tro-vava la lobia comunis, cioè la loggia adibitaa tribunale con annessa cancelleria per

IL CASTELLO

Torre Trevigiana o delle Ore

L’ingresso più importante del centrofortif icato era quello in direzione dellapiazza del mercato, che permetteva unrapido accesso alle strade che conduceva-no a Padova, Mestre e Treviso: era difesoda una porta e sovrastato da un’alta torre,che prendeva il nome di “torre trevigiana”.Sebbene l’origine del complesso sia daascrivere alla realizzazione stessa delcastello, la prima citazione documentariasi trova solamente in un atto del marzo133853.

Fino alla metà del Quattrocento le fon-ti scritte parlano della porta solamente alsingolare, ma dal 1451 si incontrano attisottoscritti davanti o in mezzo alle due

porte, testimoniando così in modo precisol’esistenza di un piccolo recinto fortificatoa protezione dell’ingresso54. Altri partico-lari sono reperibili in un documento del1473, che parla del voltus porte turrisTarvixane55 e in due atti del 1418, rogatisuper portam: in questo caso, si può ipo-tizzare che fosse stato permesso al notaiodi accedere al camminamento posto soprala porta56.

La torre continuò a denominarsiTrevigiana fino a quando le autorità pubbli-che non decisero di installare un grandeorologio, a beneficio delle numerose atti-vità economiche che si svolgevano nelcentro abitato e nelle piazze. Così, il 13luglio 1489, per la prima volta un docu-mento parla della turris ab horis, cioè dellatorre delle Ore con evidente riferimentoalla recente costruzione dell’orologio57.

58. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362,c. 131r, b. 52, reg. 1330-1333,alla data e RONCATO, Il castello eil distretto di Noale nel Trecento,cit., p. 240.

59. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 1, reg. 1411-1418, c. 16v e b. 2, reg. 1418-1430, c. 178r.

60. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.43, c. 94v.

61. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.29, c. 241r.

62. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 6, reg. 1459-1463, c. 144v e b. 7, reg. 1465-1468, c. 231v.

53. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 153, reg. 1336-1349, c. 9v.

54. Ancora nel maggio del 1427troviamo un documento redattosub porta turris Travisane(Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1, c.173r), mentre nell’agosto del1451 si incontra per la primavolta l’espressione intra portasAnnoalis, mentre un atto delmaggio 1457 specifica che leporte in questione erano proprioquelle della torre a est: infraportas turris Trivixane (Archivio diStato di Venezia, Notai di Noale,b. 5, reg. 1450-1454, cc. 43v e b.3, reg. 1455-1468, c. 17v); chiaroanche un riferimento del 1479all’introitum portarum turrisTarvisane (Archivio di Stato diVenezia, Notai di Noale, b. 9, reg.1477-1479, c. 321v).

55. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 8, reg. 1471-1475, c.187r.

56. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 1, reg. 1411-1418,cc. 274r e 276r.

57. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 11, reg. 1489-1492,cc. 5v e 71v.

Ricostruzione della Torre Trevigiana (ora dell’Orologio) con ponte levatoio, loggia sulla destra e posto di guardia sulla sinistra,disegno di Piergiulio Caregnato

(nella pagina di fronte) Noale. Torre dell’Orologio, la porta affrescata e la Torre delle Campane con il tetto prima della sopraelevazione, 1867-71,Collezione Giacomo Dal Maistro

una torre e servita da un ponte che scaval-cava il doppio giro di fosse, tuttavia, acausa dell’importanza secondaria del com-plesso, le citazioni medievali risultanopoco numerose. La prima testimonianzascritta, del 1334, riferisce di una porta delcervo68, ma la Repubblica di Venezia nel

1348 preferì far riferimento alla porta cheguarda verso Vicenza69. Nell’ottobre del1457, invece, si ricomincia a parlare diuna turis Zerve e nel 1482 di una portaCerve70.

Già nella prima metà del Trecento l’in-gresso risultava scarsamente utilizzato e

conservare gli atti processuali63. Dall’altrolato si trovava invece una casetta riservatainizialmente ai soldati di presidio alla por-ta: un atto del 1352 spiega infatti che lacasela stipendiatorum comunis Tarvisii sitrovava sopra il refosso del borgo64. Pertutto il periodo delle guerre fra Padova eVenezia, la caxella turris Tarvisane conti-nuò ad essere utilizzata dagli armati vene-ziani per effettuare le custodie.

Testimonianze in questo senso si trova-no anche negli anni immediatamente suc-cessivi alla sottomissione di Padova, fino al1411, poi il silenzio scese per vari decen-ni sull’edificio, che fu forse abbandonato65.

Alla fine, le autorità veneziane deciserodi sfruttare economicamente la costruzio-ne e ne consentirono l’uso da parte dei

privati: così nell’aprile del 1444 apprendia-mo che la casetta era stata trasformata inbottega dal calzolaio Corrado figlio diVitale da Guizza di Scorzè66, mentre nelfebbraio del 1450 veniamo a sapere che ilproprietario della botiga era ser Antonelloda Malcanton (l’attuale località Crosarona),il quale l’aveva affittata a mastroCristoforo, figlio di ser Nicola, per impian-tarvi l’attività di barbiere67.

Torre della Cerva

I l castello disponeva di un secondoingresso, che insisteva sulla strada di colle-gamento tra Mestre e Camposampiero:anche in questo caso le fonti documenta-no la presenza di una porta, dominata da

6362

Annoalis tenta ad affictum permagistrum Christoforumbarberium quondam ser Nicolle(Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 5, reg. 1454-1456, c. 107v).

68. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 52, reg. 1333-1334,documenti in data 16 febbraio e18 maggio e RONCATO, Ilcastello e il distretto di Noale nelTrecento, cit., p. 230.

69. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 132r.

63. Un atto del 1406 fu scritto sublobia comunis Anoalis posita interduos pontes, uno del 1427 penesportam canzelarie logie pontisAnoalis (Archivio di Stato diVenezia, Notai di Noale, b. 1, reg.1405-1411, c. 17v, e b. 2, reg.1418-1430, c. 113v) e uno del1429 in cancellaria comunisAnoalis prope ludiam pontium(Archivio Comunale di Noale,Volumi Reggimento, reg. 2, c.260v).

64. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362,c. 54v.

65. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 1, reg. 1405-1411,cc. 37r, 95r, 107r, 222r, 223r,256v, 257v, 285r.

66. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 2, reg. 1432-1444, c.260v.

67. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 2, reg. 1444-1450,189v. Un atto del 1455 fusottoscritto in apotecha serAntoneli posita infra pontes

(nella pagina di fronte) Noale.La Colonna della Pace senzaasta, la “porta del sale” e laTorre delle Campane primadella sopraelevazione,1867-68, Collezione MarioFerrante

La Torre delle Campane, vistaovest, dopo lasopraelevazione del 1876,1876-77, Collezione MarioFerrante

6564

Lo spalto e le fosse

La principale difesa in elevato delcastello era rappresentata da un terrapie-no perimetrale, detto spaltum, lungo ilquale sorgevano delle torri di legno, obitifredi, che ospitavano i difensori in casodi assedio. Sul lato interno, per tutto ilperimetro, correva una stradina pubblicatestimoniata fin dal 142174, la quale con-sentiva i l rapido accesso agli armati.Questa struttura fortificatoria, tipica deicastell i più arcaici e presente in altreimportanti realtà trevigiane come Oderzo,Mestre e Asolo almeno fino alla fine delTrecento, si mantenne inalterata a Noaleper tutto il medioevo dal momento che lapresenza di un doppio giro di fosse nonrendeva necessaria la costruzione di mura.

Gli apprestamenti del circuito difensivoapparivano vecchi e logori già alla metàdel XIV secolo, quando Venezia fucostretta a sopperire all ’ incuria dei

Tempesta. In una deliberazione delConsiglio de Rogati del 23 maggio 1348 sidice esplicitamente che gli spalti et bitifre-di del castello risultavano dirupti ed inalcuni tratti addirittura mancanti del tut-to75. Nonostante il restauro operato inquell’anno, i numerosi assedi cui fu sotto-posta Noale resero obbligatori altri inter-venti, cosicché nel marzo del 1395 il recu-pero degli spalti fu definito urgens etnecessarium76.

Nel Quattrocento, con il venir menodelle aggressioni nemiche, cessò la manu-tenzione del terrapieno, che cedette len-tamente fino a scomparire. Anche l’azionedegli abitanti del castello favorì l’abbatti-mento dello spalto, come riferisce uninteressante documento del 1485 relativoalla divisione dell’eredità dei fratell iDomenico e Cristoforo dalla Bastia. Fra leproprietà della famiglia situate lungo il latosettentrionale del castello vi era anche unpiccolo orto che sorgeva super teraleum: a

ormai in decadenza. Un documento del1348 riferisce la notizia che all’epoca laporta risultava chiusa da molto tempo: perquesto le autorità veneziane decisero dichiudere in modo permanente l’uscita conun muro e di rimuovere le tavole del pon-te di legno prospiciente, lasciando tuttavianelle fosse i pali portanti, per poterlo rico-

struire facilmente71. Per ritrovare nuova-mente in esercizio il ponte bisogna atten-dere il 6 gennaio 1467, quando su di essofu sottoscritto un atto notarile72: ancoranel 1482, tuttavia, i documenti riferisconodi una struttura modesta quando fannomenzione del pons parvus porte Cerve73.

70. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 3, reg. 1455-1468, c.30r e b. 9, reg. 1479-1482, c.373v.

71. Una deliberazione del Consigliodei Rogati disponeva che Quiaporta turris respiciens versumVicentiam iam magno temporeclausa extitit, et sit debilis, etnullius valoris, et similiter ponsipsius, que quidem porta adpresens non est necessaria, necutilis ad securitatem dicti loci;consulunt quod removeanturtabule anteriores pontis, etclaudatur porta cum muro, nonremovendo propterea palos ipsiuspontis (Archivio di Stato diVenezia, Senato, Deliberazionimiste, reg. 24, c. 132r).

72. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 7, 1465-1468, c.163v.

73. Archivio di Stato di Venezia, Notaidi Noale, b. 9, reg. 1479-1482, c.373v.

74. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1418-1432, c. 86r.

75. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 131r-v.

76. Archivio di Stato di Venezia,Senato, Deliberazioni miste, reg.34, c. 159r.

Vue de Noale Dans le territorie de Venise, Acquerello di C.L. Clerisseau (1757 - 1760)Museo dell’Ermitage - Leningrado - S. Pietroburgo; Collezione Loris Vedovato

Torre delle Campane.Particolare della

sopraelevazione,foto di

Raffaello Pellizzon

quell’epoca, dunque, il terrapieno avevaperso la sua funzione militare ed era stato,almeno in parte, convertito ad uso agrico-lo77.

Molto più efficace delle difese in terradoveva essere lo scavo di due cerchied’acqua divise, come ricorda un atto del1446, da un argere de medio fovearumAnoalis78. Ad est del castello, dove sorgevail borgo, la fossa esterna venne col tempoparzialmente interrata, al punto che nel1470 la troviamo definita fovea parva79.

Il borgo e le bastie

Le espansioni urbanistiche successive

alla costruzione del castello portarono ad

innalzare difese minori a protezione del-

l’importante incrocio delle strade di colle-

gamento fra le città di Padova e Treviso e

fra i castelli di Mestre e Camposampiero.

Quest’area, posta ad est del castello ed

identificata negli anni Trenta del Trecento

col nome di circha dal notaio Prosdocimo

da Asolo, a partire dalla metà del secolo fu

6766

stabilmente denominata burgus. Il princi-pale apprestamento difensivo era costitui-to da un fossato, ricordato già nel dicem-bre del 133380: la terra ricavata dallo scavodel corso d’acqua era stata accumulata sullato interno del borgo per formare un ter-rapieno difensivo o terayum, in modosimile a quanto era stato fatto per il castel-lo81. In corrispondenza delle strade dove-vano naturalmente esserci delle difese:tuttavia i documenti ricordano solo lapalizzata mobile o rastello82 che si trovavain corrispondenza dell’uscita verso l’attua-le piazza XX settembre, che all ’epocaospitava il mercato settimanale. Almeno

fino alla metà del Quattrocento la piazzacentrale del borgo, ora denominata piazzadel grano, prendeva appunto il nome diplathea rasteli Annoalis83.

Nella seconda metà del Trecento lefortificazioni del castello e del borgo furo-no ampliate dalle autorità veneziane condegli ampi apprestamenti difensivi esterni.Verso occidente fu scavato un fossato cheprese il nome di bastita parva de Anoali, lacui prima citazione si trova in un atto del139584, che nella parte meridionale siricollegava con l’acqua del f iumeMarzenego, come testimonia un atto del144885. La bastita piçola de Noali restò

77. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 10, reg. 1482-1487, c. 349r.

78. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 95v.

79. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 7, reg. 1468-1471, cc. 177v-178r.

80. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 52, reg. 1333-1334,cc. 49r-50r.

81. Archivio di Stato di Treviso,Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362,c. 112r-v.

82. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 1, reg. 1408-1411, c. 134r.

83. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 5, reg. 1450-1454, c. 52r, reg. 1456-1460, cc.61r, 98v, 213r; b. 6, reg. 1459-1463, cc. 7v e 29r.

84. Archivio della Curia di Treviso,Libri dei Feudi, reg. 4, c. 40r.

85. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 150r.

Ricostruzione della TorreTrevigiana. Vista dall’alto con

fosse e terrapieni,disegno di Piergiulio

Caregnato

Il fossato del borgo, poicanale de “la Bova”, 1887-90,Collezione Mario Ferrante

Ricostruzione panoramica del castello. Vista dall’alto, disegno di Piergiulio Caregnato

70

attiva almeno fino alla guerra tra Venezia ePadova del 140586 e in seguito venne iden-tificata col nome di bastita parva Anoalisversus Cervam87 o bastita parva de la CervaAnoalis88 in riferimento al nome dell’areache si stendeva subito ad occidente delcastello.

Di dimensioni decisamente maggioriera invece la bastita magna, eretta daiveneziani durante la guerra con Padovaalmeno dal settembre 137289. Lungo ilperimetro della bastia erano state costrui-te delle torri in legno chiamate bertesche,che gli abitanti di Noale iniziarono asmontare subito dopo la fine delle guerrecarraresi nel 140690.

Il grande recinto fortificato si stendevaa nord di Noale su un’area davvero vasta,cosicché agli inizi del Quattrocento ven-

nero formandosi diversi toponimi locali.Già nel 1406 la parte più occidentale pre-se la denominazione di bastia de la Cervaversus Buchignana91, mentre la sezione piùorientale quella di bastita Anoalis de versusMestre92. La parte situata immediatamentea nord del castello prese invece il nome dibastita a Spinata, come attestato già nel140793. Ancora per alcuni anni, comun-que, quest’ultima località continuò adessere sporadicamente chiamata bastitamagna a Spinata per le sue grandi dimen-sioni, che ricordavano l’ampiezza dellacostruzione originaria94.

86. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c.101r.

87. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1418-1432, c. 29v.

88. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 2, reg. 1432-1442, c. 168v.

89. Biblioteca Capitolare di Treviso, b.10, Littere, reg. 1372-1373, p.13.

90. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c.100r.

91. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c.142r.

92. Archivio Comunale di Noale,Volumi reggimento, reg. 1, c.150r.

93. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 1, reg. 1405-1411, c. 33v.

94. Archivio di Stato di Venezia,Notai di Noale, b. 1, reg. 1418-1432, c. 55v.

(immagine p. 70) Ricostruzione della Torre Trevigiana con loggetta, disegno di Piergiulio Caregnato

Torre dell’Orologio, particolare, foto di Raffaello Pellizzon

VIDENZE ARCHEOLOGICHENELLA ROCCA DELXIII SECOLO

Edi Valentina Pinto

7574

Possente ed inespugnabile macchina daguerra, la rocca1 di Noale, situata sul ramoprincipale del fiume Marzenego, fu il nucleooriginario su cui si sviluppò il centro fortifi-cato medievale. Con Rocca si designava ilpalazzo dei Tempesta2 detto anche palaz-zon che fungeva da abitazione alla famiglia enel quale si trovavano la Cancelleria, il pre-sidio, le prigioni e la servitù.

Analisi storico-archeologiche ci hannopermesso di formulare alcune riflessionisulle varie fasi di costruzione del comples-

so, in un ampio periodo che va dal XII alXIII secolo.

La rocca venne edificata a sud delcastello3 e si presentava come un poligonoirregolare con una maggiore estensione indirezione nord-sud. Il perimetro e l’esten-sione sono due parametri tuttora percepi-bili, in particolar modo, se si osserva ilcomplesso da una prospettiva aerea.

Le difese erano costituite da alte epoderose mura merlate4, terrapieni5 e fos-sati6. La facciata principale, con il suo

ingresso, era situata a nord di fronte alcastello con il quale comunicava per mez-zo di un ponte levatoio che si apriva al disotto di un archivolto7. In vicinanza dell’in-gresso principale si ergeva un imponentetorrione, il mastio8, per la difesa estrema.Nei lati più lunghi, rispettivamente ad ested a ovest, il complesso era difeso da duetorri avanzate che possedevano due ter-razze sulle sommità. Entrambe contavanoben otto finestre, due per lato ed unacopertura di coppi a quattro spioventi.Una terza torre avanzata, a sud, vennecostruita a difesa di un secondo ingressoche collegava la Rocca alla campagna.Riassumendo, la cortina muraria9 era raf-

forzata da ben tre torri esterne erette inmuratura di mattoni di laterizio, più unpossente mastio inserito nella cortina.

IL LATO NORD E L’INGRESSOPRINCIPALE

Le strutture hanno subito nel tempomolteplici modifiche e rafforzamenti, mol-ti dei quali recenti, che ne rendono diffici-le la lettura. Sopra la porta non deve trar-re in inganno la presenza della forma diuna croce: essa assolveva al compito di“insegna cimiteriale”, così come attesta lalastra lapidea che reca la dicitura “cimiterocomunale”. La rocca, abbandonata defini-tivamente a partire dal Settecento, venne

1. Sinonimo di rupe, il termine roccacompare in origine con ilsignificato di edificio fortificatoomogeneo a destinazione mista(militare e residenziale), elevatosu un’altura rocciosa e munito ditorre. Nel Quattrocento (periododel suo massimo sviluppo), uncastello di pianura con prevalentefunzione militare, destinato adospitare non più il signorefeudale, ma le truppe stanziatesul territorio ed il lorocomandante, e spesso costruitoex novo come rinforzo della cintamuraria cittadina già esistente.Esistono, tuttavia, alcune localitàitaliane nelle quali si assiste,durante tutta l’età medievale, alcontemporaneo ricorso al terminerocca per indicare tanto la vera epropria "fortezza" quanto la"roccia" sulla quale sorge lacostruzione, a sottolinearne laposizione strategica.

2. Nobile famiglia che deriva dallacasata dei da Camposampiero,che insieme agli Estensi, i daCamino e i da Romano fiorì nellaMarca trevigiana nel corso del XIIe del XIII secolo.

3. Il castello presenta una formamolto vicina ad un quadrilatero. Apartire dalla tarda antichitàcominciano a comparire, nellefonti latine e greche, sostantiviquali castrum/castellum, adindicare centri fortificati diversidalle città. Queste definizioniderivano direttamente dallaterminologia di carattere militareapplicata alle strutture fortificatedel limes e solo col tempo, e conle mutate condizioni politico-militari, andarono ad identificareanche strutture civili fortificate.Tuttavia questi termini, findall’origine, possono dar luogo adincertezze interpretative inquanto, come afferma il Settia,"possono indicare tanto unafortificazione di valoreesclusivamente militare, cosìcome un centro - da intenderefortificato-sede di unapopolazione civile, il quale sidistingue da una città solo per lesue proporzioni minori". Taleambiguità si protrae anche nelpieno del medioevo. Insieme atali vocaboli, la documentazionescritta, prima tardoantica, poialtomedievale, riporta altritermini, taluni ad indicarestrutture diverse dai castelli, macon funzioni ancora di caratteremilitare (ad esempio turris), altria specificare partizioni dellostesso apparato difensivo, sia inlegno che in muratura: su questiultimi temi si rimanda ancora unavolta all’esauriente disaminaoperata dal Settia. Gelichi S.,Introduzione all’archeologiamedievale. Storia e ricerca i Italia,pp. 130-131 par. 4.2.I.

Mappa del 1780 di Roberto Zuccareda che evidenzia la conformazione della Rocca di Noale

4. Il merlo, elemento architettonicopieno, in muratura, veniva erettosulla sommità delle cortinemurarie a scopo difensivo oornamentale ed intervallatoritmicamente con interruzioniaperte. I merli posti sulle muradella Rocca di Noale erano guelfi,a testa piana, usati nel XII e XIIIsecolo dai signori schierati con ilPapa. Le torri ne erano prive.

5. Il terrapieno era un cumulo diterra ammassata alla base o ailati di strutture preesistenti, comesostegno, rinforzo o sbarramento.

6. Con il termine fossato siintendeva l’opera difensivaconsistente in un profondo edampio scavo facilmente allagabileintrodotto, lungo il perimetroesterno di una costruzionefortificata, per ottenere unisolamento controllato dallapianura circostante e sopperireall’assenza o alla elementarità dialtre difese.

7776

per l’appunto adibita a cimitero dal 1819al 1996. L’uso cimiteriale, infatti, apportònotevoli danni e manomissioni alle struttu-ree alle decorazioni ad intonaco di cui sipossono vedere i resti ancor oggi. La pira-mide ha una derivazione formale abba-stanza chiara dalla tipologia di monumentofunebre progettato da Antonio Canova epoi ripresa da autori minori per tutto ilXIX sec. Il proiettile in pietra culmina pro-prio questa ‘piramide’ bidimensionale inintonaco decorato a bugna. La cortinamuraria appartenente alla prima fasecostruttiva, che ritroviamo intorno al por-tale d’ingresso, presenta una tessitura nonomogenea, caratterizzata da filari dispostisecondo un andamento apparentementecasuale, dettato dalla pezzatura dei matto-ni. Sino alla fine del XIII sec. infatti, la

misura degli elementi in laterizio per lacostruzione di setti verticali (mattoni,tabelloni, altinelle) non rispetta ciò cheoggi chiameremmo ‘standard produttivo’,pertanto elementi omologhi provenientida fornaci diverse, o addirittura da luoghidiversi, possono avere misure e consi-stenza del tutto differenti fra loro. Da ciònasce la necessità di livellare i filari attra-verso l’interposizione di materiale, secon-do ordini che consentano di mantenereuna coesione costante in tutto il muro.Allo stesso scopo sono presenti alcuni fila-ri disposti di testa, onde legare gli stratisuperiore e inferiore, solitamente di faccia(foto A).

Da una prima lettura del tessuto mura-rio si evince una successione di interventivolti al consolidamento degli strati più

esterni, eseguito attraverso il rifacimentodegli allettamenti di alcuni corsi. Tale risar-citura (così come l’aggiunta di materialelaterizio laddove mancante) è stata fatta inmodo piuttosto approssimativo, attraversol’uso di malta cementizia (fotografie B e C).

Il tipo di legante utilizzato si discostadall’originale (malta di calce) e costituisceun elemento chiaramente asportabile infase di restauro, in sostituzione del qualesi potrà procedere in sede opportunaattraverso interventi più mirati e filologica-mente corretti.

Lo stipite sinistro della porta presentaun pronunciato ispessimento della cortinamuraria, secondo quanto riportato anchedalla planimetria del 1780 di RobertoZuccareda sopra riportata. La parte supe-riore, corrispondente alla quota di merla-tura, presenta filari a quattro teste ad ordi-tura gotica regolare, probabilmente riferi-

ta ad un intervento recente.Non è sicura la ragione di un tale rin-

forzo di questa parte della struttura, pro-babilmente sopperiva alle carenze struttu-rali derivanti dall’addossamento di duecortine murarie male ammorsate o noncontroventate. Dall’analisi delle struttureaccessorie si evidenzia infatti la presenzadi due conci lapidei aggettanti all’intrados-so dell’arco, sostenenti un portale (?) pro-babilmente ligneo o metallico (griglia), ilmomento ribaltante del quale avrebbeprobabilmente causato uno scompenso alpilastro di sinistra. Da notare infine, sem-pre dalla mappa settecentesca, la vicinan-za di tale stipite con locali chiusi, i quali aloro volta avrebbero equilibrato le spintesia delle parti mobili (porte, griglie e quan-t’altro, in movimento), sia le sollecitazioniprovenienti dai camminamenti di ronda.

Foto A

Foto BFoto C

7. Elemento architettonico costituitoda una fascia a profilo trasversaleche segna la curva di un arco.

8. Mastio o torre maestra: torreprincipale di un complessofortificato, in caso di pericolorappresenta, con la sua mole e lesue difese, l’ultimo e solidorifugio per la famiglia signorile inattesa di un aiuto esterno chescongiurasse l’altrimenti certacapitolazione.

9. Nel contesto dell’architetturadifensiva,la cortina muraria,indicava la costruzioneperimetrale in muratura chedelimitava e proteggeva unacittà, una fortezza, un castello oanche solo un edificio didimensioni rilevanti.

(foto p. 75) La Rocca deiTempesta, porta di

accesso,1887-90, CollezioneMario Ferrante

Rocca dei Tempesta, resti diaffreschi e lapidi sul lato nord,

foto diRaffaello Pellizzon

78

LA CORTINA MURARIANORD-ORIENTALE

Il muro che collega la porta alla torreEst presenta all’estremità inferiore dellacortina muraria un avanzamento dei conciche ne individua la forma originale, piùmassiccia, e una muratura che in originedoveva presentarsi a scarpa. La cortina,infatti, doveva tendere ad allargarsi versol’esterno per dare equilibrio e rendere lastruttura più solida. Il filare di confine fra

tale rinforzo e la muratura soprastanteaccenna ad una forma toroidale chepotrebbe essere stata mutuata da struttu-re coeve, e che attualmente ritroviamo inmoltissime rocche coeve (Cittadella,Ferrara, ecc).

Percorrendo il perimetro esterno dellarocca, oltre a resti di contrafforti e lesene,si possono ritrovare queste sporgenze.Sulla cortina, nella parte superiore, si tro-va una finestra di grandi dimensioni con

Rocca dei Tempesta, il Mastiovista est, foto di

Raffaello Pellizzon

Rocca dei Tempesta, sommitàdella Torre di Levante, foto diRaffaello Pellizzon

8180

arco a tutto sesto, più tarda rispetto alla

costruzione del muro, che doveva presen-

tarsi compatto e difensivo. Da notare in

vicinanza della porta, la presenza di un

massiccio nasello.

LA TORRE ORIENTALEE’ la torre più sottile e possiede una

base quadrangolare. Dalla lettura del para-

mento murario appare come l’originaria

cinta difensiva sia stata aperta per lasciare

posto ai perimetrali della torre e sia stata,in seguito all’edificazione della torre stes-sa, risarcita con materiale probabilmenteproveniente dallo scasso (non ci sonoinfatti grosse differenze nel materiale uti-lizzato).

Osservando i buchi da ponte10 presentisulla cortina muraria sud-est, in immediatavicinanza alla torre, questi risultano par-zialmente coperti.

Ad occhio nudo è tuttora possibileosservarne il ‘distacco’; le torri stannoseguendo, come è comprensibile, un pro-cesso deformativo differente rispetto allacinta, pertanto i movimenti di assestamen-

to delle strutture scatolari portano in alcu-ni casi a veri e propri lesionamenti, comenel caso della torre occidnetale, che ana-lizzeremo più avanti.

L’esterno, intaccato da una fitta vegeta-zione, ha subito pesanti modifiche e quasitutti i fori pontai sono stati murati. La tor-re in origine presentava ben quattro pianied una terrazza sommitale, con due fine-stre per lato, che poggiava su una volta abotte in mattoni, coperta da un tetto.Delle otto finestre della terrazza ne sonorimaste solo due, visibil i al l ’estremitàsuperiore del muro nord e del muro est.

Sul muro nord è visibile una feritoia11,

10. Le buche pontaie erano piccoleaperture di forma quadrangolarepresenti nel paramento murarionelle quali si inserivano le travi disostegno per i ponteggi lignei infase di costruzione. Le travivenivano rimosse e rimontate piùin alto man mano che lacostruzione procedeva in altezza.I fori pontai potevano fungere dasedi di sostegno relative astrutture permanenti quali peresempio, scale, solai e ballatoi,bertesche, logge, tettoie,ecc.. Talistrutture, quasi sempre oggiscomparse, possono talvoltaessere individuate e ricostruiteproprio sulla base della presenzae distribuzione dei fori pontai.

11. Una sorta di nicchia ricavata nellospessore murario delle torri edegli edifici muniti, coperta dauna voltina ribassata o da un

Rocca dei Tempesta, scorcioda nord-est, foto diRaffaello Pellizzon Rocca dei Tempesta, Torre di Levante dall’interno, foto di Raffaello Pellizzon

8382

una finestra ed una delle due finestre perlato della terrazza.

Sul muro est sono tuttora visibili duescarichi fognari che provengono dal primolivello della torre. Vi è poi una finestra eduna delle due finestre per lato della terraz-za.

Il muro sud vede la presenza di unafinestra e di una feritoia.

CORTINA MURARIA SUD-ORIENTALEIn prossimità della torre est sono evi-

denti tracce di un caminetto. E’ infatti visi-bile una struttura che possiede due men-soloni, uno ben conservato ed uno in par-te perduto, disposti parallelamente. Sipotrebbe trattare di mensole di supportodi una canna fumaria.

Percorrendo la cortina si riscontranomolteplici resti di contrafforti.

In vicinanza della torre sud spicca lapresenza di un’ampia finestra ricavatadopo che cessò l’uso militare della rocca:la finestra è parzialmente murata.

Se ci si sposta al di sotto della finestra,in direzione della torre sud, si trova unaferitoia.

LA TORRE SUDVenne eretta tagliando il muro di cinta

che un tempo chiudeva la rocca sul latomeridionale. La torre è a base quadrango-lare e a sud e ad ovest possiede un con-trafforte, chiaramente visibile se si osservala torre di lato. Esso le donava una formamassiccia. La funzione principale dell’edifi-cio era quella di difendere il secondoingresso della rocca, che la collegava allacampagna. Per quanto riguarda la muratu-ra si presenta a conci disposti a corsi ugua-li. La tessitura appare più regolare che nelresto della rocca; una generale cura nell’e-dif icazione fa pensare all ’ intervento dimaestranze con un buon grado di specia-lizzazione.

La torre è probabilmente stata oggettodi escavazione per trarne materiale da

costruzione. Non appare infatti credibileun collasso provocato da cause intrinse-che, proprio in considerazione del suoequilibrio strutturale.

La cortina muraria sud in prossimitàdella torre è andata in gran parte perduta,ma è ancora visibile una feritoia, seppurdanneggiata.

CORTINA MURARIA SUD-OVESTE’ andata completamente perduta.

Quello che vediamo oggi è un muro nove-centesco che presenta tracce di restauriapprossimativi, ed una mescolanza dimateriali come legname o malte per tam-ponare i crolli e colmare i vuoti. La cortinamuraria vede un’alternanza di lesene12 econtrafforti a scarpa, contrafforti che siallargano alla base. Strutture cimiteriali,come ad esempio una cappella funeraria,sono ancora addossate alla cortina. Lacortina si presenta sporgente verso l’e-sterno. Forse proprio per la sua precarietàl’uso di contrafforti a scarpa è più frequen-te. Le ultime tracce della cortina murariasud risalgono al 1862.

TORRE OCCIDENTALEInnalzata con la funzione di proteggere

le mura ad ovest della Rocca, la torre ven-ne costruita a ridosso ed all’esterno dellacortina muraria preesistente ma non conquesta ammorsata.

La torre, che possedeva una piantaquadrangolare, si componeva di cinquepiani e vedeva al pianterreno una prigionecinquecentesca detta "la Chiara" perchéilluminata da due finestrelle quadrangolaricon grosse sbarre.

Il muro sud vede una finestrella congrosse sbarre, un finestra ed uno scoloposto sulla parte sommitale del muro.

Il muro ovest, situato sul lato che guar-da il canale, non presenta una forometriadifensiva. La presenza dei buchi da ponteè ridotta a causa dei restauri subiti. Lasituazione in cui si trova la muratura ci

permette di vedere com’erano disposti imattoni della struttura. Il particolare tipodi lacuna è da ricondurre all ’opera dismontaggio manuale. Infatti i mattonidisposti di testa, che coinvolgono gli stratipiù interni del muro, non sono stati aspor-tati, mentre tutti gli elementi di faccia,

facilmente liberati dalla malta di giunzionee di allettamento.

La struttura è stata interessata da feno-meni di assestamento ormai esauriti,come dimostra il corretto allineamentodelle finestre aperte in età moderna. Lapresenza di voltature all’interno, che eser-

architrave in pietra e destinata, apartire dall XI secolo, ad ospitarealmeno un difensore. La porzionedi muro ad essa corrispondente,che in tal modo si assottiglia eperde parte della propriaresistenza, viene inoltreattraversata da una fessuraverticale, contenuta spesso inuna lastra lapidea di forma più omeno regolare, con la quale sirealizza un settore di tiroorizzontale e si completa lafunzione difensiva di questoespediente.

12. Semipilastri o semicolonne pocosporgenti dalla parete confunzione decorativa. Venivanochiamati parasta se assolvevanofunzioni strutturali.

Mura della Rocca, particolare,foto di Raffaello Pellizzon

84

citano una spinta divergente sulle muratu-re, unita al degrado in cui versa la torre(estremamente geliva e decoesa) ha pro-vocato un lesionamento che partendo dalcoronamento interessa tutta la parete visi-bile dal portale d’ingresso.

Il muro nord, con chiari segni di degra-do nella parte superiore, presenta duefinestrelle con grosse sbarre e una feritoianella parte sommitale del muro.

CORTINA MURARIA OCCIDENTALELa cortina muraria è chiaramente com-

posta da muri di almeno due momenti

diversi. Di quello più vecchio ci rimangonopochi resti. Il muro posteriore è databilefra XIX e XX sec..

IL MASTIOIl Mastio era formato da quattro piani: il

pian terreno, usato anche come prigione,il primo ed il secondo piano, usati comearmeria e stanza del presidio. Infine il ter-zo piano, di vedetta, con nicchie a voltasporgenti verso l’interno: qui era collocatoil cammino di ronda. Del Mastio ci riman-gono i resti di tre muri. Noi ci interessere-mo dell’esterno. Venne edificato dopo le

Rocca dei Tempesta, il Mastioe la Torre di Ponente, scorcio

da nord-ovest, foto diRaffaello Pellizzon

Rocca dei Tempesta, il Mastioangolo nord-ovest dall’interno,foto di Raffaello Pellizzon

8786

cortine murarie ovest ed est e con questenon presenta ammorsature. Come vedre-mo nello specifico.

Il muro ovest presenta al piano terrauna feritoia disposta centralmente rispettoalle due feritoie del primo piano. Il secon-do piano non vede finestre bensì una por-ta finestra. Al di sotto di questa, dispostiparallelamente, si trovano quattro menso-loni in pietra di sostegno della trave di rin-forzo: i due esterni conservati, i due inter-ni in degrado. Rispettivamente al di sottodei quattro mensoloni si trovano quattrofori delle travature. Al di sopra della portafinestra altri tre fori delle travature.

Da notare come il muro della cortinaoccidentale é stato tagliato per edificare ilMastio.

Il muro nord presenta al piano terra treferitoie, al primo piano due feritoie ed alsecondo due finestre archivoltate, cioècon una superficie o fascia che seguiva lacurva dell’arco fino alle imposte. La primafinestra, quella più vicina all’ingresso prin-cipale, vede la presenza di due mensoloniin pietra di sostegno della trave. Essi sonodisposti parallelamente al di sopra dellafinestra. La seconda finestra, vede la pre-senza di due fori, sempre disposti paralle-lamente al di sopra della finestra, lasciati

Rocca dei Tempesta,particolare delle nicchie a

volta del IV piano del Mastio,foto di

Raffaello Pellizzon

Rocca dei Tempesta,prospettiva interna da est delMastio, foto diRaffaello Pellizzon

8988

dai mensoloni di sostegno oggi scomparsi.Non è sicura la datazione delle aperture,in l inea generale possiamo collocarleintorno alla metà del XIV sec., la loro con-clusione a sesto acuto le colloca infatti sot-to l’influsso gotico che interessa sin dagliinizi del secolo l’edilizia pubblica (ormaicomunale) e residenziale di tutto il NordItalia.

Si nota all’estremità inferiore del pianoterra una fascia composta da circa sessan-ta mattonelle disposte di taglio per rad-drizzare il muro. Questa disposizione èavvenuta a causa di un errore di costruzio-ne. Si era infatti verificato un problema di

spazio. L’aggiunta di nuovi mattoni con lostesso taglio ed andamento non avrebbecompensato lo spazio rimasto, pertanto siè ricorso all’uso di ‘altinelle’, elementilaterizi aventi dimensioni inferiori rispettoal mattone pieno (di solito comprese fra i12 e i 18 cm di lunghezza per 9-12 di lar-ghezza), tecnica di ‘soluzione’ costruttivache si ritrova in moltissimi fabbricati sino atutto il XVI sec.

La parte esterna del muro della cortinamuraria che collega la porta al mastio èstata costruita dopo di questo. La costru-zione in tempi diversi è tutt’oggi visibileinsieme alla presenza di buche pontaie.

CONCLUSIONILa lettura degli alzati ha consentito di

riconoscere una chiara evoluzione nellastruttura del manufatto. Nella prima fase,ascrivibile alla prima metà del XIII secolo,si presentava come un recinto murariosemplice, dalla forma di poligono irregola-re. Le torri tuttora visibili ed il mastio sonoinserimenti successivi, a testimonianza diun ulteriore esigenza di difesa. Infatti,mancano gli ammorsamenti con le cortinemurarie e non sono presenti giunti di col-legamento tra torre e cortina muraria.

Rocca di pianura, il complesso noalesevede nel Pedemonte criteri di costruzionesimili ma un diverso uso di materiali, comeil pietrame. Sono perlopiù costruzioni rial-zate, sulla cima di un rilievo, con una for-ma di poligono irregolare e la presenza ditorri. Il complesso fortificato noalese, d’al-tro canto, vede una forma assai più elabo-rata, con le sue molteplici torri, i dueingressi presidiati e il suo possente mastio.Una fortificazione con caratteristiche simi-li a quelle noalesi è la rocca di Asolo,costituita da una cortina muraria merlata,conservata in elevato, con un andamentoa poligono irregolare. Vi era inoltre la pre-senza di una torre quadrata in corrispon-denza dell’angolo Sud-orientale. In questocaso, comunque, la torre è interna alla

Finestra del Mastio, foto diRaffaello Pellizzon

(nella pagina a fronte) Finestradella Torre di Ponente, foto di

Raffaello Pellizzon

90

BIBLIOGRAFIAS. BORTOLAMI e G. CECCHETTO,Castelfranco Veneto nel quadro dellenuove fondazioni medievali. Atti delConvegno 11 dicembre 1998.Castelfranco Veneto (Treviso) 2001

G. DAL MAISTRO, Noale tra storia ememoria. Comune di Noale 1994.Multigraf - Spinea (Venezia). p. 151-161.

M. FERRANTE, Saluti da Noale 1854-1900.Comune di Noale 1997. Centro Grafico diE. Bortolato - Noale (Venezia). p. 24-37.

F. FIORINO, Siti fortificati medievali nelPedemonte tra Brenta e Piave. Cicero2003

S. GELICHI, Introduzione all'archeologiaMedievale. Storia e ricerca in Italia,Carocci, Roma 2001 (3° ristampa).

Le guide di Medioevo, Itinerari tra borghi,castelli e abbazie: Nord e Centro-Nord, DeAgostini Rizzoli Periodici Anno 1 n. 1 ,2002.

G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo,Edizioni Bruno Mondadori Milano, 1999.

Regione Siciliana: Centro Regionale perl'inventario, la Catalogazione e laDocumentazione dei Beni Culturali eAmbientali, Castelli medievali di Sicilia.Guida agli itinerari castellani dell'isola,2001.

A.A. SETTIA, "Dongione" e "motta" neicastelli dei secoli XII-XII, ArcheologiaMedievale XXVII, 2000, pp. 299-302 eXXIV, 1997, 439-444.

Sovraintendenza per i beni artistici estorici del Veneto, RaccomandazioniNormal.

CD rom a cura di A. FATTORI, NovalisAntiqua: architettura, storia e arte di unacittadina veneta di età medievale. Noalenel medioevo.

costruzione, mentre mancano le struttureesterne come nel caso noalese. L’unicaporta di accesso si trovava lungo il latomeridionale. Nel padovano, le campagnedi scavo nei pressi della rocca di Monselicehanno messo in evidenza i resti della pri-ma cerchia di mura difensive del colle ed ilmastio. Anche questo complesso presen-tava una struttura a poligono irregolare.

Dal punto di vista dei materiali la roccadi Noale vede un intensivo uso del matto-ne. Non si riscontra il ricorso a strutturesacco, secondo un modello tipico deicastell i fortif icati interamente in lateriziche di solito, proprio a ragione della dura-bilità del materiale, si sono mantenuti indiscrete condizioni. La rocca nel tempo ha

subito notevoli modifiche, dovute nonsolo all’intervento dell’uomo ma in granparte all ’azione di agenti atmosferici.Percorrendo la cortina muraria sono visi-bil i molteplici fenomeni di degrado edalterazione. Tra i fattori che più stannoincidendo sulla superficie muraria va citatoil deposito superficiale13, l’efflorescenza14,la presenza di dipatina biologica15 e divegetazione16. Il clima umido e la persi-stenza di alcuni punti meno esposti allaluce solare favorisce questi fenomeni.

Nonostante i danni subiti nel corso deisecoli la rocca, con le sue torri ed il suopossente mastio, costituisce ancor oggiuna preziosa e tangibile testimonianza dicentro fortificato di pianura.

13. Accumulo di materiali estranei divaria natura, quali, ad esempio,polvere, terriccio, guano,ecc. Haspessore variabile e,generalmente, scarsa coerenza eaderenza al materialesottostante.

14. Formazione di sostanze,generalmente di colorebiancastro e di aspetto cristallino,sulla superficie del manufatto.

15. Strato sottile, morbido eomogeneo, aderente allasuperficie e di evidente naturabiologica, di colore variabile, perlo più verde. La patina biologica ècostituita prevalentemente damicrorganismi cui possonoaderire polvere, terriccio,ecc.

16. Locuzione impiegata quando visono licheni, muschi e piante.

MMAGINI DI STORIAE ARCHITETTURA

Idi Raffaello Pellizzon

96

Fotografare le torri e la rocca, i simbolidi Noale, può sembrare semplice.

Queste architetture immobili, impo-nenti, sono visibil i da ogni angolo delnostro territorio, nonostante ciò passandoe sostando anche più volte al giorno vicinoo attraverso queste familiari strutture,raramente le si guarda con cura. Sonoparte integrante del nostro ambienteurbano tanto che ai nostri occhi la loropresenza è ormai inflazionata, quasi scon-tata. Trovare prospettive diverse, inedite emai banali, in definitiva reinventare unsoggetto fotografico è stata quindi una sfi-da creativa.

Nei panni di un visitatore curioso edattento, incantato dalle prospettive verti-cali, mi avvicino alle mura, tocco i mate-riali e ne sfioro la storia. Guardando versol’alto percorro con lo sguardo ogni pietra,cardine e feritoia, volta e nicchia ed ognialtro indizio che ne racconti il passato.Qui è cominciato il mio lavoro, una ricer-ca stimolante ed impegnativa.

Le immagini di questo libro sono unostrumento utile a scoprire quei particolarie dettagli, spesso sfuggevoli, nascoste neisegreti del tempo.

Raffaello Pellizzon, fotografo

117

DVORCI SREDNJEVEŠKEGAVENETA MED ZGODOVINO INPISANJEM ZGODOVINE1

Sante Bortolami

"L'altrieri fui a Calaon, in un castello forte e bello,dove trovai una donna di pregio". Ni se cuditi, ceslucajni popotnik v Marca Gioiosa leta Dvesto najdebogate izvore svoje inspiracije za ljubezenske pesmi.Malo zacuduje, ker ta isti v svojem iskanju �enskegasrca prepolnega ne�nosti - "cors plen de dolsor" -,raziskuje celo podrocje okoli planine imenovaneCalaone; tudi "sus, al pe de la tor" enegaprekrasnega dvorca, ki je slu�il za obrambo v vojni,ki so jo zaceli predniki plemica Azzo VI d'Este, katerije trajal nekoliko stoletij. Dvorec kolosalno dominiranad hribi imenovanimi Euganei. Ta dvorec je koncalsvoj vecstoletni obstoj prepoln upornih i stalnihobsedanj šele 1294, ko so ga Padovljani definitivnounicili, skupaj z še enim v bli�ini, fortissimumcastrum, iz Cerro na steni poznni pod imenom Este.

Leta 1215, firentinec Albizzo Forese, organizira vTrevisu eno cude�no igro, na katero so pozvaninajplemenitejši od vseh plemicev Veneta. Ob tejpriliki, piše kronicar Rolandino - "fu costruito undilettevole castello ligneo nel quale si sistemarono ledame e le damigelle con le loro inservienti". Brezcigar moške pomoci, te dame se pripravlja zaobrambo improvizirane tvrdjave napravljene izbaldahina, vrednih tkanin in hermelina. V tej cudniigri dekleta niso bila zašcitena z oklopi ali šciti,ampak so se okrasile z "corone d'oro, di crisoliti egiacinti, topazi e smeraldi, piropi e gemme e diornamenti di ogni genere"; medtem, ko kavalirjinapadajo trdnjavo z tem tipom projektilov: "mele,datteri e noci moscate; tortelli e pere cotogne, rose,ambra, canfora, cardamomo, cinnamomo, chiodi digarofano, meleghette, insomma con ogni sorta difiori e spezie, tutte cose profumate e splendenti". Potakem spektaklu v katerem so u�ivala cutila, je sledilakrvava vojna med Venecijani in Padovljani, spro�enaprav zaradi banalnega vprašanja prednosti medenimi in drugimi, kdo bo prvi vstopil v delicioznidvorec.

�e teh nekaj vrstic nam dovolj zgovorno pove ova�nosti tega dvorca v zgodovini teh krajev, in nesamo vojne, temvec tudi zgodovine kulture inmentalitete srednjeveškega Veneta.

Dvorec, instrument vojne in mesto okrutnih bitk,simbol ekcelencije - o tem so nas ucili še v šolskih

klopeh - o moci in prepotenciji fevdalne dobe inparadoksalno, v srednjeveškem casu je bilozaklonišce velikih ljubezenskih zgodb, ljubeznivostiin ostalih aristokratskih vrlin.

Besedi "castello" od vedno pomeni "medioevo".Ampak - lahko se vprašamo - do katere mere enaizbrana Vulgata daje efektivno pravico konkretnizgodovinski realnosrti srednjeveških dvorcev?

Bilo bi bolj pravilno reci, da je malo realnih osnovv tem casu kakor so ustaljene katedrale, univeritete,ki so "videli" kakor je to slucaj z dvorci, akumuliranjein konkretiziranje razmišljanja in fantaziranja. V temsmislu se je v poslednjih dveh, treh desetletjih delalona sofisticiranih aktivnostih restavracije le teh, da bijim se vrnil zgodovinski pecat in kot rezultatdobesedno revolucioniral vsa naša spoznanja naevropskem horizontu in zdaj še v Italiji.

V naši regiji posebno, zadnje generacijeraziskovalcev so oddelale odlicno delo zelopoglobljene revizije te zgodovinsko - graficne teme.

Vredno je izpostaviti pomembnost izrisavanjacetudi provizoricnih linij ene mog�ne sinteze tematerije, posebno zaradi progresa, ki se obcuti v tejsmeri, in zaradi kompleksne zgodovinskeproblematike dvorcev, ki za 360° objame celo regijoVeneta. Le te dajo odprto perspektivnomultidisciplinirano perspektivo raziskovanja.

Pred nekoliko desetletji, je dru�ba zgodovinarjevobdelala temo dvorcev, ne samo v regiji Veneta,samo marginalno in površinsko in samo v sklopurazprave o vojnih dogodkov v etnicno - politicniperspektivi.

V celem tem nizu modrjanov, pogosto zelo starihampak nesporno umetniških vrednosti so se številniposvetili proucevanju tega ali onega dvorca v Venetuprvih let prejšnjega stoletja (opozarjam na tukajpisane clanke o Coneglianu, Luigija Simeoni oSoave, Adriana Alpago Novello o Zumelle).Evidenten je namen zgodovinarjev, da spregovorijoo samo izbranih epizodah nekaterih zgodovinskihspomenikov. V drugih pismenih delih (kot je deloGerolama Biscaro o Le temporalità del vescovo diTreviso nel medioevo), ki smatra trdnjave v podrocjuTrevigiano brez realne avtonomije, �e intervenirajosamo kot kulisa, kot funkcionalni del centralneveskovske moci.

O isti temi je pisal tudi specijalist Aldo AngeloSettia, ki je mislil, da tudi v Venetu potrebujejolokalne pismene publikacije, ki bi bile okronane sfantazijo "quadri di maniera di vita castellana in cuiaccanto a violinate di menestrelli e ad amori dibionde castellane, figurano clangori di armi etrombe, cunicoli sotterranei, passaggi segreti,

1 Tukaj je reproduciran z samo nekimi formalnimispremembami tekst razprave, ki se je odvijala v dnehsvecanega obele�evanja Deputacije Veneta o rodoljubnizgodovini u Noale 17. oktobra 2004, kateri je natisnjen v"Ahivu veneto", 198(2004), stran 227-250.

118

trabocchetti, e, come no?, l'immancabile ius primenoctis". Najolj poznana dela so tudi najštevilnejšadela, ki jih rad imenujem "tehnickim", ampak tuditukaj, pred preciznimi topografskimi indikacijami,pred morfološkimi analizami in rigorozne obnovestrukture dvorca se poka�ejo filologicne lektire (kotprimer navajam clanke, ki se lahko citajo v dnevnikupod nazivom "Castellum"). Zelo pogosto so tudi tadela prepolna anahronizama in netocnosti, aposebej bogati z izmišljanjem pisca. Primer: še vAktih 3° Kongresa o "Castelli tra il Piave e Livenza",odrzanog 1994, se lahko prebere, da je dvorecPortobuffolè (zelo podoben "portum Septimum"omenjen �e leta 908, morda kot genericen"portum" veskov, na katere nas je spomnil še leta1199, a šele leta 1307 eksplicitno imenovancastrum Portus Buffoledi) "zelo verjetno izhaja še iz IIIstoletja po Kristusu!

Ocitno je razlicen in to vedno povdarjam polo�ajje �e nekaj desetletij afirmiran, raziskovanjasrednjeveškega Veneta in vedno na valu drasticnihsprememb v Italiji in izven nje; tema agrarne interitorijalne zgodovine in njenega ne vednoenostavnega dialoga z �e dobro struktuiranosrednjeveško arheologijop.

V centru te avtenticne kopernikovske revolucijeobstaja �e univerzalno sprejeto prepricanje, dadvorec ni samo enostaven instrument napada iobrambe skozi va�ne vojaške dogodke, ampak jetudi strukturalna realnost srednjeveške civilizacije zsvojim vecstoletnim razvojem.

Ta tema zbere široku paleto interesov:ekonomskih, socijalnih, sudnih, politicnih pa tudiiintelektualno - kulturnih.

Prelepe zazidane "terre"-Marostica, Soave,Cittadella, Montagnana, Castelfranco, in cel krogzgodovinskih vozlov teritorialne obrambe Veneta -od Asola do Bassano Del Grappa i Feltre,Conegliana, do Adrie i Monselice e Este i ColognaVeneta, pa vse do Oderza, Loniga, lendinara, BadiaPolesine, Legnana, Arzignano i Cavarzere - skozisrednji vek so imenovane "castello", prav iz razloga,ker so na svojih zacetkih bili kon - urbani kompleksiznotraj katerih je zares obstajal dvorec. Ce naprimer leta 1175 dokumentarni viri kvalificirajoBassano kot entitet formiran od castrum et suburbia,sive burgos, jos 1483 o istem mestu Marin Sanudogovori kot o dvorcu z "dvema dvorcema" vnotranjem delu (skupni urbani konglomerat in dvetvrdjavi, ki obkro�ajo grad).

Badia Polesine, ima trg i lo�o z "palazzi dentrobelli, in modo basteria cità" sedaj se definira kot"locco" nato kot "terra", ampak je dvorec; in tudiMestre imenujejo dvorec; Noale je bila "castello" sa"borghi casizati et adorni"; Piove di Sacco je bila"castello nobele e gentil"; Motta di Livenza je bila"castello piccolo", in tako naprej. Tudi anticnoromanski gradovi, kot so Asolo, Oderzo, Este,cetudi niso spremenili svoje originalno ime nitiizbrano kontinuiteto skozi epoho srednjeg veka

sledijo isti iter ostalih polurbanih centrov nastalih vsklopu dvorca ali kot vasi formirane ex novo:evidentni znak dodaja tudi tej realnosti,organizacijski model in sam dvorec kot jeanglomerat trdnjave so bili odlocilni faktor.

En castrum ali castellum Asyli, na primer, seomenjajo �e 969 in 991 kot tudi 1017 kadar sepojavi castrum Asyllo de subtus (izven katerega serazteza naseljeno mesto ali vila), ki se pomembnorazlikuje od 'arx ali rocha zgornjega, poznan kotcastrum Brayde ali kot de Braida.

Po prvi konstataciji sledi druga isto tako odlocilna:po pisanih viris izvemo, da "avantura" študiranjadvorcev ni samo primarna analiza ostankovfortificiranih in manj ali bolj dobro ohranjenihkompleksov ("erme torri"i "barbari manieri" pogostoopisani v literaturi). Govorimo o najboljnajštevilcnejših fortificiranih centrih od katerih niostala vidna sled, ampak so zelo pomembniprotagonisti kompleksnega zgodovinskega procesa,narejenega iz okupacije terena in agronomskegarazvoja, evolucije komunitarnih institucij, nacinavladanja, organizacije religioznih dogajanj inpodobno, ki se medseboj prepletajo v gibih indinamiki.

Še vedno smo v generalni impostaciji problema,kjer pa se nam poka�e bele�ka, ki se nanaša nakronologijo Dvorci, kot je poznano, obstajajo �e odkasne romanske ere (kot na primer dvorec zgrajenv mestu Grado s strani Veskov Agostina nekje okoli421, (cij so študirane arheološke sledi); drugi dvorciso zgrajeni v VI stoletju, obele�evali pa so bizantinskiupor proti napredovanju longobardske invazije:med njimi, kot na primer, castrum iz Monselice,zgrajen kot nam o tem govori Paolo Diacono, sstrani Agilulfa, v zacetku VII stoletja, po padu gradaPadova.

Obstoj zidanih trdnjav v obliki cebul, poznajo �eod gotske ere, kjer so jih imenovali sunto Clusae(Chiuse): Govorimo o drugem periodu, v kateremso le te slu�ile obrambi, kot je to tudi potrjeno zaChiuse v Vallagarina, na severu Verone (morda greza isti primer ko se v arheologiji, omenjajo "Chiuse"iz Castelgomberto, med dolino Agno in Quero, nameji trevidjanskega in belunskega ozemlja. Zzagotovostjo se ve, da ne v obdoju longobardov kottudi ne v obdobju frankovljanov nasprotno odsplošnega mišljenja niso bili dovolj dobri pogoji zaizgradnjo in razvoj dvorcev. O tem je pisal tudiPierre Toubert. Nevjetni fenomen naglegaštevilcnejšega širjenja trdnjav se poka�e v X stoletjuin globoko vpliva na zgodovinski razvoj sledecihstoletij. Govorimo o novi "generaciji dvorcev" (kakorjo definira Fedor Schneider): ta fenomen je prisotenv Venetu, kakor zaradi demonstracije moc tedanjihvladarjev, tako tudi zaradi potrebe varnostinaseljenih mest.

Od te faze srednjega veka pa naprej, študiranjedvorcev kot globalnega fenomena postaja mogocetudi na bazi va�nih materialnih dokumentov. Na tej

121120

modum castri et habet supra unam turrim, ki seomenjajo v inventarju še 1262. Ampak na tehmestih, kjer na primer kakor se je zgodilo leta 1259v Friola, nedalec od Marostica, se je odlocilo, dafacere munitionem in villa eamque vallare fossisaliisque munire paratibus ad defensam, se postavijostra�arji in oro�je. Isto pa se negira u sostanciji, kjerse res govori o dvorcu, ceprav bi se moralo na cistonominalnem nivoju to moralo izkljuciti.

V vsakem primeru ena zacasna, ampakpomembna naloga ki sem jo sam poskušal rešiti, meje pripeljala do ocene, da je v XII-XIV stoletjuobstajalo pribli�no 115 dvorcev na ozemlju Vicenze110 na padovljanski regiji in isto ce ne tudi vecještevilo na trevizanski regiji.

Lahko govorimo tudi o podobnih številkah zaregijo Verone. Ne oddaljujemo se od resnice, ceocenimo, da je v raznih casovnih obdobjih srednjegaveka obstajalo vsaj petsto fortificiranih struktur,vkljucujoc to in cono Belluna, Feltrina, Polesine,cone deltizie eilitoranee aktualne venecijanskeprovince (u te kot zadnje spadajo, danes tipicnozgodovinsko trevizanski lokaliteti kot je to Scorze,kjer en dvorec - depozit obstaja �e od1242,"padovani", kot je Campagna Lupia, kjer je vsedo 1210 �ivelo 63 "castellanov" ki so delali zaduhovnika iz Padove, dokler je"dogado" imel samonekaj va�nih fortificiranih mest kot so to Loreo aliCavarzere z kvantitativno va�nim številom stolpov inbaštonov kot so to Torre delle Bebbe, Torre diMosto, Torre di Altino, itd, s skromnimi obrambnimipotencijali.

To so številke, ki dajejo en gros idejo o intenzitetimilitarizacij, ki se je zacela v Venetu in ostalih delihValpadane, skozi srednji vek in ki se lako primerja zocenami formuliranih v drugih ambijentih (na primer85 dvorcev od 961 do 1113 med Emilio,Lombardio i Venetom do Canossa, dinastijepoznane Matilde, ali samo 23 dvorcev obstojecih vceli Sardegni leta1324 z prihodom Aragonesa).

Realnost srednjevjeških dvorcev je poprilicenproblem ne samo kar se tice kvantitativnihpodatakov ali terminologije fortifikacije - castrum,castellum, castellare, castelire, castelletum, turres,turreselle, rocha, arx, fortilicium, forticia, motta,bastia, dullonem, cassarum, recetum, centa, cortina,cubalum, mira, specula - pa se posebna pozornostposveca opusu in na nomen, dvorcev.

V glavnem, tudi za dvorce u Venetu velja nullahistoria sine archivio. Govorimo o tem, daraziskovanja niso enostaven proces, saj manjkadokumentacije iz dobe Venecijanske gradnje - javniakti, kronike, statuti, pastoralni obiski, ocene,šeposebej pa ogromna privatna dokumentacija inarhivi religioznega tipa - vse definitivno izgubljenoskozi cas. V trenutku, ko se je predajala mejazunanjega somiranja in tipološke klasifikacijedvorcev, se prehaja na fazo materialne realnosti,štefilnih funkcij, organizativnih potencialov nasocialnem in teritorialnem nivoju, njihova evolucija

skozi centralne in kasnih srednjeevropskih epoh.Poznano je bilo na primer kakšno va�nost so

imeli dvorci srednjeveških Venetov kot mestoshranjevanja agrarnih proizvodov in s kakšnofrekvenco znotraj njih se pojavljajo canipe.

Iz Registra S. S. Fermo in Rustico iz Loniga leta1224-1240, ohranjenega v Tajnem Arhivu Vatikanain proucenega skozi eno diplomsko nalogo naunivezi v Padovi, se lahko doka�e, da je �e v temcasu obstajalo nic manj kot 30 dvorcev (vecje številood tistega do tedaj poznanega). Generalno gledanofortifikacije tega centra so opisane s strani številnihznanstvenikov kot so Mantese, Cardo, iVallanoD'Agnolo, Cipolla, njihova dela pa bi morala bitiusklajena z temi novimi podatki.

Na tej lokaciji, kjer se �e od leta 992 spominjacastrum Calmanum qui vocatur Malore s stalniminaseljenci je isti opisan ne samo kot kompleksnafortificirana struktura v obliki otoka, obzidana inrestavrirana po po�aru imenovana castrum, zmostovi, dvemi vhodi(prednji in zadnji), nosilnimivrati, v notranjosti pa intenzivno naseljeno mesto,ampak se govori tudi o takoimenovanemu castellumde Braido, Castellunculum, obkro�en z reko intipom dvorca takoimenovanim Turricla, do tedajpopolno nepoznan.

Ogromni potencijal pisanih dokumenatov senahaj v sami nominaciji dvorcev v Venetu. Ce se naprimer ve, da ime dvorca Castelguglielmo dolgujesvojo nominaciju inicijativi Guglielma Adelardi izFerrare, ki realizira v sredini XII stoletja serijocastella parva e munitiones validas terra et aquisvzdol� linije Pontecchio, Arquà, Fratta, sedaj lahkovemo, katero poreklo ima do sedaj nepoznanalokacija nedalec od Noale, Castelliviero(Castrumarverium, Castrumalverium spominjan še odXIII stoletja na meji med Padovo in Trevisom,fortificiran baštonom pred 1381), zahvaljujo pravarhivu, ki nas informira, da je ta isti pripadal Arveriju,clanu mocne dru�ine Tempesta.

Ce se tem "concetto - macedonia" (kakor jihdefinira Wickam) da samo vrednost "fortificazione diinsediamenti preesistenti o la costruzione difortezze ad essi più o meno vicine", ali še širše"creazione di territori e di localizzazione giuridicalegata ai castelli" ali (kakor se izra�a Toubert)"concentrazione, di accentramento, di insediamentocostruito tramite la creazione di nuovi insediamentiimperniati sui castelli", potem prav z jemanjem vobzir številne raziskave 25 let, se lahko zakljuci, dase je najvecji del dvorcev v Venetu zgradil med XIIin prvo polovico XIII stoletja: gorori se o casu, koso ritmi rasti ruralne populacije v lahkem vzponu,kot tudi gospodske manjšine. V sintoniji je razvoj nesamo v Italiji ampak tudi v drugih evropskih conah(Contea di Chartres, kjer je �ivelo 600.000stanovalcev, v XI stoletju je obstajalo samo 20dovrcev, da bi se skozi XII stoletje njihovo številoznatno povecalo). Kar se ticeo brobnih con, bi tukajrad dodal samo seštete ideje. V teku so raziskovanja,

obnovljeni in gigantski dinamiki konstrukcije dvorcevzacenši od Veneta zaradi obrambe Mad�arov, pa tdiod napadov takoimenovanih mali o perfidi cristiani,ki do�ivljavajo demografsko ekspanzijo inkoncentracijo delovne sile prespektivi ambijenta invaloriziranja kmetijstva, razvoja tr�išca, in povecavegospodske moci.; sredjeveške aktivnosti v temsmislu �e nekaj stoletij obdeluje arheologijaarheologija (v Venetu aktivnosti Giampietro Brogioloter Salvatore Gelichi in njihove šole). Omejeni naserijo strukturalnih problemov ta pionirska fazagradnje trdnjav kasnega srednjega veka, arheološkidoprinos ima, brez suma, zelo va�no mesto. Greza, na primer, o veckrat diskutiranih strukturah, ki sosmatrane kot pre-romanske, romanske ali celolombardskega porekla, imenovane tumbe, motte,montirones, cigar naraven ali umeten vzpon, nadteren odgovarja namenu obrambe; govorimo oprimeru tres montes manibus hominum facti vlagunah, ki 995 leta zaustavljajo venecijanski dukanatblizu Eraclee, ali o številnih "motte", ki so slu�iliistemu namenu obrambe (govorimo o dvorcuGodego od 1162, turrisella di Motta d'Este,omenjenemu leta 1175, ali dulione iz Motta diLivenza, omenjenega samo dvajste let kasneje).

Zahvaljujoc tej konvergenciji med zgodovinoi inarheologijo, je v celoti umaknjen "kinematografski "imid� dvorcev kasnega srednjega veka prikazanih kotsilno in enotno zidano gradbeništvo.

U realnosti, generalna sinteza in posebnepreiskave posvecene dvorcem gornjega dela Italije vtem casu, zacenši od študija Settia pa do raziskavobjavljenih s strani poznanih študijskih oseb od enedo druge strani reke (od Comba do Panerò odAndenna do Ménant in Castagnetti, citirajoci samonekatere od njih) Dvorci so prikazani s svojoelementarno apsolutnostjo in namenom, ki so gaimeli še posebej v dolinah kot obrambne skromnoograjene strukture obrko�ene z zbito zemljo inkanali, vcasih tudi z grmovjem in nabrušenimi kopjiter z enim ali z vec stolpi. Obstajajo tudi takoimenovani propugnacula cigar pomen in namen nisopovsem jasni, ko tudi takoimenovani frata, terenizven utvrdb; vredno je omeniti tudi zidove - okroutrdb ali stolpov.

Te utrdbe, "isole" dobro branjene, so vsebovaleenonadstropnice ali vecnadstropnice, loge,skladišca, kapelice, pokopališca, vodnjake, vrtove,odprte prostore ter vse ostalo kar naredi normalnonaseljeno mesto, kjer je �ivelo od 62 do 70 dru�inv Cerea i Nogara, 17 do 18 v Lazise i Pastrengo. Poagiografskih virih leta 970 se je �upnik iz Padoveodlocil, da zgradi eno podobno utrdbo, da bi ohranilSan Fidenzio. Utrdba, ki naj bi s svojo strukturovarovala posmrtne ostanke svetnikov, zato �upnikizda ukaz "circondare detto luogo da un larghissimofossato e costruire sopra l'argine un solidissimovallo, facendolo custodire con torri di legno eguardie". Še 1188, u Conselve, v dolnji padovanskini�ini je bil dvorec locum circumdatum fossato et

sepibus cum belfredo, kjer belfredom, izraz ki seuporabljav transalpinih in pomeni "torre lignea". Naozemlju Verone je istega leta zgrajen novi dvorecVigasio, v bli�ini Tartaro z magnum fossatum i agger,kot tudi abuzivne gradnje tipa turrim, casaturrim,dugnonem, betefredum, castellimi neque aliquamaliam forticiam siue de petris, sive de Ugno, sive demuro sive de terra sive de aliqua alia materia.

Koliko je zares bilo dvorcev v Venetu v casusrednjega veka? Presenetljivo je, da kompletn listinaše vedno ne obstaja.Leta 1997 je bila izdanamonografija z naslovom Castelli e opere fortificatedel Veneto. Prva listina vsebuje takoimenovane "tipidifensivi", v kateri je vštet vsak srednjeveški stolp,podobna gradbena dela ter vile iz petega in šestegastoletja.

Evidentno je, da so ti izdelki na enostavnemsistemu skediranja in še bolj poenostavljeni zenostavnimi kursi univerzitetnih diplom nimajo pravnobenega odmeva o zgodovinskih dogodkih. Celobogatejši repertoarji so podlo�ni integracijam infetifikacijam.

Izcrpno raziskovanje srednjeveških utrdb v regijiVeneta bi moralo skrbeti o zelo delikatnihterminoloških problemih tako dobro poznanihzgodovinarjev in manj raziskovalcem, ki zelo slabokoristijo pisane izvore.

Dejstvo je, da je samo v zadnji periodi srednjegaveka mo�no potrditi aproksivamentno, ampakdovolj sprejemljive prospekte o številu dvorcev vopisanih conah ( tudi v tej dominantni fazi, kar setice dokumentov so še vedno mo�ni popravki kot jeto tudi demonstriral na primeru Settia perza regijoBergamasco, ko je popravil kvantitativne ocenepoprej ponujene od strani Mazzi, Belotti in Jarnuta,po kritcni izdaji bergamskih map pred Mille; alikakor je to prikazal Castagnetti za Gardesana,govoreci leta 1084 o enem do tedaj nepoznanemdvorcu San Pietro med Gardo in Bardolino. Od IXstoletja je resnica tudi za Veneto, da se brez obzirana napake, še vedno ogromno dela na raziskavah, kibodo pripeljale do celotnega in va�nega pregleda �epotrjenih struktur srednjega veka.

Seveda se kar nekaj nalog zgodovinskoobele�enih izvaja v opisanih conah.. Diplomskanaloga mojega ucenca Francesca Tognana jepojasnila, da je bil prisoten v casu srednjega vekaprecejšnje število fortificiranih struktur u sami zonieuganea; za cono Cenedese, na površini cca 1.800kmq, Dario Canzian je potrdil obstoj nic manj kot 35tako imenovanih dvorce med XI i XIV stoljetjem.

Z zgodovinskega stališca se mora jasno pokazati,da statisticne te�ave nastajajo v realnem smisluzaradi ekstremnega dinamizma in številnih rešitevobramb, ki so se kreirale v raznih naseljenih utrdbahmest. Izraz in castello sive centa Solagne,dokumentiran 1198, se lahko atribuira za centaSanctii Petri v bli�ini mesta Pove del Grappa inostalih podobno kvalificiranih realnosti. Zares pravidvorec je tudi rocam super villa Cismonis factam ad

123

i se nanašajo na teritorialno distribucijo dvorcev vokviru regije, katera ima dishomogenu notranjostrukturo.

Te cone, še posebej pedemontana vicentina itrevigiana, doline prealpine, otoki - hribi Euganei iBeri prepolni so fortificiranih strukturprimerjalni zizbranimi conami centralne Italije. Še prednominacijo "città murata", Marostica je do�ivelaizgradnjo dolnjega dvorca (resnicno castrumMarostice cum una turri et uno palacio in ipso castro,que turris est cironata et castrum est muratumcircum) in v sistemu z celo serijo trdnjav in stolpovki obkro�ajo hribovje Pauso, Pausolino, Agù, obmanjšem številu manjših struktur v celi coni Pieve,organiziranih v administrativnem smislu, v frakcije(dvorec v Peoli; Turriselle v Pianezze; mota ... cumturri et casaturri, cum cesis, fossatis spaldis, domibus,edificiis, viridariis, orto, area, tegete, arboribusfructiferis et vitibus a Costavernese; mjestascenazvano "Dongione delle Signore" (villa DoglionisDominarum); Mote z dvorci v Longa, Perlena,Molvena). Kar se tice mesta Conegliana je DarioCanzian ugotovil, da je isto "a corona di questocastrum, disposto grosso modo a semicerchio" kjerobstaja "pulviscolo castrense molto fitto" sestavljenood trdnjav v Col San Martino, Credazzo, Farra diSoligo, Soligo, Solighetto, Feletto, Corbanese,Formeniga, Scomigo, Castel Roganzuolo. Podobnoje tudi za Este, kjer se je govorilo o "collateraliacastra". Ce zapostavimo ta mesta s posebnodemografsko "te�o", se velika koncentracijafortificiranih struktur nahaja v hriboviti zoni regije:od pedemonte asolano do Valle dell'Agno, od ValLeogra, do Colli Berici.

Za srednjo in nisko dolino ne obstajajo resnicnikluci za branje in obrazlo�itve fenomena dislokacijefortificiranih struktur. V tem smislu se mi zdi, da veco pomembnosti mre�e prometnic ("pregiudizioviario" kakor jo imenuje Settia), da so za Venetopomembnejše vodne linije, kakor to tudi dokazujejofrekventni primeri castrum-portus omenjeno �e leta1152 u Borbiago, Nigrisia, Musestre, �upnijskidvorec v Trevisu; v isto grupo lahko dodamoPortobuffolè, Motta di Livenza, Portogruaro,osnovan s strani �upnika iz Concordie leta 1140vzdol� reke Lémene, ali Pordenone (Portus Naonis)severno od samega �upnišca na obalah rekeNoncello v prvih dvesto letih, do dvorca Portonovozgrajenega s strani Carraresi v Oriago leta 1360.

�e dobro ucvšcena bilanca govori, da je mo�nozakljuciti, da so gradnje dvorcev v Venetu imele istirevolucionarni preboj, kakor je to slucajno v drugihmestih (Abruzzo, Lazio, Molise, Midi francoski,iberijski polotok itd.). Navkjub temu, še posebej vnizki dolini, razen za porebebe varnosti kmetov ingospode dvorci postajajo centri agrikulturneekspanzije in redukcije neobdelane zemlje;nasprotno govorimo o difuziji fortificiranih strukturin konstrukciji novega ruralnega izgleda kraja,humaniziranega in produktivnega.

Ta tendenca je evidentna v poznanih situacijah (naprimer v fortificiranih centrih nizke veronske regijein cone v bli�ini Adige in Tartaro) kot tudi nizkipadovlanski regiji (kot je to primer z dvorcemBagnoli, med X in XIII stoletjem samostana S.Michele Arcangelo in SS. Trinità v Brondolo ingospode iz Carrarr) isto velja tudi za regijo Polesine(Porto i Venezze, na primer, kjer je realiziranamocna sinergija med ambicijami gospode iz opatijeVangadizza in potrebami za razvojem va�nihkmeckih jedr).

V bazi problemov, ki se nanaša na dvorcenajdemo tudi vprašanje progresivnih transformacijkater isti do�ivljajo v zacetku leta dvesto. To jefenomen, ki ga lahko spremljamo z relativnovarnostjo, ker je v perfektni sintoniji z generalnimitendencami, kot na primer lahko navedemoprogresivno obzidavanje mesta (v Zumelle leta1204 fratar Garsendonio pravi da illi de Cesanoplana laborant castrum Cumelarum et murum etipsemet pro illis laboravit ad murum vallis Fiure etdixerunt quod quando calcherà facta fuit in Rodigoviderunt illos de Cesano fornegare illam). Ceglarne intovarne apnase pojavljajo skozi leto dvesto v bli�inidvorcev (castel Pietra, v Bellunese, v Vidor, vMareto, v Pianezze, v Carré, v Monselice, vParona). Pisani akt iz 1267 signalizira obstoj 393tisoc lapides que sunt in castro Fagaredi prodanihopcini Treviso s strani enega Venecijanca.Generalno opuišcanje starih tehnik in difuzijasolidnejših in perfecioniranih obrambnih aparatov semanifestira v vsakm kotu regije, z dvojnim kanalomin izdelavo dvojnih kanalov imenovanih cerchie (kotv Noale), dvi�nih mostov, vecje število stolpov,stabilnejši zidovi med katerimi se omenja "palacia"(govorimo o mestih kot so Este, Bassano, Cittadella,Mestre, ali skromnejša kot so to Cornuda,Mussolente, Credazzo, Formeniga, S. Zenone,Camino, itd.), castrum, takoimenovani zironi odongioni (u Farra di Soligo, v Carrara, v Scorze, vStigliano, v Cittadella, v Bassano, v Noale kjer, jeEzzelino kostruiral gironum zidove in kjer je palaciumcastri zelo podoben zgoraj omenjenem dvorcudru�ine Tempesta, iz leta 1259).

�e dolgo casa v literaturi beremo o konceptu"decastellamento", ki indicira gradualni procespropadanja mre�e trdnjav zgrajenih v stoletjihnajvecje zunanje in notranje varnosti kršcanskeEvrope in najvecjega napredka gospodarstva.. Velikiinteres pri raziskovanju zgodovine dvorcev izzivapostopno zmanjšanje gradenj in destrukturalizacijodvorcev. Kar se tice srednjeveškega, Veneta lahkoprovizoricno zakljucimo, da se skozi cel casezzeliniana, militarizacija ozemlja zaradi strateškihodlocitev re�ima za zašcito proto-gospodstvadimenzije, v bistvu regionalne od'60-ih godina tegastoletja obcuti nagla sprememba smeri. Empiricnapolitika raznih obcinskih organizamov in gospodevodi k slabljenju ruralne aristocracije v svojih mocnihtockah in re-funkcioniranju dvorcev (ki so najveckrat

125124

Bassana, ki je po statutu imela nalogo "spaçare"vsako soboto v tednu "ante suum porticum";vinarjev iz Pernumia z zadol�itvijo, da cistijo dvorec;dvorjani iz S. Giorgio delle Pertiche, ki na SanMartino, dostavljajo �upniku dolg v obliki mericepšenice "de unaquaque canipa que in castro est";333 sten vr�enih dne 25 julija leta 1383 na stolpCostozza, cigar število skurpulozno bele�i njencuvaj "absque nocturnis, quos non potuit videre etsignare"; clovek iz Mezzana v dolini Primiero, ki leta1340 placa Federica Spaur "capitaneus in castroPetre", izdajajoc mu spremni racun; boleca procesijanosacev mrtvaških kovckov z telesi pobranih izMalte ezzeliniane u Cittadelli; masa ljudi, ki je preddvorcem Credazzo pozdravljala novorojenegaGuecello da Camino, "cum leticia" in cestita njegovimami; ocetje dru�ine iz Negrara zbrani v "vicinia",leta 1238 fiksirajo svoje svoje statute "supra castrumet plebem Nigrarii"; notar Bartolomeo da Levada diPiavo, ki zapusti svoj dvorec zaradi pelegrinskegapotovanja, prosi Boga, da se istemu tudi vrne "san etsalt e meyorà cum fé meser lehsu Cristo cum elanda e cum el fò batecà en lo flumo Ordan";Martino, ki leta 1332, "in castro Annoalli" napadedelavca Negro da Moniego iskajoc obrazlo�itevneplacanj "de suis operibus et fadigis", dajajoc mu"incolatam post capud cum manu aperta".Raziskovalcem torej preostane, da zabele�ijozgodovino spomina o borbah, ambicijah, radostih,upih, poni�anjih mukah in nevoljah, ki so so�ivele vsenci vsakega dvorca. Cel en svet iskušenj, še vednone dovolj poznan v katerem se sedanji Veneto lahkoogleda v bivšemVenetu. Iz srednjeveških Venetskihdvorcev nam prihajajo zgodbe o plebejskihljubeznih, verjetno manj intenzivnih od nobilnihgospodskih, katere sem omenil na zacetkupismenega pricevanja. U skritem kotu dvorcaCalmasino, se mladi Gabaldiano spominja slatkihobjemov svoje lepe nomen-omen Beldeportoenega pomladnega dne leta 1197: "Ego fui in fractacastri de Calmasino et ibi ego dixi suprascripteBeldeporto quod numquam haberem aliam uxoremnisi ipsam et ipsa dixit quod numquam haberet aliumvirum nisi me; et sic amplexavi eam et ipsa me etiacui ibi cum ea carnaliter per voluntantem ipsiusBeldeporti ... et ipsa Beldeporto habuit unam fìliamde me et ipsa dedit illam filiam mihi et ego fecinutrire eam et tenui eam usque dum ipsa vixit".

Zgodba o srednjeveških dvorcih Veneta in o tehstrašnih fragmentih �ivljenja odtrganih tempus edax,nas še vedno lahko navduši.

slu�ili kot depoziti ruralnih zdru�b); se kombiniratudi odvisno o kontingencijah, z orijentacijamirazlicne narave, te�nja za vzdr�evanju efikasnostidvorcev (z integralno akvizicijo ampak po kvotahleta 1271 dvorec iz Baone je bil 2/5 v lastništvu�enskega samostana iz Padove, ostanek kvot pa soimele dru�ine, ki so ga vzdr�evale zaradi mešcanov;(stolp dvorca iz Arquà je bil leta 1297 dodeljen fifty-fifty v isti opcini med dve dru�ini). Ni paradoksalnogovoriti o Venetu in svojih "opcinskih" dvorcih, cemocno �eljo vodece mestne skupine s strateškodislokacijo dvorcev ali fortificiranih struktur, šeposebej v mejnih conah (govorimo o trgih - utrdbahimenovanih "castelli", kot je to Villafranca Veronese,iz leta 1185; ali Castelfranco Veneto, nastal 10 letkasneje; ali Cittadella, planirana 1220; potem tudiValma-reno, Canfriolo, Castelbaldo, itd.)

Maksimalno se lahko potrdi, da se je �e letadvesto ustanovilo zmanjšanje števila dvorcev , ne patudi njihovo izginotje - avtomatsko in momentalno.Dokler asistiramo spontani in strukturalnimorfologicni evoluciji utrjenih mest, selekcijavzdr�evanja dvorcev deluje na bazi vojaških potreb.Številne strukture so v materialnem propadanju,cetudi obstaja inicijativa za obnavljanje, restavriranjein konsolidacije dvorcev.

V primeru Vicenza, so dokumentiraneintervencije te narave za dvorec v Schio leta 1266,Montebello leta 1268. V Mirano leta 1272 ocinaPadova stabilira castrum Mirani quod est communisPadue, reparetur et renovetur et fiat ibi unus zironuset una turris et muretur circumquaque et fiant ibifornaces, ita quod possint fieri predicta. Leta 1313Anziani iz Trevisa zaprosijo Avogara, naj odstopi 100delavcev z gradbišca v Noale e Brusaporco zaobnovo okoliških vil v roku od osmih dni

Še mnogo je takšnih primerov. V zadnjikomunalni epohi, je Treviso imel precizne indetaljne zakone zašcite sistema okoliških mest, kiobsegajo Conegliano, Castelfranco, Cornuda,Mestre, rocca di Breda ed Asolo, Montebelluna,Vidor, Soligo, Romano, Chiuse di Quero, rocca diCeneda, Serravalle, Oderzo, Ponte di Piave.

Samo po espanzivnih vojnah scaligera, od 1311do 1337 je dekadencija številnih struktura difuznenarave

V novi politicni sliki, kjer je Veneto bil vnestabilnem ravnote�ju med Scaligeri, Carraresi inVenezijo, kjer v igro istocasno prihajajo tudi ekstraregionalne moci, kot so Visconti ali avstrijskadukanija je programirano propadanje številnihutrjenih mest, nadaljuje pa se neprekijneno, številnipa se reformirajo v rezidence.

Ta femnomen nam prikazuje tudi uporabo novihbesed v ruralnem govoru, kot so sucastellarso,castellazzo, castelrotto, castellum guarbum,castellum bruxatum, castrum combustum,castelvecchio, ali eksplicitna pricevanja o opušcanju:v Agugliaru, v Vicentino, leta 1306 se omenja naprimer "castrum vetus cum cincta positum in capite

ville veteris ubi consueverunt abitare antiquotempore homines de Aquilario ... et nunc laboraturad culturam"; v Chiuppano, v Vicentino, ob�upnijskem obisku leta 1488 še vedno se omenja "IlCastello" hrib z cerkvijo, ko ena prica izjavi "fuit inhoc loco olim castellum unde usque in odiernumdiem locum Castelum vocatur". Pozornost vladajocestruje se v glavnem koncentrira na velike ograjenebaze, brez ocitnega vpliva na dinamiko populacije inruralne situacije. Demografsko zmanjšanje leta tristopelje k temu, da se pozornost posveca samo novim"fondazioni" novim v smislu, da so prevzeleizolirajoci vojni karakterali pa �e obstojecih utrdb kotso to "rocche" in "bastie", prevzete iz francusketeritorijalne realnosti. Isto se govori tudi za samonekoliko novih dvorcev iz tega casa kot je toCastelcaro zgrajen v bli�ini lagune Carraresi v sredinitristotih let ali pa Castelnuovo zgrajen na kanaluQuero leta 1377 s strani Venezije "per il bene e lasicurezza del distretti di Treviso".

Kompleksna in dolga zgodovina dvorcev v Venetupo številnih aspektih predstavlja številne aspekte, kijih je nujno potrebno zbuditi in kjer raziskovanjemora nadaljevati svoj tek.

Urbanizirani dvorci, na primer, od faze izgradnjev srednjem veku do njihove revitalizacije u casujacanja gospodske struje, po inicijativah Ezzelina daRomano, se še vedno obnavljajo, ne samomaterijalno temvec tudi simbolicno v smisluautokratske koncepcije i vodenja urbaniziranegaprostora. Bez obzira na progres v tej smeri, ostajamaterijala za poglobitev, ki se nanaša na modalitetovpliva gospodske struje dvorca; na odnos dvorcevza demografskimi dinamikami s tr�išci, z cerkvenoorganizacijo, z mre�o bolnic v okolišu regije. Študijimorajo objasniti tudi vlogo raznih takoimenovanihenzegnerii e magistri murarii, ki so projektirali inizvrševali dela (Domenico da Firenze, Goro da Forlì,Allegro da Faenza, Nicolo da Gazzo, Nicolo dellaBellanda, so najbolj poznana imena iz tega casa). Napolezijanski strani reke Adige, v Borgoforte, se naprimer iz enega neobjavljenega vira (Archivio diStato Padova Notarile, 33, f. 375v), da se leta 1373dela kot projektant utrdbe markiza Nicolo d'Esteravno Bartolino iz Novare, verjetno najboljši vojniarhitekt vseh casov. Naša znanja morajo bitiadekvatna tudi na terenu vojne zgodovine, zacenšiod evolucije tehnike obsedanj (in rfesnicnihbakterioloških vojnm kise dogajajo leta 1381 vAsolu, kjer komandant napadalcev "fé bombardareentro e dì e note vezati de merda de orno; e perchéel luogo era streto e il caldo era grande, questa focason che finalmente i se rendè"; ali leta 1383 vCastelnuovo obnovljen s stranni Romana d'Ezzelino,kjer se je poskušalo vršiti odpor napadalcem ztehnikami tunelov, ognja in podobno, pa do"drezare un mangeno cum el quale ... bufar merdaet ogni cossa puzolenta dentro"). Nujno bi se moralinajti in dokumentirati številni humani pogledi�ivljenja na dvorcu: Govori se o eni �enski iz

127

RAZVOJ TERITORIJA MEDANTIKO IN SREDNJIM VEKOM

Andrea Fattori

Od leta 1960 do leta 1980 je oranje površin pri-vedlo na dan znatno kolicino arheološkega materia-la, ki je bil, v najboljših primerih, ohranjen nadovrišcih kmetijskih posestev in nato premešcen na�upanstvo, kjer ga je inventarizirala Dr�avna upravazgodovinskih in umetniških spomenikov. Po zaslugiarheoloških najdb1 so ugotovili, da je na tempodrocju od 8. stoletja pr. Kr. dalje �ivel clovek.

Najstarejši arheološki material, ki sega v zacetek�elezne dobe, predstavljajo drobci keramike zadomaco rabo2 in prazgodovinski kamen,najverjetneje nagrobni kamen, ki ima na izobcenistrani upodobljene abecedne znake. Najdb soprisotne v med seboj oddaljenih devetih naseljih,med katerimi se le eden nahaja v bli�ini plovne reke.Nepopolnost materiala pa ne dovoljuje analizeekonomske in proizvodne dejavnosti in nitidemografskih hipotez. Ni na razpolago informacij ocestnem omre�ju in o ureditvi teritorija, ceprav jeznano, da so stari Benecani poznali etrurško tehnikoureditve poljedelstva, ki je zelo podobna rimski.

Iz nekaterih najdišc lahko razberemo kontinuitetonaselitve od anticnega Veneta do Rimske dobe. Vtreh nahajališcih je lahko jasno dokumentiranoobdobje zacetka trgovanj z Rimom (2. - 1. stol.

pr.Kr.), rimsko obdobje (1. stol.pr.Kr - 2. stol. poKr.) in post anticna doba (3. stol. po Kr.). Prisotnostrimskih elementov je dokumentirana na podlagidrobcev posod rimske proizvodnje, ki sega v 2.stoletje pr.Kr., še posebno pa na podlagi vinskihamfor in srebrnega kovanca, victoriatusa, iz 2.stoletja pr. Kr.3.

Romanizacija Veneta je bila sicer postopna inmiroljubna: leta 225 pr.Kr so Rimljani sklenili zBenecani zavezništvo proti Keltom; leta 181 pr. Kr.so ustanovili kolonijo Oglej za obrambo vzhodnemeje in nato zgradili dve vojaški cesti, leta 148 pr.Kr. cesto Postumio, ki je povezovala Genovo zOglejem, in leta 131 pr. Kr. cesto Annio, ki jepovezovala mesto Adria z Oglejem. Skozi te cestese je vršil rimski trgovski in kulturni prodor doobdobja velike bonifikacije teritorija v zadnjemobdobju Republike (druga polovica 1. stol. pr. Kr).Ta proces je zadeval tudi podrocje vasi Noale4: vmnogih tockah lahko razberemo sledi mre�negaplaniranja, ki razdeljuje teritorij na pravokotnike zmerami 1.060 za 10.450 m. Za geografskeelemente, ki dokazujejo cestno organizacijo izrimskega obdobja, je znacilno, da imajo naklonskikot 11,4° sorazmerno z vzhodno-zahodno osjo.

Z arheološkega pogleda je na podrocju Noalejadokumentiranih osemindvajset najdišc. Vecina le-tehsega med 1. in 2. stoletje po Kr.. Najdbe sorazkropljene po vsem teritoriju, razen na podrocjihvzdol� reke Marzenego, ki so bili po vsej verjetnostineobdelani zaradi pogostih poplav. Ta podrocja sona mapah Vojaškega Geografskega Inštituta iz leta1887 zapisane kot namenjene še travnikom, ki so

1. Iska nje in ohranjevanje materialov je izvedlo mladinskodruštvo Orsa Maggiore, ki se je rodilo kot mladinska šola zaekologijo v sklopu zdru�enja Mikološke kulturne supina izNoaleja, ki je postalo leta 1990 kulturno zdru�enjeAssociazione Cultura Avventura Noale. Pri kmetijskihzadrugah in privatnikih, še posebno pa po dolgih in napornihraziskavah na teritoriju, so zbrali in oddali Obcini Noalepribli�no 1.800 njadb, ki so danes hranjene v obcinskemarheološkem arhivu. Analizirano podrocje zadeva vesteritorij naselja Noale in delno tudi Obcini Mossanzago(Pokrajina Padova) in Scorzè (Pokrajina Benetke). Rezultatiraziskav so publicirani v knjigi Immagini dal tempo. Ilterritorio noalese nell'antichità, uredil A. FATTORI, Noale1997.

2. Dokazujejo prisotnost anticnih Benecanov: dva drobcaskyphos-a iz sive keramike z rocico v obliki palice (4. - 3.stol. Pr.Kr), številni drobci vecjih in manjših keramicnihloncev z mešanico temne, be�-oran�ne in be�-ro�nateilovice, sive z vecjimi in manjšimi dodatki, vcasih sprstnimi natisi ali natisi v obliki glavnika; pokrovi skodelic izkeramike z mešanico beige-rdeckaste ilovice z votlinami invcasih z natisnjenimi znaki v obliki crke X; dna in roboviloncev iz temne keramike, temnooran�ne, be�, be�-ro�natez votlinami in dodatki; drobci posod iz ilovice z oran�nomešanico z votlinami in ocrnjenimi dodatki v notranjosti alina površju; drobci robov caš iz sive ilovice.

3. Gre za srebrni kovanec, victoriatus, izdelan po l. 211 pr. Kr.,ki ima na licu Jupiterjev pogled s strani, zadaj pa Zmago, kikrona trofejo.

4. Nedvoumno ga dokazuje nadaljevanje razdelitev teritorija, kiso bile razširjene tudi na zelo obširna podrocja. Za splošenokvir gl. B. MARCOLONGO in M. MASCELLARI, Immaginida satellite e loro elaborazioni applicate alla individuazionedel reticolato romano nella pianura veneta, "ArcheologiaVeneta", 1 (1978); za beneško zaledje gl. P. Fraccaro, Lacenturiazione romana dell'agro di Altino, v aktih simpozijabeneškega zaledja, str. 61 (Opuscola III, I, Pavia, 1957, str.151); M. Lacchini, Il territorio di Altinum. Confini.Configurazioni geografiche e centuriazione, v aktih CESDIR,IV, str. 191.

5. Splošni Regulacijski Nacrt Obcine Noale, mapa VojaškegaGeografskega Inštituta iz leta 1887.

6. Zbrali so drobce: steklenic (razširjena usta z deli vratu,vratovi valjaste oblike, vcasih z zacetkom rocaja, steklomodre, temnozelene in sinje barve); posod za balzame incaš (plitva dna , drobci krivuljaste stene, vcasih z vrezanimidekoracijskimi linijami, steklo modre, zelene, svetlozelene,modrozelene, sinje, svetlosinje, �ive sinje barve); razširjenirobovi neznanih posod (steklo modre, sinje, zelenosinje,zelenkaste barve); plitvih plošcic iz stekla temnozelenebarve.

129128

rimskega cestnega omre�ja in do recnih poplavobširnih podrocij.

Ohranjevanje zemljiških toponimovrimskega izvora, kakor so Briana, Bucchiagnana,Damisano in Toscanigo, dokazuje, da so nekaterekmecke skupnosti pre�ivele propad cesarstva vstaroanticnem obdobju. Ko je Bizantinski imperij bilprimoran se umakniti v beneško laguno, so senekatera langobardska plemena naselila v okolici, dabi šcitili mejo pred nevarnimi sovra�niki: sledi teprisotnosti najdemo v bli�njih komunah vtoponimih, ki obstajajo še danes, kakor npr. Sala(Santa Maria di Sala) ali pa ki ne obstajajo vec, kakornpr. Lombardia (v bli�ini Robegana).

Na zacetku Srednjega veka so za naravonoaleškega teritorija vsekakor bili znacilni gozdovi inmocvirja: dokumenti od 12. do konca 15. stoletjanenehno pricajo o izsekavanjih gozdov inuporabljanju teh podrocij za pašo in obdelovanje.

Še v 15. stotletju je bilo veliko število toponimov,ki so se nanašali nasploh na gozdove, kakor npr.potok "la fossa da la via dali albari", naselje"Boscaron" in "contrata de Boschi", in še specificnerastlinske vrste, kot so Rio Vernice, ki izhaja izanticnega imena jelše Verna, "contrata de Salgarie"(vrba), "contrata da i Opi " (javor) in "contrata da leNogarole" (oreh). Severno od Noaleja skoraj doTrebaseleghe se je razprostiral obširen gozd, ki somu pravili "Nemus Maior" in so ga potem razdelili namanjše dele: na koncu 15. stoletja, kar je ostalo nateritoriju Noaleja so preimenovali v "Bosco da

l'Orcho"16.V 10. in 11. stoletju, zaradi pocasne demografske

rasti in gro�nje ogrskih vpadov, poteka v celi SeverniItaliji širjenje kmeckih trdnjav. Verjetno se je naseljeNoale rodilo v tem obdobju, vendar treba jepodcrtati, da izdani dokumenti ne dopušcajoodgovorov na pomembna vprašanja o tocnemdatumu ustanovitve17, o obstoju naselja predutrditvenim sistemom in o ucinkih privalcnostinovega gradu na stara naselja v bli�ini.

Najstarejše pricevanje o toponimu Noaledobimo v dokumentu, ki zadeva podaritevsamostanov Cluny in Santa Croce di Rialto, ki je bilpoimenovan notatski akt "Annuale feliciter"19 leta111618. Nekaj let pozneje, leta 1119, pa krajevnodatiranje dokazuje, da je bil akt napisan v Noale"Actum est Annuale feliciter" . V obeh dokumentih sene govori o hiši ali naselju kot takim in ni zatomogoce izraziti mnenja o urbanisticnih zancilnostihnaselja. Do jasnega pricevanja o prisotnosti trdnjavepridemo le leta 1181, ko se prvic v Noaleju omeni"castrum"20. Natancneje o strukturah, ki sosestavljale utrdbo, kakor tista, ki zadeva "palacium"dru�ine Tempesta, poroca letopisec Rolandino, kiopisuje njihovo razrušitev in nato rekonsruckijo, kijo je izvedel Ezzelino da Romano leta 1245. Nakoncu 13. stoletja je dokumentirana prisotnostmestnega naselja izven gradu, ki so ga imenovali"burgus".

Zaradi centralne lege v primerjavi s Trevisom,Padovo in Mestrami, v sticišcu dveh pomembnih

14. Najdeni kovanci na obcinskem podrocju, ki jih hraniarheološki arhiv Obcine Noale, so srebrni kovanec neznaneizdaje iz 2. stol. pr. Kr (po l. 211); bronasti kvadrant izkonca 1. stol. po Kr. Avgusta P. Betilienusa Bassusa,bronasti dupondij iz leta 22.-23. po Kr Tiberija, bronastadeska iz leta 22.-23/30 po Kr. Tiberina za Divusa Avgusta,bronasti sestercij iz leta 41.-50- po Kr Klavdija za NeronaKlavidja Drusa, bronasti dupondij iz leta 85-96 po Kr.Domicijana, bronasta deska iz leta 69-96 po Kr tipa DivusAugustus Pater sc in neznani bronasti sestercij i 1. stoletjapo Kr.

15. Gre za oljenko z odprtino z notranjo osteklenitvijo iz svetlooran�ne ilovice; drobce ploskih nog, robov in stenkeramicnih posod in posodic iz mešanice sive, rdeckaste inrjavkaste ilovice z dodatki; drobci keramicne posode,ocišcene z be� ilovico z zelo trdo mešanico.

16. F. PIGOZZO, Briana e Moniego nel Medioevo: 1210-1490,Noale 2003.

17. Iz areholoških analiz lahko domnevamo, da so trdnjavo,vrata in stolpe gradu na gricu zgradili med 12. in 13.stoletjem. Iz novejših izkopavanj, ki jih je izdelala Dr�avnaArheološka Beneška Uprava v trdnjavi, ni bilo najdenihelementov in materialov vnovicne uporabe, ki bi lahkopotrdili domnevo poprej obstojece zgradbe. (A. FATTORI,Noale dei Tempesta - Noale, città murata dei Tempesta,Rotary Club dei Tempesta Noale, Arti Grafiche Molin,1998).

18. M. LAUDATO, La motta di Castelminio: incastellamento interra e legno nella castellana medievale, in CastelfrancoVeneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, str.271, opomba 12.

19. G. BISCARO, Le temporalità del vescovo di Treviso dalsecolo IX al XIII, "Archivio Veneto", s.V, 66 (1936), str 22.

20. Leta 1181, ko je Lombardska Liga vsilila premirje medPadovo in Trevisom, Guglielminu Tempesti je bila priznanapravosodna moc na grad in na okraj Noaleja "pro comunetarvisii": taka fraza lahko pomeni nekak protektorat komuneTrevisa, ki dopušca moc dru�ine Tempesta v Noaleju (D.RANDO, Dall'età dl particolarismo al Comune (secoli XI-Metà XIII), in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, uredil D.RANDO in G. M. VARANINI, Benetke 1991, str. 69).

21. Po signorijah Ezzelina da Romano in dru�ine Da Camino, jedru�ina Tempesta pridobila nadzorstvo nad Trevisom leta1326 - 28 z Guecellom, ki ga je podpiral Bohemski kralj.Tako je Guecello postal najpomembnejši predstavniktabora, ki je podpiral zavezništvo z veronskim plemiškimrodom. O tem pricata dve diplomi iz sodne pisarne dru�ineDella Scala iz let 1329 in 1330. V teh diplomih je bilapomembna kurija signorie asimilirana signoriji dru�ineCollalto, to pa pomeni, da je center imel pravosodno vlogo,v primerjavi s Trevisom. Galvno mesto signorie je biloNoale, vkljucevala je vasi Briana, Buchignana, Bordugo,Cappelletta, Fosse di Scorzè, Guizza di Scorzè, Levada diScorzè, Maerne, Malcanton, Moniego, Obbia, Robegano,Ronchi, Roviego di sopra, Roviego di sotto, Salzano,Scorzè, Tegliarolo, Toscanigo, Trebaseleghe, Valli inZuccareda. (R. RONCATO, Il castello e il distretto di Noalenel Trecento. Istituzioni e società durante la signoria diGuecello tempesta, Deputazione di storia patria per levenezie, Miscellanea di studi e memorie XXXV, Benetke2002).

podvr�eni poplavam5.Odsotnost arheoloških izkopavanj in unicenje

mnogih najdb, ki so prišli na površje med globokimoranjem ne dovoljujejo poglobljene analize. Vnekaterih izkopavanjih dokazuje prisotnost stekla6,dragocene keramike, keramicnih dekorativnihelementov7, mozaicne plošcice za pod iz opeke inkamna in nagrobne plošce, ki je pripadala bogatemuosvobojencu grškega porekla, visok nivopremo�nosti, ki ga je dosegel del prebivalstva8.Mlinski kamen iz trahita in razni drobci, ki so jihodkrili v raznih izkopavanjih, tel deli mo�narja izkamna ali opeke dokazujejo obstoj pridelovanja�itaric. Piramidalne ute�i za statve (prisotne vdesetih naseljih), plošcice za motovilo (ki so jihuporabljali pri preji) in dna strgalnikov (dna vaz zdodatki �eleza) izpricujejo, da se je prebivalstvoukvarjalo z ovcjerejo in s proizvodnjo sira.

Protiute�i za rimsko tehtnico9 in te�i za tehtnicodokazujejo namrec v tistih kmetijah prisotnost obliketrgovanja. Najdene so bile tudi ute�i iz opeke insvinca za ribiške mre�e. Drobci in pokrovi amfor izprve polovice 1. stoletja pr. Kr. - konca 2. stoletja poKr. izpricujejo trgovske odnose z velikim delompolotoka10. Najden je bil tudi rocni izdelek izapnenca, obdelan v obliki raznostranicnegatrikotnika: gre verjetno za igralni element. Številnaznamenja (pecati), ki so prisotna na izdelkih iz opekeali na keramiki dokazujejo trgovske stike spodrocjem Padove11.

Najdeni so bili še drobci bronastih rocnih

izdelkov12, ostanki obdelave �eleza in raznaprecejanja svinca, dve oljenki in drobci drugih dveholjenk13.

Najdbe, ki so prišle na dan v dveh najdišcah,dokazujeo po vsej verjetnosti prisotnost nagrobnihograj, eno najdišce gre ena od anticnega Veneta dopost-rimske dobe: tu so odkrili tudi dve diskoidalneute�i za statvo z dekoracijami vtisnjenimi s kalupomz upodobitvijo ra�nj, ki se veckrat ponavlja, inkro�nih natisov z motivom �arnega venca.Maloštevilni najdeni kovanci so v zelo slabem stanjuin segajo v 2. stoletje pr. Kr do 2. stoletja po Kr .

Kar zadeva bivanjsko gradbeništvo lahkodomnevamo, da je bil vecji del stavb zgrajen izsurove opeke s pomocjo tramovja za okrepitev,strehe pa so bile pokrite s slamo ali trsom in le delnoz navadnimi ali koritastimi strešniki. Najdenih opek,navadnih in koritastih strešnikov je namrec malo, inle v treh naseljih so našli opeke v obliki loka , ki sokij uporabljali za gradnjo stebrov, in opeke zavodnjak.

Od 3. stoletja po Kr. dalje je prebivalstvo zacelozapušcati kmetijska pordocja ni�ine, ne samo zaradikonkurence pridelave �itaric v veleposestvih vSeverni Afriki za ni�jo ceno, ampak tudi zaradispremembe stanja okolja in vedno bolj pogostihvdorov narodov, naseljenih na Severu Alp. V tej fazipostajajo arheološka pricevanja tudi v teritorijuNoaleja vedno bolj redka, saj je najdišc le štiri ,doklerjih ni povsem vec v 4. stoletju po Kr..Zapušcanje teritorija je privedlo do propada

7. Posode iz gline, izdelane s kalupom, ki upodabljajocloveške like z dvignjenimi rokami, kakor da bi nosili bremena ramenih, ilovica be� barve.

8. Nagrobna plošca iz trahita iz poznega republikanskegaobdobja (dol�. cm 120, viš. cm 50, debelina cm 30, s krivoprofilaturo in letvo) ima napis: SEX. VETURISUS SEX. Q.L.TELEPHUS VIVOS FECIT SIBI ET QUI EX SE ORUNDI SUNTTOMMONISQUE OMNIBUS PERINDE ATQUE INGENUEISORUNDI SINT - Sextus Veturius Telephus, osvobojenecSextusa e di Quintusa, je dal zgraditi, ko je bil �iv, zase, zasinove, ki jih je imel, ko je bil su�enj, in za tiste sinovie, kinaj bi jih imel v bodoce in ki naj bi se rodili svobodni, in zaTommone (druge osebe ali druge neznane kategorije oseb).

9. Odkrili so dve svinceni protiute�i za rimsko tehtnico jajcasteoblike. Eden iz njih upodablja �ensko glavo s spodnjimdelom, ki se razširi, zgornji del pa ima obešek,; drugi imaspodnji del debelejši in zgornji del ima obešek z odprtino.

10. Našli so drobce amfor: DRESSEL 1, izdelane so bille vLaciju, Kampaniji in Toskani med koncem 2. in koncem 1.stol. Pr.Kr, imajo se za ene najpomembnejših vinskih amfor,v njihovi nostranjosti so bila najbolj znana italska vina;LAMBROGLIA 2, zelo razširjene na jadranskih (do JulijskeKrajine) in tirenskih obalah, v odbobju pribli�no medkoncem 2. in koncem 1. stol. pr. Kr., to posodo souporabljali za preva�anje vina; DRESSEL 2/4, to so amforeza komercializacijo ku�nih italskih vin, izdelali so jih medkoncem 1. stol. pr. Kr. in 1. stol. po Kr.; DRESSEL 6 A,zaceli so jih izdelovati v drugi polovici 1. stoletja pr. Kr dokonca 1. stoletja po Kr. v raznih podrocjih Severne Italije -od Istre do Veneta in Emilije, najvec so jih uporabljali zapreva�anje vina in za komercializacijo ribnih omak; DRESSEL6 B, zaceli so jih izdelovati v drugi polovici 1. stol. pr. Kr dokonca 1. stol. po Kr., bila je vecnamenska posoda, podrocje

proizvodnje naj bi bila vsa Padska ni�ina z Istro. Našli sotudi dva pokrova kroglaste oblike za amfore, eden od njihima na zgornjem delu reliefni motiv.

11. Opeke s pecati Q ARRI so izdelovali v Esteju, kjer so našligrob, v katerem so se nahajali trupi nekaterih clanov gensArri. Pecati ARRI so se nanašali na podznamko bolj znaneQ.ARRI, verjetno so jih izdelovali v peci, ki je bila lastninaclana dru�ine ali osvobojenca, ki je delal za gens Arria.Opeke s pecati LAEPONI so izhajali iz pode�elja Padove,izdelovala jih je gens Laeponia. Pecat CURTI je overovljen vpode�elju Padove. Pecat CARTORIA je potrjen v Padovi,Asolu, Veroni, Vicenzi in na Jadranski in Dalamtinski obali..Tudi pecat P. ATTII je overovljen na pode�elju Padove.Prisoten je tudi pecat CURTI VFN CV.

12. Našli so dele strem in lokov zaponk na šarnir ter drobecloka abscisne zaponke (proizvajalec je bil keltskega porekla)prstane in prstancke, dna posod, drobec roba male posodez zacetkom stene s tremi vzporednimi vodoravnimibrazdami, drobec okroglega kro�nika z dekoracijo kro�nih inkoncentricnih crt z razmikami, drobec plitve plošce, drobecplitve pravokotne plošce z odprtino na robu in z okrasnimmotivom na eni od površin , drobec kvadratne plošcice,rocaje v obliki palice, tracna krivulja, robove rocajev, dna indrobce malih posod z no�ico v obliki prstana, prstan kro�neoblike potegnjen iz upognjene plošce, drobec palice s tremivzporednimi vodoravnimi brazdami.

13. Odkrili so: oljenko tipa firmalampen z odprtino znamkeFORTIS, 1. stoletje po Kr. - 2. stoletje po Kr. (peci Fortis sose nahajale v okolici Modene); oljenka z odprtino z notranjoosteklenitvijo iz postanticnega obdobja (4. stoletje po Kr);drobec opornika in plošce in del oljenke z volutami z gostonazobcastim školjkastim okrasjem.

131

cestnih osi, ki povezujejo Padovo s Trevisom inCamposanpiero s Mestrami, je dru�ina Tempestaizbrala Noale kot sede� gradu, ki je igral pomembnovlogo pri vojaški kontroli teritorija, ki se je nahajal namejah komun Padove in Trevisa. Po zaslugipomembnih zavezništev in visokega ugleda, ki ga jepridobila v Trevisu, je dru�ini Tempesta uspelo medleti 1329 in 1339 zasnovati Noale kot kmeckosignorio "curia o comittatus", ki sta ga podelilaGuecelliju Tempesti Cangrande I. da Scala in grofEnrico di Gorizia (?)21. Po beneški osvojitvi je Noalepostala prvi sede� vojaškega protektorata, kapitanijeod leta 1356 in koncno sede� podestata z velikovojaško in pravosodno mocjo od leta 1390 dopropada Serenissime leta 1797.

Jasno je, da so do zacetka 14. stoletjadokumentarni viri nepopolni za izcrpen zgodovinskiokvir, ki zadeva trdnjavo v Noale. Na sreco zob casani izbrisal urbanisticne strukture srednjeveškegaobrambnega sistema, ki je imel kot podlago rekoMarzenego, tako da lahko danes temeljitorazberemo planimetrijo in urbanistiko. Noale jetorej ostalo redko potrdilo anticnih trdnjavnihtipologij, ki so bile zelo razširjene v 12. in 13.stoletjih in so temeljile na obrambi v zemlji in vodi.Zaradi teh znacilnosti, poleg ruševin zidov, veljaNoale za pomemben zgodovinski dokumentsrenjeveških obrambnih in vojaških urbanisticnihsistemov.

Opombe Noale, obzidano po narocilu dru�ineTempesta

133

UTRDBENI SISTEM V NOALESKOZI ARHIVSKE DOKUMENTE(14.-15. STOLETJE)

Federico Pigozzo

UTRDBA

Vrata

Glavni vhod se je nahajal na severnem deluutrdbe, od katerega je pot peljala do mestnegajedra. Dokumenti nam izpricujejo, da je bil dostopnimost obnovljen novembra leta 1395, ko jeRepublika Sv. Marka vlo�ila znatno vsoto v izgradnjopons maximus1.

Pred vhodom se je nahajal barbakan, to je stavbazgrajena izven zidov utrdbenega sistema, ki je bilaprvic opisana v nekem dokumentu iz leta 13402.Najverjetneje pa je omenjeno stavbo leta 1348podrl mocan potres, saj so maja istega leta beneškemestne oblasti ukazale izgradnjo unus barbacanuslignaminis cohopertus super portam parvamanteriorem roche. Izgradnja te nove manjše pokriteutrdbe je postala nujna, saj je bil prav vhod najboljizpostavljen zunanjim napadom. Dokument iz leta1348 med drugim navaja, da so bili predhodno naistem mestu relevati merli3. Nov barbakan je imelvrata, ki so vodila do glavnega vhoda. Na nasprotnistrani utrdbe so se nahajala še druga vrata4, ki so bilaleta 1465 opisana kot secunda porta intrate, in sovodila do pokritega stebrišca na ju�nem delusistema5. Ta vhod je bil varovan z nekakšno palisadoali restelus, ki je bila obnovljena leta 13486. Zapreckanje dvojne vrste obodnih jarkov, ki so bili naju�nem delu precej široki, so potrebovali dolg most,

ki je bil povezan z delilnim nasipom. Zaradi teganajdemo izraz "mostovi" v mno�ini7 v dokumentih izlet 1434 in 1477. V 15. stoletju se je do nasipov, kiso obkro�ali utrdbo in preko plovbnega kanala,prispelo z burchiela a la fossa8.

Obzidje

Obzidje so zlasti po spopadih pogosto obnavljali,saj je predstavljalo poglavitno obrambno sredstvo.Junija leta 1365 so beneške oblasti na primernamenile vsoto sto lir za obnovo vrat in obzidja,vendar je po slabih dveh mesecih kapitan mestaNoale izjavil, da je denar zadošcal le za nakupmateriala (lapides, lignamen et calcina) in je prosilBenetke za dodatnih dvesto lir pro reparatione porteet muri çironi9. Na vrhu obzidja so tekli obrambnihodniki, imenovani corredori, ki jih je Republika Sv.Marka obnovila med leti 1404 in 140610. Nahodnikih je bilo postavljeno najbolj pomembnostrelno oro�je, kot na primer osem mo�narjev alibombarde su le mure atorno la fortezza, omenjenileta 143511.

Stavbe znotraj utrdbe

Stavbe znotraj utrdbe so stale ob obzidju, tako dase je v sredini razprostiral velik prazen prostor, ki jebil leta 1442 imenovan plathea12: na plošcadi se jenahajal pozuolo z verigo in bakrenim vedrom zavodnjak (sechio de ramo da pozo cum un pocho decadena de ferro) ter zvoncem13.

Znacilen element utrdbe je bil portik, ki se jenahajal na ju�nem delu plošcade in je od leta 1339v virih izprican z izrazom loça14. Leta 1363 jebeneški kapitan placal petsto lir, za temeljitoprenovo obokov in stropov lo�e, poimenovane tudipodiolo15.

1. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.43, c. 94v.

2. Sklep iz dne 24. maja 1340 navaja naslednji krajevni cas:ante portam castri de Annoallo sub barbacano dicte porte;Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 53, reg. 1336-1349, c.47v. R. RONCATO, Il castello e il distretto di Noale nelTrecento. Istituzioni e società durante la signoria diGuecello Tempesta, Delegacija zgodovine Benetk, Razneraziskave in memoarji XXXV, Benetke 2002, str. 243.

3. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 131v.

4. Sklep iz dne 26. junija 1362 napisan in Anoali suptusbarbachanum sive aput portam dicti barbachani (Dr�avniarhiv v Treviso, Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362, c. 125r) insklep iz dne 31. julija istega leta in Anoali in via publicaaput portam barbachani de castro Anoalis versus mane(Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362,c. 125v).

5. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 22r.

6. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.

24, c. 131v.

7. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 3, c. 159vin Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 9, reg. 1477-1479, c. 72v.

8. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 1v.

9. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.31, cc. 99r e 106r.

10. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.46, c. 118v; reg. 47, c. 59r.

11. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

12. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 154r.

13. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r.

14. Navaja ga notarski akt Prosdocimo da Asolo iz dne 24. julija1339: in castro Annoalli sub loça dicti castri (Dr�avni arhivTreviso, Notarile I, b. 53, reg. 1336-1349, 32r). RONCATO,Il castello e il distretto di Noale nel Trecento, cit., str.234.

15. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.30, 126r; reg. 31, c. 1v.

134

Vhodi v obzidne stavbe so se nahajali v pritlicju,in sicer sub podiolo oziroma sub porticu kot jenavedeno v dokumentih. Novembra 1463 najdemoprvo omembo hiše javnega izklicevalcaimenovanega tudi precone16, avgusta 1466 jeomenjena jeca17, novembra 1467 cerkev18 ter maja1485 hlev19, ki se je nahajal na desni strani gledanoproti jugu20.

Cerkev, posvecena Sv. Petru, je obsegala leskromno pohištvo: zvonec za oznanjanje zacetkaobreda21, oltar prekrit z dvema prtoma, dva �eleznasvecnika in zavesa. Svetloba je najbr� prihajala izokenca v obzidju, ki je bilo obcasno namenjeno zavojaške potrebe, kot lahko sklepamo iz dokumentaiz leta 1435, ki govori o una bombarda apresso loaltar22.

Jeca je prvic omenjena 26. junija 1362 vdokumentu, ki govori o nekem Jakobu, sinu Janezaiz Scorzè, ki so ga zaradi dolgov spravili za zapaheoziroma in carceribus Anoalis23. Znano je, da seavgusta leta 1466 jeca nahajala v pritlicju utrdbe, insicer pod lo�o24. Po prenovi leta 1474 so jopoimenovali carceres nove25. Znotraj utrdbe se jenahajal tudi locum torture26, kjer so zasliševaliujetnike s pomocjo I corda e I taglia cum I pocho dechadena de ferro da tormento in scuriada (bica) perfare iusticia. Za izvedbo obsodb so castniki lahkouporabili razna mucilna sredstva, kot npr. bulla, skatero so �igosali obsojence ter sekire za amputacijo

ter obglavjenje, oziroma una doladura da damalefficio27.

Na prvem nadstropju, supra podiolom, se jenahajal nacelnikov bivalni prostor (camera)28, dokaterega je vodilo zunanje stopnišce (scallamagna)29, pomo�ni prostor30 in soba zanacelnikovega pomocnika31. Nedalec naj bi senahajale sobe namenjene nacelnikovimsorodnikom, kot je bila soba (camera), kjer jeIsabella, �ena nacelnika Bernardina Tagliapietre,napisala oporoko32, prostori za slu�abnike, kot npr.camera de famigli, v kateri je bila leta 1435namešcena letiera33 ali soba, v kateri je leta 1435napisala oporoko dona Lucia de Glaura, nacelnikovaosebna slu�kinja34. Ti prostori so se po vsejverjetnosti nahajali v vzhodnem, stanovanjskemdelu utrdbe, kot lahko sklepamo po številnihdimnikih na strehi35.

Posebno ugleden naj bi bil tudi salon na prvemnadstropju, imenovan "sala del belvedere", ki naj biveljal za najbolj razsvetljen prostor v utrdbi, saj je bilopremljen z okni, skozi katera je svetilo sonce in seje odpiral lep razgled36.

Kovacnica, kuhinja in klet

Te�ko je ugotoviti tocen kraj, kjer so se nahajaliglavni prostori namenjeni vsakdanjim dejavnostim, okaterih nam izpricujejo dokumenti. V kovacnici, kjer

16. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 6, reg. 1463-1465, c. 51r.

17. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 109v.

18. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 8, reg. 1477-1479, c. 4v.

19. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 10, reg. 1482-1487, c. 339r.

20. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 22r.

21. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 3v.

22. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

23. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile, I, b. 31, Giovanni daScorzè, c. 125r.

24. Krajevni cas dokumenta na dan 7. avgusta 1466, navaja inrocha Anoalis ante portas carcerum sub podiolo ressidentiemagnifici domini potestatis (Dr�avni arhiv v Benetkah, Notaidi Noale, b. 7, reg. 1465-1468, c. 109v).

25. Citat je naveden v aktu iz dne 8. januarja 1474 (Dr�avniarhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 8, reg. 1471-1475, c.260r).

26 Akt iz dne 20. februarja 1456 je bil napisan in arce Annoalisad locum torture coram spectabili et generosso virodomino Andrea Victuri pro illustrissimo ducale dominioVeneciis terre Annoalis atque districtus honorabili potestate(Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 5, reg. 1454-1456,c. 90v).

27. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

28. Lokacija nacelnikovega bivalnega prostora je bila pod lo�o,

kot je navedeno v virih �e od leta 1421 (Dr�avni arhiv vBenetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1, c. 69r). Morebiti greza isti prostor, v katerem je navadno bivala dru�inaTempesta, tako kot je izpricano v notarskem aktu iz dne 3.marca 1340: in castro Annoalli in camera domini Menadusii[Tempesta] (Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 53, reg.1336-1349, c. 42r).

29. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 6, reg. 1459-1463, c. 30v.

30. Sklep iz dne 19. januarja 1451 sklenjen in arce Anoalis inchamera quadam palacii prope scalam (Dr�avni arhiv vBenetkah, Notai di Noale, b. 5, reg. 1450-1454, c. 12v).

31 .Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 6, reg. 1463-1465, c. 104r.

32. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 10, reg. 1485-1488, c. 22r.

33. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 1v.

34. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1404-1411, c. 204r.

35. Sklep iz dne 6. julija 1338 navaja in castro Annoalli in primocamino palacii versus mane: to pomeni, da sta navzhodnem delu utrdbe stala dva dimnika ali vec (Dr�avniarhiv v Treviso, Notarile I, b. 53, reg. 1336-1349, c. 16r).RONCATO, Il castello e il distretto di Noale nel Trecento,cit., str.234.

36. sala palacii pulcriverderis roche Anoalis jo prvic navedesklep iz dne 31. decembra 1433 (Dr�avni arhiv v Benetkah,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 52v), medtem koje leta 1447 opisana kot sala belvederis, mešani izraz medljudskim in latinskim jezikom (Dr�avni arhiv v Benetkah,Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 126v).

137136

tetivi, od katerih je bila ena pretrgana (staffe dabalestra, una rota l'altra sana)49.

Poleg obrambnega in napadalnega oro�ja jeutrdba imela strelno oro�je; na zacetku 15. stoletjaje bila ohranjena metalnica (mangano), podobnaveliki praci za metanje te�kih kamnitnih krogel. Tooro�je pa so kmalu nadomestili mo�narji(bombarde), te�ko oro�je z eksplozivnim nabojem.Leta 1405 je Noale imelo pet kosov takega oro�ja50,v naslednjih tridesetih letih pa se je to številopovecalo na 17. Mo�narje je bilo mogoce namestititako na stojala kot na samo obzidje. Oro�je sonapolnili s smodnikom, kamni in cochoni s pomocjonabijaca (calcadori), nato pa so vtaknili razbeljenokovinsko palico (feri da fogar bombarde) v majhnoluknjo v lafeti, kar je provzrocilo eksplozijosmodnika in izstrelitev krogle proti tarci51.

V oro�arni so hranili tudi veliko zabojev za oro�jein naboje ter številne sode s smodnikom, zaboje skroglami (piere e cochuni) za mo�narje ter zaboje znaboji za samostrele52.

GRAD

Torre Trevigiana ali delle Ore

Glavni vhod utrdbnega sistema je bil tisti, izkaterega je popotnica vodila proti Trgu tr�nice in soiz tukaj odpeljale ceste, ki so vodile v Padovo,Mestre in Treviso. Vhod so varovale vrata, nadkaterimi je stal visok stolp, ki je nosil ime "torretrevigiana-stolp iz Trevisa". Dokumenti prvicomenijo stolpa komaj marca leta 1338, ceprav jenjegova izgradnja verjetno sovpadala z izgradnjograda53. kot lahko sklepamo po

Do prve polovice 15. stoletja dokumenti navajajole ena vrata (porta), toda od leta 1451 daljeizpricujejo, da so bili akti podpisani pred ali med

vratami. Lahko sklepamo torej, da je pred glavnimivratami obstajala utrjena obrambna ograja54. Drugidokument iz leta 1473 navaja dodatne informacije,saj govori o voltus porte turris Tarvixane55, medtemko dva dokumenta iz leta 1418 omenita, da sta bilisklenjeni super portam: v tem primeru lahkosklepamo, da je notar imel dostop do hodnika, ki seje nahajal nad vratami56.

Stolp je ohranil prvotno ime Trevigiana, doklerniso beneške oblasti sklenile, da bojo na njimpostavile eno uro, ker so se trgovske dejavnosti vmestu in na trgih vsebolj razvile. Dokument iz dne13. julija 1489 je prvic omenil izgradnjo nove ure,saj govori o turris ab horis, oziroma o stolpu zurami57.

Iz vzno�ja stolpa, in sicer iz vrat, je peljal most zdvema lokama cez dvojno vrsto obodnih jarkov in jevodil do predmestja. Dokumenti iz oktobra 1331 inseptembra 1362 govorita o mostu, ki je slonil nazunanjem jarku (refosso)58. Lahko izjavimo, da stabila loka mosta razdeljeni, saj nam številne pogodbeod leta 1406 dalje govorijo o dveh mostovih (duopontes). Vcasih pa so izgradnjo šteli za eno, sajdokumenta iz leta 1411 in 1423 izpricajo o ponsmagnum59, dokument iz leta 1395 pa o ponsmaximum60.

Znano je, da so v 14. stoletju za izgradnjomostov med drugimi materiali uporabljali tudi les, sajje Beneška republika dne 9. maja 1361 dodelilasredsta za nakupa lesenega gradiva (palli, tabule, etalia lignamina61), potrebnega za vzdr�evanje inobnovo mosta, ki je iz predmestja peljal v grad. Leta1460, ko so obnovili lo�o, ki se je nahajala medlokami, so verjetno nacrtovali prenoviti tudi most;leta 1462 dokumenti namrec govorijo o ponslapidum, to je most z opekami, medtem ko leta1467 jasno navajajo novi most z opekami, ponsnovum lapidum62.

49. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 1r-v.

50. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

51. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, cc. 1v-2r.

52. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

53. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 153, reg. 1336-1349,c. 9v.

54. Maja leta 1427 sklenili so akt sub porta turris Travisane(Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1, c.173r), avgusta leta 1451 pa se prvic uporabi izraz intraportas Annoalis, medtem ko akt maja leta 1457 navaja, daso te vrata bile iste vrata stolpa, ki se je nahajal navzhodnem delu: infra portas turris Trivixane (Dr�avni arhiv vBenetkah, Notai di Noale, b. 5, reg. 1450-1454, cc. 43v eb. 3, reg. 1455-1468, c. 17v); Drugi dokument iz leta 1479pa govori o introitum portarum turris Tarvisane (Dr�avniarhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 9, reg. 1477-1479, c.321v).

55. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 8, reg. 1471-1475, c. 187r.

56. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1411-1418, cc. 274r e 276r.

57. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 11, reg. 1489-1492, cc. 5v e 71v.

58. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362, c.131r, b. 52, reg. 1330-1333, alla data e RONCATO, Ilcastello e il distretto di Noale nel Trecento, cit., str.240.

59. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1411-1418, c. 16v e b. 2, reg. 1418-1430, c. 178r.

60. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.43, c. 94v.

61. Dr�avni arh iv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.29, c. 241r.

62. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 6, reg. 1459-1463, c. 144v e b. 7, reg. 1465-1468, c. 231v.

sta bila dva meha, �elezni bugame, �erjavnica s tremiklešcami, nakovalo in brus z �eleznim rocajem, soizdelovali oro�je ter kovinsko orodje37. V kuhinji(stua) je nad ognjišcem vedno stal velik kotel(caldiera murada)38, slonec na ozkem zidku, kjer solahko bile postavljene tudi manjše kozice, bakrenaponev (imenovana testo) in dve napravi za mletje�ita (pistrini da mano ter ingegnoli)39. V kleti (chaneva)pa je bilo šest mlinskih kamnov za pridelavo olja,sedem sodov za olje in kis (da olio e da axedo), mlin,ki je obratoval s pomocjo konjev (pistrino dachavallo), nekaj tehntnic (stadiere) in omarica (cumun pocho de lume de roza), v kateri so hranilipreslicen galun za barvanje volne in obdelavousnja40.

Stolp

Mogocni stolp, ki se nahaja zahodno od glavnegavhoda in sicer supra portam, je bil prvic omenjenavgusta leta 1338 kot turris veteris41. Sobe v stavbi sobile namenjene tako za vojaško kot luksuznostanovanjsko uporabo znamenitih gostov, kot je bilaTommasina, hci grofa iz Serravalle da Camino, ki jev zgornjih nadstropjih stolpa narekovala notarjuProsdocimo da Asolo svojo oporoko.

V stolpu so v obdobju beneške republike, vsaj odleta 1367, hranili oro�je in hrano, ker je bil zaradinjegove velikosti in oblike (turris aptissima et tuta)primeren za shranjevanje dragocenih zalog.Zgradba je bila izjemnega strateškega pomena, zatoso beneške oblasti vlo�ile veliko sredstev za njenoobnovo in vzdr�evanje. V ta namen so septembra1367 namenili denar Nicoloju Soranzo, novembra1377 pa Nicoloju Contarini42. Leta 1380 jeobstreljevanje s strani gospostva Carrarese izPadove mocno poškodovalo stolp. S prenovo sozaceli šele v devedesetih letih, ko so na temobmocju spet zavladale Benetke. Junija 1393 sozaceli z obnovo strehe43, ki so jo kamnite krogleoblegovalcev mocno poškodovale, vendar so komajštiri leta pozneje, med leti 1397-1399, nacelnikiFrancesco Foscari, Nicola Badoer in Pietro Bolanidali stolp v celoti obnoviti44.

Toda obnovitvenih del takrat še ni bilo še konec,saj je novembra 1402 nacelnik Vittore Morosinizahteval izvedbo dodatnih ukrepov. Dokumenti

izpricujejo, da so poleg dotedanjih stroškov moraliobnoviti še streho ter podstrešje stolpa (copertura insolarii od turris magistra roche). Dela so biladokoncno zakljucena leta 140445.

Oro�arna

Oro�arna je bila prvic omenjena 16. junija 1399,ko je takratni Senat (Consiglio dei Rogati) dodelilbeneškemu nacelniku Pietru Bolaniju 150 lir zapopravilo turris munitionis armorum et certarumguerrarum46. Republika Sv. Marka je od leta 1348pošiljala mestu Noale ustrezne zaloge oro�ja, da bizagotovili ucinkovito obrambo. Maja istega leta jepredstavnik Beneške republike opazil, da je bilo voro�arni le 25 samostrelov v lasti dru�ine Tempesta,brez sagitamentum aliquod, zato je zahtevaltakojšnjo dobavo dodatnega oro�ja. Benetke sonemudoma poslale 25 coracie, 25 velikih lesenihšcitov (pavesi), 5.000 falsatori a balistis a pede in 20lumeria cum boçolatis ducentis47: ti so sestavljalipopolno opremo za samostrelce, ki je obsegala šcitza zašcito med napadom in 200 pušcic zaposameznega vojaka. Vsak nacelnik je moral obpoteku mandata podeliti vso oro�je v njegovi lastinasledniku.

V obdobju številnih vojn, katerih se je udele�ilotudi mesto Noale v 14. stoletju, se je kolicina oro�jav oro�arni vedno bolj povecevala. Leta 1405 jeoro�arna obsegala 18 popolnih oprem za pešake, kiso bile sestavljene iz oklepa (corazza), falde (vrstakovinskih trakov za zašcito bokov), okroglega šcita(rotella), celade z ali brez nalicnika za zašcito uhljevin tilnika (imenovan bacinitto) in sulice s kovinskokonico (lanza de fagaro). V oro�arni so bili tudisamostreli z vitlom, kar je omogocalo rocnonapenjanje naprave, �elezni oklepi (petti) s spodnjimdelom narejenim iz kovinskih trakov za zašcitobokov in celo oklepi vojakov iz sovra�nikovih vrst, kiso bili zajeti leta 1388. Na teh je bil narisan grbgospostva Carrarese (l'arma del carro), vecnisovra�nik Benetk48. S širitvijo Beneške republike inoddaljevanjem njenih zunanjih meja, mesto Noaleni vec potrebovalo obrambe, tako da se je kolicinaoro�ja v njegovi lasti izrazito zmanjšala. Leta 1435 jeNoale imelo le še 11 cerviliere rote (�eleznih celad),12 rodelle rote in pezi (malih okroglih šcitov) in dve

37. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r-v.

38. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 4, c. 2r.

39. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 3r-v.

40. Preslicen galun (dvojni aluminijev in kalijev sulfat) sopridobivali iz kuhanja in lu�enja alunita, to je mineral, ki sega iz rudnika izvlecali.

41. RONCATO, Il castello e il distretto di Noale nel Trecento,cit., str.235. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 53, reg.1336-1349, c. 20v.

42. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.32, c. 71v; reg. 36, c. 80r.

43. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.42, c. 116v.

44. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.44, cc. 24v, 49v, 106v e 126r.

45. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.46, cc. 56v, 102v, 118v.

46. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.44, c. 106v.

47. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.24, 132v.

48. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, cc. 3r-4r.

139

Med lokama mosta so na nasipu zgradili dvestavbi. Na eni strani je bila stavba, imenovana lobiacomunis, namenjena sodišcu, ob kateri je stala sodnapisarna, kjer so bili ohranjeni vsi dokumenti63. Nadrugi strani pa je stala hišica, kjer so na zacetkustanovali stra�arji. O njej nam tako pripoveduje aktiz leta 1352: casela stipendiatorum comunis Tarvisii64.Stavba na stolpu, imenovana caxella turris Tarvisaneje bila v obdobju vojn med Benetk in Padovonamenjena stra�i (custodie) s strani beneškihvojakov. O tem nam pricajo dokumenti iz odbodja,ko je Padova prevladovala na to obmocje, vse doleta 1411, ko nam viri ne vec izpricajo o stavbi, ki sojo verjetno zapustili65.

Beneške oblasti so nato odlocile, da bojo stavbonamenile gospodarskimi dejavnostim in so takodovolili njeno uporabo s strani dr�avljanov. Tako jeaprila 1444 cevljar Corrado, sin Vitala iz Guizza diScorzè, odprel njegovo trgovino66. Februrarja leta1450 pa jo je nov lastnik trgovine (botiga) serAntonello iz Malcantona (danes Crosarona) dal vnajem mojstru Cristoforu, sinu gospoda Nicola, ki jetako odprel en frizerski salon67.

Stolp Cerva

Poleg glavnega vhoda je grad imel drugi vhod, izkaterega je cesta peljala do Mestre inCamposampiero. Dokumenti navajajo, da je nadvratami stal stolp. Do vratih je peljal most, ki jepreckal dvojno vrsto obodnih jarkov. �al nerazpolagamo z velikimi informacijami o teh vratah,saj le-te niso bila za grad velikega pomena. Prvidokument iz leta 1334, opišujejo vrata kot vratasrnjaka (porta del cervo68), medtem ko Beneškarepublika jih je leta 1348 imenovala "vratausmerjena proti Vicenzi" (porta che guarda versoVicenza69). Oktobra leta 1457 so spet zaceliuporabljati prvotni izraz, in sicer turis Zerve, leta

1482 pa porta Cerve70.�e v prvi polovici 14. stoletja so bila vrata redko

uporabljena, tako da so bila �e takrat skorajzapušcena. Dokument iz leta 1348 omeni, da sobila takrat vrata �e dolgo casa zaprta. Beneškeoblasti so tako odlocile, da bojo vrata zazidali, mostpa odstranili. Pustili so trame v jarkih, na katerih jemost slonil, tako da bi ga lahko hitreje zgradili71. Takoso storili eno stoletje pozneje, in sicer leta 1467, sajnotarsi akt navaja, da so ga na novo zgrajenemmostu sklenili 6. januarja istega leta72. Dokumenti izleta 1482 izpricajo, da je bil nov most dokajskromen (pons parvum porte Cerve73).

Okop in jarki

Okop, imenovan spaltum, je veljal za najboljpomembnega obrambnega nasipa, ki je obdajalgrad. Na okopu so bili zgrajeni leseni stolpi(bitifredi), kjer so se branilci varovali v primeruobleganja. V notranjem delu okopa je okoli celegaoboka peljala cesta, omenjena v dokumentu iz leta142174, ki je omogocila hitri dostop do oro�ja.Slednjo obrambno utrdbo, ki je bila znacilna zazgodnje gradnje, lahko vsaj do konca 14. stoletjasrecujemo tudi v drugih pomembnih mestihobmocja Trevisa, kot so na primer Oderzo, Mestrein Asolo. Grajski okop v Noale pa se je ohranil daljcasa, in sicer za celo srednjegeveško obdobje, ker jedvojna vrsta obodnih jarkov zadostovala pri obrambigrada.

Utrdbene sestavine grajskega obrambnegasistema so bile zaradi zanemarjenosti gospostvaTempesta �e dokaj izrabljene in ostarele na polovici14. stoletja, ko je takrat Beneška republika prevzelaupravo grada in ga je v celoti obnovila. Sklep, ki gaje Senat 23. maja 1348 odobril, jasno uvaja, da sobili grajski spalti et bitifredi razpadajoci (dirupti), vnekaterih krajih pa popolnoma usuti75. Kljub komaj

63. Neki akt iz leta 1406 je bil sklenjen sub lobia comunisAnoalis posita inter duos pontes, druga pa iz leta 1427penes portam canzelarie logie pontis Anoalis (Dr�avni arhivv Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1405-1411, c. 17v, eb. 2, reg. 1418-1430, c. 113v); tretja iz leta 1429 incancellaria comunis Anoalis prope ludiam pontium(Obcinski arhiv v Noale, Volumi Reggimento, reg. 2, c.260v).

64. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362, c.54v.

65. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1405-1411, cc. 37r, 95r, 107r, 222r, 223r, 256v, 257v, 285r.

66. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1432-1444, c. 260v.

67. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1444-1450, 189v. Neki akt iz leta 1455 je bil sklenjen inapotecha ser Antoneli posita infra pontes Annoalis tenta adaffictum per magistrum Christoforum barberium quondamser Nicolle (Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 5,reg. 1454-1456, c. 107v).

68. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 52, reg. 1333-1334,dokumenti iz dne 16. februarja in 18. maja ter RONCATO, Il

castello e il distretto di Noale nel Trecento, cit., str.230.

69. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 132r.

70. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 3, reg. 1455-1468, c. 30r e b. 9, reg. 1479-1482, c. 373v.

71. Senat je s sklepom dolocil, da Quia porta turris respiciensversum Vicentiam iam magno tempore clausa extitit, et sitdebilis, et nullius valoris, et similiter pons ipsius, quequidem porta ad presens non est necessaria, nec utilis adsecuritatem dicti loci; consulunt quod removeantur tabuleanteriores pontis, et claudatur porta cum muro, nonremovendo propterea palos ipsius pontis (Dr�avni arhiv vBenetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg. 24, c. 132r).

72. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 7, 1465-1468,c. 163v.

73. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 9, reg. 1479-1482, c. 373v.

74. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1418-1432, c. 86r.

75. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.24, c. 131r-v.

140

76. Dr�avni arhiv v Benetkah, Senato, Deliberazioni miste, reg.34, c. 159r.

77. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 10, reg. 1482-1487, c. 349r.

78. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 95v.

79. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 7, reg. 1468-1471, cc. 177v-178r.

80. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 52, reg. 1333-1334,cc. 49r-50r.

81. Dr�avni arhiv v Treviso, Notarile I, b. 31, reg. 1349-1362, c.112r-v.

82. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1408-1411, c. 134r.

83. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 5, reg. 1450-1454, c. 52r, reg. 1456-1460, cc. 61r, 98v, 213r; b. 6, reg.1459-1463, cc. 7v e 29r.

84. Archivio della Curia di Treviso, Libri dei Feudi, reg. 4, c. 40r.

85. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1442-1450, c. 150r.

86. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 101r.

87. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1418-1432, c. 29v.

88. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 2, reg. 1432-1442, c. 168v.

89. Kapitularna knji�nica v Treviso, b. 10, Littere, reg. 1372-1373, str.13.

90. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 100r.

91. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 142r.

92. Obcinski arhiv v Noale, Volumi reggimento, reg. 1, c. 150r.

93. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1405-1411, c. 33v.

94. Dr�avni arhiv v Benetkah, Notai di Noale, b. 1, reg. 1418-1432, 55v.

zakljucenih prenov so številna obleganja, ki sozadela mesto Noale, poškodovala utrdbo, tako daso marca 1395 ugotovili, da je prenova okopaurgens et necessarium76.

Vzdr�evalni ukrepi okopa so bili v 15. stoletju vsebolj redki zaradi ponehanja napadov s stranisovra�nika, kar je privedlo do njegove popolneporušitve. Le-to so ne le naravni dejavniki temvectudi ukrepi prebivalcev grada povzrocili, kot takoopiše dokument o porazdelitvi dedišcine med bratjaDomenica in Cristofora iz Bastia. Posest dru�ine jevseboval zemljišca, ki so se nahajala severno. Medtemi srecamo tudi vrt, ki je stal nad nasipom (superteraleum), saj takrat nasip ni vec slu�il za vojaškenamene temvec za pridelavo zemlje77.

To je bilo povezano z dejstvom, da je bila dvojnavrsta obodnih jarkov bolj ucinkovita od katerekoliobrambne utrdbe, saj akt iz leta 1446 obrazlo�i, daun argere de medio fovearum Anoalis78. Vzhodno odgrada, tam kjer se je predmestje nahajalo, sopostopoma napolnili zunanji jarek, ki je leta 1470postal fovea parva79.

OBRAMBA UTRDBENIH SISTEMOV VOBMEJNIH POKRAJINAH

Predmestje

Ko se je po izgradnji grada mestna utrdbarazširila, zgradili so ni�ja obzidja, s katerimi so lahkovarovali pomembno kri�išce, od katerega so cestepeljale do sosednjih mest Padova, Treviso, Mestre inCamposampiero. To obmocje, ki se je razprostiralovzhodno od grada, so ga v tridesetih letih 14.stoletja imenovali circha, to je ime ki ga je prvicuporabil notar Prosdocimo da Asolo, v polovici 14.stoletja pa se je uveljavil izraz burgus. Obmocja sobranili jarki, ki so ga obdali. Dokument iz decembra1333 opiše obrambni sistem80: zgradili so z notrajobzidja obrambni nasip z zemljo izkopano izvodnega toka, tako kot so storili za obrambni sistem

grada81. Verjetno so ob cestah zgradili obrambnezidove ali podobno, toda nam dokumenti omenijole mobilno palisado, imenovano rastello82, ki je stalaov izhodu proti sedanjemu Trgu 20. septembra, kjerse je takrat enkrat na teden odvijala tr�nica. Glavnitrg predmesta, danes Trg �ite, se je do polovice 15.stoletja imenoval plathea rasteli Annoalis83.

Bastije

V drugi polovici 14. stoletja so beneške oblastirazširile utrdbeni sistem grada in predmestja, s temda so zgradili nove in širše zunanje obrambneutrdbe. Zahodno so izkopali velik jarek, poznejepoimenovan bastita parva de Anoali, ki je prvicomenjen v pogodbi iz leta 139584. Jarek, ki je bilnapolnjen z vodo, se je izlival v reko Marzenego, kotnam o tem prica pogodba iz leta 144885. Mala bastija(bastita piçola de Noali) je ostala taka vsaj do leta1405, ko se je vojna med Benetk in Padovozacnela86, nato pa so jo preimenovali bastita parvaAnoalis versus Cervam87 ali bastita parva de la CervaAnoalis88, katero ime je najbr� izhajalo iz obmocja, kise je razprostiral proti zahodu.

Velika bastija (bastita magna), ki so jo beneškeoblasti zgradile med vojno proti Padovi septembra137289, je bila zagotovo vecja. Obdajali so jo številnileseni stolpi, imenovani bertesche, ki so jih pokoncu vojne proti gospostva Carrarese leta 1406prebivalci Noale zaceli podirati90.

Obokana ograja je severno iz Noale tekla skozizelo obširnega obmocja, tako da so bili na zacetku15. stoletja ustvarjeni številni toponimi. Leta 1406 jebil zahodni del poimenovan bastia de la Cerva versusBuchignana91, medtem ko vzhodni di bastita Anoalisde versus Mestre92. Obmocje severno od grada jepridobil ime bastita a Spinata, kot nam o tem pricadokument iz leta 140793. To mesto so nekaj letpozneje še vedno imenovali bastita magna aSpinata, ime, ker se je ime najbr� nanašalo namogocnost stavbe94.

143142

ohranjanje stalne skladnosti v celotnem zidu. V enaknamen je prisotnih nekaj spredaj razporejenih vrst,za povezavo spodnje in zgornje plasti, obicajno naprocelju (slika A).

Iz prvega videza teksture zidu je razvidnozaporedje posegov, namenjenih utrditvi zunanjihplasti, ki je bila izvedena s predelavo zlo�itvenekaterih potekov. Ta poravnava (tako kakordodajanje opekarskega materiala na manjkajocamesta) je bila izvedena precej pribli�no, z uporabocementne malte (fotografiji B in C).

Vrsta uporabljenega veziva se razlikuje odizvornega (apnena malta) in predstavlja jasnoodstranljiv element v fazi obnove, zamenjavokaterega se bo lahko izvedlo v primernem sede�u zbolj usmerjenimi in filološko pravilnimi posegi.

Na levem podboju vrat je vidna izrazitazadebelitev zidne površine, skladno tudi znavedbami zgoraj omenjene planimetrije iz leta1780, delo Roberta Zuccarede. V zgornjem delu,na višini zobcastega nadzidka, so vidne vrste s štirimiglavami s pravilnim gotskim ostrešjem, ki se verjetnonanaša na nedavno izvedeni poseg.

Vzrok tovrstne ojacitve tega dela strukture nigotov, verjetno je slu�ila za nadomestitevstrukturnih pomanjkljivosti, izvirajocih iz prenašanjabremena dveh slabo povezanih zidnih površin ali nezašcitenih pred vetrom. Iz analize dodatnih strukturje namrec razvidna prisotnost dveh izstopajocihkamnitih okrasij na intradosu loka, ki sta podpiraliportal (?), verjetno lesen ali kovinski (mre�ast),katerega prevrnitev je najbr� povzrocilaneuravnote�enost levega nosilnega stebra.Nazadnje, še vedno razvidno iz zemljevida iz 18.stoletja, naj opozorimo na bli�ino tega podbojazaprtim prostorom, kateri so ravno tako slu�ili zauravnovešanje sunkov premicnih delov (vrata,rešetke in drugi deli v gibanju), kot tudi

obremenitve, izvirajoce iz obrambnih hodnikov.

SEVEROVZHODNA ZIDNA POVRŠINA

Zid, ki povezuje vrata z vzhodnim stolpom, ima vspodnjem delu zidne površine izboceno klesance, kiodkrivajo izvorno obliko, masivnejšo, in zidavo, ki jebila izvorno najbr� v podzidani obliki. Zidnapovršina je gotovo te�ila k širjenju navzven, kar jevzpostavljalo ravnote�je in utrjevalo strukturo.Mejna vrsta med to ojacitvijo in zgornjim zidanjemka�e na toroidno obliko, ki je bila morebitispremenjena z istodobnimi strukturami in ki jodandanes najdemo v mnogih utrdbah iz tiste dobe(Cittadella, Ferrara, itd.).

Ce preletimo zunanji obseg utrdbe, so polegostankov opornih zidov in lizen vidne te štrline. Nazidni površini, v zgornjem delu, se nahaja oknovelikih dimenzij s polkro�nim lokom, kasnejšeizdelave v primerjavi z izgradnjo zidu, ki je bil najbr�trden in obramben. V bli�ini vrat je opazitiprisotnost masivnega okova.

VZHODNI STOLP

To je slok stolp s cetverokotnimi temelji. Izprvega pogleda zidu se zdi, da je bil izvorni zidodprt, da bi napravili mesto stolpu in da je bil poizgradnji samega stolpa popravljen z materialom,najverjetneje izvirajocim iz rigolanja (namrec nizaslediti velikih razlik v uporabljenem materialu).

Ce opazujemo luknje10 prisotne na jugovzhodnizidni površini, v neposredni bli�ini stolpa, vidimo, daso te delno pokrite..

S prostim ocesom je še danes mogoce opaziti"locitev"; stolpi, razumljivo, sledijo drugacnemuprocesu deformacije v primerjavi z obzidjem, zatoposedanje škatlastih struktur v nekaterih primerih

4. Zobcasti nadzidek, polni arhitekturni element, v zidavi,izdelan na vrhu zidnih površin v obrambni ali okrasni namenter v enakomernih presledkih prekinjan z odprtimi elementi.Zobcasti nadzidki, namešceni na obzidju utrdbe v Noalu, sobili gvelfski, ravno zakljuceni, uporabljala pa jih je gospoda,opredeljena za pape�a, v 12. in 13. stoletju. Na stolpih nibilo zobcastih nadzidkov..

5. Nasip je bila kopica zemlje, nakopicena ob vzno�ju ali obstraneh predobstojecih struktur, z namenom podpore,ojacitve ali pregrade.

6. Z izrazom jarek je mišljena obrambna konstrukcija, ki jo jetvoril globok in širok izkop z mo�nostjo preproste poplavitvevzdol� zunanjega pasu utrjene zgradbe, za doseci nadziranoosamitev od okoliške ravnine in nadomestiti odsotnost alielementarnost drugih vrst zašcite.

7. Arhitekturni element, ki sestoji iz pasu s precnim profilom,kateri oznacuje krivino loka.

8. Stra�ni stolp ali glavni stolp: glavni stolp utrjenegakompleksa, s svojo velikostjo in svojimi zašcitami

predstavlja poslednje in zanesljivo zatocišce za gosposkodru�ino v pricakovanju zunanje pomoci, ki bi preprecila sicergotovo vdajo.

9. V kontekstu obrambne arhitekture, je zidna površinaoznacevala perimetralno zidano konstrukcijo, ki jerazmejevala in šcitila mesto, utrdbo, grad ali tudi samozgradbo vecjih razse�nosti.

10. Odprtine za podpiranje odrov so bile majhne luknjecetverokotne oblike, prisotne v zidu, v katere se je vstavilopodporne tramove za lesene odre v fazi izgradnje. Tramovese je odstranilo in se jih namestilo višje skladno z gradnjostavbe v višino. Odprtine za podpiranje odrov so lahkoslu�ile za podporna mesta trajnih struktur, kakor so, naprimer, stopnice, stropovi mansard in mostov�i, obrambnistolpici, lo�e, nadstreški, itd. Tovrstne strukture, danesskoraj vedno izginule, se lahko vcasih odkrije in rekonstruiraprav na podlagi prisotnosti in razporeditev odprtin zapodpiranje odrov.

1. Sinonim za skalo, se izraz rocca izvorno pojavi s pomenomenovite utrjene zgradbe z mešano funkcijo (vojaško instanovanjsko) V 15. stoletju (obdobje najvecjega razcveta),ni�inski grad s prete�no vojaško funkcijo, namenjen ne vecprebivanju fevdalnega gospoda, temvec vojske, nastanjenena obmocju, in njenega poveljnika; in pogosto na novozgrajen kot okrepitev obzidja �e obstojecega mesteca. Pavendar, obstajajo nekateri italijanski kraji, kjer je zaslediti,tekom celotnega srednjeveškega obdobja, istocasnouporabo izraza rocca za oznacevanje tako resnicne "utrdbe"kot "skale", na kateri se zgradba dviguje, za poudarekstrateškega polo�aja.

2. Dru�ina plemiškega rodu, ki izvira iz rodovineCamposampiero, katera je skupaj z Estensi, da Camino inda Romano cvetela v treviški mejni grofiji v 12. in 13.stoletju.

3. Oblika gradu je zelo podobna cetverokotniku. Od pozneantike so se priceli v latinskih in grških virih pojavljatisamostalniki kakor castrum/castellum, ki so oznacevaliutrjena središca, drugacna od mest. Te definicije izvirajo

neposredno iz terminologije vojaške narave, ki so jouporabljali za utrjene strukture limes in šele s casom, in sspremenjenimi politicno-vojaškimi razmerami, so priceleoznacevati tudi utrjene civilne zgradbe. Pa vendar, ti izrazi,vse od izvora lahko ustvarijo nejasnosti v tolmacenju, saj,skladno s trditvami Settie, "lahko oznacujejo tako utrdboizkljucno vojaške vrednosti, kakor tudi središce - ki ga jetreba razumeti kot utrjenega - sede� civilnega prebivalstva,ki se razlikuje od mesta le po svojih manjših dimenzijah". Tadvoumnost se nadaljuje tudi v sredini srednjega veka.Skupaj s temi besedami, navajajo pisani viri, najprej poznoanticni, nato zgodnje srednjeveški, druge izraze, od katerihnekateri oznacujejo strukture, ki se razlikujejo od gradov,cetudi imajo še vedno vojaško vlogo (na primer turris),drugi pa oznacujejo dele istega obrambnega aparata, takolesene kot zidane: v zvezi s temi tematikami, naj vasponovno napotimo k izcrpnemu in natancnemu pregledu, kiga je izdelal Settia. Gelichi S., Introduzione all'archeologiamedievale. Storia e ricerca in Italia, str. 130-131 odst.4.2.I.

ARHEOLOŠKA PRICEVANJA VUTRDBI IZ 13. STOLETJA

Valentina Pinto

Mogocni in neosvojljivi vojni stroj, utrdba1 vNoalu, zgrajena ob glavni veji reke Marzenego, jebila izvorno jedro, okrog katerega se je razvilosrednjeveško utrjeno središce. Z izrazom Rocca(utrdba) so oznacevali palaco dru�ine Tempesta2

imenovano tudi palazzon (gosposki dvorec), ki jeslu�ila za domovanje dru�ine in v kateri so senahajali kanclerstvo (Cancelleria), garnizon, jece inslu�incad.

Zgodovinsko-arheološke analize so namomogocile izoblikovanje posameznih razmislekov orazlicnih fazah izgradnje kompleksa, v obse�nemobdobju, ki sega od 12. do 13. stoletja.

Utrdba je bila zgrajena ju�no od samega gradu3

in je izgledala kot nepravilni mnogokotnik z vecjimraztezanjem v smeri sever-jug. Zunanji pas in obsegsta dva parametra, ki sta še danes zaznavna, šeposebno, ce se kompleks opazuje iz zracneperspektive.

Obrambo so predstavljali visoko in mocnoobzidje z zobcastimi nadzidki4, nasipi5 in jarki6.Glavna fasada, s svojim vhodom, se je nahajalaseverno pred gradom, s katerim je bila povezanapreko dvi�nega mostu, ki se je odpiral podarhivolto7. V bli�ini glavnega vhoda se je dvigovalmogocen stra�ni stolp8 za poslednjo zašcito. Nadaljših stranicah, natancneje na vzhodu in zahodu,sta konstrukcijo šcitila dva naprej pomaknjenastolpa, z dvema terasama na vrhu. Vsak od njih jeimel kar osem oken, dve na vsaki strani, in kritino izkoritastih strešnikov s štirimi strešinami. Tretji naprejpomaknjeni stolp, na ju�ni strani, je bil zgrajen zaobrambo drugega vhoda, ki je utrdbo povezoval s

pode�eljem. Ce povzamemo, je bila zidna površina9

ojacana s kar tremi zunanjimi stolpi, zgrajenimi izopeke, poleg mogocnega stra�nega stolpa,povezanega z zidno površino med stolpi.

SEVERNA STRAN IN GLAVNI VHOD

Strukture so tekom casa utrpele številnespremembe in ojacitve, mnoge od katerih sonedavnega izvora, zaradi cesar je tolmacenjeote�koceno. Nad vrati nas ne sme zavesti prisotnostoblike kri�a: slu�il je kot "pokopališko znamenje",kakor izpricuje kamnita plošca z napisom "obcinskopokopališce". utrdba, dokoncno zapušcena v 18.stoletju, je bila prav tako namenjena pokopališcu odleta 1819 do leta 1996. Z uporabo v pokopališkenamene je bila namrec zadana precejšnja škoda inpoškodbe na strukturah ter okrasju na ometu,katerih ostanki so vidni še danes. Precej jasno je, dapiramida formalno izvira iz vrste pogrebnegaspomenika, ki ga je zasnoval Antonio Canova in soga nato posnemali manj pomembni avtorji tekomcelotnega 19. stoletja. Izstrelek iz kamna krasi vrh tedvodimenzionalne "piramide" iz grobo klesanegaometa. Zidna površina, pripadajoca prvi gradbenifazi, ki je vidna okrog vhodnega portala, ni izhomogene teksture, oznacujejo jo vrste,razporejene v skladu z navidezno nakljucnimpotekom, ki ga narekuje velikost zidakov. Do konca13. stoletja namrec mere opekarskih elementov zaizgradnjo navpicnih pregradnih sten (opeka, votlaki,manjši opecnati zidaki imenovani altinelle) neupoštevajo tistega, kar bi danes imenovali"proizvodni standard", zato imajo lahko enakielementi,, izvirajoci iz razlicnih peci, ali celo razlicnihkrajev, povsem razlicne mere in cvrstost. Iz tegaizvira potreba po izravnavi vrst z vstavljanjemmateriala, v skladu z razporedom, ki omogoca

145144

privede do pravih poškodb, kakor v primeruzahodnega stolpa, ki ga bomo analizirali vnadaljevanju.

Zunanjost, naceta z gostim rastlinstvom, jeutrpela te�ke spremembe in skoraj vse odprtine zapodpiranje odrov so bile zazidane. Stolp se jeizvorno ponašal s kar štirimi nadstropji in eno terasona vrhu, ki je imela na vsaki strani dve okni in jeslonela na banjastem oboku iz opeke, prekritem sstreho. Od osmih oken terase sta se ohranili le dve,vidni v zgornjem delu severnega in vzhodnega zidu.

Na severnem zidu so vidni strelna lina11, okno ineno od dveh oken na vsaki strani terase.

Na vzhodnem zidu sta še danes vidni dvekanalizacijski cevi, ki izvirata iz prvega nivoja stolpa.Nato sledi okno in eno od dveh oken na vsaki straniterase.

Na ju�ni steni sta prisotna eno okno in enastrelna lina.

JUGOVZHODNA ZIDNA POVRŠINA

V bli�ini vzhodnega stolpa so vidne sledi kamina.Vidna je namrec struktura z dvema podpornimakamnoma, enim dobro ohranjenim in enim delnopropadlim, vzporedno poravnanima. Lahko bi šlo zapodporne kamne dimne cevi.

Ce preletimo zidno površino, opazimo številneostanke opornikov.

V bli�ini ju�nega stolpa se nahaja široko okno,izdelano po prenehanju uporabe utrdbe v vojaškenamene: okno je delno zazidano.

Ce se pomaknemo pod okno, v smeri ju�negastolpa, naletimo na strelno lino.

JU�NI STOLP

Zgrajen je bil tako, da je bilo obzidje, ki je nekdajzapiralo utrdbo na ju�ni strani, prerezano. Temeljistolpa so štirikotni, na jugu in zahodu pa ima opornizid, jasno viden, ce se stolp opazuje od strani.Slednji je dajal stolpu masiven izgled. Poglavitnafunkcija zgradbe je bila obramba drugega vhoda vutrdbo, ki je slednjega povezoval s pode�eljem. Karzadeva zidavo, so klesanci razporejeni v enakihvodoravnih plasteh. Tekstura se zdi pravilnejša,kakor v ostalem delu utrdbe; splošna skrbnost prigradnji navaja na misel, da so pri izgradnji sodelovalivisoko specializirani mojstri.

Stolp je bil verjetno predmet izkopavanj zapridobitev gradbenega materiala. Namrec, niverjetno sesedanje, ki bi ga povzrocili notranjivzroki, prav ob upoštevanju njegovega strukturnegaravnovesja.

Ju�na zidna površina v bli�ini stolpa je bila vecidelizgubljena, toda še vedno je vidna ena strelna lina,cetudi poškodovana.

JUGOZAHODNA ZIDNA POVRŠINA

Je v celoti izgubljena. To, kar je vidno danes, jezid iz 20. stoletja, na katerem so opazni sledovipribli�nih obnov in je mešanica materialov, kakor soles in malte za zamašiti podore in zapolniti praznine.Na zidni površini je vidno izmenjavanje lizen12 inopornikov v obliki podzidanih opornikov, opornikov,razširjenih v spodnjem delu. Pokopališke strukture,kakor na primer grobna kapela, so še vednoprislonjene k zidu. Zid visi navzven. Morda prav jeprav zaradi šibkosti slednje uporaba podzidanihopornikov pogostejša. Zadnji sledovi ju�ne zidnepovršine segajo v leto 1862.

ZAHODNI STOLP

Izdelan z namenom zašcite obzidja zahodno odutrdbe, je bil stolp zgrajen za predhodno obstojecozidno površino in izven nje, toda s slednjo nipovezan.

Stolp, ki je imel cetverokotni tloris, je sestavljalopet nadstropij in v pritlicju je imel zapor iz 16.stoletja, imenovan "la Chiara" (svetla, op. prev.), kersta ga osvetljevali dve cetverokotni okenci zdebelimi pregradami.

Na ju�ni steni so okence z debelimi pregradami,eno okno in en odtocni jarek, namešcen v zgornjemdelu zidu.

Zahodna stena, nahajajoca se na strani, ki gledana kanal, nima nobenih obrambnih odprtin. Na njejje prisotno manjše število odprtin za podpiranjeodrov, kar je posledica obnov. Stanje zidave namomogoca videti razporeditev opek strukture.Posebno vrsto vrzeli je mogoce povezati z rocnodemonta�o. Kajti, v prednjem delu razporejenaopeka, ki zadeva bolj notranje dele zidu, ni bilaodstranjena, medtem ko so bili vsi procelni elementiz lahkoto sprošceni iz vezne malte.

Strukturo so prizadeli sedaj �e dovršeni pojavi

11. Neke vrste niša, izdelana v globino zidu stolpov in utrjenihzgradb, pokrita s spušcenim obokcem ali kamnitimarhitravom in od 12. stoletja dalje namenjena gostovanjuvsaj enega branilca. Preko tistega dela zidu, kjer se linanahaja in ki se tako stanjša ter izgubi del svoje odpornosti,poleg tega poteka navpicna odprtina, pogosto izdelana v

kamniti plošci bolj ali manj pravilne oblike, ki tvori vodoravniizsek za streljanje in dopolnjuje obrambno funkcijo tegasredstva.

12. Slu�niki ali polstebri, rahlo izboceni iz zidu z okrasnofunkcijo. Ce so imeli nosilno funkcijo, so bili imenovanipilastri.

147146

zgornjem delu, s potekom v obliki nepravilnegamnogokotnika. Prisoten je bil tudi stolp kvadratneoblike na jugovzhodnem vogalu. Sicer pa se v temprimeru stolp nahaja v zgradbi, manjkajo pa zunanjestrukture, kakor v noaleškem primeru. Edinavhodna vrata so se nahajala vzdol� ju�ne strani. Napadovanskem obmocju, so izkopavanja v okoliciutrdbe Monselice prinesla na površje ostankeprvega obrambnega zidu grica in stra�nega stolpa.Tudi struktura tega kompleksa je bila v oblikinepravilnega mnogokotnika.

Iz vidika materialov je pri utrdbi iz Noala vidnaintenzivna uporaba opeke. Ni opazna uporabavrecastih struktur, v skladu z modelom, ki je bilznacilen za utrjene gradove v celoti iz opeke, ki sose obicajno prav zaradi dolge obstojnosti materialaohranili v relativno dobrem stanju. Utrdba je tekomcasa utrpela precejšnje spremembe, ki so bileposledica ne le posegov cloveka, temvec vecideldelovanja atmosferskih dejavnikov. Ce preletimozidno površino, so vidni številni pojavi propadanja inspreminjanja. Med dejavniki, ki najbolj vplivajo nazidno površino, naj omenimo površinskonalaganje13, eflorescenco14, prisotnost biološkepatine15 in vegetacije16. Vla�na klima in obstojdolocenih tock, manj izpostavljenih soncni svetlobi,vzpodbujata razvoj teh pojavov.

Kljub škodi, ki jo je utrdba utrpela tekom stoletij,predstavlja še danes, s svojimi stolpi in mogocnimstra�nim stolpom, dragoceno in otipljivo pricevanjeo ni�inskem utrjenem središcu.

13. Kopicenje tujega materiala razlicne narave, kakor, naprimer, prah, crnica, gvano itd. Je razlicnih debelin in,obicajno, ne prevec kompaktno in oprijemljivo na spodnjimaterial.

14. Oblikovanje snovi, navadno belkaste barve in kristalnegavideza, na površini zgradbe.

15. Tanek, mehak in homogen sloj, prilegajoc se površini inocitne biološke narave, spremenljive barve, najpogostejezelene. Biološka patina sestoji prete�no iz mikroorganizmov,na katere se lahko prijema prah, crnica, itd.

16. Izraz, uporabljen, ko gre za prisotnost lišajev, mahov inrastlin.

posedanja, kakor prikazuje pravilna poravnanostoken, izdelanih v moderni dobi. Prisotnost obokovv notranjosti, ki razlicno pritiskajo na zidove, skupajs propadanjem, h kateremu te�i stolp (izrednokrušljiv in ne trden), sta povzrocila poškodbe, ki sopricenši od korone prizadele celotno steno, vidno izvhodnega portala.

Na severni steni, z jasnimi znaki propadanja vzgornjem delu, sta prisotni dve okenci z debelimirešetkami in ena strelna lina v zgornjem delu zidu.

ZAHODNA ZIDNA POVRŠINA

Zidna površina je jasno sestavljena iz zidov,izvirajocih iz vsaj dveh razlicnih obdobij. Odstarejšega se je ohranilo le nekaj ostankov. Zadnjizid se lahko datira med 19. in 20. stoletje.

STRA�NI STOLP

Stra�ni stolp je sestavljen iz štirih nadstropij:pritlicja, ki je slu�ilo tudi kot jeca; prvega in drugeganadstropja, ki sta slu�ili kot oro�arna in garnizon. innazadnje tretjega nadstropja, izvidnice, z navznoternagnjenimi, obokanimi nišami: tukaj se je nahajalobrambni hodnik. Od stra�nega stolpa so se ohraniliostanki treh zidov. Nas bo zanimala zunanjost.Zgrajen je bil po vzhodni in zahodni zidni površini inz njima ni povezan, kar si bomo podrobnejeogledali.

Zahodna stena ima v pritlicju strelno lino, ki senahaja v središcu napram drugim dvem strelnimlinam iz prvega nadstropja. V drugem nadstropju nioken, temvec steklena vrata. Pod slednjimi, sevzporedno poravnani nahajajo štirje podporni kamnipodpornega tramu: dva zunanja ohranjena, dvanotranja v propadanju. Pod štirimi podpornimikamni se nahajajo štiri odprtine za tramovje. Nadsteklenimi vrati so dodatne tri odprtine za tramovje.

Opozoriti je treba na to, kako je bil zid zahodnezidne površine prerezan, da je bila mogocaizgradnja stra�nega stolpa.

Severna stena ima v pritlicju tri strelne line, vprvem nadstropju dve strelni lini in v drugem dveokni z arhivoltami, torej s površino ali pasom, ki jesledil ukrivljenosti loka do podpornega le�išcaslednjega. Ob prvem oknu, tistem, ki se nahajabli�je glavnemu vhodu, se nahajata dva podpornakamna, ki podpirata tram. Razporejena sta

vzporedno nad oknom. Ob drugem oknu senahajata dve odprtini, tudi ti vzporedno poravnaninad oknom, ki sta jih za seboj pustila dva danes �eizginula podporna kamna. Datacija odprtin nigotova, na splošno jih lahko umestimo pribli�no vpolovico 14. stoletja, njihov zakljucek s šilastimlokom jih namrec umešca pod gotski vpliv, ki je vseod zacetka stoletja pre�emal javno (zdaj �eobcinsko) in stanovanjsko gradnjo celotne severneItalije.

V spodnjem delu pritlicja lahko opazimo pas,oblikovan iz pribli�no šestdesetih plošcic, precnorazporejenih, za izravnavo zidu. Do te razporeditveje prišlo zaradi napake pri gradnji. Prišlo je namrecdo prostorske te�ave. Z dodajanjem novih opek zenakim rezom in potekom ne bi izravnalipreostalega prostora, zato so se zatekli k uporabialtinelle, opekarskih elementov manjših dimenzijglede na polno opeko (obicajno med 12 in 18 cmdol�ine ter 9 do 12 cm širine), tehnika gradbene"rešitve", na katero je mogoce naleteti pri mnogihzgradbah vse do konca 16. stoletja.

Zunanji del zidu zidne površine, ki povezuje vratas stra�nim stolpom, je bil zgrajen po tem. Gradnja vrazlicnih obdobjih je še danes vidna ob prisotnostiodprtin za podpiranje odrov.

ZAKLJUCKI

Interpretacija narisov je omogocila prepoznanjejasnega razvoja v strukturi zgradbe. V prvi fazi, ki joje mogoce pripisati prvi polovici 13. stoletja, jeizgledala kot preprosta zidna ograda, v oblikinepravilnega mnogokotnika. Še danes vidni stolpi instra�ni stolp so bili pozneje dodani, v dokaz potrebepo dodatni obrambi. Namrec, manjkajo povezave zzidnimi površinami in ni prisotnih spojev, ki bipovezovali stolp in zidno površino.

Ravninska utrdba, noaleški kompleks vidi vPedemontu podobna nacela gradnje, toda drugacnouporabo materialov, kakor kamenje. Gre vecidel zadvignjene zgradbe, na vrhu vzpetine, z oblikonepravilnega mnogokotnika in prisotnostjo stolpov.Noaleški utrjeni kompleks oznacuje, po drugi strani,bolj dodelana oblika, z njegovimi številnimi stolpi,dvema zavarovanima vhodoma in mogocnimstra�nim stolpom. Utrdba s podobnimi znacilnostmikot jih ima noaleška, je tista v Asolu, ki sestoji izzidne površine z zobcastim nadzidkom, ohranjene v

148